Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula"

Transcript

1 Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Candidato SANDRA BULLO : Il Candidato, tecnico laureato e già incaricato di insegnamenti universitari presso lo I.U.A.V., presenta una produzione scientifica distribuita nell arco di 10 anni, con collocazione editoriale nella quasi totalità su atti di convegni nazionali ed internazionali. L attività scientifica è dedicata a temi di sicuro interesse riguardanti le strutture in c.a., le strutture composte acciaio-calcestruzzo, il rinforzo delle strutture in c.a. con materiali innovativi. Il Candidato ha svolto una discreta attività didattica in corsi istituzionali e post laurea. In sintesi il Candidato presenta una produzione scientifica ancora limitata seppur promettente, che merita ulteriori ampliamenti ed approfondimenti. Candidato DOMENICO CAPUANI : La produzione scientifica del Candidato, corroborata anche da esperienze formative all estero, si presenta originale ed innovativa, e caratterizzata da un ottima collocazione editoriale e da una buona continuità temporale nell ultimo decennio. Le ricerche svolte riguardano il comportamento statico e dinamico di travi in parete sottile e di strutture di controvento per edifici alti, l interazione suolo struttura ed il danneggiamento dei materiali per sollecitazioni dinamiche. Gli argomenti trattati si inseriscono generalmente nelle tematiche del settore, pur privilegiando gli aspetti teorici e di modellazione matematica. L approccio metodologico è corretto. Buona e qualificata è l attività didattica. Il Candidato si presenta come un ricercatore con ottima preparazione, dotato di buone potenzialità scientifiche già significativamente espresse, che meritano ulteriori sviluppi verso ambiti più centrali del settore disciplinare. Candidato MARIO DE MATTEO: Il Candidato ha produzione tecnico-scientifica piuttosto contenuta, intema di sperimentazione (comportamento a taglio delle travi in c.a.) e di analisi strutturale (calcolo automatico delle strutture a telaio). L attività didattica risulta estesa sia nei corsi istituzionali che post laurea del Settore Disciplinare della Tecnica delle Costruzioni. Significativa è l attività progettuale, che in sinergia con quella scientifica ha portato a produrre documenti e strumenti di calcolo particolarmente utili alle applicazioni ingegneristiche nel settore specifico. pagina 1

2 Contributi interessanti si ravvisano nelle note sul comportamento a taglio delle travi in c.a. ed alla loro modellazione. Pur in presenza di elementi di interesse nell attività complessiva del Candidato, si ritiene che l attività scientifica richieda ulteriori ampliamenti ed approfondimenti. Candidato PIERO GELFI: Il Candidato ha un attività scientifica piuttosto estesa ed una intensa attività didattica in corsi istituzionali e di aggiornamento professionale, coerenti con la notevole esperienza progettuale maturata nel campo dei ponti e degli edifici; gli interessi scientifici riguardano il comportamento delle travi in c.a. fessurate, le strutture miste, gli effetti strutturali della viscosità, il consolidamento strutturale e le strutture in acciaio. La buona cultura generale consolidata attraverso l esperienza progettuale e didattica, e l attualità di alcuni dei temi trattati hanno permesso al Candidato di dare contributi significativi sull aderenza armatura-calcestruzzo, sulle connessioni discrete a pioli, sulla fessurazione progressiva nelle travi in c.a. e sulle strutture miste legno/acciaio-calcestruzzo. I lavori, che traggono spesso spunto dall esperienza progettuale, sono pubblicati sia in sede nazionale che internazionale. In parecchi di essi va apprezzato l accoppiamento di parti teorico-numeriche con l attività sperimentale. L immagine del Candidato, che emerge dalla attività complessiva, è caratterizzata da una notevole maturità didattica e scientifica, con potenziale per ulteriori contributi mirati primariamente alle applicazioni ingegneristiche. Candidato ROBERTO GORI : Il Candidato ha al suo attivo una lunga carriera di studioso e di ricercatore, svolta in varie sedi nazionali ed internazionali, e presenta una produzione scientifica molto ampia. L attività scientifica è dedicata a temi riguardanti i metodi numerici nell ingegneria strutturale, l analisi strutturale numerica e sperimentale, l evoluzione delle teorie e delle tecniche di progettazione strutturale, lo studio delle relazioni tra progetto strutturale e progetto architettonico. La collocazione editoriale della produzione scientifica è molto buona con una presenza marcata in ambito internazionale. Ha svolto una significativa attività didattica negli ultimi 12 anni con incarichi nell ambito sia della Scienza che della Tecnica delle Costruzioni, con prevalenza in quest ultima. In sintesi il Candidato presenta una produzione scientifica su tematiche molto varie e distinte, trattate a volte con impostazione divulgativa. Tale varietà testimonia il raggiungimento di un buon livello di conoscenza su di una molteplicità di tematiche di interesse, che avrebbero talora richiesto ulteriori approfondimenti. Candidato ALESSANDRA GUBANA: Il Candidato ha un apprezzabile attività scientifica ed una qualificata attività didattica sia in corsi istituzionali, che in cicli di lezioni e seminari; i temi scientifici maggiormente approfonditi risultano essere il comportamento delle travi a sezione mista e delle loro connessioni, la modellazione delle pagina 2

3 volte irrigidite all estradosso, le indagini non distruttive sulle strutture lignee degradate, il comportamento a rottura delle travi precompresse a cavi non aderenti, la duttilità delle travi in c.a, le strutture scatolari ed i collegamenti fra elementi in legno lamellare. Più recentemente il Candidato ha esteso l ambito della propria attività di ricerca al vasto tema della riabilitazione strutturale del costruito storico. I lavori sono equamente pubblicati in riviste, volumi monografici e periodici, atti di convegno e di dipartimento, con buona presenza in ambito internazionale. Contributi scientifici significativi appaiono in tema di metodi per la valutazione della resistenza del legno nelle vecchie costruzioni, di strutture miste e di strutture scatolari. La figura del Candidato è quella di un ricercatore serio e di un docente dedicato, che mostra di aver raggiunto un buon livello di maturità scientifica in vari campi e di avere tuttora un potenziale da sfruttare per trarre dai propri studi risultati di carattere più generale. Candidato ANTONIO OCCHIUZZI: Il Candidato ha svolto inizialmente attività di collaborazione didattica mentre dal 2002 copre per supplenza un corso del raggruppamento presso l Università di Napoli Federico II. L attività di ricerca, prevalentemente in collaborazione, è estesa e sistematica in particolare nel campo della protezione attiva e semiattiva delle strutture nei confronti delle azioni dinamiche. Le ricerche sono su basi teoriche e sperimentali e riguardano anche sistemi innovativi. La specificità degli argomenti trattati è ben inquadrata nei temi del settore scientifico disciplinare ed è rivolta in buona parte ai ponti. Il Candidato si presenta come un ricercatore rigoroso, sistematico e di notevole produttività che ha trovato una propria autonomia in un settore del campo sismico, rilevante ma specifico. Esistono perciò tutte le premesse per un allargamento dei propri interessi scientifici, approfondendo anche temi più centrali della Tecnica delle Costruzioni. Candidato FELICE CARLO PONZO: Il Candidato ha una produzione scientifica piuttosto estesa ed una qualificata attività didattica sia di collaborazione che di supplenza in corsi riguardanti le costruzioni in acciaio e la sismica, quest ultima oggetto anche di esperienze progettuali. Gli interessi scientifici riguardano la dinamica delle murature, la resistenza e la duttilità delle strutture in muratura e pietra, la sperimentazione su tavola vibrante e pseudodinamica, il rinforzo antisismico e la mitigazione sismica. La buona cultura generale ha permesso al Candidato di svolgere un interessante attività di ricerca teorico-sperimentale all estero, in tema di sperimentazione su tavola vibrante, e di collaborare con un gruppo di lavoro europeo sui dispositivi antisismici. Le pubblicazioni, generalmente a più nomi, sono ben distribuite fra le varie sedi nazionali ed internazionali. In sintesi il Candidato presenta una buona produzione scientifica, bene inserita nell ambito della ricerca internazionale e prenormativa su temi di interesse e con sicuri sbocchi applicativi. L elevato potenziale scientifico del Candidato è la migliore premessa per una maggiore autonomia nella ricerca. pagina 3

4 Candidato ANTONIO RECUPERO: Il Candidato presenta una produzione scientifica prevalentemente indirizzata al tema dei ponti, con particolare riferimento agli effetti del 2 ordine nelle pile in c.a., ai fenomeni di interazione nelle travi miste in c.a. e c.a.p., al degrado strutturale mediante i processi di identificazione, ai dispositivi di protezione sismica, ed alla dinamica delle funi e degli stralli. I lavori presentati hanno buona collocazione editoriale sia su riviste internazionali che nazionali ed anche in atti di convegni internazionali. L attività didattica istituzionale si è svolta in un arco temporale di tre anni ed ha riguardato due insegnamenti. Il Candidato ha inoltre collaborato in altri insegnamenti ed in corsi di aggiornamento. In sintesi il Candidato presenta una produzione scientifica significativa, ma piuttosto contenuta, sufficientemente inserita nel contesto internazionale, e rivolta ad aspetti progettuali e teorici di indubbio interesse. I risultati raggiunti evidenziano le buone possibilità del Candidato di raggiungere una adeguata autonomia e maturità scientifica Candidato GIANVITTORIO RIZZANO: Il Candidato ha una produzione scientifica molto estesa e curata, cui si accompagna una lunga attività di collaborazione didattica su vari corsi del raggruppamento, sfociata negli ultimi anni nell insegnamento di Riabilitazione Strutturale. Gli interessi scientifici riguardano le strutture in acciaio e miste acciaio-calcestruzzo, le problematiche sismiche, le strutture in alluminio ed alcune tematiche relative alle strutture in calcestruzzo ed in muratura. La buona cultura generale ha permesso al Candidato di collaborare a lungo e proficuamente con vari e noti studiosi italiani dell area delle costruzioni metalliche, fornendo contributi significativi in tema di collegamenti semirigidi, soggetti a carichi monotoni e ciclici, progettazione dei telai a nodi semirigidi ed instabilità delle membrature in alluminio. I lavori, tutti in collaborazione, sono ben pubblicati in riviste ed in atti di congresso, e l attività nell ambito delle connessioni semirigide è stata sintetizzata in un volume pubblicato da una nota casa editrice internazionale. Dall esame dell attività didattica e scientifica del Candidato emerge la figura di un ricercatore con una notevole maturità scientifica. Letto, approvato e sottoscritto. La Commissione Il Presidente Prof. Ezio GIURIANI Componente Prof. Ciro FAELLA pagina 4

5 Componente Prof. Pietro GAMBAROVA Componente Prof. Raffaele POLUZZI Il segretario Prof. Michele CONTALDO pagina 5

Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula

Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Candidato Sandra BULLO GIUDIZIO DEL COMMISSARIO MICHELE CONTALDO L attività scientifica del Candidato si è svolta negli ultimi dieci anni e

Dettagli

Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula

Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Candidato Kalchschmidt Matteo Giacomo Maria: Le attività scientifiche e didattiche del candidato vertono sui temi della gestione aziendale,

Dettagli

Allegato alla Relazione Riassuntiva

Allegato alla Relazione Riassuntiva Giudizi sui candidati Allegato alla Relazione Riassuntiva CANDIDATO Caligiuri Luigi Maxmillian Giudizio di Giuseppe Di Massa su curriculum complessivo e pubblicazioni scientifiche di Caligiuri Luigi Maxmillian

Dettagli

Allegato 2/B Giudizi individuali dei commissari sui curricula e sui titoli

Allegato 2/B Giudizi individuali dei commissari sui curricula e sui titoli Allegato 2/B Giudizi individuali dei commissari sui curricula e sui titoli Candidato FILIPPI Carlo Produzione scientifica quantitativamente adeguata e di buona qualità, con interessi scientifici distribuiti

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/B3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

INTERNATIONAL CENTRE FOR MECHANICAL SCIENCES MONOGRAFIE CISM NUOVE COSTRUZIONI - RECUPERO - PONTI

INTERNATIONAL CENTRE FOR MECHANICAL SCIENCES MONOGRAFIE CISM NUOVE COSTRUZIONI - RECUPERO - PONTI INTERNATIONAL CENTRE FOR MECHANICAL SCIENCES MONOGRAFIE CISM STRUTTURE COMPOSTE NUOVE COSTRUZIONI - RECUPERO - PONTI A cura di Luigino Dezi e Natalino Gattesco Sezioni composte di acciaio e calcestruzzo.

Dettagli

ALLEGATO A3.3 Giudizi individuali e collegiali dei candidati: Alviano Mario, Cicirelli Franco Domenico, Correndo Gianluca, Costanzo Domenico

ALLEGATO A3.3 Giudizi individuali e collegiali dei candidati: Alviano Mario, Cicirelli Franco Domenico, Correndo Gianluca, Costanzo Domenico ALLEGATO A3.3 e collegiali dei candidati: Alviano Mario, Cicirelli Franco Domenico, Correndo Gianluca, Costanzo Domenico CANDIDATO Alviano Mario. L'attività scientifica del candidato presenta ottime caratteristiche

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 18 del giorno 11 luglio 2017 si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di

Dettagli

Allegato 6/B Giudizi individuali dei commissari sui curricula

Allegato 6/B Giudizi individuali dei commissari sui curricula Allegato 6/B Giudizi individuali dei commissari sui curricula Candidato: Claudio AMADIO Commissario: Luigi Biolzi Le pubblicazioni scientifiche selezionate dal candidato, bene inserite nel settore ICAR

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/C1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR 13, Disegno Industriale (Decreto del Rettore n. 375 del 10 maggio 2016

Dettagli

Allegato alla Relazione Riassuntiva

Allegato alla Relazione Riassuntiva UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE Valutazione comparativa per n 1 posto di ricercatore universitario di ruolo (I Sessione 2002) D.R. 2376/RU del 24/12/2001 pubblicato nella

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Ciclo di Seminari NTC 2018 E LA CIRCOLARE ESPLICATIVA

Ciclo di Seminari NTC 2018 E LA CIRCOLARE ESPLICATIVA Ciclo di Seminari NTC 2018 E LA CIRCOLARE ESPLICATIVA 15-22-27 novembre 5-13 dicembre 2019 ore 14.00-19.00 25 ore totali Pordenone Via Prasecco 3/a Consorzio Universitario di Pordenone Presentazione Il

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE TECNICHE DI CALCOLO CONTENUTE NELLA NORMATIVA SISMICA ALLEGATA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo GRANDE ERNESTO VIA G. BATTISTA MORRONE, N.18 81057, TEANO (CE) - ITALIA Telefono 3474444693 Fax 06/37725214 E-mail e.grande@unimarconi.it

Dettagli

Allegato 4/C Giudizi individuali complessivi finali

Allegato 4/C Giudizi individuali complessivi finali Allegato 4/C Giudizi individuali complessivi finali CANDIDATO ARCHETTI Claudia La produzione scientifica, quantitativamente non ancora ampia, è di buona qualità e con collocazioni editoriali apprezzabili.

Dettagli

GIUDIZI SUI CURRICULA, SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE

GIUDIZI SUI CURRICULA, SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE GIUDIZI SUI CURRICULA, SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE CANDIDATO: MARIO AMELIO Giudizi individuali: Commissario G. Bidini Il candidato ha svolto 8 anni di attività didattica strutturata

Dettagli

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Candidato Capolongo Stefano Commissario Prof. Fara: Il Candidato, laureato in Architettura a pieni voti e dottore di ricerca in

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile strutturale e geotecnica Anno accademico 2017/2018-2 anno PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 15.45 del giorno 5 dicembre 2017 presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) del Politecnico di Torino, sito in C.so

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile strutturale e geotecnica Anno accademico 2016/2017-2 anno PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO/CONOSCITIVO RELUIS CNI

QUESTIONARIO INFORMATIVO/CONOSCITIVO RELUIS CNI QUESTIONARIO INFORMATIVO/CONOSCITIVO RELUIS CNI PRESENTAZIONE RELUIS La Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS, www.reluis.it) è un consorzio interuniversitario che ha lo scopo

Dettagli

- Prof. Umberto del Pennino Ordinario di Fisica Sperimentale FIS/01 presso l Università di Modena e Reggio Emilia

- Prof. Umberto del Pennino Ordinario di Fisica Sperimentale FIS/01 presso l Università di Modena e Reggio Emilia AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE, INFORMATICHE E MATEMATICHE OGGETTO: RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER IL RECLUTAMENTO DI PROFESSORI ASSOCIATI MEDIANTE CHIAMATA DI CUI

Dettagli

VERBALE DELLA SEDUTA D INSEDIAMENTO DELLA COMMISSIONE (n. 1)

VERBALE DELLA SEDUTA D INSEDIAMENTO DELLA COMMISSIONE (n. 1) VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI DELLA FACOLTA' DI

Dettagli

VERBALE N. 3 (Discussione pubblica e punteggi)

VERBALE N. 3 (Discussione pubblica e punteggi) PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 CONTRATTO JUNIOR DI DIRITTO PRIVATO PER RICERCATORE, A TEMPO DETERMINATO E REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO, PER IL SETTORE CONCORSUALE 09-H1 PROFILO RICHIESTO

Dettagli

Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula

Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Candidato Bertoni Filippo Prof. Antonio Chiesa: Attività scientifica di discreto livello, ma abbastanza limitata. Dal punto di vista didattico,

Dettagli

Presentazione 1 INTRODUZIONE

Presentazione 1 INTRODUZIONE ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Presentazione 1 Obiettivi del corso Fornire gli strumenti di base per: la comprensione del comportamento delle strutture in cemento armato e acciaio la valutazione della

Dettagli

VERBALE DELLA SEDUTA D INSEDIAMENTO DELLA COMMISSIONE (n. 1)

VERBALE DELLA SEDUTA D INSEDIAMENTO DELLA COMMISSIONE (n. 1) VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ICAR 09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Prof. ROCCA Fabio, professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano;

RELAZIONE FINALE. Prof. ROCCA Fabio, professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano; VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

Presentazione 1 INTRODUZIONE

Presentazione 1 INTRODUZIONE ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Presentazione 1 Travi in acciaio Strutture reticolari Colonne in acciaio Collegamenti bullonati e saldati Travi in cemento armato Pilastri in cemento armato Dettagli costruttivi

Dettagli

Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali

Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Valutazione comparativa per professore universitario di ruolo di seconda fascia D. R. n. 984 del 31.07.2002 pubblicato sulla G. U. n. 64, IV Serie

Dettagli

Allegato 2C Giudizi individuali dei commissari sui curricula

Allegato 2C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Allegato 2C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Candidato Alaibac Mauro Salvatore Alessandro Giudizio individuale espresso dal Commissario Prof. Peserico Stecchini Negri De Salvi Andrea La

Dettagli

GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 1 RICERCATORE UNIVERSITARIO NEL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ALLEGATO n. 1 AL VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE CANDIDATO: DOTT.SSA RICCI

Dettagli

REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto

REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto Workshop RELUIS -INGV- DPC Anacapri 12-13 13 giugno 2006 La definizione dell Input Sismico per gli scenari di danno e per la progettazione REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

TECNOLOGIE PER L ISOLAMENTOL ED IL CONTROLLO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE

TECNOLOGIE PER L ISOLAMENTOL ED IL CONTROLLO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE PROGETTO RELUIS-DPC 2005-2008 2008 ASSEMBLEA ANNUALE 2006 SVILUPPI DELL INGEGNERIA SISMICA A TRENT ANNI DAL TERREMOTO DEL FRIULI Udine, Aula Magna dell Universit Università,, 22-23 23 novembre 2006 Relazione

Dettagli

Giudizi individuali dei commissari sui curricula

Giudizi individuali dei commissari sui curricula Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula CANDIDATO GIGOLA PIERANGELO Giudizio del Prof. Prof. Pierluigi Sapelli Il Candidato presenta 30 pubblicazioni a stampa, in estenso, su riviste

Dettagli

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004 CORSO D AGGIORNAMENTO SULLE NORME TECNICHE PER IL PROGETTO E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI, SECONDO L ORDINANZA 3274 DEL PRESIDENTE DEL COSIGLIO DEI MINISTRI PUBBLICATA SULLA G.U. IL 20/3/ 03 Corso

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A2 GEOMETRIA E ALGEBRA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/02-ALGEBRA (Decreto rettorale n. 413 del

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. LM-23) La Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica, ha

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 16:45 del giorno 9 marzo 2018 si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di

Dettagli

TECNICHE DI RINFORZO DI STRUTTURE ESISTENTI: L INCAMICIATURA DI TELAI IN C.A. E LA SOLETTA COLLABORANTE

TECNICHE DI RINFORZO DI STRUTTURE ESISTENTI: L INCAMICIATURA DI TELAI IN C.A. E LA SOLETTA COLLABORANTE Evento realizzato con il contributo incondizionato di: Seminario gratuito di specializzazione TECNICHE DI RINFORZO DI STRUTTURE ESISTENTI: L INCAMICIATURA DI TELAI IN C.A. E LA SOLETTA COLLABORANTE PARTECIPAZIONE

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 47 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-2 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 Classe di appartenenza: Ingegneria Civile LM-2 Obiettivi

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1. POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/06 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI SISTEMI AGRARI,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile 50 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile Classe di appartenenza: Ingegneria Civile n 28/S Obiettivi formativi Profilo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER N.R.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER N.R. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI RUOLO DI I FASCIA PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC

Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Roma, 12 Gennaio 2011 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 2013 Gaetano Manfredi

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 13:00 del giorno 16.06.2016 presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino sito in C.so Duca degli Abruzzi n

Dettagli

VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N.U ) RELAZIONE FINALE

VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N.U ) RELAZIONE FINALE VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI 2^ FASCIA PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI - PRESSO LA FACOLTA'

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D4 (SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/06)

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D4 (SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/06) PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D4 (SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/06) (Decreto del Rettore n. 1026 del 28 ottobre 2016, prot.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE ING-INF/05

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/05 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E

Dettagli

Verbale n. 3 - RELAZIONE FINALE

Verbale n. 3 - RELAZIONE FINALE Verbale n. 3 - RELAZIONE FINALE La Commissione Giudicatrice della procedura selettiva in epigrafe, nominata con D.R. n. 1499/2015 del 25/05/2015 pubblicato sulla G.U. n. 44 del 12/06/2015, e composta:

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Industriale PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI DUE PROFESSORI DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/C1 MACCHINE E SISTEMI PER

Dettagli

VERBALE N. 8 RELAZIONE RIASSUNTIVA

VERBALE N. 8 RELAZIONE RIASSUNTIVA VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO DI RUOLO PER IL SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE AGR09 MECCANICA AGRARIA PRESSO LA FACOLTA DI AGRARIA DELL'UNIVERSITA' DEGLI

Dettagli

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1 Riunione preliminare PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI RUOLO DI PRIMA FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/E3 SETTORE

Dettagli

D.R. n. 371 del 10 maggio 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24 maggio 2016)

D.R. n. 371 del 10 maggio 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24 maggio 2016) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/05 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E

Dettagli

BANDO D.D. 1532/2016 SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO CANDIDATO: TARASCO Antonio - FASCIA: I GIUDIZIO COLLEGIALE:

BANDO D.D. 1532/2016 SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO CANDIDATO: TARASCO Antonio - FASCIA: I GIUDIZIO COLLEGIALE: BANDO D.D. 1532/2016 SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO CANDIDATO: TARASCO Antonio - FASCIA: I GIUDIZIO COLLEGIALE: GIUDIZIO: Antonio Leo Tarasco è dirigente MIBACT. Ha fornito un contributo

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/27

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/27 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/27 (Decreto del Rettore n.1230 del 27/11/2017 - avviso pubblicato nella

Dettagli

Coordinatore: Prof. Lidia La Mendola

Coordinatore: Prof. Lidia La Mendola Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi http://www.unipa.it/dipartimenti/dicam/cds/ingegneriadeisistemiedilizi2027 Coordinatore: Prof. Lidia La Mendola Il Corso di Studi si pone a valle di

Dettagli

Allegato C) al Verbale 3

Allegato C) al Verbale 3 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PO187 - Allegato 3 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze Statistiche - per il settore concorsuale

Dettagli

Verbale n. 1 INDIVIDUAZIONE DEL PRESIDENTE E DEL SEGRETARIO VERBALIZZANTE DELLA COMMISSIONE E DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI CANDIDATI

Verbale n. 1 INDIVIDUAZIONE DEL PRESIDENTE E DEL SEGRETARIO VERBALIZZANTE DELLA COMMISSIONE E DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI CANDIDATI VERBALE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI I FASCIA SSD ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, SC 08/B2 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, MACROSETTORE 08/B

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ICAR/09 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n.830/2018 del 19.03.2018,

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

VERBALE N. 7 (Seminario)

VERBALE N. 7 (Seminario) PROCEDURA D1 VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO PER RICERCATORE, A TEMPO DETERMINATO E REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO, PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/14- DIRITTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PA186 - allegato 3 per la chiamata di un Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - DEI per il settore

Dettagli

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula All- 2/D - pagina 1 di 6 CANDIDATO: DARDARI Davide La qualità delle pubblicazioni scientifiche presentate è buona, con una produzione orientata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA Procedura selettiva 2018PA186 - allegato 1 per la chiamata di un Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Statistiche per il settore concorsuale 01/A3

Dettagli

Allegato 5/A Giudizi individuali complessivi

Allegato 5/A Giudizi individuali complessivi Allegato 5/A Giudizi individuali complessivi CANDIDATO Giorgio BERTANZA 1. Giudizio del Prof. Carlo COLLIVIGNARELLI Il Candidato, Professore Associato dal marzo 2001 (Dottore di ricerca dal 1996 e Ricercatore

Dettagli

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 1, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

Giudizi individuali complessivi finali

Giudizi individuali complessivi finali Allegato 4/C Giudizi individuali complessivi finali CANDIDATO Raffella Cagliano Giudizio individuale del Prof. Giuseppe Colombo La candidata si raccomanda per un ampia attività didattica presso università

Dettagli

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n (Rep. 1004) del 8/9/2016, e composta dai seguenti professori:

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n (Rep. 1004) del 8/9/2016, e composta dai seguenti professori: Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula 1. Candidato ARAGONA PASQUALE Laurea 1985. Specializzazione Oftalmologia e Farmacologia Clinica. Dottorato di Ricerca. Ricercatore presso la

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

Allegato C) al Verbale 3 del14 novembre 2017

Allegato C) al Verbale 3 del14 novembre 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA184 - Allegato n. 2 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di Seconda Fascia presso il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione per il

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 (DEMOGRAFIA E STATISTICA

Dettagli

candidato_ dott. MELLO Daniela

candidato_ dott. MELLO Daniela candidato_ dott. MELLO Daniela DATI GENERALI Luogo e data di nascita: Napoli, 5 dicembre 1975 Laurea: Università di Napoli Federico II, Architettura, 2001 *** Sono presi in considerazione tutti i titoli

Dettagli

DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI "MARCELLO CIAMPOLI" Corso di Alta Formazione. Prof. Ing.

DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI MARCELLO CIAMPOLI Corso di Alta Formazione. Prof. Ing. Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in: DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI "MARCELLO CIAMPOLI" Dipartimento Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 17PO183 - Allegato 6 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 771 del 12/03/2015, composta dai:

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 771 del 12/03/2015, composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/D2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa 2017PA243 - Allegato 3 ai sensi dell art. 24, comma 6, Legge 30 Candidato SEDONA Francesco allegato C) al Verbale 3 del 18 settembre 2017 valutazione

Dettagli

ALLEGATO ALLA RELAZIONE RIASSUNTIVA

ALLEGATO ALLA RELAZIONE RIASSUNTIVA ALLEGATO ALLA RELAZIONE RIASSUNTIVA CANDIDATO Carpanese Nevio Giudizio di Luciano Carotenuto su curriculum complessivo e pubblicazioni scientifiche di Carpanese Nevio: Dall analisi del curriculum e delle

Dettagli

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Salerno 1-13 Febbraio 007 Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Allegato C) al Verbale 3 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E ATTIVITÀ DI RICERCA, CURRICULUM E TITOLI ATTESTANTI ATTIVITÀ ISTITUZIONALI, GESTIONALI, ORGANIZZATIVE

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE ATEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 04/A3(GEOLOGIA APPLICATA, GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA) SETTORESCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione L A A Laboratorio di Architettura e Autocostruzione Direzione scientifica: Antonio Capestro_Leonardo Zaffi Tecnico di Laboratorio: Aldo Regoli Dipartimento di Architettura DIDA I Laboratorio di Architettura

Dettagli

INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO

INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA CIVILE INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO NOME DOCENTE: Prof.Ing.Fabrizio COMODINI indirizzo e-mail: fabrizio.comodini@uniecampus.it orario

Dettagli

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab Relatore Ing. Marco Alessio Politecnico di Torino Il Laboratorio è ubicato nei locali

Dettagli

Verbale n. 4 Illustrazione e discussione dei titoli da parte dei candidati.

Verbale n. 4 Illustrazione e discussione dei titoli da parte dei candidati. Verbale n. 4 Illustrazione e discussione dei titoli da parte dei candidati. Il giorno 8 novembre 2010, alle ore 9,30, presso la Sala Petrignani del Dipartimento di Architettura e Urbanistica del Politecnico

Dettagli

(D.R. n.522 del 7 maggio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

(D.R. n.522 del 7 maggio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA b) PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/15 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

- Prof. Carlo VALENTE Ordinario di MALATTIE INFETTIVE presso l'università di PERUGIA

- Prof. Carlo VALENTE Ordinario di MALATTIE INFETTIVE presso l'università di PERUGIA RELAZIONE FINALE TENUTA DALLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA N. 1 POSTO DI RICERCATORE PRESSO L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA SEDE DI PERUGIA

Dettagli

MODULO C - PARTE 2ª: IL CALCOLO TERMOSTRUTTURALE AVANZATO CON APPROCCIO PRESTAZIONALE - 16 ORE

MODULO C - PARTE 2ª: IL CALCOLO TERMOSTRUTTURALE AVANZATO CON APPROCCIO PRESTAZIONALE - 16 ORE Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia COMMISSIONE SICUREZZA PREVENZIONE INCENDI EVENTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON: Nell ambito del progetto formativo sulla: FIRE SAFETY ENGINEERING: LA

Dettagli