Misurare la sostenibilità: L IMPRONTA ECOLOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misurare la sostenibilità: L IMPRONTA ECOLOGICA"

Transcript

1 Misurare la sostenibilità: L IMPRONTA ECOLOGICA

2 La Terra La superficie della Terra è di circa 51 miliardi di ettari Circa il 70% della superficie terrestre, che equivale a poco meno di 36 miliardi di ettari, è occupato dall acqua Le terre emerse rappresentano quindi il rimanente 30%, ovvero poco più di 15 miliardi di ettari Approssimativamente un terzo delle terre emerse è improduttivo, formato cioè da ghiacciai, rocce, deserto. All uomo restano quindi circa 10 miliardi di ettari di superficie produttiva. 2

3 Rapporto uomo-natura La natura fornisce numerose risorse indispensabili per la nostra sopravvivenza: energia per riscaldare e per muoversi, alimenti e acqua per vivere, legna per le costruzioni, oltre ad assorbire i rifiuti che produciamo. Attualmente però i ritmi con i quali stiamo consumando le risorse naturali e produciamo rifiuti sono ben più elevati rispetto alla capacità rigenerativa e di assorbimento della Terra. Per questo è necessario adottare azioni concrete in modo da invertire questa tendenza di super sfruttamento del pianeta 3

4 Come misurare questi consumi? Necessità di conoscere con sufficiente precisione gli impatti e le pressioni che l attività dell uomo genera sul pianeta per adottare strategie in grado di far rientrare il consumo di risorse nella capacità rigenerativa della terra Utilizzo di indicatori ambientali capaci di rappresentare in modo facile e intuitivo la situazione reale L analisi degli indicatori ambientali permette di adottare politiche di sostenibilità e di salvaguardia del pianeta 4

5 Cos è l Impronta Ecologica? L impronta ecologica è un indicatore di pressione ambientale che misura il territorio produttivo necessario a soddisfare i consumi e ad assorbire i rifiuti di una determinata popolazione in un determinato territorio Risponde alla domanda Qual è la superficie di terra di cui una persona o popolazione necessita per soddisfare il proprio stile di vita? Viene confrontata con la biocapacità, cioè l area effettivamente disponibile per produrre le risorse e assorbire i rifiuti prodotti Può essere calcolata per una nazione, per una provincia, per un organizzazione e anche per un individuo 5

6 Impronta ecologica Le componenti L impronta ecologica è suddivisa in sei componenti, che rappresentano le tipologie di territorio produttivo: 1. Superficie di terra coltivata per gli alimenti 2. Pascolo necessario per gli alimenti di origine animale 3. Superficie forestata 4. Superficie marina 5. Superficie infrastrutturata 6. Territorio per l assorbimento della CO2 6

7 Impronta ecologica Il calcolo Il calcolo dell IE si basa su due assunti fondamentali Deve essere possibile stimare con sufficiente precisione le quantità di risorse consumate e i rifiuti prodotti Tali quantità di consumo/produzione devono poter essere convertite in territorio biologicamente produttivo La prima fase del calcolo si basa sulla stima delle risorse consumate e dei rifiuti prodotti ripartiti nelle seguenti categorie: 1. Alimenti 2. Trasporti (consumo di combustibile ed energia impiegata per la loro realizzazione) 3. Abitazioni (occupazione di suolo e consumo di energia e materiali per realizzarle) 4. Beni di consumo (mobili, apparecchiature, vestiario ) 5. Servizi (telefonia, cinema ) 7

8 Impronta ecologica Il calcolo Nel calcolo dell IE sono considerati i consumi netti, ovvero i consumi associati alla produzione, importazione ed esportazione di un determinato bene o servizio all interno di un territorio definito Consumo netto = produzione + importazione - esportazione I consumi netti (espressi in quantità) sono poi convertiti in una equivalente area produttiva riferita alle sei categorie descritte precedentemente, mediante una semplice operazione matematica Consumo (Kg) Produttività (Kg/ha) = Area produttiva necessaria (ha) Area produttiva necessaria (ha) Popolazione = Impronta pro capite (ha/ab) L IE totale è data dalla somma delle superfici, calcolate come sopra, delle sei diverse tipologie di terreno 8

9 Impronta ecologica Unità di misura Come abbiamo visto l unità di misura dell Impronta Ecologica è l ettaro di territorio ecologicamente produttivo. Ma per far fronte al problema legato alla diversa produttività dei terreni sparsi sulla superficie del pianeta è stato recentemente introdotto il concetto di ettaro globale (gha) Per mezzo dell ettaro globale i diversi terreni (agricolo, pascolo, marino, foresta e infrastrutturato) vengono omogeneizzati rispetto alla produttività media mondiale attraverso l utilizzo di specifici fattori di equivalenza, calcolati di anno in anno. Es: il terreno adibito a pascolo è stato valutato avere una produttività media di circa la metà dell ettaro medio mondiale. Quindi il suo fattore di equivalenza è di circa 0,5 9

10 Biocapacità e debito ecologico Una volta calcolato il valore di Impronta ecologica esso viene poi confrontato con la capacità biologica (BIOCAPACITA ) disponibile nel territorio di riferimento. La Biocapacità rappresenta l insieme dei servizi ecologici forniti dagli ecosistemi, stimata con la determinazione della superficie dei terreni produttivi presenti all interno del territorio sotto esame. La differenza tra l Impronta ecologica e la biocapacità permette di calcolare il deficit (o surplus) ecologico di un territorio Impronta Ecologica Biocapacità = Debito/surplus ecologico 10

11 Impronta ecologica alcuni numeri Impronta ecologica e biocapacità mondiali a confronto 4,0 3,5 Biocapacità Impronta ecologica 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,

12 Impronta ecologica alcuni numeri Valori di IE dei principali stati del mondo Infrastrutture Foresta Mare Pascolo Terreno agricolo Territorio assorbimento CO2 Biocapacità media mondiale Impronta ecologica media mondiale Pakistan India Egitto Nigeria Perù Cina Sud Africa Argentina Cile Messico Germania Giappone Francia ITALIA Spagna Canada Kuwait Irlanda Stati Uniti 12 Emirati Arabi Uniti 2,59 1,81

13 Giornata mondiale del debito ecologico La giornata mondiale del debito ecologico è il giorno dell anno nel quale l umanità esaurisce tutte le risorse che il pianeta è in grado di rigenerare in un anno. In termini finanziari, l uomo ha esaurito il capitale naturale che la Terra gli mette a disposizione annualmente. L uomo è costretto a vivere in deficit ecologico. Alcune date: 1961: l umanità utilizzava circa metà delle risorse che la Terra era in grado di rigenerare 1980: anno a partire dal quale la domanda ha superato l offerta 2006: l Impronta Ecologica dell umanità superava la capacità produttiva di circa il 40% Utilizzate le risorse equivalenti a 1,4 pianeti Terra 13

14 Giornata mondiale del debito ecologico La giornata mondiale del debito ecologico arriva sempre prima 1987: 19 dicembre 2000: 01 novembre 2007: 06 ottobre 2008: 23 settembre 2009: 25 settembre Nel 2050? Saranno necessari 2 pianeti se il ritmo con il quale attualmente stiamo consumando le risorse del pianeta persiste 14

15 Esempi di impronte Consumi Prodotto 1 Kg di pasta 1 Kg di carne bovina 1 Kg di mele 1 risma di fogli (500 fogli) 1 quotidiano 1 maglia di lana Impronta Ecologica 32 mq 156 mq 7 mq 200 mq 12 mq 260 mq Fonte: Elaborazioni su dati NFA 2008 Global Footprint Network 15

16 Esempi di impronte (2) Impronta consumi energetici L Impronta Ecologica Fabbisogno energetico domestico in Italia 1100 KWh/abitante EE da petrolio EE da gas naturale EE da eolico EE da fotovoltaico 1650 m m 2 70 m m 2 EE da idroelettrico 450 m 2 Fonte: Manuale delle impronte ecologiche. Principi, applicazioni, esempi, Simmons Craig, Chambers Nicky, Wackernagel Mathis 16

17 Esempi di impronte (3) Impronta dei trasporti Tragitto: Casa-lavoro (10 km giornalieri) per 230 giorni all anno Bicicletta 122 mq Automobile 1600 mq Autobus 300 mq 17

18 Azioni sostenibili Ma come possiamo modificare il nostro stile di vita per diminuire la nostra Impronta Ecologica? Di seguito alcune semplici azioni che possiamo mettere in atto per alleggerire l impatto che abbiamo sul pianeta Consumare meno carne Comprare prodotti locali e di stagione Consumare meno alimenti conservati in scatola o surgelati Evitare di comprare prodotti con imballaggi Aumentare l efficienza dei nostri spostamenti (evitare di usare la vettura da soli, usare carburanti più efficienti) 18

19 Per saperne di più Living Report WWf (in italiano) Global Footprint Network (in italiano) Calcola la tua Impronta Ecologica (in inglese)

20 Grazie per l attenzione!

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo QUADRO DIAGNOSTICO COME BASE DEL PROCESSO A21 Non normata da legge DINAMICITA AGGIORNABILITA CONFRONTABILITA SISTEMA DI INDICATORI Indirizzi

Dettagli

L Impronta Ecologica Corso di Pianificazione Ecologica del Territorio Forestale Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Trento

L Impronta Ecologica Corso di Pianificazione Ecologica del Territorio Forestale Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Trento L Impronta Ecologica Corso di Pianificazione Ecologica del Territorio Forestale Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Trento Docente: Marco Ciolli Considerazioni sull impronta ecologica 10.000

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

Invalsi. Verso l invalsi. L impronta ecologica. da Energia e salute della terra testo informativoespositivo. genere saggio scientifico divulgativo

Invalsi. Verso l invalsi. L impronta ecologica. da Energia e salute della terra testo informativoespositivo. genere saggio scientifico divulgativo 1 erso l invalsi La possibilità di verificare e, quindi, di tenere sotto controllo il consumo di risorse quali acqua, suolo fertile, foreste, specie animali da parte della popolazione che abita il pianeta,

Dettagli

COS È L IMPRONTA ECOLOGICA

COS È L IMPRONTA ECOLOGICA IMPRONTA ECOLOGICA COS È L IMPRONTA ECOLOGICA L IMPRONTA ECOLOGICA è un ottimo indicatore di pressione ambientale: risponde infatti alla domanda Quanto pesiamo sull ambiente? Il suo inventore Mathis

Dettagli

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI Ministero Affari Esteri - Unita' Autorizzazioni Materiali Armamento ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX) : AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2008-31/12/2008 PER PAESE DI DESTINAZIONE - NO PROGRAMMI DI

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile I Modulo: Elementi di ecologia urbana Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di

Dettagli

Le seguenti slide sono state realizzate dal nostro partner Energia Felice.

Le seguenti slide sono state realizzate dal nostro partner Energia Felice. Le seguenti slide sono state realizzate dal nostro partner Energia Felice. www.energiafelice.it La#crisi#e#la# transizione# energe/ca1# a#cura#di#mario#agos/nelli# www.marioagos/nelli.it# www.energiafelice.it##

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

Impronta ecologica e sviluppo sostenibile

Impronta ecologica e sviluppo sostenibile Impronta ecologica e sviluppo sostenibile Alcune domande: 1) Che cos è lo sviluppo sostenibile? 2) Quali sono le principali problematiche ambientali e non (attuali e future)? 3) Quali sono i possibili

Dettagli

14.1 IMPRONTA ECOLOGICA: DEFINIZIONI

14.1 IMPRONTA ECOLOGICA: DEFINIZIONI Pagina 0 di 6 14.1 : Pagina 1 di 6 L impronta ecologica è un indicatore recentemente introdotto per fornire nuovi riferimenti quantitativi al concetto di sviluppo sostenibile. L' impronta ecologica è un

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2015 Gennaio AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

L Impronta Ecologica della Provincia di Milano

L Impronta Ecologica della Provincia di Milano L Impronta Ecologica della Provincia di Milano Dall impronta globale a quella locale Milano, 8 Ottobre 2008 Definizione di Impronta Ecologica Area bio-produttiva complessivamente utilizzata da una determinata

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Se non siamo in grado di misurare non abbiamo alcuna possibilità di agire Obiettivo: Misurare in modo sistematico gli indicatori

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 Oggi 22 marzo si celebra la giornata mondiale dell acqua. Suolo e Salute vuole dare il proprio contributo con queste pagine che possono aiutare a comprendere meglio l

Dettagli

Strumento di valutazione / Percorso di educazione: Impronta Ecologica

Strumento di valutazione / Percorso di educazione: Impronta Ecologica Strumenti di gestione e forme di partecipazione nelle scuole Strumento di valutazione / Percorso di educazione: Impronta Ecologica Monia Guarino dott.sa in Architettura Collaboratrice Comune di Ferrara

Dettagli

Riflessioni sul ciclo chiuso della materia sul globo terrestre

Riflessioni sul ciclo chiuso della materia sul globo terrestre Riflessioni sul ciclo chiuso della materia sul globo terrestre Agostino Letardi ENEA C.R. CASACCIA Unità Biotecnologie e Protezione della salute e degli ecosistemi Sezione Sicurezza Alimentare, Sanitaria

Dettagli

Etica Ambientale: Green Economy, Impronta Ecologica, Cambiamento Climatico. Conferenza a cura di Orleo Marinaro

Etica Ambientale: Green Economy, Impronta Ecologica, Cambiamento Climatico. Conferenza a cura di Orleo Marinaro Etica Ambientale: Green Economy, Impronta Ecologica, Cambiamento Climatico Conferenza a cura di Orleo Marinaro La Terra è grande, come può l attività umana incidere sui processi naturali fino a farli mutare?

Dettagli

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Obiettivo Materiale Gli allievi si informano sul consumo di energia nel mondo e in Svizzera e riflettono su come potrebbero contribuire personalmente alla

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE L INDUSTRIA ITALIANA UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE Centro Studi & Cultura di Impresa I PRINCIPALI PRODUTTORI NEL 2015 Cina 19.910 +8,4% Giappone Germania

Dettagli

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 14 Novembre 2013 I TEMI DI APPROFONDIMENTO I temi

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dalla fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche rappresenta lo 0.6

Dettagli

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale workshop sulle dell agroalimentare JESOLO 10 Aprile 2015 Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale Pierpaolo Duce Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia I paradossi

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli

Impronta ecologica della provincia di Milano

Impronta ecologica della provincia di Milano Impronta ecologica della provincia di Milano Settembre 2008 Assessore alla politica del territorio e parchi, Agenda 21, mobilità ciclabile, diritti degli animali Pietro Mezzi Direzione centrale pianificazione

Dettagli

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione 8 OTTOBRE 2014 VERONA ELISA MACCHI DIRETTORE CSO KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione Stime di produzione LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2014 sono stimati complessivamente

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2015

Bilancio energetico cantonale 2015 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell Energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Nerio Cereghetti Coordinamento

Dettagli

Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini ;

Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini ; Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini 0737-403084 3204278882; roberta.tacchi@unicam.it 9,1 miliardi La popolazione mondiale nel 2050, secondo una proiezione, raggiungerà

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2014

Bilancio energetico cantonale 2014 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell Energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Nerio Cereghetti Coordinamento

Dettagli

L IMPRONTA ECOLOGICA DEL COMUNE DI CUNEO

L IMPRONTA ECOLOGICA DEL COMUNE DI CUNEO Settore Ambiente e Mobilità L IMPRONTA ECOLOGICA DEL COMUNE DI CUNEO Dott.ssa Manuela Baudana Settembre 2008 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 IMPRONTA ECOLOGICA... 4 2.1 DEFINIZIONI... 4 2.2 METODOLOGIA DI

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Verona, 12 Ottobre 2016 KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Tomas Bosi In Italia nel 2016 sono stimati poco oltre 24.350 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia Dr. Angelo Bernasconi e ing. Enrico Biella Serata

Dettagli

Attraversiamo un periodo nel

Attraversiamo un periodo nel pag 65-69 QE n.1 2007 20-02-2007 14:06 Pagina 65 L impronta diventa ecologica di Alessandra Governanti, Maria La Gennusa, Gianfranco Rizzo* Attraversiamo un periodo nel quale i mezzi di comunicazione di

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella, ing.

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

Gli squilibri finanziari internazionali

Gli squilibri finanziari internazionali Gli squilibri finanziari internazionali Il ruolo degli Usa e della Cina Riccardo Fiorentini Università di Verona 1 I problemi sul tappeto Un continuo e crescente disavanzo commerciale degli Usa Un crescente

Dettagli

Gli indicatori per il reporting e l auditing delle performance di sviluppo

Gli indicatori per il reporting e l auditing delle performance di sviluppo Gli indicatori per il reporting e l auditing delle performance di sviluppo I principali modelli di riferimento dr. Anna Crimella Che cos è un indicatore? è uno strumento, usato da anni e consolidato in

Dettagli

Progetto Crescere nel mondo :

Progetto Crescere nel mondo : Progetto Crescere nel mondo : Milano guarda al futuro! Alessandro Sartorio Primario, Divisione di Auxologia e Malattie Metaboliche Direttore, Laboratorio Sperimentale Ricerche Auxo-endocrinologiche Responsabile,

Dettagli

L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO

L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO La gestione privata dell acqua non ha migliorato la sua distribuzione, né le caratteristiche degli acquedotti; Ha peggiorato il problema delle disponibilità idrica; Infatti,

Dettagli

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa Il problema epocale La sfida del cambio climatico L esaurimento delle risorse fossili Come

Dettagli

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale Cresce la superficie forestale nazionale nell ultimo decennio (+5,8% rispetto al 25). Le foreste italiane rappresentano il 5% della superficie forestale europea e il 34% della superficie totale nazionale.

Dettagli

Economia Politica. Cap 3 I vantaggi degli scambi. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 3 I vantaggi degli scambi. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 4 ed., 2007, Zanichelli Cap 3 I vantaggi degli scambi Inquadramento generale L obiettivo di

Dettagli

ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE

ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE Università degli Studi di Udine Facoltà di Economia Associazione Etica ed Economia di Udine Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti Sezione di Udine ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE Francesco Marangon Dipartimento

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Principali Produttori di Mais e Soia Prezzi

Dettagli

Produzione di mattoni in terra cruda in Ciad e Camerun

Produzione di mattoni in terra cruda in Ciad e Camerun Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria CEntro di documentazione e ricerca sulle Tecnologie appropriate per la gestione dell AMBiente nei Paesi in via di sviluppo Produzione di mattoni

Dettagli

PIL pro capite e aspettativa di vita (anni alla nascita) (UNDP, 2009)

PIL pro capite e aspettativa di vita (anni alla nascita) (UNDP, 2009) Diapositiva 1 PIL pro capite e aspettativa di vita (anni alla nascita) (UNDP, 2009) Per molto tempo il PIL è stato utilizzato come indicatore di progresso. Anche se il reddito costituisce un aspetto importante

Dettagli

Esportare la Dolce Vita il progetto

Esportare la Dolce Vita il progetto Alessandra Lanza Esportare la Dolce Vita il progetto Dal 2010 Confindustria e Prometeia sviluppano annualmente una previsione a medio termine sulle prospettive dei beni del Bello e Ben Fatto italiano (BBF)

Dettagli

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico.

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico. PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Classe 1 D Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico. La geografia dell Europa. Le terre emerse del continente. Le acque

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PESCA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della pesca; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

IMPRONTA ECOLOGICA DELLA CITTÀ DI PADOVA

IMPRONTA ECOLOGICA DELLA CITTÀ DI PADOVA IMPRONTA ECOLOGICA DELLA CITTÀ DI PADOVA Introduzione a cura di Carla Danelutti Durante gli ultimi decenni del ventesimo secolo, l'uomo ha prepotentemente aumentato lo sfruttamento della natura, delle

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA L andamento degli stock finali Prezzi di Mais

Dettagli

VERONA NEL MONDO - Report 2010

VERONA NEL MONDO - Report 2010 VERONA NEL MONDO - Report 2010 L economia internazionale dagli anni zero agli anni dieci Riccardo Borghero Verona, Top 20 I Paesi àncora Verona Mondo. Primi 20 Paesi per differenza in valore assoluto di

Dettagli

QUANTO È DAVVERO NECESSARIO IL CAPACITY PAYMENT: VALUTAZIONI SULL ADEGUATEZZA DEL SISTEMA ITALIANO

QUANTO È DAVVERO NECESSARIO IL CAPACITY PAYMENT: VALUTAZIONI SULL ADEGUATEZZA DEL SISTEMA ITALIANO Solarexpo, Fiera di Milano, 8 maggio 214 QUANTO È DAVVERO NECESSARIO IL CAPACITY PAYMENT: VALUTAZIONI SULL ADEGUATEZZA DEL SISTEMA ITALIANO Andrea Zaghi Responsabile Ufficio Studi Per valutare l adeguatezza

Dettagli

Plusvalore, occupazione, sfruttamento della forza lavoro

Plusvalore, occupazione, sfruttamento della forza lavoro CAPITOLO IX Plusvalore, occupazione, sfruttamento della forza lavoro 48. Rappresentazioni matematiche della relazione tra massa e saggio del plusvalore. In questo paragrafo vengono esposte le formule matematiche

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania Nota settoriale Energia in Germania Produzione e consumo di energia Il consumo di energia in Germania è sceso sensibilmente del 6 per cento. Il consumo di olio combustibile in Germania è diminuito del

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il peso del settore dell agricoltura si è ridotto rispetto a qualche decennio fa, ma in alcuni territori rappresenta ancora

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: giugno 2016 quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO INDICATORE 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Popolazione (milioni)

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore produttore e distributore di energia elettrica, gas e acqua calda nell ultimo decennio ha prodotto in media l 1.6

Dettagli

L impronta ecologica

L impronta ecologica L impronta ecologica IMPRONTA ECOLOGICA L'impronta ecologica parte dal presupposto che ogni categoria di consumo di energia e di materia e ogni emissione di scarti ha bisogno della capacità produttiva

Dettagli

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. La disciplina del trasporto trasversale ai tre elementi descritti non può che essere l intermodalità. Diversamente, il risultato

Dettagli

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003 Prodotto pro capite Human Development Index Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003 (a) Stati Uniti (b) Cina (c) Italia Fonte: Maddison project, 2010. Prodotto pro capite 1980-2009 Prodotto

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI San Lazzaro di Savena, 12 luglio 2016 COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma

Dettagli

8MODULO. L economia e il mondo

8MODULO. L economia e il mondo L economia e il mondo 1 8MODULO Coloro che sono favorevoli al... scambio affermano che esso permette a ogni paese di... nella produzione dei beni e servizi per i quali ha più... e di consumare i beni di

Dettagli

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno 2016. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno 2016. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA ABSTRACTS Paesi del Golfo e Iran giugno 2016 Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA PAESI DEL GOLFO L export di Macrosistema Arredamento (MSA) verso i Paesi del Golfo 1 nel 2015 ha toccato gli 880 milioni

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Venezia, 14 febbario 2012 La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Greenhouse effect: natural vs. Enhanced 2 Le

Dettagli

Dati economici dei paesi dell Unione Europea

Dati economici dei paesi dell Unione Europea Sito INTERNET euro Dati economici dei paesi dell Unione Europea 1. Parametri di competitività Aree esaminate 1. Metodologia Nel documento vengono confrontati i Paesi della UE rispetto ai seguenti parametri:

Dettagli

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> Mx-Ux: diapositiva #1 Mx-Ux: diapositiva #2 Mx-Ux: diapositiva #3 Unità 4: Il valore economico delle risorse Parte I: I di mercato come misura del valore economico Valore

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro Dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella,

Dettagli

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE 1. IL QUADRO INTERNAZIONALE L eterogeneità e la parzialità delle rilevazioni statistiche disponibili non consentono di descrivere con completezza e precisione le caratteristiche della floricoltura a livello

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE il software Energy Planning Data, 22/11/2015 Spett.le BARI SRL il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la

Dettagli

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO PRECONSUNTIVI 2008 COMMERCIO ESTERO GENNAIO-SETTEMBRE 2008 Fonte: Centro Studi COSMIT/FEDERLEGNO-ARREDO Milano, 12 febbraio 2009 Sistema Legno-Arredamento (Valori

Dettagli

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali A. Sesso B. Età Uomo 48.1 Da 20 a 34 anni 37.6 Donna 51.9 Da 35 a 50 anni 33.9 Da 51 a 65 anni 28.5 1. Secondo Lei, negli ultimi 50

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE L analisi dei costi di produzione oggigiorno è uno strumento essenziale per tutte le aziende frutticole al fine di ottimizzare dal punto di vista gestionale e operativo

Dettagli

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

22. L economia mondiale Ciak, si impara! 21. La popolazione Ciak, si impara! 1. La popolazione mondiale E64 La demografia L urbanesimo Quali paesi sono i più grandi e più popolati? Perché la popolazione è cresciuta così rapidamente? 2. Composizione

Dettagli

Interscambio commerciale Turchia Mondo 2016

Interscambio commerciale Turchia Mondo 2016 Interscambio commerciale Turchia Mondo 2016 TURCHIA/MONDO 2015 2016 Var% IMPORTAZIONI 207.234.359 198.601.934-4,2% ESPORTAZIONI 143.838.871 142.606.247-0,9% INTERSCAMBIO 351.073.230 341.208.181-2,8% SALDO

Dettagli

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO GIANFRANCO TOSINI UFFICIO STUDI siderweb

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO GIANFRANCO TOSINI UFFICIO STUDI siderweb GIANFRANCO TOSINI UFFICIO STUDI siderweb Trend globali per la siderurgia e focus strategico sul polo siderurgico di Terni Terni, 8 aprile 2016 IL POLO SIDERURGICO DI TERNI Il polo siderurgico di terni

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell agricoltura; come misura dell attività si utilizza il

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dei servizi alle imprese; come misura dell attività

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: GEOGRAFIA Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

Nuove professioni per vincere la fame nel mondo

Nuove professioni per vincere la fame nel mondo Formazione e Professioni in agricoltura Fuori EXPO 2015 Minoprio 8 maggio 2015 Nuove professioni per vincere la fame nel mondo Andrea Sonnino ENEA - Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991 TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di - nel 1991 fonte: Istat Secondo il Censimento della Popolazione realizzato dall Istat nel 1991 i residenti nella provincia di - sono 139.667.

Dettagli

Green jobs. Premesse economiche: Perché investire nei settori eco-sostenibili? Giulia Rossi, Modena, 22 Maggio 2009

Green jobs. Premesse economiche: Perché investire nei settori eco-sostenibili? Giulia Rossi, Modena, 22 Maggio 2009 Green jobs Premesse economiche: Perché investire nei settori eco-sostenibili? Giulia Rossi, Modena, 22 Maggio 2009 Rapporto Stern (2006) Valutazione del rischio legato al cambiamento climatico e dei risvolti

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIA DEL LEGNO Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria del legno rappresenta lo 0.3 per cento del Pil italiano. Il settore è

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna UN INQUADRAMENTO STATISTICO MILANO, 19 OTTOBRE 2016 La produzione agricola è strettamente legata alla UN INQUADRAMENTO STATISTICO del suolo gestione

Dettagli

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1 La crescita economica, II 1 Il progresso tecnologico nel modello di Solow L efficienza del lavoro La funzione di produzione del modello di Solow: F(K,L) Può essere generalizzata per tenere conto della

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE

ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE Parigi, 28 ottobre 2015 ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE La produzione mondiale di vino 2015 è stimata a 275,7 Mio hl Con una leggera crescita del 2% rispetto all'anno precedente, la produzione

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO DEDICATO AL TEMA DI EXPO 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

PERCORSO DIDATTICO DEDICATO AL TEMA DI EXPO 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LABORATORIO STAGE SCUOLA PERCORSO DIDATTICO DEDICATO AL TEMA DI EXPO 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA La semplice raccolta, specialmente nelle zone temperate, non costituisce un alternativa

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli