Siti contaminati: la situazione piemontese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Siti contaminati: la situazione piemontese"

Transcript

1 Siti contaminati: la situazione piemontese Dott. Ing. Angelo Robotto Direttore Tecnico di Arpa Piemonte

2 Siti contaminati: la situazione piemontese Alla data di riferimento del 1 marzo 2011 in Piemonte si contano 1244 siti

3 Siti contaminati: la situazione piemontese La situazione dall istituzione dell Anagrafe dei siti contaminati ad oggi numero siti Siti in anagrafe Siti con intervento non necessario Siti con intervento concluso Siti definiti non contaminati dopo AdR Fonte: Anagrafe Regionale dei siti contaminati. Aggiornamento 01/03/2011

4 Siti contaminati: la situazione piemontese La ripartizione provinciale CN 6% NO 16% TO 45% BI 6% AT 4% AL 11% VC 7% VB 5% Fonte: Anagrafe Regionale dei siti contaminati. Aggiornamento 01/03/2011

5 Siti contaminati: la situazione piemontese I siti conclusi con certificazione o altro atto formale numero siti Siti conclusi con certificazione o atto formale Incremento annuale Fonte: Anagrafe Regionale dei siti contaminati. Aggiornamento 01/03/2011

6 Siti contaminati: la causa delle contaminazioni 18% 7% 24% 51% Presenza di sostanze inquinanti dovuta a cattiva gestione di impianti o strutture Presenza di sostanze inquinanti dovuta a gestione scorretta dei rifiuti Eventi Accidentali Sversamenti incidentali su suolo e acque 27% 8% 23% 31% 9% 1% 1% Industriale Commerciale Cava Mineraria Attività di gestione rifiuti Altro Attività non nota

7 Siti contaminati: i contaminanti più diffusi Siti con presenza di specifiche famiglie di contaminanti nel terreno 63% 15% Idrocarburi Contaminanti inorganici Amianto Solventi Altre combinazioni 11% 2% 5% 1% 1% 1% 1% Contaminanti inorganici + Idrocarburi Contaminanti inorganici + Idrocarburi + PCB Contaminanti inorganici + Idrocarburi + Solventi Idrocarburi + Solventi

8 Siti contaminati: i contaminanti più diffusi Siti con presenza di specifiche famiglie di contaminanti nelle acque sotterranee 8% 2% 5% 37% 8% 8% 15% Idrocarburi Contaminanti inorganici + Solventi Contaminanti inorganici + Idrocarburi Idrocarburi + Solventi 17% Contaminanti inorganici Solventi Contaminanti inorganici + Idrocarburi + Solventi Altre combinazioni

9 Siti contaminati: la situazione piemontese S.I.N. Siti contaminati di Interesse Nazionale Sito Istituzione Problematiche ex Acna di Cengio Saliceto L426/98 inquinanto derivante dalla produzione di sostanze organiche ex stabilimento Eternit di Casale Monferrato L426/98 amianto ex sito estrattivo di Balangero L426/98 amianto ex stabilimento Enichem di Pieve Vergonte L426/98 sovrapporsi di produzioni varie fra le quali DDT Basse di Stura di Torino D.M. 468/2001 ex Ecolibarna di Serravalle Scrivia L. 179/2002 interramento scorie e presenza di varie realtà industriali inquinanti derivanti dalla rigenerazione di oli esausti e trattamento rifiuti

10 Sito di Bonifica di Interesse Nazionale di Casale Monferrato STABILIMENTO ETERNIT

11 Sito di Bonifica di Interesse Nazionale di Casale Monferrato Legge 426/1998 Sito di interesse nazionale D.M. 20/01/2000 Perimetrazione: ambito territoriale ex USL comuni: 45 (AL) 2 (VC) 1 (AT) Progetto di bonifica (2004) interventi di bonifica degli utilizzi impropri (polverino) e rimozione delle coperture e altri MCA ENTE ATTUATORE: Comune di Casale Monferrato Utilizzi impropri: intervento diretto dell amministrazione comunale. Rimozione coperture: eseguita dai privati, erogazione di un contributo forfetario a parziale rimborso delle spese sostenute per rimozione e smaltimento. ENTI COMPETENTI ALL EFFETTUAZIONE DEI MONITORAGGI: Arpa Piemonte, ASL AL

12 Utilizzi impropri: polverino sottotetti e battuti strato di polverino in un cortile

13 Formalizzazione dei rapporti tra gli Enti coinvolti Aprile 2006: CONVENZIONE di durata quinquennale tra Comune di Casale Monferrato, Arpa Piemonte e ASL AL PROGRAMMA OPERATIVO (Arpa, ASL AL) contenente indicazioni dei compiti e delle attività in progetto Linee generali: attività finalizzate al miglioramento della conoscenza del territorio della ex USL 76 relativamente alla problematica amianto realizzazione dei monitoraggi previsti dal Progetto di Bonifica valorizzazione dell esperienza e delle risultanze pregresse

14 Programma Operativo - dettaglio attività 1. Analisi, aggiornamento e valutazione dei dati raccolti in merito ai siti con presenza di MCA (Manufatti Contenenti Amianto). 2. Monitoraggio in corrispondenza dei cantieri di bonifica degli usi impropri. 3. Monitoraggio in corrispondenza dei cantieri di rimozione di coperture (MCA). 4. Monitoraggio ambientale nel territorio di Casale Monferrato e nell area estesa dell ex USL Monitoraggio ambientale periodico presso l impianto di discarica monouso per amianto di Casale Monferrato. 6. Realizzazione di un sistema informativo territoriale (SIT) quale strumento di archiviazione e gestione di tutti i dati alfanumerici e geografici inerenti la presenza di amianto sul territorio in esame. 7. Supporto tecnico specialistico per la conduzione delle bonifiche relative agli usi impropri. 8. Supporto alle amministrazioni comunali per le attività di informazione e divulgazione delle risultanze delle indagini svolte.

15 Bonifica polverino area non confinata punto di prelievo rimozione con attrezzi manuali

16 Bonifica polverino area non confinata stoccaggio big-bag

17 CONCENTRAZIONI FIBRE TOTALI bonifica polverino in area non confinata Casale Monferrato: Cascine Dipinte, 51 - siti 12 e 13 20/11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /11/2006 ff/l

18 Bonifica polverino area confinata Fase di allestimento cantiere

19 estrattore Bonifica polverino area confinata

20 S.I.N. ex sito estrattivo di Balangero. Approfondimento NASTRO TRASPORTATORE FRANTOIO ESCH WERKE DISCARICA BELLEZZA STABILIMENTI DI PRODUZIONE Foto di insieme dell area durante l attivitl attività mineraria (anni 90) Fotografia gentilmente concessa da RSA Srl (dott. Massimo Bergamini)

21 S.I.N. ex sito estrattivo di Balangero. Approfondimento Legge 257/1992 art. 11 Il Ministero dell Ambiente promuove la conclusione di un Accordo di Programma per il risanamento ambientale della miniera di Balangero e Corio. Legge 426/1998 art. 1 individua il sito della miniera di Balangero quale intervento di bonifica di interesse nazionale L ultimo Accordo di Programma ( ) prevede di completare le attività di Messa in Sicurezza, di Caratterizzazione e di Bonifica/Messa in sicurezza permanente.

22 S.I.N. ex sito estrattivo di Balangero. Approfondimento E stata costituita una società apposita per il risanamento del sito: la R.S.A. s.r.l. Società per il Risanamento e lo Sviluppo Ambientale dell exminiera di amianto di Balangero e Corio Gran parte delle attività effettuate riguarda la messa in sicurezza del sito per contrastare i fattori predisponenti dei fenomeni di dissesto dei versanti. Sono state realizzate opere di regimazione delle acque superficiali ed in corrispondenza del lago di cava un canale scolmatore Messa in sicurezza delle enormi quantità di materiali lapidei presenti nel sito utilizzando le tecniche dell ingegneria naturalistica, sia al fine di eliminare i fenomeni di dissesto sia per isolare i materiali contenenti amianto. All interno degli stabilimenti è stata avviata la bonifica da materiali contenenti amianto

23 S.I.N. ex sito estrattivo di Balangero. Approfondimento In considerazione delle enormi quantità di materiali lapidei presenti, l approccio progettuale ha messo in atto il principio della messa in sicurezza in situ, utilizzando le tecniche dell ingegneria naturalistica Ingegneria Naturalistica Fotografia gentilmente concessa da RSA Srl (dott. Massimo Bergamini)

24 MESSA Regimazione IN SICUREZZA delle acque IDROGEOLOGICA superficiali e CON stabilizzazione pendenze STABILIZZAZIONE Distribuzione di materiale DEI VERSANTI organico (compost e terreno agrario) Lavori Esecuzione di stabilizzazione di impianto di dell ammasso specie arbustive lapideo e arboree con pioniere la Idrosemina riduzione dell intera delle pendenze superficie da 40 con a protezione 28 locale di geojuta Ingegneria Naturalistica Fotografia gentilmente concessa da RSA Srl (dott. Massimo Bergamini)

25 Installazione impianto bagnatura piazzale di ingresso area perimetrata per eliminare la diffusione di fibre di amianto Fotografia gentilmente concessa da RSA Srl (dott. Massimo Bergamini)

26 M.I.S.E. CORPO H G Nord Amianto Russo Corpo H: rimozione delle lastre di fibrocemento Fotografia gentilmente concessa da RSA Srl (dott. Massimo Bergamini)

27 SPERIMENTAZIONE DELLA CAPACITA DI ABBATTIMENTO DELLE POLVERI CON IMPIEGO DEL SISTEMA fog cannon Per l abbattimento l delle polveri aerodisperse in condizioni di lavoro non confinabili è stato utilizzato un cannone nebulizzatore (fog( cannon ) che consente di creare un efficace confinamento attivo costituito da una nube di acqua micronizzata. Fotografia gentilmente concessa da RSA Srl (dott. Massimo Bergamini)

28 In concomitanza con le attività di messa in sicurezza, da anni esiste un sistema di monitoraggio delle fibre aerodisperse gestito da RSA e controllato dal Polo Amianto di ARPA Piemonte La popolazione di dati acquisiti in MOCF (c.a 2500/anno) e la disponibilità delle analisi in microscopia elettronica (SEM) del Polo Amianto dell ARPA P.te hanno permesso di eseguire raffronti mirati tra i diversi sistemi analitici. Fotografia gentilmente concessa da RSA Srl (dott. Massimo Bergamini)

29 MONITORAGGIO ANNUALE DEI CENTRI ABITATI I dati rilevati dal Polo Amianto di ARPA P.te, nel corso degli anni dal 1982 al 2011 Comune di Balangero Comune di Corio Grafico 5 - COMUNE DI BALANGERO Andamento valori medi riscontrati in ambienti di vita Grafioc 6 - COMUNE di CORIO Andamento valori medi riscontrati in ambienti di vita 20 12, Concentrazioni (ff/l totali) Anni ANALISI SEM ff totali - ff amianto Anno dismissione attività mineraria 27 10,0 8,0 6,0 Concentrazioni (ff/l totali) 4,0 2,0 0, Anno dismissione attività mineraria Anni ANALISI SEM ff totali- ff amianto 28

30 CARATTERIZZAZIONE DEL SITO MINERARIO (D.Lgs. n.152/2006) Attualmente si sta completando il piano di caratterizzazione del sito indagando le differenti matrici ambientali (suolo/sottosuolo, acque superficiali e acque sotterranee) in modo da definire il livello di contaminazione sia per quel che concerne la presenza di amianto sia altri inquinanti connessi con lo sfruttamento della miniera. Saranno altresì definiti i valori di Fondo Naturale, relativamente ad amianto ed altri elementi (Cr, Ni, Co) tipici delle differenti Formazioni geologiche presenti in zona. Fotografia gentilmente concessa da RSA Srl (dott. Massimo Bergamini)

31 Monitoraggio post caratterizzazione. Una volta definiti protocolli definitivi, idonei per individuare le concentrazioni di fibre di amianto nelle differenti matrici ambientali, soprattutto relativamente alle modalità di campionamento, dovrà essere progettato un monitoraggio, che proseguirà nel tempo, al fine di controllare il trasporto delle fibre di amianto al di fuori del sito, per salvaguardare i bersagli sensibili a questo tipo di contaminazione. Fotografia gentilmente concessa da RSA Srl (dott. Massimo Bergamini)

32 S.I.N. Basse di Stura di Torino. estensione di circa 150 ettari area suddivisa in circa 30 subaree con proprietà diverse Due aree interne sono state oggetto di messa in sicurezza permanente al di fuori del procedimento del SIN. Le aree comprese nel SIN sono state oggetto di caratterizzazione ( ) con supervisione da parte di Arpa Piemonte (GdL coordinato dal Dipartimento di Torino).

33 S.I.N. ex Ecolibarna di Serravalle Scrivia (AL). E stata conclusa la Caratterizzazione dell area interna allo stabilimento ed è in corso la Caratterizzazione delle aree esterne. E stato realizzato un tratto di barriera passiva a monte dello stabilimento al fine di impedire che acque di falda siano contaminate dagli inquinanti presenti all interno dello stesso. E in corso di progettazione un ulteriore tratto di barriera passiva. E stato progettato un intervento di bonifica in situ della contaminazione dei composti organici. Un reagente opportunamente immesso in falda è in grado di accelerare i processi biodegradativi che avvengono nell acquifero. I tests di prova sembrano essere decisamente incoraggianti

34 S.I.N. ex Acna di Cengio e Saliceto, Valle Bormida (CN, AT, AL). E stata conclusa la Caratterizzazione delle matrici ambientali lungo la valle Bormida di Millesimo fino all abitato di Bistagno. E stata effettuata un analisi di Rischio sanitaria in corrispondenza di un area problematica sita nel comune di Saliceto, i cui esiti sono stati valutati e verificati mediante misure dirette in sito e mediante un approfondimento di Caratterizzazione della matrice suolo/sottosuolo. E stata effettuata la bonifica di un area contaminata, sempre in Comune di saliceto (Località Pian Sottano) tramite asportazione di materiale E in corso uno studio sperimentale sul bioaccumulo dei vegetali.

35 S.I.N. ex Enichem di Pieve Vergonte (VCO). estensione dell area industriale caratterizzata: circa 40 ettari Inizio attività: primi 900 Verbania Stabilimento chimico (anche per fini bellici), clorurati organici, arsenico e derivati, DDT, ecc cessa la produzione di DDT, dal 1997 cessano le attività ad eccezione della produzione di cloro e derivati affidati ad altra società. Effettuata la caratterizzazione delle aree industriali, rimodulati gli obiettivi di bonifica a seguito di A.d.R., presentato il Progetto operativo di bonifica in fase di approvazione. Per le aree esterne e le aree che interessano il Lago Maggiore è stata conclusa la Caratterizzazione delle matrici fluviali e lacustri ed è stata effettuata un analisi di rischio ecologico

36 Ruolo centrale dell analisi di rischio nelle procedure dei siti contaminati Con l introduzione dell Analisi di Rischio quale elemento discriminante fra sito contaminato e sito non contaminato si passa da un approccio che pone al centro l ambiente ad un approccio che pone al centro l uomo. Si rileva la possibilità di vedere di fatto diminuita la tutela nei confronti dell ambiente in senso stretto Si rileva tuttavia un maggior collegamento con i temi della Tossicologia e della Epidemiologia

37 Le principali criticità dell Analisi di Rischio Analisi di Rischio L Analisi di Rischio viene condotta in funzione delle caratteristiche di uso del sito e dei percorsi di esposizione, definendo adeguati obiettivi di bonifica. Al variare di tali caratteristiche occorre rivalutare l accettabilità del rischio. Si definiscono gli obiettivi di bonifica Gli Enti che gestiscono la procedura devono trovare gli strumenti adatti affinché gli eventuali vincoli derivanti dall analisi di rischio vengano trasferiti negli strumenti urbanistici. Uno strumento concreto in tal senso è l Anagrafe Regionale dei Siti Contaminati

38 Le peculiarità dell Analisi di Rischio Aspetti Positivi Si punta a gestire l a contaminazione, intervenendo solo dove necessario, spingendo la bonifica fin dove serve. La salute umana è il principale obiettivo da garantire Si procede per livelli successivi in funzione delle specificità del sito Aspetti Negativi La valutazione è molto complessa e richiede un elevato grado di approfondimento da parte dell Ente di controllo. I tempi per l approvazione dell AdR si allungano necessariamente, con esito incerto sulla gestione dell area e con il protrarsi di interventi di MISE. Le aree mantengono spesso limitazioni d uso. Occorre garantire nel tempo che la situazione di contaminazione sia coerente con i risultati delle simulazioni teoriche.

39 Monitoraggio Le peculiarità dell Analisi di Rischio come strumento di gestione dei siti contaminati nel loro Aspetti Positivi Aspetti Negativi insieme sul lungo periodo La valutazione è molto complessa e L Ente Si di punta controllo a gestisce che può disporre l a richiede di un sistema un di elevato monitoraggio grado di efficiente contaminazione, ed affidabile intervenendo può puntare sui approfondimento seguenti risultati: da parte dell Ente di solo dove necessario, spingendo controllo. riduzione la bonifica dei fin dove tempi serve. di valutazione dei progetti I tempi per l approvazione dell AdR si aumento La salute dell efficacia umana è il nelle principale attività di controllo allungano necessariamente, con esito obiettivo da garantire maggiore conoscenza dei fenomeni di incerto contaminazione sulla gestione in atto dell area e con il Si procede per livelli successivi protrarsi di interventi di MISE. risposta in funzione più veloce delle specificità nella gestione del delle emergenze Le aree mantengono spesso limitazioni sito d uso. Occorre garantire nel tempo che la situazione di contaminazione sia coerente con i risultati delle simulazioni toriche.

40 Il monitoraggio dei centri di pericolo LIM152 PE1 PE2 PE3 PE10 PE10bis PE11 PE11bis PE12 PE12bis PE13 PE13bis PE14 PE14bis PE15 PE15bis / /01/ /04/ /07/ /10/ /01/ /04/ /07/ /10/ /01/ /04/ /07/ /11/ /02/ /05/2010

41 Il monitoraggio dei centri di pericolo: elementi fondamentali Il Progetto del Piano di Monitoraggio Definizione L origine degli e la obiettivi preparazione del Monitoraggio dei dati Definizione di una rete di monitoraggio Le modalità di esplorazione dati Ubicazione dei punti di controllo in base alla disposizione delle linee isocrone L analisi dei risultati Definizione di un Piano di campionamento Indicazioni minime relative alla valutazione dei dati raccolti Definizione delle modalità di registrazione dei dati

42 Il monitoraggio dei centri di pericolo: elementi fondamentali Il Progetto del Piano di Monitoraggio L origine e la preparazione dei dati Recupero Le modalità dei dati di storici esplorazione dati La bonifica dei dati L analisi dei risultati Predisposizione del data base

43 Il monitoraggio dei centri di pericolo: elementi fondamentali Il Progetto del Piano di Monitoraggio L origine e la preparazione dei dati Le modalità di esplorazione dati Le L analisi statistiche dei di base risultati Lo studio delle distribuzioni Il Time Plot Il Lag Plot Il Box Plot Lo studio della varianza

44 Il monitoraggio dei centri di pericolo: elementi fondamentali Il Progetto del Piano di Monitoraggio Il risultato delle elaborazioni fornisce una visione ripulita dalle complessità del sito, sufficientemente chiara da rappresentare un L origine e la preparazione dei dati efficace elemento di supporto alle decisioni sulla gestione del sito contaminato Le modalità di esplorazione dati L analisi dei risultati

45 Il monitoraggio dei centri di pericolo: Gruppo multidisciplinare deputato alla gestione dei dati provenienti dai monitoraggi, finalizzato a fornire elementi conoscitivi di supporto AL AT BI CN NO TO VB VC strutture operative dell Agenzia

46 In sintesi Arpa Piemonte attraverso la sua direzione promuove: maggiori punti di contatto fra le attività svolte dalle diverse strutture nell ambito dei siti contaminati e i temi dell Epidemiologia e della Salute ambientale Maggior efficienza nel corso delle istruttorie aumento delle conoscenze sui fenomeni di contaminazione in atto attraverso il potenziamento delle attività di monitoraggio Prevenzione

Le Politiche Regionali in tema di BONIFICHE AMBIENTALI

Le Politiche Regionali in tema di BONIFICHE AMBIENTALI Le Politiche Regionali in tema di BONIFICHE AMBIENTALI 13 dicembre 2011 Direzione Ambiente Relatore: Ing. Giorgio Schellino La situazione dei siti contaminati in Piemonte 700 siti contaminati con procedimento

Dettagli

Finalità delle indagini e del progetto

Finalità delle indagini e del progetto Caffaro e Brescia I nuovi dati Finalità delle indagini e del progetto Maria Luisa Pastore Brescia, 20 Ottobre 2015 Stato delle conoscenze prima del progetto 2002 2005 2003 2006 Le indagini condotte da

Dettagli

DISINQUINAMENTO DALL AMIANTO DEL CASALESE

DISINQUINAMENTO DALL AMIANTO DEL CASALESE DISINQUINAMENTO DALL AMIANTO DEL CASALESE ASSESSORATO AMBIENTE 1 IL PIANO DEL CONSIGLIO REGIONALE 1996 Individuazione delle aree contaminate da attività industriali nell ambito della normativa d urgenza

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche Beccaloni E., Falleni F., Piccardi A., Scaini F.,Tommasi

Dettagli

CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA

CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA Indice 1. Introduzione 1 2. Descrizione del catasto 2 2.1 Sezione A: Anagrafica 4 2.2 Sezione B: Tecnica 7 2.3 Sezione C: Procedurale 10 2.4 Sezione D: Interventi

Dettagli

Piano Regionale di Bonifica dei Siti Contaminati. Approvato con DGR 1801 del 27/12/2013

Piano Regionale di Bonifica dei Siti Contaminati. Approvato con DGR 1801 del 27/12/2013 Piano Regionale di Bonifica dei Siti Contaminati Approvato con DGR 1801 del 27/12/2013 Piano regionale di bonifica dei siti contaminati Il Piano si propone: di fornire il quadro delle aree contaminate

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

Introduzione ai Programmi di intervento per l inquinamento diffuso

Introduzione ai Programmi di intervento per l inquinamento diffuso CONVEGNO Contaminazione delle acque sotterranee e tecnologie innovative di bonifica in Lombardia LUNEDÌ 28 SETTEMBRE 2015, ORE 8.45 17.00 REGIONE LOMBARDIA, PALAZZO PIRELLI AUDITORIUM "GIORGIO GABER«Introduzione

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE

Dettagli

Nelle tabelle che seguono sono riportati i risultati: 20/01/04 15/01/04 16/01/04 19/01/04 USCITA UD 0.1 0.1 0.4 0.1 RETRO UD A SX 0.4 0.4 0.1 0.

Nelle tabelle che seguono sono riportati i risultati: 20/01/04 15/01/04 16/01/04 19/01/04 USCITA UD 0.1 0.1 0.4 0.1 RETRO UD A SX 0.4 0.4 0.1 0. SPERIMENTAZIONE PER INTERVENTI DI BONIFICA DA POLVERINO IN AREA CONFINATA (SOTTOTETTO) NEL TERRITORIO DI CASALE MONFERRATO (SITO DI INTERESSE NAZIONALE). L intervento di bonifica è consistito nella rimozione

Dettagli

INTERVENTI URGENTI SUGLI EDIFICI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA PER LA BONIFICA DELL AMIANTO

INTERVENTI URGENTI SUGLI EDIFICI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA PER LA BONIFICA DELL AMIANTO PROGETTO DI LEGGE 2 INTERVENTI URGENTI SUGLI EDIFICI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA PER LA BONIFICA DELL AMIANTO Di iniziativa dei Consiglieri: Franco Mirabelli Sara Valmaggi Carlo Borghetti Francesco

Dettagli

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali ing. Giorgio Schellino Regione Piemonte,

Dettagli

Accordo di Programma SIN di Trieste

Accordo di Programma SIN di Trieste Accordo di Programma SIN di Trieste Presentazione alle Aziende 29 maggio 2012 Il Sito inquinato di Interesse Nazionale di TS Individuazione del Sito di Interesse Nazionale: D.M. 18/09/2001 n. 468 Perimetrazione

Dettagli

Rifiuti Contenenti Amianto: problematiche relative allo smaltimento

Rifiuti Contenenti Amianto: problematiche relative allo smaltimento Rifiuti Contenenti Amianto: problematiche relative allo smaltimento Dott.ssa Federica Paglietti Ing. Beatrice Conestabile della Staffa Tel. +39/06/97892667 Fax +39/06/97892590 E-mail: f.paglietti@inail.it

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto Giulio Fattoretto Regione Veneto Direzione tutela ambiente Riferimenti normativi Legge 27 marzo 1992 n. 257 - Norme relative alla cessazione

Dettagli

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Progetto M.I.A.P.I. MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Si configura come il nuovo step del progetto MIADRA (Monitoraggio dell impatto ambientale

Dettagli

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145 La nostra Regione, pur essendo un piccolo territorio a vocazione turistica, ha anche un passato di attività industriale di rilievo; alcune zone sono definite ad alta concentrazione di attività produttive

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL)

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO

Dettagli

PROGETTAZIONE AMBIENTALE E BONIFICHE

PROGETTAZIONE AMBIENTALE E BONIFICHE PROGETTAZIONE AMBIENTALE E BONIFICHE PROFESSIONISTI ABILITATI E PARTNERS TECNICI QUALIFICATI PER SOLUZIONI AMBIENTALI A 360 1 PROGETTAZIONE AMBIENTALE Paeb approfondisce e sviluppa gli aspetti ambientali

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE Allegato B) PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE 1. SOGGETTI ATTUATORI DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE Sono soggetti attuatori delle iniziative di formazione di cui al presente decreto i

Dettagli

Compiti istituzionali dell ARPACal ai sensi della L.R. 14/2011

Compiti istituzionali dell ARPACal ai sensi della L.R. 14/2011 Seminario sul tema: La gestione del rischio Amianto in Calabria: problematiche e soluzioni 27 Aprile 2015, EDILEXPO 2015 Parco Commerciale le Fontane, CATANZARO Compiti istituzionali dell ARPACal ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

Asbestos Monitoring ad Analytical Methods. La necessità di utilizzo del SEM nei controlli dell amianto aerodisperso negli ambienti outdoor

Asbestos Monitoring ad Analytical Methods. La necessità di utilizzo del SEM nei controlli dell amianto aerodisperso negli ambienti outdoor Venezia 5-7 Dicembre 2005 European Conference on Asbestos Monitoring ad Analytical Methods La necessità di utilizzo del SEM nei controlli dell amianto aerodisperso negli ambienti outdoor The necessity

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002

DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002 O GG E TTO : Piano Regionale Amianto - Attività di formazione per il personale delle strutture di vigilanza delle Aziende Sanitarie Locali della Liguria. DECRETO N. 424 DATA 12/02/2002 del REGISTRO ATTI

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

INTESA SULLA COSTITUZIONE DELL UFFICIO SPECIALE PER I COMUNI DEL CRATERE

INTESA SULLA COSTITUZIONE DELL UFFICIO SPECIALE PER I COMUNI DEL CRATERE INTESA SULLA COSTITUZIONE DELL UFFICIO SPECIALE PER I COMUNI DEL CRATERE Il Ministro dell economia e delle finanze, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, il Ministro per la pubblica amministrazione

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Dettagli

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI Dott. Chim. Giampaolo AGNELLA E.L.A. S.r.l. - ASTI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI La due diligence ambientale e i costi di bonifica O R D I N E D E I D O T T O R I C O M M E

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

MARKETING DELLE AREE CONTAMINATE

MARKETING DELLE AREE CONTAMINATE MARKETING DELLE AREE CONTAMINATE SEMINARIO Mercoledì 30 gennaio2013 Angelo Elefanti QUADRO NORMATIVO AMBIENTE ENERGIA E RETI Area contaminata: un sito nel quale uno o più valori di concentrazione delle

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N.

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI (Approvato dal Consiglio di indirizzo in data 16/2/2009) ART. 1 (oggetto) 1. Il presente Regolamento disciplina, ai sensi dell art.2, comma 4, e dell art.17,

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Lo stato della bonifica da

Lo stato della bonifica da LE RECENTI E FUTURE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE IN MATERIA DI AMIANTO: RISCONTRI POSITIVI E NEGATIVI ASSOAMIANTO Milano, 17 Aprile 2007 Lo stato della bonifica da amianto a Casale Monferrato Dott. Angelo

Dettagli

Maria Logorelli - ISPRA

Maria Logorelli - ISPRA Catasto nazionale delle sorgenti fisse e mobili dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici: sviluppi normativi in attuazione dell art.4, comma 1, lettera c della Legge Quadro n. 36/2001 Maria Logorelli

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE - 2012 Posizioni organizzative (tipo a) Alte professionalità (tipo b e c) Validato dall OIV il 30/11/2012 Premessa La

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Introduzione al catasto

Introduzione al catasto Introduzione al catasto Angela Alberici ARPA Lombardia CASTEL Catasto Informatizzato degli Impianti di Telecomunicazione e Radiotelevisione Sala Riunioni 1 - XXVI piano Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi,

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE Arch. Alverio Camin Progetto Speciale Recupero Ambientale e Urbanistico delle aree Industriali - PAT REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE 1. Esperienza

Dettagli

Aspetti normativi e procedure amministrative

Aspetti normativi e procedure amministrative Comune di Milano Settore Piani e Programmi Esecutivi per l Edilizia Servizio Piani di Bonifica Aspetti normativi e procedure amministrative Ing Alba De Salvia Servizio Piani di Bonifica Settore Piani e

Dettagli

AMIAT S.p.A. - Torino

AMIAT S.p.A. - Torino AMIAT S.p.A. - Torino Area EX CEAT Caratterizzazione terreno quale rifiuto Consuntivazione e Quadro economico Progetto Ing. Marta Gamerro Il Responsabile Ing. Giuseppe Passarello L Amministratore Delegato

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG ARPA FVG - Palmanova (UD) Dipartimento Tecnico-Scientifico 1 La norma di riferimento Con la

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Messa in Sicurezza e Ripristino Ambientale ex Discariche di RSU

Messa in Sicurezza e Ripristino Ambientale ex Discariche di RSU Messa in Sicurezza e Ripristino Ambientale ex Discariche di RSU Esperienza Conseguita dal Gestore dell Ambito Territoriale Ottimale AG1 su 13 ex Discariche Vecchi siti di Smaltimento RSU come occasione

Dettagli

Conferenza Regionale Amianto 2008

Conferenza Regionale Amianto 2008 Conferenza Regionale Amianto 2008 Monitoraggio ambientale delle fibre di amianto aerodisperse normate e ultrafini in attuazione del punto 3 del PRAL Anni 2007-2008 Relatore: Dr.ssa Anna Somigliana 1 Il

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MINERARIO DISMESSO: LE NORMATIVE PER LA SICUREZZA

LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MINERARIO DISMESSO: LE NORMATIVE PER LA SICUREZZA LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MINERARIO DISMESSO: LE NORMATIVE PER LA SICUREZZA Domenico Savoca Regione Lombardia Direzione Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Struttura Cave e Miniere OBIETTIVI

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. 98 A seguito dell entrata in vigore della Legge 09.08.2013 n. 98,

Dettagli

COMPAN COMP Y PROFILE

COMPAN COMP Y PROFILE COMPANY PROFILE www.deamingegneria.it DEAM ingegneria è una società che opera nei settori delle demolizioni, del decommissioning e dell ambiente, fornendo servizi di progettazione, direzione lavori e consulenza

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Introduzione La realizzazione di campi fotovoltaici sul suolo agrario sta

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

PROBLEMA AMIANTO: aspetti gestionali e procedure di bonifica. Casale Monferrato, 11 febbraio 2005 Ing. Domenica Catalfamo Dott. Giuseppe Postorino

PROBLEMA AMIANTO: aspetti gestionali e procedure di bonifica. Casale Monferrato, 11 febbraio 2005 Ing. Domenica Catalfamo Dott. Giuseppe Postorino PROBLEMA AMIANTO: aspetti gestionali e procedure di bonifica Casale Monferrato, 11 febbraio 2005 Ing. Domenica Catalfamo Dott. Giuseppe Postorino Attività in itinere sul territorio della Provincia di Reggio

Dettagli

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO Dr.ssa Marinella Natali Dr.ssa Mariella Riefolo Assessorato Sanità REGIONE

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Linee guida riguardanti la documentazione dell apprendimento

Linee guida riguardanti la documentazione dell apprendimento Linee guida riguardanti la documentazione dell apprendimento Giardiniera / Giardiniere CFP Indirizzo professionale: Produzione di piante Indice 1. Introduzione nella documentazione dell apprendimento 2

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO SPECIALE RECUPERO AMBIENTALE E URBANISTICO DELLE AREE INDUSTRIALI SITO DI INTERESSE NAZIONALE TRENTO NORD Programma nazionale di bonifica D.M. 468/01 Mappa della città

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE N. 0056. di iniziativa del Consigliere regionale Villani, Pesato, Ciocca, Bossetti, Bottari

PROGETTO DI LEGGE N. 0056. di iniziativa del Consigliere regionale Villani, Pesato, Ciocca, Bossetti, Bottari PROGETTO DI LEGGE N. 0056 di iniziativa del Consigliere regionale Villani, Pesato, Ciocca, Bossetti, Bottari Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 29 settembre 2003 n. 17 Norme per il risanamento

Dettagli

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999 PARTE II Ai sensi del D.M. 509/1999 Classe N. 14/S Classe delle lauree specialistiche in Farmacia e Farmacia Industriale IV-V anno 78 Sede: Via dell Ateneo Lucano,10 Potenza Segreteria Studenti: Via dell

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Gruppo di Lavoro Strategia. M. Belli ISPRA. - Le attività/i coordinamenti/lo stato dell arte

Gruppo di Lavoro Strategia. M. Belli ISPRA. - Le attività/i coordinamenti/lo stato dell arte Auditorium - Via Curtatone 7 II Sessione: Attività tecniche ARPA APPA - Le attività/i coordinamenti/lo stato dell arte Gruppo di Lavoro Strategia M. Belli Gruppo di Lavoro Strategia Istituito dal Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Individuazione degli interventi prioritari e criteri generali per la ripartizione delle somme, le indicazioni sul monitoraggio,

Dettagli

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi Lo sviluppo della Banda Larga Direzione Sistemi Informativi 1 Il modello di Sviluppo della Banda Larga in Veneto Regione del Veneto - coerentemente al Piano Nazionale per lo Sviluppo della Banda Larga

Dettagli