Capitolo II. Un quadro della finanza pubblica in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo II. Un quadro della finanza pubblica in Italia"

Transcript

1 Capitolo II. Un quadro della finanza pubblica in Italia

2 Sommario I. Definire i soggetti della finanza pubblica II. Tracciare un profilo quantitativo della finanza pubblica in Italia

3 Conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche Che cosa significa: 1. Amministrazioni pubbliche 2. Conto economico 3. Consolidato

4 1. Le amministrazioni pubbliche (AP) Sono unità istituzionali le cui funzioni principali consistono nella: produzione di beni e servizi non destinabili alla vendita redistribuzione del reddito e della ricchezza del paese

5 Il conto delle AP segue i criteri della contabilità nazionale Consente di effettuare confronti nel tempo Consente di effettuare confronti tra paesi

6 Le amministrazioni pubbliche (AP) si articolano in: amministrazioni centrali (AC) amministrazioni locali (AL) enti di previdenza (EP)

7 Amministrazioni centrali (AC) Stato e organi costituzionali Ex aziende autonome (es. Anas, gestione delle foreste demaniali) Altri enti (Istat, Cri, ecc.)

8 Amministrazioni Locali (AL) Enti territoriali (Regioni, Province, Comuni) Aziende sanitarie locali Ospedali pubblici Enti di assistenza locali (Università, Aziende diritto allo studio, altri enti assistenziali) Enti economici locali (Camere di commercio, Comunità montane, Iacp, Ept, Ers )

9 Enti di previdenza (EP) Inps Inail Inpdap altri...

10 Gli aggregati di finanza pubblica Stato Amministrazioni pubbliche Settore pubblico

11 Ferrovie, monopoli, poste Anas, Ex foreste demaniali Stato Altri enti dell amm. centr. Amministrazioni locali Enti di previdenza SETTORE PUBBLICO Aziende municipalizzate e regionalizzate AMMINISTR. PUBBLICHE

12 2. Conto economico Competenza economica (non giuridica): ibrido cassa e competenza Rettifica dei dati di bilancio Esclude le partite finanziarie

13 Esclusione delle partite finanziarie Partite finanziarie Entrate Rimborso di anticipazioni e crediti vari al Tesoro Uscite Acquisizione di attività finanziarie (E-U) = Saldo delle partite finanziarie

14 I conti delle AP nel 2015

15 BOSI Corso di scienza delle finanze Il Mulino, 2015 Capitolo I. TITOLO Conto economico consolidato delle AP nel 2015 ENTRATE mld di %PIL Comp.% 1. Entrate Correnti Entrate Conto Capitale ENTRATE TOTALI (1+2) USCITE 4. Uscite correnti di cui interessi passivi , Uscite in conto capitale USCITE TOTALI (4+5) SALDI 7. Risparmio pubblico (1-4) Indebitamento netto (3-6) Avanzo primario (8+interessi) Debito pubblico delle AP (al ) Per memoria : Prodotto Interno Lordo

16 BOSI Corso di scienza delle finanze Il Mulino, 2015 Capitolo I. TITOLO Le Entrate delle AP nel 2015 mld di %PIL Comp.% ENTRATE 1. Imposte dirette Imposte indirette Contributi sociali effettivi Contr. sociali dei datori 3.2 Contr. sociali dei lavoratori 4. Entrate fiscali (1+2+3) Contr. sociali figurativi Altre entrate Entrate Correnti (4+5+6) Entrate Conto Capitale Imposte in conto capitale ENTRATE TOTALI (7+8)

17 BOSI Corso di scienza delle finanze Il Mulino, 2015 Capitolo I. TITOLO Le Uscite delle AP nel 2015 mld %Pil Comp.% USCITE 10. Consumi collettivi finali Retribuzioni Acquisti di beni e servizi Prestazioni sociali Contributi alla produzione 13. Interessi Altre uscite correnti Uscite correnti ( ) Investimenti Trasferimenti in conto capitale Uscite in conto capitale USCITE TOTALI (15+18)

18 Alcuni punti notevoli dei conti delle AP Entrate Peso simile di imposte dirette indirette e contributi sociali Assenza di imposte patrimoniali (oltre a imposte locali su immobili) Uscite Prevalenza della spesa per prestazioni sociali monetarie Rilievo imponente della spesa per interessi passivi Ruolo modesto degli investimenti pubblici Saldi Indebitamento netto coerente con il Psc a prezzo di un avanzo primario pari a 1,6% del Pil

19 I canali di trasmissione macroeconomica dei conti delle AP

20 ENTRATE T USCITE Cg TR INT IG DOMANDA AGGREGATA C + I + G (=CG+IG) REDDITO DISPONIBILE YD=Y-T+TR+INT Il bilancio pubblico e la domanda aggregata

21 L articolazione della spesa primaria delle Ap per funzioni

22 BOSI Corso di scienza delle finanze Il Mulino, 2015 Capitolo I. TITOLO La spesa per il welfare state e per i beni pubblici delle AP, 2014 (mld di euro) 2014 comp% % Pil Spesa primaria delle AP Spesa per beni pubblici e altre spese primarie di cui: Servizi generali (stime) Difesa (stime) Ordine pubblico e sicurezza (stime) Spesa per il welfare (=5+6+7) Previdenza Assistenza Sanità Servizi amministrativi e altre spese Spesa per la protezione sociale delle AP (= ) Istruzione (stime)* Abitazione e assetto del territorio (stime)*

23 Alcuni punti notevoli della spesa primaria La spesa per il welfare è il 70 % della spesa primaria Prevalenza della spesa previdenziale (pensioni, ma non solo) Peso in linea con altri paesi della spesa sanitaria Spesa sottodimensionata per l assistenza (ma rinvio a riclassificazione dei dati) e per l istruzione Ruolo modesto della spesa per difesa

24 La dinamica delle entrate e delle uscite

25 BOSI Corso di scienza delle finanze Il Mulino, 2015 Capitolo I. TITOLO 59 Entrate ed uscite totali delle AP in % del Pil Uscite Totali Entrate totali

26 BOSI Corso di scienza delle finanze Il Mulino, 2015 Capitolo I. TITOLO Le entrate delle AP in % del Pil Dirette Indirette Contributi sociali effettivi Altre entrate correnti

27 Indicatori di pressione Pressione fiscale Dirette + Indirette + Contributi sociali Pil Pressione tributaria Dirette + Indirette Pil

28 BOSI Corso di scienza delle finanze Il Mulino, 2015 Capitolo I. TITOLO Pressione fiscale e pressione tributaria Pressione fiscale Pressione tributaria

29 Alcuni punti notevoli della dinamica delle entrate delle AP Profonda modificazione della struttura del prelievo: aumento della pressione fiscale e mutamento della composizione delle imposte (più dirette e contributi sociali) sino alla fine degli anni 90 (entrata nell euro) Situazione sostanzialmente stazionaria negli anni successivi sino alla grande crisi. Dopo la crisi la pressione fiscale aumenta sia per le misure di austerità, sia, soprattutto, per il rallentamento della crescita del Pil.

30 BOSI Corso di scienza delle finanze Il Mulino, 2015 Capitolo I. TITOLO Spesa complessiva e spesa primaria in % del Pil Spesa complessiva Spesa primaria 30

31 Le spese delle AP in % del Pil Retribuzioni Prestazioni sociali Interessi Acquisti di beni e s. e Investimenti Contributi alla produzione e trasf. in c.c.

32 Spesa primaria reale procapite e pressione fiscale reale procapite Migliaia di euro base ,000 10,000 9,000 8,000 7,000 6, Spesa primaria reale procapite Poli. (Spesa primaria reale procapite) Pressione fiscale reale procapite Poli. (Pressione fiscale reale procapite)

33 Alcuni punti notevoli della dinamica delle uscite delle AP Dinamica molto sostenuta della spesa sino alla crisi del 1992, in particolare della spesa per interessi. Spesa primaria sostanzialmente stabile dopo il 1992 sino alla grande crisi Dinamica favorevole della spesa per interessi dopo il 1992 (caduta dei tassi a livello mondiale, controllo della crescita del debito) Nella crisi gli indicatori fiscali espressi in % del Pil sono di difficile interpretazione per l andamento anche negativo del Pil Dopo la grande crisi diminuisce la spesa reale procapite.

34 La dinamica dei saldi e del debito pubblico

35 Relazione tra indebitamento netto (disavanzo) e debito B t-1 D t B t = Stock del debito pubblico alla fine del periodo t-1 = Disavanzo del periodo t = Stock del debito pubblico alla fine del periodo t B t-1 + D t = B t

36 Relazione tra debito (B), indebitamento netto (D) e saldo primario (Dp) B t-1 + D t = B t B t-1 + Dp t + INT = B t Questa relazione è vera in astratto. In concreto, ad es., i ricavi delle privatizzazioni sono contabilizzati come riduzione del debito, ma non riducono sull indebitamento B t-1 + D t - Ricavi Privatizz. = B t

37 Indebitamento netto, saldo primario e vincolo del Patto di stabilità in % del Pil Indebitamento netto Saldo primario PSC

38 Debito Pubblico in % del Pil Debito Pubblico/Pil Vincolo Patto Stabilità

39 BOSI Corso di scienza delle finanze Il Mulino, 2015 Capitolo I. TITOLO Variazione del debito pubblico e sue determinanti Variazione assoluta del rapporto Debito/Pil Tasso di crescita del Pil nominale Avanzo primario in % del Pil Costo nominale del debito (Interessi/Debito) 39

40 BOSI Corso di scienza delle finanze Il Mulino, 2015 Capitolo I. TITOLO Saldo primario e saldo primario che stabilizza il rapporto D/Pil Saldo primario Saldo primario Stabilizzante 40

41 Alcuni punti notevoli della dinamica delle dei saldi e del debito pubblico Enormi disavanzi negli anni 70 e 80 gonfiano il debito pubblico. Effetti in parte nascosti dalla dinamica molto sostenuta del Pil nominale dovuta all inflazione Situazione di insostenibilità finanziaria che si palesa nel 1992 con una crisi finanziaria e svalutazione. Inizio di una faticosa fase di rientro, in parte facilitata dalla caduta dei tassi di interesse. Nella grande crisi anche avanzi primari elevati non rallentano la crescita del rapporto debito/pil a causa della dinamica del Pil nominale

Un quadro della finanza pubblica in Italia. Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. 4a

Un quadro della finanza pubblica in Italia. Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. 4a Un quadro della finanza pubblica in Italia Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. 4a Sommario I. Definire i soggetti della finanza pubblica II. Tracciare un profilo quantitativo

Dettagli

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Un quadro della finanza pubblica in Italia Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2010 1 Capitolo II. Un quadro della finanza pubblica in Italia Sommario I. Definire i soggetti della finanza pubblica II. Tracciare una quadro

Dettagli

UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (AP) SI ARTICOLANO IN: Amministrazioni Locali (AL)

UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (AP) SI ARTICOLANO IN: Amministrazioni Locali (AL) UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA Lezione CONTENUTI DELLA LEZIONE I. Definire i soggetti della finanza pubblica II. Tracciare una quadro quantitativo della finanza pubblica in Italia e dei suoi

Dettagli

UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA. Lezione 7- Scienza delle finanze

UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA. Lezione 7- Scienza delle finanze UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA Lezione 7- Scienza delle finanze CONTENUTI DELLA LEZIONE I. Definire i soggetti della finanza pubblica II. Tracciare una quadro quantitativo della finanza pubblica

Dettagli

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Un quadro della finanza pubblica in Italia Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 1 Capitolo II. Un quadro della finanza pubblica in Italia Sommario I. Definire i soggetti della finanza pubblica II. Tracciare una quadro quantitativo

Dettagli

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Un quadro della finanza pubblica in Italia Un quadro della finanza pubblica in Italia Sommario I. Definire i soggetti della finanza pubblica II. Tracciare una quadro quantitativo della finanza pubblica in Italia e dei suoi problemi 2 Il settore

Dettagli

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Un quadro della finanza pubblica in Italia Un quadro della finanza pubblica in Italia Sommario I. Definire i soggetti della finanza pubblica II. Tracciare una quadro quantitativo della finanza pubblica in Italia e dei suoi problemi Il settore pubblico

Dettagli

Scienza delle Finanze

Scienza delle Finanze Scienza delle Finanze LEZIONE 3 Federico Biagi federico.biagi@unipd.it Evoluzione della Finanza Pubblica in Italia Dimensioni e composizione dell intervento pubblico in Italia 1. DEFINIZIONE DELL OPERATORE

Dettagli

Bilancio pubblico. Economia dei tributi_polin 1

Bilancio pubblico. Economia dei tributi_polin 1 Bilancio pubblico Economia dei tributi_polin 1 I soggetti L AGGREGATO CHE RAGGRUPPA GLI ENTI SULLA BASE DEL CRITERIO FUNZIONALE E E QUELLO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Economia dei tributi_polin 2 I

Dettagli

L ESSENZIALE DI ECONOMIA

L ESSENZIALE DI ECONOMIA Paul KRUGMAN Robin WELLS Martha L. OLNEY L ESSENZIALE DI ECONOMIA Capitolo 17: La politica fiscale ENTRATE IND T USCITE Cg TR INT Ig DOMANDA AGGREGATA C + I + G (=CG+IG) REDDITO DISPONIBILE YD=Y-T+TR+INT

Dettagli

Lezione dodicesima. Un quadro della finanza pubblica in Italia

Lezione dodicesima. Un quadro della finanza pubblica in Italia Lezione dodicesima Un quadro della finanza pubblica in Italia 1 Sommario I. Definire i soggetti della finanza pubblica II. Tracciare una quadro quantitativo della finanza pubblica in Italia e dei suoi

Dettagli

STATO E MERCATO. Stato Minimo. Oltre il minimo. - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA )

STATO E MERCATO. Stato Minimo. Oltre il minimo. - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA ) 1 STATO E MERCATO Stato Minimo - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA ) Oltre il minimo (Fallimenti del mercato) B Max (Ottimo Paretiano) P O A - Beni Pubblici

Dettagli

Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche

Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche Le unità istituzionali appartenenti al settore delle Amministrazioni Pubbliche Sulla base del Sec2010, il Sistema europeo dei conti, l'istat predispone l'elenco delle unità istituzionali che fanno parte

Dettagli

Quaderno di Comparazione dei Conti della PA in Europa

Quaderno di Comparazione dei Conti della PA in Europa Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Quaderno di Comparazione dei Conti della PA in Europa N 1 - gennaio 2008 La collana promuove la circolazione di pubblicazioni periodiche

Dettagli

Politica fiscale, settore pubblico e debito pubblico

Politica fiscale, settore pubblico e debito pubblico Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Politica fiscale, settore pubblico e debito pubblico Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma La politica fiscale Consiste nell uso del bilancio

Dettagli

Quaderni Statistici e Informativi

Quaderni Statistici e Informativi - Q9 Q97 Q98 Q99 Q Q Q Q Q Q Q - Quaderni Statistici e Informativi La collana Quaderni Statistici e Informativi promuove la circolazione di pubblicazioni periodiche che sistematizzano dati congiunturali,

Dettagli

La teoria del debito pubblico

La teoria del debito pubblico Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2010 1 Capitolo IV. IL DEBITO PUBBLICO La teoria del debito pubblico In che senso un debito pubblico crescente costituisce un problema per un

Dettagli

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Corso di Laurea magistrale in Economia e Management ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi

Dettagli

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> diapositiva #1 diapositiva #2 CORSO DI SCIENZA DELLE FINANZE Parte III: UN QUADRO DELLE FINANZA PUBBLICA IN ITALIA IL BILANCIO DELLO STATO E LA LEGGE FINANZIARIA UN QUADRO DELLE FINANZA PUBBLICA IN ITALIA

Dettagli

Economia dei tributi_polin 1

Economia dei tributi_polin 1 Entrate pubbliche Economia dei tributi_polin 1 Finanziamento dell attività del Settore pubblico Necessità di prelevare risorse dalla collettività Economia dei tributi_polin 2 Tipologie di attività pubblica

Dettagli

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali Spese consolidate delle AA PP (milioni di euro correnti) Fine prima Repubblica Governo Monti Voci economiche 1992 2011 Variazione Uscite Redditi da lavoro

Dettagli

Le entrate delle AP nel 2007

Le entrate delle AP nel 2007 Le entrate delle AP nel 2007 ENTRATE mld di Euro %PIL. % Entrate 1. Imposte dirette 233,7 15,2 31,3 2. Imposte indirette 225,9 14,7 31,2 3. Contributi sociali effettivi 200,9 13,1 27,7 4. Entrate fiscali

Dettagli

Politica fiscale e settore pubblico

Politica fiscale e settore pubblico Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Politica fiscale e settore pubblico Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma La politica fiscale Consiste nell uso del bilancio dello stato

Dettagli

DOMANDE D ESAME - Dispensa 4 : Un quadro della finanza pubblica in Italia.

DOMANDE D ESAME - Dispensa 4 : Un quadro della finanza pubblica in Italia. DOMANDE D ESAME - Dispensa 4 : Un quadro della finanza pubblica in Italia. 1. Che cos è il conto economico consolidato delle Amministrazioni Pubbliche? Le amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico

Dettagli

Quaderni Statistici e Informativi

Quaderni Statistici e Informativi - Q9 Q97 Q98 Q99 Q Q Q Q Q Q Q - Quaderni Statistici e Informativi La collana Quaderni Statistici e Informativi promuove la circolazione di pubblicazioni periodiche che sistematizzano dati congiunturali,

Dettagli

Alcuni cenni storici sulla finanza pubblica italiana

Alcuni cenni storici sulla finanza pubblica italiana 19/11/2014 Alcuni cenni storici sulla finanza pubblica italiana Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche A.A. 2014/2015 Prof. Giuseppe Catalano Claudia Muzi Matricola 1621247 Indice Cenni storici

Dettagli

Nota metodologica. pubblicato in G.U. dell Unione europea L. 174/2013: Capitolo 20.

Nota metodologica. pubblicato in G.U. dell Unione europea L. 174/2013: Capitolo 20. CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI 1995-2013 1 Nota metodologica In questa sezione sono pubblicate le tavole relative ai conti delle Amministrazioni pubbliche e ai principali

Dettagli

A) - QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DEL BILANCIO DI COMPETENZA TRIENNALE

A) - QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DEL BILANCIO DI COMPETENZA TRIENNALE A) - QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DEL BILANCIO DI COMPETENZA TRIENNALE - 162 999/638/1 A) QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DEL BILANCIO DI COMPETENZA - ENTRATE TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE 508.312.399.000 528.280.686.700

Dettagli

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Un quadro della finanza pubblica in Italia Capitolo II. Un quadro della finanza pubblica in Italia Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Ferrovie, monopoli, telefoni, poste, Anas Ex foreste demaniali Stato (bilancio

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA' DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA in ECONOMIA E COMMERCIO TESI DI LAUREA in POLITICA ECONOMICA IL DEBITO PUBBLICO: CRISI FINANZIARIA DEGLI STATI SOVRANI Relatore Candidato

Dettagli

Principio della domanda effettiva Offerta elastica Prezzi fissi Non pieno utilizzo della capacità produttiva

Principio della domanda effettiva Offerta elastica Prezzi fissi Non pieno utilizzo della capacità produttiva Lezione nona DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DELL ATTIVITA ECONOMICA NEL MODELLO KEYNESIANO FLESSIBILITA AUTOMATICA E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO Principio della domanda effettiva Offerta elastica Prezzi fissi

Dettagli

VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2012

VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2012 CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI GEOMETRI Liberi Professionisti ente di diritto privato a base associativa ( D. Lgs. n. 509/94 ) VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO ANALISI

Dettagli

Fonti di dati sulla PA regionale e conti economici territoriali: problemi e necessità di integrazione

Fonti di dati sulla PA regionale e conti economici territoriali: problemi e necessità di integrazione Fonti di dati sulla PA regionale e conti economici territoriali: problemi e necessità di integrazione Stefano Rosignoli Genova, 14 gennaio 2018 Informazioni statistiche e analisi economica Le analisi ed

Dettagli

SECONDA PARTE DEL CORSO LA FINANZA PUBBLICA

SECONDA PARTE DEL CORSO LA FINANZA PUBBLICA SECONDA PARTE DEL CORSO LA FINANZA PUBBLICA Sistema tributario Spese pubbliche Libro di testo: R. Artoni, Elementi di Scienza delle Finanze, Il Mulino, ultima edizione Capitoli: Introduzione Cap1 tutto

Dettagli

Le finanze comunali e il patto di stabilità interno: cosa ci dicono i dati. Renato Cogno, Santino Piazza Ires Piemonte Torino, 2 maggio 2011

Le finanze comunali e il patto di stabilità interno: cosa ci dicono i dati. Renato Cogno, Santino Piazza Ires Piemonte Torino, 2 maggio 2011 Le finanze comunali e il patto di stabilità interno: cosa ci dicono i dati Renato Cogno, Santino Piazza Ires Piemonte Torino, 2 maggio 2011 Contenuti della presentazione Uno sguardo agli andamenti degli

Dettagli

Università Bocconi a.a La finanza pubblica. Alessandro Santoro

Università Bocconi a.a La finanza pubblica. Alessandro Santoro Università Bocconi a.a. 2009-10 6061 Scienza delle Finanze - CLEAM La finanza pubblica Alessandro Santoro Gli aggregati: Settore Statale e AAPP Dal bilancio dello Stato al conto consolidato delle AAPP

Dettagli

FINANZA PUBBLICA. 1 rapporto. Roma, 9 Dicembre 2013

FINANZA PUBBLICA. 1 rapporto. Roma, 9 Dicembre 2013 OSSERVATORIO SULLA FINANZA PUBBLICA 1 rapporto Roma, 9 Dicembre 2013 LE FONTI 1. La serie storica dei Conti pubblici territoriali (1996-2011) 2. I dati sul prelievo fiscale del Dipartimento delle Finanze

Dettagli

SINTESI DEI CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI 1990-2013 1. Nota metodologica

SINTESI DEI CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI 1990-2013 1. Nota metodologica SINTESI DEI CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI 1990-2013 1 Nota metodologica L Istituto nazionale di statistica presenta i conti economici annuali delle Amministrazioni

Dettagli

Dati invece di impressioni. L aggiustamento fiscale degli enti locali nel periodo

Dati invece di impressioni. L aggiustamento fiscale degli enti locali nel periodo Dati invece di impressioni. L aggiustamento fiscale degli enti locali nel periodo 2010-2015 30 Novembre 2017 - Ministero Economia e Finanze Luigi Marattin Consigliere Economico del Presidente del Consiglio

Dettagli

Scienza delle Finanze I Università Ca Foscari di Venezia

Scienza delle Finanze I Università Ca Foscari di Venezia Università Ca Foscari di Venezia L Evoluzione della Finanza Pubblica in Italia lucchett@unive.it A.A. 2006/2007 Evoluzione Storica e Comparata Preliminarmente definiamo l aggregato istituzionale a cui

Dettagli

Capitolo IV. La teoria del debito pubblico

Capitolo IV. La teoria del debito pubblico Capitolo IV. La teoria del debito pubblico IL DEBITO PUBBLICO In che senso un debito pubblico crescente costituisce un problema per un economia? Da quali fattori dipende la crescita del debito? CHE COS

Dettagli

La Pubblica Amministrazione in Toscana un analisi economica

La Pubblica Amministrazione in Toscana un analisi economica I R P E T La Pubblica Amministrazione in Toscana un analisi economica Alessandro Petretto Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE nell analisi economica P.A. organizza

Dettagli

Introduzione. Lezione 1.1

Introduzione. Lezione 1.1 Introduzione Lezione 1.1 1 Il settore pubblico è composto da un complesso molto vasto di Enti possiamo: 1. Riferirci ai singoli Enti 2. Riferirci al settore pubblico Si fa riferimento al bilancio dell

Dettagli

Quaderno Strutturale dell Economia Italiana

Quaderno Strutturale dell Economia Italiana Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Quaderni Statistici e Informativi Quaderno Strutturale dell Economia Italiana Giugno 2005 Quaderno Strutturale dell economia italiana Giugno

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Il debito pubblico. Definizioni e qualche cenno alle questioni centrali

Il debito pubblico. Definizioni e qualche cenno alle questioni centrali Il debito pubblico. Definizioni e qualche cenno alle questioni centrali 2017-2018 Elementi sul debito pubblico Si può affermare in prima approssimazione he il debito pubblico non è molto diverso da quello

Dettagli

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 1 luglio 2015 I trimestre 2015 CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indebitamento, saldo primario, saldo corrente, entrate totali, uscite totali Nel primo trimestre 2015 l indebitamento

Dettagli

Allegato statistico I Commissione "Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni" della Camera dei Deputati Roma, 5 luglio 2017

Allegato statistico I Commissione Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni della Camera dei Deputati Roma, 5 luglio 2017 Allegato statistico I Commissione "Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni" della Camera dei Deputati Roma, 5 luglio 217 Figura 1 - Indicatori sulla spesa pensionistica - Anni

Dettagli

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 9 gennaio 2015 III trimestre 2014 CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indebitamento, saldo primario, saldo corrente, entrate totali, uscite totali Nel terzo trimestre 2014 l indebitamento

Dettagli

II.2 PREVISIONI TENDENZIALI

II.2 PREVISIONI TENDENZIALI CONTO ECONOMICO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE II.2 PREVISIONI TENDENZIALI Periodo 2016-2019 Il presente documento aggiorna le previsioni di finanza pubblica per il periodo 2016-2019. Il conto economico

Dettagli

BANCA CENTRALE EUROPEA

BANCA CENTRALE EUROPEA L 276/32 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.10.2008 II (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) INDIRIZZI BANCA CENTRALE EUROPEA INDIRIZZO DELLA BANCA

Dettagli

I dati finanziari dei Comuni SINTESI

I dati finanziari dei Comuni SINTESI I dati finanziari dei Comuni SINTESI Il Rapporto è stato curato dalla Direzione Scientifica dell IFEL Curatore dell opera: Silvia Scozzese Direttore Scientifico IFEL L opera è stata realizzata da Stefano

Dettagli

NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT

NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT 26 aprile 2011 Anni 2007-2010 NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT L Istat pubblica le tavole della Notifica sull indebitamento

Dettagli

chi lo paga? Giorgio Gattei Toni Iero Rastignano, 18 ottobre 2012

chi lo paga? Giorgio Gattei Toni Iero Rastignano, 18 ottobre 2012 Lotta di tasse: il debito chi lo paga? Giorgio Gattei Toni Iero Rastignano, 18 ottobre 2012 1 L inquadramento generale Legenda M = QP G D T Massa monetaria = Quantità x Prezzi Spesa del Governo Debito

Dettagli

allegato n.1 al DDG. N del 03/12/2008 ANNO FINANZIARIO N. Residui presunti alla fine dell'anno in corso (iniziali anno N)

allegato n.1 al DDG. N del 03/12/2008 ANNO FINANZIARIO N. Residui presunti alla fine dell'anno in corso (iniziali anno N) PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE allegato n.1 al DDG. N. 1929 del 03/12/2008 ANNO FINANZIARIO N. ANNO FINANZIARIO N. - 1 ENTRATE iniziali 00000 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE NON VINCOLATO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Politica fiscale. è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

Politica fiscale. è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Saldo complessivo B s Entrate = T tot. Spese

Dettagli

C LA FINANZA PUBBLICA

C LA FINANZA PUBBLICA C LA FINANZA PUBBLICA 106 Tav. ac 1 CONTO CONSOLIDATO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (1) Entrate Imposte dirette... 171.833 183.998 179.554 178.745 185.400 189.052 Imposte indirette... 175.037 176.952

Dettagli

Direzione Studi, risorse e servizi. Dati in forma aggregata e semplificata del

Direzione Studi, risorse e servizi. Dati in forma aggregata e semplificata del Direzione Studi, risorse e servizi Dati in forma aggregata e semplificata del BILANCIO CONSUNTIVO 2016 Prospetto di sintesi entrate e spese Voci entrata e spesa 2016 Entrate correnti: Trasferimenti correnti

Dettagli

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 4 aprile 2016 IV trimestre 2015 CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indebitamento, saldo primario, saldo corrente, entrate totali, uscite totali Nel quarto trimestre 2015 l indebitamento

Dettagli

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015 Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Corso di Laurea magistrale in Economia e Management ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi

Dettagli

NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT

NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT 24 aprile 2017 Anni 2013-2016 NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT L Istat pubblica i principali dati della Notifica sull indebitamento

Dettagli

Rapporto sulle entrate tributarie Febbraio 2012

Rapporto sulle entrate tributarie Febbraio 2012 1. Le entrate tributarie. Rapporto sulle entrate tributarie Febbraio 2012 Le entrate tributarie del periodo gennaio- febbraio evidenziano una crescita del gettito rispetto a quello registrato nel corrispondente

Dettagli

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO Lezione 10 STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DELL ATTIVITA ECONOMICA Principio della domanda effettiva Offerta elastica Prezzi fissi Non pieno utilizzo della

Dettagli

Cruscotto Pubblico. Finanza Statale

Cruscotto Pubblico. Finanza Statale Corte dei conti Cruscotto Pubblico Finanza Statale V1.0 1 / 13 Sommario Introduzione... 3 Struttura del Cruscotto... 3 Contenuti del Cruscotto... 4 Risultati differenziali del Bilancio dello Stato... 4

Dettagli

NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT

NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT 21 Ottobre 2014 Anni 2010-2013 NOTIFICA DELL INDEBITAMENTO NETTO E DEL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT L Istat pubblica i principali dati della Notifica sull indebitamento

Dettagli

Gli andamenti delle gestioni pubbliche: entrate contributive e spese per prestazioni

Gli andamenti delle gestioni pubbliche: entrate contributive e spese per prestazioni PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO 2016 Gli andamenti delle gestioni pubbliche: entrate contributive e spese per prestazioni Prof. Gianni Geroldi Docente Università Cattolica de Sacro Cuore Componente

Dettagli

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Giovanni Di Bartolomeo Università di Roma La Sapienza giovanni.dibartolomeo@uniroma1.it MASTER MAGIPA (Latina) 2005 Variabili economiche Variabili stock

Dettagli

UN QUADRO DELLA SPESA PER ILWELFARE IN ITALIA. (P. Silvestri, ) 1. Obiettivi della lezione

UN QUADRO DELLA SPESA PER ILWELFARE IN ITALIA. (P. Silvestri, ) 1. Obiettivi della lezione Lezione 4 UN QUADRO DELLA SPESA PER ILWELFARE IN ITALIA (P. Silvestri, 2017-18) 1 Obiettivi della lezione 1) dimensione quantitativa del fenomeno e rilevanza gerarchica dei principali programmi 2) dinamica

Dettagli

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30018-Cleam 2 A.A. 2011-2012 Alessandra Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16.15-17.45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

PRESENTAZIONE RAPPORTO N.5 ANNO 2018

PRESENTAZIONE RAPPORTO N.5 ANNO 2018 PRESENTAZIONE RAPPORTO N.5 ANNO 2018 I dati 2016 e l incidenza della spesa per welfare sulla spesa e sul Pil; la separazione possibile tra assistenza e previdenza e la riclassificazione della spesa sociale:

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 30 settembre 2014 La Nota di aggiornamento 2014 É attesa per domani la diffusione della Nota di aggiornamento del DEF 2014. Cosa dovrà necessariamente esserci e cosa auspichiamo

Dettagli

22 Ottobre Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht

22 Ottobre Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht 22 Ottobre 2010 Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht L Istat pubblica le tavole della Notifica sull indebitamento netto e sul

Dettagli

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie Rapporto sulle entrate Ottobre 2016 Le entrate tributarie e contributive nei primi dieci mesi del 2016 mostrano nel complesso una crescita di 5.095 milioni di euro (+1,0 per cento) rispetto all analogo

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico 2018-2019 Prof. Ernesto Longobardi 1 Lezione n. 4 26 febbraio e 5 marzo 2019 Nozioni preliminari

Dettagli

Analisi dei redditi da lavoro dipendente delle Amministrazioni pubbliche Serie

Analisi dei redditi da lavoro dipendente delle Amministrazioni pubbliche Serie Analisi dei redditi da lavoro dipendente delle Amministrazioni pubbliche Serie 2000-2014 Tipologia aggregato Tipologia amministrazione 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Dettagli

Il bilancio del sistema previdenziale italiano

Il bilancio del sistema previdenziale italiano Il bilancio del sistema previdenziale italiano Entrate contributive e spesa per pensioni e integrazioni assistenziali (milioni di euro) (1) 2011 2012 2011 2012 1. Lavoratori dipendenti privati 6. Gestione

Dettagli

Contabilità nazionale

Contabilità nazionale RUGGERI APPUNTI Contabilità nazionale 1 FONTE: DORNBUSH-FISCHER-STARTZ,, McGRAW-HILL,Nona ediz.2007, cap. II appunti PARTE SECONDA 4 PRODUZIONE e DOMANDA 5 DAL PIL AL YD FAMIGLIE 6 IDENTITA + DATI DPEF

Dettagli

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ;

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONTO ANNUALE RELATIVA AGLI ANDAMENTI DELLA SPESA PENSIONISTICA E DELLE RELATIVE ENTRATE CONTRIBUTIVE PER I DIPENDENTI PUBBLICI 1 L articolo 65 del decreto legislativo n. 29/1993,

Dettagli

ORIENTAMENTI. Articolo 1. Modifiche

ORIENTAMENTI. Articolo 1. Modifiche 15.6.2018 L 153/161 ORIENTAMENTI INDIRIZZO (UE) 2018/861 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 24 aprile 2018 che modifica l'indirizzo BCE/2013/23 sulle statistiche di finanza pubblica (BCE/2018/13) IL COMATO

Dettagli

LA SPESA PUBBLICA REGIONALIZZATA. On. Roberto Simonetti

LA SPESA PUBBLICA REGIONALIZZATA. On. Roberto Simonetti LA SPESA PUBBLICA REGIONALIZZATA On. Roberto Simonetti RELAZIONE Le spese statali del Bilancio dello Stato ammontano a 523.247 milioni di euro. Di questi è possibile tracciare il loro percorso regionalizzato

Dettagli

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DELL ATTIVITA ECONOMICA STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO Principio della domanda effettiva Offerta elastica Prezzi fissi Non pieno utilizzo della capacità

Dettagli

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2016-17) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a

Dettagli

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2018-19) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a

Dettagli

22 Aprile Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht

22 Aprile Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht Notifica dell indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni Pubbliche secondo il Trattato di Maastricht 22 Aprile 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. + 39 06 4673.2243-2244

Dettagli

Prova intermedia del 2 arile 2019

Prova intermedia del 2 arile 2019 Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Anno accademico 2018-2019 Insegnamento di Economia Pubblica (8 CFU, secondo anno) Prof. Ernesto Longobardi Prova intermedia

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018 e 2019, approvato il 28/02/2016. Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018 e 2019, approvato il 28/02/2016. Indicatori sintetici Pagina 1 di 5 01 Rigidità strutturale di bilancio 01.1 Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [Disavanzo iscritto in spesa + Stanziamenti competenza (Macroaggregati

Dettagli

Finanza Pubblica. CARLO COTTARELLI Economista e Direttore Osservatorio CPI Università Cattolica

Finanza Pubblica. CARLO COTTARELLI Economista e Direttore Osservatorio CPI Università Cattolica Finanza Pubblica Questo corso ha l obiettivo di fornire le basi per la comprensione delle principali peculiarità della Finanza pubblica considerando gli aspetti che vanno dalla pubblica amministrazione

Dettagli

Esempi di informazioni di sintesi tratte dai Conti Nazionali per settore istituzionale (Edizione luglio 2008)

Esempi di informazioni di sintesi tratte dai Conti Nazionali per settore istituzionale (Edizione luglio 2008) Allegato 3 Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso la Commissione permanente Lavoro, previdenza sociale Senato della Repubblica Roma, 28 aprile 2009 1 Esempi

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO BILANCIO UNICO DI ATENEO RENDICONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

POLITECNICO DI MILANO BILANCIO UNICO DI ATENEO RENDICONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 POLITECNICO DI MILANO BILANCIO UNICO DI ATENEO RENDICONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 A cura dell Area Amministrazione e Finanza SOMMARIO 1 - RENDICONTO CONSUNTIVO UNICO DI ATENEO da pag. 1 a

Dettagli

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Il Sole24ore di questi ultimi giorni 1 Il Sole24ore di questi ultimi giorni 2 La stampa di questi ultimi giorni 3 Il Sole24ore di questi ultimi giorni Il Sole24ore di questi ultimi giorni 5 Crescita del PIL reale (%) (Area Euro vs USA) 6.0

Dettagli

Centro-periferia; nord-centro-sud: per quale strada il risanamento della finanza pubblica?

Centro-periferia; nord-centro-sud: per quale strada il risanamento della finanza pubblica? Centro-periferia; nord-centro-sud: per quale strada il risanamento della finanza pubblica? Patrizia Lattarulo Roma, 14 dicembre 2012 I più recenti andamenti della finanza pubblica Le dell estate migliorano

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30264-Clef 10 A.A. 2012-2013 Alessandra Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16.15-17.45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli