PROSPETTIVE EVOLUTIVE DELLA CERTIFICAZIONE ATTRAVERSO I SISTEMI DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE E LA CERTIFICAZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROSPETTIVE EVOLUTIVE DELLA CERTIFICAZIONE ATTRAVERSO I SISTEMI DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE E LA CERTIFICAZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI"

Transcript

1 PROSPETTIVE EVOLUTIVE DELLA CERTIFICAZIONE ATTRAVERSO I SISTEMI DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE E LA CERTIFICAZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI Maria Giovannone Assegnista di Ricerca, Università di Modena e Reggio Emilia maria.giovannone@unimore.it; maria.giovannone@adapt.it Modena, 15 Novembre 2010

2 IL TU DELLA SALUTE E SICUREZA SUL LAVORO DOPO IL CORRETTIVO TANTE NORME = RATIO UNITARIA Estensione delle tutele a tul i lavoratori a prescindere dalla,pologia contra0uale a0raverso cui viene resa la prestazione lavora,va (art. 2, co. 1, le0. a) Commissione consulmva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro e codificazione dei criteri finalizza, alla definizione del sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi di cui all ar,colo 27 e DPR, acquisito il parere della Conferenza per i rapporm permanenm tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, per la disciplina della qualificazione (art. 6, co. 8, le0. g) Commissione consulmva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ed elaborazione dei modelli organizzamvi idonei (art. 6, comma 8, le0. n) Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi (art. 27) Obblighi connessi ai contral di appalto o d opera o di somministrazione e verifica della idoneità tecnico- professionale (art. 26, comma 1, le0. a) Modelli di organizzazione e gesmone finanziabili (art. 30) presunzioni di conformità; semplificazioni e advità

3 IL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI E IL RUOLO DELLA CERTIFICAZIONE OBIETTIVO: selezionare sulla base di standard di sicurezza e qualità sostanziali imprese e operatori desmnam ad operare in un dato sezore/comparto produlvo «Nell ambito della Commissione di cui all ar,colo 6, anche tenendo conto delle indicazioni provenien1 da organismi parite1ci, vengono individua1 se7ori, ivi compreso il se7ore della sanificazione del tessile e dello strumentario chirurgico, e criteri finalizza1 alla definizione di un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, con riferimento alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, fondato sulla base della specifica esperienza, competenza e conoscenza, acquisite anche a7raverso percorsi forma1vi mira1, e sulla base delle a<vità di cui all ar1colo 21, comma 2, nonché sulla applicazione di determina1 standard contra7uali e organizza1vi nell impiego della manodopera, anche in relazione agli appal1 e alle 1pologie di lavoro flessibile, cer1fica1 ai sensi del Titolo VIII, Capo I, del decreto legisla1vo 10 se7embre 2003, n. 276». (art. 27, co. 1, d.lgs. n. 81/2008)

4 I CONTENUTI DELLA QUALIFICAZIONE SeZori pilota: edilizia; sanificazione del tessile e strumentario chirurgico; somministrazione di lavoro; call- centre (lav. autonomi economicamente dipenden,); ambien, confina,; traspor, Formazione dei lavoratori Validazione dei percorsi formamvi e delle competenze acquisite CerMficazione degli standard contrazuali e organizzamvi (cermficazione dei contral Legge Biagi ) Criterio preferenziale per accesso ad appalm e finanziamenm pubblici

5 LA QUALIFICAZIONE IN EDILIZIA: LA PATENTE A PUNTI art. 27, co. 1- bis, d.lgs. n. 81/2008 Effe0uazione delle advità di formazione Assenza di sanzioni da parte degli organi di vigilanza Potenziale estensione a tud i se0ori mediante contra0azione colledva (art. 27, co. 2) Verso un avviso comune?

6 ORGANISMI PARITETICI: ASSEVERAZIONE VS CERTIFICAZIONE Erogazione di formazione, conoscenze e competenze; Asseverazione volontaria della adozione e della efficace a0uazione dei modelli di organizzazione e ges,one della sicurezza(art. 51, d.lgs. n. 81/2008); Potenziale rilevanza nei confron, degli organi di vigilanza (possono tenerne conto ai fini della programmazione delle proprie advità); Asseverazione Cer,ficazione.

7 DELEGA DI FUNZIONI E MODELLI ORGANIZZATIVI «La delega di funzioni non esclude l obbligo di vigilanza in capo al datore di lavoro in ordine al corre7o espletamento da parte del delegato delle funzioni trasferite. L obbligo di cui al primo periodo si intende assolto in caso di adozione ed efficace a7uazione del modello di verifica e controllo di cui all ar1colo 30, comma 4» (art. 16, co. 3, D.LGS. N. 81/2008)

8 LA POSIZIONE DELLA GIURISPRUDENZA Una recente inversione di tendenza? Trib. Milano, 17 Novembre 2009: applicazione dell efficacia esimente. Trib. Trani, Sez. MolfeZa, 26 OZobre 2009: sentenza con potere riassun,vo di preceden, pronunce; obbligo di adozione dei modelli; modello organizza,vo DVR (nozione di interesse e vantaggio; prima applicazione dell art. 25 sep1es d.lgs. n. 231/2001. Cass. Pen., 6 SeZembre 2009: doverosa applicazione del modello. Trib. Milano, 13 febbraio 2008, n. 1774: obbligo di adozione del modello per qualifica STAR.

9 PROSPETTIVE EVOLUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI Il disegno di legge Alfano di emendamento al d.lgs. n. 231/2001: spostamento dell'onere della prova di dimostrare l'inefficacia del modello a carico della Pubblica Accusa anche quando il reato è commesso da un soggezo apicale; e riduzione dei casi di applicazione di sanzioni interdilve; regolare cermficazione di idoneità del modello prevenmvo e esclusione della responsabilità dell'ente, sempre che il modello concretamente azuato corrisponda al modello cermficato e non siano sopravvenute significamve violazioni delle prescrizioni che abbiano reso manifesta la lacuna organizzamva causa del reato per cui si procede; cermficazione di singole procedure e efficacia temporanea in azesa di quella finale; mancata applicazione di sanzioni interdilve nel caso di modello cermficato; ismtuzione di un albo dei soggel pubblici e privam abilitam presso il Ministero della GiusMzia e responsabilità del cermficatore in caso di false azestazioni di idoneità del modello arrecando danno ad altri e ingiusto profizo a sé, con abuso di potere (reclusione da 3 a 6 anni); Sospensione per 2 anni o interdizione definimva per il cermficatore che azesm falsamente l esistenza dei presupposm di idoneità del modello consapevolmente o con colpa grave.

10 QUALI RISULTATI ATTESI DALLA MESSA A REGIME DI QUESTO IMPIANTO? PIU SICUREZZA SOSTANZIALE / MENO FORMALISMI BUROCRATICI PIU COMPETITIVITA E SELEZIONE DI SOGGETTI ABILITATI AD OPERARE NEL SETTORE MENO REATI ACCESSO PREFERENZIALE A PUBBLICI APPALTI E FINANZIAMENTI ABBATTIMENTO DELLA CONCORREZA SLEALE PIU PRODUTTIVITA

Maria Giovannone Ricercatrice ADAPT - CSMB Università di Modena e Reggio Emilia

Maria Giovannone Ricercatrice ADAPT - CSMB Università di Modena e Reggio Emilia I SISTEMI DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE E LE PROSPETTIVE DELLA SICUREZZA NEI TRASPORTI BUONE PRASSI PER LA SELEZIONE DEGLI OPERATORI VIRTUOSI SUL MERCATO Maria Giovannone Ricercatrice ADAPT - CSMB Università

Dettagli

Trento, ZBM, 16 luglio 2010

Trento, ZBM, 16 luglio 2010 LA QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI STANDARD CONTRATTUALI E ORGANIZZATIVI Buone pratiche per l ottimizzazione dei processi e la selezione degli operatori virtuosi nel settore della

Dettagli

Promotori ASSOSISTEMA UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA ADAPT ENTE BILATERALE 14/06/2012

Promotori ASSOSISTEMA UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA ADAPT ENTE BILATERALE 14/06/2012 Progetto di Ricerca 1 Modelli organizzativi, certificazione e qualificazione delle imprese: buone pratiche per l ottimizzazione dei processi e la selezione degli operatori virtuosi nel settore della sanificazione

Dettagli

1.Qualificazione. 2.Patente a punti. Roma, 4/4/2012 Ing. Andrea Cini.

1.Qualificazione. 2.Patente a punti. Roma, 4/4/2012 Ing. Andrea Cini. 1.Qualificazione 2.Patente a punti Roma, 4/4/2012 Ing. Andrea Cini http://www.prevenzionecantieri.it 1 1. Qualificazione imprese Comitato 3 per la qualificazione delle imprese istituito dalla Commissione

Dettagli

Maria Giovannone. Bergamo, 27 maggio 2011

Maria Giovannone. Bergamo, 27 maggio 2011 I SISTEMI DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE, LA CERTIFICAZIONE DEGLI STANDARD CONTRATTUALI E ORGANIZZATIVI E LA NUOVA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Maria Giovannone Direttore Scientifico ANMIL Sicurezza Esperto

Dettagli

Provvedimenti attuativi della L. 98/2013 in materia di sicurezza sul lavoro

Provvedimenti attuativi della L. 98/2013 in materia di sicurezza sul lavoro Provvedimenti attuativi della L. 98/2013 in materia di sicurezza sul lavoro Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro Premessa Gli artt. 32 e 35 della L. 9 agosto 2013, n. 98, che ha convertito il

Dettagli

PARTE PRIMA MODELLI ORGANIZZATIVI E SICUREZZA SUL LAVORO

PARTE PRIMA MODELLI ORGANIZZATIVI E SICUREZZA SUL LAVORO V Autore... Introduzione... XI XIII PARTE PRIMA MODELLI ORGANIZZATIVI E SICUREZZA SUL LAVORO CAPITOLO 1 IL SISTEMA PREVISTO DAL D.LGS. N. 231/2001 E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1.1 Il D.Lgs. n. 231/2001 Un

Dettagli

D.lgs. 231/2001 CONVEGNO. 24 marzo Oggetto La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato

D.lgs. 231/2001 CONVEGNO. 24 marzo Oggetto La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato 24 marzo 2011 Sheraton Padova Hotel & Conference Center Oggetto La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato Soggetti destinatari 1 2 n slide: 2 Soggetti e sanzioni

Dettagli

Modelli di organizzazione e gestione e responsabilità dei datori di lavoro Dialogo interdisciplinare sull art. 30 del testo unico salute e sicurezza

Modelli di organizzazione e gestione e responsabilità dei datori di lavoro Dialogo interdisciplinare sull art. 30 del testo unico salute e sicurezza Università degli Studi di Verona Dipartimento di Scienze giuridiche Modelli di organizzazione e gestione e responsabilità dei datori di lavoro Dialogo interdisciplinare sull art. 30 del testo unico salute

Dettagli

Sicurezza e responsabilità penale amministrativa degli enti collettivi: i modelli di organizzazione e gestione

Sicurezza e responsabilità penale amministrativa degli enti collettivi: i modelli di organizzazione e gestione Sicurezza e responsabilità penale amministrativa degli enti collettivi: i modelli di organizzazione e gestione Yuri Russo Avvocato del foro di Cuneo e collaboratore Adapt La natura giuridica della responsabilità

Dettagli

Responsabilità amministrativa enti/1

Responsabilità amministrativa enti/1 Responsabilità amministrativa enti/1 Legge n. 123/2007, art. 9 (introduce l art. 25 septies al D.Lgs 8 giugno 2001, n. 231) Delitti di cui agli articoli 589 - omicidio colposo - e 590, terzo comma, del

Dettagli

Il modello di organizzazione e gestione ex art. 30 d.lgs. 81/2008 e le prospettive della certificazione

Il modello di organizzazione e gestione ex art. 30 d.lgs. 81/2008 e le prospettive della certificazione Il modello di organizzazione e gestione ex art. 30 d.lgs. 81/2008 e le prospettive della certificazione Avv. Yuri Russo, Dottore di Ricerca in Diritto Penale Italiano e Comparato avvyurirusso@gmail.com

Dettagli

L asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro

L asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro L asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro TESTO UNICO: articolo 30 e articolo 51 Articolo 51 comma 3 bis Gli OO.PP. su richiesta delle imprese, rilasciano

Dettagli

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori Milano 18 novembre 2014 Deleghe e procure in materia di sicurezza sul lavoro A cura di: Patrizia Ronchi, Ufficio Legale

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. INDICE - SOMMARIO Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Pag. XVII» XIX» XXI Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI Capitolo I LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE 1. Premessa...

Dettagli

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. N. 231/2001

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. N. 231/2001 LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. N. 231/2001 La responsabilità amministra0va ex D.Lgs. n. 231/2001 } Il D. Lgs. 231/2001, ha introdo?o nell'ordinamento giuridico italiano un regime

Dettagli

PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE EDILI. Verona 18 dicembre 2017

PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE EDILI. Verona 18 dicembre 2017 PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE EDILI Verona 18 dicembre 2017 organismi paritetici richiesta delle imprese articolo 51 comma 3-bis asseverazione della adozione e della efficace attuazione dei

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO. ETICAE Stewardship in Action, Soc. Coop. 1

PERCORSO FORMATIVO. ETICAE Stewardship in Action, Soc. Coop. 1 PERCORSO FORMATIVO 1 SOC. COOP. III Seminario «RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DI IMPRESA il D.Lgs 231/2001» 17 Marzo 2016 2 L incontro di oggi Chi siamo People Training & Consulting Viale Giuseppe Mazzini,

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE DI AZIENDE E PROFESSIONISTI NELLA PREVENZIONE INCENDI

LA RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE DI AZIENDE E PROFESSIONISTI NELLA PREVENZIONE INCENDI LA RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE DI AZIENDE E PROFESSIONISTI NELLA PREVENZIONE INCENDI Avv. Francesco Pasquino Convegno 10 febbraio 2012 Il DPR n. 151/2011 Ai sensi dell art. 4, co. 1: per le attività

Dettagli

D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza

D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Area Ambiente e Sicurezza D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza Presentazione:

Dettagli

Modello Organizzativo

Modello Organizzativo Modello Organizzativo Organismo di Vigilanza Applicazione del D.Lgs. 231/01 Approvato dall assemblea dei soci di OMS Saleri S.p.A. il 5 Novembre 2015 O M S S a l e r i S. p. A. V i a A l d o M o r o, 1

Dettagli

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge INDICE Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I La riserva di legge 1. Fondamento e portata della riserva di legge...3 2. Forme di integrazione regolamentare della fattispecie penale

Dettagli

Esercizio di fatto di poteri direttivi

Esercizio di fatto di poteri direttivi Esercizio di fatto di poteri direttivi Le posizioni di garanzia relative al datore di lavoro, al dirigente e al preposto di cui all articolo articolo 2, comma 1, lettere b), d) ed e), gravano altresì su

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA BOZZE DI STAMPA 19 maggio 2017 N. 1 SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Modifiche agli articoli 317, 319-ter, 346 e 346-bis del codice penale in materia di reati commessi in riferimento all attività

Dettagli

Il nuovo sistema della prevenzione nei luoghi di lavoro in Italia: Certificazione ed asseverazione

Il nuovo sistema della prevenzione nei luoghi di lavoro in Italia: Certificazione ed asseverazione I sistemi di gestione della sicurezza: tra asseverazione e certificazione Napoli, 10 maggio 2011 Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Attuazione dell art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PITAGORA S.P.A.

SISTEMA DISCIPLINARE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PITAGORA S.P.A. SISTEMA DISCIPLINARE relativo al MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 adottato da PITAGORA S.P.A. Allegato del Modello Organizzativo 231/2001 Aggiornamento approvato con Delibera

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa/DNA! CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MEDICO COMPETENTE D.Lgs. 81/08 Art 2

Dettagli

Fonti normative, responsabilità, sanzioni: un quadro introduttivo

Fonti normative, responsabilità, sanzioni: un quadro introduttivo University of Trieste Fonti normative, responsabilità, sanzioni: un quadro introduttivo Prof. Roberta Nunin Udine, 24 febbraio 2017 Dipartimento IUSLIT Il d. lgs. n. 231/2001: quindici anni dopo Nel 2001

Dettagli

Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 81/08

Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 81/08 Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 81/08 Le principali modifiche del Titolo I Ordine Architetti Teramo Dr. Giovanni Di Feliciantonio

Dettagli

Modelli di sicurezza e lavoro pubblico: il caso dell Università di Modena e Reggio Emilia

Modelli di sicurezza e lavoro pubblico: il caso dell Università di Modena e Reggio Emilia Modelli di sicurezza e lavoro pubblico: il caso dell Università di Modena e Reggio Emilia Alberto Tampieri (2013) Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Giurisprudenza alberto.tampieri@unimore.it

Dettagli

CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO

CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO INDICE Prefazione I edizione XIII CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO 1. Oggetto e fonti del diritto del lavoro 1 2. Il rapporto di lavoro subordinato nella sistematica del codice civile 5 3. Peculiarità

Dettagli

Sommario. Sommario. Autore... Introduzione... PARTE PRIMA MODELLI ORGANIZZATIVI E SICUREZZA SUL LAVORO

Sommario. Sommario. Autore... Introduzione... PARTE PRIMA MODELLI ORGANIZZATIVI E SICUREZZA SUL LAVORO V Autore... Introduzione... XI XIII PARTE PRIMA MODELLI ORGANIZZATIVI E SICUREZZA SUL LAVORO CAPITOLO 1 IL SISTEMA PREVISTO DAL D.LGS. N. 231/2001 E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1.1 Il D.Lgs. n. 231/2001...

Dettagli

Le novità del D.lgs 106/09

Le novità del D.lgs 106/09 Relatore: Monica Zanni, avvocato Le novità del D.lgs 106/09 NECSI srl, società di ingegneria Via Ten. E. Velo, 28 Romano d Ezz (VI) www.necsi.it 2 D.lgs. 81/ Modifica l Art 3, comma 08 Ambito applicativo

Dettagli

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001 Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001 Avv.Graziana Iannoni - Studio Legale Iannoni Decreto Legislativo 8 Giugno 2001, n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche,

Dettagli

R.S.P.P. A.S.P.P. (RESPONSABILE/ADDETTO SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA)

R.S.P.P. A.S.P.P. (RESPONSABILE/ADDETTO SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA) CPRP R.S.P.P. A.S.P.P. (RESPONSABILE/ADDETTO SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA) (D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) REQUISITI COMPITI RESPONSABILITA Il Testo Unico per la Sicurezza (D.Lgs. 81/08) redatto in attuazione

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche

Dettagli

COMODEPUR SpA CODICE DISCIPLINARE AI SENSI DEL D.LGS 231/2001

COMODEPUR SpA CODICE DISCIPLINARE AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 Comodepur S.p.A. SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO I.E.21.02.06.00 Pag. 1 di 5 COMODEPUR SpA CODICE DISCIPLINARE AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 Edizione approvata dal Consiglio di Amministrazione del 17 Dicembre

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

DECRETO LEGISLATIVO 231/01 DECRETO LEGISLATIVO 231/01 Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto per la prima volta nell ordinamento giuridico italiano il principio della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

Dettagli

Decreto Legislativo 231/01

Decreto Legislativo 231/01 Decreto Legislativo 231/01 Presentazione della normativa 231/01: modello di organizzazione, gestione e controllo delle attività per la prevenzione di comportamenti illeciti o contrari alle previsioni del

Dettagli

Analisi del Modello Organizzativo a seguito di indagine per infortunio

Analisi del Modello Organizzativo a seguito di indagine per infortunio CONVEGNO SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Responsabilita penali e amministrative a carico delle imprese Modello di Organizzazione e Gestione D.Lgs. 231/2001 Analisi del Modello Organizzativo a seguito di

Dettagli

CONVEGNO. Teatro ALTAFORUM Banca Padovana di Credito Coop Campodarsego (PD) LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL DATORE DI LAVORO

CONVEGNO. Teatro ALTAFORUM Banca Padovana di Credito Coop Campodarsego (PD) LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL DATORE DI LAVORO CONVEGNO Teatro ALTAFORUM Banca Padovana di Credito Coop. 18.10.2011 - Campodarsego (PD) LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL DATORE DI LAVORO I SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUI LUOGHI

Dettagli

CAPITOLO 1 IL QUADRO NORMATIVO ESSENZIALE

CAPITOLO 1 IL QUADRO NORMATIVO ESSENZIALE INDICE GENERALE Introduzione...9 CAPITOLO 1 IL QUADRO NORMATIVO ESSENZIALE 11 1.1 La legislazione nazionale (competenze)... 11 1.2 Le particolari esigenze di alcuni Servizi... 18 1.3 La legislazione regionale

Dettagli

Avv. Stefano Maria Corso. Rapporti di lavoro subordinato e responsabilità amministrativa da reato delle società e degli enti datori di lavoro

Avv. Stefano Maria Corso. Rapporti di lavoro subordinato e responsabilità amministrativa da reato delle società e degli enti datori di lavoro Avv. Stefano Maria Corso Rapporti di lavoro subordinato e responsabilità amministrativa da reato delle società e degli enti datori di lavoro 1 nsabilità re (et puniri) professionale non Impatto potest

Dettagli

L organizzazione del cantiere edile sotto il profilo della sicurezza alla luce del D. Lgs. N 81/2008 e del D. L.gs n 106/2009

L organizzazione del cantiere edile sotto il profilo della sicurezza alla luce del D. Lgs. N 81/2008 e del D. L.gs n 106/2009 L organizzazione del cantiere edile sotto il profilo della sicurezza alla luce del D. Lgs. N 81/2008 e del D. L.gs n 106/2009 Comitato Paritetico Territoriale Provincia di Rimini Seminario 12 novembre

Dettagli

STUDIO SOCIETARIO & TRIBUTARIO Massimo Esposito

STUDIO SOCIETARIO & TRIBUTARIO Massimo Esposito Circolare n. 1 del 07/02/2010 La Responsabilità amministrativa degli Enti: D.Lgs 231/2007 1 Premesse: evoluzione normativa e fattispecie di reati. 1. Premessa: evoluzione normativa. In data 8 giugno 2001

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27 INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. XVII Premessa alla seconda edizione...» XIX Premessa alla terza edizione...» XXI Premessa alla quarta edizione...» XXIII Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI Capitolo

Dettagli

IL D.lgs 231/2001 I REATI I RISCHI I COMPORTAMENTI

IL D.lgs 231/2001 I REATI I RISCHI I COMPORTAMENTI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL D.lgs 231/2001 I REATI I RISCHI I COMPORTAMENTI Il sistema disciplinare nel rapporto di lavoro Dr. Giovanni Francesco Cassano Milano, 15 gennaio 2015 SOGGETTI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale... 13

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale... 13 indice sommario 7 INDICE SOMMARIO Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale.... 13 PARTE PRIMA PARERI DI DIRITTO PENALE PARERE N. 1 Il concorso di

Dettagli

La delega di funzioni nel sistema della prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.

La delega di funzioni nel sistema della prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. La delega di funzioni nel sistema della prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. Dr. Marco Peraro Sostituto Procuratore della Repubblica Padova 1 Indice degli argomenti 1)

Dettagli

BANCA POPOLARE VESUVIANA

BANCA POPOLARE VESUVIANA BANCA POPOLARE VESUVIANA Approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione n 26 del 20/12/2012 Il presente documento è reso disponibile a tutto il personale attraverso la comunicazione a mezzo

Dettagli

6 Gli adempimenti della sicurezza sul lavoro negli studi professionali SOMMARIO

6 Gli adempimenti della sicurezza sul lavoro negli studi professionali SOMMARIO SOMMARIO CAPITOLO 1 - L OBBLIGAZIONE PER GLI STUDI PROFESSIONALI 1. Evoluzione normativa... pag. 10 2. Il ruolo del professionista... pag. 12 3. Individuazione dei professionisti soggetti alla normativa

Dettagli

Osservazioni preliminari al Testo Unico sulla sicurezza nelle parti sulla responsabilità dell ente

Osservazioni preliminari al Testo Unico sulla sicurezza nelle parti sulla responsabilità dell ente Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Osservazioni preliminari al Testo Unico sulla sicurezza nelle parti sulla responsabilità dell ente 02 Aprile 2008

Dettagli

I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO NEL D.LGS. N. 231/2001

I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO NEL D.LGS. N. 231/2001 Cendon / Book Collana diretta da Paolo Pittaro SCIENZE PENALISTICHE 08 I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO NEL D.LGS. N. 231/2001 PROFILI APPLICATIVI E GIURISPRUDENZIALI Sara Perini Edizione

Dettagli

BARBARA MAIANI. Docente di diritto della Previdenza Sociale Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Consulente del lavoro

BARBARA MAIANI. Docente di diritto della Previdenza Sociale Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Consulente del lavoro 1 BARBARA MAIANI Docente di diritto della Previdenza Sociale Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Consulente del lavoro Effetti del Collegato Lavoro sul contenzioso in tema di lavoro a tempo

Dettagli

Linee Guida del processo agli enti ex D.Lgs. n. 231/2001

Linee Guida del processo agli enti ex D.Lgs. n. 231/2001 Linee Guida del processo agli enti ex D.Lgs. n. 231/2001 La «natura» della responsabilità degli enti Penale responsabilità ex crimine, accertata nel processo penale, iscrizione nel casellario, effetto

Dettagli

PRINCIPALI INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL D.Lgs. n.81/2008 TITOLO I - con attenzione al settore Edile

PRINCIPALI INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL D.Lgs. n.81/2008 TITOLO I - con attenzione al settore Edile PRINCIPALI INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL D.Lgs. n.81/2008 TITOLO I - con attenzione al settore Edile Rif. Legge n.88/2009 - Gazzetta Ufficiale 14 luglio 2009 D.Lgs. n.106/2009 - Gazzetta Ufficiale 5 agosto

Dettagli

U.O. TECNOLOGIA E INNOVAZIONE arch. Alfonso Cioffi

U.O. TECNOLOGIA E INNOVAZIONE arch. Alfonso Cioffi Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro U.O. TECNOLOGIA E INNOVAZIONE arch. Alfonso

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il sistema di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il sistema di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il sistema di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia Il sistema di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia L esigenza di introdurre

Dettagli

d iniziativa dei senatori Maurizio ROMANI, BENCINI, DI BIAGIO, ZIN, FUCKSIA, BIGNAMI, ZIZZA, PALERMO, CUOMO, SIMEONI e MASTRANGELI

d iniziativa dei senatori Maurizio ROMANI, BENCINI, DI BIAGIO, ZIN, FUCKSIA, BIGNAMI, ZIZZA, PALERMO, CUOMO, SIMEONI e MASTRANGELI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2059 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori Maurizio ROMANI, BENCINI, DI BIAGIO, ZIN, FUCKSIA, BIGNAMI, ZIZZA, PALERMO, CUOMO, SIMEONI e MASTRANGELI COMUNICATO

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LE CAUSE DI ESCLUSIONE IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LE CAUSE DI ESCLUSIONE IN GENERALE CAPITOLO 1 LE CAUSE DI ESCLUSIONE IN GENERALE 1.1. La Merlonizzazione delle cause di esclusione... 1 1.2. Cause di esclusione extravaganti al Codice dei Contratti... 2 1.3. Cause di esclusione e avvalimento...

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE CAPES09C.rtf - (03/2013) SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività AL COMUNE DI Cod. ISTAT _ _ _ _ _ _...l... sottoscritt...: Cognome Nome

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO DELLE RESPONSABILITA DEGLI ENTI ****** Effetti del sistema SGSL sotto il profilo delle responsabilità civili e penali dei vertici

IL QUADRO NORMATIVO DELLE RESPONSABILITA DEGLI ENTI ****** Effetti del sistema SGSL sotto il profilo delle responsabilità civili e penali dei vertici IL QUADRO NORMATIVO DELLE RESPONSABILITA DEGLI ENTI ****** Effetti del sistema SGSL sotto il profilo delle responsabilità civili e penali dei vertici aziendali 1 ORGANIZZAZIONE NEL TU 81/2008 RATIO LEGIS

Dettagli

Il sistema di gestione per la sicurezza aggiornato dal D.Lgs. 106/2009

Il sistema di gestione per la sicurezza aggiornato dal D.Lgs. 106/2009 Il sistema di gestione per la sicurezza aggiornato dal D.Lgs. 106/2009 Analisi delle modifiche apportate al D.Lgs. 81/2008 e conseguenti considerazioni 1 OBIETTIVI Il Decreto Legislativo 5 agosto 2009,

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE CAPES09C.rtf - (04/2013) SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività AL COMUNE DI Cod. ISTAT _ _ _ _ _ _...l... sottoscritt...: Cognome Nome

Dettagli

Deleghe e Sub Deleghe DLgs 81/ s.m.i.

Deleghe e Sub Deleghe DLgs 81/ s.m.i. Seminario "Qualità Clima Organizzativo Deleghe e Sub Deleghe DLgs 81/2008 + s.m.i. Oggi il Testo unico definisce in modo più esplicito i requisiti minimi e i meccanismi della delega in ambito Sicurezza

Dettagli

La predisposizione ed implementazione del M.O.G. ex d.lgs 231/2001. Roma: 20 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

La predisposizione ed implementazione del M.O.G. ex d.lgs 231/2001. Roma: 20 Ottobre 2015 Corte di Cassazione La predisposizione ed implementazione del M.O.G. ex d.lgs 231/2001 Roma: 20 Ottobre 2015 Corte di Cassazione L esclusione di responsabilità Accertamento del reato Il reato è previsto dal d.lgs. 231/01?

Dettagli

Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime

Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime ART. 1 (Omicidio sul lavoro) 1. Dopo l'articolo 589-ter del codice penale,

Dettagli

4a Giornata nazionale dell Ingegneria della Sicurezza. La normativa di sicurezza tra diritto e tecnica. Roma - 7 ottobre 2016

4a Giornata nazionale dell Ingegneria della Sicurezza. La normativa di sicurezza tra diritto e tecnica. Roma - 7 ottobre 2016 4a Giornata nazionale dell Ingegneria della Sicurezza La normativa di sicurezza tra diritto e tecnica Roma - 7 ottobre 2016 Vorrei contribuire al dibattito odierno evidenziando alcune peculiarità dei modelli

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE CAPES09C.rtf - (12/2013) SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività AL COMUNE DI Cod. ISTAT _ _ _ _ _ _...l... sottoscritt...: Cognome Nome

Dettagli

Progetto La sicurezza va in cantiere

Progetto La sicurezza va in cantiere Progetto La sicurezza va in cantiere Analisi dati e criticità rilevate Monitoraggio Formazione in edilizia Indagine statistica Dott.ssa Maria Belardo ATTIVITA DI CONSULENZA Gli organismi paritetici possono

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA. Titolo I Disposizioni generali. Art. 1 (Ambito di applicazione)

PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA. Titolo I Disposizioni generali. Art. 1 (Ambito di applicazione) PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA Titolo I Disposizioni generali Art. 1 (Ambito di applicazione) 1. Nei casi previsti dalla presente legge, la persona giuridica è responsabile

Dettagli

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality Il percorso verso l attuazione di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro previsto dal T.U. Sicurezza in conformità allo standard OHSAS 18001: il progetto Assimpredil Ance Certiquality

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI: CHI, CO- ME,DOVEEACHEPREZZO? PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Introduzione... RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI: CHI, CO- ME,DOVEEACHEPREZZO? PARTE PRIMA SOMMARIO Introduzione... XIII PARTE PRIMA RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI: CHI, CO- ME,DOVEEACHEPREZZO? CAPITOLO 1 LA SOCIETASCHE DELINQUERE POTEST(CHI?) 1. Ragioni di politica criminale e natura giuridica

Dettagli

LA DELEGA DI FUNZIONI

LA DELEGA DI FUNZIONI LA DELEGA DI FUNZIONI Art. 16 D.Lgs. 81/08 I soggetti del sistema di prevenzione aziendale Datore di lavoro Dirigente Preposto Lavoratore Medico competente organizzazione per la produzione (line) Servizio

Dettagli

Il ruolo degli Enti paritetici nel Testo Unico e nel D.Lgs. 106/09. Taranto 12 marzo 2010

Il ruolo degli Enti paritetici nel Testo Unico e nel D.Lgs. 106/09. Taranto 12 marzo 2010 Il ruolo degli Enti paritetici nel Testo Unico e nel D.Lgs. 106/09 Taranto 12 marzo 2010 Breve Storia della Bilateralità La Bilateralità ha una storia antica: affonda le sue radici nelle società di mutuo

Dettagli

2007 oggi Avvocato iscritto all Ordine di Bologna Tipo di attività Avvocato, libero professionista

2007 oggi Avvocato iscritto all Ordine di Bologna Tipo di attività Avvocato, libero professionista Curriculum Vitae Gabriele Bubola INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Gabriele Bubola Indirizzo 40132 Bologna, Via Panigale n. 96 Telefono +393497361099 E.mail avv.bubola@gmail.com Cittadinanza Italiana

Dettagli

Codice sanzionatorio t 2 i s.c.a r.l.

Codice sanzionatorio t 2 i s.c.a r.l. Codice sanzionatorio t 2 i s.c.a r.l. Rev. 00 del 08/09/2016 Ufficializzato da CDA con delibera n 14 del 01/12/2016 Indice 1. Obiettivo e campo di applicazione... 3 2. Principi generali... 3 3. Sistema

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DI AZIENDE E PROFESSIONISTI NELLA PREVENZIONE INCENDI

LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DI AZIENDE E PROFESSIONISTI NELLA PREVENZIONE INCENDI C O N F I N D U S T R I A V I C E N Z A A S S O C I A Z I O N E I N D U S T R I A L I D E L L A P R O V I N C I A D I V I C E N Z A 9 M A G G I O 2014 P A L A Z Z O B O N I N L O N G A R E IL D.P.R. N.

Dettagli

Collegio Geometri e Geometri Laureati. Associazione Geometri Liberi Professionisti della Provincia di Modena

Collegio Geometri e Geometri Laureati. Associazione Geometri Liberi Professionisti della Provincia di Modena 1 A la sicurezza sul lavoro, in pratica Laboratorio tecnico a supporto delle attività di valutazione dei rischi per le aziende del settore edile. presentazione dell attività del Laboratorio Tecnico 2 Apporto

Dettagli

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO La Corte di Cassazione, Sez. IV, con la sentenza del 16 novembre 2016

Dettagli

L arsenale sanzionatorio del 231/01

L arsenale sanzionatorio del 231/01 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO SISTEMI DI COMPLIANCE E DECRETO LEGISLATIVO 231 DEL 2001 L arsenale sanzionatorio del 231/01 Dott.ssa Patrizia Ghini Avv. Luigi Fruscione 1 15 novembre 2013

Dettagli

Art. 6 D.lgs. 163/ Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Art. 6 D.lgs. 163/ Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Art. 6 D.lgs. 163/2006 - Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture L art. 6 disciplina composizione e funzioni dell Autorità di vigilanza sui contratti pubblici Art.

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO e RESPONSABILITÀ. dott. Marco Peruzzi Canazei 5-7 settembre 2011

SICUREZZA SUL LAVORO e RESPONSABILITÀ. dott. Marco Peruzzi Canazei 5-7 settembre 2011 SICUREZZA SUL LAVORO e RESPONSABILITÀ dott. Marco Peruzzi Canazei 5-7 settembre 2011 Responsabilità civile Risarcimento del danno per inadempimento contrattuale ex art. 1218 c.c. Eccezione d inadempimento

Dettagli

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Modena, 16 aprile 2011 RESPONSABILITÀ Penale Amministrativa Dolo Colpa Preterintenzione Civile Contrattuale Extracontrattuale RESPONSABILITÀ

Dettagli

I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 RAAM SRL 1

I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 RAAM SRL 1 I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 1 I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE L AZIENDA è il complesso della struttura organizzata

Dettagli

Sede Inail di Teramo. Processo Prevenzione e Sicurezza. Dott.ssa Maria Stefania Di Renzo

Sede Inail di Teramo. Processo Prevenzione e Sicurezza. Dott.ssa Maria Stefania Di Renzo Sede Inail di Teramo Processo Prevenzione e Sicurezza Dott.ssa Maria Stefania Di Renzo Gli articoli oggetto di intervento in materia di sicurezza Art 32 «Semplificazione lf di adempimenti formali in materia

Dettagli

secondo il D. Lgs. 231/01

secondo il D. Lgs. 231/01 Il sistema di gestione della sicurezza e salute sul lavoro OHSAS 18001:2007 e il Modello di organizzazione e controllo secondo il D. Lgs. 231/01 Venerdì 20 marzo 2009 Centro Congressi Relaisfranciacorta

Dettagli

IL SISTEMA DISCIPLINARE E I MECCANISMI SANZIONATORI. (ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e ss.mm.ii.)

IL SISTEMA DISCIPLINARE E I MECCANISMI SANZIONATORI. (ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e ss.mm.ii.) Sezione: Cooperative a Mutualità Prevalente di diritto Categoria: Cooperative di Produzione e Lavoro IL SISTEMA DISCIPLINARE E I MECCANISMI SANZIONATORI 1 ART. 1 PREMESSA 2 L elaborazione del Modello ex

Dettagli

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza Workshop Articolo 26 e titolo IV del D.Lgs 81/08 a confronto nella gestione degli appalti Giovedì 14 luglio 2016 ore 9.00 18.00 Camera di Commercio di Modena Sala Leonelli Via Ganaceto, 134 41121 Modena

Dettagli

PERRONI E ASSOCIATI STUDIO LEGALE

PERRONI E ASSOCIATI STUDIO LEGALE PERRONI E ASSOCIATI STUDIO LEGALE I CRITERI DI IMPUTAZIONE DELLA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELL ENTE In seguito all introduzione del D. Lgs. 231/2001, societas delinquere potest purché siano rispettati:

Dettagli

Le disposizioni relative alla "Dichiarazione di attivita di assistenza e di sostegno alle famiglie"

Le disposizioni relative alla Dichiarazione di attivita di assistenza e di sostegno alle famiglie Legge 102/2009 con la conversione del Dl Anticrisi n. 78/2009 Le disposizioni relative alla "Dichiarazione di attivita di assistenza e di sostegno alle famiglie" Legge 3 agosto 2009, n. 102 "Conversione

Dettagli

Prof. Luisa Corazza Università del Molise

Prof. Luisa Corazza Università del Molise Prof. Luisa Corazza Università del Molise 1 1- Premessa: un cambio di prospettiva 3- Le diverse forme di responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro 4- Le modifiche in itinere al Testo Unico d. lgs.

Dettagli

Sistema legisla:vo in materia di sicurezza SoggeC del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compi:, obblighi, responsabilità

Sistema legisla:vo in materia di sicurezza SoggeC del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compi:, obblighi, responsabilità Sistema legisla:vo in materia di sicurezza SoggeC del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compi:, obblighi, responsabilità SICUREZZA SUL LAVORO PER DIRIGENTI - Modulo 1 - ASSICURAZIONE

Dettagli

Articolo 1 (Autorizzazione alla ratifica)

Articolo 1 (Autorizzazione alla ratifica) DISEGNO DI LEGGE: Ratifica ed esecuzione della Convenzione penale sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 27 gennaio 1999, nonchè norme di adeguamento dell'ordinamento interno Articolo 1 (Autorizzazione

Dettagli

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO E PROVINCIA la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili MODELLI PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI, PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA E

Dettagli

Committente e nomina del responsabile dei lavori: consigli e profili giuridici

Committente e nomina del responsabile dei lavori: consigli e profili giuridici Committente e nomina del responsabile dei lavori: consigli e profili giuridici Il committente e il responsabile dei lavori sono figure che possono confluire o meno nella stessa persona secondo le capacità

Dettagli