Delegare le decisioni. di Roberto Gorini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Delegare le decisioni. di Roberto Gorini"

Transcript

1 Delegare le decisioni di Roberto Gorini

2 Perché delegare?

3 Da solo non vai da nessuna parte Permetti alle persone di contribuire alla tua visione Roberto Gorini

4 Cosa delegare?

5 Delega tutto tranne il comando Delegare ciò che solo tu puoi fare è come fuggire Roberto Gorini

6 Cosa include il comando? 1. La Strategia 2. Il Controllo dei Numeri 3. La Gestione delle Persone

7 Quanto costa la delega?

8 La delega costa meno della non delega Potete sempre fare qualcosa da soli a un costo inferiore, il che non significa che dovete spendere il vostro tempo facendolo Tim Ferriss

9 Come delegare?

10 Prima di delegare semplifica L efficienza applicata a una azione inefficiente amplifica l inefficienza Roberto Gorini

11 Eccedi di un 20% nei carichi di lavoro Dai alla forza lavoro un attività costante Roberto Gorini

12 Manda il collaboratore cautamente allo sbaraglio! Non spiegare tutto, lascia che la mente libera suggerisca nuove strade Roberto Gorini

13 Delega le decisioni La capacità delle persone raddoppia quando vengono investite di responsabilità e percepiscono di godere di fiducia Roberto Gorini

14 Dai al collaboratore una statistica Non puoi controllare ciò che non puoi misurare 110,0 82,5 55, ,5 0

15 5 azioni della Delega Semplifica prima di delegare Eccedi nei carichi di lavoro Manda allo Sbaraglio Delega le Decisioni Dai una Statistica

16 Tutto qui?

17 Come far fruttare le deleghe?

18 Le decisioni che non puoi delegare prendile all istante Prendere una decisione sbagliata è meglio che non decidere Roberto Gorini E impossibile avere una informazione completa e perfetta in ogni momento per prendere una decisione Herbert Simon

19 Unisci la Legge di Pareto con la Legge di Parkinson ovvero... 80/20 -

20 Il 20% delle attività genera l 80% dei risultati Lege di Pareto

21 Il lavoro si espande fino ad occupare tutto il tempo disponibile; più è il tempo e più il lavoro sembra importante e impegnativo. Legge di Parkinson

22 80/20 - Identifica le attività veramente importanti per il tuo successo e svolgile in poco tempo Prova la magia della scadenza imminente Roberto Gorini

23 Sii selettivo non indaffarato Stai inventando delle cose da fare per evitare quella importante? Tim Ferriss

24 Non consumare informazioni che non puoi applicare immediatamente Abituati a non finire ciò che è noioso o improduttivo Tim Ferriss

25 Sii difficile quando conta Abituati ad avere un servizio di prima classe senza chiederlo Tim Ferriss

26 Non permettere che non si eseguano i tuoi ordini Se non è possibile eseguirlo, ammetti l errore e ritira l ordine Roberto Gorini

27 Dai potere alle persone che ti sostengono Il potere logora chi non lo delega Roberto Gorini

28 Gestisci i collaboratori eticamente Non c è più tempo per comunicare false verità Roberto Gorini

29 Il tuo successo nel lavoro dipende per il 15% dalle tue conoscenze tecniche per il restante 85% dalle tue capacità relazionali * * fonte : Stanford Research Institute - Università di Harward e Fondazione Canargie

30 Fai del luogo di lavoro un bel posto in cui vivere Il cuore ha le sue ragioni, che la ragione ignora Pascal

31 Interessati veramente dei tuoi collaboratori come persone Si conoscono le persone attraverso il cuore, non attraverso gli occhi o l intelletto Mark Twain

Passo 8. Il vero tesoro

Passo 8. Il vero tesoro Passo 8 Il vero tesoro Perché è così importante? Come questo tesoro determina la nostra vita. A che serve? La tua vita è determinata dalla tua priorità. Il tuo metro Orienta i tuoi giudizi: giusto o sbagliato?

Dettagli

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta I 6 LIVELLI DELLA VITA Livello 6 Cosa conta I 6 Livelli della Vita La nostra natura COSA VIVI La tua vita, tutto quello che accade. COSA FAI Gesti, parole, azioni, scelte, comportamenti. COSA PROVI Le

Dettagli

STOP ANSIA COS È L ANSIA COME NASCE E PERCHÉ IL GIUSTO APPROCCIO ESERCIZI PRATICI

STOP ANSIA COS È L ANSIA COME NASCE E PERCHÉ IL GIUSTO APPROCCIO ESERCIZI PRATICI COS È L ANSIA Ti spiego di cosa si tratta e vedrai che non è quello che credi. STOP ANSIA Cos è e come nasce, perché, come affrontarla quando si presenta e soprattutto come imparare a eliminarla dalla

Dettagli

Information summary: Time Management

Information summary: Time Management Information summary: Time Management - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema PIÙ FORTE DI TUTTO Come diventare più forte di ogni problema IMPARARE A DIRE DI NO Imparare a dire di «no» Un processo lineare! DECIDERE COSA DIRE Devi stabilire quando vuoi dire «no» e quando vuoi dire

Dettagli

Aiutiamo i nostri figli ad andare bene a scuola

Aiutiamo i nostri figli ad andare bene a scuola Aiutiamo i nostri figli ad andare bene a scuola Martedì 8 - Mercoledì 16 maggio 2012 Scuola Media E. Fermi di Lusia Le diapositive 7, 9, 10, 11 sono il prodotto dei lavori di gruppo in cui protagonisti

Dettagli

O S M V A L U E S R L. Marco Merlino I I

O S M V A L U E S R L. Marco Merlino I   I O S M V A L U E S R L «In Italia da tredici trimestri il nostro PIL cala. C è la crisi. Nonostante questa crisi, c è un 20% di aziende cresce e fa utili. Hanno capito prima delle altre che esiste un modello

Dettagli

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO OBIETTIVI DEL SECONDO ANNO DI CAMMINO: 1. SCOPRIRE E FARE ESPERIENZA DEL DIO CHE CI HA RACCONTATO GESÙ. 2. CELEBRARE IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Dettagli

Gestione e crescita delle PERSONE Stiamo parlando al plurale, di un GRUPPO di PERSONE Dobbiamo applicare il metodo di gestione delle SQUADRE sportive

Gestione e crescita delle PERSONE Stiamo parlando al plurale, di un GRUPPO di PERSONE Dobbiamo applicare il metodo di gestione delle SQUADRE sportive GESTIONE E CRESCITA DELLE PERSONE MBS Bologna 20 novembre 2012 Gestione e crescita delle PERSONE Stiamo parlando al plurale, di un GRUPPO di PERSONE Dobbiamo applicare il metodo di gestione delle SQUADRE

Dettagli

Prenditi il tempo per leggere questo messaggio

Prenditi il tempo per leggere questo messaggio Prenditi il tempo per leggere questo messaggio C era una volta un ragazzo con un pessimo carattere. Suo padre gli dà un sacchetto pieno di chiodi e gli dice di piantarne uno nella palizzata del giardino

Dettagli

Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni. Organizzazione e soggetti. Processi decisionali

Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni. Organizzazione e soggetti. Processi decisionali Unità didattica 1 - Formazione e funzionamento delle organizzazioni Organizzazione e soggetti. Processi decisionali Herbert Simon (1916-2001) In continuità con Barnard Non reificare le organizzazioni!

Dettagli

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o sbagliate, ma è importante che valuti ogni frase sulla base

Dettagli

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice Legge sui disabili Spiegata in linguaggio semplice Importante Le leggi non possono essere scritte in linguaggio semplice. Le leggi hanno regole proprie. Si dice anche requisiti giuridici. Per questo motivo

Dettagli

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Capire di avere un idea geniale in grado di diventare una startup è una splendida sensazione. Nella nostra testa in quel momento avviene la magia

Dettagli

Università degli Studi di Pisa

Università degli Studi di Pisa Università degli Studi di Pisa CORSO DI PERFEZIONAMENTO Strategie didattiche per promuovere un atteggiamento positivo verso la matematica e la fisica LABORATORIO L atteggiamento degli allievi verso la

Dettagli

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali Cosa significa comunicare? Informazione A -----------> B Mittente Messaggio Destinatario Cosa significa comunicare? Comunicazione

Dettagli

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone Docenti: Prof. Vittorio D Amato Dott.ssa Francesca Macchi Dott. Roberto Zecchino- Bosch La Leadership Situazionale è il processo

Dettagli

Inclusion Europe.

Inclusion Europe. Inclusion Europe http://inclusioneurope.eu/?page_id=83 Easy to read Linee guida per persone con disabilità intellettiva http://easy-to-read.eu/teaching-materials/ Prima di iniziare a produrre le vostre

Dettagli

4 Consigli Per Ottenere il Massimo da Questa Masterclass

4 Consigli Per Ottenere il Massimo da Questa Masterclass www.omnama.it 1 4 Consigli Per Ottenere il Massimo da Questa Masterclass 1. Stampa il workbook prima dell ascolto, così potrai prendere nota dei concetti chiave e svolgere gli esercizi mentre segui la

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

Sorridere è sempre la risposta

Sorridere è sempre la risposta jackandco.com Sorridere è sempre la risposta Solo chi sogna può volare Sorridere è sempre la risposta Felicità è qui e ora JCB1232 JCB1235 JCB1239 Amore è l ingrediente segreto Credici! Sei già a metà

Dettagli

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi.

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi. Buongiorno. Conoscete il silenzio. Vorrei presentarvelo. Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi. E quel signore o quella signora che sa stare al suo posto.

Dettagli

Come scrivere una lettera di reclamo alla Tim. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 26/05/2019

Come scrivere una lettera di reclamo alla Tim. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 26/05/2019 Come scrivere una lettera di reclamo alla Tim Autore : Mariano Acquaviva Data: 26/05/2019 Reclamo alla Tim: quando farlo e come scriverlo? Come si prepara un reclamo alla Tim? A quale indirizzo si invia?

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Road Map

DIVENTARE TUTOR Road Map DIVENTARE TUTOR Road Map 1 Una vera crescita personale SI TRATTA DI UN PERCORSO INTERIORE 2 2 PASSO 1 EMOZIONI Cos è la felicità, come nascono e funzionano le nostre emozioni. 3 Emozioni Primo Passo DI

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

Se sei un responsabile di produzione sai benissimo qual è il problema di cui parliamo.

Se sei un responsabile di produzione sai benissimo qual è il problema di cui parliamo. Se sei un responsabile di produzione sai benissimo qual è il problema di cui parliamo. Sappiamo che ogni giorno devi lottare contro il tempo per mille incarichi di responsabilità sperando di riuscire ad

Dettagli

1. è una partenza, un passaggio che racconta la MIA storia di partenze e passaggi. Nessuno mai può dire: sono arrivato. Nessuno mai può dire basta.

1. è una partenza, un passaggio che racconta la MIA storia di partenze e passaggi. Nessuno mai può dire: sono arrivato. Nessuno mai può dire basta. ESODO In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni pericoli che

Dettagli

Unità didattica 2 - Potere, controllo, decisioni all'interno delle organizzazioni. Razionalità limitata e processi decisionali

Unità didattica 2 - Potere, controllo, decisioni all'interno delle organizzazioni. Razionalità limitata e processi decisionali Unità didattica 2 - Potere, controllo, decisioni all'interno delle organizzazioni Razionalità limitata e processi decisionali Herbert Simon (1916-2001) In continuità con Barnard Non reificare le organizzazioni!

Dettagli

Information Summary: La Delega

Information Summary: La Delega Information Summary: La Delega - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DELLA P.A. Prospettive future ed etica. Antonio Meola Segretario Generale Città Metropolitana di Napoli

VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DELLA P.A. Prospettive future ed etica. Antonio Meola Segretario Generale Città Metropolitana di Napoli VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DELLA P.A. Prospettive future ed etica Antonio Meola Segretario Generale Città Metropolitana di Napoli Forum PA Palazzo dei congressi, Roma - 24 maggio 2016 Una dirigenza

Dettagli

g e n n a i o 1 mer 2 gio 3 ven 4 sab 5 dom 6 lun 7 mar 8 mer 9 gio 10 ven 11 sab 12 dom 13 lun 14 mar 15 mer

g e n n a i o 1 mer 2 gio 3 ven 4 sab 5 dom 6 lun 7 mar 8 mer 9 gio 10 ven 11 sab 12 dom 13 lun 14 mar 15 mer g e n n a i o Il più piccolo gesto un sorriso, uno sguardo gentile, un semplice tocco sul braccio, una parola dolce può cambiare la vita di una persona. Presto avrai l occasione di vivere questa possibilità.

Dettagli

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno Ciao 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il

Dettagli

O S M V A L U E S R L. Marco Merlino I I

O S M V A L U E S R L. Marco Merlino I   I O S M V A L U E S R L Un libro da cui prendere spunti 6 SPUNTI PER CHI FA IMPRESA 2 IL MONDO E CAMBIATO. ORA DOBBIAMO CAMBIARE ANCHE NOI! CONTRO-INTUITIVO = Contrario al buon senso, contrario al senso

Dettagli

BÜCHI Labortechnik AG Book for production manager

BÜCHI Labortechnik AG Book for production manager BÜCHI Labortechnik AG Book for production manager C è un responsabile di produzione che può dormire come un ghiro! Scopri anche tu i 4 segreti che gli hanno permesso di mettere il pilota automatico e passare

Dettagli

GUARDIAMO AL FUTURO CON I TUOI OCCHI

GUARDIAMO AL FUTURO CON I TUOI OCCHI INSIEME PER IL FUTURO DEI BAMBINI GUARDIAMO AL FUTURO CON I TUOI OCCHI con il patrocinio e la collaborazione del Le sole cose terrene che abbiamo il diritto di portare in cielo sono quelle che abbiamo

Dettagli

CMR - Perché il CRM Mantenga le promesse. Come farlo funzionare rovesciando le regole del gioco Andrea De Marco

CMR - Perché il CRM Mantenga le promesse. Come farlo funzionare rovesciando le regole del gioco Andrea De Marco CMR - Perché il CRM Mantenga le promesse Come farlo funzionare rovesciando le regole del gioco Andrea De Marco La vecchia definizione di CRM Gestione del rapporto con il cliente Implica che le aziende

Dettagli

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente.

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente. In principio L animatore DEVE essere formato. Nella società di oggi tutti parlano di formazione, anche nel mondo del lavoro. Formarsi, nel senso letterale, significa darsi un aspetto preciso, una forma

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO!

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO! SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S. 2007-2008 QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO! 1 CLASSE IG Insegnante Marta Del Rosso FASE 1: Lezione introduttiva sui concetti di perpendicolarità

Dettagli

I bambini sono all oscuro di quanto accadrà.

I bambini sono all oscuro di quanto accadrà. 1. I bambini sono ignari I bambini sono all oscuro di quanto accadrà. I bambini che partecipano al gioco non sono stati preparati per quello che avverrà. Non si è detto loro quello che devono fare. Portati

Dettagli

ma ammette soluzioni nel campo dei numeri complessi. Erasmo

ma ammette soluzioni nel campo dei numeri complessi. Erasmo Il comando implementato in DERIVE per la risoluzione di equazioni è il SOLVE che deve essere accompagnato dall equazione da risolvere e dalla variabile rispetto alla quale questa deve essere risolta, cioè

Dettagli

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita con servizi che fanno bene sia a sé stessi sia agli

Dettagli

L impresa non è solo quella che conosciamo ma quella di Cristoforo Colombo (Canzone Guccini) che ha in sé:

L impresa non è solo quella che conosciamo ma quella di Cristoforo Colombo (Canzone Guccini) che ha in sé: Riflessioni sull essere impresa L impresa non è solo quella che conosciamo ma quella di Cristoforo Colombo (Canzone Guccini) che ha in sé: sogno,idea, progetto, azione, difficoltà, tenacia, cambiamento,

Dettagli

Camfil Farr ha introdotto un nuovo metodo di confronto dei filtri per il trattamento dell aria.

Camfil Farr ha introdotto un nuovo metodo di confronto dei filtri per il trattamento dell aria. Camfil Farr ha introdotto un nuovo metodo di confronto dei filtri per il trattamento dell aria. Ora la scelta dei filtri è facile come l ABC. La nuova classificazione Energy & Air Quality Rating permette

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T SELEZIONARE SENZA ERRORI

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T SELEZIONARE SENZA ERRORI O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T SELEZIONARE SENZA ERRORI FACCIAMO UN TEST!! che selezionatore sei? ESISTONO 3 TIPI DI SELEZIONATORI Se vuoi sapere che tipo di selezionatore sei rispondi alle domande!!

Dettagli

INTRODUZIONE L IMPORTANZA DELL INFANZIA

INTRODUZIONE L IMPORTANZA DELL INFANZIA INTRODUZIONE L IMPORTANZA DELL INFANZIA Non posso insegnare niente a nessuno, posso solo cercare di farli riflettere Socrate Questo kit di self counselling, vuole essere uno strumento per stimolare l attenzione

Dettagli

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO NELL ECONOMIA ECONOMIA TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) Riferimenti Un manuale moderno di economia pubblica. Ad esempio: R. Artoni, Lezioni di Scienza

Dettagli

I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l

I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l Morte della mente I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l Editore, mai e in alcun modo. Ogni riferimento

Dettagli

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli CENNI DI EPISTEMOLOGIA Giulia Cavalli Epistemologia Concezioni sviluppate dalla scienza su come l uomo conosce (la natura, i limiti, le condizioni della conoscenza), sulle nostre rappresentazioni della

Dettagli

PEACE EDUCATION PROGRAM

PEACE EDUCATION PROGRAM PEACE EDUCATION PROGRAM PEP 1 - Programma scegliere dignità chiarezza comprensione pace speranza consapevolezza apprezzare forza interiore felicità The Prem Rawat Foundation PEACE EDUCATION PROGRAM 1 Pace

Dettagli

Domande di aiuto finanziario Sostegno della Confederazione

Domande di aiuto finanziario Sostegno della Confederazione Dipartimento federale dell interno DFI Segreteria generale SG-DFI Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità UFPD Sintesi in linguaggio semplificato Domande di aiuto finanziario

Dettagli

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA 1: Quando mi sento a disagio, non so cosa o chi stia provocando il mio malessere A) Raramente C) A volte D) La maggior parte del tempo E) Quasi mai 2: Ci sono diverse

Dettagli

BENVENUTI a EXECUTIVE LEADERSHIP. Trainer Massimiliano Litto

BENVENUTI a EXECUTIVE LEADERSHIP. Trainer Massimiliano Litto BENVENUTI a EXECUTIVE LEADERSHIP Trainer Massimiliano Litto MASSIMILIANO LITTO Dire.ore della Leadership School Company Trainer MASSIMILIANO LITTO Hanno già scelto Massimiliano Li1o Pag. 2 Ci hanno già

Dettagli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli 1. In questa stanza c è una lavagna 2. Gli atomi di sodio hanno 11 protoni e 11 elettroni Consideriamo vere queste due affermazioni? Perché? Aff. 1: Perché

Dettagli

Importanza dei modelli e delle tecniche di stima per un corretto forecasting

Importanza dei modelli e delle tecniche di stima per un corretto forecasting 1 Importanza dei modelli e delle tecniche di stima per un corretto forecasting Valeria Di Cosmo Economic and Social Research Institute and Trinity College Dublin Workshop Un ponte tra universita e aziende

Dettagli

Codice di condotta FIERA BOLZANO SPA

Codice di condotta FIERA BOLZANO SPA Codice di condotta FIERA BOLZANO SPA Indice 1. Codice di condotta... 3 1.1. Finalità e ambito di applicazione... 3 1.2. Struttura del codice di condotta... 3 1.3. Principi generali... 3 1.4. Linee guida

Dettagli

Questionario per la valutazione del Deja-vu (I-IDEA)

Questionario per la valutazione del Deja-vu (I-IDEA) Labate A. I-IDEA 2017 Questionario per la valutazione del Deja-vu (I-IDEA) Nome: Cognome: Data di nascita: Sesso: M F Scolarità: Continua.. A INTRODUZIONE Il presente questionario riguarda una sensazione

Dettagli

Sim Sala Bim: che la magia si compia!

Sim Sala Bim: che la magia si compia! Sim Sala Bim: che la magia si compia! Piccoli trucchi divertenti per trasformare la noia dei compiti in ali per volare Ho chiesto a Caterina: ma a te piace fare i compiti? Ho chiesto a Caterina: ma a te

Dettagli

L IMPRENDITORE a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C

L IMPRENDITORE a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C L IMPRENDITORE a cura di Paola Lorenzetti Vitamina C Anno scolastico 2018-2019 Lavoro autonomo Non c è subordinazione C è subordinazione Lavoro dipendente Imprenditore si nasce o si diventa? L imprenditore

Dettagli

Russell e gli universali. appunti per Filosofia della scienza

Russell e gli universali. appunti per Filosofia della scienza Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza Perché gli universali esistono? (cap. 9) 1. Le relazioni come in, su tra e prima di non esistono come cose particolari, e sono appunti universali

Dettagli

Massima efficienza e intuitività. Ogni operazione è semplice; utilizzare il registratore di cassa diventa piacevole.

Massima efficienza e intuitività. Ogni operazione è semplice; utilizzare il registratore di cassa diventa piacevole. MOLTO PIÙ DI UNA CASSA Massima efficienza e intuitività. Ogni operazione è semplice; utilizzare il registratore di cassa diventa piacevole. TUTTI I DATI SOTTOMANO Con le schede prodotto vendi di più e

Dettagli

IL TOCCO, IL RIMEDIO, LA PAROLA

IL TOCCO, IL RIMEDIO, LA PAROLA IL TOCCO, IL RIMEDIO, LA PAROLA Ferrara, 10 ottobre 2015 dott.ssa Rinaldi Francesca Medico in Formazione specifica in Medicina Generale .«MORIBUNDUS». Le parole sono azioni Ludwig Wittgenstein, Pensieri

Dettagli

Progetto Solidarietà. Appunti di viaggio: Kenya

Progetto Solidarietà. Appunti di viaggio: Kenya Progetto Solidarietà Appunti di viaggio: Kenya Il Kenya è un paese dell Africa Orientale, attraversato dall equatore, con un clima diversificato. In particolare la costa è soggetta ad un regime di tipo

Dettagli

Il Fundraising: l'umiltà di chiedere aiuto per poter aiutare

Il Fundraising: l'umiltà di chiedere aiuto per poter aiutare Il Fundraising: l'umiltà di chiedere aiuto per poter aiutare OBIETTIVI Cosa è il Fundraising... e cosa NON è Ma perchè si dona? Un po' di attività Case Histories: interne ed esterne Consigli per cominciare

Dettagli

Programming multi-agent systems in AgentSpeak using Jason

Programming multi-agent systems in AgentSpeak using Jason Programming multi-agent systems in AgentSpeak using Jason Communication and interaction (chapter 6) MARCO PALMA Come avviene la comunicazione } Gli agenti si scambiano messaggi } Jason, rispetto agli altri,

Dettagli

Perché il CRM Mantenga le promesse. Come farlo funzionare rovesciando le regole del gioco F.Newell

Perché il CRM Mantenga le promesse. Come farlo funzionare rovesciando le regole del gioco F.Newell Perché il CRM Mantenga le promesse Come farlo funzionare rovesciando le regole del gioco F.Newell La vecchia definizione di CRM Gestione del rapporto con il cliente Implica che le aziende possano gestire

Dettagli

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 4 Cosa Pensi

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 4 Cosa Pensi I 6 LIVELLI DELLA VITA Livello 4 Cosa Pensi Le 6 leve della sofferenza Siamo sempre noi a usarle! 22 MANCANZA O PERDITA Pensiamo a cosa non abbiamo, a cosa è andato perduto, a quel che manca. PAURA DI

Dettagli

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO INTRODUZIONE Gli insegnanti: GRANDI COMUNICATORI Insegnare bene significa comunicare efficacemente La comunicazione è efficace se raggiunge lo scopo Voi siete il centro della

Dettagli

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI 1. INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO 10. Primo formulario O Dio, che con il dono dello Spirito Santo guidi i credenti alla piena luce della verità, donaci di

Dettagli

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE LA DELEGA 1. 1 Delegare 1. 2 SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE AFFIDARE AD ALTRI QUANTO NORMALMENTE RIENTRA NELL

Dettagli

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente Ciao Ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente In questo

Dettagli

Bus, treno e metro: tutti i mezzi per muoversi ad Amburgo

Bus, treno e metro: tutti i mezzi per muoversi ad Amburgo Bus, treno e metro: tutti i mezzi per muoversi ad Amburgo Author : Francesca Date : 14 novembre 2017 Amburgo è una città molto grande. Il suo aeroporto (per fortuna) è molto vicino al centro e rientra

Dettagli

IL MULTITASKING IL MULTITASKING. Newsletter Maggio a cura di Dr.ssa Benedetta Girardi, Psicologa e Psicoterapeuta psicoanalitica

IL MULTITASKING IL MULTITASKING. Newsletter Maggio a cura di Dr.ssa Benedetta Girardi, Psicologa e Psicoterapeuta psicoanalitica Newsletter Maggio 2019 IL MULTITASKING a cura di Dr.ssa Benedetta Girardi, Psicologa e Psicoterapeuta psicoanalitica IL MULTITASKING Il multitasking è un fenomeno complesso, che richiede un alto livello

Dettagli

Come espandere il business e mantenere una vita di coppia e famigliare felice! Alessandro Vella

Come espandere il business e mantenere una vita di coppia e famigliare felice! Alessandro Vella Family Management Come espandere il business e mantenere una vita di coppia e famigliare felice! Alessandro Vella Se non impari a perdere, non vincerai mai! Nella caverna dove avete paura di entrare si

Dettagli

INVESTIRE SAGGIAMENTE E-BOOK

INVESTIRE SAGGIAMENTE E-BOOK INVESTIRE SAGGIAMENTE E-BOOK L' attività di investimento prevede l'acquisto di beni al fine di ottenere un profitto come dividendi, interessi o rendita che porta allo sviluppo di un'operatività di lungo

Dettagli

4 Consigli Per Ottenere il Massimo da Questa Masterclass

4 Consigli Per Ottenere il Massimo da Questa Masterclass www.omnama.it 1 4 Consigli Per Ottenere il Massimo da Questa Masterclass 1. Stampa il workbook prima dell ascolto, così potrai prendere nota dei concetti chiave e svolgere gli esercizi mentre segui la

Dettagli

Guida sulle assicurazioni e come proteggersi dai rischi

Guida sulle assicurazioni e come proteggersi dai rischi Guida sulle assicurazioni e come proteggersi dai rischi Pagina 1 di 10 Sommario Cos è l assicurazione Pag 3 di 10 L assicurazione è un contratto Pag 4 di 10 A che cosa serve un assicurazione Pag 5 di 10

Dettagli

è un software gestionale dedicato agli oratori.

è un software gestionale dedicato agli oratori. ORAGEST Cos è Oragest? è un software gestionale dedicato agli oratori. Con Oragest è possibile accedere a una serie di funzioni studiate per migliorare e semplificare la gestione dell ambiente oratoriano.

Dettagli

PASSATO, PRESENTE E FUTURO DEL DIRIGENTE SPORTIVO

PASSATO, PRESENTE E FUTURO DEL DIRIGENTE SPORTIVO PASSATO, PRESENTE E FUTURO DEL DIRIGENTE SPORTIVO Treviso, 8 settembre 2015 Enrica Quaglio Al di là della struttura del club, l ideale per un allenatore è poter scegliere una società dove esistono: Figure

Dettagli

Cosa mi impedisce di integrare la mia sessualità? Nella costruzione dell amore

Cosa mi impedisce di integrare la mia sessualità? Nella costruzione dell amore Nella costruzione dell amore Cosa mi impedisce di integrare la mia sessualità? Frammento di pittura murale, eremo della Vera Cruz de Maderuelo (Segovia), secolo XII Attualmente al Museo del Prado (Madrid)

Dettagli

Il processo di ricerca e selezione del personale

Il processo di ricerca e selezione del personale Il processo di ricerca e selezione del personale 1. Analisi della posizione 7. Altri strumenti di valutazione 2. Definizione del profilo 6. Il colloquio 3. Scelta dei canali di ricerca e degli strumenti

Dettagli

Cominciare a piacersi

Cominciare a piacersi Cominciare a piacersi 16 È importante avere degli amici, ma è anche molto importante essere amici di se stessi. Questo significa che puoi piacerti senza cercare di dover piacere per forza a tutti quanti.

Dettagli

PROATTIVITA. Stephen Covey (Le sette regole per avere successo)

PROATTIVITA. Stephen Covey (Le sette regole per avere successo) Se siamo persone proattive possiamo accettare le cose che non possiamo controllare e intanto concentrare i nostro sforzi sulle cose che possiamo cambiare Stephen Covey (Le sette regole per avere successo)

Dettagli

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese! Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese! Probabilmente conosci un po' l'inglese, ma quando devi parlarlo non ti senti sicuro. Ti senti incerto per i suoni che devi produrre. Parlare in inglese

Dettagli

La comprensione degli italiani del nuovo codice della strada

La comprensione degli italiani del nuovo codice della strada La comprensione degli italiani del nuovo codice della strada L indagine demoscopica condotta da Ipsos su commissione della Fondazione Ania, ha inteso valutare il grado di conoscenza e di sensibilità da

Dettagli

Ecco come aiutare i vostri figli ad avere più autostima in ambito scolastico

Ecco come aiutare i vostri figli ad avere più autostima in ambito scolastico Ecco come aiutare i vostri figli ad avere più autostima in ambito scolastico Ecco come aiutare i vostri figli ad avere più autostima in ambito scolastico Prima parte: Quali sono gli atteggiamenti negativi

Dettagli

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono dieci: 1. Io sono il Signore tuo Dio,

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO. Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino

METTI IN MOTO IL TALENTO. Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino METTI IN MOTO IL TALENTO Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino Letizia Dini IFOA Morag McGill MOTUS MENTIS In collaborazione con Ufficio Statistica Provincia di Pesaro Urbino

Dettagli

Artigiani e commercianti. Le linee guida sulla gestione deleghe

Artigiani e commercianti. Le linee guida sulla gestione deleghe Artigiani e commercianti. Le linee guida sulla gestione deleghe Dal 14 novembre scorso l INPS ha reso operativo quattro tipologie di deleghe a favore degli artigiani e commercianti Premessa L INPS, con

Dettagli

CAPACITA DI STABILERE PRIORITA

CAPACITA DI STABILERE PRIORITA MODULO 3 CAPACITA DI STABILERE PRIORITA -BREVE RIASSUNTO- I INTRODUZIONE Viviamo in un mondo dinamico dove ogni cosa è urgente e si hanno molti compiti da portare a termine in breve tempo. Per questo,

Dettagli

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE 28 Reggimento Pavia PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE Colonnello Diego Filippo FULCO PARLEREMO DI : Fonte: l Espresso Altan 2009 FINALITÀ CONOSCERE I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE COMPRENDERE

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Progredire in modo sempre personale. Lavorare presso la CSS.

Progredire in modo sempre personale. Lavorare presso la CSS. Progredire in modo sempre personale. Lavorare presso la CSS. Per informazioni consultare: www.css.ch/carriera Siamo aperti alle novità. Abbiamo grandi progetti con lei. Il Gruppo CSS fa parte degli assicuratori

Dettagli

Metodo di valutazione degli indicatori

Metodo di valutazione degli indicatori Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Economia e innovazione Metodo di valutazione degli indicatori

Dettagli

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo 1ª Domenica di Quaresima Convertitevi e credete nel Vangelo Siamo in QUARESIMA Tutti ci siamo accorti che oggi sono cambiati i colori dei paramenti: la tovaglia, la casula sono viola Mercoledì scorso abbiamo

Dettagli

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo.

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo. Prova INVALSI 2012 2013 Alunno/a data PARTE PRIMA Questo è il titolo del racconto che poi leggerai: LE MULTE Al. La parola "MULTA" ti fa venire in mente qualcosa di: A. spiacevole B. faticoso C. dispettoso

Dettagli

BENVENUTO NELLA NUOVA AREA RISERVATA DI 2I RETE GAS

BENVENUTO NELLA NUOVA AREA RISERVATA DI 2I RETE GAS BENVENUTO NELLA NUOVA AREA RISERVATA DI 2I RETE GAS LOGO 2i RETE GAS Scorri la presentazione o fai clic per accedere a un contenuto specifico LA NUOVA AREA RISERVATA DI 2I RETE GAS Benvenuto nell area

Dettagli

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA Il buio nell'anima Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA racconto Dedico questo mio primo libro alla mia famiglia, a mio marito, che mi ha fatto apprezzare l'estasi del primo amore, ma ancor di più

Dettagli

visibilità organizzazione rete innovazione futuro STE P

visibilità organizzazione rete innovazione futuro STE P STE P STE P STE P STE P STE P 05 visibilità organizzazione rete innovazione futuro Visibilità Significa saper farsi trovare, essere al posto giusto nel momento giusto. Se pensi che la solita pubblicità

Dettagli

E proprio vero che... Una domanda difficile! Ma tu cos è che vuoi? La volontà è una forza? ...l erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re?

E proprio vero che... Una domanda difficile! Ma tu cos è che vuoi? La volontà è una forza? ...l erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re? E proprio vero che......l erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re? 1 Una domanda difficile! Ma tu cos è che vuoi? 2 La volontà è una forza? La forza di volontà non ha nulla a che vedere con

Dettagli

PMV PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI

PMV PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI PMV PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Guida alla iscrizione alla banca dati e alla compilazione del Questionario 2008 BIBLIOTECHE DI PUBBLICA LETTURA (PMV-BPL) 1

Dettagli