UNITÀ OPERATIVA DI BARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITÀ OPERATIVA DI BARI"

Transcript

1 UNITÀ OPERATIVA DI BARI RESPONSABILE SCIENTIFICO: PROF. PASQUALE PUGLIESE DIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA POLITECNICO DI BARI VIA ORABONA BARI TELEFONO FAX PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Generazione solare a concentrazione La generazione di energia elettrica da impianti solari termici a concentrazione (concentrating solar power, CSP) rappresenta una promettente prospettiva per la copertura degli obiettivi nazionali della produzione da Fonti Rinnovabili, nonché per la diffusione di impianti cogenerativi in prossimità anche di piccole utenze. Lo studio rientra nell ambito di un progetto di ricerca finanziato MIUR (progetto SOLAR), ed in particolare sono state analizzate le prestazioni di un impianto CSP di taglia 100 kw, con nanofluido come fluido di captazione, che genera energia mediante ciclo Rankine a fluidi organici (ORC). In particolare, in [BARI.1] sono state analizzate le potenzialità di un impianto con movimentazione nord-sud ad asse orizzontale, mentre in [BARI.2] è stato considerato il confronto con un impianto con movimentazione nord-sud ad asse inclinato. [BARI.1] M. Dicorato, G. Forte, P. Pugliese, M. Trovato, V. Pulito, Analisi delle potenzialità di un sistema solare termodinamico per la produzione di energia elettrica e termica, Atti del Congresso Nazionale AEIT 2009, Settembre 2009, Catania, Italia [BARI.2] M. Dicorato, G. Forte, M. Pisani, E. De Tuglie, One-axis tracking optimization of Concentrating Solar Power for electricity production, Proc. of UPEC th International Universities Power Engineering Conference, Cardiff (Wales, UK), 31st August 3rd September 2010 Impianti eolici offshore In quest ambito, sono stati analizzati vari aspetti che si incontrano in fase realizzativa e durante la vita operativa di impianti eolici in mare. In particolare, in Errore. L'origine riferimento non è stata trovata., è stata effettuata una raccolta di dati per l attestazione dei costi di installazione di impianti eolici in mare, con collegamento in corrente alternata, ed è stata valutata la convenienza di varie disposizioni e livelli di connessione al variare della potenza installata. In [BARI.4] sono state analizzate le limitazioni all esercizio in termini di valori di tensione e potenza reattiva scambiata presenti in varie normative europee. È stato proposto un sistema per la determinazione della gestione di tali impianti al variare delle condizioni operative, con l obiettivo di realizzare un efficace controllo della tensione all interno dell impianto e dell energia reattiva scambiata con la rete, sfruttando principalmente i dispositivi di regolazione già presenti negli impianti. In [BARI.5], sono stati effettuati studi di stabilità alle piccole e grandi perturbazioni di un impianto eolico offshore equipaggiato con generatori sincroni a magneti permanenti. Il comportame nto dinamico dei generatori a magneti permanenti è stato descritto con opportuni modelli matematici, che risultano stabili in presenza di perturbazioni. Pagina 1 di 7

2 [BARI.3] M. Dicorato, G. Forte, M. Pisani, M. Trovato Guidelines for assessment of investment cos t for offshore wind generation, Renewable Energy 36 (2011) [BARI.4] M. Dicorato, G. Forte, M. Trovato, Control strategy for regulating reactive power exchange in offshore wind farm, Proc. of ISIE 2010 International Symposium on Industrial Electronics, Bari (Italy), 4th 7th July 2010, ISBN , pp [BA RI.5] M. Dicorato, G. Forte, M. Pisani, M. Trovato, Stability analysis of off-shore wind farms with permanentmagnet generators, Proc. Of SEEP th International Conference on Sustainable on Sustainable Energy and Environmental Protection, Bari (Italy), 29th June 2nd July Sicurezza delle infrastrutture energetiche Un ulteriore filone seguito dall Unità di Ricerca è relativo alla sicurezza legata al rischio incendio ed esplosione delle infrastrutture energetiche. In particolare, in collaborazione con il Centro di Ricerca ENEA Trisaia è stato analizzato un processo che vede l accoppiamento diretto di un impianto di gassificazione di biomasse di potenza pari a 500kWt, con una cella a combustibile a carbonati fusi per la produzione di energia elettrica di potenza pari a 125 kwe. [BARI.6] G. Braccio, G. Fiorenza, M. La Scala, S. Lamonaca, F. A. Marraffa, A. Molino, M.T. Petrone, G. Rotondo, U. Stecchi Procedura per la classificazione delle aree a rischio esplosione in presenza di syngas con alte concentrazioni di idrogeno in un impianto di gassificazione a biomasse accoppiato con un impianto a celle a combustibile a carbonati fusi, Convegno Nazionale Sicurezza dei sistemi complessi Politecnico di Bari 14-16/10/ TRASMISSIONE E MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA Sistemi di accumulo accoppiati ad impianti eolici Nell ambito della struttura del mercato elettrico italiano, agli impianti a fonti rinnovabili di potenza rilevante sono richieste maggiori capacità di regolazione e programmazione. In particolare, tutti gli impianti a fonti non programmabili di potenza rilevante devono comunicare piani di produzione orari, rispetto ai quali sono posti penalità ed incentivi. In quest ambito, è stata messa a punto una procedura per analizzare l integrazione di impianti eolici con sistemi di accumulo elettrochimico capaci di ridurre gli errori su base oraria, in modo da rispettare i piani di produzione ed anche di adattare i profili di produzione ai segnali di prezzo provenienti dal mercato elettrico. [BARI.7] M. Dicorato, G. Forte, M. Trovato, Sistemi di accumulo per la gestione degli impianti eolici, accettato per la pubblicazione sulla Rivista AEIT [BARI.8] M. Dicorato, G. Forte, M. Pisani, M. Trovato, Planning and operating combined wind-storage system in electricity market, inviato per pubblicazione ad IEEE Transactions on Sustainable Energy. Simulazioni di mercato alla frontiera italiana All interno di un contratto di ricerca siglato con Terna S.p.A., sono stati condotti studi di mercato estesi su alcune nazioni dell Europa centro-meridionale. In particolare, è stata simulata una situazione di scenario al 2020, ed il modello utilizzato è un mercato zonale con market splitting, Pagina 2 di 7

3 risolto per un intero anno di esercizio. Si è supposto che la domanda fosse inelastica e che i generatori sottoponessero offerte pari ai costi marginali operativi, inclusi quelli per l acquisto dei diritti di emissione. In questo modo sono stati individuati gli scambi transnazionali maggiormente saturati, effettuando studi di sensibilità sulla formazione dei prezzi nazionali. Metodologie avanzate di controllo e monitoraggio delle smart grids In [BARI.9] è stata presentata una possibile applicazione dei sistemi di misura wide-area (WAMS) e dei dispositivi PMU (phasor measurement units). La metodologia proposta è finalizzata all aggiornamento, in tempo reale esteso o comunque nell arco temporale della power system operation, del database statico che consente la rappresentazione dinamica del sistema. L aggiornamento può essere eseguito in presenza di rilevanti scostamenti tra modello e misure, ed è basato sull acquisizione di set di misure opportunamente sincronizzate che permettano d i rappresentare delle traiettorie del sistema in seguito a delle perturbazioni o cambi di stato e topologia. In [BARI.10][BARI.11] è stata approfondita la tematica delle protezioni adattative (adaptive relaying) e della loro integrazione nelle procedure di controllo della sicurezza dinamica dei sistemi elettrici. In particolare, si è ipotizzato di poter variare in tempo reale le soglie di intervento di prima, seconda e terza zone delle protezioni distanziometriche. L approccio proposto consente di studiare i transitori attesi per un set prescelto di contingenze particolarmente gravose e di impostare la taratura delle protezioni in modo da poter evitare scatti intempestivi dovuti a forti escursioni delle traiettorie del sistema a seguito delle stesse contingenze. Il metodo proposto, per sua natura disaccoppiato e quindi facilmente implementabile su sistemi di calcolo in parallelo, consente di incrementare il livello di resilienza del sistema e di evitare l innesco di eventi a cascata. [BARI.9] S. Bruno, M La Scala, Updating System Representation by Trajectory Acquisition in a Dynamic Security Framework, in G. Anders, A. Vaccaro, Innovations in Power Systems Reliability, Springer Series in Reliability Engineering, ISBN: , Springer, February [BARI.10] S. Bruno, M. De Benedictis, M. La Scala, S. Lamonaca, G. Rotondo, U. Stecchi, Adaptive relaying to balance protection dependability with power system security, IEEE SIBIRCON 2010, July 11-15, 2010, Irkutsk Listvyanka, Russia. [BARI.11] S. Bruno, M. De Benedictis, M. La Scala, G. Rotondo, Balancing Protection Dependability And Security In Large Transmission Grids, abstract accepted for presentation at Cigré International Symposium - The Electric Power System of the Future. Integrating supergrids and microgrids, Bo logna, Italy, September 13-15, 2011 Addestramento degli operatori del sistema elettrico Un altro filone di ricerca seguito dall Unità di Bari è inerente alle metodologie per la valutazione dell addestramento degli operatori dei centri di controllo dei sistemi elettrici di potenza. In particolare si è valutata una metodologia focalizzata sulla logica fuzzy. Tale metodo rappresenta un valido tentativo per addestrare operatori in grado di affrontare con competenza gli eventi che si verificano sulle reti elettriche di potenza. Dallo studio degli eventi di disservizio accorsi alle reti elettriche di potenza si evince che spesso questi sono stati causati da una difficoltà di intervento efficace da parte degli operatori dei centri di Pagina 3 di 7

4 controllo. La metodologia analizzata può rappresentare un utile strumento sia nella fase di valutazione, permettendo di superare le incertezze introdotte dai processi di valutazione, c he di programmazione degli interventi per garantire il miglioramento nel tempo dell addestramento degli operatori dei centri di controllo. La complessità caratterizzante i processi decisionali viene ridotta notevolmente dalla possibilità di utilizzo di software basati sulla logica fuzzy e può contribuire ad incrementare il livello di sicurezza dei sistemi elettrici di potenza. [BARI.12] M. La Scala, M. Bronzini, S. Bruno, M. De Benedictis, S. Lamonaca, G. Rotondo, U. Stecchi, Operator Training Simulator for Power Systems: training evaluation methodologies based on fuzzy logic, IEEE International Symposium on Industrial Electronics (ISIE) 2010, 4-7 July, 2010, Bari, Italy. [BARI.13] A. Bose, S. Bruno, M. De Benedictis, M. La Scala, S. Lamonaca, R. Podmore, G. Roto ndo, U. Stecchi Operator Training Simulator per sistemi elettrici di potenza: metodologie di valutazione dell addestramento mediante logica fuzzy, Convegno Nazionale Sicurezza dei sistemi complessi Politecnico di Bari 14-16/10/ DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Sistemi di controllo per la gestione ottimale delle reti di distribuzione in cui sono connessi i generatori distribuiti Il processo di liberalizzazione del settore elettrico del nostro Paese, cha ha preso forma nella Direttiva Europea 96/92/CE, ha favorito una notevole diffusione degli impianti di generazione dell energia elettrica, soprattutto da quelli alimentati da fonti rinnovabili, nei sistemi elettrici di potenza. A causa dell aleatorietà con cui questi impianti si presentano sul sistema, la gestione ottimale delle reti, in sede di pianificazione, risulta essere particolarmente difficoltosa. Pertanto, la logica orientata alla semplice connessione della generazione distribuita nei sistemi elettrici deve essere abbandonata in favore di logiche che promuovano una gestione attiva delle fonti presenti in rete, al fine di esercire il sistema in condizioni ottimali. È allora necessario sviluppare nuove metodologie in grado di controllare in modo automatico le risorse atte a fornire servizi ausiliari di rete, come ad esempio quella fotovoltaica In particolare, l attività di ricerca presentata in [BARI.14], si propone di sviluppare un sistema di controllo centralizzato, non lineare, di tipo auto adattativo che, agendo sulla potenza reattiva fornita dagli inverter di connessione dei generatori fotovoltaici, sia in grado di ottimizzare le perdite di rete. Tale strategia di controllo, sviluppata sulla base della teoria della Sensitivity associata alla funzione di Lyapunov, genera una azione di controllo mediante la quale è possibile forzare gli inverter di ogni singolo generatore connesso alla rete, a produrre, in ogni istante di tempo, la quantità di potenza reattiva necessaria per l ottimizzazione della rete. Le leggi di controllo così ottenute, grazie anche alla velocità di risposta delle interfacce elettroniche, consentono al sistema di regolazione di operare in tempo reale, auto-adattandosi a qualunque variazione della condizione operativa del sistema. Il principale svantaggio di tale controllore consiste nella necessità di dover monitorare costantemente ed in tempo reale un gran numero di grandezze elettriche, essenzialmente tutte le potenze e le tensioni ai generatori e ai carichi. Pertanto, in funzione della complessità della rete e della quantità di variabili elettriche da monitorare in tempo reale, l intero sistema potrebbe risultare di difficile realizzazione pratica. Con l intento di ridurre l onere conseguente alla centralizzazione, in [BARI.15] - [BARI.16] è stata proposta una decentralizzazione dell azione di controllo. In particolare, attraverso l utilizzo di modelli equivalenti di rete, opportunamente sviluppati, è Pagina 4 di 7

5 possibile generare l adeguata legge di controllo a partire da misure effettuate esclusivamente in cabina di trasformazione e a livello del generatore a fonte non programmabile. [BARI.14] A. Cagnano, F. Torelli, F. Alfonzetti, E. De Tuglie, Can PV plants provide a reactive power ancillary service? A treat offered by an on-line controller, Renewable Energy (2010), Vol. 36, n.3, March [BARI.15] A. Cagnano, E. De Tuglie, M. Liserre, R. A. Mastromauro, On-line optimal reactive power control strategy of PV-inverters, IEEE Transaction on Industrial and Electronics 2011, DOI: /TIE [BARI.16] A. Cagnano, E. De Tuglie, M. Liserre, R. A. Mastromauro, Il controllo degli impianti fotovoltaici nelle reti di distribuzione, AEIT n. 5, pp , Maggio 2011 Identificazione dei modelli equivalenti delle reti di distribuzione per la valutazione dell impatto della generazione distribuita Con l obiettivo di sviluppare un sistema di controllo che sia in grado di elaborare le leggi di controllo più idonee per ottimizzare il funzionamento della rete, è necessario realizzare un modello equivalente di tipo auto-adattativo. La ricerca effettuata in questo contesto è stata indirizzata a mettere a punto una metodologia di identificazione parametrica, basata sulla teoria di Sensitivity, con cui valutare i parametri del modello equivalente. Questo metodo proposto in [BARI.17] consente di identificare un modello di rete ridotto a partire dalle misure effettuate esclusivamente in cabina di trasformazione e a livello di connessione del generatore a fonte non programmabile. [BARI.17] A. Cagnano, F. Torelli, E. De Tuglie, Dynamic Identification of External Equivalents in Distribution Networks Electric Power Systems Research, Electric Power Systems Research, vol. 81, n.6, pp , June 2011 La regolazione della tensione mediante l uso dei generatori fotovoltaici Lo sviluppo di un sistema di controllo automatico per la regolazione della tensione nelle reti di distribuzione caratterizzate da una elevata penetrazione degli impianti fotovoltaici è stato considerato in [BARI.18], prendendo in considerazione la capacità di tali generatori di fornire il servizio di potenza reattiva. [BARI.18] A. Cagnano, E. De Tuglie, P. Pugliese, F. Torelli, Decentralized voltage control in Distribution Networks: the PV generation opportunity, in 2009 AEIT Convegno Nazionale, Catania (Italia), Settembre 2009 Metodologie avanzate di controllo e monitoraggio delle smart grids Le pubblicazioni [BARI.19]-[BARI.21] si riferiscono ai primi risultati di un progetto sulle Smart Grids, attualmente ancora in corso, sviluppato dall unità di Bari assieme a due aziende locali di distribuzione di energia elettrica (AMET) e gas (AMGAS). Nel corso del progetto sono state sviluppate delle tecniche di ottimizzazione che permettono di integrare nuove funzioni di controllo Pagina 5 di 7

6 delle reti di distribuzione. Un approccio per il controllo del carico, basato sulla idea del contract curtailment e sulla presenza di canali di comunicazione bilaterali nei sistemi di telelettura dei consumi (automatic metering infrastructure), presentato in un precedente lavoro, è stato incluso nelle possibili applicazioni della metodologia sviluppata in [BARI.19] per la risoluzione di un problema di Optimal Power Flow in presenza di forte sbilanciamento e di reti radiali. L approccio è mirato alla integrazione di nuove risorse di controllo (carichi, storage, potenza attiva e reattiva da unità di microgenerazione) all interno del sistema di gestione (distribution management system - DMS) delle reti di distribuzione di energia elettrica. L algoritmo risolutivo è stato implementato su un ambiente simulativo open-source che consente una rappresentazione multifase di tutti i componenti di rete. Questa metodologia è stata applicata alla risoluzione del problema di load control [BARI.19][BARI.21], minimizzazione delle perdite [BARI.19], redispacciamento del reattivo [BARI.19][BARI.20], volt-var optimization [BARI.21], conservative voltage regulation [BARI.20][BARI.21]. In [BARI.21] l approccio, prima testato solo sulla rete IEEE 123 Test Feeders, è stato testato su una rappresentazione dettagliata del sistema di distribuzione AMET, che comprende circa 11 feeder, 1000 nodi, 1000 linee di distribuzione, 500 trasformatori, 100 interruttori telecontrollati. [BARI.19] S. Bruno, S. Lamonaca, G. Rotondo, U. Stecchi, M. La Scala, Unbalanced Three-phase Optimal Power Flow for Smart Grids, under publication on IEEE Transactions on Industrial Electronics, Volume: XX, Issue XX, Digital Object Identifier: /TIE , [BARI.20] M. Bronzini, S.Bruno, M. La Scala, R. Sbrizzai, Coordination of Active and Reactive Distributed Resources in a Smart Grid,accepted for presentation at PowerTech 2011, Trondheim, June, [BARI.21] S. Bruno, M. La Scala, U. Stecchi, Monitoring and Control of a Smart Distribution Network in Extended Real-Time DMS Framework, abstract accepted for presentation at Cigré International Symposium - The Electric Power System of the Future. Integrating supergrids and microgrids, Bo logna, Italy, September 13-15, UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Distretti energetici, co-trigenerazione e accumulo dell energia L Unità di Ricerca ha condotto studi sui distretti energetici e Power Park. Il lavoro [BARI.22] descrive i benefici legati alla realizzazione di distretti energetici all interno di aree densamente popolate da riqualificare. È stata esaminata una configurazione impiantistica che prevede un impianto di cogenerazione/trigenerazione con una rete di teleriscaldamento/teleraffrescamento. Il gruppo cogenerativo è stato accoppiato ad un impianto di steam reforming per la produzione di idrogeno on-site destinato al rifornimento di una flotta di bus per il trasporto pubblico urbano. In [BARI.23] si sono analizzati differenti scenari sia inerenti la fattibilità tecnico-economica, sia legati ad aspetti ambientali. Inoltre sono stati analizzati anche gli effetti legati all utilizzo di sistemi TES (Thermal Energy Storage) accoppiati alla generazione di energia termica e frigo. In particolare è stata sviluppata una metodologia di pianificazione che permetta di dimensionare in maniera ottimale un impianto di accumulo di energia termica accoppiato ad una centrale di tri-generazione. La metodologia è basata sulla ottimizzazione giorno per giorno dei cicli di carica/scarica degli accumulatori di energia. Pagina 6 di 7

7 In [BARI.22], viene descritto come il progetto di un distretto energetico possa integrarsi con la vision e con le azioni di sviluppo programmate nell ambito della painificazione strategica della Metropoli Terra di Bari. [BARI.22] V. Bisceglia, S. Bruno, M. La Scala, "Il distretto energetico", in Metropoli Terra di Bari: Tradizione e Innovazione. Rapporto Finale del Piano Strategico BA2015, ISBN , pp , Adda Editore, Bari, [BARI.23] S. Bruno, S. Lamonaca, M. La Scala, U. Stecchi, "Optimal Design of Trigeneration and District Energy in the Presence of Energy Storage", International Conference on Renewable Energy and Power Quality (ICREPQ) 2010, Granada, March, Pagina 7 di 7

Integrazione di forme competitive di produzione di energia elettrica in mercati, reti e sistemi energetici

Integrazione di forme competitive di produzione di energia elettrica in mercati, reti e sistemi energetici Integrazione di forme competitive di produzione di energia elettrica in mercati, reti e sistemi energetici Michele Antonio Trovato 1,*, Enrico Elio De Tuglie 1, Maria Dicorato 1, Alessia Cagnano 1, Giuseppe

Dettagli

Relazione scientifica 2011-2014. Info. Università Politecnico di Bari Dipartimento Indirizzo

Relazione scientifica 2011-2014. Info. Università Politecnico di Bari Dipartimento Indirizzo Unità di BARI Info Università Politecnico di Bari Dipartimento Indirizzo Dipartimento Ingegneria Elettrica e dell Informazione Via Orabona, 4-70125 Bari Sito www-dee.poliba.it Responsabile di Unità Michele

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013 L evoluzione della rete verso le smart grids Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013 Agenda La rete allo stato attuale Le sfide di oggi Sistemi, tecnologie e soluzioni per l

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013 Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013 ANIE Energia Chi siamo Rappresenta 337 aziende associate (oltre 20.000

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

L Italia si colloca all avanguardia sul tema della Telegestione Elettrica. Cos è la telegestione?

L Italia si colloca all avanguardia sul tema della Telegestione Elettrica. Cos è la telegestione? group Telegestione CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA CASE HISTORY CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA CASE HISTORY Cos è la telegestione? La Telegestione, che si colloca nell attività di

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI'

CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI' CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI' VincenzoGaldi,ènatoaSalerno,doverisiede,il03Marzo1967.ÈsposatoconMariaRosaria. Formazione' Nel 1994 ha conseguito con Lode la laurea in Ingegneria

Dettagli

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione Il progetto Navicelli SmartGrids Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione L obiettivo del progetto Il progetto nasce per dimostrare la fattibilità tecnica della

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Relazione scientifica 2013-2015. Info. Università Università degli Studi di Pavia Dipartimento Indirizzo

Relazione scientifica 2013-2015. Info. Università Università degli Studi di Pavia Dipartimento Indirizzo Unità di PAVIA Info Università Università degli Studi di Pavia Dipartimento Indirizzo Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione Via Ferrata, 1-27100 Pavia Sito Responsabile di Unità Mario

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica AREE DI COMPETENZA FASI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Effettuare la manutenzione e garantire l'affidabilità dei sistemi. svolgere le operazioni di manutenzione programmata di base su macchine e sistemi

Dettagli

1 Smart tgidi Grid International ti lforum

1 Smart tgidi Grid International ti lforum 1 Smart tgidi Grid International ti lforum Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI Roma 1 Dicembre 2010 Contenuti. L attività Lattività del GIFI Cambio di scenario Impatto del FV nella rete di distribuzione

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009

Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009 Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009 gli albori: prime applicazioni locali e industriali dell energia elettrica cenni sulla distribuzione di energia elettrica

Dettagli

Aumentare la Hosting Capacity delle reti di distribuzione con investimenti Smart selettivi

Aumentare la Hosting Capacity delle reti di distribuzione con investimenti Smart selettivi Aumentare la Hosting Capacity delle reti di distribuzione con investimenti Smart selettivi Politecnico di Milano, 28 Settembre 2015 Michele Salaris, Gianluca Sapienza Enel Distribuzione Tecnologie di Rete

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI SUGGERITI PER

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD

Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD Il coordinamento DSO TSO e l osservabilità della GD Terna Rete Italia Milano, 28 Novembre 2013 1 Fonti rinnovabili Crescita Eolico e Solare: anni 2005 2012 2 Fonti rinnovabili Crescita Eolico e Solare:

Dettagli

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Ambito progetto ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Realizzato per INTERSEALS S.r.l. Esigenza IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA PER IL MONITORAGGIO E L ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI AI FINI DI VERIFICARE INEFFICENZE

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Strumenti di Previsione, Monitoraggio e Controllo dei consumi energetici

Strumenti di Previsione, Monitoraggio e Controllo dei consumi energetici Strumenti di Previsione, Monitoraggio e Controllo dei consumi energetici Dott. Marco Giusti, Sales Manager di Inspiring Software Agenda Energy management L approccio metodologico Formazione Survey & Assessment

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Il modello di analisi dei mercati GME. Ottobre 2012

Il modello di analisi dei mercati GME. Ottobre 2012 Il modello di analisi dei mercati GME Ottobre 2012 AGENDA La sinergia fra REF-E e MBI L approccio del modello emi 2 Le caratteristiche di emi 2 Esempi di utilizzo di emi 2 Sviluppi e servizi 2 AGENDA La

Dettagli

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica !! !!!#! %&! (#%) Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica Sbocchi lavorativi Progettista e installatore di impianti elettrici civili e industriali Progettista e installatore di impianti fotovoltaici

Dettagli

AUTO ELETTRICHE: LE RETI INTELLIGENTI GUIDANO IL FUTURO

AUTO ELETTRICHE: LE RETI INTELLIGENTI GUIDANO IL FUTURO Convegno INFRASTRUTTURE E PROSPETTIVE Udine Palazzo Torriani 21 marzo 2013 AUTO ELETTRICHE: LE RETI INTELLIGENTI GUIDANO IL FUTURO Walter Ukovich, Monica Clemente Dipartimento di Ingegneria e Architettura,

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 Piano Energetico Regionale Distribuzione locale di energia elettrica e gas e integrazione con le energie rinnovabili BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 ENERGIA Lo scenario globale I consumi energetici globali sono

Dettagli

Smart Lab: struttura unica nel suo genere dedicata alla sperimentazione, alla ricerca ed alla dimostrazione di tecnologie innovative

Smart Lab: struttura unica nel suo genere dedicata alla sperimentazione, alla ricerca ed alla dimostrazione di tecnologie innovative : struttura unica nel suo genere dedicata alla sperimentazione, alla ricerca ed alla dimostrazione di tecnologie innovative Affrontare le sfide della società nell era del consumo sostenibile Aiutare i

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili

Dettagli

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili Generazione Diffusa: Impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo della generazione diffusa in Italia MILANO, 30 APRILE 2009 Pianificazione e Sviluppo Rete / Pianificazione Rete 1 La

Dettagli

Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intelligente e sostenibile

Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intelligente e sostenibile CONVEGNO: PROPOSTE GREEN PER L ECONOMIA E IL LAVORO IN LIGURIA Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intelligente e sostenibile Stefano Bracco Università degli Studi di

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili.

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili. Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili. 1 Traffico passeggeri e consumi aeroportuali Sistema energia di ADR As is CENTRALE DI COGENERAZIONE (TRIGENERAZIONE) 25,5 MW elettrici 3 motori

Dettagli

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Presentazione del progetto www.smartgen.it Scopo: Contesto:

Dettagli

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO PROFILO Il Diplomato in Grafica e Comunicazione Ha competenze specifiche nel campo dell industria della comunicazione, con particolare riferimento

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica EFFICIENZA ENERGETICA L ANELLO DELLA CATENA ENERGETICA Consumi e Perdite nel sistema elettrico Italiano 350 300 250 200 Produzione lorda

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Dispositivi di Interfaccia Problemi e Soluzioni

Dispositivi di Interfaccia Problemi e Soluzioni Dispositivi di Interfaccia Problemi e Soluzioni Rev. 02 30 Giugno 2012 Premessa Il presente documento è una guida pratica per essere d aiuto nella configurazione dei relè di protezione degli impianti di

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart Grids

L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart Grids L evoluzione del Sistema di Telecontrollo di Enel Distribuzione: una struttura chiave di supporto alle Smart rids Luca Delli Carpini (Enel Distribuzione SpA), ianluca Sapienza (Enel Distribuzione SpA)

Dettagli

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE 21 marzo 2012 - Milano 1 Perché le Smart Grids? Nuovi drivers del sistema elettrico Incrementare lo sfruttamento

Dettagli

ISTITUTO PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Corso di Formazione Specialistico. Smart Grid e Sistemi di. Accumulo dell Energia

ISTITUTO PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Corso di Formazione Specialistico. Smart Grid e Sistemi di. Accumulo dell Energia I S N O V A Corso di Formazione Specialistico Smart Grid e Sistemi di Accumulo dell Energia 5 6 giugno 2014 Roma - Sede Via Giulio Romano, 41 Organizzazione, promozione e coordinamento: ISNOVA S.c.r.l.

Dettagli

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Imola, 8 marzo 2012 COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Corso esclusivo di Alta Formazione con il Ministero dello Sviluppo Economico Dalle ore 9.30 alle ore 18.30 Sede di via Cavour 94 IMOLA (BO) Con il patrocinio

Dettagli

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399. Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.3793 Caratteristiche dell energia elettrica 2 Perché l uso dell Energia

Dettagli

Torna al programma. Progetto GENDIS: Generazione Distribuita. Progetti di ricerca nazionali ed europei. C. Bossi

Torna al programma. Progetto GENDIS: Generazione Distribuita. Progetti di ricerca nazionali ed europei. C. Bossi Torna al programma Progetto GENDIS: Generazione Distribuita Progetti di ricerca nazionali ed europei C. Bossi Milano, 31 Ottobre 2003 Progetto: GENDIS - Generazione Distribuita RdS area tematica: Evoluzione

Dettagli

C. Arrigoni D. Manocchia. S. Liotta S. Alessandroni. C. Michelangeli C. Carlini

C. Arrigoni D. Manocchia. S. Liotta S. Alessandroni. C. Michelangeli C. Carlini Il progetto pilota Smart Grid di ACEA Distribuzione: criteri innovativi nel controllo delle reti elettriche di Media Tensione in presenza di generazione distribuita S. Liotta S. Alessandroni C. Arrigoni

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Sistemi di trasporti 132 132 132 Tecnologie informatiche, dell automazione e della comunicazione 66

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

PIANIFICAZIONE AUTOMATICA DEGLI INTERVENTI DI ASSISTENZA TECNICA. 2 Dicembre 2010

PIANIFICAZIONE AUTOMATICA DEGLI INTERVENTI DI ASSISTENZA TECNICA. 2 Dicembre 2010 DI ASSISTENZA TECNICA 2 Dicembre 2010 La Pianificazione come strumento di ottimizzazione delle attività di assistenza tecnica Origine dell idea progettuale... deriva dall interesse, manifestato dai Clienti

Dettagli

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE S. Grillo (1), L. Cicognani (2), S. Massucco (1), S. Scalari (3), P. Scalera (2), F. Silvestro (1) stefano.massucco@unige.it

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici "L uso della piattaforma CompactRIO ha consentito l implementazione di un sistema di monitoraggio adatto ad essere utilizzato

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi. Ancona, 18/04/2015

L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi. Ancona, 18/04/2015 L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi Ancona, 18/04/2015 Agenda 1. Premessa: Efficienza energetica, un valore che genera valori 2. L Efficienza energetica: definizione tecnica 3. L Efficienza

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Strategie e nuovi valori dell ICT per l ecosostenibilità 12 luglio 2012 Centro Congressi Torino Incontra PROGETTO GRIIN Oggetto

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA 1 di 5 METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA PREVISIONE DA FONTI RINNOVABILI AI FINI DELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE DI MSD Storia delle revisioni Rev.00 25/02/2016 Versione iniziale 2

Dettagli

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE CORSO DI ELETTROTECNICA E MACCHINE Circuiti in corrente continua e alternata - Misure elettriche e laboratorio - Aspetti costruttivi, funzionamento e caratteristiche delle macchine elettriche 2005, pp.

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da

Dettagli

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica Workshop Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa Investire nello sviluppo sostenibile: la cogenerazione ing. Giuseppe Starace Università del Salento LECCE (I) Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici

Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Ravenna, 26 Settembre 2012 Tiziano Terlizzese NIER Ingegneria S.p.A. IL RAGGRUPPAMENTO La rete di imprese è composta da 3 PMI con un alta propensione

Dettagli

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili Attività R.E.WIND nata nel 2002 a Firenze, fin dall inizio ha sviluppato le competenze scientifiche e tecnologiche per affrontare con successo tutte

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Vantaggi dell utilizzo di sensor networks wireless M. Giannettoni, P. Pinceti, M. Caserza Magro Università di Genova E. Montanari IB Group

Dettagli

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E.

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E. Speciale aggiornamento Certificatori Energetici ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E. (ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA) PREMESSA Sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015 sono stati pubblicati

Dettagli

Optimize your energy park. www.en-come.com

Optimize your energy park. www.en-come.com Optimize your energy park / Supporto d ACQUISIZIONE / OPERAZIONI TECNICHE / OPERAZIONI COMMERCIALI / MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI / SMALTIMENTO IMPIANTI IT www.en-come.com Supporto d ACQUISIZIONE SMALTIMENTO

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

In collaborazione con. Sistema FAR Echo. Sistema FAR ECHO

In collaborazione con. Sistema FAR Echo. Sistema FAR ECHO In collaborazione con Sistema FAR ECHO 1 Sistema FAR ECHO Gestione intelligente delle informazioni energetiche di un edificio Tecnologie innovative e metodi di misura, contabilizzazione, monitoraggio e

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli