Allegato n. 2 alla deliberazione n. mecc. 2010/01785/024

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato n. 2 alla deliberazione n. mecc. 2010/01785/024"

Transcript

1 Allegato n. 2 alla deliberazione n. mecc. 200/0785/024

2

3 CITTA DI TORINO BILANCIO DI PRVISION DLL NTRATA DLLA SPSA PR L SRCIZIO FINANZIARIO (DLIBRAZION G.C. 6 Aprlile C.C. 7 Maggio 200 CON MNDAMNTI) SUPRFICI del TRRITORIO POPOLAZION mq Censimento 200 n Residente al 3 dicembre 2009 n

4

5 INDIC Deliberazione del Consiglio Comunale n. mecc. 200/0785/024 pag. 7 Relazione dei Revisori pag. 7 BILANCIO ntrate correnti pag. 43 ntrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti pag. 62 ntrate derivanti da accensioni di prestiti pag. 7 ntrate da servizi per conto di terzi pag. 76 Spese correnti pag. 8 Spese in conto capitale pag. 34 Spese per rimborso di prestiti pag. 87 Spese per servizi per conto di terzi pag. 88 Riepilogo generale delle spese pag. 92 Utilizzo di contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali pag. 2 Quadri generali riassuntivi pag. 23 3

6

7 BILANCIO DI PRVISION DLL NTRATA DLLA SPSA PR L SRCIZIO FINANZIARIO 5

8

9 Vice Direzione Generale Risorse Finanziarie n. ord. 63 Settore Bilanci e Rendiconti /024 CITTÀ DI TORINO DLIBRAZION DL CONSIGLIO COMUNAL 7 maggio 200 (proposta dalla G.C. 6 aprile 200) OGGTTO: BILANCIO DI PRVISION 200. RLAZION PRVISIONAL PROGRAMMATICA. BILANCIO PLURINNAL PR IL TRINNIO APPROVAZION. Proposta dell'assessore Passoni, comprensiva degli emendamenti approvati nella presente seduta. Visto il Testo Unico delle Leggi sull'ordinamento degli nti Locali approvato con D.Lgs. 8 agosto 2000, n Visto il D.M. 3 dicembre 983 contenente le categorie di servizi pubblici locali a domanda individuale. Considerato che le previsioni d'entrata derivanti dal ricorso all'indebitamento sono state formulate tenendo conto di quanto disposto dagli articoli 202 e seguenti del D.Lgs. 267/2000 ed in particolare nel rispetto dei limiti di indebitamento di cui all'articolo, comma 698, della Legge Finanziaria Visto l'articolo, comma 60, della Legge 662/996 che consente, a decorrere dall'esercizio 997, l'iscrizione nel bilancio di previsione dell'avanzo di amministrazione ed il suo utilizzo anche per il finanziamento delle spese di funzionamento non ripetitive, ivi comprese le consultazioni elettorali. Vista la Legge 30 dicembre 2004, n. 3 di accompagnamento alla Finanziaria Vista la Legge 23 dicembre 2005, n. 266 di accompagnamento alla Finanziaria Vista la Legge 27 dicembre 2006, n. 296 di accompagnamento alla Finanziaria

10 Vista la Legge 24 dicembre 2007, n. 244 di accompagnamento alla Finanziaria Vista la Legge 22 dicembre 2008, n. 203 di accompagnamento alla Finanziaria Visto l'articolo 27, comma 8, della Legge 448/200, che così recita: "Il termine per deliberare le aliquote e le tariffe dei tributi locali, compresa l'aliquota dell'addizionale comunale all'irpf di cui all'articolo, comma 3, del D.Lgs. 28 settembre 998, n. 360, recante l'istituzione di una addizionale comunale all'irpf, e successive modificazioni, e le tariffe dei servizi pubblici locali, nonché per approvare i regolamenti relativi alle entrate degli nti Locali, è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. I regolamenti sulle entrate, anche se adottati successivamente all'inizio dell'esercizio purché entro il termine di cui sopra, hanno effetto dal gennaio dell'anno di riferimento". Richiamato l'articolo, comma 69, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296, che così recita: "Gli enti locali deliberano le aliquote e le tariffe relative ai tributi di loro competenza, entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se adottate successivamente all'inizio dell'esercizio purché entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal gennaio dell'anno di riferimento. In caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno". Vista la Legge Costituzionale 8 ottobre 200, n. 3, la quale ha abrogato l'articolo 30 della Costituzione, ed ha conseguentemente abolito il controllo di legittimità da parte dei Comitati Regionali di Controllo sulle deliberazioni afferenti l'approvazione dei bilanci e dei rendiconti degli nti Locali. Visto il D.L. 30 settembre 2003, n. 269 convertito, con modificazioni, nella Legge 24 novembre 2003, n Visto il D.L. 4 luglio 2006, n. 223 convertito nella Legge 4 agosto 2006, n Visto il D.L. 3 ottobre 2006, n. 262 convertito nella Legge 24 novembre 2006, n Visto il D.Lgs. 2 aprile 2006, n. 70 in materia di principi fondamentali di contabilità degli nti Locali. Visto il D.L. 25 giugno 2008, n. 2 recante "Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria" convertito, con modificazioni, nella Legge 6 agosto 2008, n. 33, che tra l'altro, ha nuovamente riscritto le regole destinate a produrre un'azione di miglioramento del bilancio posta a carico degli enti locali per il triennio , al fine di ottemperare agli obblighi assunti dalla Repubblica Italiana in sede comunitaria. Visto il D.L. 7 ottobre 2008, n. 54 recante "Disposizioni urgenti per il contenimento della spesa sanitaria e in materia di regolazioni contabili con le autonomie locali" convertito, con modificazioni, nella Legge 4 dicembre 2008, n. 89. Visto il D.L. 29 novembre 2008, n. 85 recante "Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale" convertito, con modificazioni, nella Legge 28 gennaio 2009, n. 2. Vista la Legge Finanziaria 200 del 23 dicembre 2009, n. 9, "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato". 8

11 Visto il D.L. 25 gennaio 200, n. 2 convertito nella Legge 26 marzo 200, n. 42 recante "Interventi urgenti concernenti enti locali e regioni". Visto il Decreto del Ministero dell'interno del 7 dicembre 2009 che differisce al 30 aprile 200 il termine per la deliberazione del Bilancio di Previsione 200. Vista la deliberazione (mecc /024), approvata in data odierna, con la quale sono stati determinati gli indirizzi tariffari per la fruizione dei beni e servizi e le aliquote e le tariffe dei tributi locali per l'anno 200. Vista la deliberazione (mecc /024), approvata in data odierna, con la quale sono stati individuati i servizi pubblici a domanda individuale e ne sono stati determinati costi e mezzi di finanziamento. Dato atto che: - sono previste entrate relative alla concessione in diritto di superficie di aree e fabbricati da destinarsi a residenza - Leggi nn. 67/962, 865/97, 457/978 secondo quanto stabilito dall'articolo 72 del D.Lgs. n. 267/2000, come risulta dall'apposito provvedimento deliberativo (mecc /04); - la percentuale di copertura dei costi dei servizi pubblici a domanda individuale è prevista nella misura del 46,57%; - ai sensi dell'articolo 39, commi e 9, della Legge n. 449/997, nella Relazione Previsionale e Programmatica è contenuta la programmazione triennale del fabbisogno di personale; - ai sensi dell'articolo 58 della Legge n. 33/2008 è stato redatto il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari; - l'impianto del bilancio è rispettoso delle norme contenute nella Legge Finanziaria 23 dicembre 2009, n. 9, anche per quanto attiene alle regole per il rispetto del patto di stabilità di cui alla Legge n. 33/2008; - il fondo di riserva ordinario è compreso tra lo 0,30 ed il 2 per cento del totale delle spese correnti, ai sensi dell'articolo 66 del T.U..L. 267/2000; - in relazione a quanto consentito dall'articolo, comma 60, della Legge n. 662/996 è stata iscritta una quota di uro di avanzo di amministrazione destinata al finanziamento delle spese di funzionamento non ripetitive; - la Relazione Previsionale e Programmatica contiene l'indicazione degli oneri conseguenti alla concessione di agevolazioni o riduzioni comunque denominate rispetto alle tariffe o ai prezzi stabiliti per la generalità dell'utenza per ciascun tipo di beni o servizi distinti per categorie di beneficiari; - il Comune di Torino non risulta strutturalmente deficitario, rientrando nei parametri di cui al Decreto del Ministro dell'interno del 24 settembre 2009; - verrà prodotto il certificato sul bilancio di previsione 200 non appena sarà pubblicato il Decreto Ministeriale di approvazione del modello. 9

12 Ai sensi dell'articolo 43 del Regolamento del Decentramento, la presente proposta di deliberazione è stata inviata, per l'acquisizione dei pareri, alle Circoscrizioni -0. Le Circoscrizioni hanno espresso i seguenti pareri (V. delibere allegate per il dettaglio delle osservazioni) (all nn. ): - Circoscrizione : parere favorevole; - Circoscrizione 2: parere favorevole; - Circoscrizione 3: parere favorevole a condizione che: - sia prevista, in tempi brevi, la ricostruzione della struttura di via Vipacco nella sua sede naturale; - ci sia l'impegno a garantire, nel corso dell'anno, eventuali iniziative territoriali ad integrazione di servizi di base, con ulteriori risorse economiche reperibili da economie in fase di assestamento di bilancio; - eventuali tagli dei futuri bilanci non siano effettuati sulla Circoscrizione, già costretta suo malgrado a ridurre le attività sociali, considerando il numero elevato di cittadini residenti, che dovrà essere coinvolta direttamente nella fase di programmazione; - sia prevista una integrazione per la manutenzione ordinaria del suolo pubblico circoscrizionale in fase di assestamento di bilancio; - Circoscrizione 4: parere favorevole; - Circoscrizione 5: parere favorevole; - Circoscrizione 6: parere favorevole sul Bilancio 200; per quanto riguarda il Programma triennale delle Opere Pubbliche esprime parere favorevole a condizione che venga accolta la richiesta di inserire nell'elenco delle opere da effettuarsi nell'anno 200 i due interventi di manutenzione straordinaria previsti in strada del Cascinotto ed in strada Bertolla/Abbadia di Stura/Cascinotto; - Circoscrizione 7: parere favorevole; - Circoscrizione 8: parere favorevole; - Circoscrizione 9: parere favorevole condizionato a: - impegno ad un riequilibrio delle risorse finanziarie tra le Circoscrizioni; - assunzione di precisi impegni per l'assegnazione alla Circoscrizione di parte dei locali dell'ex Moi e per la realizzazione degli interventi richiesti lo scorso anno con la deliberazione di parere al Bilancio di Previsione 2009; - Circoscrizione 0: parere favorevole sul Bilancio 200; e parere negativo sull'allegato 7 (piano di dismissioni 200) con particolare riferimento all'area "Galileo Ferraris" - Strada Castello di Mirafiori ang. Parco Colonnetti. Tutto ciò premesso, 0

13 LA GIUNTA COMUNAL Visto il Testo Unico delle Leggi sull'ordinamento degli nti Locali, approvato con D.Lgs. 8 agosto 2000 n. 267, nel quale, fra l'altro, all'art. 42 sono indicati gli atti rientranti nella competenza dei Consigli Comunali; Visto lo Statuto Comunale; Visto il Regolamento di Contabilità; Visto il parere favorevole del Direttore Finanziario che si allega al presente atto, secondo quanto previsto dall'articolo 53 del D.Lgs. n. 267/2000 (all. - n. ); Visto il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti che si allega al presente atto, secondo quanto previsto dall'articolo 03, lettera C, del Regolamento di Contabilità della Città di Torino (all. 8 - n. ); Dato atto che i pareri di cui all'articolo 49 del suddetto Testo Unico sono: favorevole sulla regolarità tecnica; favorevole sulla regolarità contabile; Con voti unanimi, espressi in forma palese; PROPON AL CONSIGLIO COMUNAL ) di approvare il bilancio di competenza per l'esercizio 200 che si presenta in pareggio nell'importo di uro composto dal bilancio annuale (all. 2 - n. ), dalla Relazione Previsionale e Programmatica (all. 3 - n. ) e dal Bilancio Pluriennale per il triennio (all. 4 - n. ); 2) di approvare il progetto del bilancio preventivo per l'esercizio 200, che si presenta riassunto come segue:

14 B I L A N C I O C O N O M I C O NTRATA ntrate tributarie ntrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri nti Pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla Regione ntrate extratributarie Proventi concessioni edilizie Plusvalore da dismissioni patrimoniali Avanzo di amministrazione per il finanziamento di spese di funzionamento non ripetitive Totale ========== SPSA Spese correnti Quote capitale rate mutui in ammortamento Rimborso anticipazioni di cassa Totale ========== SITUAZION CONOMICA () () Trattasi del rimborso di anticipazioni di cassa. 2

15 B I L A N C I O D G L I I N V S T I M N T I NTRATA ntrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti Movimenti di fondi in conto corrente e anticipazioni ntrate derivanti da accensioni di prestiti Totale entrate in conto capitale ========= SPSA Spese in conto capitale Opere pubbliche, acquisto di beni immobili e di valori mobiliari e manutenzione straordinaria Movimenti di fondi in conto corrente e anticipazioni Totale spese in conto capitale ========= DIFFRNZA (2) (2) Trattasi del rimborso di anticipazioni di cassa. Q U A D R O G N R A L R I A S S U N T I V O NTRATA Titolo I ntrate tributarie Titolo II ntrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri nti Pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla Regione

16 Titolo III ntrate extratributarie Titolo IV ntrate derivanti da alienazioni da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti Titolo V ntrate derivanti da accensioni di prestiti Titolo VI ntrate da servizi per conto di terzi Totale Avanzo di amministrazione per il finanziamento di spese di funzionamento non ripetitive TOTAL COMPLSSIVO NTRATA ========== SPSA Titolo I Spese correnti Titolo II Spese in conto capitale Titolo III Spese per rimborso di prestiti Titolo IV Spese per servizi per conto di terzi TOTAL COMPLSSIVO SPSA ========== 3) di approvare ai sensi dell'articolo 36 dello Statuto comunale il "Programma annuale dell'amministrazione per l'esercizio 200 " (all. 6 - n. ) e la relazione concernente lo stato della struttura organizzativa, del fabbisogno di risorse umane in relazione agli obiettivi e delle politiche di riferimento contenuta nella Relazione Previsionale e Programmatica; 4) di approvare ai sensi della Legge febbraio 994, n. 09 e dell'articolo 36 dello Statuto comunale il Programma Triennale 200/202 e l'elenco annuale dei Lavori Pubblici predisposti secondo gli schemi approvati dal Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 22 giugno 2004 (all. 5 - n. ); 5) di approvare il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari di cui all'articolo 58 della Legge 6 agosto 2008, n. 33 (all. 7 - n ); 6) di dare atto che le risultanze finali, in termini di competenza, del bilancio pluriennale per il triennio , che per il primo anno coincidono con il bilancio di previsione 200, sono le seguenti: 4

17 Q U A D R I G N R A L I R I A S S U N T I V I NTRATA 20 Titolo I ntrate tributarie Titolo II ntrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri nti Pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla Regione Titolo III ntrate extratributarie Titolo IV ntrate derivanti da alienazioni da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti Titolo V ntrate derivanti da accensioni di prestiti TOTAL NTRATA ========== SPSA Titolo I Spese correnti Titolo II Spese in conto capitale Titolo III Spese per rimborso di prestiti TOTAL SPSA ========== 202 NTRATA Titolo I ntrate tributarie Titolo II ntrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri nti Pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla Regione

18 Titolo III ntrate extratributarie Titolo IV ntrate derivanti da alienazioni da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti Titolo V ntrate derivanti da accensioni di prestiti TOTAL NTRATA ========== SPSA Titolo I Spese correnti Titolo II Spese in conto capitale Titolo III Spese per rimborso di prestiti TOTAL SPSA ========== 7) di dichiarare, attesa l'urgenza, in conformità del distinto voto palese ed unanime, il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo 34, comma 4, del Testo Unico approvato con D.Lgs. 8 agosto 2000 n

19 7

20 VRIFICH PRLIMINARI I sottoscritti Dott. Lorenzo Ferreri, Dott. Rag. Massimo Feira e Dott. Ferruccio Araldi revisori dei conti della Città di Torino, nominati in data 23 novembre 2009, ai sensi art. 234 e seguenti del D.Lgs. n. 267/2000 hanno: ricevuto in data 20 aprile 200 lo schema del bilancio di previsione, approvato dalla giunta comunale in data 6 aprile 200 con delibera n /024 e i relativi seguenti allegati obbligatori: bilancio pluriennale 200/202; relazione previsionale e programmatica predisposta dalla giunta comunale; rendiconto dell esercizio 2008; le risultanze dei rendiconti dell esercizio 2008, delle aziende speciali, consorzi, istituzioni e società di capitale costituite per l esercizio di servizi pubblici; il programma triennale dei lavori pubblici e l elenco annuale dei lavori pubblici di cui all articolo 28 del d.lgs. 63/2006; il programma triennale del fabbisogno di personale (art. 9 d.lgs.267/2000, art. 35, comma 4 d.lgs.65/200 e art. 9, comma 8 legge 448/200); 8 la delibera, per l anno 2009, della G.C. di destinazione della parte vincolata dei proventi per sanzioni alle norme del codice della strada; la delibera sulla verifica della quantità e qualità di aree e fabbricati da destinare a residenza, attività produttive e terziario e determinazione del prezzo di cessione per ciascun tipo di area o di fabbricato; le deliberazioni con le quali sono proposte, per l esercizio 200, le tariffe, le aliquote di imposta e le eventuali maggiori detrazioni, le variazioni dei limiti di reddito per i tributi locali e per i servizi locali, nonché, per i servizi a domanda individuale, i tassi di copertura in percentuale del costo di gestione dei servizi stessi; la tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale; prospetto contenente le previsioni annuali e pluriennali di competenza mista degli aggregati rilevanti ai fini del patto di stabilità interno ( Leggi n. 33/2008, n. 203/2008 e n. 33/2009 e D.L. n. 2/200); nota degli oneri stimati derivanti da contratti relativi a strumenti finanziari derivati o da contratti di finanziamento che includono una componente derivata ( art.62, comma 8, legge 33/08) piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari ( art.58, comma della legge 33/2008); e i seguenti documenti messi a disposizione: i documenti e prospetti previsti dallo statuto e dal regolamento di contabilità; elenco delle entrate e delle spese con carattere di eccezionalità; quadro analitico delle entrate e delle spese previste relativamente ai servizi con dimostrazione della percentuale di copertura (pubblici a domanda e produttivi); 2

21 prospetto analitico delle spese di personale previste in bilancio come individuate dal comma 557 dell art. della legge 296/06 e dall art.76 della legge 33/08; dettaglio dei trasferimenti erariali; prospetto dimostrativo dei mutui e prestiti in ammortamento, con evidenza delle quote capitale e delle quote interessi; viste le disposizioni di legge che regolano la finanza locale, in particolare il D.Lgs. n. 267/2000; visto lo statuto dell'ente, con particolare riferimento alle funzioni attribuite l organo di revisione; visti i regolamenti relativi ai tributi comunali; rilevato che l'ente non è dotato di una specifica contabilità economica; visto il regolamento di contabilità, approvato in data con deliberazione esecutiva dal , ed in vigore dal visto il parere espresso dal responsabile del servizio finanziario in data 5 aprile 200in merito alla veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, iscritte nel bilancio annuale o pluriennale; 9 Hanno esaminato i documenti e verificato che il bilancio è stato redatto nel rispetto dei seguenti principi: UNITA : il totale delle entrate finanzia indistintamente il totale delle spese, salvo le eccezioni di legge; ANNUALITA': le entrate e le uscite sono riferibili all'anno in esame e non ad altri esercizi; UNIVRSALITA': tutte le entrate e le spese sono iscritte in bilancio; INTGRITA': le voci di bilancio sono iscritte senza compensazioni; VRIDICITA' e ATTNDIBILITA': le previsioni sono sostenute da analisi fondate sulla dinamica storica o su idonei parametri di riferimento; PUBBLICITA': le previsioni sono "leggibili" ed è assicurata ai cittadini ed agli organi di partecipazione la conoscenza dei contenuti del bilancio; PARGGIO FINANZIARIO COMPLSSIVO: viene rispettato il pareggio di bilancio come appresso dimostrato: Verifica pareggio finanziario ed equivalenza dei servizi per conto terzi Il bilancio rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo delle previsioni di competenza 200, il principio del pareggio finanziario (art. 62, comma 5, TUL) e dell equivalenza fra entrate e spese per servizi di conto di terzi (art. 68 TUL) 3

22 QUADRO GNRAL RIASSUNTIVO TITOLO I: NTRAT TRIBUTARI TITOLO I: SPS CORRNTI TITOLO II: NTRAT DA CONTRIBUTI TRASFRIMNTI CORRNTI DLLO STATO, DLLA RGION DI ALTRI NTI PUBBLICI ANCH IN RAPPORTO ALL'SRCIZIO DI FUNZIONI DLGAT DALLA RGION TITOLO III: NTRAT XTRATRIBUTARI TITOLO IV: NTRAT DA ALINAZIONI, DA TRASFRIMNTI DI CAPITAL DA RISCOSSIONI DI CRDITI TITOLO II: SPS IN CONTO CAPITAL Totale entrate finali Totale spese finali TITOLO V: NTRAT DRIVANTI DA ACCNSIONI DI PRSTITI TITOLO VI: NTRAT DA SRVIZI PR CONTO DI TRZI TITOLO III: SPS PR RIMBORSO DI PRSTITI TITOLO IV: SPS PR SRVIZI PR CONTO DI TRZI Totale Totale Avanzo di amministrazione Disavanzo di amministrazione TOTAL COMPLSSIVO NTRAT TOTAL COMPLSSIVO SPS RISULTATI DIFFRNZIALI A) quilibrio economico finanziario La differenza di ntrate titolo I - II - III (+) è finanziata con: Spese correnti (-) ) quota di oneri di urbanizzazione Differenza ) plusvalore da dismissioni patrimoniali L. 350/ Quota di capitale amm.to mutui (-) ) anticipazione di cassa Differenza ) avanzo di amministrazione ) dismissioni patrimoniali per B) quilibrio finale estinzione anticipata mutui L.448/998 ntrate finali (av.+ titoli I-II-III-IV) (+) ) dismismissioni patrimoniali per estinzione anticipata mutui L.448/200 Spese finali (disav.+titoli I-II) (-) Finanziare (-) Saldo netto da Impiegare (+) Da finanziare Il saldo netto da finanziare corrisponde alla differenza tra le quote di capitale di mutui da rimborsare e le entrate derivanti dalla accensione di nuovi prestiti (Titolo III di Spesa e Titolo V di ntrate). 4

23 Con riferimento alla gestione del 2009, la stessa, risulta in equilibrio. Il Consiglio Comunale ha adottato la delibera di verifica dello stato di attuazione dei programmi e di verifica degli equilibri di bilancio. Nel corso del 2009 è stato applicato al bilancio parte dell avanzo derivante dalla gestione 2008 per euro ,00. L avanzo è stato applicato per euro 3.628,00 in conto capitale per il finanziamento degli investimenti e per euro ,00 in parte corrente per il finanziamento di spese correnti. Verifica equilibrio corrente anno 200 L equilibrio corrente di cui all art. 62, comma 6, del Tuel è assicurato come segue: ntrate titolo I ntrate titolo II ntrate titolo III Totale entrate correnti Spese correnti titolo I Differenza parte corrente (A) Quota capitale amm.to mutui Quota capitale amm.to prestiti obbliga Quota capitale amm.to altri prestiti Totale quota capitale (B) Differenza (A) - (B) Tale differenza (se negativa) è così finanziata: - avanzo d'amministrazione 2009 presunto per finanz.to debiti fuori bilancio parte corrente - avanzo d'amministrazione 2009 presunto per finanziamento spese non ripetitive avanzo destinato ad estinzione anticipata di prestiti ( art. d.l. 59/07) - plusvalore da dismissioni patrimoniali legge n.350/ proventi permesso di costruire iscritti al titolo IV delle entrate ( massimo 75%) altre (da specificare ) Totale disavanzo di parte corrente

24 Verifica dell equilibrio di parte straordinaria Il titolo II della spesa è finanziato con la seguente previsione di risorse distinta in mezzi propri e mezzi di terzi: Mezzi propri - avanzo di amministrazione 2009 presunto - avanzo del bilancio corrente - - alienazione di beni altre risorse Totale mezzi propri Mezzi di terzi - mutui prestiti obbligazionari - aperture di credito - contributi comunitari - contributi statali contributi regionali contributi da altri enti altri mezzi di terzi Totale mezzi di terzi TOTAL RISORS TOTAL IMPIGHI AL TITOLO II DLLA SPSA BILANCIO PLURINNAL Verifica dell equilibrio corrente nel bilancio pluriennale ANNO 20 L equilibrio corrente di cui all art. 62, comma 6, del Tuel nell anno 20 è assicurato come segue: ntrate titolo I ntrate titolo II ntrate titolo III Totale entrate correnti Spese correnti titolo I Differenza parte corrente (A) Quota capitale amm.to mutui Quota capitale amm.to prestiti obbligazionari Quota capitale amm.to altri prestiti Totale quota capitale (B) Differenza (A) - (B)

25 Tale differenza è così finanziata: - alienazione di patrimonio per finanz.to debiti fuori bilancio parte corrente - proventi per contributo permesso di costruire iscritto al titolo IV delle entrate - plusvalore da dismissioni patrimoniali legge n.350/ ,00 Totale disavanzo di parte corrente ,00 ANNO 202 L equilibrio corrente di cui all art. 62, comma 6 del Tuel nell anno 202 è assicurato come segue: ntrate titolo I ntrate titolo II ntrate titolo III Totale entrate correnti Spese correnti titolo I Differenza parte corrente (A) Quota capitale amm.to mutui Quota capitale amm.to prestiti obbligazionari Quota capitale amm.to altri prestiti Totale quota capitale (B) Differenza (A) - (B) Tale differenza è così finanziata: - alienazione di patrimonio per finanz.to debiti fuori bilancio parte corrente - proventi da contributo per permesso di costruire iscritto al titolo IV entrate - plusvalore da dismissioni patrimoniali legge n.350/ ,00 Totale disavanzo di parte corrente - Verifica della coerenza interna L organo di revisione ritiene che gli obiettivi indicati nella relazione previsionale e programmatica e le previsioni annuali e pluriennali siano coerenti con gli strumenti di programmazione di mandato (piano generale di sviluppo) e con gli atti di programmazione di settore (piano triennale dei lavori pubblici, programmazione fabbisogno del personale, piano alienazioni e valorizzazione patrimonio immobiliare ecc.) 7

26 INDICATORI FINANZIARI D CONOMICI GNRALI Autonomia finanziaria (: Titolo I + Titolo III / : Titoli I + II + III) x 00 Rendiconto Assestato Previsione ,57% 6,99% 64,60% Intervento erariale (: Trasferimenti statali / Popolazione) Intervento regionale (: Trasferimenti regionali / Popolazione) Indebitamento pro capite (S: Residui debiti mutui / Popolazione) Rigidità spesa corrente (S: Spese personale + quota amm.to mutui / : Titoli I + II + III) x 00 55,39% 52,73% 5,37% Rapporto abitanti/dipedenti (Abitanti/dipendenti) L indice di autonomia finanziaria evidenzia la percentuale di incidenza delle entrate proprie su quelle correnti segnalando in tal modo quanto la capacità di spesa è garantita da risorse autonome, senza contare sui trasferimenti. Se inferiore al 30% per le province e al 40% per i comuni rileva condizioni di deficitarietà. L indice di autonomia tributaria è una specificazione di quello che precede ed evidenzia la capacità dell ente di prelevare risorse coattivamente. L indice di pressione finanziaria indica la pressione fiscale esercitata dall ente e dallo Stato sulla popolazione di riferimento. L indice di pressione tributaria evidenzia il prelievo tributario medio pro-capite. Gli indici di intervento erariale e intervento regionale evidenziano l ammontare delle risorse per ogni abitante trasferite dai due livelli di governo. L indice di indebitamento pro-capite evidenzia il debito per ciascun abitante per i mutui in ammortamento. L indice di rigidità della spesa corrente evidenzia quanta parte delle entrate correnti è assorbita dalle spese per il personale e per il rimborso di rate mutui, ovvero le spese rigide. Tanto maggiore è il livello dell indice, tanto minore è la possibilità per gli amministratori di impostare liberamente una politica di allocazione delle risorse. Sulla base delle previsioni dell'esercizio 200 è stato verificato il limite minimo di copertura del costo dei servizi di cui all'art. 4 del D.L. n. 45/89, alla luce delle disposizioni contenute nell'art. 45 del D.Lgs. n. 504/92, come dimostrato da apposito quadro della presente relazione. 8

27 Si riportano di seguito le previsioni di competenza: NTRAT Rendiconto 2008 Previsione 2009 Assestato 2009 Previsione TITOLO I ntrate tributarie TITOLO II ntrate da contributi e trasferimenti correnti TITOLO III ntrate extratributarie TITOLO IV ntrate da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti TITOLO V ntrate derivanti da accessioni di prestiti TITOLO VI ntrate da servizi per conto di terzi TOTAL AVANZO APPLICATO TOTAL NTRAT SPS Rendiconto 2008 Previsione 2009 Assestato 2009 Previsione 200 DISAVANZO APPLICATO TITOLO I Spese correnti TITOLO II Spese in conto capitale TITOLO III Spese per rimborso di prestiti TITOLO IV Spese per servizi per conto terzi TOTAL SPS

28 TITOLO I - NTRAT TRIBUTARI NTRAT CORRNTI stata verificata l'iscrizione in bilancio dei tributi obbligatori: I.C.I., addizionale IR, addizionale sul consumo di energia elettrica, tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Imposta Comunale sugli Immobili Nel corso del 2008 l ICI sulla prima casa è stata soppressa e, in gran parte, sostituita da un trasferimento dello Stato che, a quanto è dato da conoscere alla data della presente, dovrebbe essere riconfermato nell entità e nelle modalità di erogazione anche per l anno 200. IM POSTA COM UNAL SUGLI IM M OBILI Rendiconto Previsione Assestato Previsione Abitanti Aliquota abitazione princi 5,25 5,25 5,25 5,25 Aliquota sugli immobili ca 6,00 6,00 6,00 6,00 Al.aree edif, ter. Agr., imm 7,00 6,00 6,00 6,00 Aliquota su altri immobili 7,00 7,00 7,00 7,00 G TTITO I.C.I , G ettito per abitante Le aliquote proposte per il 200 sono: Regime ordinario dell imposta 6,00 per mille Unità abitative possedute in aggiunta all abitazione principale 7,00 per mille Unità immobiliare che risulta non occupata e per la quale non risulta essere stato registrato locazione contratto di da almeno due anni (L. 43/98 art. 2, comma 4) 9,00 per mille Unità immobiliare concessa in locazione a titolo di abitazione principale alle condizioni stabilite dall accordo territoriale del 24/0/08 ex L. 43/98 art. 2, comma 3,00 per mille 0

29 Addizionale IR L nte ha confermato per il 200 l applicazione dell addizionale nella misura dell aliquota del 0,50 per cento, per un importo complessivo di euro ,00. L appostazione risulta congrua rispetto ai dati sugli imponibili IR comunicati dal Ministero dell Interno. T.A.R.S.U. Il bilancio di previsione evidenzia un importo di 76, mln di euro; anche per il 200 l nte è in regime tributario la cui disciplina è contenuta nel D.L.vo 507/93 e s.m.i. Prosegue pertanto il processo di adeguamento delle tariffe TARSU in ottica della futura copertura integrale dei costi, già prevista dal Decreto Ronchi e confermata dalla disciplina contenuta nel Codice Ambientale. TITOLO II - NTRAT DA TRASFRIMNTI Rendiconto Previsione Assestato Previsione CATGORIA : Contributi e trasferimenti correnti dallo Stato CATGORIA 2: Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione CATGORIA 3: Contributi e trasferimenti dalla Regione per funzioni delegate CATGORIA 4: Contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali CATGORIA 5: Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico TOTAL NTRAT DA TRASFRIMNTI Il fondo ordinario per gli investimenti, attribuito in conto capitale, è previsto al titolo IV dell entrata. Il fondo ordinario è destinato nella spesa alle opere di cui al comma 5 dell art. 4 del d.lgs. n. 504/92. L ente ha inoltre compilato il prospetto relativo alle funzioni, ai servizi ed interventi finanziati da organismi comunitari e internazionali per i quali vengono iscritti in bilancio i seguenti contributi:

30 CONTRIBUTI DI ORGANISMI COMUNITARI INTRNAZIONALI Rendiconto Previsione Assestato Previsione Fondo sociale europeo U - Progetti diversi TOTAL TITOLO III - NTRAT XTRATRIBUTARI Rendiconto Previsione Assestato Previsione Categoria Proventi dei servizi pubblici Categoria 2 Proventi di beni dell'ente Categoria 3 Interessi su anticipazioni e crediti Categoria 4 Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi di società Categoria 5 Proventi diversi TOTAL

31 PROVNTI SRVIZI PUBBLICI Analizzando i servizi comunali si sono verificate le percentuali di copertura: ntrate Spese Copertura Case di riposo e ricovero ,86% 2 Bagni pubblici ,52% 3 Asili nido ,53% 4 Convitti e campeggi Colonie e soggiorni stagionali, ,98% stabilimenti termali 6 Corsi extrascolastici di insegnamento di arti, sport ed altre discipline, fatta eccezione per quelli espressamente previsti dalla legge ,3% 29 7 Giardini zoologici e botanici 8 Impianti sportivi ,4% 9 Mattatoi pubblici 0 Mense comprese le scolastiche ,34% Mense 2 Mercati e fiere attrezzate ,97% 3 Pesa pubblica 4 Servizi turistici diversi: stabilimenti balneari, approdi turistici e simili ,67% 5 Spurgo pozzi neri 6 Teatri e Musei ,46% 7 Musei, pinacoteche, gallerie e mostre 8 Spettacoli 9 Trasporto carni macellate Trasporti funebri, pompe funebri, 20 illuminazioni votive 2 Uso di locali adibiti stabilmente a riunioni non istituzionali: auditorium, palazzi dei congressi e simili 22 Altri servizi ,92% TOTAL ,57% Si è preso atto della proposta di deliberazione della Giunta comunale, meccanografico n /24 ad oggetto Indirizzi per l esercizio 200 in tema di tributi locali, tariffe, rette, canoni ed altre materie simili, allegata al presente bilancio con la quale si determinano le tariffe per i servizi a domanda individuale. Utilizzo plusvalore Si prevede di utilizzare le entrate da plusvalore da alienazioni di beni per il finanziamento del rimborso delle quote di capitale delle rate di ammortamento mutui come consentito dall art., comma 66 della legge 3/

32 Titolo 4 NTRAT IN CONTO CAPITAL Categoria : Alienazione di beni patrimoniali euro Categoria 2: Trasferimenti di capitali dallo Stato euro Categoria 3: Trasferimenti di capitale dalla regione euro Categoria 4: Trasferimenti di capitale da altri enti del settore euro pubblico Categoria 5: Trasferimenti di capitale da altri soggetti euro Categoria 6: Riscossione di crediti euro TOTAL euro Titolo 5 Categoria : Anticipazioni di cassa euro Categoria 2: Finanziamenti a breve termine euro Categoria 3: Assunzione di mutui e prestiti euro Categoria 4: missione di prestiti obbligazionari euro TOTAL euro Da avanzo di amministrazione applicato euro Da avanzo economico euro 30 al netto del concessioni edilizie euro al netto del plusvalore da dismissioni patrimoniali euro al netto dei movimenti finanziari euro al netto anticipazioni di cassa euro al netto estinzione anticipata passività onerose euro TOTAL NTRAT PR INVSTIMNTI euro SPSA Titolo II: Spese in conto capitale euro al netto dei movimenti finanziari euro TOTAL SPS PR INVSTIMNTI euro In relazione agli investimenti previsti si osserva che è stato redatto il programma degli investimenti e delle opere pubbliche. stata verificata la quantificazione dell entrata per contributi e oneri di urbanizzazione sulla base delle rate in maturazione per le concessioni già rilasciate e della attuazione dei piani pluriennali per le previsioni di nuove entrate nel 200 L'ammontare dei mutui risulta compatibile con il limite della capacità di indebitamento previsto dalle norme vigenti. 4

33 Verifica della capacità di indebitamento ntrate correnti(titolo I,II,III) Rendiconto 2008 euro Limite di impegno di spesa per interessi passivi (5%) euro Interessi passivi sui mutui in ammortamento e prestiti obbligazi euro Incidenza percentuale sulle entrate correnti 9,4% Importo impegnabile per interessi su nuovi mutui euro Importo mutuabile al tasso medio del 5,00% euro Il Collegio dei Revisori ha potuto verificare che gli investimenti previsti per le opere pubbliche e per le manutenzioni straordinarie sono assistiti da progetti preliminari o da piani di fattibilità ai sensi della legge 09/94, realizzati quasi integralmente da tecnici del Comune. L indebitamento dell ente subisce la seguente evoluzione: 3 anno residuo debito nuovi prestiti prestiti rimborsati estinzioni anticipate totale fine anno Nell indebitamento sono compresi i prestiti ammortizzati direttamente dall ente anche se assistiti da contributi a rimborso a carico di altri enti pubblici. Nell indebitamento non sono compresi i mutui attivati dall ente locale con ammortamento a totale carico dello Stato ai sensi dell art., comma 75 della legge 3/04. Pertanto se il prestito è contratto dal Comune e rimborsato dal Comune con contributo totale o parziale di altra pubblica amministrazione è indebitamento del Comune e le somme per pagamento delle rate sono iscritte nel bilancio dello stesso; se il prestito è contratto dal Comune e rimborsato pro-quota ciascuno degli enti deve iscrivere nel proprio bilancio le somme per il pagamento delle rate e l indebitamento deve essere rilevato pro-quota. Gli oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registra la seguente evoluzione: oneri finanziari quota capitale totale fine anno La consistenza del debito al 3/2 di ogni anno rispetto al totale delle entrate correnti al netto dei trasferimenti erariali e regionali è la seguente: 5

34 anno residuo debito al 3/ entrate correnti (meno )trasf.erariali e reg entrate correnti nette rapp.debito/entrate 364,64 399,66 394,3 384,28 40,22 45,4 TITOLO I - SPS CORRNTI Sulla base del rendiconto 2008, del bilancio assestato 2009 e degli allegati esplicativi è stata verificata la congruità delle previsioni di spesa contenute nel bilancio 200. Si riporta il dettaglio delle spese correnti previste suddivise per funzione: CLASSIFICAZION DLL SPS CORRNTI PR FUNZION Rendiconto Previsione Assestato Previsione Funzione 0 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Funzione 02 Funzioni relative alla giustizia Funzione 03 Funzioni di polizia locale Funzione 04 Funzioni di istruzione pubblica Funzione 05 Funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali Funzione 06 Funzioni nel settore sportivo e ricreativo Funzione 07 Funzioni nel campo turistico Funzione 08 Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti Funzione 09 Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente Funzione 0 Funzioni nel settore sociale Funzione Funzioni nel campo dello sviluppo economico Funzione 2 Funzioni relative a servizi produttivi TITOLO I: SPS CORRNTI

35 Le spese correnti riepilogate secondo gli interventi sono così previste: CLASSIFICAZION DLL SPS CORRNTI PR INTRVNTO Rendiconto Previsione Assestato Previsione Personale Acquisto beni di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri finanziari diversi Imposte e tasse Oneri straordinari della gestione corrente 09 - Ammortamenti di esercizio Fondo svalutazione crediti Fondo di riserva TITOLO I SPS CORRNTI SPS PR IL PRSONAL Rendiconto 2008 Assestato 2009 Previsione 200 Abitanti Dipendenti Costo del personale Rapporto abitanti/dipendent i Costo medio per dipendente L ultima revisione della pianta organica è stata deliberata dalla Giunta Comunale in data in base alle norme contenute nei D.L.gs. 267/00 e n. 65/0. Il numero dei dipendenti 200 è comprensivo anche del personale fuori ruolo così come il costo del personale tiene conto anche del personale fuori ruolo. La riduzione del costo del personale trova riscontro nelle seguenti motivazioni: 7

36 La riduzione dell incidenza del rinnovo contrattuale 2008/2009 ha richiesto nel 2009 uno stanziamento pari al 3,2% del monte salari 2007, mentre per il triennio 200/202 lo stanziamento 200 è quello relativo alla sola vacanza contrattuale (circa 0,4%) come previsto dall art. 47 bis della legge 65/200 riguardante i contratti non ancora stipulati. L applicazione dell art. 72 del D.L. 2/08, convertito in Legge 33/08 concernente la facoltà per gli enti di risolvere il rapporto di lavoro con i dipendenti che abbiano raggiunto il massimo di anzianità contributiva di quarant anni ha fatto registrare un considerevole aumento delle cessazioni ed una riduzione dei costi iniziata nel 2009 e che estende i suoi effetti anche nel 200. Interessi passivi ed oneri finanziari La previsione di spesa per gli oneri finanziari è supportata dal quadro predisposto dal Servizio Risorse Finanziarie dei mutui e degli altri prestiti contratti a tutto il Fondo svalutazione crediti L ammontare del fondo è stato determinato in ,00 e tiene conto delle tipologie di entrate che potrebbero comportare dubbia esigibilità Fondo di riserva La consistenza del fondo di riserva ordinario rientra nei limiti di legge ed in quelli previsti dal regolamento di contabilità ed è pari al 0,3 % delle spese correnti. 34 IMPGNI SPS CORRNTI /000 Anni raffronto (migliaia di ) Previsioni iniziali Previsioni definitive Rendiconto Indice della capacità di impegno % Previsioni iniziali Previsioni definitive 03,92 04,99 03,44 02,63 0,53 0,64 Rendiconto 00,35 00,52 0,58 00,44 98,95 8

37 TITOLO II - SPS IN CONTO CAPITAL Si riporta il dettaglio delle spese in conto capitale previste suddivise per funzione. 35 Rendiconto Previsione Assestato Previsione Funzione 04 Funzioni di istruzione pubblica Funzione 05 Funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali Funzione 06 Funzioni nel settore sportivo e ricreativo Funzione 07 Funzioni nel campo turistico Funzione 08 Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti Funzione 09 Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente Funzione 0 Funzioni nel settore sociale Funzione Funzioni nel campo dello sviluppo economico Funzione 2 Funzioni relative a servizi produttivi TOTAL SPS IN CONTO CAPITAL L ammontare degli investimenti complessivi è finanziato dalle entrate in conto capitale nel rispetto delle specifiche destinazioni di legge come da prospetto riportato in precedenza. 9

38 IMPGNI SPS IN CONTO CAPITAL /000 Anni raffronto ( migliaia di ) Previsioni iniziali Previsioni definitive Rendiconto Previsioni iniziali Previsioni definitive 02,84 09, ,84 6,95 0,24 Rendiconto 54,67 75,89 53,52 54,67 52,24 STRUMNTI FINANZIARI ANCH DRIVATI L ente ha in corso 22 contratti relativi a strumenti finanziari anche derivati dettagliatamente descritti nella Relazione Previsionale Programmatica nella parte predisposta, anche ai sensi dell art. 62, comma 8 della legge 33/08, dalla Vice Direzione Generale Risorse Finanziarie a pag. XXVII ed a cui si rinvia anche per i commenti illustrativi

39 RLAZION PRVISIONAL PROGRAMMATICA La relazione previsionale e programmatica predisposta dall organo esecutivo e redatta sullo schema approvato con DPR 3 agosto 998, n. 326, contiene l'illustrazione della previsione delle risorse e degli impieghi contenute nel bilancio annuale e pluriennale conformemente a quanto contenuto nell'art. 70 del Tuel, nello statuto e nel regolamento di contabilità dell'ente. Gli obiettivi contenuti nella relazione sono coerenti con le linee programmatiche di mandato e con il piano generale di sviluppo dell ente. La sua redazione ha seguito le seguenti tre fasi: a) ricognizione dei dati fisici e illustrazione delle caratteristiche generali; b) valutazione generale dei mezzi finanziari per le entrate; c) esposizione dei programmi di spesa e degli eventuali progetti. In particolare per l'entrata la relazione comprende una valutazione generale sulle risorse più significative ed individua le fonti di finanziamento, evidenziando l'andamento storico delle stesse ed i relativi vincoli. Per la parte spesa la relazione è redatta per programmi e per progetti rilevando distintamente la spesa corrente consolidata, quella di sviluppo e quella di investimento; comprende i programmi indicati nel bilancio annuale, ne specifica le finalità e definisce le risorse umane, strumentali e finanziarie a ciascuno di essi destinate. Le scelte che costituiscono il presupposto del programma sono motivate e sono supportate da analisi, valutazioni e previsioni. VRIFICA DLL PRVISIONI PLURINNALI 37 Il bilancio pluriennale è redatto in conformità all'art. 7 del d.lgs. n. 267/2000 e secondo lo schema approvato con il dpr n. 94/96 in applicazione dell'art. 4. Il documento è articolato in programmi e servizi ed analizzato per interventi. Gli stanziamenti previsti nel bilancio pluriennale, che per il primo anno coincidono con quelli del bilancio annuale di competenza, hanno carattere autorizzatorio costituendo limiti agli impegni di spesa. BILANCIO PLURINNAL ntrate Previsione Previsione Previsione Totale triennio TITOLO I euro TITOLO II euro TITOLO III euro TITOLO IV euro TITOLO V euro SOMMA euro AVANZO APPLICATO euro TOTAL NTRAT euro Spese Previsione Previsione Previsione Totale triennio TITOLO I euro TITOLO II euro TITOLO III euro TOTAL SPS euro

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI NEMBRO Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dott.ssa Daniela Personelli VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO ESERCIZIO 2016

CONTO DEL BILANCIO ESERCIZIO 2016 10 - Delibera di Assemblea - Allegato Utente 1 (A01) COMUNITÀ ALTA VALSUGANA E BERSNTOL Pergine Valsugana CONTO DEL BILANCIO ESERCIZIO 2016 COMUNITÀ ALTA VALSUGANA E BERSNTOL Pergine Valsugana INDICE 1.

Dettagli

Direzione Finanza n. ord. 83 Area Bilancio /024 Bilanci CITTÀ DI TORINO. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 31 luglio 2015

Direzione Finanza n. ord. 83 Area Bilancio /024 Bilanci CITTÀ DI TORINO. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 31 luglio 2015 Direzione Finanza n. ord. 83 Area Bilancio 2015 03045/024 Bilanci CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 31 luglio 2015 (proposta dalla G.C. 9 luglio 2015) OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE

Dettagli

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE PARERE DEL REVISORE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 Decreto Legislativo n 267/2000 articoli 162 e seguenti Decreto Legislativo

Dettagli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli C.O.VE.VA.R. Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2008

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2008 CODICE ENTE 1 0 1 0 2 7 0 7 8 0 IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNE COMUNE DI CUNEO UNIONE DI COMUNI SIGLA PROV. CN CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2008 Certificato prodotto con procedura software

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI GARGALLO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI Il Revisore dei Conti dott. Fabio Pietro MEDINA Sommario VERIFICHE

Dettagli

Codice ALLEGATO B C O D I C E E N T E. Collesalvetti COMUNE DI PROVINCIA DI SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO

Codice ALLEGATO B C O D I C E E N T E. Collesalvetti COMUNE DI PROVINCIA DI SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO ALLEGATO B CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER I COMUNI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO PER IL TRIENNIO 2001-2003 C O D I C E E N T E 3 0 9 0 4 2 0

Dettagli

CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER I COMUNI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO

CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER I COMUNI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO ALLEGATO B CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER I COMUNI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO C O D I C E E N T E 3 0 9 0 4 2 0 0 8 0 COMUNE DI Collesalvetti

Dettagli

Comune di SAN VINCENZO LA COSTA. Provincia di COSENZA Relazione Tecnica al Bilancio di previsione

Comune di SAN VINCENZO LA COSTA. Provincia di COSENZA Relazione Tecnica al Bilancio di previsione Comune di SAN VINCENZO LA COSTA Provincia di COSENZA Relazione Tecnica al Bilancio di previsione anno 2015 INTRODUZIONE PARTE PRIMA - L'ANALISI DEL BILANCIO 2015 1 Analisi dell'avanzo / disavanzo d'amministrazione

Dettagli

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione Oggetto: Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale 2010-2012, Relazione previsionale e programmatica 2010-2012 Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: l art. 151, comma 1, del Testo unico

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 UNIONE DEI COMUNI Valle degli Iblei Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Cassaro, Ferla, Palazzolo Acreide, Sortino Provincia di Siracusa PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI

Dettagli

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Carlo Angelo G. Sirocchi Parere dell

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VOLTURARA IRPINA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FANO ADRIANO Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Comune di Cervesina Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2016 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Provincia di COSENZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2011 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dr Pasqualino Saragò Dr Giuseppe Nardi Rag. Ennio Iannelli

Dettagli

C O M U N E DI T R I G O L O

C O M U N E DI T R I G O L O C O M U N E DI T R I G O L O Provincia di Cremona DELIBERAZIONE N. 9. Codice Ente : 10813 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO : SERVIZI PUBBLICI A DOMANDA INDIVIDUALE - DISCIPLINA GENERALE

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria OGGETTO : ESAME ED APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2013, BILANCIO TRIENNALE 2013-2014-2015 E

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione Verbale n. 20 del 26/11/2015 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Il Revisore Premesso che l organo di revisione nella riunione in data odierna ha:

Dettagli

PROVINCE - COMUNI - CITTA' METROPOLITANE - UNIONI DI COMUNI

PROVINCE - COMUNI - CITTA' METROPOLITANE - UNIONI DI COMUNI PROVINCE - COMUNI - CITTA' METROPOLITANE - UNIONI DI COMUNI INCASSI - GRIGLIA DEI CODICI BILANCIO 7^ 8^-9^ 1 TITOLO1 : ENTRATE TRIBUTARIE 1 01 IMPOSTE 1 01 (+) 41 ICI-IMU-TASI 1101 ICI - IMU riscossa attraverso

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Punto n. 3 Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE - gli articoli 170 e 171 del citato D.Lgs. prescrivono che gli enti locali devono predisporre il Bilancio annuale di previsione, la Relazione previsionale

Dettagli

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli) C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (Nominato con decreto del Presidente della Repubblica del 21.10.2013) N. 29 del 14.11.2013 (adottata

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2004 TABELLA DEI PARAMETRI DI RILEVAZIONE DELLE CONDIZIONI DI DEFICITARIETA' (D.M. 6 MAGGIO 1999, N. 227)

CONTO CONSUNTIVO 2004 TABELLA DEI PARAMETRI DI RILEVAZIONE DELLE CONDIZIONI DI DEFICITARIETA' (D.M. 6 MAGGIO 1999, N. 227) CONTO CONSUNTIVO 2004 TABELLA DEI PARAMETRI DI RILEVAZIONE DELLE CONDIZIONI DI DEFICITARIETA' (D.M. 6 MAGGIO 1999, N. 227) 1) Disavanzo di amministrazione complessivo superiore al 5 per cento delle spese,

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Dato atto che, ai sensi di quanto stabilito con l art. 1, comma 381, della legge 228/2012 (di stabilità 2013) il termine per la deliberazione del Bilancio di Previsione 2013 e relativi

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 CODICE ENTE IMPORTI ESPRESSI IN EURO PROVINCIA SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 PROVINCIA DI SIGLA PROV. CODICE ENTE IMPORTI

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE 2 Proposta dell Ufficio RAGIONERIA IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la deliberazione di Giunta comunale n. 232 del 9/11/2010 con la quale venivano approvati lo schema di Bilancio di Previsione annuale per l'esercizio

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CODICE ENTE IMPORTI ESPRESSI IN EURO PROVINCIA SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 PROVINCIA DI SIGLA PROV. CODICE ENTE IMPORTI

Dettagli

RENDICONTO 2010 RIEPILOGO GENERALE SPESE

RENDICONTO 2010 RIEPILOGO GENERALE SPESE RENDICONTO 2010 RIEPILOGO GENERALE SPESE IMPEGNI PER SPESE CORRENTI 1 / 6 INTERVENTI CORRENTI Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Organi istituzionali, partecipazione e decentramento

Dettagli

SERVIZI INDISPENSABILI per comuni ed unioni di comuni Parametri di efficacia

SERVIZI INDISPENSABILI per comuni ed unioni di comuni Parametri di efficacia SERVIZI INDISPENSABILI per comuni ed unioni di comuni Parametri di efficacia Servizio Parametro di Anno Anno Anno Anno Anno Anno efficacia 1 Servizi connessi agli organi numero addetti 12 12 12 9 7 7 istituzionali

Dettagli

TABELLA DEI PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE

TABELLA DEI PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE Allegato 13 COMUNE DI MONTECATINI TERME Rendiconto esercizio TABELLA DEI PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo

Dettagli

RENDICONTO ESERCIZIO 2013

RENDICONTO ESERCIZIO 2013 ALLEGATO 8 RENDICONTO ESERCIZIO PARAMETRI GESTIONALI ************************ ************** CONTO DEL BILANCIO INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Autonomia impositiva Pressione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2010

BILANCIO DI PREVISIONE 2010 COMUNE DI CAORLE Provincia di Venezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2010 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giovanni Striuli VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III 30.584.856,23 32.792.227,43 31.774.738,96 37.352.077,66 30.001.011,00 32.221.798,90 Autonomia

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III 26.803.944,12 29.821.476,86 27.479.651,27 28.645.130,27 26.585.963,74 27.318.285,17 Autonomia

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III 47.016.317,24 51.100.399,06 49.850.830,06 51.815.578,53 73.775.701,50 75.186.210,60 Autonomia

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III 12.462.589,99 14.040.140,12 12.368.095,30 12.996.866,76 13.213.338,23 13.762.440,34 Autonomia

Dettagli

CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli

CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (Nominato con Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 2008) N. 51 del 8.5.09 (adottata ai sensi

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 143 del

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 143 del Gli Assessori signori: Denis Fantinuoli, Alice Carli, Sara Bellotti, Stefano Parmiani, Sergio Provasi, presenti in aula, partecipano all'odierna seduta consiliare senza il diritto di voto e senza essere

Dettagli

COMUNE di VARANO BORGHI Provincia di Varese

COMUNE di VARANO BORGHI Provincia di Varese COMUNE di VARANO BORGHI Provincia di Varese 2^ VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE 2016-2017-2018 - E CASSA. Parere sulla proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale ad oggetto: VARIAZIONE

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CODICE ENTE COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNITA' MONTANA DI CODICE ENTE SIGLA PROV.

Dettagli

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO 2011 0. 0 1 0 0. 0 1 1 0. 0 1 2 0. 0 1 3 0. 0 1 4 0. 0 1 5 R I S O R S A Accertamenti ultimo esercizio chiuso Previsioni Definitive

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ZAVATTARELLO Provincia di Pavia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. ANDREA VECCHIETTI VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00 Bilancio di Previsione : Tabella riassuntiva e principali voci Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Titolo I: Entrate tributarie 4.495.682,04 Titolo I: Spese correnti 9.188.417,71 Titolo II: Entrate

Dettagli

OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE.

OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE. OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE. Proposta di deliberazione di iniziativa del Sindaco Francesco Farina

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III 46.801.676,50 83.459.710,01 67.501.947,87 79.198.134,96 72.695.969,32 84.343.497,64 Autonomia

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III 1.305.986,34 2.807.542,53 1.311.437,74 2.838.735,49 1.300.143,22 2.579.504,52 Autonomia impositiva

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III 16.542.606,87 23.741.136,45 20.784.688,82 22.826.037,51 22.727.577,52 23.771.411,54 Autonomia

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III 5.304.274,80 7.246.865,52 6.986.045,11 7.303.530,18 7.352.669,62 7.642.014,82 Autonomia impositiva

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III 67.501.947,87 79.198.134,96 72.695.969,32 84.343.497,64 81.155.023,45 99.873.567,86 Autonomia

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III 1.714.049,47 2.062.111,33 1.647.623,49 2.158.671,31 1.833.096,43 2.334.811,49 Autonomia impositiva

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III 1.364.100,45 2.756.178,26 1.565.575,78 2.864.629,58 1.804.770,89 3.009.244,21 Autonomia impositiva

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III 44.723.678,07 53.260.092,21 53.487.778,55 58.663.074,25 68.279.625,52 82.660.624,69 Autonomia

Dettagli

COSTI CONTABILIZZATI SERVIZI ANNO 2012 (art.32 D.L gs n.33/2013)

COSTI CONTABILIZZATI SERVIZI ANNO 2012 (art.32 D.L gs n.33/2013) COSTI CONTABILIZZATI SERVIZI ANNO 2012 (art.32 D.L gs n.33/2013) 9 ANALISI DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Tipo di gestione: X in economia; X a mezzo di azienda di istituzione speciale;

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE N. 4

BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE N. 4 C I T T A D I C A R M A G N O L A PROVINCIA DI TORINO P.ZA MANZONI 12 - C.A.P. 10022 C.F. 01562840015 - TEL. 011/9724230/1 - FAX 011/9724370 ragio@comune.carmagnola.to.it BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE E RELATIVI ALLEGATI

BILANCIO DI PREVISIONE E RELATIVI ALLEGATI . Comune di Padova BILANCIO DI PREVISIONE 27 28 29 E RELATIVI ALLEGATI approvato con deliberazione del Commissario Straordinario nella competenza del Consiglio comunale n. 8 del 28//27 Deliberazione del

Dettagli

Comune di Fornovo di Taro

Comune di Fornovo di Taro Deliberazione GIUNTA COMUNALE n. 8 del 22/01/2011 O G G E T T O APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2011, DEL BILANCIO PLURIENNALE E DELLA RELAZIONE PREVISIONALE

Dettagli

CITTA' DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO

CITTA' DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO CITTA' DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO DI DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA N. 67 del 17/04/2019 OGGETTO: D.U.P. 2019-2021 AGGIORNATO E BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021 - APPROVAZIONE PARERI

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI (Titolo I + Titolo III) x 100 Autonomia finanziaria Titolo I + II + III 72,01 94,1 96,29 (Titolo I) x 100 Autonomia impositiva Titolo I + II + III 62,59 1,73

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI CONTO DI BILANCIO INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria (Titolo I + Titolo III) x 100 Titolo I + II + III 83,71 89,19 88,91 Autonomia impositiva (Titolo I) x 100 Titolo I +

Dettagli

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui ACCERTAMENTI RISCOSSIONI VOCI in c/competenza in c/residui Titolo I ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1 Imposte 7.555.928,57 6.490.035,23 477.126,96 I.C.I. (1) con aliquota 4.098.478,54 3.041.834,51 471.373,85

Dettagli

COMUNE DI AMALFI Provincia di Salerno

COMUNE DI AMALFI Provincia di Salerno COMUNE DI AMALFI Provincia di Salerno SERVIZIO UFFICIO Finanziario Ragioneria RELAZIONE PROPOSTA per il Consiglio Comunale Oggetto: Approvazione bilancio di previsione 2009, Relazione Previsionale e Programmatica,

Dettagli

Relazione Tecnica al Conto del Bilancio - Parte seconda

Relazione Tecnica al Conto del Bilancio - Parte seconda Relazione Tecnica al Conto del Bilancio - Parte seconda Indice Gli indicatori finanziari 1. Incidenza entrate tributarie su entrate proprie 2. Autonomia finanziaria 3. Autonomia impositiva 4. Entrate proprie

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011)

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011) Allegato 2 NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO 2018-2019-2020 (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011) Indice: A) Criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni, con particolare riferimento

Dettagli

Comune di Monteroduni Provincia di Isernia. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n.

Comune di Monteroduni Provincia di Isernia. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. Comune di Monteroduni Provincia di Isernia RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (Articolo -bis del decreto legislativo 6 settembre, n. 9) Sindaco CUSTODE RUSSO Proclamazione 8/6/9 Premessa La presente relazione

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE. Rilevato che la relazione previsionale e programmatica è stata redatta secondo lo schema di cui al D.P.R. 3 agosto 1998, n.

CONSIGLIO COMUNALE. Rilevato che la relazione previsionale e programmatica è stata redatta secondo lo schema di cui al D.P.R. 3 agosto 1998, n. OGGETTO : APPROVAZIONE DEL BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014, BILANCIO PLURIENNALE E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA DEL TRIENNIO 2014-2016. CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: - con decreto

Dettagli

Di quanto sopra si è redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma, viene sottoscritto come appresso:

Di quanto sopra si è redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma, viene sottoscritto come appresso: Di quanto sopra si è redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma, viene sottoscritto come appresso: IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Prof. Raffaele COPPOLA Dr. Andrea CICCONE ===================================================================

Dettagli

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI ACCERTAMENTI RISCOSSIONI VOCI in c/competenza in c/residui Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1 - Imposte 7.823.427,97 5.772.992,10 1.061.621,12 I.C.I. (1) 4.250.705,63 2.209.171,68 1.055.196,87 Imposta

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO COMUNE DI PALAZZO ADRIANO PROVINCIA DI PALERMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dott.ssa Tiziana Bonfiglio Parere

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2016 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI CASAPESENNA BILANCIO DI PREVISIONE 2016 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

COSTI CONTABILIZZATI SERVIZI ANNO 2015 (art.32 D.L gs n.33/2013)

COSTI CONTABILIZZATI SERVIZI ANNO 2015 (art.32 D.L gs n.33/2013) COSTI CONTABILIZZATI SERVIZI ANNO 2015 (art.32 D.L gs n.33/2013) 9 ANALISI DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Tipo di gestione: X in economia; X Sistema di smaltimento: per discarica;

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI COMUNE DI BREMBATE Provincia di BERGAMO RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Il Revisore dei Conti Dr. Massimo Giudici Pagina 1 di 14 VERIFICHE PRELIMINARI Il Revisore dei Conti

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE di Ameno Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Alessandro PIGA Parere dell Organo di

Dettagli

AUTORITÀ PER IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ATO TOSCANA SUD. Parere dell organo di revisione sulla proposta di

AUTORITÀ PER IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ATO TOSCANA SUD. Parere dell organo di revisione sulla proposta di AUTORITÀ PER IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ATO Parere dell organo di revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2018 2020 e documenti allegati IL REVISORE UNICO Rag. Lorenzo

Dettagli

ALLEGATO C TESTO EMENDATO. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO

ALLEGATO C TESTO EMENDATO. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO ALLEGATO C TESTO EMENDATO Vol. I/III COMUNE DI PALERMO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2012/2014 SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE Comune di Palermo Relazione previsionale

Dettagli

COMUNE DI MOLITERNO INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

COMUNE DI MOLITERNO INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI 2011 2012 2013 AUTONOMIA FINANZIARIA Titolo I + Titolo III 2227508,08 2330040,80 2312750,01 x 100 = 78,13 = 83,15 = 79,20 Titolo I + II + III 2850929,37 2802287,15

Dettagli

COMUNE DI MOLITERNO INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

COMUNE DI MOLITERNO INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI 2010 2011 2012 AUTONOMIA FINANZIARIA Titolo I + Titolo III 1500424,00 2227508,08 2330040,80 x 100 = 50,24 = 78,13 = 83,15 Titolo I + II + III 2986759,38 2850929,37

Dettagli

COMUNE DI MUGNANO DEL CARDINALE INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

COMUNE DI MUGNANO DEL CARDINALE INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI 2010 2011 2012 AUTONOMIA FINANZIARIA Titolo I + Titolo III 1840482,17 2403367,11 2172333,97 x 100 = 51,55 = 68,20 = 73,71 Titolo I + II + III 3570356,06 3523824,17

Dettagli

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI 2012 2013 2014 AUTONOMIA FINANZIARIA Titolo I + Titolo III 5743414,83 5120826,53 5332632,36 x 100 = 91,09 = 86,89 = 89,74 Titolo I + II + III 6305493,23 5893739,05

Dettagli

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI 2011 2012 2013 AUTONOMIA FINANZIARIA Titolo I + Titolo III 5132743,42 5743414,83 5120826,53 x 100 = 90,79 = 91,09 = 86,89 Titolo I + II + III 5653407,04 6305493,23

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Pagina1 Autonomia Finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III X 1 23.174.561,63 + 6.216.29,35 X 1 95,1 96,58 88,36 23.174.561,63 + 1.513.167,39 + 6.216.29,35

Dettagli

COMUNE DI TRECASE INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

COMUNE DI TRECASE INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI 2011 2012 2013 AUTONOMIA FINANZIARIA Titolo I + Titolo III 5815416,38 5441201,93 5181196,27 x 100 = 103,04 = 100,10 = 94,85 Titolo I + II + III 5644033,04 5435496,04

Dettagli

COMUNE DI TRECASE INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

COMUNE DI TRECASE INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI 2012 2013 2014 AUTONOMIA FINANZIARIA Titolo I + Titolo III 5441201,93 5181196,27 5522685,62 x 100 = 100,10 = 94,85 = 94,46 Titolo I + II + III 5435496,04 5462628,19

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI QUINCINETTO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Pag. 1 Sommario Verifiche preliminari... Verifica degli equilibri

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2015

RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2015 COMUNE DI ALPIGNANO (Provincia di Torino) RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2015 TABELLA PARAMETRI DEFICITARIETA COMUNE DI ALPIGNANO (Provincia di Torino) RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2015 TABELLA DEI

Dettagli

Comune di BOSCOTRECASE INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

Comune di BOSCOTRECASE INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI 2013 2014 2015 AUTONOMIA FINANZIARIA Titolo I + Titolo III 6994746,27 13165309,24 12849440,52 x 100 = 90,17 = 184,68 = 176,87 Titolo I + II + III 7756905,81

Dettagli

CAPITOLO 1 L APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

CAPITOLO 1 L APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CAPITOLO 1 L APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 IL TERMINE Il termine per l approvazione del bilancio di previsione degli Enti locali per l anno 2012 è stato prorogato al 30 giugno 2012 dal decreto

Dettagli

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa Oggetto: APPROVAZIONE BILANCIO PREVISIONE 2016/2018 IL

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO. Allegati

CONTO DEL BILANCIO. Allegati Rendiconto della gestione 2008 CONTO DEL BILANCIO Allegati Tabella dei parametri di rilevazione delle condizioni di deficitarietà Indicatori dell entrata Indicatori finanziari ed economici generali Servizi

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013 COMUNE DI MONTICIANO PROVINCIA DI SIENA Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Bilancio di previsione 2012 e relativi allegati. Approvazione. IL CONSIGLIO COMUNALE RICHIAMATO l art. 151 Principi in materia di contabilità del Testo Unico delle norme sull ordinamento degli

Dettagli

RENDICONTO ESERCIZIO 2012 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE

RENDICONTO ESERCIZIO 2012 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE RENDICONTO ESERCIZIO 2012 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE IMPEGNI PER SPESE CORRENTI 1 / 6 FUNZIONI E SERVIZI INTERVENTI CORRENTI Funzioni generali di

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CODICE ENTE IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNITA' MONTANA

Dettagli

Le previsioni relative alle spese correnti, sommate alle previsioni relative alle quote di capitale

Le previsioni relative alle spese correnti, sommate alle previsioni relative alle quote di capitale COMUNE DI PARELLA (PROVINCIA DI TORINO) BILANCIO DI PREVISIONE DELL'ESERCIZIO 2014 con allegati: Relazione revisionale e programmatica 2014-2016 Bilancio pluriennale 2014-2016 PARERE Dell'Organo di revisione

Dettagli

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO CODICI Min.Interno 1 0 1 0 2 7 0 7 8 0 Ris.ISTAT 0 0 4 0 7 8 Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNE COMUNE DI CUNEO UNIONE DI COMUNI SIGLA PROV. CN CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2007

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA SOLARO

COMUNE DI VILLANOVA SOLARO COMUNE DI VILLANOVA SOLARO Provincia di Cuneo ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 OGGETTO: Bilancio di Previsione /2020.Aggiornamento DUP. Approvazione L anno duemiladiciotto,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE. Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE. Sintetico COMUNE DI VOLVERA Provincia di Torino BILANCIO DI PREVISIONE Sintetico (ex T.U.E.L., approvato con il D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e s. m. e i. e D.P.R. n. 194/1996 e s. m. e i.) COMUNE DI VOLVERA Provincia

Dettagli