Gestione di File: richiami

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione di File: richiami"

Transcript

1 Gestione di File: ichiami un file in geneale, e' - una sequenza di dati "codificati" - teminata da EOF - la cui gestione in C e' effettuata mediante 1) APERTURA (fopen) ) ASSOCIAZIONE del file ad una vaiabile handle (di tipo FILE *) ) USO mediante funzioni applicate alla vaiablile handle i passi 1) e )... FILE * f; f = fopen(nomefile, "modo") dove - NOMEFILE e' una stinga e - modo e' -,... (lettua) + - w,... (scittua) w+ - a,... (append) a+ buffe file: cusoe posizionato lungo il file; quando viene ichiesta una opeazione di lettua o scittua (USO - fase -), questa avviene nel punto miato dal buffe file... EOF Tecniche della Pogammazione, M.Tempeini - Sui file binai 1/1

2 Gestione di File: ichiami - file testuali I file di testo hanno una oganizzazione paticolae (che li ende editabili a mano con un edito) stdin e stdout sono steam testuali (cioe' sequenze tattate come file testuali) - i dati sono caattei - i modi sono /w/a - c'e' EOF ma nel file possono esseci anche caattei paticolai EOLN (end-of-line) - gli EOLN ('\n') pemettono di dae ai caattei una oganizzazione in ighe - le funzioni di uso sono quelle (lettua/scittua) a gestione "fomattata": fpintf, fscanf ch fin i d sting 1 10 p a paola\0 double d; int i; cha ch; FILE * fin = fopen("dati.txt", " );... inizialmente il bfile e' sulla 'p' fscanf (fin, "%c", &ch); /*oa ch contiene 'p' e il buffefile e' sulla 'a' */ ewind(fin) /* oa tona sulla 'p' */ 1 fscanf(fin, "%s", sting); fscanf(fin, "%d", &i); /* legge il 10 */ 4 5 fscanf(fin, "%lf", &d); /* legge il */ 4 5 p a o l a EOLN EOF Tecniche della Pogammazione, M.Tempeini - Sui file binai /1 1 I numei in questo tipo di iquado simboleggiano la situaziojne del buffe file dopo l'esecuzione dell'istuzione

3 Gestione di File: file binai - memoizzano i dati in foma binaia (cioe' secondo il metodo di appesentazione del tipo di dato elativo) - i dati possono essee di qualsiasi tipo (e non convenzionalmente solo di caattei); spesso, ma non sempe, sono tutti del medesimo tipo (e quindi si possono avee "file di intei", "file di voli", "file di punti coloati", ma anche file con contenuto disomogeneo ) - c'e' EOF - i modi sono b/wb/ab (lettua/scittua/append) e b+/wb+/ab+ (+ = lettua e scittua) - lettua e scittua avvengono pe blocchi di byte - fead (punt, dim_dato, num_dati, vafile) legge num_dati blocchi di byte, ciascuno di dimensioni dim_dato da vafile; i dati letti vengono memoizzati in memoia centale a patie dall'indiizzo punt - fwite (punt, dim_dato, num_dati, vafile) memoizza nel file vafile num_dati blocchi di byte, ciascuno di dimensioni dim_dato, pesi in memoia centale a patie dall'indiizzo punt Tecniche della Pogammazione, M.Tempeini - Sui file binai /1

4 Gestione di File: file binai - fwite int main () { FILE * fout; int num=1; double a[5]={,4.1,.9,7.,; TipoPunto p = {14., 1.7, "osso" fout = fopen("dati.dat", "wb"); oa il buffe 1 file e' qui fwite(&num, sizeof(int), 1, fout); fout memoia peifeica.9 fwite(a+4, sizeof(double), 1, fout); fwite(a, sizeof(double), 4, fout); fwite(&p, sizeof(tipopunto), 1, fout); fclose(fout); etun 0; inseimento EOF ^ a a osso\0 memoia centale Tecniche della Pogammazione, M.Tempeini - Sui file binai 4/1 p 4 5 num o s s o NULL EOF

5 Gestione di File: file binai - fead() e fwite() in effetti le due funzioni in questione sono definite con le seguenti intestazioni (i nomi dei paameti non sono fedeli) da dove pendee i dati in memoia dimensione del singolo dato (blocco di byte) pe quanti dati singoli ipetee l'opeazione in quale file scivee, a patie dalla posizione attuale del buffe file size_t fwite (void * punt, size_t s, size_t n, FILE * steam) - effettua n memoizzazioni in steam, ciascuna di un blocco di s byte; il pimo blocco e' quello all'indiizzo punt; gli alti lo seguono; - estituisce il numeo di memoizzazioni effettuate con successo dove (cominciae a) copiae in memoia centalei dati letti dimensione del singolo dato (blocco di byte) pe quanti dati singoli ipetee l'opeazione da quale file leggee i dati size_t fead (void * punt, size_t s, size_t n, FILE * steam) - effettua n memoizzazioni in memoia centale, cominciando dall'indiizzo punt, pendendo n blocchi di dimensione s da steam; - estituisce il numeo di lettue effettuate con successo Tecniche della Pogammazione, M.Tempeini - Sui file binai 5/1

6 Gestione di File: file binai - fead /* cosi' potemmo leggee i dati messi pima nel file dati.dat */ dati.dat int main () { FILE * fin; int i, num; double a[5]; TipoPunto p; fin = fopen("dati.dat", "b"); 1 oa il buffe file e' qui memoia peifeica fead(&num, sizeof(int), 1, fin); fead(a, sizeof(double),, fin); fo (i=; i<5; i++) fead(a+i, sizeof(double), 1, fin); 4... libeazione fclose(fout); file fin etun 0; Tecniche della Pogammazione, M.Tempeini - Sui file binai 6/1 memoia centale num 1 a i a o s s o NULL EOF

7 Gestione di File: file binai - fead /* cosi' potemmo leggee i dati messi pima nel file dati.dat */ int main () { FILE * fin; int i, num; double a[5]; TipoPunto p; fin = fopen("dati.dat", "b"); osso fead(&p, sizeof(tipopunto),1, fin); p 1 oa il buffe file e' qui dati.dat 1 memoia peifeica fead(&num, sizeof(int), 1, fin); fead(a, sizeof(double),, fin); fo (i=; i<5; i++) fead(a+i, sizeof(double), 1, fin); 4... libeazione fclose(fout); file fin etun 0; memoia centale Tecniche della Pogammazione, M.Tempeini - Sui file binai 7/1 num 1 a i a o s s o NULL EOF

8 Gestione di File: file binai - esecizio - 1/4 - pogamma che - memoizza in aaydouble esattamente i dati contenuti nel file di double d1.dat - scaica tutti i dati meno uno, in un file di nome dato in input SCHEMA DI PROGRAMMA: algoitmo, stuttue dati coinvolte, main() con chiamate di funzioni di appoggio, definizioni delle funzioni (... 1 sola) Algoitmo double *aaydouble; FILE *fin; 1. apetua in lettua di d1.dat; ev. messaggio di eoe int quanti; double d;. conteggio dei dati in d1.dat e allocazione aaydouble. ewind e scansione di d1.dat, con caicamento in aaydouble dei dati letti cha nomefile[0]; FILE * fout; 4. lettua nome nuovo file e sua apetua in scittua 5. copia nel nuovo file Tecniche della Pogammazione, M.Tempeini - Sui file binai 8/1

9 Gestione di File: file binai - esecizio - /4 - int main () { FILE * fin, *fout; double *aaydouble, d; cha nomefile[0]; int quanti; fin = fopen("d1.dat", "b"); if (fin==null) { pintf("eoe in ap..."); etun 0; quanti=0; while (!feof(fin)) { fead(&d, sizeof(double), 1, fin); quanti+=1; uso di feof(): attenzione... ci si vede in laboatoio... ewind(fin);... Tecniche della Pogammazione, M.Tempeini - Sui file binai 9/1

10 Gestione di File: file binai - esecizio - /4 - aaydouble = malloc(quanti*sizeof(double)); if (!aaydouble) { fclose(fin);... stampa messaggio di eoe... etun 0; Falo senza ciclo? fo (i=0; i<quanti; i++) fead(aaydouble + i, sizeof(double), 1, fin); stampaaay(aaydouble, quanti); fclose(fin) pintf("\nnome file output? "); scanf("%s", nomefile); if (salvaaay(aaydouble, quanti, nomefile)) { pintf("... fatto e tutto bene..."); else pintf("acc... poblemi di salvataggio\n"); etun 0; stampaaay e salvaaay sono da definie appositamente: pototipi (in base alle chiamate): void stampaaay(double *, int) int salvaaay(double *, int, cha *) Tecniche della Pogammazione, M.Tempeini - Sui file binai 10/1

11 Gestione di File: file binai - esecizio - 4/4 - int salvaaay(double * a, int q, cha *nmf) { FILE * fout; int i; if ( (fout = fopen(nmf, "wb")) == NULL) { pintf... apetua andata stota etun 0; /* infatti e' andata male e estituiamo 0 */ /* se invece le cose sono andate bene... */ fo (i=0, i<q, i++) fwite(a+i, sizeof(double), 1, fout); fclose(fout); etun 1; altenativa al fo: sciviamo tutto in una volta (e contolliamo ) i = fwite(a, sizeof(double), q, fout); fclose (fout); if (i==q) etun 1; else etun 0 Tecniche della Pogammazione, M.Tempeini - Sui file binai 11/1

12 Gestione di File: file binai - ACCESSO RANDOM che non vuol die "accesso casuale, come viene viene", ma accesso deteminato esplicitamente da istuzioni del pogamma anziche' da movimenti automatici del buffe file. La funzione che pemette di modificae la posizione nel file del buffe file e' la fseek (FILE *f, long int offset, int mode) - offset e' l'entita' dello spostamento che si vuole effettuae, espessa in byte: se offset e' 10, il buffe file si sposta di 10 byte) - mode e' un valoe che puo' essee uno dei te indicati sotto; specifica da dove calcolae lo spostamento: - SEEK_SET = dall'inizio del file - SEEK_CUR = dalla posizione coente del buffe file - SEEK_END = dalla fine del file (spostamento veso su...) Tecniche della Pogammazione, M.Tempeini - Sui file binai 1/1

13 Gestione di File: file binai - ACCESSO RANDOM - esempio /* supponendo di vole leggee il sesto, l'ottavo e il penultimo double in d1.dat */ fseek(fin, sizeof(double)*5, SEEK_SET); /* posizionamento del buffe file sul sesto blocco double a patie dalla testa del file */ fead (&d, sizeof(double), 1, fin); fseek(fin, sizeof(double), SEEK_CUR); /* dalla posizione coente ci si sposta avanti di un blocco double: stavamo sul settimo, dopo ave letto il sesto e quindi andiamo sull'ottavo */ fead (&d, sizeof(double), 1, fin); /* dalla fine del file, si tona indieto di due blocchi double, in modo da posizionasi subito pima del (cioe' sul) penultimo */ fseek(fin, sizeof(double)*, SEEK_END); fead (&d, sizeof(double), 1, fin); SESTO 1.7 OTTAVO 14. PENULTIMO Tecniche della Pogammazione, M.Tempeini - Sui file binai 1/1

Gestione dei file in C

Gestione dei file in C Gestione dei file in C Fondamenti di Informatica Che cos è un file e a cosa serve? Memoria di massa vs memoria centrale q La memoria di massa (disco fisso) è un dispositivo di memorizzazione generalmente

Dettagli

Gestione dei file in C

Gestione dei file in C Gestione dei file in C Fondamenti di Informatica Che cos è un file e a cosa serve? Memoria di massa vs memoria centrale q La memoria di massa (disco fisso) è un dispositivo di memorizzazione generalmente

Dettagli

I files in C. A cura del prof. Ghezzi

I files in C. A cura del prof. Ghezzi I files in C A cura del prof. Ghezzi 1 Perchè i files? Realizzano la persistenza dei dati dati che sopravvivono all esecuzione del programma Sono delle strutture di dati sequenziali 2 Files e S.O. I files

Dettagli

La gestione dei file in C

La gestione dei file in C Gestione dei file La gestione dei file in C Il file è un astrazione molto ampia nella descrizione di un sistema informatico nastro di I/O supporto di comunicazione macchina/ambiente di ogni tipo (sensori,

Dettagli

Gestione dei File. Credits Prof. Campi

Gestione dei File. Credits Prof. Campi Gestione dei File Credits Prof. Campi 1 Perché i file? Sono strutture dati persistenti Sono solitamente memorizzati sui dischi Si usano dall'interno dei programmi Realizzano la persistenza dei dati cioè

Dettagli

Gestione dei File. Indice. Il file system in C. Principali operazioni sui file (dalla Standard Library) Esempi. Corso di Informatica A.

Gestione dei File. Indice. Il file system in C. Principali operazioni sui file (dalla Standard Library) Esempi. Corso di Informatica A. Gestione dei File Corso di Informatica A Vito Perrone 1 Il file system in C Indice Principali operazioni sui file (dalla Standard Library) Esempi 2 Il file system in C Flusso di comunicazione: binario

Dettagli

Perchè i files? Realizzano la persistenza dei dati. Sono delle strutture di dati sequenziali. dati che sopravvivono all esecuzione del programma

Perchè i files? Realizzano la persistenza dei dati. Sono delle strutture di dati sequenziali. dati che sopravvivono all esecuzione del programma Perchè i files? Realizzano la persistenza dei dati dati che sopravvivono all esecuzione del programma Sono delle strutture di dati sequenziali Files e S.O. I files sono gestiti dal S.O. e resi visibili

Dettagli

Introduzione al C. Unità 9 File. D. Bloisi, S. Peluso, A. Pennisi, S. Salza

Introduzione al C. Unità 9 File. D. Bloisi, S. Peluso, A. Pennisi, S. Salza Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Introduzione al C Unità 9 File D. Bloisi, S. Peluso, A. Pennisi, S. Salza Sommario Input/Output Stream

Dettagli

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 9 4/12/2018

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 9 4/12/2018 Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 9 /1/018 Esercizi sulla gestione dei file in C Il codice degli esercizi e contenuto nella cartella parte1 1. Creare una funzione C che legga tutto cio

Dettagli

Il linguaggio C. Breve panoramica su stdio.h

Il linguaggio C. Breve panoramica su stdio.h Il linguaggio C Breve panoramica su stdio.h 1 Input/Output: stdio.h Contiene definizioni di costanti legate all I/O es. EOF (end of file) #define EOF (-1) valore restituito alla fine di un file Contiene

Dettagli

I files (archivi) Il C definisce in stdio.h tre file aperti automaticamente: stdin, stdout e stderr.! Sono ad accesso sequenziale diretto

I files (archivi) Il C definisce in stdio.h tre file aperti automaticamente: stdin, stdout e stderr.! Sono ad accesso sequenziale diretto C I files di dati I files (archivi) Files di programmi sono solo gestiti dal compilatore C Files di dati Possono essere creati, aggiornati, letti, scritti da programmi C Servono per conservare dati su

Dettagli

File binari e file di testo

File binari e file di testo I file File binari e file di testo distinzione tra file binari file di testo si possono usare funzioni diverse per la gestione di tipi di file diversi Programmazione Gestione dei file 2 File binari e file

Dettagli

Gestione dei File. dischi nastri cd

Gestione dei File. dischi nastri cd Gestione dei File Per mantenere disponibili i dati tra le diverse esecuzioni di un programma, questi si devono archiviare in file su memoria di massa (dati persistenti): dischi nastri cd Un file è un astrazione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Introduzione al C Unità 9 File

Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Introduzione al C Unità 9 File Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Introduzione al C Unità 9 File D. Bloisi, A. Pennisi, S. Peluso, S. Salza, C. Ciccotelli Sommario Input/Output

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. File. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 21 Maggio 2014

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. File. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 21 Maggio 2014 File Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 21 Maggio 2014 Obiettivi Il salvataggio dei dati File File e OS File in C 2 3 I programmi che abbiamo considerato finora. Perdono

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. File. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 6 Marzo 2016

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. File. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 6 Marzo 2016 File Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 6 Marzo 2016 Obiettivi Il salvataggio dei dati File File e OS File in C 2 3 I programmi che abbiamo considerato finora. Perdono

Dettagli

I file. un file è una sorgente/destinazione di dati per diversi attori

I file. un file è una sorgente/destinazione di dati per diversi attori I file Il file è un astrazione molto ampia nella descrizione di un sistema informatico: Il concetto di file è uno snodo fondamentale di flussi di informazione anche tra applicazioni diverse un file è una

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. File. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 15 Maggio 2015

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. File. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 15 Maggio 2015 File Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 15 Maggio 2015 2nda prova in itinere Era il 21 Maggio 2 2nda prova in itinere Era il 21 Maggio Spostata (da 3 settimane) al 22

Dettagli

file fisico file logico

file fisico file logico I files Un file è una struttura di dati residente su una memoria di massa (file fisico) Un programma vede un file come una sequenza di bytes (file logico) Generalizzando, un file può comprendere qualsiasi

Dettagli

Gestione dei File in C

Gestione dei File in C Gestione dei File in C Maurizio Palesi DIIT Università di Catania Viale Andrea Doria 6, 95125 Catania mpalesi@diit.unict.it http://www.diit.unict.it/users/mpalesi Sommario In questo documento saranno introdotte

Dettagli

Se vogliamo cambiarlo: i dati vengono sovrascritti. 300 White Jones (vecchio valore) 300 Worthington 0.00

Se vogliamo cambiarlo: i dati vengono sovrascritti. 300 White Jones (vecchio valore) 300 Worthington 0.00 File position pointer File position pointer Indica la posizione da cui leggere/scrivere i prossimi byte Non un puntatore, ma un valore intero (specifica la posizione dall inizio file in termini di numero

Dettagli

Esercitazione n. 7. Gestione dei file (seconda parte)

Esercitazione n. 7. Gestione dei file (seconda parte) Esercitazione n. 7 Gestione dei file (seconda parte) dott. Carlo Todeschini tode@cremona.polimi.it Politecnico di Milano A.A. 2010/2011 Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non

Dettagli

I file Laboratorio di Linguaggi di Programmazione a.a. 2001/2002

I file Laboratorio di Linguaggi di Programmazione a.a. 2001/2002 I file Laboratorio di Linguaggi di Programmazione a.a. 2001/2002 dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Sommario Generalità sui file in C I file ad accesso sequenziale I file di testo Riferimenti

Dettagli

Informatica C CHI/MAT

Informatica C CHI/MAT Informatica C CHI/MAT Giovanni Agosta Informatica C CHI/MAT p.1/76 Gestione dei File 1. L input da file 2. Cos è un file 3. Dichiarare una variabile file 4. Funzioni di apertura e chiusura dei file 5.

Dettagli

GESTIONE DEI FILE. File come tipo di dati

GESTIONE DEI FILE. File come tipo di dati GESTIONE DEI FILE File come tipo di dati Nel linguaggio C, i file vengono trattati come un tipo di dati derivato, cioè ottenuto dai tipi elementari esistenti. In pratica, quando si apre e si gestisce un

Dettagli

Linguaggio C: i file

Linguaggio C: i file Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica A - GES Prof. Plebani A.A. 2006/2007 Linguaggio C: i file La presente dispensa e da utilizzarsi ai soli fini didattici previa

Dettagli

Operazioni su file di caratteri

Operazioni su file di caratteri Operazioni su file di caratteri Apertura fopen Chiusura fclose Scrittura fprintf Lettura fscanf Controllo fine file feof Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1 Apertura di un file: Si

Dettagli

Gestione dei file. File di testo e binari

Gestione dei file. File di testo e binari Gestione dei file Un file e definito come un oggetto, presente nel file system, costituito da una sequenza continua di bytes Un file, per poter essere utilizzato, deve essere aperto Successivamente e possibile

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione (Laurea triennale in matematica) Lezione 26 Sommario: Gestione dei file in C. File ad accesso sequenziale: apertura, chiusura, lettura e scrittura. File binari. Gestione files

Dettagli

Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007

Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007 Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007 Dott.Davide Di Ruscio Dipartimento di Informatica Università degli Studi di L Aquila Lezione del 13/03/07 Nota Questi lucidi sono tratti

Dettagli

Gestione dei file. Linguaggio ANSI C Input/Output - 13

Gestione dei file. Linguaggio ANSI C Input/Output - 13 Gestione dei file Necessità di persistenza dei file archiviare i file su memoria di massa. Un file è una astrazione fornita dal sistema operativo, il cui scopo è consentire la memorizzazione di informazioni

Dettagli

Indice. La gestione dei file in C e gli stream. Apertura e chiusura di un file. Operazioni sui file. Accesso sequenziale e non sequenziale

Indice. La gestione dei file in C e gli stream. Apertura e chiusura di un file. Operazioni sui file. Accesso sequenziale e non sequenziale File in C Indice La gestione dei file in C e gli stream Apertura e chiusura di un file Operazioni sui file Accesso sequenziale e non sequenziale Gestione dei file in C In C all interno della standard library

Dettagli

Files in C endofile

Files in C endofile Files in C Il C vede i file semplicemente come un flusso (stream) sequenziale di bytes terminati da un marcatore speciale che determina la fine del file (end-of-file). 0 1 2 3 4... endofile A differenza

Dettagli

Lezione 15. Introduzione

Lezione 15. Introduzione Lezione 15 L elaborazione dei file Introduzione La memorizzazione dei dati nelle variabili e nei vettori è temporanea. I file sono usati per la memorizzazione permanente di grandi quantità di dati. I calcolatori

Dettagli

Introduzione al C. Stream e disk file

Introduzione al C. Stream e disk file Introduzione al C Stream e disk file Stream Un canale è una sequenza di byte di dati Sorgente o destinazione di dati che possono essere associati ad un disco o ad altre periferiche Due tipi di stream:

Dettagli

Indice. La gestione dei file in C e gli stream. Apertura e chiusura di un file. Operazioni sui file. Accesso sequenziale e non sequenziale

Indice. La gestione dei file in C e gli stream. Apertura e chiusura di un file. Operazioni sui file. Accesso sequenziale e non sequenziale File in C Indice La gestione dei file in C e gli stream Apertura e chiusura di un file Operazioni sui file Accesso sequenziale e non sequenziale La gestione del buffer Gestione dei file in C In C all interno

Dettagli

Settimana n.12. Obiettivi File!di!testo. Contenuti Concetto!di!file!e!funzioni! fopen/fclose Funzioni!fgets+sscanf Approfondimenti!su!printf! e!

Settimana n.12. Obiettivi File!di!testo. Contenuti Concetto!di!file!e!funzioni! fopen/fclose Funzioni!fgets+sscanf Approfondimenti!su!printf! e! Settimana n.12 Obiettivi File!di!testo Contenuti Concetto!di!file!e!funzioni! fopen/fclose Funzioni!fgets+sscanf Approfondimenti!su!printf! e!scanf 437 Files Vista d insieme dei formati di file File File

Dettagli

Streams e disk files

Streams e disk files Streams e disk files Streams Un canale è una sequenza di byte di dati Sorgente o destinazione di dati che possono essere associati ad un disco o ad altre periferiche Due tipi di stream: Testo: sequenza

Dettagli

File. Molto astratta: file ha un nome (ex. Pippo.c), ed altre caratteristiche (dimensione, tipo, etc). Operazioni: copiare, cancellare, eseguire..

File. Molto astratta: file ha un nome (ex. Pippo.c), ed altre caratteristiche (dimensione, tipo, etc). Operazioni: copiare, cancellare, eseguire.. File I file sono una illusione creata dal Sistema Operativo(SO) Il SO usa opportune strutture dati per implementare tale astrazione (ad esempio: File Control Block, FCB) Sono usati per memorizzare in modo

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C I file 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni (vedere

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. File. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 15 Maggio 2013

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. File. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 15 Maggio 2013 File Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 15 Maggio 2013 Obiettivi Alcuni problemi aperti Il main() Allocazione dinamica della memoria Il salvataggio dei dati File File

Dettagli

Linguaggio C Gestione File

Linguaggio C Gestione File Gestione File: Il file è l'unità logica di memorizzazione dei dati su memoria di massa, che consente una memorizzazione persistente dei dati non limitata dalle dimensioni della memoria centrale. Nel linguaggio

Dettagli

Gestione dei file. Stefano Ferrari. Università degli Studi di Milano Programmazione. anno accademico

Gestione dei file. Stefano Ferrari. Università degli Studi di Milano Programmazione. anno accademico Gestione dei file Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Programmazione anno accademico 2016 2017 Gli stream Si dice stream qualsiasi sorgente di dati in ingresso e qualsiasi

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Cosa sono i file? Un file è un archivio di dati che puo essere registrato su un supporto di massa (testo, lettera, programma, archivio di dati, ecc.) Fondamenti di Informatica 12. Linguaggio C - Gestione

Dettagli

Input / Output. Come già detto, input e output sono realizzati in C da funzioni di stdio.h all'interno della libreria standard

Input / Output. Come già detto, input e output sono realizzati in C da funzioni di stdio.h all'interno della libreria standard Stdio.h Input / Output Come già detto, input e output sono realizzati in C da funzioni di stdio.h all'interno della libreria standard Sia i file che i dispositivi (tastiera, schermo...) sono visti come

Dettagli

GESTIONE DEI FILE IN C. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009

GESTIONE DEI FILE IN C. Docente: Giorgio Giacinto AA 2008/2009 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

Dettagli

Introduzione. L elaborazione dei files in C. Elaborazione dei files (1) Elaborazione dei files (2) D.D. cap. 11+ pp K.P. pp.

Introduzione. L elaborazione dei files in C. Elaborazione dei files (1) Elaborazione dei files (2) D.D. cap. 11+ pp K.P. pp. Introduzione L elaborazione dei files in C D.D. cap. 11+ pp. 569-572 K.P. pp. 581-583 La memorizzazione dei dati nelle variabili e nei vettori è temporanea: tutti quei dati andranno persi quando il programma

Dettagli

Esercizi. I File ed il C

Esercizi. I File ed il C Politecnico di Milano Esercizi File di testo,, file binari I File ed il C Insieme omogeneo di dati, memorizzato su disco e caratterizzato da un nome La lunghezza di un file non è fissata a priori Astrazione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O. Introduzione. Elaborazione dei files (2)

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O. Introduzione. Elaborazione dei files (2) Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O Tiziana Calamoneri L elaborazione dei files in C DD, Cap. 11 + pp. 569-572 KP, pp. 581-583 Introduzione La memorizzazione dei dati nelle variabili e nei

Dettagli

FILE: tipo operazione Istruì. prototipo esempi lettura di un carattere fgetc Int fgetc(file *flusso) Vedi sotto

FILE: tipo operazione Istruì. prototipo esempi lettura di un carattere fgetc Int fgetc(file *flusso) Vedi sotto FILE: tipo operazione Istruì. prototipo esempi lettura di un carattere fgetc Int fgetc(file *flusso) Vedi sotto alla volta Scrittura di un fputc Int fputc(int ch, FILE *flusso); carattere alla volta Lettura

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Record Laboratorio di Informatica Ingegneria Meccanica Lezione 9, 6 dicembre 2007 versione 18 dicembre 2007 Renato Menicocci Array: collezione di dati omogenei

Dettagli

Input / Output. Come già detto, input e output sono realizzati in C da funzioni di stdio.h all'interno della libreria standard

Input / Output. Come già detto, input e output sono realizzati in C da funzioni di stdio.h all'interno della libreria standard Stdio.h Input / Output Come già detto, input e output sono realizzati in C da funzioni di stdio.h all'interno della libreria standard Sia i file che i dispositivi (tastiera, schermo...) sono visti come

Dettagli

Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 30/11/2011

Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 30/11/2011 Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 30/11/2011 Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via del Policlinico, 147 00161 Roma I/O in C Il sistema di I/O del C è una interfaccia uniforme

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il polema Laoatoio di Algoitmi e Stuttue Dati Docenti: M. Goldwum, S. Aguzzoli Appello del giugno 003 Pogetto Mosaico Consegna ento il giugno 003 Oiettivo del pogetto è studiae le configuazioni di insiemi

Dettagli

Matrici, stringhe e I/O da file

Matrici, stringhe e I/O da file Memory Leakage (I) Se si perde il valore di un puntatore di una zona di memoria allocata, quella memoria non e piu utilizzabile dal processo e non e piu liberabile : rimane quindi proprieta del processo

Dettagli

I/O da file. Matrici. Stringhe. Memory leakage. Matrici, stringhe e I/O da file

I/O da file. Matrici. Stringhe. Memory leakage. Matrici, stringhe e I/O da file Matrici, stringhe e I/O da file Memory leakage Matrici Stringhe I/O da file Memory Leakage (I) Se si perde il valore di un puntatore di una zona di memoria allocata, quella memoria non e piu utilizzabile

Dettagli

Prof. G. Ascia. Gestione dei File C

Prof. G. Ascia. Gestione dei File C Gestione dei File C 1 Generalità Il linguaggio C non contiene alcuna istruzione di Input/Output. Tali operazioni vengono svolte mediante chiamate a funzioni definite nella libreria standard contenute nel

Dettagli

Input / Output. Come già detto, input e output sono realizzati in C da funzioni di stdio.h all'interno della libreria standard

Input / Output. Come già detto, input e output sono realizzati in C da funzioni di stdio.h all'interno della libreria standard Stdio.h Input / Output Come già detto, input e output sono realizzati in C da funzioni di stdio.h all'interno della libreria standard Sia i file che i dispositivi (tastiera, schermo...) sono visti come

Dettagli

D Alcune funzioni della libreria standard del C

D Alcune funzioni della libreria standard del C D Alcune funzioni della libreria standard del C In questa appendice forniamo una descrizione dettagliata dei principali sottoprogrammi della libreria standard del C. In particolare, il Paragrafo D.1 tratta

Dettagli

Esercitazioni Fondamenti di Informatica

Esercitazioni Fondamenti di Informatica Esercitazioni Fondamenti di Informatica Marco Biagi Esercitazione 10 Email: marco.biagi@unifi.it Stringhe in C Una stringa è una sequenza di caratteri con un ordine prestabilito char c = p ; char stringa[]

Dettagli

Gestione dei files. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Via Leopardi 132

Gestione dei files. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Via Leopardi 132 Gestione dei files Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Via Leopardi 132 Struttura del disco fisso Un disco fisso è composto da una serie di piatti sovrapposti Ogni piatto è

Dettagli

Introduzione al C. Unità 9 File

Introduzione al C. Unità 9 File Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Introduzione al C Unità 9 File D. Bloisi, A. Pennisi, S. Peluso, S. Salza Sommario Unità 9 Input/Output

Dettagli

SOMMARIO SU LETTURA E SCRITTURA (I/O) DEGLI STANDARD FILES

SOMMARIO SU LETTURA E SCRITTURA (I/O) DEGLI STANDARD FILES SOMMARIO SU LETTURA E SCRITTURA (I/O) DEGLI STANDARD FILES Con conversione di formato: int scanf (const char *format,... ) /* ritorna il numero di argomenti assegnati con successo altrimenti EOF se fine

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA. Linguaggio C

ELEMENTI DI INFORMATICA. Linguaggio C Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ELEMENTI DI INFORMATICA http://agile.diee.unica.it A.A. 2015/2016 Ing. Marco Ortu Diee, secondo piano Tel. 070-6755774 mail:

Dettagli

Esercizio 1 (15 punti)

Esercizio 1 (15 punti) Esercizio 1 (15 punti) Corsi di laurea in Ingegnera Elettronica e Ingegneria Gestionale Fondamenti di Programmazione / Fondamenti di Informatica I Prova scritta del 30 giugno 2017 In un lontano paese da

Dettagli

Informatica (A-K) 23. Linguaggio C -8

Informatica (A-K) 23. Linguaggio C -8 Modalità di accesso ai file Informatica (A-K) 23. Linguaggio C -8 Accesso sequenziale: in fase di lettura i dati possono essere ritrovati (sequenzialmente) scorrendo tutti i record del file a partire dal

Dettagli

Informatica B Allievi Meccanici con cognome da Cl a L II prova intermedia del 13/02/01 Prof. Elisabetta Di Nitto

Informatica B Allievi Meccanici con cognome da Cl a L II prova intermedia del 13/02/01 Prof. Elisabetta Di Nitto Informatica B Allievi Meccanici con cognome da Cl a L II prova intermedia del 13/02/01 Prof. Elisabetta Di Nitto Tema d esame con soluzioni NOTA: Per la soluzione delle parti teoriche si faccia riferimento

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Ripasso Liste: typedef struct EL{TipoElemento Info; struct EL *Prox;} ElemLista; typedef ElemLista

Dettagli

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti.

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti. Lezione VI 1. I vettoi: estensioni di dimensione uno Il calcolo geometico, in geneale, consiste in un sistema di opeazioni a eseguisi su enti geometici, analoghe a quelle che l'algeba fa sopa i numei.

Dettagli

Lezione 11: Liste a Puntatori e Input/Output

Lezione 11: Liste a Puntatori e Input/Output Lezione 11: Liste a Puntatori e Input/Output Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Struttura della lezione Richiamo: strutture (struct)

Dettagli

Gestione dei file in C

Gestione dei file in C Gestione dei file in C Generalità Il linguaggio C non contiene alcuna istruzione di Input/Output. Tali operazioni vengono svolte mediante chiamate a funzioni definite nella libreria standard contenute

Dettagli

Dispensa 25 CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA. Laboratorio

Dispensa 25 CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA. Laboratorio CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A. 2016-17 Dispensa 25 Laboratorio Dott. Mirko Ravaioli e-mail: mirko.ravaioli@unibo.it http://www.programmazione.info

Dettagli

Scrittura formattata - printf

Scrittura formattata - printf Esercizi su Input/Output con formato FormattedIO 1 Scrittura formattata - printf Funzione printf int printf ( , ) La funzione restituisce un valore intero uguale ai caratteri

Dettagli

Corso di Informatica A.A

Corso di Informatica A.A Corso di Informatica A.A. 2009-2010 Lezione 13 Corso di Informatica 2009-2010 Lezione 13 1 Input/output da file Stream Si definisce stream una sequenza di bytes di dati che può essere in ingresso (input

Dettagli

I/O Avanzato in C: scheda riassuntiva

I/O Avanzato in C: scheda riassuntiva Funzione sscanf r = sscanf(str, "formato", &variabili ) ; str Stringa da cui acquisire i dati "formato" Sequenza dei campi da leggere ("%d", "%s",... ) &variabili Variabili nelle quali depositare i valori

Dettagli

Esercitazione 4. Gestione dei file in Unix

Esercitazione 4. Gestione dei file in Unix Esercitazione 4 Gestione dei file in Unix Primitive fondamentali (1/2) open close Apre il file specificato e restituisce il suo file descriptor (fd) Crea una nuova entry nella tabella dei file aperti di

Dettagli

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive Laboatoio di matematica Le seie di taylo con deive esercitazione guidata Data la funzione f( ) + 7 + -, + deteminiamo il gado n del polinomio T n di Maclauin, in modo che l eoe di appossimazione che si

Dettagli

Lezioni. Ingegneria Del Software. Puntatori :-) Libri Consigliati. Libri Per Approfondimenti. E. Tramontana

Lezioni. Ingegneria Del Software. Puntatori :-) Libri Consigliati. Libri Per Approfondimenti. E. Tramontana Ingegneia Del Softae Lezioni Mateiale, link utili, avvisi E. Tamontana Puntatoi :-) Aula 2, Lunedì 10:00 13:00 e Mecoledì 10:00 13:00 Copono tutto il pogamma del coso Patecipazione obbligatoia: si impaa

Dettagli

Lezione 22: Input/Output e Files

Lezione 22: Input/Output e Files Lezione 22: Input/Output e Files Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno Struttura della lezione Esami: date e modalità Funzioni di libreria standard

Dettagli

Input/output console file caratteri stringhe formattato ascii binari

Input/output console file caratteri stringhe formattato ascii binari Input/output Input/Output Input/output console file caratteri stringhe formattato ascii binari La libreria standard del C La libreria standard del C è in realtà un insieme di librerie Per usare una libreria,

Dettagli

INFORMATICA. Esercizi. Esempio: giorni nell anno. Esempio: giorni nell anno. Esempio: giorni nell anno

INFORMATICA. Esercizi. Esempio: giorni nell anno. Esempio: giorni nell anno. Esempio: giorni nell anno INFORMATICA Esercizi Realizzare un programma che legga da tastiera l anno di riferimento e la sigla del primo giorno di quell anno (1 gennaio) composta dai primi tre caratteri del nome (ad esempio: 2003

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Corso di Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Sofware (Track B) - A.A. 2016/2017 Laboratorio di Informatica Elaborazione di File docente: Cataldo Musto cataldo.musto@uniba.it Slides

Dettagli

INFORMATICA. I file. File. File. File

INFORMATICA. I file. File. File. File INFORMATICA File Per rendere più uniforme possibile il comportamento dei programmi in relazione alla grande varietà dei dispositivi periferici, i linguaggi moderni fanno riferimento ad un modello : i periferici

Dettagli

IL CONCETTO DI FILE. È illecito operare oltre la fine del file.

IL CONCETTO DI FILE. È illecito operare oltre la fine del file. IL CONCETTO DI FILE Un file è una astrazione fornita dal sistema operativo, il cui scopo è consentire la memorizzazione di informazioni su memoria di massa. Concettualmente, un file è una sequenza di registrazioni

Dettagli

Il linguaggio C I file

Il linguaggio C I file Il linguaggio C I file mylib.c #include mylib.h int leggi(int a[], int dim) { int i=0; while( scanf("%d", a+i) ) { i++; if( i>=dim ) break; } return i; } void scambia(int *a, int *b) { int t; t = *a; *a

Dettagli

Sistemi Operativi (M. Cesati)

Sistemi Operativi (M. Cesati) Sistemi Operativi (M. Cesati) Compito scritto del 19 febbraio 2013 Nome: Matricola: Corso di laurea: Cognome: Crediti da conseguire: 5 6 9 Scrivere i dati richiesti in stampatello. Al termine consegnare

Dettagli

Struttura dati FILE. Motivazioni: memorie a confronto

Struttura dati FILE. Motivazioni: memorie a confronto Struttura dati FILE Motivazioni: memorie a confronto La memoria centrale (RAM) è tecnologia elettronica basata su Le memorie secondarie sono basate su tecnologie magnetiche (HD) o ottiche (CD, DVD) Conseguenze

Dettagli

FILE BINARI. I file di testo non sono indispensabili: sono semplicemente comodi 1

FILE BINARI. I file di testo non sono indispensabili: sono semplicemente comodi 1 FILE BINARI Un file binario è una pura sequenza di byte, senza alcuna strutturazione particolare È un'astrazione di memorizzazione assolutamente generale, usabile per memorizzare su file informazioni di

Dettagli

Gestione dei File C. Generalità

Gestione dei File C. Generalità Gestione dei File C 1 Generalità Il linguaggio C non contiene alcuna istruzione di Input/Output. Tali operazioni vengono svolte mediante chiamate a funzioni definite nella libreria standard contenute nel

Dettagli

Lezione XII.III Gestione dei file Un progetto completo

Lezione XII.III Gestione dei file Un progetto completo Programmazione e Laboratorio di Programmazione Lezione XII.III Gestione dei file Un progetto completo 1 mycp Sviluppare in linguaggio C : un programma che copi un file in un altro Cosa farà il nostro programma

Dettagli

I file di dati. Unità didattica D1 1

I file di dati. Unità didattica D1 1 I file di dati Unità didattica D1 1 1) I file sequenziali Utili per la memorizzazione di informazioni testuali o binarie Noi ci occuperemo di file contenenti informazioni testuali In fondo ad un file sequenziale

Dettagli

Esercizio 1 File: ordinamento di un archivio di studenti (file binario)

Esercizio 1 File: ordinamento di un archivio di studenti (file binario) Esercitazione Fondamenti di Informatica B Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 9 Esercitazione: 19 gennaio 2005 Esercizi sui file e sulle liste. Scaletta Esercizio 1 File: ordinamento di un archivio

Dettagli

caratteri, immagini, suoni, ecc.

caratteri, immagini, suoni, ecc. Il linguaggio C Input e output I flussi di I/O L uso di buffer Apertura e chiusura di file Lettura e scrittura di dati La selezione di un metodo di I/O I/O non bufferizzato L accesso diretto a file Input

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 5-6 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Gestione dei files in linguaggio C. Un progetto completo

Gestione dei files in linguaggio C. Un progetto completo Programmazione e Laboratorio di Programmazione Gestione dei files in linguaggio C Un progetto completo 1 Attività: Sviluppare in linguaggio C : un programma che copi un file in un altro un programma che

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

Esercizi File. Unità 8. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Si ringrazia Raffaele Nicolussi

Esercizi File. Unità 8. Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR. Domenico Daniele Bloisi Si ringrazia Raffaele Nicolussi Corso di Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica BCLR Domenico Daniele Bloisi Si ringrazia Raffaele Nicolussi Docente Ing. Domenico Daniele Bloisi, PhD Ricercatore Dipartimento di Ingegneria Informatica,

Dettagli