2.Il concorso esterno in associazione mafiosa.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2.Il concorso esterno in associazione mafiosa."

Transcript

1 Concorsisti: Il candidato tratti i rispettivi elementi costitutivi della condotta di partecipazione e di concorso esterno nel reato associativo nell ambito della criminalità organizzata politico terroristica e in particolare di carattere islamico ( artt. 270 bis cp). 1.Premessa. Prima di vagliare l ammissibilità del concorso esterno nel reato associativo nell ambito della criminalità organizzata politico terroristica, occorre partire dalla distinzione tra reato associativo e concorso di persone nel reato. Entrambe le figure sono connotate dalla condivisione, da parte di più soggetti, di un fine illecito, di un programma o di un disegno criminoso comune, anche se l accordo tra i partecipi non necessariamente deve realizzarsi in forme percepibili all esterno. La differenza tra le due fattispecie, concorso di persone e reato associativo, è data dalla qualità dell accordo e del fine comune: nel reato associativo, l accordo è tendenzialmente stabile ed ha ad oggetto un programma criminoso indeterminato; nel concorso di persone, l accordo (o meglio il vincolo plurisoggettivo) è, invece, occasionale e si consuma con la commissione degli specifici reati che costituiscono oggetto del disegno criminoso. Gli elementi che caratterizzano tale fattispecie, differenziandola dall associazione cosiddetta semplice, sono: l uso del metodo mafioso ; l associazione non necessariamente è volta alla commissione di reati ; l esistenza di una struttura organizzata sotto il profilo soggettivo (ruoli) e oggettivo (mezzi e risorse). L eterogeneità del programma associativo (che può avere ad oggetto la commissione di delitti, il condizionamento di competizioni politiche o, più genericamente, la realizzazione di profitti ingiusti, ma anche la gestione di imprese o appalti pubblici dunque finalità in sé lecite ) ha indotto a ritenere che la fattispecie di cui all art. 416-bis c.p. abbia natura plurioffensiva, poiché la sua concreta attuazione si rivela idonea a ledere una pluralità di beni di rilevanza costituzionale, come l ordine pubblico, la libera iniziativa economica, l imparzialità e il buon andamento della pubblica amministrazione, la legalità democratica. In realtà, l esistenza dell associazione compromette, di per sé, l ordine pubblico, mentre gli altri beni sono lesi da condotte che danno attuazione al programma criminoso, anche se non necessariamente ciò avviene mediante la commissione di specifici reati-fine. Occorre solo aggiungere che la Suprema Corte, con specifico riferimento all associazione di stampo mafioso, ha precisato che la partecipazione del singolo richiede il suo inserimento nella struttura organizzativa mediante la stipula di un vero e proprio patto delinquenziale, anche implicito e, quindi, dimostrabile con fatti concludenti, tra il singolo e l associazione, in forza del quale il primo rimane stabilmente a disposizione della seconda per il perseguimento dello scopo sociale e la seconda, attraverso la volontà del gruppo dirigente, include il primo nella propria struttura, riconoscendogli un ruolo.

2 Per quanto concerne l elemento psicologico, si è precisato che lo scopo di attuare il programma criminoso del sodalizio non deve necessariamente essere esclusivo, ma può anche essere affiancato da finalità personali, purché l obiettivo diretto del partecipe sia avvantaggiare l associazione e i vantaggi personali siano perseguito in via indiretta, posponendoli eventualmente rispetto agli interessi del gruppo. Il quid pluris che caratterizza la fattispecie di cui all art. 416-bis c.p. è come già detto l uso del metodo mafioso, che consiste, dal lato dell associazione, nel ricorso alla forza intimidatrice e, dal lato delle persone offese che si interfacciano con il sodalizio, nella condizione di assoggettamento e di omertà. Sotto il profilo soggettivo, gli appartenenti ad un associazione di stampo mafioso sono animati dalla c.d. affectio societatis, che nel caso di specie presuppone: la consapevolezza di essere parte di un gruppo organizzato (pur senza avere la conoscenza personale degli altri accoliti); la consapevolezza del metodo di cui avvale l associazione;la volontà di offrire uno stabile contributo all attuazione del programma criminoso (dolo specifico). Tali aspetti sono basilari per distinguere la figura in parola dal concorso esterno. 2.Il concorso esterno in associazione mafiosa. L elaborazione della figura del concorso eventuale nei reati associativi risale addirittura alla fine degli anni Sessanta, quando la Corte di cassazione con una sentenza emessa il 27 novembre 1968 (nel caso Muther) affrontò organicamente i profili dogmatici dell istituto, ritenendo legittima l applicazione della clausola generale dell art. 110 c.p. al reato di cospirazione politica mediante associazione previsto dall art. 305 c.p., che prevede le figure tipiche del partecipe, del promotore e dell organizzatore. Il dibattito relativo alla configurabilità del concorso esterno (o eventuale) si è poi concentrato nel decennio compreso tra il 1994 ed il 2005 sul delitto di cui all art. 416-bis c.p. Sul punto è possibile richiamare : sent. Cillari 1987 che ammette il concorso esterno; sent Demitry 1994 che distingue il partecipe dal concorrente esterno ritenendo che il primo intervenga in una fase fisiologica della vita dell associazione ed il secondo in una patologica ; sent. Mannino 1995 per la quale il parametro di discernimento andrebbe ricercato nell elemento soggettivo ( dolo generico per l extraneus e dolo specifico per l intraneus); S.U. Carnevale 2002 che abbandonano la distanzione basata sulla fase patologica (disconoscendo il requisito della Fibrillazione ) ; S.U. Mannino bis 2005 che dopo aver affrontato il problema della compatibilità del dolo eventuale ribadiscono le differenze tra concorso esterno e partecipazione ponendo l accento sull afferito societatis. Il diffuso ricorso, nella prassi applicativa, alla figura del concorso esterno proprio con riferimento al reato di cui all art. 416-bis c.p. si spiega con la spiccata capacità delle organizzazioni mafiose di stringere relazioni con la politica, la pubblica amministrazione, l imprenditoria, professionisti privati, accentuando, così, l esigenza di punire anche condotte espressive di rapporti di contiguità con il sodalizio criminoso non meno pericolosi della vera e propria appartenenza al sodalizio stesso.

3 Si può ritenere, pertanto, che la giurisprudenza sia oramai univocamente orientata ad ammettere la configurabilità del concorso esterno in relazione a condotte consapevolmente volte a vantaggio dell associazione, ma poste in essere da un soggetto che non è organico ad essa. A tal fine, si richiede che il concorrente esterno: sia privo della affectio societatis e non inserito nella struttura organizzativa del sodalizio con l attribuzione stabile di un ruolo e di un compito specifico; fornisca comunque, ai fini della conservazione o del rafforzamento dell associazione, un contributo concreto, specifico, consapevole e volontario, a carattere indifferentemente occasionale o continuativo, dotato di effettiva rilevanza causale rispetto alla conservazione o al rafforzamento delle capacità operative del sodalizio (sul punto, v., in particolare, Sez. un., 20 settembre 2005, n , Mannino). 3.Differenza tra partecipe e concorrente esterno. In definitiva, la differenza tra il partecipante all associazione mafiosa e il concorrente esterno risiede nel fatto che il secondo, sotto il profilo oggettivo, non è inserito nella struttura criminale (non assume un ruolo stabile nella struttura gerarchicamente organizzata), pur offrendo un apporto causalmente rilevante alla sua conservazione o al suo rafforzamento nonché, sotto il profilo soggettivo, è privo dell affectio societatis, laddove invece l intraneus è animato dalla volontà di contribuire attivamente alla realizzazione dell accordo e del programma criminoso in modo stabile e permanente. Per distinguere il partecipe dal concorrente esterno si è dunque fatto riferimento a diversi modelli : valorizzazione dell elemento psicologico ( adesione al programma criminoso), modello causale ( contributo minimo ma non insignificante apportato all associazione ), modello organizzatorio ( inclusione nell organizzazione ed accettazione da parte degli affiliati) ed infine modello misto, causale ed organizzatori ( svolgimento di compiti precisi e agevolazione degli scopi perseguiti dall associazione), poi accolto. Ciò nonostante, sul piano della tipicità, ovvero della necessaria tassatività e della determinatezza della fattispecie intesa quest ultima come proiezione della garanzia sia costituzionale che convenzionale del nullum crimen sine lege le difficoltà sono rimaste ( sent. Contrada 2015). Si è già detto che l efficienza causale del contributo prestato dal concorrente esterno va valutata ex post ed in concreto non come idoneità ex ante e in astratto al mantenimento o al rafforzamento delle capacità operative del sodalizio in termini di effettiva incidenza sulla produzione dell evento lesivo. Il criterio della causalità, con verifica ex post, consente di distinguere agevolmente il contributo integrante il concorso esterno da condotte non meritevoli di punizione, come la mera compiacenza, disponibilità, vicinanza o connivenza. Se il contributo fornito dall extraneus si sostanzia in unico intervento, occorre valutare in maniera rigorosa la sussistenza degli estremi del concorso esterno, semmai configurabile laddove l apporto occasionale, unico si sia rivelato determinante per il mantenimento in vita dell associazione in un momento di fibrillazione o di crisi della stessa (teoria della fibrillazione del sodalizio elaborata nella sentenza Demitry del 1994).

4 In realtà, la vera creazione giurisprudenziale in contrasto con il principio di legalità è proprio la tipizzazione del concorso esterno esclusivamente con riferimento alla figura del partecipe. Nello scenario così delineato è intervenuta la sentenza della Corte EDU nel caso Contrada, fondamento di quest ultima,emessa dalla Corte il 14 aprile 2015, non è tanto l affermazione dell origine giurisprudenziale del concorso esterno (secondo la Corte non contestata dalle parti), quanto, piuttosto, l avvenuta chiarificazione della condotta incriminata solo nel 1994, con una sua compiuta individuazione e descrizione da parte della giurisprudenza, così da rendere, solo a quella data, sufficientemente prevedibili l illecito e il suo regime punitivo, con il conseguente divieto di applicazione retroattiva della norma incriminatrice, così chiarita, a fatti commessi tra il 1979 ed il Da ciò è agevole dedurre che l attività ermeneutica di carattere creativo della nostra giurisprudenza che ha configurato il combinato disposto degli artt. 110 e 416-bis c.p. come concorso nell associazione anziché come concorso nella condotta degli associati è sicuramente in contrasto con la garanzia del nullum crimen sine lege di matrice costituzionale, ma sembra paradossalmente in linea con le indicazioni della Corte europea, poiché quella interpretazione, sebbene forzi il dettato normativo (violando il principio di legalità), serve a delimitare il perimetro operativo del concorso esterno, rendendo maggiormente certe e prevedibili sia le condotte punibili che il relativo regime sanzionatorio. 4. Concorso esterno e partecipazione nel reato di cui all art. 270 bis. I reati di criminalità semplice e terroristica appaiono, invero, diversi, in quanto differente è la struttura organizzativa dell associazione ( nel 416 bis cp c è un associazione stabile, gerarchizzata e normalmente radicata in un determinato territorio, mentre nel 270 bis, si hanno organizzazioni cd. a rete, fluide ed aperte in cui non è facile capire se chi ne faccia parte abbia realmente contatti con l issi o meno ). Alla luce di tali differenze occorre capire se ci sia spazio per la configurabilità del concorso esterno in questo reato e che perimetro applicativo abbia la partecipazione. Così come visto per il reato di cui all art. 416 bis, la giurisprudenza,in particolare nel 2007 e nel 2010, ha ammesso la configurabilità del concorso esterno anche nel reato di cui all art. 270 bis cp, non in un caso di terrorismo islamico però. Si tratta di un reato plurisoggettivo proprio, comune, di cui è controverso il bene giuridico e per cui è richiesto il dolo specifico per cui è ammesso il concorso esterno. Infatti, a parere della giurisprudenza ( cass ) i soggetti estranei alla struttura organizzativa che apportino un contributo consapevole, concreto e causalmente rilevante alla conservazione, al rafforzamento o al conseguimento degli scopi della organizzazione criminale o si articolazione periferiche, ma avendo consapevolezza della finalità perseguita dall associazione a vantaggio di cui si è prestato il contributo possono essere considerati concorrenti esterni. Tale aspetto, come nel delitto di associazione mafiosa, consentiva di distinguere questi ultimi dai partecipi che, accogliendo il modello misto ( causale ed organizzatori)

5 dovevano necessariamente essere inseriti nell organizzazione svolgendo compiti precisi e continui, tale circostanza doveva rendere agevola il perseguimento dei fini dell associazione. Tuttavia, fino all avvento della pronuncia del 2018, la giurisprudenza tendeva ad ampliare il campo applicativo delle fattispecie partecipative, in cui si ricomprendevano tutte quelle condotte anche prodromiche purché affiancate dall adesione psicologica al programma criminoso dell associazione. Si accoglieva, dunque, un concetto di partecipazione più ampio e flessibile di quello visto nell associazione mafiosa, anche data l assenza di una copiosa giurisprudenza sul punto ( si vedano le sent.n sent n e sent. di merito n ). Tale situazione portava alla duplice problematica della difficoltà dell accertamento della materialità della condotta ( intimamente collegata alla mera adesione ideologica ) e dell incidenza del contributo causale del singolo rispetto alle finalità dell associazione. Inoltre, erano complessi i rapporti tra partecipazione, agevolazione e concorso esterno. Per arginare tale pratica la Corte di Cassazione con sent nel 2018, pur accogliendo una definizione ampia di partecipazione, ha affermato la necessità di non sanzionare la sola adesione all ideologia terroristica, ma di valutare in concreto la pericolosità della condotta. È emersa, dunque, una tendenza, simile a quella vista per il concorso esterno in associazione mafiosa, di ridimensionare la figura in esame. Ci si è, infatti, posti il problema di evitare che la mera adesione all ideologia jihadista, con atti isolati di terrorismo, fosse condizione sufficiente per poter parlare di concorso nel reato di cui all art. 270 bis al fine di scongiurare il rischio di ipotesi di cd. Colpa d autore. Ciò nel tentativo di non violare baluardi del sistema quali materialità ed offensività della condotta. Così, dopo aver scartato la teoria cd. fattuale per cui veniva punito chi in ragione della propria vocazione al martirio si rendeva disponibile a combattere per la jihad indipendentemente dall inserimento stabile nell associazione e del contributo causale della propria condotta, è stata ritenuto parimenti non sufficiente anche il collegamento tra cellula locale e cellula madre. Tale ultimo aspetto per rilevare deve essere corroborato, per punire il soggetto come partecipe, dall inserimento stabile nell organizzazione e dal contributo materiale alla realizzazione del programma criminoso. Deve, quindi, sussistere una relazione biunivoca tra soggetto ed associazione tale da far sì che la seconda possa contare sul primo al fine di raggiungere i propri scopi criminosi ed il primo sia inserito stabilmente nella stessa. Occorre, quindi, una verifica della consistenza materiale della condotta del partecipe., mentre non è necessaria la dimostrazione di un ruolo specifico del soggetto, potendosi la partecipazione realizzarsi nei modi più svariati con una condotta libera la cui specificazione non è richiesta. Con riferimento a strutture a rete jihadista, che possono operare in più paesi in tempi diversi e con contatti occasionali, si può ritenere che la fattispecie associativa sia integrata per un sodalizio che realizzi tutte quelle attività funzionali all attività terroristica alcune di cui integranti fattispecie di parte speciali. In mancanza di ciò, invece, si discorrerà di concorso esterno o di reati agevolatrici.

6 Ne discende, dunque, che il concorso esterno avrà portata residuale, così come per l associazione mafiosa. Anzi, a voler essere rigorosi, tale portata sarà ancora minore vista la predisposizione legislativa dei cd. reati di mero supporto di cui agli arti. 270 tre e ss cp. Tali norme, infatti, sono state introdotte dal legislatore proprio allo scopo di punire coloro che non sia associati ma che con la propria condotta siano di supporto all associazione. Ne deriva, in conclusione che gli spazi applicativi del concorso esterno nell ambito della criminalità organizzata politico- terroristica siano, invero, limitati.

4.1.La condotta punibile a titolo di concorso esterno.

4.1.La condotta punibile a titolo di concorso esterno. Non concorsisti :Il candidato tratti i rispettivi elementi costitutivi della condotta di partecipazione e di concorso esterno nel reato associativo nell ambito della criminalità organizzata comune ( Artt.

Dettagli

PREMESSA: ORIGINI DELLA MAFIA TRA VERITA E LEGGENDA. pag 1

PREMESSA: ORIGINI DELLA MAFIA TRA VERITA E LEGGENDA. pag 1 PREMESSA: ORIGINI DELLA MAFIA TRA VERITA E LEGGENDA. pag 1 CAPITOLO PRIMO IL RICONOSCIMENTO GIURIDICO DELLA MAFIA: DALL ART. 416 ALL ART. 416-BIS C.P. 1 Art. 416 c.p.: associazione per delinquere... pag.

Dettagli

Associazione per delinquere: il 416 c.p. contro la criminalità organizzata

Associazione per delinquere: il 416 c.p. contro la criminalità organizzata Associazione per delinquere: il 416 c.p. contro la criminalità organizzata Autore: Redazione In: Focus L articolo 416 è inserito nel titolo V, libro II del codice penale, tra i delitto contro l ordine

Dettagli

I LE SINGOLE FATTISPECIE DELITTUOSE 311

I LE SINGOLE FATTISPECIE DELITTUOSE 311 I LE SINGOLE FATTISPECIE DELITTUOSE 311 sotto la medesima etichetta per motivi simbolico-ideologici. Continuano a contendersi il campo diverse accezioni: a) la prima è quella di ordine pubblico in senso

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. v vii. Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Capitolo I LA GENESI DELL ART. 416-BIS C.P.

INDICE SOMMARIO. pag. v vii. Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Capitolo I LA GENESI DELL ART. 416-BIS C.P. INDICE SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... v vii Capitolo I LA GENESI DELL ART. 416-BIS C.P. 1. Premessaintroduttiva... 1 2. La vexata quaestio dell applicabilità

Dettagli

Il concorso esterno di persone nel reato di associazione mafiosa: ancora molti i nodi da sciogliere in attesa di un legislatore neghittoso.

Il concorso esterno di persone nel reato di associazione mafiosa: ancora molti i nodi da sciogliere in attesa di un legislatore neghittoso. Il concorso esterno di persone nel reato di associazione mafiosa: ancora molti i nodi da sciogliere in attesa di un legislatore neghittoso. di Costantino Nassis Nonostante siano trascorsi più di dieci

Dettagli

Corte Suprema di Cassazione Sezione Prima Penale Sentenza 30 gennaio - 6 marzo 2018, n

Corte Suprema di Cassazione Sezione Prima Penale Sentenza 30 gennaio - 6 marzo 2018, n Corte Suprema di Cassazione Sezione Prima Penale Sentenza 30 gennaio - 6 marzo 2018, n. 10237 La posizione gerarchicamente dominante nei reati associativi: la non automatica responsabilità per i reati

Dettagli

Cosa si intende per associazione mafiosa? Il 416 bis c.p.

Cosa si intende per associazione mafiosa? Il 416 bis c.p. Cosa si intende per associazione mafiosa? Il 416 bis c.p. Autore: Redazione In: Focus L articolo 416 bis è stato introdotto nel Codice Penale, tra i delitti contro l ordine pubblico, con la L. 646/1982,

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA PENALE Lezioni Sentenze Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali SOMMARIO LEZIONE 1 IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI

Dettagli

Il diritto penale in tasca

Il diritto penale in tasca Il diritto penale in tasca COMPENDIO DI DIRITTO PENALE 2014 SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. La nozione di

Dettagli

PARTE SPECIALE REATI TRANSNAZIONALI. Art. 10 L N. 146 Art. 3 L N. 146

PARTE SPECIALE REATI TRANSNAZIONALI. Art. 10 L N. 146 Art. 3 L N. 146 PARTE SPECIALE REATI TRANSNAZIONALI Art. 10 L. 16.3.2006 N. 146 Art. 3 L. 16.3.2006 N. 146 1. LA TIPOLOGIA DEI REATI TRANSNAZIONALI Nella presente Parte Speciale sono indicate le varie ipotesi di reato

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA

Dettagli

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA.

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. Incontro di studio sul tema: Il contrasto al traffico di stupefacenti: tecniche investigative e problemi applicativi. Roma, 30 novembre-2 dicembre 2009. Le condotte

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LE STRUTTURE DEL TERRORISMO ISLAMICO NELLA LETTERATURA EXTRAGIURIDICA

INDICE CAPITOLO PRIMO LE STRUTTURE DEL TERRORISMO ISLAMICO NELLA LETTERATURA EXTRAGIURIDICA INDICE INTRODUZIONE 1. L esplosione del fenomeno terroristico globale di matrice islamica: i tre poteri dello Stato al cospetto del pericolo e del nemico.... Pag. 1 2. Obiettivi e impostazione della ricerca.

Dettagli

La condotta di partecipazione in associazione criminale

La condotta di partecipazione in associazione criminale Reati associativi La decisione La condotta di partecipazione in associazione criminale Luca Cianferoni Reati associativi Condotta di partecipazione Concorso esterno o eventuale nel reato associativo (C.p.

Dettagli

Parte I Dal concorso di persone al reato plurisoggettivo. 1 Concorso di persone nel reato e fattispecie più risoggettive di Valeria Montaruli

Parte I Dal concorso di persone al reato plurisoggettivo. 1 Concorso di persone nel reato e fattispecie più risoggettive di Valeria Montaruli I Gli Autori XIII Parte I Dal concorso di persone al reato plurisoggettivo 1 Concorso di persone nel reato e fattispecie più risoggettive 1. Modelli differenziati nella disciplina del concorso di persone

Dettagli

Indice-Sommario. Abbreviazioni. Premessa alla seconda edizione. Introduzione (G. Fornasari) Art. 414 Istigazione a delinquere (G.

Indice-Sommario. Abbreviazioni. Premessa alla seconda edizione. Introduzione (G. Fornasari) Art. 414 Istigazione a delinquere (G. V Abbreviazioni Premessa alla seconda edizione Introduzione (G. Fornasari) XI XIII XV Art. 414 Istigazione a delinquere (G. Fornasari) 1 0. Generalità 1 I. Interesse tutelato 3 II. Soggetti attivi 3 III.

Dettagli

Il reato, definizione e classificazioni

Il reato, definizione e classificazioni Il reato, definizione e classificazioni Autore: Alessandra Concas In: Diritto penale Con il termine reato, si intende un fatto umano tipico, cioè conforme a una fattispecie penale incriminatrice, antigiuridico

Dettagli

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2015 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (9 CFU) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA indirizzo e-mail: francesca.trentinella@uniecampus.it orario

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume terzo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» 1. Il potere di punire..................................... 1 2. Due livelli di giustificazione................................. 3 CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE

Dettagli

Il fatto tipico: dalla teoria oggettiva alla teoria oggettiva e soggettiva

Il fatto tipico: dalla teoria oggettiva alla teoria oggettiva e soggettiva 1/5 Il fatto tipico: dalla teoria oggettiva alla teoria oggettiva e soggettiva legalmenteinformati.it/fatto-tipico/ March 19, 2019 Il fatto tipico è il primo elemento costitutivo del reato. Costituisce

Dettagli

Corte di Cassazione, Sez. Un. penale, sentenza 23 febbraio dep. 28 aprile 2017 n , Presidente Canzio, Relatore Petruzzellis

Corte di Cassazione, Sez. Un. penale, sentenza 23 febbraio dep. 28 aprile 2017 n , Presidente Canzio, Relatore Petruzzellis Corte di Cassazione, Sez. Un. penale, sentenza 23 febbraio 2017- dep. 28 aprile 2017 n. 20664, Presidente Canzio, Relatore Petruzzellis Malversazione in danno dello Stato - Truffa aggravata per il conseguimento

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-3 anno DIRITTO PENALE I A - L IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA

Dettagli

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M.

CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 40 POSTI DI COMMISSARIO DEL RUOLO DEI COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M. POLIZIA DI STATO, INDETTO CON D.M. 5 FEBBRAIO 2004 La libertà personale nella costituzione e il contrasto dell immigrazione clandestina. Funzioni di polizia e loro limiti. Le misure di prevenzione di carattere

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE. LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato

SOMMARIO. Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE. LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato SOMMARIO Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato 1. La retroattività delle legge favorevole... 3 1.1. I principi

Dettagli

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE JOVENE EDITORE NAPOLI 2017 INDICE Premessa... p. XXI CAPITOLO PRIMO IL NUOVO REATO DI «AUTORICICLAGGIO»: FISIONOMIA E PROFILI PROBLEMATICI

Dettagli

1 PARTE. Settembre 2009

1 PARTE. Settembre 2009 1 PARTE Settembre 2009 venerdì 25 diritto civile I Il rapporto giuridico 9.30-13.30 teoria generale effetti giuridici ed entità giuridiche le tecniche di produzione degli effetti giuridici le tecniche

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege) INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. V INTRODUZIONE 1. I tre aspetti del diritto penale moderno... pag. XVII 2. Il fatto criminoso...» XVIII 3. La personalità dell autore...» XX 4. Le conseguenze penali...»

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I IL DIRITTO PENALE TITOLO I NOZIONE E AMBITO DI INSEDIAMENTO DEL DIRITTO PENALE CAPITOLO I DIRITTO PENALE E PENA

INDICE GENERALE PARTE I IL DIRITTO PENALE TITOLO I NOZIONE E AMBITO DI INSEDIAMENTO DEL DIRITTO PENALE CAPITOLO I DIRITTO PENALE E PENA INDICE GENERALE Premessa XVII PARTE I IL DIRITTO PENALE TITOLO I NOZIONE E AMBITO DI INSEDIAMENTO DEL DIRITTO PENALE DIRITTO PENALE E PENA 1. Una definizione preliminare del diritto penale. La pena nel

Dettagli

1 PARTE. Ottobre 2009

1 PARTE. Ottobre 2009 1 PARTE Ottobre 2009 venerdì 16 diritto civile I Il rapporto giuridico 9.30-13.30 teoria generale effetti giuridici ed entità giuridiche le tecniche di produzione degli effetti giuridici le tecniche di

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE 1. Premessa: il difficile connubio tra confisca e garantismo... 1 2. La natura giuridica

Dettagli

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21 SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO 1 I REATI DOLOSI, COLPOSI E LE CONTRAVVENZIO- NI 1. Le basi normative e teoriche della colpa... 1 2. L essenza della colpa... 5 3. Ai confini della colpa... 7 3.1. Reati

Dettagli

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale è un principio di grande civiltà, che consente di responsabilizzare personalmente solo sulla base di ciò che si è fatto personalmente,

Dettagli

Parte I La legge penale

Parte I La legge penale SOMMARIO Parte I La legge penale 3 Capitolo I Principio di legalità 3 1. Determinatezza, tassatività, pregnanza della legge penale 8 1.1 Disarmonie ed antinomie giuridiche nel sistema penale 10 2. Le incompatibilità

Dettagli

Conformi: Cass. pen. sez. VI, sentenza 10 ottobre 2017, n ; Cass. pen. sez. VI, sentenza 27 marzo 2017, n

Conformi: Cass. pen. sez. VI, sentenza 10 ottobre 2017, n ; Cass. pen. sez. VI, sentenza 27 marzo 2017, n Cassazione penale, sezioni Unite, sentenza 9 novembre 2018, n. 51063 Conformi: Cass. pen. sez. VI, sentenza 10 ottobre 2017, n. 46495; Cass. pen. sez. VI, sentenza 27 marzo 2017, n. 14882. Difformi: Cass.

Dettagli

DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA

DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA La configurabilità della diffamazione in forma omissiva: analisi della fattispecie. Claudia Promutico (redattore Emmanuel Luciano)

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I A - L 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA MAUGERI

Dettagli

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge INDICE Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I La riserva di legge 1. Fondamento e portata della riserva di legge...3 2. Forme di integrazione regolamentare della fattispecie penale

Dettagli

1. Il concorso esterno nel reato plurisoggettivo

1. Il concorso esterno nel reato plurisoggettivo CAPITOLO III Il concorso esterno nel reato plurisoggettivo Sommario: 1. Il concorso esterno nel reato plurisoggettivo. 2. Il concorso esterno nei reati associativi. 3. Il concorso esterno nell associazione

Dettagli

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. SOMMARIO Capitolo I Le nuove frontiere del principio di legalità TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. 3 TRACCIA 2 Confisca

Dettagli

IL CONCORSO DI PERSONE

IL CONCORSO DI PERSONE Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 6 IL CONCORSO DI PERSONE Dario Primo Triolo Alla mia famiglia Per la stima, l appoggio e l amore Edizione MAGGIO

Dettagli

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato INDICE Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO La struttura del reato 1. Il reato tra fattispecie astratta e fattispecie concreta...3 2. La sussunzione della fattispecie concreta

Dettagli

Acquisto di prodotti contraffatti: nessuna responsabilità' penale

Acquisto di prodotti contraffatti: nessuna responsabilità' penale STUDIO LEGALE AVV. ELISABETTA DORO VIA CARLO SIGONIO 2 40137 BOLOGNA TEL. 051.346996 FAX 051.7160309 E-mail: info@studiolegaledoro.it Sito internet: www.studiolegaledoro.it Acquisto di prodotti contraffatti:

Dettagli

alcuna strumentalizzazione (art. 27).

alcuna strumentalizzazione (art. 27). Premessi cenni sul principio di offensività si soffermi il candidato sulla fattispecie di disastro ambientale prevista dall art. 452- quater c.p. con particolare riferimento all evento lesivo, chiarendo,

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

SOMMARIO. Premessa I. PARTE GENERALE

SOMMARIO. Premessa I. PARTE GENERALE SOMMARIO Premessa V I. PARTE GENERALE SEZIONE I EFFICACIA TEMPORALE E TERRITORIALE DELLE NORME PENALI TRACCIA 1 DISCIPLINA DELLA SUCCESSIONE DI NORME PENALI NEL TEMPO. 5 PARERE 1 Successione mediata di

Dettagli

PRIMA PARTE I PRINCIPI

PRIMA PARTE I PRINCIPI INDICE - SOMMARIO V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni....» XIX PRIMA PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PENALE SEZIONE I TRADIZIONE 1. Il diritto penale.... pag.

Dettagli

INCAUTO ACQUISTO DI UN TELEFONO CELLULARE

INCAUTO ACQUISTO DI UN TELEFONO CELLULARE INCAUTO ACQUISTO DI UN TELEFONO CELLULARE L elemento del dolo eventuale tra ricettazione ed incauto acquisto: discrimen normativo e giurisprudenziale. Raffaele Iannone (redattore Emmanuel Luciano) Articolo

Dettagli

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte La normativa sulla sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte sanziona la condotta di chi, allo scopo di sottrarsi al pagamento di imposte di

Dettagli

Fonti normative, responsabilità, sanzioni: un quadro introduttivo

Fonti normative, responsabilità, sanzioni: un quadro introduttivo University of Trieste Fonti normative, responsabilità, sanzioni: un quadro introduttivo Prof. Roberta Nunin Udine, 24 febbraio 2017 Dipartimento IUSLIT Il d. lgs. n. 231/2001: quindici anni dopo Nel 2001

Dettagli

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato.

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato. Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 3 Autovalutazione UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione

Dettagli

LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1

LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1 SOMMARIO LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1 1. Il rango della CEDU e l efficacia delle sue norme 3 1 a. La sentenza (Corte Cost., 26 marzo

Dettagli

UNITA' DIDATTICA I Legalità, elementi oggettivi del reato e materialità

UNITA' DIDATTICA I Legalità, elementi oggettivi del reato e materialità Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 1 Autovalutazione UNITA' DIDATTICA I Legalità, elementi oggettivi

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove

Dettagli

PROGRAMMA E CALENDARIO DELLE LEZIONI

PROGRAMMA E CALENDARIO DELLE LEZIONI 1 INCONTRO PROGRAMMA E CALENDARIO DELLE LEZIONI OTTOBRE/DICEMBRE 2016 DATA MATERIA ARGOMENTO GENERALE 07/10/2016 Diritti soggettivi, e interessi legittimi, interessi di fatto, diffusi e collettivi ALCUNI

Dettagli

CAPITOLO I Il principio di legalità

CAPITOLO I Il principio di legalità Indice CAPITOLO I Il principio di legalità Pa r t e I...1 1. Premessa...1 2. Riserva di legge e diritto comunitario... 3 2.1.1. Il problema dell esistenza di un sistema penale comunitario...4 2.1.2. L

Dettagli

I REATI NELL ATTIVITÀ DI REVISIONE LEGALE

I REATI NELL ATTIVITÀ DI REVISIONE LEGALE Cendon / Book Collana diretta da Gianni Reynaud DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 09 I REATI NELL ATTIVITÀ DI REVISIONE LEGALE Carlo Zaza Edizione APRILE 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità Introduzione............................. XI Gli autori.............................. XIX pag. Abbreviazioni............................. XXI Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA Sez. I Il principio

Dettagli

PARTE I LA LEGGE PENALE

PARTE I LA LEGGE PENALE SOMMARIO PARTE I LA LEGGE PENALE CAPITOLO I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ E I SUOI COROLLARI 3 SEZIONE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ 3 1. Il principio nullum crimen sine lege: genesi storica e fondamento. 3 1.1.

Dettagli

Il concorso eventuale nel delitto di associazione di tipo mafioso

Il concorso eventuale nel delitto di associazione di tipo mafioso Il concorso eventuale nel delitto di associazione di tipo mafioso Autore: Allegria Angela In: Diritto penale Il concorso eventuale in generale Si ha concorso di persone nel reato quando un soggetto si

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO PENALE I A - L IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA

Dettagli

SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI Federica Gaia CORBETTA Gaia CONCUTELLI TRACCE di PARERI con PARERI SVOLTI CASI PROBABILI TECNICHE DI REDAZIONE SOMMARIO Premessa V I. PARTE GENERALE SEZIONE

Dettagli

LABORATORIO 231. Reati ambientali, inquadramento sistematico e recenti evoluzioni, presidi di controllo e ruolo dell organismo di vigilanza

LABORATORIO 231. Reati ambientali, inquadramento sistematico e recenti evoluzioni, presidi di controllo e ruolo dell organismo di vigilanza LABORATORIO 231 Reati ambientali, inquadramento sistematico e recenti evoluzioni, presidi di controllo e ruolo dell organismo di vigilanza Intervento dell avv. Carlo Baccaredda Boy L applicazione giurisprudenziale

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ Capitolo I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ... 3 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27 INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. XVII Premessa alla seconda edizione...» XIX Premessa alla terza edizione...» XXI Premessa alla quarta edizione...» XXIII Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI Capitolo

Dettagli

Interdittiva prefettizia antimafia

Interdittiva prefettizia antimafia Interdittiva prefettizia antimafia Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata Massima L interdittiva prefettiva antimafia, quale misura a carattere preventivo, prescinde

Dettagli

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini Avvertenza [XI] I I reati contro la persona Capitolo 1 I reati contro la vita Isabella Leoncini Sezione I Il bene tutelato, il soggetto passivo e l evento tipico [3] 1. La vita umana come bene supremo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA Prefazione a cura di Francesco Viganò........................ V Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA 1. Premessa......................................

Dettagli

Corte di Cassazione, Sez. VI penale, sentenza 17 maggio 2017, n (ud. 30 marzo 2017) - Presidente G. Conti, Relatore A.

Corte di Cassazione, Sez. VI penale, sentenza 17 maggio 2017, n (ud. 30 marzo 2017) - Presidente G. Conti, Relatore A. Corte di Cassazione, Sez. VI penale, sentenza 17 maggio 2017, n. 24557 (ud. 30 marzo 2017) - Presidente G. Conti, Relatore A. Petruzzellis Depistaggio Qualifica di pubblico ufficiale o di incaricato del

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE di Armando Macrillò... 1 CAPITOLO PRIMO I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello 1. Concussione: soggetto attivo e passivo... 7 1.1. (Segue): elemento soggettivo

Dettagli

Compendio di DIRITTO PENALE

Compendio di DIRITTO PENALE Roberto GAROFOLI Compendio di DIRITTO PENALE PARTE GENERALE Aggiornato a: - L. 28 luglio 2016, n. 153 (Norme per il contrasto al terrorismo) - L. 20 maggio 2016, n. 76 (Regolamentazione delle unioni civili

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE

LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE INDICE PREMESSA 01. Gli obiettivi della ricerca... p. 1 02. Segue...» 4 03. Il piano della trattazione...» 9

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. XI Presentazione alla II edizione....» XIII Capitolo I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Il diritto penal-tributario, tra «particolarismo» e «principi

Dettagli

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1] Indice V Indice Capitolo I La situazione scriminante del fatto di reato [1] I profili generali [1] 1. Premessa. Le cause di giustificazione. Inquadramento generale e cenni storici. In particolare il pensiero

Dettagli

ATTENUANTE DEL DANNO PATRIMONIALE DI SPECIALE TENUITÀ E SPACCIO DI LIEVE ENTITÀ: SONO COMPATIBILI?

ATTENUANTE DEL DANNO PATRIMONIALE DI SPECIALE TENUITÀ E SPACCIO DI LIEVE ENTITÀ: SONO COMPATIBILI? ATTENUANTE DEL DANNO PATRIMONIALE DI SPECIALE TENUITÀ E SPACCIO DI LIEVE ENTITÀ: SONO Commento alla sentenza della Corte di Cassazione 20 luglio 2018, n. 34122 in tema di compatibilità tra l attenuante

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO. ETICAE Stewardship in Action, Soc. Coop. 1

PERCORSO FORMATIVO. ETICAE Stewardship in Action, Soc. Coop. 1 PERCORSO FORMATIVO 1 SOC. COOP. III Seminario «RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DI IMPRESA il D.Lgs 231/2001» 17 Marzo 2016 2 L incontro di oggi Chi siamo People Training & Consulting Viale Giuseppe Mazzini,

Dettagli

PARTE SPECIALE Ottava Sezione Reati transnazionali

PARTE SPECIALE Ottava Sezione Reati transnazionali PARTE SPECIALE Ottava Sezione Reati transnazionali INDICE PARTE SPECIALE - Ottava Sezione 1. Le fattispecie dei reati transnazionali (art.10 Legge n. 146/2006) 2. Funzione della Parte Speciale Ottava Sezione

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. 32941. Fattispecie relativa ad attività di modifica e deviazione degli argini di fontanili, di copertura dei corsi d acqua e

Dettagli

NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE

NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Introduzione... p. 1 CAPITOLO PRIMO IL DELITTO DI TURBATA LIBERTÀ DEGLI INCANTI NEL SISTEMA

Dettagli

Il valore delle dichiarazioni penali nel processo tributario

Il valore delle dichiarazioni penali nel processo tributario Il valore delle dichiarazioni penali nel processo tributario di Roberta De Marchi Pubblicato il 11 giugno 2010 le dichiarazioni rilasciate nel processo penale possono valere in quello tributario? Con sentenza

Dettagli

Indice sommario. Opere di carattere generale. Parte Prima Reati contro la Pubblica Amministrazione

Indice sommario. Opere di carattere generale. Parte Prima Reati contro la Pubblica Amministrazione Opere di carattere generale XIX Parte Prima Reati contro la Pubblica Amministrazione I. I delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione Capitolo I Considerazioni politico-criminali:

Dettagli

FACEBOOK: CONDIVIDERE CONTENUTI OFFENSIVI NON INTEGRA SEMPRE IL REATO DI DIFFAMAZIONE AGGRAVATA

FACEBOOK: CONDIVIDERE CONTENUTI OFFENSIVI NON INTEGRA SEMPRE IL REATO DI DIFFAMAZIONE AGGRAVATA FACEBOOK: CONDIVIDERE CONTENUTI OFFENSIVI NON INTEGRA SEMPRE IL REATO DI DIFFAMAZIONE Con la sentenza n. 3981/2016, la V sezione della Cassazione Penale ha affermato che non ricorre il reato di diffamazione

Dettagli

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 SOMMARIO PARTE PRIMA Nozioni introduttive CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 1. La funzione del diritto penale...3 2. Rapporti tra il diritto penale e gli altri rami

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. INDICE - SOMMARIO Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Pag. XVII» XIX» XXI Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI Capitolo I LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE 1. Premessa...

Dettagli

Il reato di sottrazione internazionale di minori

Il reato di sottrazione internazionale di minori Il reato di sottrazione internazionale di minori Milano, 19 marzo 2014 Dr. Fabio Roia Giudice penale Sezione Soggetti Deboli Tribunale di Milano LA NORMA art. 574 bis c.p. Introdotta art. 3 comma 29 lettera

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume settimo SOMMARIO PARTE SPECIALE CAPITOLO I I DELITTI 1207 1. I delitti contro la personalità

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER)

INDICE-SOMMARIO. capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER) INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni...» XIX capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER) 1. La norma e i precedenti storici... pag. 2 2. L usura come fenomeno economico

Dettagli

Il reato di diffamazione e i social network

Il reato di diffamazione e i social network Il reato di diffamazione e i social network Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale Postare un commento offensivo su un social network integra il reato di diffamazione a mezzo stampa. La Corte di

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità sostanziale:

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PARTE SPECIALE DEL C.P.

INTRODUZIONE ALLA PARTE SPECIALE DEL C.P. INTRODUZIONE ALLA PARTE SPECIALE DEL C.P. LA PARTE SPECIALE COME «UNICO VERO E PROPRIO DIRITTO PENALE». Parte Speciale: è il settore del diritto penale che contiene le definizioni delle singole fattispecie

Dettagli

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO a cura di GIOVANNANGELO DE FRANCESCO G. GIAPPICHELLI EDITORE I TORINO Indice sommario Autori Opere di carattere generale XIII XV Capitolo I Circostanze del reato (A.

Dettagli