Glossario - Termini specifici SIMATIC NET. Glossario - Termini specifici. Prefazione. Materiale di consultazione 10/2014 C79000-G8972-C259-06

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Glossario - Termini specifici SIMATIC NET. Glossario - Termini specifici. Prefazione. Materiale di consultazione 10/2014 C79000-G8972-C259-06"

Transcript

1 Prefazione SIMATIC NET Materiale di consultazione 10/2014 C79000-G8972-C259-06

2 Avvertenze di legge Concetto di segnaletica di avvertimento Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal triangolo. Gli avvisi di pericolo sono rappresentati come segue e segnalano in ordine descrescente i diversi livelli di rischio. PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. AVVERTENZA il simbolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte o gravi lesioni fisiche. CAUTELA indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare lesioni fisiche non gravi. ATTENZIONE indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare danni materiali. Nel caso in cui ci siano più livelli di rischio l'avviso di pericolo segnala sempre quello più elevato. Se in un avviso di pericolo si richiama l'attenzione con il triangolo sul rischio di lesioni alle persone, può anche essere contemporaneamente segnalato il rischio di possibili danni materiali. Personale qualificato Il prodotto/sistema oggetto di questa documentazione può essere adoperato solo da personale qualificato per il rispettivo compito assegnato nel rispetto della documentazione relativa al compito, specialmente delle avvertenze di sicurezza e delle precauzioni in essa contenute. Il personale qualificato, in virtù della sua formazione ed esperienza, è in grado di riconoscere i rischi legati all'impiego di questi prodotti/sistemi e di evitare possibili pericoli. Uso conforme alle prescrizioni di prodotti Siemens Si prega di tener presente quanto segue: AVVERTENZA I prodotti Siemens devono essere utilizzati solo per i casi d impiego previsti nel catalogo e nella rispettiva documentazione tecnica. Qualora vengano impiegati prodotti o componenti di terzi, questi devono essere consigliati oppure approvati da Siemens. Il funzionamento corretto e sicuro dei prodotti presuppone un trasporto, un magazzinaggio, un installazione, un montaggio, una messa in servizio, un utilizzo e una manutenzione appropriati e a regola d arte. Devono essere rispettate le condizioni ambientali consentite. Devono essere osservate le avvertenze contenute nella rispettiva documentazione. Marchio di prodotto Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri nomi di prodotto citati in questo manuale possono essere dei marchi il cui utilizzo da parte di terzi per i propri scopi può violare i diritti dei proprietari. Esclusione di responsabilità Abbiamo controllato che il contenuto di questa documentazione corrisponda all'hardware e al software descritti. Non potendo comunque escludere eventuali differenze, non possiamo garantire una concordanza perfetta. Il contenuto di questa documentazione viene tuttavia verificato periodicamente e le eventuali correzioni o modifiche vengono inserite nelle successive edizioni. Siemens AG Division Process Industries and Drives Postfach NÜRNBERG GERMANIA C79000-G8972-C P 01/2015 Con riserva di modifiche Copyright Siemens AG Tutti i diritti riservati

3 Prefazione Glossario SIMATIC NET Le informazioni relative alla versione attuale dei glossari SIMATIC NET si trova anche in Internet alla seguente ID articolo: ( Materiale di consultazione, 10/2014, C79000-G8972-C

4 Prefazione 4 Materiale di consultazione, 10/2014, C79000-G8972-C259-06

5 Indice del contenuto Prefazione... 3 Glossario... 7 Materiale di consultazione, 10/2014, C79000-G8972-C

6 Indice del contenuto 6 Materiale di consultazione, 10/2014, C79000-G8972-C259-06

7 1000Base-LX IEEE 802.3z standard per la trasmissione di dati di 1 Gbit/s su cavo a fibre ottiche (singlemode, lunghezza d'onda 1300nm) 1000Base-SX IEEE 802.3z standard per la trasmissione di dati di 1 Gbit/s su cavo a fibre ottiche (multimode, lunghezza d'onda 850nm) 1000Base-T IEEE 802.3ab standard per la trasmissione di dati di 1 Gbit/s su cavi Twisted Pair a 8 conduttori 1000Base-TX Standard per la trasmissione di dati di Ethernet a 1 Gbit/s su cavi Twisted Pair 1000Base-X IEEE famiglia standard per Ethernet, composta da 1000Base CX, 1000Base LX e 1000Base SX 100Base+C168TX Standard per la trasmissione di dati di Ethernet a 100 Mbit/s su cavi Twisted Pair della categoria m 100Base FL IEEE standard Fast Ethernet per la trasmissione di dati di 100 Mbit/s su cavo a fibre ottiche 100Base-FX IEEE 802.3u standard Fast Ethernet per la trasmissione di dati di 100 Mbit/s su cavo a fibre ottiche 100Base-T IEEE 802.3u standard Fast Ethernet per la trasmissione di dati di 100 Mbit/s su cavi Twisted Pair a 4 conduttori Materiale di consultazione, 10/2014, C79000-G8972-C

8 100Base-TX IEEE 802.3u standard per la trasmissione di dati di Ethernet a 100 Mbit/s su cavi Twisted Pair della categoria m 100BaseVG Specifica per reti a 100 Mbit/s. La base è il metodo di accesso Demand Priority, incompatibile con CSMA/CD. 100BaseVG è anche specifico per il cavo telefonico (Voice Grade). 100BaseVG non si è mai affermato sul mercato. 10Base2 IEEE 802.3a standard per la trasmissione di dati di Ethernet a 10Mbit/s su cavi coassiali sottili; lunghezza segmento 185 metri 10Base5 IEEE standard per la trasmissione di dati di Ethernet a 10Mbit/s su cavi coassiali (Yellow Cable); lunghezza segmento 500 metri 10BaseFL IEEE standard per la trasmissione dati di Ethernet a 10 Mbit/s su cavo a fibre ottiche 10BaseT IEEE 802.3i standard per la trasmissione di dati di Ethernet a 10 Mbit/s su cavi Twisted Pair a 4 conduttori 2G Reti mobili digitali della seconda generazione, ad es. GSM 3G Reti mobili digitali della terza generazione, ad es. UMTS. Singolarmente si trova anche il termine 2.5G. In questo caso si intendono le estensioni di GSM (EDGE, GPRS) Serie di standard per reti wirelass. Vedere anche IEEE AAA Riepilogo di un concetto di sicurezza che comprende le caratteristiche di identificazione utente (autenticazione), l'autorizzazione e il calcolo di potenza. 8 Materiale di consultazione, 10/2014, C79000-G8972-C259-06

9 Access Control List ACL Access Point AP Nodo di una WLAN che svolge simultaneamente funzioni amministrative nella rete e che ad es. prepara il collegamento tra client e reti cablate, altri client nella stessa radiocella o in altre radiocelle. Accoppiamento ad altra rete Gateway Accordo di codifica Diffie-Hellmann Metodo per lo scambio sicuro di codifiche tramite un cavo non sicuro. ACL Access Control List Elenco con indirizzi MAC di dispositivi autorizzati al login nelle reti wireless interessate. Contesto: IWLAN Confronto "IP-ACL" ActiveX Control OCX Address Resolution Protocol ARP Advanced Encryption Standard AES Advanced PC Configuration SIMATIC NET Standard per la messa in servizio di una stazione PC come parte di una rete di comunicazione industriale. AES Advanced Encryption Standard Cifra a blocchi simmetrica. Specifica per la crittografia di dati nelle reti mobili. Materiale di consultazione, 10/2014, C79000-G8972-C

10 Aggressive Mode (Identity Protection) La differenza tra Main Mode e Aggressive Mode è la "identity protection" che viene utilizzata nel Main Mode. L'identità viene trasmessa codificata nel Main Mode, mentre nell'aggressive Mode non viene trasmessa. Aging Time Durata dopo la quale viene respinto un indirizzo MAC programmato, se un dispositivo non ha ricevuto telegrammi con un indirizzo di mittente MAC di questo tipo entro questa durata. ALI Application Layer Interface Interfaccia per il livello di applicazione; essa forma l'interfaccia di un processo di applicazione sull'interfaccia standardizzata del livello dell'applicazione e viceversa. American Wire Gauge AWG A-MPDU Aggregated MAC Protocol Data Unit Pacchetto di dati più grande formatosi dalla Frame Aggregation. Può essere inviato solo tra stazioni che supportano la Frame Aggregation. Anello di token Disposizione prevista di master nel sistema di bus. Tutti i master collegati fisicamente ad un bus ricevono il token e lo inoltrano al master successivo "nell'anello di token". Anti-Spoofing Spoofing AP Automation Protocol Protocollo di automazione, livelli da 5 a 7 del modello di riferimento OSI AP Access Point 10 Materiale di consultazione, 10/2014, C79000-G8972-C259-06

11 APC Advanced PC Configuration APDU In PROFINET indica elementi del protocollo della parte di dati. API Application Programming Interface Interfaccia di programmazione API Application Process Identifier Termine della norma PROFINET IO; questo valore specifica i dati IO del processo da elaborare (applicazione). L'IEC assegna determinati profili API; vedere a riguardo IEC L'API standard ha il valore 0. APN Access Point Name Nome Host DNS del punto di collegamento di una rete ad una rete esterna. In Telecontrol l'apn è il punto di accesso di una rete GPRS ad Internet o ad una rete aziendale privata. In base al tipo di rete collegata, si tratta di un APN pubblico o privato. L'APN viene comunicato dal gestore di rete GSM. Apparecchio Parte dei componenti PROFINET che contiene i dati specifici per l'hardware dei componenti PROFINET. In SIMATIC imap un apparecchio è la rappresentazione software dell'apparecchio fisico per il quale sono stati creati i componenti PROFINET. Esso viene rappresentato nella visualizzazione della rete di SIMATIC imap come oggetto con uno o più collegamenti al bus. La caratteristica principale di un apparecchio è la sua integrazione nella comunicazione PROFINET tramite Industrial Ethernet o PROFIBUS. A seconda dei collegamenti di bus degli apparecchio si distinguono i seguenti tipi di apparecchi: apparecchi PROFINET e apparecchi PROFIBUS. Contesto: PROFINET CBA Apparecchio PROFIBUS Un apparecchio PROFINET dispone sempre di almeno un collegamento Industrial Ethernet. Inoltre un apparecchio PROFINET può disporre anche di uno o più collegamenti PROFIBUS come master con funzionalità Proxy. Contesto: PROFINET Materiale di consultazione, 10/2014, C79000-G8972-C

12 Apparecchio PROFINET Per PROFINET CBA: Un apparecchio in Ethernet. Inoltre un apparecchio PROFINET può disporre anche di un collegamento PROFIBUS ed essere quindi master PROFIBUS DP e apparecchio PROFINET sostitutivo (Proxy) per apparecchi PROFIBUS. Apparecchio PROFINET con funzionalità Proxy Apparecchi PROFIBUS sostitutivi su Industrial Ethernet. La funzionalità Proxy consente non solo la comunicazione di un apparecchio PROFIBUS con il suo master DP, ma anche la comunicazione con tutti i nodi della comunicazione PROFINET. Se un apparecchio dispone di un PROFIBUS locale (interno), esso è master DP rispetto agli slave locali. Application Layer Interface ALI Application Process Identifier API Application Programming Interface API Application Protocol Data Unit APDU Applicazione ERPC Pacchetto software del partner di cooperazione ILS Technology LLC per la comunicazione di una stazione S7 con nodi ERP. Il software ERPC viene inoltre caricato nel CP ERPC. Il software ERPC è composto dalle due seguenti parti: Il firmware ERPC Si installa nel CP l'applicazione ERPC che svolge qui la comunicazione ERPC. La progettazione ILS Workbench Essa imposta nell'applicazione ERPC i parametri necessari per la comunicazione ERPC. AR (Application Relation) Sigla dell'applicazione ARD Automatic Redundancy Detection 12 Materiale di consultazione, 10/2014, C79000-G8972-C259-06

13 Funzione dello switch IE con la quale viene eseguita una configurazione automatica del modo di funzionamento della ridondanza. Nella modalità ARD lo switch IE definisce automaticamente se un dispositivo con il ruolo "HSR Manager" si trova o meno nell'anello e reagisce di conseguenza. ARP Address Resolution Protocol Protocollo che serve per la risoluzione dell'indirizzo. Esso svolge il compito di trovare l'indirizzo hardware della rete (indirizzo MAC) corrispondente all'indirizzo di protocollo esistente. Sugli host, sui quali viene utilizzata la famiglia di protocollo Internet, va spesso trovata anche un'implementazione del protocollo ARP. Con l'ip viene formata una rete virtuale con l'aiuto di indirizzi IP. Durante il trasporto dei dati questi IP devono essere riprodotti sugli indirizzi hardware esistenti. Per eseguire questa riproduzione, viene spesso utilizzato il protocollo ARP. Asynchronous Transfer Mode ATM ATM Asynchronous Transfer Mode Tecnica con la quale lo scambio di dati viene trasmesso in piccoli pacchetti con lunghezza definita (53 byte) e tramite multiplexing del tempo sincronizzato. Attachment Unit Interface AUI Attenuazione della linea L'attenuazione della linea è composta da tutti gli effetti di attenuazione che si trovano sul percorso di una linea FO. Essa viene generalmente causata dalle fibre stesse e dai punti di sdoppiamento e di accoppiamento. L'attenuazione della linea deve essere più bassa rispetto al budget di potenza disponibile tra il trasmettitore e il ricevitore. Attenuazione di accoppiamento Perdita nel passaggio da onde elettromagnetica da un cavo coassiale nell'ambiente circostante. Attenuazione di lunghezza Perdita durante la diffusione di onde elettromagnetiche all'interno di un cavo coassiale. Materiale di consultazione, 10/2014, C79000-G8972-C

14 AUI Attachment Unit Interface Interfaccia del sistema di bus Ethernet tra il nodo e il transceiver Authorisation Ripartizione delle autorizzazioni nelle reti di comunicazione per aumentare la sicurezza dei dati (Security) Auto fall back Riduzione a passi della velocità di trasmissione per mantenere il collegamento in caso di pessime condizioni di ricezione Autocrossover Il procedimento specificato secondo IEEE per l'assegnazione automatica dei contatti di trasmissione e di ricezione di una porta Ethernet in funzione del cavo con il quale è collegato il partner di comunicazione. In questo modo la porta è indipendente dal collegamento tramite un cavo Patch o in cavo incrociato. Automatic Redundancy Detection ARD Automation Protocol AP Autonegotiation Procedimento specificato secondo IEEE per il riconoscimento e la negoziazione automatica della velocità di trasmissione e della modalità di trasmissione (halfduplex/fullduplex). La modalità della velocità massima possibile viene impostata. Il procedimento viene supportato per nodi Ethernet collegati tramite cavo Twisted Pair. Autosensing Procedimento specificato secondo IEEE con il quale un nodo Ethernet riconosce automaticamente la velocità di trasmissione di un segnale e che, se possibile, si imposta in modo corrispondente. Il procedimento viene supportato per nodi Ethernet collegati tramite cavo Twisted Pair. 14 Materiale di consultazione, 10/2014, C79000-G8972-C259-06

15 Avvio priorizzato Indica funzioni interne dell'apparecchio per l'accelerazione dell'avvio di IO Device in un sistema PROFINET IO con comunicazione RT o IRT. Riduce il tempo, ad es. dopo la sostituzione di un IO Device dopo il quale il "nuovo" IO Device è pronto al funzionamento. AWG American Wire Gauge Valore che descrive la sezione del conduttore di un cavo. Se dopo questo valore viene inserito un altro numero, questo descrive se il cavo è a uno o a più fili. Esempi: AWG22 = sezione del conduttore 0, ,38 mm². AWG 22/1 = conduttore a 1 filo AWG 22/7 = conduttore a 7 fili (trefolo) Backbone Rete del livello più alto di un collegamento dell'impianto strutturato in modo gerarchico Backup Domain Controller BDC Banda ISM Industrial, Scientific and Medical-Band Banda di frequenza l'utilizzo della quale è regolata da cosiddette "ripartizioni generali". Informazioni più dettagliate su questo argomento sono reperibili tramite le agenzie federali delle reti. Basic Rate Interface BRI Basic Service Set BSS BDC Backup Domain Controller Backup Domain Controller contengono una copia di sicurezza dei dati utente e di registrazione che viene aggiornata ad intervalli regolari. Materiale di consultazione, 10/2014, C79000-G8972-C

16 BFOC Connettore per cavo a fibre ottiche con bloccaggio a baionetta. Viene anche chiamato modello connettore ST. Adatto per fibra singlemode e multimode. L'attenuazione media è di 0,3 db, quella massima di 0,4 db. Biblioteca COM Parte del sistema operativo che gestisce in una scheda le informazioni sugli oggetti COM conosciuti nel sistema, ad es. OPC server. Biblioteca SINAUT TD7 La biblioteca SINAUT TD7 è un pacchetto software con blocchi di programma per la comunicazione in due peculiarità TD7onCPU: Integrato nel programma utente della CPU TD7onTIM: Funziona sulla TIM (Ethernet TIM, DNP3 TIM) Binary phase shift keying BPSK Blocchi FC Blocco di programma STEP 7 del tipo "Funzionale" Bluetooth Qualification Test Facility BQTF BOOTP Protocollo per l assegnazione automatica di indirizzi IP. Gli indirizzi IP vengono messi a disposizione da un BOOTP Server. BPDU Bridge Protocol Data Unit Telegrammi di comunicazione dell algoritmo Spanning Tree. La BPDU contiene tutte le informazioni necessarie per la configurazione. BPSK Binary phase shift keying Metodo di modulazione nella Wireless LAN. Questo procedimento di modulazione chiamato modulazione di fase considera la posizione della fase del segnale modulato al momento della scansione del segnale. Lo scopo del procedimento è il semplice recupero del segnale digitale dalla trasmissione radio. 16 Materiale di consultazione, 10/2014, C79000-G8972-C259-06

17 BQTF Bluetooth Qualification Test Facility Configurazione per la sorveglianza dell'interoperabilità dei prodotti di diverse aziende. BRI Basic Rate Interface Collegamento di rete standard a ISDN Bridge Componente di rete che collega tra loro segmenti di rete. Esso garantisce che lo scambio di dati locale rimanga locale, cioè vengono inoltrati soli pacchetti di dati ad un nodo dell'altro segmento tramite Bridge. I guasti in un segmento di rete rimangono limitati al rispettivo segmento di rete. Bridge Protocol Data Unit BPDU Broadcast Una trasmissione Broadcast corrisponde a un richiamo ciclico: con un telegramma Broadcast vengono raggiunti tutti i nodi pronti alla ricezione di telegrammi Broadcast. Browser MIB Programma per la visualizzazione di oggetti MIB. È generalmente compreso nella fornitura delle applicazioni della gestione di rete. BSS Basic Service Set Rete mobile Wireless LAN con accesso all'infrastruttura tramite un unico punto di accesso (Access Point) BSSID Indicazione dell'indirizzo MAC dell'access Point. Budget si potenza È disponibile tra un trasmettitore e un ricevitore di una linea FO. Specifica la differenza tra la potenza ottica di una determinata fibra accoppiata da un trasmettitore ottico e la potenza di ingresso di cui necessita un ricevitore ottico per l'identificazione corretta del segnale. Materiale di consultazione, 10/2014, C79000-G8972-C

18 Buffer dell'anello Organizzazione della memoria nella quale al raggiungimento della fine del buffer la registrazione all'inizio del buffer viene proseguita sovrascrivendo le voci meno recenti. Buffer di trasmissione Buffer in un'unità di comunicazione per il salvataggio di telegrammi previsti per la trasmissione. Burst Carico della rete brevemente elevato a causa di eccesso di dati o limite delle segnalazioni Byonet Fiber Optic Connector BFOC CA Certification Authority L'autorità di certificazione emette i certificati con i quali il richiedente può comprovare la propria identità rispetto a terzi. Questo avviene tramite una conferma di autenticità da parte dell'autorità di certificazione. Cablaggio strutturato Cablaggio indipendente dall'applicazione di complessi di edifici per scopi tecnici di informazione. La norma europea EN "Sistemi di cablaggio generico" suddivide una posizione in aree nel modo seguente: Area primaria (collegamento di edifici di un percorso) Area secondaria (collegamento di piani in un edificio) Area terziaria (collegamenti tecnici di informazione per terminali di dati) EN raccomanda sistemi di cablaggio specifici per queste aree che soddisfino anche i requisiti futuri di comunicazione flessibili e indipendenti dall'applicazione. Cache Memoria intermedia Nel contesto OPC Data Access: Memoria intermedia per tutte le variabili per la quale viene effettuata la ricerca del punto di riferimento tramite OPC-Items. La Cache è globale per tutti gli utenti. Se diversi utenti eseguono la ricerca del punto di riferimento della stessa variabile, questa viene memorizzata una sola volta nella cache. Le operazioni di lettura (Read o Refresh) possono leggere i dati dalla cache del server con l'opzione OPC_DS_CACHE. 18 Materiale di consultazione, 10/2014, C79000-G8972-C259-06

19 Carrier Sense Multiple Access with Collision Avoidance CSMA/CA Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection CSMA/CD Categorie di componenti I componenti di cablaggio sono classificati in diverse categorie, in base alle loro proprietà di trasmissione. Per le singole categorie sono definiti diversi valori limite fisici (ad es. massima attenuazione di segnale con una frequenza di trasmissione definita). Categoria 3: trasmissione dati fino a 16 MHz Categoria 4: trasmissione dati fino a 20 MHz Categoria 5: trasmissione dati fino a 100 MHz Categoria 6: trasmissione dati fino a 200 MHz (bozza di norma) Cavi in fibra ottica FO Cavo triassiale Il cavo di bus SIMATIC NET basato sul cavo coassiale specificato nello standard 10Base5 (IEEE 802.3) è equipaggiato tuttavia con una guaina esterna resistente in alluminio per l'impiego industriale. CBA PROFINET CBA CCK Complementary code keying Metodo di modulazione nella Wireless LAN secondo lo standard IEEE b. CDMA Code Division Multiplex Access Metodo multiplex che consente la trasmissione simultanea di diversi flussi di dati su un'area di frequenza comune. Materiale di consultazione, 10/2014, C79000-G8972-C

20 Central Processing Unit CPU Certification Authority CA Certificato CA Un certificato emesso dall'autorità di certificazione (CA) serve come documento e prova di identità per la codifica e lo scambio di dati sicuro. Ecco consente anche la firma digitale di documenti. L'autorità di certificazione conferma quindi la legittimità del certificato. Certificato OPC UA Nell'ambiente OPC UA vengono utilizzati i certificati X.509 per l'autenticazione della comunicazione tra i diversi componenti del sistema. Certificato SSL Certificati che vengono inclusi per l'autentificazione della comunicazione tra PG/PC e SCALANCE S durante il caricamento della configurazione e il logging. Certificato X.509 Specifica per un procedimento di criptaggio per la generazione di certificati digitali I certificati occupano l'autenticità di una chiave pubblica (codifica asimmetrica) e dei relativi dati. Inoltre un certificato X.509(v3) contiene una chiave pubblica, informazioni sui proprietari della chiave, indicati come Distinguished Name (DN), impieghi previsti consentiti e firma dell'autorità di certificazione (Certification Authority CA). Grazie all'integrazione di autorità di certificazione, non tutti i proprietari di chiave devono conoscere indispensabilmente gli altri proprietari, ma solo l'autorità di certificazione utilizzata. Le informazioni supplementari relative alla chiave semplificano inoltre l'amministrazione della chiave. I certificati X.509 vengono impiegati ad es. per la codifica di tramite S/MIME o IPsec. CFP Contention free Period Periodo nel quale l'accesso è gestito tramite l'access Point (per supportare i servizi con criticità temporale). Challenge Handshake Authentication Protocol CHAP 20 Materiale di consultazione, 10/2014, C79000-G8972-C259-06

21 Channel Bonding Insieme di canali Raggruppamento di canali adiacenti per l'aumento della larghezza di banda del canale e della media di dati. CHAP Challenge Handshake Authentication Protocol Protocollo di autentificazione che viene impiegato nell'ambito del Point-to-Point Protocol (PPP). PPP è integrato nel livello di sicurezza della famiglia di protocolli Internet. CIDR Classless Inter-Domain Routing Annotazione per raggruppare diversi indirizzi IP in un'area di indirizzi nella quale un indirizzo IP viene rappresentato in modo combinato con la relativa maschera della sottorete. Inoltre all'indirizzo IP viene allegato un suffisso che indica il numero del bit impostato su 1 della maschera della sottorete. Grazie all'annotazione CIDR è possibile ridurre le tabelle di routing e sfruttare meglio le aree di indirizzi disponibili. Esempio: Indirizzo IP con la maschera della sottorete La componente di rete dell'indirizzo comprende nella rappresentazione binaria 3 x 8 bit, quindi 24 bit. Ne risulta l'annotazione CIDR /24. La componente Host comprende nella rappresentazione binaria 1 x 8 bit. Ne risulta l'area di indirizzi di 2 8, quindi 256 indirizzi possibili. Class of Service CoS Classe RT Gruppo di apparecchi PROFINET con le stesse proprietà Real Time. Si distinguono due classi RT: RT e IRT. Classless Inter-Domain Routing CIDR CLI Command Line Interface Client Dispositivo o un oggetto in generale che richiede ad un server di eseguire un servizio. Materiale di consultazione, 10/2014, C79000-G8972-C

22 Client di ridondanza Dispositivo in una topologia ad anello che reagisce ai telegrammi di test e di riconfigurazione del manager di ridondanza. Client OPC UA Indica un client OPC conforme ai requisiti richiesti dalla specifica per client UA realizzata dalla fondazione OPC. CM Communications module (modulo di comunicazione) Unità per compiti di comunicazione che viene utilizzata in un sistema di automazione come ampliamento d'interfaccia della CPU. Le funzioni degli stessi tipi di interfaccia di una CPU e di un CM sono identiche. CMG Omologazione UL di un cavo di rame per l'impiego in edifici secondo Section (d) di NEC CMP Omologazione UL di un cavo di rame per l'impiego non protetto in controsoffitti e nei pavimenti flottanti senza protezione supplementare. CMR Omologazione UL di un cavo di rame per l'impiego nel cavedio verticale di un edificio, Riser Cable CMX Omologazione UL di un cavo di rame per l'impiego in edifici dove le linee o i cavi sono chiusi in un canale di cavi o in un flessibile non infiammabile. Code Division Multiplex Access CDMA Codifica asimmetrica Procedimento per trasformare il testo in chiaro in testo segreto e viceversa, dove la coppia di chiavi di una chiave pubblica (Public Key) serve per codificare e una chiave segreta (Private Key) serve per decodificare. Vedere anche "Procedimento Public Key" 22 Materiale di consultazione, 10/2014, C79000-G8972-C259-06

23 Codifica simmetrica Procedimento per trasformare il testo in chiaro in testo segreto, dove entrambi i partner di comunicazione utilizzano la stessa chiave segreta (Private Key) per codificare e decodificare. La chiave è costituita principalmente da una sequenza di bit. Gli esempi sono il procedimento DES o il procedimento AES. Collegamento AGAG Tipo di un collegamento di comunicazione che consente la comunicazione controllata dal programma/dall'evento tra dispositivi SIMATIC tramite sotto-reti del tipo PROFIBUS o Industrial Ethernet. In SIMATIC S7 accessibile funzionalmente tramite l'interfaccia SEND/RECEIVE con accesso ai servizi di comunicazione aperti. Contesto: SIMATIC S5 Collegamento di trasporto ISO Collegamento di comunicazione livello di trasporto. I collegamenti di trasporto ISO consentono la comunicazione controllata dal programma/dall'evento tramite Industrial Ethernet. Su un collegamento di trasporto ISO possono essere scambiati blocchi di dati in modo bidirezionale. Collegamento Tipo di collegamento progettabile in STEP 7 che realizza un collegamento logico tra una CPU S7 e un CP Advanced/IT all'interno di una stazione SIMATIC S7. Il collegamento progettato è il presupposto per l'invio di da una stazione SIMATIC S7. Collegamento FDL Tipo di un collegamento di comunicazione che consente la comunicazione controllata dal programma/dall'evento tramite PROFIBUS. Denominazione precedente: Collegamento AGAG Collegamento FMS tipo di un collegamento di comunicazione che consente la comunicazione controllata dal programma/dall'evento tra apparecchi conformi alla norma FMS. Formati di dati specifici per l'apparecchio vengono convertiti in formati FMS a norma durante la trasmissione. Collegamento ISO-on-TCP Tipo di un collegamento di comunicazione con il quale viene svolta la comunicazione secondo lo standard TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol) per Industrial Ethernet con l'aggiunta di RFC1006. Collegamento SSL Secure Sockets Layer (SSL) - denominazione precedente di Transport Layer Security (TLS) Materiale di consultazione, 10/2014, C79000-G8972-C

24 Il protocollo SSL è situato sul livello di trasporto (livello OSI 4) al di sopra di TCP e serve per una transazione protetta. SSL garantisce che l'utente sia collegato in modo univoco al server desiderato (autenticazione) e che i dati sensibili vengano trasmessi tramite un collegamento protetto (codificato). Collegamento UDP Tipo di collegamento progettabile in STEP 7. Per poter trasmettere telegrammi di dati UDP in SIMATIC S7 è necessario progettare collegamenti UDP. In questo modo vengono messe a disposizione le informazioni di indirizzi e le risorse di sistema necessarie per la trasmissione. Visto che UDP è un servizio senza collegamento, tra i partner della comunicazione non vengono creati collegamenti espliciti in funzionamento. I telegrammi di dati vengono inviati sulla base delle informazioni progettate senza precedente realizzazione del collegamento. Collegamento UDP libero Tipo di un collegamento UDP che può essere progettato in STEP 7. Osservazione: rispetto al collegamento UDP, nel collegamento UDP libero le informazioni di indirizzo riferite al partner di comunicazione non vengono definite già in fase di progettazione del collegamento, ma devono essere indicate durante il richiamo nel programma utente. Di conseguenza, in SIMATIC S7 può essere utilizzato un collegamento UDP libero progettato per la trasmissione controllata dal programma al partner di comunicazione da invertire. Collisione Una collisione viene generata quando due terminali di dati tentano di trasmettere simultaneamente. La collisione viene eliminata secondo un metodo definito in IEEE COM Configuration Management Software di progettazione per processori di comunicazione COM/DCOM Component Object Model/Distributed Component Object Model COM è un modello di oggetto base. Esso consente ad un oggetto di mettere a disposizione di altri componenti la sua funzionalità. DCOM è un ampliamento di COM per la comunicazione su una rete. COML Configuration Management local Software di progettazione per processori di comunicazione SIMATIC NET 24 Materiale di consultazione, 10/2014, C79000-G8972-C259-06

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Management Console - Aggiornamento del software. Aggiornamento software 1

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Management Console - Aggiornamento del software. Aggiornamento software 1 Aggiornamento software 1 SIMATIC Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Management Console - Aggiornamento del software Manuale di installazione Valido solo per l'aggiornamento del software SIMATIC

Dettagli

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione dell'et 200SP

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione dell'et 200SP Prefazione Guida alla documentazione dell'et 200SP 1 SIMATIC ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Parametri/area di indirizzi 3 Dati tecnici 4 Set

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Tipi di sessione WebEx. SINUMERIK 810D / 840Di / 840D. eps Network Services Tipi di sessione WebEx SC5.0. White Paper 11/2006 --

Tipi di sessione WebEx. SINUMERIK 810D / 840Di / 840D. eps Network Services Tipi di sessione WebEx SC5.0. White Paper 11/2006 -- 1 SINUMERIK 810D / 840Di / 840D eps Network Services White Paper 11/2006 -- Istruzioni di sicurezza Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

Maschere di sottorete a lunghezza variabile Sottoreti Il CIDR (Classless Inter-Domain Routing) è un nuovo schema di indirizzamento introdotto nel 1993 per sostituire lo schema classful secondo il quale tutti gli indirizzi IP appartengono ad una

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

SIMATIC NET: Ethernet

SIMATIC NET: Ethernet Industry Automation USO ESTERNO Nr. 2014/5.1/2 Data: 14.01.2014 SIMATIC NET: Ethernet Rilascio nuovo Scalance S627-2M Con la presente si comunica che è ufficialmente rilasciato alla vendita il nuovo Scalance

Dettagli

Manuale d'uso del Connection Manager

Manuale d'uso del Connection Manager Manuale d'uso del Connection Manager Edizione 1.0 2 Indice Informazioni sull'applicazione Gestione connessioni 3 Operazioni preliminari 3 Aprire l'applicazione Gestione connessioni 3 Visualizzare lo stato

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

8 Interconnessione delle reti

8 Interconnessione delle reti 26/04/2005 10:32:54 AM 2 RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 8 Interconnessione delle reti Perché collegare LAN e WAN tra loro? Traffico elevato: il numero di utenti è troppo elevato Si vogliono utilizzare le

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA. (Reporting of System Errors)

DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA. (Reporting of System Errors) DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA (Reporting of System Errors) Indice 1 Introduzione...2 1.1 Componenti supportati e insieme delle funzioni...2 2 STEP7: Configurazione HW...3 2.1 Scheda Generale...4

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1 NOVELL SCHEDA INTRODUTTIVA Seguire le procedure riportate

Dettagli

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Online Help StruxureWare Data Center Expert Online Help StruxureWare Data Center Expert Version 7.2.7 StruxureWare Data Center ExpertDispositivo virtuale Il server StruxureWare Data Center Expert 7.2 è disponibile come dispositivo virtuale, supportato

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

La migliore soluzione Ethernet per l automazione!

La migliore soluzione Ethernet per l automazione! PROFINET La migliore soluzione Ethernet per l automazione! Unrestricted Siemens AG 2014 All rights reserved. Siemens.it/packteam PROFINET è la soluzione ideale per ogni applicazione PROFINET NON TEME CONFRONTI!

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Programmazione modulare 2014-2015

Programmazione modulare 2014-2015 Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839 Manuale Tecnico Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 4 3 Menù Impostazioni generali... 5 3.1 Parametri... 5 4 Menù Protezione WLAN... 6 4.1 Parametri... 6

Dettagli

Protezione delle informazioni in SMart esolutions

Protezione delle informazioni in SMart esolutions Protezione delle informazioni in SMart esolutions Argomenti Cos'è SMart esolutions? Cosa si intende per protezione delle informazioni? Definizioni Funzioni di protezione di SMart esolutions Domande frequenti

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione La gestione dell IP dinamico in rete GPRS con utilizzo del protocollo IEC60870: il concetto di Plc Gprs Manager, nella comunicazione wireless con standard IEC, applicato alle reti idriche geograficamente

Dettagli

Teleassistenza Siemens

Teleassistenza Siemens PackTeam Teleassistenza Siemens Unrestricted Siemens AG 2014 All rights reserved. Siemens.it/packteam Accesso Remoto agli Impianti Teleassistenza Possibilità di diagnosticare i guasti da remoto Possibilità

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 NOVELL SCHEDA INTRODUTTIVA Seguire le procedure riportate di seguito per installare una nuova versione di SUSE Linux Enterprise 11.

Dettagli

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S685 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO... 3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP... 3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA

CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA VIPA 900-2C610 Router VPN Questo dispositivo consente la pura teleassistenza: non sono configurabili variabili, allarmi (email, sms), script. Requisiti hardware:

Dettagli

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu 1/7 DEFINIZIONI I termini definiti nei Termini e Condizioni e/o nelle Regole di risoluzione delle controversie del.eu sono contraddistinti nel presente

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 27-05-2014 1 Una volta che una

Dettagli

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset C450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL Fisica dell Informazione Il servizio World Wide Web (WWW) Come funziona nel dettaglio il Web? tre insiemi di regole: Uniform Resource Locator (URL) Hyper Text

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee

Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee KET-GZE-100 Dispositivo wireless Interfaccia Ethernet in tecnologia ZigBee MANUALE D USO e INSTALLAZIONE rev. 1.2-k Sommario Convenzioni utilizzate... 3 Descrizione generale... 4 Funzioni associate ai

Dettagli

GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650

GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650 GE 032 DESCRIZIONE RETI GEOGRAFICHE PER MX 650 MONOGRAFIA DESCRITTIVA Edizione Gennaio 2010 MON. 255 REV. 1.0 1 di 27 INDICE Introduzione alle funzionalità di gestione per sistemi di trasmissioni PDH...

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

E-Post Office Manuale utente

E-Post Office Manuale utente E-Post Office Manuale utente Versione V01.07 Edizione luglio 2014 1 Indice 1 Descrizione del servizio 3 2 Il portale di E-Post Office 4 2.1 Menu di navigazione 4 2.2 Swiss Post Box 4 2.3 Archiviazione

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

PIRELLI DISCUS DP-L10 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

PIRELLI DISCUS DP-L10 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP PIRELLI DISCUS DP-L10 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Pirelli Discus DP-L10 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE DUAL MODE PHONE DP-L10 PIRELLI...3 Principali caratteristiche

Dettagli

SIMATIC NET NCM S7 per Industrial Ethernet Manuale

SIMATIC NET NCM S7 per Industrial Ethernet Manuale SIMATIC NET NCM S7 per Industrial Ethernet Manuale per NCM S7 a partire da V5.x Il presente manuale fa parte del pacchetto di documentazione con il numero di ordinazione: 6GK7080 1AA03 8EA0 Prefazione,

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Domande frequenti su Phoenix FailSafe

Domande frequenti su Phoenix FailSafe Domande frequenti su Phoenix FailSafe Phoenix Technologies Ltd, leader riconosciuto per la produzione di piattaforme software, strumenti e applicazioni per sistemi strategici di livello mondiale, introduce

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Normativa del Garante della privacy sugli amministratori di sistema la normativa: http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?id=1577499

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009

Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009 Applicazioni per l autenticazione Kerberos Kerberos Servizio di autenticazione sviluppato dal MIT Fornisce un server di autenticazione centralizzato Basato su crittografia simmetrica (chiave privata) Permette

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

GUIDA DELL UTENTE IN RETE

GUIDA DELL UTENTE IN RETE GUIDA DELL UTENTE IN RETE Memorizza registro di stampa in rete Versione 0 ITA Definizione delle note Nella presente Guida dell'utente viene utilizzata la seguente icona: Le note spiegano come intervenire

Dettagli