COSA FARE IN CASO DI. Ing. Giancarlo Rivelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COSA FARE IN CASO DI. Ing. Giancarlo Rivelli"

Transcript

1 COSA FARE IN CASO DI PRO-ING Ing. Giancarlo Rivelli

2 Sicurezza e norme La sicurezza è una catena costituita da molti anelli Ogni anello della catena rappresenta una norma Trasgredire ad una norma equivale a rompere la catena della sicurezza Le norme di sicurezza sono semplici, suggerite dal buon senso Le norme sono scritte con il sangue PRO-ING Ing. Giancarlo Rivelli 2

3 Sicurezza e norme Non cercate scorciatoie Le disgrazie arrivano da sole, non andiamo a cercarle, saranno loro a trovare noi! Importanza della formazione Importanza dell esperienza PRO-ING Ing. Giancarlo Rivelli 3

4 VALORE DELL ESPERIENZA ESPERIENZA IN EMERGENZA E fondamentale avere esperienza, per non dover inventare soluzioni estemporanee in condizioni di emergenza Non dobbiamo però staccare il cervello, perché l apparenza non rispecchia necessariamente la realtà PRO-ING Ing. Giancarlo Rivelli 4

5 REALTA E APPARENZA Realtà esterna = ciò che è scritto fiori rosa fiori di di pesco Realtà interna = apparenza: fiori rosa fiori di pesco Ciò che vediamo, cioè l apparenza, è la realtà mediata dalla nostra esperienza PRO-ING Ing. Giancarlo Rivelli 5

6 Effetto Tunnel Tunnel Si verifica quando un evento, il più delle volte inatteso, sorprendente e potenzialmente pericoloso,, cattura la nostra attenzione, facendo in modo che qualunque altra cosa passi in secondo ordine, al punto da non accorgercene. PRO-ING Ing. Giancarlo Rivelli 6

7 Paura è un fenomeno positivo; è un emozione, una situazione psichica normale; è una reazione biologica naturale; è comune a tutti gli esseri viventi; è prodotta da una scarica di adrenalina (ormone secreto dalla ghiandola surrenale); ha funzione di protezione preparando alla reazione attiva; va contenuta e controllata perché può trasformarsi in PRO-ING Ing. Giancarlo Rivelli 7

8 Panico è un fenomeno negativo; produce paralisi psicomotoria, tremore, vista offuscata, aumento dei battiti cardiaci; provoca abbassamento delle capacità sensoriali (diminuisce la sensibilità al dolore); genera comportamento illogico (andatura a zigzag, ecc); è più frequente nei gruppi; più è intenso meno è controllabile; è contagioso; porta a sopravvalutare un pericolo; non è correlato alla gravità del rischio; si scatena quando l organismo non riesce ad organizzare un meccanismo di difesa; va isolato sul nascere. PRO-ING Ing. Giancarlo Rivelli 8

9 Come vincere il panico Fondamentale per la sopravvivenza non essere preda del panico. Il panico si combatte con la formazione. A chi è in preda al panico è utile: - parlare con tono calmo tenendogli la mano; - far svolgere esercizi di respirazione (inspirare dal naso, espirare dalla bocca) - far respirare per un minuto dentro un sacchetto PRO-ING Ing. Giancarlo Rivelli 9

10 Come vincere il panico Per tenere alto il livello di coscienza in situazioni potenzialmente a rischio instaurare un comando che dia disposizioni: - semplici: pochi concetti comprensibili a tutti; - chiare: non devono richiedere ulteriori spiegazioni: - efficaci: fatti, non chiacchiere; - non contraddittorie. Pensare positivo (affetti, obiettivi personali). Possibilità di cavarsela: 10% caso, 10% mezzi disponibili, 80% spirito di sopravvivenza. Ritornare sul luogo dell evento al più presto. PRO-ING Ing. Giancarlo Rivelli 10

11 Modalità di chiamata dei soccorsi MANTIENI LA CALMA: VELOCITÀ E QUALITÀ DEI SOCCORSI DIPENDONO DALLE INFORMAZIONI CHE TU DARAI CHIAMA IL: 112 CARABINIERI 113 POLIZIA 115 VIGILI DEL FUOCO 118 SOCCORSO SANITARIO Dott. ARPA..... ENEL HERA PRO-ING Ing. Giancarlo Rivelli 11

12 Modalità di chiamata dei soccorsi DEVI DIRE: MI CHIAMO... TELEFONO DAL NUMERO... DELLA DITTA... CHE SI TROVA IN VIA.... A.... SI È VERIFICATO UN: INCENDIO - INCIDENTE - MALORE - CROLLO ESPLOSIONE - INQUINAMENTO, ECC. SONO COINVOLTE PERSONE, DI CUI INTRAPPOLATE LE LORO CONDIZIONI APPARENTI SONO SONO PRESENTI SOSTANZE: INFIAMMABILI-ESPLOSIVE ESPLOSIVE-TOSSICHE INQUINANTI-BOMBOLE BOMBOLE-SERBATOI - ECC. ULTERIORE RISCHIO DI: ESTENSIONE DELL' INCENDIO - CROLLO ESPLOSIONE - INQUINAMENTO DELL ARIA O DELL ACQUA - ECC. FARE RIFERIMENTO PER OGNI INFORMAZIONE AL SIG.... ANNOTA L ORA L DELLA CHIAMATA E CON CHI HAI PARLATO ACCERTATI CHE ABBIANO COMPRESO NON CHIUDERE LA COMUNICAZIONE PER PRIMO PRO-ING Ing. Giancarlo Rivelli 12

13 NORME DI COMPORTAMENTO VALIDE PER CITTADINI E SOCCORRITORI DURANTE LA SCOSSA Rimanete dove vi trovate, non tentate di raggiungere l esterno se siete all interno, non riparatevi all interno se siete all esterno. SE SIETE ALL INTERNO: Mantenete la calma. Cercate riparo sotto un tavolo od un letto, stando rannicchiati e con le braccia a protezione della testa, oppure Cercate riparo vicino ad un muro portante, meglio se in un angolo di una stanza, oppure Cercate riparo sotto l architrave di una porta. Evitate di rimanere nel centro del locale nel quale vi trovate. Evitate la vicinanza di superfici vetrate quali porte, finestre, abbaini, vasistas, vetrine. Evitate la vicinanza di oggetti che possono cadere da pareti o soffitti, come quadri o lampadari.

14 NORME DI COMPORTAMENTO VALIDE PER CITTADINI E SOCCORRITORI DURANTE LA SCOSSA Evitate la vicinanza di mobili alti quali armadi, scansie, librerie, che se non fissati possono rovesciarsi. Non sostate sulle scale e sui balconi. Fermate l ascensore o dal montacarichi al piano più vicino, non sostate sui gradini della scala e riparatevi sotto un architrave. SE SIETE ALL ESTERNO: Mantenete la calma. Allontanatevi da fabbricati, muri, tralicci, cavi elettrici, alberi, antenne, comignoli, pendii scoscesi, scarpate, ponti, sottopassi, fiumi, torrenti, bacini, stagni ( in particolare se questi ultimi si trovano lungo il fianco di un monte). Non sostate nei sottopassaggi, nelle gallerie, sotto i ponti. Se siete alla guida fermatevi in un punto sicuro.

15 DOPO LA SCOSSA Procuratevi: una coperta, una riserva d acqua, una lampada portatile, una radio a batterie. Non accendete luci, non usare candele, accendini, fiamme libere, ma utilizzate una lampada portatile. Indossate un robusto paio di scarpe. Fate attenzione ad aprire gli armadi: potrebbe cadere qualcosa dall alto. Se decidete di abbandonare i locali, chiudete l interruttore generale di gas, luce ed acqua. Non utilizzate l ascensore Utilizzate le scale dell edificio solo dopo aver controllato il loro stato apparente. Non attardatevi a controllate se il fabbricato ha accusato danni. Nel caso di danni apparenti chiedete l intervento di un tecnico qualificato (se non siete in grado di farlo personalmente) per una accurata valutazioni delle condizioni statiche dell edificio. Non utilizzate il telefono, ammesso che funzioni, se non per chiedere soccorsi.

16 DOPO LA SCOSSA Chiudete la porta e le finestre di casa. Non usate l auto. Non avvicinatevi ad animali spaventati. Non portate animali domestici nei centri di raccolta. Non spostate feriti se non in caso di ulteriore e più grave pericolo. Allontanatevi da spiagge, fiumi, fianchi scoscesi di monti. State sdraiati o seduti per una mezz ora dopo l evento. Utilizzate una radio portatile per avere notizie. Collaborate a mantenere le strade sgombre per il passaggio dei mezzi di soccorso. Rispettate le disposizioni che vengono emanate dalle autorità. Collaborate con la Protezione Civile.

17 NORME DI COMPORTAMENTO SUGGERITE AI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE - 1 ABBIGLIAMENTO Indossare gli abiti in dotazione al gruppo, nei colori prescritti (arancio, giallo, rosso, blu). Vestitevi a strati, in modo da potervi alleggerire o coprire con facilità e continuità; si consiglia: maglietta della salute; maglietta a maniche corte; felpa o pile; calzoni con pettorina di provata efficienza o con cintura resistente, meglio se con gancio o moschettone di ritenuta; giacca a vento o key way; cappello. Non indossare cinture portate larghe od altri accessori che possano dare luogo ad agganciamenti a maniglie, ferri, parti sporgenti, ecc. Nel caso di lavoro su macerie proteggere le vie respiratorie con mascherine o fazzoletti, meglio se bagnati, e gli occhi con occhiali aderenti antinfortunistici a lente neutra.

18 NORME DI COMPORTAMENTO SUGGERITE AI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE - 2 ABBIGLIAMENTO Si raccomanda l uso di scarpe alte con suola antinfortunistica e fortemente incisa (tipo Vibram), ugualmente valide le pedule da montagna (ma non sulle macerie), mentre è assolutamente vietato l uso delle scarpe da tennis. Si raccomanda l uso di guanti da lavoro. Si raccomanda di portare con se almeno due paia di guanti in lattice da pronto soccorso. Durante gli interventi nelle ore di buio indossare capi ad alta visibilità. I volontari che escono dal campo base per ricognizioni, sopralluoghi e interventi devono indossare il casco antinfortunistico personale. L intervento in zona terremotata non può prescindere dalla possibilità che si verifichino ulteriori scosse sismiche ad ogni ora del giorno e della notte, pertanto si consiglia di: riposare rimanendo vestiti quanto più possibile; tenere a portata di mano, sistematicamente nella stessa posizione, torcia elettrica, scarpe, giacca a vento e quanto altro ritenuto indispensabile, in modo da essere pronti nel minor tempo possibile in caso di necessità.

19 MODALITA OPERATIVE DEGLI INTERVENTI DOPO LE SCOSSE - 1 Si ricorda che la distanza minima di sicurezza da qualsiasi fabbricato od elemento in elevazione è almeno pari alla sua altezza: RISPETTATE TASSATIVAMENTE QUESTA FONDAMENTALE MISURA DI SICUREZZA. E` fatto assoluto divieto di avvicinarsi a distanza inferiore a quella di sicurezza o di entrare nei fabbricati lesionati, abbandonati e/o dichiarati inagibili se non espressamente autorizzati dall autorità competente al fine di una verifica concordata della stabilità. La guida dei mezzi di soccorso deve essere fatta a velocità moderata, rimanendo quanto più possibile verso il centro della carreggiata, onde evitare possibili sassi e massi scaricati dall alto, franamenti della strada, ostacoli quali macerie, cavi, ecc. Questa misura è ulteriormente giustificata dal fatto che a bordo di un veicolo in moto le scosse di terremoto si avvertono in misura molto minore.

20 MODALITA OPERATIVE DEGLI INTERVENTI DOPO LE SCOSSE - 2 I volontari devono porre particolare attenzione alla presenza di fabbricati, muri, tralicci, cavi elettrici, alberi, antenne, comignoli, pendii scoscesi, scarpate, ponti, sottopassi, fiumi, torrenti, bacini, stagni ( in particolare sul fianco di un monte). Nel caso di scosse notturne i volontari in ricognizione a piedi devono fare uso sistematico delle torce scandagliando l area in direzione alto-basso e destra-sinistra senza soluzione di continuità, per sincerarsi che il terreno percorso sia sicuro e che nulla di pericoloso penda dall alto o incomba sul passaggio. I volontari in ricognizione, in costante collegamento radio con il campo base e/o con l assistenza di altri volontari, controlleranno, previa specifica autorizzazione: eventuali nuovi danni ai fabbricati; le condizioni fisiche delle persone; il funzionamento delle linee telefoniche ed elettriche di ogni gruppo di fabbricati, tende o roulottes; le esigenze manifestate dalla popolazione, facendo al ritorno al campo precisa relazione scritta di quanto verificato.

21 Cosa fare in caso d alluvione d Stare lontani da corsi d acqua, d cascate, pendii, gole, vallecole,, depressioni del terreno Non sostare su argini, ponti, passerelle Guardare o vigilare sempre nella direzione da cui arriva la corrente Non attraversare corsi o distese d acqua d se non per estremo bisogno Se costretti ad attraversare usare sempre un bastone (o qualcosa di simile) per saggiare il cammino Attraversare la corrente sempre procedendo a 45 controcorrente Abbandonare l auto l se l acqua l raggiunge il mozzo (circa 25 cm) Non usare mezzi a due ruote se non si riesce a vedere la strada o quando l acqua l e pi alta del pneumatico (10 cm) acqua PRO-ING e più Ing. Giancarlo alta Rivelli del pneumatico (10 21 cm)

22 Cosa fare in caso d incendio d Mantenere la calma; Valutare la gravità dell incendio. PER INCENDI DI MODESTA ENTITÀ Dare l allarme l con il sistema convenuto (a voce, con suono continuo e mantenuto di campanello, fischietto, sirena, tromba pneumatica, altoparlante, ecc.); Intervenire con gli estintori in dotazione; A fuoco estinto controllare accuratamente lo spegnimento totale delle braci; Arieggiare abbondantemente i locali prima di consentire l accesso alle persone. PRO-ING Ing. Giancarlo Rivelli 22

23 Cosa fare in caso d incendio d PER INCENDI DI VASTE PROPORZIONI Dare l allarme l con le modalità note e fare allontanare tutte le persone; Fermare gli impianti e gli apparecchi di ventilazione e condizionamento; Interrompere il flusso del gas e dell elettricit elettricità nella zona interessata; Richiedere l intervento l dei VVF; Azionare gli eventuali impianti fissi di estinzione; Allontanare dalla zona i materiali infiammabili o pericolosi. PRO-ING Ing. Giancarlo Rivelli 23

24 Modalità di evacuazione Possibilmente salvate gli originali delle polizze di assicurazione, documenti, licenze, autorizzazioni, permessi, certificati, registri, contabilità,, copie di sicurezza di dati informatici. Se siete in un ambiente di lavoro o una persona addetta porti con n sé s la pianta del luogo di lavoro con l indicazione l delle scale, delle vie e delle uscite di sicurezza, dei dispositivi di allarme e lotta antincendio, dei dispositivi di chiusura di combustibile, energia elettrica, acqua, a, ventilazione/condizionamento, alimentazione ascensore, la puntualizzazione di impianti e locali esposti a rischi particolari ri unitamente alle schede di sicurezza dei prodotti presenti in azienda. Prima di aprire una porta, non impugnate la maniglia, ma saggiate con il dorso della mano la temperatura della porta stessa, dal basso verso l alto: se essa è calda è esternamente lambita dalle fiamme, pertanto è meglio non aprirla e cercare altra via di salvezza. PRO-ING Ing. Giancarlo Rivelli 24

25 Modalità di evacuazione Se potete, chiudete l interruttore generale della luce,, la valvola generale del gas e l impianto l di ventilazione/condizionamento. Portate possibilmente con voi un capo di abbigliamento,, da usare, anche bagnato in caso di incendio, per proteggervi la testa e le spalle. Nella necessità di passare vicino alle fiamme spogliatevi dei vestiti in tessuto sintetico e, le donne che portano la gonna, delle calze di fibra sintetica. Circolate nei locali cercando la protezione delle pareti, stando aderenti al muro. In caso di fumo state bassi, comprimendovi la bocca e il naso con un fazzoletto o un lembo di tessuto,, meglio se bagnato. Uscendo chiudetevi alle spalle porte e finestre. PRO-ING Ing. Giancarlo Rivelli 25

26 Modalità di evacuazione Dirigetevi SENZA SPINGERE E SENZA CORRERE, MA CAMMINANDO VELOCEMENTE verso la più vicina uscita di sicurezza. Scendete le scale stando contro il muro e lontano dalla tromba delle scale. Non utilizzate in nessun caso l ascensore o il montacarichi,, anche se di tipo antincendio. Durante l evacuazione l RIMANETE IN SILENZIO QUANTO PIÙ POSSIBILE: : parlate solo per dare istruzioni, ricordando che gridare inspirando fumo irrita la gola ed aggrava il vostro stato. Le persone con limitate capacità di movimento (handicap, carrozzella, stampelle) devono uscire in coda alle altre per non intralciare e devono essere aiutate nell evacuazione. evacuazione. PRO-ING Ing. Giancarlo Rivelli 26

27 Modalità di evacuazione Una volta usciti recatevi al PUNTO DI RITROVO (vedi pianta, se esistente), posto in luogo sicuro e a distanza di sicurezza. Non abbandonate il luogo dell incendio incendio: : potrebbero credervi ancora all interno e comunque potreste fornire preziose informazioni ai soccorritori. Fate presidiare gli ingressi fino all arrivo arrivo dei soccorsi, evitando che curiosi o persone non autorizzate possano entrare nei locali evacuati. PRO-ING Ing. Giancarlo Rivelli 27

28 Incendio degli abiti Allontanare la persona da materiali in fiamme Possibilmente non usare estintori Fare cadere la persona a terra, facendola rotolare sulla pancia Soffocate le fiamme con coperte ignifughe, panni, giacche, indumenti (no fibre sintetiche) PRO-ING Ing. Giancarlo Rivelli 28

29 Assistenza ai disabili In caso di ambienti con presenza di molte persone si consiglia di d evacuare i disabili dopo i normodotati. Persone con ridotta mobilità fisica, ciechi: : vanno assistite da una o due persone fisicamente idonee. Persone su sedia a rotelle: : vanno assistite da due a quattro persone fisicamente idonee. Persone con udito ridotto: : incaricare una o più persone fisicamente idonee per allertare e assistere. Ricordare che anche gli anziani, i bambini, le donne in gravidanza necessitano di assistenza. Si sconsiglia in assoluto l utilizzo l di ascensori,, anche se di tipo antincendio. PRO-ING Ing. Giancarlo Rivelli 29

30 MEMORANDUM PER UNA CORRETTA EVACUAZIONE 1. NON GRIDARE 2. NON SPINGERE 3. NON CORRERE 4. CAMMINA VELOCE PRO-ING Ing. Giancarlo Rivelli 30

31 Se non riuscite a lasciare i locali Mantenete la calma. Se possibile chiudete l interruttore generale del gas. Se possibile interrompete l impianto di ventilazione-condizionamento. Tappare con qualsiasi cosa, tessuto, coperte, lenzuoli, asciugamani, cuscini, carta, meglio se bagnati, ogni possibile ingresso di fumo dalle porte e/o dalle finestre: fessure, toppe, griglie. Possibilmente bagnate il pavimento, nonché le porte e le pareti nella direzione da cui proviene l incendio. l Spogliatevi dei vestiti in tessuto sintetico. In caso di fiamme copritevi la testa e le spalle con panni bagnati. PRO-ING Ing. Giancarlo Rivelli 31

32 Se non riuscite a lasciare i locali In caso di fumo state bassi,, comprimendovi la bocca e il naso con un lembo di tessuto bagnato, ricordando che negli angoli bassi c è c la minima concentrazione di fumo, respirate lentamente. In caso di presenza di fumo nel locale aprite una finestra e respirate rimanendo bassi ai bordi laterali inferiori della finestra. Possibilmente non gridate, fate notare la vostra presenza agitando qualcosa di colorato da una finestra o usate un fischietto. PRO-ING Ing. Giancarlo Rivelli 32

33 1/3 1/3 1/3 1/3 1/3 Fluidodinamica Interno Esterno 1/3 2/3 2/3 Fumo esce Aria entra PRO-ING Ing. Giancarlo Rivelli 33

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO N. 6 -TUTTI NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA - MANTENERE LA CALMA E, PER QUANTO POSSIBILE, NON FARSI PRENDERE DAL PANICO; - RISPETTARE LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI ADDETTI

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR 1 COSA FARE IN CASO DI: FRANA ALLUVIONE TROMBA D ARIA TEMPORALE CON FULMINI TERREMOTO 2 SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO: 1. mantieni la calma; COSA FARE IN CASO

Dettagli

Tratto da Edizioni Giunti Progetti Educativi

Tratto da Edizioni Giunti Progetti Educativi e se succede? Tratto da Edizioni Giunti Progetti Educativi Cos è la protezione civile???? Protezione civile = Protezione dei cittadini NOI!!!!! Il SISTEMA di protezione civile La Sala Operativa Regionale

Dettagli

COSA FARE IN CASO DI FRANA... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO - SE SEI ALL APERTO - SE NE AVVISTI UNA PER LA STRADA

COSA FARE IN CASO DI FRANA... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO - SE SEI ALL APERTO - SE NE AVVISTI UNA PER LA STRADA Frana COSA FARE IN CASO DI FRANA... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO - SE SEI ALL APERTO - SE NE AVVISTI UNA PER LA STRADA 30 frana SE TI TROVI AL CHIUSO DURANTE UNA FRANA mantieni e contribuisci a far

Dettagli

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 I.I.S A.F. Formiggini Servizio Prevenzione e Protezione Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 SCHEDA 1 PIANO EVACUAZIONE ORIZZONTALE SE DOVETE ABBANDONARE

Dettagli

PROCEDURE GENERALI DA SEGUIRE IN CASO DI EMERGENZA PER IL PERSONALE NON DOCENTE Tra il personale non docente sono inclusi anche gli Addetti alle emergenze, i quali sono formati in modo specifico sul comportamento

Dettagli

Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza:

Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza: 1. Probabili cause di pericolo Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza: incendio all interno dell edificio incendio esterno all edificio o nelle vicinanze crolli dovuti a cedimenti

Dettagli

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE Scopo di queste note è fornire succinte e chiare indicazioni sul comportamento

Dettagli

alluvioni e frane Si salvi chi può!

alluvioni e frane Si salvi chi può! alluvioni e frane Che cos è l alluvione? L alluvione è l allagamento, causato dalla fuoriuscita di un corso d acqua dai suoi argini naturali o artificiali, dopo abbondanti piogge, nevicate o grandinate,

Dettagli

Chiedi la Scheda di informazione alla popolazione al Sindaco del tuo Comune o alla Prefettura competente per territorio.

Chiedi la Scheda di informazione alla popolazione al Sindaco del tuo Comune o alla Prefettura competente per territorio. Per Rischio Industriale si intende la possibilità che in seguito ad un incidente rilevante presso un insediamento industriale si sviluppi un incendio, un esplosione o una nube tossica, coinvolgente una

Dettagli

Istituto Comprensivo Gherardi

Istituto Comprensivo Gherardi Informazione sulla sicurezza nella scuola Istituto Comprensivo Gherardi Via Taroni, 4-48022 Lugo (RA) Tel. 0545/22112 - Fax 0545/25674 PROCEDURE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA (per tutto il personale

Dettagli

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO 2. EMERGENZA SANITARIA 3. ALLAGAMENTO 4. TERREMOTO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE (per qualsiasi tipo di emergenza, come

Dettagli

Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti

Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti prot. n. 6329/D9 Foggia 10/10/2015 Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti Circolare n.17 a.s. 2015-16 Oggetto: D.L.vo 81/2008 prove evacuazione In relazione all oggetto, a quanto previsto

Dettagli

Corso di Formazione studenti 2013/2014. A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano

Corso di Formazione studenti 2013/2014. A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano Chi deve conoscere la sicurezza? Perché è importante essere informati? Personale Docente Personale A.T.A. Alunni Famiglie degli alunni Personale esterno Per non

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVAROLO Scuola e Sicurezza Semplici norme di comportamento in caso di emergenze Glossario emergenze e figure di riferimento 1 Piano di Emergenza: insieme di norme e di istruzioni

Dettagli

Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile)

Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile) Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile) Norme di comportamento per tutto il personale in caso di Emergenza: Tutto

Dettagli

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio:

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio: SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO All ordine di evacuazione dell edificio: - mantengono la calma, seguono le procedure stabilite e le istruzioni del docente; - gli apri-fila devono

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 PIANO DI EVACUAZIONE SEGNALE DI ALLARME: 1. TERREMOTO suono prolungato 2. ALLUVIONE suono breve ripetuto diverse volte 3. INCENDIO

Dettagli

PROCEDURE DI EVACUAZIONE MANTENERE LA CALMA, NON SPINGERSI, NON CORRERE, NON URLARE.

PROCEDURE DI EVACUAZIONE MANTENERE LA CALMA, NON SPINGERSI, NON CORRERE, NON URLARE. SCUOLA MEDIA STATALE Rosa Bianca SALUZZO Via C. Segre 14-12037 SALUZZO 0175 211427/428/429 Area Personale 0175 211430 Area Alunni 0175 211432 0175 211431 - Capo Segreteria Fax 0175 211437 SEZIONE STACCATA

Dettagli

UNITI PER UNA......SCUOLA SICURA!

UNITI PER UNA......SCUOLA SICURA! UNITI PER UNA......SCUOLA SICURA! Un colore per ogni azione Abbiamo progettato un sistema impostato sul colore per favorire l'apprendimento dei vari comportamenti. Vignette e fumetti sono colorati per

Dettagli

4) Controllare che gli allievi apri fila e serra fila eseguano correttamente i compiti;

4) Controllare che gli allievi apri fila e serra fila eseguano correttamente i compiti; COMPITI DEGLI APRI-FILA E CHIUDI-FILA - Ogni aprifila, in caso di emergenza, ha il compito di aprire le porte e guidare i compagni verso le zone di raccolta; - I serra-fila hanno il compito di assistere

Dettagli

CONSIGLI E SUGGERIMENTI COME AFFRONTARE IN SICUREZZA UNA EMERGENZA CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI

CONSIGLI E SUGGERIMENTI COME AFFRONTARE IN SICUREZZA UNA EMERGENZA CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI CONSIGLI E SUGGERIMENTI COME AFFRONTARE IN SICUREZZA UNA EMERGENZA CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI 1 Èuna situazione, un fatto o una circostanza imprevista di pericolo che costringe quanti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO. S.O.C. Prevenzione Protezione 1

CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO. S.O.C. Prevenzione Protezione 1 CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO S.O.C. Prevenzione Protezione 1 DESTINATARIO TUTTO IL PERSONALE DELL AZIENDA OSPEDALIERA SS ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO S.O.C. Prevenzione

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Istituto di Istruzione Superiore Piero Sraffa PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Documento redatto ai sensi dell art. 18, comma 1del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it

ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it Indicazioni e norme di comportamento per l evacuazione dall edificio scolastico in caso di INCENDIO o TERREMOTO (D.Lgs. 81/2008,

Dettagli

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali. Progetto P.RI.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria Novembre 2010 Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi

Dettagli

NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione)

NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione) NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione) FASE DI INDIVIDUAZIONE DI UN PERICOLO Chi si avvede dell incendio, nel limite del possibile ed in funzione delle proprie

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza. TUTTI I PRESENTI NELLA SCUOLA in caso di sisma, porsi al riparo sotto i banchi o comunque ALLONTANARSI DAL CENTRO DELL AULA disponendosi lungo i muri portanti o vicino a pilastri e sotto le travi. 2) Al

Dettagli

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR 1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG $WWHQ]LRQH: alle superfici vetrate: a causa del calore possono rompersi alle bombole/recipienti con gas o liquidi in pressione ai liquidi infiammabili: possono riaccendersi

Dettagli

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato 1. MODALITA DI RILEVAZIONE E DI COMUNICAZIONE DELLA SITUAZIONE DI ALLARME Si prevedono sostanzialmente due situazioni nelle quali si presenti la necessità di emanare un allarme generalizzato che comporti

Dettagli

PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE

PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE All.OdS 9/04 Agg.12 UMC SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Pag. 1 di 3 TO Procedura Operativa in caso di Evacuazione 1. SCOPO Scopo della presente procedura operativa è quello di fornire tutte le indicazioni

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO Da affiggere nelle aule e nei corridoi

NORME DI COMPORTAMENTO Da affiggere nelle aule e nei corridoi NORME DI COMPORTAMENTO Da affiggere nelle aule e nei corridoi NORME DI COMPORTAMENTO I - NORME DI COMPORTAMENTO Di Carattere Generale Al fine di tutelare la sicurezza e la salute di tutti; gli operatori

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA FASCICOLO DI CLASSE *****

PIANO DI EMERGENZA FASCICOLO DI CLASSE ***** PIANO DI EMERGENZA FASCICOLO DI CLASSE ***** PROCEDURE NORME DI COMPORTAMENTO A.S. 2008/2009 Allegato E NORME DI COMPORTAMENTO PER I RESPONSABILI DI CLASSE (DOCENTI) IN CASO DI EMERGENZA 1. In caso di

Dettagli

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO Qualora si verichi un incidente tale da rendere necessario l abbandono cautelativo dell edificio (p. es.

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe)

PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe) PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe) ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE DELL EDIFICIO SCOLASTICO Valide per studenti,

Dettagli

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI NEL LICEO Si riportano, quale esempio e non esaustivi,

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA PROCEDURE DA ADOTTARE PER L EVACUAZIONE DELL EDIFICIO SCOLASTICO

PIANO DI EMERGENZA PROCEDURE DA ADOTTARE PER L EVACUAZIONE DELL EDIFICIO SCOLASTICO IIS Leonardo da Vinci, Via Alcide de Gasperi, 1 20841 Carate Brianza Tel: 0362903597 - Fax: 0362903684 http://www.iticarate.gov.it email icarate@iticarate.it PIANO DI EMERGENZA PROCEDURE DA ADOTTARE PER

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale "Giuseppe Parini"

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale Giuseppe Parini Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale "Giuseppe Parini" Sede : Via Badoni, 2-23900 LECCO - Tel. (0341) 362430 / 362460 -Fax (0341) 365101 Cod.fisc.

Dettagli

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA ALLEGATO B 1) SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura ha lo scopo di realizzare le condizioni di massima sicurezza per tutti coloro che intendono conferire materiali/rifiuti nel CENTRO DI RACCOLTA

Dettagli

QUESTIONARIO SICUREZZA

QUESTIONARIO SICUREZZA QUESTIONARIO SICUREZZA 1. Quale figura del D.Lgs. 81/08 ha l obbligo di osservare le misure generali per la sicurezza e la salute dei lavoratori? A. Il Datore di Lavoro B. Il lavoratore C. Il Rappresentante

Dettagli

Istituto Superiore Magnaghi Viale Romagnosi 7-43039 Salsomaggiore Terme (PR) Tel. 0524-572270 Fax 0524-574401

Istituto Superiore Magnaghi Viale Romagnosi 7-43039 Salsomaggiore Terme (PR) Tel. 0524-572270 Fax 0524-574401 CODICE FISCLE 91042640341 ISTRUZIONI D SEGUIRE Come da Piano di Emergenza sede TERREMOTO In caso di una scossa di terremoto comportarsi secondo i seguenti punti: Durante la scossa non cercare di abbandonare

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PROCEDURA DI EMERGENZA IN CASO DI TERREMOTO

PROCEDURA DI EMERGENZA IN CASO DI TERREMOTO PROCEDURA DI EMERGENZA IN CASO DI TERREMOTO IL TERREMOTO I terremoti non danno alcun preavviso e avvertimento e, anche dopo una prima scossa, non si può sapere se ve ne saranno altre e di quale entità.

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

SICUREZZA contro gli INCENDI

SICUREZZA contro gli INCENDI SICUREZZA contro gli INCENDI SICUREZZA contro gli INCENDI LA SICUREZZA CONTRO GLI INCENDI E LA SOMMA DEGLI ACCORGIMENTI DA ATTIVARE PERCHÈ IL FUOCO il fuoco non si verifichi il fuoco sia facilmente controllabile

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

PREVENZIONE DELLE EMERGENZE E PROCEDURE DI EMERGENZA

PREVENZIONE DELLE EMERGENZE E PROCEDURE DI EMERGENZA Consiglio Nazionale delle Ricerche Ufficio Prevenzione e Protezione Puglia e Basilicata PREVENZIONE DELLE EMERGENZE E PROCEDURE DI EMERGENZA In base all art. 18, comma 1, lettere h) e t) del D. Lgs. 81/2008

Dettagli

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione Piano Emergenza Evacuazione Il D.M 10 marzo 1998 prevede che, a seguito della VDRI deve essere predisposto e tenuto aggiornato, in forma scritta, dal Datore di Lavoro un Piano di Emergenza Antincendio,

Dettagli

PROCEDURE GENERALI IN CASO DI EMERGENZA

PROCEDURE GENERALI IN CASO DI EMERGENZA PROCEDURE GENERALI IN CASO DI EMERGENZA PROCEDURA IN CASO DI INCENDIO Chiunque noti un principio di incendio o una situazione anomala che presenta pericolo di incendio deve: Mantenere la calma ed evitare

Dettagli

Circ. n. 107 Villa Carcina, 30/03/15 Agli/Alle Insegnanti Dell IC T.Olivelli Villa Carcina ATTI

Circ. n. 107 Villa Carcina, 30/03/15 Agli/Alle Insegnanti Dell IC T.Olivelli Villa Carcina ATTI MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. OLIVELLI Via Roma 9/11 25069 Villa Carcina (BS) 030/881023 - FAX 030/8982701 - C.F. 92008620178 - C.M. BSIC82600D

Dettagli

Alunni Dott.Ing. Domenico PANARELLO

Alunni Dott.Ing. Domenico PANARELLO IL PIANO DI EMERGENZA Alunni Dott.Ing. Domenico PANARELLO Il Piano di Emergenza E una procedura di mobilitazione di mezzi e persone in grado di fronteggiare una determinata condizione di emergenza. Le

Dettagli

PREVENZIONE DEGLI INCENDI

PREVENZIONE DEGLI INCENDI PREVENZIONE DEGLI INCENDI M.Tedesco Premessa: a ciascuno il suo mestiere: non siamo Vigili del Fuoco Non siamo formati per estinguere grandi incendi. tel. 115 Ma tra il personale ci possono essere delle

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

Regolamento alunni della Scuola Primaria

Regolamento alunni della Scuola Primaria Regolamento alunni della Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI FICARAZZI Cortile Giallombardo - 90010 FICARAZZI La Scuola, come ogni società esistente, richiede il rispetto di regole chiare e precise

Dettagli

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata dallo studio. Eh sì, perché per la legge sei un lavoratore.

Dettagli

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI)

CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI) CENTRO DIREZIONALE COLLEONI AGRATE BRIANZA (MI) PROCEDURE INTEGRATIVE AI PIANI DI COORDINAMENTO DEI SINGOLI PALAZZI DOCUMENTO DESTINATO ALLE AZIENDE Versione Data 1 Dicembre 2010 CONTENUTO Procedure Moduli

Dettagli

Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza

Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale in caso di emergenza Informazioni comunali I Comuni ticinesi, in collaborazione con la Sezione del Militare e della Protezione della Popolazione

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE 1 STRUTTURA SEDE Sede Amministrativa Viale Gramsci,

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

Comune di Lodrino. Cosa fare? Chi Chiamare? Come essere pronti? Guida Comunale. in Caso di emergenza

Comune di Lodrino. Cosa fare? Chi Chiamare? Come essere pronti? Guida Comunale. in Caso di emergenza Comune di Lodrino Cosa fare? Chi Chiamare? Come essere pronti? Guida Comunale in Caso di emergenza informa zioni Comunali Il Comune di Lodrino, in collaborazione con la Sezione del Militare e della Protezione

Dettagli

I riflessi giusti in caso d incidente. I riflessi giusti in caso di guasto B-01283.1.0.I/03.13/2/PIN/MM

I riflessi giusti in caso d incidente. I riflessi giusti in caso di guasto B-01283.1.0.I/03.13/2/PIN/MM Altre domande? TCS Carta Aziendale Ci contatti: 0842 440 440 0844 888 112 azienda@tcs.ch www.tcs.ch/azienda Helpcard In caso di guasto o d incidente In Svizzera 0800 808 114 All estero +41 58 827 63 16

Dettagli

cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE

cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE DISPOSIZIONI GENERALI IN CASO DI EMERGENZA O PROVA DI EVACUAZIONE cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a Avvio

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA LASCHI AREZZO

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA LASCHI AREZZO Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA LASCHI AREZZO 1 STRUTTURA SEDE RESIDENZA LASCHI (AREZZO) Via G. Laschi, 24 AREZZO

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Collegio Enrico Fermi - S.N.S. Pisa

Collegio Enrico Fermi - S.N.S. Pisa PIANO DI EMERGENZA INCENDIO Gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro MINISTERO DELL INTERNO - DECRETO 10 MARZO 1998 Collegio Enrico Fermi - S.N.S. Pisa CONSULENTE TECNICO Nome del tecnico Ordine provinciale

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO.

PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO. PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO. OPUSCOLO N.03 AL RILIEVO DI UN INCENDIO VENGONO EMESSI SUONI MULTIPLI CONSEGUENTEMENTE I PRESENTI NEL PLESSO SCOLASTICO DEVONO: MANTENERE

Dettagli

MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe)

MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe) MODULO N 1 MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe) Scuola data CLASSE PIANO ALLIEVI PRESENTI n EVACUATI n DISPERSI FERITI n.b. segnalazione nominativa Annotazioni: FIRMA DEL DOCENTE MODULO

Dettagli

Comunicazione n. 070 Chiari 04-10-2014

Comunicazione n. 070 Chiari 04-10-2014 Comunicazione n. 070 Chiari 04-10-2014 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AI GENITORI AL PERSONALE ATA Oggetto: Sintesi del PIANO DI EMERGENZA / EVACUAZIONE Il presente opuscolo costituisce una sintesi del Piano

Dettagli

Arch. Cristina Maiolati Salute e Sicurezza sul Lavoro. Aggiornamento dei lavoratori ai sensi degli art. 36 e 37 - D.Lgvo 81/08

Arch. Cristina Maiolati Salute e Sicurezza sul Lavoro. Aggiornamento dei lavoratori ai sensi degli art. 36 e 37 - D.Lgvo 81/08 Arch. Cristina Maiolati Salute e I.I.S Via delle Sette Chiese Aggiornamento dei lavoratori ai sensi degli art. 36 e 37 - D.Lgvo 81/08 LA PREVENZIONE DEI RISCHI È volta a fornire alcune brevi indicazioni

Dettagli

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch C O STRUZIONI P R OVVISORI E L I N EE GUI D A DI PROTEZIONE ANTINCENDIO 1 Scopi e basi legali 1.1

Dettagli

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. ROCCO VITALE A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. 1 A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA 1 STRUTTURA SEDE RESIDENZA MARISCOGLIO Via Venezia Giulia, 2 PISA

Dettagli

..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO..

..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO.. ..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO.. IL PRIMO SOCCORSO CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Provinciale VV.d.S. TERNI PRIMO SOCCORSO Il primo soccorso è l insieme di azioniche un soccorritore occasionalecompie per

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

PROCEDURA. Istituzione dei cancelli e attivazione delle ronde antisciacallaggio. PROTEZIONE CIVILE EDUCATIONAL www.casaleinforma.it/pcivile.

PROCEDURA. Istituzione dei cancelli e attivazione delle ronde antisciacallaggio. PROTEZIONE CIVILE EDUCATIONAL www.casaleinforma.it/pcivile. Comune di San Rocco al Porto Ufficio di Protezione Civile Sezione viabilità Bozza: Ottobre 2000 1a stesura: Luglio 2001 Verifica: Ottobre 2001 PROCEDURA Istituzione dei cancelli e attivazione delle ronde

Dettagli

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali Lettera Rischi Interferenziali Spett.le Ditta Appaltatrice Ditta Subappaltatrice Luogo, Data 2 OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali In relazione alla necessità di una possibile

Dettagli

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI I docenti non possono mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni e devono pertanto: sorvegliare gli alunni conoscere e informare gli alunni loro affidati sulle

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA E. DE AMICIS VIA GRAMSCI, 4 MASSA FISCAGLIA (FE) PIANO DI EMERGENZA ALUNNI E PERSONALE RELATIVAMENTE ALL'ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classi: 2a 3a 4a 5a Alunni:

Dettagli

ABC della sicurezza sul lavoro

ABC della sicurezza sul lavoro Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO

ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO SEGNALAZIONI DI EMERGENZA ALLARME: Serie di almeno 10 suoni intermittenti ttenti EVACUAZIONE: Un suono continuo e prolungato CESSATO ALLARME:

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Sicurezza Antincendio La combustione è la reazione chimica tra due sostanze diverse: il COMBUSTIBILE (materiale capace di

Dettagli

ALLEGATO 15. Misure di autoprotezione della Popolazione ALL N 15 MISURE DI AUTOPROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE

ALLEGATO 15. Misure di autoprotezione della Popolazione ALL N 15 MISURE DI AUTOPROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE PIANO EMERGENZA ESTERNO Pag 1 di 5 ALLEGATO 15 Misure di autoprotezione della Popolazione PIANO EMERGENZA ESTERNO Pag 2 di 5 Generalità Le azioni che le persone devono compiere, e quelle che devono evitare,

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA Informativa del 11/09/2012 CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA AMBITO SEGNALAZIONE PAG. Sicurezza Corso Addetti Antincendio 2 Sicurezza Corso Aggiornamento Addetti Antincendio 4 Bucciarelli Engineering S.r.l.

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA EMRGENZA Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione INCENDIO E ESPLOSIONE Ai fini della valutazione del rischio incendio il Datore di Lavoro classifica

Dettagli

Rischio idraulico Procedure di emergenza e norme di autoprotezione

Rischio idraulico Procedure di emergenza e norme di autoprotezione Comune di Caldogno - Piano di Protezione Civile Rischio idraulico Procedure di emergenza e norme di autoprotezione Dott. Stefano Guderzo Dicembre 2011 Prevenzione del rischio idraulico ATTIVITA STRUTTURALI

Dettagli

opuscolo informativo per gli insegnanti e alunni EMERGENZA TERREMOTO

opuscolo informativo per gli insegnanti e alunni EMERGENZA TERREMOTO INDICE 1. DEFINIZIONE DI EMERGENZA...2 1.1....2 2. ADDETTI GESTIONE EMERGENZA...3 3. SEGNALETICA...4 4. COMPITI DEL PERSONALE NELL EMERGENZA...5 4.1. COLLABOTORI SCOLASTICI E A.T.A....5 4.2. INSEGNANTI..

Dettagli

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico Università degli Studi MagnaGræcia Facoltà di Farmacia Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico Francesco Ortuso Obiettivi Dare informazioni sul comportamento da tenere in laboratorio. Porre

Dettagli

TUTTI SONO TENUTI A PRENDERE VISIONE DI TALI PLANIMETRIE.

TUTTI SONO TENUTI A PRENDERE VISIONE DI TALI PLANIMETRIE. SICUREZZA 1 RACCOMANDAZIONI IN CASO D INFORTUNIO ALUNNI/E: 2 COMPLESSO DI NORME DA SEGUIRE PER L EVACUAZIONE DELL EDIFICIO SCOLASTICO INDICAZIONI GENERALI: nel corridoio di ogni piano sono affisse planimetrie

Dettagli

P.Ri.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria. Report di ricerca. Dicembre 2010

P.Ri.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria. Report di ricerca. Dicembre 2010 P.Ri.S.M.A Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria Report di ricerca Dicembre 2010 Gli italiani hanno vissuto in misura maggiore l alluvione mentre gli austriaci hanno avuto

Dettagli

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S.

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 7/a Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 1. Il Dirigente Scolastico (o in sua vece il collaboratore del Dirigente Scolastico), una volta valutata la necessità di abbandonare rapidamente l edificio:

Dettagli

Sezione del militare e della protezione della popolazione. Pillole informative

Sezione del militare e della protezione della popolazione. Pillole informative Sezione del militare e della protezione della popolazione Pillole informative Pillole informative Informazioni di pubblica utilità Informazione - prevenzione - intervento Unità di soccorso e cittadini

Dettagli

ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA

ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA ESTRATTO PIANO DI EMERGENZA ISIS CIPRIANO FACCHINETTI COMUNE DI CASTELLANZA VIA AZIMONTI N 5 TEL.0331-635718 FAX 0331679586 ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA (Copia per il personale docente) Pagina 1 di

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA 1 STRUTTURA SEDE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI 53,

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli