Il monitoraggio aerobiologico: metodiche di routine e approcci molecolari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il monitoraggio aerobiologico: metodiche di routine e approcci molecolari"

Transcript

1 Il monitoraggio aerobiologico: metodiche di routine e approcci molecolari Elisa Banchi & Claudio G. Ametrano Dipartimento di Science della Vita Università di Trieste 18 Aprile 2018

2 Aerobiologia Si occupa dello studio del trasporto degli organismi aerodiffusi e dei suoi effetti in ambienti aperti e confinati. Comprende lo studio delle particelle e componenti emessi direttamente dalla biosfera nell atmosfera: pollini, batteri, spore di funghi e felci, virus e frammenti di animali o piante.

3 Applicazioni Biodiversità Cambiamenti climatici Specie di interesse economico agronomico Piante e funghi patogeni o AIS Come indagare questi aspetti? Microscopia, morfologia, colture metodi molecolari: DNA barcoding, NGS, qpcr

4 Linee guida nazionali per il monitoraggio di pollini e spore fungine di interesse allergenico Campionatore volumetrico di tipo Hirst Pompa aspirante a portata costante (10 l/min -1 ) Tamburo campionatore con avanzamento (2 mm/h -1 ) Nastro ricoperto di silicone Calcolo della concentrazione media giornaliera (granuli*m -3 *d -1 )

5 Spore fungine: la forma di propagazione dei funghi Ci sono diversi tipi di spore: sessuate (ascospore, basidiospore - meiotiche, aploidi) e asessuate (conidiospore - mitotiche, aploidi o diploidi) Se presenti in alte concentrazioni (es. 100 Cladosporium spores l -1 ) possono causare patologie respiratorie e reazioni allergiche (Lacey,1996) Per riconoscerle al microscopio si utilizzano diversi caratteri (dimensione, forma, spessore della parete, presenza di setti, presenza di spine, colore)

6

7 F. Borney; ARPA Valle d Aosta

8 Elaborazione del bollettino pollinico settimanale e del calendario pollinico L aggregazione dei dati giornalieri raccolti per i bollettini settimanali permette la redazione di un Calendario pollinico (annuale)

9 FRA-2016/17 Development of DNA meta-barcoding for the characterization of aerobiological samples Lucia Muggia, Alberto Pallavicini, Elisa Banchi, Claudio G. Ametrano, David Stankovic, Silvia Ongaro, Enrico Tordoni, Mauro Tretiach

10

11 Microscopy Fungal DNA metabarcoding

12 DNA Barcoding Metodo tassonomico che usa una corta sequenza del DNA di un organismo per determinare la sua appartenenza ad una specie breve tratto di DNA variabile tra le specie conservato all interno della stessa specie semplice da amplificare e sequenziare GCTGTTGACTGCTA

13 Estrazione DNA Amplificazione (PCR)

14

15 DNA Metabarcoding metodo di stima della biodiversità di campioni ambientali che combina: - DNA barcoding - Next Generation Sequencing (NGS)

16 Metabarcoding standard pipeline: Experimental design Sampling Raw reads DNA extraction Barcoding Library preparation NGS sequencing Molecular biology Quality filter Demultiplexing Chimera checking OTUs clustering Taxonomic assignment Normalization Bioinformatics WHO IS THERE??? Rarefaction curves Alpha diversity Beta diversity PCoA Statistics

17 I PCR II PCR Primer F Tail1 IIIIIII ITS2 IIIIIII Primer R Tail2 5 Primer F IIIIIII ITS2 + Tails IIIIIII P1 Amplicon (400 bp) Primer R ITS2 + Tails + BARCODE

18 ITS2 sequencing results ~ raw reads ~ (75%) passed quality filter (average 340 bp) ~ 34 chimeras ITS1 5.8S ITS2 rdna internal transcribed spacer

19 reads OTU 3 97% similarity clustering OTU 2 OTU1 Taxonomic assignment (blast) Alternaria alternata Cladosporium tenuissimum unidentified OTU = operational taxonomic unit

20 Rarefazione

21 Alfa e beta diversità

22 50 km

23

24 Risultati 10 volte il numero di generi rispetto all analisi microscopica Rilevamento di licheni, specie invasive, patogeni animali e vegetali Alcuni taxa rilevati solo al microscopio Work in progress

25 Conclusioni: Microscopia Pro: quantitativo (poll/m 3 ) costi/tempi contenuti Contro: operatore-dipendente attribuzione tassonomica meno dettagliata (fam.) DNA metabarcoding Pro: accesso alla biodiversità totale attribuzione tassonomica più dettagliata operatore-indipendente Contro: costi/tempi elevati non quantitativo (da solo )

26 Grazie per l attenzione!

AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE

AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE IL SISTEMA VITI-VINICOLO REGIONALE - 24 marzo 24 Dott.ssa Maria Rita Cesare Arpa Piemonte Dipartimento di Torino AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE

Dettagli

LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2013

LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2013 LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2013 L AQUILA, 24 FEBBRAIO 2014 Redazione a cura di: Dott.ssa Antonella Iannarelli Distretto Provinciale ARTA di L Aquila ARTA Abruzzo

Dettagli

LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014

LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 L AQUILA, 4 FEBBRAIO 2015 Redazione a cura di: Dott.ssa Antonella Iannarelli Distretto Provinciale ARTA di L Aquila ARTA Abruzzo

Dettagli

Graziella Bongioni, Sabina Arabi e Rossana Capoferri. Istituto Spallanzani

Graziella Bongioni, Sabina Arabi e Rossana Capoferri. Istituto Spallanzani Utilizzo di metodi molecolari per l identificazione di specie microalgali Rivolta d Adda, 22 giugno 2017 Graziella Bongioni, Sabina Arabi e Rossana Capoferri Istituto Spallanzani Progetto finanziato da:

Dettagli

LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2015

LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2015 LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2015 L AQUILA, 29 FEBBRAIO 2016 Redazione a cura di: Dott.ssa Antonella Iannarelli Distretto Provinciale ARTA di L Aquila ARTA Abruzzo

Dettagli

Il monitoraggio pollinico in Provincia di Cuneo

Il monitoraggio pollinico in Provincia di Cuneo Il monitoraggio pollinico in Provincia di Cuneo I pollini presenti in atmosfera sono l espressione delle flora locale, principalmente rappresentata da piante ad impollinazione anemofila che per riprodursi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia RELAZIONE FINALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE Convenzione di Ricerca: ACCERTAMENTO, MEDIANTE METODI MOLECOLARI, DELLA DIVERSITÀ MICROBICA RICORRENTE IN IMPASTI ACIDI IMPIEGATI PER LA PRODUZIONE DI PRODOTTI DA FORNO A LIEVITAZIONE

Dettagli

Le previsioni delle abbondanze di concentrazione pollinica in atmosfera: risultati del primo anno di pubblicazione delle previsioni

Le previsioni delle abbondanze di concentrazione pollinica in atmosfera: risultati del primo anno di pubblicazione delle previsioni Le previsioni delle abbondanze di concentrazione pollinica in atmosfera: risultati del primo anno di pubblicazione delle previsioni Francesca Tassan-Mazzocco SOS Aria - Arpa FVG 24 febbraio 2017 atmosfera:

Dettagli

Aria - Pollini IL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DI POLLINI E SPORE AERODISPERSI

Aria - Pollini IL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DI POLLINI E SPORE AERODISPERSI IL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DI POLLINI E SPORE AERODISPERSI Aria - Pollini - DIREZIONE SCIENTIFICA PUBB_REV 0 31.12.12 IL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DI POLLINI E SPORE AERODISPERSI Referente Rete Regionale

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria. Dipartimento di Reggio Calabria REPORT POLLINI Monitoraggio aerobiologico ARIA

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria. Dipartimento di Reggio Calabria REPORT POLLINI Monitoraggio aerobiologico ARIA Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento di Reggio Calabria REPORT POLLINI 2017 Monitoraggio aerobiologico ARIA RELAZIONE SUL MONITORAGGIO DI POLLINI E SPORE AERODISPERSI

Dettagli

Il Centro Tematico Biomolecolare - Strumenti e Servizi Molecolari - Monica Santamaria & Bachir Balech IBBE-CNR, Bari

Il Centro Tematico Biomolecolare - Strumenti e Servizi Molecolari - Monica Santamaria & Bachir Balech IBBE-CNR, Bari Il Centro Tematico Biomolecolare - Strumenti e Servizi Molecolari - Monica Santamaria & Bachir Balech IBBE-CNR, Bari Roma, 17 Febbraio 2016 Nel Centro Tematico Biomolecolare (CTB) competenze e facilities

Dettagli

REPORT POLLINI 2018 Monitoraggio aerobiologico

REPORT POLLINI 2018 Monitoraggio aerobiologico Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria REPORT POLLINI 2018 Monitoraggio aerobiologico ARIA Report a cura della Referente Rete Regionale Pollini Dr.ssa Elisabetta Pellegrini Dipartimento

Dettagli

Studio del particolato biologico aerodisperso in ambienti della miniera Sant'Aloisio di Collio (BS) Relazione del secondo trimestre di attività

Studio del particolato biologico aerodisperso in ambienti della miniera Sant'Aloisio di Collio (BS) Relazione del secondo trimestre di attività AeroSpeleo Studio del particolato biologico aerodisperso in ambienti della Sant'Aloisio di Collio (BS) Relazione del secondo trimestre di attività ottobre - dicembre 15 Elena Gottardini, Fabiana Cristofolini,

Dettagli

Francesca Marcovecchio, Cinzia Perrino. C.N.R. Istituto sull'inquinamento Atmosferico

Francesca Marcovecchio, Cinzia Perrino. C.N.R. Istituto sull'inquinamento Atmosferico Francesca Marcovecchio, Cinzia Perrino C.N.R. Istituto sull'inquinamento Atmosferico CONCENTRAZIONE (mg/m 3 ) Ad oggi è possibile determinare con accuratezza tutte le componenti inorganiche del PM ed effettuare

Dettagli

«METAGENOMICA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA»

«METAGENOMICA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA» «METAGENOMICA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA» EFFETTI DEL REGIME ALIMENTARE SUL MICROBIOTA INTESTINALE NELLA BUFALA MEDITERRANEA Palermo, 28 ottobre 2016 Dr.ssa Giorgia Borriello Dipartimento Sanità Animale

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DEI POLLINI ALLERGENICI

RETE DI MONITORAGGIO DEI POLLINI ALLERGENICI Cambiamento climatico, pollini e salute Il monitoraggio e la previsione in Emilia Romagna Lucio Botarelli ARPA E R Stefano Marchesi ARPA E R Silvia Marvelli CAA Giorgio Nicoli srl Bologna 10 giugno 2013

Dettagli

DNA Profiling e Genetica Forense. Silvia Fuselli Lezione 1

DNA Profiling e Genetica Forense. Silvia Fuselli Lezione 1 DNA Profiling e Genetica Forense Silvia Fuselli fss@unife.it Lezione 1 I geni negli individui Omozigote: lo stesso allele ad un locus in organismi diploidi (o poliplodi) E O E Eterozigote: Alleli diversi

Dettagli

GIORNATA DEL POLLINE

GIORNATA DEL POLLINE GIORNATA DEL POLLINE..Non fatevi rovinare la primavera C è qualcosa nell aria È primavera e con le temperature più miti torna la voglia di stare all aperto. Purtroppo, nell aria non c è solo il profumo

Dettagli

Grafico 52 : Totale Spore riferito alle stazioni di monitoraggio capoluogo di Provincia anno 2010

Grafico 52 : Totale Spore riferito alle stazioni di monitoraggio capoluogo di Provincia anno 2010 Le spore allergeniche nella regione Veneto - anno 21 Alternaria spp. Anche le spore di Alternaria spp., fungo ubiquitario e largamente diffuso, sono responsabili, attualmente, di patologie allergiche importanti.

Dettagli

Agenzia Regionale per la Tutela dell Ambiente. Distretto Provinciale di L Aquila

Agenzia Regionale per la Tutela dell Ambiente. Distretto Provinciale di L Aquila Agenzia Regionale per la Tutela dell Ambiente Distretto Provinciale di L Aquila Analisi biologiche su campioni in ambiente indoor in tre edifici aquilani: Palazzo Carli-Benedetti, Palazzo Moscardelli a

Dettagli

CALENDARIO i pollini allergenici

CALENDARIO i pollini allergenici CALENDARIO 2014 Il sistema di monitoraggio aerobiologico - pollini e spore allergenici - attivato da ARPAV in collaborazione con le Aziende Sanitarie e la Comunità Scientifica locali, è costituito da 10

Dettagli

Identificazione delle Bambusoideae naturalizzate in Piemonte e Valle D Aosta mediante il DNA barcoding

Identificazione delle Bambusoideae naturalizzate in Piemonte e Valle D Aosta mediante il DNA barcoding Identificazione delle Bambusoideae naturalizzate in Piemonte e Valle D Aosta mediante il DNA barcoding FEM2-Ambiente srl Dott. Valerio Mezzasalma Dott.ssa Jessica Frigerio Chi è FEM2-Ambiente? dall Università

Dettagli

MONITORAGGIO DEI POLLINI AEREODISPERSI

MONITORAGGIO DEI POLLINI AEREODISPERSI Cap. 6 MONITORAGGIO DEI POLLINI AEREODISPERSI La concentrazione di granuli pollinici in aria dipende dal tipo, dalla densità delle piante presenti sul territorio e dalle condizioni meteorologiche; a questo

Dettagli

Il Ruolo delle Agenzie e l attività svolta in Umbria Olga Moretti

Il Ruolo delle Agenzie e l attività svolta in Umbria Olga Moretti Il Ruolo delle Agenzie e l attività svolta in Umbria Olga Moretti Unità Operativa Laboratorio Multisito RETI DI MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO Situazione a livello europeo La rete europea European Aeroallergen

Dettagli

Dott. Claudio Ciofi Dipartimento di Biologia Via Madonna del Piano 6 Polo Scientifico di Sesto Fiorentino.

Dott. Claudio Ciofi Dipartimento di Biologia Via Madonna del Piano 6 Polo Scientifico di Sesto Fiorentino. Dott. Claudio Ciofi Dipartimento di Biologia Via Madonna del Piano 6 Polo Scientifico di Sesto Fiorentino claudio.ciofi@unifi.it Teoria e tecniche di genetica molecolare applicate alla ecologia, gestione

Dettagli

Monitoraggio ed analisi genetica delle risorse forestali

Monitoraggio ed analisi genetica delle risorse forestali Laboratorio Foresta - Ambiente Monitoraggio ed analisi genetica delle risorse forestali Facoltà Aperta - 4 giugno 2010 La Facoltà di Agraria ospita gli studenti delle Scuole Superiori Geolab - Laboratorio

Dettagli

Ambiente e salute: incontri e confronti. Allergie a pollini e spore fungine

Ambiente e salute: incontri e confronti. Allergie a pollini e spore fungine Ambiente e salute: Allergie a pollini e spore fungine O.d.M. Padova - 21 ottobre 2010 Paolo Bortolami Susanna Lessi ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio Valutazioni Ambientali

Dettagli

TASSONOMIA O SISTEMATICA

TASSONOMIA O SISTEMATICA TASSONOMIA O SISTEMATICA È la branca della batteriologia responsabile della caratterizzazione degli organismi ed organizzazione in gruppi affini (TAXA). NOMENCLATURA CLASSIFICAZIONE IDENTIFICAZIONE taxon

Dettagli

Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Geograficamente Rovigo è posta all estremo sud della regione Veneto. II territorio della città è assai pianeggiante e l'altitudine varia tra i 5 e gli 8 metri

Dettagli

F. Marcovecchio, L. Tofful, G. Esposito, M. Giusto, M. Montagnoli, E. Rantica, T. Sargolini, C. Perrino

F. Marcovecchio, L. Tofful, G. Esposito, M. Giusto, M. Montagnoli, E. Rantica, T. Sargolini, C. Perrino F. Marcovecchio, L. Tofful, G. Esposito, M. Giusto, M. Montagnoli, E. Rantica, T. Sargolini, C. Perrino BRiC 22: ambienti di studio Studio integrato numerico sperimentale delle modalità di trasferimento

Dettagli

Monitoraggio aerobiologico e costruzione del calendario pollinico

Monitoraggio aerobiologico e costruzione del calendario pollinico Regione Autonoma Valle d'aosta Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente Area Operativa Biologia Microbiologia Région Autonome Vallée d'aoste Agence Régionale pour la Protection de l'environnement

Dettagli

Potenzialità dei laboratori universitari

Potenzialità dei laboratori universitari Giacomo Spinsanti Dipartimento di Biologia Evolutiva spinsanti@unisi.it Jacopo Bigliazzi Dipartimento di Scienze Ambientali bigliazzi4@unisi.it Tracciabilità, Valorizzazione della Qualità e Sicurezza degli

Dettagli

LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012

LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012 LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 212 L AQUILA, 21 213 Redazione a cura di: Dott.ssa Antonella Iannarelli Distretto Provinciale ARTA di L Aquila ARTA Abruzzo Riproduzione

Dettagli

POLLINI approfondimenti di biologia molecolare, statistica, biodiversità e normativa

POLLINI approfondimenti di biologia molecolare, statistica, biodiversità e normativa ARPA FVG Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambientedel Friuli Venezia Giulia giornata di studio sui POLLINI approfondimenti di biologia molecolare, statistica, biodiversità e normativa ABSTRACTS

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS 12-15 e 21-23 marzo 2018 Percorso formativo: AS10: La vita in una goccia d acqua,protozoi microrganismi eucariotici :importanza per ambienti e salute Studenti/Liceo: F.

Dettagli

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco Centro di monitoraggio aerobiologico Campionamento L attività del Centro Analisi

Dettagli

6.6 POLLINI AERODISPERSI

6.6 POLLINI AERODISPERSI 6.6 POLLINI AERODISPERSI V. De Gironimo ISPRA Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale Non è possibile definire la qualità dell aria in ambiente urbano prescindendo dalla presenza di pollini

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO IN FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO 2017

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO IN FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO 2017 RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO IN FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO 2017 Pierluigi Verardo e Francesca Tassan Mazzocco, SOS Qualità dell aria 1 SINTESI NON TECNICA ARPA FVG monitora i principali

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 IL RISCHIO BIOLOGICO Unità didattica N. 1 FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 LA CELLULA Le cellule sono

Dettagli

Le urticacee. Il volo pollinico a partire da fine aprile/maggio. Le urticacee. Newsletter N

Le urticacee. Il volo pollinico a partire da fine aprile/maggio. Le urticacee. Newsletter N Newsletter N. 10-2008 Le urticacee A fine aprile nelle valli principali, più soleggiate, i primi pollini in aria di urticacee, piantaggine e poligonacee hanno annunciato l inizio della stagione pollinica

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

M.F. Borney, C. Gyppaz

M.F. Borney, C. Gyppaz Lavoro svolto presso il laboratorio di microbiologia dell ARPA Valle d Aosta, nell ambito di un progetto di tesi (Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia dell Università di Torino). M.F.

Dettagli

Pollini: dati di sintesi

Pollini: dati di sintesi Pollini: dati di sintesi La valutazione della pressione ambientale dovuta alla presenza di pollini allergenici nell aria, è stata eseguita considerando le rilevazioni prodotte dalle stazioni captaspore

Dettagli

Strumenti e nuove tecnologie per la conoscenza dell ambiente e la diffusione dell'informazione. Il verde urbano nel contesto Smart City

Strumenti e nuove tecnologie per la conoscenza dell ambiente e la diffusione dell'informazione. Il verde urbano nel contesto Smart City Strumenti e nuove tecnologie per la conoscenza dell ambiente e la diffusione dell'informazione. Il verde urbano nel contesto Smart City Rapporto sulle attività del II anno del Dottorato di ricerca in Nuove

Dettagli

Comunicazione ed Educazione Ambientale

Comunicazione ed Educazione Ambientale Convegno Percorsi educativi orientati alla sostenibilità: esperienze a confronto Campobasso 21 maggio 2009 Comunicazione ed Educazione Ambientale Il piano di comunicazione dell Arpa Basilicata sulle allergie

Dettagli

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica (RFLP e PCR-derivati, inclusi SSR e SNP) DNA fingerprinting DNA genotyping DNA haplotyping cp/mtdna barcoding MG/QTL mapping MAS breeding

Dettagli

La produzione di mappe di rischio territoriali legate alla presenza di piante arboree allergeniche (AIS LIFE LIFE13 ENV/IT/001107)

La produzione di mappe di rischio territoriali legate alla presenza di piante arboree allergeniche (AIS LIFE LIFE13 ENV/IT/001107) La produzione di mappe di rischio territoriali legate alla presenza di piante arboree allergeniche (AIS LIFE LIFE13 ENV/IT/001107) Francesca Natali Napoli Marco- Giovanni Argenti- Anna Dalla Marta- Lorenzo

Dettagli

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI Corso di Genetica Docente: Prof. Alberto Pallavicini pallavic@units.it MITOSI E MEIOSI Il materiale genetico deve essere trasmesso di generazione in generazione in modo pressoché perfetto. Analizziamo

Dettagli

Ruolo del monitoraggio aerobiologico nella diagnostica delle allergie respiratorie Cremona 8 Maggio 2008

Ruolo del monitoraggio aerobiologico nella diagnostica delle allergie respiratorie Cremona 8 Maggio 2008 Ruolo del monitoraggio aerobiologico nella diagnostica delle allergie respiratorie Cremona 8 Maggio 2008 Dr. Massimiliano Ferrara Responsabile Stazione rilevamento aerobiologico AAITO Bergamo 1 Consigliere

Dettagli

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Evoluzioni della tecnica PCR Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Nested

Dettagli

DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA VITA

DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA VITA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROPOSTE DI STAGE PRESSO DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA VITA SEDI di: Via Aldo Moro, 2 e Via P.A. Mattioli, 4 Titolo Sede Autenticazione di matrici alimentari vegetali e vino

Dettagli

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >>

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >> Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana

Dettagli

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.8 del 28 febbraio 2017 Dati rilevati dal 20 febbraio al 26 febbraio 2017

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.8 del 28 febbraio 2017 Dati rilevati dal 20 febbraio al 26 febbraio 2017 BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.8 del 28 febbraio 2017 Dati rilevati dal 20 febbraio al 26 febbraio 2017 In evidenza: pollini di cipresso ovunque. Localmente anche pollini di ontano

Dettagli

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova Agripolis Analisi denitrificazione del suolo Analisi denitrificazione del suolo del suolo del suolo del suolo del suolo Inoltre -Quantificazione CFU - Caratterizzazione molecolare CFU - Valutazione vitali

Dettagli

LA TECNOLOGIA SANGER SEQUENCING RICERCATORE TEAM LEADER: DOTT.SSA VELCA BOTTI

LA TECNOLOGIA SANGER SEQUENCING RICERCATORE TEAM LEADER: DOTT.SSA VELCA BOTTI LA TECNOLOGIA SANGER SEQUENCING RICERCATORE TEAM LEADER: DOTT.SSA VELCA BOTTI 1953: scoperta del DNA (Watson e Crick) CENNI STORICI 1977: metodo di Sanger per il sequenziamento del DNA (pubblicazione della

Dettagli

PROGETTO FISR. ROMA 5 Maggio 2008 U.O Prof. Pietramellara

PROGETTO FISR. ROMA 5 Maggio 2008 U.O Prof. Pietramellara PROGETTO FISR ROMA 5 Maggio 2008 U.O Prof. Pietramellara Ancona 1 (18-10-06) SITI DI CAMPIONAMENTO: ANCONA 2 (18.06.07) e 3 (08.11.07) BLOCCO 1 BLOCCO 2 MAIS FRUMENTO SITI DI CAMPIONAMENTO: SARDEGNA 1

Dettagli

1 Organizzazione, diversità e funzioni cellulari. 2 Metodi di studio e Sistemi sperimentali

1 Organizzazione, diversità e funzioni cellulari. 2 Metodi di studio e Sistemi sperimentali 1 Organizzazione, diversità e funzioni cellulari 2 Metodi di studio e Sistemi sperimentali Tutti gli organismi sono composti da 1 o piu cellule La cellula e l unita strutturale della vita Cellula: unità

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI MONITORAGGIO OGM OGM - Organismo Geneticamente Modificato

Dettagli

Sistemi Informativi Aerobiologici

Sistemi Informativi Aerobiologici Aerobiological Information Systems and allergic respiratory disease management AIS LIFE (AIS LIFE LIFE13 ENV/IT/001107) Conferenza: Sistemi Informativi Aerobiologici UNIPI Units: Franco Ruggiero, Gianni

Dettagli

Vieste (FG) maggio 2016 Centro Congressi Pugnochiuso

Vieste (FG) maggio 2016 Centro Congressi Pugnochiuso Vincenzo Romano Spica Unità di Sanità Pubblica Laboratorio di Epidemiologia e Biotecnologie Università di Roma Foro Italico vincenzo.romanospica@uniroma4.it Vieste (FG) 27-28 maggio 2016 Centro Congressi

Dettagli

Test genetico per lo studio del microbioma endometriale, utile ad aumentare il successo riproduttivo e indicato nei percorsi di fecondazione

Test genetico per lo studio del microbioma endometriale, utile ad aumentare il successo riproduttivo e indicato nei percorsi di fecondazione Test genetico per lo studio del microbioma endometriale, utile ad aumentare il successo riproduttivo e indicato nei percorsi di fecondazione assistita. Lo studio del microbioma endometriale favorisce il

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA'.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale NGS: IMMUNOGENETICA E TRAPIANTI Michela Mazzocco S.C.Laboratorio di istocompatibilità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico.

Dettagli

Applicazione delle tecniche di Microscopia ad epifluorescenza e di Citometria a flusso allo studio del Materiale Particellare sospeso in atmosfera

Applicazione delle tecniche di Microscopia ad epifluorescenza e di Citometria a flusso allo studio del Materiale Particellare sospeso in atmosfera Applicazione delle tecniche di Microscopia ad epifluorescenza e di Citometria a flusso allo studio del Materiale Particellare sospeso in atmosfera F. Marcovecchio 1,2, C. Perrino 2, S. Amalfitano 3 1 Dipartimento

Dettagli

Pollini e Spore fungine allergenici nel Veneto Rapporto anno 2015

Pollini e Spore fungine allergenici nel Veneto Rapporto anno 2015 Pollini e Spore fungine allergenici nel Veneto Rapporto anno 2015 Fam. Poaceae, gen. Sorghum ARPAV Commissario Straordinario Nicola Dell'Acqua Dipartimento provinciale di Belluno Servizio Osservatorio

Dettagli

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione Un marcatore genetico è qualsiasi elemento con una base genetica, in genere identificabile con facilità, che permette di caratterizzare un

Dettagli

Dipartimento Biodiversità ed Ecologia Molecolare (DBEM), Fondazione Edmund Mach, San Michele all'adige (TN)

Dipartimento Biodiversità ed Ecologia Molecolare (DBEM), Fondazione Edmund Mach, San Michele all'adige (TN) Progetto MAZE.ROE DNA metabarcoding + Next-Generation Sequencing per lo studio del microbiota intestinale e della dieta di una specie in espansione: il caso del capriolo (Capreolus capreolus) nelle Alpi

Dettagli

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA ORIGINE della VITA e TEORIE EVOLUTIVE cap 1 I VIVENTI e LA BIODIVERSITA' cap 2 REGNO PIANTE Cap 3 REGNO ANIMALI cap 4 LE MOLECOLE della VITA Cap LA CELLULA cap PROGRAMMA DI Scienze della terra A.S. 2011/

Dettagli

Stazione di Venezia-Mestre

Stazione di Venezia-Mestre Stazione di Venezia-Mestre Inquadramento territoriale Dal punto di vista geografico la zona di Mestre (3 m s.l.m.) è situata nella Pianura Veneta a margine della Laguna di Venezia. Il principale corso

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

Rilevamento e tracciabilità dei prodotti delle NBT

Rilevamento e tracciabilità dei prodotti delle NBT Incontro tecnico-scientifico sulle nuove tecniche di miglioramento genetico in agricoltura Roma 22 febbraio 2018 Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Ugo Marchesi Rilevamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica PROGRMMZIONE PINO I LVORO SCIENZE CLSSE Prima Chimica/Fisica I primi passi nella scienza. B. L osservazione Qualità e quantità Numeri e misure Il metodo scientifico Obiettivi di apprendimento per lo Conosce

Dettagli

Riferimento bibliografico :

Riferimento bibliografico : Riferimento bibliografico : A Helix for the Final Cut Camilla Raiborg and Harald Stenmark Science 25 March 2011: 1533-1534. La Meiosi Un processo di divisione cellulare indispensabile per la riproduzione

Dettagli

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.44 del 07 novembre 2017 Dati rilevati dal 30 ottobre al 05 novembre 2017

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.44 del 07 novembre 2017 Dati rilevati dal 30 ottobre al 05 novembre 2017 BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.44 del 07 novembre 2017 Dati rilevati dal 30 ottobre al 05 novembre 2017 In evidenza: poche spore di alternaria. I pollini e le spore di maggior interesse:

Dettagli

Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata

Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata Il Microbioma dei formaggi tipici Siciliani in relazione ai disciplinari di produzione. Esempio di metagenomica applicata Produzioni casearie tipiche siciliane Formaggi analizzati e loro caratteristiche

Dettagli

Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul

Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul Bioinformatica Marin Vargas, Sergio Paul 2014 Wikipedia: La bioinformatica è una disciplina scientifica dedicata alla risoluzione di problemi biologici a livello molecolare con metodi informatici. La bioinformatica

Dettagli

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi La riproduzione cellulare Mitosi e meiosi La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione. 2 Negli organismi procarioti Divisione

Dettagli

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini DISPAA Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze Simone Orlandini Piazzale delle Cascine 18. 50144, Firenze E-mail: simone.orlandini@unifi.it

Dettagli

Biologia. La divisione cellulare

Biologia. La divisione cellulare Biologia La divisione cellulare Lezione 1 Il ciclo cellulare: una visione d insieme Cavazzuti La vita intorno a noi Zanichelli editore 2010 1. Crescere e riprodursi sono caratteristiche fondamentali degli

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN KIT DIAGNOSTICO MOLECOLARE UNIVERSALE PER LA RILEVAZIONE DI PATOGENI IN ALIMENTI E ACQUE

MESSA A PUNTO DI UN KIT DIAGNOSTICO MOLECOLARE UNIVERSALE PER LA RILEVAZIONE DI PATOGENI IN ALIMENTI E ACQUE MESSA A PUNTO DI UN KIT DIAGNOSTICO MOLECOLARE UNIVERSALE PER LA RILEVAZIONE DI PATOGENI IN ALIMENTI E ACQUE Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020 BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA CHE PREVEDONO

Dettagli

Sia il pesante intervento dell uomo sul territorio sia le variazioni climatiche stanno compromettendo la BIODIVERSITÀ del pianeta.

Sia il pesante intervento dell uomo sul territorio sia le variazioni climatiche stanno compromettendo la BIODIVERSITÀ del pianeta. Creazione di un modello di recupero e gestione del patrimonio di biodiversità viticola nel sistema del vigneto collinare del Conegliano- Valdobbiadene DOCG (BIODIVIGNA) - CONSORZIO PER LA TUTELA DEL CONEGLIANO

Dettagli

RIEPILOGO ANNUALE AEROBIOLOGICO

RIEPILOGO ANNUALE AEROBIOLOGICO REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENTZIA REGIONALE PRO S AMPARU DE S AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento

Dettagli

Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Piani per la Sicurezza delle Acque Nuove metodologie di analisi ed inquinanti emergenti Bologna, 12 ottobre 2017 Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna

Dettagli

Il microbiota della vite: un assicurazione sulla salute della pianta

Il microbiota della vite: un assicurazione sulla salute della pianta Il microbiota della vite: un assicurazione sulla salute della pianta 26 marzo 2015 Costigliole d Asti Museo del Vino Barolo Paola Bonfante Dibios paola.bonfante@unito.it Il microbiota dell intestino umano

Dettagli

Tassonomia e Sistematica filogenetica

Tassonomia e Sistematica filogenetica Tassonomia e Sistematica filogenetica Tassonomia E la Scienza che descrive e classifica la biodiversità Usa delle regole nomenclatoriali e delle tecniche non univoche, su caratteri di vario tipo (morfologia,

Dettagli

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013 INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI AS: 2012/2013 COMPETENZE DI BASE area scientifico tecnologica (Allegato A2 del DPR 15.03.2010) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

Differenti tipi di PCR

Differenti tipi di PCR Differenti tipi di PCR Colony PCR Nested PCR Multiplex PCR AFLP PCR Hot start PCR In situ PCR Inverse PCR Asymmetric PCR Long PCR Long accurate PCR Reverse transcriptase PCR Allele Specific PCR Real time

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Ariis di Rivignano, 8 Novembre Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.48 del 05 dicembre 2017 Dati rilevati dal 27 novembre al 03 dicembre 2017

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.48 del 05 dicembre 2017 Dati rilevati dal 27 novembre al 03 dicembre 2017 BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.48 del 05 dicembre 2017 Dati rilevati dal 27 novembre al 03 dicembre 2017 In evidenza: assenza di pollini e spore. I pollini e le spore di maggior interesse:

Dettagli

Prevenzione delle allergopatie da ambrosia in Lombardia

Prevenzione delle allergopatie da ambrosia in Lombardia Prevenzione delle allergopatie da ambrosia in Lombardia L azione informativa e preventiva dell ASL di Cremona nell ambito delle disposizioni regionali contro la diffusione dell ambrosia DIPARTIMENTO DI

Dettagli

MONITORAGGIO DEI POLLINI AEREODISPERSI

MONITORAGGIO DEI POLLINI AEREODISPERSI Cap. 6 MONITORAGGIO DEI POLLINI AEREODISPERSI La concentrazione di granuli pollinici in aria dipende dal tipo, dalla densità delle piante presenti sul territorio e dalle condizioni meteorologiche; a questo

Dettagli

Relazione attività Fondazione Edmund Mach Research and Innovation Centre - Environment and Natural Resources Area. Corylus.

Relazione attività Fondazione Edmund Mach Research and Innovation Centre - Environment and Natural Resources Area. Corylus. Fondazione Edmund Mach Research and Innovation Centre - Studio delle potenzialità di resa in frutti del nocciolo (Corylus avellana L.) in relazione alle caratteristiche climatico-ambientali nel continente

Dettagli

EPISODIO ACUTO DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN AOSTA

EPISODIO ACUTO DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN AOSTA EPISODIO ACUTO DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN AOSTA La città di Aosta è la parte del territorio regionale più soggetta al verificarsi di episodi acuti di inquinamento atmosferico. Ciò dipende da due fattori:

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale L evoluzione della professione tecnica tra robotica, automazione e nuove tecnologie

Dettagli

Pollini e Spore fungine allergenici nel Veneto Rapporto anno 2013

Pollini e Spore fungine allergenici nel Veneto Rapporto anno 2013 Pollini e Spore fungine allergenici nel Veneto Rapporto anno 213 gen. Ambrosia spp. (fam. Asteraceae) 1 - Pollini e spore fungine allergenici nel Veneto - anno 213 ARPAV 214 ARPAV Direttore Generale Carlo

Dettagli

BIOFORIU INFRASTRUTTURA MULTIDISCIPLINARE PER LO STUDIO E LA

BIOFORIU INFRASTRUTTURA MULTIDISCIPLINARE PER LO STUDIO E LA BIOFORIU INFRASTRUTTURA MULTIDISCIPLINARE PER LO STUDIO E LA VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MARINA E TERRESTRE NELLA PROSPETTIVA DELLA INNOVATION UNION Graziano PESOLE IBBE-CNR and University of Bari,

Dettagli

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico Lucia Bonadonna, Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l applicazione

Dettagli