I Vitigni. I Vitigni. Scopri Fiano di Avellino. Fiano di Avellino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Vitigni. I Vitigni. Scopri Fiano di Avellino. Fiano di Avellino"

Transcript

1 I Vitigni I Vitigni Scopri Fiano Avellino Fiano Avellino La presenza del Fiano in Irpinia risale ad epoche antiche. Secondo alcuni stuosi è origine ellenica (importato dalla regione Apia, provenienza dei coloni greci). Secondo altri è origine italica, portato in Irpinia da popolazioni provenienti dalla Alpi Apuane. Anche sul nome ci sono varie ipotesi. Oltre a quelle che lo legano alla sua origine, vi è la locuzione Vitis Apina nel senso dolce

2 profumo che attira le api. Nel tempo da Vitis Apiana, poi Afiana e infine Fiano. Il territorio irpino, con le sue aspre colline, i suoli vulcanici e argillosi e le decise escursioni termiche rappresenta il contesto ideale per valorizzarne l alto tenore zuccherino e l elevata acità. Caratteri varietali: foglia mea grandezza, forma trilobata e colore verde prato; grappolo spargolo, dalla forma conico-piramidale, mensioni meo-piccole; acino piccole mensioni, ellittico; buccia resistente, con scarsa pruina, dal tipico colore giallo-dorato.

3

4

5 Scopri Aglianico Aglianico Aglianico Aglianico Aglianico Aglianico Aglianico L Aglianico (Vitis Hellenica) è il vitigno a bacca nera più ffuso in Campania. Le sue origini (ed il suo stesso nome) risalgono agli inseamenti della Magna Grecia nel Sud Italia, intorno al VII-VI secolo a.c. Si adatta bene a fferenti suoli ma esprime il meglio sé su terreni collinari vulcanici, argillosi e calcarei. È un vitigno complesso da gestire, con un lungo ciclo maturazione e caratteri varietali particolare delicatezza. Si vendemmia tar, generalmente dalla seconda metà ottobre e fino a metà novembre. Caratteri varietali: foglia meo-piccola, allungata, forma pentagonale e

6 colore verde scuro; grappolo forma cilindrica o conica, mensioni meo-piccole, compatto; acino mensioni meo-piccole, forma sferica; buccia molto sottile e delicata, ricca in pruina, dal caratteristico colore blunero.

7

8

9

10 Scopri Il vitigno è l espressione moderna degli antichi vitigni autoctoni origine ellenica che l Irpinia ha saputo conservare e valorizzare nei secoli. Plinio il Vecchio, nella celebre Naturalis Historia (risalente a prima del 79 d.c.), nel libro XIV, interamente decato alla vite e al vino, così parla del vitigno : «In verità il vino era così pregiato, che nei banchetti veniva versato solo una volta». Caratteri varietali: foglia piccola, pentalobata e colore verde scuro; grappolo meo-grande, allungato, dalla

11 caratteristica sudvisione in due ali gemelle; acino mensioni meo-piccole, forma ellissoidale; buccia molto pruinosa, dal tipico colore verde-giallastro che tende a venire ambrato se a lungo esposto al sole.

12 Scopri Falanghina Falanghina La Falanghina, con l Aglianico, è uno dei più antichi vitigni autoctoni campani, giunto a noi dai coloni greci. Il suo nome deriva dal greco falangos (la falanga, ovvero il palo sostegno cui il vitigno era legato). La Falanghina (la vite sorretta da pali) ha vissuto lunghi secoli quasi abbandono, rischiando l oblio, prima essere riscoperta e valorizzata a partire dagli anni 60 del 900, anche grazie al fatto essere uno dei pochi vitigni non attaccati dalla temibile fillossera. Caratteri varietali: foglia mea o piccola, cuneiforme, trilobata e colore verde chiaro; grappolo meo, cilindrico (o conico), allungato e spesso con un ala più corta; acino mensioni mee, sferico; buccia spessa e consistente, con buona presenza pruina, dal colore grigiogiallastro.

13

14 Scopri Pierosso Pierosso Pierosso Il Pierosso (nel aletto napoletano O per e palummo ossia piede colombo ) è un antico vitigno autoctono campano, a bacca nera, ffuso solo in ambito regionale, tipicamente nell areale del Vesuvio, secondo solo all Aglianico per estensione. È un vitigno molto vigoroso, con un maturazione meo-tarva che si colloca nei primi 20 giorni ottobre. Caratteri varietali: foglia mea, trilobata o pentalobata, colore giallastro o verde chiaro; grappolo meo-grande, tozzo, tronco-piramidale, spargolo, con il peduncolo e il raspo dal caratteristico colore rossastro che danno origine al nome stesso del vitigno giacché lo fanno assomigliare alla zampetta un colombo; acino mensioni meo-gran, perfettamente sferico; buccia spessa e consistente, ricca pruina, dal colore rosso-violaceo.

15 Scopri Coda Volpe Coda Volpe Il Caprettone (o Crapettone) è un antico vitigno autoctono campano, a bacca bianca, caratteristico delle aree vesuviane, noto anche come Coda Volpe del Vesuvio. Il nome deriva dalla forma particolare del grappolo, bassa e tozza, che può ricordare la barbetta della capra. È un vitigno molto vigoroso, dalla straornaria mineralità e dalla contenuta acità che arriva a maturazione a partire dalla seconda metà settembre. Caratteri varietali: foglia grande, pentalobata, colore verde chiaro; grappolo grosse mensioni, spargolo, con bacche dalla forma allungata, simili ad olive; acino mensioni meo-gran, perfettamente sferico; con bucce consistenti, giallastre e pruinose.

La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.*

La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.* La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.* *Dipartimento d Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale, Università degli Studi di Napoli "Federico II". E-mail:

Dettagli

PINOT GRIGIO IGT Veneto

PINOT GRIGIO IGT Veneto PINOT GRIGIO Vitigni: Pinot Grigio Vitigno di origine francese, mutazione del Pinot Nero. Grappolo piccolo, cilindrico, compatto. Acini grigio-blu, pruinosi; foglia piccola, trilobata. Il vino: Giallo

Dettagli

Tresana Bianco. Descrizione. Tipologia: Bianchi. Regione: Italia - Campania. Gradazione: 11. Servire a: c. Abbinamenti: pesce, frutti di mare.

Tresana Bianco. Descrizione. Tipologia: Bianchi. Regione: Italia - Campania. Gradazione: 11. Servire a: c. Abbinamenti: pesce, frutti di mare. Tresana Bianco Vino da tavola Bianchi 11 10-12 c pesce, frutti di mare. Prende il nome dall antico casale napoletano di cui all origine. Si presente con odore vinoso gradevole e colore bianco paglierino

Dettagli

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 Sinonimi: Calabrese dolce, Calavrese d Avola, Calabrese di Vittoria, Niureddu calavrisi. Importanza e diffusione: Il

Dettagli

Vitigni. Vitigno Croatina

Vitigni. Vitigno Croatina Vitigni Vitigno Croatina Nebbiolo (di Gattinara) o Spanna-Nebbiolo (Spannibièu), Cravattina. Molto diffusa in tutta la Provincia per l elevata produttività, frequentemente confusa, soprattutto in passato,

Dettagli

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla Lilla Buona resistenza alle principali malattie funginee. Ottima uva bianca da coltivare per uso familiare che per uso professionale. Non occorrono particolari cure. Germogliamento medio tardivo (II decade

Dettagli

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni MOSCATO BIANCO CN 4 Origine: Castiglione Tinella (CN). Anno di omologazione: 1980. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Canelli (AT); collinare, terreno

Dettagli

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo):

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo): 1 of 7 27/08/2018 15:31 Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata VITE Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al luogo della rilevazione

Dettagli

i vitigni Bacca Bianca

i vitigni Bacca Bianca Bacca Bianca TREBBIANO SPOLETINO Deriva dal termine Traibo, parola franca che indicava rampollo di nobile famiglia. Nel cuore dell Italia, in Umbria, lo Spoletino, vitigno autoctono coltivato nel Medioevo

Dettagli

POLLERA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto, talvolta mediamente aperto

POLLERA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto, talvolta mediamente aperto POLLERA, talvolta mediamente aperto Dimensione medio piccola Forma pentagonale Intera o trilobata Nervature verdi Superficie poco bollosa o mediamente bollosa Denti rettilinei e convessi, talvolta concavo/

Dettagli

RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO

RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO PROF. ALBERTO PALLIOTTI PROF. AGNESE TATICCHI DR. RICCARDO CINI RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO UNIVERSITÁ DI PERUGIA PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE

Dettagli

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

ORPICCHIO. Vitis vinifera L. ORPICCHIO Vitis vinifera L. Accessione: M10CM Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Provincia di Arezzo Cenni storici: L Orpicchio era coltivato nel Valdarno Superiore almeno fino

Dettagli

Catalogo Viti da tavola - Bianche

Catalogo Viti da tavola - Bianche ANSONICA Sinonimi: Inzolia, Insolia L'Ansonica è il più antico vitigno autoctono siciliano e si è poi diffuso anche in altre regioni italiane ed in particolare in Sardegna, Lazio e Toscana meridionale.

Dettagli

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L.

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L. MOSCATO BIANCO Vitis vinifera L. Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Arezzo Cenni storici: E' una varietà molto antica, coltivata in tutto il Mediterraneo da moltissimi secoli,

Dettagli

AMPELOGRAFIA Docente Giancarlo Scalabrelli

AMPELOGRAFIA Docente Giancarlo Scalabrelli AMPELOGRAFIA Caratteristiche principali di alcuni vitigni Docente Giancarlo Scalabrelli gscalabrelli@agr.unipi.it FACOLTA DI AGRARIA Universita degli Studi di Pisa Corso di laurea in Viticoltura ed enologia

Dettagli

Associazione Albergatori di Acqui Terme

Associazione Albergatori di Acqui Terme I Vitigni Vigoria vegetativa: ottima. Produttività : molto buona. Foglia: di grandezza media, pentalobata. Grappolo: di forma conica, con una o due sporgenze alari, con acini leggermente ovali, medi, di

Dettagli

Dorona di Venezia (Marzotto, 1912) Dorona di Venezia (Tamaro, 1915) 2: al margine 1: assente germoglio con apice e foglioline

Dorona di Venezia (Marzotto, 1912) Dorona di Venezia (Tamaro, 1915) 2: al margine 1: assente germoglio con apice e foglioline Descrizioni morfologiche delle accessioni del CREA-VE di Dorona e Incrocio bianco Fedit 51 CSG a confronto con quelle reperite dalla letteratura. Si riportano i codici dei descrittori OIV (OIV, 2009) e

Dettagli

Catalogo delle varietà da tavola resistenti

Catalogo delle varietà da tavola resistenti Catalogo delle varietà da tavola resistenti Adina Piacevole varietà bianca dotata di un appagante ed acini con polpa succosa e croccante. Ideale per una coltivazione biologica sia per un utilizzo familiare

Dettagli

Base Ampelografica: Ruché minimo 90% Barbera e Brachetto da soli o congiuntamente 10%

Base Ampelografica: Ruché minimo 90% Barbera e Brachetto da soli o congiuntamente 10% Base Ampelografica: Ruché minimo 90% Barbera e Brachetto da soli o congiuntamente 10% Zona di produzione delle uve Provincia di Asti: Castagnole Monferrato Grana Montemagno Portacomaro Refrancore Scurzulengo

Dettagli

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 CARATTERISTICHE ED ATTITUDINI COLTURALI IASMA ECO1 Vitigno di buona vigoria, con epoca di germogliamento precoce, acino ellittico lungo con buccia di medio

Dettagli

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese Sangiovese Vitigno di origine toscana secondo tutti gli autori o comunque dell Appennino tosco-emiliano. Ha trovato ampia diffusione in tutta l Italia centrale distinguendosi in biotipi diversi. Più recente

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni DOLCETTO CVT 8 Origine: Alba (CN). Anno di omologazione: 2001. Vigneto di riferimento: La Morra (CN); collinare, terreno medio impasto, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto 3250 ceppi/ha;

Dettagli

GRECO. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice chiuso

GRECO. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice chiuso GRECO Apice chiuso Forma orbicolare Trilobata, talvolta quinquelobata Nervature verdi, talvolta con sfumatura rosata Seno peziolare a V con bordi sovrapposti o appena aperto Pagina inferiore con tomentosità

Dettagli

Il settore Vitivinicolo del gruppo CECAS (Centro Cooperativo Agroalimentare Sannita) rappresenta una realtà di Cooperazione tra produttori selezionati del Sannio, territorio a forte densità viticola e

Dettagli

ALBANA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

ALBANA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto ALBANA Dimensione grande Forma pentagonale Quinquelobata o trilobata Nervature verdi, talvolta sfumate di rosa alla base Denti concavo/ convessi Seno peziolare a graffa aperto o chiuso, talvolta con bordi

Dettagli

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2 Paula Fonte bibliografica: [Omissis] Sinonimi (ed eventuali errati) Varietà ottenuta presso l'istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano nel 1985 dall'incrocio tra l'italia (I. P. 65) con Flame

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

Catalogo Fichi BROGIOTTO BIANCO BROGIOTTO NERO

Catalogo Fichi BROGIOTTO BIANCO BROGIOTTO NERO BROGIOTTO BIANCO Sinonimi: Brogiotto Gentile, Brogiotto Genovese. Varietà UNIFERA (produce solo i forniti). Albero maestoso, forse il più grande fra i fichi, molto produttivo e costante nella maturazione.

Dettagli

SAUVIGNON. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

SAUVIGNON. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto SAUVIGNON Forma orbicolare Trilobata, talvolta quinquelobata Nervature verde chiaro Denti convessi Seno peziolare da aperto a V a chiuso, talvolta con Pagina inferiore con tomentosità media Dimensione

Dettagli

GRIGNOLINO CVT 113. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

GRIGNOLINO CVT 113. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni GRIGNOLINO CVT 113 Origine: Cuccaro M.to (AL). Anno di omologazione: 2001. Vigneto di riferimento: Scurzolengo (AT); collinare, terreno medio impasto, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto

Dettagli

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione. Mediamente vigoroso, produttività regolare ed elevata, ticchiolatura resistente. In alcune annate tende a rifiorire,

Dettagli

ALICANTE/ GRÉNACHE. ZONE DI DIFFUSIONE Province di Catania e Messina.

ALICANTE/ GRÉNACHE. ZONE DI DIFFUSIONE Province di Catania e Messina. ALICANTE/ GRÉNACHE Chiamato anche Granaccio, probabilmente è stato introdotto in Sicilia dai francesi e dai britannici nel XVIII secolo. La sua coltivazione è limitata ad alcuni Comuni in provincia di

Dettagli

Borgodangelo Viticoltorinelcuored Irpinia

Borgodangelo Viticoltorinelcuored Irpinia dalenostreuve Aglianico inpurezza Borgodangelo Viticoltorinelcuored Irpinia taurasi denominazionedioriginecontrollata egarantita irpiniaaglianico denominazionediorigine controllata irpinia campitaurasini

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

CABERNET FRANC. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

CABERNET FRANC. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto CABERNET FRANC Quinquelobata Nervature verde chiaro Superficie poco bollosa Denti convessi o concavo/ convessi Seno peziolare chiuso, talvolta aperto a graffa o a V Pagina inferiore con tomentosità bassa

Dettagli

VITE. Moscatello selvatico

VITE. Moscatello selvatico 1) Moscatello selvatico b. 2) Ottavianello n. 3) Aleatico n. 4) Impigno b. 5) Francavidda b. 6) Notardomenico n. 7) Minutolo b. 8) Marchione 9) Maresco b. 10) Palumbo 11) Santa Teresa 12) Chiapparone 13)

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

Speciali La Torrente

Speciali La Torrente Speciali La Torrente POMODORO SORRENTO A CUBETTI BARATTOLO DI VETRO 330 GR.! Il Pomodoro Sorrento ha un sapore dolce e delicato grazie al clima mite e alla vicinanza del mare. Di grande pezzatura, ha forma

Dettagli

Scheda tecnica di prodotto

Scheda tecnica di prodotto Albicocca Ninfa Bulida Tiryntos Bella d Italia Colore: giallo con sfumature di rosso Colore: arancio/giallo Colore: arancio/giallo Colore: giallo aranciato soffuso di rosso Forma: sferica Sapore: dolce,

Dettagli

VitisDb ISSN x

VitisDb ISSN x Pag 1 di 6 Plinio il Vecchio, nella sua Naturalis Historia (I sec. d.c.), parla di un vino chiamato Pino Lieto che "non è abbastanza dolce per essere buono, visto che gli antichi romani amavano il vino

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA COLLI DI SALERNO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA COLLI DI SALERNO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA COLLI DI SALERNO Approvato con DM 22.11.1995 G.U. 301-28.12.1995 Modificato con DM 09.04.1996 G.U. 96-24.04.1996 Modificato con DM 24.07.2009

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA COLLI DI SALERNO. D.D. 22 novembre mod. Dic Art 1 Denominazione

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA COLLI DI SALERNO. D.D. 22 novembre mod. Dic Art 1 Denominazione DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA COLLI DI SALERNO D.D. 22 novembre 1995.- mod. Dic. 1997 Art 1 Denominazione La indicazione geografica tipica «Colli di Salerno», accompagnata

Dettagli

L'Azienda Vinicola Schiavella fonda le sue origini nel 1913 a Genazzano, per volontà del sig. Schiavella Giuseppe nonno dell'attuale proprietario Carl

L'Azienda Vinicola Schiavella fonda le sue origini nel 1913 a Genazzano, per volontà del sig. Schiavella Giuseppe nonno dell'attuale proprietario Carl L'Azienda Vinicola Schiavella fonda le sue origini nel 1913 a Genazzano, per volontà del sig. Schiavella Giuseppe nonno dell'attuale proprietario Carlo Alberto; quest'ultimo con l'aiuto dei figli Alessandro,

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta Regina Claudia Violetta Maturazione: tra fine luglio e metà agosto Frutto: medio/grande, circolare, leggermente appiattito, buccia violetta, sottile, pruinosa Polpa: verdognola, chiara, aromatica, succosa,

Dettagli

catalogo vini catalogo vini

catalogo vini catalogo vini catalogo vini catalogo vini Catalogo Vini Cantine Angelino Dalla passione e dall esperienza pluridecennale accumulata nel settore dalla famiglia Angelino, nasce la Cantina, dedicata alla produzione diretta

Dettagli

Relatore Luciano Haudemand

Relatore Luciano Haudemand VINI DELLA CAMPANIA 1989 F A P * F PP * * * * 2011 1986 2003-70 1993 2003-78 Benevento 10.500 ha (GST1/3) Avellino 5.700 Salerno 3.300 Caserta 2.100 Napoli 1.600 Fi Tr A * M Relatore Luciano Haudemand

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI KAKI: DESCRIZIONE POMOLOGICA Di CV AUTOCTONE CAMPANE Carmelo Pasquarella

Dettagli

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA TONDA F1 Pianta vigorosa, rustica a ciclo precoce; produce frutto ovale di colore viola scuro intenso. MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto

Dettagli

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico carattere etneo AUDISIO S.a.S di Pierfelice Audisio & c. Corso Galileo Ferraris, 124 10129 TORINO ITALY Tel. +39 011 568 36 98 Fax +39 011 434 59 43 info@audisiovini.it Vino Spumante di qualità Metodo

Dettagli

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni BARBERA CVT 83 Origine: Calosso (AT). Anno di omologazione: 2001. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.- Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Scurzolengo (AT); collinare, terreno medio impasto,

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA GARA #04 CAMPIONATO DEGUSTAZIONE ALLA CIECA

PREPARAZIONE ALLA GARA #04 CAMPIONATO DEGUSTAZIONE ALLA CIECA PREPARAZIONE ALLA GARA #04 CAMPIONATO DEGUSTAZIONE ALLA CIECA CONSIGLI PIEMONTE - RUCHÈ DEL MONFERRATO - LA VERNETTA VITIGNI: RUCHÈ IL VITIGNO RUCHÈ DÀ UN VINO DAL COLORE ROSSO RUBINO CON SFUMATURE VIOLACEE.

Dettagli

VECCHI VITIGNI DELLA LOMBARDIA. Barbara Savinelli *

VECCHI VITIGNI DELLA LOMBARDIA. Barbara Savinelli * NIBIO Beina, Bignola, Bignona, Cassolo, Dolcetta/o nera/o, Ormeasca, Uva d Acqui, Uva di Ovada, Uva di Roccagrimalda Le prime notizie che risalgono alla fine del 700 ascrivono la sua provenienza al Piemonte,

Dettagli

ETOILEPEDIA UVA CARATTERISTICHE. Valori nutrizionali medi del prodotto fresco: Parte edibile 94 % Acqua g Proteine. 0.

ETOILEPEDIA UVA CARATTERISTICHE. Valori nutrizionali medi del prodotto fresco: Parte edibile 94 % Acqua g Proteine. 0. UVA STORIA E ORIGINE La specie Vitis vinifera, cui appartengono le viti coltivate per la produzione di uva sembra essere originaria dell'areale compreso tra l'asia occidentale, l'europa e l'africa settentrionale

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI I.G.T. CAMPANIA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI I.G.T. CAMPANIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI I.G.T. CAMPANIA Approvato con DM 19.10.2004 G.U. 255-29.10.2004 Modificato con DM 24.07.2009 G.U. 184-10.08.2009 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295-20.12.2011 Pubblicato

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO RAMI FALANGHINA DEL MOLISE DOC Vino bianco secco Falanghina 90% e Fiano 10% Argilloso Spalliera 4.400 viti per ettaro Giallo paglierino Fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA COLLI DI SALERNO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA COLLI DI SALERNO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA COLLI DI SALERNO Approvato con DM 22.11.1995 G.U. 301-28.12.1995 Modificato con DM 09.04.1996 G.U. 96-24.04.1996 Modificato con DM 24.07.2009

Dettagli

I vini bianchi dell azienda I Pastini sanno sorprendere

I vini bianchi dell azienda I Pastini sanno sorprendere I vini bianchi dell azienda I Pastini sanno sorprendere Lino Carparelli di Marina Alaimo Lino Carparelli sta dimostrando una straordinaria capacità nel lasciar esprimere i bianchi della Valle d Itria in

Dettagli

TENUTA OPPIDA AMINEA SANNIO

TENUTA OPPIDA AMINEA SANNIO TENUTA OPPIDA AMINEA SANNIO La Campania viticola è terra vulcanica, diversa dall idea classica del Sud inteso come caldo ed assolato. Non è stata colonizzata dalla genetica viticola globalizzata ma conserva

Dettagli

CATALOGO LINEA GARDEN

CATALOGO LINEA GARDEN CATALOGO LINEA GARDEN BerryVerona di Ilario Ioriatti I-37134 VERONA - Loc. Palazzina Strada S. Caterina, 34/a Tel. ++39 045 8222172 Fax ++39 045 5863024 e-mail: commerciale@berryverona.it www.berryverona.it

Dettagli

Il nostro territorio

Il nostro territorio Il nostro progetto Cantine Astroni è un azienda vitivinicola campana nata a Napoli, nel cuore dei Campi Flegrei, con l obiettivo di salvaguardare e valorizzare i vitigni autoctoni campani e rileggere,

Dettagli

GAMBELLARA Gambellara Classico DOC

GAMBELLARA Gambellara Classico DOC GAMBELLARA Gambellara Classico DOC Colline vulcaniche della DOC di Gambellara. Vulcanico formato da strati tufacei e basaltici. VITIGNI Garganega 100% Pergola Veronese ALTITUDINE ESPOSIZIONE 150-180 mt

Dettagli

sotto il cielo più puro del mondo la terra più instabile,

sotto il cielo più puro del mondo la terra più instabile, sotto il cielo più puro del mondo la terra più instabile, scrive Goethe in Viaggio in Italia, sintetizzando perfettamente la natura di una terra ballerina, caratterizzata non solo dalla possibile nascita

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G. GERMOPLASMA CAMPANO 251 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G. SAN FRANCESCO I - SINONIMI (ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA CAMPANIA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA CAMPANIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA CAMPANIA Approvato con DM 19.10.2004 G.U. 255-29.10.2004 Modificato con DM 24.07.2009 G.U. 184-10.08.2009 Modificato con DM 30.11.2011

Dettagli

IL TEMPO NEL BICCHIERE CASALE DELLA IORIA. cesanese del piglio

IL TEMPO NEL BICCHIERE CASALE DELLA IORIA. cesanese del piglio CASALE IL TEMPO NEL BICCHIERE cesanese del piglio CASALE Nell entroterra della regione Lazio, a sud di Roma, c è una zona collinare, la Ciociaria, habitat ideale per la vite e l ulivo, coltivati fin dai

Dettagli

Pompei: la vendemmia tra le rovine più famose del Mondo

Pompei: la vendemmia tra le rovine più famose del Mondo Pompei: la vendemmia tra le rovine più famose del Mondo si ammira dalle vigne, a Pompei, la mole del Vesuvio foto m.p. di Monica Piscitelli Quando le cesoie tagliano il primo grappolo, dopo un anno di

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi Spina Carpi Pianta molto rustica, raccolta a inizio ottobre, si conserva fino a febbraio/marzo. LA polpa è fortemente aromatica. La varietà si presta a essere consumata cotta o al forno. Varietà molto

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini Michelini Maturazione: fine agosto Frutto: grande, rotondo, rosso su fondo bianco crema Polpa: bianca, aromatica, spicca, dolce Note: consumo fresco Maria Bianca Maturazione: fine luglio Frutto: medio-grosso,

Dettagli

IASMA ECO 4. Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia

IASMA ECO 4. Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia IASMA ECO 4 Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia CARATTERISTICHE ED ATTITUDINI COLTURALI IASMA ECO 4 Vitigno di buona vigoria con epoca di germogliamento media, acino medio ellittico

Dettagli

CATALOGO LINEA GARDEN

CATALOGO LINEA GARDEN CATALOGO LINEA GARDEN BerryVerona di Ilario Ioriatti I-37134 VERONA - Loc. Palazzina Strada S. Caterina, 34/a Tel. ++39 045 8222172 Fax ++39 045 5863024 e-mail: commerciale@berryverona.it www.berryverona.it

Dettagli

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Visciola di Roma Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Anellona (Durone Anella) Maturazione: fine giugno Frutto: grande, sferoidale,

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. 15-25 m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. 15-25 m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila FLORA ENDEMICA ALBERI II GRANDEZZA CARPINUS BETULUS Carpino bianco 15-25 m 8 m Ovale Mesofila Igrofila Primaverili, di colore verde-giallo Grappoli che ingialliscono in autunno Verde scuro nella pagina

Dettagli

Linea CIPOLLA e ZUCCA

Linea CIPOLLA e ZUCCA Linea CIPOLLA e ZUCCA Diamo sapore alle eccellenze del territorio innovando nel rispetto della tradizione Nel nostro brand i nostri valori TECNOLOGIA & TRADIZIONE Investiamo in innovazione, ma sempre nel

Dettagli

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media Impollinazione: Autosterile (William e Decana del Comizio) Produttività: Medio-elevata Pezzatura: Grossa

Dettagli

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A.

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A. Grappa di Cannonau Classificazione: Grappa di Cannonau. Alcol: 40% Vol. Dimensione: 70 cl. Aspetto: pulito, trasparente, cristallino. Note di degustazione: caratteristico e giustamente penetrante, dall

Dettagli

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA TENUTA ISCHIA L isola d Ischia è stata la prima colonia della Magna Grecia e la prima area mediterranea per la coltivazione e diffusione della Vitis vinifera (intorno al 500 a.c.). Ischia è veramente unica

Dettagli

A D E M C Y A L e z i o n e 2 C o n c e t t i g e n e r a l i d i v i t i c o l t u r a ( d i F r a n c o D a l m o n t e )

A D E M C Y A L e z i o n e 2 C o n c e t t i g e n e r a l i d i v i t i c o l t u r a ( d i F r a n c o D a l m o n t e ) A C A D E M Y Lezione e 2 Concetti t generali e di viticoltura i t (di Franco Dalmonte) La vite Parlando di vite, noi europei, noi italiani, intendiamo il genere vitis, specie vinifera. La vite è una pianta

Dettagli

FIANO DI AVELLINO D.O.C.G 2014

FIANO DI AVELLINO D.O.C.G 2014 FIANO DI AVELLINO D.O.C.G 2014 TIPOLOGIA Vino bianco,tranquillo, secco Irpinia-Provincia di Avellino Colline di Serra,Pratola Serra, Manocalzati metri 500 s.l.m. UVE Fiano di Avellino 100% 2014-vendemmia

Dettagli

Due prodotti tipici: polenta e Moscato passito di Scanzo

Due prodotti tipici: polenta e Moscato passito di Scanzo Due prodotti tipici: polenta e Moscato passito di Scanzo COSA È UN PRODOTTO TIPICO Il prodotto tipico è un alimento che ha un forte legame con l'area geografica in cui nasce e possiede caratteristiche

Dettagli

Parmegiano Reggiano de 1 kg. Parmegiano Reggiano de 200 grs.

Parmegiano Reggiano de 1 kg. Parmegiano Reggiano de 200 grs. Importador y Distribuidor de productos italianos en Argentina 4206-1087 www.facebook.com/digimpex digimpex@gmail.com www.digimpex.com.ar Q U E S O - F O R M A G G I $1326 (kg.) $1790 (kg.) $1150 (kg.)

Dettagli

Introduzione. Foto1. Collocazione geografica della Valle d Itria

Introduzione. Foto1. Collocazione geografica della Valle d Itria Introduzione La Valle d Itria è un territorio situato sull altopiano delle estreme murge sud-orientali pugliesi ad un altitudine variante dai 320 ai 420 m s.l.m., al confine tra le province di Bari, Brindisi

Dettagli

GRADO ALCOLICO: 13,0 VOL. TENORE IN SOLFITI: 30 mg/l (LIBERA) PH: 3,1 ACIDITA' TOTALE: 6,0 g/l ZUCCHERI RESIDUI: 2,5 g/l

GRADO ALCOLICO: 13,0 VOL. TENORE IN SOLFITI: 30 mg/l (LIBERA) PH: 3,1 ACIDITA' TOTALE: 6,0 g/l ZUCCHERI RESIDUI: 2,5 g/l Soprano dello Ionio TIPOLOGIA: Bianco VITIGNI: 100% Greco Bianco NOTE DI VINIFICAZIONE: raccolta manuale fine Agosto primi di Settembre, pigiadiraspatura delle uve con l utilizzo di ghiaccio secco in pellets

Dettagli

COLLI DI CASTELFRANCI

COLLI DI CASTELFRANCI Colli di Castelfranci srl Contrada Braudiano 83040 - Castelfranci (AV) cantina@collidicastelfranci.com tel e fax 0827 72392 www.collidicastelfranci.com L AZIENDA CASTELFRANCI, una terra incantevole Castelfranci

Dettagli

Casa Vinicola dal 1913 CATALOGO PRODOTTI

Casa Vinicola dal 1913 CATALOGO PRODOTTI CATALOGO PRODOTTI ROBIANO 50% Cabernet Savignon, 50% Merlot. Da un uvaggio di Merlot, Cabernet Sauvignon nasce il prestigioso Robiano. Le uve, selezionate sono vendemmiate solo quando iniziano ad appassire.

Dettagli

Villa dei Misteri. Villa dei Misteri PROGETTO

Villa dei Misteri. Villa dei Misteri PROGETTO Villa dei Misteri Villa dei Misteri PROGETTO Da dove potremmo cominciare se non dalla vite, rispetto alla quale l Italia ha una supremazia così incontestata, da dar l impressione di aver superato, con

Dettagli

MOSCATO DI CANELLI ARRIVIAMO DA QUESTO TERRITORIO!

MOSCATO DI CANELLI ARRIVIAMO DA QUESTO TERRITORIO! ARRIVIAMO DA QUESTO TERRITORIO! L AREA LA MIGLIORE AREA DI PRODUZIONE DEL MOSCATO D ASTI DOCG CANELLI PIEMONTE MOSCATO D ASTI DOCG 52 COMUNI MOSCATO D ASTI DOCG SOTTO-ZONA CANELLI 23 COMUNI Asti Alessandria

Dettagli

Il Progetto Uve Apirene di

Il Progetto Uve Apirene di Il Progetto Uve Apirene di Apofruit La disponibilità di nuove varietà è stata piuttosto scarsa sino a pochi anni fa ed era rappresentata soprattutto da uve con semi e pochissime apirene. Negli ultimi anni

Dettagli

Solanacee. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. PEPERONI cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

Solanacee. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. PEPERONI cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto dalla pianta si presenta in forma allungata, con colore che varia dal violetto al nero brillante. E una pianta

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

QUADERNI TECNICI VCR NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

QUADERNI TECNICI VCR NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE QUADERNI TECNICI VCR NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE Pubblicazione a cura dei Vivai Cooperativi Rauscedo sca Via Udine, Rauscedo (PN) Italia Tel.. Fax. www.vivairauscedo.com vcr@vivairauscedo.com

Dettagli

Basilicata Aziende vitivincola Aglianico DOC in vendita a Potenza vendita aziende vitivinicole

Basilicata Aziende vitivincola Aglianico DOC in vendita a Potenza vendita aziende vitivinicole Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Basilicata Aziende vitivincola Aglianico DOC in vendita a Potenza vendita aziende vitivinicole Barile, IT Descrizione

Dettagli

NEBBIOLO CVT 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

NEBBIOLO CVT 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni NEBBIOLO CVT 4 Origine: Serralunga d Alba (CN), biotipo Michet. Anno di omologazione: 2005. Vigneti di omologazione: La Morra (CN) e Barolo (CN); collinari, terreno medio impasto, controspalliera a Guyot,

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

IL DIRIGENTE DEL SETTORE A.G.C. 11 - Sviluppo Attività Settore Primario - Settore Sperimentazione Informazione, Ricerca e Consulenza in Agricoltura - Decreto dirigenziale n. 107 del 24 marzo 2010 D.G.R. N. 1426 del 16.07.04 e

Dettagli

CATALOGO LINEA GARDEN

CATALOGO LINEA GARDEN CATALOGO LINEA GARDEN BerryPlant Verona di Ilario Ioriatti I-37134 VERONA - Loc. Palazzina Strada S. Caterina, 34/a Tel. ++39 045 8222172 Fax ++39 045 5863024 e-mail: commerciale@berryplant.it www.berryplant.it

Dettagli

Accademia Italiana Vite e Vino Puglia 25-26 settembre 2009. Antonio Calò. Il Fiano nelle Puglie: evidenze storiche

Accademia Italiana Vite e Vino Puglia 25-26 settembre 2009. Antonio Calò. Il Fiano nelle Puglie: evidenze storiche Accademia Italiana Vite e Vino Puglia 25-26 settembre 2009 Antonio Calò Il Fiano nelle Puglie: evidenze storiche Giovanni Maria Fusco in Dell argento imbusto al primo Patrono S. Gennaro da re Carlo Secondo

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli