Indagini non distruttive su Strutture in CLS, Muratura e Materiali Lapidei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagini non distruttive su Strutture in CLS, Muratura e Materiali Lapidei"

Transcript

1 CONTROLLI INNOVATIVI PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DI COMPONENTI MECCANICI ED OPERE INFRASTRUTTURALI Indagini non distruttive su Strutture in CLS, Muratura e Materiali Lapidei Angelo Tatì Laboratorio di Qualificazione Materiali e Componenti ENEA C.R. Casaccia UTT MAT-QUAL CICPND Vicenza 26 Giugno 2015 angelo.tati@enea.it

2 CND nel campo Civile e BC Rilievo Geometrico ( Forme Volume ) Esami visivi ( Quadro Fessurativo) Endoscopia ( Paramento Murario o basamenti di statue) Termografia ( Distacco di intonaco, Umidità, ponti termici) Esami Sonori ( Integrità di elementi strutturali e continuità materica, materiali lapidei) Esami Ultrasonori ( CLS, Statue in Bronzo, oggetti in metallo ) Correnti Parassite ( cricche su metalli e ricerca di zone saldate, Ferri di armatura )

3 CND nel Settore Civile Premessa Diagnostica Pacometria Sclerometria Termografia Ultrasuoni Carotaggi Raccolta dati Conclusioni Preliminarmente è necessario effettuare un attento sopralluogo per meglio progettare le attività da svolgere. Lo studio iniziale servirà anche a programmare tutto il lavoro successivo, sia per quanto concerne il tipo e il numero delle indagini da eseguire, sia per quanto riguarda i tempi di attuazione delle stesse e le modalità di elaborazione dati da realizzare successivamente. Fase preliminare Fase di acquisizione dati Elaborazione dati

4 ANALISI DIAGNOSTICA Premessa Diagnostica Pacometria Sclerometria Termografia Ultrasuoni Carotaggi Raccolta dati Conclusioni prove distruttive prevedono il prelievo di campioni in diverse aree del manufatto in analisi prove non distruttive effettuate senza prelievo di parti materiche significanti La diagnostica di tipo non distruttivo riunisce le seguenti potenzialità: conservazione integrità oggetto esaminato; globalità d informazioni; capacità di fornire dati sia qualitativi che quantitativi;

5 INDAGINI DIAGNOSTICHE NON DISTRUTTIVE Premessa Diagnostica Pacometria Sclerometria Termografia Ultrasuoni Carotaggi Raccolta dati INDAGINE PACOMETRICA INDAGINE SCLEROMETRICA INDAGINE TERMOGRAFICA INDAGINE ULTRASONICA Conclusioni

6 INDAGINI DIAGNOSTICHE DISTRUTTIVE Premessa Diagnostica Pacometria Sclerometria Termografia CAROTAGGI MICROCAROTAGGI Ultrasuoni Carotaggi Raccolta dati Conclusioni PROVINI CUBICI

7 INDAGINE PACOMETRICA Premessa Diagnostica Pacometria Il pacometro permette di individuare e localizzare le barre di armatura all interno dei getti di calcestruzzo evitando il ricorso a sondaggi distruttivi. Il funzionamento si basa sulla generazione di un campo magnetico emesso da una sonda portatile Sclerometria Termografia Ultrasuoni Carotaggi Raccolta dati Conclusioni

8 Esecuzione indagine pacometrica Premessa Diagnostica Pacometria Sclerometria Termografia Ultrasuoni Carotaggi Raccolta dati Conclusioni

9 INDAGINE SCLEROMETRICA Premessa Diagnostica Pacometria Lo scopo dello sclerometro è la valutazione della resistenza locale e della qualità superficiale del c. a. I valori ottenuti forniscono l indice di durezza superficiale. Il limite della tecnica è legato alla scarsa profondità d indagine. Sclerometria Termografia Ultrasuoni Carotaggi Raccolta dati Conclusioni

10 Esecuzione indagine sclerometrica Premessa Diagnostica Pacometria Sclerometria Termografia Ultrasuoni Carotaggi Raccolta dati Conclusioni

11 Esecuzione indagine sclerometrica Premessa Diagnostica Pacometria Sclerometria Termografia Ultrasuoni Carotaggi Raccolta dati Conclusioni

12 INDAGINE TERMOGRAFICA Premessa Diagnostica Pacometria Sclerometria Termografia Ogni materiale emette con continuità energia sotto forma di radiazioni elettromagnetiche, il suo spettro è diviso convenzionalmente in un certo numero di campi di lunghezza d onda, detti bande e la più interessante per i fenomeni legati ai manufatti edilizi è quella dell infrarosso. Er Ea Ultrasuoni E Et Carotaggi Ripartizione qualitativa dell'energia che investe una parete di spessore finito Raccolta dati Conclusioni

13 Il sistema di rilievo termografico Premessa Diagnostica Pacometria Sclerometria Termografia Ultrasuoni Carotaggi Raccolta dati Conclusioni

14 VANTAGGI, POTENZIALITÀ E LIMITI Premessa Diagnostica Pacometria Sclerometria Termografia Ultrasuoni Tempi brevi di indagine; Localizzazione dei punti di crisi; Possibilità di effettuare gli esami a distanza senza ausilio di ponteggi; Capacità di rilevare su pareti intonacate o coperture, anomalie strutturali presenti. Individuazione di zone interessate da umidità per infiltrazione Identificazione dei corpi metallici murati (cappe, bretelle, catene, rinforzi, reti, ecc) L interpretazione delle immagini richiede esperienza e preparazione specifica tenendo ben presenti le condizioni al contorno Carotaggi Raccolta dati Conclusioni

15 Esecuzione indagine termografica Premessa Diagnostica Pacometria Sclerometria Termografia Ultrasuoni Carotaggi Raccolta dati Conclusioni

16 Esecuzione indagine termografica Premessa Diagnostica Pacometria Sclerometria Termografia Ultrasuoni Carotaggi Raccolta dati Conclusioni

17 INDAGINE ULTRASONICA Premessa Diagnostica Pacometria Sclerometria Termografia Ultrasuoni Carotaggi Raccolta dati Conclusioni Il termine ultrasonico è usato per descrivere le vibrazioni a frequenza superiore a Hz. Il metodo si basa su impulsi che sono prodotti da trasduttori piezoelettrici e propagati nell elemento da provare attraverso un mezzo di accoppiamento. Le metodologie di prova possono essere eseguite in maniera diretta (sonde su due facce opposte), in maniera indiretta (sonde sulla stessa faccia) ed in maniera semidiretta (sonde su due facce adiacenti).

18 VANTAGGI, POTENZIALITÀ E LIMITI Possibilità di eseguire le prove su di un numero di punti abbastanza elevato Premessa Diagnostica Pacometria Sclerometria per meglio definire le caratteristiche complessive della struttura Possibilità di valutare la variazione della densità, del materiale analizzato, nell arco del tempo Parziale variabilità delle misure eseguite dovuta ad alterazioni causate dall umidità ed altri fattori congiunturali; Termografia Ultrasuoni Carotaggi Raccolta dati Conclusioni

19 Esecuzione indagine ultrasonora Premessa Diagnostica Pacometria Sclerometria Termografia Ultrasuoni Carotaggi Raccolta dati Conclusioni

20 INDAGINI DIAGNOSTICHE DISTRUTTIVE CAROTAGGI E MICROCAROTAGGI EDIFICI ESISTENTI Premessa Diagnostica Pacometria Una delle prove meccaniche di tipo distruttivo è rappresentata dall estrazione, mediante apposite macchine carotatrici, di campioni cilindrici di diverso diametro e lunghezza. Tali provini vengono successivamente sottoposti a prove di schiacciamento e carbonatazione. Sclerometria Termografia Ultrasuoni Carotaggi Raccolta dati Conclusioni

21 VANTAGGI, POTENZIALITÀ E LIMITI Premessa Diagnostica Pacometria Sclerometria Termografia Ultrasuoni Carotaggi Possibilita di calcolare in maniera diretta il valore di rottura del materiale analizzato; Calcolo del livello di carbonatazione; Elevati costi delle tecniche di prelievo; Significativa invasività del metodo sulla struttura indagata; Tendenziale sottostima delle caratteristiche meccaniche ottenute su campioni alterati durante la fase di prelievo Raccolta dati Conclusioni

22 Estrazione campioni Premessa Diagnostica Pacometria Sclerometria Termografia Ultrasuoni Carotaggi Raccolta dati Conclusioni

23 Estrazione campioni Premessa Diagnostica Pacometria Sclerometria Termografia Ultrasuoni Carotaggi Raccolta dati Conclusioni

24 Identificazione dei campioni Premessa Diagnostica Pacometria Sclerometria Termografia Ultrasuoni Carotaggi Raccolta dati Conclusioni

25 Identificazione dei campioni Premessa Diagnostica Pacometria Sclerometria Termografia Ultrasuoni Carotaggi Raccolta dati Conclusioni

26 RACCOLTA DATI POSIZIONAMENTO ED ORIENTAMENTO PILASTRO DIMENSIONI PILASTRO POSIZIONAMENTO STAZIONI QUANTITA CAROTE E MICROCAROTE INDICI SCLEROMETRICI POSIZIONAMENTO FORI CAROTAGGI VELOCITA ULTRASUONI

27 RACCOLTA DATI

28 Confronto tra le PND e le prove meccaniche 60,00 50,00 40,00 30,00 N/ mmq a rottura Rilem Pascale 20,00 10,00 0, Confronto tra le RCK stimate dalle PND strutture e le prove di compressione sui cubetti Conclusioni

29 Edificio di nuova costruzione - Provini cubici

30 Edificio di nuova costruzione - Cubetti Acquisizione e elaborazione Dati Sclerometrici ed Ultrasonori Provini cubici

31 Edificio di nuova costruzione Prove a compressione Prove a compressione dei provini cubici

32 Edificio di nuova costruzione - Struttura Acquisizione e elaborazione Dati Sclerometrici ed Ultrasonori Elementi strutturali

33 Confronto tra le PND e le prove meccaniche Confronto tra le RCK stimate dalle PND e le prove di compressione sui cubetti Stima RCK dalle PND sugli Elementi strutturali

34 Confronto tra le PND e le prove meccaniche Confronto tra le RCK stimate dalle PND cubetti e le prove di compressione sui cubetti Confronto tra le RCK stimate dalle PND strutture e le prove di compressione sui cubetti

35 Prove Dinamiche ( sismica ) dell Edificio Le prove dinamiche sono effettuate per verificare la resistenza della struttura al terremoto simulato con diverse intensità fino a portalo ad un danneggiamento valutato in termini di: Picco di accelerazione in g raggiunto durante il sisma Il primo picco di frequenza raggiunto durante le prove dinamiche casuali Gli spostamenti massimi lungo gli assi X e Y al 1 e 2 livello dell edificio durante la prova Laboratorio di Qualificazione Materiali e Componenti UTT MAT-QUAL (C.R. ENEA Casaccia)

36 CND nel campo Civile e BC Rilievo Geometrico ( Forme Volume ) Esami visivi ( Quadro Fessurativo) Endoscopia ( Paramento Murario o basamenti di statue) Termografia ( Distacco di intonaco, Umidità, ponti termici) Esami Sonori ( Integrità di elementi strutturali e continuità materica, materiali lapidei) Esami Ultrasonori ( CLS, Statue in Bronzo, oggetti in metallo ) Correnti Parassite ( cricche su metalli e ricerca di zone saldate, Ferri di armatura )

37 Prove Soniche Per la salvaguardia dei beni culturali in particolare dove è richiesta la conoscenza della struttura interna e il suo stato di degrado, le prove soniche rivestono un ruolo fondamentale. Esempi di applicazione: Obelisco del Laterano Statua di Urbano VIII (Musei capitolini) Monumento a Filippo Corridoni (Parma) Colonna del Duomo di Orvieto Caratterizzazione della muratura a Vittorio Veneto Misura della velocità sonora e stima del modulo elastico dei modelli di edificio in scala ridotta per le prove sismiche Laboratorio di Qualificazione Materiali e Componenti UTT MAT-QUAL (C.R. ENEA Casaccia)

38 Strumento Delta T Distanza Laboratorio di Qualificazione Materiali e Componenti UTT MAT-QUAL (C.R. ENEA Casaccia)

39 Tecnica della trasmissione Laboratorio di Qualificazione Materiali e Componenti UTT MAT-QUAL (C.R. ENEA Casaccia)

40 Procedure Le misure soniche possono essere eseguite in due modalità Dirette 1 ora di misura Indirette o tomografiche 3 o 4 ore di misura Contorno regolare dell oggetto Laboratorio di Qualificazione Materiali e Componenti UTT MAT-QUAL (C.R. ENEA Casaccia)

41 Sistema Prove Soniche Strumentazione Software di acquisizione Software di elaborazione Software sviluppato da ENEA Laboratorio di Qualificazione Materiali e Componenti UTT MAT-QUAL (C.R. ENEA Casaccia)

42 Software di Acquisizione Laboratorio di Qualificazione Materiali e Componenti UTT MAT-QUAL (C.R. ENEA Casaccia)

43 Metodo di ricostruzione Percorso A Σvalue Media Massimo Percorso B Laboratorio di Qualificazione Materiali e Componenti UTT MAT-QUAL (C.R. ENEA Casaccia)

44 Metodo di ricostruzione Con il metodo Diretto non è possibile determinare l orientazione delle zone con diversa velocità Laboratorio di Qualificazione Materiali e Componenti UTT MAT-QUAL (C.R. ENEA Casaccia)

45 Metodo di ricostruzione Infatti la zona con più bassa velocità da il medesimo risultato della precedente Laboratorio di Qualificazione Materiali e Componenti UTT MAT-QUAL (C.R. ENEA Casaccia)

46 Metodo di ricostruzione Con il metodo Indiretto è possibile determinare l orientazione delle zone con diversa velocità Laboratorio di Qualificazione Materiali e Componenti UTT MAT-QUAL (C.R. ENEA Casaccia)

47 Caratteristiche dei Materiali Con il metodo Sonoro è possibile investigare i materiali utilizzati nelle strutture architettoniche Laboratorio di Qualificazione Materiali e Componenti UTT MAT-QUAL (C.R. ENEA Casaccia)

48 Obelisco del Laterano Problematiche: Conoscenza dello stato di degrado e stima del modulo elastico e della resistenza a compressione Ricostruzione tomografica dei giunti di collegamento dei 3 blocchi (circa più di 100 ton ciascuno) Laboratorio di Qualificazione Materiali e Componenti UTT MAT-QUAL (C.R. ENEA Casaccia)

49 Tomografia Sonica BASE 1 GIUNTO 2 GIUNTO Laboratorio di Qualificazione Materiali e Componenti UTT MAT-QUAL (C.R. ENEA Casaccia)

50 Tomografia Sonica Laboratorio di Qualificazione Materiali e Componenti UTT MAT-QUAL (C.R. ENEA Casaccia)

51 Tomografia Sonica Mechanical properties at the images sections and at the damaged zones of the obelisk normalized with respect the undamaged granite Structural Resources Damage state 1

52 Tomografia Sonica Mechanical properties at different zones of the base normalized with respect the undamaged granite

53 Tomografia Sonica South-East 3D Sequential Graph (Spreadsheet1 7v*7c) South-West

54 Tomografia Sonica

55 Ricostruzione Architettonica Laboratorio di Qualificazione Materiali e Componenti UTT MAT-QUAL (C.R. ENEA Casaccia)

56 Rilievo Architettonico tramite Scanner Laser Caso Studio Rilievo Fotogrammetrico ad alta Risoluzione di un tratto delle Mura Ciclopiche di Anagni FR Filmato Laboratorio di Qualificazione Materiali e Componenti UTT MAT-QUAL (C.R. ENEA Casaccia)

57 Rilievo Termografico e Laser della Navata Centrale del Duomo di Orvieto il rilievo del quadro fessurativo : Termografia muratura della navata centrale. Termogramma e immagine fotografica della parte superiore della navata-parete Nord e transetto(viola) angelo.tati@enea.it

58 Rilievo Termografico della Navata Centrale del Duomo di Orvieto il rilievo del quadro fessurativo : Termografia - Profili termici angelo.tati@enea.it

59 Tabella 3. Circonferenza delle colonne circolari - l'altezza della misura è espressa nel numero di bande e colore Prove Soniche sulle Colonne della Navata Centrale Tomografia sonica con contorno irregolare Segnali Strumentazione Sonica Tomografia Sonica Istogramma delle velocità angelo.tati@enea.it

60 Tabella 3. Circonferenza delle colonne circolari - l'altezza della misura è espressa nel numero di bande e colore Monitoraggio tramite scanner laser della verticalità delle Colonne della Navata Centrale Installazione delle mire catarifrangenti: Colonne Navata centrale balconata angelo.tati@enea.it

61 Rilievo e monitoraggio del Quadro Fessurativo delle Colonne e della Navata Centrale Scansione Laser Verticale. angelo.tati@enea.it

62 Monitoraggio tramite scanner laser della verticalità delle Colonne della Navata Centrale Scansione Laser Orizzontale.

63 Monitoraggio tramite scanner laser della verticalità delle Colonne della Navata Centrale Collimazione delle scansioni laser.

64 Monitoraggio tramite scanner laser della verticalità delle Colonne della Navata Centrale Scansioni Laser sovrapposte.

65 Monitoraggio tramite scanner laser della verticalità delle Colonne della Navata Centrale Posizione dello strumento Laser nelle due scansioni

66 Indagini non distruttive su Strutture in CLS, Muratura e Materiali Lapidei Grazie a tutti per la partecipazione!!! E grazie ai promotori dell iniziativa

Controlli Non Distruttivi

Controlli Non Distruttivi Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico del Ponte delle Torri di Spoleto 13 febbraio 2015 ore 15:00 Biblioteca Comunale, sala delle conferenze, Palazzo Mauri Spoleto Controlli

Dettagli

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico i del lduomo di Orvieto Controlli Non Distruttivi Applicazioni ENEA di diagnostica avanzata per la salvaguardia dei Beni Culturali

Dettagli

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA Pag. 1 di 1 PROVA ULTRASONICA 1. Descrizione e scopo della prova. Le cosiddette prove ad ultrasuoni di "trasparenza" si eseguono nell'ambito dei controlli non distruttivi per la determinazione delle caratteristiche

Dettagli

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria effettua diagnosi termografiche, controlli non distruttivi e perizie con l ausilio di termocamere. Con la tecnica diagnostica della termografia si

Dettagli

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA PROGRAMMA DEL CORSO Indagine Sclerometrica: determina la durezza

Dettagli

INDAGINI DIAGNOSTICHE

INDAGINI DIAGNOSTICHE INDAGINI DIAGNOSTICHE ESEMPIO DI SCHEDE OPERATIVE 1. Report di sopralluogo 2. Minute: rilievo armature prove sclerometriche prelievo carote prelievo barre di armature indagini soniche diagnostica manufatti

Dettagli

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture Sezione Prove su Strutture, Monitoraggi e Controlli Non Distruttivi

Dettagli

MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO

MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DUOMO DI MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO a cura della Veneranda Fabbrica del Duomo, della Soprintendenza e con la collaborazione scientifica di EniTecnologie Il Duomo di Milano, un opera d arte

Dettagli

Installazione e spostamento dell attrezzatura entro 50 km 105,00 84,00

Installazione e spostamento dell attrezzatura entro 50 km 105,00 84,00 N ordine Descrizione dell articolo Unità di misura Prezzo unitario ( ) GEORADAR Esecuzione di indagine georadar lungo percorsi longitudinali, con assetto di investigazione tramite antenna singola, di opportuna

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR

Indice. - Premessa. - Indagine termografica. - Documentazione Fotografica e IR Indice - Premessa - Indagine termografica - Documentazione Fotografica e IR Premessa La caratterizzazione fisico-meccanica dei materiali costituenti un manufatto è indispensabile per stabilire un appropriato

Dettagli

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEI LOCALI GIA OCCUPATI DALLA BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEI LOCALI GIA OCCUPATI DALLA BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEI LOCALI GIA OCCUPATI DALLA BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA CAPITOLATO PRESTAZIONALE CAMPAGNA DI INDAGINI DI IDENTIFICAZIONE GEOMETRICO-STRUTTURALE

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

PROJECTdfp. è e rimane qui per far tornare a volare L AQUILA

PROJECTdfp. è e rimane qui per far tornare a volare L AQUILA PROJECTdfp è e rimane qui per far tornare a volare L AQUILA Sodalizio nato nel 2002 come studio professionale, con sede a L Aquila, PROJECT dfp opera nel campo dell'ingegneria offrendo tutti i servizi

Dettagli

SEMINARIO INTERNACIONAL: I controlli non distruttivi in Ingegneria Civile: casi di studio;

SEMINARIO INTERNACIONAL: I controlli non distruttivi in Ingegneria Civile: casi di studio; Via A. Foresti, 5 25127 Brescia www.aipnd.it SEMINARIO INTERNACIONAL: Diagnòstico No Destructivo en Construcciones Civiles e Hidroeléctricas I controlli non distruttivi in Ingegneria Civile: casi di studio;

Dettagli

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,

Dettagli

IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE

IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE R. Pucinotti, M.R. Udardi Dipartimento Patrimonio, Architettura e Urbanistica Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Dettagli

Misura della profondità di carbonatazione

Misura della profondità di carbonatazione Controllo tecnico della qualità delle costruzioni Strutture edifici esistenti La valutazione della sicurezza e la progettazione degli interventi su edifici esistenti è caratterizzata da un grado di incertezza

Dettagli

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia Approfondimento tecnico La termografia in edilizia 1 LA TERMOGRAFIA La termografia all infrarosso è una tecnica non invasiva e non a contatto, che fornisce la distribuzione della temperatura superficiale

Dettagli

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano

Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano www.indaginistrutturali.it IndaginiStrutturalisrl opera nel settore della diagnostica di infrastrutture e manufatti di ogni tipo effettuando verifiche, controlli, monitoraggi, con particolare riguardo

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB)

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB) INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB) PROVA n. 10373-A-B-C/MI 21-25-30 ottobre 2013 Committente: Responsabile: Relatore: Provincia di MONZA BRIANZA Ing. Francesco Silva Geom.

Dettagli

INDAGINI SU STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

INDAGINI SU STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO LABORATORIO D E L T A via Savonarola 106 a,b,c,e Lucca Tel. 0583 419226 583326 Fax. 0583 419347 Email: info@laboratoriodelta.it Laboratorio prove su material da costruzione Decreto di Concessione n 5552

Dettagli

GLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. Le indagini sui materiali

GLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. Le indagini sui materiali Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003) GLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. Le indagini sui materiali Prof. Ing.. Angelo MASI DiSGG, Università di Basilicata Centro

Dettagli

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione

Dettagli

www.futuragroup.tk futura.monfalcone@gmail.com Relatori: Ing. Angelo Santangelo Ing. Francesco Babich FUTURA - Zero energy and noise control solution

www.futuragroup.tk futura.monfalcone@gmail.com Relatori: Ing. Angelo Santangelo Ing. Francesco Babich FUTURA - Zero energy and noise control solution Termografia Termoflussimetria Audit Energetico Misure Campi elettromagnetici Acustica Misurazioni emissioni RADON Formazione Service E molto molto altro www.futuragroup.tk futura.monfalcone@gmail.com Relatori:

Dettagli

CHI SIAMO LP ENGINEERING

CHI SIAMO LP ENGINEERING CHI SIAMO La LP ENGINEERING, nasce nel 2001 in qualità di Laboratorio d Ingegneria Qualificato, al fine di affiancare tecnici, Enti e privati, realizzando numerosi e prestigiosi lavori, sia manufatti in

Dettagli

Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404)

Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404) Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404) La galleria La Franca si compone di due canne, una per ciascun senso di marcia, con carreggiata composta da due corsie di 3,75 m con banchina in destra

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr.ssa Roberta Giorio CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MIUR

Dettagli

Valueconsult. Technical Advisory. Dalla gestione del rischio alla creazione di valore. Analysis and Structural investigations

Valueconsult. Technical Advisory. Dalla gestione del rischio alla creazione di valore. Analysis and Structural investigations Technical Advisory Analysis and Structural investigations Dalla gestione del rischio alla creazione di valore Analysis and Structural investigations Testing, Diagnosi, Analisi Valueconsult svolge un servizio

Dettagli

PREMAC Srl Laboratorio Prove Zona Ind Fondaco F. 88040 Feroleto Antico CZ Tel 0968 453848 Fax 0968 455015 E-mail Info@premac.it WWW.premac.

PREMAC Srl Laboratorio Prove Zona Ind Fondaco F. 88040 Feroleto Antico CZ Tel 0968 453848 Fax 0968 455015 E-mail Info@premac.it WWW.premac. DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI IN BASE AL LIVELLO DI CONOSCENZA DELLE STRUTTURE IN CA INDAGINI DISTRUTTIVE E NON DISTRUTTIVE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M.

Dettagli

Introduzione PROVA SCLEROMETRICA

Introduzione PROVA SCLEROMETRICA PROVA SCLEROMETRICA Introduzione Nella pratica edilizia e dell ingegneria civile, la stima della qualità del calcestruzzo è necessaria, sia per i controlli di qualità dei nuovi edifici che per indagini

Dettagli

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino-

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino- Lavori di risanamento corticale degli elementi portanti in CA e ripristino della ricopertura dei ferri del ponte ad archi sul Panaro alla progr. km. 21+836 della linea Casalecchio - Vignola RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Indagini termografiche

Indagini termografiche Indagini termografiche informazioni sintetiche sulle possibili applicazioni in ambito edile, impiantistico ed industriale Servizi di Termografia dbabitat srl fornisce il servizio di analisi, indagine e

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA TERMOCAMERA Una telecamera termografica a infrarossi (o termocamera) è uno strumento che rileva a distanza l'energia termica (infrarossa) e la converte in immagini fotografiche o video, fornendo al contempo

Dettagli

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI Verifica di vulnerabilità sismica Pagina 2 di 8 INDICE Premessa...3 Classificazione sismica...3 Vulnerabilità sismica...5 Indagini...5 Calcolo...6 Verifica

Dettagli

2.5.13 PROVE CROSS HOLE INDICE

2.5.13 PROVE CROSS HOLE INDICE Pag. 1 di 9 INDICE 1 PREMESSA...2 2 INDAGINI CROSS-HOLE...2 2.1 STRUMENTAZIONE ADOTTATA...2 2.2 METODOLOGIA ADOTTATA...2 2.3 RISULTANZE DELL INDAGINE CROSS-HOLE...3 3 GRAFICI PILA 16 PALO 4...5 3.1 Schema

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Professor Alessandro De Stefano PROVINCIA DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Via VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA ITC PASCAL Via Carducci, n. 4 - GIAVENO

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M. 14.01.2008. Lecco, 2 dicembre 2011

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M. 14.01.2008. Lecco, 2 dicembre 2011 IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE STRUTTURE IN C.A. E IN ACCIAIO COME PREVISTO DAL D.M. 14.01.2008 2 IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO STATICO IN CORSO D OPERA

Dettagli

Le analisi e gli interventi sul patrimonio edilizio esistente t in calcestruzzo armato e in muratura

Le analisi e gli interventi sul patrimonio edilizio esistente t in calcestruzzo armato e in muratura Le analisi e gli interventi sul patrimonio edilizio esistente t in calcestruzzo armato e in muratura Le Nome Tecniche per le Costruzioni Le linee guida che conducono alla formulazione di un giudizio diagnostico

Dettagli

INTRODUZIONE INDAGINI DIAGNOSTICHE

INTRODUZIONE INDAGINI DIAGNOSTICHE INDAGINI DIAGNOSTICHE INTRODUZIONE La diagnostica riveste un ruolo fondamentale per un corretto intervento di recupero o di restauro. Il primo passo, e forse il più delicato, è quello di capire di cosa

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia ortolani@dicea.unifi.it PISTOIA 28/09/2012 ASPETTI GENERALI Malta: acqua

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 211 212 INFLUENZA DEL CAROTAGGIO SULLA STRUTTURA Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Monitoring, Testing & Structural engineering

Monitoring, Testing & Structural engineering Monitoring, Testing & Structural engineering Indagini strutturali e prove diagnostiche Monitoraggio dinamico di edifici e infrastrutture Verifica di vulnerabilità sismica di edifici esistenti Analisi e

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive I materiali I materiali Introduzione al corso Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

Centro d Esame BVI Strutture Civili di Vimercate (MB)

Centro d Esame BVI Strutture Civili di Vimercate (MB) Corso di formazione ed addestramento per il personale tecnico addetto ai Controlli non distruttivi sulle Strutture Civili e sui Beni Culturali ed Architettonici nel seguente campo di applicazione: L indagine

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Cos è la Termografia InfraRosso

Cos è la Termografia InfraRosso Cos è la Termografia InfraRosso Cos è l InfraRosso (IR)? L energia IR (cioè Calore) si muove nello spazio come radiazione. L energia IR è una radiazione che fa parte dello spettro delle Onde Elettromagnetiche

Dettagli

silpa esegue rilievi topo-fotogrammetrici con tecnologia iscan, riconoscimento e misurazione automatica con notevole risparmio di tempo.

silpa esegue rilievi topo-fotogrammetrici con tecnologia iscan, riconoscimento e misurazione automatica con notevole risparmio di tempo. La silpa è una società che opera dal 1986 nei settori dell ingegneria civile e ambientale. Possiede attrezzature, strumenti e competenze per la produzione di servizi tecnici all ingegneria dell ambiente

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

MENSA UNIVERSITARIA CAMMEO VIALE CAMMEO n. 51 - PISA A4 RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

MENSA UNIVERSITARIA CAMMEO VIALE CAMMEO n. 51 - PISA A4 RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI Claudio Barandoni Pisa 01/07/2015 Ingegnere Civile Edile Dottore di Ricerca in Materiali e strutture per L Architettura Via F. Rismondo, 39 56123 PISA MENSA UNIVERSITARIA CAMMEO VIALE CAMMEO n. 51 - PISA

Dettagli

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai Indagini di caratterizzazione dinamica di solai G. Di Marco 1, G. Fidotta 2, E. Lo Giudice 2, G. Sollami 2 1 Studio Lo Giudice- Di Marco, 92024 Canicattì (AG), 2 DISMAT s.r.l., C.da Andolina, S.S. 122

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SU MATERIALI COMPOSITI Tecniche NDT La tecniche termografiche per i controlli non distruttivi (NDT) sono basate sulla misura di anomalie termiche

Dettagli

RG02 - Allegato CV Rev00 del 22-12-2013. Prove di estrazione. Tensioni residue. Prove di penetrazione. Esame visivo. Georadar.

RG02 - Allegato CV Rev00 del 22-12-2013. Prove di estrazione. Tensioni residue. Prove di penetrazione. Esame visivo. Georadar. RG02 - Allegato CV Rev00 del 22-2- RG02 ALLEGATO CV CERTIFICAZIONE IN AMBITO CIVILE CV. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente allegato è una integrazione al regolamento RG02 nell ultima revisione disponibile,

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Workshop - TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI LABORATORI APERTI

Workshop - TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI LABORATORI APERTI Workshop - TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI LABORATORI APERTI Indagini NDT per monitoraggio quadro fessurativo e identificazione lesioni strutturali Angelo Tatì Laboratorio di Qualificazione Materiali

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

Monitoraggio delle vibrazioni sulle torri Garisenda ed Asinelli prodotte dal traffico su Strada Maggiore, Via San Vitale e Via Rizzoli

Monitoraggio delle vibrazioni sulle torri Garisenda ed Asinelli prodotte dal traffico su Strada Maggiore, Via San Vitale e Via Rizzoli STUDIO DI INGENERIA ACUSTICA PISANI Monitoraggio delle vibrazioni sulle torri Garisenda ed Asinelli prodotte dal traffico su Strada Maggiore, Via San Vitale e Via Rizzoli Relazione di consulenza tecnica

Dettagli

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia Roberto Ricca L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 1 Utilizzo della termografia in edilizia Quando può essere effettuato il controllo termografico? Utilizzo della Blower

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Schede attività specialistiche

Schede attività specialistiche Schede attività specialistiche Controlli in situ sulle strutture in c.a. Controlli non distruttivi sui pali Controlli sulle strutture con georadar alta frequenza Controlli termici Geofisica applicata Localizzazione

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA

LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA PILLOLE DI TERMOGRAFIA TERMOGRAFIA: visualizzazione delle onde infrarosse ottenuta grazie a particolari dispositivi e/o sensori

Dettagli

La valutazione di edifici in c.a. Applicazione dei metodi di indagine distruttive e non distruttive

La valutazione di edifici in c.a. Applicazione dei metodi di indagine distruttive e non distruttive Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2012 2013 La valutazione di edifici in c.a. Applicazione dei metodi di indagine distruttive e non distruttive Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università

Dettagli

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) 1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) IMPIANTO SENZA PERDITE IMPIANTO CON PERDITA 3) RICERCA DI

Dettagli

METODI COMBINATI PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO GABRIELE CINIGLIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

METODI COMBINATI PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO GABRIELE CINIGLIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI DOTTORATO IN INGEGNERIA INDUSTRIALE CORSO DI DOTTORATO IN INGEGNERIA DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE Coordinatore: Prof. Ing. Domenico Acierno XXI

Dettagli

INCONTRO CON I TECNICI

INCONTRO CON I TECNICI INCONTRO CON I TECNICI Ing. GIUSEPPE DESOGUS Ing. LORENZA DI PILLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura L AUDIT ENERGETICO INTERVENTI E TECNOLOGIE

Dettagli

Misure Termotecniche

Misure Termotecniche Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Misure Termotecniche Questa parte

Dettagli

Monitoraggio METODI DI SPERIMENTAZIONE. Imetodi di sperimentazione possono consistere in metodi di controllo

Monitoraggio METODI DI SPERIMENTAZIONE. Imetodi di sperimentazione possono consistere in metodi di controllo Per monitorare il comportamento strutturale di ponti e viadotti durante l intero ciclo della vita utile, è sempre più frequente il ricorso alla sperimentazione attraverso controlli non distruttivi e prove

Dettagli

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO INGEGNERIA INTEGRATA DI ING. DIEGO DELL ERBA RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO DOTT. ING. DIEGO DELL ERBA Obiettivi del progetto Il progetto di recupero delle costruzionivetuste si propone di ristabilire

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

SVILUPPO di ALGORITMI NUMERICI per l INTERPRETAZIONE di DATI TERMOGRAFICI. APPLICAZIONI a MISURE di LABORATORIO e di SITO (CASA di M. F.

SVILUPPO di ALGORITMI NUMERICI per l INTERPRETAZIONE di DATI TERMOGRAFICI. APPLICAZIONI a MISURE di LABORATORIO e di SITO (CASA di M. F. SVILUPPO di ALGORITMI NUMERICI per l INTERPRETAZIONE di DATI TERMOGRAFICI. APPLICAZIONI a MISURE di LABORATORIO e di SITO (CASA di M. F. RUFO, POMPEI) X Workshop in Geofisica Rovereto, 06/12/2013 Relatore:

Dettagli

Rientrano in questa categoria i seguenti metodi: - Pile Echo Test o Low Strain Test. - Ammettenza meccanica

Rientrano in questa categoria i seguenti metodi: - Pile Echo Test o Low Strain Test. - Ammettenza meccanica Prove dinamiche e metodi sonici per la determinazione della capacità portante e la verifica in sito dell integrità del materiale costitutivo di diaframmi in c.a. La descrizione seguente dettaglia sulle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

PROVE DI CARICO + INDAGINI DEI MATERIALI Edificio Comunale via Trento n 2 Limbiate (MI)

PROVE DI CARICO + INDAGINI DEI MATERIALI Edificio Comunale via Trento n 2 Limbiate (MI) PROVE DI CARICO + INDAGINI DEI MATERIALI Edificio Comunale via Trento n 2 Limbiate (MI) PROVA n 8597+98+99+8600+01+02/MI 27+28+29 aprile 2009 Committente: Progettista D.L.: Relatore : Comune di Limbiate

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con

Dettagli

P.Q.R.S. per il necessario supporto tecnico ai professionisti impegnati nella valutazione della sicurezza degli edifici esistenti.

P.Q.R.S. per il necessario supporto tecnico ai professionisti impegnati nella valutazione della sicurezza degli edifici esistenti. P.Q.R.S. per il necessario supporto tecnico ai professionisti impegnati nella valutazione della sicurezza degli edifici esistenti. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA EDIFICI ESISTENTI (Decreto Ministeriale 14/01/2008)

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

in collaborazione con organizza il

in collaborazione con organizza il in collaborazione con Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catanzaro Collegio Geometri e Geometri Laureati Catanzaro organizza il Corso di Qualificazione e Certificazione di Livello 2 (rif. UNI EN

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno

Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno 2 Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Il Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno costituisce un presidio di mitigazione del rischio

Dettagli

Laboratorio Prove Materiali e Strutture

Laboratorio Prove Materiali e Strutture Laboratorio Prove Materiali e Strutture Responsabile: Prof. Ing. Luciano Ombres 1 ATTIVITA DEL LABORATORIO Il Laboratorio Prove Materiali e Strutture (LPMS), annesso al Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli