Azienda pubblica di servizi alla persona Umberto I Latisana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azienda pubblica di servizi alla persona Umberto I Latisana"

Transcript

1 Azienda pubblica di servizi alla persona Umberto I Latisana Relazione del revisore contabile sulla proposta di deliberazione del rendiconto della gestione e sullo schema di onto per l esercizio finanziario Il Revisore contabile Taurian rag. Guido pag. 1

2 Il Revisore Premesso che il rendiconto dell Azienda è regolato dal comma 4 dell art. 9 della L.R. 19/2003, dal comma 5 dell art. 17 dello Statuto dell Azienda e dal comma 3 dell art. 5 del regolamento di contabilità che prevedono che il rendiconto venga approvato entro il 30 giugno dell anno successivo Ricevuta la proposta di delibera consiliare e lo schema del rendiconto per l esercizio, completa di: a) conto del bilancio; b) conto del patrimonio; c) relazione morale dell organo deliberante corredata dai seguenti allegati: elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza; conto del tesoriere; conto dell economo; l inventario generale attestazione, rilasciata dal direttore in merito alla presenza di debiti fuori bilancio; Considerato che da attestazione del direttore non sussistono contratti finanziari c.d. derivati Visto il D.P. Reg. 05 dicembre 2006 n. 0369/Pres. e specificamente gli allegati C, D ed E; visto lo statuto approvato con Decreto dell Assessore regionale per le relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali n. 548 del Visto il regolamento di contabilità approvato con deliberazione del C.d.a. n. 26 del RIPORTA i risultati dell analisi e le attestazioni sul rendiconto per l esercizio Conto del bilancio Il Revisore ha verificato: Verifiche preliminari la corrispondenza tra i dati riportati nel conto del bilancio con quelli risultanti dalle scritture contabili; il rispetto del principio della competenza finanziaria nella rilevazione degli accertamenti e degli impegni; la corretta rappresentazione del conto del bilancio nei riepiloghi e nei risultati di cassa e di competenza finanziaria; che l ente non ha riconosciuto nel corso dell esercizio finanziario debiti fuori bilancio. l adempimento degli obblighi fiscali relativi a: I.V.A., sostituti d imposta (l Ente è esente da IRAP); che il responsabile del servizio finanziario ha provveduto ad effettuare il riaccertamento dei residui. pag. 2

3 Gestione Finanziaria Il revisore contabile, in riferimento alla gestione finanziaria, rileva ed attesta che: il ricorso all indebitamento è stato effettuato nel rispetto dell art. 119 della costituzione (nell anno non sono stati contratti mutui); gli agenti contabili hanno reso il conto della loro gestione allegando i documenti previsti; I pagamenti e le riscossioni coincidono con il conto del tesoriere dell ente, Banca Popolare di Cividale e si compendiano nel riepilogo allegato alla proposta di deliberazione del Consiglio. Il saldo di cassa al ammonta ad euro ,45 presso la tesoreria. A fine anno non vi erano altri depositi (Bancoposta, ecc.) Risultati della gestione Saldo di cassa Il saldo di cassa al risulta ammontare ad euro ,45. La situazione di cassa dell Ente al degli ultimi esercizi è la seguente: Anno Disponibilità Bancoposta Anticipazioni , , , , A fine esercizio non vi erano pagamenti in sospeso o ritardati. Risultato della gestione di competenza Il risultato della gestione di competenza presenta un disavanzo di euro ,14, come risulta dai seguenti elementi: Accertamenti (+) ,88 Impegni (-) ,02 Totale avanzo di competenza ,14 Riscossioni (+) ,13 Pagamenti (-) ,76 Differenza [A] ,63 Residui attivi (+) ,75 Residui passivi (-) ,26 Differenza [B] ,49 Totale avanzo di competenza [A] - [B] ,14 pag. 3

4 La suddivisione del disavanzo di competenza tra gestione corrente e gestione di competenza c/capitale, integrata con il risultato della gestione residui e la quota di avanzo dell esercizio precedente applicata al bilancio con il conseguente avanzo di amministrazione realizzato, è la seguente: Gestione di competenza corrente Entrate correnti ,86 Spese correnti ,25 Spese per rimborso prestiti ,99 Differenza +/ ,62 Avanzo prec applicato al titolo I della spesa + Alienaz patrim x debiti fuori bilancio correnti + Entrate correnti destinate al titolo II della spesa - Saldo gestione corrente +/ ,62 Gestione di competenza c/capitale Entrate di parte capitale (Titoli II e III ) ,00 Avanzo prec appplicato al titolo II della spesa + Entrate correnti destinate al titolo II + Spese titolo II ,76 Saldo gestione c/capitale +/ ,76 Saldo gestione corrente e c/capitale +/ ,14 Gestione dei residui Maggiori residui attivi riaccertati + 957,13 Minori residui attivi riaccertati ,26 Minori residui passivi riaccertati ,04 Saldo gestione residui +/ ,91 Avanzo esercizi precedenti ,54 Avanzo esercizi precedenti applicato - Avanzo esercizi precedenti non applicato ,54 Avanzo/Disavanzo di amministrazione ,31 I minori residui attivi derivano, per euro 8.053,50 da una minore quota regionale per il Centro diurno (riscossi in altro capitolo). I minori residui passivi, riportati dall anno 2015 e precedenti, provengono, per circa 30 mila euro dalla cancellazione di un accantonamento per ammortamento dei beni mobili e per euro 125 mila circa dalla cancellazione di accantonamenti effettuati a fronte di un contenzioso risoltosi positivamente. E stata verificata la corrispondenza tra le entrate a destinazione specifica o vincolata e le relative spese impegnate in conformità a disposizioni di legge o ad obblighi contrattuali. La gestione presenta quindi un saldo negativo di euro ,14 cui si somma un saldo positivo della gestione residui di euro ,78 e l avanzo 2015 non applicato di euro ,54. Il risultato di amministrazione è pertanto positivo per euro ,18. Al risultato di gestione non hanno contribuito significative poste di carattere eccezionale e non ripetitivo. Risultato di amministrazione pag. 4

5 Il risultato di amministrazione può essere anche così rappresentato: RESIDUI In conto COMPETENZA Totale Fondo di cassa al ,03 RISCOSSIONI , , ,88 PAGAMENTI , , ,46 Fondo di cassa al 31 dicembre ,45 PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre Differenza ,45 RESIDUI ATTIVI , , ,06 RESIDUI PASSIVI , , ,20 Differenza ,86 Avanzo (+) o Disavanzo di Amministrazione (-) ,31 Il risultato di amministrazione negli ultimi esercizi è stato il seguente: Fondi vincolati Fondi per finanziam spese in c/capitale Fondi non vincolati TOTALE Poiché vi sono tra i proventi delle rette circa 13 mila euro di sofferenze è opportuno destinare un corrispondente importo dell avanzo di amministrazione per costituire un Fondo crediti di dubbia esigibilità. Analisi del conto del bilancio Confronto tra previsioni iniziali e rendiconto Entrate Previsione iniziale onto Differenza Titolo I Entrate correnti Titolo II Entrate da alienazioni, trasferimenti di capitale e riscossione di crediti Titolo III Entrate derivanti da accensione di prestiti Titolo IV Entrate da servizi per conto terzi Avanzo di amministrazione applicato - Totale Spese Previsione iniziale onto Differenza Titolo I Spese correnti Titolo II Spese in conto capitale Titolo III Rimborso di prestiti Titolo IV Spese per servizi per conto terzi Totale pag. 5

6 Trend storico della gestione di competenza Entrate Titolo I Entrate correnti Titolo II Titolo III Entrate da alienazioni, trasferimenti di capitale e riscossione di crediti Entrate derivanti da accensione di prestiti Titolo IV Entrate da servizi per conto terzi Totale Entrate Spese Titolo I Spese correnti Titolo II Spese in conto capitale Titolo III Rimborso di prestiti Titolo IV Spese per servizi per conto terzi Totale Spese Avanzo (Disavanzo) di competenza (A) Analisi delle principali poste Titolo I - Entrate Correnti Le entrate correnti accertate nell anno 2015 presentano il seguente andamento: Categoria onto 2014 onto 2015 onto 1 Contributi e trasf. da Enti Pubblici Contributi e trasf da privati Proventi da rette di ricovero Proventi da beni patrimoniali Proventi dei servizi diversi dell'ente Interessi su anticipazioni e crediti Proventi diversi Totale titolo I Titolo II Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossione di crediti L accertamento delle entrate per trasferimenti, presenta il seguente andamento pag. 6

7 Cat Categoria Alienazione di beni patrimoniali 2 3 Trasferimenti di capitale da parte di enti pubblici Trasferimenti di capitale da parte di privati riscossione di crediti 22 Totale Titolo III - Entrate derivanti da accensioni di prestiti L accertamento delle entrate da accensione di prestiti presenta il seguente andamento: Cat Categoria Anticipazione di cassa 2 Assunzione di mutui e prestiti Totale 22 Nel corso dell esercizio non sono stati contratti mutui Titolo I - Spese correnti Le spese dell Azienda riguardano le seguenti funzioni (di cui all Art. 4, comma 5, lett. c) del D.P.Reg. 0369/Pres. / 2006: Generali di amministrazione, di gestione e di controllo / azioni di sistema, lett. a), suddivisa nei seguenti servizi a) Segretariato sociale, informazione e consulenza per l accesso alla rete dei servizi b) c) Azioni di sistema e spese di organizzazione funzioni relative ai minori e famiglia, lett. b) relativa agli anziani, lett. c) servizio g) strutture a ciclo diurno semi-residenziale h) Strutture comunitarie e residenziali pag. 7

8 Classificazione delle spese correnti per funzione a) Intervento Generali di amministrazione, gestione e di controllo / azioni di sistema b) Funzioni relative ai minori e famiglia g) Strutture a ciclo diurno semi-residenziale h) Strutture comunitarie e residenziali Totale spese correnti La comparazione delle spese correnti, riclassificate per intervento, impegnate negli ultimi esercizi evidenzia: Funzione relativa ai minori e famiglie Classificazione delle spese correnti per intervento Intervento Personale 02 - Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime 03 - Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi 05 - Trasferimenti 06 - Interessi passivi e oneri finanziari diversi 07 - Imposte e tasse 08 - Ammortamenti di esercizio 09 - Fondo di riserva Totale spese correnti Strutture comunitarie e residenziali Classificazione delle spese correnti per intervento Intervento Personale Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri finanziari diversi Imposte e tasse Ammortamenti di esercizio Fondo di riserva Totale spese correnti pag. 8

9 Tra le entrate di questa gestione, vi è il rimborso dal Comune di Rivignano per la gestione della Casa albergo e tra le spese per prestazioni di servizi, è compresa la spesa per la convenzione con Socialteam per la gestione della stessa. Anno Rimborso Comune di Rivignano Conv con Socialteam per gestione casa albergo INTERVENTO 01 Spese per il personale Il revisore ricorda che l Azienda è soggetta, sia per quanto riguarda le assunzioni che per il trattamento economico, agli adempimenti ed alle limitazioni previste per gli enti pubblici. INTERVENTO 03 Prestazioni di servizi L azienda è organizzata in larga parte sulla base di contratti di appalto di servizi Le voci più significative relative alla gestione di strutture comunitarie e residenziali, sono: Generi alimentari vari Pasti esterni Servizi di manutenzione e assistenza Pulizie Lavanderia Servizio educazione e animazione Assicurazioni Responsabile esterno sicurezza Consulenza legale amministrativa Utenze: luce - acqua - gas e telefono Assistenza di base Servizio guardaroba Servizio amministrativo Servizio fisioterapico Servizio inferimieristico Indennità consiglio di amministrazione Revisore Animazione dei religiosa conti Animazione religiosa Totale a queste si aggiungono le spese di personale di euro 361 mila per l anno INTERVENTO 06 Interessi passivi e oneri finanziari diversi La spesa per interessi passivi su prestiti in ammortamento nell anno ammonta ad euro Su un capitale residuo al 31/12/ di euro , il tasso è del 4,35 %. Titolo II - Spese in conto capitale Nell anno vi sono state le seguenti spese in conto capitale pag. 9

10 n. Intervento Acquisizione di beni immobili e manutenzioni strordinarie Acquisto di beni mobili, macchine ed attrezzature Acquisti di beni specifici per realizzazioni in economia 4 incarichi professionali esterni 5 trasferimenti di capitale 6 conferimenti di capitale 7 partecipazioni azionarie 8 concessione di crediti ed anticipazioni Totale Invita, in occasione della redazione del Bilancio di previsione, a predisporre un documento di programmazione delle spese di investimento che si fondi sulla identificazione e quantificazione delle necessità sia di conservazione (manutenzioni) sia di eventuale sviluppo al fine di focalizzare in modo sistematico ed in una ottica di medio lungo periodo le necessità e le scelte di investimento da adottare nonché le risorse finanziarie da reperire. In particolare sarà opportuno formalizzare un piano delle manutenzioni Titolo III Spese per rimborso di prestiti n. Intervento Rimborso per anticipazioni di cassa 2 Rimborso di quote di capitale di mutui e prestiti Totale Titolo IV - Servizi per conto terzi L andamento delle entrate e delle spese dei Servizi conto terzi è stato il seguente: Servizi conto terzi Entrata Spesa Ritenute previdenziali al personale , ,11 Ritenute erariali , ,22 Altre ritenute al personale c/terzi 647,04 647,04 Depositi cauzionali utenti , ,50 Altre per servizi conto terzi 0 0 Depositi per spese contrattuali 0 0,00 IVA Split payment , ,15 Anticipazioni di fondi per il servizio di economato 2.200, ,00 Totale , ,02 pag. 10

11 Indebitamento e gestione del debito L indebitamento dell ente ha avuto la seguente evoluzione: ANNO residuo debito (A) nuovi prestiti (B) prestiti rimborsati (C) rettifiche estinzioni anticip (D) totale fine anno (A+B-C-D) Gli oneri finanziari (al lordo ed al netto dei contributi di terzi) per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registra la seguente evoluzione: ANNO oneri finanziari lordi (A) quote capitale lorde (B) totale lordo (A+B) contributi totali (C) totale netto (A+B-C) Utilizzo di strumenti di finanza derivata in essere Non vi sono in essere strumenti di finanza derivata Contratti di Leasing Non vi sono in essere contratti di Leasing Gestione dei residui L ente ha provveduto al riaccertamento dei residui attivi e passivi al pag. 11

12 Analisi anzianità dei residui (importi in euro) RESIDUI ATTIVI Esercizi precedenti Totale Titolo I Titolo II Titolo III Titolo IV Totale PASSIVI Titolo I Titolo II Titolo IIII Titolo IV Totale Il revisore invita a procedere alla verifica, riscossione/pagamento dei residui di modesto importo risalenti ad anni antecedenti il Nel complesso i residui sono di recente formazione. Va tenuto presente che fra i crediti per proventi da rette vi sono circa 13 mila euro in sofferenza. Vi sono altresì crediti per contributi del titolo II per euro risalenti all anno 2014 più un credito di euro dell anno 2015 che potranno essere riscossi alla rendicontazione degli investimenti finanziati da produrre agli erogatori dei contributi. Analisi e valutazione dei debiti fuori bilancio Nel non sono stati accertati debiti fuori bilancio. L evoluzione dei debiti fuori bilancio riconosciuti e finanziati è la seguente: onto --- A fronte del risultato d amministrazione, alla data del 31 dicembre come dimostrato nei punti precedenti, non sussistono procedimenti di esecuzione forzata da finanziare afferenti debiti fuori bilancio. Dopo la chiusura dell Esercizio ed entro la data di formazione dello schema di rendiconto non sono emersi probabili debiti fuori bilancio. Tempestività pagamenti Si ricorda l obbligo del pagamento entro i 30 giorni Conto economico L Ente, sulla base della normativa regionale non è obbligato a redigere il conto economico. pag. 12

13 Conto del patrimonio Nel conto del patrimonio sono rilevati gli elementi dell attivo e del passivo, nonché le variazioni che gli elementi patrimoniali hanno subito per effetto della gestione. Il conto del Patrimonio deve essere redatto conformemente all Allegato E del D. P. Reg. 0369/Pres del Il Conto del Patrimonio è utile per la verifica della sussistenza dei requisiti di cui al comma 2 dell art. 15 della L.R. 19/2003: a) Valore del patrimonio netto, risultante dal rendiconto di gestione, non inferiore ad un milione di euro b) Valore delle entrate effettive ordinarie, risultante dal rendiconto della gestione, non inferiore a cinquecentomila euro c) Diretto esercizio di attività nel campo sociale negli ultimi due anni; d) Sussistenza della possibilità di conseguire le finalità previste nelle tavole di fondazione e nello statuto. Si prescinde dai requisiti di cui alle lettere a), b) e c) qualora le istituzioni siano state costituite da meno di sette anni Il Patrimonio dell Azienda deve essere gestito secondo i principi dettati dal comma 8 dell art. 9 della L.R. 19/2003. Non vi sono rilevazioni contabili sistematiche. Il Conto del Patrimonio è ricostruito sulla base delle rilevazioni finanziarie. I valori patrimoniali al sono così riassunti: Attivo Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie Totale im m obilizzazioni - - Rimanenze - - Crediti Altre attività finanziarie Disponibilità liquide Totale attivo circolante - - Ratei e risconti Totale dell'attivo - - Conti d'ordine - Passivo Patrim onio netto Conferim enti in conto capitale Debiti di finanziamento Debiti di funzionamento Altri debiti - - Totale debiti - - Ratei e risconti Totale del passivo - - Conti d'ordine Il prospetto stato patrimoniale dovrebbe essere redatto secondo il prospetto di cui sopra conforme all allegato E del pag. 13

14 D.P.Reg del L Ente ha prodotto un prospetto denominato Stato patrimoniale. Lo stesso tuttavia dovrebbe essere completato. Le immobilizzazioni materiali sono così costituite: % amm costo di costruz o di acquisto fondo ammortam residuo da ammort Terreni 0 0 fabbricati mobili, arredo e macchinari Automezzi e motomezzi 0 Mobili e macchine ufficio 0 Totale Il revisore ricorda che nelle variazioni del patrimonio si dovrebbe tenere anche di eventuali fatti gestionali che non hanno dato luogo a variazioni di carattere finanziario. Relazione al onto Ai sensi del comma 4 dell art. 9 della L.R. 19/2003, la relazione morale dell organo deliberante costituisce elemento del rendiconto. Il revisore ritiene che la relazione al rendiconto debba: - valutare l'efficacia dell'azione condotta (risultati conseguiti) dall'ente, in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti; - analizzare i principali scostamenti rispetto alle previsioni, motivandone le cause; - dare informazione sui commi 1 e 2 dell art. 11 e sull art. 12 della L.R. 19/2003. Osservazioni Invita in occasione della redazione del Bilancio di previsione, a predisporre un documento di programmazione delle spese di investimento che si fondi sulla identificazione e quantificazione delle necessità sia di conservazione (manutenzioni) sia di eventuale sviluppo delle strutture al fine di focalizzare in modo sistematico ed in una ottica di medio lungo periodo le necessità e le scelte di investimento da adottare nonché le risorse finanziarie da reperire. In particolare sarà opportuno formalizzare un piano delle manutenzioni. Conclusioni Tenuto conto di tutto quanto esposto, rilevato e proposto attesta la corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione e, per quanto di propria competenza, esprime parere favorevole per l approvazione del rendiconto dell esercizio finanziario Latisana, 22 giugno 2017 Il revisore contabile rag. Guido Taurian pag. 14

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA SOLIDARIETÀ MONS. D. CADORE

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA SOLIDARIETÀ MONS. D. CADORE AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA SOLIDARIETÀ MONS. D. CADORE DI AZZANO DECIMO Relazione del revisore contabile sulla proposta di deliberazione del rendiconto della gestione e sullo schema di onto

Dettagli

Relazione del Revisore

Relazione del Revisore AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Relazione del Revisore al rendiconto per l esercizio finanziario 2014 Il Revisore DOTT. LUCIANO DEGANIS Sommario INTRODUZIONE CONTO DEL BILANCIO - Verifiche

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione CONSORZIO TUTELA E PREVENZIONE RANDAGISMO San Francesco Sede c/o Palazzo Municipale del Comune di Lizzano C.so Vitt. Emanuele n.54. Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE 2017

RENDICONTO DI GESTIONE 2017 VERBALE DELL ORGANO DI REVISIONE NR. 5/2018 DEL 10 APRILE 2018 DOTT. GIUSEPPE FANIZZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL RENDICONTO DI GESTIONE 2017 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

Comune di Cantalupa. Provincia di TORINO. Relazione dell organo di revisione. Anno 2016

Comune di Cantalupa. Provincia di TORINO. Relazione dell organo di revisione. Anno 2016 Comune di Cantalupa Provincia di TORINO Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013 CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014 COMUNE DI MEDUNO Provincia di Pordenone Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017 ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017 Signori soci, ho esaminato il bilancio consuntivo al 31/12/2017

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014 COMUNE DI MEDUNO Provincia di Pordenone Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 Il Revisore dei

Dettagli

Anno Relazione dell organo di revisione AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL. sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Anno Relazione dell organo di revisione AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL. sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI CREMONA E MANTOVA Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario Anno 2015 L ORGANO DI REVISIONE RUBERTI

Dettagli

COMUNE DI ZAVATTARELLO PROVINCIA DI PAVIA RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012

COMUNE DI ZAVATTARELLO PROVINCIA DI PAVIA RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012 COMUNE DI ZAVATTARELLO PROVINCIA DI PAVIA RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012 L ORGANO DI REVISIONE DOTT. ANDREA VECCHIETTI 1 PARTE I NOMINA ED ESERCIZIO DELLE FUNZIONI

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015 COMUNE DI MEDUNO Provincia di Pordenone Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Sede in P.ta Ado Furlan n. 2/8-33170 PORDENONE (PN Codice Fiscale 91019230936 Relazione del revisore sul rendiconto generale Rendiconto per l esercizio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA Risorse Accertamenti per l' al quale si riferisce il presente bilancio Pag. 1 ENTRATA TITOLO 1 - ENTRATE CORRENTI CATEGORIA 1 - Contributi e trasferimenti da enti pubblici 329.00 329.00

Dettagli

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA ARDITO DESIO

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA ARDITO DESIO AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA ARDITO DESIO PARERE del REVISORE dei CONTI del 28 giugno 2016 Il giorno 28 giugno 2016 alle ore 9.00 il sottoscritto dott. Andrea Cilento si è recato presso la

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Rosasco (Prov. di Pavia) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 06/09/2011, n. 149) (1) PREMESSA Per effetto della nuova disciplina, al fine di garantire il coordinamento

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 (ART. 239 COMMA 1 LETT. D DEL D.LGS. 267/2000) REVISORE DEI CONTI:

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Sede in P.ta Ado Furlan n. 2/8-33170 PORDENONE (PN Codice Fiscale 91019230936 Relazione del revisore sul rendiconto generale Rendiconto per l esercizio

Dettagli

RENDICONTO PER L ESERCIZIO

RENDICONTO PER L ESERCIZIO CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DELL AMBITO TERRITORIALE CENTRALE FRIULI (C.A.T.O) RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLO SCHEMA DI RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L ORGANO

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2017

Rendiconto per l esercizio finanziario 2017 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Sede in P.ta Ado Furlan n. 2/8-33170 PORDENONE (PN Codice Fiscale 91019230936 Relazione del revisore sul rendiconto generale Rendiconto per l esercizio

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione UNIONE DEI COMUNI DELL ALTA VALLE DEL SACCO OLEVANO ROMANO BELLEGRA ROCCA SANTO STEFANO ROIATE Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DEL REVISORE CONTABILE SULLO SCHEMA DI RENDICONTO BILANCIO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 Sommario INTRODUZIONE CONTO DEL BILANCIO

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014 COMUNE DI ARCISATE PROVINCIA DI VARESE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014 ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149 I N D I C E 1 La Relazione di Inizio Mandato...3 1.1 Premessa...3 1.2 I riferimenti

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Sede in P.ta Ado Furlan n. 2/8-33170 PORDENONE (PN Codice Fiscale 91019230936 Relazione del revisore sul rendiconto generale Rendiconto per l esercizio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA 0// Risorsa Accertamenti 3 5 6 7 8 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 356.653,9 09.936,83 6.76,6 di cui: AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 356.653,9 09.936,83 6.76,6 TITOLO - ENTRATE CORRENTI 0 Categoria

Dettagli

UNIONE DI COMUNI. Unione dei Miracoli. Provincia di Chieti RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DI GESTIONE 2013

UNIONE DI COMUNI. Unione dei Miracoli. Provincia di Chieti RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DI GESTIONE 2013 UNIONE DI COMUNI Unione dei Miracoli Provincia di Chieti RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DI GESTIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. DOMENICO CANTOLI

Dettagli

2015* 2016 A componenti positivi della gestione ,89 B componenti negativi della gestione ,77

2015* 2016 A componenti positivi della gestione ,89 B componenti negativi della gestione ,77 UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO PROVINCIA DI SUD SARDEGNA OGGETTO : Riclassificazione e rivalutazione del Conto del Patrimonio 2015 ai sensi del D.Lgs 118/2011-Approvazione Stato Patrimoniale

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013 COMUNE DI MONTICIANO PROVINCIA DI SIENA Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

AUTORITA D AMBITO A.T.O./2 Gestione Unitaria dei Rifiuti M A T E R A

AUTORITA D AMBITO A.T.O./2 Gestione Unitaria dei Rifiuti M A T E R A AUTORITA D AMBITO A.T.O./2 Gestione Unitaria dei Rifiuti M A T E R A Relazione dell Organo di Revisione sulla bozza di decreto e sullo schema di Rendiconto per l esercizio Finanziario 2014 pag. 1 I sottoscritti

Dettagli

CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE DEL LEMENE C.A.T.O.I.

CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE DEL LEMENE C.A.T.O.I. CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE DEL LEMENE C.A.T.O.I. RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLO SCHEMA DI RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 CONSORZIO INTERCOMUNALE SOCIO ASSISTENZIALE C.I.S.A. 31 Via Avv. Cavalli, 6 10022 Carmagnola (TO) Il sottoscritto Piovano

Dettagli

Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna

Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna Leggi Regionali n. 3/2013 e n. 11/2013 (Consorzio obbligatorio dei Comuni e delle Province della Sardegna)

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Campi Bisenzio Provincia di Firenze RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco Emiliano Fossi Proclamazione 28 maggio 2013 (art. 4-bis, D.Lgs. 06/09/11 n. 149 e successive modificazioni) 1 INDICE DEGLI

Dettagli

Relazione dell Organo di Revisione

Relazione dell Organo di Revisione Provincia di Latina Relazione dell Organo di Revisione Rendiconto della Gestione 2015 L Organo di Revisione ARCANGELO BRACAGLIA MORANTE. BARBARA DEL VECCHIO pag. 1 Collegio dei revisori Verbale n. 3 del

Dettagli

IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 IN POCHI NUMERI. Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa (art. 29, comma1 D.lgs.

IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 IN POCHI NUMERI. Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa (art. 29, comma1 D.lgs. IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 IN POCHI NUMERI Sintesi dei principali aggregati di entrata e di spesa (art. 29, comma1 D.lgs.33/2013) IL RENDICONTO IN POCHI NUMERI Con la predisposizione del rendiconto

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA ENTE PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE (L.R. 30 settembre 1996 n. 42) Con sede a RESIA (UD) Oggetto: Relazione del Revisore dei Conti sul rendiconto dell Ente Parco

Dettagli

Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n Taormina (ME) TeL/Fax

Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n Taormina (ME) TeL/Fax a ~) 1 1 ~) ~ '11 ~ -1 ~-' '-~ - Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n. 4 98039 Taormina (ME) TeL/Fax 0942128894 Cornuned' Francavilla di Sicilia Provincia di Messina N Prot 0010102 in Arrivo del 16-06-2012

Dettagli

Relazione del Revisore

Relazione del Revisore COMUNE DI FINO DEL MONTE Provincia di Bergamo Relazione del Revisore sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2013 sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Relazione del Revisore

Relazione del Revisore COMUNE DI FINO DEL MONTE Provincia di Bergamo Relazione del Revisore - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014 - sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017 COMUNE DI BUJA COMUN DI BUJE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017 verifica della situazione finanziaria, patrimoniale e dell indebitamento ai sensi dell art. 4-bis del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149 1 I N

Dettagli

182 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del DELIBERAZIONE 6 novembre 2012, n. 90

182 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del DELIBERAZIONE 6 novembre 2012, n. 90 182 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del 21.11.2012 DELIBERAZIONE 6 novembre 2012, n. 90 Legge regionale 16 marzo 1994, n. 24 (Istituzione degli enti parco per la gestione

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014 sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2014 L organo di revisione Dott.

Dettagli

L.R. 19/2003, art. 9, c. 6 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 5 dicembre 2006, n. 0369/Pres.

L.R. 19/2003, art. 9, c. 6 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 5 dicembre 2006, n. 0369/Pres. L.R. 19/2003, art. 9, c. 6 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 5 dicembre 2006, n. 0369/Pres. Regolamento recante i requisiti minimi di uniformità dei documenti contabili delle aziende

Dettagli

UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2011

UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2011 UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI Verbale n. 05 Sig. Presidente, Sigg. Consiglieri, RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2011 Il Revisore ha esaminato nel giorno 06 aprile 2012,

Dettagli

L.R. 19/2003, art. 9, c. 6 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. Decreto del Presidente della Regione 5 dicembre 2006, n. 0369/Pres.

L.R. 19/2003, art. 9, c. 6 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. Decreto del Presidente della Regione 5 dicembre 2006, n. 0369/Pres. L.R. 19/2003, art. 9, c. 6 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 Decreto del Presidente della Regione 5 dicembre 2006, n. 0369/Pres. Regolamento recante i requisiti minimi di uniformità dei documenti contabili delle aziende

Dettagli

UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI. Verbale n. 06 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010

UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI. Verbale n. 06 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010 UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI Verbale n. 06 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010 Sig. Presidente, Sigg. Consiglieri, Il Revisore ha esaminato nel giorno 6 aprile 2011,

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2016 sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2016 L organo di revisione Dott.

Dettagli

C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina

C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina RELAZIONE ESPLICATIVA DEI DATI ESPOSTI NEL CONTO DEL PATRIMONIO, CONTO ECONOMICO E PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2015 In conformità a quanto consigliato

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n.

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149) I N D I C E 1 LA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO...3 1.1 PREMESSA...3 1.2

Dettagli

Comune di Palù. Provincia di Verona. Relazione dell organo di revisione. sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2011

Comune di Palù. Provincia di Verona. Relazione dell organo di revisione. sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2011 Comune di Palù Provincia di Verona Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2011 sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

anno' 2014' Relazione) dell organo)di) revisione) Comune'di'Santa'Margherita'Ligure'(GE)'

anno' 2014' Relazione) dell organo)di) revisione) Comune'di'Santa'Margherita'Ligure'(GE)' Comune'di'Santa'Margherita'Ligure'(GE)' ' ' Provincia'di'Genova'! Relazione) dell organo)di) revisione) sulla!proposta!di!deliberazione! consiliare!del!rendiconto!della! gestione! sullo!schema!di!rendiconto!per!

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DEL REVISORE CONTABILE

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DEL REVISORE CONTABILE COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DEL REVISORE CONTABILE SULLO SCHEMA DI RENDICONTO BILANCIO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 Sommario INTRODUZIONE CONTO DEL BILANCIO

Dettagli

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania RELAZIONE AL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 INDICE GENERALE 1. Introduzione 2 2. Conto di Bilancio

Dettagli

ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E)

ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E) ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA RISCONTI PASSIVI RATEI ATTIVI ALTRE RETTIFICHE DEL AL CONTO ECONOMICO INIZIALI (+) FINALI

Dettagli

Relazione al Bilancio consuntivo anno 2016 del Revisore Unico dei Conti dell Albo degli Assistenti Sociali della Toscana

Relazione al Bilancio consuntivo anno 2016 del Revisore Unico dei Conti dell Albo degli Assistenti Sociali della Toscana PREMESSA La presente relazione è stata svolta dal Revisore dei Conti Dott.ssa Martina Capanni. L attività di verifica e controllo del revisore sugli atti e sulla documentazione messa puntualmente a disposizione

Dettagli

Rendiconto Prospetto di conciliazione Conto economico Stato patrimoniale

Rendiconto Prospetto di conciliazione Conto economico Stato patrimoniale Rendiconto 2009 Prospetto di conciliazione Conto economico Stato patrimoniale Rendiconto 2009 Prospetto di conciliazione Parte I - entrate PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2009 (ENTRATE) Titolo I ACCERTAMENTI

Dettagli

anno Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto

anno Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto Relazione dell organo di revisione anno sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto 2016 L'ORGANO DI REVISIONE DR. PIPERE GIUSEPPE PRESIDENTE DR.SSA

Dettagli

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania RELAZIONE AL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania RELAZIONE AL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania RELAZIONE AL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 INDICE GENERALE 1. Introduzione 2 2. Conto di Bilancio

Dettagli

IMPORTI IMPORTI IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A - PROVENTI DELLA GESTIONE

IMPORTI IMPORTI IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A - PROVENTI DELLA GESTIONE CONTO ECONOMICO ESERCIZIO 2015 A PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 2) Proventi da trasferimenti 71.497,50 3) Proventi da servizi pubblici 4) Proventi da gestione patrimoniale 5) Proventi diversi

Dettagli

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) ESERCIZIO 2017

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) ESERCIZIO 2017 CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) ESERCIZIO 2017 IMPORTI CONSISTENZA VARIAZIONI DA VARIAZIONI DA CONSISTENZA PARZIALI INIZIALE C/FINANZIARIO ALTRE CAUSE FINALE + + A) IMMOBILIZZAZIONI I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

Dettagli

CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO DEL PATRIMONIO Comune di Provincia di CONTO DEL PATRIMONIO Esercizio 2015 Modello n. 20 per province, comuni, unione di comuni e città metropolitane Conto del patrimonio (Attivo) Comune di Rendiconto 2015 Variazioni

Dettagli

CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1

CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1 CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1 CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013 * Risultato d Amministrazione * Prospetto di Conciliazione * Conto Economico * Conto del Patrimonio

Dettagli

CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1

CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1 CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA - Via F.lli Rosselli n. 1 CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2014 * Risultato d Amministrazione * Prospetto di Conciliazione * Conto Economico * Conto del Patrimonio

Dettagli

CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO DEL PATRIMONIO Comune di Boltiere CONTO DEL PATRIMONIO Esercizio 2014 Modello n. 20 per province, comuni, unione di comuni e città metropolitane Conto del patrimonio (Attivo) Comune di Boltiere Rendiconto 2014 Variazioni

Dettagli

Anno. Relazione dell organo di revisione. Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia

Anno. Relazione dell organo di revisione. Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia Revisore dei Conti Dott. Stefano De Fenza Relazione dell organo di revisione Anno sulla proposta di deliberazione del rendiconto

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE)

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) Accertamenti finanziari di competenza Risconti Passivi Ratei Attivi Iniziali Finali Iniziali Finali + - - + Altre rettifiche del Al Conto economico risultato finanziario

Dettagli

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO)

CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) CONTO DEL PATRIMONIO (ATTIVO) IMPORTI PARZIALI INIZIALE VARIAZIONI DA C/FINANZIARIO VARIAZIONI DA ALTRE CAUSE FINALE A) IMMOBILIZZAZIONI I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1) 632.943 579.075 369.635 Costi

Dettagli

FONDAZIONE CONSERVATORIO DEI SETTE DOLORI SANT AGNELLO RELAZIONE AL RENDICONTO 2013

FONDAZIONE CONSERVATORIO DEI SETTE DOLORI SANT AGNELLO RELAZIONE AL RENDICONTO 2013 FONDAZIONE CONSERVATORIO DEI SETTE DOLORI SANT AGNELLO RELAZIONE AL RENDICONTO 2013 VERBALE n. 1 DEL 18/02/2014 Collegio dei revisori Oggetto: Relazione sul rendiconto per l esercizio 2013 L anno 2014

Dettagli

TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A)

TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A) CONTO ECONOMICO Allegato alla Delibera di G.C. n. 109 del 28.04.2017 CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 11.328.995,99

Dettagli

RELAZIONE ALLA GESTIONE ECONOMICA/PATRIMONIALE ANNO 2015 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE

RELAZIONE ALLA GESTIONE ECONOMICA/PATRIMONIALE ANNO 2015 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE RELAZIONE ALLA GESTIONE ECONOMICA/PATRIMONIALE ANNO 2015 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FROSINONE 1 PREMESSA Ai sensi dell art. 227 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 Testo unico delle leggi sull ordinamento

Dettagli

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ENTRATE Accertamenti finanziari Altre rettifiche del CONTO DEL BILANCIO 2009 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) Risconti passivi Ratei Attivi Al conto Economico NOTE di competenza

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO Area metropolitana di Bari

COMUNE DI PUTIGNANO Area metropolitana di Bari COMUNE DI PUTIGNANO Area metropolitana di Bari RENDICONTO 2014 INTRODUZIONE Il passaggio dalle previsioni di entrata, e dalle previsioni di spesa elaborate con il bilancio previsionale alla verifica rispettivamente

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione COMUNE DI CASTELFORTE Provincia di LATINA Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione del Commissario Straordinario del rendiconto della gestione 2015 sullo schema di rendiconto

Dettagli

Relazione dell'organo di revisione

Relazione dell'organo di revisione ACQUEDOTTO CONSORTILE SIVIERE COMUNI DI PALERMO E MONREALE Relazione dell'organo di revisione Sulla proposta di deliberazione del rendiconto della gestione dell'esercizio finanziario 2012 ACQUEDOTTO CONSORTILE

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCI- ZIO FINANZIARIO 2016

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCI- ZIO FINANZIARIO 2016 SCUOLA COMUNALE PROFESSIONALE ADOLFO LATTES ISTITUZIONE DEL COMUNE DI CUNEO RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCI ZIO FINANZIARIO 2016 L organo di revisione VASCHETTI

Dettagli

CONSISTENZA INIZIALE. 1) Costi pluriennali capitalizzati (relativo fondi di ammortamento in detrazione)

CONSISTENZA INIZIALE. 1) Costi pluriennali capitalizzati (relativo fondi di ammortamento in detrazione) Conto del Patrimonio (attivo) I II IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1) Costi pluriennali capitalizzati - - - - - - (relativo fondi di ammortamento in detrazione) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Dettagli

(=) ,11 (-) 0,00 (=) ,11

(=) ,11 (-) 0,00 (=) ,11 L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio riferisce che il Rendiconto generale della Regione per l esercizio finanziario 2016, deve essere presentato alla Corte dei Conti,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA Risorse Accertamenti per l' al quale si riferisce il presente bilancio Pag. 0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE E FONDO CASSA 0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO 2 FONDO INIZIALE DI CASSA AL

Dettagli

COMUNE DI PALAGIANO. Relazione al. Rendiconto di Gestione

COMUNE DI PALAGIANO. Relazione al. Rendiconto di Gestione COMUNE DI PALAGIANO Relazione al Rendiconto di Gestione 2014 COMUNE DI PALAGIANO Relazione al Rendiconto di Gestione 2014 PROGRAMMAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO La Relazione al Rendiconto di Gestione Pagina

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2008 - sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2008 L organo di revisione PALMACCIO

Dettagli

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO - PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014 (ENTRATE)

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO - PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014 (ENTRATE) Titolo I Titolo II Titolo III Titolo IV Accertamenti finanziari di competenza Altre rettifiche del Risconti passivi Ratei attivi AL CONTO ECONOMICO NOTE AL CONTO DEL PATRIMONIO risultato finanziario Iniziali

Dettagli

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di RUFINA

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di RUFINA Comune di RUFINA Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario Anno 2015 CNDCEC- ANCREL

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2011

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2011 COMUNE DI MOLTENO Provincia di Lecco Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2011 pag. 1 Sommario INTRODUZIONE CONTO DEL BILANCIO Verifiche preliminari

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2015

COMUNE DI SEGRATE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2015 1 TITOLO I ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA ENTRATE TRIBUTARIE 1) Imposte (Tit. I-cat. 1) 16.801.703,56 2) Tasse (Tit. I-cat. 2) 6.132.927,88 3) Tributi

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ORDINE DEI CONSULENTI DI SALERNO. Dal 01/01/2018 al 31/12/2018 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ORDINE DEI CONSULENTI DI SALERNO. Dal 01/01/2018 al 31/12/2018 ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Mastro Conto Descrizione 2018 2017 01 100 Cassa Contanti 22,03 01 200 Conti Correnti Postali 40.822,89 01 300 Conti Correnti Bancari 6.957,68 01 400 Banca Popolare Milano 21.344,28

Dettagli

Anno. Relazione dell'organo di revisione. Comune di Lograto

Anno. Relazione dell'organo di revisione. Comune di Lograto Comune di Lograto Provincia di Brescia Relazione dell'organo di revisione - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione - sullo schema di rendiconto per l'esercizio finanziario

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2012 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2014 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Accertamenti Risconti Passivi Ratei Attivi Altre Rettifiche

Dettagli

IL REVISORE DEI CONTI

IL REVISORE DEI CONTI IL REVISORE DEI CONTI Verbale n. 10 del 20/07/2017 INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE SUL RENDICONTO 2016 Il sottoscritto revisore dei conti PREMESSO Che con verbale n. 8 del 10/05/2017 ha presentato la relazione

Dettagli

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI ANNO: 2012 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATA) Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Accertamenti Risconti

Dettagli

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di BRUGNERA

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di BRUGNERA Comune di BRUGNERA Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare sul conto economico e sullo stato patrimoniale Anno 2016 L ORGANO DI REVISIONE PACELLA LUCA Sommario INTRODUZIONE...

Dettagli

tenuto conto che Collegio dei Revisori Relazione Bilancio Consuntivo anno

tenuto conto che Collegio dei Revisori Relazione Bilancio Consuntivo anno I sottoscritti Rag. Stefano Poggiolini, Rag. Arianna Mazzanti, Dott.ssa Michela Marchegiani, revisori attualmente in carica dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ancona premesso

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2015

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2015 UNIONE DEI COMUNI DELLE TERRE DEL SOLE E DEL MARE LIZZANO SEDE AMMIN CORSO EUROPA 37 02637310737 BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2015 UNIONE DEI COMUNI DELLE TERRE DEL SOLE E DEL MARE LIZZANO SEDE

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano

COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano Provincia di Milano 2012 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2012 1 TITOLO I ACCERTAMENTI FINANZIARI DI COMPETENZA ENTRATE TRIBUTARIE 1) Imposte (Tit. I-cat. 1) 20.163.737,79 2) Tasse (Tit. I-cat.

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L'ESERCIZIO 2012

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L'ESERCIZIO 2012 COMUNE DI SAN VITO AL TORRE Provincia di UDINE RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L'ESERCIZIO 2012 Revisore dei Conti DOTT. SERGIO CECCOTTI 1 Relazione del Revisore dei Conti sul Rendiconto per l esercizio 2012

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione Provincia di Cosenza Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2010 L organo di revisione DR PASQUALINO SARAGÒ DR GIUSEPPE NARDI RAG ENNIO

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO Ai sensi dell art. 2 del d.lgs 118/2011 gli enti locali adottano la contabilità

Dettagli

anno Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione Assembleare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto

anno Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione Assembleare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto Relazione dell organo di revisione anno sulla proposta di deliberazione Assembleare del rendiconto della gestione sullo schema di rendiconto 2017 L'ORGANO DI REVISIONE DR. PIPERE GIUSEPPE PRESIDENTE DR.SSA

Dettagli

Anno Relazione dell organo di revisione. Unione Territoriale Intercomunale Tagliamento. deliberazione del rendiconto della gestione

Anno Relazione dell organo di revisione. Unione Territoriale Intercomunale Tagliamento. deliberazione del rendiconto della gestione Unione Territoriale Intercomunale Tagliamento Regione Friuli Venezia Giulia Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione del rendiconto della gestione Anno 2016 - sullo schema di

Dettagli