Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE"

Transcript

1 Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE Impronta Ecologica, Carbon e Water Footprint 23 Novembre 2015

2 Impronta Ecologica EF È UN INDICE SINTETICO CHE RAPPRESENTA LA QUANTITÀ DI TERRA E MARE NECESSARIA PER SOSTENERE I FABBISOGNI DI UNA POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO Comprende: 1. LA SUPERFICIE NECESSARIA PER RIGENERARE LE RISORSE CONSUMATE 2. LA SUPERFICIE NECESSARIA ALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PRODOTTI DALLA POPOLAZIONE STESSA 3. L OCCUPAZIONE DI TERRITORIO PER L ALLOCAZIONE DI INFRASTRUTTURE, IMPIANTI, ABITAZIONI ECC. EF vs Biocapacità (disponibilità di area produttiva) è in grado di fornirci delle indicazioni sulla sostenibilità dei livelli di consumo della popolazione presa in esame.

3 Definizione 1996 introdotto il concetto di impronta ecologica DAL 1999 WWF aggiorna periodicamente il calcolo dell'impronta ecologica nel suo Living Planet Report. GLOBAL FOOTPRINT NETWORK si propone di migliorare la misura della EF e di conferirle l importanza.

4 Calcolo Terreno per l energia area di foresta necessaria per assorbire l anidride carbonica prodotta da combustibili fossili Terreno da pascolo superficie destinata all allevamento per la produzione di carne latticini e altri prodotti (es. tessili) Foreste area di foresta necessaria a soddisfare la produzione di legname (prodotti in legno, cellulosa, legna da ardere) Mare superficie marina dedicata alla crescita di risorse per la pesca Superficie edificata superficie dedicata agli insediamenti abitativi, agli impianti industriali, alle infrastrutture, ecc. Terreno agricolo superficie arabile utilizzata per la produzione di alimenti e di altri beni (es. tessili)

5 Calcolo L impronta ecologica viene calcolata con la seguente formula: n EF E C * q i i i i 1 i 1 n in cui E i (ha) è l impronta ecologica derivante dal consumo C i (kg) del prodotto i esimo e q i (ha/kg) è l inverso della produttività media del prodotto i esimo Dividendo l EF così calcolata per la popolazione residente nella regione considerata si ottiene l impronta ecologica procapite, un indicatore sintetico approssimativo per determinare la sostenibilità dello sviluppo della popolazione considerata.

6 Analisi dell EF 2010 Biocapacità mondiale media 1,8 gha pro capite (totale = 12 gha) EF 2,6 gha pro capite (totale = 18,1 gha) Fonte: WWF Living Planet Report 2014

7 Fonte: WWF Living Planet Report 2014 Analisi dell EF

8 Analisi dell EF Fonte: WWF Living Planet Report 2014 Italia: EF > 4 (circa +230% dal 1961)

9 Analisi dell EF DALL ANALISI DEI GRAFICI PRECEDENTI APPARE EVIDENTE COME L IMPRONTA ECOLOGICA GLOBALE SUPERI LA BIOCAPACITÀ DEL PIANETA. DI FRONTE INFATTI AD UNA BIOCAPACITÀ GLOBALE DI 1,8 GHA PRO CAPITE, NEL 2010 L EF È STATA PARI A 2,6 GHA PRO CAPITE SE IL CALCOLO DELL EF FOSSE ESENTE DA ERRORI CIÒ VUOL DIRE CHE IL NOSTRO PIANETA IMPIEGA CIRCA UN ANNO E MEZZO PER RIGENERARE LE RISORSE CHE VENGONO CONSUMATE IN UN ANNO. ANCHE SE IL BILANCIO FOSSE IN PARITÀ NON VUOL DIRE NECESSARIAMENTE CHE LO SVILUPPO HA RAGGIUNTO UNA CONDIZIONE DI SOSTENIBILITÀ, IN QUANTO QUESTO METODO NON TIENE CONTO DELLE PERDITE DI PRODUTTIVITÀ PROVOCATE DALL INQUINAMENTO.

10 Analisi dell EF EF IN CONTINUA CRESCITA! Fonte: WWF Living Planet Report 2014

11 Analisi dell EF PER QUESTA RAGIONE DIVERSI STUDI SI SONO CONCENTRATI SULLA DETERMINAZIONE DELLE IMPRONTE ECOLOGICHE LOCALI, CALCOLATE IN FORMA DISAGGREGATA (SUDDIVIDENDO AD ESEMPIO LE DIVERSE IMPRONTE) E RIFERITE A TERRITORI PIÙ RISTRETTI. IN QUESTO MODO È POSSIBILE TENERE CONTO DEL FATTO CHE SI HANNO PRODUTTIVITÀ SOSTANZIALMENTE DIVERSE IN REGIONI DIVERSE. DIVENTA POSSIBILE CONFRONTARE L EF DI UNA CITTÀ NON SOLO CON LA BIOCAPACITÀ MONDIALE, MA ANCHE CON LA BIOCAPACITÀ DEL TERRITORIO PRESO IN ESAME PER DETERMINARNE IL GRADO DI SOSTENIBILITÀ A LIVELLO LOCALE.

12 EF della provincia di Venezia Esempi

13 EF della provincia di Siena Esempi

14 Esempi Confronto EF a livello provinciale

15 per concludere LA PROCEDURA DI CALCOLO DELL EF CONTIENE AL SUO INTERNO UNA GRAN QUANTITÀ DI INDETERMINAZIONI (ANCHE SE CALCOLATA A LIVELLO LOCALE ED IN FORMA DISAGGREGATA) CHE FANNO VENIR MENO LA RIGOROSITÀ SCIENTIFICA. AD ESEMPIO IL CALCOLO DELLA PRODUTTIVITÀ MEDIA E DEL TERRENO NECESSARIO ALL ASSORBIMENTO DELLA CO2 PUÒ ESSERE ESEGUITO SOLO INTRODUCENDO DELLE APPROSSIMAZIONI GROSSOLANE. TUTTAVIA QUESTE APPROSSIMAZIONI FANNO SI CHE QUESTO INDICE SIA FACILMENTE COMPRENSIBILE DA TUTTI E CHE RIESCA A RAPPRESENTARE IL GRADO DI SOSTENIBILITÀ DEI FABBISOGNI DELLA POPOLAZIONE CONSIDERATA (CON UN CERTO MARGINE DI ERRORE).

16 CARBON FOOTPRINT _Definizione LA CARBON FOOTPRINT (CF) ESPRIME LA QUANTITÀ TOTALE DI CO2 E ALTRI GAS AD EFFETTO SERRA (GHG) ASSOCIATI AD UNA ATTIVITÀ O AD UN PRODOTTO, SIA ESSO UN BENE O UN SERVIZIO. ÈUNINDICATOREAMBIENTALECHEMISURAL IMPATTODELLEATTIVITÀUMANESUL CLIMA A LIVELLO GLOBALE. NEL CALCOLO DALLA CF SI TIENE CONTO DI TUTTI I GHG DISCIPLINATI DAL PROTOCOLLO DI KYOTO (CO2, CH4, N2O, SF6, HFCS, ), ATTRAVERSO IL POTENZIALE DI RISCALDAMENTO GLOBALE (GLOBAL WARMING POTENTIAL, GWP) DIOGNUNO,CHE RAPPRESENTA IL RAPPORTO FRA IL RISCALDAMENTO CAUSATO DALLO SPECIFICO GHG IN UNO SPECIFICO INTERVALLO DI TEMPO E IL RISCALDAMENTO CAUSATO NELLO STESSO PERIODO DALLA STESSA QUANTITÀ DI CO2.

17 CARBON FOOTPRINT _Calcolo GHG Global Warming Potential for Given Time Horizon Chemical Formula SAR (100 yr) 20 yr 100 yr 500 yr Carbon dioxide CO Methane CH Nitrous oxide N2O Sulphur hexafluoride SF6 23,900 16,300 22,800 32,600 HFC 23 CHF3 23,900 16,300 22,800 32,600

18 CARBON FOOTPRINT _Normativa di Riferimento LA UNI EN ISO MONITORAGGIO, RENDICONTAZIONE E PROGETTI DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GHG A LIVELLO DI ORGANIZZAZIONE. È SUDDIVISA IN TRE PARTI CHE POSSONO ESSERE UTILIZZATE SEPARATAMENTE O COME INSIEME DI STRUMENTI INTEGRATI: UNI ISO 14064_1 Dettaglia i principi ed i requisiti per progettare, sviluppare, gestire e rendicontare gli inventari di GHG a livello di un'organizzazione UNI ISO 14064_2 Riguarda i progetti mirati a ridurre le emissioni od aumentarne la rimozione di GHG UNI ISO 14064_3 Descrive l'effettivo processo di validazione o verifica delle asserzionisuighg

19 CARBON FOOTPRINT _Normativa di Riferimento UNI EN ISO CLASSIFICA LE EMISSIONI DI GHG IN DUE CATEGORIE: EMISSIONI DIRETTE: EMISSIONI DERIVANTI DA SORGENTI DI GHG DI PROPRIETÀ O CONTROLLATE DALL ORGANIZZAZIONE (CONCETTO DI CONTROLLO FINANZIARIO E OPERATIVO) EMISSIONI INDIRETTE: DA CONSUMO ENERGETICO: EMISSIONI DI GHG DERIVANTE DALLA PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ, CALORE O VAPORE IMPORTATI E CONSUMATI DALL ORGANIZZAZIONE ALTRE EMISSIONI: EMISSIONI CHE SONO CONSEGUENZA DELLE ATTIVITÀ DI UN ORGANIZZAZIONE, MA CHE SCATURISCONO DA SORGENTI DI GAS SERRA DI PROPRIETÀ O CONTROLLATE DA ALTRE ORGANIZZAZIONI.

20 CARBON FOOTPRINT _Normativa di Riferimento SCHEMA DELLA QUANTIFICAZIONE REPORT Definizione dei confini e del livello di dettaglio dello studio Politiche riduzione di Identificazione delle sorgenti e degli assorbitori di GHG Analisi dei risultati Selezione o sviluppo di fattori di emissione Selezione delle metodologie di quantificazione Calcolo delle emissioni e delle rimozioni di GHG Selezione e raccolta dati di attività relativi ai GHG

21 CARBON FOOTPRINT _Normativa di Riferimento Dato di attività UM Fattore di emissione Valore di riferimento CONSUMO COMBUSTIBILI m 3 kgco2/m 3 Es. CH4: 1,957 kgco2/m 3 CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA kwh kgco2/kwh 0,5 kgco2/kwh TRASPORTI km gco2/km Es. utilitaria: gco2/km

22 CARBON FOOTPRINT _Normativa di Riferimento UNI CEN ISO/TS DEFINISCE I PRINCIPI, I REQUISITI E LE LINEE GUIDA PER LA QUANTIFICAZIONE E LA COMUNICAZIONE DELLA CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO (CFP) DEFINISCE LA METODOLOGIA DI QUANTIFICAZIONE (BASANDOSI SUGLI STANDARD INTERNAZIONALI DI RIFERIMENTO PER GLI STUDI LCA: ISO E ISO 14044) DEFINISCE CRITERI PER LA COMUNICAZIONE (BASANDOSI SUGLI STANDARD ISO E 14025, RELATIVI AD ETICHETTE E DICHIARAZIONI AMBIENTALI) LO STANDARD NON SI OCCUPA DI OFFSETTING (COMPENSAZIONI)

23 CARBON FOOTPRINT _Normativa di Riferimento UNI CEN ISO/TS DISTINZIONE TRA OBIETTIVI INTERNI (1) ED ESTERNI (2) (1) IDENTIFICAZIONE CRITICITÀ E OPPORTUNITÀ DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI LUNGO IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO; VALUTAZIONE RISCHI ASSOCIATI A NORMATIVE SUI GHG; IL PROCESSO SI FERMA ALLA FASE DI QUANTIFICAZIONE. (2) DIVULGARE IL PROPRIO IMPEGNO IN TEMA DI CAMBIAMENTI CLIMATICI E INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI AMBIENTALI DEL PRODOTTO; FORNIRE INFORMAZIONI A CLIENTI E AZIENDE COINVOLTE NELLA CATENA DI FORNITURA; FORNIRE INFORMAZIONI AI CONSUMATORI PER INFLUENZARE LE SCELTE DI ACQUISTO; RICHIESTA VERIFICA DI TERZA PARTE INDIPENDENTE SECONDO CRITERI SPECIFICI IN FUNZIONE DELLE FORME DI COMUNICAZIONE PREVISTE.

24 Esempi PROGETTO CLEANTECH Stima della Carbon Footprint di un area urbana

25 PROGETTO CLEANTECH Stima della Carbon Footprint di un area urbana LA CONOSCENZA DELLA CARBON FOOTPRINT DEL PROPRIO TERRITORIO PUÒ AIUTARE L AMMINISTRAZIONE LOCALE A: INDIVIDUARE LE CRITICITÀ PRESENTI INTRODURRE IN UNA VISIONE DI PIANIFICAZIONE INTEGRATA, GLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ ENERGETICO AMBIENTALE NEGLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE, PIANIFICAZIONE O REGOLAMENTAZIONE URBANISTICA, TERRITORIALE E DI SETTORE DI CUI GIÀ SI DISPONE (PER ES. IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, IL REGOLAMENTO EDILIZIO, I PIANI ENERGETICO, DELLA MOBILITÀ, DEI RIFIUTI, DELLE ACQUE, ECC.) CONSIDERARE L OBIETTIVO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI COME CRITERIO CHIAVEINTUTTELEPROCEDUREDIVALUTAZIONEEAUTORIZZAZIONEDIPROGETTIDI IMPIANTI O NUOVE STRUTTURE RELAZIONATE ALLA PRODUZIONE O RIDUZIONE DI EMISSIONI CLIMA ALTERANTI.

26 PROGETTO CLEANTECH Stima della Carbon Footprint di un area urbana PROBLEMA PER CALCOLARE LA CARBON FOOTPRINT DI UN AREA URBANA SONO NECESSARIE NUMEROSE INFORMAZIONI SPECIFICHE. ES.: CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA E DI COMBUSTIBILI PER IL RISCALDAMENTO DI CIASCUN FABBRICATO, KM PERCORSI NELLE TRATTE CASA LAVORO, ECC. IMPOSSIBILE PER UN AMMINISTRAZIONE PUBBLICA AVERE TUTTE QUESTE INFORMAZIONI!! LA SOLUZIONE METODOLOGIA CHE CONSENTE IL CALCOLO DELLA CARBON FOOTPRINT CON UN LIVELLO DI INFORMAZIONE FACILMENTE REPERIBILE DA UN AMMINISTRAZIONE : 1. DATI CATASTALI; 2. CENSIMENTI ISTAT; 3. DATI ACI

27 PROGETTO CLEANTECH Stima della Carbon Footprint di un area urbana Agricoltura Superficie dell azienda Tipo di attività Consumi medi statistici Industria/Artigianato Settore Civile Superficie agricola Superficie allevamento Tipologia allevamento S e V fabbricati Anno di costruzione Dati medi statistici Rifiuti Mobilità Energia Quantità prodotta Tipologia di raccolta Numero e tipologia di impianti di produzione

28 PROGETTO CLEANTECH Stima della Carbon Footprint di un area urbana IL MODELLO È STATO APPLICATO A DUE AREE RAPPRESENTATIVE SPOLETO: DEL COMUNE DI 1. LA ZONA INDUSTRIALE DI SANTO CHIODO (1,5 Km X 1,5 Km) 1. IL CENTRO DI SPOLETO (1,5 Km X 1,5 Km) PER OGNUNA DELLE DUE AREE LE EMISSIONI CALCOLATE PER OGNI SETTORE SONO POI STATE GEOREFERNZIATE, IN MODO DA AVERE UN DATO RIPORTATO PER ALL UNITÀ DI SUPERFICIE (ETTARO)

29

30

31 WATER FOOTPRINT _Definizione LA WATER FOOTPRINT (WF) È UN INDICATORE CHE CONSENTE DI CALCOLARE IL CONSUMO DI ACQUA, PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE SIA GLI USI DIRETTI CHE INDIRETTI. LA WF DI UNA COMUNITÀ O DI UN'AZIENDA È DUNQUE DEFINITA COME IL VOLUME TOTALEDIACQUADOLCEUTILIZZATAPERPRODURREIBENIEISERVIZICONSUMATIDA QUELLA COMUNITÀ O IMPRESA. LA WF DI UN PRODOTTO È DEFINITA COME IL VOLUME TOTALE DI ACQUA DOLCE UTILIZZATA IN MODO DIRETTO E INDIRETTO PER REALIZZARE IL PRODOTTO STESSO ED È VALUTATA CONSIDERANDO L UTILIZZO DI ACQUA IN TUTTE LE FASI DELLA CATENA DI PRODUZIONE.

32 WATER FOOTPRINT _Calcolo Volume d acqua di superficie o di falda utilizzata nel processo produttivo che non viene reimmessa nel sistema idrico da cui proviene Volume d acqua piovana utilizzata durante il processo produttivo, che non defluisce e non reintegra le risorse superficiali e/o sotterranee Volume d acqua necessario per diluire gli agenti inquinanti immessi durante il processo produttivo e riportare la loro concentrazione al valore naturale del corpo idrico ricevente

33 WATER FOOTPRINT _Calcolo WF = WF blu + WF verde + WF grigia Acqua blu evaporata + Acqua blu incorporata + Acqua blu non disponibile (sia in termini di spazio sia di tempo) Acqua verde evaporata + Acqua verde incorporata L/(C max C nat ) L = carico inquinante [massa/tempo] C max = concentraz. massima accettabile [massa/volume] C max = concentraz. naturale [massa/volume] [volume/tempo]

34 WATER FOOTPRINT _Calcolo LA WF NON MISURA LA GRAVITÀ DELL IMPATTO LOCALE ASSOCIATO AL CONSUMO E ALL INQUINAMENTO DI UN CERTO QUANTITATIVO DI ACQUA. TALE IMPATTO, DIFATTI, DIPENDE DALLA VULNERABILITÀ DEL SISTEMA IDRICO LOCALE E DAL NUMERO DI POSSIBILI CONSUMATORI E/O INQUINATORI DEL MEDESIMO LA WF NON VALUTA LA SOSTENIBILITÀ DEI CONSUMI IDRICI ANTROPICI, MA È TRAMITE IL CONFRONTO DELLA WF CON L ACQUA DOLCE DISPONIBILE IN UN DATO TERRITORIO CHE CIÒ PUÒ ESSERE FATTO

35 WATER FOOTPRINT _Normativa UNI ISO ENVIRONMENTAL MANAGEMENT WATER FOOTPRINT PRINCIPLES, REQUIREMENTS AND GUIDELINES. LA ISO È LO STANDARD INTERNAZIONALE CHE SPECIFICA I PRINCIPI, I REQUISITI E LE LINEE GUIDA DI VALUTAZIONE E DI REPORTING DELL IMPRONTA IDRICA. SI APPLICA A PRODOTTI, PROCESSI E ORGANIZZAZIONI BASATE SUVALUTAZIONI DEL CICLO DI VITA.

36 Perché calcolare la WF? FORTY YEARS DOWN THE ROAD WE WILL HAVE 9 BILLION HUMANS LIVING ON THE EARTH. NEARLY FIFTY PER CENT MORE THAN WHAT WE HAVE TODAY. THE IMPACT OF ANY ACTIVITY, BE IT ECONOMIC OR SOCIAL, WILL HAVE AN UNPRECEDENTED PRINT ON WATER ITIS,THEREFORE,CRITICALTHATPOLICYMAKERSANDTHEPUBLIC,LETALONETHE POLITICAL COMMUNITY, ARE AWARE OF WHAT THE WATER FOOTPRINT IS, HOW IT IS ESTABLISHED AND HOW IT DOES EVOLVE IN TIME AND SPACE. PROFESSOR A. SZOLLOSI NAGY, RECTOR, UNESCO IHE INSTITUTE FOR WATER EDUCATION

37 La WF globale

38 Esempi La WF di alcuni prodotti L impronta idrica di una bottiglia di vino da 0,75 litri èparia438,2 litri di acqua. Osservando la filiera produttiva, si nota che il 90% circa dell impronta è associato alle attività di coltivazione e il restante 10% alle attività di produzione del vino (vinificazione, stoccaggio e imbottigliamento).

39 Esempi La WF di alcuni prodotti L impronta idrica di una bottiglia di olio da 1 litro è pari a litri di acqua. Osservando la filiera produttiva, si nota che il 99% circa dell impronta è associato alle attività di coltivazione e il restante 1% alle attività di produzione dell olio (incluso l imbottigliamento).

40 Esempi La WF di alcuni prodotti L impronta idrica di 1 kg di carne di maiale è pari a litri di acqua. Osservando la filiera produttiva, si nota che il 99% circa dell impronta è associato alle attività di produzione del mangime, mentre il restante 1% all allevamento del suino e ad altre attività (ad esempio pulizia).

L IMPRONTA ECOLOGICA DELL ACQUA: METODOLOGIA E RISULTATI

L IMPRONTA ECOLOGICA DELL ACQUA: METODOLOGIA E RISULTATI L IMPRONTA ECOLOGICA DELL ACQUA: METODOLOGIA E RISULTATI Prof. Francesco Asdrubali FORUM AGENDA 21 LOCALE del COMUNE DI PERUGIA L ACQUA CHE BEVIAMO: Qualità e Quantità, Monitoraggio e Controllo Lunedì

Dettagli

Impronta ecologica, carbon e water footprint

Impronta ecologica, carbon e water footprint Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Impatto ambientale Modulo di Pianificazione Energetica Prof. Ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Impronta ecologica, carbon e water footprint

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Organizzazione delle fasi di calcolo della carbon footprint di organizzazione Bologna 24 e 25 ottobre 2016 Sommario Fasi di una CFO

Dettagli

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese Strumenti volontari per la sostenibilità ambientale Paolo Zoppellari Lo sviluppo sostenibile 2 LA SOSTENIBILITA NEL PROCESSO PRODUTTIVO Ottica

Dettagli

Conosci l impatto ambientale del cibo che sprechi?

Conosci l impatto ambientale del cibo che sprechi? Conosci l impatto ambientale del cibo che sprechi? Piacenza, 7 febbraio 2014 Sara Corrado sara.corrado@unicatt.it Di cosa stiamo parlando? Impatto ambientale Alterazione qualitativa e/o quantitativa dell

Dettagli

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo QUADRO DIAGNOSTICO COME BASE DEL PROCESSO A21 Non normata da legge DINAMICITA AGGIORNABILITA CONFRONTABILITA SISTEMA DI INDICATORI Indirizzi

Dettagli

Water Footprint Assessment

Water Footprint Assessment SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI Water Footprint Assessment Pagina 1 di 5 Cosa è la Water Footprint L impronta idrica (Water Footprint) è un indicatore del consumo di acqua dolce che include sia l uso diretto

Dettagli

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale workshop sulle dell agroalimentare JESOLO 10 Aprile 2015 Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale Pierpaolo Duce Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia I paradossi

Dettagli

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche Amministrazioni Stefania Grillo - Unità AT Sogesid S.p.A. presso Direzione

Dettagli

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Venezia, 14 febbario 2012 La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Greenhouse effect: natural vs. Enhanced 2 Le

Dettagli

DALLA CARBON FOOTPRINT ALLE PEF Le impronte ambientali e i prodotti alimentari. ISPRA ing. Marina Masone Responsabile Settore IPP

DALLA CARBON FOOTPRINT ALLE PEF Le impronte ambientali e i prodotti alimentari. ISPRA ing. Marina Masone Responsabile Settore IPP DALLA CARBON FOOTPRINT ALLE PEF Le impronte ambientali e i prodotti alimentari ISPRA ing. Marina Masone Responsabile Settore IPP Le diverse fasi del ciclo di vita di un prodotto e le pressioni ambientali

Dettagli

Carbon footprint e water footprint di un impianto di innevamento programmato

Carbon footprint e water footprint di un impianto di innevamento programmato Carbon footprint e water footprint di un impianto di innevamento programmato Paolo Masoni, Pier Luigi Porta ENEA Workshop Turismo sostenibile e uso efficiente delle risorse a Cortina: opportunità e obiettivi

Dettagli

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE ECOMONDO Rimini, 30 ottobre 2009 GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE Vittorio Ramazza Coop Italia CHI E COOP? COOP è la più grande catena distributiva italiana con

Dettagli

Carbon footprint, favorirne il calcolo e la riduzione nelle organizzazioni italiane ECOMONDO, Rimini, 8 novembre 2016

Carbon footprint, favorirne il calcolo e la riduzione nelle organizzazioni italiane ECOMONDO, Rimini, 8 novembre 2016 Quantificazione e verifica dell impronta climatica correlata ai servizi di telecomunicazione fissa e mobile La verifica di Bureau Veritas Italia S.p.A. sullo studio condotto da Telecom Italia S.p.A., in

Dettagli

Consumo alimentare? risparmio ambientale: Francesca Ilgrande. l impatto delle nostre abitudini alimentari sull ambiente. Torino, 1 aprile 2014

Consumo alimentare? risparmio ambientale: Francesca Ilgrande. l impatto delle nostre abitudini alimentari sull ambiente. Torino, 1 aprile 2014 Consumo alimentare? risparmio ambientale: l impatto delle nostre abitudini alimentari sull ambiente Torino, 1 aprile 2014 Francesca Ilgrande Conosci il costo ambientale del cibo che mangi? Buttare il cibo

Dettagli

External Communicatione Report Indicatore ARIA di Organizzazione

External Communicatione Report Indicatore ARIA di Organizzazione External Communicatione Report Indicatore ARIA di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore ARIA di Organizzazione Azienda: CANTINA SETTECANI CASTELVETRO Soc. Agr. Coop. via Modena 184, Settecani

Dettagli

L impronta ecologica:

L impronta ecologica: L impronta ecologica: uno strumento per affrontare la complessità Antonio Bossi Programma Educazione WWF Italia Firenze 14 giugno 2010 Affrontare i problemi ambientali. Affrontare i problemi ambientali.

Dettagli

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare FIERAGRICOLA VERONA BIOENERGY EXPO 4 febbraio 2010 ENERGIA RINNOVABILE ED EMISSIONI: CERTIFICARE PER UN AMBIENTE MIGLIORE Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare Ing. Francesco Zepparelli

Dettagli

Misurare la sostenibilità: L IMPRONTA ECOLOGICA

Misurare la sostenibilità: L IMPRONTA ECOLOGICA Misurare la sostenibilità: L IMPRONTA ECOLOGICA La Terra La superficie della Terra è di circa 51 miliardi di ettari Circa il 70% della superficie terrestre, che equivale a poco meno di 36 miliardi di ettari,

Dettagli

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Progetto LIFE+ Climate ChangE-R Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Claudio Selmi, Renato Canestrale - CRPV Bologna, 15 Aprile 2016 Stima delle emissioni di gas

Dettagli

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti VENERDÌ 21 OTTOBRE 2011 ORE 15.00 18.00 SEMINARIO La certificazione ambientale e l etichettatura di prodotto come strumento di valorizzazione delle produzioni locali e opportunità di sviluppo professionale

Dettagli

Comune di Conselve Provincia di Padova. Attività didattica. «Impronta Leggera!»

Comune di Conselve Provincia di Padova. Attività didattica. «Impronta Leggera!» Attività didattica «Impronta Leggera!» Il PAES ed il coinvolgimento Le azioni del PAES si riflettono sui vari settori in modo più o meno diretto. La sensibilizzazione è sicuramente un azione indiretta

Dettagli

WATER FOOTPRINT FAQ WATER FOOTPRINT

WATER FOOTPRINT FAQ WATER FOOTPRINT WATER FOOTPRINT FAQ WATER FOOTPRINT WATER FOOTPRINT FAQ INDICE 1. CHE COS È LA WATER FOOTPRINT? 2. WATER FOOTPRINT, PERCHE PARLARNE? 3. WFP: COSA SI INTENDE? 4. CHE COS È LA WATER FOOTPRINT DI PRODOTTO?

Dettagli

Elena STOPPIONI Da Smart a Sustainable City: a Fidec per ripensare le città

Elena STOPPIONI Da Smart a Sustainable City: a Fidec per ripensare le città Elena STOPPIONI Da Smart a Sustainable City: a Fidec per ripensare le città Nei prossimi trent anni (entro il 2050) almeno 4 miliardi di persone vivranno in zone aride i problemi del continuo degrado

Dettagli

sensibilizzazione di tutti i collaboratori sui temi della sostenibilità ambientale.

sensibilizzazione di tutti i collaboratori sui temi della sostenibilità ambientale. Sostenibilità Sostenibilità L attenzione per l ambiente La famiglia Mastroberardino ha avviato da molti anni un sistema di conduzione delle attività produttive che tiene in considerazione tutti gli aspetti

Dettagli

Rapporto Ambientale - Misure apportate in merito al monitoraggio

Rapporto Ambientale - Misure apportate in merito al monitoraggio INDICE 1. MONITORAGGIO... 3 1.1. Indicatori descrittivi... 3 1.2. Cronoprogramma... 6 Rev. Gen. 2016 Rapporto Ambientale - Misure apportate in merito al monitoraggio 2 1. MONITORAGGIO 1.1. Indicatori descrittivi

Dettagli

Elena STOPPIONI Come l Economia Circolare può aggiungere valore alla Filiera Edilizia?

Elena STOPPIONI Come l Economia Circolare può aggiungere valore alla Filiera Edilizia? Elena STOPPIONI Come l Economia Circolare può aggiungere valore alla Filiera Edilizia? Come l Economia Circolare può aggiungere valore alla Filiera Edilizia? Come ciascuno può fare la propria parte? La

Dettagli

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI PRODOTTI DALLA SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA CANTINA DI VICOBARONE - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC - MALVASIA SECCO FRIZZANTE DOC COLLI PIACENTINI REPORT PER LA COMUNICAZIONE

Dettagli

La sostenibilità in viticoltura

La sostenibilità in viticoltura La sostenibilità in viticoltura Categories : Anno 2018, N. 280-15 giugno 2018 di Roberto Sorrentino Vigneti in Trentino-Alto Adige L agricoltura ed il cambiamento climatico sono legati da una complessa

Dettagli

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale Localizzazione, mobilità e impatto territoriale UNA INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA DELLE COMUNICAZIONI Gian Paolo Torricelli Università degli Studi di Milano - Facoltà di Lettere e Filosofia Anno accademico

Dettagli

WATER FOOTPRINT. Polistirene Espanso Sinterizzato per l ambiente VOLUME 28. Associazione Italiana Polistirene Espanso

WATER FOOTPRINT. Polistirene Espanso Sinterizzato per l ambiente VOLUME 28. Associazione Italiana Polistirene Espanso WATER FOOTPRINT Polistirene Espanso Sinterizzato per l ambiente VOLUME 28 Associazione Italiana Polistirene Espanso Via Marcantonio Colonna, 46 20149 Milano Tel. + 39 02 33 60 65 29 e-mail: aipe@epsass.it

Dettagli

3 / I consumi energetici provinciali

3 / I consumi energetici provinciali Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 3 / I consumi energetici provinciali Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 27 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale

Dettagli

La certificazione di sostenibilità VIVA per le aziende vitivinicole: esperienze, vantaggi e prospettive

La certificazione di sostenibilità VIVA per le aziende vitivinicole: esperienze, vantaggi e prospettive AGRICOLTURA SOSTENIBILE: UNA SFIDA DA VINCERE La certificazione di sostenibilità VIVA per le aziende vitivinicole: esperienze, vantaggi e prospettive Marco Tonni, Rete Vini Sostenibili Dottore Agronomo,

Dettagli

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore ACQUA di organizzazione AZIENDA: MASI Agricola S.p.A. Sito produttivo di Valgatara ANNO: 2016 1 INDICE

Dettagli

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Paolo Di Francesco ~ Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto

Dettagli

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore ACQUA di prodotto AZIENDA: Azienda Vinicola Falesco S.r.l. PRODOTTO: Vitiano San Pietro 1 INDICE 1 Introduzione...

Dettagli

L impronta ecologica del Cantone Ticino

L impronta ecologica del Cantone Ticino Osservatorio dello sviluppo territoriale Impronta ecologica Maggio 2008 L impronta ecologica del Cantone Ticino Documento di lavoro Il metodo dell impronta ecologica L'impronta ecologica è un indice statistico

Dettagli

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore ACQUA di prodotto AZIENDA: Michele Chiarlo PRODOTTO: Barolo Cerequio 2013 1 INDICE 1 Introduzione... 3

Dettagli

VERIFICA DELLA CARBON FOOTPRINT

VERIFICA DELLA CARBON FOOTPRINT VERIFICA DELLA CARBON FOOTPRINT L Analisi dell impronta di carbonio nel ciclo di vita dell acqua del Servizio Idrico Integrato gestito da Acque spa Rapporto N 2014-FI-26 MP Revisione N 02 CFP Rapporto

Dettagli

ILPROGETTOSUSHIN. Che ne pensano ambiente e consumatori dei nuovi ingredienti dei mangimi per pesci?

ILPROGETTOSUSHIN. Che ne pensano ambiente e consumatori dei nuovi ingredienti dei mangimi per pesci? ILPROGETTOSUSHIN Che ne pensano ambiente e consumatori dei nuovi ingredienti dei mangimi per pesci? PROGETTO AGER 2 cod. 2016-0112 dott. Federico Nassivera (Università di Udine) dott.ssa Silvia Maiolo

Dettagli

Bilanci di sostenibilità: tre livelli di indagine. Territorio, azienda, scarti

Bilanci di sostenibilità: tre livelli di indagine. Territorio, azienda, scarti Bilanci di sostenibilità: tre livelli di indagine. Territorio, azienda, scarti Venerdì 25 maggio 2012 CeRSAA. Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola - Albenga - Sala convegni Paolo Vassallo,

Dettagli

Dai tecnoecosistemi all impronta ecologica

Dai tecnoecosistemi all impronta ecologica L impronta ecologica Dai tecnoecosistemi all impronta ecologica Le società urbano-industriali (es. le grandi città) industrializzate generano sistemi ambientali competitori e parassiti degli ecosistemi

Dettagli

Contributo di Stefano Ristori

Contributo di Stefano Ristori Percorso Formativo Cambia Menti La scuola italiana e le sfide della globalizzazione Contributo di Stefano Ristori 26-27 Novembre 2010, Rocca di Papa (RM) Associazione Azione per un Mondo Unito ONLUS (AMU),

Dettagli

DALLA CARBON FOOTPRINT ALL ENVIRONMENTAL FOOTPRINT Stato dell arte, indirizzi europei e prospettive future

DALLA CARBON FOOTPRINT ALL ENVIRONMENTAL FOOTPRINT Stato dell arte, indirizzi europei e prospettive future DALLA CARBON FOOTPRINT ALL ENVIRONMENTAL FOOTPRINT Stato dell arte, indirizzi europei e prospettive future Brescia, 18 novembre, 2014 Convegno Innovazione e sostenibilità Ambientale Ing. Angela Aiello

Dettagli

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore ACQUA di prodotto AZIENDA: Castello Monte Vibiano Vecchio PRODOTTO: MV Zero 1 INDICE 1 Introduzione...

Dettagli

Trasformare consumo e produzione per una società sostenibile

Trasformare consumo e produzione per una società sostenibile ROMA 30 NOVEMBRE 2017 Trasformare consumo e produzione per una società sostenibile Pierpaolo Duce Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia I paradossi del cibo I paradossi del cibo

Dettagli

CARBON FOOTPRINT FAQ CARBON FOOTPRINT CO 2

CARBON FOOTPRINT FAQ CARBON FOOTPRINT CO 2 CARBON FOOTPRINT FAQ CARBON FOOTPRINT CO 2 CARBON FOOTPRINT FAQ INDICE 1. CHE COS È 2. CHE COS È LA CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO 3. CARBON FOOTPRINT E LCA 4. COME CALCOLARE LA CARBON FOOTPRINT E L INVENTARIO

Dettagli

Gestione del suolo in vigneto: principali impatti e primi risultati di valutazione dell impronta carbonica Marco Tonni Sata Studio Agronomico

Gestione del suolo in vigneto: principali impatti e primi risultati di valutazione dell impronta carbonica Marco Tonni Sata Studio Agronomico Gestione del suolo in vigneto: principali impatti e primi risultati di valutazione dell impronta carbonica Marco Tonni Sata Studio Agronomico Sata Studio Agronomico Società di consulenza in viticoltura

Dettagli

Quanta acqua serve per produrre quello che mangiamo?

Quanta acqua serve per produrre quello che mangiamo? 04 Giugno 2018 Festival dello Sviluppo Sostenibile Quanta acqua serve per produrre quello che mangiamo? Daniela Lovarelli Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali.

Dettagli

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore ACQUA di prodotto AZIENDA: Michele Chiarlo PRODOTTO: Barolo Riserva Cerequio 2013 1 INDICE 1 Introduzione...

Dettagli

CARBON FOOTPRINT CO 2. Polistirene Espanso Sinterizzato per l ambiente VOLUME 26. Associazione Italiana Polistirene Espanso

CARBON FOOTPRINT CO 2. Polistirene Espanso Sinterizzato per l ambiente VOLUME 26. Associazione Italiana Polistirene Espanso CARBON FOOTPRINT Polistirene Espanso Sinterizzato per l ambiente CO 2 VOLUME 26 Associazione Italiana Polistirene Espanso Via Marcantonio Colonna, 46 20149 Milano Tel. + 39 02 33 60 65 29 e-mail: aipe@epsass.it

Dettagli

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore ACQUA di prodotto AZIENDA: Conte Tasca D'Almerita S.r.l. Agricola PRODOTTO: Cabernet Sauvignon 1 INDICE

Dettagli

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore ACQUA di prodotto AZIENDA: SOC. AGR. PRINCIPI DI PORCIA E BRUGNERA S.S. PRODOTTO: PINOT GRIGIO CA' BEMBO

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO

LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO Alessandria, 15 Marzo 2016 Antonio Romeo PERCHÉ QUALIFICARSI? FATTURATO Variazione % per classe dimensionale d impresa

Dettagli

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto della viticoltura sull ambiente

Dettagli

Il cambiamento climatico e gli HFCs

Il cambiamento climatico e gli HFCs Il cambiamento climatico e gli HFCs una breve introduzione scientifica Archie McCulloch Gas serra (Kyoto) Anidride carbonica - CO 2 Metano - CH 4 Ossido di azoto - N 2 O Gas fluorurati: HFC - idrofluorocarburi

Dettagli

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore ACQUA di prodotto AZIENDA: Cleto Chiarli Soc. Agr. SNC PRODOTTO: Spumante brut Villa Cialdini 1 INDICE

Dettagli

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore ACQUA di prodotto AZIENDA: Michele Chiarlo PRODOTTO: Barbera La Court 2013 1 INDICE 1 Introduzione... 3

Dettagli

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore ACQUA di prodotto AZIENDA: Venica & Venica Società Agricola PRODOTTO: Ronco delle Mele 1 INDICE 1 Introduzione...

Dettagli

O iet i t et i t vi del el pro r gett et o Lin i ee guid i a per er il i calco cal l dell el a l carb car on f otp t ri r n i t Str t u r men

O iet i t et i t vi del el pro r gett et o Lin i ee guid i a per er il i calco cal l dell el a l carb car on f otp t ri r n i t Str t u r men Progetto pilota Carbon Management dell'università Ca' Foscari: primi risultati 2 Marzo 2011 Sommario Obiettivi del progetto Linee guida per il calcolo della carbon footprint Strumento di calcolo della

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Il Patto dei Sindaci a Neirone NEIRONE (20/4/2011)

IL PATTO DEI SINDACI. Il Patto dei Sindaci a Neirone NEIRONE (20/4/2011) IL PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci a Neirone NEIRONE (20/4/2011) os è il Patto dei Sindaci? L Unione Europea si è impegnata ad andare oltre gli obiettivi di Kyoto sui cambiamenti climatici (ormai

Dettagli

Indicatori ambientali

Indicatori ambientali Indicatori ambientali Si può definire un indicatore ambientale come una entità x che viene utilizzata al posto di un altra entità y, quando la seconda delle due (y) non è direttamente misurabile o non

Dettagli

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna Patrizia Lucialli, Elisa Pollini Il Piano d Azione per l energia sostenibile (PAES): un Patto tra Ravenna e l Europa

Dettagli

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore ACQUA di organizzazione AZIENDA: Lungarotti Società Agricola arl ANNO: 2016 1 INDICE 1 Introduzione...

Dettagli

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche Armando Olivieri Società Medico-Chirurgica Vicentina 22 ottobre 2016 le nostre scelte alimentari individuali possono influenzare l ambiente,

Dettagli

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore ARIA di prodotto AZIENDA: Cantina Valpantena Verona Soc. Coop. Agricola PRODOTTO: Amarone della Valpolicella

Dettagli

TERMOVALORIZZAZIONE DEI RSU: IMPATTI AMBIENTALI ED OBBIETTIVI DEL PROTOCOLLO DI KYOTO

TERMOVALORIZZAZIONE DEI RSU: IMPATTI AMBIENTALI ED OBBIETTIVI DEL PROTOCOLLO DI KYOTO Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Fisica Tecnica Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale GIORNATA DI

Dettagli

Report Tecnico. Indicatore ACQUA. Requisiti per l attività di rendicontazione della Water Footprint

Report Tecnico. Indicatore ACQUA. Requisiti per l attività di rendicontazione della Water Footprint Report Tecnico Indicatore ACQUA Requisiti per l attività di rendicontazione della Water Footprint SOMMARIO INFORMAZIONI RELATIVE ALL AZIENDA E AI PRODOTTI PER IL CALCOLO DELL INDICATORE ACQUA-WATER FOOTPRINT...

Dettagli

INTEGRAZIONE BIM E ANALISI LCA

INTEGRAZIONE BIM E ANALISI LCA Università IUAV di Venezia Dipartimento di Progettazione e pianificazione in ambienti complessi Corso di Laurea in Architettura e Innovazione Anno accademico 2017-2018 Tesi di Laurea Magistrale INTEGRAZIONE

Dettagli

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA PROGETTO PIF n 48/2015 A22 Val d Orcia: La Fonte dell Olio sottomisura 16.2: AppAGO: APPlicazioni Agronomiche innovative per la Gestione dell Olivicoltura collinare ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA

Dettagli

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l.

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l. Sviluppo Sostenibile Azienda: mtm consulting s.r.l. Oggetto: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza Autori: mtm consulting s.r.l. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l. Data prima emissione:

Dettagli

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA Lucca, 17 Dicembre 2009 OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA www.osservatoriokyoto.it LE VARIAZIONI CLIMATICHE L impatto delle attività umane sul clima è importante, ma non l unico. L azione umana non

Dettagli

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO CHI SIAMO Siamo una azienda a conduzione familiare, storica nel settore dell imballaggio in legno (Pallets) attivi dai primi anni 60 Attualmente l attività

Dettagli

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Responsabile: Prof. Antonio Scipioni Relatore:

Dettagli

L'impronta idrica della Svizzera

L'impronta idrica della Svizzera Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC Programma globale Initiative Acqua Markus Bürli L'impronta idrica della Svizzera Giornata ESS, Locarno,

Dettagli

HASHTAG MODENA. Modena 31/10/2014. XXIII Assemblea Congressuale LegaCoop Modena CARBON FOOTPRINT DELL EVENTO CARBON FOOTPRINT DELL EVENTO

HASHTAG MODENA. Modena 31/10/2014. XXIII Assemblea Congressuale LegaCoop Modena CARBON FOOTPRINT DELL EVENTO CARBON FOOTPRINT DELL EVENTO CARBON FOOTPRINT DELL EVENTO HASHTAG MODENA XXIII Assemblea Congressuale LegaCoop Modena Modena 31/10/2014 PROGETTO E ORGANIZZAZIONE EVENTO CARBON FOOTPRINT DELL EVENTO [HASHTAG MODENA 2014] /////////////

Dettagli

METABOLISMO URBANO in una città di medie dimensioni nel nord est Italia

METABOLISMO URBANO in una città di medie dimensioni nel nord est Italia METABOLISMO URBANO in una città di medie dimensioni nel nord est Italia PROGETTO DI RICERCA: sviluppo di indici per la valutazione della sostenibilità di centri urbani e loro applicazione alla città di

Dettagli

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore ACQUA di organizzazione AZIENDA: Venica & Venica Società Agricola ANNO: 2015 1 INDICE 1 Introduzione...

Dettagli

L ACQUA CHE MANGIAMO

L ACQUA CHE MANGIAMO L ACQUA CHE MANGIAMO Solo il 2,5% di tutta l acqua sulla Terra è acqua dolce. La maggior parte (il 79%) non è disponibile perché è racchiusa nelle calotte polari e nei ghiacciai. Il 20 % è rappresentato

Dettagli

% & '' ! )*+ & & , $ (' & -,. # & " % & $ ' & ( & / $ 0, (' ' $ 3 6 $ 7 $3 & $ & 3

% & '' ! )*+ & & , $ (' & -,. # &  % & $ ' & ( & / $ 0, (' ' $ 3 6 $ 7 $3 & $ & 3 "## % & ( )*+ & & ( & -. # & " % & & ( & / 0 ( -1- ( 2.3 4 3 &6 3 6 ( ( 7 3 & & 3 (()4 2 4 8 8 9 : 7;&< = 4 > 48 8* 77-3 7 & 7> 9 7< 3 3 && 7 ( 6 3 &&+ &7 3? (@ 6 0 / 6? A B3 - & & 3 3 ( & + & 3# 6 ( 6

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Peperoni Falde I Grigliati 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

Inventario delle Emissioni in Atmosfera Stima delle emissioni in atmosfera a scala locale IREA PIEMONTE - Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera REGIONE PIEMONTE SETTORE DB10.04 - RISANAMENTO ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO E ATMOSFERICO

Dettagli

Basi scientifiche e modelli di analisi della biocapacità dei suoli

Basi scientifiche e modelli di analisi della biocapacità dei suoli DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Basi scientifiche e modelli di analisi della biocapacità dei suoli Marco Acutis, Andrea Bucci, Andrea Giussani, Luca Masotto

Dettagli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica omica Toscana Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli Prato 25 settembre 28 ECONOMIA E AMBIENTE Il

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA VARIANTE... 2 Strumenti per l attuazione e gestione del Piano... 2 Proposta Piano di Monitoraggio - individuazione set d

MONITORAGGIO DELLA VARIANTE... 2 Strumenti per l attuazione e gestione del Piano... 2 Proposta Piano di Monitoraggio - individuazione set d MONITORAGGIO DELLA VARIANTE... 2 Strumenti per l attuazione e gestione del Piano... 2 Proposta Piano di Monitoraggio - individuazione set d indicatori... 3 Proposta monitoraggio coni visuali... 5 1 MONITORAGGIO

Dettagli

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici La accelerazione dellaconcentrazione di CO2 le analisi delle bolle d aria dei ghiacci antartici rivelano che si tratta delle più alte concentrazioni di CO2

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 2759 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STELLA BIANCHI, BARGERO, BECATTINI,

Dettagli

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore ACQUA di prodotto AZIENDA: di Soave s.a.c. PRODOTTO: Soave Classico Rocca Sveva 1 INDICE 1 Introduzione...

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Piselli Primo Fiore Finissimi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Carciofi TantoCuore in Spicchi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Manuela Medoro, Ecocerved Convegno Il Nuovo Regolamento dell Albo Gestori Ambientali Venezia, 18 novembre 2014 Contesto globale Crescente mobilità di persone

Dettagli

Gli strumenti: ecodesign

Gli strumenti: ecodesign Competitività e sostenibilità Gli strumenti: ecodesign Lez. del 17 ottobre 2014 Docente: Aurora Magni Le aziende che investono in sostenibilità Si pongono oltre gli obblighi di legge e il rispetto delle

Dettagli

Il protocollo di intesa tra Provincia di Genova Autorità Portuale e Muvita per l avvio nell ambito delle Aree Portuali di concreti interventi di rispa

Il protocollo di intesa tra Provincia di Genova Autorità Portuale e Muvita per l avvio nell ambito delle Aree Portuali di concreti interventi di rispa La Provincia di Genova e il Porto: progetti e attività in corso Cecilia Brescianini Provincia di Genova Direzione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti Servizio Energia Il protocollo di intesa tra Provincia

Dettagli

Il ruolo dei biocombustibili

Il ruolo dei biocombustibili Il ruolo dei biocombustibili nella strategia di sviluppo delle rinnovabili in Italia Edoardo Zanchini Responsabile Energia e Trasporti Torino, 2 Marzo 2010 I biocombustibili nelle Politiche UE Il ruolo

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

Come trasformare un rifiuto in risorsa

Come trasformare un rifiuto in risorsa Come trasformare un rifiuto in risorsa Eco.Energia: chi siamo Eco.Energia nasce come azienda di raccolta di oli alimentari per utenze domestiche e produttive con start-up in Toscana. Nello svolgimento

Dettagli