Scrivere testi accessibili per il Web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scrivere testi accessibili per il Web"

Transcript

1 Scrivere testi accessibili per il Web di Michele Diodati Roma, 15 giugno 2004 Corso su pianificazione di accessibilità, qualità e usabilità dei siti web a carattere sanitario

2 Cosa vuol dire accessibile in italiano 2 di 39 Ecco la definizione di accessibile, tratta da una fonte autorevole come il Vocabolario della lingua italiana, pubblicato nel 1986 dall Istituto dell Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani: «1. A cui è possibile accedere, che è di facile accesso: una località poco accessibile; rocca accessibile da due lati; [ ] 2 fig. b. Di nozione che s intende facilmente: sono concetti accessibili anche ai fanciulli. [ ]»

3 Verso il significato tecnico... 3 di 39 La parola accessibile (derivata dal latino tardo accessibilis) ed il suo significato comune esistevano ben prima che nascesse uno studio chiamato accessibilità, specializzato nel trovare soluzioni tecniche che favoriscono l accesso di tutti ai documenti pubblicati sul Web, con un attenzione particolare ai problemi delle persone con disabilità. Le raccomandazioni contenute nelle WCAG 1.0 (Web Content Accessibility Guidelines), cioè le linee guida internazionali per l accessibilità dei contenuti del Web, mostrano nel loro insieme che il significato di accessibile a cui esse si rifanno è un evoluzione di quello comune della parola accessibile ; evoluzione che adatta quel significato al Web conservandone pienamente la duplice accezione di accessibile in senso fisico ed accessibile in senso cognitivo.

4 La definizione di accessible nelle WCAG di 39 Nel glossario delle WCAG 1.0*, il termine accessible, equivalente dell italiano accessibile, è così definito: Content is accessible when it may be used by someone with a disability. Ovvero, in italiano: Un contenuto è accessibile quando può essere usato da qualcuno con una disabilità (*)

5 Equivoco numero di 39 Nelle WCAG 1.0 balza insomma in primo piano una sorta di specializzazione dell accessibilità, il cui scopo viene considerato da molti come unico: favorire l accesso delle persone con disabilità ai documenti pubblicati sul Web. E certamente vero che le WCAG hanno questo scopo, ma esso si inquadra in uno scopo generale più vasto: favorire l accesso di tutti, senza discriminazioni, alle informazioni e ai servizi presenti sul Web. Dunque, l accento posto sulla disabilità rischia di essere quasi un boomerang per chi auspica la crescita del numero e della qualità dei siti accessibili: chi pensa, infatti, di non avere persone disabili tra gli utenti del proprio sito, può sentirsi autorizzato a non dare importanza ai consigli dell accessibilità, rischiando in tal modo di risultare inaccessibile proprio per il pubblico di cosiddetti normodotati a cui intende rivolgersi.

6 Equivoco numero di 39 Il secondo equivoco è ancora più subdolo. Poiché le WCAG si rivolgono agli sviluppatori, cioè a persone che sono sostanzialmente dei tecnici (esperti di HTML, di CSS, al limite di grafica digitale), e poiché il contenuto di molte raccomandazioni è rivolto prettamente allo sviluppo del codice, molti ne hanno ricavato la conclusione che l accessibilità sia solo una questione di tecnica, di codice ben sviluppato; sia cioè qualcosa che prescinde dai contenuti. Invece non è affatto così: i contenuti ed in particolare i testi delle pagine sono d importanza centrale ai fini del raggiungimento di una buona accessibilità. Non comprendere questo porta a delle conseguenze catastrofiche per l accessibilità dei siti ed in più induce gli autori a sbandierare in modo ingannevole per gli utenti - una millantata conformità alle raccomandazioni WCAG che, alla prova dei fatti, si rivela del tutto inesistente.

7 L esempio di Beniamino... 7 di 39 Ecco la prima pagina del sito che si autodefinisce il 1 portale per bambini non vedenti ed ipovedenti. Come vedremo, questa autocelebrazione, almeno rispetto ai bambini ciechi, è davvero iperbolica.

8 Come fa un bambino cieco a colorare? 8 di 39 Ecco il gioco Colora, realizzato con tecnologia Flash, a cui si accede dall omonimo link presente nella prima pagina del sito. Per un bambino cieco, che naviga con un sintetizzatore vocale, questo gioco risulta ingiocabile per definizione. Anche se nella pagina vi fossero delle opportune descrizioni testuali di cosa fare inutile dire che queste descrizioni non ci sono! i bambini ciechi mancano dell unico senso, che permetterebbe di scegliere i colori, applicarli alla figura ed osservare il risultato: la vista, naturalmente. Tutto il sito è basato su effetti visivi per i quali non c è un alternativa accettabile per i ciechi: chi ha realizzato giochi del genere, non ha capito nulla dell aspetto concettuale, contenutistico dell accessibilità.

9 I due campi d azione dell accessibilità 9 di 39 Le WCAG 1.0 sono costituite da 14 raccomandazioni, suddivise in una serie di punti di controllo: si tratta di situazioni pratiche (tabelle, moduli, immagini, ecc.), che lo sviluppatore deve risolvere in modo accessibile, se fanno parte delle pagine che sta producendo. Analizzando le varie raccomandazioni, è facile constatare che hanno un duplice scopo: 1. Rendere i contenuti percepibili agli utenti (per esempio fornire delle alternative visive ai sordi in luogo dei contenuti audio, e delle alternative testuali o audio ai ciechi in luogo dei contenuti visivi) 2. Rendere i contenuti comprensibili al maggior numero di persone, indipendentemente da disabilità o impedimenti

10 Corrispondenze e differenze con l uso comune del termine accessibile 10 di 39 Una raccomandazione come la 2.2, che dice Assicuratevi che i colori di primo piano e di sfondo siano sufficientemente contrastati per quegli utenti che hanno un deficit nella visione dei colori, ha evidentemente come obiettivo principale il rendere le informazioni sulla pagina percepibili. Al contrario, una raccomandazione come la 14.1, che dice Usate il linguaggio più semplice e più chiaro in relazione all argomento trattato, punta in modo inequivocabile a rendere le informazioni comprensibili. Tutte le raccomandazioni di accessibilità appartengono al primo tipo oppure al secondo o, più comunemente, appartengono ad entrambi. Ciò dimostra che l uso specialistico del termine accessibile - indipendentemente da se sia riferito oppure no ai problemi derivanti dalle disabilità - ricalca in fondo pienamente la duplice accezione originaria e comune della parola: di accessibile in senso fisico e accessibile in senso cognitivo. La differenza sta nel fatto che, nell uso comune, intendiamo la parola accessibile o in senso fisico o in senso cognitivo. Nel senso specialistico dell accessibilità per il Web dobbiamo invece intendere accessibile sempre come somma di entrambe le accezioni: ogni contenuto del web, per essere veramente accessibile, lo deve essere e in senso fisico (percepibile) e in senso cognitivo (comprensibile).

11 Un caso tipico: il testo equivalente 11 di Alt mancante (come sul sito del Ministero dell Interno): viene reso da un programma testuale il nome del file grafico, in questo caso udc.jpg 2. alt= (il programma testuale non dà informazioni) 3. alt= simbolo di un partito politico 4. alt= simbolo del partito UDC 5. alt= simbolo dell UDC (Unione democraticocristiana e di centro). Mostra al centro lo scudo crociato in colore rosso con la scritta Libertas in bianco, ed in basso la scritta UDC in blu 1. Alt mancante (come sul sito del Ministero dell Interno): viene reso da un programma testuale il nome del file grafico, in questo caso f_deiver.jpg 2. alt= (il programma testuale non dà informazioni) 3. alt= simbolo di un partito politico 4. alt= simbolo del partito dei Verdi 5. alt= simbolo del partito dei Verdi. Mostra in alto il sole che ride, giallo in campo verde. Più sotto la scritta Verdi in colore verde su sfondo bianco ed in basso i colori dell arcobaleno, su cui campeggia la scritta Per la pace

12 Quattro tipi di testi inaccessibili. 1 tipo 12 di 39 SGRAMMATICATO E DISTRATTO: "il notrso sito si rivoglie atutti gli amanti degli animali non cè bisogno di dirlo il cane è il miglior amico delluomo solo le persone senza un quore può abbandonmare un cane per strada ma perché li prendete se poi li dovete abbandonare" Perché è inaccessibile? 1. Mancano i segni di interpunzione: un sintetizzatore vocale usa la punteggiatura per leggere in modo significativo, con le opportune pause e cambi d intonazione. 2. I numerosi errori di ortografia rendono difficoltosa la comprensione delle parole, se lette da un sintetizzatore vocale, che non è in grado di correggere automaticamente gli errori indovinando l intenzione dell autore. 3. Gli altrettanto numerosi errori di grammatica e di sintassi rendono difficile la comprensione per i dislessici, gli incolti e chiunque non conosca l italiano a sufficienza, tanto da poter compensare gli errori senza smarrire il senso delle frasi.

13 Quattro tipi di testi inaccessibili. 2 tipo 13 di 39 ZERBINO DEGLI AMERICANI: "La nostra mission è creare un open space di brainstorming permanente, dove web designers, project managers, software engineers, information architects possano incontrarsi h24 per matchare il loro specifico know how. Da qui nasce la nostra vision: un business in cui l'effort individuale alimenti una knowledge base multipurpose." Perché è inaccessibile? Chi parla e scrive in italiano non ha l obbligo di conoscere l inglese a menadito. Esperienze d insegnamento con studenti laureati mostrano che anche chi dispone di un livello di formazione scolastica alto ha seri problemi a comprendere testi in cui le parole chiave per la comprensione sono scritte in inglese. I problemi di comprensione diventano pressoché insormontabili con l abbassarsi del livello culturale del lettore.

14 Quattro tipi di testi inaccessibili. 3 tipo 14 di 39 QUANDO LA TECNICA DIVENTA MISTERO: A volte il firewall non può filtrare tutti i pacchetti in ingresso e in uscita, perché lo switch automatico sul router blocca il gateway, finché lo stack non si è svuotato. E' chiaro che con IP6 il danno sarebbe ancora più grande. Perché è inaccessibile? Molti ambiti tecnici dispongono di una terminologia settoriale specifica, alla quale non si può rinunciare senza perdere la possibilità stessa di parlare in modo appropriato dei concetti di quella particolare materia. Però i periodi intrisi di tecnicismi risultano incomprensibili per chiunque non comprenda quella terminologia: un testo come quello sopra riportato è inaccessibile per chiunque non sia del ramo. Cos è un firewall? E un gateway? Uno switch? Un router? Uno stack? Cosa vuol dire IP6?

15 Quattro tipi di testi inaccessibili. 4 tipo 15 di 39 CONTORTO COME UN FILO SPINATO: "Fatti salvi gli adempimenti previsti dal DLG 97/400, e purché si rientri nella fattispecie regolata ex artt.23, 26, 35, 44, 97 c.p.p. e successive modifiche, e sia stata preventivamente presentata, entro trenta giorni dalla scomparsa del rappresentante della fauna avicola legalmente posseduto dal dichiarante, regolare domanda presso codesto sportello al cittadino, corredata di dati anagrafici ed anamnestici che attestino l'habeas corpus del pennuto, l'amministrazione espleterà le verifiche atte a determinare la cogenza del diritto postulato e a sollecitare il suddetto rappresentante della fauna avicola, qualora se ne conosca il nuovo domicilio, a far ritorno presso l'abitazione recintata da sbarre metalliche della misura prevista dalla vigente normativa europea, da qui in poi denominata "gabbia", messa a disposizione dal legittimo proprietario." Perché è inaccessibile? Inutile spiegarlo. Cosa sia il burocratese e di quali disastri linguistici sia responsabile, è cosa fin troppo nota.

16 Diamo un nome ai linguaggi settoriali 16 di Sgrammaticato e distratto: si applica a qualsiasi testo. Gli errori ortografici, grammaticali e sintattici possono colpire indiscriminatamente ogni tipo di comunicazione. E il più generale degli esempi di inaccessibilità presentati. 2. Zerbino degli americani: è il linguaggio tipico della comunicazione pubblicitaria e commerciale, nella quale l abbondanza dei termini in inglese dà all ascoltatore l impressione della professionalità e dell efficienza, unita al fascino dell esotico 3. Quando la tecnica diventa mistero: è il linguaggio tipico con cui vengono scritti i testi ad alto contenuto scientifico e tecnologico. E il linguaggio settoriale dei testi di informatica, fisica, biologia, chimica, medicina, ecc. 4. Contorto come un filo spinato: è il linguaggio dei testi burocratico-amministrativi, nei quali un rappresentante di una qualsiasi amministrazione si rivolge ai comuni cittadini con tutto il peso della solennità, dell impersonalità, dell artificiosità linguistica che da secoli accompagnano in Italia questo genere di comunicazioni.

17 Un testo inaccessibile di contenuto informativo-pubblicitario 17 di 39 La citazione seguente è tratta da una pagina interna del sito della Telecom Italia, visitata il 31 agosto Investor relations 28 agosto :44 First Half 2003 Financial Results Mercoledì 3 settembre 2003 alle ore (CET) (UK Time) il Gruppo Telecom Italia illustrerà i risultati del primo semestre di questo anno - approvati dal Consiglio di Amministrazione in data 2 settembre - nel corso di una conference call. Parteciperanno Marco Tronchetti Provera, Presidente, Carlo Buora, Amministratore delegato, e Riccardo Ruggiero, Amministratore Delegato di Wireline. Sarà possibile ascoltare l'audio-streaming e scaricare le slides di presentazione collegandosi a questo sito.

18 Lo stesso testo reso accessibile 18 di 39 Il medesimo annuncio riscritto in una forma accessibile anche ad un lettore italiano di livello culturale medio-basso. Relazioni con gli investitori 28 agosto :44 Risultati finanziari del primo semestre 2003 Mercoledì 3 settembre 2003 alle ora italiana (13.30 ora di Londra) il Gruppo Telecom Italia illustrerà i risultati del primo semestre di questo anno - approvati dal Consiglio di Amministrazione in data 2 settembre - nel corso di una convocazione d assemblea. Parteciperanno Marco Tronchetti Provera, Presidente, Carlo Buora, Amministratore delegato, e Riccardo Ruggiero, Amministratore Delegato di Wireline. Sarà possibile ascoltare l audio dell assemblea e scaricare sul proprio computer una presentazione dell evento collegandosi a questo sito.

19 Uso inutile di termini inglesi: problemi di comprensione dei ciechi 19 di 39 I problemi di comprensione di un testo inaccessibile come quello dell annuncio originale di Telecom risultano notevolmente aggravati, se la persona che tenta di capire è un cieco. Infatti, il sintetizzatore vocale, in mancanza di opportune specificazioni dei cambi di lingua all interno del codice della pagina (o in mancanza della capacità di cambiare lingua al volo ), leggerà le parole inglesi come le leggerebbe un italiano che non conosce l inglese. Per farvi un idea, immaginate che le leggano Totò e Peppino, nel loro famoso viaggio a Milano di un celebre film di tanti anni fa... E naturalmente nel testo tratto dal sito Telecom manca qualsiasi segnalazione dei numerosi cambi di lingua presenti!

20 Uso inutile di termini inglesi: problemi di comprensione dei dislessici 20 di 39 Una delle caratteristiche più interessanti della lingua italiana è la notevole aderenza della forma scritta alla lingua parlata. In Italiano abbiamo 33 grafemi (cioè combinazioni di lettere alfabetiche) per esprimere i 25 suoni presenti nella lingua parlata. In inglese, invece, esistono ben 1120 grafemi per esprimere i 40 suoni della lingua! Questa differenza ha un peso notevole sulla dislessia. Come si può leggere nell'articolo "Dislessia e lingue", apparso oltre due anni fa sul sito de Le Scienze on line ( i bambini italiani sono molto più bravi degli americani e dei francesi nella lettura, anche se, a livello neurologico, la ricerca evidenzia che la disfunzione alla base della dislessia si presenta allo stesso modo nei bambini italiani, nei francesi e negli americani. E' la coerenza della forma scritta della lingua con la forma orale che fa la differenza! Infarcire i testi italiani di parole inglesi, che sottostanno a regole di pronuncia differenti dalle nostre, potrebbe, in accordo con i risultati di tali studi, peggiorare gravemente la leggibilità dei testi per chi è predisposto alla dislessia.

21 Una pagina con testi inaccessibili non può essere accessibile neppure a livello A 21 di 39 La linea guida 14 delle WCAG 1.0 dice esplicitamente: Assicuratevi che i documenti siano chiari e semplici in modo che possano essere compresi più facilmente. Il punto di controllo 14.1 aggiunge: Usate il linguaggio più chiaro e più semplice, appropriato ai contenuti di un sito. Questo punto di controllo ha priorità 1. Ciò significa per esempio che, se anche la pagina del sito Telecom contenente la notizia della conference call relativa alle Investor relations superasse pienamente tutti gli altri punti di controllo dell accessibilità presenti nelle WCAG 1.0, non potrebbe tuttavia fregiarsi neppure della conformità al livello A, il più basso dei tre previsti dalle specifiche. Infatti, la conformità al livello A prevede il superamento di tutti i punti di controllo di priorità 1, mentre il testo originale di quella notizia non può superare il punto di controllo 14.1, che ha proprio priorità 1. La maggiore comprensibilità media della traduzione in italiano di quell annuncio dimostra chiaramente che il linguaggio adoperato non era affatto il più chiaro e semplice possibile in relazione all argomento e, soprattutto, in relazione al pubblico di destinazione (persone comuni che potrebbero non conoscere l inglese).

22 Scopo dell accessibilità è comunicare per farsi capire 22 di 39 Se si vogliono realizzare pagine web ad elevata accessibilità, gli autori che scrivono per essere letti da Italiani devono rassegnarsi a scrivere in italiano. Mentre da un punto di vista commerciale l uso di termini e frasi inglesi è una strategia vincente, perché il consumatore italiano si lascia facilmente abbindolare dai paroloni stranieri di cui non comprende il significato, dal punto di vista dell accessibilità è una strategia perdente. Per quanto riguarda i contenuti, lo scopo principale dell accessibilità è infatti comunicare per farsi capire dal maggior numero di persone, non comunicare per vendere il maggior numero di prodotti.

23 Quando è accettabile per l accessibilità usare termini in inglese? 23 di 39 Ci sono dei casi in cui è giustificato, dal punto di vista dell accessibilità, scrivere termini in inglese all interno di testi in italiano? Sì: quando le parole o le espressioni inglesi utilizzate sono dei nomi propri, quando sono davvero di uso comune e quando non esistono equivalenti in italiano altrettanto noti e diffusi. Un uso accessibile della terminologia inglese richiede che si specifichi nel codice il cambio di lingua rispetto alla lingua principale del documento (tramite l attributo lang per HTML 4 e XHTML 1.0 e tramite l attributo xml:lang per XHTML 1.1) e che si definisca il termine adoperato, straniero o italiano che sia, se è poco comune o se fa parte di un gergo specialistico.

24 L inaccessibilissimo gergo degli informatici 24 di 39 Il brano seguente è citato da un articolo apparso su PC Professionale online. I numerosi termini in inglese presenti nel testo rappresentano un caso diverso rispetto al bollettino della Telecom visto in precedenza. Si tratta infatti di termini per i quali non esiste per lo più un equivalente italiano di uso comune. E tuttavia il testo così com è resta inaccessibile per chi non è bene addentro alla materia. «...Il processo di autenticazione è anche soggetto a un buffer overflow: quando l amministratore si connette al firewall, avviene un handshake per stabilire una sessione cifrata. Il quarto pacchetto dell handshake (il primo inviato dall amministratore) contiene 4 byte; non esistendo lato firewall un controllo di lunghezza dei dati ricevuti, per l attaccante è possibile costruire una sequenza di pacchetti in modo tale da provocare un overflow dello stack. Al momento in cui scriviamo, Kerio è stata contattata da CORE, e non ha ancora rilasciato una soluzione. Per prevenire il replay attack è consigliabile disabilitare la funzione di amministrazione remota.»

25 Come rendere più accessibile il gergo informatico 25 di 39 La prima cosa che si può fare è segnalare opportunamente a livello di codice i cambi di lingua presenti nel testo: <p>il processo di autenticazione è anche soggetto a un <span lang= en >buffer overflow</span>: quando l amministratore si connette al <span lang= en >firewall</span>, avviene un <span lang= en >handshake</span> per stabilire una sessione cifrata. Il quarto pacchetto del <span lang= en >handshake</span> (il primo inviato dall amministratore) contiene 4 <span lang= en >byte</span>; non esistendo lato <span lang= en >firewall</ span> un controllo di lunghezza dei dati ricevuti, per l attaccante è possibile costruire una sequenza di pacchetti in modo tale da provocare un <span lang= en >overflow</span> dello stack. Al momento in cui scriviamo, Kerio è stata contattata da CORE, e non ha ancora rilasciato una soluzione. Per prevenire il replay attack è consigliabile disabilitare la funzione di amministrazione remota.</p>

26 Un glossario per migliorare ulteriormente l accessibilità 26 di 39 <dl> <dt lang= en >Buffer overflow</dt> <dd>sovraccarico di un area di memoria del computer, dovuto al tentativo di immagazzinare una stringa più grande dello spazio utile a disposizione.</dd> <dt>stack</dt> <dd>un area di memoria adibita a contenere dei dati impilati in un ordine preciso, ai quali è possibile accedere per mezzo di un apposito puntatore che tiene traccia della loro posizione.</ dd> <dt lang= en >Handshake</dt> <dd>processo attraverso il quale due computer, tramite software o hardware, stabiliscono le regole comuni, ovvero la velocità, i protocolli di compressione, di criptazione, di controllo degli errori, ecc...</dd> <dt lang= en >Firewall</dt> <dd>insieme di software/hardware usato per filtrare i dati in scambio fra reti diverse, al fine di proteggere un server da attacchi pervenuti via rete locale o via Internet.</dd> <dt>replay attack</dt> <dd>consiste nell immissione in rete da parte dell intruso di un pacchetto autentico precedentemente intercettato.</dd> </dl>

27 Un testo «iniziatico» reso inaccessibile dalle sigle 27 di 39 «... Con HIP si propone di inserire un nuovo spazio di nomi in Internet, chiamato Host Identity (HI), che permetterebbe di disaccoppiare il routing (ovvero il livello 3, dove si continuerebbe ad usare gli indirizzi IP) dai livelli superiori (dal trasporto all'applicazione, dove si userebbe la host identity). Questo nuovo spazio di nomi avrebbe caratteristiche crittografiche (trattandosi essenzialmente di chiavi pubbliche) e quindi potrebbe essere utilizzato per autenticare gli host con IPsec. Uno stesso host può avere più HI, alcune pubbliche (ovvero registrate nel DNS) e altre anonime; può inoltre autocertificare la propria identità oppure utilizzare un meccanismo per garantirla, quale DNSSEC, PGP, o i certificati X.509. Dato che la HI può avere formato e lunghezza variabili, è previsto l'uso di un Host Identity Tag (HIT) di 128 bit, costituito essenzialmente da un hash della HI e anch'esso immagazzinato nel DNS (se pubblico). La HI non deve mai essere espressamente utilizzata dai protocolli di rete: viene esclusivamente immagazzinata (eventualmente) in server DNS o LDAP e passata durante l'handshake di HIP, mentre tutti i protocolli utilizzano esclusivamente lo HIT, come rappresentazione della HI.»

28 Rendere accessibili le sigle per mezzo di ABBR ed ACRONYM 28 di 39 <p>con <acronym lang= en title= Host Identity Payload >HIP</acronym> si propone di inserire un nuovo spazio di nomi in Internet, chiamato <em lang= en >Host Identity</em> (HI), che permetterebbe di disaccoppiare il <em lang= en >routing</em> (ovvero il livello 3, dove si continuerebbe ad usare gli indirizzi <acronym title= Internet Protocol >IP</acronym>) dai livelli superiori (dal trasporto all'applicazione, dove si userebbe la <em lang= en >host identity</em>). Questo nuovo spazio di nomi avrebbe caratteristiche crittografiche (trattandosi essenzialmente di chiavi pubbliche) e quindi potrebbe essere utilizzato per autenticare gli <em lang= en >host</em> con <abbr lang= en title= IP Security Protocol >IPsec</abbr>. Uno stesso <em lang= en >host</em> può avere più <acronym lang= en title= Host Identity >HI</ acronym>, alcune pubbliche (ovvero registrate nel <acronym lang= en title= Domain Name System >DNS</acronym>) e altre anonime; può inoltre autocertificare la propria identità oppure utilizzare un meccanismo per garantirla, quale <abbr lang= en title= Domain Name System Security >DNSSEC</ abbr>, <acronym lang= en title= Pretty Good Privacy >PGP</acronym>, o i certificati X.509. Dato che la HI può avere formato e lunghezza variabili, è previsto l'uso di un <em lang= en >Host Identity Tag</em> (HIT) di 128 bit, costituito essenzialmente da un <em lang= en >hash</em> della HI e anch'esso immagazzinato nel DNS (se pubblico). La HI non deve mai essere espressamente utilizzata dai protocolli di rete: viene esclusivamente immagazzinata (eventualmente) in server DNS o <acronym lang= en title= Lightweight Directory Access Protocol >LDAP</acronym> e passata durante l'<em lang= en >handshake</em> di HIP, mentre tutti i protocolli utilizzano esclusivamente lo HIT, come rappresentazione della HI.</p>

29 Politraumatizzato... Ma de che? 29 di 39 Il primo maggio 2004 a Roma c'è stato un incendio in un albergo del quartiere Parioli. Una dottoressa intervistata dal TG2 sulle condizioni dei pazienti ricoverati ha ripetuto più volte che c erano alcuni "politraumatizzati", le cui condizioni non erano però gravi. "Politraumatizzato" è un termine medico di origine greca, sicuramente adatto ad una conversazione tra medici. Ma, dovendo rendere conto della situazione ad un pubblico televisivo, non sarebbe stato meglio dire la stessa cosa con altre parole un po' più comprensibili? Parlare per esempio dei pazienti che avevano subito lesioni multiple?

30 Sicuro che si è trattato di epistassi? 30 di 39 Chiunque disponga delle conoscenze specialistiche per utilizzare un linguaggio settoriale è portato facilmente a trascurare il fatto che i destinatari della comunicazione potrebbero non possedere le conoscenze necessarie per comprendere di cosa si sta parlando. Diventa fondamentale, allora, per l accessibilità della comunicazione che chi scrive abbia ben chiaro chi saranno i suoi lettori e che adegui la complessità del testo alle capacità dei lettori. In un forum aperto ai soli medici sarebbe sensato perciò usare il termine epistassi. Ma su un sito divulgativo sarebbe preferibile scrivere emorragia nasale. Meglio ancora, per evitare qualsiasi fraintendimento, sarebbe usare la locuzione perdita di sangue dal naso, che, per inciso, è la definizione di epistassi fornita dal dizionario on line di De Mauro.

31 Adesione e refertazione : che complicazione! 31 di 39 Non molto tempo fa è accaduto un episodio tragico a Napoli: un quattordicenne è morto dopo dieci giorni di agonia, per complicazioni sconosciute, sopraggiunte dopo una banale frattura ad un braccio. Ecco la nota diramata dalla direzione sanitaria dell ospedale e riportata come testo virgolettato da Repubblica.it e da altri giornali on line: «Per far luce sul decesso del ragazzino la direzione sanitaria dell'ospedale pediatrico napoletano ha fatto sapere, con una nota, di aver "trasmesso alla Procura della Repubblica la necessaria e pertinente informativa, in adesione alla originaria refertazione ed alla attuale impossibilità a poter stabilire le cause del decesso, così da consentire le procedure più opportune".»

32 ...Sarebbe bastata una cartella clinica 32 di 39 Niente paura, non si tratta di alieni in gita premio sulla Terra. Il testo di prima è semplicemente la conseguenza di un attacco acuto di burocratese, che ha colpito come un virus influenzale la direzione sanitaria dell ospedale napoletano, responsabile di quell incomprensibile comunicato. Proviamo a tradurlo in un italiano più semplice e chiaro, ovvero più accessibile: «Abbiamo inviato alla Procura della Repubblica la cartella clinica del ragazzo, così come richiede la legge in un caso simile, data l impossibilità di stabilire per il momento le cause della morte.» Suona poco solenne così? Sì, per fortuna. Troppo semplice? Forse. Infinitamente più chiaro? Sicuramente sì!

33 La direttiva sulla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi 33 di 39 Quale cittadino utente del Web non si è scontrato almeno una volta con un modulo da scaricare, con una circolare ministeriale, con una delibera comunale, insomma con un documento scritto nel linguaggio spesso oscuro della burocrazia? Ora che l Italia si è dotata di una legge che obbliga i siti pubblici a diventare accessibili, non basterà che i gestori di questi siti si preoccupino di mettere mano al codice, per renderlo conforme alle specifiche in materia. Occorrerebbe soprattutto e sarebbe un lavoro molto più lungo e difficile riscrivere gran parte dei moduli e delle comunicazioni al cittadino disponibili presso quei siti. Per chiarire i criteri con cui dovrebbero essere composti dei documenti amministrativi accessibili, ci viene fortunatamente in aiuto un apposita Direttiva sulla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi, emanata nel maggio 2002 dall allora Ministro della Funzione Pubblica Frattini e indirizzata a tutte le Pubbliche Amministrazioni. La direttiva è disponibile all indirizzo direttiva.pdf.

34 Si può dire la stessa cosa usando frasi più brevi e termini più semplici di 39 Testo originale. «Qualora dal controllo dovesse emergere la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera, fermo restando quanto previsto dall'art. 26 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, in materia di sanzioni penali.» Reso accessibile. «Chi rilascia una dichiarazione falsa, anche in parte, perde i benefici descritti e subisce sanzioni penali*. * Articolo 26, legge n. 15 del »

35 Si può dire la stessa cosa usando frasi più brevi e termini più semplici di 39 Testo originale. «Tali posizioni sono da identificare non tanto in diritti irrefragabili, il cui esercizio prescinde dall'adozione di atti permissivi dell'amministrazione, ma in situazioni giuridiche suscettibili di trasformazione a seguito di atti di tipo suindicato» Reso accessibile. «I cittadini che vogliono iniziare un'attività devono chiedere un'autorizzazione alle amministrazioni competenti.»

36 Si può dire la stessa cosa usando frasi più brevi e termini più semplici di 39 Testo originale. «L'Ufficio Trattamento Economico in indirizzo, cesserà la corresponsione degli emolumenti a decorrere dal 1 maggio 2001.» Reso accessibile. «Dal 1 maggio 2001 il nostro Ufficio sospenderà i pagamenti.»

37 Si può dire la stessa cosa usando la forma attiva dei verbi 37 di 39 Testo originale. «Non volendo disconoscere a codesto ufficio il diritto di non ingerenza, viene tuttavia fatta richiesta che siano comunicati gli esiti della Commissione.» Reso accessibile. «Vi chiediamo di comunicarci i risultati dei lavori della commissione.»

38 Suggerimenti pratici per scrivere testi accessibili 38 di 39 Scrivere per farsi capire, non per apparire esoterici Usare il linguaggio più adatto all argomento ed al pubblico di riferimento Correggere gli errori grammaticali e sintattici Definire i termini tecnici adoperati Usare gli elementi strutturali di (X)HTML per evidenziare la struttura logica dei contenuti Fornire la forma estesa di abbreviazioni ed acronimi Segnalare i cambi di lingua Ridurre al minimo l uso di parole non italiane

39 Collegamenti utili per approfondire 39 di 39 La direttiva del Ministero della Funzione Pubblica sulla semplificazione dei documenti amministrativi: I capitoli della mia guida all accessibilità: index.asp#sezione2-3 Il mestiere di scrivere, di Luisa Carrada:

5 - Scrivere testi accessibili per il Web

5 - Scrivere testi accessibili per il Web 5 - Scrivere testi accessibili per il Web di Michele Diodati michele@diodati.org http://www.diodati.org Un testo inaccessibile di contenuto informativo-pubblicitario 2 di 20 La citazione seguente è tratta

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

1 - Cos è l accessibilità e a chi è destinata

1 - Cos è l accessibilità e a chi è destinata 1 - Cos è l accessibilità e a chi è destinata di Michele Diodati michele@diodati.org http://www.diodati.org Cosa significa accessibile 2 di 19 Content is accessible when it may be used by someone with

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy Privacy Policy EUROCONSULTANCY-RE di Concept Design 95 Ltd Registered in England - Co. Reg. no. 3148248 - VAT no.690052547 (GB) No. Iscrizione Camera di Commercio di Milano (REA) 1954902 Codici Fiscale

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB PRIVACY POLICY DEL SITO WEB Via Cola di Rienzo, 243 I - 00192 ROMA Tel. +39 06.97614975 Fax +39 06.97614989 www.aido.it aidonazionale@aido.it C.F. 80023510169 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web. di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com

Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web. di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web di Gianluca Affinito gianluca.affinito@gmail.com La conoscenza della Legge 4/2004 nella scuola italiana Un recente questionario, proposto dall'istituto

Dettagli

Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff

Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff Se durante la registrazione ad Associazioni Milano avete fatto richiesta del servizio denominato Intranet, questo sarà subito disponibile già a partire

Dettagli

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu 1/7 DEFINIZIONI I termini definiti nei Termini e Condizioni e/o nelle Regole di risoluzione delle controversie del.eu sono contraddistinti nel presente

Dettagli

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 Gentile Utente, l Hotel Eurolido (di seguito, Società ) rispetta e tutela la Sua privacy. Ai sensi dell art. 13 del Codice della Privacy (d.lgs. 196 del 30 giugno

Dettagli

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. (Michael Grinder dopo aver osservato Carl Rogers). Prima che qualcuno si interessi a quello

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@libero.it

INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@libero.it INFORMATION TECNOLOGY 3 a cura di Alessandro Padovani padoale@libero.it 1 SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Le politiche di sicurezza dei dati informatici (che sono spesso il maggior patrimonio di un azienda)

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

CMS MUSEO&WEB. Mappe grafiche. Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010

CMS MUSEO&WEB. Mappe grafiche. Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010 CMS MUSEO&WEB Mappe grafiche Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010 Introduzione Grazie ad appositi tag HTML possiamo associare molteplici collegamenti a differenti zone di un'unica immagine; un'immagine

Dettagli

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web Capitolo 5 Cercare informazioni sul Web Cercare nel posto giusto Posti logici e noti per reperire informazioni sui nostri contributi pensionistici, chiediamo all INPS Biblioteche on-line La maggior parte

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

COOKIES COSA SONO I COOKIES? COME UTILIZZIAMO I COOKIES?

COOKIES COSA SONO I COOKIES? COME UTILIZZIAMO I COOKIES? COOKIES Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano cookies. Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso. COSA SONO

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

PRIVACY POLICY SITO INTERNET

PRIVACY POLICY SITO INTERNET I H A D S.R.L. VIALE CAMPANIA 33 I - 20133 MILANO PRIVACY POLICY SITO INTERNET Tel. +39 029941767 Fax +39 02700506378 www.ihad.it info@ihad.it Cap Soc: 10000 C.F. e P.IVA 04558090967 R.E.A. 1756291 PERCHÉ

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 14 La Carta sanitaria elettronica CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla Carta sanitaria elettronica e sul Fascicolo sanitario elettronico parole relative

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

GUIDA ALLE SELEZIONI DEI VOLONTARI 2010 1 CONSIGLIO 2 CONSIGLIO 3 CONSIGLIO

GUIDA ALLE SELEZIONI DEI VOLONTARI 2010 1 CONSIGLIO 2 CONSIGLIO 3 CONSIGLIO GUIDA ALLE SELEZIONI DEI VOLONTARI 2010 N essuno sa com è, eppure si sa che c è. Come funziona insomma la selezione al servizio civile? Innanzitutto diciamo che ogni ente si regola in maniera diversa sui

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) [nota: Nel testo sono riportate tra virgolette alcune domande che insegnanti e studenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati Il presente documento si pone l obiettivo di chiarire alcuni aspetti generali dei formati di firma CAdES (file con estensione p7m) e PAdES (file

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

FISH Sardegna ONLUS. www.fishsardegna.org. Manuale Utente. www.fishsardegna.org

FISH Sardegna ONLUS. www.fishsardegna.org. Manuale Utente. www.fishsardegna.org FISH Sardegna ONLUS Manuale Utente Note generali: Il sito è costruito su CMS Drupal 7. Per avere maggiori informazioni su Drupal si puo consultare online il portale ufficiale http://drupal.org/( in inglese)

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Il processo traduttivo

Il processo traduttivo Il processo traduttivo Fase propedeutica o preparatoria: 1. scelta di una macrostrategia traduttiva (ossia l obiettivo che il traduttore si prefigge a livello teorico generale in base alle istruzioni del

Dettagli

Progetto tessera sanitaria 730 precompilato

Progetto tessera sanitaria 730 precompilato Progetto tessera sanitaria 730 precompilato ADEMPIMENTI OPERATIVI DEI MEDICI 1 Riferimenti normativi Articolo 3, comma 3 del D. Lgs. 175/2014 Prevede che: il Sistema Tessera Sanitaria, metta a disposizione

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 13 In questura In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso dei pronomi

Dettagli

Progettare un sito web

Progettare un sito web Progettare un sito web Problematiche di accessibilità (Capitolo 2) (materiale illustrativo degli esempi gentilmente messo a disposizione da R. Polillo) Accessibilità La capacità dei sistemi informatici,

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia Saverio de Bellis Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Turi, 27 70013 Castellana Grotte (BA) PRIVACY POLICY DEL SITO ISTITUZIONALE

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

LA PRIVACY DI QUESTO SITO

LA PRIVACY DI QUESTO SITO LA PRIVACY DI QUESTO SITO 1) UTILIZZO DEI COOKIES N.B. L informativa sulla privacy on-line deve essere facilmente accessibile ed apparire nella pagina di entrata del sito (ad esempio mediante diciture

Dettagli

parti del bollettino, cedole spazio a forma quadrata la persona che riceve qualcosa

parti del bollettino, cedole spazio a forma quadrata la persona che riceve qualcosa Unità 12 Il bollettino postale CHIAVI In questa unità imparerai: che cos è un bollettino postale e come si compila le parole legate alla posta e ad alcuni servizi postali la forma del futuro semplice dei

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05 SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE Versione 05 Novembre 2015 1 Sommario Generalità... 3 Pagare con ICONTO... 7 Pagare con carta di credito... 10 Pagare

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Torniamo ai concetti base dellʼinformatica. Abbiamo sinora affrontato diversi problemi: avere unʼidentità online, cercare pagine Web, commentare il

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line Settore Affari Generali e Istituzionali Disciplinare per le Pubblicazioni on line ANNO 2014 INDICE Art. 1 Principi generali... 3 Art. 2 Modalità di accesso al servizio on line... 3 Art. 3 Atti destinati

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Cookie: è scaduto il 2 giugno il termine per mettersi in regola con le prescrizioni del Garante

Cookie: è scaduto il 2 giugno il termine per mettersi in regola con le prescrizioni del Garante 1 di 5 04/06/2015 13:17 Cookie: è scaduto il 2 giugno il termine per mettersi in regola con le prescrizioni del Garante Stampa Invia per mail Condividi Come previsto dal Provvedimento dell'8 maggio 2014,

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE ART.1 - CONTESTO NORMATIVO 1.Il presente Regolamento disciplina le modalità di pubblicazione sul sito informatico dell Istituto Comprensivo Statale

Dettagli