Infezioni emergenti e riemergenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infezioni emergenti e riemergenti"

Transcript

1 Rovigo, 3 aprile 2009 Infezioni emergenti e riemergenti Federico Gobbi ULSS 20 Verona, Centro di Riferimento Regionale di Medicina dei Viaggi Centro per le malattie tropicali, Ospedale Sacro Cuore, Negrar (VR)

2 The Black Death

3

4

5

6

7 Malattie emergenti e ri-emergenti (WHO)

8

9 ZONA INTERTROPICALE

10

11 TBE Orange: low risk area (5 autochtoneous TBE cases within 5 ys in a defined region or detection of TBEV in ticks) Red: high risk areas (>25 autochtoneous TBE cases, within 5 ys in a definited region) Broker M. Trav Med Infect Dis 2003;1:181-84

12 Recent increases of TBE cases in Central Europe and the Baltic states

13 Casi di TBE in Veneto 60 casi Area ad elevato rischio TBE Nella provincia di Belluno è stata riscontrata la maggiore incidenza di malattia: - Maraschiata (Nevegal fra il Comune di Belluno e Ponte nelle Alpi e Zei sopra Tisoi) - Lozzo di Cadore - Col di Pera (Trichiana) - "le Fosse" (Comune di Lentiai)

14 TBE IN FRIULI VENEZIA GIULIA FREQUENZA delle DIFFERENTI SINDROMI NEUROLOGICHE Classificazione di Kaiser Brain 1999; 122: Encefalite Meningoencefalomielite Meningoencefalite 15% 10% 40% 20% 15% Sindrome neurologica febbrile Meningite Ricovero in Terapia Intensiva 25% Sequelae ( paresi, tremori) 55%

15

16 CHIKUNGUNYA Chikungunya = che cammina curvo in Swahili

17 asintomatica Dengue malattia febbrile aspecifica (dengue fever o DF) una febbre emorragica (dengue haemorrhagic fever o DHF), fino allo shock ipovolemico (dengue shock syndrome o DSS) quattro sierotipi : den-1, 2, 3, 4. l infezione con un sierotipo conferisce in genere immunità a vita, ma solo nei confronti di quel sierotipo.

18

19 DHF in America Latina

20 Dengue

21 DHF

22 Rabbia

23 Epidemiologia della rabbia 2006 The following European countries had been rabies free by 2007 according to the CDC: Austria, Belgium, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Finland, France, Gibraltar, Greece, Iceland, Ireland, Isle of Man, Italy, Luxemburg, Netherlands, Norway, Portugal, Spain (except Ceuta/ Melilla), Sweden, Switzerland, and United Kingdom

24 Venerdì 10/10/08

25

26

27 Rabbia: profilassi pre-esposizione Vaccinazione pre-esposizione: tre iniezioni (0,7,28), booster dopo un anno, poi ogni 5 anni; in caso di morsicatura, 2 ulteriori dosi di vaccino. Rabbia profilassi post-esposizione Nei paesi in via di sviluppo numerosi cani randagi, ogni cane randagio è potenzialmente rabido Lavare ferita con acqua e sapone, poi alcool (40-70%) o tintura di iodio Terapia antibiotica Vaccinazione, 5 dosi di vaccino Immunoglobuline

28 Caso n. 1 Giovane donna tailandese con una rettocolite ulcerosa... Non migliora con la salazopirina

29 Caso n. 2 Contadino settantacinquenne di Rimini... ha impegnato tutte le sue risorse economiche da oltre 20 anni nella vana speranza di guarire da un prurito generalizzato, persistente e incoercibile

30 Caso n. 3 Ottantenne cittadino Deperisce di giorno in giorno Dimagrimento (10 Kg) Non ha più forze Penso che mia moglie mi stia avvelenando

31 Caso n. 4 Immigrato ghanese di 38 anni Diagnosi di linfoma Inizia terapia immunosoppressiva Febbre settica incontrollabile, shock ileo paralitico, ARDS

32 Caratteristiche comuni Eosinofilia Ricerche parassitologiche: ripetutamente negative Mielocentesi, biopsie ossee, broncoscopie negative Storia di contatto cutaneo con il terreno Diagnosi?

33 Larva L1 di S. stercoralis µ

34 Epidemiologia (Italia) Almeno 10% anziani con eosinofilia (forse molto di più)

35 Nuovi casi, CMT -Negrar Esame diretto Coltura sierologia Numero totale casi = 313

36 Caso clinico Bambina di nove anni, rumena Soggiorno in Romania con i genitori dal 21/12/ 07 al 07/01/ 08 Inizio sintomi 3 giorni dopo il rientro in Italia: febbre intermittente (38,5 C ) diarrea (4-5 scariche), vomito, astenia e mialgie diffuse; presenza di eosinofilia Genitori, amico di famiglia e nonni riportano gli stessi sintomi

37 Viene riferito un pasto comune tra la famiglia della bambina e l amico a base di carne di maiale il 03/01/2008 Diagnosi? Trichinosi

38 Morbo di Chagas

39 Morbo di Chagas

40 medicina tropicale ostetricia pediatria laboratorio gastroenterologia cardiologia trasfusioni antropologia/ mediazione culturale trapianti

41 % BRAZIL % MEXICO % NICARAGUA % VENEZUELA % ECUADOR % GUATEMALA % PARAGUAY % HONDURAS % EL SALVADOR % ARGENTINA % BOLIVIA ESTIMATE N CASES CITIZENS IN VENETO (1-1-08) PREVALENCE COUNTRY

42 WNV <1% CNS disease ~20% West Nile Fever Fatal ~80% Asymptomatic

43 MARBURG Maramagambo forest

44 dengue west nile virus febbre gialla coccidiodomicosi polio febbre tifoide pl. knowlesi morbo di Chagas

45 Conclusioni RICERCA delle infezioni emergenti e riemergenti Entrare in contatto con le COMUNITA DI IMMIGRATI Adottare un approccio MULTIDISCIPLINARE Malattie tropicali vs SALUTE INTERNAZIONALE

46

TRIESTE 11 APRILE 2013 SALUTE GLOBALE: Federico Gobbi

TRIESTE 11 APRILE 2013 SALUTE GLOBALE: Federico Gobbi TRIESTE 11 APRILE 2013 SALUTE GLOBALE: Federico Gobbi PHRASES FROM THE SIXTIES... One can think of the middle of the 20 th century as the end of one of the most important social revolutions in history-the

Dettagli

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma Sergio Iannazzo ISBEM - Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo SIHS Health Economics Consulting SCELTA COLLETTIVITA SCELTA

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2015 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE Francesca Colombo, Divisione Salute OCSE 2 Aprile 2013 Il lavoro sulla sanità all OCSE è cresciuto nel tempo, come il budget sanità % GDP 12 France Germany Italy United

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n. giunta regionale 8^ legislatura Pag. 1/6 Tabella 1 - Mortalità generale - Evoluzione temporale - 1995 115,8 95,5 1996 111,5 93,6 1997 107,1 91,6 1998 107,4 90,4 1999 107,3 91,4 2000 101,0 87,7 2001 96,0

Dettagli

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Dott.ssa Paola Angelini Servizio Sanità pubblica D.G. Sanità e Politiche

Dettagli

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI Erasmus + ASPETTI FINANZIARI KA1 per l Istruzione Superiore Mobilità per Studio (ex SMS) Mobilità per Traineeship (ex SMP) Staff Mobility (ex STA IN/OUT STT) Organisational Support (ex OM) KA1 - Mobilità

Dettagli

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020)

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) Pesaro, 11 febbraio 2014 Agenzia ERASMUS +/INDIRE ITALIA c.grano@indire.it L Architettura di E+ 7 esistenti programmi

Dettagli

Impatto della crisi economica. Antonio G. de Belvis. Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore

Impatto della crisi economica. Antonio G. de Belvis. Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore Impatto della crisi economica Antonio G. de Belvis Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore La potevamo prevedere? Crisi finanziaria: uno shock per

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali Università Cattolica 2 ottobre 2014 Introduzione Giancarlo Rovati Direttore Dipartimento di Sociologia Studio

Dettagli

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI - analisi, confronto e rafforzamento del sistema sanitario Stefano Scarpetta, Direttore della Direzione del Lavoro, Occupazione e Affari Sociali Il Lavoro dell

Dettagli

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015 La disciplina delle mansioni Optime - Grand Hotel et de Milan 1 luglio 2015 Jobs Act 1 (L. 16 maggio 2014, n. 78) Contratti a termine (superato dal D.lgs 15 giugno 2015, n. 81) Jobs Act 2 (L. 23 dicembre

Dettagli

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale UOC di Microbiologia e Virologia DAI di Patologia e Diagnostica AOUI di Verona MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI E SORVEGLIANZA DELLE

Dettagli

Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2015 ALLEGATI. giugno 2015

Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2015 ALLEGATI. giugno 2015 Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2015 giugno 2015 ALLEGATI Allegato 1. Diagramma di flusso delle febbri estive di importazione Allegato 2. Diagramma di flusso

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

MVE:Gestione clinica e diagnostica differenziale

MVE:Gestione clinica e diagnostica differenziale MVE:Gestione clinica e diagnostica differenziale Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani La malattia da virus Ebola (MVE) è caratterizzata dall insorgere improvviso di febbre e malessere generale, accompagnata

Dettagli

MOBILITA INDIVIDUALE DEL PERSONALE PER FORMAZIONE VADEMECUM PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE CHIAVE 1 (KA1) - ISTRUZIONE SUPERIORE

MOBILITA INDIVIDUALE DEL PERSONALE PER FORMAZIONE VADEMECUM PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE CHIAVE 1 (KA1) - ISTRUZIONE SUPERIORE MOBILITA INDIVIDUALE DEL PERSONALE PER FORMAZIONE VADEMECUM PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE CHIAVE 1 (KA1) - ISTRUZIONE SUPERIORE DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE ALL UFFICIO MISSIONI I) PRIMA DELLA PARTENZA Il

Dettagli

Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano

Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano Wine Pleasures Workshops Dove i produttori di vino e gli importatori si incontrano Opportunità di marketing e sponsorizzazione Buyer Meets Italian Cellar Buyer Meets Iberian Cellar 2 26-28 ottobre 2015

Dettagli

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale OCSE-PISA 2006. Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale Angela Martini VENEZIA, 19 febbraio 2008 Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica a.martini@irre.veneto.it Il campione

Dettagli

Situazione epidemiologica

Situazione epidemiologica IN ITALIA NEL 009 N. 4 0 febbraio 00 Situazione epidemiologica I focolai confermati ad oggi sono 6 di cui con sintomi clinici (Tabella e Figura ). I casi clinicamente manifesti negli equidi sono 7 con

Dettagli

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Incontriamo i Medici competenti Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Intervento a cura di: Marino Faccini Milano 28 maggio 2014 Le vaccinazioni hanno sempre un impatto di Sanità Pubblica Contesto

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA

EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute ISS Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati in UE: Disease-Specific Networks

Dettagli

Effetti individuali ed effetti di contesto

Effetti individuali ed effetti di contesto Effetti individuali ed effetti di contesto Susanna Zaccarin VENEZIA, 19 febbraio 2008 Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università di Trieste 1 Gli obiettivi di PISA mettere a punto indicatori

Dettagli

WND: sintomatologia ed evoluzione. Dr.ssa Anna Maria Cattelan

WND: sintomatologia ed evoluzione. Dr.ssa Anna Maria Cattelan WND: sintomatologia ed evoluzione Dr.ssa Anna Maria Cattelan L uomo e le Malattie Infettive L equilibrio dinamico che regola la diffusione o il controllo di una infezione generalmente dipende da tre fattori:

Dettagli

La sorveglianza europea delle Malattie Batteriche Invasive

La sorveglianza europea delle Malattie Batteriche Invasive EU Invasive Bacterial Infectious Surveillance Network La sorveglianza europea delle Malattie Batteriche Invasive Lucia Pastore Celentano Senior Expert vaccine preventable disease Surveillance and Response

Dettagli

Epidemiologia della legionellosi

Epidemiologia della legionellosi Convegno Linee guida legionellosi Roma, 10-11 Novembre 2016 Epidemiologia della legionellosi Maria Cristina Rota CNESPS ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI Sistemi di sorveglianza

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. G. Napoletano

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. G. Napoletano AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Indicatori di performance e di risultati nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive Regione Veneto G. Napoletano Padova 04.11.2011

Dettagli

PRESSIONE FISCALE ED ECONOMIA SOMMERSA

PRESSIONE FISCALE ED ECONOMIA SOMMERSA PRESSIONE FISCALE ED ECONOMIA SOMMERSA di Tommaso Di Nardo Sommario: 1. La pressione fiscale in Italia dal 1980 al 2014. 2. Pressione tributaria diretta e indiretta. 3. La pressione fiscale in Europa.

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti

Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti (ai sensi delle LG per l Accreditamento del CNS) Cause di sospensione temporanea e

Dettagli

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999;

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999; SPAGNA: guida operativa di assistenza fiscale su strumenti finanziari obbligazionari corporate e semi-government (sub depositati presso il depositario del corrispondente estero) di diritto spagnolo non

Dettagli

Interpretazione questionario al momento "confirmatory typing" (CT) e Workup

Interpretazione questionario al momento confirmatory typing (CT) e Workup Interpretazione questionario al momento "confirmatory typing" (CT) e Workup Domanda / Interpretazione 1 Ultima donazione di sangue, se mai Irrilevante. Possibilità di consultare ultimi valori 2 Peso min.

Dettagli

Strategie integrate di miglioramento

Strategie integrate di miglioramento Milano, 14 febbraio 2008 Strategie integrate di miglioramento Mario Giacomo Dutto L insegnamento della matematica Scenario Strategie Azioni Debiti a scuola scuola secondaria di II grado 2006-2007 debiti

Dettagli

Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico

Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico Azienda USL di Ferrara Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico Gabriella Antolini Biostatistica Ferrara, 13 Marzo

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino Malattia Vescicolare del Suino Malattia contagiosa causata da un enterovirus Colpisce solo il suino Indistinguibile clinicamente da afta epizootica Spesso asintomatica (solo sieroconversione) Non mortale

Dettagli

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e coaching su

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

Ingresso nella fase europea. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo

Ingresso nella fase europea. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo Ingresso nella fase europea Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo 10 November 2015 Outline Ingresso nella fase europea Risposta obbligatoria

Dettagli

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014 Digital Payment Summit Roma, 12 Giugno 2014 Internet People & Internet Banking People - Worldwide Internet Banking (Percentage of individuals who used Internet in the last 3 months) Self-first I Finland

Dettagli

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Raffaele Scialdoni

Dettagli

Le novità sui materiali specifici a rischio

Le novità sui materiali specifici a rischio IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Le novità sui materiali specifici a rischio Daniela Meloni Centro di riferimento Nazionale Encefalopatie Animali daniela.meloni@izsto.it

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Cagliari, ottobre Strada Facendo 1

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Cagliari, ottobre Strada Facendo 1 Strada Facendo 1 Viviamo in un mondo di un opulenza senza precedenti, che uno o due secoli fa sarebbe stato difficile persino immaginare. Eppure viviamo anche in un mondo in cui le privazioni, la miseria

Dettagli

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZO DEL PETROLIO (da Gennaio 2010 ) RAPPORTO DI CAMBIO /$ (da Gennaio 2010

Dettagli

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2014. Aprile 2014

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2014. Aprile 2014 REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2014 Aprile 2014 1 Sorveglianza West Nile Disease Anno 2014 Il presente report ha l obiettivo di fornire un aggiornamento dei risultati della sorveglianza integrata

Dettagli

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica Seconda Università di Napoli Università di Salerno dr G. Golia Corso di aggiornamento La Celiachia nel III millennio: dalla diagnosi alla terapia 05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica U.O.C. DI

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

Virus delle febbri emorragiche. 4 distinte famiglie: Arenaviridae Filoviridae Bunyaviridae Flaviviridae

Virus delle febbri emorragiche. 4 distinte famiglie: Arenaviridae Filoviridae Bunyaviridae Flaviviridae Virus delle febbri emorragiche 4 distinte famiglie: Arenaviridae Filoviridae Bunyaviridae Flaviviridae Hemorrhagic Fever Viruses JAMA, 2002; 287:2391 Family Disease Vector in Nature Geographic Distribution

Dettagli

Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Dott. Timur Khoussainov Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale

Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Dott. Timur Khoussainov Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale Bologna, 30 ottobre 2015 CHE COS È (PER NOI) LA CONOSCENZA? Toffoletto De Luca Tamajo e Soci 2015 2

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2016 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA 1 DEFINIZIONE 2011 La BPCO, malattia frequente, prevenibile e trattabile, è caratterizzata da una

Dettagli

Dr. Andrea Guala. la pratica insegna. S.O.C. di Pediatria Ospedale Castelli Verbania A.S.L. VCO

Dr. Andrea Guala. la pratica insegna. S.O.C. di Pediatria Ospedale Castelli Verbania A.S.L. VCO Dr. Andrea Guala la pratica insegna S.O.C. di Pediatria Ospedale Castelli Verbania A.S.L. VCO Torino 1 giugno 2011 Lattante di 6 mesi, genitori italiani Allattato al seno Comparsa di eczema in sede periombelicale

Dettagli

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

FAQ DOMANDE SULLA WND

FAQ DOMANDE SULLA WND FAQ DOMANDE SULLA WND MALATTIA 1. Che cos è la West Nile Disease (WND)? La WND è una zoonosi ad eziologia virale, trasmessa da zanzare, che causa forme di meningo-encefalite negli uccelli, sia selvatici

Dettagli

EDITORI! NELL ERA DIGITALE

EDITORI! NELL ERA DIGITALE EDITORI! NELL ERA DIGITALE SOLO IN DIGITALE, SI LEGGE DI PIÙ! L ITALIA DEI LIBRI 2011-2013 - NIELSEN! STUDIO COMMISSIONATO DAL! CENTRO PER IL LIBRO E LA LETTURA! DI GIAN ARTURO FERRARI!! 20 MARZO - CORRIERE

Dettagli

Occupazione femminile e maternità. Alessandra Casarico Università Bocconi

Occupazione femminile e maternità. Alessandra Casarico Università Bocconi Occupazione femminile e maternità Alessandra Casarico Università Bocconi Donne: nuove regole, nuove opportunità Roma, 25 maggio 2015 Temi I differenziali di genere nel mercato del lavoro Le ragioni dei

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Epidemiologia delle malattie batteriche invasive (IBD) in EU criticità frequenti e rilevanti per la sanità pubblica nella sorveglianza di Nm, Sp, Hi

Epidemiologia delle malattie batteriche invasive (IBD) in EU criticità frequenti e rilevanti per la sanità pubblica nella sorveglianza di Nm, Sp, Hi Epidemiologia delle malattie batteriche invasive (IBD) in EU criticità frequenti e rilevanti per la sanità pubblica nella sorveglianza di Nm, Sp, Hi Lucia Pastore Celentano Head of Vaccine Preventable

Dettagli

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013.

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Anno 2011 2012 2013 104 ULSS 4 Alto Vicentino 105 ULSS 5 Arzignano 106 ULSS 6 Vicenza Acuti

Dettagli

Infezione da West Nile Virus: una esperienza emiliano-romagnola. Florio Ghinelli Presidente A.V.I.S. Provinciale Ferrara

Infezione da West Nile Virus: una esperienza emiliano-romagnola. Florio Ghinelli Presidente A.V.I.S. Provinciale Ferrara Infezione da West Nile Virus: una esperienza emiliano-romagnola Florio Ghinelli Presidente A.V.I.S. Provinciale Ferrara Virus West Nile Gruppo degli Arbovirus, famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus

Dettagli

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI

ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI ALLEGATI GRAFICI E TABELLARI I dati sono aggiornati a settembre 2014. 50 miliardi di euro 130 Le previsioni di spesa sanitaria pubblica 125 120 DEF NA DEF DEF 2012 NA DEF 2012 115 NA DEF 2013 Def 2014

Dettagli

KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision

KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision Chi siamo Kreston GV Italy Audit Srl è il membro italiano di Kreston International, network internazionale di servizi di revisione, di corporate

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 04 Giugno 2009

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 04 Giugno 2009 INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 4 Giugno 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

Regione del Veneto DGR n. 3223 del 08 novembre 2002 ALLEGATO '2' Rete ospedaliera della Regione Veneto

Regione del Veneto DGR n. 3223 del 08 novembre 2002 ALLEGATO '2' Rete ospedaliera della Regione Veneto Regione del Veneto DGR n. 3223 del 08 novembre 2002 ALLEGATO '2' Rete ospedaliera della Regione Veneto Dotazione di funzioni e posti letto strutture a gestione privata N.B. Nei totali non sono conteggiate

Dettagli

UNIONE EUROPEA Tredicesimo incremento consecutivo del mercato auto a settembre: +6,1%

UNIONE EUROPEA Tredicesimo incremento consecutivo del mercato auto a settembre: +6,1% UNIONE EUROPEA Tredicesimo incremento consecutivo del mercato auto a settembre: +6,1% Il mercato delle autovetture registra a settembre 2014 un incremento del 6,1%, grazie alla chiusura positiva per tutti

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2014 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo. Senato della Repubblica, S.Com. Pol. sociali, 1 Aprile 2015 L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo. Pasquale Tridico

Dettagli

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 08 Giugno 2009

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 08 Giugno 2009 INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 8 Giugno 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

Prestazioni previste dal congedo di maternità nel 1998* Ente che fornisce la prestazione

Prestazioni previste dal congedo di maternità nel 1998* Ente che fornisce la prestazione Prestazioni previste dal congedo di maternità nel 1998* Paese o area Durata del congedo di maternità Percentuale dello stipendio percepita nel periodo in questione Ente che fornisce la prestazione Africa

Dettagli

CRITICITA DELL EMERGENZA URGENZA OSPEDALIERA. IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

CRITICITA DELL EMERGENZA URGENZA OSPEDALIERA. IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO CRITICITA DELL EMERGENZA URGENZA OSPEDALIERA. IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO Domenico Sicolo Direttore MECAU Strutture Ospedaliere AV3 Camerino e Civitanova Marche MOLTEPLICI E DIVERSE 18/02/2019 2 MOLTEPLICI

Dettagli

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 17 Giugno 2009

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 17 Giugno 2009 INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 17 Giugno 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana Fabio Voller, Monia Puglia, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia, Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Dettagli

Lo stato dell arte delle politiche per la casa in Europa quale ruolo per la UE?

Lo stato dell arte delle politiche per la casa in Europa quale ruolo per la UE? Lo stato dell arte delle politiche per la casa in Europa quale ruolo per la UE? Alice Pittini Rome, February 12, 2015 Seminar L Italia incontra l Europa Estonia Romania Bulgaria Hungary Slovakia Lithuania

Dettagli

La valutazione dei rischi nei viaggi internazionali

La valutazione dei rischi nei viaggi internazionali Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2008-2011 VIAGGI E SALUTE Reggio Emilia 16/12/2010 La valutazione dei rischi nei viaggi internazionali nei viaggi internazionali Il Viaggio Trasferimento

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi

Epidemiologia della tubercolosi Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali Parma, 19 maggio 26 Epidemiologia della tubercolosi Bianca Maria Borrini Dipartimento Sanità Pubblica AUSL di Parma La tubercolosi

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2320 del 28 luglio 2009 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 2320 del 28 luglio 2009 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2320 del 28 luglio 2009 pag. 1/6 Stima della sieroprevalenza di West Nile Virus (WNV) in donatori della provincia di Rovigo Introduzione La febbre

Dettagli

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI PATOLOGIE EMERGENTI IN ITALIA Loredana Nicoletti Istituto Superiore di Sanità, Roma PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI Globalizzazione, Migrazione, Salute e Vaccini Le nuove patologie della Globalizzazione

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002

La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002 HW Health World Ocse health data 2002 di Mario Coi e Federico Spandonaro Ceis Sanità, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE D.M. 28 gennaio 2009 Attuazione disposizioni di cui al comma 9, dell'art. 38, della legge n. 289/2002, concernente la determinazione del livello di reddito equivalente per ciascun Paese straniero, al reddito

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure Allegati Tabella dei dati relativi alle Figure Indice delle Tabelle PARTE PRIMA: DIMENSIONE DEL FENOMENO I.1. CONSUMO DI DROGA Tabella I.1.1:Consumo di eroina nella popolazione generale 15-64 anni. Anni

Dettagli

"SMS senza frontiere": la Commissione intende porre fine ai prezzi esorbitanti del roaming per gli SMS all'estero

SMS senza frontiere: la Commissione intende porre fine ai prezzi esorbitanti del roaming per gli SMS all'estero IP/08/1144 Bruxelles, 15 luglio 2008 "SMS senza frontiere": la Commissione intende porre fine ai prezzi esorbitanti del roaming per gli SMS all'estero Le cifre pubblicate oggi dalla Commissione europea

Dettagli

Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali

Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali GIUSEPPE GAROFALO Prof. di Economia Dipartimento di Economia e Impresa Università della Tuscia Occupati in Italia 9,2 milioni

Dettagli

L INFETTIVOLOGIA DEL TERZO MILLENNIO Paestum 13-15 15 maggio 2004 SARS: l esperienza l. I casi dell Ospedale Sacco

L INFETTIVOLOGIA DEL TERZO MILLENNIO Paestum 13-15 15 maggio 2004 SARS: l esperienza l. I casi dell Ospedale Sacco L INFETTIVOLOGIA DEL TERZO MILLENNIO Paestum 13-15 15 maggio 2004 SARS: l esperienza l italiana I casi dell Ospedale Sacco 2003 Sabato 15 marzo sera: segnalazione del Ministero della Salute via fax alla

Dettagli

Organizzazione sanitaria e

Organizzazione sanitaria e Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Economia Organizzazione sanitaria e Sistemi sanitari comparati Prof. Gualtiero Ricciardi Direttore, Istituto di Igiene Professore Ordinario di Igiene presso

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli