Rapporto Economia Provinciale Demografia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto Economia Provinciale Demografia"

Transcript

1 Rapporto Economia Provinciale Demografia

2

3 Demografia 15 Andamento demografico in provincia L Istat ha recentemente reso noti i dati demografici relativi all anno 2010 nella sua interezza: la popolazione residente in provincia al 31 dicembre 2010 è pari a , con un decremento di 90 persone (-0,04% rispetto all inizio dell anno). Il comune di Sarzana ha registrato l incremento maggiore in valore assoluto di residenti (+281), mentre La Spezia segna il decremento più alto (-263 residenti). Se analizziamo l andamento demografico provinciale si nota che il calo si è verificato in tre delle cinque subaree del nostro territorio, mentre due registrano variazioni positive. Tab.n.1/dem - Popolazione in provincia della Spezia per comune. Anno 2010 Comuni Popolazione al 1 gennaio Popolazione al 31 dicembre Saldo su popolazione inizio anno Ameglia Arcola Beverino Bolano Bonassola Borghetto di Vara Brugnato Calice al Cornoviglio Carro Carrodano Castelnuovo Magra Deiva Marina Follo Framura La Spezia Lerici Levanto Maissana Monterosso al Mare Ortonovo Pignone Portovenere Ricco' del Golfo di Spezia Riomaggiore Rocchetta di Vara Santo Stefano di Magra Sarzana Sesta Godano Varese Ligure Vernazza Vezzano Ligure Zignago Totale Provincia In Val di Magra la popolazione aumenta nel complesso di 398 unità, soprattutto per l incremento registrato nei comuni di Sarzana, (+281) di Santo Stefano Magra, (+95) di Arcola (+94), mentre i tre comuni in diminuzione (Ameglia, Ortonovo e Vezzano) segnano variazioni di poche decine di Tab.n.2/dem - Popolazione per subarea provinciale. Anno Subarea Popolazione al 1 gennaio Popolazione al 31 dicembre (Fonte: ISTAT) Saldo su popolazione inizio anno Area del Golfo Val di Magra Alta Val di Vara Media e Bassa Val di Vara Area della Riviera PROVINCIA (Fonte: ISTAT) unità. Nella Media e Bassa Val di Vara la popolazione aumenta in quasi tutti i comuni e in misura maggiore nei comuni di Follo (+108) e di Bolano (+56), mentre a Borghetto Vara, Calice al Cornoviglio e Pignone diminuisce, anche qui di

4 16 Rapporto Economia Provinciale 2010 poche unità. L Area del Golfo registra il calo più consistente di residenti (-462) che scendono in tutti i comuni e in particolare alla Spezia (-263) e a Lerici (-163). Nell Alta Val di Vara la popolazione diminuisce di 122 unità; il calo maggiore si è verificato nel comune di Sesta Godano (-42). Infine in Riviera gli abitanti diminuiscono in tutti i comuni ad eccezione di Deiva Marina dove l aumento è però lievissimo (+2). Graf.n.1/dem - Composizione per subarea della popolazione provinciale 31/12/2010 (Fonte: elabor. Uff. Statistica CCIAA su dati Istat) Area del Golfo 49,0% Riviera 5,8% Val di Magra 31,3% Media/Bassa Val di Vara 10,9% Alta Val di Vara 3,0% Dal grafico possiamo notare che nell area del Golfo risiedono circa la metà degli abitanti della provincia, più precisamente il 49 %; il 31,3% risiede in Val di Magra, circa l 11% nella Media e Bassa Val di Vara; il 5,8% vive nei comuni della Riviera e solo il 3% nei comuni dell Alta Val di Vara. In tutte le aree della provincia il saldo naturale è negativo: nel nostro territorio nel 2010 i decessi hanno superato le nascite di unità. Se consideriamo il saldo migratorio interno si nota che è positivo in tutte le aree della provincia ad eccezione dell Area Sub aree Tab.n.3/dem - Bilancio demografico provinciale per subarea - anno 2010 Popolazione iniziale Nati Morti Altri comuni ISCRITTI Estero Altri iscritti Altri comuni CANCELLATI Estero Altri cancellati Popolazione finale Area del Golfo Val di Magra Alta Val di Vara Media/Bassa Val di Vara Riviera Provincia (Fonte: Elabor. Uff. Statistica CCIAA su dati ISTAT) Tab.n.4/dem - Saldi per mille residenti: migratorio interno, estero e complessivo. Anno 2010 Saldo migratorio interno Saldo migratorio Saldo migratorio estero complessivo La Spezia 0,6 6,5 6,0 Liguria 1,3 7,5 6,4 Nord Ovest 1,4 7,8 7,2 ITALIA 0,2 6,3 5,2 (Fonte: Elabor. CCIAA su dati ISTAT) *Il fatto che per l'italia il saldo migratorio interno non risulti nullo è dovuto dallo sfasamento temporale di uno stesso evento che viene contabilizzato da comuni diversi in momenti diversi. del Golfo e dell Alta Val di Vara, dove i cancellati risultano superiori agli iscritti rispettivamente di 418 e 46 unità. Il saldo migratorio estero risulta invece positivo in tutte le aree. Rapportando i saldi migratori a mille residenti si può effettuare un confronto con le aree di riferimento: il saldo migratorio interno è decisamente basso (ed in diminuzione dall 1,7 dello scorso anno) ed il saldo estero, che nel 2009 era pari all 8 per mille, il più alto fra le aree a confronto, scende di un punto e mezzo, laddove negli altri territori risulta in crescita.

5 Demografia 17 Analizzando per le subaree provinciali i movimenti migratori per mille residenti si rileva che il saldo migratorio interno per il 2010 privilegia la Val di Magra e la Media e Bassa Val di Vara, rispettivamente con 6,1 e 5,8 nuove unità provenienti da altri comuni italiani ogni 1000 residenti e tassi più che Graf.n.2/dem - Saldo migratorio interno, estero, complessivo anno 2010 decupli rispetto alla media per subarea (per ab.) provinciale, fortemente condizionata dal valore negativo (Fonte: elabor. Uff. Statistica CCIAA su dati Istat) PROVINCIA dell Alta Val di Vara e dell Area del Golfo. Il saldo mi- Riviera M/B Val di Vara gratorio estero invece appare Alta Val di Vara positivo ovunque ed anche nel 2010 raggiunge il valore Val di Magra massimo nell area del Golfo, Area del Golfo con 8 nuove unità per mille residenti (valore comunque in Saldo migr. interno Saldo migr. estero Saldo migr. complessivo calo rispetto al 10,8 del 2009). Come precedentemente detto, il saldo naturale della popolazione provinciale rimane, Tab.n.5/dem - Tassi di natalità, mortalità e crescita naturale anno 2010 come accade da oltre un trentennio, inferiore allo zero. Ne consegue un tasso di cre- Tasso di Tasso di Tasso di natalità mortalità crescita nat. scita naturale per 1000 residenti ancora una volta negativo, leggermente peggiore rispetto all anno precedente (-6,4 contro il (Fonte: Elabor. CCIAA su dati ISTAT) 6,2 del 2009) e ancor più negativo rispetto alle altre aree a confronto che, ad eccezione del Nord Ovest (dove era -0,7 nel 2009), mantengono i valori registrati l anno precedente. Aprendo il dato provinciale a livello di subarea si nota che il tasso di natalità diminuisce in tutte le subaree ad eccezione di quanto accade in Riviera, area in cui passa da 6,2 a 6,3, e in Val di La Spezia 7,2 13,6-6,4 Liguria 7,4 13,3-5,9 Nord Ovest 9,3 10,1-0,8 Italia 9,3 9,7-0,4 Tab.n.6/dem - Tassi di natalità, mortalità e crescita naturale anni per subarea Tasso di crescita Tasso di natalità Tasso di mortalità Subaree naturale Area del Golfo 7,5 7,0 14,6 14,1-7,1-7,1 Val di Magra 7,8 7,8 12,1 12,2-4,3-4,4 Alta Val di Vara 6,8 4,4 17,8 22,9-11,0-18,6 M/B Val di Vara 8,9 7,8 12,8 11,6-3,9-3,8 Riviera 6,2 6,3 16,7 15,0-10,5-8,8 Provincia 7,6 7,2 13,8 13,6-6,2-6,4 (Fonte: Elabor. CCIAA su dati ISTAT) Magra, in cui rimane invariato. Il tasso di mortalità più elevato si registra sempre in Alta Val di Vara ed è in aumento rispetto al A livello provinciale nessuna area ha un tasso di crescita naturale positivo e quello medio risulta, come già detto, peggiore rispetto al 2009.

6 18 Rapporto Economia Provinciale 2010 Il trend decennale Il trend decennale della popolazione (ricostruita da ISTAT per il periodo fino al censimento 2001 al fine di eliminare la discontinuità altrimenti presenti nell andamento della serie) evidenzia un calo dei residenti nella provincia negli anni 2001 e 2002, e una successiva inversione di tendenza con una Graf.n.3/dem - Trend popolazione provincia della Spezia anni risalita fino al 2009, per gli (Fonte: Elabor. Uff. Statistica CCIAA su dati ISTAT) effetti combinati delle rettifiche post-censuarie e del tasso migratorio che è stato positivo per tutti gli ultimi anni Nel decennio la linea del tasso di incremento naturale della popolazione si è sempre posizionata sul semiasse negativo (con valori oscillanti tra il 5 e il 7 ), ad indicare che i decessi sono stati per tutto il periodo considerato più numerosi delle nascite. La linea del tasso di incremento migratorio è stata sempre positiva, vicino allo zero nel 2001 per poi aumentare nel 2002 con un picco nel 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0-5,0-10,0 Graf.n.4/dem - Trend tassi di crescita naturale e di incremento migratorio Provincia della Spezia (Fonte: Elabor. Uff. Statistica CCIAA su dati ISTAT) Tasso increm. nat. Tasso incr.migrat Dal 2003 in poi il tasso di incremento migratorio ha avuto un andamento oscillante e negli ultimi due anni è diminuito tornando al valore del 2002 (6 ). Tab.n.7/dem - Var. % dei residenti dal 2000 al 2010 La Spezia 3,1% Liguria 2,4% Nord Ovest 8,0% ITALIA 6,4% (Fonte: Elabor. CCIAA su dati ISTAT) Complessivamente nel decennio la popolazione residente ha segnato un incremento in tutte le aree a confronto. Tuttavia per la nostra provincia tale aumento risulta maggiore solo rispetto a quello registrato in Liguria e circa la metà di quello medio nazionale.

7 Demografia 19 Se confrontiamo le variazioni dei residenti nelle subaree dal 31 dicembre 2000 alla fine del 2010, si nota una diminuzione nell Alta Val di Vara (-454 persone) e nella Riviera (-404); gli aumenti registrati nell Area del Golfo (+2.528), nella Val di Magra (+3.401) e nella Media e Bassa Val di Vara (+1.741) sono tuttavia riusciti a determinare una crescita a livello provinciale di unità. Tab.n.8/dem - Popolazione provinciale per subarea - Confronto anni 2000 e 2010 Area var. ass. var. % Area del Golfo ,4 Val di Magra ,1 Alta Val di Vara ,3 Media e Bassa Val di Vara ,7 Riviera ,0 Tot. prov.li ,1 (Fonte: Elaborazione Ufficio Statistca CCIAA su dati ISTAT) Graf.n.5/dem - Numeri indice della popolazione residente nelle subaree - base:2000=100 (Fonte: elabor. Uff. Statistica CCIAA su dati Istat) Area del Golfo Val di Magra Alta Val di Vara Media/Bassa Val di Vara Riviera Il grafico n.5 mostra per ciascuna subarea l andamento decennale ed evidenzia un trend di crescita pressoché continua per la Media e Bassa Val di Vara e la Val di Magra ed uno altrettanto continuo ma in negativo per la Riviera e - più accentuato- per l Alta Val di Vara, mentre l Area del Golfo presenta un andamento più altalenante. L andamento demografico dei singoli comuni fa emergere che nel territorio del comune capoluogo, negli ultimi dieci anni, i residenti sono aumentati di unità (+3,7%); diminuzioni piuttosto elevate si sono invece verificate negli altri due comuni dell Area del Golfo: a Lerici la popolazione è diminuita di 668 unità (la maggior diminuzione a livello provinciale, pari ad un 6,1% di residenti), a Portovenere di 235 unità (-5,7%). Nell Alta Val di Vara e nella Riviera nessun comune ad eccezione di Zignago ha visto aumentare i propri residenti. Le perdite maggiori si sono registrate a Varese Ligure (-232 unità, pari al 9,7%), a Vernazza(-131 unità, -11,8%) e a Riomaggiore (-126 unità, cioè -6,9%). Per quanto riguarda la Media e Bassa Val di Vara hanno registrato cali, anche se molto lievi, solo i comuni di Pignone (-55 unità), Borghetto Vara (-9 unità) e Calice al Cornoviglio (-5 unità), mentre il comune di Follo ha avuto un aumento di 853 unità e ha segnato l aumento % di residenti maggiore di tutti i comuni della provincia: +15,3%. Infine nella Val di Magra tutti i comuni hanno visto crescere i propri residenti, con la sola eccezione di Vezzano Ligure (146 unità in meno: -1,9 %). Il comune di Sarzana ha accresciuto i residenti di unità, ma anche gli altri comuni hanno avuto aumenti più o meno consistenti.

8 20 Rapporto Economia Provinciale 2010 Tab.n.9/dem - Popolazione nei Comuni della provincia della Spezia - anni Comune La Spezia ,7 Lerici ,1 Portovenere ,7 Area del Golfo ,4 Ameglia ,9 Arcola ,8 Castelnuovo Magra ,8 Ortonovo ,5 S.Stefano Magra ,5 Sarzana ,5 Vezzano Ligure ,9 Val di Magra ,1 Carro ,6 Carrodano ,0 Maissana ,6 Rocchetta Vara ,8 Sesta Godano ,4 Varese Ligure ,7 Zignago ,1 Alta Val di Vara ,3 Beverino ,8 Bolano ,8 Borghetto Vara ,9 Brugnato ,3 Calice al Cornoviglio ,4 Follo ,3 Pignone ,3 Riccò del Golfo di Spezia ,1 Media e Bassa Val di Vara ,7 Bonassola ,6 Deiva ,5 Framura ,2 Levanto ,4 Monterosso ,2 Riomaggiore ,9 Vernazza ,8 Riviera Spezzina ,0 Provincia ,1 (Fonte: Elaborazione Ufficio Statistca CCIAA su dati ISTAT) Var. % 2010/00 Analisi della struttura della popolazione L Istat non ha ancora reso noto i dati relativi alla struttura della popolazione alla fine del 2010, pertanto l analisi seguente si riferisce al Il grafico n.6 riporta la distribuzione percentuale dei residenti per fasce di età nei comprensori presi in esame ed evidenzia il cospicuo squilibrio nella struttura per età della popolazione spezzina. Si nota immediatamente che la situazione in provincia è molto simile a quella della regione: in entrambe la percentuale di anziani è molto alta, viceversa è particolarmente bassa la percentuale di giovani, situazione che indica un futuro incerto dal punto di vista demografico, con gravi ricadute anche per lo sviluppo economico del nostro territorio. La distribuzione per fasce d età della popolazione divisa per generi (vedi

9 Demografia 21 Graf.n.6/dem - Composizione popolazione per fasce di età - 01/01/10 (Fonte: Elabor. Uff. Statistica CCIAA su dati ISTAT) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% tab.2/dem all.) ci indica che l età media dei maschi residenti è inferiore a quella delle femmine; infatti i maschi di età inferiore ai cinquanta rappresentano il 57,1% della popolazione maschile e solo il 50,7% di quella femminile. 0% Italia Nord-Ovest Liguria La Spezia ,1% 13,5% 11,4% 11,3% ,8% 29,2% 25,5% 26,0% ,9% 35,8% 36,2% 36,1% 65 e più 20,2% 21,5% 26,8% 26,6% Tab.n.10/dem - Incidenza dei residenti stranieri sul totale della popolazione per fasce di età al 31/12/09 Classi d'età La Spezia Liguria Nord Ovest Italia ,1 10,9 14,2 9, ,8 9,0 11,0 8,4 65 e più 0,6 0,9 0,9 0,8 Totale 6,8 7,1 9,3 7,0 (Fonte: Elaborazione Ufficio Statistca CCIAA su dati ISTAT) Sia nella nostra provincia che in tutto il territorio nazionale la presenza degli stranieri (in aumento ovunque rispetto all anno precedente, in provincia di circa 1 punto percentuale) contribuisce com è noto a migliorare la composizione per età della popolazione. Si nota che è marginale la partecipazione degli stranieri alla formazione della popolazione residente in fascia d età oltre i 65 anni in tutti i territori posti a confronto, mentre i residenti stranieri incidono sulle classi di età più giovani e sulla popolazione in età lavorativa più che sul totale della popolazione. La massima incidenza si ha nella fascia 0-14 anni: ciò si verifica in tutte le zone di riferimento, malgrado la natalità degli stranieri presenti valori diversi nelle varie aree: gli stranieri residenti nel territorio spezzino hanno un tasso di natalità superiore a quello degli stranieri sul territorio ligure ma inferiore a quello del Nord Ovest. 24,0 18,0 12,0 6,0 0,0 Graf.n.7/dem - Tasso di natalità dei residenti stranieri. Anno 2009 (Fonte: Elaborazione su dati Istat) 19,8 17,5 22,1 La Spezia Liguria Nord Ovest Italia 19,8 I cittadini stranieri residenti in provincia al 31/12/2009 (ultimo dato disponibile) sono , di cui maschi e femmine. La comunità di stranieri più numerosa è costituita da cittadini provenienti da Paesi dell Unione europea (complessivamente il 28,3%

10 22 Rapporto Economia Provinciale 2010 degli stranieri residenti in provincia proviene da Paesi UE). I maschi però provengono in misura maggiore dai Paesi europei extra UE (24,8%, contro il 23,9% dell Unione Europea), mentre per le femmine le nazionalità più frequenti sono quelle dei Paesi dell Unione europea (32%) e dei Paesi dell America Latina Tab.n.11/dem - Cittadini stranieri residenti per sesso e area di provenienza al (25,9%). Maschi % Femmine % Totale % Unione Europea (27 paesi) , , ,3 Europa extra UE , , ,2 America latina , , ,2 Africa , , ,1 Asia 556 7, , ,6 Altro 33 0,5 85 1, ,8 Totale , , ,0 (Fonte: Elabor. su dati ISTAT) L indice di fecondità delle donne residenti nella nostra provincia (3,6 figli ogni cento donne in età fertile) è per il 2009 più basso rispetto a quello ligure, a quello medio nazionale ed ancora di più a quello ripartizionale (rispettivamente 3,7, 4,1, e 4,2). Ma analizzando il dato suddiviso tra italiane e straniere si nota che per la nostra provincia il tasso di fecondità delle straniere è più alto solo di quello ligure e quindi non contribuisce granché ad avvicinare la nostra provincia alle macroaree di confronto. Tab.n.12/dem - Indice di fecondità delle donne residenti. Anno 2009 La Spezia Liguria Nord Ovest Italia Italiane 3,5 3,5 3,9 3,9 Straniere 5,1 4,7 6,4 5,5 Totale 3,6 3,7 4,2 4,1 (Fonte: Elaborazione CCIAA su dati Istat) La lettura dei grafici sottoriprodotti evidenzia la migliore struttura della popolazione a livello nazionale rispetto a quanto accade a livello provinciale: alla Spezia infatti è evidente la scarsa consistenza sia della base piramidale, che corrisponde alle classi giovanili, che della popolazione in età lavorativa (PEL), mentre la consistenza della popolazione in età superiore ai 65 anni risulta mag- > Graf.n.8/dem - Popolazione residente in provincia della Spezia per sesso, cittadinanza e classi d età. (Fonte: elabor. Uff. Statistica CCIAA su dati Istat al ) MASCHI FEMMINE Italiane Straniere Italiani Stranieri

11 Demografia 23 > Graf.n.9 /dem - Popolazione residente in Italia (in migliaia) per sesso, cittadinanza e classi d'età. (Fonte: elabor. Uff. Statistica CCIAA su dati Istat al ) MASCHI FEMMINE Tab.n.13/dem - Indice di vecchiaia al 31/12/2009 Indice vecchiaia La Spezia 234,6 Liguria 234,6 Nord Ovest 159,5 ITALIA 144,0 (Fonte: Elabor. CCIAA su dati ISTAT) Media e Bassa Val di Vara Val di Magra giore. Le migrazioni dall estero degli ultimi anni hanno creato l effetto di riequilibrare leggermente la struttura per età della popolazione in favore delle classi di età giovanili ed adulte. Lo squilibrio della struttura per età della popolazione si palesa ovviamente anche negli indicatori demografici: l indice di vecchiaia 1 è tra i più elevati in Italia (pari a 234,6 anziani ogni 100 ragazzi). Nella graduatoria delle province ordinate per valori decrescenti dell indice in argomento la nostra provincia, anche se vede diminuire negli ultimi anni tale indicatore (è cresciuto fino al 2003 e poi ha iniziato un trend in calo) si posiziona al 5 posto (dopo Trieste, Savona, Ferrara e Genova). Gli indici provinciale e regionale rimangono spaventosamente più elevati rispetto a quello relativo al Nord Italiani Stranieri Italiane Straniere Graf.n.10/dem - Indice di vecchiaia per subarea provinciale al 1/1/10 (Fonte: elabor. Uff. Statistica CCIAA su dati Istat) 188,2 209,8 Ovest e a quello italiano: nelle prime sette province della citata graduatoria sono comprese tutte e quattro le province liguri. PROVINCIA 234,6 Area del Golfo 242,5 Area della Riviera 329,7 Alta Val di Vara 464, Tra le subaree provinciali la composizione meno scompensata si presenta nella Media- Bassa Val di Vara e in Val di Magra, laddove 1) L indice di vecchiaia è dato dal rapporto tra il numero di persone con 65 anni ed oltre ed il numero dei ragazzi al di sotto dei 15 anni.

12 24 Rapporto Economia Provinciale 2010 l Alta Val di Vara continua a presentare il peggior rapporto tra anziani e giovani (464,1 anziani ogni 100 ragazzi ). Il carico dei giovanissimi e degli anziani (cioè coloro che non sono collocati sul mercato del lavoro) sulla popolazione in età economicamente attiva è altissimo e, nella nostra provincia, in lievissimo calo rispetto all anno precedente: 61, era 61,1% nel 2009, valore che colloca La Spezia al 4 posto nella graduatoria delle province ordinate per valori decrescenti dell indice di dipendenza 2. In tutte le altre aree poste a confronto l indice segna un lievissimo aumento. Continua invece ad essere basso e in calo l indice di sostituzione dei ritirati dal lavoro 3. Alla Spezia 58 giovani si preparano ad occupare 100 posti di lavoro che verranno liberati nei prossimi anni; questo dato, non indica però, come già sottolineato nelle precedenti edizioni di questo rapporto, che nella nostra provincia sarà più facile trovare occupazione, perché non sappiamo se si incontrerà la domanda con i tipi di lavoro offerto ed anche se gli stessi verranno mantenuti. Media e Bassa Val di Vara Val di Magra PROVINCIA Area del Golfo Area della Riviera Alta Val di Vara Tab.n.14/dem - Indici di dipendenza e di sostituzione dei ritirati dal lavoro al 31/12/2009 Indice di dipendenza Indice di sost. ritirati dal lavoro La Spezia 61,0 58,0 Liguria 61,9 57,2 Nord Ovest 53,9 67,6 ITALIA 52,2 80,4 (Fonte: Elabor. CCIAA su dati ISTAT) Graf.n.11/dem - Indice di dipendenza per subarea al 1/1/10 (Fonte: elabor. Uff. Statistica CCIAA su dati Istat) I valori per subarea mostrano un leggerissimo calo dell indice di dipendenza, rispetto all anno precedente nell Area del Golfo e nell Alta Val di Vara, mentre in tutte le altre subaree tale indice continua ad aumentare. Per quanto riguarda le aree della Media e Bassa Val di Vara e della Val di Magra presentano un indice di dipendenza che tende ad avvicinarsi a quello del Nord-Ovest, decisamente più basso rispetto a quello medio provinciale. L indice di sostituzione ritirati dal lavoro è in calo per tutte le subaree provinciali ma le aree più equilibrate sono la Media e Bassa Val di Vara e la Val di Magra, con una percentuale di giovani che stanno per entrare nel mondo del lavoro decisamente maggiore di quella provinciale. 2) L indice di dipendenza è dato dal rapporto tra la popolazione in età non lavorativa e la restante popolazione attiva 3) L indice di sostituzione dei ritirati dal lavoro è dato dal rapporto tra coloro che stanno per entrare nel mondo del lavoro ( in età tra anni) e coloro che stanno per lasciare il lavoro (in età tra anni) 55,2 57,4 61,0 62,8 68,3 81,9

13 Demografia 25 Graf.n.12/dem - Indice di sostituzione ritirati dal lavoro per subarea - 1/1/10 (Fonte: elabor. Uff. Statistica CCIAA su dati Istat) Media e Bassa Val di Vara 62,9 Val di Magra 61,4 Area del Golfo 58,9 PROVINCIA 58,0 Alta Val di Vara 42,0 Area della Riviera 37, Conformemente al quadro finora tracciato, l età media dei residenti nella nostra provincia è molto alta e rimane invariata rispetto all anno precedente. Analizzando l età media a livello di subaree, notiamo che al primo posto, con valori superiori alla media provinciale, rimane l Alta Val di Vara, seguita dalla Riviera e dall Area del Golfo. Al di sotto della media provinciale abbiamo sempre la Val di Magra e la Media e Bassa Val di Vara. Alta Val di Vara Riviera Area del Golfo PROVINCIA Val di Magra Media e Bassa Val di Vara Graf.n.13/dem - Età media provinciale per subarea - 1/1/10 (Fonte: elabor. Uff. Statistica CCIAA su dati Istat) 45,6 46,6 47,8 47,5 50,5 53, Tab.n.15/dem - Età media della popolazione al La Spezia 47,5 Liguria 47,6 Nord Ovest 44,3 ITALIA 43,3 (Fonte: Elabor. CCIAA su dati ISTAT) La speranza di vita Come noto, la speranza di vita alla nascita è un indice statistico che mostra il numero medio di anni che una persona può aspettarsi di vivere a partire dalla nascita, ed è una diretta conseguenza del tasso di mortalità. Assieme all indice di mortalità infantile rispecchia lo stato

14 26 Rapporto Economia Provinciale 2010 sociale, ambientale e sanitario in cui vive una popolazione, ed è quindi utile per valutare lo stato di sviluppo di un territorio, oltre che rappresentare un indice demografico. L Italia che - come confermato dall Organizzazione Mondiale della Sanità è il paese al mondo il cui tasso di invecchiamento della popolazione è più intenso e veloce, presenta dati demografici che confermano il costante incremento Tab.n.16/dem - Speranza di vita (livello di vita media) alla nascita - anni 1998 e 2008 Territorio Maschi Femmine 1998 La Spezia 76,0 82,6 Liguria 75,4 81,7 Nord Ovest 75,2 81,7 Italia 75,5 81, La Spezia 79,4 84,4 Liguria 78,8 83,8 Nord Ovest 78,9 84,1 Italia 78,8 84,1 (Fonte: Elabor. CCIAA su dati ISTAT) della vita media della popolazione. Questo ha portato nel 2008 la speranza di vita in Italia a 78,8 anni di età per gli uomini e a 84,1 anni per le donne (nel 1998 era 75,5 anni per gli uomini e 81,5 per le donne). Come si evince dalla tabella che riporta l indicatore in argomento calcolato per le aree poste a confronto rispettivamente nel 1998 e nel 2008, si nota che nel 2008 la speranza di vita, sia per gli uomini che per le donne della nostra provincia, è superiore a quella dei residenti negli altri territori esaminati (quella delle donne tuttavia è in diminuzione rispetto al 2007). Nelle tabelle 7,8,9 e 10all/dem allegate al cd sono riportate le graduatorie delle province italiane ordinate secondo l ordine decrescente del livello di vita medio dei maschi e delle femmine calcolato nel 1998 e nel 2008: dalla loro lettura si evince che la nostra provincia è salita dal 35 posto al 26 per gli uomini ed è scesa dal 13 al 36 per le donne. Come già detto, tra il 1998 e il 2008 sia gli uomini che le donne residenti nelle province italiane hanno aumentato la speranza di vita; sono però gli uomini che, partendo da valori minori, segnano -nel periodo i guadagni maggiori. Nelle tabelle nn.11 e 12all/dem allegate al cd sono riportate le graduatorie delle province italiane ordinate per ordine decrescente del guadagno registrato in argomento. La loro lettura ci indica che gli uomini spezzini nel decennio hanno visto aumentare la loro speranza di vita di 4,5 anni e sono al 39 posto in tale graduatoria, mentre per le donne l aumento è stato di 2,2 anni e sono collocate al 91 posto della graduatoria femminile (ciò ovviamente è causato in larga misura dalla speranza di vita già alta nel nostro territorio nel 1998, che ha permesso - nel periodo osservato - incrementi minori).

15 Demografia 27 Previsioni al 2050 L Istat ha infine pubblicato le previsioni demografiche nel breve, medio e lungo termine. Tali previsioni sono realizzate in ragione di standard metodologici internazionalmente riconosciuti, ricorrendo al cosiddetto modello per componenti, secondo il quale la popolazione, tenuto conto del naturale processo di avanzamento dell età, si modifica da un anno al successivo sulla base del saldo naturale e del saldo migratorio. I dati di lungo termine tuttavia vanno trattati con estrema cautela, poiché le previsioni demografiche divengono tanto più incerte quanto più ci si allontana dalla base di partenza, in particolar modo per quanto riguarda il livello provinciale. Le previsioni sono articolate secondo tre distinti scenari, che disegnano tre possibili evoluzioni del fenomeno demografico: qui per semplicità si limiterà l analisi allo scenario centrale. Esaminiamo dapprima alcuni indicatori demografici relativi alle aree considerate per gli anni dal 2010 al 2050 che sono riportati nella tabella sotto riprodotta. In provincia della Spezia il tasso di natalità si mantiene negli anni esaminati il più basso, mentre quello di mortalità rimane per tutto il periodo alto e in linea con quello ligure. In tutti i territori e per tutti gli anni esaminati il tasso di mortalità è maggiore rispetto a quello di natalità ed è perciò il tasso migratorio a determinare nei territori l evoluzione lievemente positiva o negativa della popolazione. Il tasso migratorio per 1000 residenti risulterà nella nostra provincia più alto rispetto a quello relativo alle altre aree a confronto per tutto il periodo considerato, ma in calo e questo determinerà data la crescita nel tempo del già alto tasso di mortalità - una diminuzione della popolazione residente valutabile intorno a -1,3 abitanti per mille tra quaranta anni. Cresce invece in tutte le aree il numero medio di figli per donna, forse anche per la presenza delle donne immigrate, ma nella provincia spezzina è sempre più basso rispetto a quanto accade nelle altre aree. Tab.n.17/dem - Previsioni dei principali indicatori del movimento demografico (tassi permille residenti) Anno Tasso di natalità Tasso di mortalità Tasso migratorio La Spezia Tasso di Numero medio di crescita totale figli per donna ,8 13,0 7,0 0,8 1, ,5 13,5 6,9-0,1 1, ,8 13,4 6,7 0,1 1, ,0 13,6 6,7 0,1 1, ,8 14,7 6,6-1,3 1,35 Liguria ,3 13,0 5,1-0,6 1, ,8 13,7 5,3-1,7 1, ,2 13,8 5,3-1,3 1, ,4 13,9 5,4-1,0 1, ,2 14,7 5,5-2,1 1,39 Nord-Ovest ,2 10,0 6,1 5,4 1, ,5 10,7 4,5 2,3 1, ,7 11,1 4,2 1,8 1, ,0 11,5 3,9 1,4 1, ,7 12,4 3,7 0,0 1,59 Italia ,3 9,7 4,4 4,0 1, ,5 10,5 3,1 1,2 1, ,3 11,0 3,1 0,5 1, ,4 11,8 3,1-0,2 1, ,2 13,1 3,2-1,7 1,58 (Fonte: Istat)

16 28 Rapporto Economia Provinciale 2010 Tab.n.18/dem -Principali indicatori della struttura per età della popolazione Età media della popolazione Indice di dipendenza strutturale (%) Indice di dipendenza degli anziani (%) Indice di vecchiaia (%) La Spezia ,8 61,7 43,7 241, ,0 64,1 46,2 258, ,1 71,3 53,1 291, ,9 86,7 66,2 322, ,5 89,5 68,3 322,0 Liguria ,8 62,3 43,9 239, ,0 66,2 47,5 254, ,0 73,0 54,1 284, ,6 87,2 65,9 309, ,9 88,1 66,3 303,5 Nord-ovest ,4 53,8 33,2 160, ,8 58,9 37,4 174, ,0 64,7 43,3 202, ,8 77,5 54,0 229, ,2 81,1 56,6 231,8 Italia ,4 52,2 30,9 144, ,3 57,5 35,9 166, ,0 64,9 43,6 205, ,4 78,6 55,8 245, ,2 84,7 60,9 256,3 (Fonte: Istat) Altri indicatori demografici importanti sono riportati nella tabella n.18/dem; tra questi l indice di dipendenza strutturale e quello degli anziani; il primo indica il rapporto tra la popolazione non attiva (appartenente alle fasce giovanili e degli ultrasessantacinquenni) sulla popolazione in età lavorativa, il secondo il rapporto tra i soli anziani e la PEL. Al 2010 l indice di dipendenza strutturale totale più alto è in Liguria; nel corso degli anni cresce dovunque e nel 2050 raggiunge il valore più alto nel nostro territorio (89,5%); a quella data anche l indice di dipendenza degli anziani è più alto alla Spezia. Crescono in tutte le aree nei prossimi quaranta anni sia l età media che l indice di vecchiaia: nel 2050 si prevede che l età media in provincia della Spezia sarà maggiore che in tutte le aree di confronto (51,5 anni contro i 49,2 anni della popolazione nazionale), come anche l indice di vecchiaia 4 sarà il più alto nel nostro territorio. 4) L indice di vecchiaia = il numero dei vecchi ogni 100 giovani

17 Demografia 29 La lettura dei grafici sotto riportati evidenzia come peggiori la struttura della popolazione dal 2030 al 2050 in provincia della Spezia; in particolare si snellisce la campana nella parte centrale corrispondente alla popolazione nelle fasce in età lavorativa e si ingrossa nelle fasce alte corrispondenti agli over 65. Graf.n.14/dem - Previsioni della popolazione residente in provincia della Spezia per sesso e classi d'età. > (Fonte: elabor. Uff. Statistica CCIAA su previsioni Istat al ) MASCHI FEMMINE Graf.n.14/dem - Previsioni della popolazione residente in provincia della Spezia per sesso e classi d'età. (Fonte: elabor. Uff. Statistica CCIAA su previsioni Istat al ) MASCHI FEMMINE >

18 30 Rapporto Economia Provinciale 2010 Tab.n.1all/dem - Bilancio demografico anno 2010 per comune e subarea Comuni e sub aree Nati Morti Altri comuni Iscritti Estero Altri Totale Altri comuni Cancellati Estero Altri Totale Popolazione a fine anno La Spezia Lerici Portovenere Area del Golfo Ameglia Arcola Castelnuovo Magra Ortonovo S.Stefano Magra Sarzana Vezzano Ligure Val di Magra Carro Carrodano Maissana Rocchetta Vara Sesta Godano Varese Ligure Zignago Alta Val di Vara Beverino Bolano Borghetto Vara Brugnato Calice al Cornoviglio Follo Pignone Riccò del Golfo Media e Bassa Val di Vara Bonassola Deiva Marina Framura Levanto Monterosso al Mare Riomaggiore Vernazza Area della Riviera PROVINCIA Fonte: Istat, Banca dati popolazione)

19 Demografia 31 Tab.n.2all/dem - Popolazione residente in Provincia della Spezia per sesso e classe di età al Classi d'età Maschi Femmine > Totale (Fonte:Elabor. CCIAA su dati ISTAT)

20 32 Rapporto Economia Provinciale 2010 Peso % popolazione in età da lavoro su totale popolazione. 31/12/2009 (Fonte: Elaborazione CCIAA su dati Istat)

21 Demografia 33 Incidenza % nati stranieri sul totale delle nascite. Anno 2009 (Fonte: Elaborazione CCIAA su dati Istat)

22 34 Rapporto Economia Provinciale 2010 Incidenza stranieri residenti in età lavorativa su popolazione residente stessa fascia di età. 31/12/2009 (Fonte: Elaborazione CCIAA su dati comunali Istat)

Rapporto Economia Provinciale Demografia

Rapporto Economia Provinciale Demografia Rapporto Economia Provinciale 2009 13 Demografia Demografia 15 Andamento demografico in provincia L Istat ha recentemente reso noti i dati demografici relativi all anno 2009 nella sua interezza: la popolazione

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Demografia

Economia Provinciale - Rapporto Demografia Economia Provinciale - Rapporto 2006 11 Demografia Demografia 13 Andamento demografico in provincia Mentre questo volume va in stampa Istat non ha ancora reso noto alcun dato demografico relativo all

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Demografia

Economia Provinciale - Rapporto Demografia Economia Provinciale - Rapporto 2007 11 Demografia Demografia 13 Andamento demografico in provincia Mentre questo volume va in stampa Istat non ha ancora reso noto alcun dato demografico relativo all

Dettagli

Rapporto economia provinciale Demografia. Camera di Commercio della Spezia

Rapporto economia provinciale Demografia. Camera di Commercio della Spezia Rapporto economia provinciale 2004 13 Demografia 1 Camera di Commercio della Spezia Demografia 15 Andamento demografico in provincia Mentre questo volume è in stampa, ISTAT rende noti i dati relativi

Dettagli

COMPLESSIVO PROVINCIALE PER COMUNE GENNAIO - DICEMBRE 2011

COMPLESSIVO PROVINCIALE PER COMUNE GENNAIO - DICEMBRE 2011 RAFFRONTO E PER TIPOLOGIA COMPLESSIVO PROVINCIALE PER COMUNE GENNAIO - DICEMBRE 2011 CINQUE TERRE MONTEROSSO AL MA 51.607 51.353 12,81-0,49 156.936 148.195 8,15-5,57 15.152 17.863 8,16 17,89 39.746 42.400

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno Economia Provinciale - Rapporto 2007 121 Commercio Interno Commercio Interno 123 Quadro generale Al 31.12.2007 il numero delle imprese commerciali attive in provincia è pari a 5.237 unità, 29 in meno

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Commercio Interno

Rapporto Economia Provinciale Commercio Interno Rapporto Economia Provinciale 28 133 Commercio Interno Commercio Interno 135 Quadro generale Al 31.12.28 il numero delle imprese commerciali attive in provincia è pari a 5.153 unità, 84 in meno rispetto

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale 2012 ARTIGIANATO

Rapporto Economia Provinciale 2012 ARTIGIANATO Rapporto Economia Provinciale 2012 1 ARTIGIANATO 2 Rapporto Economia Provinciale 2012 Quadro generale Alla fine del 2012, rispetto all anno precedente, si registra un calo del numero delle imprese artigiane

Dettagli

Struttura Imprenditoriale

Struttura Imprenditoriale Economia Provinciale - Rapporto 2002 2 Struttura Imprenditoriale 2.1 Dinamica Imprenditoriale 2.2 Valore Aggiunto CAMERA DI COMMERCIO 71 Economia Provinciale - Rapporto 2002 2 Struttura Imprenditoriale

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Commercio Interno

Rapporto Economia Provinciale Commercio Interno Rapporto Economia Provinciale 2010 149 Commercio Interno Commercio Interno 151 Quadro generale Al 31.12.2010 il numero delle imprese commerciali attive in provincia è pari a 4.946 unità, solo 8 unità

Dettagli

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2018 Edizione 1/ST/st/22.01.2019

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1 1. La popolazione residente 1 Le analisi contenute nel Bilancio Demografico Nazionale 2 pubblicato dall ISTAT per l anno 2017 evidenziano un numero di residenti in Italia pari a 60.483.973 unità, di cui

Dettagli

Tab.n.1/com - Imprese commerciali attive per tipologia Provincia della Spezia - Anni 2010/2014

Tab.n.1/com - Imprese commerciali attive per tipologia Provincia della Spezia - Anni 2010/2014 Quadro generale Le imprese commerciali attive in provincia della Spezia alla data del 31 dicembre 2014 sono 4.821 unità, 39 in meno rispetto al 2013, con una variazione negativa pari allo 0,8%. Tra il

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale 2013 COMMERCIO INTERNO

Rapporto Economia Provinciale 2013 COMMERCIO INTERNO Rapporto Economia Provinciale 2013 1 COMMERCIO INTERNO 2 Rapporto Economia Provinciale 2013 Quadro generale Le imprese commerciali attive in provincia della Spezia, alla data del 31 dicembre 2013, sono

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale 2013 ARTIGIANATO

Rapporto Economia Provinciale 2013 ARTIGIANATO Rapporto Economia Provinciale 2013 1 ARTIGIANATO 2 Rapporto Economia Provinciale 2013 Quadro generale Alla fine del 2013, rispetto all anno precedente, si registra un nuovo e più grave calo del numero

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale 2012 COMMERCIO INTERNO

Rapporto Economia Provinciale 2012 COMMERCIO INTERNO Rapporto Economia Provinciale 2012 1 COMMERCIO INTERNO 2 Rapporto Economia Provinciale 2012 Quadro generale Le imprese commerciali attive in provincia della Spezia, alla data del 31 dicembre 2012, sono

Dettagli

Demografia e Territorio

Demografia e Territorio Economia Provinciale - Rapporto 2003 1 Demografia e Territorio 1.1 Demografia 1.2 Ambiente CAMERA DI COMMERCIO 11 Economia Provinciale - Rapporto 2003 1 Demografia e Territorio 1.1 Demografia CAMERA DI

Dettagli

Appendice A Confronto con le città metropolitane

Appendice A Confronto con le città metropolitane Appendice A Confronto con le città metropolitane Confronto con le città metropolitane a città metropolitane ambiti provinciali Il processo di invecchiamento demografico, osservato analizzando la popolazione

Dettagli

COMMERCIO INTERNO :06 Pagina 103. Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno

COMMERCIO INTERNO :06 Pagina 103. Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno COMMERCIO INTERNO 26-06-2006 10:06 Pagina 103 Economia Provinciale - Rapporto 2005 103 Commercio Interno COMMERCIO INTERNO 26-06-2006 10:06 Pagina 104 COMMERCIO INTERNO 26-06-2006 10:06 Pagina 105 Commercio

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2015 Edizione 1/ST/st/08.01.2016 Supera: nessuno

Dettagli

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo della Spezia

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo della Spezia Prefettura Ufficio Territoriale del Governo della Spezia IL MONITORAGGIO DEI CERTIFICATI DEI RENDICONTI AL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA RELATIVI AGLI ANNI 28 E 29. RIFLESSIONI

Dettagli

Saldo naturale Iscritti Cancellati

Saldo naturale Iscritti Cancellati 11 maggio 2012 Demografia, imprese, reddito, occupazione. Sono solo alcuni dei punti analizzati in occasione della Giornata nazionale dell economia che, giunta alla 10^ edizione, si svolge a maggio in

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Capitolo 3 Demografia

Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Paragrafi 3.1 Distribuzione ed evoluzione della popolazione residente 3.2 Composizione per età della popolazione 3.3 Bilancio demografico 3.4 Popolazione straniera

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008 5 2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008 2.1 - La dinamica: numero di residenti, flussi migratori e flussi naturali La popolazione residente nella provincia di Rovigo, al 31 dicembre 2008, ammonta

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale 2013 DEMOGRAFIA

Rapporto Economia Provinciale 2013 DEMOGRAFIA Rapporto Economia Provinciale 2013 1 DEMOGRAFIA 2 Rapporto Economia Provinciale 2013 Andamento demografico in provincia L Istat ha da poco reso noti i dati demografici relativi all anno 2013. I residenti

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 171 Economia Provinciale - Rapporto 2005 171 Credito CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 172 CREDITO 26-06-2006 10:21 Pagina 173 Credito 173 Distribuzione degli sportelli Secondo

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Edilizia

Economia Provinciale - Rapporto Edilizia Economia Provinciale - Rapporto 2006 103 Edilizia Edilizia 105 Dati di stock Al 31 dicembre 2006 le imprese attive iscritte al Registro Imprese alla Sezione Ateco F- Costruzioni sono 2.919, con un aumento

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2009 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Cluster Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sette anni vengono monitorati,

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Edilizia

Rapporto Economia Provinciale Edilizia Rapporto Economia Provinciale 2008 121 Edilizia Edilizia 123 Dati di stock Al 31 dicembre 2008 le imprese attive iscritte al Registro Imprese alla Sezione Ateco F- Costruzioni sono 3.106, con un aumento

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Credito

Economia Provinciale - Rapporto Credito Economia Provinciale - Rapporto 2006 185 Credito Credito 187 Distribuzione degli sportelli bancari Secondo i dati del Bollettino Statistico redatto dalla Banca d Italia, in provincia della Spezia al 31/12/2006

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Popolazione residente a Faenza: l evoluzione degli ultimi anni Sintesi del rapporto La popolazione faentina continua ad essere interessata da importanti mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

Rapporto economia provinciale Commercio interno. Camera di Commercio della Spezia

Rapporto economia provinciale Commercio interno. Camera di Commercio della Spezia Rapporto economia provinciale 2004 111 Commercio interno 8 Camera di Commercio della Spezia Commercio interno 113 Quadro generale Lo stock di imprese attive al 31 dicembre 2004 è di 17.032; di queste,

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Edilizia

Rapporto Economia Provinciale Edilizia Rapporto Economia Provinciale 2009 127 Edilizia Edilizia 129 Dati di stock Al 31 dicembre 2009 le imprese attive iscritte al Registro Imprese alla Sezione Ateco 2002 F- Costruzioni sono 3.168, con un

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Statistiche rapide fascicolo 2/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al compreso, il

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Istruzione

Rapporto Economia Provinciale Istruzione Rapporto Economia Provinciale 2009 239 Istruzione Istruzione 241 Popolazione scolastica nella provincia della Spezia Sulla base dei dati provvisori forniti dal Ministero della Pubblica Istruzione gli

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Valore aggiunto

Rapporto Economia Provinciale Valore aggiunto Rapporto Economia Provinciale 2009 61 Valore aggiunto Valore aggiunto 63 Quadro generale L Istituto nazionale di Statistica ha diffuso nel marzo scorso le stime annuali del Prodotto interno lordo: il

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE NELLE MARCHE

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE NELLE MARCHE 2012 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE NELLE MARCHE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 LA POPOLAZIONE MARCHIGIANA ALL'ORIZZONTE DEL 2065 L'Istat ha elaborato e diffuso

Dettagli

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 14 maggio 2013 a cura di Gino Mazzoli (Praxis) con la collaborazione di Giuno Centro

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v.

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v. La media 2016-2017 Secondo i dati di media annuale diffusi dall ISTAT relativamente all anno 2017, in Italia l occupazione cresce per il quarto anno consecutivo, con un incremento di 265mila unità (+1,2%).

Dettagli

Capitolo. Popolazione

Capitolo. Popolazione 2 Capitolo Popolazione 2. Popolazione Per saperne di più... f f f f Dinamica della popolazione residente ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. ISTAT. Elenco dei comuni al

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2018 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

NOTA STATISTICA. Numero 1

NOTA STATISTICA. Numero 1 NOTA STATISTICA Numero 1 Maggio 2017 Nota redatta dall'ufficio Statistica Associato Dirigente: Ing. Vincenzo Massaro Respons. Ufficio: Roberto Elefante Esperto Statistico: Carolina Graziani 1 LA POPOLAZIONE

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell formazione Statistica Nel 5 fecondità in calo. GRAF. Tassi di natalità dal al 5 nel Comune di Brescia, 6, 5, 4, 3,,,,,,, 6, tassi

Dettagli

REGOLAMENTO DISTRETTO AMMINISTRATIVO VAL DI VARA E VAL DI MAGRA COMITATO AMBIENTE

REGOLAMENTO DISTRETTO AMMINISTRATIVO VAL DI VARA E VAL DI MAGRA COMITATO AMBIENTE REGOLAMENTO DISTRETTO AMMINISTRATIVO VAL DI VARA E VAL DI MAGRA COMITATO AMBIENTE Adottato con deliberazione di G.C. n. 44 del 31.03.2008 ad oggetto Approvazione del Regolamento di gestione del Comitato

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 3

Analisi di contesto Ambito 3 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 3 Comune di Bologna Territorio Dati al 01/01/ Super. Popolazione Densità Ambito 3 140,86 386.663 2745,0 Il territorio dell ambito 3 corrisponde

Dettagli

11. La Spezia. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri

11. La Spezia. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri 87 La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri 11. La Spezia 11.1 Popolazione della Provincia di La Spezia e suddivisione della popolazione in classi demografiche La provincia

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale 2012 INDUSTRIA

Rapporto Economia Provinciale 2012 INDUSTRIA Rapporto Economia Provinciale 2012 1 INDUSTRIA 2 Rapporto Economia Provinciale 2012 Quadro generale Alla fine del 2012 le imprese operanti in Provincia nel comparto industriale iscritte al Registro delle

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

Aggiornamento su Analisi Ricoveri ASL 5 Spezzino

Aggiornamento su Analisi Ricoveri ASL 5 Spezzino Aggiornamento su Analisi Ricoveri ASL 5 Spezzino 2000-2013 Dr.ssa Roberta Baldi & staff Dipartimento di Prevenzione SSD Epidemiologia, Promozione ed Educazione alla Salute Con la collaborazione e la supervisione

Dettagli

2. Popolazione: la popolazione residente

2. Popolazione: la popolazione residente 2. Popolazione: la popolazione residente Dopo due decenni in cui a Roma come in altri grandi comuni del nord la popolazione residente è andata costantemente diminuendo, nel corso del 2003 e del 2004 si

Dettagli

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste Natalità e fecondità a Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi), in collaborazione, su base volontaria, con

Dettagli

Il contesto territoriale

Il contesto territoriale 2. Territorio Il territorio del Comune di Lodi è posto a 87 metri sul livello del mare, toccato a nord-est dal fiume Adda e si estende per 41,42 kmq. Ha una popolazione complessiva pari a 43.112 abitanti

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2008 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Quadro generale Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sei anni vengono

Dettagli

Alcuni dati al 31/12/2014

Alcuni dati al 31/12/2014 Comune di Bassano del Grappa Area 1^ - Risorse, Sviluppo Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Dati statistici sull evoluzione del modello familiare a Bassano del Grappa Bassano del Grappa, 1 dicembre

Dettagli

Osservatorio Provinciale Rifiuti. Paolo Falco

Osservatorio Provinciale Rifiuti. Paolo Falco Osservatorio Provinciale Rifiuti Paolo Falco COMPOSIZIONE DEI SUB AMBITI E PRODUZIONE RSU 10% Val di Vara 10% Val di Magra Riviera Golfo 44% 36% OBIETTIVI DI RACCOLTA NEI SUB-AMBITI DELLA PROVINCIA DELLA

Dettagli

Relazione riguardante profilo demografico

Relazione riguardante profilo demografico Relazione riguardante profilo demografico Il profilo demografico è preso in relazione alle fasce di età per il numero di abitanti, per il sesso, per la scolarizzazione e per i flussi migratori (immigrazioni

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

Come cambia Granarolo

Come cambia Granarolo Come cambia Granarolo Fonte: ANAGRAFE Dati popolazione 31.12.215 Dati statistici / demografici A cura di: Salvatore Puzzo, Vicesindaco con delega al Bilancio - Silvia Magnani, Responsabile Servizio URP

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Turismo

Rapporto Economia Provinciale Turismo Rapporto Economia Provinciale 2010 197 Turismo Turismo 199 La struttura ricettiva Al 31 dicembre 2010, secondo i dati forniti dall Amministrazione provinciale, la struttura ricettiva della provincia della

Dettagli

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016 Come cambierà la popolazione della di Bologna nei prossimi 15 anni Marzo 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

STRUTTURA ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE SICILIANA

STRUTTURA ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE SICILIANA DEMOGRAFIA NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 6 N.3/2014 A partire dal Censimento 2011, l ISTAT

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017 Dinamiche demografiche a Venezia Anno 217 Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Servizi al cittadino, Protocollo e Archivio Generale Servizio Statistica e Ricerca Aprile 218 CONTENUTI La popolazione

Dettagli

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017 Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017 Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Servizi al cittadino, Protocollo e Archivio Generale Servizio Statistica e Ricerca Aprile 2018 CONTENUTI La popolazione

Dettagli

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni La media 2018 L occupazione Secondo i dati di media annuale diffusi dall ISTAT relativamente all anno 2018, in Italia l occupazione cresce per il quinto anno consecutivo, con un incremento di 192mila unità

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 2

Analisi di contesto Ambito 2 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 2 Unione comunale Valli del Reno, Lavino e Samoggia Conferenza territoriale Zola Predosa 30 Maggio 2016 Territorio Il territorio dell ambito 2

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Analisi per Cluster

Economia Provinciale - Rapporto Analisi per Cluster Economia Provinciale - Rapporto 2006 235 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 237 Demografia Nel 2006 solo in due province (Lucca e Savona) delle quindici messe a confronto il tasso di incremento naturale

Dettagli

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica LA POPOLAZIONE STRANIERA NEL COMUNE DI UDINE NELL ANNO 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2019 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Valore aggiunto

Rapporto Economia Provinciale Valore aggiunto Rapporto Economia Provinciale 2008 57 Valore aggiunto Valore aggiunto 59 Quadro generale L Istituto nazionale di Statistica ha diffuso nel marzo scorso le stime annuali del Prodotto interno lordo: il

Dettagli

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Presentazione generale dei dati Alla luce dei dati demografici inerenti la provincia di Trieste aggiornati al 31 dicembre 2008 la popolazione

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Turismo

Rapporto Economia Provinciale Turismo Rapporto Economia Provinciale 2011 187 Turismo Turismo 189 La struttura ricettiva Al 31 dicembre 2011, secondo i dati forniti dall Amministrazione provinciale, la struttura ricettiva della provincia della

Dettagli

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1 1. La popolazione residente 1 Le analisi contenute nel Bilancio Demografico Nazionale pubblicato dall ISTAT per l anno 2016 evidenzia un numero di residenti in Italia pari a 60.589.445 unità, di cui 5.047.028

Dettagli

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza I NUMERI DI ROMA Numero aprile/giugno Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza All inizio del Roma conta oltre.. abitanti. Un risultato che, anche se influenzato in gran parte dalle operazioni

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Valore Aggiunto

Economia Provinciale - Rapporto Valore Aggiunto Economia Provinciale - Rapporto 2005 37 Valore Aggiunto Valore Aggiunto 39 Quadro generale L Istituto nazionale di Statistica ha diffuso nel marzo scorso le stime del Prodotto interno lordo: il PIL nazionale

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL ATS INSUBRIA - ANNO 2017 A cura di: Direzione Sanitaria - U.O.C. Epidemiologia INTRODUZIONE La demografia (demos = popolazione)

Dettagli