FSUB % ST (1), % ST (0) # ST (0) ST (0) ST (1) FSUB %ST(0), %ST(1) # ST (1) ST (0) ST (1) #cima alla pila ST(0) / ST(1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FSUB % ST (1), % ST (0) # ST (0) ST (0) ST (1) FSUB %ST(0), %ST(1) # ST (1) ST (0) ST (1) #cima alla pila ST(0) / ST(1)"

Transcript

1 ADD intero:.long 1000 reale:.double 0.5 FIADDL intero # ST (0) ST (0)+intero FADDL reale # ST (0) ST (0)+reale FADDL %st(0), %ST(3) # ST (3) ST (3)+ ST (0) FADDP # ST (1) ST (1)+ ST (0) pop il destinatario, se non specificato è sempre in cima alla pila SUBTRACT1 intero:.long 1000 reale:.double 0.5 FISUBL intero # ST (0) ST (0) - intero FSUB % ST (1), % ST (0) # ST (0) ST (0) ST (1) FSUB %ST(0), %ST(1) # ST (1) ST (0) ST (1) FSUBP #cima alla pila ST(0)-ST(1) DIVIDE intero:.long 1000 reale:.double 0.5 FIDIVL intero # ST (0) ST (0) / intero FDIV % ST (1), % ST (0) # ST (0) ST (0) / ST (1) FDIV %ST(0), %ST(1) # ST (1) ST (0) / ST (1) FDIVP #cima alla pila ST(0) / ST(1) Esempio programma: (supponiamo A e B double) 1 FLDL A 2 FLDL B 2 FSUBRP 2 FLDL C 2 FLDLD 3 FADDP 4 FMULP

2 A A-B A-B (A-B)*C+D B C C+D D Esempio programma 2: (supponiamo A e B double) 1 FCOMPP 2 FSTSW 2 AND $0x4100, %AX 2 CMP $0x0000, %AX JE st_maggiore JNE min_uguale pila ZF CF 6 0 C3 C0 mi dicono la stessa cosa come quando faccio i conti con i naturali FCOMI(P) FCOMI %ST(1), %ST(0) JB min_uguale tutto ciò sostituisce l esempio di programma 2 di prima

3 Direttive FPU.FLOAT 1.3 #32 bit.double +15e-4 #64 bit 1.5*10^(-4).TFLOAT #80 bit NO!.QUAD #int su 64 bit NO! Debbuger: tutte le direttive su: info float x/nf g &indirizzo #f per i float, G=gigant 8 byte (64 bit) reale:.float 1.5 reale2:.double -32e+15 x/1fn &reale x/1fg &reale2 COSTANTI se metto le variabili nella parte text non possono essere riscritte.text diecicinque:.float 10.5 numerocinque:.double -5.0 FLDS diecicinque FLDL numerocinque solo per costanti intere posso usare la pila 10 FPU PUSHW $10 FILDS (%ESP) 5 PUSHW $5 FILDS (%ESP) #riporto lo stack com era prima ADD $4, %ESP SOTTOPROGRAMMI FPU sott: PUSH POP RET #ora ho le mie costanti che nessuno può toccare

4 convenzioni: 1) inizialmente la FPU è vuota 2) va lasciata vuota tranne che: 3) se il sottoprogramma ha valore di ritorno reale, ci deve essere un unico registro occupato che è ST(0), con il valore di ritorno supponiamo che alla fine di un programma siamo in questo stato ST(3) ST(2) ST(1) ST(0) risltato FXCH %ST(3) FCOMPP FCOMP ST(0) risltato chi chiama il sotto programma deve lasciare la pila libera, allora, dopo il sottoprogramma: CALL sottoprog FSTP ISTRRUZIONI DI CONFRONTO: F(I)COM(P) setta i bit c3_c0 e possono essere portati in AX con FSTSW e con delle AND si possono fare dei salti condizionati FCOMI setta il CF e lo ZF e consente di usare i salti condizionati come se dovessimo lavorare con interi Istruzione alternativa a queste: AH c3 c0 ZF CF F(I)COM(P) -> c3_c0 ->FSTSW -> SAHF -> Jcond Se a, b reali

5 if (a==b) if(fabs (a-b)<p*fabs(a)) // p fattore di precisione dell ordine è più prescisa EFFICIENZA: c++ algoritmi exe compilatore Assembler assemblatore Il codice che va in esecuzione è tanto efficiente quanto è efficiente il programma che li si da.. in c++ il compilatore ottimizza, in assembler non c è il compilatore che ottimizza Come ottimizzare: fase di FETCH operandi: - registri - memoria MOVL $0, %EAX // $0 è su 32 bit e prende tempo // 5 byte in memoria questa istruzione viene ottimizzata con: XOR %EAX, %EAX //1byte in memoria nei manuali si può trovare l informazione di quanto un istruzione si svolge in cicli di clock. Al processore costa a livello di ALU: - ist operative (costano poco 1-3, a accezione di moltiplicazioni e divisioni, che sono qualche decina di cicli di clock) - ist di controllo (JMP, CALL costano leggermente di più delle ist operative, costano molto di più in esecuzione) a livello di FPU: - ist aritmetiche (costano poco 1-3, a accezione di moltiplicazioni e divisioni, che costano molto, invece: radice quadrata, sin.. costano troppo (100 clock))

6 Non è possibile dalla lista del costo delle istruzioni desumere la durata di un programma Un programma è diverso da un processo!! Un programma è un foglio di testo, un processo è: - un programma - dati di ingresso - ambiente (hw/sw) - stato Non si può misurare un programma, si può misurare un processo in base all elenco di prima. Perché è difficile calcolare il tempo del processo: 1) multitasking 2) clock non ha velocità costante 3) memori cache 4) Il processore ha una coda di prefetch perché il processore non lavora come un entità unica ma è strutturato come una catena di montaggio, che coinvolgono strutture differenti che possono essere eseguite in parallelo. 5) l esecuzione è in genere non sequenziale Per ottimizzare: 1) allineamento dati e codice 0x 0 0x 1 0x 2 0x 3 0x 4 0x 5 0x 6 0x 7 x x x x byte consecutivi byte consecutivi MOVL $0, 0x.2 richiede 2 accessi alla memoria, anche se è possibile fare accessi alla memoria a 4 byte, infatti posso farlo a 4 byte solo se sono allineati a multipli di 2, 4 byte.data a:.byte 3 # k 16 b:.long 500 # k si dichiarano le variabili a seconda dell ordine di grandezza, prima tutti I long, poi tutti i word, infine tutti i byte.

7 oppure il modo furbo è:.balign N,F #è una direttiva con 2 parametr, Fè opzionale, messa #prima di una dichiarazione fa si che la #successiva variabile venga allineata a un multiplo di #N, in F c è il valore che voglio mettere dove vuoto.data a:.byte 3 # k 16.BALIGN 4,0 b:.long 500 # k x 0 a 0x 1 0 0x 2 0 0x 3 0 0x 4 0x 5 0x 6 b 0x 7 byte consecutivi byte consecutivi allineamento delle istruzioni: conviene allineare le istruzioni quando siamo sicuri che io da una istruzione all altra non ci posso passare.text Ist_1 # k 16 Ist_2 Ist_3 (RET /JMP).BALIGN 16,0 Ist_4 2) evitare MUL/DIV LEA disp(base, indice, scala), dest #sposta un indirizzo dentro un #destinatario dest= disp + base + indice * scala R32 I32 R32 R32 1,2,4,8 LEA dura un clock o poco più.. volendo calcolare Z=25X+3Y con Z, X e Y dei LONG ingegnere della strada: PUSH %EDX MOV Y, %EAX MOV $3, %EBX MUL %EBX #32

8 SUB $13500, %EAX MOV %EAX, Z #ho salvato in Z: 3Y MOV X, %EAX MOV $25, %EBX MUL %EBX ADD %EAX, Z POP %EDX sfruttando la LEA: MOV Y, %EAX LEA 13500(%EAX, %EAX,2), %EAX #ho salvato in Z: 3Y MOV X, %EAX LEA (%EBX,%EBX,4), %EBX # 5 LEA (%EBX,%EBX,4), %EBX # 5*5 ADD %EBX, %EAX MOV %EAX, Z è meglio usare poche SHL e LEA al posto di una MUL o una DIV 3) preferire istruzioni stringa quando ci sono vettori in memoria è estremamente più efficiente usare le operazioni stringa. 4) evitare salti condizionati ----non in sequenza---> costano molto Jcon ----in sequenza > costa poco, è meglio se va dritta (la JMP sia nulla) perché spende poco I salti condizionati fanno riferimento al reg dei flag. ADC e SBB usano il carry flag come operando comp: CMP $0, %EAX JE fine SHR %EAX ADC $0, %CL JMP comp al posto di ADC $0, %CL si poteva mettere JC /JNC ma costa molto di più Altre istruzioni: SETcon dest dest è un registro o una memoria a 8 bit, se con è vera dest vale 1, altrimenti vale 0.

9 CMOVcon src,dest src è un reg (16 o 32 bit) o una memoria (16 o 32 bit), il destinatario è un reg (16 o 32 bit) se la condizione è vera fa la MOV, altrimenti no. NON funziona su DoxBox. a = ( x > y )? x : y AX DX BX CMP %DX, %BX JA dopo MOV %DX, %AX JMP fine dopo: MOV %BX, %AX fine: si può scrivere: CMP %DX, %BX CMOVA %BX, %AX CMOVBE %DX, %AX Come si fanno un po di misure: TSC p un reg a 64 bit (rimesto counter) questo registro può essere letto con l istruzione: RDTSC che porta TSC in EDX_EAX Se si vuole misurare un pezzo di codice:.data ts_lo:.long 0 ts_hi:.long 0 RDTSC MOV %EDX, ts_hi MOV %EAX, ts_lo #CODICE da esaminare RDTSC SUB ts_lo, %EAX SBB ts_hi, %EDX in EAX_EDX c è il tempo del codice più le prime tre operazioni (effetto sonda) qword_output stampa il numero naturale dentro EAX_EDX (quanto c ha messo il processore a eseguire il codice)

1.1.1 Esercizio conta le occorrenze di un carattere in una stringa

1.1.1 Esercizio conta le occorrenze di un carattere in una stringa 1.1.1 Esercizio conta le occorrenze di un carattere in una stringa Scrivere un programma che legge una stringa di memoria lunga un numero arbitrario di caratteri (ma terminata da \0), inserita in un buffer

Dettagli

Introduzione. Architettura

Introduzione. Architettura Introduzione Questo simulatore fornisce una versione semplificata dell assemblatore sfruttato dal processore 8088 trasformando il codice inserito in input in codice eseguibile e ne simula l esecuzione

Dettagli

LA CPU INTEL Vantaggi dei programmi Assembly

LA CPU INTEL Vantaggi dei programmi Assembly 1 LA CPU INTEL 8086 Vantaggi dei programmi Assembly L utilizzo del linguaggio Assembly anzichè di un linguaggio ad alto livello (tipo C o Pascal) è talvolta giustificato dalla maggiore efficienza del codice;

Dettagli

Programmazione in linguaggio assembly per architetture Intel 8088

Programmazione in linguaggio assembly per architetture Intel 8088 Programmazione in linguaggio assembly per architetture Intel 8088 Marco Di Felice 1 Università of Bologna Dipartimento di Scienze dell Informazione Corso di Architettura degli Elaboratori mail: difelice@cs.unibo.it

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI II

CALCOLATORI ELETTRONICI II CALCOLATORI ELETTRONICI II LE ISTRUZIONI ARITMETICHE E DI MANIPOLAZIONE DEI BIT Argomenti della lezione Le istruzioni aritmetiche Le istruzioni di manipolazione dei bit Le istruzioni aritmetiche Istruzioni

Dettagli

CPU. ALU e Registri della CPU. Elementi della CPU. CPU e programmazione (Parte 1) Central Processing Unit, processore

CPU. ALU e Registri della CPU. Elementi della CPU. CPU e programmazione (Parte 1) Central Processing Unit, processore CPU CPU e programmazione (Parte 1) La CPU (Central Processing Unit) e` in grado di eseguire dei programmi, cioe` sequenze di istruzioni elementari ( istruzioni macchina ) Idea fondamentale dell'architettura

Dettagli

1.1 Rappresentazione di numeri naturali ed interi

1.1 Rappresentazione di numeri naturali ed interi 1.1 Rappresentazione di numeri naturali ed interi La ALU è in grado di eseguire operazioni logiche (AND, OR, NOT, etc.) su stringhe di bit ed operazioni aritmetiche, interpretando le stringhe di bit che

Dettagli

Numeri Reali. Sottoinsieme discreto dei Numeri Razionali. Sequenze di bit. Underflow. Densità che dipende dal numero di bit usati

Numeri Reali. Sottoinsieme discreto dei Numeri Razionali. Sequenze di bit. Underflow. Densità che dipende dal numero di bit usati Numeri Reali Sottoinsieme discreto dei Numeri Razionali Sequenze di bit Overflow Underflow Overflow 0 Densità che dipende dal numero di bit usati 1 Numeri Reali Virgola fissa (1/5) Si usa un numero fisso

Dettagli

Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina. Primo modulo Tecniche della programmazione

Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina. Primo modulo Tecniche della programmazione Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina Primo modulo Tecniche della programmazione CPU Central Processing Unit, processore Unita logica/aritmetica: elaborazione dati Unita di controllo: coordina

Dettagli

Istruzioni macchina. Dove sono gli operandi? Ciclo della CPU. Elementi di un istruzione macchina. Rappresentazione delle istruzioni

Istruzioni macchina. Dove sono gli operandi? Ciclo della CPU. Elementi di un istruzione macchina. Rappresentazione delle istruzioni Istruzioni macchina Linguaggio macchina Insieme delle istruzioni (instruction set) che la CPU puo eseguire Capitolo 10 1 2 Elementi di un istruzione macchina Codice operativo Specifica l operazione da

Dettagli

Linguaggio macchina. 3 tipi di istruzioni macchina. Istruzioni per trasferimento dati. Istruzioni logico/aritmetiche

Linguaggio macchina. 3 tipi di istruzioni macchina. Istruzioni per trasferimento dati. Istruzioni logico/aritmetiche 3 tipi di istruzioni macchina Linguaggio macchina e assembler 1) trasferimento tra RAM e registri di calcolo della CPU 2) operazioni aritmetiche: somma, differenza, moltiplicazione e divisione 3) operazioni

Dettagli

Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio 38...

Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio 38... Sommario Esercizio 1... 3 Esercizio 2... 3 Esercizio 3... 3 Esercizio 4... 3 Esercizio 5... 3 Esercizio 6... 4 Esercizio 7... 4 Esercizio 8... 5 Esercizio 9... 5 Esercizio 10... 6 Esercizio 11... 6 Esercizio

Dettagli

I sistemi. Sistema: è un insieme di parti o componenti correlati tra di loro in modo che tale insieme possieda una struttura e abbia un comportamento.

I sistemi. Sistema: è un insieme di parti o componenti correlati tra di loro in modo che tale insieme possieda una struttura e abbia un comportamento. I sistemi Sistema: è un insieme di parti o componenti correlati tra di loro in modo che tale insieme possieda una struttura e abbia un comportamento. Classificazione dei sistemi: Sistemi artificiali: creati

Dettagli

Dal linguaggio macchina al linguaggio C

Dal linguaggio macchina al linguaggio C FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Università degli Studi di Udine Dal linguaggio macchina al linguaggio C Programma sorgente, compilatore, file oggetto, file eseguibile programma sorgente

Dettagli

L Assembler 8086. Istruzioni Aritmetiche. M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda. Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica

L Assembler 8086. Istruzioni Aritmetiche. M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda. Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica L Assembler 8086 M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica 1 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Si suddividono in: istruzioni per il calcolo binario istruzioni

Dettagli

Architettura di una CPU

Architettura di una CPU Massimo VIOLANTE Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Organizzazione di un processore Linguaggio macchina Modi di indirizzamento Tipi di istruzioni 2 M. Violante 1.1

Dettagli

Processore Danilo Dessì. Architettura degli Elaboratori.

Processore Danilo Dessì. Architettura degli Elaboratori. Processore 888 Architettura degli Elaboratori Danilo Dessì danilo_dessi@unica.it 888 L 888 è un processore che è stato progettato dalla Intel nel periodo 1978/1979 La sua architettura è simile a quella

Dettagli

Fetch Decode Execute Program Counter controllare esegue prossima

Fetch Decode Execute Program Counter controllare esegue prossima Stored Program Istruzioni sono stringhe di bit Programmi: sequenze di istruzioni Programmi (come i dati) memorizzati in memoria La CPU legge le istruzioni dalla memoria (come i dati) Ciclo macchina (ciclo

Dettagli

PASSI DI SVILUPPO DI UN PROGRAMMA: ESEMPIO

PASSI DI SVILUPPO DI UN PROGRAMMA: ESEMPIO PASSI DI SVILUPPO DI UN PROGRAMMA: ESEMPIO Programma diviso in due moduli: MA.ASM: programma pricipale e funzioni di utilità MB.ASM: sottoprogramma di elaborazione Primo modulo: MA.ASM EXTRN alfa: BYTE

Dettagli

Memoria e altro. Contenuto della lezione. Richiami Evoluzione Gerarchia Organizzazione Allineamento Indirizzamento Ecc

Memoria e altro. Contenuto della lezione. Richiami Evoluzione Gerarchia Organizzazione Allineamento Indirizzamento Ecc Memoria e altro Contenuto della lezione Richiami Evoluzione Gerarchia Organizzazione Allineamento Indirizzamento Ecc Prima di tutto un ripasso di elettronica. Logica TTL ¼ di 7400 Soglia di rumore Registro

Dettagli

Architettura del set di istruzioni (ISA)

Architettura del set di istruzioni (ISA) Architettura del set di istruzioni (ISA) Calcolatori Elettronici-Ingegneria Telematica 1 Instruction Set Architecture Software Hardware Application (Netscape) Compiler Assembler Processor Memory Digital

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione A2 Architettura i8086

Calcolatori Elettronici Lezione A2 Architettura i8086 Calcolatori Elettronici Lezione A2 Architettura i8086 Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 2007/08 Gabriele Cecchetti Architettura i8086 Sommario: L i8086 Registri Accesso alla memoria: indirizzi

Dettagli

not ah ; ah = F7h (247) perche' il complemento a 1 di 8 ( )

not ah ; ah = F7h (247) perche' il complemento a 1 di 8 ( ) ESERCIZIO 1 Programma di calcoli aritmetici e logici ; locazione origine del seguente codice mov ax,24 ; ax = 24 mov cx,0ah ; cx = 10 div cx ; dx = 4 (resto) e ax = 2 (quoziente) mov al, 4 ; al = 4 mov

Dettagli

CORSO DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Il Processore 8088

CORSO DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Il Processore 8088 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI acoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica CORSO DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Il Processore 888 Danilo Dessì danilo_dessi@unica.it Processore 888 Il processore

Dettagli

IL COPROCESSORE MATEMATICO Il coprocessore 8087 Architettura interna Registri e Flags Tipi di dato Istruzioni Esempio

IL COPROCESSORE MATEMATICO Il coprocessore 8087 Architettura interna Registri e Flags Tipi di dato Istruzioni Esempio 1 IL COPROCESSORE MATEMATICO 8087 Il coprocessore 8087 Architettura interna Registri e Flags Tipi di dato Istruzioni Esempio 2 Il coprocessore 8087 L 8087 è un microprocessore dedicato che può essere opzionalmente

Dettagli

Parte 3. Linguaggio Macchina e Assembler

Parte 3. Linguaggio Macchina e Assembler Parte 3 Linguaggio Macchina e Assembler LINGUAGGIO MACCHINA Descriveremo una CPU MINIMA dotata di un certo insieme di istruzioni I ciascuna realizzata da un corrispondente circuito C I. Questo insieme

Dettagli

Processore PC. Spazio di indirizzamento. la ALU (Arithmetic and Logic Unit) la FPU (Floating Point Unit)

Processore PC. Spazio di indirizzamento. la ALU (Arithmetic and Logic Unit) la FPU (Floating Point Unit) Processore PC Faremo riferimento al cosiddetto processore PC, che rappresenta una schematizzazione dei processori a 32 bit presenti nei Personal Computer. Il processore è costituito da due unità fondamentali:

Dettagli

; ; Definizione costanti

; ; Definizione costanti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 TITLE

Dettagli

Sistemi Operativi. ASSEMBLER per Minix Lez. 17

Sistemi Operativi. ASSEMBLER per Minix Lez. 17 Sistemi Operativi ASSEMBLER per Minix Lez. 17 Minix IA-32 Assembly Language Un linguaggio di programmazione più vicino al modo di esprimersi umano, del linguaggio macchina ma ancora molto vicino al linguaggio

Dettagli

Elementi di Architettura

Elementi di Architettura Elementi di Architettura Fondamenti di Informatica Roberto BASILI Marzo, 2007 Classi di Istruzioni Istruzioni di assegnamento/modifica Istruzioni di controllo delle sequenze Istruzioni di I/O Classi di

Dettagli

Cenni ad Assembly Intel

Cenni ad Assembly Intel Cenni ad Assembly Intel Luca Abeni April 17, 2015 Architerrura Intel Utilizzata sulla maggior parte dei laptop, desktop e server moderni Lunga storia Dagli anni 70 (Intel 8080-8 bit!)......fino ad oggi

Dettagli

CORSO DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Il Processore 8088

CORSO DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Il Processore 8088 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica CORSO DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Il Processore 8088 Danilo Dessì danilo_dessi@unica.it Esercizi 1. Scrivere un

Dettagli

ESERCITAZIONE 4. Livello d architettura dell insieme di istruzioni Decodifica dell indirizzo

ESERCITAZIONE 4. Livello d architettura dell insieme di istruzioni Decodifica dell indirizzo ESERCITAZIONE 4 Livello d architettura dell insieme di istruzioni Decodifica dell indirizzo 2 Livello d architettura dell insieme di istruzioni 3 Livello d architettura dell insieme di istruzioni (1) 1)

Dettagli

Il linguaggio macchina

Il linguaggio macchina Il linguaggio macchina Un istruzione in linguaggio macchina è, sul piano astratto, una tripla strutturata: i = (f, P1, P2) ove: f F insieme dei codici operativi del processore, cioè delle operazioni elementari

Dettagli

ES:reg16. MOV DS, AX ; e quindi in DS

ES:reg16. MOV DS, AX ; e quindi in DS Corso di Fondamenti di Informatica 2 CdL Ingegneria Informatica Ing. Franco Zambonelli ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI: LE ISTRUZIONI dell 8086/8088 Lucidi Realizzati in Collaborazione con: Prof. Letizia

Dettagli

Confronti e salti condizionati

Confronti e salti condizionati Confronti e salti condizionati I confronti tra numeri x e y sfruttano l effetto di / x,y sui flag. Occorre ricordare che è unica, ma l effetto sui flag riflette l interpretazione unsigned o signed dei

Dettagli

Esempi di Programmi Assembly. Luigi Palopoli, Luca Abeni

Esempi di Programmi Assembly. Luigi Palopoli, Luca Abeni Esempi di Programmi Assembly Luigi Palopoli, Luca Abeni Scopo della lezione In questa lezione vedremo alcuni esempi di programmi (o frammenti di programmi) in vari linguaggi assembly per renderciconto

Dettagli

Famiglia dei processori INTEL

Famiglia dei processori INTEL Famiglia dei processori INTEL 1975 2002 8080-8086 - 80286-80386 - 80486 - Pentium - Pentium II-III-IV - Itanium Compatibilità del SW (assemby) 8086 80286 80386 80486 Pentium Pentium III Perché studiare

Dettagli

L insieme delle istruzioni (6)

L insieme delle istruzioni (6) L insieme delle istruzioni (6) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Alcune note conclusive I due principi dell architettura a programma memorizzato Uso di istruzioni indistinguibili dai dati Uso

Dettagli

Nel microprocessore 8086 abbiamo una gran quantità di registri

Nel microprocessore 8086 abbiamo una gran quantità di registri I registri del microprocessore 8086 Nel microprocessore 8086 abbiamo una gran quantità di registri AH AL AX 1 1 1 1 1 1 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 B H B L BX 1 0 1 0 1 0 0 1 1 1 0 1 1 0 1 0 C H C L CX 1 0 1 1

Dettagli

iafelice at cs(dot)unibo(dot)it

iafelice at cs(dot)unibo(dot)it Corso di Archite@ura degli Elaboratori Modulo di Assembly ASSEMBLY 8088 Bruno Iafelice Università di Bologna iafelice at cs(dot)unibo(dot)it 1 ArgomenE Formato delle istruzioni Indirizzamento Istruzioni

Dettagli

Introduzione al linguaggio macchina. Istruzione l/m

Introduzione al linguaggio macchina. Istruzione l/m Corso di Calcolatori Elettronici I Introduzione al linguaggio macchina Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Domande di Reti Logiche compito del 08/01/2019

Domande di Reti Logiche compito del 08/01/2019 NUOVO PROGRAMMA (a.a. 2018/19) MOV 0x00, 0xFF L istruzione scritta sopra: Copia la costante 0x00 (su 8 bit) nella cella di memoria di indirizzo 0xFF Copia il contenuto della cella di memoria di indirizzo

Dettagli

Istruzioni di trasferimento dati

Istruzioni di trasferimento dati Istruzioni di trasferimento dati Leggere dalla memoria su registro: lw (load word) Scrivere da registro alla memoria: sw (store word) Esempio: Codice C: A[8] += h A è un array di numeri interi Codice Assembler:

Dettagli

Programmazione Assembly per 8088: Esercizi svolti

Programmazione Assembly per 8088: Esercizi svolti Programmazione Assembly per 8088: Esercizi svolti Marco Di Felice 13 dicembre 2006 1 Esercizio 1 (esercizio 1 del Tanenbaum, Appendice C) TESTO. Dopo l esecuzione dell istruzione MOV AX, 702 qual è il

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione A4 Programmazione a Moduli

Calcolatori Elettronici Lezione A4 Programmazione a Moduli Calcolatori Elettronici Lezione A4 Programmazione a Moduli Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 2007/08 Gabriele Cecchetti Sommario Programmazione a moduli Programmi con linguaggi misti Tempo

Dettagli

Capitolo 6 Il repertorio delle istruzioni. Parte I

Capitolo 6 Il repertorio delle istruzioni. Parte I Capitolo 6 Il repertorio delle istruzioni Parte I www.isti.cnr.it/people/ Programmi Programma = traduzione in un linguaggio formale (linguaggio di programmazione con una sua sintassi) di un algoritmo (procedimento

Dettagli

Dal linguaggio macchina al linguaggio C

Dal linguaggio macchina al linguaggio C FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Dal linguaggio macchina al linguaggio C 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

Le architetture INTEL

Le architetture INTEL Le architetture INTEL Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione email: borghese@dsi.unimi.it 1/24 Le prime architetture Intel 1978 8086. Estensione del

Dettagli

ESERCITAZIONE Operandi Architettura ad 1 operando Architettura a 2 operandi Architettura a 3 operandi

ESERCITAZIONE Operandi Architettura ad 1 operando Architettura a 2 operandi Architettura a 3 operandi ESERCITAZIONE 9 Sommario Operandi Registri dedicati Gestione di sottoprogrammi Meccanismi di interruzione 1. Operandi Le prestazioni di una CPU possono variare considerevolmente a seconda del numero di

Dettagli

)21'$0(17,',,1)250$7,&$,,

)21'$0(17,',,1)250$7,&$,, )21'$0(17,',,1)250$7,&$,, (6(5&,7$=,21(Qƒ,//,1*8$**,2$66(0%/(5 Indicare (in binario) lo stato dei flag C, O, S, Z, P e del registro AH dopo l esecuzione delle due MOV AH, 70 ADD AH, 70 La prima istruzione

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Graziano Pravadelli Dipartimento di Informatica Università di Verona Introduzione all assembly In questa lezione vengono introdotti i concetti fondamentali

Dettagli

Assembly. Modello x86

Assembly. Modello x86 Assembly Modello x86 1 Il microprocessore Un MICROPROCESSORE è un circuito integrato dotato di una struttura circuitale in grado di attuare un prefissato SET di ISTRUZIONI 2 Caratteristiche del microprocessore

Dettagli

Istruzioni assembler Istruzione N Registri

Istruzioni assembler Istruzione N Registri Istruzioni assembler Istruzione N Registri Aritmetica add a, b, c a = b+c addi a, b, num a = b + sub a, b, c a = b - c mul a, b, c a = b*c div a, b, c a = b/c utilizzati Descrizione 3 Somma. Somma b e

Dettagli

Lezione Uno: Il linguaggio Assembly e i metodi di indirizzamento (libro di testo pag )

Lezione Uno: Il linguaggio Assembly e i metodi di indirizzamento (libro di testo pag ) Ud6: Linguaggio Assembly Lezione Uno: Il linguaggio Assembly e i metodi di indirizzamento (libro di testo pag. 119-127) Caratteristiche di un linguaggio Assembly Basso livello Diverso per ogni architettura

Dettagli

Struttura CPU. Struttura e Funzione del Processore. Capitolo 12. Compiti CPU:

Struttura CPU. Struttura e Funzione del Processore. Capitolo 12. Compiti CPU: Struttura e Funzione del Processore Capitolo 12 Struttura CPU Compiti CPU: Prelevare istruzioni Interpretare istruzioni Prelevare dati Elaborare dati Scrivere (memorizzare) dati 1 CPU con bus di sistema

Dettagli

Il processore Pentium

Il processore Pentium Caratteristiche principali (I) Architettura interna a 32 bit Address bus a 32 bit: si possono indirizzare fino a 4 GB di memoria fisica Data bus a 64 bit (si tratta in pratica di 2 data bus a 32 bit in

Dettagli

Introduzione ai linguaggi di programmazione

Introduzione ai linguaggi di programmazione Università degli Studi di Milano Laurea Specialistica in Genomica Funzionale e Bioinformatica Corso di Linguaggi di Programmazione per la Bioinformatica Introduzione ai linguaggi di programmazione Giorgio

Dettagli

Domande di Reti Logiche compito del 29/01/2019

Domande di Reti Logiche compito del 29/01/2019 CMP %EAX, %EBX JB dopo Il codice scritto sopra salta all etichetta dopo se: EBX

Dettagli

SET/CLEAR LOAD DATA FROM STRING

SET/CLEAR LOAD DATA FROM STRING SET/CLEAR STD CLD AZIONE: Imposta ad 1 (STD) o a zero (CLD) il valore del flag DF. Sono istruzioni senza parametri. Vanno sempre messi!! FLAG di cui viene modificato il contenuto: Nessuno (a parte DF).

Dettagli

Istruzioni di modifica della sequenza di elaborazione

Istruzioni di modifica della sequenza di elaborazione Istruzioni di modifica della sequenza di elaborazione Permettono di modificare la sequenza di esecuzione delle istruzioni di un programma, normalmente controllata dal meccanismo automatico di avanzamento

Dettagli

Il CPU UNITA DI CALCOLI (ALU) UNITA DI CONTROLLO (CU) 1

Il CPU UNITA DI CALCOLI (ALU) UNITA DI CONTROLLO (CU) 1 Il CPU UNITA DI CONTROLLO (CU) UNITA DI CALCOLI (ALU) info@stoianov.it La struttura del Calcolatore UNITA DI CONTROLLO (CU) UNITA DI CALCOLI (ALU) CPU INPUT OUTPUT MEMORIA CENTRALE MEMORIA ESTERNA info@stoianov.it

Dettagli

Manualetto. Aggiornato al 31/07/2014

Manualetto. Aggiornato al 31/07/2014 Sistema emulato Periferiche 8086 Manualetto s165178 @ studenti.polito.it Aggiornato al 31/07/2014 Canali del sistema emulato Routine Descrizione Canale Indice IVT ISR_PA_IN L 8086 riceve un dato dalla

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Corso di Laurea Triennale in Informatica Università degli Studi di Bari Laboratorio lez1: il processore 8086/88 Prof. S.Pizzutilo Microprocessori INTEL per il PC 8080 (1974)

Dettagli

Esercizi per il corso di Architettura dei Calcolatori. Anno accademico 2008/09. Si prevede l utilizzo dell emulatore Eniac ( presentato a lezione )

Esercizi per il corso di Architettura dei Calcolatori. Anno accademico 2008/09. Si prevede l utilizzo dell emulatore Eniac ( presentato a lezione ) Esercizi per il corso di Architettura dei Calcolatori Anno accademico 2008/09 Si prevede l utilizzo dell emulatore Eniac ( presentato a lezione ) 1) Caricare nel registro accumulatore AX il contenuto della

Dettagli

Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007

Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007 Laboratorio di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Fisica A.A. 2006/2007 Dott.Davide Di Ruscio Dipartimento di Informatica Università degli Studi di L Aquila Lezione del 29/01/07 Nota Questi lucidi sono tratti

Dettagli

Linguaggio macchina. Capitolo 10. Linguaggio macchina. n Insieme delle istruzioni (instruction set) che la CPU può eseguire

Linguaggio macchina. Capitolo 10. Linguaggio macchina. n Insieme delle istruzioni (instruction set) che la CPU può eseguire Linguaggio macchina Capitolo 10 Linguaggio macchina n Insieme delle istruzioni (instruction set) che la CPU può eseguire Elementi di un istruzione macchina n Codice operativo Specifica l operazione da

Dettagli

Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale.

Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale. Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale. Campo Codice Operativo Campo Operandi K bit n-k bit n bit 1 Istruzione

Dettagli

Programmazione Assembly

Programmazione Assembly Programmazione Assembly Giacomo Fiumara giacomo.fiumara@unime.it Anno Accademico 2013-2014 1 / 205 La famiglia dei processori Pentium Processore 4004 (1969) bus indirizzi a 12 bit bus dati a 4 bit Processore

Dettagli

LINGUAGGIO ASSEMBLER PER 8086/8088

LINGUAGGIO ASSEMBLER PER 8086/8088 LINGUAGGIO ASSEMBLER PER 8086/8088 Linguaggio Macchina insieme di istruzioni che un elaboratore è in grado di eseguire direttamente strettamente correlato alla realizzazione fisica dell'elaboratore Esempio

Dettagli

Breve guida AL LINGUAGGIO ASSEMBLY (emulatore EMU8086)

Breve guida AL LINGUAGGIO ASSEMBLY (emulatore EMU8086) PROF. CARMELO CALARCO Breve guida AL LINGUAGGIO ASSEMBLY (emulatore EMU8086) 1 IL LINGUAGGIO ASSEMBLY Il linguaggio assembly è un linguaggio di programmazione a basso livello. Per linguaggi di basso livello

Dettagli

I.T.I. A. RIGHI e VIII Napoli Specializzazione Informatica Tradizionale Corso D Materia: Sistemi. Elementi di Assembly 8086

I.T.I. A. RIGHI e VIII Napoli Specializzazione Informatica Tradizionale Corso D Materia: Sistemi. Elementi di Assembly 8086 I.T.I. A. RIGHI e VIII Napoli Specializzazione Informatica Tradizionale Corso D Materia: Sistemi Elementi di Assembly 8086 1 Assembly 8086 I registri Per poter elaborare le informazioni ricevute dall esterno,

Dettagli

Accesso a memoria. Accesso a memoria. Accesso a memoria. Modalità di indirizzamento. Lezione 5 e 6. Architettura degli Elaboratori A.

Accesso a memoria. Accesso a memoria. Accesso a memoria. Modalità di indirizzamento. Lezione 5 e 6. Architettura degli Elaboratori A. < < } } Lezione 5 e 6 Accesso a memoria A questo livello di astrazione, la memoria viene vista come un array di byte Per ogni richiesta di un dato ad un certo indirizzo, la CPU ottiene un numero di byte

Dettagli

Domande di Reti Logiche - compito del 16/07/2019

Domande di Reti Logiche - compito del 16/07/2019 NUOVO PROGRAMMA (a.a. 28/9) Domande di Reti Logiche - compito del 6/7/29 Barrare una sola risposta per domanda Il punteggio finale è - (n. di risposte errate + n. domande lasciate in bianco) Usare lo spazio

Dettagli

Istruzioni di controllo del flusso

Istruzioni di controllo del flusso Istruzioni di controllo del flusso Il flusso di esecuzione è normalmente sequenziale Le istruzioni di controllo cambiano la prossima istruzione da eseguire Istruzioni di salto condizionato branch if equal

Dettagli

Sistemi di Elaborazione a Microprocessore Procedure e Macro. L A ssem bler Procedure e Macro. M. Rebaudengo - M.

Sistemi di Elaborazione a Microprocessore Procedure e Macro. L A ssem bler Procedure e Macro. M. Rebaudengo - M. L A ssem bler 8086 Procedure e Macro M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica 1 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Le procedure L Assembler 8086 permette l uso

Dettagli

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Introduzione al linguaggio macchina

Introduzione al linguaggio macchina Corso di Calcolatori Elettronici I Introduzione al linguaggio macchina Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Calcolatore: sottosistemi

Calcolatore: sottosistemi Calcolatore: sottosistemi Processore o CPU (Central Processing Unit) Memoria centrale Sottosistema di input/output (I/O) CPU I/O Memoria Calcolatore: organizzazione a bus Il processore o CPU Unità di controllo

Dettagli

1 Esercizi con architettura a 1 bus

1 Esercizi con architettura a 1 bus 1 Esercizi con architettura a 1 bus 1.1 Fetch dell istruzione NOTA: l istruzione ClearY azzera il registro Y mentre l istruzione CB imposta a 1 il bit di riporto/prestito in modo da sommare/sottrarre 1.

Dettagli

Linguaggio Assembler Intel -cenni - Calcolatori Elettronici B a.a. 2005/2006 Massimiliano Giacomin

Linguaggio Assembler Intel -cenni - Calcolatori Elettronici B a.a. 2005/2006 Massimiliano Giacomin Linguaggio Assembler Intel -cenni - Calcolatori Elettronici B a.a. 2005/2006 Massimiliano Giacomin 1 Un po di storia 1978: architettura 8086, a 16 bit, con registri dati a 16 bit e spazio di indirizzamento

Dettagli

Linguaggio Assemblativo della famiglia 80x86

Linguaggio Assemblativo della famiglia 80x86 Linguaggio Assemblativo della famiglia 80x86 Dr. Luciano Capitanio BOZZA PRELIMINARE Assembler 80x86 Dr. Luciano Capitanio 1 Linguaggio Assemblativo della famiglia 80x86 Obiettivo Verranno forniti gli

Dettagli

Le istruzioni del PD32

Le istruzioni del PD32 Testo di rif.to: [Congiu] - 3.6, 3.8 (pg. 112 119) Le istruzioni del PD32 01.f Classi di istruzioni Programmazione dei protocolli di I/O Struttura del processore PD32 1 Classi di istruzioni del PD32 Le

Dettagli

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Capitolo 10 La memoria

Capitolo 10 La memoria Capitolo 10 La memoria Memoria - classificazione Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM): per contenere i programmi che inizializzano la macchina all accensione + il kernel del OS Memoria di lettura/scrittura

Dettagli

Tutta la famiglia dei processori Intel (x86) si basa ed e' compatibile con il primo processore di questo tipo: l'8086.

Tutta la famiglia dei processori Intel (x86) si basa ed e' compatibile con il primo processore di questo tipo: l'8086. I processori Intel Tutta la famiglia dei processori Intel (x86) si basa ed e' compatibile con il primo processore di questo tipo: l'8086. L'8086 e' un processore a 16 bit quindi i suoi registri potranno

Dettagli

Algoritmi e linguaggi di programmazione

Algoritmi e linguaggi di programmazione Algoritmi e linguaggi di programmazione Giorgio Valentini e mail: valentini@dsi.unimi.it DSI Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano 1 Definizione intuitiva di algoritmo

Dettagli

Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica, informazione e Bioingegneria Prof. Mauro Negri

Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica, informazione e Bioingegneria Prof. Mauro Negri Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica, informazione e Bioingegneria Prof. Mauro Negri Fondamenti di Informatica II prova 13 febbraio 2015 Matricola/codice persona Cognome Nome Durata prova:

Dettagli

Introduzione a ISA. Il Livello ISA Instruction Set Level Architecture. Livello ISA e Motorola 68000: introduzione. Che cosa descrive ISA

Introduzione a ISA. Il Livello ISA Instruction Set Level Architecture. Livello ISA e Motorola 68000: introduzione. Che cosa descrive ISA Introduzione a ISA Il Livello ISA Instruction Set Level Architecture Livello ISA e Motorola 68000: introduzione Livello ISA (Instruction Level Architecture): insieme delle istruzioni (instruction set)

Dettagli

Calcolatori Elettronici II parte (CdL Ingegneria Informatica) Esame del 22 settembre 2011 tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti

Calcolatori Elettronici II parte (CdL Ingegneria Informatica) Esame del 22 settembre 2011 tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti Calcolatori Elettronici II parte (CdL Ingegneria Informatica) Esame del 22 settembre 2011 tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti Compito Num. 1 COGNOME:...NOME:... 1) (20%) Si vuole realizzare una CPU

Dettagli

informatica di base per le discipline umanistiche

informatica di base per le discipline umanistiche informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia (per iniziare ) quinta lezione: la sintassi

Dettagli

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II)

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II) 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 La inserita nella architettura dell elaboratore Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a.

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I Istruzioni macchina ing. Alessandro Cilardo

Corso di Calcolatori Elettronici I Istruzioni macchina ing. Alessandro Cilardo Corso di Calcolatori Elettronici I Istruzioni macchina ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Istruzioni del processore Abbiamo visto in precedenza alcuni esempi di istruzioni

Dettagli

Domande di Reti Logiche compito del 6/6/2017

Domande di Reti Logiche compito del 6/6/2017 Barrare una sola risposta per ogni domanda Il punteggio finale è - (n. di risposte errate + n. domande lasciate in bianco) Usare lo spazio bianco sul retro del foglio per appunti, se serve Sia dato un

Dettagli

PROBLEMI E ALGORITMI

PROBLEMI E ALGORITMI Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Specifica di un algoritmo Primo approccio, scrittura diretta del programma: la soluzione coincide con la codifica

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 2 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: 1) Scrivere un programma, in linguaggio Assembly, per una CPU Intel 8086, che sommi due numeri (var_1,

Dettagli