Comunicato stampa. Dal 3 al 6 settembre ritorna il Cabudanne de sos poetas tra le vie, le piazze e i bar di Seneghe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicato stampa. Dal 3 al 6 settembre ritorna il Cabudanne de sos poetas tra le vie, le piazze e i bar di Seneghe"

Transcript

1 Comunicato stampa Dal 3 al 6 settembre ritorna il Cabudanne de sos poetas tra le vie, le piazze e i bar di Seneghe In arrivo: Azzurra D'Agostino, Roberto Magnani, Franco Buffoni, Nicoletta Braschi, Antonella Bukovaz, Aldo Nove, Stefania Portaccio, Valentina Neri, Savina Dolores Massa, Gianni Salis, Davide Ferrari, Haydar Ergulen, John Vignola, Monica Demuru, e tanti altri. Per i racconti della buonanotte: I Camillas, Paolo Spaccamonti E ancora musica made in Sardegna con: River of Gennargentu, Alter Events Crew Tre i progetti speciali: La non-scuola e "Phantasia seneghese", l'esito del laboratorio dedicato a Dante Alighieri e alle tre cantiche della Divina Commedia ** Il gemellaggio tra il Cabudanne de sos poetas e due storici festival italiani: "L'importanza di essere piccoli" (BO) e "Stazione di Topolò" (UD) ** "La casa della poesia". In autunno una serie di incontri sulla poesia indirizzati ai pazienti sofferenti di disagio mentale, in collaborazione con la Cooperativa Sociale CTR

2 Dal 3 al 6 settembre ritorna il "Cabudanne de sos poetas", la rassegna di poesia, musica, letteratura, incontri e laboratori, che da undici anni porta a Seneghe il meglio della poesia sarda, italiana e internazionale, con ingresso gratuito e aperto a tutti. Nei vicoli, nelle strade, nelle piazze e nei bar dell'antico borgo di Seneghe, la vita del paese si riaccende per quattro giorni non-stop, di versi, suoni e colori. Parole e silenzi, chiavi alchemiche per una festa viva, gioiosa, che l'associazione culturale Perda Sonadora, sceglie da undici anni per far conoscere la bellezza della lingua sarda e della parola, la delicatezza del paesaggio e della tradizione, l'accoglienza degli abitanti e del paese, alle migliaia di visitatori che arrivano da tutte le parti del mondo. I poeti, con l'incanto dei loro versi ripetono ogni anno a un pubblico eterogeneo il miracolo della scoperta: delle relazioni, della vita, del mondo, di se stessi. Canti che emanano luce, e sorprendono, colmi di stupore. Il Cabudanne è vivo, e questa undicesima edizione si fa, <<malgrado il carattere sempre più incerto e aleatorio dei tempi di definizione delle graduatorie dei progetti presentati, dell'incertezza sui tempi della liquidazione dei contributi pubblici quando concessi>>, come sottolinea il presidente dell'associazione Perda Sonadora, Mario Cubeddu. <<Perché il Cabudanne è un festival che ha nella poesia il suo centro e il suo principale motivo di esistere. (..) Grazie a questo miracolo la poesia continua a parlare a Seneghe alle persone di ogni età e di ogni ceto sociale. E con la poesia vogliamo continuare>>. Si continua quindi, malgrado i sacrifici e le difficoltà, e si riparte con una edizione molto speciale, ricca di iniziative e nuovi progetti e dedicata, nel 750 anniversario della sua nascita, al maestro di tutti i poeti, Dante Alighieri. Il Cabudanne de sos poetas numero undici vedrà un lungo weekend di appuntamenti e attività, dalla mattina alla sera. Come è nella tradizione della manifestazione, nei luoghi centrali della vita sociale seneghese come Partza de sos ballos, Putzu Arru, Piazzetta Su Lare, Campo della Quercia, Bar Su Recreu, Bar S'Iscala, Bar Santa Maria, e il vecchio frantoio Prenza de Murone, si confronteranno i protagonisti della poesia scritta in Sardegna con la

3 migliore produzione nazionale e internazionale, accompagnata dalla migliore tradizione culinaria, tra degustazioni, sapori e dolci profumi del Montiferrru. In arrivo a Seneghe: Franco Loi (ci sarà, virtualmente), Azzurra D'Agostino, Roberto Magnani, Franco Buffoni, Nicoletta Braschi, Antonella Bukovaz, Aldo Nove, Stefania Portaccio, Valentina Neri, Savina Dolores Massa, Gianni Salis, Davide Ferrari, Haydar Ergulen, Annamaria Capraro, Nicola Verderame, Marco Lutzu, Giovanni Perria, Marcello Marras, Mario Feurra, Clara Murtas, Simone Cireddu, Cristiano Sormano Valli, John Vignola, Monica Demuru. Per i racconti della buonanotte: I Camillas, Paolo Spaccamonti, River of Gennargentu, Alter Events Crew. Le anteprime del Cabudanne dedicate a Dante All'importanza dell'opera del Sommo Poeta per la poesia contemporanea e per le letterature di tutto il mondo e alla sua straordinaria capacità di parlare agli uomini di ogni tempo e luogo, il festival ha reso omaggio anche attraverso le anteprime che si sono svolte da luglio ad agosto con esperti provenienti dalle Università di Madrid (Juan Valera Portas de Orduna), di Montpellier (Franc Ducros), e Roma (Antonella Anedda), in alcuni comuni del Montiferru: a Narbolia, Bonarcado, Seneghe, Oristano, Milis e Bosa. Per l'anteprima esclusiva della XI edizione del Cabudanne i ragazzi della non-scuola di Seneghe guidati da Roberto Magnani, sono volati a luglio a Milano per unirsi al plotone di duecentocinquanta adolescenti provenienti da diverse parti d'italia, in occasione del progetto "Eresia della Felicità", inserito al'interno della manifestazioni EXPO Un laboratorio esplosivo a cielo aperto dove i giovani attori hanno imbracciato i versi del poeta russo Vladimir Majakosvskij, curato dal teatro delle Albe di Ravenna e ospite della rassegna milanese "Da nessuno vicino è normale" dell'associazione Olinda. Il coordinamento artistico della XI edizione del Cabudanne Quest'anno il coordinamento artistico della sezione dedicata alla poesia, dopo Franco Loi e Mariangela Gualtieri nelle edizioni precedenti, è curata dalla giovane e affermata poetessa Azzurra D'Agostino (Premio Carducci nel 2014), con la collaborazione di Perda Sonadora. Il tema di questa edizione

4 pone al centro l'incontro e il confronto con il primo dei nostri grandi poeti, Dante. <<Ciò che lega alcuni degli incontri sarà quindi l'incanto della memoria, con voci molto diverse ma contraddistinte dalla delicatezza e dalla precisione del dettato>> - spiega la co-direttrice artistica. Il gemellaggio con altri due festival italiani di musica e poesia Con Azzurra D'Agostino si dà vita a un gemellaggio che quest'anno lega il Cabudanne de sos poetas e Seneghe ad altri due storici festival italiani: "L'importanza di essere piccoli" con sede a Porretta Terme (BO) di cui la stessa Azzurra è promotrice, e "Stazione di Topolò (Postaja Topolove), in provincia di Udine, al confine con la Slovenia. Membro del comitato organizzativo è la poetessa e ospite del Cabudanne, Antonella Bukovaz. Una rete costruita sullo scambio di collaborazioni, intuizioni, idee e progetti fra luoghi minori e distanti, per dialogare, confrontarsi e sostenersi su diversi temi, oltre che sulle scelte artistiche e promozionali, in tempi avversi in cui l'incertezza della sopravvivenza prende spesso il sopravvento. Tre festival, lontani geograficamente, ma accomunati dal presupposto che la marginalità sia la più grande ricchezza, e dove la parola poetica, la musica, la lingua, la natura, l'amore, l'arte e la cultura, sono considerati elementi fondamentali per un ascolto profondo dei luoghi e dell'espressione di un paese. Il progetto delle non-scuola dedicato a Dante: Phantasia seneghese Come sempre uno dei momenti più attesi del festival sarà la non-scuola con i ragazzi di Seneghe e le animazioni teatrali ideate da Roberto Magnani del Teatro delle Albe di Ravenna. Quest'anno l'attore romagnolo, sostenuto dall'associazione Perda Sonadora e dalla comunità di Seneghe, ha deciso di fare "esplodere" il laboratorio. Non ci sarà infatti solo la partecipazione dei giovanissimi, ma anche delle associazioni di tutto il paese nel progetto-omaggio a Dante Alighieri e alle tre cantiche della Divina Commedia, dal titolo "Phantasia seneghese". L'esito del laboratorio sarà suddiviso in tre parti, dedicate all'inferno, Purgatorio e Paradiso. E in altrettanti tre giorni e tre luoghi differenti le varie realtà

5 associative del borgo del Montiferru (associazioni culturali e archeologiche, cori, società sportive, società di cacciatori, associazioni di allevatori, associazioni di motociclisti) si uniranno ai ragazzi seneghesi per mettere in scena questa grande avventura. <<Un progetto che aspira a mostrare tutto il mondo contenuto all'interno della collettività di questo piccolo paese che ogni anno allarga il proprio cerchio per abbracciare, attraverso la poesia, altro mondo, altre genti, altre lingue, per farsi luogo comune, spazio aperto, angolo di cielo, campo da coltivare, insieme>>, sostiene Magnani. La pratica teatralpedagogica della non-scuola che il Teatro delle Albe porta avanti da vent'anni non solo a Ravenna ma in tutto il mondo (dal Senegal al Belgio, dal Brasile agli USA), è rivolta agli adolescenti, e a Seneghe conta ormai più di cinquanta iscritti che ogni estate giocano a mettere in vita, grazie alle loro improvvisazioni, i testi degli antichi classici del teatro: Shakespeare, Moliere, Aristofane e Brecht, ma anche Sergio Atzeni, Tonino Guerra e Raffaello Baldini. Magnani sarà assistito dal musicista e compositore Simone Marzocchi, prima tromba dell'orchestra Arcangelo Corelli di Ravenna e del Yourbrass quartet, che da tempo collabora con il Teatro delle Albe. "Phantasia seneghese: l'inferno" inaugurerà la prima serata del festival, giovedì 3 settembre alle nel Campo della Quercia, subito dopo la presentazione ufficiale e i saluti alle a Sa Prenza de Murone. Venerdì 4 alle ore a Putzu Arru Phantasia seneghese: Il Purgatorio; sabato 5 alle ore nella Partza de sos ballos Phantasia seneghese: Il Paradiso. Nel corso del festival, si parlerà ancora dell'influsso di Dante anche sulla poesia popolare e si concluderà con una libera interpretazione da parte di alcune rock-band locali. Il progetto "La casa della poesia" L'associazione Perda Sonadora in collaborazione con la Cooperativa Sociale CTR (Comunicazione Territorio Relazioni) che ha la gestione di numerose casefamiglia che ospitano pazienti sofferenti di disagio mentale, realizzerà in autunno una serie di incontri sulla poesia indirizzati a loro in occasione del

6 progetto "La casa della poesia". Una estensione del festival che quest'anno intende protrarsi fino alla primavera, con una serie di appuntamenti e progetti importanti. La scelta degli autori per i laboratori di poesia è stata affidata ad Azzurra D'Agostino che vede nella forza della parola poetica la capacità di toccare le corde più profonde, <<Poesia che possa educare a una diversa sensibilità, portare alla luce lati di sé e del mondo difficilmente esprimibili, e con i quali talvolta è difficile entrare in contatto>>. Sarà Chandra Livia Candiani con i suoi versi del suo recente libro "La bambina pugile ovvero la precisione dell'amore", uno dei poeti-guida in questo viaggio speciale. Tra l'autunno 2015 e la primavera 2016 quindi si succederanno una serie di incontri tra gli artisti invitati e gli ospiti delle strutture gestite dalla coop CTR, con l'obiettivo di far incontrare fuori dalle strutture sanitarie assieme agli educatori, le persone con disabilità mentale e alcuni poeti, per realizzare un lavoro comune intorno alla parola e alla poesia. Il 5 settembre alle all'interno della programmazione del Cabudanne de sos poetas, nella sala della Biblioteca Comunale di Seneghe, verrà presentato il progetto "La casa della poesia". Gli ospiti delle case famiglia e gli operatori incontreranno Azzurra D'Agostino e lo staff di Perda Sonadora. Il programma L'undicesima edizione della rassegna di poesia tra le più importanti in Sardegna, vedrà dalle dieci del mattino sino alla mezzanotte tanti appuntamenti: poesia, incontri, reading, letture, dibattiti, musica, cinema, teatro. Anche quest'anno si vedrà la presenza di alcuni dei grandi poeti del nostro tempo. Come quella irrinunciabile di Franco Loi, tra i più apprezzati poeti italiani, scrittore e saggista, nato a Genova e milanese di adozione. Ospite fisso da dieci edizioni, consigliere del comitato organizzativo e da cinque anni cittadino onorario di Seneghe, è un punto di riferimento del festival. Questa volta non potrà esserci materialmente, ma ci sarà comunque tramite un collegamento via skype o un saluto registrato.

7 A lui sarà dedicata la prima serata, alle nella Partza de sos ballos, con la presentazione del suo romanzo giovanile "Diario minimo dei giorni" e la proiezione della video intervista "Dammi del tu" di Cristiano Sormani Valli. Caratterizzato da una serie di fili diversi che si intrecciano fra loro, e che vanno a tessere l'arazzo delle parole, della musica, della bellezza della lingua sarda, il Cabudanne vedrà nel tema centrale dell'incontro e confronto con il padre della lingua italiana, il filo conduttore dell'incanto della memoria che lega alcuni degli incontri proposti da Azzurra D'Agostino. Quello con Antonella Bukovaz (sabato 5 settembre alle 17.00, Putzu Arru), poetessa e performer, e originaria di Topolò Topolove, borgo sul confine italosloveno, e membro del comitato organizzatore del festival "Stazione di Topolò". La Bukovaz leggerà alcune stanze dal suo poema sottotitolato "poema epico di una fragile guerriera", un viaggio attraverso le stanze di una casa che diventa luogo allucinato e straniante. Sarà la soffitta, come scrive nella prefazione Daniela Rossi, il luogo che ci permette una vertiginosa unione di cuore e ragione, da cui può partire il razzo con i motori sempre accesi. Nella soffitta non c è il tempo, può nascere la gratitudine, insomma siamo quasi salvi. Sempre sabato alle 22.00, un ospite speciale e un prezioso omaggio per il festival e una dedica speciale alla meraviglia e alla passione per la lettura: l'attrice Nicoletta Braschi, protagonista di alcuni tra i più importanti film italiani degli ultimi trent'anni, (La vita è bella, premio Oscar nel '99) leggerà nella suggestiva cornice della Partza de sos ballos alcune fiabe di Hans Christian Handersen. <<Un vero regalo per ricordare quello che sottolinea sempre Franco Loi, ovvero che il poeta è tale quando sa mantenere per tutta la vita lo sguardo stupito dei bambini. Le fiabe dunque come un commosso dono che significa passione per la lettura - che parte da bambini - e al contempo passione per lo stupore e l ignoto>>, spiega la coordinatrice artistica. Domenica 6 alle Franco Buffoni, poeta, traduttore, saggista autore di romanzi, giornalista pubblicista, redattore di blog letterari e professore ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate, Premio Nazionale per

8 la Traduzione della Presidenza della Repubblica. A partire dalla sua opera poetica presenterà "Jucci" (Mondadori), finalista a giugno nella terna del prestigioso Premio Viareggio-Repaci. Il libro, un romanzo in versi, parte da un vissuto personale per toccare grandi temi: la scoperta di una omosessualità vissuta con tormento, la vicinanza con la malattia e la morte di una persona cara. Ma soprattutto "Jucci" è una storia d'amore. <<Buffoni sembra dirci che l'amore, anche quando passato, come un fiume sotterraneo che ancora nutre il presente - precisa D'Agostino - resta in noi e ci fa essere quello che siamo>>. E ancora, tra gli ospiti della undicesima edizione Aldo Nove (domenica 6, ore Partza de sos ballos), scrittore, poeta e firma del Sette del Corriere della Sera, con la sua scrittura potente ed evocativa sin dai tempi del suo esordio con "Woobinda e altre storie senza lieto fine", domenica 6 alle nella Partza de sos ballos; e poi la poetessa, autrice e saggista leccese Stefania Portaccio (sabato 5, ore Putzu Arru); Valentina Neri, finalista al Premio Alziator 2013 con il romanzo d'esordio " Le donne di Balthus" e al Premio Farina 2015 con la raccolta "Voli inversi"; Savina Dolores Massa, poeta di parole in prosa e versi, premio Calvino nel 2007 con il romanzo d'esordio "Undici"; Gianni Salis, musicologo, esperto di musica sacra del tardo Cinquecento e autore della raccolta di poesie "A Santificare l'asfalto"; l'attore, regista e autore, Davide Ferrari, con il testo "Eppure c'è una meta per quel fiato di universo" ha vinto per l'italia il concorso Pop Science Poetry; Annamaria Capraro (sabato 5, ore Prenza de Murone), socia fondatrice dell'associazione particorali creata per la valorizzazione della cultura nell'oristanese, cura prefazioni e recensioni di opere di prosa e di poesia; Nicola Verderame, Doctoral Fellow alla Berlin Graduate School Muslim Cultures and Societies. Traduce dal turco all'italiano e gestisce il blog "Defter - Poesia turca contemporanea". Per la sezione internazionale la scrittura ironica e per nulla formale del turco Haydar Ergülen (Venerdì 4, ore Putzu Arru), originario di Eskiehir, ma residente ad Ankara. Saggista e autore, sin da giovanissimo, di quattordici raccolte di poesia e promotore di riviste e festival di poesia, pubblica nelle più importanti riviste letterarie turche: poesia come un luogo intimo di ricerca di

9 umanità e verità. A Seneghe come sempre non si parlerà solo di poesia, ma anche di tradizioni della Sardegna, di teatro, letteratura, cinema, in compagnia di esperti, come l'etnomusicologo e autore dell'"enciclopedia della Musica Sarda", Marco Lutzu (sabato 5, ore Bar S'Iscala); Giovanni Perria, profondo conoscitore della cultura e del folklore sardo (domenica 6, ore Bar Santa Maria); Marcello Marras, Direttore del Centro di Servizi Culturali UNLA di Oristano; il grande fisarmonicista Mario Feurra; Mario Cubeddu, presidente di Perda Sonadora; Clara Murtas (venerdì 4, ore Prenza de Murone), cantante, attrice, autrice tra le più apprezzate nel panorama sardo e nazionale della musica popolare; lo studioso di storia e critica del cinema, fotografo e videomaker Simone Cireddu (il suo ultimo documentario, in lavorazione, è dedicato a Franco Loi); il poeta, scrittore, sceneggiatore, regista e attore teatrale e videomaker Cristiano Sormano Valli (giovedì 3, ore Partza de sos ballos), autore della video intervista a Franco Loi Dammi del tu. E infine le serate tarde, con i momenti attesi della musica e sulla musica, nel dopocena in Partza de sos ballos e con i consueti racconti della buonanotte sotto le antiche querce in Piazzetta Su Lare. Concerti, reading e momenti di teatro e spettacolo con le note dei musicisti, degli esperti di musica e autori di libri sulla storia del rock. In programma alcuni nomi tra i più stimati del panorama nazionale. Gli appuntamenti del dopocena tra musica, parole e teatro Gli appuntamenti tra musica, parole e teatro del dopocena nella Partza de sos ballos vedranno il ritorno di John Vignola (giovedì 3 alle 22.30), esperto di musica e autore di libri sulla storia del rock e voce radiofonica ben nota dalle parti di Rai Radio 3, Radio 2, RaiStereoNotte, con i suoi programmi pluripremiati Ritratti, Twilight. A Seneghe arriverà con una sua idea dantesca molto personale dal titolo: "L'Inferno interiore - Percorsi di prigionia e di liberazione musicale; e ancora Monica Demuru (venerdì 4 ore 22.00), voce versatile molto apprezzata nei vari ambiti musicali: dal jazz italiano alla

10 canzone pop d'autore, fino alla sperimentazione elettronica e acustica. A Seneghe porterà dal vivo il monologo "Bellas Mariposas", dal romanzo di Sergio Atzeni. Attraverso l'idea jazzistica del parlato restituisce una identità contemporanea della Sardegna, non folcloristica. Il racconto della buonanotte Nella suggestiva Piazzetta Su Lare si chiuderanno come sempre le serate con il "racconto della buonanotte": momenti intimi di grande intensità dedicati ad alcune tra le più interessanti proposte musicali in circolazione, a partire dalle I Camillas (sabato 5), duo pop italiano, fra le più interessanti realtà musicali degli ultimi anni, originario di Pesaro. Dopo anni di militanza indie si presentano un giorno a Italia's Got Talent con il loro brano "Bisonte" ed una esilarante semplicità. Il resto ormai è storia. Per Il Saggiatore hanno pubblicato di recente "La rivolta dello zuccherificio"; Paolo Spaccamonti, (venerdì 4) chitarrista contemporaneo, compositore e sperimentatore, con un curriculum di alto livello si muove nel campo della ricerca sulla chitarra e della musica per colonne sonore. E ancora altri appuntamenti con la musica made in Sardegna sempre a Piazzetta Su Lare dalle 24.00: River of Gennargentu (giovedì 3), nome d'arte di Lorenzo Tuccio, giovane voce "nera" di Gavoi, chitarra, una cigar box autocostruita e il suono "marcio", un po' "crudo", registrato in casa: ruvido, essenziale, come lui stesso lo definisce. Il suono profondo e rurale delle colline del "Delta blues" incontra il fiume Taloro, in Barbagia; gli Alter Events Crew e la performance musicale "E quindi uscimmo a riveder le stelle". Attimi di commedia in musica e parole ispirate all'opera di Dante con i ragazzi di Seneghe, per l'ultimo appuntamento del Cabudanne 2015 (domenica 6). Domenica 6 alle 23.00, nella Partza de sos ballos, subito dopo l'incontro con i poeti, sarà protagonista la tradizione sarda con la "Festa seneghese".

11 Sponsor Istituzionali Il festival Cabudanne de sos poetas è organizzato dall'associazione culturale Perda Sonadora, con il contributo dell'assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, l'assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna, il Comune di Seneghe, L'Unione dei Comuni del Montiferru-Sinis, Eventi Sardegna, il Sistema Bibliotecario del Montiferru. Sponsor privati Con la partecipazione del Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano, l'associazione turistica Proloco di Seneghe, l'associazione culturale particorali, Tiscali, Slow Food di Oristano, Il Buerosso, Libreria Emmepi di Macomer, Tocoele, Fondazioni Sardinia, Alter Events Crew. Ufficio Stampa -- Cabudanne de sos poetas PAOLA CIREDDU paolacireddu@gmail.com - mobile: *** Organizzazione: Perda Sonadora - Presidente Mario Cubeddu Sito ufficiale: -- Facebook: Cabudanne de sos poetas

12 !" #$!"# $#% &%# # %% " # '&% # % & (%$$& $ $ %" &) ## *##%*#$%+,##$%# #- # (( ' ) ( ")!" (.#%%, *$#!

13 +*, '" &#" #) -" -"-%! + ". -! /% +" " )!"/0! %,&%#%% "%%'&%#" " &# $$"###" % ## 0 ((%$$& $ -"!! (.#%%, ""!) )"" #$" 3 $%# 4 "#",% " $ $ - "1.) 5$ #& #%" )) &" ) 6 #$#%# "$7# # #%##"%4$%#

14 /% 1 2!4$"1!41 %$$& $,&%# %% "%% '&% # # " &# " $$"###" % ## 0 ((%$$& $ +" 2" (.#%% *""! %# $%# #&#6#*## % -.!!" $% /%.!"#"" %$$& $ "%"2!##"1!61 ((%$$& $ 1 +$ ".! 1!) % (.#%%, 1 $.7) 89##$"##* $% : %%###"#$#" #"%%

Caro amico del Forum,

Caro amico del Forum, LA NAVE DEI FOLLI Caro amico del Forum, in questa lettera vogliamo raccontarti il nostro rumoroso, gioioso, folle progetto e chiedere a te un prezioso contributo. Il progetto si chiama La Nave dei Folli.

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

l principio che ispira i designer più visionari è la molla che anima Roma Design Lab.

l principio che ispira i designer più visionari è la molla che anima Roma Design Lab. THE BEST WAY TO PREDICT THE FUTURE IS TO CREATE IT ABRAHAM LINCOLN I l principio che ispira i designer più visionari è la molla che anima Roma Design Lab. ROMA NON È MAI STATA TANTO APERTA Aperta alla

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO 10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO Un progetto promosso da PRO LOCO BERGAMO www.prolocobergamo.it Ufficio stampa e comunicazione TEAMITALIA www.teamitalia.com CONCERTO DI NATALE DELLA CITTÀ DI BERGAMO

Dettagli

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Festival internazionale della fiaba UN PAESE INCANTATO VIII edizione 2016 (diretto da Giuseppe ERRICO) Racconti fiabeschi, mostre, laboratori

Dettagli

Guido Servino e Giuseppe Corso. presentano JIMMY DELLA COLLINA. regia di. Enrico Pau. tratto dall'omonimo romanzo di Massimo Carlotto

Guido Servino e Giuseppe Corso. presentano JIMMY DELLA COLLINA. regia di. Enrico Pau. tratto dall'omonimo romanzo di Massimo Carlotto GuidoServinoeGiuseppeCorso presentano JIMMYDELLA COLLINA regiadi EnricoPau trattodall'omonimoromanzodimassimocarlotto ProduzioneXFILM-FONDAZIONEOPE DistribuzioneARANCIAFILM incollaborazioneconlab80film

Dettagli

confini international film festival bando di concorso 2015

confini international film festival bando di concorso 2015 international film festival bando di concorso 2015 Visionaria22 International Film Festival Bando di concorso 2015 3 Il tema del festival 2015: confini Il 24 maggio 2015 ricorre il centenario dell entrata

Dettagli

sequenze colonna sonora

sequenze colonna sonora La musica nel cinema Le componenti fondamentali di un film sono quattro: Le immagini, o inquadrature, che si susseguono in sequenze Le parole, dette dai vari personaggi I suoni e i rumori che ambientano

Dettagli

MASTERCLASS di CHITARRA

MASTERCLASS di CHITARRA VITO NICOLA PARADISO MASTERCLASS di CHITARRA concerti e lezioni individuali sabato 20 e domenica 21 settembre Parabita - Teatro Comunale Sala Carducci il Maestro Vito Nicola Paradiso Autore del fortunatissimo

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

www.bookcitymilano.it 17 marzo 2015, Milano

www.bookcitymilano.it 17 marzo 2015, Milano www.bookcitymilano.it 17 marzo, Milano #BCM15 I PROMOTORI #BCM15 BOOKCITY MILANO è l evento conclusivo di MILANO CITTÀ DEL LIBRO #BCM15 BOOKCITY MILANO è una delle iniziative di EXPO IN CITTÀ 130.000 presenze

Dettagli

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella!

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella! Con il patrocinio di Club UNESCO di Udine - Comunicato stampa del 4 giugno 2015 - La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella! Sta per cominciare la nuova stagione estiva firmata

Dettagli

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene Cooperativa Sociale Mission. Promuovere e perseguire lo sviluppo d autonomie di persone con svantaggi psicofisici, favorendo l integrazione e la cultura dell accoglienza nella comunità locale, attraverso

Dettagli

14-15 settembre 2013

14-15 settembre 2013 TreviglioLibri 14-15 settembre 2013 Maratona trevigliese della cultura letture, incontri con autori, dibattiti, laboratori per bambini e ragazzi Perché TreviglioLibri? Proposta culturale a tutti i residenti,

Dettagli

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani. Gino Paoli La gatta Contenuti: lessico, imperfetto indicativo e presente indicativo. Livello QCER: B1 Tempo: 45 minuti L'Italia negli anni '60 vive un vero e proprio boom economico. C'è uno sviluppo delle

Dettagli

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Visite... Ma non solo! UNA LOCATION DI FRONTE AL CASTELLO PER L ARTE, LA CULTURA E NON SOLO Neiade immaginare

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

Programma delle attività Aprile 2010

Programma delle attività Aprile 2010 Cultura Programma delle attività Aprile 2010 Giovedì 8 aprile 2010 Ciclo di formazione e informazione rivolto a docenti, educatori, specialisti di italiano L2, volontari, operatori. E la lingua che ci

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Genova è una città anziana, con un terzo della popolazione genovese costituita da cittadini over 65 ricchi di esperienze, competenze, abilità

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

SITI e PORTALI PER ARTISTI

SITI e PORTALI PER ARTISTI SITI e PORTALI PER ARTISTI ARCHITETTURA e DESIGN Art on Line - Sito dedicato alle arti visive, con specifica sezione su concorsi artistici suddivisi in: architettura, design, arte contemporanea, arti decorative,

Dettagli

Diario di bordo. Attività del Diurno

Diario di bordo. Attività del Diurno Diario di bordo Giovedì 5 novembre 2009. Riprendiamo il nostro viaggio aprendo i mesi di novembre e dicembre dedicati alla disabilità. Oggi una giornata impegnativa: due visite la mattina e una il primo

Dettagli

Maestri del mondo, due giorni per parlare di scuola e intercultura

Maestri del mondo, due giorni per parlare di scuola e intercultura RASSEGNA STAMPA Corriere del Mezzogiorno Maestri del mondo, due giorni per parlare di scuola e intercultura In programma il 26 e il 27 ottobre a Napoli, all ex Asilo Filangieri. Inclusione e cultura al

Dettagli

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia Numerose attività nella nostra città a favore dell infanzia

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI CHI SIAMO Emergency è un'associazione italiana indipendente e neutrale, nata per offrire cure medicochirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO DELLA GIOIA 2015. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO DELLA GIOIA 2015. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO DELLA GIOIA 2015 A cura di Agenzia Comunicatio SERVIZIO ANDATO IN ONDA IL 27/06/2015 GUARDA IL VIDEO SERVIZIO ANDATO IN ONDA IL 30/06/2015 GUARDA IL VIDEO INTERVENTO

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

RASSEGNA STAMPA NATALE DI ROMA

RASSEGNA STAMPA NATALE DI ROMA RASSEGNA STAMPA NATALE DI ROMA 2015 A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA NATALE DI ROMA: GEMELLAGGIO GRUPPO STORICO ROMANO E PRESEPE VIVENTE DI MATERA Dal 19 al 21 aprile 2015, 2.000 rievocatori

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIOVANILE

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIOVANILE REGOLAMENTO E MODALITA DI PARTECIPAZIONE Art. 1 Premessa Il Festival del Cinema Giovanile e Indipendente è organizzato dall associazione culturale giovanile Spazi Concettuali ed è l unico festival nel

Dettagli

RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO CON UNITALSI LOURDES OTTOBRE 2014. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO CON UNITALSI LOURDES OTTOBRE 2014. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO CON UNITALSI LOURDES OTTOBRE 2014 A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SOCIALE; LOURDES: RAGAZZI COMUNITA TERAPEUTICHE DEL CEIS COME BARIELLIERI SUI TRENI U.N.I.T.A.L.S.I.

Dettagli

AUDITORIUM GAZZOLI, TERNI VENERDÌ 12 FEBBRAIO 2016. (ore 10 e ore 11,30) GIOCAJAZZ part. 1 IL RITMO

AUDITORIUM GAZZOLI, TERNI VENERDÌ 12 FEBBRAIO 2016. (ore 10 e ore 11,30) GIOCAJAZZ part. 1 IL RITMO Lezioni Concerto 20 1 6 per le scuole elementari, medie inferiori e superiori di Terni AUDITORIUM GAZZOLI, TERNI VENERDÌ 29 GENNAIO 2016 NERI PER CASO POP A CAPPELLA VENERDÌ 12 FEBBRAIO 2016 GIOCAJAZZ

Dettagli

STORIE DI ORDINARIA CUCINA

STORIE DI ORDINARIA CUCINA A Piazza della Chiesa CASTELLO DI PITICCHIO di ARCEVIA (AN) IL TEMPO DELL ARTE presenta STORIE DI ORDINARIA CUCINA lettura di brevi racconti di Andrea Crudo interpretati da: Elena Larocca, Francesca Margognoni,

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO TITOLO CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO LUINO (VA)-LAGO MAGGIORE Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica 1 Premessa Il presente progetto rientra nell ambito

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

XIII Edizione del Concorso Letterario Anselmo Spiga

XIII Edizione del Concorso Letterario Anselmo Spiga ---------- Messaggio inoltrato ---------- Da: Giorgi Antonella Data: 15/04/2016 09:43:33 Oggetto: XIII Edizione del Concorso Letterario Anselmo Spiga L'Associazione di

Dettagli

Concorso Nazionale HYDE PARK

Concorso Nazionale HYDE PARK Concorso Nazionale HYDE PARK Progetto 2012 DONT'T HYDE YOUR MUSIC Comitato Regionale C.G.S./CNOS-CIOFS Don Rua - Basilicata Piazza Don Bosco 11bis, 85100 Potenza donrua@informagiovanidonbosco.com http://www.cgsdonrua.org

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

IL TEATRO PER PARLARE CON LA CITTA DI SALUTE MENTALE ATTRAVERSO L ARTE

IL TEATRO PER PARLARE CON LA CITTA DI SALUTE MENTALE ATTRAVERSO L ARTE IL TEATRO PER PARLARE CON LA CITTA DI SALUTE MENTALE ATTRAVERSO L ARTE L ASSOCIAZIONE PICCOLI PASSI PER opera dal 1996 con familiari e volontari nel campo della salute mentale nel territorio di Bergamo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano SOCIO de laverdi per la musica per la cultura per Milano laverdi è nata e vive grazie ai Soci Grazie ai Soci (persone, aziende, enti) si è costituita e sviluppata laverdi Partecipare a laverdi significa

Dettagli

!!! INCONTRI,!EVENTI!E!APPUNTAMENTI!! PER!FESTEGGIARE!INSIEME!I!20!ANNI!DI!ASAI!!!!

!!! INCONTRI,!EVENTI!E!APPUNTAMENTI!! PER!FESTEGGIARE!INSIEME!I!20!ANNI!DI!ASAI!!!! INCONTRI,EVENTIEAPPUNTAMENTI PERFESTEGGIAREINSIEMEI20ANNIDIASAI Il2015segnaungrandetraguardoperASAIeperlemigliaiadipersonechehannocontribuito in questi 20 anni a condividere un sogno, costruito nella quotidianità,

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi.

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi. Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire. Marguerite Yourcenar La Biblioteca Civica di

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica 2 Corriere della Sera 06/05/204 ADINOLFI E I DIRITTI "LA SINISTRA TORNI AI TEMI ETICI" (A.gar.) 2 4 il Manifesto 06/05/204 OSCURANTISMO CIVILE - LETTERA

Dettagli

-=[ Innaugurazione della Biblioteca della Casa della M... http://www.info.roma.it/evento_dettaglio.asp?eventi=1472

-=[ Innaugurazione della Biblioteca della Casa della M... http://www.info.roma.it/evento_dettaglio.asp?eventi=1472 1 di 6 28/12/2009 21.50 Eventi a Roma Convenzioni Gli eventi convenzionati con Info.roma.it Principali Eventi Principali: I più importanti eventi in programma a Roma Artie Eventi artistici: Le esposizioni

Dettagli

Compagnia di Viaggiatori e Sognatori

Compagnia di Viaggiatori e Sognatori Piero Dorfles Sandra Petrignani Paolo Di Paolo Benedetta Tobagi Silvia Calamandrei Clara Sereni Anna Mossuto Alessandro Mari Riccardo Di Segni Alberto Quattrucci Claudio Bocci Domenico Quirico Claudia

Dettagli

L idea Irene Stefania

L idea Irene Stefania L idea Un progetto nato nel 2014 dall esperienza personale e professionale di Irene e Stefania, psicologhe e mamme. Affascinate dal tema della maternità e della genitorialità, l arrivo dei gemelli nelle

Dettagli

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali Quadro di confronto tra le attività di tempo libero praticate negli anni Attività del tempo libero praticante almeno una volta nei tre mesi precedenti all'intervista

Dettagli

terzo festival internazionale del libro

terzo festival internazionale del libro terzo festival internazionale del libro dal 21 al 27 settembre 2013 le belle lettere a taormina ANTONELLA FERRARA Presidente Taobuk «Taobuk è un festival nato per amore. Per amore dei libri, della cultura

Dettagli

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita in collaborazione con MUSEO DELLA TAPPEZZERIA VITTORIO ZIRONI PRESENTANO LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita Spettacolo sui tesori ricamati dell industria artistica emiliana Aemilia Ars

Dettagli

Frammenti Teatro Festival. Nuove voci dagli scenari contemporanei

Frammenti Teatro Festival. Nuove voci dagli scenari contemporanei Frammenti Teatro Festival Nuove voci dagli scenari contemporanei 16 20 Settembre 2009 BANDO DI PARTECIPAZIONE Frammenti Teatro è un festival teatrale dedicato alle nuove voci del panorama teatrale contemporaneo.

Dettagli

Associazione Culturale Teatro di Gioia. Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO

Associazione Culturale Teatro di Gioia. Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO Associazione Culturale Teatro di Gioia Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO Laboratorio, stage, incontri su drammaturgia, regia, recitazione e clownerie. http://www.teatrodigioia.it

Dettagli

Pronti al decollo con libriamoci!

Pronti al decollo con libriamoci! Pronti al decollo con libriamoci! Un lungo volo dalla foresta di Biancaneve alla montagna di Gramsci, dalla città dell omino del blu alla campagna della gallinella rossa, dalla biblioteca di Maliq alle

Dettagli

Fammi scoprire la mia terra

Fammi scoprire la mia terra Con il Patrocinio del Comune di Varzi I CONCORSO FOTOGRAFICO CARLO FAGNOLA Fammi scoprire la mia terra L associazione Culturale VARZI VIVA organizza un concorso fotografico per promuovere la bellezza del

Dettagli

Newsletter maggio 2015

Newsletter maggio 2015 Newsletter maggio 2015 Bravi Terry e Dante! Terry e Dante sono i gestori dell Hotel Serena di Andalo (TN). Qualche anno fa sono venuti a conoscenza dei Villaggi SOS attraverso la testimonianza diretta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Test di ascolto Numero delle prove 3

Test di ascolto Numero delle prove 3 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi o monologhi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo. Alla fine del

Dettagli

A mare. mostra di pittura. febbraio 2015 La Limonera Rovellasca (CO)

A mare. mostra di pittura. febbraio 2015 La Limonera Rovellasca (CO) A mare mare mostra di pittura febbraio 2015 La Limonera Rovellasca (CO) A22 Antonella Natalis nasce nel 1971 e si avvicina al mondo artistico sin da ragazzina. Nel 1994 si classifica seconda al concorso

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Tocco d artista per dieci grandi classici

Tocco d artista per dieci grandi classici Tocco d artista per dieci grandi classici NOVITÀ Diec tra i più celebrati e amati si presentano in una veste inedita e preziosa, firmata da Tullio Pericoli. ORIGINALITÀ Il tratto elegante, ironico e vibrante

Dettagli

E...STATE IN FAMIGLIA

E...STATE IN FAMIGLIA E...STATE IN FAMIGLIA Roma, 1-8 Luglio 2015 Il Forum Famiglie Lazio Il Forum nato nel 1998 rappresenta: 48 associazioni 400 mila persone 150 mila famiglie www.forumfamiglielazio.it/ Le finalità del Forum:

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

COMUNE DI AGRIGENTO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA

COMUNE DI AGRIGENTO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA COMUNE DI AGRIGENTO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA AVVISO Concorso di poesia Non solo parole. Nel quadro del programma Per te donna organizzato da questa Amministrazione Comunale con la collaborazione del

Dettagli

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola La Sezione AIA di Paola è lieta di presentarvi il II Memorial Andrea & Gianluca torneo di Calcio a 11 aperto a tutte le realtà che compongono il mosaico della nostra associazione. La manifestazione si

Dettagli

rotellandosurotaia NEXT STOP... rotellandosurotella

rotellandosurotaia NEXT STOP... rotellandosurotella rotellandosurotaia NEXT STOP... rotellandosurotella è un progetto multimediale (editoriale, fotografico e video) di @Fabrizio Marta aka Rotex Rotellando non è solo una presentazione di viaggi turistici

Dettagli

L'Sms Sdi San Polo festeggia i 70 anni del presidente

L'Sms Sdi San Polo festeggia i 70 anni del presidente 24.09.2013 h 09:02 Di Redazione L'Sms Sdi San Polo festeggia i 70 anni del presidente Paolo Mariani alla guida de L'Unione da 28 anni: poesia in suo onore SAN POLO (GREVE IN CHIANTI) - Festa grande ieri,

Dettagli

www.albertorabagliati.com Archivio delle Notizie Novembre 2011 ***

www.albertorabagliati.com Archivio delle Notizie Novembre 2011 *** www.albertorabagliati.com Archivio delle Notizie Novembre 2011 *** Sono vietati l uso e la riproduzione di testi e immagini presenti in questo documento senza la nostra esplicita autorizzazione. Contattateci

Dettagli

Festival internazionale di letteratura per ragazzi Bestival. Racconti, Visioni e Libri Bestiali

Festival internazionale di letteratura per ragazzi Bestival. Racconti, Visioni e Libri Bestiali Allegato alla Delib.G.R. n. 34/ 9 del 19.6.2008 PROMOZIONE DELLA LETTURA. ANNO 2008 PROGETTI FINANZIATI INTERVENTI PROPOSTI DA ENTI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI SOGGETTI Festival internazionale di letteratura

Dettagli

SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI. Produzione GALLERIA 291 INC.

SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI. Produzione GALLERIA 291 INC. SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI Produzione GALLERIA 291 INC. SEVAK GRIGORYAN Sevak Grigoryan nasce in Armenia nella città di Yerevan nel 1979, nel 1990 frequenta il Centro Repubblicano di Educazione Estetica

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE All. A CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di Roma Assessorato alla Pubblica Istruzione BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Camminiamo InSieme IV EDIZIONE Riservato agli studenti della scuola

Dettagli

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA LABORATORI ExtraMedia è un progetto pensato per bambini e adolescenti

Dettagli

OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE

OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE Perché diventare Partner de il Circolo dei lettori Nato a Torino nell ottobre del 2006, il Circolo dei lettori è il primo spazio pubblico italiano dedicato ai lettori e alla

Dettagli

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Festa Saggia un idea per il coinvolgimento delle realtà associative locali per

Dettagli

spa www.marzoccosangiovannese.it Fotografo Ufficiale Mauro Grifoni www.morettispa.com info@morettispa.com

spa www.marzoccosangiovannese.it Fotografo Ufficiale Mauro Grifoni www.morettispa.com info@morettispa.com spa Fotografo Ufficiale Mauro Grifoni www.marzoccosangiovannese.it www.morettispa.com info@morettispa.com CALENDARIO UFFICIALE www.marzoccosangiovannese.it Piccoli amici 0-0 Piccoli amici 0 0 GENNAIO FEBBRAIO

Dettagli

Fotografie, sfilata e comicità la ricetta del CNA Day Cesena 2014. Venerdì 25 luglio ottava edizione della kermesse.

Fotografie, sfilata e comicità la ricetta del CNA Day Cesena 2014. Venerdì 25 luglio ottava edizione della kermesse. RASSEGNA STAMPA Fotografie, sfilata e comicità la ricetta del CNA Day Cesena 2014. Venerdì 25 luglio ottava edizione della kermesse. 25 luglio 2014 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

Dettagli

ProMosaik e.v. una giovane associazione

ProMosaik e.v. una giovane associazione ProMosaik e.v. una giovane associazione ProMosaik e.v. è una giovane associazione, fondata nel 2014 a Leverkusen, la quale persegue l'obiettivo di impegnarsi su scala mondiale per il dialogo interculturale

Dettagli

In primavera è stato poi progettato e realizzato il Corso di Lettura Espressiva Ti

In primavera è stato poi progettato e realizzato il Corso di Lettura Espressiva Ti LA BIBLIOTECA ANIMATA Anche il 2011 si caratterizza per una ricca programmazione che ha interessato e interesserà la Biblioteca comunale di Loria. Oltre all attività ordinaria (che si prefigge l incremento

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso

Dettagli

valdettaro classic boats Le più belle Signore del Mare si incontrano e si sfidano, ogni due anni, in un contesto paesaggistico straordinario nel

valdettaro classic boats Le più belle Signore del Mare si incontrano e si sfidano, ogni due anni, in un contesto paesaggistico straordinario nel valdettaro classic boats Le più belle Signore del Mare si incontrano e si sfidano, ogni due anni, in un contesto paesaggistico straordinario nel cuore delle Grazie (Porto Venere - La Spezia), laddove pulsa

Dettagli

V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it

V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it Boccaccesca, rassegna di prodotti e piaceri del gusto, avendo maturato un esperienza da grande evento e un credito da parte di

Dettagli

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole.

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole. Alla scoperta di Cinecittà e del cinema. Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole. Il nostro obiettivo è quello di offrire proposte didattiche

Dettagli

del 19.11.2013 ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE

del 19.11.2013 ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE Comune di Sondrio AGLI ORGANI D INFORMAZIONE COMUNICATO n 13 del 19.11.2013 ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE Dal 1990 UNIVALE e i suoi volontari si occupano di aiutare a gestire proprio quell

Dettagli

ASSOCIAZIONE. Accademia dei Poeti Erranti

ASSOCIAZIONE. Accademia dei Poeti Erranti ASSOCIAZIONE Accademia dei Poeti Erranti Est. 2010 APE Il Manifesto L umiltà consapevole è la massima espressione dell intelligenza umana. L unica verità che possediamo è che in realtà non possediamo alcuna

Dettagli

BILANCIO SOCIALE. Sedi: Villafranca di Verona, Via Mantova n. 11 tel 045 6302910 Valeggio sul Mincio, Via F.lli Corrà 5 tel 045 7965200

BILANCIO SOCIALE. Sedi: Villafranca di Verona, Via Mantova n. 11 tel 045 6302910 Valeggio sul Mincio, Via F.lli Corrà 5 tel 045 7965200 BILANCIO SOCIALE 2014 Sedi: Villafranca di Verona, Via Mantova n. 11 tel 045 6302910 Valeggio sul Mincio, Via F.lli Corrà 5 tel 045 7965200 Mail: associazioneps@historie.it Sito: www.historie.it L associazione

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Premi:'Nostalgia di futuro',stage e borse studio a vincitori

Premi:'Nostalgia di futuro',stage e borse studio a vincitori Da Corriere della Sera del 15/10/14 http://digitaledition.corriere.it Media DuemilaDall universitàal lavorocon un premio L iniziativa. Parte il Premio Nostalgia di Futuro 2014 ideato per creare un ponte

Dettagli

Novate: raccontare una città

Novate: raccontare una città La conoscenza delle origini e della storia della propria La conoscenza delle origini e della storia della propria comunità e la valorizzazione del patrimonio artistico e comunità e la valorizzazione del

Dettagli