Non punibilità per tentata estorsione commessa ai danni dei congiunti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Non punibilità per tentata estorsione commessa ai danni dei congiunti"

Transcript

1 Non punibilità per tentata estorsione commessa ai danni dei congiunti Autore: Buzzoni Alessandro In: Diritto processuale penale, Giurisprudenza commentata Rendendo una decisione in netta controtendenza rispetto al passato, la Suprema Corte ha recentemente esaminato una vicenda afferente l'applicabilità al delitto tentato dell'esimente di cui all'art.649, ultimo comma del Codice Penale, laddove si prevede che la causa di non punibilità per i fatti commessi a danno dei congiunti, non si applica a delitti di cui agli articoli 628, 629 e 630 Cp. e ad ogni altro delitto contro il patrimonio commesso con violenza alle persone. Considerato come un residuo dell'autonomia dell'ordinamento familiare nei confronti dello Stato, l'art.649 trova la sua ragion d'essere in implicazioni di ordine etico-patrimoniale:la comunanza degli interessi economici nell'ambito della famiglia ed il grave turbamento alle relazioni familiari, che potrebbe derivare dalla punibilità dei reati contro il patrimonio commessi in danno dei più stretti congiunti. 1 di 6

2 L'esclusione dettata dall'ultimo comma, si spiega in particolare con il fatto che nei reati ivi indicati si realizza un'offesa alla persona oltre che al patrimonio, mentre per i delitti contro il patrimonio diversi da quelli di cui agli articoli 628, 629 e 630, una consolidata impostazione dottrinale ha ritenuto che l'art.649 ultimo comma non possa trovare applicazione nei casi in cui il fatto sia commesso mediante violenza solamente morale. Già nel passato, una partizione giurisprudenziale di una certa rilevanza aveva timidamente preso posizione in ordine all'applicabilità dell'esimente in parola al delitto tentato, precisando con una serie di decisioni intervenute a macchia di leopardo che la causa di non punibilità di cui all'art.649 si doveva ritenere applicabile al delitto consumato ma non anche a quello tentato, attesa l'autonomia della fattispecie tentata rispetto a quella consumata, per cui quando il legislatore fa espresso riferimento a determinate figure di reato la cui commissione comporta effetti sfavorevoli per il reo, il riferimento deve intendersi solo alle fattispecie consumate e non già al semplice tentativo, anche perché l'esclusione dall'area di non punibilità delle fattispecie tentate, si risolverebbe in un'inammissibile analogia in malam partem (Cass.pen.84/162635; Cass.pen.18/5/90, in Cass.pen.92, 2072; Cass.pen.03/226873; Cass.pen. 03/223903; Cass.pen.05/231051; Cass.pen.4/7/2008, Paskovic; Cass.pen.12/6/2009, Freguglia; Cass.pen.10/5/2011, Frigerio; Cass.pen.21/3/2012, Errini; Cass.pen.22/10/2013, Piras). Secondo altri orientamenti tuttavia, il disposto di cui all'art.649 comma 3 si estenderebbe anche alle ipotesi tentate, perchè le modalità aggressive del fatto connoterebbero le fattispecie già a livello del 2 di 6

3 tentativo (Cass.pen.24/1/96, Calcopietro; Cass.pen.18/12/07, Casale; Cass.pen.12/6/09, n.27143; Cass.pen.9/7/10, Carollo; Cass.pen.10/5/2013, Gallano). Con lucida disamina, la Corte, chiamata nella decisione in commento ad affrontare una vicenda relativa ad una tentata estorsione commessa dall'imputato in danno della madre mediante minaccia, pare avere aderito al primo filone giurisprudenziale enunciando il principio di diritto secondo cui la clausola di non punibilità prevista per i fatti commessi a danno dei congiunti opera anche per il delitto di tentata estorsione, poiché la norma che ne esclude gli effetti con riguardo ai delitti di cui agli articoli 628, 629 e 630 c.p. ed a quelli contro il patrimonio commessi con violenza alle persone, si riferisce esclusivamente ai delitti ivi nominativamente elencati consumati ed a tutti quelli contro il patrimonio, anche tentati, purché commessi con violenza alle persone. La decisione pare di non poco conto, atteso che pare ridimensionare la corretta applicabilità della clausola di non punibilità in parola, determinando derive esegetiche di forte impatto. 3 di 6

4 Sul punto, invero, la Corte ha giustamente ricordato nelle proprie premesse l'esistenza di un risalente contrasto giurisprudenziale fondato, da un lato, sulle decisioni che ritengono la causa di non punibilità applicabile ai delitti indicati nello specifico catalogo previsto dall'art.649 ultimo comma c.p. (rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di estorsione), anche se commessi in forma meramente tentata, ovvero che escludono il tentativo dall'operatività dell'esimente nel solo caso in cui i delitti indicati vengano commessi con violenza alle persone, mentre dall'altro versante, come ha ricordato la Corte, esistono pronunce di segno opposto che, rimettendosi al mero dato letterale, escludono l'applicabilità dell'esimente di cui al comma 3 anche ai delitti tentati. Gli orientamenti di gran lunga prevalenti - aderenti alle prime decisioni più sopra riportate, facendo leva sul principio di certezza del diritto, affermano segnatamente che: tenendo al tempo stesso conto dell'autonomia delle ipotesi di delitto tentato e del principio di tassatività della norma penale...deve ritenersi che gli effetti giuridici sfavorevoli, previsti con specifico richiamo a determinate norme incriminatrici, vanno riferiti alla sola ipotesi di reato consumato e non anche al tentativo, trattandosi di norme quelle sfavorevoli di stretta interpretazione, le quali, in difetto di espressa previsione, non possono essere analogicamente riferite alle figure di delitto tentato (ex multis v.anche in Dir.pen.proc.9/16 e, tra le altre, Cass.pen.sez.II, 21 giugno 2012, n.24643, Errini). Le decisioni di segno contrario invece, valorizzano principalmente il profilo teleologico della causa di non punibilità, argomentando nel senso che: la finalità di protezione dell'unità familiare, valutata dal primo 4 di 6

5 comma dell'art.649 c.p. come prevalente sull'esigenza di punizione del fatto-reato offensivo del patrimonio, sia destinata a soccombere in presenza di una certa tipologia di reati o in conseguenza delle modalità di realizzazione di essi, senza che si possa differenziare la consumazione dal tentativo, dal momento che queste fattispecie criminose sono integrate da fatti che, suscitando grande allarme sociale o rivelando una peculiare intenzionalità nel loro autore, non possono in nessun modo rimanere impunite. Una simile esegesi troverebbe del resto conferma nello stesso significato assegnato al termine violenza alla persona, che andrebbe a ricomprendere non soltanto la violenza fisica, ma anche quella morale, atteso che la ratio legis dell'art.649 c.p. non può che essere quella di avere impiegato un'accezione omnicomprensiva, modulabile sulla falsariga dell'art.610 c.p., indipendentemente dall'esercizio di un vero e proprio costringimento fisico. Una simile lettura è stata invece completamente disattesa dalla decisione in commento, laddove si è ritenuto con estrema serenità di giudizio che la clausola di non punibilità prevista per i fatti commessi a danno dei congiunti possa operare anche in relazione al delitto di tentata estorsione, andando così di fatto a degradare la violenza, sia fisica che morale, a fatto non punibile se commesso nelle sole forme del tentativo. 5 di 6

6 Parte della dottrina si è tuttavia mostrata alquanto critica sul punto, dato che i giudici di legittimità non sembrano avere tenuto conto della pronuncia con cui la Cassazione a Sezioni Unite (16 marzo 2016, n.10959), nel fissare il principio di diritto per il quale la disposizione dell'art.408, comma 3-bis C.p.p. - che stabilisce l'obbligo di dare avviso della richiesta di archiviazione alla persona offesa dei delitti commessi con violenza alla persona, riferibile anche ai reati di atti persecutori e maltrattamenti contro familiari e conviventi - ha mostrato di accogliere un nozione ampia di violenza alla persona, omnicomprensiva anche della violenza morale, atteso che il delitto di atti persecutori è integrato da atti di minaccia o comunque di violenza psichica tali da condizionare, limitandola, la libertà di autodeterminazione della vittima. 6 di 6

Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto

Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto Tirata d'orecchie della cassazione ai giudici dell'appello che hanno omesso di considerare l'applicabilità

Dettagli

Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi

Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi Autore: Badalamenti Domenico In: Diritto penale, Giurisprudenza penale, Note a sentenza La V^ Sezione penale della

Dettagli

Se la parte offesa contesta il provvedimento di archiviazione Il termine per l opposizione non deve considerarsi perentorio

Se la parte offesa contesta il provvedimento di archiviazione Il termine per l opposizione non deve considerarsi perentorio Se la parte offesa contesta il provvedimento di archiviazione Il termine per l opposizione non deve considerarsi perentorio Autore: Buzzoni Alessandro In: Diritto penale Cass.pen.Sez.II, 16 marzo-8 maggio

Dettagli

GIURISPRUDENZA SULL ART. 649 C.P. (Non punibilità a querela della persona offesa, per i fatti commessi a danno di congiunti)

GIURISPRUDENZA SULL ART. 649 C.P. (Non punibilità a querela della persona offesa, per i fatti commessi a danno di congiunti) GIURISPRUDENZA SULL ART. 649 C.P. (Non punibilità a querela della persona offesa, per i fatti commessi a danno di congiunti) Delitto tentato In virtù dell'autonomia del delitto tentato, gli effetti giuridici

Dettagli

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO. Dario Primo Triolo Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 02 IL DELITTO TENTATO Dario Primo Triolo Edizione MARZO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI

Dettagli

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. SOMMARIO Capitolo I Le nuove frontiere del principio di legalità TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. 3 TRACCIA 2 Confisca

Dettagli

Inammissibile ogni presunzione assoluta di spaccio di sostanze stupefacenti sulla base del mero dato quantitativo

Inammissibile ogni presunzione assoluta di spaccio di sostanze stupefacenti sulla base del mero dato quantitativo Inammissibile ogni presunzione assoluta di spaccio di sostanze stupefacenti sulla base del mero dato quantitativo Autore: Buzzoni Alessandro In: Diritto penale Torna la Corte Suprema, ad occuparsi dei

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE 1. L uso generico delle espressioni punibilità e non punibilità nel diritto penale e le posizioni della dottrina

Dettagli

CLAUSOLE GENERALI E SINDACATO DELLA CASSAZIONE

CLAUSOLE GENERALI E SINDACATO DELLA CASSAZIONE ERNESTO FABIANI CLAUSOLE GENERALI E SINDACATO DELLA CASSAZIONE con prefazione di Michele Taruffo UTET INDICE SOMMARIO Prefazione Pag. XVII PREMESSA RECENTI PRONUNCE DELLA CASSAZIONE SULLE CD. NORME ELASTICHE

Dettagli

la sussistenza di una circostanza, è, poi, obbligato ad applicarla.

la sussistenza di una circostanza, è, poi, obbligato ad applicarla. Premessi cenni sui criteri distintivi tra reato autonomo e circostanziato, si soffermi il candidato sul rapporto tra le fattispecie previste dal co. 1 e 3 dell art. 12 del d.lgs. n. 286 del 1998, chiarendo,

Dettagli

Falso in bilancio: aspetti problematici della nuova fattispecie

Falso in bilancio: aspetti problematici della nuova fattispecie Stefano Comellini (Avvocato penalista in Torino) Falso in bilancio: aspetti problematici della nuova fattispecie 1 L. 69/2015: Riforma delle fattispecie di False comunicazioni sociali. Nuovo testo degli

Dettagli

A CORTE D APPELLO DI MILANO SEZIONE IV PENALE. composta dai magistrati: dott. Renato BRICCHETTI - presidente. dott. Marina CAROSELLI - consigliere

A CORTE D APPELLO DI MILANO SEZIONE IV PENALE. composta dai magistrati: dott. Renato BRICCHETTI - presidente. dott. Marina CAROSELLI - consigliere A CORTE D APPELLO DI MILANO SEZIONE IV PENALE composta dai magistrati: dott. Renato BRICCHETTI - presidente dott. Marina CAROSELLI - consigliere dott. Antonella LAI - consigliere ha pronunciato la seguente

Dettagli

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge INDICE Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I La riserva di legge 1. Fondamento e portata della riserva di legge...3 2. Forme di integrazione regolamentare della fattispecie penale

Dettagli

Sez. 2, Sentenza n del 27/02/2009 Ud. (dep. 19/03/2009 ) Rv

Sez. 2, Sentenza n del 27/02/2009 Ud. (dep. 19/03/2009 ) Rv Testo e immagine della sentenza Sez. 2, Sentenza n. 12403 del 27/02/2009 Ud. (dep. 19/03/2009 ) Rv. 244054 Presidente: Pagano F. Estensore: Chindemi D. Relatore: Chindemi D. Imputato: Freguglia. P.M. Gialanella

Dettagli

LA PROCURA DI TRENTO DETTA LE LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELLA NON PUNIBILITÀ PER PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO

LA PROCURA DI TRENTO DETTA LE LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELLA NON PUNIBILITÀ PER PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO LA PROCURA DI TRENTO DETTA LE LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELLA NON PUNIBILITÀ PER PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO Il vademecum per l interprete delle norme processualpenalistiche: per una

Dettagli

I coniugi di fatto e la causa di non punibilità di cui all art. 384 cod. pen.

I coniugi di fatto e la causa di non punibilità di cui all art. 384 cod. pen. I coniugi di fatto e la causa di non punibilità di cui all art. 384 cod. pen. Autore: Giulia Bitonti In: Diritto penale La causa di non punibilità di cui all art. 384 cod. pen. e i coniugi di fatto. Una

Dettagli

Erronea applicazione della prescrizione: ammesso il ricorso della parte civile

Erronea applicazione della prescrizione: ammesso il ricorso della parte civile Erronea applicazione della prescrizione: ammesso il ricorso della parte civile È ammessa l impugnazione della parte civile nei confronti della sentenza di primo grado che dichiari l estinzione del reato

Dettagli

Il difensore non munito di procura speciale può legittimamente avanzare richiesta di giudizio abbreviato se l imputato presente nulla obietta

Il difensore non munito di procura speciale può legittimamente avanzare richiesta di giudizio abbreviato se l imputato presente nulla obietta Il difensore non munito di procura speciale può legittimamente avanzare richiesta di giudizio abbreviato se l imputato presente nulla obietta Autore: Buzzoni Alessandro In: Diritto processuale penale L

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezione 3 penale. Sentenza 7 ottobre 2015, n MASSIMA

Corte di Cassazione, Sezione 3 penale. Sentenza 7 ottobre 2015, n MASSIMA Corte di Cassazione, Sezione 3 penale Sentenza 7 ottobre 2015, n. 40272 MASSIMA Reati tributari - Abuso del diritto - Irrilevanza penale delle operazioni abusive (art. 10-bis legge n. 212/2000; D.Lgs n.

Dettagli

Scritto da Daniela Martedì 19 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Gennaio :09

Scritto da Daniela Martedì 19 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Gennaio :09 Ritengo interessante segnalarvi due recenti pronunce delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (nn. 46624/2015 e 46625/2015) in tema di applicabilità delle sanzioni aggravate in caso di guida di veicolo

Dettagli

Il tempus commissi delicti nell orientamento maggioritario della giurisprudenza di legittimità e di merito

Il tempus commissi delicti nell orientamento maggioritario della giurisprudenza di legittimità e di merito 1/5 Il tempus commissi delicti nell orientamento maggioritario della giurisprudenza di legittimità e di merito legalmenteinformati.it/tempus-commissi-delicti/ March 13, 2019 Il tempus commissi delicti

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE. LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato

SOMMARIO. Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE. LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato SOMMARIO Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato 1. La retroattività delle legge favorevole... 3 1.1. I principi

Dettagli

Corte di Cassazione, Sez. Un. penale, sentenza 23 febbraio dep. 28 aprile 2017 n , Presidente Canzio, Relatore Petruzzellis

Corte di Cassazione, Sez. Un. penale, sentenza 23 febbraio dep. 28 aprile 2017 n , Presidente Canzio, Relatore Petruzzellis Corte di Cassazione, Sez. Un. penale, sentenza 23 febbraio 2017- dep. 28 aprile 2017 n. 20664, Presidente Canzio, Relatore Petruzzellis Malversazione in danno dello Stato - Truffa aggravata per il conseguimento

Dettagli

Il reato di violenza sessuale e la recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione in materia

Il reato di violenza sessuale e la recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione in materia Il reato di violenza sessuale e la recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione in materia Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale Le recenti cronache giornalistiche hanno messo in rilievo la

Dettagli

CORSO INTENSIVO PROFORM DI PREPARAZIONE ALL ESAME PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE

CORSO INTENSIVO PROFORM DI PREPARAZIONE ALL ESAME PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE CORSO INTENSIVO PROFORM DI PREPARAZIONE ALL ESAME PER AVVOCATO 2017 Il corso si articolerà in appuntamenti teorico-pratici. Verranno analizzati sia casi concreti sia gli istituti generali della parte sostanziale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO 1.1. Le sanzioni civili del reato... 3 1.1.1.

Dettagli

IL NUOVO ART. 162-TER C.P. E IL REATO DI ATTI SESSUALI CON MINORENNE: RILIEVI CRITICI

IL NUOVO ART. 162-TER C.P. E IL REATO DI ATTI SESSUALI CON MINORENNE: RILIEVI CRITICI IL NUOVO ART. 162-TER C.P. E IL REATO DI ATTI SESSUALI CON MINORENNE: RILIEVI CRITICI Commento alla sentenza della Cassazione, Sez. III Penale, 16.01.18, n. 1580, che affronta l ipotesi dell applicabilità

Dettagli

La competenza del giudice penale

La competenza del giudice penale La competenza del giudice penale (prima parte) Prof. Giuseppe Santalucia La competenza in generale Il codice di procedura penale distingue: incompetenza per materia; Incompetenza per territorio; Incompetenza

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PREMESSA Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1

INDICE-SOMMARIO PREMESSA Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1 Elenco delle abbreviazioni... pag. XIII PREMESSA 0.1. Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1 PARTE PRIMA ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CONTROLLO DI LEGALITÀ DEL GIUDICE PENALE SULL ATTO AMMINISTRATIVO:

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori: GINETTI, FEDELI, ALBANO, LANZILLOTTA, BROGLIA, FORNARO, SCALIA, BERTUZZI, IDEM, SPILABOTTE, GUERRA, CIRINNA', SOLLO,

Dettagli

I REATI DI DURATA E IL TEMPUS COMMISSI DELICTI

I REATI DI DURATA E IL TEMPUS COMMISSI DELICTI I REATI DI DURATA E IL TEMPUS COMMISSI DELICTI Riguardo i cd. reati di durata che a loro volta si suddividono in tre categorie di reato (reati abituali, reati permanenti e reati a consumazione frazionata

Dettagli

Curriculum Vitæ. Uno studio sulla responsabilità amministrativa da reato degli enti. Università degli Studi di BOLOGNA - Via Zamboni, 33 - BOLOGNA

Curriculum Vitæ. Uno studio sulla responsabilità amministrativa da reato degli enti. Università degli Studi di BOLOGNA - Via Zamboni, 33 - BOLOGNA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome GUERINI Tommaso E-mail tommaso.guerini@unibo.it Cittadinanza ITA Data di nascita 20/05/1982 Titoli di studio Data di conseguimento Titolo conseguito Titolo della

Dettagli

Coltivare in casa due piantine di cannabis non è reato: svolta della Cassazione

Coltivare in casa due piantine di cannabis non è reato: svolta della Cassazione Coltivare in casa due piantine di cannabis non è reato: svolta della Cassazione La modesta quantità giustifica l'uso personale senza cessione a terzi. Irrilevante la tesi della soglia drogante di Lucia

Dettagli

Successione c.d. Mediata di norme penali incriminatrici e cittadini neocomunitari

Successione c.d. Mediata di norme penali incriminatrici e cittadini neocomunitari Successione c.d. Mediata di norme penali incriminatrici e cittadini neocomunitari Autore: Bernardis Marilisa In: Diritto penale Che cosa accade se un cittadino ad esempio polacco o rumeno - commette delle

Dettagli

Gli interessi usurari e l'applicabilità della L. n. 108/1996

Gli interessi usurari e l'applicabilità della L. n. 108/1996 Gli interessi usurari e l'applicabilità della L. n. 108/1996 Autore: De Luca Maria Teresa In: Diritto penale, Giurisprudenza commentata La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione, con l'ordinanza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

Conformi: Cass. pen. sez. VI, sentenza 10 ottobre 2017, n ; Cass. pen. sez. VI, sentenza 27 marzo 2017, n

Conformi: Cass. pen. sez. VI, sentenza 10 ottobre 2017, n ; Cass. pen. sez. VI, sentenza 27 marzo 2017, n Cassazione penale, sezioni Unite, sentenza 9 novembre 2018, n. 51063 Conformi: Cass. pen. sez. VI, sentenza 10 ottobre 2017, n. 46495; Cass. pen. sez. VI, sentenza 27 marzo 2017, n. 14882. Difformi: Cass.

Dettagli

È ancora reato ascoltare musica ad alto volume La Cassazione evidenzia che la fattispecie ex art. 659 c.p. non è stata depenalizzata

È ancora reato ascoltare musica ad alto volume La Cassazione evidenzia che la fattispecie ex art. 659 c.p. non è stata depenalizzata È ancora reato ascoltare musica ad alto volume La Cassazione evidenzia che la fattispecie ex art. 659 c.p. non è stata depenalizzata di Lucia Izzo - È ancora perseguibile penalmente chi ascolta musica

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 98 31.12.2015 Dichiarazione fraudolenta: assoluzione per il commercialista che ha registrato le fatture Sono penalmente irrilevanti le condotte

Dettagli

QUALI SONO I CRITERI DETERMINATIVI DELLA COMPETENZA DEL GIUDICE PENALE? SCOPRIAMO INSIEME QUELLA PER MATERIA

QUALI SONO I CRITERI DETERMINATIVI DELLA COMPETENZA DEL GIUDICE PENALE? SCOPRIAMO INSIEME QUELLA PER MATERIA QUALI SONO I CRITERI DETERMINATIVI DELLA COMPETENZA DEL GIUDICE PENALE? SCOPRIAMO INSIEME QUELLA PER MATERIA Particolarmente complessa è la determinazione della competenza del giudice nel processo penale.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA REATI CONTRO LA PERSONA CAPITOLO PRIMO I REATI DI OMICIDIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA REATI CONTRO LA PERSONA CAPITOLO PRIMO I REATI DI OMICIDIO PARTE PRIMA REATI CONTRO LA PERSONA CAPITOLO PRIMO I REATI DI OMICIDIO 1. Rapporti tra omicidio doloso e strage..................... Pag. 3 2. L omicidio doloso: la prova del dolo......................»

Dettagli

Cass.Pen., Sezioni Unite, sentenza 27 aprile 2017 dep. 9 giugno 2017, n , Presidente Canzio, Relatore Gallo.

Cass.Pen., Sezioni Unite, sentenza 27 aprile 2017 dep. 9 giugno 2017, n , Presidente Canzio, Relatore Gallo. Cass.Pen., Sezioni Unite, sentenza 27 aprile 2017 dep. 9 giugno 2017, n. 28953, Presidente Canzio, Relatore Gallo. circostanze indipendenti circostanze ad effetto speciale - prescrizione Ai fini della

Dettagli

L ARRESTO IN QUASI FLAGRANZA : PRESTO SI PRONUNCERANNO LE SEZIONI UNITE DELLA CASSA

L ARRESTO IN QUASI FLAGRANZA : PRESTO SI PRONUNCERANNO LE SEZIONI UNITE DELLA CASSA L ARRESTO IN QUASI FLAGRANZA : PRESTO SI PRONUNCERANNO LE SEZIONI UNITE DELLA CASSA Carissimi, come ricorderete, in occasione di uno dei tanti convegni organizzati dall Associazione abbiamo avuto modo

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 1 Num. 16928 Anno 2018 Presidente: BONITO FRANCESCO MARIA SILVIO Relatore: ROCCHI GIACOMO Data Udienza: 24/01/2018 SENTENZA sul conflitto di giurisdizione sollevato da: GUP TRIBUNALE

Dettagli

Acquisto di prodotti contraffatti: nessuna responsabilità' penale

Acquisto di prodotti contraffatti: nessuna responsabilità' penale STUDIO LEGALE AVV. ELISABETTA DORO VIA CARLO SIGONIO 2 40137 BOLOGNA TEL. 051.346996 FAX 051.7160309 E-mail: info@studiolegaledoro.it Sito internet: www.studiolegaledoro.it Acquisto di prodotti contraffatti:

Dettagli

Cass. Civ., Sez. I, ord., 15 marzo 2018 (ud. 10 gennaio 2018), n

Cass. Civ., Sez. I, ord., 15 marzo 2018 (ud. 10 gennaio 2018), n Cass. Civ., Sez. I, ord., 15 marzo 2018 (ud. 10 gennaio 2018), n. 11889 IMMIGRAZIONE CLANDESTINA FAVOREGGIAMENTO REATO AUTONOMO CIRCOSTANZA AGGRAVANTE AD EFFETTO SPECIALE La Prima Sezione penale della

Dettagli

Se il reato è prescritto il giudice penale deve pronunciarsi sulle questioni civili

Se il reato è prescritto il giudice penale deve pronunciarsi sulle questioni civili Se il reato è prescritto il giudice penale deve pronunciarsi sulle questioni civili Autore: Laface Nadia In: Diritto penale SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE VI PENALE Sentenza 24 novembre - 14 dicembre

Dettagli

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI INDICE Gli Autori XI INTRODUZIONE di Alessio Scarcella XIII Sezione Prima I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI ELUSIONE FISCALE ED ABUSO DEL DIRITTO NELL EVOLUZIONE NORMATIVA, DOTTRINALE E GIURISPRUDENZIALE

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 LA CORTE COSTITUZIONALE ha pronunciato la seguente ORDINANZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 200, 322-ter del codice penale

Dettagli

JUSforyou - corsi per concorsi

JUSforyou - corsi per concorsi Alla luce delle recentissima sostituzione del prof. Police con il prof. Sotis, ho preprato una breve scheda che riassume i principali scritti del nuovo commissario. Vista l imminenza delle prove concorsuali,

Dettagli

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale Per i delitti di cui al d.lgs. n. 74 del 2000,

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Sent. Sez. 5 Num. 32859 Anno 2019 Presidente: VESSICHELLI MARIA Relatore: TUDINO ALESSANDRINA Data Udienza: 24/04/2019 SENTENZA sul ricorso proposto dal Procuratore della Repubblica di Asti nel

Dettagli

NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE

NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Introduzione... p. 1 CAPITOLO PRIMO IL DELITTO DI TURBATA LIBERTÀ DEGLI INCANTI NEL SISTEMA

Dettagli

Dal 1996 un cambiamento di prospettiva

Dal 1996 un cambiamento di prospettiva Dal 1996 un cambiamento di prospettiva Legge 15 febbraio 1996 n. 66: non più reati contro la moralità pubblica e il buon costume ma inseriti nell ambito dei delitti contro la libertà personale (Titolo

Dettagli

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress.

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress. LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile mariavirgilio.wordpress.com Direttiva 2012/29/UE Norme minime in materia di diritti, assistenza e

Dettagli

La flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri

La flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri La flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale Lo stato di flagranza di reato è disciplinato dall'articolo 382 del codice di procedura penale. Si verifica

Dettagli

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n. 46636 Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte di Appello di Napoli, con sentenza emessa il 07/12/010, confermava la sentenza

Dettagli

La guida in stato di ebbrezza negli attuali orientamenti giurisprudenziali

La guida in stato di ebbrezza negli attuali orientamenti giurisprudenziali La guida in stato di ebbrezza negli attuali orientamenti giurisprudenziali A.Argo Dip. Biotec. Med.. e medicina legale, Università degli Studi di Palermo Gruppo Tossicologi Forensi Italiani- SIMLA- Giornata

Dettagli

LABORATORIO 231. Reati ambientali, inquadramento sistematico e recenti evoluzioni, presidi di controllo e ruolo dell organismo di vigilanza

LABORATORIO 231. Reati ambientali, inquadramento sistematico e recenti evoluzioni, presidi di controllo e ruolo dell organismo di vigilanza LABORATORIO 231 Reati ambientali, inquadramento sistematico e recenti evoluzioni, presidi di controllo e ruolo dell organismo di vigilanza Intervento dell avv. Carlo Baccaredda Boy L applicazione giurisprudenziale

Dettagli

Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre febbraio 2017, n Presidente Canzio Relatore Bonito

Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre febbraio 2017, n Presidente Canzio Relatore Bonito Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre 2016 10 febbraio 2017, n. 6296 Presidente Canzio Relatore Bonito Reato continuato-giudice dell esecuzione-aumento di pena Il giudice dell esecuzione,

Dettagli

di Gennaro Centaro Giuricivile.it Giuri Civile - Rivista di diritto e giurisprudenza civile Codice ISSN X

di Gennaro Centaro Giuricivile.it Giuri Civile - Rivista di diritto e giurisprudenza civile Codice ISSN X La sorte dell institutio ex re certa in caso di alienazione totale o parziale dei beni che ne formano oggetto (Nota a Cass. Civ., sez. VI, sent. 17/03/2017, n. 6972) di Gennaro Centaro Sommario: Premessa

Dettagli

No al decreto di irreperibilità per la notifica del decreto di citazione a giudizio

No al decreto di irreperibilità per la notifica del decreto di citazione a giudizio No al decreto di irreperibilità per la notifica del decreto di citazione a giudizio Autore: Buzzoni Alessandro In: Diritto processuale penale Il decreto di irreperibilità emesso dal Pubblico Ministero

Dettagli

RASSEGNA PERIODICA DI LEGISLAZIONE* Giugno 2006

RASSEGNA PERIODICA DI LEGISLAZIONE* Giugno 2006 RASSEGNA PERIODICA DI LEGISLAZIONE* Giugno 2006 Comunicato n. 72/2006 Centro Nazionale per l informatica nella pubblica amministrazione Circolare n. 50/2006 Indicazioni relative agli appalti pubblici per

Dettagli

La natura contrattuale della responsabilità ascrivibile al medico

La natura contrattuale della responsabilità ascrivibile al medico La natura contrattuale della responsabilità ascrivibile al medico Il Tribunale di Bologna approfondisce il tema relativo alla natura contrattuale della responsabilità ascrivibile al medico per danni cagionati

Dettagli

IL "FATTORE CULTURALE NEL SISTEMA PENALE

IL FATTORE CULTURALE NEL SISTEMA PENALE ALESSANDRO BERNARDI IL "FATTORE CULTURALE NEL SISTEMA PENALE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice Nota introduttiva 1 Parte I L'ondivaga rilevanza penale del "fattore culturale" SEZIONE I II diritto

Dettagli

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI. CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI. CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P. INDICE Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.) Alberto Cadoppi 1. Premessa... Pag. 9 2. Bene giuridico...» 9

Dettagli

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI. CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI. CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P. INDICE Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.) Alberto Cadoppi 1. Premessa... Pag. 9 2. Bene giuridico...» 9

Dettagli

Il reato, definizione e classificazioni

Il reato, definizione e classificazioni Il reato, definizione e classificazioni Autore: Alessandra Concas In: Diritto penale Con il termine reato, si intende un fatto umano tipico, cioè conforme a una fattispecie penale incriminatrice, antigiuridico

Dettagli

Problematiche concernenti la chiusura delle indagini preliminari per effetto dell avviso ex art.415-bis cpp

Problematiche concernenti la chiusura delle indagini preliminari per effetto dell avviso ex art.415-bis cpp Problematiche concernenti la chiusura delle indagini preliminari per effetto dell avviso ex art.415-bis cpp Autore: Buzzoni Alessandro In: Diritto penale Chi pratica anche in maniera marginale il diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale INDICE SOMMARIO Avvertenza alla sedicesima edizione (C.F. Grosso)... Autori... Introduzione... V XIII XV Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA Premessa 1. Contenuto della

Dettagli

ATTENUANTE DEL DANNO PATRIMONIALE DI SPECIALE TENUITÀ E SPACCIO DI LIEVE ENTITÀ: SONO COMPATIBILI?

ATTENUANTE DEL DANNO PATRIMONIALE DI SPECIALE TENUITÀ E SPACCIO DI LIEVE ENTITÀ: SONO COMPATIBILI? ATTENUANTE DEL DANNO PATRIMONIALE DI SPECIALE TENUITÀ E SPACCIO DI LIEVE ENTITÀ: SONO Commento alla sentenza della Corte di Cassazione 20 luglio 2018, n. 34122 in tema di compatibilità tra l attenuante

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

OMESSA COMUNICAZIONE ALL INPS DEL DECESSO DEL GENITORE PERCETTORE DI PENSIONE: NON È TRUFFA AGGRAVATA

OMESSA COMUNICAZIONE ALL INPS DEL DECESSO DEL GENITORE PERCETTORE DI PENSIONE: NON È TRUFFA AGGRAVATA OMESSA COMUNICAZIONE ALL INPS DEL DECESSO DEL GENITORE PERCETTORE DI PENSIONE: NON È TRUFFA Commento alla recente sentenza della Corte di Cassazione sez. II, 13 dicembre 2017 n. 55525. Taccola Ilaria (redattore

Dettagli

VIII Indice-sommario rendono illecito il comportamento di entrambi i contraenti» Gli orientamenti della giurisprudenza» Inadeguatezza de

VIII Indice-sommario rendono illecito il comportamento di entrambi i contraenti» Gli orientamenti della giurisprudenza» Inadeguatezza de INDICE-SOMMARIO Capitolo I IL RAPPORTO TRA REATO E CONTRATTO 1. Reato e contratto: i profili civilistici pag. 1 2. Diritto penale ed economia. Fattispecie incriminatrici e contratto» 5 3. L attuale dimensione

Dettagli

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA.

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA. 1 AVVISO ALL INDAGATO DELLA CONCLUSIONE DELLE INDAGINI PRELIMINARI NEL PROCEDIMENTO PENALE DI COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE ORIENTAMENTO DELLA CASSAZIONE - SOLUZIONE NEGATIVA DELLA CORTE COSTITUZIONALE.

Dettagli

NOVELLE LEGISLATIVE PENALI: MODIFICA O ABROGAZIONE?

NOVELLE LEGISLATIVE PENALI: MODIFICA O ABROGAZIONE? Cendon / Book Collana diretta da Paolo Pittaro SCIENZE PENALISTICHE 07 NOVELLE LEGISLATIVE PENALI: MODIFICA O ABROGAZIONE? PROBLEMI APPLICATIVI E PRASSI GIURISPRUDENZIALE Edoardo Simonetti Edizione APRILE

Dettagli

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO.

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO. 579 Indice Generale Introduzione...» 7 Parte Prima Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale Capitolo I I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO Sezione I IL REATO DI BIGAMIA 1.1. Le origini

Dettagli

I principi di legalità e di irretroattività nel sistema sanzionatorio tributario

I principi di legalità e di irretroattività nel sistema sanzionatorio tributario I principi di legalità e di irretroattività nel sistema sanzionatorio tributario Autore: Ilaria Leccese In: Diritto tributario Nel sistema sanzionatorio tributario, riformato con la pubblicazione in Gazzetta

Dettagli

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto... INDICE Prefazione... XVII 1 Analisi del fenomeno... 1 1.1 Dati sulla diffusione e rilevanza sociale delle violenze in famiglia... 1 1.2 Violenza domestica e tipologie di maltrattamenti... 4 2 Famiglia,

Dettagli

Cass. Pen., Sez. I, sent. 24 febbraio 2012 (dep. 22 maggio 2012), n Pres. Giordano, Rel. Caiazzo. Ritenuto in fatto

Cass. Pen., Sez. I, sent. 24 febbraio 2012 (dep. 22 maggio 2012), n Pres. Giordano, Rel. Caiazzo. Ritenuto in fatto Cass. Pen., Sez. I, sent. 24 febbraio 2012 (dep. 22 maggio 2012), n. 19361 Pres. Giordano, Rel. Caiazzo Ritenuto in fatto Con ordinanza in data 13.6.2011 il Tribunale di Modena, in veste di giudice dell'esecuzione,

Dettagli

Avvocati: i confini del segreto professionale secondo la Cassazione

Avvocati: i confini del segreto professionale secondo la Cassazione Avvocati: i confini del segreto professionale secondo la Cassazione La Suprema Corte si pronuncia sul segreto professionale dell'avvocato e l'inutilizzabilità delle dichiarazioni della persona offesa su

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE di Armando Macrillò... 1 CAPITOLO PRIMO I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello 1. Concussione: soggetto attivo e passivo... 7 1.1. (Segue): elemento soggettivo

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI. Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI. Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P. INDICE Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.) Alberto Cadoppi 1. Premessa... Pag. 9 2. Bene giuridico...» 9

Dettagli

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini Avvertenza [XI] I I reati contro la persona Capitolo 1 I reati contro la vita Isabella Leoncini Sezione I Il bene tutelato, il soggetto passivo e l evento tipico [3] 1. La vita umana come bene supremo

Dettagli

Confisca obbligatoria della casa acquistata con i soldi sottratti al fallimento

Confisca obbligatoria della casa acquistata con i soldi sottratti al fallimento Confisca obbligatoria della casa acquistata con i soldi sottratti al fallimento Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale, Giurisprudenza commentata Ai fini della legge penale, nella nozione di profitto

Dettagli

LA PROVA DOCUMENTALE NEL PROCESSO PENALE

LA PROVA DOCUMENTALE NEL PROCESSO PENALE GIURISPRUDENZA CRITICA Collana diretta da Paolo Cendon Antonio Laronga LA PROVA DOCUMENTALE NEL PROCESSO PENALE ^i-1^81^2568 :. I ' lft\pro* DOCU-, k- rentjtef L PRQ: * icc^so PENftLE. m UTET INDICE SOMMARIO

Dettagli

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO a cura di GIOVANNANGELO DE FRANCESCO G. GIAPPICHELLI EDITORE I TORINO Indice sommario Autori Opere di carattere generale XIII XV Capitolo I Circostanze del reato (A.

Dettagli

La prescrizione dei reati

La prescrizione dei reati La prescrizione dei reati Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale La prescrizione dei reati è una causa estintiva determinata dal decorso del tempo senza che la commissione degli stessi sia seguita

Dettagli

Comunicato del 31 maggio 2018

Comunicato del 31 maggio 2018 Ufficio Stampa della Corte costituzionale Comunicato del 31 maggio 2018 FRODI UE E PRESCRIZIONE: LA "REGOLA TARICCO" E' INCOSTITUZIONALE PER CONTRASTO CON IL PRINCIPIO DI DETERMINATEZZA IN MATERIA PENALE

Dettagli

stesso fatto tipico nel quale si realizza l ipotesi di reato».

stesso fatto tipico nel quale si realizza l ipotesi di reato». Corte di Cassazione Sezioni Unite Penali sentenza 22 giugno 2017 n. 41588 (dep. 12 settembre 2017) Pres. Canzio est. Montagni CONCORSO FORMALE DI REATI PRINCIPIO DI SPECIALITÀ PORTO ILLEGALE IN LUOGO PUBBLICO

Dettagli

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla settima edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 Il rapporto di species a genus tra il reato di intralcio alla giustizia e quello di istigazione alla corruzione

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 14 16.02.2017 Reati fiscali: pena principale e accessoria non sempre di uguale durata Per la pena accessoria non si può scendere sotto il minimo

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale... 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione... 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale... 2 1.3. Il contenuto della sanzione

Dettagli

Il presente elaborato è stato redatto al corso di preparazione al concorso in magistratura ed è stato integrato e adattato alle esigenze editoriali.

Il presente elaborato è stato redatto al corso di preparazione al concorso in magistratura ed è stato integrato e adattato alle esigenze editoriali. Tratti il candidato dei criteri identificativi delle circostanze del reato, soffermandosi in particolare sulla questione se le ipotesi previste dai commi secondo, terzo, quarto e quinto dell art. 605 c.

Dettagli

Presidente dott. Domenico Gallo. Consigliere dott. Giovanna Verga. Consigliere dott. Marco Maria Alma. Consigliere dott. Fabrizio Di Marzio

Presidente dott. Domenico Gallo. Consigliere dott. Giovanna Verga. Consigliere dott. Marco Maria Alma. Consigliere dott. Fabrizio Di Marzio 32419/14 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Sezione II penale Udienza camerale del 27.6.2014 Ordinanza n. i 4ì 2, 1224 Reg. gen. n. 16053/2013 composta dai signori dott. Franco Fiandanese Presidente dott.

Dettagli

IL PRINCIPIO DI TASSATIVITA. Lezione corso avvocatura Febbraio 2017

IL PRINCIPIO DI TASSATIVITA. Lezione corso avvocatura Febbraio 2017 IL PRINCIPIO DI TASSATIVITA Lezione corso avvocatura Febbraio 2017 Il principio di tassatività È quel principio in forza del quale il legislatore deve delineare il contenuto di una norma con sufficiente

Dettagli