SINTESI DEI PROGRAMMI MALDIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINTESI DEI PROGRAMMI MALDIVE"

Transcript

1 SINTESI DEI PROGRAMMI MALDIVE

2 MALDIVE SCHEDA INTRODUTTIVA Popolazione ab. circa Superficie: 298 Kmq suddivisi in isole Capitale: Male Moneta: Rufial Maldiviano Lingua ufficiale: Divelhi Religione: 100% Islam La Repubblica Islamica delle Maldive è formata da un arcipelago di Isole nel mezzo dell Oceano Indiano composto da 26 atolli naturali che si estendono in lunghezza sull asse nord sud. Il territorio inizialmente fu abitato da popolazioni di religione presumibilmente buddista proveniente da India e Sri Lanka, ma, divenuto centro strategico per i commerci nell area fu in seguito preso dagli arabi e divenne nel 1153 un Sultanato. Come in tutta la Regione, anche alle Maldive si fece sentire forte la presenza coloniale dell Occidente e dopo una prima presa da parte dei Portoghesi il Sultanato divenne Protettorato Britannico nel Solo nel 1965 l arcipelago raggiunse l indipendenza e tre anni dopo divenne una Repubblica Presidenziale. Dal 1978 e fino al 2008 è stato Presidente delle Maldive Gayoon che per trent anni ha governato in modo quasi assoluto conducendo la Repubblica da un lato verso derive di assolutismo con la sistematica incarcerazione di oppositori e la repressione di ogni forma di reazione ma dall altro ad un indubbio sviluppo economico che ha reso famoso in tutto il mondo il territorio per le sue bellezze naturali ed ha permesso lo sviluppo di una industria turistica tra le più fiorenti al mondo. Nel 2004 fermenti di rivolta hanno cominciato a crescere all interno delle Maldive e la richiesta di rivolgimenti politici si è fatta sempre più forte. Nonostante la repressione della stessa e la dichiarazione dello Stato di Emergenza il popolo, e la parte di opposizione che lo rappresentava, è riuscito ad ottenere emendamenti alla costituzione e l indizione di elezioni libere. Cosi, nel 2008, viene eletto Mohamed Nasheed come Presidente della Repubblica Islamica. Estraneo alla politica di palazzo, Nasheed, da subito si presenta come il volto nuovo, l alternativa alla politica degli interessi e promette grandi e sostanziali riforme. La sfida è senza dubbio ardua e infatti il Presidente, abile attivista ma più in difficoltà come politico, si trova a fronteggiare una spesa interna elevatissima e un opposizione forte e radicale che non ammette sconti. 2

3 Anche il 2011 è stato caratterizzato da difficoltà economiche e finanziarie del Paese e da un opposizione che non perdona nulla alla classe politica in carica. Sono aumentate le tasse sia per i turisti sia per i Maldiviani, c è stata una fortissima riduzione degli immobili governativi nonché dello staff dei Ministeri e misure diverse vengono studiate per aumentare il gettito e diminuire le uscite. LA PRESENZA DI CARITAS ITALIANA NEL PAESE Caritas Italiana è presente alla Maldive dall immediato post tsunami per assistere le popolazioni particolarmente in quelle zone decentrate geograficamente dove si concentrano sacche di necessità e problematiche sociali. Non essendoci nella Repubblica Islamica delle Maldive alcuna forma di Chiesa (vietata dalla Costituzione), il partner con cui si collabora e attraverso cui si pongono in essere i programmi è il Governo e particolarmente il Ministero della Salute e della Famiglia. Due, al momento, le aree maggiori di intervento: Settore Materno Infantile: per ridurre la mortalità infantile, prevenire le complicazioni post parto e garantire un servizio maggiormente centrato sulla persona. Raibilitazione delle tossicodipendenze: per ridurre l elevato numero di tossicodipendenti del Paese ed aumentare le possibilità di successo di esistenti forme terapeutiche. NOME DEL PROGETTO PARTNER LOCALE CAPACITY BUILDING, settore materno infantile Ministero della Salute e della Famiglia, Governo delle Maldive TIMEFRAME OBIETTIVO GENERALE Migliorare la qualità del servizio sanitario offerto alla popolazione, nello specifico a madri e bambini. OBIETTIVI SPECIFICI Aumentare quantità e qualità dei servizi rivolti a donne gravide e bambini neonati; ATTIVITÀ Aumentare le competenze degli operatori sanitari impegnati nella salute di madri e bambini; Assicurare una buona logistica al fine di fornire sempre attrezzature funzionanti e servizi sanitari di alto livello. Assunzione di personale medico, ginecologi e pediatri, specialistico e di formazione dello stesso per un approccio maggiormente comunitario alle problematiche della salute 3

4 materno infantile; formazione di infermiere e ostetriche di comunità; costruzione di un centro per l accoglienza di gestanti con difficoltà cliniche non urgenti ma pregiudicanti il successo del parto; assunzione di un ingegnere biomedico e gestore di logistica sanitaria pubblica per migliorare l efficienza dei servizi; allestimento di due centri di rianimazione neonatale; formazione completa, con corsi universitari di tre anni, di ingegneri biomedici che andranno a sostituire nel futuro il consulente pagato dal progetto. 4

5 NOME DEL PROGETTO PARTNER LOCALE RIABILITAZIONE TOSSICODIPENDENZE Ministero della Salute e della Famiglia, Governo delle Maldive TIMEFRAME OBIETTIVO GENERALE Rafforzare la strategia nazionale di lotta all uso di sostanze stupefacenti. OBIETTIVI SPECIFICI Migliorare la performance dei programmi di lotta all abuso di sostanze stupefacenti; ATTIVITÀ Accrescere le competenze del personale che opera nelle strutture e nei programmi di riabilitazione e lotta alle tossicodipendenze. - Costruzione e la gestione di una struttura di rientro o reinserimento sociale per ex tossicodipendenti alla fine del percorso riabilitativo; - formazione del personale; - supporto ad un corso para universitario per la formazione di operatori psicologici specificamente dedicati alle tossicodipendenze; - sostegno ad organizzazioni del sociale che potranno, in seguito ad attenta formazione, gestire la struttura stessa e in generale al funzionamento operativo del Centro. 5

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche "La tutela della salute in ambito materno-infantile costituisce un impegno di valenza

Dettagli

2012/171. Scheda Progetto AFRICA

2012/171. Scheda Progetto AFRICA Scheda Progetto AFRICA 2012/171 La popolazione dei campi profughi di Boqolmanyo e Malkadida,(oltre 54.000 persone) e più in generale tutta la popolazione della Liben zone (oltre 500.000 abitanti). Contesto

Dettagli

Il progetto prevede l allestimento di laboratori didattici per la Facoltà di Medicina e Scienze infermieristiche.

Il progetto prevede l allestimento di laboratori didattici per la Facoltà di Medicina e Scienze infermieristiche. Il progetto Il progetto prevede l allestimento di laboratori didattici per la Facoltà di Medicina e Scienze infermieristiche. E prevista la realizzazione di 4 laboratori (Anatomia Topografica, Semeiotica

Dettagli

Le politiche di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: dall analisi longitudinale sul decennio ad uno sguardo sul futuro

Le politiche di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: dall analisi longitudinale sul decennio ad uno sguardo sul futuro Le politiche di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: dall analisi longitudinale sul decennio ad uno sguardo sul futuro Monia Giovannetti Unità Ricerche, Studi e Sviluppo Progetti di Cittalia

Dettagli

ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO: IL PIANO DI CURA DAY-SERVICE AUSL Rita Vessichelli-Marilena Toscani Modena 31 marzo 2012

ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO: IL PIANO DI CURA DAY-SERVICE AUSL Rita Vessichelli-Marilena Toscani Modena 31 marzo 2012 ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO: IL PIANO DI CURA DAY-SERVICE AUSL Rita Vessichelli-Marilena Toscani Modena 31 marzo 2012 ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO Modello Tecnologico Tecnologico

Dettagli

Direttore Generale Staff, Uffici, Direttore Scientifico. Direttore Sanitario. Direttore Amministrativo SC E SSD SC E SSD SC E SSD SC E SSD

Direttore Generale Staff, Uffici, Direttore Scientifico. Direttore Sanitario. Direttore Amministrativo SC E SSD SC E SSD SC E SSD SC E SSD Consiglio di Indirizzo e Verifica Collegio Sindacale Collegio di Direzione e Generale e Scientifico Comitato Tecnico Scientifico Comitato Etico per la Pratica Clinica Organismo Indipendente di Valutazione

Dettagli

(Allegato alla Deliberazione del Coordinamento Istituzionale n. del 15/01/2016)

(Allegato alla Deliberazione del Coordinamento Istituzionale n. del 15/01/2016) PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DI UN EQUIPE INTEGRATA MULTIPROFESSIONALE PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE E I MINORI (Allegato alla Deliberazione del Coordinamento Istituzionale

Dettagli

Formazione di ostetriche e infermiere nel distretto sanitario di Mbour SENEGAL

Formazione di ostetriche e infermiere nel distretto sanitario di Mbour SENEGAL PROGETTO Formazione di ostetriche e infermiere nel distretto sanitario di Mbour SENEGAL OBIETTIVO Obiettivo del progetto è favorire la formazione specialistica di una parte del personale sanitario (infermiere

Dettagli

Quaresima di fraternità 2018 BORESHA MAISHA MIGLIORARE LA VITA

Quaresima di fraternità 2018 BORESHA MAISHA MIGLIORARE LA VITA Progetto di aiuto umanitario a Nairobi Ciò che ho non è mai solo mio: apriamo il nostro cuore al debole e al povero, perché l altro è un dono. Prepariamoci così alla gioia della Pasqua. con il Comitato

Dettagli

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio

Dettagli

ROMAGNOLI, GUIDOLIN, NOCERINO, CAMPAGNA, GAUDIANO, ROMANO, PIARULLI, TRENTACOSTE, ANGRISANI, RUSSO, VANIN, LUCIDI, DONNO, PIRRO, FEDE, LANNUTTI

ROMAGNOLI, GUIDOLIN, NOCERINO, CAMPAGNA, GAUDIANO, ROMANO, PIARULLI, TRENTACOSTE, ANGRISANI, RUSSO, VANIN, LUCIDI, DONNO, PIRRO, FEDE, LANNUTTI Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 346 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MARINELLO, TAVERNA, SILERI, CASTELLONE, DI MARZIO, ENDRIZZI, MAUTONE, Giuseppe PISANI, ROMAGNOLI, GUIDOLIN, NOCERINO,

Dettagli

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AREA VASTA EMILIA CENTRALE (giugno 2018 - aprile 2019) Navile (Ausl Bologna) Prevenzione e promozione

Dettagli

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004. Allegato 1 Attività 1 Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004. Prosecuzione delle attività messe in atto dai soggetti gestori

Dettagli

Quattro fondazioni e cuamm lanciano Un progetto contro la mortalita da parto

Quattro fondazioni e cuamm lanciano Un progetto contro la mortalita da parto COMUNICATO STAMPA Quattro fondazioni e cuamm lanciano Un progetto contro la mortalita da parto PRIMA LE MAMME E I BAMBINI e un programma per garantire l accesso gratuito al parto sicuro e la cura del neonato.

Dettagli

UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZA

UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZA Alessandro Solipaca UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZA Festival dell'economia 2017 1-4 giugno Un progetto di Universalismo e disuguaglianza Diamo i numeri Alessandro Solipaca Osservatorio Nazionale sulla Salute

Dettagli

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Verso il NOB Strategie Organizzative A cura di Bonconti Maria Pia Bed manager Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma QUALE OSPEDALE DEI BAMBINI? A MISURA DI BAMBINO A MISURA DELLA FAMIGLIA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 DOCENTE: DOTT. MASSIMO DI RIENZO EDIZIONE DEL 20 GIUGNO 2017 - MATTINO - PRESSO

Dettagli

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA EVENTO ORMATIVO Codice evento: 522/523/524/525 Titolo LE EMERGENZE IN SALA PARTO Data 9 giugno 2015 + 15-16 giugno 2015 6 ottobre 2015 + 12/13-19/20-26/27 ottobre 2015 3/4 9/10 novembre 2015

Dettagli

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA Atto Aziendale

Dettagli

FONDAZIONE SOLETERRE E CENTRO DI VULNOLOGIA DI MONZA PER LA SALUTE MATERNO-INFANTILE IN NORD UGANDA OTTOBRE

FONDAZIONE SOLETERRE E CENTRO DI VULNOLOGIA DI MONZA PER LA SALUTE MATERNO-INFANTILE IN NORD UGANDA OTTOBRE Ph. Alvise Crovato FONDAZIONE SOLETERRE E CENTRO DI VULNOLOGIA DI MONZA PER LA SALUTE MATERNO-INFANTILE IN NORD UGANDA OTTOBRE 2018 LA MORTALITA INFANTILE IN NORD UGANDA L Uganda è uno dei Paesi più poveri

Dettagli

La povertà è un processo multidimensionale

La povertà è un processo multidimensionale CONTRASTARE LA POVERTÀ CON UNA GOVERNANCE INTEGRATA Vladimir Kosic Assessore regionale alla salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali 1 Udine, 16 giugno 2011 La povertà è un processo multidimensionale

Dettagli

Le disuguaglianze nel percorso nascita

Le disuguaglianze nel percorso nascita 12 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto, anno 2014 Le disuguaglianze nel percorso nascita Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Bologna, 30 novembre 2015 Perché studiare

Dettagli

STUDIO MEDMAL PARTI 3 ^ EDIZIONE

STUDIO MEDMAL PARTI 3 ^ EDIZIONE STUDIO MEDMAL PARTI 3 ^ EDIZIONE 1. INTRODUZIONE 2. GLI ERRORI DA PARTO/CESAREO NELLA SANITA PUBBLICA 2.1 Andamento e caratteristiche generali 2.2 Stato e tipologia delle pratiche 2.3 Tempi di denuncia

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014 CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita 13 dicembre 2014 I consultori familiari ASL Lecco sono a Lecco, Oggiono, Costamasnaga,Casatenovo, Olginate, Calolziocorte, Cernusco Lombardone, Bellano, Mandello,

Dettagli

RELAZIONE GRUPPO DI LAVORO PERCORSO NASCITA GIUSTA NOTA DDG. N DEL 10 APRILE 2015

RELAZIONE GRUPPO DI LAVORO PERCORSO NASCITA GIUSTA NOTA DDG. N DEL 10 APRILE 2015 ALLEGATO AL D.A. n.1154 del 30/06/2015 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Area Interdipartimentale

Dettagli

REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO Un parto sicuro salva due vite!

REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO Un parto sicuro salva due vite! REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO Un parto sicuro salva due vite! MSF INTERVIENE PER RIDURRE LA MORTALITÀ MATERNO INFANTILE A MASISI Febbraio 2016 SINTESI DEL PROGETTO PROGETTO: Accesso all assistenza medica

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

Ciclo di Seminari Formativi

Ciclo di Seminari Formativi Ciclo di Seminari Formativi per gli operatori afferenti ai nodi della Rete Antiviolenza. PROGRAMMA FORMATIVO Con il patrocinio morale Focus Secondo la prospettiva di salute pubblica adottata dall OMS (Organizzazione

Dettagli

SINTESI DEI PROGRAMMI INDIA

SINTESI DEI PROGRAMMI INDIA SINTESI DEI PROGRAMMI INDIA 2011 1 INDIA Il subcontinente indiano è ormai in pieno sviluppo economico. È superfluo ricordare il tasso di crescita, il numero di nuove industrie o aziende che nascono ogni

Dettagli

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del 02.10.2015 1 Note Interpretative UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI STRATEGICI DI AREA STRUTTURE TECNICO FUNZIONALI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 DOCENTE: DOTT. MASSIMO DI RIENZO EDIZIONE DEL 20 GIUGNO 2017 - POMERIGGIO - PRESSO

Dettagli

TABELLE DATI REGIONALI

TABELLE DATI REGIONALI INDAGINE CONOSCITIVA SUL PERCORSO NASCITA, 2002 ASPETTI METODOLOGICI E RISULTATI NAZIONALI Michele Grandolfo, Serena Donati e Angela Giusti Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. La sottoscritta DELLO PREITE Elena, nata a Taranto il 4 maggio 1961, dichiara di:

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. La sottoscritta DELLO PREITE Elena, nata a Taranto il 4 maggio 1961, dichiara di: CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE La sottoscritta DELLO PREITE Elena, nata a Taranto il 4 maggio 1961, dichiara di: - essere in possesso dei seguenti titoli di studio: * Diploma di Maturità Magistrale

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 DOCENTE: DOTT. MASSIMO DI RIENZO EDIZIONE DEL 16 OTTOBRE 2017 - MATTINO - PRESSO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PERRI PAOLO FRANCESCO Telefono 0733 260084 Fax 0733 2572378 E-mail Codice fiscale Nazionalità paolofperri@libero.it

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

tossicodipendenza AA37B5C82C730203BABF0B071AF45686 Tossicodipendenza 1 / 6

tossicodipendenza AA37B5C82C730203BABF0B071AF45686 Tossicodipendenza 1 / 6 Tossicodipendenza 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Tossicodipendenza Glossario della Dipendenza e Tossicodipendenza; dipendenza uno stato medico caratterizzato da ricerca compulsiva di stimoli gratificanti, nonostante

Dettagli

LIFE SCIENCE Ippocrate, 17 Aprile 2018

LIFE SCIENCE Ippocrate, 17 Aprile 2018 LIFE SCIENCE Ippocrate, 17 Aprile 2018 2 UN BISOGNO CRESCENTE DI LTC ENTRO I PROSSIMI 20 ANNI DATI DEMOGRAFICI INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE Dal 2017 al 2027 (Fr, Ge, It, Bel) 65+ 85+ 100 + TREND EPIDEMIOLOGICI

Dettagli

Il neonato al centro del futuro

Il neonato al centro del futuro Il neonato al centro del futuro Chi siamo La SIN - Società Italiana di Neonatologia è la società scientifica che si occupa della cura del neonato. Nata nel 1994, è da sempre impegnata nel promuovere e

Dettagli

L AUTONOMIA DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELL AMBULATORIO DI GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO

L AUTONOMIA DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELL AMBULATORIO DI GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO L AUTONOMIA DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELL AMBULATORIO DI GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO Dott.ssa Claudia Monari Coordinatore Area materno-infantile Salute Donna Distretto Ovest - Ausl Ferrara IL PERCORSO

Dettagli

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia Anna Banchero Il Servizio sanitario nazionale è stata una conquista in materia di diritti di cittadinanza Ha ordinato

Dettagli

Elenco CONCORSI dal 01/01/2010

Elenco CONCORSI dal 01/01/2010 Elenco CONCORSI dal 01/01/2010 aggiornato al 30/06/2018 PROCEDURA SELETTIVA PER N. 1 COLL.PROF.SAN. INFERMIERE PEDIATRICO PER N. 3 COLL.PROF.SAN. INFERMIERE PEDIATRICO (riapertura termini con elevazione

Dettagli

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia 22 febbraio 2010 " L organizzazione L dipartimentale

Dettagli

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA Dott.ssa Daniela Stoppa Coordinatore Area Materno-Infantile Salute Donna Distretto Sud Est - Ausl Ferrara Profilo Professionale D.M. 740/1994 DM del

Dettagli

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo 29 Maggio 2009 SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA STRUTTURA DEL DOCUMENTO Presentazione coerenza

Dettagli

Lo Status dell Area Professionale Ostetrica. Dott.ssa Barbara Mazzucato

Lo Status dell Area Professionale Ostetrica. Dott.ssa Barbara Mazzucato Lo Status dell Area Professionale Ostetrica Dott.ssa Barbara Mazzucato Percorso Formativo In Italia Laurea in Ostetricia Formazione post-base Finalità del corso: Formare professionisti competenti nell

Dettagli

Ostetricia e Ginecologia a Cagliari, arriva il maxi premio europeo... 2

Ostetricia e Ginecologia a Cagliari, arriva il maxi premio europeo... 2 Sommario Ostetricia e Ginecologia a Cagliari, arriva il maxi premio europeo... 2 Cagliari, premiata a Palazzo Chigi la Clinica di Ostetricia e Ginecologia... 3 L Aou di Cagliari un eccellenza nazionale:

Dettagli

Tasso di occupazione (15-64) Friuli Venezia Giulia

Tasso di occupazione (15-64) Friuli Venezia Giulia 9 Tasso di occupazione (1-64) Friuli Venezia Giulia 74,4 74,9 7,2 7,4 7,7 76,1 77,7 77,4 74,6 72,3 72,1 74,6 74,9 74,7 72, 71, 71,6 71,1 7,6 7,9 7 6 7,7 39,7,,9 41, 41, 9,7 42, 6, 44,2 61,7 46,4 63, 63,

Dettagli

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto

Dettagli

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S. 2016-2018 ORGANIGRAMMA LEGENDA STRUTTURE RELAZIONI GESTIONALE STAFF FUNZIONALE DIPENDENZA GERARCHICA STRUTTURA COMPLESSA RELAZIONE FUNZIONALE STRUTTURA

Dettagli

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello I DIRITTI DELLE DONNE BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello Il diritto di voto alle donne Con il decreto legislativo luogotenenziale

Dettagli

GENTE DI PAROLA PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLE DIPENDENZE RIVOLTO AI DETENUTI DEL CARCERE DI COMO

GENTE DI PAROLA PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLE DIPENDENZE RIVOLTO AI DETENUTI DEL CARCERE DI COMO GENTE DI PAROLA PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE SULLE DIPENDENZE RIVOLTO AI DETENUTI DEL CARCERE DI COMO Premessa Nel corso di questi ultimi anni, è divenuto sempre più evidente come il tema delle persone

Dettagli

Per approfondire: Area di simulazione clinico organizzativa (ASCO) garantisce l'interattività dei professionisti sanitari in una realtà protetta

Per approfondire: Area di simulazione clinico organizzativa (ASCO) garantisce l'interattività dei professionisti sanitari in una realtà protetta Cresce l attività dell Area di simulazione clinico organizzativa (ASCO) dell Azienda Usl di Piacenza La Fondazione di Piacenza e Vigevano sostiene il progetto L Area di simulazione clinico organizzativa

Dettagli

PROGRAMMA CORSI PRECONGRESSUALI 19 GENNAIO 2017 Le Botteghe dei Mestieri 09:00 13:00

PROGRAMMA CORSI PRECONGRESSUALI 19 GENNAIO 2017 Le Botteghe dei Mestieri 09:00 13:00 PROGRAMMA CORSI PRECONGRESSUALI 19 GENNAIO 2017 Le Botteghe dei Mestieri 09:00 13:00 CORSO 1 Corso PMA e benessere materno neonatale: dall ovocita al bambino in braccio Blastocyst versus cleveage stage:

Dettagli

Medici con l Africa Cuamm Una Casa d attesa per le mamme di Iringa

Medici con l Africa Cuamm Una Casa d attesa per le mamme di Iringa Una Casa d attesa per le mamme di Iringa 1 Medici con Una Casa d attesa per le mamme di Iringa Luglio 2014 Una Casa d attesa per le mamme di Iringa 2 Contesto generale Contesto sanitario La presenza di

Dettagli

Ufficio Legale Autonomo. Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale. Servizio Aziendale delle Professioni Sanitarie

Ufficio Legale Autonomo. Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale. Servizio Aziendale delle Professioni Sanitarie Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Amministrativo Allegato 1 Codice NSIS Ufficio Legale Autonomo Staff Direttore Generale Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale URP Servizio Aziendale

Dettagli

Presentazione progetti Quaresima di fraternità Anno 2016

Presentazione progetti Quaresima di fraternità Anno 2016 Presentazione progetti Quaresima di fraternità Anno 2016 Associazione : A Proposito di Altri Mondi Onlus Nome progetto: Aram _ ad ogni mamma il suo bambino e ad ogni bambino il suo futuro Paese d intervento

Dettagli

Elenco CONCORSI dal 01/01/2010

Elenco CONCORSI dal 01/01/2010 Elenco CONCORSI dal 01/01/2010 aggiornato al 31/12/2017 PER N. 1 COLL.PROF.SAN. INFERMIERE PEDIATRICO PER N. 3 COLL.PROF.SAN. INFERMIERE PEDIATRICO (riapertura termini con elevazione numero assunzioni)

Dettagli

che è, malgrado ciò, particolarmente rilevante il fenomeno della migrazione passiva per tali patologie

che è, malgrado ciò, particolarmente rilevante il fenomeno della migrazione passiva per tali patologie A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 402 del 23 marzo 2010 ISTITUZIONE DI UN CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER LA DIAGNOSI ED IL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE ATTESO Che i

Dettagli

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Referente per quanto comunicato Tel. 0982/491235-44 Fax 0982/427968 e-mail: consultorioamantea@libero.it PROGRAMMA DI ATTIVITA PER L ANNO 2016 Il Progetto Obiettivo Materno Infantile (POMI), adottato con

Dettagli

Susanna e Simone Sri Lanka e Maldive

Susanna e Simone Sri Lanka e Maldive Susanna e Simone Sri Lanka e Maldive Dal 04 al 19 Giugno Sri Lanka Sino al 1972 era nota come Ceylon, ma per la sua forma particolare e la sua vicinanza all India le è valso l appellativo romantico di

Dettagli

CDR 14 Politiche Antidroga. MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

CDR 14 Politiche Antidroga. MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri CDR 14 Politiche Antidroga MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri Programma 003: Presidenza del Consiglio dei Ministri MISSIONE 024: Diritti

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI

PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI Indice PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI CAPITOLO 1 BIOETICA GENERALE... 1 1.1 Nozioni di bioetica fondamentale... 1 1.1.1 Che cos è la bioetica... 1 1.1.2 Che cosa non è (o non

Dettagli

MIGRANTI A COMO: UNA SFIDA PER LA SANITA. CENTRO PASTORALE CARDINAL FERRARI Sabato 8 aprile 2017

MIGRANTI A COMO: UNA SFIDA PER LA SANITA. CENTRO PASTORALE CARDINAL FERRARI Sabato 8 aprile 2017 MIGRANTI A COMO: UNA SFIDA PER LA SANITA CENTRO PASTORALE CARDINAL FERRARI Sabato 8 aprile 2017 RIFLESSI DELLA PRESENZA DEI MIGRANTI NELL ATTIVITA SANITARIA DEL COMASCO Il rispetto dei diritti dell uomo,

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni Personali Nome Michela Di Vincenzo Nazionalità Italiana Data di nascita 20 settembre 1978 Luogo di nascita Tivoli (Roma) Residenza Via Bertani 3 Roma (Roma) - Lazio

Dettagli

B.U.R. G.U. scadenza. n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( )

B.U.R. G.U. scadenza. n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPLESSA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPLESSA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE

Dettagli

Operazione Trasparenza: Rilevamento presenze/assenze - Mese Luglio 2009

Operazione Trasparenza: Rilevamento presenze/assenze - Mese Luglio 2009 Operazione Trasparenza: Rilevamento presenze/assenze - Mese Luglio 2009 Dipartimento di presenza assenza Media in giorni di assenza procapite assenza escluso giorni ferie Dipartimento Assi 828 610 73,67%

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE ORGANIGRAMMA AZIENDALE ALL. A DIRETTORE GENERALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE AMMINISTRATIVO AREA PREVENZIONE DIREZIONE MEDICA DISTRETTO SOCIO-

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SUL PERCORSO NASCITA, 2002 ASPETTI METODOLOGICI E RISULTATI NAZIONALI

INDAGINE CONOSCITIVA SUL PERCORSO NASCITA, 2002 ASPETTI METODOLOGICI E RISULTATI NAZIONALI INDAGINE CONOSCITIVA SUL PERCORSO NASCITA, 2002 ASPETTI METODOLOGICI E RISULTATI NAZIONALI Michele Grandolfo, Serena Donati e Angela Giusti Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

Una sala operatoria per i bambini di Rosangela

Una sala operatoria per i bambini di Rosangela Una sala operatoria per i bambini di Rosangela L idea del progetto è nata nel Novembre 2005 a seguito delle indicazioni dell Organizzazione Mondiale della Sanità che sollecitava interventi medici a tutela

Dettagli

Relatrice: Sara Salis

Relatrice: Sara Salis Il programma riabilitativo alcologico in contesto resi idenziale Relatrice: Sara Salis Evoluzione del fenomeno In Sardegna, nell ultimo decennio, è mutata la richiesta circa il ruolo e la funzione che

Dettagli

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati )

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati ) Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ PENITENZIARIA LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati 2008-2014) Venezia, giugno 2015 Settore Salute Mentale

Dettagli

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017 1 COLLEGIO SINDACALE COLLEGIO DI DIREZIONE ORGANO

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE 1283 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA OGGETTO: Pagamento di assegni di formazione al lavoro e di assegni di studio

Dettagli

Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia

Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE TORINO, 08 novembre 2012 Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia Chi siamo? Il Dipartimento per la Salute e per i Servizi Sociali è la struttura organizzativa del Consiglio Regionale

Dettagli

IL PERCORSO EDUCATIVO NELLA GENITORIALITA. INTERVENTO TERAPEUTICO CASA DI CARLOTTA Dott.sa Sabrina Mori

IL PERCORSO EDUCATIVO NELLA GENITORIALITA. INTERVENTO TERAPEUTICO CASA DI CARLOTTA Dott.sa Sabrina Mori IL PERCORSO EDUCATIVO NELLA GENITORIALITA INTERVENTO TERAPEUTICO CASA DI CARLOTTA Dott.sa Sabrina Mori PREMESSE Aumento significativo dei casi di TD genitori Complessità dei casi Considerare numerose variabili

Dettagli

ORGANIGRAMMA ATTO AZIENDALE

ORGANIGRAMMA ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA ATTO AZIENDALE Macrostruttura Organizzativa Direzione Strategica Staff Direzionale Servizi di Supporto Presidio Ospedaliero Unico Distretto Catanzaro Distretto Lamezia Terme Distretto Soverato

Dettagli

RESIDENZA BOA VISTA CASA SARA CAPO VERDE ISOLA BOA VISTA Nome ufficiale: Repubblica di Capo Verde Superficie: 4.033 km 2 Capitale: Praia (150.000 abitanti) Lingue: portoghese e creolo Sistema politico:

Dettagli

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria DIRETTORE GENERALE COLLEGIO SINDACALE Organismi Consultivi, di valutazione e di Vigilanza Organismi Paritetici e di Partecipazione Direttore Amministrativo Staff Direzione Generale Direttore Sanitario

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 2 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Anno 2005 A cura di: ANTONINO PARLATO - PAOLO RUSSO PREMESSA L Azienda Sanitaria Napoli

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 15A06984 DECRETO 26 giugno 2015. Approvazione del programma, per la Regione Liguria, per la realizzazione di strutture sanitarie extraospedaliere per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari.

Dettagli

PIANO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE ANNO 2017

PIANO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE ANNO 2017 Allegato B alla deliberazione n. 165 del 28/03/2017 PIANO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE ANNO 2017 FORMAZIONE AREA DIPARTIMENTALE FORMAZIONE INTERDIPARTIMENTALE Medicina Il processo di Handover e la gestione

Dettagli

PIANO DI ZONA

PIANO DI ZONA PIANO DI ZONA 2012-2014 ANNUALITÀ 2012 Distretto: Comune capofila: 1. Descrizione del territorio (geografica, urbanistica, produttiva, ecc.) 2. Descrizione del territorio dal punto di vista demografico

Dettagli

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE 1 IL DCP E la struttura che garantisce l erogazione dell assistenza primaria, i cui luoghi della risposta assistenziale sono i luoghi

Dettagli

A..DOCENZA NELL AMBITO DI CORSI UNIVERSITARI:

A..DOCENZA NELL AMBITO DI CORSI UNIVERSITARI: CURRICULUM SCIENTIFICO-PROFESSIONALE Rita Paperi A..DOCENZA NELL AMBITO DI CORSI UNIVERSITARI: DOCENZE N.10 1. A.A. 2006-2007 Medicina Prenatale-Perinatale-Neonatale 2. A.A. 2007-2008 Medicina Prenatale-Perinatale-Neonatale

Dettagli

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2:

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2: Allegati ALLEGATO 2: Estratto Allegati Atto aziendale approvato con deliberazione n. 240/2014 STRUTTURA TECNICO FUNZIONALE (MACRO STRUTTURA) DISTRETTO SOCIO-SANITARIO Direzione Amministrativa Distrettuale

Dettagli

REGIONE DEL VENETö 32 23MAR.2017 DEL. giunta regionale. Mod. B - copia

REGIONE DEL VENETö 32 23MAR.2017 DEL. giunta regionale. Mod. B - copia DEcRET0 N REGIONE DEL VENETö giunta regionale 32 23MAR.2017 DEL OGGETTO: Approvazione del documento di indirizzo operativo per 1 identificazione precoce e Ia gestione della sepsi in ostetricia. NOTE PER

Dettagli

Asma bronchiale e BPCO: strategie per la governance

Asma bronchiale e BPCO: strategie per la governance Asma bronchiale e BPCO: strategie per la governance Verona Centro Congressi Villa Quaranta 13-14 febbraio 2013 La pneumologia nel contesto della programmazione sanitaria del Ministero della Salute Dr.

Dettagli

1 INDETERMINATO DI N. 1 POSTO DI DIRIGENTE AMMINISTRATIVO DA. 28/10/2013 Del n. 714 del

1 INDETERMINATO DI N. 1 POSTO DI DIRIGENTE AMMINISTRATIVO DA. 28/10/2013 Del n. 714 del Avvisi pubblici di mobilità Scadenza Provvedimento di indizione Provvedimento di nomina della commissione Provvedimento di ammissione dei candidati Provvedimento di approvazione della Numero di dipendenti

Dettagli

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA CONGRESSO NAZIONALE S.I.N. - ROMA 9-11 OTTOBRE 2014 11 Ottobre Sessione Infermieristica ASPETTI CLINICO ASSISTENZIALI TRA SICUREZZA E QUALITA' DELLE CURE PER IL LATE PRETERM Graziella COSTAMAGNA Infermiera

Dettagli

NUMERO DATA SERVIZIO PROPONENTE CONTENUTO IN SINTESI OGGETTO SPESA PREVISTA ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI

NUMERO DATA SERVIZIO PROPONENTE CONTENUTO IN SINTESI OGGETTO SPESA PREVISTA ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI NUMERO DATA SERVIZIO PROPONENTE CONTENUTO IN SINTESI OGGETTO SPESA PREVISTA ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI 2 16/01/2014 11 06/02/2014 15 20/02/2014 16 20/02/2014 17 20/02/2014 18 20/02/2014 19 20/02/2014

Dettagli

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero)

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero) Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e 2003 (numero) 700.000 600.000 500.000 Altri Unione europea 400.000 Altri 300.000 200.000 Occidentale Settentrionale Altri

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Workshop IMPACT proactive "in action" 2015 Finanziare la Ricerca sul dolore Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Il Dolore e la Legge 38/2010 La ricerca in terapia

Dettagli

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 1 Note Interpretative / ORGANI UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI DI AREA CONSIGLIO DEI SANITARI UNITA OPERATIVE SEMPLICI

Dettagli