Nanovettori multifunzionali per la salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nanovettori multifunzionali per la salute"

Transcript

1 anovettori multifunzionali per la salute E. Ranucci a, A. Manfredi a, F. Fenili a, P. Ferruti a, L. I. Cabrera b, C. Innocenti b, C. Sangregorio b,c, A. Lascialfari d a ISTM and Dip. di Chimica rganica ed Industriale,Univ. di Milano, b ISTM and Dip. di Chimica, Univ. di Firenze, c ISTM-CR, Milano d ISTM and Dip. di Scienze Molecolari Applicate ai Biosistemi, Univ. di Milano Evento Regione Lombardia ISTM Milano 13 Luglio 2011

2 biettivi del progetto Lo scopo di questo progetto è di sintetizzare nanovettori polimerici multifunzionali per fini diagnostici e terapeutici. I vettori progettati presentano le seguenti caratteristiche: sono nanosistemi con dimensioni dell ordine di nm possiedono proprietà paramagnetiche hanno come costituenti caratterizzanti poli(ammidoammine) (PAA) purpose tailored sono facilmente funzionalizzabili al fine di un targeting cellulare specifico

3 P paramagnetiche ano capsule polimeriche il cui componente principale saranno PAA fatte su misura : recanti un alto numero di unità con gruppi -ossili, vale a dire radicali organici magnetici ciascuno con spin s=1/2, realizzandone così un alta concentrazione estremamente localizzata. Inglobanti particelle biocompatibili di maghemite ( -Fe 2 3 ) a singolo dominio (dimensioni inferiori a 15 nm) in modo da realizzare agenti di contrasto superparamagnetici (SP).

4 Attività previste A1.1 Sintesi di nuovi nanovettori multifunzionali nanoparticolati organici biocompatibili e biodegradabili A1.2 Funzionalizzazione dei nanovettori A1.3 Inserimento nelle nanoparticelle di alcuni farmaci B1.1 Misura delle proprietà magnetiche B1.2 Caratterizzazione e ottimizzazione dei prodotti per l'imaging a Risonanza Magnetica (MRI) B 1.3 Esperimenti di MRI in vitro e su fantocci B 1.4 Test MRI preclinico in-vivo su un modello di tumore

5 Introduction to PAAs Trafficking intracellulare della PAA ISA1 in vitro EEA1 ISA1-G 5 mm Co-localization of ISA1 with EEA1 5 mm In cellule B16F10 Co-localization of ISA1 with lysotracker red Richardson, S.C.W.; Pattrick,.G.; Lavignac,.; Ferruti, P.; Duncan, R. J. Contr. Rel. 2009, 142 (1),

6 PAA--ossili C 2 1: Li,r.t., 7 days, 2 2: Cl C n

7 PAA come leganti di P magnetiche BAC-EDDS C C C C C C C C PEG- 2 -PAA-EDDS BD PEG-2 C C p C m PEG-piperazine-PAA-EDDS BD15 C C C C m C n C n PEG-PIPERAZIA p Figure 1. Structure of BAC-EDDS and BD15 and BD08 polymers.

8 Coniugati PAA-peptide * * S S 2

9 PAA-b-CD/Paclitaxel Sospensione di P di PAA PACLITAXEL P di PAA-b-CD di diametro <300 nm possono essere caricate con Paclitaxel fino al 5% del proprio peso Sospensione di P di PAA caricate con paclitaxel 9

10 #Particle(%) Intensity Preparazione di P di -Fe Particlesize(nm) Sono state preparate P monodisperse di maghemite con diverse dimensioni (10.1±2 e 17.5±2.5 nm ) mediante decomposizione termica di soluzioni di Fe(oleato) 3 ed acido oleico in ottadecene. Queste sono state successivamente modificate con le PAA e risospese in acqua. Fe34

11 Caratterizzazione di P di maghemite modificate con PAA

12 r 1 (s -1 mm -1 ) r 2 (s -1 mm -1 ) Caratterizzazione magnetica rilassometrica di PAA--ossili omo ISA23-amminoTEMP copol ISA23-amminoTEMP G ISA23-amminoTEMP Endorem GdDTPA minscan Gd-DTPA-BMA Dotarem Gd-DTA BD omo ISA23-amminoTEMP Fast Relaxation omo ISA23-amminoTEMP Slow Relaxation copol ISA23-amminoTEMP Fast Relaxation copol ISA23-amminoTEMP Slow Relaxation G ISA23-amminoTEMP Fast Relaxation G ISA23-amminoTEMP Slow Relaxation Endorem mniscan Gd-DTPA-BMA Dotarem Gd-DTA BD27 0,1 0,01 0, Frequency (Mz) 0, Frequency (Mz) r 1 = relassività longitudinale r 2 = relassività trasversale Relassività inferiori rispetto a campioni commerciali a base di Gd

13 Esperimenti di imaging magnetico in vitro con PAA--ossili Spin Echo T1 weighted (TE = 18ms; TR = 240ms) Spin Echo T1 weighted (TE = 18ms; TR = 240ms) [magnetic center] = 0,35 mmol/l [magnetic center] = 8 mmol/l anovectors signals are darker than the one of Magnevist also at high concentration showing a lower performance as positive CAs at the imager operating frequency* * The recommended dosage of MAGEVIST Injection is 0.2 ml/kg corresponding to 0.5 mm local concentration of magnetic center

14 Magnetizzazione di P di maghemite modificate con PAA

15 r 1 (s -1 mm -1 ) r 2 (s -1 mm -1 ) Caratterizzazione magnetica rilassometrica di P di maghemite rivestite con PAA 10 BD08 BD15 Endorem 100 BD08 BD15 Endorem 0,01 0, Frequency (Mz) Frequency (Mz) Longitudinal r1 and transverse r2 relaxivities of the nanovectors studied Good relaxivities compared to commercial compound Endorem Promising for applications as negative MRI contrast agent

16 Attività ed obiettivi futuri Studio di complessi del Gd +3 Studio della stabilità delle P superparamagnetiche di - Fe 2 3 modificate con PAA Studio dell internalizzazione cellulare delle medesime

17 Ricadute sul territorio Brevetti Contatti con industrie del settore

Nanocristalli semiconduttori (quantum dots)

Nanocristalli semiconduttori (quantum dots) Nanocristalli semiconduttori (quantum dots) Possono essere costituiti da un solo elemento semiconduttore (Si, Ga) e generalmente vengono preparati per riduzione chimica di un precursore Possono essere

Dettagli

Spettroscopia NMR (in vivo) Magnetic Resonance Imaging MRI. Un solo segnale (1H MRI: generalmente il segnale dell H2O)

Spettroscopia NMR (in vivo) Magnetic Resonance Imaging MRI. Un solo segnale (1H MRI: generalmente il segnale dell H2O) Spettroscopia NMR (in vivo) Magnetic Resonance Imaging MRI Un solo segnale (1H MRI: generalmente il segnale dell H2O) Localizzazione del segnale mediante gradienti di campo magnetico Localizzazione degli

Dettagli

Un agente di contrasto accelera il rilassamento dei protoni dell acqua. del tessuto in esame. Si usano sostanze paramagnetiche.

Un agente di contrasto accelera il rilassamento dei protoni dell acqua. del tessuto in esame. Si usano sostanze paramagnetiche. Un agente di contrasto accelera il rilassamento dei protoni dell acqua del tessuto in esame. Si usano sostanze paramagnetiche. Lo ione metallico più usato è Gd(III) : - sette elettroni spaiati - rilassamento

Dettagli

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI Uso diagnostico di complessi di gadolinio La Risonanza Magnetica e un fenomeno che accade quando i nuclei di alcuni atomi immersi in un campo magnetico statico

Dettagli

Quali informazioni si possono ottenere dalle immagini dei frutti mediante Risonanza Magnetica

Quali informazioni si possono ottenere dalle immagini dei frutti mediante Risonanza Magnetica Quali informazioni si possono ottenere dalle immagini dei frutti mediante Risonanza Magnetica AGROINNOVA Prof. Maria Lodovica Gullino Dip. Di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute Prof. Silvio

Dettagli

UNITA DI RICERCA DI NAPOLI Direttore Scientifico: Prof. Carlo Pedone

UNITA DI RICERCA DI NAPOLI Direttore Scientifico: Prof. Carlo Pedone UITA DI RICERCA DI APLI Direttore Scientifico: Prof. Carlo Pedone L attività scientifica dell Unità operativa di Ricerca di apoli è stata rivolta, per l'anno 2012, principalmente alla veicolazione di mezzi

Dettagli

Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina

Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina All equilibrio M o B o, con un impulso a 90 o o 180 o posso ruotare M o in uno stato energeticamente instabile dal quale il sistema torna all equilibrio:

Dettagli

SINTESI CHIMICA DI NANOSTRUTTURE. Gianfranco Carotenuto

SINTESI CHIMICA DI NANOSTRUTTURE. Gianfranco Carotenuto SINTESI CHIMICA DI NANOSTRUTTURE Gianfranco Carotenuto IL REGIME MESOSCOPICO DEI SOLIDI Stato solido di transizione Esiste un regime dimensionale di transizione in cui i solidi hanno smesso di avere le

Dettagli

SINTESI E FUNZIONALIZZAZIONE DI NANOPARTICELLE ANISOTROPICHE DI ORO

SINTESI E FUNZIONALIZZAZIONE DI NANOPARTICELLE ANISOTROPICHE DI ORO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE NATURALI Stage Estivo 2011 ITIS Giulio Natta, Bergamo SINTESI E FUNZIONALIZZAZIONE DI NANOPARTICELLE ANISOTROPICHE DI ORO Autori:

Dettagli

G. D Agostino (1), R. Di Liberto (2), D. Dondi (3), S. Lazzaroni (1), D. Merli (2)

G. D Agostino (1), R. Di Liberto (2), D. Dondi (3), S. Lazzaroni (1), D. Merli (2) G. D gostino (1), R. Di Liberto (2), D. Dondi (3), S. Lazzaroni (1), D. Merli (2) Misura tridimensionale dei tempi di rilassamento longitudinali (spin - reticolo) di un dosimetro Fricke mediante una apparecchiatura

Dettagli

La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT)

La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT) Incontro di Orientamento sulla Laurea Magistrale in Scienze Fisiche 23-05-2013 La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT) Silva Bortolussi RTD- Dipartimento di Fisica e INFN Dipartimento di Fisica Aula

Dettagli

UNITA DI RICERCA DI NAPOLI Direttore Scientifico: Prof. Giancarlo Morelli

UNITA DI RICERCA DI NAPOLI Direttore Scientifico: Prof. Giancarlo Morelli UITA DI RICERCA DI APLI Direttore Scientifico: Prof. Giancarlo Morelli L attività scientifica dell Unità operativa di Ricerca di apoli è stata rivolta, per l'anno 2013, principalmente alla veicolazione

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS 04-15 Marzo 2019 Percorso formativo: BC16 Tecniche di risonanza magnetica e imaging: applicazioni su alimenti Studenti: Bonanata Alice(Nomentano); Cannella Raffaele(Papareschi);

Dettagli

I.N.T.Hu.Diseases FIERA DELLE IDEE. Innovative Nanomedicine Treatment for Human Diseases

I.N.T.Hu.Diseases FIERA DELLE IDEE. Innovative Nanomedicine Treatment for Human Diseases FIERA DELLE IDEE I.N.T.Hu.Diseases Innovative Nanomedicine Treatment for Human Diseases Claudia Carbone, PhD Dipartimento di Science del Farmaco, Università di Catania Chi, cosa, come GROUP MEMBERS: Prof.

Dettagli

Dispositivi ad alto contenuto tecnologico per il settore biomedicale (DIATEME)

Dispositivi ad alto contenuto tecnologico per il settore biomedicale (DIATEME) Dispositivi ad alto contenuto tecnologico per il settore biomedicale (DIATEME) OR 1 Sviluppo di dispositivi per il settore biomedicale a base polimerica: Ftalate e/o PVC free ATT 1 Sviluppo di formulazioni

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche I/II Lezione del 26 novembre 2003 Leonardo Bocchi Sequenze di eccitazione Riepilogo RM Consideriamo degli atomi di idrogeno

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS 12-15 e 21-23 marzo 2018 Percorso formativo: BC16. Tecniche di risonanza magnetica e imaging : applicazioni su alimenti e patologie tumorali e metaboliche Studenti: C. E.

Dettagli

Targeting diagnostici e teranostici basati su nano sistemi. Workshop di inaugurazione DT Materiali Firenze, 13 Gennaio 2017

Targeting diagnostici e teranostici basati su nano sistemi. Workshop di inaugurazione DT Materiali Firenze, 13 Gennaio 2017 Targeting diagnostici e teranostici basati su nano sistemi Workshop di inaugurazione DT Materiali Firenze, 13 Gennaio 2017 Cenni storici La principale criticitànel trattamento di tumori solidi o altre

Dettagli

DIAGNOSTICI INNOVATIVI IN ONCOLOGIA E MALATTIE CARDIOVASCOLARI

DIAGNOSTICI INNOVATIVI IN ONCOLOGIA E MALATTIE CARDIOVASCOLARI DIAGNOSTICI INNOVATIVI IN ONCOLOGIA E MALATTIE CARDIOVASCOLARI Alla realizzazione di questo progetto di Ricerca concorreranno tre unità operative, in cui sono localizzati gruppi di ricerca con competenze

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE BIOFARMACEUTICA DI NANOPARTICELLE DI SQUALENOIL-CITARABINA

CARATTERIZZAZIONE BIOFARMACEUTICA DI NANOPARTICELLE DI SQUALENOIL-CITARABINA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO CARATTERIZZAZIONE BIOFARMACEUTICA DI NANOPARTICELLE DI SQUALENOIL-CITARABINA Flavio Rocco1, Donato Cosco2, Margherita Vono2, Donatella Paolino3, Maurizio

Dettagli

Sistemi per il rilascio controllato di farmaci: modellazione e simulazione

Sistemi per il rilascio controllato di farmaci: modellazione e simulazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Medica Sistemi per il rilascio controllato di farmaci: modellazione e simulazione Relatore Prof.ssa Federica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CHIMICA ORGANICA

DIPARTIMENTO DI CHIMICA ORGANICA DIPARTIMENT DI CHIMICA RGANICA PRGETT Immunostimolanti gangliosidici. Sintesi di analoghi tioeterei del ganglioside GM3 lattone stabili all idrolisi e loro incapsulamento in liposomi per la realizzazione

Dettagli

Sviluppo di nano-piattaforme integrate per il delivery di farmaci a base di oro contro il carcinoma prostatico (SiNFOniA).

Sviluppo di nano-piattaforme integrate per il delivery di farmaci a base di oro contro il carcinoma prostatico (SiNFOniA). A C C O R D O D I C O L L A B O R A Z I O N E P E R L A " S P E R I M E N T A Z I O N E D ' I N I Z I A T I V E D I S V I L U P P O, V A L O R I Z Z A Z I O N E D E L C A P I T A L E U M A N O E T R A

Dettagli

Strutture polimeriche con funzionalità specifiche

Strutture polimeriche con funzionalità specifiche Strutture polimeriche con funzionalità specifiche Poliolefine con nuove architetture per film per packaging alimentare Polimerizzazione di dieni coniugati con catalizzatori a base di complessi organometallici

Dettagli

ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA EROGATE NELL ESERCIZIO 2017

ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA EROGATE NELL ESERCIZIO 2017 Comune di Galliera Provincia di Bologna ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA EROGATE NELL ESERCIZIO 2017 Visto il D.P.R. n. 118 del 7 aprile 2000 Regolamento recante norme per la semplificazione

Dettagli

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Prof. Vito Lippolis, Dr. Alessandra Garau, Dott. Greta Defilippo: intesi di sensori molecolari di fluorescenza per il riconoscimento di ioni metallici

Dettagli

Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco

Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Istituito il 1 novembre 2012 Struttura didattica e di ricerca per imparare a conoscere, progettare ed usare i farmaci e i prodotti per la salute Dipartimento

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare La ricostruzione delle immagini Gradienti di codifica dei singoli voxel Codifica dello spazio, della frequenza e della fase Il K-spazio e le frequenze di impulsi RF Le immagini

Dettagli

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A ) ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A. 2016-2017) Esp.1: DETERMINAZIONE DELLA CAFFEINA NELLE BEVANDE MEDIANTE ANALISI IN RP-HPLC-UV (metodo delle aggiunte multiple) Esp.2: DETERMINAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

Tavole TRL (in lega leggera) Frictionlesstables TRL (light alloy)

Tavole TRL (in lega leggera) Frictionlesstables TRL (light alloy) Catalogo Cuscinetti:Catalogo Cuscinetti/07/0 /0/0 7:0 Pagina 9 Frictionlesstables TRL (light alloy) Quanto precedentemente detto per le tavole tipo TR vale anche per la serie in lega leggera, con alcune

Dettagli

Uptake e accumulo di nanoparticelle a base di acido poli(lattico-co-glicolico) in Vitis vinifera e fitopatogeni fungini (Botrytis cinerea;

Uptake e accumulo di nanoparticelle a base di acido poli(lattico-co-glicolico) in Vitis vinifera e fitopatogeni fungini (Botrytis cinerea; Uptake e accumulo di nanoparticelle a base di acido poli(lattico-co-glicolico) in Vitis vinifera e fitopatogeni fungini (Botrytis cinerea; Aspergillus spp.) Vitis vinifera e l attacco da patogeni fungini

Dettagli

IL PROGETTO UPUPA Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area

IL PROGETTO UPUPA Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area POLITECNICO DI MILANO Roma, 29 febbraio 2012 IL PROGETTO UPUPA Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area Michele Giugliano DIIAR Sez. Ambientale - Politecnico di Milano Le dimensioni dell'ultrafine Batterio

Dettagli

Valutazione dell'impiego di nanoparticelle d'oro funzionalizzate per diagnostica e terapia dei tumori NANOTREAT

Valutazione dell'impiego di nanoparticelle d'oro funzionalizzate per diagnostica e terapia dei tumori NANOTREAT Valutazione dell'impiego di nanoparticelle d'oro funzionalizzate per diagnostica e terapia dei tumori NANOTREAT Presentato da (Capofila) ECOBIOSERVICES AND RESEARCHES SRL Partner 1 Partner 2 Dipartimento

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS Percorso formativo: Studenti/Liceo: B. G. (Avogadro) G. L. (Tasso) M. C. (Orazio) P. F. (Gesù-Maria) Tutor: Calcabrini Annarica Bozzuto Giuseppina Colone Marisa Condello

Dettagli

Le nanotecnologie farmaceutiche utilizzano sistemi vettori di dimensioni nanometriche che veicolano farmaci e/o agenti diagnostici in essi

Le nanotecnologie farmaceutiche utilizzano sistemi vettori di dimensioni nanometriche che veicolano farmaci e/o agenti diagnostici in essi Le nanotecnologie farmaceutiche utilizzano sistemi vettori di dimensioni nanometriche che veicolano farmaci e/o agenti diagnostici in essi incapsulati, dispersi, adsorbiti o coniugati. Le dimensioni inferiori

Dettagli

Nonostante i progressi dell industria farmaceutica non esiste un mezzo di contrasto la cui somministrazione possa essere considerata priva di rischio

Nonostante i progressi dell industria farmaceutica non esiste un mezzo di contrasto la cui somministrazione possa essere considerata priva di rischio Mezzi di Contrasto in età pediatrica M. Calderone Si definiscono Mezzi di Contrasto (MdC) particolari sostanze che, introdotte nell organismo per vie e modalità opportune, determinano una variazione del

Dettagli

I Sessione: Diagnostica per Immagini. Il nuovo in RM

I Sessione: Diagnostica per Immagini. Il nuovo in RM I Sessione: Diagnostica per Immagini Il nuovo in RM Dr. Luigi Natale Centro Oncologico Fiorentino CFO Ricercatore Università Cattolica S. Cuore - Roma Agenda Nuove tecniche di imaging RM Nuovi mezzi di

Dettagli

Scheda di Valutazione

Scheda di Valutazione Scheda di Valutazione Codice RBFR12D5RY Coordinatore SANTI Luca Ateneo/Ente Università degli Studi della TUSCIA Titolo Nanoparticelle virali bioingegnerizzate prodotte in pianta per la veicolazione sito

Dettagli

Proprietà magnetiche S. I. m 0 = 4p x 10-7 Henry/m. c m =m r - 1

Proprietà magnetiche S. I. m 0 = 4p x 10-7 Henry/m. c m =m r - 1 Proprietà magnetiche S. I. Solenoide con n spire per unità di lunghezza percorso da intensità di corrente pari ad i n = N/l H = ni B = m 0 H = m 0 ni m 0 = 4p x 10-7 Henry/m n = N/l H = ni B = m H =m 0

Dettagli

Nanoparticelle d oro: proprietà

Nanoparticelle d oro: proprietà Nanoparticelle d oro: proprietà Assorbimento plasmonico (520 nm per Au) Quenching dell emissione di fluorescenza Capacità di assorbire elettroni Superficie metallica Surface enhanced raman scattering (SERS)

Dettagli

Tecnologie innovative per bonifiche ambientali in siti contaminati da attività minerarie e metallurgiche

Tecnologie innovative per bonifiche ambientali in siti contaminati da attività minerarie e metallurgiche Tecnologie innovative di remediation ambientale nel contesto del percorso di riqualificazione industriale ed ambientale di Piombino Piombino, 2 Maro 2018 Tecnologie innovative per bonifiche ambientali

Dettagli

Fenomeni di Rilassamento

Fenomeni di Rilassamento Fenomeni di Rilassamento z z B 0 x Impulso rf a 90 x y y B 0 z x y Rilassamento Il sistema perturbato ritorna all equilibrio mediante i processi di rilassamento: Longitudinale conduce al ripristino del

Dettagli

ITIS G.C.FACCIO VERCELLI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE SINTESI DI NANOSILVER

ITIS G.C.FACCIO VERCELLI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE SINTESI DI NANOSILVER ITIS G.C.FACCIO VERCELLI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE SINTESI DI NANOSILVER LE NANOPARTICELLE Con il termine nanoparticella si identificano normalmente delle particelle formate da aggregati atomici o molecolari

Dettagli

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine POLITECNICO DI MILANO Piacenza, 22 gennaio 2014 Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine Senem Ozgen DICA Sez. Ambientale - Politecnico di Milano Sito di campionamento Sito

Dettagli

METALLI IN MEDICINA A.A

METALLI IN MEDICINA A.A Università degli Studi di Trieste METALLI IN MEDICINA A.A. 2016-2017 Enzo Alessio alessi@units.it Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Nanoparticelle Le nanoparticelle (NP) sono particelle

Dettagli

Nanotecnologia. Nanoscienza. Approccio Bottom-up

Nanotecnologia. Nanoscienza. Approccio Bottom-up Nanotecnologia Progettazione, caratterizzazione, produzione e applicazione di strutture, strumenti e sistemi per mezzo del controllo della forma e della dimensione in scala nanometrica. Nanoscienza Studio

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 899 del 29/12/2016

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 899 del 29/12/2016 FONDAZIONE GIOVANNI PASCALE ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Mariano Semmola - 80131 NAPOLI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 899 del 29/12/2016 PROPONENTE: OGGETTO: U.O.C.``

Dettagli

Tariffario UNITECH OMICs

Tariffario UNITECH OMICs Tariffario UNITECH OMICs CODICE PRESTAZIONE DESCRIZIONE PRESTAZIONE DESCRIZIONE AGGIUNTIVA UNITA' TARIFFA IMPORTO* (Euro) IMPOSTE 3 4 Studi di metabolomica target e untarget ad elevata sensibilità (range

Dettagli

LM in Chimica Clinica, Forense e dello Sport. Progetti di TESI per l a.a (al )

LM in Chimica Clinica, Forense e dello Sport. Progetti di TESI per l a.a (al ) LM in Chimica Clinica, Forense e dello Sport Progetti di TESI per l a.a. 2012-2013 (al 14.12.12) AMBITO CLINICO/BIOMEDICO settori: - METODI/MATERIALI PER DIAGNOSTICA - MATERIALI/MOLECOLE PER TERAPEUTICA

Dettagli

Bio-Monomeri e Polimeri (BiMoP) Life12/env/it/600 Layman Report

Bio-Monomeri e Polimeri (BiMoP) Life12/env/it/600 Layman Report Bio-Monomeri e Polimeri (BiMoP) Le attività tecniche del progetto europeo BiMoP furono dedicate alla produzione di monomeri e poliesteri insaturi a base di acido itaconico (IA). Questi nuovi materiali

Dettagli

Decreto del Direttore

Decreto del Direttore Affisso il: 20 ottobre 2016 Scade il: 3 novembre 2016 ore 12.00 DIPARTIMENTO DI SCIENZE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SETTORE AMMINISTRAZIONE Il Direttore Rep.n 135 /2016 Prot. n 3976 del 20.10.2016 Tit. III

Dettagli

Progetto Tecnoqual- Azione 2

Progetto Tecnoqual- Azione 2 Progetto Tecnoqual- Azione 2 WP2-PROQUALFRU, Unità operativa CREA-RPS Riunione 28 settembre 2016, Mipaaf Maria Teresa Dell Abate (resp. U.O.) Alessandra Ciampa (collaboratrice a T.D. progetto Tecnoqual)

Dettagli

FONDAMENTI CHIMICI E GENETICI DELLO SVILUPPO TUMORALE AMIANTO-CORRELATO. Lorella Pascolo

FONDAMENTI CHIMICI E GENETICI DELLO SVILUPPO TUMORALE AMIANTO-CORRELATO. Lorella Pascolo FONDAMENTI CHIMICI E GENETICI DELLO SVILUPPO TUMORALE AMIANTO-CORRELATO Lorella Pascolo UTILIZZO DELLA LUCE DI SINCROTRONE PER STUDIARE I METABOLISMI COINVOLTI NELLA RISPOSTA DEL TESSUTO ALL AMIANTO Spettromicoscopie

Dettagli

Dipartimento di Fisica Alessandro Volta Università degli Studi di Pavia. LINEE DI RICERCA PRINCIPALI:

Dipartimento di Fisica Alessandro Volta Università degli Studi di Pavia.  LINEE DI RICERCA PRINCIPALI: Dipartimento di Fisica Alessandro Volta Università degli Studi di Pavia LINEE DI RICERCA PRINCIPALI: NMR-NQR: magnetismo, superconduttività, transizioni di fase Raman/EPR: isolanti, ossidi; beni culturali

Dettagli

Laurea Magistrale in Chimica Industriale! 13 Maggio 2015!

Laurea Magistrale in Chimica Industriale! 13 Maggio 2015! Laurea Magistrale in Chimica Industriale! 13 Maggio 2015! Perché Chimica Industriale?! All industria Serve il Chimico Industriale! Alla domanda "Quali sono i primi due corsi di studio più importanti per

Dettagli

CORNIAGroup: Magnetismo Molecolare. h"p://www.corniagroup.unimore.it

CORNIAGroup: Magnetismo Molecolare. hp://www.corniagroup.unimore.it h"p://www.corniagroup.unimore.it! Prof. Andrea CORNIA (andrea.cornia@unimore.it) Dr. Luca RIGAMONTI (luca.rigamon9@unimore.it) Il gruppo afferisce alla Scuola di Do;orato in Physics and NanoSciences e

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico dinamometro Fenomenologia All'interno di un solenoide percorso da corrente si crea un campo magnetico

Dettagli

La Risonanza Magnetica Funzionale

La Risonanza Magnetica Funzionale La Risonanza Magnetica Funzionale Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Attività a scelta dello studente AA 2004-2005 Cosimo Del Gratta Dipartimento di Scienze Cliniche

Dettagli

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO TERNI 2/4/2008 Dr. Massimo Principi Dipartimento di Diagnostica per Immagini Azienda Ospedaliera S. Maria - Terni LE VARIE FASI DI ESECUZIONE DI UN ESAME RM I.

Dettagli

Progetto UPUPA: i rilevamenti nell area urbana di Piacenza

Progetto UPUPA: i rilevamenti nell area urbana di Piacenza PROGETTO UPUPA: Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area Misura dell esposizione umana alle polveri ultrafini ed al nano-particolato nell area di Piacenza Progetto UPUPA: i rilevamenti nell area urbana

Dettagli

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Prof. Vito Lippolis, Dr. Alessandra Garau, Dott. Greta Defilippo: intesi di sensori molecolari di fluorescenza per il riconoscimento di ioni metallici

Dettagli

CONVENZIONE PER IL CO-FINANZIAMENTO E L ATTIVAZIONEDI UN ASSEGNO DI RICERCA PER LO SVOLGIMENTO DEL PROGETTO DI RICERCA DAL TITOLO

CONVENZIONE PER IL CO-FINANZIAMENTO E L ATTIVAZIONEDI UN ASSEGNO DI RICERCA PER LO SVOLGIMENTO DEL PROGETTO DI RICERCA DAL TITOLO CONVENZIONE PER IL CO-FINANZIAMENTO E L ATTIVAZIONEDI UN ASSEGNO DI RICERCA PER LO SVOLGIMENTO DEL PROGETTO DI RICERCA DAL TITOLO Caratterizzazione magnetica e EPR di molecole a base di ioni lantanidi

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico

Dettagli

ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE

ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Farmacia e SSN ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE

Dettagli

06/04/2017 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

06/04/2017 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CL in BIOTECNOLOGIE Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA METODI SPETTROSCOPICI - 3 La risonanza magnetica elettronica è una branca della spettroscopia nella quale

Dettagli

della vita Attività 3

della vita Attività 3 PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE (PNLS1) la scienza per una migliore qualità della vita Attività 3 Attività 3 - Laboratorio PLS di Chimica dei Materiali DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ Nome Attività / Titolo:

Dettagli

UNITA DI RICERCA DI NAPOLI

UNITA DI RICERCA DI NAPOLI UNITA DI RICERCA DI NAPLI Direttore Scientifico: Prof. Carlo Pedone L attività scientifica dell Unità operativa di Ricerca di Napoli è stata rivolta, per l'anno 2010, principalmente alla veicolazione di

Dettagli

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Università degli Studi di Catania Facoltà di Farmacia Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Prof. Giovanni Puglisi Ordinario di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica Facoltà di Farmacia

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA. Prof.ssa Manuela Bartolini Prof.ssa Rita Gatti

LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA. Prof.ssa Manuela Bartolini Prof.ssa Rita Gatti LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA Prof.ssa Manuela Bartolini Prof.ssa Rita Gatti Prof.ssa M. Bartolini Prof.ssa R. Gatti manuela.bartolini3@unibo.it rita.gatti2@unibo.it Daniele Tedesco

Dettagli

Il segnale sull immagine dicitura universale

Il segnale sull immagine dicitura universale Pesature e segnali Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Il segnale sull immagine dicitura universale Quando

Dettagli

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 28 EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Risonanza paramagnetica elettronica (1) - La Risonanza

Dettagli

COS È UNO SCINTILLATORE

COS È UNO SCINTILLATORE 1 COS È UNO SCINTILLATORE Uno scintillatore è un materiale capace di emettere impulsi di luce quando viene attraversato da radiazioni di vario tipo. Si dividono in : Organici (plastici o liquidi) Inorganici

Dettagli

Metodi speciali in sintesi organica

Metodi speciali in sintesi organica Metodi speciali in sintesi organica Testi consigliati: A. Beck-Sickinger, P. Weber Combinatorial strategies in biology and chemistry, Wiley Ed., 2002 Docente: Daniela Montesarchio studio 1Mb14, Dip. Chimica

Dettagli

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI Dipartimento di Radiologia Diagnostica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Direttore: Dott. Giovanni Carbognin FOLLOW-UP Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI BRCA 1, BRCA2 E NEOPLASIA

Dettagli

Medio ambiente y salute

Medio ambiente y salute 1 Medio ambiente y salute Alimentazione agricoltora Chimica farmaceutica Resistenza agli antibiotici Trapianto organi Sensori toxine, contaminazione, diagnosis, terrorismo impatto nello ambiente? Materiali

Dettagli

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.)

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.) TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data 15.07.2014 e ss.mm. e ii.) Tipo di prestazione Caratterizzazione tecnologica di materie prime (APIs, polimeri, etc..) o di forme farmaceutiche

Dettagli

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI CLASSE 3 A - A.S 2013/14 Chimica e proprietà della materia; Concetto di trasformazione chimica (in particolare decomposizione, e sintesi) e suo impiego per caratterizzare elementi e composti, Sistemi omogenei

Dettagli

REGIONI: EMILIA-ROMAGNA / MARCHE

REGIONI: EMILIA-ROMAGNA / MARCHE Area scientifica: (A.2) Scienze informatiche e Ingegneria dell'informazione Linea strategica: Internet del futuro Tematica di lavoro: Sistemi di telecomunicazione, con particolare riferimento ai sistemi

Dettagli

Applicazione della tecnica ESI-MS/MS all identificazione e quantificazione di molecole complesse Carla Zannoni

Applicazione della tecnica ESI-MS/MS all identificazione e quantificazione di molecole complesse Carla Zannoni Applicazione della tecnica ESI-MS/MS all identificazione e quantificazione di molecole complesse Carla Zannoni Eni SpA Spettrometria di massa con campione in fase liquida: principi di funzionamento ed

Dettagli

Le sequenze di impulsi

Le sequenze di impulsi Principi fisici- applicazioni cliniche e sicurezza in RM 3-6 APRILE, 2001 Villa Olmo - Como Le sequenze di impulsi Renzo Campanella Dipartimento di Fisica - Università di Perugia La madre di tutte le sequenze

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO D.D. n. 65 del 27/03/2014 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO lo Statuto dell Università degli Studi di Bari, approvato con D. R. n. 2959 in data 14/06/2012; il Regolamento Generale di Ateneo approvato con emanato

Dettagli

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017 II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Indice. 1.1 Intepenetrated polymer networks pag. 1

Indice. 1.1 Intepenetrated polymer networks pag. 1 Capitolo 1 Introduzione 1.1 Intepenetrated polymer networks pag. 1 1.1.2 Proprietà e applicazioni di IPNs ottenuti per UV curing pag. 4 1.1.2.1 Powder Coatings pag. 7 1.1.2.2 Gel polimerici biocompatibili

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI FARMACIA Corso di laurea specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche TESI SPERIMENTALE APPROCCI SINTETICI A SUBSTRATI ARRICCHITI IN 13 C E D COME POTENZIALI

Dettagli

Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee

Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI CHIMICA FARMACEUTICA Microsfere di alginato, fibroina e argento per il trattamento di piaghe, ferite e ulcere cutanee T. Chlapanidas

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Medicinali Generici Dott. Vittorino Ravelli Orange Book La sostituibilità secondo l Orange Book Vittorino Ravelli Cos è l Orange

Dettagli

Bioraffinazione di reflui oleari

Bioraffinazione di reflui oleari Università degli Studi di Napoli Federico II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di studio Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte esatte

Dettagli

Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008. Fisica Medica. 7 Terapia con Adroni

Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008. Fisica Medica. 7 Terapia con Adroni Corso di laurea in Fisica A.A. 2007-2008 Fisica Medica 7 Terapia con Adroni Adroterapia (terapia con adroni) 1. Protoni 2. Ioni carbonio 3. BNCT (Boron Neutron Capture Therapy) Adroterapia (terapia con

Dettagli

Applicazione dei metodi computazionali in chimica (fisica)

Applicazione dei metodi computazionali in chimica (fisica) Applicazione dei metodi computazionali in chimica (fisica) Alberta Ferrarini AA 2006/2007 Metodi computazionali per lo studio di sistemi complessi Metodi computazionali per lo studio di sistemi complessi

Dettagli

UNITA DI RICERCA DI NAPOLI

UNITA DI RICERCA DI NAPOLI UITA DI RICERCA DI APLI Direttore cientifico: Prof. Carlo Pedone L attività scientifica dell Unità operativa di Ricerca di apoli è stata rivolta, per l'anno 2009, principalmente alla veicolazione di mezzi

Dettagli

Serie RAE85 RAE85 series

Serie RAE85 RAE85 series Serie RAE20 RAE20 series Serie RAE35 RAE35 series Serie RAE55 RAE55 series Serie RAE85 RAE85 series Serie RAE40 RAE40 series Serie RAE300 RAE300 series Descrizione - Description Questa serie di attuatori

Dettagli

Esperimenti FT-NMR a impulsi

Esperimenti FT-NMR a impulsi Vettore magnetizzazione netta M 0 per un nucleo immerso in un campo magnetico B 0, per indurre la transizione l impulso RF è applicato lungo la direzione dell asse x. Il campo magnetico alternante applicato

Dettagli

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1 R.L. 22/11/1982 26,5 AMMESSO 2 B.R. 12/05/1988 26 AMMESSO 3 A.N. 03/08/1985 26 AMMESSO 4 C.R. 28/02/1975 25,5 AMMESSO 5 B.M. 07/09/1974 25 AMMESSO 6 A.F. 24/03/1988 25 AMMESSO 7 S.A. 02/07/1983 25 AMMESSO

Dettagli

Tavole TR (acciaio e ghisa) Frictionless tables TR (steel and cast iron)

Tavole TR (acciaio e ghisa) Frictionless tables TR (steel and cast iron) Catalogo Cuscinetti:Catalogo Cuscinetti/07/0 /0/0 7:0 Pagina Tavole TR (acciaio e ghisa) Frictionless tables TR (steel and cast iron) Le tavole tipo TR- in acciaio e tipo TR--9 ricavate fusioni in ghisa,

Dettagli

Principi di Base di MR

Principi di Base di MR Principi di Base di MR Spin Proprietà fondamentale come la massa e la carica elettrica Protoni, elettroni e neutroni hanno tutti spin ½ Quando posta in un campo magnetico B 0, una particella con spin può

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Il fenomeno della risonanza magnetica nucleare è legato ad una proprietà p di alcuni nuclei quale lo spin. Lo spin è una proprietà fondamentale come la carica e la massa. Protoni,

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli