Comune di Montereale Valcellina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Montereale Valcellina"

Transcript

1 Comune di Montereale Valcellina Provincia di Pordenone Relazione del revisore contabile sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario 2015 Il Revisore contabile Dott. Renzo Valentini pag. 1

2 Sommario INTRODUZIONE CONTO DEL BILANCIO - Verifiche preliminari - Gestione finanziaria - Risultati della gestione a) saldo di cassa b) risultato della gestione di competenza c) risultato di amministrazione - Analisi del conto del bilancio a) confronto tra previsioni iniziali e rendiconto b) trend storico gestione di competenza c) verifica del patto di stabilità interno - Analisi delle singole poste Titolo I - Entrate tributarie Titolo II - Entrate da trasferimenti Titolo III - Entrate extratributarie Titoli IV e V Entrate di parte capitale Titolo I - Spese correnti Titolo II - Spese in conto capitale Servizi per conto terzi Indebitamento e gestione del debito Utilizzo di strumenti di finanza derivata e contratti di leasing - Analisi della gestione dei residui - Analisi e valutazione dei debiti fuori bilancio - Parametri di deficitarietà strutturale CONTO DEL PATRIMONIO RELAZIONE DELLA GIUNTA AL RENDICONTO PIANO TRIENNALE DI CONTENIMENTO DELLE SPESE CONCLUSIONI pag. 2

3 Il Revisore ricevuto in data lo schema del rendiconto per l esercizio 2015, approvato con delibera della giunta comunale n. 50 del , completa di: a) conto del bilancio; b) conto del patrimonio; e corredata dai seguenti allegati: relazione dell organo esecutivo al rendiconto della gestione; elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza; conto del tesoriere; conto degli agenti contabili; prospetto dei dati Siope e delle disponibilità liquide di cui all art.77 quater, comma 11 del d.l.112/08 e D.M. 23/12/2009; tabella dei parametri gestionali con andamento triennale; certificazione rispetto obiettivi anno 2015 del patto di stabilità interno; l inventario generale (aggiornato al ); attestazione, rilasciata dai responsabili dei servizi, dell insussistenza alla chiusura dell esercizio di debiti fuori bilancio; considerato che da attestazione del responsabile del servizio finanziario al bilancio di previsione 2015 non sussistono contratti finanziari c.d derivati visto il piano triennale di contenimento delle spese (art. 2, commi 594 / 599 della legge 244/2007) viste le disposizioni del titolo IV del d. lgs. n. 267/2000; visto il d.p.r. n. 194/96; visto l articolo 239, comma 1 lettera d) del T.U.E.L ; visto il regolamento di contabilità approvato con deliberazione consiliare n. 6 del ; visti i principi contabili per gli enti locali approvati dall Osservatorio per la finanza e contabilità degli enti locali ed in particolare il Principio contabile n. 3. DATO ATTO CHE l ente, avvalendosi della facoltà di cui all art. 232 del D. Lgs 267/00, nell anno 2015 ha adottato il seguente sistema di contabilità: sistema contabile semplificato con tenuta della sola contabilità finanziaria ed utilizzo del conto del bilancio per costruire a fine esercizio, attraverso la conciliazione dei valori e rilevazioni integrative, il conto del patrimonio; RIPORTA i risultati dell analisi e le attestazioni sul rendiconto per l esercizio pag. 3

4 CONTO DEL BILANCIO Il Revisore ha verificato: Verifiche preliminari la corrispondenza tra i dati riportati nel conto del bilancio con quelli risultanti dalle scritture contabili; il rispetto del principio della competenza finanziaria nella rilevazione degli accertamenti e degli impegni; la corretta rappresentazione del conto del bilancio nei riepiloghi e nei risultati di cassa e di competenza finanziaria; che l ente ha riconosciuto nel corso dell esercizio finanziario 2015 n. 2 debiti fuori bilancio per rispettivamente 2.918,24 ed 1.516,81; l adempimento degli obblighi fiscali relativi a: I.V.A., I.R.A.P., sostituti d imposta; che il responsabile del servizio finanziario, con deliberazione giuntale n. 39 del , con la collaborazione dei responsabili dei servizi, ha provveduto ad effettuare il riaccertamento dei residui. Gestione Finanziaria I revisori contabili, in riferimento alla gestione finanziaria, rilevano e attestano che: il ricorso all indebitamento è stato effettuato nel rispetto dell art. 119 della costituzione e degli articoli 203 e 204 del d. lgs 267/00; non vi sono agenti contabili ma meri riscuotitori in quanto le relative movimentazioni sono effettuate dal servizio finanziario; I pagamenti e le riscossioni coincidono con il conto del tesoriere dell ente, Banca di Credito Cooperativo di San Giorgio e Meduno Filiale di Montereale, reso nei termini previsti dalla legge, e si compendiano nel riepilogo allegato alla proposta di deliberazione del Consiglio Comunale. Il saldo di cassa al ammonta ad ,34 presso la tesoreria a cui si aggiungono ,48 presso il Bancoposta. pag. 4

5 Risultati della gestione a) Saldo di cassa Il saldo di cassa al risulta ammontare ad ,34. La situazione di cassa dell Ente al degli ultimi esercizi è la seguente (non ci sono a fine esercizio anticipazioni di cassa rimaste inestinte né si sono utilizzate): Anno Disponibilità Bancoposta Anticipazioni , , , , , , , , , , , , , , ,48 0 b) Risultato della gestione di competenza Il risultato della gestione di competenza presenta un avanzo di ,97, come risulta dai seguenti elementi, a fronte di avanzo derivante dall esercizio 2014 applicato per ,74 e fondo pluriennale vincolato per ,73: Accertamenti (+) ,68 Impegni (-) ,71 Totale avanzo di competenza ,97 Riscossioni (+) ,56 Pagamenti (-) ,21 Differenza [A] ,35 Residui attivi (+) ,12 Residui passivi (-) ,50 Differenza [B] ,38 Totale avanzo di competenza [A] - [B] ,97 pag. 5

6 Nell esercizio 2015 è stato parzialmente applicato l avanzo di amministrazione 2014 (che non rileva, in entrata, come movimento di competenza ) per una somma pari ,74 come da seguente prospetto: per spese correnti vincolate: 0,00; per spese correnti non vincolate: 0,00; per spese in conto capitale vincolate: 0,00; per spese in conto capitale non vincolate: ,74; Nell esercizio 2015 è stato applicato inoltre fondo pluriennale vincolato, derivante dal riaccertamento straordinario dei residui (che non rileva, in entrata, come movimento di competenza ) per una somma pari ,73 come da seguente prospetto: per spese correnti: ,14; per spese in conto capitale non vincolate: ,59; La suddivisione del disavanzo di competenza tra gestione corrente e gestione di competenza c/capitale, integrata con il risultato della gestione residui e la quota di avanzo dell esercizio precedente applicata al bilancio 2015 con il conseguente avanzo di amministrazione realizzato, è la seguente: pag. 6

7 Gestione di competenza corrente Entrate correnti ,99 Spese correnti ,52 Spese per rimborso prestiti ,40 Differenza +/ ,93 Entrate del titolo IV destinate al titolo I della spesa + Avanzo 2014 applicato al titolo I della spesa + Fondo pluriennale vincolato parte corrente + Entrate correnti destinate al titolo II della spesa ,70 Totale gestione corrente +/ ,63 Gestione di competenza c/capitale Entrate titoli IV e V destinate ad investimenti ,60 Avanzo 2014 appplicato al titolo II ,74 Fondo pluriennale vincolato parte capitale + Entrate correnti destinate al titolo II della spesa ,70 Spese titolo II ,70 Totale gestione c/capitale +/ ,34 Saldo gestione corrente e c/capitale +/ ,71 Gestione dei residui Maggiori residui attivi riaccertati ,49 Minori residui attivi riaccertati ,67 Minori residui passivi riaccertati ,17 Saldo gestione residui +/ ,99 Fondo Pluriennale Vincolato FPV parte corrente ,25 FPV parte capitale ,81 Saldo FPV +/ ,06 Avanzo esercizi precedenti ,26 Avanzo esercizi precedenti applicato ,74 Avanzo esercizi precedenti non applicato ,52 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE AL ,16 pag. 7

8 c) Risultato di amministrazione Il risultato di amministrazione può essere così rappresentato: RESIDUI In conto COMPETENZA Totale Fondo di cassa al 1 gennaio ,22 RISCOSSIONI , , ,79 PAGAMENTI , , ,67 Fondo di cassa al 31 dicembre ,34 PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre Differenza ,34 RESIDUI ATTIVI , , ,17 RESIDUI PASSIVI , , ,29 Differenza ,88 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PARTE CORRENTE ,25 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PARTE CAPITALE ,81 Avanzo (+) o Disavanzo di Amministrazione (-) al 31 dicembre ,16 Suddivisione dell'avanzo (disavanzo) di amministrazione complessivo Fondi vincolati ,80 Fondi per finanziamento spese in conto capitale Fondi di ammortamento ,83 Fondi non vincolati ,53 La parte vincolata al 31/12/2015, al netto del fondo crediti dubbia esigibilità, è così distinta: vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili ,50 vincoli derivanti da trasferimenti ,42 vincoli derivanti dalla contrazione dei mutui ,59 vincoli formalmente attribuiti dall ente TOTALE PARTE VINCOLATA ,51 pag. 8

9 la parte accantonata al 31/12/2015 è così distinta: fondo crediti di dubbia e difficile esazione ,28 accantonamenti per contenzioso accantonamenti per indennità fine mandato fondo perdite società partecipate altri fondi spese e rischi futuri TOTALE PARTE ACCANTONATA ,28 Il risultato di amministrazione negli ultimi cinque esercizi è stato il seguente: Fondi vincolati , , , , ,80 Fondi per finanziam. spese in c/cap , ,83 Fondi di ammortamento Fondi non vincolati , , , , ,53 TOTALE , , , , ,16 pag. 9

10 Analisi del conto del bilancio Confronto tra previsioni iniziali e rendiconto 2015 Entrate Previsione iniziale Rendiconto 2015 Differenza Scostam. Titolo I Entrate tributarie , ,31 0% Titolo II Trasferimenti , ,46 10% Titolo III Entrate extratributarie , ,03 14% Titolo IV Entrate da trasf. c/capitale , ,67 88% Titolo V Entrate da prestiti ** Titolo VI Entrate da servizi per conto terzi , ,91-16% Avanzo di amministrazione applicato Totale , ,94 14% Spese Previsione iniziale Rendiconto 2015 Differenza Scostam. Titolo I Spese correnti , ,71 11% Titolo II Spese in conto capitale , ,77 52% Titolo III Rimborso di prestiti ** ,40-287,60-0,06% Titolo IV Spese per servizi per conto terzi , ,91-16% Totale , ,97 12% Dall analisi degli scostamenti tra le entrate e le spese inizialmente previste e quelle accertate ed impegnate si rileva una discreta discrepanza, sia di capacita di previsione delle entrate e delle spese correnti e un ancor più consistente scostamento nelle previsioni del titoli IV e V dell Entrata e II della spesa. Da evidenziare che nel corso del 2015 è stato effettuato il riaccertamento straordinario dei residui e che pertanto cono state modificate le regole di imputazione contabile degli accertamenti e degli impegni. pag. 10

11 Trend storico della gestione di competenza Entrate Titolo I Entrate tributarie , , , , ,69 Titolo II Entrate da contributi e trasferimenti correnti , , , , ,98 Titolo III Entrate extratributarie , , , , ,32 Titolo IV Entrate da trasf. c/capitale , , , , ,60 Titolo V Entrate da prestiti , , ,00 Titolo VI Entrate da servizi per conto terzi Totale Entrate , , , , , , , , , ,68 Spese Titolo I Spese correnti , , , , ,52 Titolo II Spese in c/capitale , , , , ,70 Titolo III Rimborso di prestiti , , , , ,40 Titolo IV Spese per servizi per conto terzi Totale Spese , , , , , , , , , ,71 Avanzo (Disavanzo) di competenza (A) , , , , ,97 Avanzo di amministrazione applicato (B) Fondo pluriennale vincolato applicato (B) , , , , ,73 Saldo (A) +/- (B) , , , , ,44 pag. 11

12 Verifica del patto di stabilità interno La Regione Friuli Venezia Giulia con propria legge n. 27/2012 (Legge Finanziaria 2013) ha previsto all articolo 14 l assoggettamento di tutti i Comuni della Regione con popolazione superiore a abitanti alle regole del patto di stabilità interno così come disciplinato dalla stessa L.R. 27/2012 articolo 14. Gli enti soggetti al patto sono tenuti: a conseguire, per ciascuno degli anni 2013, 2014 e 2015 un saldo finanziario in termini di competenza mista, quale differenza tra entrate finali e spese finali e determinato dalla somma algebrica degli importi risultanti dalla differenza tra accertamenti ed impegni per la parte corrente, e dalla differenza tra incassi e pagamenti per la parte di conto capitale, al netto delle entrate derivanti dalla riscossione di crediti e delle spese derivanti dalla concessione di crediti; a ridurre il proprio debito residuo; ad assicurare una riduzione della spesa di personale, secondo le modalità e i tempi previsti dall'articolo 12, commi 25 e seguenti, della legge regionale 17/2008 e successive modifiche e integrazioni. L Ente per l anno 2014 ha rispettato i seguenti limiti stabiliti dalla vigente normativa in tema di patto di stabilità: - saldo finanziario di competenza mista: obiettivo conseguito Sì -diminuzione del debito residuo (mutui): obiettivo conseguito -riduzione delle spese di personale: obiettivo conseguito Sì Sì La spesa media del personale per il triennio 2007/2009 è stata pari al 27,08% e pertanto inferiore al limite del 30%, per cui ai sensi dell'articolo 12, commi 25 e seguenti, della legge regionale 17/2008, l ente non è tenuto alla riduzione rispetto all anno precedente. La percentuale tra spese del personale ed entrate correnti è abbastanza bassa, pari al 22,40% ovvero spese di personale nette su entrate correnti nette pari al 21,14%. pag. 12

13 Analisi delle principali poste Titolo I - Entrate Tributarie Le entrate tributarie accertate nell anno 2015 presentano i seguenti scostamenti rispetto alla previsioni assestate ed a quelle accertate nell anno 2014: Categoria I - Imposte Rendiconto 2012 Rendiconto 2013 Rendiconto 2014 Previsioni assestate 2015 Rendiconto 2015 I.C.I. - IMU , , , , I.C.I. per liquid. accert. anni pregressi , , , , Addizionale IRPEF , , , , Addiz sul consumo di energia elettrica Compartecipazione Irpef , ,05 Imposta sulla pubblicità , , , , Altre imposte 2.136, , , Totale categoria I , , , , Categoria II - Tasse TARSU / TARES / TARI , , , , , Maggiorazione Tares ,00 100, TASI 6.400, , , ,20 Altre tasse Toatale categoria II , , , , , Categoria III - Tributi speciali Diritti sulle pubbliche affissioni Diritti e canoni raccolta acque Altri tributi propri Totale categoria III Totale entrate tributarie , ,51 Differenza Le entrate da accertamento ICI si riferiscono all anno di imposta pag. 13

14 TARI (ex TARSU - Tributo Igiene Ambientale - TARES) Il conto economico del servizio raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti urbani presenta i seguenti elementi, come da prospetto di dettaglio predisposto dal servizio finanziario (pag. 14 della relazione giuntale redatta ai sensi dell art. 231 del D. Lgs. 267/2000): Ricavi da tariffa ed addizionale , , , ,10 da raccolta differenziata altri ricavi , , , ,64 Totale ricavi , , , ,74 Costi Costi operativi, personale ed altri costi , , , ,51 raccolta differenziata raccolta, trasporto e smaltimento , , , ,03 Ammortamenti - altri costi generali , , , ,43 Totale costi , , , ,97 Percentuale di copertura 108,58% 100,27% 100,48% 94,54% Si precisa che a partire dall anno 2013 è obbligatoria la copertura del costo nella misura almeno del 100%. Titolo II - Trasferimenti dallo Stato e da altri Enti L accertamento delle entrate per trasferimenti presenta il seguente andamento: Prev ass Contributi e trasferimenti correnti dello Stato Contributi e trasferimenti correnti della Regione , , , , , , , , , ,72 Contributi e trasferimenti della Regione per funz. Delegate Contributi da organismi comunitari Contr. e trasf. correnti da altri enti del settore pubblico , , , , ,27 22,00 22,00 22,00 22,00 Totale , , , , ,98 pag. 14

15 Titolo III - Entrate Extratributarie La entrate extratributarie accertate nell anno 2015 presentano il seguente andamento: Rendic 2012 Rendic 2013 Rendic 2014 Previsioni assestate 2015 Rendic 2015 Differenza Servizi pubblici , , , , , ,69 Proventi dei beni dell'ente , , , , , ,37 Interessi su anticip.ni e crediti , , , , , ,31 Utili netti delle aziende 2.245,10 Proventi diversi , , , , , ,36 Totale entrate extratributarie , , , , , ,35 Le singole gestioni sono illustrate e commentate all interno della relazione giuntale PROVENTI DEI SERVIZI PUBBLICI Si attesta che l ente non essendo in dissesto finanziario, ne strutturalmente deficitario in quanto non supera oltre la metà dei parametri obiettivi definiti dal decreto del Ministero dell Interno n. 217 del 10/6/2003, ed avendo presentato il certificato del rendiconto 2014 entro i termini di legge, non ha l obbligo di assicurare la copertura minima dei costi dei servizi a domanda individuale, acquedotto e smaltimento rifiuti. Le informazioni sui costi dei servizi sono riportate nella relazione al rendiconto ed in apposito allegato. Il Servizio idrico integrato è stato trasferito all ATO da gennaio Esternalizzazione dei servizi e rapporti con organismi partecipati Nel corso dell esercizio 2015, l Ente non ha effettuato esternalizzazioni né ampliato contratti esistenti. Il revisore ricorda che eventuali esternalizzazioni devono essere imprescindibilmente caratterizzate da economie di spesa rispetto alla gestione diretta e da miglioramenti dell efficienza gestionale (art. 24, comma 8, L. 448/2001). Tali caratteristiche devono essere oggettivamente dimostrabili. Tali requisiti devono essere presenti anche in caso di ampliamento di contratti di servizio esistenti. Sanzioni amministrative pecuniarie per violazione codice della strada (art. 208 d.lgs. 285/92) Le somme accertate negli ultimi esercizi hanno subito la seguente evoluzione: Accert Accert Accert Accert Accert Entrate ordinarie , , , , ,50 pag. 15

16 La parte vincolata del finanziamento (50%) risulta destinata come segue: Rendiconto 2011 Rendiconto 2012 Rendiconto 2013 Rendiconto 2014 Rendiconto 2015 Spesa Corrente 8.386, , , , ,75 Spesa per investimenti === === === === === movimentazione delle somme CdS rimaste a residuo Importo Residui attivi al 1/1/ ,23 Residui riscossi nel ,72 Residui eliminati/aggiunti 0,00 Residui (da residui) al 31/12/ ,46 Residui della competenza 7.353,10 Residui totali ,56 Utilizzo plusvalenze Non sono state utilizzate entrate da plusvalenze da alienazioni di beni per il finanziamento del rimborso di quote di capitale delle rate di ammortamento mutui, come consentito dall art. 1 comma 66 della legge 311/2004. PROVENTI DEI BENI DELL ENTE I proventi dei beni dell Ente sono evidenziati nel titolo III dell Entrata, nella categoria 2. Essi comprendono principalmente le risorse da gestione dei fabbricati, il corrispettivo per la gestione delle reti gas, i sovraccanoni sulle concessioni enel e le concessioni di loculi. UTILI DA AZIENDE Non vi sono utili netti di aziende, a differenza del 2013 quanto vennero incassati 2.245,10 introitati da GEA (Servizio Idrico Integrato). pag. 16

17 Titolo IV - Entrate per alienazioni di beni patrimoniali, per trasferimento di beni e riscossione di crediti La entrate per alienazioni ed ammortamento di beni patrimoniali, per trasferimento di capitali e per riscossione di crediti accertate nell anno 2015, presentano il seguente andamento: Prev assestate Differenza Alienazione di beni patrimoniali ,00 Trasferimenti di capitale dallo Stato , , ,00 Trasferimenti di capitale dalla regione Trasferimenti di capitale da altri enti del settore pubblico Trasferimenti di capitale da altri soggetti ** , , , , , , , , , , , , , , , , ,44 Riscossione di crediti Totale entrate extratributarie , , , , , ,13 I trasferimenti di capitale da altri soggetti si riferiscono totalmente, per ,56 a proventi da permesso di costruire, applicati totalmente alla parte capitale. Contributi per permesso di costruire Gli accertamenti negli ultimi tre esercizi hanno subito la seguente evoluzione Accert Accert 2011 Accert 2012 Accert 2013 Accert 2014 Accert , , , , , ,56 Importi accertati interamente nel titolo IV dell Entrata. L accertamento avviene per cassa. A consuntivo la destinazione percentuale del contributo al finanziamento della spesa corrente è stata la seguente: anno % (stanziamento 0 % - limite massimo %) anno % (stanziamento 0 % - limite massimo %) anno % (stanziamento 66 % - limite massimo %) anno % (stanziamento 64 % - limite massimo 100 %) anno % (stanziamento 100 % - limite massimo 100 %) anno % (stanziamento 100 % - limite massimo 100 %) anno % (stanziamento 75 % - limite massimo %) anno % (stanziamento 75 % - limite massimo %) anno % (stanziamento 75 % - limite massimo %) pag. 17

18 Titolo V - Entrate derivanti da accensioni di prestiti Nel corso dell esercizio 2015 non sono stati contratti mutui. Titolo I - Spese correnti La comparazione delle spese correnti, riclassificate per intervento, impegnate negli ultimi cinque esercizi evidenzia: Classificazione delle spese correnti per intervento Personale , , , , , , Acquisto di beni di consu , , , ,40 mo e/o di materie prime , , Prestazioni di servizi , , , , , , Utilizzo di beni di terzi 4.054, , , , , , Trasferimenti , , , , , , Interessi passivi e oneri , , , ,80 finanziari diversi , , Imposte e tasse , , , , , , Oneri straordinari della 1.308, , , ,98 gestione corrente 3.938, ,31 Totale spese correnti , , , , , ,52 Le spese sono in linea con l anno precedente. I maggiori scostamenti si verificano all intervento 5. L aumento dell intervento 5 è legato essenzialmente all extragettito IMU. Indicatori finanziari ed economici generali Il Revisore evidenzia che l equilibrio finale di competenza dell Ente (Totale titoli I, II, III e IV dell entrata meno titoli I e II della spesa), presenta un saldo positivo di euro 1 milione 683 mila circa, a fronte di avanzo applicato alla parte capitale di 267 mila circa, di un fondo pluriennale vincolato di spesa corrente di circe 213 mila euro e di parte capitale di circa 561 mila euro.. Tale dato rappresenta un saldo positivo della gestione finanziaria dell Ente per effetto della gestione di competenza nell esercizio considerato. Evidenziamo l andamento storico dell indice di rigidità: Rigidità spesa corrente Spese pers. + Quota amm. mutui x ,66% 32,13% 32,5 % 29,32% 29,72% Totale entrate Tit. I + II + III INTERVENTO 01 Spese per il personale Segnala che la spesa del personale (al netto dell IRAP, inserito nell intervento 7) ha il seguente andamento pag. 18

19 rispetto al totale della spesa corrente: ,73% 26,82% 24,00% 23,00% 23,93% 23,42% 25,63% 20,77% Evidenzia che la spesa del personale è una componente sempre più consistente del bilancio, anche per effetto dei rinnovi contrattuali degli ultimi anni, collegati alla realizzazione del c.d. comparto unico del pubblico impiego dei dipendenti degli EE.LL. del F.V.G.. Dati e indicatori relativi al personale Abitanti Dipendenti (rapportati ad anno) 25,00 25,00 25,00 24,00 24,00 Costo complessivo del personale N abitanti per ogni dipendente Costo medio per dipendente INTERVENTO 03 Prestazioni di servizi La spesa relativa all intervento ammonta nell esercizio 2015 ad ,82. La spesa per prestazione di servizi acquisisce sempre maggiore consistenza nei bilanci degli EE.LL.. Le voci più significative sono: Manutenzioni , , Manutenzioni FPV ,76 Gestione calore e utenze (compresa pubblica illuminaz) , , pulizia uffici , , organi istituzionali , , incarichi legali, tecnici, D.Lgs. 81/2008, lavoro interinale , , incarichi legali, tecnici, D.Lgs. 81/2008, lavoro int. FPV ,21 assicurazioni , , mensa e trasporto scolastico , , gestione rifiuti , , assistenza, animazione, mensa Centro anziani , , Totale Si evidenziano, in particolare per manutenzioni ed incarichi tecnici, gli effetti delle nuove regole di imputazione contabile degli impegni di spesa, sulla base dell esigibilità delle prestazioni, a finanziamento dei quali si ricorre al fondo pluriennale vincolato. INTERVENTO 05 Trasferimenti I trasferimenti ammontano nell esercizio 2015 ad ,91, in aumento rispetto all esercizio precedente per poste straordinarie di restituzione di tributi (extragettito IMU). pag. 19

20 INTERVENTO 06 Interessi passivi e oneri finanziari diversi La spesa per interessi passivi su prestiti in ammortamento nell anno 2015 ammonta ad ,82 e rispetto al residuo debito al , determina un tasso medio del 4,91%. TITOLO II - Spese in conto capitale Dall analisi delle spese in conto capitale di competenza, al netto delle operazioni di gestione della liquidità, si rileva quanto segue: Previsioni Iniziali Previsioni definitive Somme Impegnate , , ,70 Le principali spese di investimento attivate nel corso dell esercizio 2014 sono elencate a pagina 26 della relazione illustrativa al rendiconto della Giunta. Tali spese sono state così finanziate: Mezzi propri - avanzo d'amministrazione ,74 - avanzo del bilancio corrente 2.544,70 fondo pluriennale vincolato entrata ,59 - alienazione di beni - - proventi concessioni edilizie ,56 - rimborso IVA - - altre risorse - Totale ,59 Mezzi di terzi mutui - prestiti obbligazionari contributi comunitari contributi statali ,00 contributi regionali ,39 contributi di altri (Provincia) - contributi di altri (Comunità montana) ,00 altri mezzi di terzi ,65 Totale ,04 Totale risorse ,63 Impieghi al titolo II della spesa ,70 Fondo Pluriennale Vincolato spesa ,81 Avanzo / disavanzo della gestione ,12 pag. 20

21 TITOLO IV - Servizi per conto terzi L andamento delle entrate e delle spese dei Servizi conto terzi è stato il seguente: Servizi conto terzi Entrata Spesa Ritenute previdenziali al personale , , , ,21 Ritenute erariali , , , ,58 Altre ritenute al personale c/terzi , , , ,85 Depositi cauzionali , , , ,24 Altre per servizi conto terzi , , , ,93 Fondi per il Servizio economato 6.000, , , ,00 Depositi per spese contrattuali Totale , , , ,81 Indebitamento e gestione del debito L indebitamento dell ente ha avuto la seguente evoluzione: Anno Residuo debito , , , , ,31 Nuovi prestiti , , , Prestiti rimborsati da terzi Prestiti rimborsati , , , , ,40 Rettifiche - 0, , Estinzioni anticipate Totale fine anno , , , , ,91 La voce prestiti rimborsati corrisponde al solo importo pagato. Il debito residuo a fine 2015 corrisponde all effettivo importo da rimborsare alla data del , per quote capitale sui mutui contratti. L ammontare dei nuovi prestiti è dato dal totale titolo V delle Entrate ( 0,00). Gli oneri finanziari (al lordo dei contributi di terzi) per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registra la seguente evoluzione: Anno Oneri finanziari , , , , , ,82 Quota capitale , , , , , ,40 Totale fine anno , , , , , ,22 Contributi di terzi , , , , , ,42 Netto a carico bilancio , , , , , ,80 L Ente ha destinato come segue le risorse da indebitamento nel rispetto dell art. 119 della Costituzione: Euro pag. 21

22 - acquisto, costruzione, ristrutturazione e manutenzione straordinaria di immobili residenziali e non residenziali; - costruzione, demolizione, ristrutturazione, recupero e manutenzione straordinaria di opere e impianti; - acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, mezzi di trasporto e altri beni mobili ad uso pluriennale; - oneri per beni immateriali ad uso pluriennale; - acquisizione aree, espropri e servitù onerose; - partecipazioni azionarie e conferimenti di capitale; - trasferimenti in c/capitale destinati ad investimenti a cura di altro ente appartenente alla p.a.; - trasferimenti in c/capitale in favore di soggetti concessionari di lavori pubblici, proprietari e/o gestori di reti e impianti o di soggetti che erogano servizi pubblici, le cui concessioni o contratti di servizio prevedono la retrocessione degli investimenti agli enti committenti alla data di scadenza; - interventi aventi finalità pubblica volti al recupero e alla valorizzazione del territorio; - debiti fuori bilancio di parte corrente maturati entro il 7/11/2001; - altro (specificare). TOTALE 0,00 Rinegoziazione mutui L Ente, nel corso del 2015, non ha proceduto alla rinegoziazione di mutui in ammortamento con la Cassa Depositi e Prestiti. Utilizzo di strumenti di finanza derivata in essere Non vi sono in essere strumenti di finanza derivata Contratti di Leasing Non vi sono in essere contratti di Leasing Non vi sono in essere strumenti di finanza derivata o swap, né contratti di locazione finanziaria. pag. 22

23 Gestione dei residui L ente ha provveduto al riaccertamento dei residui attivi e passivi al come previsto dall art. 228 del d.lgs. 267/00 (riaccertamento da parte del responsabile del servizio finanziario con l ausilio dei responsabili di servizio, con deliberazione giuntale n. 39 del ). Il riaccertamento viene proposto con l approvazione del rendiconto. I risultati di tale verifica sono i seguenti: Residui attivi Gestione Residui iniziali Residui riscossi Residui da riportare Totale residui accertati Residui stornati Corrente Tit. I, II, III , , , , ,87 C/capitale Tit. IV, V , , , , ,81 Servizi c/terzi Tit. VI , , , , ,50 avanzo Totale , , , , ,18 Residui passivi Gestione Residui iniziali Residui pagati Residui da riportare Totale residui impegnati Residui stornati Corrente Tit. I , , , , ,58 C/capitale Tit. II , , , , ,83 Rimb. prestiti Tit. III 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Servizi c/terzi Tit. IV , , , , ,76 Totale , , , , ,17 Risultato complessivo della gestione residui (importi in euro) Maggiori residui attivi ,49 Minori residui attivi ,67 Minori residui passivi ,17 SALDO GESTIONE RESIDUI ,99 Insussistenze ed economie spesa Gestione corrente ,58 Gestione in conto capitale ,83 Gestione servizi c/terzi 2.998,76 Gestione vincolata VERIFICA SALDO GESTIONE RESIDUI ,17 Si evidenzia che l importo cancellato per insussistenza dei residui risente dell operazione di riaccertamento straordinario effettuato in data 1 gennaio 2015 al fine di armonizzare le registrazioni contabili preesistenti alle nuove regole della contabilità armonizzata, e pertanto il dato non è pag. 23

24 comparabile con quello degli anni precedenti. Si precisa altresì che sono stati eliminati residui passivi in partita di giro in misura inferiore ai corrispondenti residui attivi a causa di una doppia imputazione delle entrate e della loro riscossione in parte corrente. Analisi anzianità dei residui RESIDUI ATTIVI Esercizi precedenti Totale Titolo I , , , , , , ,70 Titolo II 500, , , , ,54 Titolo IIII , , , , , , ,75 Titolo IV , ,39 Titolo V , , , ,19 Titolo VI 4.578,29 1, , , ,60 Totale , , , , , , ,17 PASSIVI Titolo I 1.168, , , ,31 Titolo II 8.011, , , , ,32 Titolo IIII TitoloIV 2.000, , , , , ,66 Totale , , , , , ,29 Analisi e valutazione dei debiti fuori bilancio Nel 2015 sono stati accertati n. 2 debiti fuori bilancio, ma non risultano esservene alla data di chiusura dell esercizio, come da attestazione prodotta. L evoluzione dei debiti fuori bilancio riconosciuti e finanziati è la seguente: Rendiconto 2011 Rendiconto 2012 Rendiconto 2013 Rendiconto 2014 Rendiconto ,05 A fronte del risultato d amministrazione, alla data del 31 dicembre come dimostrato nei punti precedenti, non sussistono procedimenti di esecuzione forzata da finanziare afferenti debiti fuori bilancio. Dopo la chiusura dell Esercizio ed entro la data di formazione dello schema di rendiconto non sono emersi né sono stati riconosciuti debiti fuori bilancio. pag. 24

25 Parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale L ente, nel rendiconto 2015, rispetta tutti i parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale pubblicati con decreto del Ministero dell Interno in data 24/9/2009, come da prospetto allegato al rendiconto. CONTO DEL PATRIMONIO Nel conto del patrimonio sono rilevati gli elementi dell attivo e del passivo, nonché le variazioni che gli elementi patrimoniali hanno subito per effetto della gestione. I valori patrimoniali al 31/12/2015 e le variazioni rispetto all anno precedente sono così riassunti: Attivo Immobilizzazioni immateriali 6.000, , , , ,00 Immobilizzazioni materiali , , , , ,26 Immobilizzazioni finanziarie , , , , ,37 Totale immobilizzazioni , , , , ,63 Rimanenze Crediti , , , , ,51 Altre attività finanziarie Disponibilità liquide , , , , ,34 Totale attivo circolante , , , , ,51 Ratei e risconti , , , , ,76 Totale dell'attivo , , , , ,90 Conti d'ordine , , , , ,91 Passivo Patrimonio netto , , ,92 Conferimenti , , ,29 Debiti di finanziamento , , ,20 Debiti di funzionamento , ,83 Debiti per somme anticipate da ter , , ,66 Altri debiti Totale debiti , , ,69 Ratei e risconti Totale del passivo , , ,90 Conti d'ordine , , ,91 pag. 25

26 Le immobilizzazioni materiali sono più dettagliatamente esposte nella voce A) II) dell attivo del conto del patrimonio. Le partecipazioni sono iscritte alla voce A III immobilizzazioni finanziarie del conto del Patrimonio e sono iscritte al costo di acquisto. Il Patrimonio netto dell ente aumenta di circa 12 milioni di euro. La voce conferimenti è di 7 milioni di euro. Parte della voce di fatto è già divenuta Patrimonio netto Nei conti d ordine sono evidenziate opere in corso di realizzazione per ,91. I residui del titolo II della spesa corrispondono a tale importo. RELAZIONE DELLA GIUNTA AL RENDICONTO Ai sensi dell'art. 231 del T.U., il rendiconto della gestione è il momento in cui L'Ente (attraverso la discussione in Consiglio Comunale) valuta l'efficacia dell'azione condotta (risultati conseguiti) dall'ente, in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti. Si ricorda che la relazione illustrativa, ai sensi dell art. 231 del T.U.E.L., deve: esprimere valutazioni di efficacia dell azione condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti ; evidenziare i criteri di valutazione delle componenti economiche; evidenziare i criteri di valutazione del patrimonio ; analizzare i principali scostamenti rispetto alle previsioni, motivandone le cause ; altri scopi della relazione sono: soddisfare le esigenze di tutti gli utilizzatori del sistema di bilancio fornendo informazioni qualiquantitative utili e necessarie ad una comprensione dell andamento dell ente sia sul grado di raggiungimento degli obiettivi economico-finanziari, sia del complessivo grado di benessere sociale raggiunto; consentire una lettura trasparente e comprensibile del risultato amministrativo. Alla relazione è opportuno siano allegate le relazioni dei responsabili dei servizi con evidenza dei risultati previsti e raggiunti. Alla relazione è allegata una serie di tabelle che forniscono, dati contabili utili per la comprensione dell andamento gestionale di funzioni, servizi e centri di responsabilità. VERIFICA CONGRUITA FONDI Fondo crediti di dubbia esigibilità L ente ha provveduto all accantonamento di una quota del risultato di amministrazione al fondo crediti di dubbia esigibilità come richiesto al punto 3.3 del principio contabile applicato 4.2. pari ad euro ,28 come da dettaglio: pag. 26

27 DENOMINAZIONE TOTALE RESIDUI ATTIVI FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGILITA' TITOLO I - ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati , ,25 TOTALE ,25 TITOLO II - TRASFERIMENTI CORRENTI Tipologia 101: Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche , ,27 Tipologia 103: Trasferimenti correnti da Imprese , ,72 TOTALE ,99 TITOLO III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tipologia 100: Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni , ,59 Tipologia 200: Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti , ,98 Tipologia 300: Interessi attivi 3.190,06 659,74 Tipologia 500: Rimborsi e altre entrate correnti , ,86 TOTALE ,17 TITOLO IV - ENTRATE IN CONTO CAPITALE Tipologia 200: Contributi agli investimenti , ,36 TOTALE ,36 ALTRE ENTRATE ,51 TOTALE ,51 TOTALE FCDE ,28 Fondo contenziosi Fondi spese e rischi futuri Non sono state accantonate somme. Fondo indennità di fine mandato E stato costituito un fondo di euro 1.444,45 sulla base di quanto previsto nel bilancio 2015 per indennità di fine mandato, vincolando corrispondente parte dell avanzo. pag. 27

28 PIANO TRIENNALE DI CONTENIMENTO DELLE SPESE L ente, ai sensi dell art.2, commi da 594 a 599 della legge 244/07, nell anno 2014 (deliberazione giuntale n. 40 del ) ha adottato il piano triennale per individuare le misure finalizzate alla razionalizzazione dell utilizzo di: - dotazioni strumentali, che corredano le stazioni di lavoro nell automazione d ufficio; - delle autovetture di servizio, previa verifica di fattibilità a mezzi alternativi di trasporto, anche cumulativo; - dei beni immobili ad uso abitativo o di servizio, con esclusione dei beni infrastrutturali. In tale piano sono indicate le misure dirette a circoscrivere l assegnazione di telefonia mobile ai soli casi in cui il personale debba assicurare per esigenze di servizio, pronta e costante reperibilità e limitatamente al periodo necessario allo svolgimento delle particolari attività che ne richiedono l uso oltre agli altri casi ritenuti utili ad una economica gestione dei servizi. Il piano triennale deve essere reso pubblico con la pubblicazione nel sito web (è stato pubblicato all albo pretorio dal al ). CONCLUSIONI Tenuto conto di tutto quanto esposto, rilevato e proposto attesta la corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione e, per quanto di propria competenza, esprime parere favorevole per l approvazione del rendiconto dell esercizio finanziario Montereale Valcellina, 22 aprile 2016 Il Revisore dott. Renzo Valentini pag. 28

Comune di Montereale Valcellina

Comune di Montereale Valcellina Comune di Montereale Valcellina Provincia di Pordenone Relazione del revisore contabile sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013 CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013 COMUNE DI MONTICIANO PROVINCIA DI SIENA Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE 2017

RENDICONTO DI GESTIONE 2017 VERBALE DELL ORGANO DI REVISIONE NR. 5/2018 DEL 10 APRILE 2018 DOTT. GIUSEPPE FANIZZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL RENDICONTO DI GESTIONE 2017 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

Relazione del Revisore

Relazione del Revisore AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Relazione del Revisore al rendiconto per l esercizio finanziario 2014 Il Revisore DOTT. LUCIANO DEGANIS Sommario INTRODUZIONE CONTO DEL BILANCIO - Verifiche

Dettagli

Relazione del Revisore

Relazione del Revisore COMUNE DI FINO DEL MONTE Provincia di Bergamo Relazione del Revisore - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014 - sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 Il Revisore dei

Dettagli

Relazione del Revisore

Relazione del Revisore COMUNE DI FINO DEL MONTE Provincia di Bergamo Relazione del Revisore sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2013 sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Comune di Cantalupa. Provincia di TORINO. Relazione dell organo di revisione. Anno 2016

Comune di Cantalupa. Provincia di TORINO. Relazione dell organo di revisione. Anno 2016 Comune di Cantalupa Provincia di TORINO Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

RENDICONTO PER L ESERCIZIO

RENDICONTO PER L ESERCIZIO CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DELL AMBITO TERRITORIALE CENTRALE FRIULI (C.A.T.O) RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLO SCHEMA DI RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L ORGANO

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 (ART. 239 COMMA 1 LETT. D DEL D.LGS. 267/2000) REVISORE DEI CONTI:

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione CONSORZIO TUTELA E PREVENZIONE RANDAGISMO San Francesco Sede c/o Palazzo Municipale del Comune di Lizzano C.so Vitt. Emanuele n.54. Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione

Dettagli

Comune di Palù. Provincia di Verona. Relazione dell organo di revisione. sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2011

Comune di Palù. Provincia di Verona. Relazione dell organo di revisione. sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2011 Comune di Palù Provincia di Verona Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2011 sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO ASSISTENZIALE C.I.S.A. 31 Via Avv. Cavalli, 6 10022 Carmagnola (TO) Il sottoscritto Piovano

Dettagli

COMUNE DI ZAVATTARELLO PROVINCIA DI PAVIA RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012

COMUNE DI ZAVATTARELLO PROVINCIA DI PAVIA RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012 COMUNE DI ZAVATTARELLO PROVINCIA DI PAVIA RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012 L ORGANO DI REVISIONE DOTT. ANDREA VECCHIETTI 1 PARTE I NOMINA ED ESERCIZIO DELLE FUNZIONI

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Rosasco (Prov. di Pavia) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 06/09/2011, n. 149) (1) PREMESSA Per effetto della nuova disciplina, al fine di garantire il coordinamento

Dettagli

Relazione dell Organo di Revisione

Relazione dell Organo di Revisione Provincia di Latina Relazione dell Organo di Revisione Rendiconto della Gestione 2015 L Organo di Revisione ARCANGELO BRACAGLIA MORANTE. BARBARA DEL VECCHIO pag. 1 Collegio dei revisori Verbale n. 3 del

Dettagli

AUTORITA D AMBITO A.T.O./2 Gestione Unitaria dei Rifiuti M A T E R A

AUTORITA D AMBITO A.T.O./2 Gestione Unitaria dei Rifiuti M A T E R A AUTORITA D AMBITO A.T.O./2 Gestione Unitaria dei Rifiuti M A T E R A Relazione dell Organo di Revisione sulla bozza di decreto e sullo schema di Rendiconto per l esercizio Finanziario 2014 pag. 1 I sottoscritti

Dettagli

UNIONE DI COMUNI. Unione dei Miracoli. Provincia di Chieti RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DI GESTIONE 2013

UNIONE DI COMUNI. Unione dei Miracoli. Provincia di Chieti RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DI GESTIONE 2013 UNIONE DI COMUNI Unione dei Miracoli Provincia di Chieti RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DI GESTIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. DOMENICO CANTOLI

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione UNIONE DEI COMUNI DELL ALTA VALLE DEL SACCO OLEVANO ROMANO BELLEGRA ROCCA SANTO STEFANO ROIATE Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione

Dettagli

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2011

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2011 COMUNE DI PIEVE D OLMI Provincia di Cremona Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione COMUNE DI VETTO Provincia di Reggio Emilia Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2013 - sullo schema di rendiconto per l esercizio

Dettagli

IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 IN POCHI NUMERI. Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa (art. 29, comma1 D.lgs.

IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 IN POCHI NUMERI. Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa (art. 29, comma1 D.lgs. IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 IN POCHI NUMERI Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa (art. 29, comma1 D.lgs.33/2013) IL RENDICONTO IN POCHI NUMERI Con la predisposizione del rendiconto

Dettagli

ENTRATE CORRENTI TRIBUTARIE, CONTRIBUTIVE E PEREQUATIVE

ENTRATE CORRENTI TRIBUTARIE, CONTRIBUTIVE E PEREQUATIVE Relazione della gestione dell organo esecutivo All. o) allo schema di rendiconto 2016 La relazione sulla gestione è prevista quale allegato al rendiconto dall art. 11 comma 4 lett o) e dal successivo comma

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2011

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2011 COMUNE DI MOLTENO Provincia di Lecco Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2011 pag. 1 Sommario INTRODUZIONE CONTO DEL BILANCIO Verifiche preliminari

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014 COMUNE DI MEDUNO Provincia di Pordenone Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014 COMUNE DI MEDUNO Provincia di Pordenone Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione COMUNE DI CERCINO Provincia di Sondrio Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014 sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017 COMUNE DI BUJA COMUN DI BUJE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017 verifica della situazione finanziaria, patrimoniale e dell indebitamento ai sensi dell art. 4-bis del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149 1 I N

Dettagli

CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE DEL LEMENE C.A.T.O.I.

CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE DEL LEMENE C.A.T.O.I. CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE DEL LEMENE C.A.T.O.I. RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLO SCHEMA DI RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO

Dettagli

Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna

Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna Leggi Regionali n. 3/2013 e n. 11/2013 (Consorzio obbligatorio dei Comuni e delle Province della Sardegna)

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015 COMUNE DI MEDUNO Provincia di Pordenone Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014 COMUNE DI ARCISATE PROVINCIA DI VARESE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014 ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149 I N D I C E 1 La Relazione di Inizio Mandato...3 1.1 Premessa...3 1.2 I riferimenti

Dettagli

Anno Relazione dell organo di revisione AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL. sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Anno Relazione dell organo di revisione AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL. sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI CREMONA E MANTOVA Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario Anno 2015 L ORGANO DI REVISIONE RUBERTI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FANO ADRIANO Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DEL REVISORE CONTABILE SULLO SCHEMA DI RENDICONTO BILANCIO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 Sommario INTRODUZIONE CONTO DEL BILANCIO

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA ENTE PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE (L.R. 30 settembre 1996 n. 42) Con sede a RESIA (UD) Oggetto: Relazione del Revisore dei Conti sul rendiconto dell Ente Parco

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Comune di Cervesina Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2016 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina

C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina RELAZIONE ESPLICATIVA DEI DATI ESPOSTI NEL CONTO DEL PATRIMONIO, CONTO ECONOMICO E PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2015 In conformità a quanto consigliato

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VOLTURARA IRPINA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio

Dettagli

COMUNE DI PALAGIANO. Relazione al. Rendiconto di Gestione

COMUNE DI PALAGIANO. Relazione al. Rendiconto di Gestione COMUNE DI PALAGIANO Relazione al Rendiconto di Gestione 2014 COMUNE DI PALAGIANO Relazione al Rendiconto di Gestione 2014 PROGRAMMAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO La Relazione al Rendiconto di Gestione Pagina

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n.

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149) I N D I C E 1 LA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO...3 1.1 PREMESSA...3 1.2

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Sede in P.ta Ado Furlan n. 2/8-33170 PORDENONE (PN Codice Fiscale 91019230936 Relazione del revisore sul rendiconto generale Rendiconto per l esercizio

Dettagli

RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE COMUNE DI ALTOFONTE RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Fondo di cassa al 01/01/2017 1.794.016,57 RISCOSSIONI 1.424.500,51 12.410.206,70 13.834.707,21 PAGAMENTI 1.141.799,18

Dettagli

Anno Relazione dell organo di revisione. Unione Territoriale Intercomunale Tagliamento. deliberazione del rendiconto della gestione

Anno Relazione dell organo di revisione. Unione Territoriale Intercomunale Tagliamento. deliberazione del rendiconto della gestione Unione Territoriale Intercomunale Tagliamento Regione Friuli Venezia Giulia Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione del rendiconto della gestione Anno 2016 - sullo schema di

Dettagli

UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI. Verbale n. 06 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010

UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI. Verbale n. 06 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010 UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI Verbale n. 06 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010 Sig. Presidente, Sigg. Consiglieri, Il Revisore ha esaminato nel giorno 6 aprile 2011,

Dettagli

COMUNE DI REGGIOLO. Provincia di REGGIO EMILIA

COMUNE DI REGGIOLO. Provincia di REGGIO EMILIA COMUNE DI REGGIOLO Provincia di REGGIO EMILIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLO SCHEMA DI RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE Dott. Valerio Fantini Comune di

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SANT ANGELO IN VADO Provincia di Pesaro e Urbino Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2011 - sullo schema di rendiconto

Dettagli

UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2011

UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2011 UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI Verbale n. 05 Sig. Presidente, Sigg. Consiglieri, RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2011 Il Revisore ha esaminato nel giorno 06 aprile 2012,

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione COMUNE DI BRUGNERA PROVINCIA DI PORDENONE Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2013 sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione Provincia di Pesaro e Urbino Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2012 - sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

COMUNE DI GROSOTTO Provincia di SONDRIO. Relazione dell organo di revisione

COMUNE DI GROSOTTO Provincia di SONDRIO. Relazione dell organo di revisione COMUNE DI GROSOTTO Provincia di SONDRIO Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2013 - sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO PROVINCIA DI VICENZA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando Proclamazione 26 maggio 2014 (art. 4 bis Decreto Legislativo n. 149/2011) La presente relazione viene

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione COMUNE DI BRUGNERA PROVINCIA DI PORDENONE Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014 sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2011

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2011 COMUNE DI CAORLE Provincia di Venezia Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2011 L organo di revisione Dott. Giovanni Striuli pag. 1 RELAZIONE SUL RENDICONTO

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Campi Bisenzio Provincia di Firenze RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco Emiliano Fossi Proclamazione 28 maggio 2013 (art. 4-bis, D.Lgs. 06/09/11 n. 149 e successive modificazioni) 1 INDICE DEGLI

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione COMUNE DI BRUGNERA PROVINCIA DI PORDENONE Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014 - sullo schema di rendiconto per l esercizio

Dettagli

C O M U N E D I T R E S A N A

C O M U N E D I T R E S A N A C O M U N E D I T R E S A N A RELAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA AL CONTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO 2017 Allegato n 7 La giunta comunale porta all attenzione del consiglio la presente relazione, documento

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO

COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO ESERCIZIO FINANZIARIO 2018 (Art. 11, comma 2, del D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118) * * * D. Lgs. n. 118/2011 - art.

Dettagli

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania RELAZIONE AL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania RELAZIONE AL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania RELAZIONE AL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 INDICE GENERALE 1. Introduzione 2 2. Conto di Bilancio

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO Area metropolitana di Bari

COMUNE DI PUTIGNANO Area metropolitana di Bari COMUNE DI PUTIGNANO Area metropolitana di Bari RENDICONTO 2014 INTRODUZIONE Il passaggio dalle previsioni di entrata, e dalle previsioni di spesa elaborate con il bilancio previsionale alla verifica rispettivamente

Dettagli

Comune di Amalfi Settore Economico-Finanziario

Comune di Amalfi Settore Economico-Finanziario Comune di Amalfi Settore Economico-Finanziario RELAZIONE - PROPOSTA Per il Consiglio Comunale OGGETTO: Rendiconto della gestione anno 2015, art.227 del DLgs.n. 267/2000. IL RESPONSABILE FINANZIARIO PREMESSO

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L'ESERCIZIO 2012

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L'ESERCIZIO 2012 COMUNE DI SAN VITO AL TORRE Provincia di UDINE RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L'ESERCIZIO 2012 Revisore dei Conti DOTT. SERGIO CECCOTTI 1 Relazione del Revisore dei Conti sul Rendiconto per l esercizio 2012

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Sede in P.ta Ado Furlan n. 2/8-33170 PORDENONE (PN Codice Fiscale 91019230936 Relazione del revisore sul rendiconto generale Rendiconto per l esercizio

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione Provincia di Cosenza Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2010 L organo di revisione DR PASQUALINO SARAGÒ DR GIUSEPPE NARDI RAG ENNIO

Dettagli

COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr /2015 del 28/05/2015

COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr /2015 del 28/05/2015 COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr.0015455/2015 del 28/05/2015 Tabella 1 Entrate 2015 2016 2017 Titolo I: Entrate tributarie 8.341.247,94 9.349.775,64 9.411.054,86

Dettagli

C O M U N E D I T R E S A N A

C O M U N E D I T R E S A N A C O M U N E D I T R E S A N A RELAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA AL CONTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO 2016 Allegato n 7 La giunta comunale porta all attenzione del consiglio la presente relazione, documento

Dettagli

Comune di Sant Agata Bolognese

Comune di Sant Agata Bolognese Verbale del 8/04/2014 Comune di Sant Agata Bolognese Organo di revisione RELAZIONE SUL RENDICONTO 2013 Il Revisore Unico Premesso che l'organo di revisione ha: - esaminato lo schema di rendiconto dell

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2014 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2014 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ENTRATE E.1.00.00.00.000 E.1.01.00.00.000 E.1.01.01.00.000 E.1.01.01.06.000 E.1.01.01.08.000 E.1.01.01.16.000 E.1.01.01.49.000 E.1.01.01.51.000 E.1.01.01.52.000 E.1.01.01.53.000 E.1.01.01.61.000 E.1.01.01.74.000

Dettagli

Rendiconto di gestione

Rendiconto di gestione Rendiconto di gestione 2016 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE PREVISIONI 2016 Previsioni : Equilibrio corrente IMPORTI INIZIALI IMPORTI DEFINITIVI Entrate correnti 30.746.424,65 35.143.605,39 Utilizzo fondo

Dettagli

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017 ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017 Signori soci, ho esaminato il bilancio consuntivo al 31/12/2017

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione COMUNE DI RIPARBELLA Provincia di Pisa Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2012 - sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2017

Rendiconto per l esercizio finanziario 2017 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Sede in P.ta Ado Furlan n. 2/8-33170 PORDENONE (PN Codice Fiscale 91019230936 Relazione del revisore sul rendiconto generale Rendiconto per l esercizio

Dettagli

U III. Altri trasferimenti in conto capitale per assunzione di debiti di amministrazioni pubbliche 0 0 U III

U III. Altri trasferimenti in conto capitale per assunzione di debiti di amministrazioni pubbliche 0 0 U III Sezione Livello Voce Impegni Pagamenti U I Spese correnti 13649272,07 12539222,24 U II Redditi da lavoro dipendente 4851042,57 4652019,72 Retribuzioni lorde 3818172,79 3664540,23 Contributi sociali a carico

Dettagli

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN)

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN) COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN) DI PREVISIONE PROSPETTO VERIFICA RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA (da allegare al bilancio di previsione e alle variazioni di bilancio ) EQUILIBRIO DI DI CUI ALL'ART.

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Sede in P.ta Ado Furlan n. 2/8-33170 PORDENONE (PN Codice Fiscale 91019230936 Relazione del revisore sul rendiconto generale Rendiconto per l esercizio

Dettagli

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2016 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2016 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI E DI 2016 ENTRATE E.1.00.00.00.000 E.1.01.00.00.000 E.1.01.01.00.000 E.1.01.01.06.000 E.1.01.01.08.000 E.1.01.01.16.000 E.1.01.01.41.000 E.1.01.01.49.000 E.1.01.01.51.000

Dettagli

anno' 2014' Relazione) dell organo)di) revisione) Comune'di'Santa'Margherita'Ligure'(GE)'

anno' 2014' Relazione) dell organo)di) revisione) Comune'di'Santa'Margherita'Ligure'(GE)' Comune'di'Santa'Margherita'Ligure'(GE)' ' ' Provincia'di'Genova'! Relazione) dell organo)di) revisione) sulla!proposta!di!deliberazione! consiliare!del!rendiconto!della! gestione! sullo!schema!di!rendiconto!per!

Dettagli

Anno. Relazione dell organo di revisione. Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia

Anno. Relazione dell organo di revisione. Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia Revisore dei Conti Dott. Stefano De Fenza Relazione dell organo di revisione Anno sulla proposta di deliberazione del rendiconto

Dettagli

BILANCI ON LINE Conto Consuntivo

BILANCI ON LINE Conto Consuntivo BILANCI ON LINE Conto Consuntivo Il Rendiconto di Gestione (Conto Consuntivo) è il momento di verifica dell'esercizio finanziario appena trascorso e di confronto con quanto era stato previsto con il Bilancio

Dettagli

Azienda pubblica di servizi alla persona Umberto I Latisana

Azienda pubblica di servizi alla persona Umberto I Latisana Azienda pubblica di servizi alla persona Umberto I Latisana Relazione del revisore contabile sulla proposta di deliberazione del rendiconto della gestione e sullo schema di onto per l esercizio finanziario

Dettagli

IL RISULTATO D ESERCIZIO

IL RISULTATO D ESERCIZIO RENDICONTO 1 IL RISULTATO D ESERCIZIO RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa al 1 gennaio 28.170.078,08 Riscossioni 29.857.169,40 108.038.940,61 137.896.110,01 Pagamenti 36.777.068,04 107.312.954,76

Dettagli

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di BRUGNERA

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di BRUGNERA Comune di BRUGNERA Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare sul conto economico e sullo stato patrimoniale Anno 2016 L ORGANO DI REVISIONE PACELLA LUCA Sommario INTRODUZIONE...

Dettagli

C O M U N E D I T R E S A N A

C O M U N E D I T R E S A N A C O M U N E D I T R E S A N A RELAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA AL CONTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO 2018 Allegato n 7 La giunta comunale porta all attenzione del consiglio la presente relazione, documento

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SAN PAOLO Provincia di Brescia Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014 sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Il Rendiconto della gestione degli Enti Locali, comprendente il Conto del Bilancio, il Conto Economico ed il Conto del Patrimonio, va deliberato dall organo

Dettagli

sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014

sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014 Comune di GARZENO Provincia di Como Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014 sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

COMUNE DI CARBONARA SCRIVIA RELAZIONE DEL REVISORE AL CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO 2013

COMUNE DI CARBONARA SCRIVIA RELAZIONE DEL REVISORE AL CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO 2013 COMUNE DI CARBONARA SCRIVIA Provincia di Alessandria RELAZIONE DEL REVISORE AL CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO 2013 L Organo di revisione Dott. Pierluigi Caniggia pag. 1 Sommario INTRODUZIONE 3 GESTIONE

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2015

CONTO CONSUNTIVO 2015 CONTO CONSUNTIVO 2015 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2015 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

anno Relazione dell organo di revisione Comune di CUSAGO

anno Relazione dell organo di revisione Comune di CUSAGO Comune di CUSAGO Provincia di Milano Relazione dell organo di revisione anno sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 12/2019 (Atti del Consiglio) Bilancio di previsione finanziario 2019 2021. Prima variazione. *************** Approvata dal Consiglio regionale nella

Dettagli

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE ACCERTAMENTI INCASSI SPESE IMPEGNI PAGAMENTI Fondo di cassa al 1/1/2015 248.017,42 Utilizzo avanzo di amministrazione Disavanzo di amministrazione

Dettagli

anno Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione Assembleare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto

anno Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione Assembleare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto Relazione dell organo di revisione anno sulla proposta di deliberazione Assembleare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto 2017 L'ORGANO DI REVISIONE DR. PIPERE GIUSEPPE PRESIDENTE DR.SSA

Dettagli

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Il conto economico ed il conto del patrimonio sono documenti

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione COMUNE DI CASTELFORTE Provincia di LATINA Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione del Commissario Straordinario del rendiconto della gestione 2015 sullo schema di rendiconto

Dettagli

COMUNE DI CIMONE FRAZ. COVELO N (TN) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

COMUNE DI CIMONE FRAZ. COVELO N (TN) C.F P. IVA ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA COMUNE DI CIMONE FRAZ. COVELO N 90 38060 (TN) C.F. 80007570221 P. IVA 01112920226 ALLEGATO 4 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

Dettagli

182 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del DELIBERAZIONE 6 novembre 2012, n. 90

182 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del DELIBERAZIONE 6 novembre 2012, n. 90 182 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del 21.11.2012 DELIBERAZIONE 6 novembre 2012, n. 90 Legge regionale 16 marzo 1994, n. 24 (Istituzione degli enti parco per la gestione

Dettagli

RELAZIONE - PROPOSTA

RELAZIONE - PROPOSTA Comune di Amalfi Settore Economico-Finanziario RELAZIONE - PROPOSTA Per il Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio Comunale OGGETTO: Rendiconto della gestione anno 2014, art.227 del DLgs.n.

Dettagli