ATLETICA LEGGERA I lanci. A cura di Luvisi Lorenzo MPhEd MSc PhD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATLETICA LEGGERA I lanci. A cura di Luvisi Lorenzo MPhEd MSc PhD"

Transcript

1 ATLETICA LEGGERA I lanci A cura di Luvisi Lorenzo MPhEd MSc PhD

2 I lanci Lanciare è per l uomo un gesto istintivo che nasce dalla specializzazione degli arti superiori. Rappresenta un movimento che si è perfezionato nel tempo e che potremmo definire come quel gesto che ci permette di far compiere un volo ad un oggetto, contrastando la forza di gravità. Richiede equilibrio, coordinazione oculomanuale, capacità di valutare con esattezza distanze e traiettorie. Prof. Lorenzo Luvisi 2 di 68

3 I lanci Quando si scaglia un oggetto pesante si dice che questo viene gettato, mentre un oggetto leggero viene lanciato. Le discipline di lancio contemplate nell atletica leggera sono quattro: Getto del peso. Lancio del disco. Lancio del giavellotto. Lancio del martello. Specialità sia maschili che femminili.

4 I lanci Un fattore fondamentale e comune a tutti i lanci è rappresentato dall anticipo delle anche ed inoltre determinanti saranno anche: l altezza di rilascio e l angolo di uscita dell attrezzo, per cui, oltre alle caratteristiche fisiche sarà indispensabile una perfetta coordinazione dei movimenti al fine di ottenere buoni risultati. Prof. Lorenzo Luvisi 4 di 68

5 I lanci Tutte le discipline di lancio si caratterizzano quali attività basate sul meccanismo energetico anaerobico alattacido. La misurazione di ciascun lancio deve essere fatta immediatamente dopo aver eseguito la prova, a partire dal primo punto di contatto con il terreno ed il bordo interno dell estremità della pedana, lungo una linea retta che passa per il centro della pedana stessa. Prof. Lorenzo Luvisi 5 di 68

6 Il getto del peso Il getto del peso consiste nello scagliare una sfera di metallo il più lontano possibile, servendosi di un solo arto. La distinzione tra i termini getto e lancio si ricollega all atteggiamento dell arto superiore durante il gesto tecnico. Nei lanci è permesso toccare l bordo interno della pedana. Prof. Lorenzo Luvisi 6 di 68

7 Il getto del peso Il peso dell attrezzo varia a seconda del sesso e dell età: categorie allievi/juniores e 5,0/6,0 kg maschile giochi sportivi studenteschi 3,000 kg femminile categoria seniores 7,260 kg maschile 4,000 kg femminile. Il regolamento prevede che il peso venga lanciato con una sola mano, senza essere portato dietro alla spalla, da una pedana circolare in cemento del diametro di 2,135 m (+/- 5mm). Prof. Lorenzo Luvisi 7 di 68

8 Il getto del peso Si dispone di 3 prove, ed i migliori 8 atleti effettueranno i 3 lanci di finale. Per effettuare il lancio si hanno a disposizione 1 e 30. Prof. Lorenzo Luvisi 8 di 68

9 Il getto del peso Il lancio del peso è nullo quando: il peso non atterra nel settore di lancio, delimitato da due linee che nascono dal centro della pedana con un angolazione di 34,92 e contrassegnate all estremità da due bandierine; l atleta esce dalla pedana o tocca la parte superiore del fermapiedi; eseguito il lancio, l atleta non esce da dietro il diametro della pedana. Prof. Lorenzo Luvisi 9 di 68

10 Il getto del peso Il getto del peso era praticato nei college britannici fin dal 1850, ma è solo a partire dal XX secolo che questa disciplina è stata codificata con dei regolamenti. Fino alla prima guerra mondiale il lancio si effettuava senza traslocazione, che cominciò a diffondersi negli anni venti. Solo a partire dagli anni cinquanta si diffuse lo stile a traslocazione dorsale e più recentemente, negli anni settanta si è cominciato a praticare lo stile rotatorio. Prof. Lorenzo Luvisi 10 di 68

11 Il getto del peso Lo stile a traslocazione dorsale (O Brien) risale agli anni 50 grazie all intuizione dello statunitense Parry O Brien (da cui prende anche il nome). Possiamo suddividerlo in varie fasi: 1. La posizione di partenza, in cui l atleta si trova posizionato con il dorso rivolto in direzione della zona di lancio nelle vicinanze del bordo della pedana, il peso poggia sulla base delle dita ed è sostenuto tra il collo e la mandibola, il braccio opposto è naturalmente disteso verso l alto. Prof. Lorenzo Luvisi 11 di 68

12 Il getto del peso 2. La fase preliminare, in cui l atleta flette il busto in avanti, la gamba destra si piega e supporta tutto il peso del corpo. 3. La fase di traslocazione, in cui l atleta compie un balzo radente. la gamba sinistra viene slanciata verso il fermapiedi, il piede destro si ferma di traverso all incirca al centro della pedana.

13 Il getto del peso 4. La fase di lancio, in cui il piede destro dell atleta si trova ruotato verso l interno. Solo adesso ha inizio una rapida torsione del busto, anticipata dalla rotazione dell anca e dall estensione della gamba destra che spinge. La spinta si trasmette in successione dal piede fino alla mano di lancio che effettuerà una frustata finale. 5. La fase finale, in cui l atleta per non perdere l equilibrio ed uscire dalla pedana sostituisce il piede destro con il sinistro portandolo vicino al fermapiedi. Prof. Lorenzo Luvisi 13 di 68

14 Stile lineare (O Brien) Stile rotatorio (Baryshnikov) Prof. Lorenzo Luvisi 14 di 68

15 Il getto del peso Lo stile rotatorio rappresenta un ulteriore evoluzione tecnica. Viene attribuito al sovietico Aleksandr Baryshnikov il quale ha applicato al peso i principi del lancio del disco. Questo stile va sempre più affermandosi anche se presenta una maggiore difficoltà esecutiva dovuta in parte anche al fatto che la pedana utilizzata nel peso è più piccola di quella del disco. Risultando tecnicamente più complesso rispetto allo stile O Brien, non viene normalmente proposto in ambito scolastico. Prof. Lorenzo Luvisi 15 di 68

16 Record del getto del peso Record aggiornati al 14/08/2016 (fonte Wikipedia). Tipo record Maschi Ris. Data Femmine Ris. Data Mondiale Randy Barnes (USA) 23, Natalya Lisovskaya (Unione Sovietica) 22, Italiano Alessandro Andrei 22, (Viareggio) Chiara Rosa 19, Provinciale Juniores Provinciale Allievi Lorenzini A (6 kg) LS Barsanti & M. - Viareggio 8 6,94 Salvatori N (5 kg) LS Barsanti & M. - Viareggio 17 6,75 11, , Pieroni E (3 kg) LS Barsanti & M. - Viareggio 3 5,03 Cosimini G (3 kg) ISI Barga 10 5,75 9, , Prof. Lorenzo Luvisi 16 di 68

17 Il lancio del disco Il lancio del disco è uno dei gesti atletici più remoti, basti pensare che la famosa statua del Discobolo di Mirone viene fatta risalire a circa il 450 AC e fu introdotto come singola gara fin dalla prima olimpiade antica. Prof. Lorenzo Luvisi 17 di 68

18 Il lancio del disco Esso consiste nello scagliare il più lontano possibile, servendosi di un solo arto, un attrezzo di forma circolare di peso e diametro che varia a seconda del sesso e dell età: categorie allievi/juniores e 1,5/1,75 kg maschile giochi sportivi studenteschi 1,000 kg femmin. categoria seniores 2,000 kg maschile 1,000 kg femmin. Prof. Lorenzo Luvisi 18 di 68

19 Il lancio del disco Il regolamento prevede che il disco venga lanciato con una sola mano, da una pedana circolare avente un diametro di 2,5 m che la divide in parte anteriore e posteriore. Attorno alla pedana vi è una rete protettiva denominata gabbia. L atleta dispone di 3 prove, ed i migliori 8 concorrenti effettueranno ulteriori 3 lanci di finale a testa. Prof. Lorenzo Luvisi 19 di 68

20 Prof. Lorenzo Luvisi 20 di 68

21 Il lancio del disco Il lancio del disco è nullo quando: il disco non atterra nel settore di lancio, delimitato da 2 linee che nascono dal centro della pedana con un angolazione di 45 ; l atleta tocca il bordo superiore o esterno della pedana o fuoriesce dalla stessa; se il concorrente lascia la pedana prima che il disco abbia toccato terra o non esce dal semicerchio posteriore. Prof. Lorenzo Luvisi 21 di 68

22 Il lancio del disco La tecnica di lancio utilizzata è quella rotatoria nella quale l atleta compie un giro e mezzo su sé stesso. Sappiamo dalla fisica, che in un azione rotatoria, a parità di velocità angolare, le parti più esterne girano più velocemente del centro, è per questo che tra le caratteristiche più apprezzate nel discobolo vi è la lunghezza degli arti superiori. Prof. Lorenzo Luvisi 22 di 68

23 Il lancio del disco L attrezzo deve essere impugnato ponendo il palmo della mano su un lato del disco, il quale poggerà sulle ultime falangi con le dita ben aperte. Le ultime falangi devono stringere come un artiglio il bordo dell attrezzo; il pollice non afferra ma svolge solo una azione equilibratrice. Prof. Lorenzo Luvisi 23 di 68

24 Il lancio del disco Le fasi di lancio per un atleta destro sono le seguenti: 1.Posizione di partenza, la stessa del pesista, con la schiena rivolta in direzione di lancio. Gli arti inferiori sono leggermente divaricati con i piedi paralleli a circa 3/4 cm dal bordo della pedana. 2.Oscillazioni preliminari, effettuate in scioltezza una o due volte massimo. Si eseguono con una torsione del busto e spostando il peso del corpo da sinistra a destra. Prof. Lorenzo Luvisi 24 di 68

25 Il lancio del disco 3. Rotazione, attraverso lo spostamento del peso dall arto inferiore destro al sinistro, che funge da perno ed ha il tallone sollevato. Prof. Lorenzo Luvisi 25 di 68

26 Il lancio del disco 4. Traslocazione, mediante un balzo radente con il piede destro che lascia il contatto con la pedana. L atleta trasloca orizzontalmente al centro della stessa, atterrando sul piede destro. Il disco, che nell azione si era abbassato, si ritrova all altezza della spalla. Prof. Lorenzo Luvisi 26 di 68

27 Il lancio del disco 5. Posizione finale e lancio, un attimo dopo il piede sinistro prende terra verso il cordolo della pedana. L anca destra si carica sull arto inferiore destro, e trasmette la spinta che porta in avanti ed in alto le anche mentre l arto superiore con il disco è ancora arretrato. Il disco viene lanciato quando è circa all altezza della spalla e si stacca dalla mano con un ultima spinta data dall indice che trasmette all attrezzo una rotazione in senso orario. Prof. Lorenzo Luvisi 27 di 68

28 Il lancio del disco Onde evitare di uscire dalla pedana, effettuato il lancio, si esegue un cambio dei piedi con saltello sul piede destro (che prende il posto del sinistro) e contemporaneamente si flette il busto in avanti. Prof. Lorenzo Luvisi 28 di 68

29 Record del lancio del disco Record aggiornati al 14/08/2016 (fonte Wikipedia). Tipo record Maschi Ris. Data Femmine Ris. Data Mondiale Jurgen Schult (Germania Est) 74, Gabriele Reinsch (Germania Est) 76, Italiano Marco Martino 67, Agnese Maffeis 63, Provinciale Juniores Dal Pino L (1,75 kg) LS Barsanti & M. - Viareggio 8 12,73 41, Lauritano N (1 kg) LS Barsanti & M. - Viareggio 3 14,11 20, Provinciale Allievi Marsili A (1,5 kg) ITI Galilei - Viareggio 18 13,23 29, Calamari G (1 kg) Ist. Mag. Chini Lido di Camaiore 11 11,48 18, Prof. Lorenzo Luvisi 29 di 68

30 Il lancio del giavellotto Il lancio (o tiro) del giavellotto ha origini molto antiche, derivando da azioni di caccia e di guerra dei popoli primitivi. In Grecia venivano praticate due forme di competizione: una guerresca che consisteva nel colpire un bersaglio, ed un altra simile alle gare dei nostri giorni in cui si doveva lanciare l attrezzo il più distante possibile. Prof. Lorenzo Luvisi 30 di 68

31 Il lancio del giavellotto Il giavellotto ha forma affusolata ed è lungo al massimo 2,70 m con peso di 800 g per gli uomini, e 2,20 m con peso di 600 g per le donne. Prof. Lorenzo Luvisi 31 di 68

32 Il lancio del giavellotto La rincorsa è rettilinea su di una pedana che misura 33/35 (10-14 passi) x 4 m. A livello scolastico viene insegnato utilizzando delle palline, o meglio impiegando un apposito attrezzo propedeutico, in materiale morbido e leggero, del peso di 130 g, denominato vortex. Prof. Lorenzo Luvisi 32 di 68

33 Il lancio del giavellotto Record aggiornati al 14/08/2016 (fonte Wikipedia). Tipo record Maschi Ris. Data Femmine Ris. Data Mondiale Jan Zelezny (Repubblica Ceca) 98, Barbora Špotáková (Rep. Ceca) 72, Italiano Carlo Sonego 84, Claudia Coslovich 65, Prof. Lorenzo Luvisi 33 di 68

34 Il lancio del martello Il lancio del martello si esegue da una pedana circolare del diametro di 2,135 m, protetta per i suoi ¾ da una gabbia di metallo a forma di «C» alta 2,75 m. L attrezzo, del peso di 7,260 kg per i maschi e di 4 kg per le femmine, è composto da una sfera di ferro del diametro di 11 cm, unita, mediante un cuscinetto a sfera, a un filo di acciaio, che termina con una maniglia triangolare. Prof. Lorenzo Luvisi 34 di 68

35 Il lancio del martello La tecnica di lancio è del tipo rotatorio (3 e anche 4 giri) ed in conseguenza della sua complessità esecutiva come per la pericolosità del gesto, tale specialità non fa parte del programma di gara degli atleti più giovani. Prof. Lorenzo Luvisi 35 di 68

36 Il lancio del martello Record aggiornati al 14/08/2016 (fonte Wikipedia). Tipo record Maschi Ris. Data Femmine Ris. Data Mondiale Yuriy Sedykh (Unione Sovietica) 86, Anita Włodarczyk (Polonia) 82, Italiano Enrico Sgrilletti 81, Ester Balassini 73, Prof. Lorenzo Luvisi 36 di 68

37 Testi di studio Testo «In perfetto equilibrio»: da pag. 266 a pag. 273 Testo «sullo Sport»: da pag. 253 a pag. 262 Testo «Più che sportivo»: da pag. 337 a pag. 343 Prof. Lorenzo Luvisi 37 di 68

38 Buon lavoro

FTR Massimo Pegoretti

FTR Massimo Pegoretti o Squadre composte da 5 a 9 ragazzi (anche miste, maschi e femmine e società diverse) o 5/6 giochi in ogni manifestazione possibilmente da ripetere 2 volte o Il punteggio massimo di ogni gioco è in base

Dettagli

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI 1 I LANCI Koltai J. 1975 se osserviamo i bambini, potremo constatare che nei giochi

Dettagli

LEGGERA. Dal greco "athlos" lotta o sfida

LEGGERA. Dal greco athlos lotta o sfida ATLETICA LEGGERA Dal greco "athlos" lotta o sfida Le origine dell'atletica vanno ricercate nell'antica Grecia dove venivano organizzate delle gare sportive per onorare gli dei. Stadio di Delfi Antico stadio

Dettagli

S.U.I.S.M. Torino Teoria, Tecnica e Didattica degli Sport individuali(atletica leggera) Paolo Moisè

S.U.I.S.M. Torino Teoria, Tecnica e Didattica degli Sport individuali(atletica leggera) Paolo Moisè I LANCI Koltai J. 1975 se osserviamo i bambini, potremo constatare che nei giochi quotidiani eseguono diversi tipi di lancio GETTO DEL PESO LANCIO DEL DISCO LANCIO DEL MARTELLO TIRO DEL GIAVELLOTTO (PALLINA,

Dettagli

ATLETICA LEGGERA didattica

ATLETICA LEGGERA didattica ATLETICA LEGGERA didattica Salto in lungo Salto in alto Salto con l asta Velocità Staffetta Corsa ad ostacoli Maratona Lancio del disco Lancio del peso Lancio del martello Lancio del giavellotto Il salto

Dettagli

IL DISCO E IL PESO IN ROTAZIONE

IL DISCO E IL PESO IN ROTAZIONE I lanci rotatori semplici IL DISCO E IL PESO IN ROTAZIONE Firenze 20 marzo 2016 INDAGINE MINISTERO DELLO SPORT DELL URSS PRIMA DI MOSCA 1980. CLASSIFICAZIONE SPORT OLIMPICI IN BASE ALLA COMPLESSITÀ COORDINATIVA

Dettagli

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Centro Studi e Ricerche I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Formia CPO, 5-10 settembre 2017 Prof. Claudio Mazzaufo DESCRIZIONE DELLA SPECIALITA 1.RINCORSA 2.STACCO 3.VOLO 4.CHIUSURA LE FASI DEI SALTI

Dettagli

RECORD GETTO PESO. Migliore prestazione Italiana aggiornato al 31.12.07. Tecnica. Getto del Peso

RECORD GETTO PESO. Migliore prestazione Italiana aggiornato al 31.12.07. Tecnica. Getto del Peso Getto del Peso RECORD GETTO PESO Outdoor: Randy Barnes 23.12 m Westwood, California USA 20 May 1990 Natalya Lisovskaya 22.63 m Mosca, 1987 Indoor Randy Barnes 22.66 m 1989 Helena Fibingerová 22.50m 1977

Dettagli

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? L Atletica va a Scuola 3 aprile 2007 Grugliasco L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? Paolo Moisè F.T.R.

Dettagli

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO Abilità atletiche: Corri, salta, lancia ( le diverse prove saranno svolte da ogni componente della classe ) Corsa veloce a staffetta con ostacoli e birilli

Dettagli

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUARTA Classe

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUARTA Classe da a Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni QUARTA Classe U.S.R.CALABRIA - Coordinamento Educazione motoria, fisica e sportiva Settore Educazione alla Salute Il

Dettagli

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento 21 dicembre 2015 1 Carl Mc Gown e lo studio della Biomeccanica Biomeccanica: studio della fisica del movimento o anche studio dei movimenti

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO DI ATLETICA LEGGERA

CORSO DI AGGIORNAMENTO DI ATLETICA LEGGERA 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO DI ATLETICA LEGGERA (Anno Scolastico 2018-2019) I LANCI Docente: Sede: CAMPO CONSOLINI- VERONA Partecipanti: Docenti di Ed. Fisica di I e II grado Obiettivi: Fornire agli Insegnanti

Dettagli

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia?

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia? Sommario PRIMA PARTE INTRODUZIONE AL COACHING... pagina 17 Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching... pagina 19 Che cosa si intende per filosofia? CHE COSA È IL COACHING? IL RUOLO DI ALLENATORE

Dettagli

CONCORSI. 2. Quali sono gli attrezzi considerati personali, il cui uso, cioè, è esclusivo del proprietario?

CONCORSI. 2. Quali sono gli attrezzi considerati personali, il cui uso, cioè, è esclusivo del proprietario? CONCORSI. 1. In una gara di salto in alto, un atleta può saltare a suo piacimento o deve rispettare una successione di altezze stabilite dal comitato organizzatore? C è un caso in cui si può saltare la

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

I salti Il lungo nelle categorie giovanili

I salti Il lungo nelle categorie giovanili Centro Studi & Ricerche I salti Il lungo nelle categorie giovanili Claudio Mazzaufo Seminari per formatori regionali Formia, Tirrenia, aprile 2017 LA FORMA DEL MOVIMENTO Uomo della strada bambino Atleta

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

Lezione 5. La battuta

Lezione 5. La battuta Lezione 5 La battuta (fonte: Rielaborazione Team Tecnico ASD Settimo Softball cfr. documentazione CNT FIBS e BS Coaching) pag.1 La battuta La mazza Che possa essere agevolmente maneggiata e quindi non

Dettagli

ATLETICA LEGGERA I salti. A cura di Luvisi Lorenzo MPhEd MSc PhD

ATLETICA LEGGERA I salti. A cura di Luvisi Lorenzo MPhEd MSc PhD ATLETICA LEGGERA I salti A cura di Luvisi Lorenzo MPhEd MSc PhD I salti Sebbene derivino da gesti naturali, le tecniche di salto hanno subito nel tempo notevoli cambiamenti. Si distinguono 2 gruppi di

Dettagli

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE CENNI AI DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DELLE CATEGORIE U14 / U16 / U18 Il bagher di ricezione Preparazione Attivazione Valutazione

Dettagli

UNIVERSITÀ degli STUDI di URBINO Carlo Bo SCUOLA` di SCIENZE MOTORIE I LANCI

UNIVERSITÀ degli STUDI di URBINO Carlo Bo SCUOLA` di SCIENZE MOTORIE I LANCI UNIVERSITÀ degli STUDI di URBINO Carlo Bo SCUOLA` di SCIENZE MOTORIE I LANCI I Lanci I LANCI SI FONDANO SU MOVIMENTI COMPLESSI CHE PER LA LORO ESECUZIONE RICHIEDONO ALL ATLETA UN ELEVATO SVILUPPO DELLE

Dettagli

I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA

I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA I SALTI NELL ATLETICA LEGGERA MODULO SALTI CLASSI SECONDE E TERZE ISTITUTO TECNICO SPORTIVO BUONARROTI FOSSOMBRONI Prof. sse Verdelli-Rondoni-Romanelli-Billi In base alla TIPOLOGIA della PARABOLA di VOLO

Dettagli

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera Sommario Prima parte Introduzione al Coaching Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia? CHE COSA È IL COACHING?

Dettagli

LANCI Obiettivi specifici 1)- 2)- 3)- 4)- 5)- 6)- 7)-

LANCI Obiettivi specifici 1)- 2)- 3)- 4)- 5)- 6)- 7)- LANCI Obiettivi specifici 1)- sviluppo della percezione dei movimenti di lancio 2)- sviluppo coordinazione segmentaria 3)- strutturazione e consolidamento degli schemi motori di base (lanciare, spingere,afferrare..)

Dettagli

Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 L attività giovanile in atletica Leggera

Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 L attività giovanile in atletica Leggera Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 2007 L attività giovanile in atletica Leggera Moisè Paolo Bra 17 dicembre 2006 1 ALLENABILITA DELLE CAPACITA MOTORIE MOTORIE (TSCHIENE,1995) RAPIDITA CAPACITA

Dettagli

ANALISI DELLA TECNICA E CONFRONTO DEL LANCIO DEL DISCO E DEL MARTELLO. Individuazione possibili errori e proposta di allenamento

ANALISI DELLA TECNICA E CONFRONTO DEL LANCIO DEL DISCO E DEL MARTELLO. Individuazione possibili errori e proposta di allenamento ANALISI DELLA TECNICA E CONFRONTO DEL LANCIO DEL DISCO E DEL MARTELLO Individuazione possibili errori e proposta di allenamento SUPPONIAMO DI ESSERE DI FRONTE A UN DISCOBOLO E VOGLIAMO RIUSCIRE A TRASFORMARLO

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

Partenze e virate. Facoltà di Scienze Motorie Verona Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportiv Andrea Campara Verona 25 maggio 2011

Partenze e virate. Facoltà di Scienze Motorie Verona Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportiv Andrea Campara Verona 25 maggio 2011 Partenze e virate Facoltà di Scienze Motorie Verona Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie e Sportiv Andrea Campara Verona 25 maggio 2011 Riferimenti Partenze e virate sono fasi determinanti sull

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE INVERNALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2019 Comitato FIDAL di Treviso (Approvato il. /./2018)

REGOLAMENTO PROVINCIALE INVERNALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2019 Comitato FIDAL di Treviso (Approvato il. /./2018) FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO Viale della Repubblica, 22 31020 Villorba TV Tel. e Fax 0422-412313 P.I. 01384571004- REGOLAMENTO PROVINCIALE INVERNALE ATTIVITA

Dettagli

DARE IMPORTANZA A QUESTI PARTICOLARI

DARE IMPORTANZA A QUESTI PARTICOLARI PARTENZE E VIRATE Chiunque abbia assistito a una manifestazione di nuoto si è reso conto che spesso la gara viene vinta con una corretta (e perfetta) partenza, virata o arrivo. DARE IMPORTANZA A QUESTI

Dettagli

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA 1 GRUPPO A FORZA DINAMICA FAMIGLIA A Famiglia Nome Base N Descrizione

Dettagli

m. 50 farfalla m. 50 stile libero m. 50 rana staffetta 4 x 50 quattro stili m. 50 dorso staffetta 6 x 50 m. stile libero

m. 50 farfalla m. 50 stile libero m. 50 rana staffetta 4 x 50 quattro stili m. 50 dorso staffetta 6 x 50 m. stile libero Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XII Ambito territoriale della provincia di Livorno Ufficio Educazione Fisica Prot. 8 Livorno,

Dettagli

Appunti di SCIENZE MOTORIE

Appunti di SCIENZE MOTORIE Appunti di SCIENZE MOTORIE Preacrobatica Prof. IIS S. CECCATO Montecchio Magg. (VI) A.S. 2016-2017 Preacrobatica Appunti per la secondaria di II grado La preacroabtica è una parte della ginnastica artistica

Dettagli

I Salti. Corso di aggiornamento per docenti di Educazione Fisica L Atletica Leggera nella Scuola e per la Scuola. Prof.

I Salti. Corso di aggiornamento per docenti di Educazione Fisica L Atletica Leggera nella Scuola e per la Scuola. Prof. Corso di aggiornamento per docenti di Educazione Fisica L Atletica Leggera nella Scuola e per la Scuola I Salti Prof. Enzo Del Forno Enzo Del Forno Corso aggiornamento insegnanti Ed. Fisica 1 Evoluzione

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE INVERNALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2017 Comitato FIDAL di Treviso (Approvato il 4/1/2017)

REGOLAMENTO PROVINCIALE INVERNALE ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2017 Comitato FIDAL di Treviso (Approvato il 4/1/2017) FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO Viale della Repubblica, 22 31020 Villorba TV Tel. e Fax 0422-412313 P.I. 01384571004- REGOLAMENTO PROVINCIALE INVERNALE ATTIVITA

Dettagli

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI Reggio Emilia DIREZIONE DIDATTICA Castelnovo ne Monti ISTITUTI SCOLASTICI Comprensorio Montano COMUNI Appennino Reggiano GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI 25-05-10 Fase di Intercircolo

Dettagli

GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a.

GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a. PROPOSTA GIOCHI secondo ciclo GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a. La Gimcana consiste in un percorso con varie difficoltà situate lungo una corsia. E una corsa: vince quindi chi arriva primo. Ogni classe partecipa

Dettagli

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci Expert Level Proiezione Principali 1. Spazzata della gamba in diagonale verso l esterno e indietro (osotogeri) 2. Proiezione di testa 3. Proiezione di anca 4. Proiezione di spalla Calci e spazzate 1. Spazzata

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO Viale della Repubblica, 22 31020 Villorba TV Tel. e Fax 0422-412313 - P.I. 01384571004 REGOLAMENTO PROVINCIALE ATTIVITA SETTORE

Dettagli

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta.

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta. La schiacciata La schiacciata è sicuramente il gesto più spettacolare della pallavolo, è la fase finale di una azione, ed è il gesto che colpisce ed entusiasma il pubblico che la osserva, e i nostri giovani

Dettagli

Lancio del Martello. La Competizione. di gravità sia a non più di 6 mm dal centro della sfera.

Lancio del Martello. La Competizione. di gravità sia a non più di 6 mm dal centro della sfera. Lancio del Martello Lancio del Martello La Competizione Prima di incominciare l'azione di lancio o i giri preliminari, si permetterà all'atleta di posare la testa del martello sul suolo, dentro o fuori

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

Giochi Sportivi Studenteschi di 1 grado Programma di Gara

Giochi Sportivi Studenteschi di 1 grado Programma di Gara Giochi Sportivi Studenteschi di 1 grado Programma di Gara CONCORSO MASCHILE CONCORSO FEMMINILE CONCORSO DI GINNASTICA AEROBICA PROPOSTA PER UN PERCORSO DI GARE SINO ALLA FASE PROVINCIALE/REGIONALE MANIFESTAZIONI

Dettagli

MANIFESTAZIONE AB-atletiCa valida ATTIVITÀ ESORDIENTI A MANIFESTAZIONE GIOCATLETICA ESORDIENTI B - C

MANIFESTAZIONE AB-atletiCa valida ATTIVITÀ ESORDIENTI A MANIFESTAZIONE GIOCATLETICA ESORDIENTI B - C MAGGIO 2019 Domenica 05 VILLORBA Impianti Sportivi in Via Marconi 10/a, Catena MANIFESTAZIONE AB-atletiCa valida ATTIVITÀ ESORDIENTI A MANIFESTAZIONE GIOCATLETICA ESORDIENTI B - C Il Comitato FIDAL di

Dettagli

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI ) Centro Studi Federazione Italiana Rugby 2003 2004 Carlo Orlandi INDICE Principi guida. Postura (esempio lanciatore destro). Posizionamento delle

Dettagli

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. La terminologia specifica Le parti del corpo Le attitudini Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. Attitudine di appoggio (frontale

Dettagli

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2014

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2014 Pagina 1 di 9 GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2014 Il premio è rivolto agli atleti appartenenti alle categorie: cadetti/e e allievi/e. Gli atleti concorrenti verranno valutati sia per

Dettagli

TROFEO MARCO PIZZINI

TROFEO MARCO PIZZINI L. S. A. EINSTEIN TROFEO MARCO PIZZINI GIOVEDI 10 MAGGIO 2012 C.S. GIURIATI via Pascal (zona Politecnico) CAMPO DI ATLETICA LEGGERA ''''''T R I B U N E''''' Gli studenti, in modo autonomo, raggiungeranno

Dettagli

3^ Prova 3^Giornata C.d.S. Provinciale 2016 Ragazzi/e 3^ Manifestazione Provinciale Cadetti/e Valida per il TGV Giocainsieme Esordienti B e C

3^ Prova 3^Giornata C.d.S. Provinciale 2016 Ragazzi/e 3^ Manifestazione Provinciale Cadetti/e Valida per il TGV Giocainsieme Esordienti B e C APRILE 2016 RONCADE (TV) Sabato 30 Via Vivaldi, 32 3^ Prova 3^Giornata C.d.S. Provinciale 2016 Ragazzi/e 3^ Manifestazione Provinciale Cadetti/e Valida per il TGV Giocainsieme Esordienti B e C Il C. P.

Dettagli

SPORT INDIVIDUALI. MATERIALE DIDATTICO SPORT INDIVIDUALI Esercitazioni pratiche

SPORT INDIVIDUALI. MATERIALE DIDATTICO SPORT INDIVIDUALI Esercitazioni pratiche SPORT INDIVIDUALI Il materiale didattico contenuto in questa dispensa è una guida per le esercitazioni pratiche di Sport Individuali e Organizzazione dello Sport. Lo studente dovrà realizzare una progressione

Dettagli

PROVA ABILITA MOTORIE 1 - PERCORSO HARRE MODIFICATO

PROVA ABILITA MOTORIE 1 - PERCORSO HARRE MODIFICATO 1 - PERCORSO HARRE MODIFICATO INDICAZIONI GENERALI DISTANZA TRA OGNI STAZIONE E IL CENTRO Metri 5 ALTEZZA DELL OSTACOLO Centimetri 50 Il soggetto, al segnale VIA!, parte e si dirige verso il centro, cambia

Dettagli

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE ROMA 5 SETTEMBRE 2010 INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE COSA INSEGNO DIMOSTRAZIONE E SPIEGAZIONE DEL MODO PER ESEGUIRE L ELEMENTO TECNICO SCELTO, LO SCOPO DELLA SUA ESECUZIONE E LE CONDIZIONI PER LA SUA

Dettagli

Oggi a Reggio e Provincia

Oggi a Reggio e Provincia giovedì 19 gennaio Calabria: appuntamenti di oggi in regione (ASCA) - Catanzaro, 19 gen - Segnaliamo alcuni appuntamenti in programma per oggi in Calabria: - Reggio Calabria: conferenza sul tema ''Il lancio

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira:

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira: Modulo 6: il tiro Aspetti fondamentali: spesso questo fondamentale viene trascurato a favore degli schemi la didattica deve essere orientata all'insegnamento/apprendimento della corretta esecuzione del

Dettagli

LINEE GUIDA P.T.P GAF UISP VENETO LINEE GUIDA PTP GAF 2017 REGOLAMENTO GIURIA

LINEE GUIDA P.T.P GAF UISP VENETO LINEE GUIDA PTP GAF 2017 REGOLAMENTO GIURIA LINEE GUIDA PTP GAF 2017 REGOLAMENTO GIURIA 1 VOLTEGGIO FALLI 0,10 0,30 0,5 0,8 o piu' Primo Volo corpo squadrato Corpo arcato Gambe piegate Gambe o ginocchia divaricate Fase di appoggio spalle avanti

Dettagli

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA MATERIALE OCCORRENTE: - N.1 CONTENITORE posizionato a mt. 5 dalla linea di partenza. - N.1 PALLA - N.1 FUNE - N.1 TRAVE - N.2 CERCHI posizionati col diametro

Dettagli

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM A cura di Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis Componenti Commissione Tecnica Nazionale Aggiornato 15 dicembre 2017 C.S.E.N. Comitato Provinciale

Dettagli

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE FEMMINILE

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE FEMMINILE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE FEMMINILE La F.G.I. (Federazione Ginnastica d Italia ha nel suo organico le seguenti discipline: Ginnastica artistica maschile Ginnastica artistica femminile Ginnastica ritmica

Dettagli

LINEE GUIDA PTP GAF. Corpo arcato x X Gambe piegate x x x Gambe o ginocchia divaricate x x Fase di appoggio Spalle avanti x X

LINEE GUIDA PTP GAF. Corpo arcato x X Gambe piegate x x x Gambe o ginocchia divaricate x x Fase di appoggio Spalle avanti x X LINEE GUIDA PTP GAF VOLTEGGIO FALLI 0,1 0,3 0,5 Primo Volo Corpo squadrato Corpo arcato Gambe piegate Gambe o ginocchia divaricate Fase di appoggio Spalle avanti Gambe o ginocchia divaricate Braccia piegate

Dettagli

1. Il Circuito Nazionale Sportivo Promozionale e Competitivo di NORDIC WALKING

1. Il Circuito Nazionale Sportivo Promozionale e Competitivo di NORDIC WALKING NORDIC CUP NWA :: REGOLAMENTO :: 1. Il Circuito Nazionale Sportivo Promozionale e Competitivo di NORDIC WALKING Ha l'obiettivo di veicolare al suo interno la cooperazione tra i Comitati Organizzatori delle

Dettagli

Ph.d Domenico Di Molfetta

Ph.d Domenico Di Molfetta Ph.d Domenico Di Molfetta I LANCI SI FONDANO SU MOVIMENTI COMPLESSI CHE PER LA LORO ESECUZIONE RICHIEDONO ALL ATLETA UN ELEVATO SVILUPPO DELLE ABILITA MOTORIE IL GESTO DEL LANCIO E COSTITUITO DA NUMEROSI

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI Federazione Ginnastica d Italia GpT PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI (1^ e 2^ fascia) 2017 Fase regionale 1 NORME E PENALIZZAZIONI GENERALI Ogni ostacolo abbattuto, attrezzo spostato durante la prova deve

Dettagli

TENUTA ALLIEVE 15 CRUNCH CON ONDA 15 DORSALI CON ONDA 5 SQUADRA MAX GAMBE DIV. 2 5 ANGOLINO CHIUDO DIETRO + SQUADRA E ½ VERT

TENUTA ALLIEVE 15 CRUNCH CON ONDA 15 DORSALI CON ONDA 5 SQUADRA MAX GAMBE DIV. 2 5 ANGOLINO CHIUDO DIETRO + SQUADRA E ½ VERT TENUTA ALLIEVE 15 CRUNCH CON ONDA 15 DORSALI CON ONDA 5 SQUADRA MAX GAMBE DIV. 2 5 ANGOLINO CHIUDO DIETRO + SQUADRA E ½ VERT. DI IMPOSTAZIONE 8 ROTAZIONE BUSTO A GAMBE DIV. CON CADUTA DI DORSO 5 TENUTE

Dettagli

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di I grado GINNASTICA

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di I grado GINNASTICA GINNASTICA PROGRAMMA GARE Il programma prevede gare di squadra. COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE Ciascuna squadra, sia per il concorso maschile che per il concorso femminile, dovrà essere formata da 4 alunni/e,

Dettagli

In quali manifestazioni deve essere prevista la Call room o Camera d appello?

In quali manifestazioni deve essere prevista la Call room o Camera d appello? Cosa è la Call room o Camera d appello? In quali manifestazioni deve essere prevista la Call room o Camera d appello? Cosa deve essere presente in Call room o Camera d appello? Se un atleta si presenta

Dettagli

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA anno sportivo 2018-2019 TESSERAMENTO ATLETI E ALLENATORI: REGOLAMENTO: Tutte le ginnaste, istruttori e dirigenti partecipanti alla GARA GYM

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO. 3. Non ci sarà la possibilità di inserire atlete fuori gara nelle fasi regionali

REGOLAMENTO TECNICO. 3. Non ci sarà la possibilità di inserire atlete fuori gara nelle fasi regionali REGOLAMENTO TECNICO 1. Il Trofeo Gym è riservato a tutte le ginnaste alle prime esperienze tesserate al MSP Italia ad esclusione di coloro che partecipano alle gare del Campionato di Serie A, e Serie B,

Dettagli

SPECIALITA PROVINCIALE

SPECIALITA PROVINCIALE SPECIALITA PROVINCIALE Gara provinciale UISP Modena 2015/2016 Anno sportivo 2015/16 REGOLAMENTO Il campionato di specialità comprende cinque categorie; si articola in esercizi di libera composizione con

Dettagli

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA

GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA GARA GYM STAR Ginnastica ritmica INDIVIDUALE, COPPIA E SQUADRA anno sportivo 2016-2017 TESSERAMENTO ATLETI E ALLENATORI: REGOLAMENTO: Tutte le ginnaste, istruttori e dirigenti partecipanti alla GARA GYM

Dettagli

In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva

In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva Di che cosa parleremo? Introduzione alla Forza Esplosiva Fattori che influenzano la FE Introduzione

Dettagli

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili - Gli opuscoli di AXIA Esiti di ictus Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica - Consigli utili - POSTURE Legenda: lato plegico (arti in nero) lato sano(arti nudi) Postura supina Mettere

Dettagli

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA GINNASTICA AEROBICA 1. ABBIGLIAMENTO Tenuta sportiva libera aderente. I capelli corti o legati; non sono ammessi collane, orecchini, bracciali, ecc. 2. SQUADRA La squadra da 5 a 8 componenti. Può essere

Dettagli

Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo

Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo Club Italia maschile Test 10-02-2009 Vigna di Valle Mario Barbiero 1 PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO Identificare una corretta metodologia per

Dettagli

CORSO PER TECNICO DI BASE IL RICEVITORE

CORSO PER TECNICO DI BASE IL RICEVITORE CORSO PER TECNICO DI BASE IL RICEVITORE LE QUALITÀ CHE CERCHIAMO IN UN RICEVITORE -leadership -forza fisica -rapidità e agilità -buon braccio EQUIPAGGIAMENTO Va indossato nella maniera corretta -schinieri

Dettagli

Comitato Provinciale Roma

Comitato Provinciale Roma Ricezione/Attacco Dall impostazione del fondamentale di ricezione allo sviluppo della fase di ricezione/attacco nella pallavolo femminile Apprendimento Motorio L apprendimento motorio è l acquisizione,il

Dettagli

QUIZ VARI. 2. Nel decathlon a quante prove ha diritto ciascun concorrente nella gara di salto in lungo?

QUIZ VARI. 2. Nel decathlon a quante prove ha diritto ciascun concorrente nella gara di salto in lungo? QUIZ VARI. 1. Un atleta gareggia nel giavellotto con l attrezzo personale. Può rifiutarsi di far usare ad un altro concorrente il proprio giavellotto? A. Si B. No, ma può impegnarlo per lanci di allenamento

Dettagli

GARA GYM STAR SPECIAL Ginnastica ritmica A COPPIE

GARA GYM STAR SPECIAL Ginnastica ritmica A COPPIE GARA GYM STAR SPECIAL Ginnastica ritmica A COPPIE anno sportivo 2017-2018 TESSERAMENTO ATLETI E ALLENATORI: REGOLAMENTO: Tutte le ginnaste, istruttori e dirigenti partecipanti alla GARA GYM STAR SPECIAL

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia PERCORSI MOTORI TROFEO ESORDIENTI

Federazione Ginnastica d Italia PERCORSI MOTORI TROFEO ESORDIENTI Federazione Ginnastica d Italia Ginnastica in festa 2003 PERCORSI MOTORI TROFEO ESORDIENTI allegati 2 giochi motori categoria ESORDIENTI Le penalità generali sono le stesse dei percorsi motori del Trofeo

Dettagli

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM A cura di Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis Componenti Commissione Tecnica Nazionale Aggiornato al 30 settembre 2016 C.S.E.N. Comitato

Dettagli

GIOCHI DELLA GIOVENTU Programma Tecnico classi PRIME

GIOCHI DELLA GIOVENTU Programma Tecnico classi PRIME GIOCHI DELLA GIOVENTU 2011 Programma Tecnico classi PRIME Staffetta ad ostacoli Rilevazione del tempo totale (record) unica serie per 20 partecipanti Caratteristiche della prova: - due corsie di 30 mt

Dettagli

CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E

CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E Il Comitato FIDAL Trentino propone un Gran Prix giovanile su pista articolato sulle

Dettagli

ATTIVITÀ ESTIVA INCONTRO ESORDIENTI A

ATTIVITÀ ESTIVA INCONTRO ESORDIENTI A ASS. ATLETICA N.E.VI COMITATO PROVINCIALE ROSSANO VENETO 19 APRILE 2015 STADIO COMUNALE Via Cusinati ATTIVITÀ ESTIVA 2015 1 INCONTRO ESORDIENTI A Programma orario - 09.00 Ritrovo - 09.10 o Chiusura iscrizioni/suddivisione

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013 CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013 A questo Campionato possono partecipare oltre ai tesserati della Federazione Ginnastica d Italia anche tesserati di qualsiasi Ente di

Dettagli

I piedi nel lancio del disco. dottor Francesco Angius

I piedi nel lancio del disco. dottor Francesco Angius I piedi nel lancio del disco dottor Francesco Angius disco e piedi Bisogna riflettere sulla grande importanza dei piedi nel gesto tecnico del lancio del disco. Essi sono i protagonisti di tutto il gesto

Dettagli

1. Calcio di Punizione. 2. Calcio Libero. 3. Meta e Meta di Punizione. 4. Vantaggio

1. Calcio di Punizione. 2. Calcio Libero. 3. Meta e Meta di Punizione. 4. Vantaggio 1. Calcio di Punizione Spalle parallele alla linea di touch. Braccio esteso verso l alto puntato in direzione della squadra che non ha commesso l'infrazione. 2. Calcio Libero Spalle parallele alla linea

Dettagli

Analisi biomeccanica del diritto

Analisi biomeccanica del diritto Analisi biomeccanica del diritto Nel corso degli anni il colpo del diritto ha visto svilupparsi nei seguenti elementi: - Grip: presa della racchetta - Stance: posizione delle gambe; oggi nell 85% degli

Dettagli

IL MURO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

IL MURO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna IL MURO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna IL MURO Tecnicamente complesso è molto motivante quando consente di ribattere l attacco avversario. Le FASI del Muro Lettura e Posizionamento. Salto da fermo

Dettagli

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe Relatori Prof. Arcangelo Madonna (Tecnico Nazionale Fipav) Prof. Paolo della Volpe (Docente Formatore Fipav Esperto Preparatore Atletico Fipav Fit SdS) Miur Campania- Ufficio IX Caserta Succivo, 27 novembre

Dettagli

Per il benessere del ciclista: esercizi per chi ama andare in bici

Per il benessere del ciclista: esercizi per chi ama andare in bici Per il benessere del ciclista: esercizi per chi ama andare in bici La pratica del ciclismo ormai dilaga in ogni città, a volte con qualche difficoltà per la viabilità delle auto ma per fortuna le persone

Dettagli

Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto

Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto Autisti, segretari, avvocati, ragionieri, geometri, ingegneri, architetti, sarti, web designer, informatici: esercizi di allungamento muscolare per

Dettagli

Raduno salto con l asta Progetto Juniores FIDAL Veneto Analisi tecnica di un salto con l asta

Raduno salto con l asta Progetto Juniores FIDAL Veneto Analisi tecnica di un salto con l asta Raduno salto con l asta Progetto Juniores FIDAL Veneto Analisi tecnica di un salto con l asta ANDREA GEREMIA 1994 Atl. Biotekna Marcon Data 03.02.2012 Altezza 180 cm Peso 76 kg PB 4.30m (2011) SB 4.00m

Dettagli

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla Verona 24/02/2015 - Progetto Altezza Chiudere senza palla Disposizione come da diagramma, fila con palle in punta e una sulla linea dello sfondamento (smile) spalle a canestro. Il giocatore vicino a canestro

Dettagli

IL NUOTO PER SALVAMENTO

IL NUOTO PER SALVAMENTO IL NUOTO PER SALVAMENTO Prove per Categoria Gare in piscina E s o r d i e n t i Ragazzi Juniores Seniores Assoluti B A Nuoto con ostacoli m. 200 -- -- -- -- X X Nuoto con ostacoli m. 100 -- -- X X -- --

Dettagli

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali)

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) I muscoli ischio crurali (hamstring) sono fortemente sollecita nella corsa e spesso incorrono in lesioni muscolari. Il TRX è un o 靀 mo mezzo per allenarli

Dettagli