Dati aggiornati al 13 aprile 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dati aggiornati al 13 aprile 2015"

Transcript

1 Riflessioni sui dati raccolti sui pazienti in trattamento con farmaci antivirali diretti (DAA) in lista per trapianto di fegato o trapiantati. Roma CNT 20 Maggio 2015 Dati aggiornati al 13 aprile 2015

2 Roma CNT 20 Maggio 2015 La raccolta e l analisi preliminare dei dati Patrizia Burra Andrea Ricci Lucia Masiero Silvia Trapani

3 Centri Trapianto di Fegato partecipanti all invio dei dati Centro Trapianto Formato File N Trattamenti Data Invio ANCONA PRESIDIO OSPEDALIERO UMBERTO I - ANCONA New /05/2015 BARI AOU CONSORZIALE POLICLINICO di BARI New /05/2015 BERGAMO OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII - BERGAMO New 28 04/03/2015 BOLOGNA S.ORSOLA-MALPIGHI - BO New /04/2015 CAGLIARI AZIENDA OSPEDALIERA G. BROTZU New 21 27/01/2015 GENOVA A.O.U. S. MARTINO - GENOVA New 3 18/03/2015 Invio pervenuto ma non analizzato MILANO AO NIGUARDA CA' GRANDA - MILANO New 51 10/04/ /05/2015 MILANO OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO - MILANO New 42 26/03/2015 MILANO ISTITUTO NAZ.LE PER CURA TUMORI - MILANO New 20 23/03/2015 MODENA AZIENDA OSPEDALIERA POLICLINICO - MODENA New 42 10/04/ /05/2015 NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA "A. CARDARELLI" New 34 06/05/2015 PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA New /05/2015 PALERMO Is.Me.T.T. New /05/2015 PISA A.O.U. PISANA New /05/2015 ROMA A.O. SAN CAMILLO - FORLANINI New 50 15/12/2014 ROMA POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI New 10 09/04/2015 ROMA POLICLINICO UMBERTO I - ROMA New 15 19/12/ /05/2015 ROMA AZ. OSP. UNIV. POLICLINICO TOR VERGATA New /05/2015 TORINO AOU Città della Salute, PO S.G.Battista New /05/2015 UDINE AZIENDA OSPEDALIERA "S. M. MISERICORDIA" New /05/2015 VERONA OSPEDALE CIVILE MAGGIORE - VERONA New /05/

4 Dati aggiornati al 13 maggio Trattamenti totali: 1095 Trattamenti nel pre-trapianto (pazienti in lista): 208 Trattamenti nel post-trapianto: 833 (nota bene: 8 trattamenti eseguiti in 4 pazienti, 2 trattamenti ciascuno) Trattamenti in modalità bridge: 52 (in 26 pazienti) Trattamenti per i quali non è identificabile la fase (pre o post trapianto): 2

5 Trattamenti distinti per Centro e fase N Centro trapianti Pre- Post- Bridge Totale Trapianto Trapianto 1 ANCONA BARI BERGAMO BOLOGNA CAGLIARI GENOVA MILANO-IST.NAZIONALE TUMORI MILANO-NIGUARDA MILANO-POLICLINICO OSP MAGGIORE MODENA NAPOLI PADOVA PALERMO PISA ROMA-S.CAMILLO-F ROMA-GEMELLI ROMA-POLICL. UMBERTO I ROMA-TOR VERGATA TORINO UDINE VERONA Totale

6 Pazienti in lista per trapianto con HCV+ vs. pazienti trattati con farmaci DAA dal 1/10/2013 al 15/5/2015 N pazienti trattati pretrapianto N pazienti transitati in lista d attesa in 20 mesi Pazienti HCV + transitati in lista d attesa in 20 mesi Pazienti HCV arruolabili secondo indicazioni AIFA Pazienti HCV - transitati in lista d attesa in 20 mesi Dati non noti in merito a status HCV % pazienti trattati vs HCV arruolabili in 20 mesi N Centro trapianti 1 ANCONA BARI BERGAMO BOLOGNA ,0 5 CAGLIARI ,0 6 GENOVA MILANO-NIGUARDA ,4 8 MILANO-POL. MAGGIORE ,7 9 MILANO-I.N.TUMORI ,1 10 MODENA ,4 11 NAPOLI ,7 12 PADOVA ,8 13 PALERMO ,6 14 PISA ,5 15 ROMA S.CAMILLO-F ,1 16 ROMA GEMELLI ,7 17 ROMA-POLICL. UMBERTO I ,7 18 ROMA-TOR VERGATA ,9 19 TORINO ,8 20 UDINE VERONA , ,2

7 ANALISI TRATTAMENTI PRE TRAPIANTO DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE STATO A INIZIO TERAPIA STATO A FINE TERAPIA TRATTAMENTI CONCLUSI E TRATTAMENTI INTERROTTI

8 Popolazione pre-trapianto di fegato (pazienti in lista) N % Totale trattamenti 208 Totale pazienti 208 F (*) 46 22% M (*) % Dato non disponibile (^) 3 1,4% (*) Dato ottenuto da match con anagrafica dati SIT (^) Casi che non fanno match con dati SIT

9 Età al trattamento e sesso Età al trattamento (anni) (totale) Età al trattamento (anni) (M) Età al trattamento (anni) (F) media mediana min max Scarto interquartile Q1-Q3 55, , , ,

10 Epatocarcinoma vs Non Epatocarcinoma Presenza HCC N % SI 106 (51%) No 100 (48%) Non noto 2 1%

11 Genotipi HCV Genotipo N % Genotipo 1a 37 18% Genotipo 1b(^) 90 44% Genotipo 2 7 3% Genotipo 3(^^) 43 20% Genotipo % Non noto 18 9% Totale % (^) tre casi genotipo 1 conteggiati come 1b (^^) un caso genotipo 3a conteggiato come 3

12 STATO INIZIO TERAPIA CON DAAs in 114/208 casi in cui era disponibile HCV RNA

13 Funzione epatica, stato clinico, virologia HCV RNA positivo In 114 casi (su 208; 54,8%) Disponibilità valore quantitativo 114/114 (100%) N media mediana min max scarto interquartile Q1-Q3 HCV RNA MELD Child 114 (54,8%) (85,6%) (83,1%) 7,

14 COMBINAZIONI DAAs TRATTAMENTO N % SOF 15 7,2% SOF RBV ,4% SOF DACLA 9 4,3% SOF RBV LEDIPASVIR 3 1,4% SOF RBV PEG IFN a2a 1 0,5% ND 17 8,2% TOTALE ,0%

15 COMBINAZIONE TRATTAMENTI PER GENOTIPO GENOTIPO TRATTAMENTO 1a 1b ND TOTALE SOF SOF RBV 30 82(^) 5 34 (^^) SOF DACLATASVIR SOF RBV IFN 1 1 SOF RBV LEDIPASVIR ND TOTALE (^) tre casi genotipo 1 conteggiati come 1b (^^) un caso genotipo 3a conteggiato come 3

16 STATO FINE TERAPIA PRE- TRAPIANTO DI FEGATO in 208 casi

17 Trattamento pre-trapianto: 208 casi Conclusi: 7 (3,4%) Interrotti: 54 (26,0%) SVR12=ND 4 pazienti SVR12=SI 3 pazienti Per trapianto 43 pazienti (79,6%) Per altra causa 11 pazienti (20,4%) SVR12=NO 2 pazienti (18,2%) SVR12=ND 23 pazienti (53,5%) SVR12=NO 9 pazienti (20,9%) SVR12=SI 11 pazienti (25,6%) SVR12=ND 9 pazienti (81,8%)

18 TRATTAMENTO TERAPIA CONCLUSA: 7 CASI (nessuno HCC) Uso compassionevole Settimane di terapia Settimane da fine terapia EOT SVR12 SOF RBV SI ND ND SOF RBV SI ND ND SOF RBV SI RNA NEG ND SOF RBV SI RNA NEG ND SOF RBV LEDIPASVIR NO RNA NEG RNA NEG SOF RBV LEDIPASVIR NO RNA NEG RNA NEG SOF RBV LEDIPASVIR NO RNA NEG RNA NEG EOT= End of Treatment response

19 Trattamento interrotto per trapianto di fegato: 43 HCC: 21 Non HCC: 22 EOT = SI 5/9 (55,6%) SVR12=ND 9 pazienti Disponibile SVR12 12 pazienti Disponibile SVR12 8 pazienti EOT = SI 9/14 (64,3%) SVR12=ND 14 pazienti EOT = SI 5/7 (71,4%) SVR12=RNA POS 7/12 (58,3%) EOT= End of Treatment response SVR12 =SI 5/12 (41,7%) SVR12 =SI 6/8 (75,0%) Gli 11 casi con SVR12 = Si EOT = SI 1/2 (50,0%) SVR12=RNA POS 2/8 (25,0%)

20 Presenza HCC Descrizione degli 11 casi interrotti per trapianto con: SVR12 RNA Negativo DAAs Genotipo Settimane terapia (interrotta al trapianto) Settimane da interruzione Al SVR12 1 NO SOF RBV Genotipo 1a 7 27 SI 2 NO SOF RBV Genotipo 1a SI 3 NO SOF RBV Genotipo 1b 8 25 SI 4 NO SOF RBV Genotipo 1b SI 5 NO SOF RBV Genotipo 1b SI 6 NO SOF RBV Genotipo SI 7 SI SOF RBV Genotipo 1b 3 28 SI 8 SI SOF RBV Genotipo 1b 8 34 SI 9 SI SOF RBV Genotipo 1b SI 10 SI SOF RBV Genotipo SI 11 SI SOF RBV Genotipo SI

21 Descrizione dei 9 casi interrotti per trapianto con: SVR12 RNA Positivo ID Presenza HCC DAAs Genotipo Settimane terapia (interrotta al trapianto) Settimane da interruzione Al EOT SVR12 1 NO SOF+RBV Genotipo 1a 10 17,4 RNA NEG RNA POS 2 NO SOF+RBV Genotipo 1b 0,3 29,9 RNA POS RNA POS 3 SI SOF+RBV Genotipo 1a 8 15,9 RNA NEG RNA POS 4 SI SOF+RBV Genotipo 1b 8,7 13,4 RNA NEG RNA POS 5 SI SOF+RBV Genotipo 1b 10,6 17,6 RNA NEG RNA POS 6 SI SOF+RBV Genotipo 3 11,3 14,1 RNA NEG RNA POS 7 SI SOF+RBV Genotipo 4 20,3 15,7 RNA NEG RNA POS 8 SI SOF+RBV Genotipo 1b 0,3 29,4 RNA POS RNA POS 9 SI SOF+RBV Genotipo 4 3,3 40,6 RNA POS RNA POS

22 Trattamento interrotto per altra causa: 11 casi HCC: 6 pazienti Non HCC: 5 pazienti SVR12 RNA POS 2 pazienti EOT Neg=1/4 (25%) ND=3/4(75%) SVR12=ND 4 pazienti SVR12=ND 5 pazienti EOT Neg=2/5 (40%) ND=3/5 (60%) EOT= End of Treatment response

23 Trattamento interrotto per altra causa escluso trapianto (11 casi) COMBINAZIONE TRATTAMENTO SVR12 Genotipo Presenza HCC settimane terapia interrotta Motivo interruzione SOF RBV Genotipo 1a SI 2 TOSSICITÀ (ANEMIA) SOF RBV Genotipo 1b SI 5 EVENTO AVVERSO-DERMATITE SOF RBV Genotipo 1b NO ND DECESSO SOF RBV Genotipo 1b NO ND PERSO AL F-UP 31/03/2015 SOF RBV Genotipo 1b SI 3 DECESSO 10/11/2014 SOF RBV NO Genotipo 1b SI 24 DROP-OUT LISTA OLT SOF Genotipo 1b SI ND DECESSO SOF RBV Genotipo 3 NO ND PROBLEMI ALLA VISTA SOF RBV NO Genotipo 3 SI 4 NO COMPLIANCE SOF RBV Genotipo 3 NO 16 DROP-OUT LISTA OLT SOF RBV Genotipo 4 NO 3 DECESSO

24 ANALISI POST TRAPIANTO DESCRIZIONE TEMPO DAL TRAPIANTO ALL INIZIO DELLA TERAPIA FIBROSI INIZIO TERAPIA FINE TERAPIA TERAPIA INTERROTTA

25 Descrizione casistica N % Totale trattamenti 833 Totale pazienti 829 (*) F ,4% M ,4% Sesso non noto 10 1,2% (*) 4 pazienti con due trattamenti. Sarà considerato il II dei due trattamenti.

26 Età al trattamento e sesso Età al trattamento (anni) (totale) Età al trattamento (anni) (M) Età al trattamento (anni) (F) media mediana min - max ,

27 Genotipi HCV Genotipo N % Genotipo 1a % Genotipo 1b % Genotipo % Genotipo % Genotipo % Non noto 8 1% Totale %

28 Epatite Fibrosante Colestatica: 55/828 casi (6,6%) - genotipi Genotipo N % Genotipo 1a 16 29% Genotipo 1b 23 42% Genotipo 2 3 5% Genotipo % Genotipo 4 4 7% Totale %

29 Tempo dal trapianto all inizio della terapia con DAAs (777 casi) Mediana: 4 anni e 5 mesi Scarto interquartile: Q1: 24 mesi Q3: 8 anni

30 ANALISI DATI SU FIBROSI Indicazione della valutazione o del risultato o della metodica in 772 su 829 casi (93%) CRITICITA : 1. Difficoltà nell analisi dei dati a causa di utilizzo di codifiche diverse da quelle previste dalla stringa (!!!) 2. Necessità di definire una metodologia di comparazione del dato della biopsia con quello del fibroscan in fase di analisi.

31 STATO INIZIO TERAPIA POST- TRAPIANTO DI FEGATO, in 829 casi

32 HCV RNA Quantitativo a Inizio Terapia N media mediana min max Scarto interquartile Q1-Q3 HCV RNA 468 su 829 (56,6%*) Mln , ,25 *HCV RNA quantitativo introdotto in ultima versione della stringa. Non tutti i Centri di Trapianto hanno inviato i dati.

33 COMBINAZIONE TRATTAMENTO N % SOF RBV ,0% SOF 49 5,9% SOF RBV DACLATASVIR 28 3,4% SOF DACLATASVIR 33 4,0% SOF Simeprevir 25 3,0% SOF RBV Simeprevir 23 2,8% SOF RBV IFN 41 4,9% SOF RBV LEDIPASVIR 8 1,0% IFN DACLATASVIR RBV 1 0,1% Simeprevir RBV DACLATASVIR 3 0,4% SOF IFN 1 0,1% VIEKIRAX EXVIERA 1 0,1% VIEKIRAX EXVIERA RBV 15 1,8% ABT-450/r Ombitasvir and Dasabuvir 4 0,5% ABT-450/r Ombitasvir and Dasabuvir RBV 5 0,6% ND 3 0,4% Totale %

34 COMBINAZIONE TRATTAMENTO Genotipo 1a 1b ND TOT SOF RBV SOF SOF RBV DACLATASVIR SOF DACLATASVIR SOF Simeprevir SOF RBV Simeprevir SOF RBV IFN SOF RBV LEDIPASVIR IFN DACLATASVIR RBV 1 1 Simeprevir RBV DACLATASVIR 3 3 SOF IFN 1 1 VIEKIRAX EXVIERA 1 1 VIEKIRAX EXVIERA RBV ABT-450/r Ombitasvir and Dasabuvir ABT-450/r Ombitasvir and Dasabuvir RBV ND Totale

35 FINE TERAPIA DOPO TRAPIANTO DI FEGATO in 369/829 pazienti

36 Pazienti con trattamento concluso 369/829 (44,5%) SVR12 non raggiunto 215 pazienti SVR12 raggiunto 154 pazienti SVR12 disponibile 81/154 (55,8%) EOT (RNA -) 52/73 (71,2%) SVR12 ND: 73/154 (44,2%) EOT (RNA -) 166/215 (77,2%) EOT (RNA +) 2/215 (1%) EOT=ND 47/215 (21,9%) EOT (RNA -) 16/23 (69,5%) SVR12 58 (73,0%) SVR12 (-) 23 (27,0%) EOT= End of Treatment response

37 TRATTAMENTI CONCLUSI (NON INTERROTTI): 369 pazienti Non raggiunto SVR12: 215 pazienti Durata Terapia (settimane) EOT Numero Numero medio di settimane da fine terapia 24 ND 47 (21.9%) 4,65 RNA NEG 166 (77.2%) 7,3 RNA POS 2 (1%) 11,3 TOTALE 215

38 TRATTAMENTI CONCLUSI (NON INTERROTTI): 369 pazienti SVR12 raggiunto: 154 pazienti Durata Terapia (settimane) Numero Pazienti EOT SVR12 N medio di settimane dalla fine terapia 12 1 ND RNA POS 32,1 4 ND RNA NEG 36,0 1 RNA NEG ND 17,4 2 RNA NEG RNA NEG 50,0 21 ND ND 21,3 6 ND RNA POS 38, ND RNA NEG 43,1 51 RNA NEG ND 14,8 16 RNA NEG RNA POS 18,4 13 RNA NEG RNA NEG 33,5 TOTALE 154

39 58/81 casi (73%) con SVR12 COMBINAZIONE TRATTAMENTI GENOTIPO 1a 1b nd TOTALE IFN DACLATASVIR RBV 1 1 SOF RBV Simeprevir RBV DACLATASVIR 1 1 SOF SOF DACLATASVIR 3 3 SOF DACLATASVIR RBV 2 2 SOF RBV IFN SOF RBV LEDIPASVIR TOTALE

40 HOT TOPICS VARIAZIONI MELD CAUSE INTERRUZIONE TERAPIA

41 RACCOLTA DATI MELD 208 trattamenti pre-trapianto MELD Pazienti % MELD inizio terapia ,6% MELD inizio terapia e a 3 mesi 87 41,8% MELD inizio terapia, a 3 mesi a e fine terapia 25 12% Se si considerano MELD inizio e fine terapia, 51 (24,5%) MELD Andamento Pazienti Media variazione punti MELD Inizio e fine terapia Diminuisce 12 (23%) -3,5 Stabile 14 (27%) 0 Aumenta 25 (50%) 2,7 Totale 51 0,49

42 CAUSE INTERRUZIONE TERAPIA IN 26 CASI (7 % su 369 conclusi POST-TRAPIANTO) Causa Interruzione N % Decesso 11 42,3% Anemia 4 15,4% Ascite, encefalopatia epatica, anemia e peggioramento della funzione renale 1 3,8% Clearance creatinina <30 1 3,8% Esofagite 1 3,8% Gravità clinica 1 3,8% PBS, sepsi e EPS 1 3,8% Ritrapianto epatico 1 3,8% SAE 1 3,8% Sepsi e insufficienza multiorgano 1 3,8% Shock settico 1 3,8% Tossicità midollare da ribavirina e PEGIFN 1 3,8% Virologic breakthrough 1 3,8% TOTALE 26

43 Trattamento con farmaci antivirali ad azione diretta (DAA) in modalità bridging Dati aggiornati al 13 aprile 2015

44 Pazienti in Bridge Therapy (26 casi) Centro Trapianti N pazienti Bologna - S. Orsola Malpighi 5 Genova - S. Martino 1 Milano Niguarda Cà Granda 2 Milano - Policlinico 6 Modena - Policlinico 3 Torino Città della Salute 9 Totale 26

45 26 Pazienti in Bridging Therapy con DAA Terapia Conclusa 11 pazienti Terapia interrotta 1 paziente 3,8% (decesso) Terapia in Corso 14 pazienti SVR12 raggiunto 3/11 (27,3%) EOT 100% RNA neg SVR12 RNA neg 2/2 (100 %) SVR12 non raggiunto 8/11 (72,7%) SVR12 ND 1/3 EOT 100% RNA neg HCV RNA al TX Neg: 5 (62,5%) Pos: 3 (37,5%) HCV RNA al TX Pos: 7(50%) HCV RNA al TX Neg: 7 (50%) HCV RNA ultimo ctrl 100% Neg Dati aggiornati al 13 aprile 2015

46 Riassunto analisi 1. Partecipazione di tutti i Centri Trapianto 2. Incompletezza di alcuni dati/manipolazione stringa 3. Lista d attesa - rispettato MELD max 25, CPT max 13 - terapia SOF/RIBA nel 78% dei casi (di cui 82% genotipo 1b) - 3 casi raggiunto 12 settimane da fine terapia, 3/3 casi SVR12-20 casi interrotto terapia per trapianto, 11 casi (55%) SVR12-9 casi (45%) SVR12- (RNA+) HCC - EOT 71% non HCC - EOT 50%

47 Riassunto analisi 4. MELD - Nel 23% dei casi il MELD a fine vs inizio terapia migliora con diminuzione di 3.5 punti (de-listing) - Nel 50% dei casi il MELD a fine vs inizio terapia peggiora di 2.7 punti

48 Riassunto analisi 5. Bridge therapy - EOT 100% dei casi - 2/2 casi SVR12+ (RNA NEG) - 5/8 casi non raggiunte 12 settimane dopo terapia, 62% RNA NEG al trapianto - nei casi con terapia in corso, 50% RNA NEG al trapianto (ultimo RNA disponibile in 14/14 casi, RNA NEG)

49 Riassunto analisi 6. Post-trapianto di fegato - SOF/RIBA nel 71% dei casi - Genotipo 1b 58% dei casi - Epatite fibrosante colestatica 6,6% dei casi - Mediana inizio terapia 4 anni e 5 mesi dal trapianto - EOT 77% in chi non ha raggiunto le 12 settimane da fine terapia - SVR12 nel 73% dei casi (di cui 30/58 Genotipo 1b e SOF/RIBA) - EOT 69% nel 27% dei casi con SVR12- (RNA positivo) - 42% decesso post-trapianto come causa interruzione terapia (?)

50 DURATA TERAPIA (settimane) E RISPOSTA AL TRATTAMENTO DURATA TERAPIA HCVRNA MELD FINE TERAPIA- PZ STATO SETTIMANE DA INIZIO PRE-Tx POST-Tx DURATA TOT AL TX ULTIMO SVR12 TERAPIA FINE TERAPIA TERAPIA CONTROLLO AL TX ,1 24,1 Conclusa 4 NEG NEG ,6 18,3 25,9 In Corso NEG NEG ,6 8 16,6 In Corso NEG NEG ,7 17,4 24,1 Conclusa 4 NEG NEG , ,3 Conclusa 4 NEG NEG ,7 22,3 24 Conclusa 12,6 POS NEG ,3 17,6 19,9 In Corso POS NEG ,9 10,9 24,8 In Corso NEG NEG ,1 16,1 Conclusa 19,7 NEG NEG SI ,3 14,3 18,6 Conclusa 5,9 POS NEG ,4 19,4 In Corso POS NEG ,6 11,9 16,5 In Corso POS NEG Conclusa 6,7 POS NEG ,3 14,7 16 Conclusa 8,7 POS NEG ,3 9,4 25,7 Conclusa 44 NEG NEG SI Conclusa 0,7 NEG NEG ,7 11,7 24,4 Conclusa 3,6 NEG NEG ,6 14,4 17 In Corso POS NEG ,3 23,4 24,7 In Corso POS NEG ,3 5,7 17 In Corso NEG NEG ,7 8,7 Interrotta --- NEG NEG DECESSO* ,7 18,3 23 In Corso POS NEG ,7 19,3 29 In Corso NEG NEG ,4 17,6 23 In Corso NEG NEG ,7 12,3 17 In Corso NEG NEG In Corso POS NEG 7 7 * Non farmaco- correlato

51 SOFOSBUVIR E RIBAVIRINA: DURATA TRATTAMENTO PZ SETTIMANE TERAPIA PRE-Tx SETTIMANE TERAPIA POST-Tx SETTIMANE TOT TERAPIA STATO TERAPIA SETTIMANE DA FINE TERAPIA ,1 24,1 Conclusa 4 2 7,6 18,3 25,9 In Corso 3 8,6 8 16,6 In Corso 4 6,7 17,4 24,1 Conclusa 4 5 8, ,3 Conclusa 4 6 1,7 22,3 24 Conclusa 12,6 7 2,3 17,6 19,9 In Corso 8 13,9 10,9 24,8 In Corso 9 7 9,1 16,1 Conclusa 19,7 SI 10 4,3 14,3 18,6 Conclusa 5, ,4 19,4 In Corso 12 4,6 11,9 16,5 In Corso Conclusa 6,7 14 1,3 14,7 16 Conclusa 8, ,3 9,4 25,7 Conclusa 44 SI Conclusa 0, ,7 11,7 24,4 Conclusa 3,6 18 2,6 14,4 17 In Corso 19 1,3 23,4 24,7 In Corso SVR ,3 5,7 17 In Corso ,7 8,7 Interrotta --- Decesso 22 4,7 18,3 23 In Corso 23 9,7 19,3 29 In Corso 24 5,4 17,6 23 In Corso 25 4,7 12,3 17 In Corso In Corso

52 RISPOSTA AL TRATTAMENTO HCVRNA MELD PZ FINE TERAPIA-ULTIMO AL TX CONTROLLO SVR12 INIZIO TERAPIA TX 1 NEG NEG NEG NEG NEG NEG NEG NEG NEG NEG POS NEG POS NEG NEG NEG NEG NEG SI POS NEG POS NEG POS NEG POS NEG POS NEG NEG NEG SI NEG NEG NEG NEG POS NEG POS NEG NEG NEG NEG NEG Decesso* POS NEG NEG NEG NEG NEG NEG NEG POS NEG 7 7 * Non farmaco- correlato

I Programmi Nazionali Pediatrici: Fegato e Rene. Michele Colledan Dipartimento di Chirurgia Ospedale Giovanni XXIII Bergamo

I Programmi Nazionali Pediatrici: Fegato e Rene. Michele Colledan Dipartimento di Chirurgia Ospedale Giovanni XXIII Bergamo I Programmi Nazionali Pediatrici: Fegato e Rene Michele Colledan Dipartimento di Chirurgia Ospedale Giovanni XXIII Bergamo PECULIARITA Scarsa numerosità dei pazienti Crescita oltre che sopravvivenza e

Dettagli

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Il caso Sofosbuvir è considerato il paradigma attuale e futuro di riferimento su cui basare la politica nazionale del farmaco per i farmaci ad alto costo. AIFA

Dettagli

COME SCEGLIERE I MIGLIORI CENTRI SPECIALISTICI

COME SCEGLIERE I MIGLIORI CENTRI SPECIALISTICI COME SCEGLIERE I MIGLIORI CENTRI SPECIALISTICI Qual é l'ospedale migliore? Dove vado a farmi curare? All'angoscia per una diagnosi di tumore, spesso ne segue un'altra, legata alla scelta dei medici e delle

Dettagli

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT)

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT) PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT) Coordinatore scientifico: Alessandro Nanni Costa Riunione

Dettagli

2014 Motore Sanità. Focus su Epatiti. G. Spinzi UOC Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como. Milano Sala Pirelli 11 Dicembre 2014

2014 Motore Sanità. Focus su Epatiti. G. Spinzi UOC Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como. Milano Sala Pirelli 11 Dicembre 2014 2014 Motore Sanità Focus su Epatiti G. Spinzi UOC Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como Milano Sala Pirelli 11 Dicembre 2014 Focus su epatite C in Italia - Stime pazienti infetti: 1.500.000 persone

Dettagli

Farmaco Studio Placebo Promotore

Farmaco Studio Placebo Promotore Farmaco Studio Placebo Promotore Terapia, Sicurezza, Efficacia: Studio pilota di ripetute procedure di mobilizzazione di cellule di derivazione osteo-midollare in pazienti con SLA. Acido alfa lipoico.

Dettagli

I RAPPORTI CON AIFA E LE CRITICITÀ

I RAPPORTI CON AIFA E LE CRITICITÀ Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 I RAPPORTI CON AIFA E LE CRITICITÀ Maria Trapanese Farmacista Servizio

Dettagli

TABELLE di Attività al 31 Luglio 2019

TABELLE di Attività al 31 Luglio 2019 TABELLE di Attività al 31 Luglio Donazione > numero e PMP di donatori Segnalati e Utilizzati, numero e % Opposizioni da Gennaio al mese di riferimento. La stima dell attività dell anno, sulla base dei

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività complessiva di donazione 1992 2018 Cadavere + Vivente Fegato Vivente Rene Vivente Donatori Cadavere Utilizzati 32 134 34 31 126 142 20 28 33 145 116 108 28 19 112 137 14 152 13 191 15 15 21 214

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO I TRIMESTRE 2015

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO I TRIMESTRE 2015 REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO I TRIMESTRE 205 Pag. Pag. 2 Questo Report Attività Donazione e Trapianto Regione Lazio I Trimestre 205 è relativo alle attività svolte in questi primi

Dettagli

Elenco centri trapianto in Italia

Elenco centri trapianto in Italia Elenco centri trapianto in Italia Regione: ABRUZZO Nome Centro:OSPEDALE CIVILE S. CAMILLO DE LELLIS Indirizzo:VIA FORLANINI, 5 Citta:66100 CHIETI(CH) Telefono:0871-358666 Regione: ABRUZZO Nome Centro:OSPEDALE

Dettagli

Dr. Ezio Casale Ordine medici e Odontoiatri- Chieti

Dr. Ezio Casale Ordine medici e Odontoiatri- Chieti Dr. Ezio Casale Ordine medici e Odontoiatri- Chieti Accesso al corso di laurea in medicina e chirurgia L. 264 / 1999 M.I.U.R. a) Numero programmato Offerta formativa Fabbisogno regionale b) Prove di ammissione

Dettagli

HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione

HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione Lorella Lombardozzi Varia da Nord a Sud. Valore medio 5,2%. Genotipo più frequente 1,6% 6,1% 1B (30,7-60%) 2 ( 21,3-34,8%) 7,3% A sistematic review of hepatitis

Dettagli

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l epatite cronica C

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l epatite cronica C Allegato 1 Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l epatite cronica C Aggiornamento del 20.Luglio.2015, comprensivo dell uso dei farmaci: sofosbuvir; simeprevir; daclatasvir; sofosbuvir

Dettagli

Presente e Futuro. Cosimo Colletta. Medicina Interna, Epatologia COQ ASL VCO

Presente e Futuro. Cosimo Colletta. Medicina Interna, Epatologia COQ ASL VCO Presente e Futuro Cosimo Colletta Medicina Interna, Epatologia COQ ASL VCO Riduzione mortalità fegato correlata da 27.4 a 1.9% Riduzione HCC da 21.8 a 5.1% Riduzione mortalità per ogni causa da 26 a 8.9%

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

CASE REPORT DIFFICILE DA INGOIARE. Dott. VINCENZO SANGIOVANNI A.O.C. «D. COTUGNO» III DIVISIONE

CASE REPORT DIFFICILE DA INGOIARE. Dott. VINCENZO SANGIOVANNI A.O.C. «D. COTUGNO» III DIVISIONE CASE REPORT DIFFICILE DA INGOIARE Dott. VINCENZO SANGIOVANNI A.O.C. «D. COTUGNO» III DIVISIONE Abbiamo strumenti clinici per stabilire Quando iniziare una terapia? Quando interromperla? SVR12 (%) Genotype

Dettagli

20-2-2015 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 8 59

20-2-2015 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 8 59 20-2-2015 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 8 59 organismo... ore sett.... comune... tipo di attività... tipo di lavoro... dal...; 9) operare/non operare a qualsiasi titolo in presidi,

Dettagli

I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia

I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Meeting di Primavera I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia Alghero Aprile Obiettivi Indagine

Dettagli

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Fonte: Controcampus.it Per gli studenti che hanno sostenuto il test di Professioni Sanitarie

Dettagli

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01. ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.2014 Caso Clinico Pz. maschio, caucasico di 21 anni. Accede per la

Dettagli

Impatto dell Ipoglicemia Farmaco-Indotta sul Sistema Sanitario Nazionale (SSN)

Impatto dell Ipoglicemia Farmaco-Indotta sul Sistema Sanitario Nazionale (SSN) Impatto dell Ipoglicemia Farmaco-Indotta sul Sistema Sanitario Nazionale (SSN) Andrea Fabbri Coordinatore Scientifico Centro Studi e Ricerca SIMEU Dipartimento Emergenza Presidio Ospedaliero Morgagni-Pierantoni

Dettagli

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna Bisogni legati a Impatto sanitario e sociale (quanto è misurabile

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1058 DEL 14/09/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1058 DEL 14/09/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1058 DEL 14/09/2015 OGGETTO: ACQUISTO DI FARMACI ANTIVIRALI (DAKLINZA 60 MG- VIEKIRAX-

Dettagli

Le insufficienze d organo terminali:

Le insufficienze d organo terminali: Le insufficienze d organo terminali: il cuore - Trapianto e assistenza meccanica al circolo - -Maria Frigerio Direttore Dip.to Cardiotoracovascolare A. De Gasperis, A.O. Ospedale Niguarda-Ca Granda, Milano

Dettagli

n. 41 del 29 Giugno 2015 DECRETO n. 70 del 18.06.2015

n. 41 del 29 Giugno 2015 DECRETO n. 70 del 18.06.2015 Regione Campania Il Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri 23/4/2010) Oggetto: : Attivazione Determine AIFA: DECRETO n.

Dettagli

Epatite C e transaminasi normali

Epatite C e transaminasi normali Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Epatite C e transaminasi normali U.O.C. di Medicina Interna (Dir. G. Menardo) U.O.S.

Dettagli

AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori

AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori AREA - USO Valore nazionale degli indicatori N Nome 2010 2006 2002 11 (Prestiti + ILL passivi + DD passivi) / Utenti potenziali 2,5 2.63 2.42 13 Partecipanti ai corsi di formazione/ studenti iscritti *100

Dettagli

TIPO DI NEOPLASIA O CAUSA REGIME DI RICOVERO: DAY HOSPITAL RIC. ORDINARIO

TIPO DI NEOPLASIA O CAUSA REGIME DI RICOVERO: DAY HOSPITAL RIC. ORDINARIO TABELLA 1A. RICOVERI ONCOLOGICI IN PIEMONTE PER NEOPLASIA (ESCLUSI I TUMORI BENIGNI EXTRACRANICI) E REGIME DI RICOVERO. RESIDENTI IN PIEMONTE, 2008. (DM=DEGENZA MEDIA; GG=GIORNATE DI DEGENZA). REGIONE

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 5 del 29/01/2016

Decreto Dirigenziale n. 5 del 29/01/2016 Decreto Dirigenziale n. 5 del 29/01/2016 Dipartimento 52 - Salute e Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Tutela Salute e Coordinamento Sistema Sanitario Regionale Oggetto dell'atto: Medicinali per l'epatite

Dettagli

SOVALDI (sofosbuvir) - Epatite C cronica

SOVALDI (sofosbuvir) - Epatite C cronica E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio SVALDI (sofosbuvir) - Epatite C cronica Sovaldi è indicato in associazione ad altri medicinali per il trattamento dell epatite C cronica

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO II edizione del corso teorico pratico GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO IL TRAPIANTO RENALE NEL PAZIENTE ANZIANO Angelica Parodi UOC Nefrologia e Dialisi L età dei pazienti con ESRD è in aumento esponenziale

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

i dati epidemiologici e terapeutici del Veneto

i dati epidemiologici e terapeutici del Veneto III Congresso Triveneto 31/10/2015 Presidente: Prof. Enzo Raise INFEZIONE DA HCV i dati epidemiologici e terapeutici del Veneto Progetto NAVIGATORE Prof. A. Alberti, Dott. F. Noventa Dip. Medicina Molecolare

Dettagli

Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto

Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto Dott. Mondino Vincenzo SOC Malattie Infettive e Tropicali ASL VCO Ospedale Castelli - Verbania Coinfezione HIV&HCV HIV HCV 25% HIV 35 milioni

Dettagli

Capitolo 4 I trapianti e le donazioni

Capitolo 4 I trapianti e le donazioni Capitolo 4 I trapianti e le donazioni 4. i trapianti e le donazioni Trapianti e donazioni L Organizzazione toscana trapianti (OTT) è il sistema di donazione e trapianto della Regione Toscana, composto

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL 20-3-2009 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 66 ALLEGATO 1 PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL Centro prescrittore Nome cognome del clinico prescrittore

Dettagli

Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA

Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA L organizzazione per il trapianto cardiaco Francesco Musumeci Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA Prima testimonianza di Trapianto d organo:

Dettagli

Anna Fabbro Coordinatore Nazionale Consulta Professioni Sanitarie SItI

Anna Fabbro Coordinatore Nazionale Consulta Professioni Sanitarie SItI RILEVAZIONE DEICOR DI LAUREA DELLE PROFESONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (ASSTENTE SANITARIO E TECNICO DELLA PREVENZIONE) ATTIVATI IN ITALIA DAL 2001 AL 2015. Nel 2001, 8 Università in Italia hanno attivato

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

OsSC Il sistema, flussi informativi e funzionalità

OsSC Il sistema, flussi informativi e funzionalità Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici OsSC Il sistema, flussi informativi e funzionalità Federica Ronchetti Bologna, 12, 13, 19,

Dettagli

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA Archivio delle Tecniche e dei Materiali per l Architettura e il Disegno industriale Università Iuav di Venezia FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA a cura di Valentina

Dettagli

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi alberto.milotti@unibocconi.it giuseppe.siciliano@unibocconi.it CERTeT Università Bocconi MEMIT Master in Economia dei Trasporti memit.unibocconi.it

Dettagli

STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI

STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI Abruzzo Dip.to di Neuroscienze e Imaging Università Chieti-Pescara Chieti Calabria Az. Osp. Pugliese-Ciaccio Catanzaro Campania Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento - A.O.R.N. S.G. Moscati Avellino

Dettagli

CE Online Rete tecnico scientifica e gestionale tra CE e articolazioni locali Osservatorio sulla Ricerca Clinica

CE Online Rete tecnico scientifica e gestionale tra CE e articolazioni locali Osservatorio sulla Ricerca Clinica 1 CE Online Rete tecnico scientifica e gestionale tra CE e articolazioni locali Osservatorio sulla Ricerca Clinica Federica Ronchetti Bologna, 14 giugno 2013 2 Il contesto di riferimento (1/2) Le attività

Dettagli

Linee di indirizzo regionale per l impiego dei nuovi farmaci antivirali ad azione diretta nella terapia dell'epatite C cronica

Linee di indirizzo regionale per l impiego dei nuovi farmaci antivirali ad azione diretta nella terapia dell'epatite C cronica giunta regionale Allegato A al Decreto n. 222 del 4 agosto 2015 pag. 1/86 Regione del Veneto Area Sanità e Sociale Linee di indirizzo regionale per l impiego dei nuovi farmaci antivirali ad azione diretta

Dettagli

Il presente atto, composto da n. 10 facciate, è adottato in originale.

Il presente atto, composto da n. 10 facciate, è adottato in originale. 3368 Il presente provvedimento: sarà pubblicato all albo istituito presso il Servizio Programmazione Assistenza Territoriale Prevenzione Via Gentile, 52 Bari; sarà trasmesso in copia conforme all originale

Dettagli

La sorveglianza Epidemiologica Rapida della Mortalità, attuata dall Istituto Superiore di Sanità. Rapporto Tecnico (Periodo gennaio-marzo 2008).

La sorveglianza Epidemiologica Rapida della Mortalità, attuata dall Istituto Superiore di Sanità. Rapporto Tecnico (Periodo gennaio-marzo 2008). CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE VIALE REGINA ELENA, 299-00161 ROMA UFFICIO DI STATISTICA La sorveglianza Epidemiologica Rapida della Mortalità, attuata dall Istituto

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link: http://www.censisguida.it/document/it/nota_metodologica/universita

Dettagli

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Università

Dettagli

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS Genova, 9 aprile 2014 Dott.ssa M.S. Rivetti Normativa Determinazioni AIFA 26.11.2012 (G.U. n. 287 del 10.12.2012) Regime

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2013* PMP Decessi con accertamento neurologico 33,6 35,8 34,4 37 38,7 40,4 38,9 38,1 38,1 38,2 38,2 30,4 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Attività

Dettagli

Report A)vità VATS Group primo trimestre 2014

Report A)vità VATS Group primo trimestre 2014 Report A)vità VATS Group primo trimestre 2014 GRUPPI DI STUDIO 1 VALUTAZIONE PREOPERATORIA E SELEZIONE DEL PAZIENTE CANDIDABILE A VATS LOBECTOMY (VL) 4 VALUTAZIONE FUNZIONALE E QOL DOPO VL Istituto Clinico

Dettagli

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri «Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri Aree interne del Paese Assegnazione FFO Università Aree interne Ateneo 2015

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2002 2014* PMP Decessi con accertamento neurologico 33,6 35,8 34,4 37 38,7 40,4 38,9 38,1 37,6 38,2 38,2 39,4 30,4 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Dettagli

PROGRAMMA EPATITI VIRALI

PROGRAMMA EPATITI VIRALI PROGRAMMA EPATITI VIRALI Per epatite virale cronica si intende una infiammazione permanente del fegato provocata dalla persistente presenza del virus nell'organo. I virus dell epatite B e dell epatite

Dettagli

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Università degli studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione Malattie Infettive FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Presidente: Prof.ssa Teresa Santantonio FOGGIA 12

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE Principi generali Razionale La carenza di donatori d organo rappresenta

Dettagli

I FORUM PARLAMENTARE HCV EPATITE C: CURARE TUTTI I PAZIENTI IN MODO SOSTENIBILE È POSSIBILE SUMMARY*

I FORUM PARLAMENTARE HCV EPATITE C: CURARE TUTTI I PAZIENTI IN MODO SOSTENIBILE È POSSIBILE SUMMARY* I FORUM PARLAMENTARE HCV EPATITE C: CURARE TUTTI I PAZIENTI IN MODO SOSTENIBILE È POSSIBILE SUMMARY* QUANTIFICAZIONE DEI PAZIENTI CON EPATITE C ELEGGIBILI A UN TRATTAMENTO ANTIVIRALE CON I FARMACI INNOVATIVI

Dettagli

Farmacovigilanza nelle sperimentazioni cliniche

Farmacovigilanza nelle sperimentazioni cliniche A cura di: Primoz Juric Ph.D. Unità Aziendale per la sperimentazione clinica - Investigational Drug Service (IDS) Direzione Farmacia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2013* PMP Decessi con accertamento neurologico 33,6 35,8 34,4 37 38,7 40,4 38,9 38,1 38,1 38,2 38,2 30,4 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Attività

Dettagli

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie Quadro delle linee guida per la compilazione della tesi in scienze motorie Fonti universitarie ed extrauniversitarie

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con Il Ministro della Salute

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con Il Ministro della Salute VISTO il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, e successive modificazioni

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Il governo della spesa farmaceutica per la. focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015

Il governo della spesa farmaceutica per la. focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 L assistenza farmaceutica regionale Anna Maria Marata Servizio Assistenza

Dettagli

PRESENTAZIONE. Finalità e valenza formativa del Corso

PRESENTAZIONE. Finalità e valenza formativa del Corso PRESENTAZIONE I Corso di formazione teorico pratico in Chirurgia Bariatrica e Metabolica organizzato per l anno 2011 dalla Scuola Italiana di Formazione e Perfezionamento in Chirurgia dell Obesità e delle

Dettagli

Prevalenza della Sclerosi Multipla nel Lazio: uso di un algoritmo basato sui dati dei Sistemi Informativi Sanitari

Prevalenza della Sclerosi Multipla nel Lazio: uso di un algoritmo basato sui dati dei Sistemi Informativi Sanitari Prevalenza della Sclerosi Multipla nel Lazio: uso di un algoritmo basato sui dati dei Sistemi Informativi Sanitari Anna Maria Bargagli, Paola Colais, Nera Agabiti, Flavia Mayer, Fabio Buttari, Diego Centonze,

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Nota Mastrillo. Alcuni dati sono stati elaborati da Angelo Mastrillo (mastrillo@aitn.it)

Nota Mastrillo. Alcuni dati sono stati elaborati da Angelo Mastrillo (mastrillo@aitn.it) Introduzione L'edizione 2011 dell'ammissione a Medicina e Odontoiatria ha visto alcune novità che hanno ripercussione su queste statistiche e sui raffronti storici. Le principali sono le seguenti: 1. Unica

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FNOMCeO. ROMA 22 e 23 febbraio 2008. Conte Luigi

CONSIGLIO NAZIONALE FNOMCeO. ROMA 22 e 23 febbraio 2008. Conte Luigi Attuazione del corso di formazione a distanza sulla sicurezza dei pazienti rivolto a tutti i medici ed odontoiatri ed infermieri In partnership Ministero della salute FNOMCeO IPASVI CONSIGLIO NAZIONALE

Dettagli

AREA - COSTI. Valore nazionale dell indicatori

AREA - COSTI. Valore nazionale dell indicatori AREA - COSTI Valore nazionale dell indicatori N Nome 2010 2006 2002 22 spese per il personale/spese totali SBA *100 46,90 48,60 55 47 costo medio di download di full tex - - 2,9 48 costo medio per sessione

Dettagli

VENETO Dr. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar - VERONA Tel: 045-60003077/6013313 Fax: 045-7500480

VENETO Dr. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar - VERONA Tel: 045-60003077/6013313 Fax: 045-7500480 TRENTINO Dr. Maurizio Rosati Unità di Chirurgia Endoscopica e Laserterapia Ospedale San Camillo di Trento Via Giovanelli 19 38100 TRENTO Tel: 0461-216111 (portineria) Tel: 0461-230005 (segreteria) VENETO

Dettagli

L UTILIZZO DEL FARMACO NELLA REGIONE MARCHE. Daniela Zavalloni CRFV ARS Marche

L UTILIZZO DEL FARMACO NELLA REGIONE MARCHE. Daniela Zavalloni CRFV ARS Marche L UTILIZZO DEL FARMACO NELLA REGIONE MARCHE Daniela Zavalloni CRFV ARS Marche FARMACI DAA FONDO INNOVATIVI CENTRI AUTORIZZATI TRATTAMENTI AVVIATI DATI DI SPESA FARMACOVIGILANZA GLI STANDARD DI CURA PER

Dettagli

ELABORAZIONI: CPO - SCDU EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI (Università Piemonte Orientale, CPO-Piemonte e ASO Maggiore della Carità

ELABORAZIONI: CPO - SCDU EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI (Università Piemonte Orientale, CPO-Piemonte e ASO Maggiore della Carità TABELLA 1A. RICOVERI ONCOLOGICI IN PIEMONTE PER NEOPLASIA (ESCLUSI I TUMORI BENIGNI EXTRACRANICI) E REGIME DI RICOVERO. RESIDENTI IN PIEMONTE, 2006. (DM=DEGENZA MEDIA; GG=GIORNATE DI DEGENZA). REGIONE

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 37 41 52 Economia 53 49 64 Farmacia 17 29 41 Giurisprudenza 49 32 82 Lettere e Filosofia 53 41 65 Lingue e Letterature straniere

Dettagli

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/12 - SCIENZE GIURIDICHE

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/12 - SCIENZE GIURIDICHE LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/12 - SCIENZE GIURIDICHE Questa tabella mostra i voti dei dipartimenti delle università [1] e delle sottostrutture degli enti nelle 14 aree scientifiche e la percentuale

Dettagli

Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE

Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE

Dettagli

Diagnosi e terapia dell epatite C

Diagnosi e terapia dell epatite C Diagnosi e terapia dell epatite C Antonino Picciotto U.O.s. Diagnosi e terapia delle epatopatie e Ambulatorio Trapianto di fegato Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche IRCCS A.U.O. San

Dettagli

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Versione aggiornata al 1 marzo 2005 Versione aggiornata al 1 marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER L ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBsAg +) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE E/O RENE. Razionale

Dettagli

8. Mercato immobiliare

8. Mercato immobiliare 8. Mercato immobiliare Indice delle tabelle 8.1 Andamento dei prezzi medi di vendita del mercato residenziale a Roma e Milano. Serie storica dal 1986 al 2002. 8.2 Andamento dei prezzi medi di vendita del

Dettagli

I CORSI DI STUDIO DI MATEMATICA IN ITALIA OGGI

I CORSI DI STUDIO DI MATEMATICA IN ITALIA OGGI MARCO ABATE ROMA, 28 GENNAIO 2016 I CORSI DI STUDIO DI MATEMATICA IN ITALIA OGGI I NUMERI ATTUALI (A.A. 2015/16) L-35: 40 corsi in 37 università 34 Matematica ; 2 Matematica e applicazioni ; 4 vari 15

Dettagli

Confronto con altre città

Confronto con altre città Il turismo a Torino, dopo i Giochi Confronto con altre città A cura di Piervincenzo Bondonio Dipartimento di Economia e OMERO Due ricerche connesse 1. La vocazione turistica di Torino, dopo i Giochi olimpici

Dettagli

Esiti dei test preliminari

Esiti dei test preliminari Esiti dei test preliminari Per ogni classe sono evidenziati gli Atenei per i quali il numero di è inferiore al numero di posti. di A013 - CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE Prova sostenuta il 25/07/2012 - Valutati

Dettagli

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Gruppo Italiano Screening Colorettale E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Dott. Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna Napoli - 11 dicembre 2006 1 Lo Studio Impact:

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE Principi generali La carenza di donatori

Dettagli

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV Relazione scientifica finale (13/10/2014) Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV INTRODUZIONE: L'epatite C è una malattia infettiva, causata

Dettagli

Sintesi relazione conclusiva del progetto

Sintesi relazione conclusiva del progetto Sintesi relazione conclusiva del progetto Valutazione della performance dei Servizi del Dipartimento delle Dipendenze della ASL della Provincia di Milano 1 Lo svolgimento del progetto di ricerca Valutazione

Dettagli

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET - http://offf.miur.it CLASSE DELLE LAUREE

Dettagli

Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Contributi della Segreteria Tecnica Prime analisi sulle strutture disponibili

Dettagli

Corsi Nazionali Itineranti a cura del Laboratorio HTA di SIFO

Corsi Nazionali Itineranti a cura del Laboratorio HTA di SIFO Corsi Nazionali Itineranti a cura del Laboratorio HTA di SIFO in collaborazione con ALTEMS Alta Scuola di Economia e Management Sanitario INTRODUZIONE ALL HTA. COME FARNE UNO STRUMENTO OPERATIVO: DALL

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE 227

INDICE INTRODUZIONE 227 TRAPIANTO DI FEGATO a cura del Gruppo di Studio Trapianto di Fegato dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato Redatto da: Patrizia Burra (coordinatrice), Mario Angelico, Antonio Ascione, Mario

Dettagli

La valutazione del robot chirurgico: problemi di acquisto ed uso appropriato delle risorse

La valutazione del robot chirurgico: problemi di acquisto ed uso appropriato delle risorse La valutazione del robot chirurgico: problemi di acquisto ed uso appropriato delle risorse Dott. M.Brunetti Dott. G.Caroli Dott. ssa L.Casolari Dott.ssa K.Petropulacos Bologna 5 dicembre 2008 Il punto

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA 1) Università degli Studi di Bari Scuola di Specializzazione in Scienze Neurologiche VIA: Piazza Giulio Cesare 9/11-70124 BARI DIRETTORE: Prof. Paolo Lamberti TEL

Dettagli

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale) ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

Dettagli

Stress e Lavoro un tema dell oggi Mercoledì 21 o8obre 2015 Viale Gabriele D Annunzio 15 Milano

Stress e Lavoro un tema dell oggi Mercoledì 21 o8obre 2015 Viale Gabriele D Annunzio 15 Milano Stress e Lavoro un tema dell oggi Mercoledì 21 o8obre 2015 Viale Gabriele D Annunzio 15 Milano Paola Mencarelli UIL Milano e Lombardia Gruppo Donne CGIL-CISL-UIL Identificare: Obiettivi dello studio elementi

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA Servizio Programmazione Assistenza Territoriale

Dettagli