Quante occorrenze abbiamo nella relazione Insegnamento? 1000 (studenti) x 25 (insegnanti per ciascuno studente) = 25000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quante occorrenze abbiamo nella relazione Insegnamento? 1000 (studenti) x 25 (insegnanti per ciascuno studente) = 25000"

Transcript

1 Esercizio 1 Si consideri il primo schema ER e siano date le seguenti informazioni: - Ciascun corso è in media incluso nel piano di studi di 1,5 corsi di laurea - Ciascun professore è in media docente di 2 corsi - Ogni studente ha in media 25 insegnanti - Ogni studente ha superato in media 8 esami. - Abbiamo o 1000 occorrenze nell entità Studenti o 5 occorrenze nell entità CorsiLaurea o 50 occorrenze nell entità Corsi o 40 occorrenze nell entità Professori Quante occorrenze abbiamo nella relazione PianoStudi? Quante occorrenze abbiamo nella relazione Insegnamento? Quante occorrenze abbiamo nella relazione Docenza? Quante occorrenze abbiamo nella relazione Iscrizione? Quante occorrenze abbiamo nella relazione Esami? Quanti studenti sono iscritti in media a ciascun corso di laurea? Quanti corsi ci sono in media nel piano di studi di un corso di laurea? Quante occorrenze abbiamo nella relazione Partecipazione? Quanti corsi tiene in media ciascun professore? Quanti studenti ha in media ciascun professore? Quanti studenti hanno superato in media l esame di ciascun corso?

2 Quante occorrenze abbiamo nella relazione PianoStudi? 50 (corsi) x 1,5 (piani di studi che includono un corso) = 75 Quante occorrenze abbiamo nella relazione Insegnamento? 1000 (studenti) x 25 (insegnanti per ciascuno studente) = Quante occorrenze abbiamo nella relazione Docenza? 40 (professori) x 2 (corsi per ciascun docente) = 80 Quante occorrenze abbiamo nella relazione Iscrizione? 1000 (1 iscrizione per ciascuno studente) Quante occorrenze abbiamo nella relazione Esami? 1000 (studenti) x 8 (esami passati in media da ciascuno studente) = 8000 Quanti studenti sono iscritti in media a ciascun corso di laurea? 1000 (occorrenze di Iscrizione) / 5 (occorrenze di CorsiLaurea) = 200 Quanti corsi ci sono in media nel piano di studi di un corso di laurea? 75 (occorrenze di PianoStudi) / 5 (occorrenze di CorsoLaurea) = 15 Quante occorrenze abbiamo nella relazione Partecipazione? Uno studente è iscritto ad un corso di laurea. Un corso di laurea ha in media 15 corsi. Quindi uno studente segue in media 15 corsi (studenti) x 15 (ciascuno studente segue in media 15 esami) = Quanti corsi tiene in media ciascun professore? 80 (occorrenze di Docenza ) / 40 (occorrenze di Professori) = 2 Quanti studenti ha in media ciascun professore? (occorrenze di insegnamento) / 40 (occorrenze di Professori) = 625 Quanti studenti hanno superato in media l esame di ciascun corso? 8000 (occorrenze di Esame) / 50 (occorrenze di Corso) = 160

3 Esercizio 2 Compilare la tavola dei volumi relativa al secondo schema ER, sapendo che: Si hanno in media 5 fermate intermedie per ogni treno. Si hanno in media due dipendenti assegnati a ciascuna stazione. Ciascun dipendente fa in media 3 turni diversi. Si hanno in media due dipendenti assegnati a ciascun treno. Entità/Relazione Numero Istanze Motivazione Stazioni 100 Per ipotesi Treni Per ipotesi Tratte Turni 10 Per ipotesi Personale Per ipotesi Mansioni 20 Per ipotesi Inizio Fine Partenza Fermate Arrivo Personale viaggiante Personale a terra Orario Lavoro

4 Entità/Relazione Numero Istanze Motivazione Stazioni 100 Per ipotesi Treni Per ipotesi Tratte 100x99=9900 Perché ho tutte le possibili coppie di stazioni Turni 10 Per ipotesi Personale Per ipotesi Mansioni 20 Per ipotesi Inizio 9900 Quante sono le istanze di Tratte Fine 9900 Quante sono le istanze di Tratte Partenza Quante sono le istanze di Treni Fermate 10000x5=50000 Si hanno in media 5 fermate intermedie per ogni treno Arrivo Quanti sono le istanze di Treni Personale viaggiante 10000x2=20000 Si hanno in media 2 dipendenti assegnati a ciascun treno Personale a terra 100X2=200 Si hanno in media 2 dipendenti assegnati a ciascuna stazione Orario 20000x3=60000 Si hanno in media 3 turni per ciascun dipendente Lavoro Quante sono le istanze di Personale

5

6 Esercizio 3 Si inseriscano le cardinalità nello schema seguente sapendo che: Un fiume sbocca in un mare Una città è al più capitale di uno stato Un fiume può attraversare più città (o nessuna) Un mare bagna almeno uno stato Uno stato è attraversato almeno da un fiume Uno stato può non avere sbocchi sul mare Una città è attraversata al più da un fiume Uno stato ha una, ed una sola capitale In un mare sfocia almeno un fiume Un fiume attraversa almeno uno stato

7

8

9

10 87

11 Esercizio 4

12 Esercizio 5 Si consideri la seguente Tabella in cui valgono le dipendenze funzionali: - CodEsame Nome, NumStudenti - CodProfessore Dipartimento, NomeProfessore Tabella (CodEsame, Nome, CodProfessore, NomeProfessore, NumStudenti, Dipartimento) Portare Tabella in Forma Normale di Boyce-Codd, eseguendo una suddivisione senza perdite e che mantenga le dipendenze funzionali. Costruiamo una tabella per ciascuna delle dipendenze funzionali date: Tabella1 (CodEsame, Nome, NumStudenti) Tabella2 (CodProfessore, Dipartimento, NomeProfessore) Aggiungiamo Tabella3 (CodEsame, CodProfessore) Avendo la tabella una sola chiave, il risultato oltre che 3NF è anche BCNF Esercizio 6 a) Individuare le dipendenze funzionali non banali presenti nella seguente tabella contenente informazioni sui corsi seguiti dagli studenti. Tabella (CodCorso, NomeCorso, NomeProfessore, MatricolaProfessore, Dipartimento, MatricolaStudente, NomeStudente, NumeroOreCorso, NumeroCreditiCorso) Si supponga che: - Ciascun corso sia tenuto da un solo docente - Ciascun professore afferisca ad un solo dipartimento - Ciascuno studente possa seguire più corsi - Ciascun professore possa tenere più corsi

13 CodCorso NomeCorso, NumeroOreCorso, NumCreditiCorso, MatricolaProfessore MatricolaProfessore NomeProfessore, Dipartimento MatricolaStudente NomeStudente b) Decomporre Tabella in Forma Normale di Boyce-Codd. La decomposizione deve essere priva di perdite e deve mantenere le dipendenze funzionali. Corsi (CodCorso, NomeCorso, NumeroOreCorso, NumCreditiCorso, MatricolaProfessore) Professori (MatricolaProfessore, NomeProfessore, Dipartimento) Studenti (MatricolaStudente, NomeStudente) Frequenze (CodCorso, MatricolaStudente) Esercizio 7 a) Si consideri la relazione banker_schema=(branch_name, customer_name, banker_name, office_number) che rappresenta il fatto che ogni cliente della banca ha un suo personale banchiere in ogni ramo di attività (il banchiere è esperto di un solo ramo di attività) Definire le dipendenze funzionali di questa relazione e verificare se sia in BCNF e/o in 3NF. banker_name branch_name, office_number customer_name, branch_name banker_name La relazione non è BCNF nè 3NF- Si può decomporre secondo l algoritmo per ottenere relazioni 3NF senza perdite e che conservino le DF, con una relazione per ogni dipendenza R1=(banker_name, branch_name, office_number) R2=(customer_name, branch_name, banker_name) Poi si verifica se c è almeno una relazione che contenga una chiave di banker_schema, se non c è si aggiunge; in questo caso R2 contiene una chiave di banker_schema e quindi ci si ferma. b) Se si considera la relazione le dipendenze sono banker_schema2=(branch_name, customer_name, banker_name) banker_name branch_name customer_name, branch_name banker_name In questo caso la relazione non è in BCNF, ma è 3NF

14 Esercizio 8 Considerare la seguente relazione Degente DEGENTE (Cofice-Fiscale, Nome-Degente, Cognome-Degente, Data, Reparto, Capo-Reparto, Stanza, Infermiere-di-Stanza) Quali sono le dipendenze? E in BCNF? Se no, portarla in BCNF.. Codice-Fiscale -> Nome-degente, Cognome-degente Reparto -> Capo-Reparto Stanza -> Reparto Stanza -> Infermiere-di-stanza Codice-Fiscale, Data -> Stanza Chiave? La relazione non è in BCNF DEGENTE (Codice-Fiscale, Nome-degente, Cognome-degente) REPARTO (Reparto, Capo-Reparto) STANZA (Stanza, Reparto, Infermiere-di-Stanza) DEGENZA (Codice-Fiscale, Data, Stanza) Esercizio 9 Individuare tutte le dipendenze funzionali non banali presenti nella seguente tabella Visita (CodFisDottore, NomeDottore, SpecializDottore, DataNascitaDottore, NomeOspedale, CodVisita, DataVisita, OraVisita, CodFisPaziente, NomePaziente, DataNascitaPaziente) Si tenga presente che un dottore può lavorare in più ospedali e che l attributo CodVisita identifica in modo univoco una visita medica effettuata da un unico dottore ad un unico paziente in un dato ospedale (in una particolare data e ora).. CodFisDottore NomeDottore, SpecializDottore, DataNascitaDottore CodFisPaziente NomePaziente, DataNascitaPaziente CodVisita CodFisDottore, CodFisPaziente, DataVisita, Nome Ospedale Decomporre la tabella Visite in Forma Normale di Boyce-Codd, senza perdite e mantenendo le dipendenze funzionali; indicare anche le chiavi di tali tabelle

15 Dottori (CodFisDottore, NomeDottore, SpecializDottore, DataNascitaDottore) Pazienti (CodFisPaziente, NomePaziente, DataNascitaPaziente) Visite (CodVisita, CodFisDottore, CodFisPaziente, DataVisita, OraVisita,NomeOspedale) Esercizio 10 a) Individuare tutte le dipendenze funzionali non banali presenti nella seguente tabella Contratto(CodContratto, DataContratto, ScadenzaContratto, AmmontareContratto, IvaAziendaAppaltatrice, IndirizzoAziendaAppaltarice, AmministratoreDelegatoAziendaAppaltarice, IvaAziendaSubappaltarice, AmministratoreDelegatoAziendaSubappaltarice, IndirizzoAziendaSubappaltatrice, AmmontareSubappalto, CodFisCliente, Indirizzo Cliente, NomeCognomeCliente) Si tenga presente che un azienda può avere più contratti con lo stesso cliente e che è possibile che un azienda che ha in appalto un contratto possa fare per questo più di un subappalto ad aziende diverse, ma sempre ne fa almeno uno. CodContratto DataContratto,ScadenzaContratto,AmmontareContratto, IvaAziendaAppaltatrice, CodFisCliente IvaAziendaAppaltatrice IndirizzoAziendaAppaltarice, AmministratoreDelegatoAziendaAppaltatrice IvaAziendaSubappaltatrice AmministratoreDelegatoAziendaSubappaltarice, IndirizzoAziendaSubappaltatrice CodFisCliente Indirizzo Cliente, NomeCognomeCliente CodContratto, IvaAziendaSubappaltarice Ammontare Subappalto Chiave? b) Decomporre la tabella Contratto in Forma Normale di Boyce-Codd, senza perdite e mantenendo le dipendenze funzionali; indicare le chiavi. Contratto (CodContratto, DataContratto, ScadenzaContratto, AmmontareContratto, IvaAziendaAppaltatrice, CodFisCliente) DittaA (IvaAziendaAppaltatrice, IndirizzoAziendaAppaltarice, AmministratoreDelegatoAziendaAppaltarice) DittaS (IvaAziendaSubappaltarice, AmministratoreDelegatoAziendaSubappaltarice, IndirizzoAziendaSubappaltatrice) Cliente (CodFisCliente, Indirizzo Cliente, NomeCognomeCliente) SubApp (CodContratto, IvaAziendaSubappaltarice, AmmontareSubappalto)

16 Esercizio 11 a) Si consideri la relazione r(a,b,c,d) con le dipendenze funzionali F= AB CD, B C, A B, C D, CB D : elencare gli attributi estranei nelle varie dipendenze. F = AB C, AB D, B C, A B, C D, CB D in forma canonica B è estraneo in AB C e mi resta A C, ma anche A è estraneo in AB C perché C B +, mi resta B C che c è già. B è estraneo in AB D oppure A è estraneo C è estraneo in CB D oppure B è estraneo b) Trovare una copertura minimale di F. F = B C, A B, C D Esercizio 12. Si consideri la relazione r(a,b,c,d) con le dipendenze funzionali F={A C, B D,AC B} calcolare la chiusura di F. In base alle regole di Armstrong, considerando solo le dipendenze non banali. F + = A C, B D, AC B, AC D, A D, A B

Quante occorrenze abbiamo nella relazione Insegnamento? 1000 (studenti) x 25 (insegnanti per ciascuno studente) = 25000

Quante occorrenze abbiamo nella relazione Insegnamento? 1000 (studenti) x 25 (insegnanti per ciascuno studente) = 25000 Si consideri il primo schema ER e siano date le seguenti informazioni: - Ciascun corso è in media incluso nel piano di studi di 1,5 corsi di laurea - Ciascun professore è in media docente di 2 corsi -

Dettagli

Esercizio 1. Si consideri il seguente schema E-R. Parte A:

Esercizio 1. Si consideri il seguente schema E-R. Parte A: Esercizio 1 Si consideri il seguente schema E-R Parte A: Aggiungere le cardinalità al precedente schema E-R sapendo che: un dipendente lavora in una ed una sola sede; un dipendente può lavorare in più

Dettagli

Tecniche di normalizzazione

Tecniche di normalizzazione Tecniche di normalizzazione 1 Normalizzazione La normalizzazione è utilizzata come tecnica di verifica dei risultati della progettazione di una base di dati; non costituisce una metodologia di progettazione

Dettagli

LA NORMALIZZAZIONE. Seconda parte

LA NORMALIZZAZIONE. Seconda parte LA NORMALIZZAZIONE Seconda parte Argomenti della lezione Richiami di normalizzazione Terza forma normale Decomposizione in terza forma normale Verifiche di normalizzazione su schemi E-R Altre forme di

Dettagli

Normalizzazione. Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Normalizzazione. Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Normalizzazione Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Anno Accademico 2005/2006 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio email:

Dettagli

Normalizzazione Progettazione di basi di dati Normalizzazione Normalizzazione Normalizzazione e modello ER Esempio Esame Superato

Normalizzazione Progettazione di basi di dati Normalizzazione Normalizzazione Normalizzazione e modello ER Esempio Esame Superato Progettazione di basi di dati Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Proprietà delle decomposizioni Decomposizione senza perdita Conservazione delle dipendenze D B M G

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Raffinamento dello schema e Normalizzazione nei database relazionali

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Raffinamento dello schema e Normalizzazione nei database relazionali Basi di Dati e Sistemi Informativi nei database relazionali Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Introduzione La modellazione E-R ci ha consentito di descrivere schemi relazionali

Dettagli

Progettazione di basi di dati D B M G

Progettazione di basi di dati D B M G Progettazione di basi di dati D B M G Normalizzazione Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Proprietà delle decomposizioni Decomposizione senza perdita Conservazione

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Proprietà delle decomposizioni Decomposizione senza perdita Conservazione delle dipendenze 007 Politecnico

Dettagli

ESERCIZI NORMALIZZAZIONE

ESERCIZI NORMALIZZAZIONE ESERCIZI NORMALIZZAZIONE Esercizio 1! Considerate il seguente schema relazionale R(A,B,C,D) e l insieme F di DF F = (A! BC,C! AD). 1. Identificare la chiave o le chiavi candidate. 2. Identificare la migliore

Dettagli

D B M G D B M G 2. Progettazione di basi di dati. Normalizzazione

D B M G D B M G 2. Progettazione di basi di dati. Normalizzazione Progettazione di basi di dati D B M G Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Proprietà delle decomposizioni Decomposizione senza perdita Conservazione delle dipendenze

Dettagli

Forme normali. Le forme normali sono di solito definite sul modello relazionale, ma hanno senso in altri contesti, ad esempio il modello E-R

Forme normali. Le forme normali sono di solito definite sul modello relazionale, ma hanno senso in altri contesti, ad esempio il modello E-R La normalizzazione Forme normali Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione non è normalizzata:

Dettagli

Tornando all esempio..

Tornando all esempio.. Tornando all esempio.. gli impiegati hanno un unico stipendio Impiegato Stipendio i progetti hanno un unico bilancio Progetto Bilancio in ciascun progetto, un impiegato svolge una sola funzione Impiegato

Dettagli

Basi di dati. La normalizzazione

Basi di dati. La normalizzazione Basi di dati La normalizzazione Forme normali Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione

Dettagli

Decomposizione senza perdita

Decomposizione senza perdita Decomposizione senza perdita Data una relazione r su X, se X 1 e X 2 sono due sottoinsiemi di X la cui unione è X stesso, allora il join delle due relazioni ottenute per proiezione di r su X 1 e X 2 è

Dettagli

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE Tre metodi per produrre uno schema relazionale: a) Partire da un buon schema a oggetti e tradurlo b) Costruire direttamente le relazioni e poi correggere quelle che presentano

Dettagli

Forme normali. Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill. La normalizzazione. Normalizzazione. Una relazione con anomalie.

Forme normali. Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill. La normalizzazione. Normalizzazione. Una relazione con anomalie. Forme normali Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill Hill,, 1996-2002 Capitolo 9: La normalizzazione 23/10/2002 Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che

Dettagli

Basi di dati I 22 settembre 2014 Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti.

Basi di dati I 22 settembre 2014 Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Basi di dati I 22 settembre 2014 Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (25%) Mostrare uno schema concettuale per la seguente applicazione. Un commercialista

Dettagli

Basi di dati I 14 febbraio 2019 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti per la prova breve, due ore per la prova lunga

Basi di dati I 14 febbraio 2019 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti per la prova breve, due ore per la prova lunga Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti per la prova breve, due ore per la prova lunga Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (35% per la prova breve e 20% per la prova completa) Considerare la relazione

Dettagli

Anno Immatricolazione. Proprietario

Anno Immatricolazione. Proprietario Esercizio 1 Si consideri il seguente schema E-R: Nome Sede Targa Anno Immatricolazione Assicurazioni (0,N) (1,1) Assicura Veicoli Proprietario Codice Costo NumTelefono (1,N) (0,N) Autocarri Automobili

Dettagli

Perché questi fenomeni indesiderabili?

Perché questi fenomeni indesiderabili? Forme normali E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone: Basi di dati, Capitolo 9) La normalizzazione 05/10/2004 Una forma normale è una proprietà di una base

Dettagli

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la gestione di un sito di blog.

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la gestione di un sito di blog. Compito Sistemi Informativi. Tempo concesso : 90 minuti 10 gennaio 2012 Nome: Cognome: Matricola: Crediti: [6] [9] Esercizio 1 (punti 6+2) Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 30 Settembre 2002 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio Punti previsti 1 10 2 12 3 8 4 3 Totale 33 Punti assegnati Esercizio 1 (Punti 10) Si vuole sviluppare una base di dati

Dettagli

Normalizzazione. Relazionali

Normalizzazione. Relazionali Normalizzazione di Schemi Relazionali Normalizzazione Forme Normali Una forma normale è una proprietà di uno schema relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l assenza di determinati difetti Una relazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2009-2010 2010 Docente: Gigliola Vaglini Docente laboratorio: Luca Martini 1 Lezione 8 Relazioni in forma normale

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, La normalizzazione

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, La normalizzazione Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 : La normalizzazione Forme normali Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi,

Dettagli

Parte B Decomporre Sito, se necessario, in Forma Normale di Boyce Codd, senza perdite e mantenendo le dipendenze funzionali.

Parte B Decomporre Sito, se necessario, in Forma Normale di Boyce Codd, senza perdite e mantenendo le dipendenze funzionali. Esercizio 1 Individuare la chiave e tutte le dipendenze funzionali non banali presenti nella seguente tabella contenente la descrizione dei prodotti offerti da un sito di vendite online. Il sito è composto

Dettagli

Basi di dati I 7 febbraio 2017 Esame Compito A Durata: un ora per la prova breve e due ore per la prova completa.

Basi di dati I 7 febbraio 2017 Esame Compito A Durata: un ora per la prova breve e due ore per la prova completa. Basi di dati I 7 febbraio 2017 Esame Compito A Durata: un ora per la prova breve e due ore per la prova completa. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (30% per la prova breve e 15% per la prova completa)

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 24 Luglio 2003 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio Punti previsti 1 10 2 12 3 8 4 3 Totale 33 Punti assegnati Esercizio 1 (Punti 10) Si vuole sviluppare una base di dati per

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Esercizio 2.1 Considerare le informazioni per la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. Il proprietario presta libri ai suoi amici, che indica semplicemente attraverso i rispettivi nomi o soprannomi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a. 2013-2014 Docente: Gigliola Vaglini Docente di laboratorio: Francesco Pistolesi 1 Lezione 9 Dipendenze funzionali

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a. 2012-2013 2013 Docente: Gigliola Vaglini Docenti di laboratorio: Francesco Pistolesi,, Antonio Virdis 1 Lezione

Dettagli

LA NORMALIZZAZIONE. Dr. C. d'amat

LA NORMALIZZAZIONE. Dr. C. d'amat LA NORMALIZZAZIONE Dr. C. d'amat Forme normali Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 17 Febbraio 2004 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Cercare di risolvere gli esercizi sul foglio del testo. Esercizio Punti previsti 1 9 2 12 3 9 3 3 Totale 33 Punti assegnati Esercizio

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 27 Giugno 2007 COGNOME: NOME: MATRICOLA: Si prega di risolvere gli esercizi direttamente sui fogli del testo, negli spazi indicati. Usare il foglio protocollo solo per la

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 29 Giugno 2004 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio Punti previsti 1 10 2 12 3 8 4 3 Totale 33 Punti assegnati Esercizio 1 (Punti 10) Si vuole sviluppare una base di dati per

Dettagli

Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi.

Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi. Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Lo schema concettuale seguente rappresenta un

Dettagli

Esercizio 1 ESERCIZI DI PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI BASI DI DATI. La base di dati di una università contiene informazioni

Esercizio 1 ESERCIZI DI PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI BASI DI DATI. La base di dati di una università contiene informazioni ESERCIZI DI PROGETTAZIOE COCETTUALE DI BASI DI DATI IL MODELLO ER E EER 2 Esercizio 1 La base di dati di una università contiene informazioni sui professori (identificati dal codice fiscale cf) e sui corsi

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. La normalizzazione. Concetti che descriveremo

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. La normalizzazione. Concetti che descriveremo Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Capitolo 9: La normalizzazione Concetti che descriveremo Forma normale di uno schema relazionale Normalizzazione di uno schema relazionale Dipendenza funzionale

Dettagli

LA NORMALIZZAZIONE. Prima parte

LA NORMALIZZAZIONE. Prima parte LA NORMALIZZAZIONE Prima parte Argomenti della lezione Forma normale e normalizzazione Ridondanze e anomalie Dipendenze funzionali Forma normale di Boyce e Codd Proprietà delle decomposizioni Forme normali

Dettagli

Forme normali. Prima forma normale (1NF) Seconda forma normale(2nf) Relazione non in 1NF

Forme normali. Prima forma normale (1NF) Seconda forma normale(2nf) Relazione non in 1NF Prima forma normale (1NF) 22 Forme normali Uno schema di relazione R(X) è in prima forma normale se ogni attributo di X è un attributo semplice, ovvero con dominio atomico. 1NF,2NF,3NF,BCNF Nel modello

Dettagli

GESTIONE DEI REPARTI DI UN OSPEDALE

GESTIONE DEI REPARTI DI UN OSPEDALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA GESTIONE DEI REPARTI DI UN OSPEDALE D. Gubiani marzo-aprile

Dettagli

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni di un ente che eroga corsi di formazione:

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni di un ente che eroga corsi di formazione: NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni di un ente che eroga corsi di formazione: CORSO(Codice, NomeCorso, NumeroOre) EDIZIONE(CodiceCorso,

Dettagli

Forme normali 1NF,2NF,3NF,BCNF

Forme normali 1NF,2NF,3NF,BCNF Forme normali 1NF,2NF,3NF,BCNF Definizione 2 Prima forma normale (1NF) 3 Uno schema di relazione R(X) è in prima forma normale se ogni attributo di X è un attributo semplice, ovvero con dominio atomico.

Dettagli

DIP. FUNZIONALI E FORME NORMALI esempi cfr. Albano Ghelli Orsini Basi di dati relazionali e a oggetti Zanichelli, 1997, cap.6 RIDONDANZE E ANOMALIE

DIP. FUNZIONALI E FORME NORMALI esempi cfr. Albano Ghelli Orsini Basi di dati relazionali e a oggetti Zanichelli, 1997, cap.6 RIDONDANZE E ANOMALIE DIP. FUNZIONALI E FORME NORMALI esempi cfr. Albano Ghelli Orsini Basi di dati relazionali e a oggetti Zanichelli, 1997, cap.6 Ridondanze e anomalie Dipendenze funzionali e implicazione logica Regole di

Dettagli

Esempio di progettazione di un database con elencazione delle fasi progettuali

Esempio di progettazione di un database con elencazione delle fasi progettuali Esempio di progettazione di un database con elencazione delle fasi progettuali 1. Definizione delle ENTITÀ Studente: dati anagrafici degli studenti Insegnamento: i corsi di studio (materie) tenuti dai

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 3 Luglio 2002 NOTE: I punti previsti per ogni esercizio si riferiscono ad uno svolgimento completamente corretto. NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio Punti previsti 1 10 2

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 22 Settembre 2003 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio Punti previsti 1 10 2 12 3 8 4 3 Totale 33 Punti assegnati Esercizio 1 (Punti 10) Si vuole sviluppare una base di dati

Dettagli

Basi di Dati 1 Esercitazione 22/10/2013. Matteo Picozzi

Basi di Dati 1 Esercitazione 22/10/2013. Matteo Picozzi Basi di Dati 1 Esercitazione 22/10/2013 Matteo Picozzi http://home.dei.polimi.it/picozzi {picozzi@elet.polimi.it} Matteo Picozzi http://home.dei.polimi.it/picozzi Ricevimento su appuntamento. Orario esercitazioni:

Dettagli

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

PROGETTAZIONE CONCETTUALE Fasi della progettazione di basi di dati PROGETTAZIONE CONCETTUALE La Progettazione concettuale Input: specifiche utente Output: schema concettuale (astrazione della realtà) PROGETTAZIONE LOGICA Input:

Dettagli

Progettazione di un DB

Progettazione di un DB Progettazione di un DB 1. Analisi dei requisiti scopo: individuare e studiare le funzionalità che il sistema dovrà fornire 2. Progettazione scopo: (a) strutturare e organizzare i dati (b) caratteristiche

Dettagli

4. Forma normale di Boyce-Codd

4. Forma normale di Boyce-Codd LIBRERIA WEB 4. Forma normale di Boyce-Codd Una relazione è in forma normale di Boyce-Codd (BCNF, Boyce-Codd Normal Form) quando rispetta le caratteristiche fondamentali del modello relazionale (1FN) e

Dettagli

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ai conti correnti ed ai clienti di una banca:

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ai conti correnti ed ai clienti di una banca: NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ai conti correnti ed ai clienti di una banca: CLIENTI(Id, Nome, Cognome, AnnoNascita)

Dettagli

La progettazione concettuale

La progettazione concettuale PROGETTAZIONE La progettazione concettuale Sintesi tra la visione degli utenti e la visione dei progettisti. I progettisti devono essere certi di aver compreso esattamente e completamente le esigenze degli

Dettagli

Basi di Dati - VII. Schemi relazionali e anomalie. Teoria Relazionale: Introduzione. Teoria Relazionale: Introduzione

Basi di Dati - VII. Schemi relazionali e anomalie. Teoria Relazionale: Introduzione. Teoria Relazionale: Introduzione Basi di Dati - VII Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 Schemi relazionali e anomalie Paolo Baldan baldan@math.unipd.it http://www.math.unipd.it/~baldan Teoria Relazionale: Introduzione

Dettagli

BD, Seconda prova di verifica, del 20/12/2013

BD, Seconda prova di verifica, del 20/12/2013 BD, Seconda prova di verifica, del 20/12/2013 1. Si consideri il seguente schema R(ABCDE,{AC D, CE A, ABC E, CD E}) (a) Si portino le dipendenze in forma canonica (b) Si trovino tutte le chiavi. (c) Si

Dettagli

Raffinamento dello schema e forme normali. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Raffinamento dello schema e forme normali. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma Raffinamento dello schema e forme normali 1 Forme Normali Le forme normali consentono di valutare la qualità delle relazione Sono state proposte diverse forme normali che includono, in ordine di generalità:

Dettagli

Il modello Entità/Relazioni (ER)

Il modello Entità/Relazioni (ER) Il modello Entità/Relazioni (ER) Basi di dati 1 Il modello Entità/Relazioni (ER) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Il modello Entità/Relazioni (ER) Basi di dati

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende APPENDICE A: La progettazione di

Dettagli

Normalizzazione. Normalizzazione. Normalizzazione e modello ER. Esempio. Normalizzazione

Normalizzazione. Normalizzazione. Normalizzazione e modello ER. Esempio. Normalizzazione Normalizzazione Normalizzazione Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Normalizzazione Introduzione La normalizzazione è un procedimento che, a partire da uno schema relazionale

Dettagli

2. le operazioni nettamente più frequenti sono due, che accedono rispettivamente a tutte le occorrenze

2. le operazioni nettamente più frequenti sono due, che accedono rispettivamente a tutte le occorrenze Cognome: Basi di dati (nuovo ordinamento) Sistemi informativi, primo modulo (vecchio ordinamento) 30 giugno 2004 Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Libri chiusi. Corso di studio: Istruzioni

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 13 Gennaio 05 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 13 Gennaio 05 Nome: Cognome: Matricola: Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 13 Gennaio 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo

Dettagli

Basi di dati (nuovo ordinamento) 16 giugno 2008 Compito A

Basi di dati (nuovo ordinamento) 16 giugno 2008 Compito A Basi di dati (nuovo ordinamento) 16 giugno 2008 Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Destinare uno dei fogli alla bella copia, una facciata per ciascuna domanda, nell ordine; alla consegna,

Dettagli

Esercizio 1: un semplice schema concettuale. Descrivere lo schema concettuale della seguente realtà:

Esercizio 1: un semplice schema concettuale. Descrivere lo schema concettuale della seguente realtà: Esercizio 1: un semplice schema concettuale Descrivere lo schema concettuale della seguente realtà: Esercitazione 1 - Il modello Entita Relazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Elementi

Dettagli

Basi di dati 8 novembre 2010 Prova parziale Compito A

Basi di dati 8 novembre 2010 Prova parziale Compito A Basi di dati 8 novembre 2010 Prova parziale Compito A Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Si supponga di voler rappresentare in una base di dati relazionale le informazioni relative al calendario

Dettagli

2. Complementi di metodologia di progettazione. 2. Complementi di metodologia di progettazione. Fasi della progettazione. COSA concettuale COME

2. Complementi di metodologia di progettazione. 2. Complementi di metodologia di progettazione. Fasi della progettazione. COSA concettuale COME 2. Complementi di metodologia di progettazione Forme normali e normalizzazione Paolo Atzeni 08/06/2005 2.1 Dipendenze funzionali, anomalie e normalizzazione 2.2 La forma normale di Boyce-Codd 2.3 La terza

Dettagli

La in verifica forma teoria normale della normalizzazione fornisce comunque uno strumento di già

La in verifica forma teoria normale della normalizzazione fornisce comunque uno strumento di già Le dati Presenza Complicazioni forme relazionale normaliverificano di ridondanze la qualitàdi uno schema di una base di Forme La forma normalizzazionepermette nella gestione di degli ottenere aggiornamenti

Dettagli

Algebra relazionale. Basi di Dati 1 Esercitazione 16/10/2012. Matteo Picozzi

Algebra relazionale. Basi di Dati 1 Esercitazione 16/10/2012. Matteo Picozzi Algebra relazionale Basi di Dati 1 Esercitazione 16/10/2012 Matteo Picozzi http://home.dei.polimi.it/picozzi {picozzi@elet.polimi.it} Mi presento 2 Matteo Picozzi http://home.dei.polimi.it/picozzi Ricevimento

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

Basi di dati Prova di autovalutazione 17 gennaio 2011

Basi di dati Prova di autovalutazione 17 gennaio 2011 Basi di dati Prova di autovalutazione 17 gennaio 2011 Domanda 1 Si consideri la seguente relazione, che contiene informazioni relative alle operazioni eseguite sui vari conti correnti utilizzati (presso

Dettagli

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per un concessionario di automobili.

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per un concessionario di automobili. Compito Sistemi Informativi. Tempo concesso : 90 minuti 19 giugno 2012 Nome: Cognome: Matricola: Crediti: [6] [9] Esercizio 1 (punti 7+2) Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione

Dettagli

Esercizio 9.1. Figura 9.20 Relazione per l esercizio 9.1. Soluzione:

Esercizio 9.1. Figura 9.20 Relazione per l esercizio 9.1. Soluzione: Capitolo 9 Esercizio 9.1 Considerare lo relazione in figura 9.20 e individuare le proprietà della corrispondente applicazione. Individuare inoltre eventuali ridondanze e anomalie nella relazione. Docente

Dettagli

NORMALIZZAZIONE DI SCHEMI RELAZIONALI

NORMALIZZAZIONE DI SCHEMI RELAZIONALI c 88-08-07003-4 1 Capitolo 5 NORMALIZZAZIONE DI SCHEMI RELAZIONALI Soluzione degli esercizi 1. Dimostriamo che F X Y Z implica F X Y. F Y Z Y per riflessività, e la tesi segue per transitività. F X Y Z

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione ModelloEntity-Relationship. E-R E il modello concettuale più diffuso Fornisce costrutti per descrivere le

Dettagli

Basi di dati I Esercizi proposti il 24 ottobre 2016

Basi di dati I Esercizi proposti il 24 ottobre 2016 Basi di dati I Esercizi proposti il 24 ottobre 2016 Domanda 1 Si supponga di voler rappresentare in una base di dati relazionale le informazioni relative al calendario d esami di un dipartimento universitario,

Dettagli

Progetto Logico per il Modello Relazionale

Progetto Logico per il Modello Relazionale Pagina 1 Progetto Logico per il il Modello Relazionale Autore: Scarsi Riccardo Pagina 2 Trasformazione da schema ER a modello relazionale Risultato: schema relazionale nella forma normale opportuna. SCHEMA

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 B2.2 - Diagrammi E-R 1 Prerequisiti Concetto di ricorsività Variabili strutturate 2 1 Introduzione Conosciamo sommariamente gli strumenti per rappresentare un modello concettuale,

Dettagli

La normalizzazione. CdL Informatica Applicata UNIURB - Dott. Maurizio Maffi

La normalizzazione. CdL Informatica Applicata UNIURB - Dott. Maurizio Maffi La normalizzazione Forme normali Una forma normale è una proprietà di una base di da5 relazionale che ne garan5sce la qualità, cioè l'assenza di determina5 dife= Quando una relazione non è normalizzata:

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA, BIOINGEGNERIA, ROBOTICA E INGEGNERIA DEI SISTEMI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA REGISTRO DELLE LEZIONI del Corso Ufficiale nome: Basi di Dati

Dettagli

Una relazione con anomalie

Una relazione con anomalie Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti collaterali negativi. La normalizzazione è una procedura

Dettagli

Basi di dati I 11 luglio 2014 Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti.

Basi di dati I 11 luglio 2014 Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare il seguente schema di relazione: R(CodiceCorso, Anno, TitoloCorso, CodiceProf, NomeProf, Dipartimento,

Dettagli

BASI DATI: modello relazionale

BASI DATI: modello relazionale BASI DATI: modello relazionale BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA 1 Il modello relazionale Il modello relazionale fu introdotto da Codd (1970) e si basa su una semplice ed uniforme struttura dati chiamata

Dettagli

Modello relazionale e algebra relazionale

Modello relazionale e algebra relazionale Sistemi informativi Algebra relazionale 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio

Dettagli

Normalizzazione di Basi di Dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Normalizzazione di Basi di Dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Normalizzazione di Basi di Dati Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Forme normali Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne

Dettagli

NORMALIZZAZIONE. Fino ad ora. Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali

NORMALIZZAZIONE. Fino ad ora. Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali NORMALIZZAZIONE Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali 2 Fino ad ora Abbiamo ipotizzato che gli attributi vengano raggruppati per formare uno schema di relazione usando il

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI LISTA PIANI DI STUDIO TELEMATICI RESPINTI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI LISTA PIANI DI STUDIO TELEMATICI RESPINTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI LISTA PIANI DI STUDIO TELEMATICI RESPINTI A.A. 2017/2018 Per apportare le necessarie modifiche ai piani di studio respinti di cui segue lista, gli studenti interessati

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 27 Marzo 07 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 27 Marzo 07 Nome: Cognome: Matricola: Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 27 Marzo 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 26 Giugno 07 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

Modello Entità-Relazione (E-R)

Modello Entità-Relazione (E-R) Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Modello Entità-Relazione (E-R) Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri, Paraboschi,

Dettagli

ESERCIZIO di NORMALIZZAZIONE

ESERCIZIO di NORMALIZZAZIONE ESERCIZIO di NORMALIZZAZIONE (ZOO) Ogni esemplare di animale ospitato dallo zoo è identificato dal suo nome comune e da un numero di inventario progressivo. Informazioni mantenute per ogni esemplare sono

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 14 Dicembre 04 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 14 Dicembre 04 Nome: Cognome: Matricola: Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 14 Dicembre 04 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo

Dettagli

Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione

Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione Il modello Entity-Relationship: pattern di progettazione Sistemi Informativi T Versione elettronica: 06.3.ER.pattern.pdf Soluzioni a problemi comuni In molti schemi E/R si ritrovano dei pattern comuni,

Dettagli

Basi di Dati. SOLUZIONE della Prova Scritta del 12 Gennaio 2007

Basi di Dati. SOLUZIONE della Prova Scritta del 12 Gennaio 2007 Basi di Dati SOLUZIONE della Prova Scritta del 12 Gennaio 2007 Schema Relazionale per gli Esercizi 1 e 2 Considerare lo schema di base di dati contenente le relazioni: Rivista (codice: string, : string,

Dettagli

Modello relazionale e algebra relazionale

Modello relazionale e algebra relazionale Modello relazionale e algebra relazionale DB M B G Modello relazionale Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio

Dettagli

Progettazione logica relazionale. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G3 D B M G6 D B M G5

Progettazione logica relazionale. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G3 D B M G6 D B M G5 (1/2) Progettazione di basi di dati Introduzione Ristrutturazione dello schema ER Eliminazione delle gerarchie Partizionamento di concetti Eliminazione degli attributi multivalore Eliminazione degli attributi

Dettagli

Normalizzazione di Basi di Dati

Normalizzazione di Basi di Dati Normalizzazione di Basi di Dati Prof.ssa Rosalba Giugno Queste slides sono state modificate a partire da quelle fornite dagli autori del nostro libro di testo Forme normali Una forma normale è una proprietà

Dettagli

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail TESTA ARMANDO Nazionalità Italiana Data di nascita 12 febbraio 1957 ESPERIENZA

Dettagli

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena baralis 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Algebra relazionale 2007 Politecnico di Torino 1 e algebra relazionale Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli

Dettagli