CUORICINO, tecniche bolometriche per lo studio del Doppio Decadimento β

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CUORICINO, tecniche bolometriche per lo studio del Doppio Decadimento β"

Transcript

1 XCII Congresso Nazionale CUORICINO, tecniche bolometriche per lo studio del Doppio Decadimento β Andrea Giachero Laboratori Nazionali del Gran Sasso e Università di Genova, in rappresentaza della collaborazione CUORICINO

2 CUORICINO CUORICINO è l esperimento pilota dell esperimento CUORE (Cryogenic Underground Observatory for Rare Events) di prossima generazione. Obiettivi { 1) Studio degli eventi rari (DBD0ν, Double Beta Decay Neutrinoless) 2) Studio di fattibilità ed R&D per CUORE utilizzando rivelatori bolometrici, basati sull isotopo 130 Te, installati presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso CUORICINO CUORE CUORE (Hall A) LNGS 3500 m.w.e CUORICINO (Hall A) 19 Torri CUORICINO-Like CUORE R&D (Hall C) 20/09/06 Andrea Giachero - Sif, XCII Congresso Nazionale 1

3 Il Doppio Decadimento β n (udd) n (udd) W ν er ν el W p (uud) ν M p (uud) e e Evento raro, osservabile in alcuni nuclei pari-pari (dove il decadimento β è inibito energeticamente) ββ 0ν : (A,Z) (A,Z + 2) + 2e Se osservato si ha: violazione della conservazione di L (ΔL = 2) neutrino massivo (m ν 0) neutrino di Majorana (ν = ν) Vita media per il ββ0ν è inversamente proporzionale alla massa efficace <m ee > 0ν 1 0ν 0ν ) G M mee (T = Fattore spazio delle fasi 2 Elemento di matrice nucleare Massa efficace del neutrino 0ν G : 0ν M : < m ee > : 0ν 5 G Q ββ calcolabile con precisione dipende dal modello nucleare incognita Può dare informazione sulla gerarchia degli auto stati di massa Massa efficace: somma pesata delle masse degli autostati ν 1, ν 2, ν 3 m ee fase CP intrinseca = 3 k= 1 e iαk m k U ek 2 Matrice PMNS (mixing) Rivelando i due elettroni emessi è possibile stimare il tempo di dimezzamento. Da qui, noto il fattore spazio delle fasi e scelta una matrice nucleare, si fornire un limite alla massa efficace del neutrino 20/09/06 Andrea Giachero - Sif, XCII Congresso Nazionale 2

4 I bolometri di CUORICINO Un bolometro è un cristallo che a basse temperature presenta una piccola capacità termica, così che un piccolo deposito di energia può creare una differenza di temperatura apprezzabile. cristalli diamagnetici e dielettrici 3 basse T C T sorgente = rivelarore efficienza di rivelazione massima rame Bagno termico a T 0 =8mK Accoppiamento termico in teflon G=4pW/mK e - e - evento Termistori NTD al Germanio Assorbitore, cristallo di Te0 2 C T θ D 3 C nj 2 K 10 MeV mk T0 R(T) = R0exp T dr KΩ = 100 dt μk { E 1 Per E=1MeV ΔT = 0.1mK 3 C T ΔV mv = 1 ΔE MeV C Costante di tempo τ = 0.5s E Risoluzione ΔE = (5 2.5MeV 20/09/06 Andrea Giachero - Sif, XCII Congresso Nazionale 3

5 Tellurio 130 Perché il 130 Te? Elevata abbondanza isotopica (I.A= 33.87%) Alta energia di transizione: Q ββ =( ± 1.99)KeV equivalente, nello spettro, ad una zona di basso fondo. Incoraggianti predizioni teoriche dalla matrici nucleari ββ0ν 25 per < m > 0.1eV T 10 years ee 1/2 Conteggi End-Point della spalla Compton Riga γ del 208 Tl Perché cristalli di Te0 2? Piccola capacità termica 2382 KeV KeV 2615 KeV Energia Buone proprietà meccaniche Possibilità di realizzare cristalli medio/grandi Buona Radio-purezza intrinseca 20/09/06 Andrea Giachero - Sif, XCII Congresso Nazionale 4

6 CUORICINO Setup CUORICINO consiste in 44+18=62 cristalli per una massa totale di 40.7Kg di TeO 2 11 Moduli da 4 cristalli ciascuno - Dimensioni del cristallo: 5x5x5cm 3 - Massa del cristallo: 790g 4x11x0.79=34.76Kg di TeO 2 2 Moduli da 9 cristalli ciascuno - Dimensioni del cristallo: 3x3x6cm 3 - Massa del cristallo: 330g 2x9x0.33=5.94Kg di TeO 2 2 arricchiti con 128 Te (82.3% i.a.) 2 arricchiti con 130 Te (75.0% i.a.) Schermature - Box di rame + Pb romano - 20cm di Pb + 10cm di polietilene borato 40.7Kg di Te Kg di 130 Te 20/09/06 Andrea Giachero - Sif, XCII Congresso Nazionale 5

7 Costruzione di CUORICONO (a) (b) (c) (e) (d) (f) (g) 20/09/06 Andrea Giachero - Sif, XCII Congresso Nazionale 6

8 Risultati (I) CUORICINO acquisice dati dall Aprile 2003 (statistica pari ad un anno di presa dati con una massa equivalente di 8.34Kg di 130 Te) Il fondo nella regione del ββ0ν è stato ridotto a B= (0.18 ± 0.01) cnts/kev/kg/y Co I risultati per il tempo di dimezzamento e per la massa efficace sono: T ββ0ν 1/2 ( Te) > C.L m < ( ) ev ee Conteggi ββ0ν ( 130 Te) valore dipendende dalla matrice nucleare utilizzata 6 2 M: massa attiva [kg] B: background [c/kev/kg/y] T: tempo di vita [y] Γ: risoluzione energetica [KeV] a: abbondanza e: efficienza 2560isotopica 2600A: massa atomica Energia CUORICINO Sensitivity a M T S ββ0ν ε A B Γ 20/09/06 Andrea Giachero - Sif, XCII Congresso Nazionale 7

9 Risultati (II) Possibile evidenza per il ββ0ν (miglior valore 0.39 ev) Klapdor-Kleingrothaus HV et al. hep-ph/ (2002). Gerarchia inversa Gerarchia diretta Feruglio F., Strumia A., Vissani F. hep-ph/ Zona sfavorita dalla cosmologia Regione attualmente indagata da CUORICINO Arnaboldi et al., submitted to PRL, hep-ex/ (2005). Con gli stessi elementi di matrice il limite di CUORICINO vale 0.53eV Aumentando il tempo di presa dati è possibile iniziare ad indagare la zona di gerarchia inversa 20/09/06 Andrea Giachero - Sif, XCII Congresso Nazionale 8

10 Prospettive future S ββ0ν a M T = ε A B Γ aumentando il running time ββ0ν 24 T1/ y T 3y mee < ( ) ev 20/09/06 Andrea Giachero - Sif, XCII Congresso Nazionale 9

11 1 () Contegi kev Analisi del fondo Fondo raggiunto, nella zona del ββ0ν (dopo un anno equivalente di statistica) B = (0.18 ± 0.01)cnts/ KeV/Kg/y Cause: 1. MultiCompton del 208 Tl dovuto alla catena del 232 Th che contamina gli schermi (di rame) interni al criostato 2. α degradate prodotte da 238U e 232Th che contaminano la superficie dei cristalli 3. α degradate prodotte da 238 U e 232 Th che contaminano la struttura di montaggio (il principale candidato è il rame) 4. Neutroni? Tl 208 Tl Il 60 Co dovuto ad attivazioni cosmogeniche nei nei cristalli e nel rame non da un contributo significativo. Conteggi Bi 214 Bi 60 Co 130 Te (ββ0ν) 130 Te ββ(0ν) Fondo stimanto per CUORE Co B = ( )cnts/KeV/Kg/y Energia [KeV] 20/09/06 Andrea Giachero - Sif, XCII Congresso Nazionale 10

12 Conclusioni 1. CUORICINO è al momento il più sensibile esperimento funzione per lo studio del ββ0ν e in grado di confermare l evidenza mostrata dall esperimento KK-HM (hep-ph/ ) 2. CUORICINO ha dimostrato la fattibilità di rivelatori bolometrici su larga scala (CUORE) con una buona risoluzione energetica ed un basso fondo. 3. Recenti risultati sull analisi del fondo, unitamente al futuro aumento del running time, confermano la capacità di esplorare la regione relativa alla gerarchia inversa per gli stati di massa (presentazione di L.Gironi). 20/09/06 Andrea Giachero - Sif, XCII Congresso Nazionale 11

13 Passato, presente, futuro CUORICINO CUORE MiDBD 40.7Kg 741Kg Massa [Kg] 4 Array 340g 73g Tempo [anni] 20/09/06 Andrea Giachero - Sif, XCII Congresso Nazionale 12

CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento

CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento SERGIO DI DOMIZIO UNIVERSITÀ & INFN GENOVA PER LA COLLABORAZIONE CUORE Riassunto Doppio Decadimento Beta processo contenuto scientifico

Dettagli

Ricerca del doppio decadimento con rivelatori bolometrici

Ricerca del doppio decadimento con rivelatori bolometrici Ricerca del doppio decadimento con rivelatori bolometrici SERGIO DI DOMIZIO SEMINARI DEL DOTTORATO 19 febbraio 2009 Riassunto Doppio decadimento beta Contenuto scientifico Caratteristiche sperimentali

Dettagli

Da Cuoricino a CUORE

Da Cuoricino a CUORE Società Italiana di Fisica XCVI Congresso Nazionale Bologna, 20-24 Settembre 2010 Da Cuoricino a CUORE Matteo Biassoni (1) per la Collaborazione CUORE (1) Università degli Studi di Milano-Bicocca e INFN

Dettagli

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II 4 giugno 2010 Studente Claudia Pistone Tutor Dr. Fabio Bellini 1 sommario cos è Cuoricino cosa sappiamo dei neutrini e cosa vogliamo scoprire cos è il decadimento

Dettagli

Rivelatori bolometrici per la ricerca della Materia Oscura e del Doppio Decadimento Beta

Rivelatori bolometrici per la ricerca della Materia Oscura e del Doppio Decadimento Beta Rivelatori bolometrici per la ricerca della Materia Oscura e del Doppio Decadimento Beta Rivelatori Bolometrici debole accoppiamento termico bagno termico termometro particella incidente cristallo assorbitore

Dettagli

Discriminazione di particelle α e β/γ nei bolometri di TeO2

Discriminazione di particelle α e β/γ nei bolometri di TeO2 Discriminazione di particelle α e β/γ nei bolometri di TeO Nicola Casali PhD student Università degli studi dell Aquila Laboratori Nazionali del Gran Sasso XCIX Congresso Nazionale della Società Italiana

Dettagli

Linea della presentazione

Linea della presentazione Determinazione della massa del neutrino tramite la ricerca del doppio decadimento beta senza neutrini Marisa Pedretti Università dell Insubria INFN-Milano Linea della presentazione Il Doppio Decadimento

Dettagli

Primi risultati della ricerca del decadimento doppio beta con CUPID-0 Elisabetta Bossio per la Collaborazione CUPID-0

Primi risultati della ricerca del decadimento doppio beta con CUPID-0 Elisabetta Bossio per la Collaborazione CUPID-0 Primi risultati della ricerca del decadimento doppio beta con CUPID-0 Elisabetta Bossio per la Collaborazione CUPID-0 IFAE 2018 XVII edizione degli Incontri di Fisica delle Alte Energie Milano, 4-6 Aprile

Dettagli

CUORE Cryogenic Underground Observatory for Rare Events

CUORE Cryogenic Underground Observatory for Rare Events CUORE Cryogenic Underground Observatory for Rare Events Luca Gironi Laboratori Nazionali del Gran Sasso e Università di Milano-Bicocca in rappresentanza della collaborazione CUORE CUORE 988 rivelatori

Dettagli

Sviluppo del sistema di acquisizione per Cuore e ricerca del doppio decadimento su stati eccitati con Cuoricino

Sviluppo del sistema di acquisizione per Cuore e ricerca del doppio decadimento su stati eccitati con Cuoricino Sviluppo del sistema di acquisizione per Cuore e ricerca del doppio decadimento su stati eccitati con Cuoricino SERGIO DI DOMIZIO DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA Genova, 31 marzo 2009 Relatore Prof. M.

Dettagli

[Eur. Phys. J. A 50 (2014) 134] Alessandro Di Marco I.N.F.N. & Università di Roma Tor Vergata

[Eur. Phys. J. A 50 (2014) 134] Alessandro Di Marco I.N.F.N. & Università di Roma Tor Vergata Alessandro Di Marco I.N.F.N. & Università di Roma Tor Vergata 100 Congresso Nazionale della S.I.F. Pisa 25 Settembre 2014 Utilizzato in varie applicazioni come la rivelazione di γ e neutroni Utilizzato

Dettagli

Claudia Rusconi XXIII ciclo di Dottorato Relazione di fine anno

Claudia Rusconi XXIII ciclo di Dottorato Relazione di fine anno Claudia Rusconi XXIII ciclo di Dottorato Relazione di fine anno I neutrini Il doppio decadimento beta I rivelatori di CUORE Outline Cosa crediamo di sapere Cosa cerchiamo di sapere DBD con o senza ν La

Dettagli

Studio del decadimento doppio beta del 116 Cd: risultati preliminari e prospettive

Studio del decadimento doppio beta del 116 Cd: risultati preliminari e prospettive Studio del decadimento doppio beta del 116 Cd: risultati preliminari e prospettive DAMA+INR-Kiev+NIIC+ITEP-Moscow+ JSC NeoChem S.I.F Trieste, sett. 2013 Simone Castellano Univ. dell Aquila & INFN-LNGS

Dettagli

TRANSIZIONE VUOTO-MATERIA DELLE OSCILLAZIONI DEL NEUTRINO NELL ESPERIMENTO BOREXINO. Margherita Buizza Avanzini per la Coll.

TRANSIZIONE VUOTO-MATERIA DELLE OSCILLAZIONI DEL NEUTRINO NELL ESPERIMENTO BOREXINO. Margherita Buizza Avanzini per la Coll. TRANSIZIONE VUOTO-MATERIA DELLE OSCILLAZIONI DEL NEUTRINO NELL ESPERIMENTO BOREXINO Margherita Buizza Avanzini per la Coll. Borexino SIF XCV Congresso Nazionale Bari, 29 sett. 2009 I NEUTRINI SOLARI >

Dettagli

Doppio Decadimento Beta Senza Neutrini (0 DBD)

Doppio Decadimento Beta Senza Neutrini (0 DBD) Doppio Decadimento Beta Senza Neutrini (0 DBD) Marisa Pedretti, P. O. Box 808, Livermore, CA 94551 This work performed under the auspices of the U.S. Department of Energy by under Contract DE-AC52-07NA27344

Dettagli

Rivelatori ad induttanza cinetica per CUORE e LUCIFER

Rivelatori ad induttanza cinetica per CUORE e LUCIFER Rivelatori ad induttanza cinetica per CUORE e LUCIFER Lorenzo Pagnanini Università La Sapienza di Roma & INFN Roma1 100 Congresso Società Italiana di Fisica Pisa, 26 settembre 2014 Doppio Decadimento Beta

Dettagli

MISURE DIRETTE DELLA MASSA DEL NEUTRINO con decadimenti beta a basso Q-valore

MISURE DIRETTE DELLA MASSA DEL NEUTRINO con decadimenti beta a basso Q-valore IFAE Catania, 30 marzo- aprile 005 MISURE DIRETTE DELLA MASSA DEL NEUTRINO con decadimenti beta a basso Q-valore Francesca Capozzi Universita di Milano Bicocca INFN Sezione di Milano PERCHE MISURARE LA

Dettagli

Flexible Light Apparatus for. Rare Events Searches. Ezio Previtali INFN Sezione Milano Bicocca

Flexible Light Apparatus for. Rare Events Searches. Ezio Previtali INFN Sezione Milano Bicocca Flexible Light Apparatus for Rare Events Searches Ezio Previtali INFN Sezione Milano Bicocca Fisica degli Eventi Rari Fisica del Neutrino: - Quanto vale la scala di massa del neutrino (, ) - Natura del

Dettagli

Ricerca del decadimento α raro del 151 Eu

Ricerca del decadimento α raro del 151 Eu Ricerca del decadimento α raro del 151 Eu Collaborazione DAMA Roma2, Roma, LNGS, IHEP/Beijing & in some activities INR-Kiev DAMA home page: www.lngs.infn.it XCIII Congresso SIF Pisa, 27 Settembre 2007

Dettagli

Studio del decadimento β raro del 113 Cd

Studio del decadimento β raro del 113 Cd Collaborazione DAMA (Roma, Roma, LNGS, IHEP/Beijing Beijing) & INR-Kiev http://people.roma.infn.it/dama Studio del decadimento β raro del 113 Cd XCIV Congresso SIF Genova, 3 Settembre 008 F. Cappella Univ..

Dettagli

Seminario di fine II anno di dottorato (2003): Cuoricino, analisi del fondo

Seminario di fine II anno di dottorato (2003): Cuoricino, analisi del fondo Seminario di fine II anno di dottorato (2003): Cuoricino, analisi del fondo - -Cuoricino set-up -Statistica raccolta fin'ora - Prestazioni dei rivelatori - Risultati sul fondo misurato - Interpretazione

Dettagli

Ricerca del Decadimento Doppio Beta senza Neutrini nell esperimento CUORE-0

Ricerca del Decadimento Doppio Beta senza Neutrini nell esperimento CUORE-0 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Nucleare e Subnucleare Ricerca del Decadimento Doppio Beta senza Neutrini nell esperimento CUORE-0 Candidato MARIA

Dettagli

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Problema 1 Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Li. Tuttavia la misura del suo momento magnetico fornisce il valore µ = 0.82 µ N. I momenti magnetici del protone

Dettagli

MODELLIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DI RIVELATORI BOLOMETRICI PER LA RICERCA DEL DECADIMENTO ββ0ν DEL 130 Te

MODELLIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DI RIVELATORI BOLOMETRICI PER LA RICERCA DEL DECADIMENTO ββ0ν DEL 130 Te UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica MODELLIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DI RIVELATORI BOLOMETRICI PER LA RICERCA DEL DECADIMENTO ββ0ν

Dettagli

Misura dello spettro - del 138 La

Misura dello spettro - del 138 La Misura dello spettro - del 138 La SIF 100 Congresso Nazionale 22-26 Settembre 2014 - Pisa Agnese Giaz INFN Sezione di Milano Indice Misura dello spettro - del 138 La L isotopo 138 La Set up e metodo sperimentale

Dettagli

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA.

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Matteo Agostini 2 Ottobre 29 Universitá di Padova 1 / 14 Sommario 1 Il Decadimento doppio beta e l esperimento

Dettagli

Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica

Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica Il processo di attivazione neutronica consiste nella produzione di un isotopo instabile attraverso l assorbimento di neutroni da

Dettagli

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio.

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio. Il decadimento g + isomeri A Z X * N A Z X N γ per esempio 60 * 60 28 Ni 28Ni γ Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b Neutrone lento 159 60 * 60

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LA STRUTTURA DELL ATOMO IL NUCLEO In fisica

Dettagli

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica marzo 2005

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica marzo 2005 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dip. Fisica nucleare e teorica via assi 6, 271 Pavia, Italy tel. 38298.795 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro elio giroletti radioattività (cenni) ELEMENTI

Dettagli

L'esperimento XENON100 al Gran Sasso Francesco Arneodo INFN-LNGS

L'esperimento XENON100 al Gran Sasso Francesco Arneodo INFN-LNGS L'esperimento XENON100 al Gran Sasso Francesco Arneodo INFN-LNGS F. Arneodo, XCVII Congresso SIF, L Aquila, 27 Settembre 2011 Tecniche dirette di rivelazione COUPP, PICASSO FONONI CDMS EDELWEISS CRESST,

Dettagli

Analisi del segnale di un rivelatore bolometrico per la ricerca di eventi di decadimento doppio β senza neutrino

Analisi del segnale di un rivelatore bolometrico per la ricerca di eventi di decadimento doppio β senza neutrino Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica Analisi del segnale di un rivelatore bolometrico per la ricerca di

Dettagli

Caratterizzazione del nuclide. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica. ottobre 2008

Caratterizzazione del nuclide. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica. ottobre 2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dip. Fisica nucleare e teorica via assi 6, 271 Pavia, Italy tel. 38298.795 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro elio giroletti radioattività e radiazioni RISCHI FISICI

Dettagli

A Z. radioattività e radiazioni. Caratterizzazione del nuclide. elio giroletti. ottobre 2006

A Z. radioattività e radiazioni. Caratterizzazione del nuclide. elio giroletti. ottobre 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dip. Fisica nucleare e teorica via assi 6, 271 Pavia, Italy tel. 38298.795 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti radioattività e radiazioni FISIC

Dettagli

Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Dove si trovano? Struttura esterna Struttura sotterranea Perchè andare sottoterra? Le caratteristiche del

Dettagli

Daniele Mirarchi 1/17

Daniele Mirarchi 1/17 Daniele Mirarchi 1/17 I Bolometri possono essere chiamati I Calorimetri per eccellenza, perché: 30% dell energia rilasciata dalla Rivelatori i a ionizzazione i i particella và in ionizzazione Scintillatori

Dettagli

Caratterizzazione del nuclide. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica febbraio 2009

Caratterizzazione del nuclide. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica febbraio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dip. Fisica nucleare e teorica via assi 6, 271 Pavia, Italy tel. 38298.795 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro elio giroletti Elio GIROLETTI dip. Fisica nucleare e

Dettagli

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola: LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata Prova di esame del 22/04/15 Nome n. Matricola: 1) Struttura del Nucleo atomico Qual è la relazione tra difetto di massa ed energia di legame di un

Dettagli

TRATTAMENTO DEI SEGNALI DIGITALI IN CUORE

TRATTAMENTO DEI SEGNALI DIGITALI IN CUORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO BICOCCA Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Laurea Specialistica in Fisica TRATTAMENTO DEI SEGNALI DIGITALI IN CUORE Relatore: Prof. Oliviero Cremonesi Correlatore: Prof.ssa Maura

Dettagli

Neutrini: perfetti sconosciuti

Neutrini: perfetti sconosciuti Neutrini: perfetti sconosciuti Fabio Bellini Sapienza Università di Roma & INFN Roma Particelle Elementari ed Interazioni Fondamentali: la ricerca di frontiera Scoperti 60 anni fa! 2 Scoperti 60 anni fa!

Dettagli

L analisi dati negli esperimenti DAMA/NaI e DAMA/LIBRA. Fisica Nucleare e Subnucleare II Marco Bentivegna

L analisi dati negli esperimenti DAMA/NaI e DAMA/LIBRA. Fisica Nucleare e Subnucleare II Marco Bentivegna L analisi dati negli esperimenti DAMA/NaI e DAMA/LIBRA Fisica Nucleare e Subnucleare II Marco Bentivegna Rate di eventi singoli vs Tempo vs Energia Andamento di jk in funzione del tempo,

Dettagli

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent Beta decay Nuclei emettono elettroni con una distribuzione continua di energia Il valore massimo dell energia energia cinetica dell elettrone elettrone e circa uguale alla differenza di massa tra i nuclei

Dettagli

Mg. Lo stato fondamentale del 10. Mg sono riportati qui di seguito.

Mg. Lo stato fondamentale del 10. Mg sono riportati qui di seguito. Esercizio 1 Il 24 10 Ne decade β - in 24 11 Na, che a sua volta decade β - in 24 12 Mg. Lo stato fondamentale del 10 da: J Π = 0 +. Gli schemi dei livelli dei nuclei 24 11 Na e 24 12 Mg sono riportati

Dettagli

Lo studio dei neutrini

Lo studio dei neutrini Lo studio dei neutrini Mattia Beretta 5/3/2019, Evento di orientamento Fisica delle particelle Cosa pensiamo di sapere: il modello standard LEPTONI QUARK MASSA FORZE 1/20 Cosa pensiamo di sapere: il modello

Dettagli

STUDIO DELLA RESA DI LUCE DI UN CRISTALLO DI BIOSSIDO DI TELLURIO

STUDIO DELLA RESA DI LUCE DI UN CRISTALLO DI BIOSSIDO DI TELLURIO Sapienza Univesità di Roma FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Fisica Nucleare e Subnucleare STUDIO DELLA RESA DI LUCE DI UN CRISTALLO DI BIOSSIDO DI TELLURIO

Dettagli

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Problema 1 Per studiare la reazione: γ + p n + π +, un fascio di fotoni di energia 300 MeV e intensità I = 10 8 s -1 incide su un bersagio di idrogeno

Dettagli

92 elemento della tavola di Mendeleiev

92 elemento della tavola di Mendeleiev L URANIO E LA RADIOATTIVITÀ NATURALE 9 elemento della tavola di Mendeleiev Oggi: reattori, bombe nucleari, alicazioni militari (testate roiettili) ma anche diffuso in natura (rocce, muri, coro umano) Storicamente:

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida).

Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida). PROGETTO AMS II Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida). La missione è stata la STS- 134 con shuttle Endeavour e data del lancio, lunedì 16 Maggio.

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

Stelle e Neutrini: il centro del Sole Stelle e Neutrini: il centro del Sole Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

Sezione d urto di fusione nelle collisioni 4,6 He+ 64 Zn attorno e al di sotto della barriera Coulombiana

Sezione d urto di fusione nelle collisioni 4,6 He+ 64 Zn attorno e al di sotto della barriera Coulombiana M. Fisichella a,b, A. Di Pietro b, P. Figuera b, M.Lattuada b,c, C.Marchetta b, M. Milin d, A. Musumarra b,c, M. G. Pellegriti b,c, V. Scuderi b,c, N. Skukan e, E.Strano b,c, D.Torresi b,c, M.Zadro e a

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

SVILUPPO E CARATTERIZZAZIONE

SVILUPPO E CARATTERIZZAZIONE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA SVILUPPO E CARATTERIZZAZIONE DI BOLOMETRI SCINTILLANTI PER LO STUDIO DEL DECADIMENTO DOPPIO BETA Candidato: Relatore:

Dettagli

La distribuzione del fallout di 137 Cs in alcuni suoli delle Prealpi venete

La distribuzione del fallout di 137 Cs in alcuni suoli delle Prealpi venete UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica La distribuzione del fallout di 137 Cs in alcuni suoli delle Prealpi venete Relatore: Dott.

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre L'uso combinato delle tecniche di Particle-Induced X-ray Emission (PIXE) e Backscattering Spectrometry (BS) nella caratterizzazione di decorazioni metalliche S. Calusi XCVIII Congresso Nazionale della

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA C.L. TECNICHE DIAGNOSTICHE RADIOLOGICHE CORSO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIA: FISICA APPLICATA 2 (2 anno 1 sem) ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Dettagli

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata Lezione Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata G. Bosia Universita di Torino 1 Plasma termo-nucleare Definizione : Un plasma termo nucleare e un

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I, 07.05.13) Marta Ruspa 1 L

Dettagli

Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica

Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica Applicazioni della fisica nucleare: il metodo dell attivazione neutronica Il processo di attivazione neutronica consiste nella produzione di un isotopo instabile attraverso l assorbimento di neutroni da

Dettagli

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012 FNPA1 Prova parziale del 16/04/01 Problema 1 L energia di legame dei nuclei 4 He e 7 3 Li è rispettivamente 8.3 e 39.3 MeV. a) Verificare se la reazione p + 7 3 Li 4 3 He + 4 3 He è esotermica o endotermica.

Dettagli

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie γ emission Expansion D E T E C T O R ~20 fm/c ~100 fm/c (10-22 sec) Transizione di fase della materia nucleare Pre-equilibrio e alpha cluster Fusione-Evaporazione

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli MISURA DI SPETTRI NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO GRUPPO K RELATORI: TUTORS: Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli Pierfrancesco Mastinu, Elizabeth Musacchio Carica

Dettagli

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza PROPRITA GNRALI DI RIVLATORI Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione nergetica fficienza PROPRITA GNRALI DI RIVLATORI Rivelatore: Apparato (di qualsiasi tipo) che reagisce

Dettagli

Figura 1.7 la rappresentazione dei nuclei stabili nel piano Z-N

Figura 1.7 la rappresentazione dei nuclei stabili nel piano Z-N Figura 1.7 la rappresentazione dei nuclei stabili nel piano Z-N Stabiltà e instabilità nucleare Se analizziamo attentamente la carta dei nuclidi, vediamo che in essa sono rappresentati, oltre ai nuclei

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

Le radiazioni e la loro misura

Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e le radiazioni ionizzanti Nuclei, radioattività, reazioni nucleari Einstein, la legge E = mc 2 e l'energia nucleare Uso degli strumenti di misura Che cosa

Dettagli

Caratterizzazione di bolometri scintillanti per la ricerca del decadimento doppio beta

Caratterizzazione di bolometri scintillanti per la ricerca del decadimento doppio beta Univerità degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Caratterizzazione di bolometri scintillanti per la ricerca del decadimento

Dettagli

Esempi di misure temporali

Esempi di misure temporali Fisica delle particelle Esempi di misure temporali Matteo Borghesi Ma cosa si intende per evento? Il pile-up Quando in un evento la quantità di informazioni è così elevata da impedire di estrarre correttamente

Dettagli

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

L'Insostenibile Velocità del Neutrino L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Sommario 1: i neutrini 2: la produzione 3: la rivelazione 2 2 1. i neutrini 3 3 i

Dettagli

SORGENTI DI RADIAZIONE

SORGENTI DI RADIAZIONE SORGENTI DI RADIAZIONE (da laboratorio) ORIGINE processi atomici processi nucleari produzione agli acceleratori 4 CATEGORIE GENERALI particelle cariche Elettroni veloci Particelle pesanti cariche m 1 a.m.u.

Dettagli

Misura della massa assoluta dei neutrini. Claudia Tomei LNGS e INFN Sezione di Roma1 ifae 2008 Bologna -26 Marzo 2008

Misura della massa assoluta dei neutrini. Claudia Tomei LNGS e INFN Sezione di Roma1 ifae 2008 Bologna -26 Marzo 2008 Misura della massa assoluta dei neutrini Claudia Tomei LNGS e INFN Sezione di Roma1 ifae 2008 Bologna -26 Marzo 2008 Cosa non sappiamo Gerarchia di massa: sono possibili due scenari entrambi compatibili

Dettagli

Curriculum Vitæ ed elenco delle pubblicazioni di Sergio Di Domizio

Curriculum Vitæ ed elenco delle pubblicazioni di Sergio Di Domizio 1 Curriculum Vitæ ed elenco delle pubblicazioni di Sergio Di Domizio Nome: Sergio Di Domizio Luogo e Data di nascita: Pescara, 29 Settembre 1981 Cittadinanza: italiana Stato civile: celibe Indirizzo ufficio:

Dettagli

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative Misura del coefficiente di emanazione del radon da un materiale poroso Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica Individuazione della grandezza da misurare Metodologia di misura Misure

Dettagli

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z Introduzione 1. Stima il valore delle energie dei fotoni necessarie per risolvere distanze atomiche, e poi nucleari. 2. Per quali ragioni fisiche le interazioni fondamentali sono state storicamente identificate

Dettagli

Introduzione ai LNGS. Adriano Di Giovanni

Introduzione ai LNGS. Adriano Di Giovanni Introduzione ai LNGS Adriano Di Giovanni Un idea del Prof. A. Zichichi: un laboratorio nelle viscere del Gran Sasso 1979 --> proposta al Parlamento italiano del progetto di un grande laboratorio sotterraneo

Dettagli

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico La misura della radioattivita γ lezione 1 Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico 2007-2008 1 Generalita sul corso 2 Misure di radioattivita con un rivelatore

Dettagli

Rivelatore bolometrico a doppia lettura luce-calore

Rivelatore bolometrico a doppia lettura luce-calore Università degli Studi di Milano - Bicocca FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea triennale in Fisica Elaborato finale Rivelatore bolometrico a doppia lettura luce-calore Candidato:

Dettagli

Le leggi del decadimento radioattivo. Figura 1.7 la rappresentazione dei nuclei stabili nel piano Z-N

Le leggi del decadimento radioattivo. Figura 1.7 la rappresentazione dei nuclei stabili nel piano Z-N Le leggi del decadimento radioattivo Figura 1.7 la rappresentazione dei nuclei stabili nel piano Z-N Stabiltà e instabilità nucleare Se analizziamo attentamente la carta dei nuclidi, vediamo che in essa

Dettagli

Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione

Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione Società Italiana di Fisica 100 Congresso Nazionale Simone Valdré Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione Università degli studi di Firenze e INFN -

Dettagli

Modelli di distribuzione di Radon in atmosfera finalizzati alla correzione di misure di spettroscopia gamma airborne

Modelli di distribuzione di Radon in atmosfera finalizzati alla correzione di misure di spettroscopia gamma airborne Università degli studi di Ferrara Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Modelli di distribuzione di Radon in atmosfera finalizzati alla correzione di misure di spettroscopia

Dettagli

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 27/2/2013 Elementi di statistica Marco Dreucci

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 27/2/2013 Elementi di statistica Marco Dreucci Elementi di Statistica 1 Fisica Alte Energie : di cosa si occupa? 2 Variabili aleatorie e distribuzioni 3 Fit ai dati sperimentali 4 Tre esempi completi 1 Fisica Alte Energie Di cosa si occupa? Spiega

Dettagli

La misura della radioattivita γ lezione 3. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

La misura della radioattivita γ lezione 3. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico La misura della radioattivita γ lezione 3 Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico 2008-2009 Strumentazione e tecniche per la misura della radioattivita

Dettagli

Raccolta di esercizi di fisica moderna

Raccolta di esercizi di fisica moderna Raccolta di esercizi di fisica moderna M. Quaglia IIS Avogadro Torino M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/2014 1 / 30 Prova AIF e Sillabo http://www.aif.it/archivioa/aif_seconda_prova_di_fisica.pdf

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI FISICA TESI DI LAUREA Progettazione e costruzione di sorgenti ion beam gridless per

Dettagli

Studio della funzione di risposta di un bolometro di TeO 2

Studio della funzione di risposta di un bolometro di TeO 2 FACOLTÀ Università degli Studi di Roma Sapienza DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Specialistica in Fisica Tesi di laurea specialistica Studio della funzione di risposta di un bolometro

Dettagli

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Determinare l energia minima del fotone nel laboratorio per cui la reazione avviene Λ decade in volo

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

Astroparticle and Neutrino Physics Group Dipartimento di Fisica Teorica dell Università di Torino Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sezione di Torino Nicolao Fornengo Carlo Giunti Fiorenza Donato Stefano

Dettagli

Elementi. di Statistica. Stages Estivi - Frascati 19/6/2009. Marco Dreucci. Elementi di statistica

Elementi. di Statistica. Stages Estivi - Frascati 19/6/2009. Marco Dreucci. Elementi di statistica Elementi di Statistica 1... diamo un senso cosa e la Fisica delle Particelle Elementari? Spiega il complesso mediante il semplice nel mondo dell infinitamente piccolo all attacco!!! applicando la ben nota

Dettagli

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE di Arianna Carbone, Giorgia Fortuna, Nicolò Spagnolo Liceo Scientifico Farnesina Roma Interazioni tra elettroni e fotoni Per misurare la massa dell elettrone abbiamo sfruttato

Dettagli

Metodi radiometrici di misura ad alta sensibilità e radioattività nelle acque

Metodi radiometrici di misura ad alta sensibilità e radioattività nelle acque Metodi radiometrici di misura ad alta sensibilità e radioattività nelle acque dr. Massimiliano Clemenza Università degli Studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Fisica G. P. S. Occhialini Laboratorio di

Dettagli

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni.

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni. Laboratori Nazionali di Legnaro Corsi di alta formazione per l'orientamento agli studi post-diploma riconosciuti nell'ambito dell' Alternanza Scuola-Lavoro Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI

Dettagli

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/radioattivita-e-radiazioni/ radioattivita/radioattivita-naturale-e-artificiale La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. La radioattività

Dettagli

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina di Mauro Gambaccini IMMAGINI ANALOGICHE R G B 48 134 212 250 94 1 IMMAGINI DIGITALI O NUMERICHE T ( C) y x Temperatura C 32.8 34.6

Dettagli

Fisica del neutrino: stato e prospettive

Fisica del neutrino: stato e prospettive 1 Univ. di Roma La Sapienza 29 Aprile 2005 Fisica del neutrino: stato e prospettive Eligio Lisi INFN, Sezione di Bari 2 Schema: Un po di storia Le oscillazioni di neutrino Problemi ancora aperti Conclusioni

Dettagli