Sviluppo, sviluppo umano, sviluppo sostenibile. Dal dopoguerra agli anni Settanta per sviluppo si intende sostanzialmente la crescita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo, sviluppo umano, sviluppo sostenibile. Dal dopoguerra agli anni Settanta per sviluppo si intende sostanzialmente la crescita"

Transcript

1 1

2 Sviluppo, sviluppo umano, sviluppo sostenibile Dal dopoguerra agli anni Settanta per sviluppo si intende sostanzialmente la crescita Obiettivi dell intervento di politica economica: - piena occupazione - aumento del PNL - aumento del reddito pro-capite - rimozione del sottosviluppo Venivano considerate esternalità: - l ambiente naturale - il patrimonio culturale - i valori etici 2

3 Il dibattito del decennio sui limiti (naturali) dello sviluppo porta a rivedere l idea di sviluppo. Crescita, è l aumento dimensionale di un organismo. Sviluppo, è l espansione e la realizzazione delle potenzialità; significa pervenire ad uno stato completo, più grande e migliore ( Young, 1992 ) Crescita Sviluppo quantità quantità e qualità 3

4 Posizione innovativa sullo sviluppo (Vallega, 1994) Lo sviluppo non si identifica necessariamente con la crescita; Include l ambiente nelle internalità del sistema economico; Comporta sempre un miglioramento qualitativo (qualità della vita, paesaggio, patrimonio culturale, giustizia sociale) Implica l affermazione di valori che riguardano sia la società sia la natura Implica il diritto per tutte le componenti della comunità umana ad esprimere le proprie potenzialità Presuppone che sia garantita l integrità dell ecosistema Lo sviluppo ricorre anche se non c è crescita economica, mentre la crescita economica non garantisce che vi sia sviluppo 4

5 Due sono le riflessioni che parallelamente hanno contribuito ad evidenziare i limiti del modello di sviluppo e i danni causati, e stimolare ed avviare nuovi approcci: 1) la riflessione internazionale elaborata dalla Commissione mondiale per l Ambiente e lo Sviluppo delle Nazioni Unite. Istituita nel 1983, nel 1987 è presieduta da Gro Harem Brundtland e pubblica il rapporto "il Nostro futuro comune" formulando la definizione ufficialmente riconosciuta di sviluppo sostenibile; 2) l'approccio dello sviluppo umano elaborato dal Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (Undp) in quegli stessi anni, impone un ripensamento della concezione dello sviluppo esclusivamente come crescita economica. Debbono essere considerate anche variabili come la qualità della vita e la libertà politica. 5

6 Se lo sviluppo sostenibile propone il superamento della tradizionale contrapposizione tra sviluppo e ambiente, riconoscendone invece la complementarietà, lo sviluppo umano evidenzia, sulla base di dati empirici, come il benessere e la qualità della vita non dipendano esclusivamente dalla ricchezza economica di un paese misurata dal PIL, ma sono dati dall ampliamento delle possibilità di scelta delle persone e dal riconoscimento che non vi è alcun automatismo tra crescita economica e benessere di una società in quanto molto dipende dal comportamento delle istituzioni, degli operatori economici, delle famiglie, della società civile. 6

7 UNDP (Primo «Human Development Report» nel 1990) Tre componenti nel concetto di sviluppo umano: People: sviluppo umano consiste nel migliorare la vita della gente e non solo aumentare il loro livello di ricchezza. La ricchezza è lo strumento e non il fine. Opportunities: sviluppo umano si ha quando le persone sono libere di scegliere la vita che vogliono condurre. Dunque è necessario agire affinché le persone sviluppino le loro abilità e possano poi essere messi in grado di usarle. Quindi sviluppo umano vuol dire avere una lunga vita in salute e creatività; avere un adeguato livello di istruzione; avere accesso alle risorse sufficienti per una qualità della vita adeguata; Choices: sviluppo umano si ha quando le persone possono scegliere come esprimere il proprio potenziale 7

8 8

9 UNDP,

10 10

11 11

12 12

13 Sviluppo sostenibile. Un paradigma politico Popolazione Inquinamento Alimenti pro-capite Prodotti industriali Risorse naturali I trend previsti dal Rapporto del Club di Roma

14 Alcune tappe: 1) Conferenza di Stoccolma ( 1972 ) On the human environment da cui nasce l UNEP (United Nations Environmental Program); 2) Pubblicazione del Rapporto del Club di Roma I limiti dello sviluppo 3) Pubblicazione del Rapporto Brundtland ( 1987 ) Our common future e prima definizione di sviluppo sostenibile 4) Summit della Terra di Rio de Janeiro (1992); 5) Istituzione della EEA (Agenzia Europea per l Ambiente), 1993; 6) Trattato Europeo di Amsterdam (1997) Art. 2. La Comunità Europea promuoverà uno sviluppo sostenibile, armonioso e equilibrato delle attività economiche un alto grado di protezione e miglioramento della qualità dell ambiente solidarietà e coesione sociale e economica 14

15 7) Risoluzione di Goteborg (2001) nell Unione Europea 8) World Summit on sustainable development (2002) di Johannesburg con il documento Rio+10; Cina, Canada e Russia durante il summit annunciano la loro intenzione di aderire al protocollo di Kyoto. La tutela dell ambiente diventa un problema che non si risolve senza la partecipazione della popolazione. 9) L Unione Europea presenta la Strategia europea per lo sviluppo sostenibile (2006), contente sette obiettivi principali: a) cambiamenti climatici ed energia pulita; b) trasporti sostenibili; c) consumo e produzione sostenibili); d) Conservazione e gestione delle risorse naturali; e) salute pubblica; f) inclusione sociale e demografica; g) povertà mondiale e sfide dello sviluppo. 10) Rio+20, nel 2012 a Rio de Janeiro, piuttosto deludente; 11) Conferenza Quadro di Parigi sul cambiamento climatico (2015) 15

16 Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile (Agenda 2030) Approvata dalle Nazioni Unite nel 2015: - 17 Sustainable Development Goals (SDGs) sottoobiettivi indicatori NO ONE LEFT BEHIND 16

17 17

18 Il termine sviluppo sostenibile appare nel 1987 nel Rapporto Brundtland della Commissione per lo Sviluppo e l'ambiente delle Nazioni Unite; da quel momento, la questione ambientale diventa un tema prioritario, anche dal punto di vista politico, che mette in discussione la visione fortemente antropocentrica dei tradizionali modelli di sviluppo basata sulla superiorità dell'uomo rispetto alla natura, ed alimenta la consapevolezza del rischio ambientale come minaccia alla sopravvivenza stessa del genere umano. 17/05/2019 Prima lezione Pagina 18

19 Si definisce, pertanto, sostenibile uno sviluppo in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri; un processo nel quale lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico ed il cambiamento istituzionale sono tutti in armonia, ed accrescono le potenzialità presenti e future per il soddisfacimento delle aspirazioni e dei bisogni umani ; concetti che implicano consapevolezza degli attori e decisioni ed azioni strategiche per utilizzare, conservare ma anche tramandare le risorse disponibili alle future generazioni. 17/05/2019 Prima lezione Pagina 19

20 Una dichiarazione che evidenzia come sostenibilità e sviluppo devono procedere insieme: la sostenibilità, quale condizione per uno sviluppo duraturo; lo sviluppo, quale modo per superare la povertà, amministrando le risorse per affermare, contemporaneamente: 17/05/2019 Prima lezione Pagina 20

21 17/05/2019 Prima lezione Pagina 21

22 Principi e obiettivi di sostenibilità dello sviluppo: - Dimensione ambientale: integrità ecologica (conservazione dei sistemi di sostegno alla vita, (IUCN-UNEP, Caring for the earth, 1991)), rispetto della capacità autopoietica (Vallega, La regione sostenibile) - Dimensione economica: efficienza nell uso delle risorse (non più produttività o rapporto costi/ricavi, ma uso delle risorse rinnovabili) - Dimensione socio-culturale: conservazione e sviluppo del potenziale umano 22

23 Le dimensioni della sostenibilità 17/05/2019 Prima lezione Pagina 23

24 PRINCIPI DI SOSTENIBILITA DELLO SVILUPPO Equità sociale e di genere: uguali opportunità, ambiente salubre per tutti, livello di servizi e di qualità ambientale co-deciso e condiviso Equità interlocale: riduzione a tutte le scale della segregazione economica, sociale e ambientale; riduzione della quantità e dell intensità dei flussi di materiali, energia, trasporto. Equità intertemporale: mantenere ed accrescere la dotazione di capitale naturale, costruito, umano, culturale; Rispetto delle diversità: conservare e sviluppare le diversità di specie e di habitats, di strutture economiche, socio-culturali, di approccio alle politiche. 17/05/2019 Titolo Presentazione Pagina 24

25 17/05/2019 Prima lezione Pagina 25

26 Concetti sviluppati nel tempo a proposito della dimensione ecologica: - ecoefficienza, ovvero del come minimizzare i coefficienti di usura ambientale attraverso metodologie di progettazione e produzione, di beni e servizi, senza attuare comportamenti insostenibili del capitale naturale (sistemi naturali - mari, fiumi, laghi, foreste, flora, fauna, territorio - ma anche patrimonio artistico e culturale presente nel territorio). Il raggiungimento di alti livelli di ecoefficienza rappresenta un importante obiettivo di sostenibilità, fondato sulla semplice convinzione che è possibile fare di più e meglio con un minor uso di risorse naturali ed un livello inferiore del tasso di inquinamento; - Capacità di carico, o carrying capacity, è la quantità di biomassa che può essere sostenuta all interno di un sistema, ossia la quantità di popolazione che un dato territorio riesce a sostenere. Più influente predecessore di questo concetto è Maulthus, con il Saggio sul principio di popolazione del 1798; secondo la legge di Malthus la popolazione cresce in proporzione geometrica mentre le risorse alimentari crescono in proporzione algebrica. Dunque prima o poi si creerà una crisi alimentare L impronta ecologica (Wackernagel e Rees, 1996), concettualmente il contrario della capacità di carico, è una tecnica che misura i consumi individuali esprimendoli in ettari di territorio utilizzato attraverso apposite coefficienti di conversione. 17/05/2019 Prima lezione Pagina 26

27 Adottare un modello di sviluppo sostenibile vuol dire, dunque, trovare un equilibrio dinamico tra le diverse dimensioni (crescita economica, equità sociale, integrità ecologica) e, dal momento che è difficile massimizzarle contemporaneamente, è allora indispensabile attuare un processo: di partecipazione, per esprimere e rispecchiare tutti i diversi giudizi valoriali ( una strategia, infatti, sarà tanto più condivisa e sostenibile quanto più i portatori dei vari interessi, gli stakeholder, avranno partecipato alla sua definizione ); di determinazione degli obiettivi, per trasformare i sottesi concetti qualitativi in rilievi quantitativi, attraverso l'introduzione di indicatori di sostenibilità che considerano la solidarietà sociale e la responsabilità ecologica al pari dell'efficienza economica. 17/05/2019 Prima lezione Pagina 27

28 Strumenti per lo sviluppo sostenibile Sussidiarietà: promozione: integra gli approcci top-down e bottom-up favorendo l auto-governo delle comunità sociali trasferendo responsabilità a livelli e dimensioni inferiori; la sussidiarietà va interpretata secondo i diversi contesti, nazionali, regionali, locali (modello della governance) Partnership e networking (istituzioni): sostenere la formazione di reti intra-regionali ed inter-regionali; promuovere l integrazione, la cooperazione, il network sulle componenti della sostenibilità. Partecipazione: adottano adeguate procedure di partecipazione dal basso di singoli cittadini e associazioni, contribuendo attivamente a crearne le condizioni per la partecipazione. 28

29 Il capitolo 28 di Agenda21 (RIO 1992), in particolare, riconosce un ruolo decisivo alle comunità locali, evidenziando che "ogni amministrazione locale dovrebbe dialogare con i cittadini, le organizzazioni locali e le imprese private, ed adottare una propria agenda locale [ ] ed attraverso la consultazione e costruzione del consenso acquisire le informazioni necessarie per formulare le migliori strategie". Su scala locale, A21L costituisce, dunque, la realizzazione degli impegni assunti facendo proprio il principio di sussidiarietà, ritenendo che i problemi possono essere meglio e più facilmente risolti allo stesso livello territoriale od amministrativo nel quale si sono creati. 17/05/2019 Prima lezione Pagina 29

30 Le fasi del processo di attuazione di A21L possono essere così riassunte: l'audit urbano, ovvero la raccolta dei dati sull'ambiente fisico, sociale ed economico, attraverso l individuazione ed il contatto con tutti gli stakeholder, per condividere una visione di sostenibilità nel lungo periodo; la consultazione permanente della comunità locale per individuare i bisogni e definire le risorse disponibili; l'attuazione del Forum, l'assemblea di coordinamento che orienta e controlla il processo di elaborazione e di applicazione; la definizione dei target, degli obiettivi, specifici e misurabili, e delle possibili opzioni attuative in termini di impatto; il piano di azione, in cui si discutono scadenze e responsabilità; il monitoraggio e la valutazione, nella logica di un continuo miglioramento. 17/05/2019 Prima lezione Pagina 30

31 L esigenza di utilizzare una gamma più ampia di strumenti e la necessità di adottare un approccio dal basso, bottom up, che presuppone l interazione tra tutti gli attori, e la cui efficacia dipende dal tipo e qualità del dialogo, poi, è anche alla base dei Programmi comunitari che innovano profondamente l'orientamento istituzionale, attraverso un approccio di tipo preventivo che sposta l asse degli interventi - dal piano normativo del comando e controllo - al confronto con le regole del mercato, - tramite il calcolo delle esternalità, e rendono soggetto attivo l'intera società coinvolta in tutti i segmenti di aggregazione. 17/05/2019 Prima lezione Pagina 31

32 Non c è sostenibilità senza giustizia (sociale e spaziale)

33 L Italia. 33

34 34

35 35

Sviluppo, sviluppo umano, sviluppo sostenibile. Dal dopoguerra agli anni Settanta per sviluppo si intende sostanzialmente la crescita

Sviluppo, sviluppo umano, sviluppo sostenibile. Dal dopoguerra agli anni Settanta per sviluppo si intende sostanzialmente la crescita Sviluppo, sviluppo umano, sviluppo sostenibile Dal dopoguerra agli anni Settanta per sviluppo si intende sostanzialmente la crescita Obiettivi dell intervento di politica economica: - piena occupazione

Dettagli

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali Giugno 1972 STOCCOLMA Nazioni Unite DICHIARAZIONE DI STOCCOLMA giugno 1974 BRUGES Europa CARTA DI BRUGES 1987 TORONTO Nazioni Unite RAPPORTO

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 25.5.2005 COM(2005) 218 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Progetto di dichiarazione sui principi guida dello sviluppo

Dettagli

Nasce il Forum per la mobilità sostenibile. Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna

Nasce il Forum per la mobilità sostenibile. Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna Nasce il Forum per la mobilità sostenibile Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna Il punto di partenza. lo sviluppo sostenibile «Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo

Dettagli

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2)

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera La mia breve presentazione di oggi 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) 2. Un introduzione al turismo sostenibile (2) 3. Alcune

Dettagli

Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali. Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014

Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali. Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014 Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014 1972 Conferenza di Stoccolma UN Conference on the Human Environment è la prima conferenza in cui

Dettagli

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016 Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016 1 La sfida delle sostenibilità. La definizione di sviluppo sostenibile secondo il rapporto Brundtland (1997):

Dettagli

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Geografia dell UE. Simone Bozzato Geografia dell UE Simone Bozzato Sistema Complesso Anni 80 Nello strutturalismo, ma anche nel sistema generale, la città viene analizzata come realtà complessa e particolare attenzione è offerta all oggetto

Dettagli

Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera

Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera La mia breve presentazione di oggi 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) 2. Un introduzione al turismo sostenibile (2) 3. Alcune

Dettagli

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale COMUNE DI PADOVA Progetto Agenda 21 Locale Agenda 21 Locale: I Processi I PROCESSI DI AGENDA 21 LOCALE La Conferenza ONU su Ambiente e Sviluppo di Rio nel 1992 ha sancito L Agenda 21, il Programma per

Dettagli

Cos è l Agenda 21 Locale?

Cos è l Agenda 21 Locale? Cos è l Agenda 21 Locale? Agenda 21 è il Piano di Azione dell'onu per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile del XXI secolo, definito dalla Conferenza ONU Sviluppo e Ambiente di Rio de Janeiro

Dettagli

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO Docente: Prof. Giovanni Lagioia L ECONOMIA DEL NUOVO MILLENNIO guarda ad uno sviluppo economico dell azienda

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile I Modulo: Elementi di ecologia urbana Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di

Dettagli

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali I linguaggi delle politiche urbane e territoriali L approccio funzionalista L approccio ecologista L approccio territorialista (Reti, Sviluppo locale) L approccio funzionalista Sistemi ambientali come

Dettagli

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA CHE COS E L AMBIENTE? L AMBIENTE si compone di risorse naturali: aria, acqua, suolo, fauna, flora, patrimonio culturale e paesaggio. Comprende la qualità

Dettagli

Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments?

Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments? Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments? a cura di Paola Poggipollini Ravenna 22 ottobre 2004 Aalborg+10: Ispirare il Futuro 11 giugno 2004 Conclusione Conferenza di Aalborg

Dettagli

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite United Nations DPI 2 Le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile Lo sviluppo

Dettagli

GEOGRAFIA. Paesaggio e sviluppo sostenibile. prof.ssa Orietta Selva CONCETTI E FINALITÀ

GEOGRAFIA. Paesaggio e sviluppo sostenibile. prof.ssa Orietta Selva CONCETTI E FINALITÀ GEOGRAFIA 10 Paesaggio e sviluppo sostenibile CONCETTI E FINALITÀ prof.ssa Orietta Selva 1 Capacità di osservare Per comprendere cos è lo sviluppo sostenibile occorre potenziare la tecnica dell osservazione

Dettagli

Aumentano le conoscenze scientifiche in materia ambientale.

Aumentano le conoscenze scientifiche in materia ambientale. Il percorso della sostenibilità Evoluzione del rapporto ambiente-sviluppo Anni Settanta Progressiva internazionalizzazione del dibattito intorno al tema delle relazioni tra ambiente e sviluppo. Aumenta

Dettagli

RELAZIONE INTRODUTTIVA FORUM 1 SUOLO, BIODIVERSITÀ E GOVERNO DEL TERRITORIO SOSTENIBILE E DURATURO

RELAZIONE INTRODUTTIVA FORUM 1 SUOLO, BIODIVERSITÀ E GOVERNO DEL TERRITORIO SOSTENIBILE E DURATURO RELAZIONE INTRODUTTIVA FORUM 1 SUOLO, BIODIVERSITÀ E PAESAGGIO: CAPITALE NATURALE PER UN GOVERNO DEL TERRITORIO SOSTENIBILE E DURATURO Cosa è il Capitale Naturale Il Capitale Naturale comprende i beni

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA Premessi: - Il programma di Agenda 21, approvato in occasione

Dettagli

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Un set di indicatori per rappresentare e monitorare la multidimensionalità dello sviluppo sostenibile Duccio Bianchi, Michele Merola

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova GLI AMBITI

Dettagli

EUROMEETING 2007 Sviluppo del turismo sostenibile FIRENZE NOVEMBRE 2007

EUROMEETING 2007 Sviluppo del turismo sostenibile FIRENZE NOVEMBRE 2007 EUROMEETING 2007 Sviluppo del turismo sostenibile FIRENZE 16-17 NOVEMBRE 2007 Euromeeting 2007 V Edizione Tema del meeting: Turismo sostenibile Competitività Crescita economica Attrattività e qualità delle

Dettagli

BES: POLITICHE NAZIONALI, POLITICHE TERRITORIALI

BES: POLITICHE NAZIONALI, POLITICHE TERRITORIALI BES: POLITICHE NAZIONALI, POLITICHE TERRITORIALI CNEL, 30 gennaio 2018 Gabriele OLINI GLI INDICATORI E LA POLITICA Ruolo crescente degli indicatori statistici come strumenti per orientare i processi decisionali.

Dettagli

Struttura e Impostazione strategica del PON Città metropolitane e obiettivi Agenda 2030

Struttura e Impostazione strategica del PON Città metropolitane e obiettivi Agenda 2030 Le Città Metropolitane alla prova della sostenibilità. Le azioni del PON Metro e gli obiettivi dell Agenda 2030 Struttura e Impostazione strategica del PON Città metropolitane e obiettivi Agenda 2030 Dott.

Dettagli

bilanciamento degli interessi, gli aspetti giuridici della sostenibilità affrontati in questo capitolo. Si sottolinea l importanza in un Paese di

bilanciamento degli interessi, gli aspetti giuridici della sostenibilità affrontati in questo capitolo. Si sottolinea l importanza in un Paese di INTRODUZIONE Questa tesi di laurea vuole costituire un momento di riflessione sulle tematiche della sostenibilità, in particolare del turismo. Il lavoro mostra la complessità del fenomeno turistico italiano,

Dettagli

Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia

Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia Economica e Politica Via Valerio,4/1 Via Tigor, 22 34127

Dettagli

PROGETTI STRATEGICI. Ministero dello Sviluppo Economico

PROGETTI STRATEGICI. Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico PROGETTI STRATEGICI Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Direzione Generale per le politiche dei fondi strutturali

Dettagli

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD 2019-2022 BUILDING A BETTER WORLD Building a Better World, il Piano di Sostenibilità 2019 2022 di Ghella S.p.A., è un documento che declina la Vision

Dettagli

IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE 1 - SCONFIGGERE LA POVERTA La principale sfida è mettere fine entro il 2030 alla povertà estrema, in modo che nessuno viva con meno di 1,25 dollari

Dettagli

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO. Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI Programma d azione comunitario in materia di formazione professionale Seconda fase: 2000-2006 SI.SI.FO. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma Leonardo da Vinci

Dettagli

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere DOPO RIO+20 I risultati della Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere Marina Gandolfo L agenda internazionale del dopo Rio

Dettagli

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P Una proposta per GES.A.P - Aeroporto Falcone Borsellino Diego Marazza Tecnopolo di Ravenna - Università di Bologna CIRSA - Centro Interdipartimentale di Ricerca

Dettagli

Educare ai (con) i rifiuti

Educare ai (con) i rifiuti I rifiuti a scuola Educare ai (con) i rifiuti Antonio Bossi Programma Educazione WWF Italia Firenze 14 giugno 2010 a.bossi@wwf.it quale contributo al percorso scolastico? una rielaborazione continua dell

Dettagli

Stato e Regioni: strategia di sostenibilità ambientale

Stato e Regioni: strategia di sostenibilità ambientale Stato e Regioni: strategia di sostenibilità ambientale Francesco La Camera, Direttore Generale del Servizio per lo sviluppo Sostenibile Ministero dell'ambiente VERSO JOHANNESBURG Fine 2001 Completamento

Dettagli

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

pia.gruppohera.it   LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda pia.gruppohera.it www.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda Avere una visione comune di cosa sia la nostra azienda e di quali siano i valori su cui fondare

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE. Sintesi e tappe essenziali dell evoluzione del concetto

SVILUPPO SOSTENIBILE. Sintesi e tappe essenziali dell evoluzione del concetto SVILUPPO SOSTENIBILE Sintesi e tappe essenziali dell evoluzione del concetto Conferenza ONU di Stoccolma sullo Sviluppo 1972: necessità di prestare attenzione all ambiente (contesto: piogge acide e inquinamento

Dettagli

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

giordano golinelli breve storia dello sviluppo breve storia dello sviluppo Lo sviluppo. Definizione 1 2.d Cospicuo aumento del prodotto pro capite, prolungato nel tempo e accompagnato da vasti mutamenti strutturali, istituzionali e culturali; l'insieme

Dettagli

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee. Bergamo 24 Novembre 2016

L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee. Bergamo 24 Novembre 2016 L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee Bergamo 24 Novembre 2016 Oggi l UE affronta nuove sfide Progresso scientifico e tecnologico e TIC Carenza di materie prime, comprese energia e acqua Mutamento

Dettagli

Sviluppo sostenibile. Economia dello sviluppo. Sviluppo sostenibile. Carrying capacity. Nuove teorie sviluppo sostenibile e ecological economics

Sviluppo sostenibile. Economia dello sviluppo. Sviluppo sostenibile. Carrying capacity. Nuove teorie sviluppo sostenibile e ecological economics Economia dello sviluppo anna.montini@unibo.it Parte III_2 Sviluppo sostenibile 3 condizioni generali (Daly, 1991) Tasso utilizzazione risorse rinnovabili non deve superare loro tasso di rigenerazione Immissione

Dettagli

L utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

L utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile L utopia sostenibile Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Alcuni riferimenti Le persone sono spaventate Automazione Cambiamento

Dettagli

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma STRATEGIA EUROPA 2020 E RICERCA E INNOVAZIONE Nell ambito della strategia Europa 2020 la ricerca e l innovazione detengono

Dettagli

Comune di Castagneto Carducci

Comune di Castagneto Carducci Comune di Castagneto Carducci Protocollo di intesa fra il Comune di Castagneto Carducci e le componenti economico-sociali ed i portatori di interesse locali, aderenti all Osservatorio Turistico di Destinazione

Dettagli

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato Scopo La Carta di Bangkok identifica le azioni, gli affidamenti e gli impegni richiesti per affrontare i determinanti di salute

Dettagli

PROGETTO INFORMATIVO DI ECOLOGIA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PROGETTO INFORMATIVO DI ECOLOGIA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PROGETTO INFORMATIVO DI ECOLOGIA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Proponiamo un progetto per un primo approccio di quelli che sono gli strumenti dell ecoefficienza con particolare riferimento agli Enti

Dettagli

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE Prima fase Laboratorio di progettazione partecipata SVILUPPO SOSTENIBILE Sostenibilità sistema in grado di soddisfare un bisogno attuale e futuro dei suoi abitanti, che

Dettagli

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

L approccio allo sviluppo umano e la titolo L approccio allo sviluppo umano e la titolo sua applicazione nelle politiche di sviluppo locale sottotitolo Un approccio multidimensionale al servizio della persona INTRODUZIONE ALLA TEORIA (1) L approccio

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ Milano, 11 luglio 2016 POLITICA DI SOSTENIBILITÀ Giovanni Valotti Presidente di A2A Dagli SDGs ai cluster di A2A al 2030 Dall analisi dei 17 Sustainable Development Goals dell ONU rispetto alla catena

Dettagli

In Comune con l Europa L importanza della dimensione territoriale nelle politiche di coesione comunitarie FORUM PA, Roma 20 maggio 2010

In Comune con l Europa L importanza della dimensione territoriale nelle politiche di coesione comunitarie FORUM PA, Roma 20 maggio 2010 Ministero dello Sviluppo Economico In Comune con l Europa L importanza della dimensione territoriale nelle politiche di coesione comunitarie FORUM PA, Roma 20 maggio 2010 Il sostegno alla politica di coesione

Dettagli

Politiche e programmi per la progettazione

Politiche e programmi per la progettazione Politiche e programmi per la progettazione Dario Noschese Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Politiche e programmi per la

Dettagli

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY 1 IMPRESE E GREEN ECONOMY 1. Un impresa fa parte della green economy se produce beni e servizi di valore ambientale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

SEZIONE ADI UMBRIA E SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

SEZIONE ADI UMBRIA E SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS SEZIONE ADI UMBRIA E SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS I 17 OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE Il 25 settembre 2015 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la nuova agenda per lo sviluppo post-2015

Dettagli

Indicatori ambientali

Indicatori ambientali Indicatori ambientali Si può definire un indicatore ambientale come una entità x che viene utilizzata al posto di un altra entità y, quando la seconda delle due (y) non è direttamente misurabile o non

Dettagli

EDISON E IL PERCORSO DI INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL MODELLO DI BUSINESS

EDISON E IL PERCORSO DI INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL MODELLO DI BUSINESS EDISON E IL PERCORSO DI INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL MODELLO DI BUSINESS 1 La trasformazione del modello di business di Edison avviata negli ultimi anni tiene conto delle sfide, ma anche delle

Dettagli

Carta Europea del Turismo Sostenibile

Carta Europea del Turismo Sostenibile Carta Europea del Turismo Sostenibile chi, cosa come e perché Ph. D. Luca Dalla Libera Agenda 21 Consulting Srl Turismo e sviluppo sostenibile Le questioni e gli impegni Sviluppo sostenibile una prima

Dettagli

rilevanza delle implicazioni di carattere territoriale

rilevanza delle implicazioni di carattere territoriale Cap. 2 Turismo e Territorio 2.1 Gli spazi del turismo: modelli organizzativo-territorialiterritoriali Sviluppo settore turistico su scala globale rilevanza delle implicazioni di carattere territoriale

Dettagli

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti Il Piano di Azione Ambientale di Roma L obiettivo è la definizione di un programma strategico indirizzato allo sviluppo sostenibile per la città di Roma. - IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli

Dettagli

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Costruiamo la strategia regionale. della PAC Costruiamo la strategia regionale della PAC 2021-2027 PAC 2021-2027 3 OBIETTIVI GENERALI E 9 SPECIFICI (I E II PILASTRO) 3 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVO TRASVERSALE Ammodernamento del settore Parole chiave

Dettagli

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati Quale formazione? Focus tradizionale Focus sui fabbisogni formativi (ciò che le persone devono conoscere); l obiettivo è acquisire conoscenze e capacità Orientamento all evento formativo Orientamento a

Dettagli

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile Enrico Giovannini Università di Roma Tor Vergata Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) www.asvis.it Il

Dettagli

Introduzione alla sostenibilità dello sviluppo

Introduzione alla sostenibilità dello sviluppo Introduzione alla sostenibilità dello sviluppo Economia classica e Crescita economica Economia classica è basata su due parametri: il capitale umano (lavoro) e il capitale fisso (prodotto dall uomo). L

Dettagli

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera La sostenibilità nelle scienze ambientali ed economiche è la condizione di

Dettagli

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals PoliTO e gli SDGs La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals 1 SDGs: storia e panoramica Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l Agenda Globale per lo

Dettagli

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013 Politica di Responsabilità Aziendale Marzo 2013 Orientamento al cliente Ci adoperiamo per identificare e soddisfare le necessità dei nostri clienti. Desideriamo riuscire a rispondere in modo rapido ed

Dettagli

Le tappe dello Sviluppo Sostenibile

Le tappe dello Sviluppo Sostenibile Le tappe dello Sviluppo Sostenibile 1965 Conferenza sulla conservazione della natura di Bangkok 1968 Conferenza Intergovernativa sulla conservazione della Biosfera (UNESCO) 1970 Conferenza dell Unione

Dettagli

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018 Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua Brescia, 6 dicembre 2018 L Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile L Agenda Globale delle Nazioni Unite e i Sustainable Development

Dettagli

Obiettivi del Millennio. Le conseguenze della crisi economica mondiale sui diritti dell infanzia tra politiche locali e strategie internazionali

Obiettivi del Millennio. Le conseguenze della crisi economica mondiale sui diritti dell infanzia tra politiche locali e strategie internazionali Obiettivi del Millennio. Le conseguenze della crisi economica mondiale sui diritti dell infanzia tra politiche locali e strategie internazionali Considerazioni su disuguaglianze, diritti e povertà Dott.ssa

Dettagli

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Trasformare il nostro mondo 12 ottobre 2018 Trasformare il nostro mondo l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Risoluzione adottata dall Assemblea Generale dell

Dettagli

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D UNIONE EUROPEA REGIONE SICILIANA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell Emigrazione Dipartimento Regionale

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

I limiti fisici e sociali allo sviluppo. Roberto Pedersini

I limiti fisici e sociali allo sviluppo. Roberto Pedersini I limiti fisici e sociali allo sviluppo Roberto Pedersini I limiti fisici dello sviluppo Il rapporto The Limits to Growth del 1972, presentato al Club di Roma, diventa uno spartiacque poiché pone per la

Dettagli

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA Accordo Sociale ACCORDO SOCIALE PER L AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA 1. Il presente Accordo sociale rappresenta un documento di condivisione dei

Dettagli

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive Indice Acronimi Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XI XVII XIX XXI Capitolo I Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e

Dettagli

Utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

Utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) Utopia sostenibile Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) Alcuni riferimenti La storia parlerà di noi Le persone sono spaventate

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 4 Economie rurali : Priorità 6. Adoperarsi per l inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, febbraio 2019 areti S.p.A, Società controllata da Acea SpA, è il terzo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità.

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 2 Sistema agrimarketing : Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e dell agricoltura e promuovere tecnologie innovative

Dettagli

Macomer 2 3 Dicembre 2004

Macomer 2 3 Dicembre 2004 Forum Internazionale organizzato da Obbiettivo Impresa ed Euro*IDEES Convegno La strategia di Lisbona e lo sviluppo regionale sostenibile: riferimenti teorici e buone pratiche Macomer 2 3 Dicembre 2004

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 1 Conoscenze ed innovazione : Priorità 1 Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle

Dettagli

Lavori di gruppo 2019 CSR & SDG

Lavori di gruppo 2019 CSR & SDG Lavori di gruppo 2019 Corporate Social Responsibility Carroll, 4 categorie che "affrontano pienamente l'intera gamma di obblighi che le imprese hanno per la società" (Carroll, 1979, p.499). (1) responsabilità

Dettagli

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile Giovanni Brunelli Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno ambientale e per i rapporti con l'unione europea e gli organismi internazionali

Dettagli

- Copyright Bureau Veritas. Una Carta degli Impegni per il settore degli indumenti usati

- Copyright Bureau Veritas. Una Carta degli Impegni per il settore degli indumenti usati - Copyright Bureau Veritas Una Carta degli Impegni per il settore degli indumenti usati ISO 26000 Guida Alla Responsabilità Sociale Pubblicata il 1 Novembre 2010: Fornisce una guida ai principi di responsabilità

Dettagli

POLITICA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA

POLITICA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA POLITICA DI ASSICURAZIONE RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA 1 Premessa Poste Vita S.p.A. (di seguito la Compagnia ) è consapevole che attraverso l'attuazione di efficaci processi di prevenzione dei rischi,

Dettagli

M. G. Marchesiello Bologna 30 novembre 2007

M. G. Marchesiello Bologna 30 novembre 2007 M. G. Marchesiello Bologna 30 novembre 2007 1.Strategia di Lisbona (2000) UE Rinnovamento Sociale ed Economico 2.Strategia di Gothenburg (2001) UE Sviluppo Sostenibile (Rapporto SVILUPPO SOSTENIBILE Sviluppo

Dettagli

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi 2 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde Governance e partecipazione: Cosa sono? Come nascono? In quali ambiti? Quali metodologie? Quali ruoli? Quali risultati? o decisionali inclusivi Cosa

Dettagli

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da. Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e l Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) per l approfondimento degli obiettivi dell Agenda 2030 riferiti alle imprese e per l individuazione

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Perché una strategia per l Europa 2020? La crisi degli ultimi anni ha determinato

Dettagli

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., 2 0 0 8, E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E, U T E T, T O R I N O OGGETTO DELL ECONOMIA

Dettagli

OBIETTIVO. Presentare alcune idee su una metodologia per la valutazione finanziaria dei progetti ospedalieri.

OBIETTIVO. Presentare alcune idee su una metodologia per la valutazione finanziaria dei progetti ospedalieri. OBIETTIVO Presentare alcune idee su una metodologia per la valutazione finanziaria dei progetti ospedalieri. ANTECEDENTI COSTI ELEVATI DELL ASSISTENZA SANITARIA, DERIVATI DA:! Invecchiamento della popolazione!

Dettagli

PAC: UN OPPORTUNITÀ NELLA TRANSIZIONE VERSO LA BIOECONOMIA? Annalisa Zezza CREA- PB

PAC: UN OPPORTUNITÀ NELLA TRANSIZIONE VERSO LA BIOECONOMIA? Annalisa Zezza CREA- PB PAC: UN OPPORTUNITÀ NELLA TRANSIZIONE VERSO LA BIOECONOMIA? Annalisa Zezza CREA- PB La strategia per la bioeconomia La visione europea per la bioeconomia: una società competitiva, efficiente e innovativa

Dettagli

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia La sostenibilità #1 La causa di molti problemi nelle aree urbane è rappresentata dalle modalità

Dettagli