SMART&START. MODALITA DI PRESENTAZIONE Procedura valutativa a sportello a partire dal 16 febbraio 2015.
|
|
- Gerardina Quaranta
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SMART&START MODALITA DI PRESENTAZIONE Procedura valutativa a sportello a partire dal 16 febbraio BENEFICIARI Start up innovative che presentino i seguenti requisiti di ammissibilità: essere costituite da non più di 48 mesi dalla data di presentazione della domanda di agevolazione; essere configurate come imprese di piccola dimensione; avere sede legale e operativa ubicata su tutto il territorio nazionale; essere regolarmente costituite ed iscritte nell'apposita sezione speciale del Registro delle Imprese; essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali; trovarsi in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia ed urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell'ambiente; non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione Europea; avere restituito agevolazioni godute per le quali è stato disposto dal Ministero un ordine di recupero; non essere destinatarie di provvedimenti di revoca totale di agevolazioni pubbliche, ad eccezione di quelli derivanti da rinunce; non essere imprese in difficoltà; essere in regime di contabilità ordinaria. Possono richiedere agevolazioni le persone fisiche che intendano costituire una start up innovativa, compresi i cittadini stranieri in possesso del visto start-up purché l'impresa sia formalmente costituita ed iscritta nella sezione speciale del Registro delle imprese entro e non oltre 60 giorni dalla ricezione della comunicazione di ammissione alle agevolazioni e faccia pervenire la relativa documentazione entro il termine di 90 giorni dalla ricezione della comunicazione suddetta. Il possesso dei requisiti deve essere dimostrato alla data di presentazione della domanda, nel caso di imprese già costituite alla predetta data, o entro e non oltre 60 giorni dalla data di comunicazione di ammissione alle agevolazioni, nel caso di persone fisiche che intendano costituire una start up innovativa. Nel caso di imprese non residenti sul territorio italiano, fermo restando il possesso, alla data di presentazione della domanda degli altri requisiti di cui sopra, l'iscrizione nell'apposita sezione speciale del Registro delle imprese e la disponibilità di almeno una sede operativa sul territorio italiano devono essere dimostrate, pena la decadenza del beneficio, alla data di richiesta della prima erogazione dell'agevolazione. 1
2 Non sono ammesse le imprese: Sedi operative: via Pio XII, 15 TARANTO - via P. Amedeo, 36 BARI controllate da soci controllanti imprese che abbiano cessato, nei 12 mesi precedenti la data di presentazione della richiesta la domanda di agevolazione, un'attività analoga a quella cui si riferisce la domanda di agevolazione; operanti nei settori della produzione primaria di prodotti agricoli e del settore carboniero relativamente agli aiuti per agevolare la chiusura di miniere di carbone non competitive; che svolgano attività connessa all'esportazione verso paesi terzi o Stati membri, ossia per programmi d'impresa direttamente collegati ai quantitativi esportati o ad altre spese connesse con l'attività d'esportazione e per gli interventi subordinati all'impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti di importazione. ATTIVITA' FINANZIABILI Sono ammissibili i piani di impresa: Caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico ed innovativo: adozione di soluzioni tecniche, organizzative e/o produttive nuove rispetto al mercato di riferimento dell'impresa proponente, anche in chiave di riduzione dell'impatto ambientale; ampliamento del target di utenza del prodotto/servizio offerto, rispetto al bacino attualmente raggiunto dagli altri operatori attivi nel medesimo mercato di riferimento e/o nel medesimo settore; sviluppo e vendita di prodotti/servizi innovativi o migliorativi rispetto ai bisogni dei clienti e/o destinati ad intercettare nuovi bisogni e/o rivolti ad innovare combinazioni prodotto-servizio/mercato; adozione di modelli di business orientati all'innovazione sociale, anche attraverso l'offerta di prodotti/servizi volti ad intercettare bisogni sociali o ambientali; Mirati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell'economia digitale, ovvero adottare tecnologie digitali come elemento abilitante di nuovi processi e/o modelli di business con conseguente miglioramento dell'efficienza gestionale, organizzativa e/o produttiva; Finalizzati alla valorizzazione economica: degli esiti di progetti/studi/ricerche brevettati, oppure che risultino da un progetto/studio/ricerca, effettuati da soggetti (pubblici o privati) in possesso di titoli e/o qualifiche idonei. In particolare, in assenza di risultati brevettati, dovrà darsi evidenza che si tratti di risultati di attività di analisi e/o di lavori sperimentali e/o di indagini pianificate, miranti ad acquisire nuove conoscenze da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o permettere un notevole miglioramento di quelli esistenti, e che tali attività siano svolte da soggetti normalmente operanti nel "sistema della ricerca" (università, 2
3 centri di ricerca, funzioni R&S di aziende, ricercatori operanti in dette organizzazioni); del know-how e/o delle conoscenze tecniche, scientifiche e tecnologiche, maturate dai componenti della compagine nell'ambito del "sistema della ricerca" così come sopra definito, opportunamente documentati e dimostrabili. I programmi di investimento devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione ed essere realizzati entro 24 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento. SPESE AMMESSE Sono ammissibili le spese aventi ad oggetto l'acquisizione di: Impianti, macchinari ed attrezzature tecnologici o tecnico-scientifici che siano: nuovi di fabbrica; funzionali alla realizzazione del progetto; ammortizzabili; utilizzati esclusivamente nell'unità produttiva beneficiaria dell'aiuto, fatta eccezione per i beni di investimento che, per la loro funzione nel ciclo produttivo e/o di erogazione del servizio, debbano essere localizzati altrove, purché ubicati in spazi disponibili all'impresa proponente in virtù di specifici accordi documentati; acquistati a condizioni di mercato da terzi che non abbiano relazioni con l'acquirente; pagati esclusivamente tramite conto corrente bancario dedicato alla realizzazione del programma di investimenti; iscritti nell'attivo di bilancio dell'impresa beneficiaria per almeno 3 anni. componenti hardware e software funzionali alla realizzazione del progetto; brevetti e licenze; certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate, purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa. Sono agevolabili i soli costi relativi all'acquisizione della prima certificazione, con esclusione degli interventi successivi di verifica periodica e di adeguamento ad intervenute disposizioni in materia di certificazione; progettazione, sviluppo, personalizzazione e collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi, consulenze specialistiche e tecnologiche funzionali al progetto di investimento, nonché relativi interventi correttivi e adeguativi. I costi per le consulenze specialistiche e tecnologiche sono agevolabili solo se direttamente funzionali al progetto di investimento e non relative alle normali spese di funzionamento dell'impresa, prestate da soggetto terzi a titolo non continuativo o periodico; i seguenti costi di esercizio, sostenuti dall'impresa beneficiaria nei 24 mesi successivi alla stipula del contratto di finanziamento: interessi sui finanziamenti esterni concessi all'impresa, ossia gli interessi derivanti da finanziamenti bancari ordinari concessi a tasso di mercato, fisso o variabile, ammissibili in misura non superiore al tasso 3
4 Sedi operative: via Pio XII, 15 TARANTO - via P. Amedeo, 36 BARI di riferimento vigente alla data di concessione dell'agevolazione, fissato sulla base di quello stabilito dalla Commissione Europea; quote di ammortamento di impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, ovvero tecnico-scientifici, acquistati nuovi di fabbrica da parte dell'impresa proponente, con particolare riferimento a quelli connessi all'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, necessari all'attività di impresa, ivi compresi siti internet e piattaforme digitali, qualora per i medesimi beni non sia stata richiesta l'agevolazione delle spese, ammissibili nelle misure massime previste dalla normativa fiscale vigente; canoni di leasing o spese di affitto relativi agli impianti, macchinari e attrezzature di cui al punto precedente, nonché dei beni strumentali, se impiegati nella progettazione, realizzazione, verifica e collaudo, distribuzione di prodotti e/o servizi, o impiegati in attività di ricerca e sviluppo, e degli automezzi specificamente attrezzati come laboratori mobili. Sono ammissibili inoltre i costi relativi alla fruizione di servizi di hosting e di housing, se strettamente funzionali all'attività aziendale; costi salariali relativi al personale dipendente assunto dall'impresa con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato, nonché costi relativi a collaboratori; licenze e diritti relativi all'utilizzo di titoli della proprietà industriale; licenze relative all'utilizzo di software; servizi di incubazione e di accelerazione di impresa, purché forniti da incubatori o acceleratori di impresa, ossia da organismi che istituzionalmente hanno l'obiettivo di accelerare e rendere sistematico il processo di creazione di nuove imprese, fornendo loro una vasta gamma di servizi di supporto integrati. Non sono considerate ammissibili le seguenti spese: mera sostituzione di impianti, macchinari e attrezzature; spese effettuate, in tutto o in parte, mediante il cosiddetto "contratto chiavi in mano"; spese relative a commesse interne; spese sostenute attraverso il sistema della locazione finanziaria; spese relative all'acquisto di macchinari, impianti ed attrezzature usati; spese di funzionamento; spese notarili; spese relative a imposte, tasse e scorte; spese relative all'acquisto di automezzi ad eccezione degli automezzi specificatamente attrezzati come laboratori mobili, ove necessari per lo svolgimento delle attività di cui al piano di impresa; costi di affitto di aziende o di rami di azienda. INTENSITA DI AIUTO Finanziamento agevolato, senza interessi e non assistito da forme di garanzia, con un'intensità pari al 70% delle spese ammissibili, di importo 4
5 complessivo non inferiore ad euro ,00 e non superiore ad euro ,00 Lo stesso avrà durata massima di 8 anni e sarà rimborsato, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali, dopo 12 mesi a decorrere dall'erogazione dell'ultima quota di agevolazione, e comunque dopo 48 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento. Nel caso di start up innovative la cui compagine, alla data di presentazione della domanda di concessione delle agevolazioni, sia interamente costituita da giovani di età non superiore ai 35 anni e/o da donne, o preveda la presenza di almeno un esperto, in possesso di titolo di dottore di ricerca o equivalente da non più di 6 anni e impegnato stabilmente all'estero in attività di ricerca o didattica da almeno un triennio, l'importo del finanziamento agevolato è pari all'80% delle spese ammissibili. Per le start up innovative localizzate nelle regioni Basilicata, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia e nel territorio del cratere sismico aquilano, il finanziamento agevolato (pari al 70% delle spese ammissibili ovvero pari all'80% se si tratta di start up innovative costituite secondo i parametri di cui sopra) sarà restituito dall'impresa beneficiaria in misura parziale, per un ammontare pari all'80% dell'importo del finanziamento concesso (il restante 20% a fondo perduto). Nel caso di imprese costituite da non più di 12 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, verranno inoltre forniti servizi di tutoraggio tecnicogestionale, con un valore per singola impresa beneficiaria pari ad: euro ,00 nel caso di imprese localizzate nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna e nel territorio del cratere sismico aquilano; euro 7.500,00 per le imprese localizzate nel restate territorio nazionale. DOTAZIONE FINANZIARIA Circa 200 milioni di euro NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto 24 settembre 2014 Smart&Start Italia Circolare n del 10 dicembre 2014 del Ministero dello sviluppo Economico Per saperne di più Se vuoi aggiornamenti su SMART&START scrivi a Costruire Sviluppo oppure telefona al
Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 68032 del 10 dicembre 2014
APERTURA DOMANDE SMART ET START ON LINE Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 68032 del 10 dicembre 2014 sono stati definiti gli aspetti rilevanti per l accesso alle agevolazioni ed
Gli incentivi sono cumulabili fino a un contributo massimo di Euro 500.000 in quattro anni.
Palermo, 20 novembre 2013 Oggetto: SMART & START In relazione all ampia disponibilità di fondi ancora non utilizzati e considerato il buon esito dei progetti fin ora presentati si ripropongono di seguito
Circolare N. 91 del 18 Giugno 2015
Circolare N. 91 del 18 Giugno 2015 Smart & Start: finanziamenti veloci per le spese incentivate Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che grazie alla convenzione tra Ministero dello Sviluppo
LOCONTE & PARTNERS. Studio Legale e Tributario. Member of. www.loconteandpartners.it START UP INNOVATIVE: ANALISI DEL BANDO SMART & START
LOCONTE & PARTNERS Studio Legale e Tributario Member of www.loconteandpartners.it START UP INNOVATIVE: ANALISI DEL BANDO SMART & START BENEFICIARI SPESE AMMISSIBILI BANDO SMART & START AGEVOLAZIONI PRESENTAZIONE
APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI
APPROFONDIMENTO Cessione BANCHE SMART & START: LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI A cura del centro studi economico finanziario della Financial Advisors Business www.fabfinance.eu
Circolare N.140 del 19 Settembre 2013
Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Smart & Start. Incentivi ed agevolazioni fino a 500.000 euro per i progetti innovativi al sud Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che Smart & Start
Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.
Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia: mission e obiettivi Invitalia è l Agenzia del Governo che ha l obiettivo di contribuire ad accrescere la competitività
Let s Start: Introduzione a Smart&Start Italia
Let s Start: Introduzione a Smart&Start Italia Che cos è Smart&Start Italia? Smart&Start Italia è l incentivo che supporta le start-up innovative che operano su tutto il territorio nazionale L obiettivo
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative
Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Febbraio 2015 Invitalia: chi siamo Invitalia è l Agenzia nazionale che agisce su mandato del Governo per sostenere i settori strategici per lo sviluppo
BANDO SMART & START AGEVOLAZIONI A FAVORE DELLE START-UP INNOVATIVE Dr. MISE del 24/09/2014 e successive
BANDO SMART & START AGEVOLAZIONI A FAVORE DELLE START-UP INNOVATIVE Dr. MISE del 24/09/2014 e successive SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni le start-up innovative*: a) Costituite
RIEPILOGO AGEVOLAZIONI ATTIVE
RIEPILOGO AGEVOLAZIONI ATTIVE AGEVOLAZIONI ATTIVE INVITALIA Prestito d Onore Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Molise, Puglia, Campania, Sardegna, Sicilia Microimpresa Regioni: Abruzzo, Basilicata,
AVVISO BANDI NUOVA IMPRENDITORIALITA'
AVVISO BANDI NUOVA IMPRENDITORIALITA' Il CO.P.E. assiste la formazione d'impresa e l'accompagna nello sviluppo e nell'internalizzazione. Rif.ti Presso gli Enti aderenti ai contratti di fiume e di costa
Ecosistema delle startup innovative. Le novità, le speranze e le linee guida per il futuro
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Ecosistema delle startup innovative Le novità, le speranze e le linee guida per il futuro Alessandro Galli 17 Dicembre 2014 - Sala Convegni Corso Europa,
Il Ministro dello Sviluppo Economico
Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto l articolo 1, comma 845 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, che prevede che il Ministro dello Sviluppo economico con proprio decreto istituisca appositi regimi
Spese ammissibili: spese per acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali, hardware, software e tecnologie digitali
Bando/Agevolazione: Beni strumentali ("Nuova Sabatini") Obiettivo: incrementare la competitività e migliorare l accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l acquisto di nuovi macchinari,
Nuove imprese a tasso zero - finanziamenti agevolati per nuove cooperative di giovani e donne.
Nuove imprese a tasso zero - finanziamenti agevolati per nuove cooperative di giovani e donne. È entrata nella sua fase operativa il provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico che prevede la
Imprese artigiane, anche in forma cooperativa o consortile.
QUADRO SINOTTICO FINANZIAMENTI IMPRESE BANDI Oggetto Finanziamento Beneficiari Apertura Scadenza Stanziamento Importi finanziabili Legge n. 949/52 Bando INAIL 2014 - Contributo in c/interessi (64% del
DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI
Codice domanda xxxxxx-xxxx-xxxx-xxxx-xxxxxxxxxxxx DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI A. ANAGRAFICA SOGGETTO PROPONENTE A.1 DATI ANAGRAFICI DELL IMPRESA PROPONENTE Ragione sociale Forma giuridica Menù
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 16 suppl. del 02-02-2012
6 REGOLAMENTO REGIONALE 31 gennaio 2012, n. 2 Regolamento per la concessione di aiuti di importanza minore (de minimis) alle PMI e abrogazione dei Regolamenti Regionali n. 24 del 21 novembre 2008 e n.
20/10/2015 Esaurimento fondi
QUADRO SINOTTICO FINANZIAMENTI IMPRESE BANDI Oggetto Finanziamento Beneficiari Apertura Scadenza Stanziamento Importi finanziabili Bando Microcredito FSE 2015 Finanziamento Agevolato a tasso 0 max 25.000
Dentro la Notizia. 4 Ottobre 2013
Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 126/2013 OTTOBRE/4/2013 (*) 4 Ottobre 2013 GLI INCENTIVI PER LE START-UP
IMPORTANTE: una società che vuole accedere agli incentivi SMART può richiedere anche le agevolazioni START, se ne ha i requisiti.
Smart&Start finanzia progetti imprenditoriali innovativi, la cui validità e sostenibilità deve essere dimostrata dal piano di impresa contenuto nella domanda. SMART prevede contributi a copertura dei costi
Programmi di investimento per innovazione, miglioramento competitivo e tutela dell ambiente nelle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia
CIRCOLARE A.F. N. 157 del 18 Ottobre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Programmi di investimento per innovazione, miglioramento competitivo e tutela dell ambiente nelle regioni Calabria, Campania, Puglia
più credito per la tua impresa
Sei un impresa che vuole acquistare nuovi macchinari, impianti o attrezzature? più credito per la tua impresa : Agevolazioni anche per i settori di pesca e agricoltura Beni strumentali, l agevolazione
AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DA AMMETTERE AL FINANZIAMENTO DEL FONDO ROTATIVO PER LO SVILUPPO DELLE PMI CAMPANE Misura Start up
Mario Porcaro Claudio Zollo Michele Grosso Andrea Porcaro Francesco Porcaro Laura Paglia Nicola Intorcia Marco De Iapinis Fabio Cassero Claudia Castaldo Francesca Chiappa revisore legale 1 Fabrizia De
Imprese artigiane, anche in forma cooperativa o consortile.
QUADRO SINOTTICO FINANZIAMENTI IMPRESE BANDI Oggetto Finanziamento Beneficiari Apertura Scadenza Stanziamento Importi finanziabili Legge n. 949/52 Bando INAIL 2014 - Contributo in c/interessi (64% del
Smart&Start Italia D.M. 24 settembre 2014. Marzo 2015
Smart&Start Italia D.M. 24 settembre 2014 Marzo 2015 Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico
Circolare N. 171 del 9 Dicembre 2015
Circolare N. 171 del 9 Dicembre 2015 Nuova imprenditorialità: domande sul sito di INVITALIA a partire dal prossimo 13 gennaio 2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, a partire
Smart&Start Italia. D.M. 24 settembre 2014
Smart&Start Italia D.M. 24 settembre 2014 Febbraio 2015 Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento
Circolare N.132 del 10 Ottobre 2014
Circolare N.132 del 10 Ottobre 2014 Incentivi Smart & Start.Iil futuro guarda alle Start-up innovative Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo ha introdotto
Poin Energia efficienza energetica 2015 DECRETO MISE - 24/04/2015
Poin Energia efficienza energetica 2015 DECRETO MISE - 24/04/2015 2 Il bando Poi Energia efficienza energetica 2015, con una dotazione di 120.000.000 di euro riguarda investimenti funzionali ad un uso
SCHEDA DELLE DIRETTIVE DI ATTUAZIONE
PARERE n.21 "Approvazione delle Direttive di attuazione per sostenere la creazione e/o il potenziamento delle reti e dei cluster di imprese attraverso lo strumento del Contratto di Investimento ai sensi
La riforma della Legge 488/92
Ministero delle Attività Produttive IPI Istituto per la Promozione Industriale La riforma della Legge 488/92 Nuovi criteri e modalità per la concessione delle agevolazioni ex lege 488/92 a seguito della
- Società in accomandita semplice; - Associazione tra professionisti; - Società a responsabilità limitata.
M I S U R A N I D I (N U O V E I N I Z I A T I V E D' I M P R E S A) G U I D E L I N E S studio Requisiti Soggettivi Nuova impresa o impresa costituita da meno di 6 mesi ed inattiva che, alla data di presentazione
FOGLIO INFORMATIVO In conformità alle Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari
FOGLIO INFORMATIVO In conformità alle Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari PROGETTO FACILITO GIOVANI E INNOVAZIONE SOCIALE Finalità Gli obiettivi specifici
Scheda Bandi. Invitalia- Contratto di Sviluppo Programma di sviluppo di attività turistiche
Invitalia- Contratto di Sviluppo Programma di sviluppo di attività turistiche Normativa Ente gestore Data chiusura DM 29/12/2014 Sui Contratti di Sviluppo DM 14/02/2015 N 97 Riforma disciplina del contratti
Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità
Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità MISURE 1. Sviluppo aziendale basato su processi di ammodernamento e ampliamento produttivo 2. Innovazione di prodotto e di processo 3. Applicazione
Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati CIRCOLARE N. 15/2014 DOMANDA PER FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE PMI (SABATINI-BIS)
Dott. Paolo Simoni Dott. Grazia Marchesini Dott. Alberto Ferrari Dott. Federica Simoni Rag. Lidia Gandolfi Dott. Francesco Ferrari Dott. Enrico Ferra Dott. Agostino Mazziotti Bologna, 27 febbraio 2014
La legge 598/94. Piano di Investimento per i Settori Costruzioni, Commercio e Servizi
La legge 598/94 La legge 598/94 è rivolta alle micro, piccole e medie imprese, costituite anche in forma di società cooperativa, comprese le imprese artigiane limitatamente al settore D Manifatturiero,
Scheda Bandi. Invitalia- Contratto di Sviluppo Programma di sviluppo industriale
Invitalia- Contratto di Sviluppo Programma di sviluppo industriale Normativa Ente gestore Data chiusura DM 29/12/2014 Sui Contratti di Sviluppo DM 14/02/2015 N 97 Riforma disciplina del contratti di sviluppo
CONVEGNO GLI ATTUALI FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BREVETTI E AI MARCHI CONNESSI
CONVEGNO GLI ATTUALI FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BREVETTI E AI MARCHI CONNESSI Bergamo, 8 Novembre 2011 CONVEGNO FRIM LINEA D INTERVENTO N 8 START UP D IMPRESA
Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR
Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007 2013 (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR 2007/2013) Obiettivo: Competitività ed Occupazione Titolo
COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA
Regione Puglia START UP Scheda informativa sul nuovo bando della Regione Puglia Sostegno allo start up di microimprese di nuova costituzione realizzate da soggetti svantaggiati. COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA
NUOVE IMPRESE INN OVA TIVE
POR FESR SARDEGNA 2007 2013 Asse VI Competitività - Linea di attività 6.2.1.b Programma di aiuti per Nuove Imprese Innovative NUOVE IMPRESE INN OVA TIVE Giuseppe Serra Sardegna Ricerche Progetto cofinanziato
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II)
1 Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) L'Agenzia sostiene la realizzazione e l'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima occupazione attraverso le seguenti
Campania Start Up. Studio Centrella "SPORTELLO DELL'INNOVAZIONE
Studio Centrella Alberto Centrella Commercialista. - Via Polcari n. 7-82100 Benevento - Tel./Fax 0824 29704 -email studio@centrella.it i INTERVENTI A FAVORE DELLE PMI E DEGLI ORGANISMI DI RICERCA "SPORTELLO
Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.
Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. 21/2008) 1 La L.R. 29 aprile 2008, n. 21 è stata modificata e ampliata in modo
FONDO DI ROTAZIONE PER IL POLESINE - Sezione PMI Artigiane - DGR n. 362 del 20 febbraio 2007 (ex Misura 5.2 Obiettivo 2 1997-1999)
FONDO DI ROTAZIONE PER IL POLESINE - Sezione PMI Artigiane - DGR n. 362 del 20 febbraio 2007 (ex Misura 5.2 Obiettivo 2 1997-1999) Disciplina di riferimento DGR 3985 del 16 dicembre 2008 (BUR n. 106 del
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II)
1 Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) L'Agenzia sostiene la realizzazione e l'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima occupazione attraverso le seguenti
Da Invitalia finanziamenti a tasso zero per imprese femminili e giovanili
Da Invitalia finanziamenti a tasso zero per imprese femminili e giovanili L operazione «Autoimprenditorialit à» del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) riparte: a partire dalle ore 12.00 di mercoledì
STUDIO COMMERCIALE ROBERTO MY
AGEVOLAZIONI PER LA MICROIMPRESA A CHI SI RIVOLGE Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società di persone. 1 Sono
Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015
Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015 Giovani agricoltori: per l avvio delle attività contributi fino a 70.000 euro per l acquisto dei terreni Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente
Circolare N. 130 del 24 Settembre 2015
Circolare N. 130 del 24 Settembre 2015 Finanziamenti agevolati per giovani e donne che avviano attività di impresa Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato pubblicato in Gazzetta
REGIONE PUGLIA AVVISO PUBBLICO N. 2/2015 FINANZIAMENTO DI STRUTTURE E INTERVENTI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER SOGGETTI BENEFICIARI PRIVATI
REGIONE PUGLIA AVVISO PUBBLICO N. 2/2015 FINANZIAMENTO DI STRUTTURE E INTERVENTI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER SOGGETTI BENEFICIARI PRIVATI OBIETTIVI Favorire, attraverso il supporto agli investimenti di
Gli strumenti per l Autoimpiego: l esperienza di Invitalia
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Gli strumenti per l Autoimpiego: l esperienza di Invitalia Cassino 22/1/2009 Chi siamo Invitalia, l'agenzia nazionale per
PIA AIUTI AI PROGRAMMI DI INVESTIMENTO DELLE PICCOLE IMPRESE
PIA AIUTI AI PROGRAMMI DI INVESTIMENTO DELLE PICCOLE IMPRESE ATTIVITÀ AMMISSIBILI Attività manifatturiere (sezione C Classificazione ATECO 2007) Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti (codice
Circolare N. 88 del 12 Giugno 2015
Circolare N. 88 del 12 Giugno 2015 Contratti di sviluppo nel settore turistico anche con affitto dell attività Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo, con
pugliasviluppo Azionista Unico Regione Puglia
MicroPrestito d Impresa della Regione Puglia Scheda informativa sullo strumento di ingegneria finanziaria della Regione Puglia COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA Questa scheda contiene alcune informazioni sul
FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA
FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA LINEE D INTERVENTO: 1. SVILUPPO AZIENDALE; 2. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO; 3. APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI RISULTATI DELLA RICERCA; 4. CRESCITA DIMENSIONALE
MARKETING INFORMATION
Gentile Concessionario, Come sicuramente avrete visto negli ultimi giorni, con una circolare il Ministero dello Sviluppo Economico ha dato il via alle agevolazioni della NUOVA LEGGE SABATINI per lo sviluppo
FININDUSTRIA srl Holding di partecipazione di Confindustria Taranto
Speciale - NIDI Nuove Iniziative D Impresa Regione Puglia PO FESR 2007 2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Linea di intervento 6.1.5 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia
Il Ministro dello Sviluppo Economico
Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto l articolo 1, comma 845, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007) e successive modificazioni e integrazioni, che prevede che il Ministro
START UP DI IMPRESE INNOVATIVE ANNO 2016
START UP DI IMPRESE INNOVATIVE ANNO 2016 Presentazione domande: a sportello dalle ore 10 del 1 marzo 2016 alle ore 17 del 30 settembre 2016 salvo esaurimento fondi TERRITORIO: Regione Emilia Romagna OBIETTIVI
D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA
Sviluppo Italia Autoimp e autoimpr Autoimpr prod e serv imprese D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA
LA NUOVA LEGGE SABATINI
LA NUOVA LEGGE SABATINI (DECRETO FARE Decreto Legge 69/2013 convertito con modificazioni dalla legge 98/2013) I DESTINATARI La Nuova Legge Sabatini, prevista dal Decreto del Fare, si rivolge alle micro,
FONDO GARANZIA PER LE PMI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CAGLIARI
FONDO GARANZIA PER LE PMI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CAGLIARI Il Fondo di Garanzia è stato istituito dalla Camera di Commercio con apposito Regolamento, approvato con deliberazione del Consiglio camerale
BANDO A SOSTEGNO DEI PROGETTI PER RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE 2015
BANDO A SOSTEGNO DEI PROGETTI PER RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE 2015 POR FERS 2014-2020 e FONDO UNICO REGIONALE FINALITÀ E OGGETTO DEGLI INTERVENTI Il bando finanzia Progetti di Ricerca Industriale
SCHEDA SINTETICA LEGGE n. 215/1992 Azioni positive per l'imprenditoria femminile
SCHEDA SINTETICA LEGGE n. 215/1992 Azioni positive per l'imprenditoria femminile SCOPO E OBIETTIVO DELLA LEGGE La Legge n. 215 del 25 febbraio 1992 riporta un ampio ventaglio di disposizioni con lo scopo
Circolare n 11. Oggetto. Quartu S.E., 22 novembre 2011
Quartu S.E., 22 novembre 2011 Circolare n 11 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce chiarimenti
Fiscal News N. 221. La circolare di aggiornamento professionale. 23.05.2012 Marchi comunitari e internazionali: agevolazioni per la registrazione
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 221 23.05.2012 Marchi comunitari e internazionali: agevolazioni per la registrazione A cura di Carlo De Luca Categoria: Agevolazioni Sottocategoria:
MICROCREDITO D IMPRESA DELLA REGIONE PUGLIA
MICROCREDITO D IMPRESA DELLA REGIONE PUGLIA Bari, 27 ottobre 2014 Lorenzo Minnielli Obiettivi Il Fondo Microcredito d Impresa della Puglia è lo strumento con cui la Regione Puglia offre alle micro imprese
Microcredito d Impresa della Regione Puglia Scheda informativa sullo strumento di ingegneria finanziaria della Regione Puglia
Microcredito d Impresa della Regione Puglia Scheda informativa sullo strumento di ingegneria finanziaria della Regione Puglia COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA Questa scheda contiene alcune informazioni sul
Aiuti alle piccole imprese innovative di nuova costituzione FINALITÀ Stimolare la nascita di nuove micro e piccole imprese che intendano valorizzare
Aiuti alle piccole imprese innovative di nuova costituzione FINALITÀ Stimolare la nascita di nuove micro e piccole imprese che intendano valorizzare a livello produttivo i risultati della ricerca in settori
Circolare N. 13 del 27 Gennaio 2016
Circolare N. 13 del 27 Gennaio 2016 Bando disegni+3: via alle domande dal 12.03.2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che in data 03.12.2015 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Veneto: L. R. 5/2001 Fondo di Rotazione per i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese (PMI) Sezione A, Sezione B
Veneto: L. R. 5/2001 Fondo di Rotazione per i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese (PMI) Sezione A, Sezione B Scadenze Fino ad esaurimento fondi. In breve La SEZIONE A del Fondo di rotazione
FAQ Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative (di seguito Talent Lab - startup )
FAQ Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative (di seguito Talent Lab - startup ) Aggiornamento al 18 dicembre 2013 CHI PUÒ RICHIEDERE LE AGEVOLAZIONI Chi può partecipare
Nuove misure di finanza agevolata a favore delle imprese calabresi
Nuove misure di finanza agevolata a favore delle imprese calabresi di Enrico Mazza Il 29 novembre scorso sono stati pubblicati sul BURC (n. 48 parte III) i Decreti che riguardano l approvazione degli Avvisi
Legge 215 (25 febbraio 1992)
Legge 215 (25 febbraio 1992) Soggetti beneficiari: Imprese individuali, cooperative, società di persone e società di capitali aventi: a) dimensione di piccola impresa; b) gestione prevalentemente femminile:
Finanziamenti agevolati per giovani e donne che avviano attività di impresa
Ai gentili clienti Loro sedi Finanziamenti agevolati per giovani e donne che avviano attività di impresa Premessa Con il DM n. 140 del 08.07.2015 il Ministero dello Sviluppo ha attivato un incentivo a
di concerto con Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che:
Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che:
AGEVOLAZIONI ED IMPRESE
AGEVOLAZIONI ED IMPRESE BANDO ISI INAIL 2016 BENEFICIARI: Pmi, anche individuali,ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura AGEVOLAZIONE:
Decreto del Ministero dello sviluppo economico, di concerto con il Ministero dell economia e delle finanze, 27 novembre 2013 (G.U.
Decreto del Ministero dello sviluppo economico, di concerto con il Ministero dell economia e delle finanze, 27 novembre 2013 (G.U. 24 gennaio 2014) Agevolazioni per l acquisto di nuovi macchinari, impianti
Allegato n. 1. Manuale di Gestione della misura Autoimpiego destinata ai beneficiari del Reddito di cittadinanza
Allegato n. 1 Manuale di Gestione della misura Autoimpiego destinata ai beneficiari del Reddito di cittadinanza Paragrafo. 1 Definizioni Nel presente Documento, l espressione: a) «Autoimpiego» indica lo
LEGGE NAZIONALE N. 598/94: FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA TUTELA AMBIENTALE
LEGGE NAZIONALE N. 598/94: FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA TUTELA AMBIENTALE FINALITÀ: Sostenere investimenti in innovazione tecnologica, tutela dell'ambiente e interventi volti
di Dott.ssa Miriam Tirinzoni Via Forestale n. 32-23017 Morbegno (SO) Tel 0342-615355 0342-671779 Fax 0342-673522
MT di Dott.ssa Miriam Tirinzoni BANDO N. 58-2013 SVILUPPO NUOVE IMPRESE INNOVATIVE Obiettivi del Bando E attiva una misura di contributo a fondo perso che aiuta le micro, piccole e medie imprese di recente
CAMERA DI COMMERCIO DI VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE BANDO BENI STRUMENTALI 2015
CAMERA DI COMMERCIO DI VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE BANDO BENI STRUMENTALI 2015 BUDGET Le risorse finanziarie ammontano complessivamente ad euro 500.000. BENEFICIARI Possono presentare domanda per l accesso
Fiscal News N. 101. Start up: pubblicate le linee guida per l accesso al fondo PMI. La circolare di aggiornamento professionale 02.04.2014.
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 101 02.04.2014 Start up: pubblicate le linee guida per l accesso al fondo PMI Categoria: Imprese Sottocategoria: Varie E stata pubblicata dal
PROGETTO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
PROGETTO per il finanziamento di progetti di sviluppo di imprese sociali, associazioni e cooperative culturali e sociali, destinati a creare nuova occupazione REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE L iniziativa
Regione Puglia Assessorato Sviluppo Economico POR PUGLIA 2007-2013. Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione
Regione Puglia Assessorato Sviluppo Economico POR PUGLIA 2007-2013 Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione Giugno 2008 1 Titolo I Disposizioni Generali 2 Titolo I Disposizioni Generali Regimi
Il Contratto di Sviluppo
Il Contratto di Sviluppo Obiettivo Favorire la realizzazione di programmi strategici e innovativi di rilevante dimensione, anche attraverso l attrazione di investimenti esteri, allo scopo di rafforzare
32 70022 +39 080 3105531 06194250723 C.F. SLVNCL76R18C134X
Start Up Settori di intervento Sono ammissibili gli investimenti riguardanti i settori di cui all allegato A del Regolamento. Sono validi i divieti e le limitazioni derivanti dalle vigenti normative dell
Gli strumenti della Finanza Agevolata, Finanza Ordinaria e le Agevolazioni per le Reti d Impresa
Gli strumenti della Finanza Agevolata, Finanza Ordinaria e le Agevolazioni per le Reti d Impresa ing. Andrea Mingolla Responsabile Finanziamenti Puglia PRESENTAZIONE AGEVOLAZIONI FISCALI e CREDITO DI IMPOSTA
ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA
Finalità ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Sostenere le operazioni fondiarie riservate ai giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda.
Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli
Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Le agevolazioni previste per la microimpresa sono rivolte a società di persone di nuova costituzione che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola
Strumenti finanziari agevolati a sostegno delle PMI. Bergamo, Ottobre 2014
Strumenti finanziari agevolati a sostegno delle PMI Bergamo, Ottobre 2014 Agenda Interventi Nazionali Interventi Regione Lombardia Interventi Regione Piemonte Interventi Regione Puglia 2 Agenda Interventi
OFFERTA SERVIZI SPORTELLO CREDITO
OFFERTA SERVIZI SPORTELLO CREDITO SPORTELLO ARTIGIANCASSA POINT FINANZIAMENTI LINEA KEY WOMAN FINANZIAMENTI SCORTE FINANZIAMENTI FINALIZZATI ALL ACQUISTOACQUISTO DI MACCHINARI, ATTREZZATURE, AUTOMEZZI
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO CREDITO D IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO CREDITO D IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO Decreto Legge 23 Dicembre 2013 n. 145 coordinato con la Legge di con conversione 21 Febbraio 2014 n.9, modificata
Plafond BENI STRUMENTALI (c.d. Nuova Sabatini )
Plafond BENI STRUMENTALI (c.d. Nuova Sabatini ) CONFIDUSTRIA VICENZA Le agevolazioni della nuova Sabatini Incontro informativo Intervento di A. Balboni Resp. Direzione Corporate di Banca Popolare di Vicenza
COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA
Microcredito d Impresa della Regione Puglia - Microimprese operative - Scheda informativa sul nuovo strumento di ingegneria finanziaria della Regione Puglia COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA Questa scheda contiene