Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza"

Transcript

1 Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza Nuovo Genius loci Storia e antologia della letteratura latina 1 Dalle origini all età di Cesare

2 Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza Nuovo Genius loci Storia e antologia della letteratura latina 1 Dalle origini all età di Cesare LOESCHER EDITORE

3 Loescher Editore - Torino I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. L'acquisto della presente copia dell'opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce. Fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale), nei limiti del 15% di ciascun volume, possono essere effettuate dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Tali fotocopie possono essere effettuate negli esercizi commerciali convenzionati SIAE. o con altre modalità indicate da SIAE. Per riproduzioni ad uso non personale l'editore potrà concedere a pagamento l'autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste per tale tipo di riproduzione vanno inoltrate a: Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell'ingegno (AIDRO) Corso di Porta Romana n. 108, Milano segreteria@aidro.org e sito web L'editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale. La fotocopia dei soli esemplari esistenti nelle biblioteche di tali opere è consentita, non essendo concorrenziale all'opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell'editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nel contratto di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all'art ter legge diritto d'autore. Maggiori informazioni sul nostro sito: Ristampe N ISBN Nuovo Genius loci è frutto del lavoro comune degli autori, che insieme hanno redatto l unità 11 (Catullo) e le Tabelle dei generi letterari. In particolare in questo volume: MARZIA MORTARINO ha scritto le unità 3 (Origine e sviluppo del teatro latino), 6 (Terenzio), 7 (La nascita della satira: Lucilio), 12 (Cesare), 13 (Sallustio). MAURO REALI ha scritto il profilo storico-letterario e le schede Storia, civiltà, cultura; Arte; Luoghi; Figure, temi, motivi; I classici nella cultura europea delle unità 1 (Le prime voci di Roma), 2 (Il primato dell epica), 4 (Plauto), 5 (La nascita della prosa: gli annalisti e Catone), 8 (Storia, cultura, letteratura nell età dai Gracchi a Silla), 9 (Roma nell età di Cesare: filosofia, biografia, erudizione), 10 (Lucrezio), 14 (Cicerone). Ha scritto le schede Un veterano di Cesare che sposò una Pompeia! e Le divinità galliche fra interpretatio e sincretismo nell unità 12 (Cesare); la scheda Figure, temi, motivi dell unità 11 (Catullo). Ha inoltre redatto le sezioni Materiali per il recupero e potenziamento e i percorsi I Romani e la religione e La guerra e l esercito. GISELLA TURAZZA ha scritto la sezione antologica e le schede Opere e Letteratura delle unità 1 (Le prime voci di Roma), 2 (Il primato dell epica), 4 (Plauto), 5 (La nascita della prosa: gli annalisti e Catone), 8 (Storia, cultura, letteratura nell età dai Gracchi a Silla), 9 (Roma nell età di Cesare: filosofia, biografia, erudizione), 10 (Lucrezio), 14 (Cicerone). Ha inoltre redatto le Tavole cronologiche e il Dizionario di metrica. Fabio Cannatà ha steso le Verifiche e ha contribuito alla revisione didattica dei Laboratori e delle analisi del testo. Emanuela Antozzi e Mirjam Patanè hanno collaborato all annotazione dei testi antologici. Sergio Audano ha curato la revisione del profilo di Cesare. Paola Tropia ha curato la Lettura d opera della Mostellaria. Si ringraziano per la consulenza didattica: Francesca Razzetti, Emanuela Ramoino, Irene Ferrari, Sergio Audano, Lia Ruisi, Maria Pia Beriotto, Mariarosa Sunseri. Nonostante la passione e la competenza delle persone coinvolte nella realizzazione di quest opera, è possibile che in essa siano riscontrabili errori o imprecisioni. Ce ne scusiamo fin d ora con i lettori e ringraziamo coloro che, contribuendo al miglioramento dell opera stessa, vorranno segnalarceli al seguente indirizzo: Loescher Editore s.r.l. Via Vittorio Amedeo II, Torino Fax clienti@loescher.it Loescher Editore S.r.l. opera con sistema qualità certificato CERMET n A secondo la norma UNI EN ISO Coordinamento editoriale: Milena Lant Redazione: Milena Lant, Chiara Mantegazza, Cristina Billò Progetto grafico: Cristina Rainoldi (Matricardi.com) Ricerca iconografica: Melania Macchi Cartografia: LS International Cartography Milano Videoimpaginazione: Paola Albertini, Puntografica Torino Copertina: Visualgrafika Torino Stampa: Rotolito Lombarda Pioltello (MI)

4 Indice_003_015.qxd:Loescher Latino :17 Pagina 3 INDICE DALLE ORIGINI ALL ETÀ DI SILLA Tavole cronologiche Atlante della letteratura LE PRIME VOCI DI ROMA La parola al testo Il sepolcro di un uomo illustre: Lucio Cornelio Scipione Barbato (CIL 12,6,7) Q Le coordinate storiche La fondazione e l età monarchica ( ) STORIA, CIVILTÀ, CULTURA La religione a Roma Indicazioni bibliografiche ANTOLOGIA I testi delle origini STORIA, CIVILTÀ, CULTURA Gli indoeuropei La Fibula Praenestina La prima fase della Repubblica ( ) Il Lapis Satricanus STORIA, CIVILTÀ, CULTURA Le istituzioni politiche di Roma La Cista Ficoroni Q Il clima culturale La nascita della lingua latina e del suo alfabeto La pluralità di espressioni «non letterarie» dell età delle origini LA VOCE DELLA CRITICA (A. Donati, A. Schiavone) Alfabeto e scrittura: strumenti di progresso dalle origini «elitarie» Il Vaso di Dueno Il carmen Arvale o carmen Fratrum Arvalium Le Leggi delle XII tavole N LABORATORIO LAVORARE SUL TESTO L elogio di Lucio Cornelio Scipione, figlio di Barbato (CIL 12,8-9) PER FARE IL PUNTO 쑺 VERIFICA Indice 3

5 2 IL PRIMATO DELL EPICA La parola al testo Livio Andronico: l incipit dell Odysia (Odysia fr. 1 Traglia) 2. Nevio: tra mito e storia (Bellum Poenicum fr. 24 Traglia) 3. Ennio, il «nuovo Omero» (Annales 2-3 Skutsch) Le coordinate storiche Le tappe delle conquiste romane: l imperialismo difensivo e offensivo Il clima culturale Le conseguenze culturali dell ellenizzazione LETTERATURA Il dibattito sull originalità della letteratura latina LETTERATURA Il punto su Omero I poeti epici: Livio Andronico, Gneo Nevio, Quinto Ennio Livio Andronico: il primo letterato latino LETTERATURA La trasmissione dei testi antichi: il compito della filologia Gneo Nevio, il poeta della guerra punica Quinto Ennio: il «padre» della letteratura latina LETTERATURA Dal saturnio all esametro: gli «sforzi» di Ennio La fortuna di Livio Andronico, Nevio, Ennio LA VOCE DELLA CRITICA (A. Barchiesi) L epica arcaica tra arte e ideologia Indicazioni bibliografiche ANTOLOGIA 1. Livio Andronico, Odysia 1.1 L arrivo della morte (Odysia fr. 10 Traglia) LATINO-ITALIANO I pericoli del mare (Odysia fr. 19 Traglia) LATINO-ITALIANO Gneo Nevio, Bellum Poenicum 2.1 Il proemio (Bellum Poenicum fr. 1 Traglia) LATINO-ITALIANO Fuga da Troia (Bellum Poenicum fr. 6 Traglia) LATINO-ITALIANO Apollo (Bellum Poenicum fr. 23 Traglia) LATINO-ITALIANO Eroismo dei Romani (Bellum Poenicum frr. 32, 46, 47 Traglia) LATINO-ITALIANO Quinto Ennio, Annales 3.1 Dichiarazioni di poetica (Annales 1; Skutsch) LATINO-ITALIANO Il sogno di Ilia e il mito delle origini (Annales Skutsch) ITALIANO Indice 3.3I «grandi» della storia (Annales ; Skutsch) ITALIANO Tra Omero e Virgilio: il taglio del bosco (Annales Skutsch) LATINO-ITALIANO Sperimentalismo: lingua e stile (Annales ; 309; 620 Skutsch) LATINO-ITALIANO LABORATORIO LAVORARE SUL TESTO Pietas di Anchise (Gneo Nevio, Bellum Poenicum fr. 24 Traglia) PER FARE IL PUNTO VERIFICA ON LINE W1 Giove e Giunone (Livio Andronico, Odysia frr. 2, 13 Traglia) LATINO-ITALIANO W2 La gigantomachia (Gneo Nevio, Bellum Poenicum fr. 5 Traglia) LATINO-ITALIANO W3 Il gusto del macabro (Quinto Ennio, Annales Skutsch) LATINO-ITALIANO 3 ORIGINE E SVILUPPO DEL TEATRO LATINO La parola al testo Prime rappresentazioni a Roma (Livio, Ab Urbe condita 7,2,1; 3-7) Le caratteristiche del genere Il teatro in Grecia: tragedia e commedia Il teatro a Roma STORIA, CIVILTÀ, CULTURA I ludi scaenici LA VOCE DELLA CRITICA (E. Adriani) Il teatro romano: le profonde differenze con quello greco LUOGHI Il teatro romano I primi autori del teatro latino Gli sviluppi della tragedia latina: Pacuvio e Accio Marco Pacuvio Lucio Accio Indicazioni bibliografiche... 93

6 ANTOLOGIA 1. I primi autori del teatro latino 1.1 Il ritorno dei Greci da Troia (Livio Andronico, Aegisthus 2-4 Warmington) LATINO-ITALIANO Il gregge di Nereo (Livio Andronico, Aegisthus 5-6 Warmington) ITALIANO Un allegra fanciulla (Nevio, Tarentilla Warmington) LATINO-ITALIANO Un apparente indecisione (Nevio, Colax 32 Warmington) LATINO-ITALIANO Il lamento della nutrice (Ennio, Medea exul Warmington) LATINO-ITALIANO Medea ricorda le opere di magia che ha compiuto per Giasone (Ennio, Medea exul Warmington) LATINO-ITALIANO Gli sviluppi della tragedia latina 2.1 Disprezzo per la volgare superstizione (Pacuvio, Chryses Ribbeck) ITALIANO Una tempesta improvvisa (Pacuvio, Teucer Ribbeck) LATINO-ITALIANO Si prepara un dramma familiare (Accio, Atreus Ribbeck) LATINO-ITALIANO Un sogno veritiero (Accio, Brutus Ribbeck) ITALIANO LABORATORIO LAVORARE SUL TESTO Gli dèi sono indifferenti alle sorti degli umani (Ennio, Telamone , 300 Warmington) PER FARE IL PUNTO VERIFICA ON LINE W1 Dal prologo della Tarentilla (Nevio, Tarentilla Warmington) LATINO-ITALIANO W2 L ira di Telamone contro Teucro che ha abbandonato il fratello Aiace (Pacuvio, Teucer Warmington) LATINO-ITALIANO W3 La nave degli Argonauti avvistata da un pastore (Accio, Medea Ribbeck) LATINO-ITALIANO 4 PLAUTO La parola al testo Il prologo dell Asinaria (Asinaria 1-15) Tito Maccio Plauto La vita LUOGHI Sarsina, patria di Plauto Le opere: tradizioni, modelli, struttura LE OPERE LA VOCE DELLA CRITICA (G. Chiarini) Le commedie di Plauto: un nuovo genere teatrale Il mondo di Plauto Il servo nella commedia plautina Lingua, stile, metrica LA VOCE DELLA CRITICA (M. Bettini) Risvolti antropologici degli intrecci plautini La fortuna Indicazioni bibliografiche ANTOLOGIA 1. Le parti delle commedie di Plauto 1.1 L argumentum acrostico del Miles gloriosus LATINO-ITALIANO Il prologo del Miles gloriosus (Miles gloriosus ) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Battuta finale del Miles gloriosus (Miles gloriosus ) LATINO CON NOTE-ITALIANO COLLABORA ALL ANALISI Il metateatro 2.1 Le riflessioni di Palestrione (Miles gloriosus ) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Il servus-poeta dello Pseudolus (Pseudolus ; b) LATINO-ITALIANO COLLABORA ALL ANALISI Personaggi e situazioni del teatro di Plauto 3.1 Il soldato spaccone e il parassita (Miles gloriosus 1-78) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO STORIA, CIVILTÀ, CULTURA Schiavi e clienti nella Roma repubblicana Sosia e il suo «doppio» (Amphitruo ) ITALIANO L avaro (Aulularia ) ITALIANO I Menaechmi, gemelli identici (Menaechmi ) LATINO-ITALIANO Le Bacchides, spregiudicate gemelle cortigiane (Bacchides 35-93) ITALIANO Sperimentalismo stilistico e linguistico 4.1 Il giovane innamorato: il lamento d amore (Cistellaria ) LATINO-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Serenata ai chiavistelli (Curculio ) LATINO CON NOTE COLLABORA ALL ANALISI Indice 5

7 4.3 Insulti su insulti (Pseudolus ) LATINO-ITALIANO Un discorso in lingua cartaginese (Poenulus ; ) LATINO-ITALIANO LETTURA D OPERA Mostellaria LABORATORIO LAVORARE SUL TESTO Euclione, il vecchio avaro, e Stafila, la schiava impicciona (Aulularia ) IL LESSICO Quotidianità e finzione scenica La traduzione I classici nella cultura europea A. Echi plautini in Molière e Mozart B. Lingua di Plauto e dialetti di oggi C. Plauto e Goldoni: dai Menaechmi a I due Gemelli veneziani PER FARE IL PUNTO VERIFICA ON LINE W1 L argumentum acrostico dell Amphitruo LATINO-ITALIANO W2 Il Prologo (Amphitruo 1-152) LATINO-ITALIANO W3 La battuta finale (Amphitruo ) LATINO CON NOTE-ITALIANO W4 Pseudolo smette di «filosofare» (Pseudolus ) ITALIANO W5 Dal servus currens al parassita factotum (Curculio ) ITALIANO W6 Rissa verbale (Persa ) LATINO-ITALIANO 6 Indice 5 LA NASCITA DELLA PROSA: GLI ANNALISTI E CATONE La parola al testo Dalla cronaca alla storia (Catone, Origines fr. 81 Cugusi-Sblendorio) 2. L oratore e il contadino (Catone, Praecepta ad filium Marcum frr. 18; 7 Cugusi-Sblendorio) Le caratteristiche del genere La nascita della storiografia Marco Porcio Catone La vita Le opere: orazioni, storiografia, precettistica LETTERATURA Un pioniere della retorica a Roma: Catone visto da Cicerone STORIA, CIVILTÀ, CULTURA Il mos maiorum FIGURE, TEMI, MOTIVI L Italia: un concetto geografico, culturale, politico Lingua e stile La fortuna Indicazioni bibliografiche ANTOLOGIA 1. Catone e la nascita della prosa latina 1.1 Autoritratti (De virtutibus suis contra L. Termum fr. 93; De sumptu suo fr. 218; De consulatu suo fr. 5 Cugusi-Sblendorio) ITALIANO L eroico tribuno Cedicio (Origines fr. 88 Cugusi-Sblendorio) LATINO-ITALIANO Catone contro i medici greci (Praecepta ad filium Marcum fr. 1 Cugusi-Sblendorio) ITALIANO Il De agri cultura 2.1 Primato dell agricoltura (De agri cultura, Praefatio 1-4) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Consigli per l acquisto di un fondo agricolo (De agri cultura 1,1-5) ITALIANO LA VOCE DELLA CRITICA (F. De Martino) Quanto rendeva un azienda agricola? Cibo e vestiario per la servitù (De agri cultura 56; 59) ITALIANO Precetti per la lustratio dei campi: il suovitaurilia (De agri cultura 141) LATINO-ITALIANO COLLABORA ALL ANALISI ARTE Il sacrificio del suovitaurilia nell arte romana LABORATORIO LAVORARE SUL TESTO La villa rustica del capofamiglia (Catone, De agri cultura 3,2-6) VERSIONE E GUIDA ALL ANALISI Doveri del capofamiglia IL LESSICO L agricoltura PER FARE IL PUNTO VERIFICA ON LINE W1 La difesa dei Rodiesi (Pro Rhodiensibus fr. 118 Cugusi-Sblendorio) LATINO-ITALIANO W2 Il vilicus, perno dell azienda agricola (De agri cultura 5,1-5) ITALIANO

8 6 TERENZIO La parola al testo Prologo dell Heautontimorúmenos (vv ; 35-47) Cecilio Stazio La vita Le opere: tradizione, modelli Lingua, stile, metrica La fortuna Publio Terenzio Afro La vita Le opere: tradizione, modelli, struttura STORIA, CIVILTÀ, CULTURA Il circolo degli Scipioni LE OPERE LETTERATURA Menandro e la commedia nuova Lingua, stile, metrica LETTERATURA Plauto e Terenzio: due modi di far teatro a confronto La fortuna LA VOCE DELLA CRITICA (F. H. Sandbach) La tradizione del teatro comico latino e la rinascita del genere nell età moderna Indicazioni bibliografiche Filosofia di vita del parassita (Eunuchus ) LATINO CON NOTE-ITALIANO COLLABORA ALL ANALISI Nuovo concetto di uomo (Heautontimorúmenos 53-79; ; ) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO LABORATORIO LAVORARE SUL TESTO L autocritica di Demea (Adelphoe ) IL LESSICO Le parole dei rapporti umani I classici nella cultura europea A. Niccolò Machiavelli traduttore dell Andria B. Il tema terenziano del rapporto fra padre e figlio: Terenzio e Michel de Montaigne PER FARE IL PUNTO VERIFICA ON LINE W1 Dialogo tra padre e figlio (Adelphoe ) ITALIANO W2 Due modi di vedere contrapposti (Adelphoe ; ) ITALIANO W3 La giusta protesta di una suocera (Hécyra ) LATINO-ITALIANO ANTOLOGIA 1. Il prologo: dichiarazione di poetica e strumento di polemica letteraria 1.1 Il prologo dell Andria (Andria 1-27) LATINO CON NOTE Il prologo degli Adelphoe (Adelphoe 1-25) LATINO CON NOTE Il prologo del Phormio (Phormio 1-34) ITALIANO Il secondo prologo dell Hécyra (Hécyra 9-57) LATINO-ITALIANO COLLABORA ALL ANALISI Contrasti fra generazioni, approfondimento psicologico e humanitas 2.1 La visione di un padre liberale (Adelphoe 26-77) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Padre e figlio a confronto (Andria ) ITALIANO Sostrata: una suocera fuori dagli schemi (Hécyra ) ITALIANO Bacchide: una meretrice atipica (Hécyra ) ITALIANO Pene d amor perdute (Adelphoe ) LATINO-ITALIANO ANALISI DEL TESTO LA NASCITA DELLA SATIRA: LUCILIO La parola al testo La satira è tutta romana (Quintiliano, Institutio oratoria 10,1,93-94) 2. La poetica della spontaneità (Lucilio, Terzaghi-Mariotti) 3. Professione di libertà (Lucilio, Terzaghi-Mariotti) Le caratteristiche del genere La satira: un genere romano Ennio autore di Satire Gaio Lucilio La vita L opera: le satire LA VOCE DELLA CRITICA (M. Citroni) Lucilio e la fondazione della satira Lingua e stile La fortuna Indicazioni bibliografiche Indice 7

9 ANTOLOGIA 1. Autoconsapevolezza di poeta e polemica letteraria 1.1 L individualità del poeta ( Terzaghi-Mariotti) ITALIANO La fama della poesia (1012 Terzaghi-Mariotti) LATINO-ITALIANO Una cosa è il mito, un altra la realtà ( Terzaghi-Mariotti) LATINO-ITALIANO Ideale e realtà 2.1 Riflessione gnomica sulla virtus ( Terzaghi-Mariotti) LATINO-ITALIANO Un concilio degli dèi (1-52 Terzaghi-Mariotti) ITALIANO Maneggioni e affaristi ( Terzaghi-Mariotti) LATINO-ITALIANO Un avaro ( Terzaghi-Mariotti) LATINO-ITALIANO Albucio: uno snob ante litteram (78-84 Terzaghi-Mariotti) LATINO-ITALIANO Contro il matrimonio ( Terzaghi-Mariotti) LATINO-ITALIANO LABORATORIO LAVORARE SUL TESTO Lo scontro tra due gladiatori ( Terzaghi-Mariotti) PER FARE IL PUNTO VERIFICA Gli eventi politici: Mario e Silla LA VOCE DELLA CRITICA (S.I. Kovaliov) I Gracchi furono dei rivoluzionari? Il clima culturale Il teatro La storiografia La filologia e la grammatica L oratoria e la retorica Indicazioni bibliografiche ANTOLOGIA 1. Dalla Rhetorica ad Herennium 1.1 I generi dell oratoria (Rhetorica ad Herennium 1,1-2) LATINO-ITALIANO Costruire un orazione (Rhetorica ad Herennium 1,3-4) LATINO-ITALIANO LABORATORIO LAVORARE SUL TESTO I tre stili (Rhetorica ad Herennium 4,11) PER FARE IL PUNTO VERIFICA ON LINE W1 Il giusto pubblico per un nuovo genere letterario ( Terzaghi-Mariotti) LATINO-ITALIANO W2 I ghiottoni (71 Terzaghi-Mariotti) LATINO-ITALIANO W3 I due Opimi ( Terzaghi-Mariotti) LATINO-ITALIANO W4 Annibale cacciato dall Italia ( Terzaghi-Mariotti) LATINO-ITALIANO Dalle origini all età di Silla MATERIALI PER IL RECUPERO E IL POTENZIAMENTO Materiali per il recupero Materiali per il potenziamento IL TEMA I Romani e la religione La guerra e l esercito STORIA, CULTURA, LETTERATURA NELL ETÀ DAI GRACCHI A SILLA ( A.C.) La parola al testo L oratoria di Gaio Gracco (fr. 61 Malcovati) 2. Le regole per un buon oratore (Rhetorica ad Herennium 4,69) Le coordinate storiche Le problematiche economico-sociali Indice

10 L ETÀ DI CESARE Tavole cronologiche Atlante della letteratura ROMA NELL ETÀ DI CESARE. FILOSOFIA, BIOGRAFIA, ERUDIZIONE La parola al testo Il «relativismo culturale» di Cornelio Nepote (De viris illustribus, Praefatio) Le coordinate storiche Gli eventi Le conseguenze sociali Il clima culturale L affermazione della filosofia Intellettuali e generi letterari tra impegno e disimpegno Marco Terenzio Varrone La vita LABORATORIO LAVORARE SUL TESTO Tito Pomponio Attico, eques romanus (Cornelio Nepote, Vita di Attico 1,1-4) PER FARE IL PUNTO VERIFICA ON LINE W1 Elogio dell agricoltura (Varrone, De re rustica 2,1-4) ITALIANO W2 Epaminonda il tebano (Nepote, Vita di Epaminonda 1,1-4) LATINO-ITALIANO LE OPERE Le opere La fortuna Cornelio Nepote La vita Le opere LETTERATURA Tito Pomponio Attico, raffinato intellettuale Indicazioni bibliografiche ANTOLOGIA 1. Marco Terenzio Varrone 1.1 Esempi di etimologie «fantasiose» (De lingua Latina 5,115) LATINO-ITALIANO L Italia, regina dell agricoltura (De re rustica 1,2,3-7) ITALIANO Dalle Saturae Menippeae: nostalgia della Roma di un tempo (frr. 63, 488, 495 Bücheler) ITALIANO Cornelio Nepote 2.1 L odio di Annibale contro i Romani (Vita di Annibale 1-2) ITALIANO La biografia di Catone il Censore (Vita di Catone) LATINO-ITALIANO LUCREZIO La parola al testo «Limpidi versi» per una «materia oscura» (De rerum natura 1, ) Tito Lucrezio Caro La vita Il De rerum natura LE OPERE Il genere letterario: il poema didascalico Lucrezio poeta e filosofo Lucrezio epicureo, tra fedeltà e innovazione LETTERATURA Il pensiero del maestro: i capisaldi dottrinali dell epicureismo LA VOCE DELLA CRITICA (P. Boyancé) La «fede» di Lucrezio in Epicuro Indice 9

11 Aspetti formali del poema lucreziano La fortuna Indicazioni bibliografiche ANTOLOGIA 1. Tra poesia e filosofia 1.1 Il proemio: l invocazione a Venere (De rerum natura 1,1-43) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Elogio di Epicuro (De rerum natura 3,1-30) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO ARTE Il ritratto di Epicuro dalla Villa dei Papiri di Ercolano L elogio della sapienza (De rerum natura 2,1-19) LATINO CON NOTE-ITALIANO LA VOCE DELLA CRITICA (L. Canfora) Lucrezio «influenza» Cicerone? Bisogni naturali e amicizia, valori veri (De rerum natura 2,20-39) LATINO CON NOTE L uomo e gli dèi 2.1 Il sacrificio di Ifigenia (De rerum natura 1,80-101) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO FIGURE, TEMI, MOTIVI Il sacrificio di Ifigenia Il mondo non è opera degli dèi (De rerum natura 5, ) LATINO-ITALIANO Le origini della religione (De rerum natura 5, ) ITALIANO Amore e morte 3.1 Nella morte non vi è nulla da temere (De rerum natura 3, ) LATINO CON NOTE-ITALIANO COLLABORA ALL ANALISI Necessità della morte, taedium della vita (De rerum natura 3, ) LATINO CON NOTE Il convitato sazio si allontana dal banchetto della vita (De rerum natura 3, ) ITALIANO Un impulso naturale (De rerum natura 4, ) LATINO CON NOTE ANALISI DEL TESTO L amore, una follia (De rerum natura 4, ) LATINO-ITALIANO Gli atomi, la natura, il mondo 4.1 Nulla si crea, nulla si distrugge (De rerum natura 1, ; ) ITALIANO Indivisibilità degli atomi (De rerum natura 1, ) LATINO CON NOTE COLLABORA ALL ANALISI Dal clinamen deriva il libero arbitrio (De rerum natura 2, ) ITALIANO La varietà degli atomi. Il dolore della giovenca (De rerum natura 2, ) LATINO-ITALIANO La natura «matrigna» (De rerum natura 5, ) LATINO CON NOTE ANALISI DEL TESTO Il «pessimismo» lucreziano 5.1 Ambivalenza del progresso (De rerum natura 5, ) LATINO-ITALIANO La peste di Atene (De rerum natura 6, ; ) ITALIANO FIGURE, TEMI, MOTIVI La peste nell antichità, tra castigo divino e malattia LABORATORIO LAVORARE SUL TESTO Il «miele» della poesia (De rerum natura 4,1-25) IL LESSICO Le parole dell epicureismo I classici nella cultura europea A. Lucrezio e Tasso: l inquietudine della poesia B. Lucrezio e Leopardi PER FARE IL PUNTO VERIFICA ON LINE W1 La scienza vince l irrazionalità (De rerum natura 1, ) ITALIANO W2 L umanità primitiva (De rerum natura 5, ) ITALIANO 11 CATULLO La parola al testo Gli Annales di Volusio, un esempio di cattiva poesia (carme 36) Il clima culturale La «rivoluzione neoterica» LETTERATURA Callimaco di Cirene, modello dei neóteroi Gaio Valerio Catullo La vita Il liber di Catullo LE OPERE Indice

12 Temi e modelli della poesia catulliana STORIA, CIVILTÀ, CULTURA Clodia e le donne del suo tempo Lingua, stile e metrica La fortuna Indicazioni bibliografiche ANTOLOGIA 1. Poeti preneoterici e neoterici 1.1 Lutazio Catulo: l amore per un fanciullo (fr. 1 Morel) LATINO-ITALIANO Valerio Edituo: il turbamento davanti alla bellezza dell amata (fr. 1 Morel) LATINO-ITALIANO La Zmyrna di Elvio Cinna (frr. 6-7 Morel) LATINO-ITALIANO Lesbia, l amore 2.1 L irrefrenabile passione e l ombra della morte (carme 5) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO La morte del passero: un occasione per parlare di Lesbia (carme 3) LATINO CON NOTE-ITALIANO LETTERATURA Il compianto funebre per gli animali Lesbia è senza paragoni (carme 86) LATINO CON NOTE Fides, foedus, amicitia (carmi 87 e 109) LATINO CON NOTE Dopo il tradimento, tra autocommiserazione e invettiva (carme 8) LATINO CON NOTE-ITALIANO COLLABORA ALL ANALISI Scrivere sull acqua (carme 70) LATINO CON NOTE Amare e bene velle (carme 72) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO LA VOCE DELLA CRITICA (A. Traina, P. Fedeli) Fides, foedus, amare, bene velle L amore: un contrasto interiore (carme 85) LATINO CON NOTE LETTERATURA Otto traduzioni del carme FIGURE, TEMI, MOTIVI Clodio, Celio, Memmio: gli «onnipresenti» esponenti di una politica corrotta Amicizie e affetti familiari 3.1 All amico Veranio (carme 9) LATINO CON NOTE Uno scherzoso invito a cena (carme 13) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Ritorno a Sirmione (carme 31) LATINO CON NOTE-ITALIANO LUOGHI Verona e Sirmione: dalla poesia all archeologia Sul sepolcro del fratello (carme 101) LATINO CON NOTE-ITALIANO Arriva la primavera: è tempo di tornare (carme 46) LATINO CON NOTE-ITALIANO COLLABORA ALL ANALISI Poetica e doctrina 4.1 La dedica del libellus a un amico (carme 1) LATINO CON NOTE-ITALIANO STORIA, CIVILTÀ, CULTURA Il libro a Roma: dal volumen al codex Potenza dell eros: l aemulatio di Saffo (carme 51) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Il lamento di Arianna (carme 64, ) ITALIANO Un esempio di traduzione: La chioma di Berenice di Callimaco (carme 66) ITALIANO La Zmyrna di Cinna, un esempio di buona poesia (carme 95) LATINO CON NOTE COLLABORA ALL ANALISI Catullo tra scherzo e invettiva 5.1 A Cesare (carme 93) LATINO CON NOTE A Cicerone, sommo oratore (carme 49) LATINO CON NOTE ANALISI DEL TESTO Una ragazza bruttina (carme 43) LATINO CON NOTE COLLABORA ALL ANALISI Una pronuncia ridicola (carme 84) LATINO CON NOTE LABORATORIO LAVORARE SUL TESTO Quanti baci? (carme 7) IL LESSICO Le parole della parentela e dell amicizia I classici nella cultura europea Petrarca, Foscolo e Catullo PER FARE IL PUNTO VERIFICA ON LINE W1 Lesbia nostra da matrona a prostituta (carme 58) LATINO-ITALIANO W2 L addio definitivo a Lesbia (carme 11) LATINO CON NOTE W3 Piccolo carme simposiaco (carme 27) LATINO CON NOTE W4 Il terribile «vento» dell ipoteca (carme 26) LATINO CON NOTE W5 Che disgusto!(carme 52) LATINO CON NOTE Indice 11

13 12 CESARE La parola al testo Fasi della battaglia (De bello Gallico 1,25) Gaio Giulio Cesare La vita Le opere ARTE I ritratti di Cesare tra realismo e idealizzazione celebrativa LE OPERE Chiavi di lettura, lingua e stile dei Commentarii LUOGHI La Gallia al tempo di Cesare: principali partizioni e tribù LA VOCE DELLA CRITICA (L. Canfora) La politica culturale di Cesare Indicazioni bibliografiche ANTOLOGIA 1. Etnografia: Galli, Germani e Britanni 1.1 La Gallia: il territorio e i popoli (De bello Gallico 1,1) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Le fazioni (De bello Gallico 6,11) LATINO CON NOTE ANALISI DEL TESTO La società dei Galli (De bello Gallico 6,13) LATINO CON NOTE I druidi e i cavalieri (De bello Gallico 6,14-15) LATINO CON NOTE COLLABORA ALL ANALISI La religione dei Galli (De bello Gallico 6,16-17) LATINO CON NOTE-ITALIANO STORIA, CIVILTÀ, CULTURA Le divinità galliche fra interpretatio e sincretismo L istituzione familiare (De bello Gallico 6,18-19) LATINO-ITALIANO Usi e costumi dei Germani (De bello Gallico 6,21) LATINO CON NOTE COLLABORA ALL ANALISI Agricoltura e distribuzione delle terre (De bello Gallico 6,22) LATINO CON NOTE Le tribù (De bello Gallico 6,23) LATINO CON NOTE Confonto tra Galli e Germani (De bello Gallico 6,24) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO La selva Ercinia (De bello Gallico 6,25-28) ITALIANO La Britannia: i popoli, usi e costumi (De bello Gallico 5,12) LATINO CON NOTE La Britannia: il territorio (De bello Gallico 5,13) LATINO CON NOTE La Britannia: le regioni più interne (De bello Gallico 5,14) ITALIANO Le campagne militari in Gallia: battaglie ed eroi 2.1 La battaglia di Bibracte (De bello Gallico 1,23-24) ITALIANO STORIA, CIVILTÀ, CULTURA Un veterano di Cesare che sposò una Pompeia! La vittoria dei Romani (De bello Gallico 1,26) LATINO CON NOTE L assedio di Alesia (De bello Gallico 7,69; 72) LATINO-ITALIANO LUOGHI L assedio di Alesia Alesia: il discorso di Critognato (De bello Gallico 7,77) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Alesia, ultimo atto: dall intervento di Cesare alla resa di Vercingetorige (De bello Gallico 7,87-89) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Coraggio e freddezza, virtù del comandante supremo (De bello Gallico 2,25) LATINO CON NOTE ANALISI DEL TESTO Esempi di valore: il centurione Publio Sestio Baculo (De bello Gallico 6,38) LATINO CON NOTE-ITALIANO COLLABORA ALL ANALISI Sfida di valore tra centurioni: Tito Pullone e Lucio Voreno (De bello Gallico 5,44) ITALIANO La guerra civile: battaglie politiche e scontri militari 3.1 L incipit (De bello civili 1,1-2) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Dichiarazione dello stato di emergenza: aperte illegalità e arbitri da parte dei pompeiani (De bello civili 1,5-6) LATINO CON NOTE ANALISI DEL TESTO FIGURE, TEMI, MOTIVI Il passaggio del Rubicone nella tradizione storiografica e nel mito Il passaggio del Rubicone (De bello civili 1,7-8) LATINO CON NOTE LA VOCE DELLA CRITICA (G. Brizzi) «Cesare stratega» STORIA, CIVILTÀ, CULTURA La legione romana La battaglia di Farsalo: il discorso di Cesare (De bello civili 3,90) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Esempi di valore: il centurione Crastino (De bello civili 3,91) LATINO CON NOTE-ITALIANO Primo assalto e riflessioni strategiche (De bello civili 3,92-93) ITALIANO Il momento decisivo (De bello civili 3,94) LATINO CON NOTE Sconcertante lusso del castrum di Pompeo. Sua fuga ignominiosa (De bello civili 3,96) LATINO CON NOTE Morte di Pompeo (De bello civili 3,104) LATINO CON NOTE COLLABORA ALL ANALISI Indice

14 LABORATORIO LAVORARE SUL TESTO Ascesa di Vercingetorige (De bello Gallico 7,4) VERSIONE E GUIDA ALL ANALISI L assedio di Marsiglia: speranze degli assediati Le dicerie sui Germani diffondono il timore nei Romani IL LESSICO Le parole della guerra I classici nella cultura europea A. Il Giulio Cesare di William Shakespeare B. La conquista della Gallia nel linguaggio del fumetto PER FARE IL PUNTO VERIFICA ON LINE W1 Oltre il Reno: un esempio di campagna preventiva (De bello Gallico 4,17-18) LATINO CON NOTE W2 Pompeo convoca il senato: chiacchiere e vanterie dei nemici (De bello civili 1,3-4) ITALIANO W3 La battaglia di Farsalo: gli schieramenti (De bello civili 3,88-89) LATINO CON NOTE W4 Attacco all accampamento di Pompeo (De bello civili 3,95) LATINO CON NOTE 13 SALLUSTIO La parola al testo Ragioni di una scelta (De coniuratione Catilinae 3-4) Gaio Sallustio Crispo La vita Le opere LE OPERE Lingua e stile LETTERATURA L arcaismo in Sallustio La fortuna Indicazioni bibliografiche ANTOLOGIA 1. De coniuratione Catilinae 1.1 Solo la forza dello spirito consente di ottenere la gloria (De coniuratione Catilinae 1) LATINO CON NOTE Catilina (De coniuratione Catilinae 5; 15) LATINO CON NOTE-ITALIANO Origini della decadenza della Repubblica (De coniuratione Catilinae 10) LATINO CON NOTE ANALISI DEL TESTO I rivoluzionari: un analisi spietata (De coniuratione Catilinae 14; 16) LATINO CON NOTE Il discorso di Catilina ai congiurati in Roma (De coniuratione Catilinae 20) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Sempronia (De coniuratione Catilinae 25) LATINO CON NOTE-ITALIANO COLLABORA ALL ANALISI La situazione della plebe e le speranze riposte nella congiura (De coniuratione Catilinae 37) LATINO-ITALIANO Esordio di Cesare: il senato valuti razionalmente la situazione (De coniuratione Catilinae 51,1-15) LATINO CON NOTE-ITALIANO Un pericoloso precedente (De coniuratione Catilinae 51,25-43) LATINO CON NOTE La replica di Catone (De coniuratione Catilinae 52-53,1) ITALIANO Cesare e Catone (De coniuratione Catilinae 54) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO La morte di Catilina (De coniuratione Catilinae 60-61) LATINO-ITALIANO COLLABORA ALL ANALISI Bellum Iugurthinum 2.1 L uomo volto alla virtù non ha bisogno della fortuna (Bellum Iugurthinum 1) LATINO CON NOTE I motivi dell opera (Bellum Iugurthinum 5) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Il ritratto di Giugurta (Bellum Iugurthinum 6-7) LATINO CON NOTE-ITALIANO COLLABORA ALL ANALISI STORIA, CIVILTÀ, CULTURA Le complesse vicende dell Africa romana Venalità e avidità, malattie mortali della società (Bellum Iugurthinum 28-29) LATINO CON NOTE-ITALIANO Metus hostilis e paradossi della pace (Bellum Iugurthinum 41) ITALIANO STORIA, CIVILTÀ, CULTURA Optimates e populares Mario: un homo novus (Bellum Iugurthinum 63) LATINO CON NOTE COLLABORA ALL ANALISI Mario e Metello (Bellum Iugurthinum 64) LATINO CON NOTE Indice 13

15 LA VOCE DELLA CRITICA (A. La Penna) Arcaismo e modernità in Sallustio, un popularis cultore delle antiche virtù Silla: un uomo destinato a una grande carriera (Bellum Iugurthinum 95,3-96) LATINO CON NOTE LABORATORIO LAVORARE SUL TESTO I boni mores di Roma arcaica (De coniuratione Catilinae 9) VERSIONE E GUIDA ALL ANALISI Prove di colpo di Stato Giugurta compra il senato di Roma IL LESSICO Le parole del moralismo I classici nella cultura europea Sallustio e Guicciardini PER FARE IL PUNTO VERIFICA ON LINE W1 Significato politico e filosofico della pena di morte (De coniuratione Catilinae 51,16-24) LATINO-ITALIANO W2 Giugurta a Roma si cava d impaccio con il denaro (Bellum Iugurthinum 33-35) ITALIANO W3 Il discorso di Mario al popolo romano (Bellum Iugurthinum 85) LATINO-ITALIANO 14 Indice 14 CICERONE La parola al testo Linguaggio e politica: gli ingredienti dell humanitas (De officiis 1,11-14) Marco Tullio Cicerone La vita Un difficile giudizio politico LE OPERE Cicerone oratore LUOGHI Il Foro romano Le opere retoriche LETTERATURA La terminologia della retorica Le opere di divulgazione filosofica LA VOCE DELLA CRITICA (F. Trabattoni) Cicerone filosofo tra eclettismo, incoerenza, scetticismo accademico L epistolario Le opere poetiche Lo stile e la lingua La fortuna Indicazioni bibliografiche ANTOLOGIA 1. Le orazioni L arte e la cultura nelle orazioni di Cicerone 1.1 Violento attacco a Verre, governatore disonesto (In Verrem 2,4,1-2) LATINO CON NOTE ANALISI DEL TESTO La difesa di Archia: esaltazione della poesia (Pro Archia 18-19) LATINO CON NOTE LA VOCE DELLA CRITICA (P. Zanker) Il collezionismo a Roma: l appropriazione dell arte greca Importanza delle lettere greche (Pro Archia 22-23) LATINO-ITALIANO Le Catilinarie FIGURE, TEMI, MOTIVI La figura di Catilina, tra Cicerone e Sallustio Dall exordium: Cicerone smaschera Catilina (I Catilinaria 1-3) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO LA VOCE DELLA CRITICA (E. Narducci) Chi stava con Catilina? Dalla narratio: terribili accordi notturni (I Catilinaria 8-10) LATINO-ITALIANO Dalla propositio: invito a Catilina perché se ne vada (I Catilinaria 10-13) ITALIANO Dalla argumentatio: la Patria parla a Catilina (I Catilinaria 17-18) LATINO CON NOTE Dalla argumentatio: la Patria parla a Cicerone (I Catilinaria 27-29) LATINO CON NOTE Dalla peroratio: improbi e boni, cioè «malati» e «sani» (I Catilinaria 31-33) LATINO CON NOTE COLLABORA ALL ANALISI La politica in tribunale 1.10 Attaccare Clodia per difendere Celio (Pro Caelio 49-50) ITALIANO «Sociologia» degli optimates, i boni che possono salvare lo Stato (Pro Sestio 96-99) ITALIANO Le opere retoriche 2.1 L uso della parola distingue l uomo dalle bestie (De oratore 1,30-34) LATINO CON NOTE ANALISI DEL TESTO

16 2.2 L oratore e la cultura filosofica (De oratore 3, ) ITALIANO Il Somnium Scipionis 3.1 Apparizione e profezia dell Africano (Somnium Scipionis 9-12) LATINO CON NOTE La vita nell aldilà (Somnium Scipionis 13-16) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO Immortalità e divinità dell anima (Somnium Scipionis 26) LATINO CON NOTE COLLABORA ALL ANALISI La traduzione del Fedro platonico (Somnium Scipionis 27-29) LATINO-ITALIANO Le Tusculanae disputationes: la consolazione della filosofia 4.1 La filosofia greca, la mentalità romana: necessità di una sintesi (Tusculanae disputationes 1,1-6) ITALIANO Esaltazione della filosofia (Tusculanae disputationes 5,2,5-6) LATINO CON NOTE ANALISI DEL TESTO Il Laelius de amicitia STORIA, CIVILTÀ, CULTURA Cicerone e l amicizia Il proemio e la cornice del dialogo (Laelius 1-3) LATINO-ITALIANO La dedica ad Attico (Laelius 4-5) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO L amicizia tra i viri boni: un legame tra il pubblico e il privato (Laelius 17-20) LATINO CON NOTE-ITALIANO Amicitia e fides (Laelius 65-66) LATINO CON NOTE COLLABORA ALL ANALISI L epistolario: un percorso tra il politico e il personale 6.1 Clodio, un personaggio «scandaloso» (Ad Atticum 1,13,3) LATINO CON NOTE Tra chiacchiere politiche e disservizi postali (Ad Atticum 2,13) LATINO-ITALIANO STORIA, CIVILTÀ, CULTURA La posta nella Roma antica Alla famiglia, andando verso l esilio (Ad familiares 14,4) LATINO CON NOTE LETTERATURA Lo stile epistolare Navigazione «agitata» verso la Cilicia (Ad Atticum 5,12) LATINO CON NOTE A Cesare, stando in bilico tra lui e Pompeo (Ad Atticum 9,11) LATINO-ITALIANO Cesare vincitore «rompe il ghiaccio» con il pompeiano Cicerone (Ad familiares 11,23) LATINO CON NOTE COLLABORA ALL ANALISI A Basilo, con tutta la gioia per la morte di Cesare (Ad familiares 6,15) LATINO CON NOTE-ITALIANO ANALISI DEL TESTO A Bruto in Grecia: l utopia di «governare» Ottaviano (Ad Brutum 1,3) ITALIANO LABORATORIO LAVORARE SUL TESTO La natura ha dato un munus all uomo: la ratio (Tusculanae disputationes 5,38-39) 798 VERSIONE E GUIDA ALL ANALISI I libri, i migliori amici Le vere vittorie di Cesare IL LESSICO Le parole della politica I classici nella cultura europea A. Petrarca, Leopardi e la riscoperta delle opere di Cicerone B. Brunetto Latini e Leonardo Bruni traduttori di Cicerone C. Con Gadda, Cicerone diventa il «scior avocatt» D. Cicerone, mediatore «tra la city e il Senato»: un acuta creazione di Bertolt Brecht PER FARE IL PUNTO VERIFICA ON LINE W1 Dalla argumentatio: Catilina «peste» dello Stato (I Catilinaria 29-30) LATINO-ITALIANO W2 Probare, delectare, flectere (Orator 69-71) ITALIANO W3 Vanità della gloria umana (Somnium Scipionis 23-25) LATINO-ITALIANO W4 Il disprezzo della morte (Tusculanae disputationes 1,74-75) LATINO-ITALIANO W5 La confutazione degli stoici e degli epicurei (Laelius 44-48) ITALIANO W6 A Cassio, per «aprirgli gli occhi» (Ad familiares 12,1) LATINO-ITALIANO W7 Ad Attico: questioni aperte dopo il cesaricidio (Ad Atticum 14,17) LATINO CON NOTE L età di Cesare MATERIALI PER IL RECUPERO E IL POTENZIAMENTO Materiali per il recupero Materiali per il potenziamento Tabelle dei generi letterari Dizionario di metrica Glossario dei termini di retorica e stilistica Indice dei nomi Indice 15

17 DALLE ORIGINI ALL ETÀ DI SILLA DATE EVENTI STORICI ARTE E CULTURA DATE EVENTI STORICI ARTE E CULTURA 753 Tradizionale data di fondazione di Roma da parte di Romolo: inizio dell età monarchica Roma è saccheggiata dai Galli di Brenno Con le Leges Liciniae Sextiae i plebei hanno accesso al consolato Ricostruzione delle mura serviane 364 Secondo la testimonianza di Livio, furono introdotti a Roma i Ludi scaenici Prima guerra sannitica VI sec. 500 ca Fregio raffigurante le origini di Roma: la lupa allatta Romolo e Remo, 124 d.c. (Roma, Palazzo Massimo alle Terme, Museo Nazionale Romano). Cacciata dei re: inizio dell età repubblicana Primi contrasti tra patrizi e plebei Patto coi Latini (Foedus Cassianum), cui seguono numerose e ripetute guerre contro i Volsci e gli Equi Istituzione dei decemviri legibus scribundis e successiva pubblicazione delle Leggi delle XII tavole Prime testimonianze epigrafiche in latino arcaico: primi carmina in saturni Altari di Lavinium Data tradizionale della dedica del tempio di Cerere al Circo Massimo Guerra vittoriosa contro la Lega Latina Seconda guerra sannitica Terza guerra sannitica: primato di Roma sull Italia centrale Guerra contro Taranto, nella quale è coinvolto Pirro, re dell Epiro: la vittoria di Roma sancisce il suo primato anche sull Italia meridionale Tavolette in osso raffiguranti soldati in armi, IV secolo (Palestrina, Museo Archeologico Nazionale). Via Appia e Acquedotto dell Aqua Appia Gneo Flavio, su incarico di Appio Claudio, raccoglie le norme della procedura (Ius Flavianum) Ritratto di Pirro, re dell'epiro, proveniente da Ercolano (Napoli, Museo Archeologico Nazionale). Appio Claudio pronuncia il famoso discorso contro gli ambasciatori di Pirro 445 Lex Canuleia: diritto di matrimonio tra plebei e patrizi ca. Nasce in Campania Nevio, autore del Bellum Poenicum 444 Istituzione del tribunato della plebe 272 ca. Livio Andronico fu portato a Roma dove scrisse l Odysia Prima guerra punica: dalla vittoria di Roma su Cartagine nasce l istituzione delle prime province (Sicilia, Sardegna, Corsica), perfezionata negli anni successivi Elmo in bronzo, inizio III secolo (Bologna, Museo Civico Archeologico) ca Nasce a Sarsina Plauto, autore di palliate Decennale guerra con la città etrusca di Veio, vinta dal dittatore Camillo 240 Data tradizionale della prima rappresentazione di un opera teatrale di Livio Andronico 16 Dalle origini all età di Silla

18 DALLE ORIGINI ALL ETÀ DI SILLA DATE ca ca ca 184 EVENTI STORICI Campagne militari nell Italia settentrionale e conseguente controllo della Gallia Cisalpina Seconda guerra punica: dopo lunga lotta in Italia, Spagna ed Africa Scipione l Africano sconfigge il generale cartaginese Annibale a Zama, nel 202 : durissime le condizioni di pace per Cartagine Denario romano coniato per Scipione l Africano: sul verso l immagine di un elefante, 100 ca. Prima guerra macedonica. Dall alleanza di Annibale e Filippo V di Macedonia alla pace della Fenice Seconda guerra macedonica: vittoria di Tito Quinzio Flaminino a Cinocefale (197 ) ARTE E CULTURA Nasce a Rudiae Ennio, autore degli Annales Nasce a Tusculum Catone il Censore Nasce, forse a Mediolanum, Cecilio Stazio, autore di palliate Nasce a Brindisi il tragediografo Pacuvio Composizione delle commendie di Plauto Livio Andronico, su incarico dei pontefici, scrisse un inno propiziatorio (partenio) dedicato a Giunone Regina Sarcofago di Scipione Barbato Nasce in Africa Terenzio, autore di palliate Censura di Catone Morte di Plauto Ennio diventa cittadino romano DATE 173 ca EVENTI STORICI Terza guerra macedonica: vittoria di Lucio Emilio Paolo a Pidna (168 ) Nel 148 d.c. la Macedonia diverrà provincia romana Terza guerra punica: Publio Cornelio Scipione Emiliano espugna Cartagine, il cui territorio diviene provincia romana Lucio Mummio espugna la città greca di Corinto: la Grecia diviene provincia romana ARTE E CULTURA Espulsione da Roma dei filosofi epicurei Alcio e Filisco Figurine in terracotta raffiguranti personaggi della commedia (III-II sec. ). Nasce a Pesaro il tragediografo Accio Il filologo Cratete di Mallo insegna a Roma Viene portato a Roma come ostaggio lo storico greco Polibio Rappresentazione dell Andria di Terenzio Rappresentazione dell Hécyra di Terenzio Rappresentazione dell Heautontimorúmenos di Terenzio Rappresentazione dell Eunuchus e del Phormio di Terenzio Rappresentazione degli Adelphoe di Terenzio Vengono espulsi da Roma tre filosofi: lo stoico Diogene, il peripatetico Critolao, e l Accademicco Carneade Morte di Catone il Censore Nasce Lucilio, autore di satire Pubblicazione delle Satire di Lucilio Tavole cronologiche 17

19 Atlante della letteratura 18 Dalle origini all età di Silla

20 Atlante della letteratura 19

21 1 CONTESTO Le prime voci di Roma LA PAROLA AL TESTO Il sepolcro di un uomo illustre: Lucio Cornelio Scipione Barbato (CIL 1²,6,7) Si tratta dell elogio funebre di Lucio Cornelio Scipione Barbato, console nel 298 e censore nel 280 : di lui si ricordano le virtù, il cursus honorum e le gloriose imprese militari. Il testo a, dipinto sul coperchio del sarcofago, è di redazione più antica e indica l onomastica; il testo b, inciso sulla fronte del sarcofago, è in versi saturni e costituisce il vero e proprio elogium. Vi troviamo, pur con qualche ambiguità, alcuni tratti della lingua latina arcaica: peculiarità nel vocalismo, come la i per la e (subigit per subegit); la presenza del dittongo ai per ae (aidilis per aedilis), o di ou per u (Loucanam per Lucanam; abdoucit per abducit, poi abduxit); peculiarità nel consonantismo, come la p per b (opsides per obsides); desinenze dei casi talora diverse rispetto a quelle classiche: si noti l assenza della m finale all accusativo singolare (Taurasia, Cisauna, omne), o della s al nominativo singolare della II declinazione (Cornelio per Cornelios, poi Cornelius), o il dativo della III declinazione in -ei (virtutei) o l ablativo della II declinazione in-od (Gnaivod). Il sarcofago di Lucio Cornelio Scipione Barbato (Città del Vaticano, Musei Vaticani). 20

22 a) [L(ucius) Corneli]o Cn(ei) f(ilius) Scipio. b) Cornelius Lucius Scipio Barbatus, Gnaivod patre prognatus, fortis vir sapiensque, quoius forma virtutei parisuma fuit, consol censor aidilis quei fuit apud vos. Taurasia, Cisauna Samnio cepit, subigit omne Loucanam opsidesque abdoucit. Troviamo anzitutto i tria nomina (praenomen, nomen, cognomen) del defunto, con l indicazione del patronimico. Il fatto che nel testo a appaia il nomen nella forma Cornelio e nel testo b si legga invece Cornelius dimostra che il secondo è stato redatto in epoca successiva. Sono da ultimo menzionate le res gestae, cioè le imprese, di Scipione Barbato. Le sue vittorie nel Sannio e in Lucania sono dell anno del suo consolato (298 ), che coincise con l inizio della terza guerra sannitica: Barbato cercò infatti di tagliare le comunicazioni tra Sannio e Lucania, per impedire pericolose alleanze antiromane. Di un aristocratico come Scipione Barbato è importante ribadire il patronimico (Gnaivod patre prognatus), esaltare le virtù morali (fortis vir sapiensque ), ma soprattutto ricordare il cosiddetto cursus honorum, cioè l elenco delle cariche pubbliche da lui ricoperte: la formula consol, censor, aidilis ricorda infatti l assunzione del consolato, della censura, dell edilità. Trascrizione in latino classico a) [L(ucius) Corneli]us Cn(ei) f(ilius) Scipio. b) Cornelius Lucius Scipio Barbatus, Cnaeo patre natus, fortis vir sapiensque, cuius forma virtuti par fuit, consul censor aedilis qui fuit apud vos. Taurasiam, Cisaunam (in) Samnio cepit, subegit omnem Lucaniam obsidesque abduxit. a) Lucio Cornelio figlio di Gneo Scipione b) Lucio Cornelio Scipione Barbato, figlio di Gneo, uomo forte e saggio, il cui aspetto fu in tutto pari al valore, che fu presso di voi console, censore, edìle. Conquistò Taurasia e Cisauna nel Sannio, sottomise tutta la Lucania e prese ostaggi. Le prime voci di Roma Obiettivi Cogliere le complesse dinamiche etniche, politiche, sociali, connesse alla fondazione di Roma e alla sua evoluzione fino al primo quarto del III secolo Comprendere gli elementi linguistici e storico-culturali che hanno concorso alla formazione della lingua latina. Conoscere alcune delle testimonianze più antiche della lingua latina, per lo più prive di finalità artistico-letterarie. 21

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE IIIB A.S.2017/2018 Insegnante : Celli Maria Rosaria

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE IIIB A.S.2017/2018 Insegnante : Celli Maria Rosaria PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE IIIB A.S.2017/2018 Insegnante : Celli Maria Rosaria DALLE ORIGINI ALL ETÀ DI SILLA 1) LE PRIME VOCI DI ROMA 1.1 Le coordinate storiche 1.1.1 La fondazione

Dettagli

DALLE ORIGINI ALL ETÀ DI SILLA ANTOLOGIA

DALLE ORIGINI ALL ETÀ DI SILLA ANTOLOGIA INDICE DALLE ORIGINI ALL ETÀ DI SILLA Tavole cronologiche... 16 Atlante della letteratura... 18 1 LE PRIME VOCI DI ROMA La parola al testo... 20 Il sepolcro di un uomo illustre: Lucio Cornelio Scipione

Dettagli

Liceo Guido Castelnuovo Classe III sezione E, anno scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA

Liceo Guido Castelnuovo Classe III sezione E, anno scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA Liceo Guido Castelnuovo Classe III sezione E, anno scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA Prof.ssa Alice Innocenti (fino al 26/10/2018) Prof. Gregorio Castelli (27/10/2018-termine delle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe III Liceo Scientifico B Prof. SALVATORE INGROSSO Programma di letteratura latina Modulo I: Le prime voci di Roma Sintesi

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA E LETTERATURA LATINA Classe III A S anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA. Classe III Sez. D Anno Scolastico 2018/19. Prof.ssa ANNA MELILLO

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA. Classe III Sez. D Anno Scolastico 2018/19. Prof.ssa ANNA MELILLO PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA Classe III Sez. D Anno Scolastico 2018/19 Prof.ssa ANNA MELILLO LE ORIGINI DELLA LETTERATURA LATINA TRA ORALITA E SCRITTURA I modi della scrittura e della lettura: strumenti,

Dettagli

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38 LA NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA 1 La poesia: i carmina preletterari 14 Cultura Latina: Gli dèi di Roma 15 2. Il teatro romano delle origini 17 Cultura latina: I carmina triumphalia 18 Archeologia e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III Liceo Scientifico C Prof. SALVATORE INGROSSO Programma di letteratura latina Modulo I: Le prime voci di Roma storia di

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

LICEO "CICERONE - POLLIONE" FORMIA LICEO CLASSICO "VITRUVIO POLLIONE" Liceo Pollione. Programma di lingua e letteratura latina

LICEO CICERONE - POLLIONE FORMIA LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE Liceo Pollione. Programma di lingua e letteratura latina LICEO "CICERONE - POLLIONE" FORMIA LICEO CLASSICO "VITRUVIO POLLIONE" Liceo Pollione Programma di lingua e letteratura latina Docente : Maria Moschella classe : I, sez. E Testi : Casillo-Urraro, Litterarum

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Abilità dello studente

Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Abilità dello studente Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Competenze Abilità dello studente A Padroneggiare gli strumenti espressivi

Dettagli

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea, cultura teatrale

Dettagli

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare INDICE XIII Premessa 3 Parte prima Dalle origini a Cesare 5 Capitolo primo L Italia preistorica e le sue più antiche genti 5 1.1 Le fasi più antiche della storia d Italia 7 1.2 Le più antiche popolazioni

Dettagli

Roncoroni - Gazich - Marinoni - Sada LATINITAS. CONTESTI AUTORI PERMANENZE DI LETTERATURA LATINA Le origini e l età repubblicana

Roncoroni - Gazich - Marinoni - Sada LATINITAS. CONTESTI AUTORI PERMANENZE DI LETTERATURA LATINA Le origini e l età repubblicana Roncoroni - Gazich - Marinoni - Sada LATINITAS 1 CONTESTI AUTORI PERMANENZE DI LETTERATURA LATINA Le origini e l età repubblicana IV Indice Origini ed espansione di Roma (753-133 a.c.) 1 Il quadro storico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F LATINO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F LATINO PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE IV SEZ. F LATINO PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: M.Mortarino,M.Reali,G.Turazza, Nuovo genius loci, ed. Loescher (Voll. 1-2) L.

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Fulvio Fabbroni Disciplina: Lingua e letteratura latina Classe: 3a Sezione: C Libri di testo: Conte-Pianezzola, Lezioni

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2016/2017 PROF. : Chiara Chiucchiuini CLASSE: I B MATERIA: Lingua e letteratura latina GRAMMATICA Recupero e ripasso di alcune delle

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Prima guerra punica (264-241)

Prima guerra punica (264-241) Le guerre puniche Prima guerra punica (264-241) Cartagine: colonia fenicia fondata nell 814 da Tiro, dal V secolo economia fiorente Espansione coloniale in Sardegna, Corsica e isole: diventa la principale

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale, le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce e usa le tracce storiche

Dettagli

Liceo Scientifico Salesiano San Lorenzo - Novara Programma di lingua e letteratura latina Prof.ssa Chiara Rosmini Classe 3 A a.s. 2015/2016 GRAMMATICA

Liceo Scientifico Salesiano San Lorenzo - Novara Programma di lingua e letteratura latina Prof.ssa Chiara Rosmini Classe 3 A a.s. 2015/2016 GRAMMATICA Liceo Scientifico Salesiano San Lorenzo - Novara Programma di lingua e letteratura latina Prof.ssa Chiara Rosmini Classe 3 A a.s. 2015/2016 GRAMMATICA Testo in uso: Laura Pepe, Massimo Vilardo, Video Lego

Dettagli

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II (NAPOLI) CLASSE I SEZIONE D PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO Le origini.

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II (NAPOLI) CLASSE I SEZIONE D PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO Le origini. LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II (NAPOLI) CLASSE I SEZIONE D PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO Le origini. Dalla fondazione di Roma fino al III sec. a.c. La nascita

Dettagli

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente Indice_del volume capitolo 1_La preistoria 1_Prima della storia 2 2_Problemi di sopravvivenza e capacità di adattamento 2 Le Parole della Storia_Uomo 3 3_«Uomini» 5 4_La diffusione della specie umana 6

Dettagli

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s Prof.

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s Prof. SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s. 2015-16 Prof. Maria Losito CLASSICI Cesare: - Biografia, opere perdute, commentarii ( de bello

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 La Cristianità e le scuole monastiche Diffusione della cultura cristiana Una tradizione nuova che si innesta su

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO LATINO CLASSE 3^ SEZ. F

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO LATINO CLASSE 3^ SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMA SVOLTO LATINO CLASSE 3^ SEZ. F Testi in adozione: M.Mortarino - M.Reali - G.Turazza, Meta viarum, vol.1, Dalle origini all età

Dettagli

LATINO III F Programma svolto a. s. 2009/10

LATINO III F Programma svolto a. s. 2009/10 LATINO III F Programma svolto a. s. 2009/10 Letteratura - Il materiale scrittorio antico; la tradizione e l edizione critica dei testi; il periodo delle origini; i popoli latini e le origini della cultura

Dettagli

I ROMANI E GLI ALTRI POPOLI: tra conflitto e integrazione. Un ipotesi di percorso didattico

I ROMANI E GLI ALTRI POPOLI: tra conflitto e integrazione. Un ipotesi di percorso didattico I ROMANI E GLI ALTRI POPOLI: tra conflitto e integrazione Un ipotesi di percorso didattico Motivazioni culturali ed educative rilevanza del tema nella storia e nella cultura romana codici di interpretazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38 PROGRAMMA DI ITALIANO anno scolastico 2013/14 CLASSE 4ª SEZ.C D. Alighieri letture dalla Commedia : Purgatorio I ; III, VI vv.67-151; IX vv.13-123; XI vv.1-72; XXVIII vv.1-51;vv.111-148, XXX (vv.19-145)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO LAILA LUCCI SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO INTRODUZIONE ALLA LETTURA DEGLI SCRITTI BIBLICI SAPIENZIALI 2015 Fondazione Terra Santa - Milano Edizioni Terra Santa - Milano Nessuna parte di questo

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2014-2015 Lezione terza NICCOLO MACHIAVELLI Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Niccolò Machiavelli Firenze 1469-1527

Dettagli

Materiali didattici: Libro di testo: Agazzi litteram, esercizi 1 (unità 14-25) e 2 (unità 1-5; 19) Appunti delle lezioni

Materiali didattici: Libro di testo: Agazzi litteram, esercizi 1 (unità 14-25) e 2 (unità 1-5; 19) Appunti delle lezioni LINGUA LATINA [23h] Modulo 0: METODO e RIPASSO [8h] LICEO SCIENTIFICO TALETE ROMA a.s. 2016-2017 Prof. MARCO QUIRCIO Classe 3C Materia LINGUA E LETTERATURA LATINA A. ANALISI FUNZIONALE [4h] 1. Introduzione

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

LETTERATURA ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe I C (3CL)

LETTERATURA ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe I C (3CL) 1 I.I.S. CICERONE POLLIONE LICEO CLASSICO VITRUVIO - FORMIA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Insegnante: GRAZIANO MARIA DISCIPLINA: LATINO Classe I C (3CL) PROGRAMMA LETTERATURA La letteratura latina e la sua

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540

FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540 FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540 REALTÀ E IDEALE CARRIERA POLITICA VIVE IN PRIMA PERSONA - COME AMBASCIATORE PAPALE LA DECADENZA POLITICA DELL ITALIA: LE INVASIONI ORMAI INEVITABILI MOSTRANO COME SIA IMPOSSIBILE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ)

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMA DI LATINO Anno Scolastico 2018/2019 Classe: III AC Docente: Rossella Gioiosa Storia della Letteratura e Antologia 1. L AVVENTURA DEI TESTI ANTICHI:

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO. Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO. Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Ilaria Sebastiani Programma svolto: contenuti Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO CLASSE 4 F LICEO DELLE SCIENZE UMANE Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Ilaria Sebastiani Libro di testo adottato: Giovanna

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it ATTIVITA DIDATTICHE aprile - giugno 2014 SABATO 5 APRILE Casa Museo Alberto Moravia Effetti ed Affetti. L opera e la personalità di Moravia attraverso gli oggetti della sua casa, libri, ritratti, opere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

ANALISI E DESCRIZIONE DELLE RACCOLTE

ANALISI E DESCRIZIONE DELLE RACCOLTE ANALISI E DESCRIZIONE DELLE RACCOLTE Area disciplinare Consistenza della collezione Politica delle acquisizioni 0 1 2 3 Osservazioni 0 1 2 3 Osservazioni 003-006 Informatica Numero molto ridotto di testi

Dettagli

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza Istituto di Istruzione Cittadella T.L.Caro a.s. 2007/2008 PROGRAMMA di STORIA classe I A Docente: prof. Maurizio Tessaro Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A.

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

CALENDARIO DI SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE TFA A.A.2011/2012 ESAMI FINALI DI ABILITAZIONE ALL INSEGNAMENTO

CALENDARIO DI SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE TFA A.A.2011/2012 ESAMI FINALI DI ABILITAZIONE ALL INSEGNAMENTO CALENDARIO DI SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE TFA A.A.2011/2012 ESAMI FINALI DI ABILITAZIONE ALL INSEGNAMENTO CLASSE A052 MATERIE LETTERARIE, LATINO E GRECO NEL LICEO CLASSICO 12 luglio 2013, ore 9 - Aula

Dettagli

Programma svolto di latino Terza M a.s

Programma svolto di latino Terza M a.s Prof.ssa Aragona Maria Concetta Libro di testo: Lumini orae di Garbarino Paravia Programma svolto di latino Terza M a.s. 2017-2018 Modello greco e mondo latino nell età arcaica L età delle origini: eventi,

Dettagli

G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Colores. Cultura e letteratura latina, testi, percorsi tematici con il volume VER (Versioni), vol. 1, Paravia, 2014.

G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Colores. Cultura e letteratura latina, testi, percorsi tematici con il volume VER (Versioni), vol. 1, Paravia, 2014. LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

L impostazione dottrinaria del De rerum natura

L impostazione dottrinaria del De rerum natura L impostazione dottrinaria del De rerum natura LA LIBERAZIONE DALLA PAURA E DAL DOLORE: l obiettivo principale del poeta è quello di aiutare gli uomini ad ottenere un bene inestimabile, la serenità interiore

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI MONDOLFO. nella Scuola Primaria

DIREZIONE DIDATTICA DI MONDOLFO. nella Scuola Primaria DIREZIONE DIDATTICA DI MONDOLFO nella Scuola Primaria SCUOLA PRIMARIA CAMPUS DI MAROTTA: DIVERSAMENTE UGUALI - LETTURA E ANALISI DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. - CONVERSAZIONI, RIFLESSIONI,

Dettagli

TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO:

TERZO PERCORSO I PRODOTTI DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO: TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO: a) EDITORIA E SCUOLA ovvero: con le prime edizioni annotate di classici greci e latini per il Liceo e l'università nasce l'editoria scolastica

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Imparare l inglese nell antica Roma

Imparare l inglese nell antica Roma PROGETTI CLIL PER LE SCUOLE SUPERIORI Imparare l inglese nell antica Roma Questo percorso di approfondimento storico ed archeologico vuole unire due aspetti importanti della formazione scolastica di uno

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE IV SEZ. F Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: M.Mortarino, M.Reali,G.Turazza, Nuovo genius loci, ed. Loescher

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma Anno scolastico: 2010-2011 Classe: 4ª Sezione: H Materia: Italiano Docente: prof. Lanza Programma L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e diffusione della cultura

Dettagli

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra 1 Dalle prime forme di vita alle prime civiltà 1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra º 1. Dalle origini della Terra alle origini della vita 4 º 2. L origine delle specie 6 º 3. La nascita

Dettagli

Fotografie del Parco Naturale Provinciale del Lago di Candia

Fotografie del Parco Naturale Provinciale del Lago di Candia Fotografie del Parco Naturale Provinciale del Lago di Candia Provincia di Torino Assessorato all Agricoltura, Montagna, Tutela fauna e flora, Parchi e aree protette Servizio Aree Protette e Vigilanza volontaria

Dettagli