VALUTARE I PONTI TERMICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTARE I PONTI TERMICI"

Transcript

1 VALUTARE I PONTI TERMICI SOLAR DECATHLON 2014: RhOME for dencity Ventilazione meccanica: i sistemi decentralizzati Massa e prestazioni negli edifici in legno Edificio Passivhaus in Corea del Sud Residenze passive in Finlandia Retrofitting a basso consumo a Treviso ISSN Trimestrale - anno 4 - n 13 ottobre 2014 Registrazione Trib. Gorizia n. 03/2011 del Poste italiane S.p.A. Spedizione in a.p. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1 NE/UD Euro 15,00

2 13 04 prospettive focus on 48 TEMI E QUESTIONI PER IL GOVERNO DEL CONSUMO DI SUOLO IN EUROPA E IN ITALIA Stefano Salata SPOT PROGETTI EFFICIENZA ENERGETICA IN CLIMA MEDITERRANEO. IL PROTOTIPO ITALIANO VINCITORE DEL SOLAR DECATHLON 2014 A PARIGI Gabriele Bellingeri, Chiara Tonelli, Ilaria Montella 12 argomenti involucro 58 TRIPLE ZERO : INTERVISTA A WERNER SOBEK LA VALUTAZIONE DEI PONTI TERMICI. OBBLIGHI NORMATIVI E STRUMENTI DI CALCOLO Luca Raimondo, Ilaria Lando 66 CALCOLO DEI PONTI TERMICI 16 progetti impianti 70 VALORIZZARE IL FUTURO ENERGETICO ED ECONOMICO DELL ESISTENTE edificio direzionale, Treviso BASSI CONSUMI, SALUBRITÀ, ALTO COMFORT LAVORATIVO uffici, Napoli LA VENTILAZIONE MECCANICA DECENTRALIZZATA Valentina Raisa, Clara Peretti VMC DECENTRALIZZATA RISPARMIO ENERGETICO PER EDUCARE ALLA SOSTENIBILITÀ centro di formazione, Goesan (KOR) 34 approfondimenti 82 SORELLE MA NON GEMELLE - TRE CASE PASSIVE A ESPOO case unifamiliari Oravarinne, Espoo (FIN) DETTAGLI DI CANTIERE: ENERGY BOX azero - rivista trimestrale - anno 4 - n. 13, ottobre 2014 Registrazione Tribunale Gorizia n. 03/2011 del Numero di iscrizione al ROC: 8147 ISSN direttore responsabile: Ferdinando Gottard redazione: Lara Bassi, Lara Gariup, Gaia Bollini editore: EdicomEdizioni, Monfalcone (GO) redazione e amministrazione: via 1 Maggio 117, Monfalcone (GO) tel , fax stampa: Grafiche Manzanesi, Manzano (UD) Stampato interamente su carta con alto contenuto di fibre riciclate selezionate prezzo di copertina 15,00 euro - abbonamento 4 numeri - Italia: 50,00 euro, Estero: 100,00 euro. Gli abbonamenti possono iniziare, salvo diversa indicazione, dal primo numero raggiungibile in qualsiasi periodo dell anno distribuzione in libreria: Joo Distribuzione, Via F. Argelati 35 Milano È vietata la riproduzione, anche parziale, di articoli, disegni e foto se non espressamente autorizzata dall editore copertina: uffici a Napoli, P. Lanfranconi e A. Pugno; foto: Matteo Cosulich 86 innovazione 86 MIGLIORARE IL COMPORTAMENTO PASSIVO DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO. INDAGINI SPERIMENTALI PER DIMENSIONARE LA MASSA NEI PROTOTIPI PER IL SOLAR DECATHLON Gabriele Bellingeri, Ilaria Montella, Vincenzo Panasiti

3 focus on_rhome Il fronte sud-est; in basso, la loggia rivolta a sud. Gabriele Bellingeri, professore di Tecnologia dell Architettura, Università degli Studi Roma Tre Chiara Tonelli, professore di Tecnologia dell Architettura, Università degli Studi Roma Tre Ilaria Montella, architetto, dottoranda in Tecnologia dell Architettura, Università degli Studi di Firenze EFFICIENZA ENERGETICA IN CLIMA MEDITERRANEO Il prototipo italiano vincitore del Solar Decathlon 2014 a Parigi Il team dell Università degli Studi Roma Tre si è aggiudicato la prestigiosa competizione europea con il prototipo Rhome, un unità abitativa altamente efficiente pensata per dare una risposta all emergenza abitativa della città di Roma intervenendo sul recupero delle aree degradate. Progettare in clima mediterraneo oggi richiede una particolare sensibilità per gestire il sottile equilibrio tra innovazione e tradizione: lasciarsi rapire dalle nuove tecnologie pur restando legati alle ingegnose soluzioni costruttive di un tempo, sintesi perfetta tra clima, forma e materia. Progettare per Roma significa confrontarsi con un clima temperato, confortevole nelle mezze stagioni, dagli inverni miti ma dalle estati molto calde. Condizioni climatiche che suggerivano alle tradizionali abitazioni mediterranee di utilizzare pareti massive, schermare l ingresso dei raggi solari estivi e captare quelli invernali, innescare la ventilazione naturale per garantire un piacevole comfort interno e, grazie al clima gradevole, godere degli spazi esterni alla casa come estensione naturale dello spazio interno. La competizione internazionale del Solar Decathlon, conclusasi a Versailles lo scorso luglio, dall edizione 2014 ha richiesto ai team partecipanti di progettare per il clima del Paese di provenienza, proiettandosi però nella dimensione urbana e proponendo strategie di soluzione alle problematiche abitative e sociali. Sulla riga della recente tendenza urbanistica europea, che in- centiva il risparmio di suolo e il recupero dei vuoti urbani, il progetto dell Università degli Studi Roma Tre fa focus sul recupero delle aree degradate della Capitale, scegliendo quale area di sperimentazione il quartiere di Tor Fiscale, dalla convivenza sofferta tra preesistenze archeologiche ed edilizia abusiva. Il team si propone, con l acronimo RhOME, a Home for Rome, di fornire una risposta all emergenza abitativa romana e prevede quindi interventi di demolizione e ricostruzione nei vuoti della città consolidata con trasferimento degli abitanti del posto, dalle zone illegali e degradate a nuovi quartieri adiacenti dove maggiori sono le opportunità abitative, formative, di lavoro e di riscatto, per migliorare la qualità di vita e innescare un processo virtuoso di microrigenerazione urbana. A fronte dei limiti imposti dal concorso, dalle emergenze abitative del contesto e dalle condizioni climatiche, il progetto RhOME cerca una crasi tra tradizione e innovazione, reinterpretando in chiave moderna, e con accorgimenti tecnologici, le sapienze bioclimatiche delle case mediterranee del passato. Solo una cellula di 62 m 2 netti calpestabili, appartamento sito all ultimo piano dell edificio tipo progettato per l urbano, è diventata il prototipo da competizione che ha gareggiato e vinto l edizione 2014 del Solar Decathlon. Attraverso una sinergia accorta tra software di simulazione dinamica e quelli di progettazione parametrica, le intuizioni energetiche hanno cercato forma, verifica e miglioramenti adattivi, attraverso l utilizzo di tutti gli strumenti digitali a disposizione orientando le analisi verso entrambi i climi di riferimento, Roma (aggregato urbano) e Versailles (prototipo da competizione). 48 _13 focus on 49

4 Simulazioni per verificare la luminanza e il FLDm con il software VELUX Daylight Visualizer. L utilizzo del software VELUX Daylight Visualizer ha permesso di verificare che la morfologia pensata riuscisse a garantire il fattore medio di luce diurna richiesto da normativa e che la luminanza dell ambiente fosse nei range previsti. I risultati delle analisi hanno suggerito, in corso d opera, delle modifiche dell interasse corto dell edificio e delle superfici finestrate. La scelta di inserire l elemento della loggia è presa in prestito proprio dai tradizionali appartamenti romani che, sfruttando la piacevolezza del clima mite per almeno otto mesi l anno, utilizzano lo spazio esterno della casa come estensione naturale di quello interno. Il tradizionale tetto romano a falda (vedi immagine in alto), rivisitato in chiave moderna, integra anche il sistema di produzione energetica e, sulla falda nord, i lucernari come captatori di luce e veicolo dell effetto camino. Le caratteristiche persiane in legno vengono reinterpretate in un sistema di schermature mobili sul fronte sud che, oltre a Simulando quindi le condizioni climatiche (per Roma e per Versailles) e morfologiche (dell edificio), si è arrivati all interpretazione formale, confermando le intuizioni strategiche in alcuni casi e suggerendo modifiche e ottimizzazioni delle stesse in altri casi. Dal punto di vista morfologico, il fulcro della casa è un cuore tridimensionale prefabbricato in cui coesistono tutti gli impianti tecnologici (idrico, sanitario, elettrico, di trattamento dell aria) e che integra già al suo interno cucina e bagno. Intorno al 3D Core le logge, mutuate dall architettura mediterranea, sono pensate per garantire a ognuno degli appartamenti proteggere la loggia dall irraggiamento eccessivo, integrano il sistema di produzione fotovoltaica. La cellula trasportata a Versailles è uguale alla porzione (vedi immagine sopra), sita all ultimo piano, dell edificio tipo. Le esigenze di smontabilità e trasportabilità richieste dal Concorso hanno imposto alcuni adattamenti nel sistema costruttivo e nella stratigrafia perché progettata per il clima romano ma portata in gara nelle diverse condizioni climatiche di Versailles. una doppia esposizione e pertanto favorire l innesco di ventilazione. Inoltre, ogni loggia gode di almeno due lati vetrati che consentono a ogni appartamento di avere, indipendentemente dall orientamento dell edificio, almeno un fronte esposto a sud, vantaggioso per i guadagni termici invernali. Questo aspetto conferisce all impianto una notevole flessibilità di orientamento in ambito urbano, cosa che, dalle simulazioni dinamiche effettuate,dimostra che, anche in differenti rotazioni di impianto rispetto all asse nord-sud, ogni appartamento è in grado di avere almeno un fronte loggia esposto a sud, sud-est o sud-ovest (vedi simulazioni pagina accanto). Schema della sinergia tra problema strumenti di simulazione utilizzati obiettivi da raggiungere. L utilizzo dei software di simulazione non può e non deve supplire all idea di progetto ma rappresentare un prezioso ausilio utilizzato come guida per la verifica e l ottimizzazione di quanto progettato. Per questo, il team ha scelto l utilizzo di più strumenti di simulazione, sperimentando anche innovative sinergie tra software diversi con l obiettivo di testare le intuizioni strategiche e, dall interpretazione dei risultati, migliorarne gli aspetti. Il 3D core durante la fase di trasporto e montaggio a Versailles. Il cuore tridimensionale viene trasportato già montato e, grazie a un enorme lavoro di integrazione tra tutti i sistemi, condensa in pochi metri quadri tutta la tecnologia presente, permettendo di ridurre la lunghezza delle tubazioni e le conseguenti dispersioni termiche. Dotato di sensoristica avanzata, registra e archivia tutti i dati provenienti dalla casa, consentendo di monitorare i consumi, di vigilare sui comportamenti dell utente e di educare lo stesso a una gestione sapiente della propria casa. Strategia di involucro Particolare attenzione è stata posta alla strategia di involucro e ai materiali utilizzati perché la sinergia tra struttura leggera e comportamento massivo della parete trovasse interpretazione progettuale innovativa al problema del caldo estivo dei climi mediterranei. Come è noto, infatti, gli edifici in legno non presentano una significativa inerzia termica e, pertanto, quando utilizzati in climi mediterranei, richiedono di rafforzare il potere inerziale al fine di migliorare le condizioni di comfort interno e ridurre l ausilio dei sistemi di condizionamento. Con l obiettivo di migliorare il potere inerziale dell involucro, il Pianta del prototipo portato in gara a Versailles. La strategia in pianta ha previsto che l appartamento avesse una doppia esposizione per permettere una buona ventilazione incrociata in estate. Il sistema della loggia a sud presenta un idea innovativa che permette all utente di annettere realmente lo spazio esterno alla casa. Attraverso l utilizzo di un doppio sistema di finestre a tenuta termica (vedi riquadro rosso nell immagine), è possibile anche annettere lo spazio esterno della loggia alla cucina, isolando termicamente tutto il resto della casa ed evitare le dispersioni. team ha previsto l inserimento di uno strato di sabbia sfusa che nel prototipo, per esigenze di regolamento di gara, è stata inserita in profili di alluminio lungo la superficie interna delle pareti. Questo strato di inerti ha il compito di restituire massa alla costruzione in legno facendola funzionare come una costruzione in muratura pesante. In pratica, la sabbia assume la funzione di assorbitore termico, con lo scopo di mitigare le temperature interne estive e invernali smorzando i picchi e riducendo le variazioni repentine di temperatura. Durante i mesi estivi, lo strato di sabbia posto all interno, lavorando come volano termico, assorbe il calore in eccesso durante 50 _13 focus on 51

5 Simulazioni effettuate con il software Autodesk Vasari. Le simulazioni svolte con Autodesk Vasari hanno verificato che in un range di 60 (30 verso est e 30 verso ovest), è possibile ruotare l impianto dell edificio assicurando comunque la performance energetica della loggia e che, anche se l edificio è ruotato in angoli maggiori, una delle due logge può garantire l esposizione a sud, sud-est, sud-ovest di almeno uno dei lati vetrati. Nelle simulazioni svolte, l edificio è stato posto anche nelle angolazioni peggiori, verificando che comunque una delle pareti vetrate della loggia, su entrambi i fronti, risulta orientata a sud e soleggiata. il giorno dissipandolo di notte grazie alla ventilazione naturale e contribuendo, il giorno seguente, al raffrescamento diurno quando le temperature esterne sono più alte. Al contrario, in inverno, lo strato di sabbia accumula il calore dovuto ai guadagni termici solari durante il giorno e, restituendolo all ambiente durante la notte, contribuisce a mitigare la temperatura e a limitare l utilizzo del sistema di riscaldamento. Al fine di validare questa tesi e testarne il comportamento, sono state svolte numerose simulazioni dinamiche mettendo a confronto due modelli, con sabbia e senza sabbia. Attraverso il confronto dei risultati è stato evidente come, con il contributo della massa termica interna, si verificasse la riduzione dell utilizzo degli impianti di climatizzazione sia in estate che in inverno, sia nel numero di ore di accensione che nella potenza impiegata dall impianto per garantire la temperatura di comfort interno (vedi grafico in alto, pag. 54). Il prototipo, smontato e trasportato in treno a Versailles, è stato realizzato con un sistema ibrido telaio/platform frame, con isolamento in fibra di legno a bassa densità tra i montanti, e un cappotto esterno in fibra di legno ad alta densità. Altri materiali utilizzati in stratigrafia sono il fibrogesso, materiale in parte riciclato e riutilizzabile nello stesso ciclo produttivo, il legno laminato ad alta pressione (Trespa) o le doghe in legno per i rivestimenti esterni. comportamento estivo diurno comportamento estivo notturno Soluzioni impiantistiche: la sinergia edificio-impianto Per progettare l efficienza energetica, la sinergia tra involucro e impianto è essenziale con il focus non solo sulla produzione ma anche sul risparmio energetico complessivo. Il prototipo in gara è stato pensato energeticamente autosufficiente grazie a celle monocristalline prodotte da Solbian, con potenza nominale del singolo modulo di 51 W ed efficienza del 20,5%, poste su pannelli solari fotovoltaici flessibili integrati nelle schermature ombreggianti della loggia a creare una tenda fotovoltaica che ha come primo obbiettivo quello di impedire l irraggiamento diretto del sole. Proprio perché destinata a intercettare al meglio la radiazione solare per proteggere le logge, la tenda è anche fotovoltaica così da produrre energia espletando la sua funzione. È una struttura scorrevole di alluminio che porta 98 pannelli flessibili (potenza unitaria 51 Wp; dimensioni 1109x292 mm; I tubi di alluminio riempiti di sabbia prototipo in competizione a Versailles. Nel prototipo in competizione, la sabbia è stata inserita in tubi di alluminio per facilitarne il trasporto e la messa in opera. Nel progetto urbano, invece, la sabbia è stata prevista sfusa all interno di un intercapedine predisposta nell ultimo strato interno della parete. comportamento invernale diurno comportamento invernale notturno spessore 1,5 mm), ciascuno composto da 16 celle, montati su un tessuto microforato. Questa vela copre parte del tetto e una delle pareti verticali e, grazie all esiguo peso dei pannelli fotovoltaici trasferiti all edilizia dal settore nautico per il quale sono stati creati, è movimentabile a mano (0,8 kg per modulo, sei volte meno rispetto a un pannello tradizionale di pari potenza). Queste tende, come delle tradizionali persiane, possono assumere tre diverse posizioni: la prima, prettamente invernale, è chiusa sulla parete cieca dell edificio; la seconda è sempre chiusa, ma davanti alla loggia per ombreggiarla completamente; la terza, la più adatta alle condizioni estive, è aperta per ombreggiare la loggia sud ma consentire la visuale verso l esterno. Nello specifico, l impianto del prototipo, con la configurazione a pensilina aperta, ha una produzione annua di 4107 kwh mentre, con la configurazione chiusa, la produzione è di 3755 kwh. Per la diversa altezza del sole nelle stagioni, la pensilina aperta produce di più in estate quando, contemporaneamente, è necessaria per la loggia, mentre in inverno, essendo il sole più basso, riesce a intercettare comunque la tenda che si trova in posizione chiusa di fronte alla parete cieca dell edificio. Ma la vera innovazione dell integrazione architettonica delle tende fotovoltaiche nell edificio è legata all associazione tra campo fotovoltaico e appartamento. Per la prima volta, infatti, la produzione di energia viene a essere collegata al numero di appartamenti presenti (ogni appartamento ha almeno una loggia con l orientamento più favorevole) e non alla superficie del tetto, calibrando quindi la produzione sul numero di nuclei familiari insediati (vedi disegni pag. 55). 52 _13 focus on 53

6 A sinistra, grafici di simulazione confronto parete con massa e senza massa. A fianco, la pensilina fotovoltaica. A sinistra, la tenda fotovoltaica nel prototipo in fase di montaggio. Sotto, immagini delle diverse configurazioni della pensilina fotovoltaica nell edificio urbano. Da regolamento, il limite di potenza installata è fissato a 5 kwp. Per tale ragione, quindi, i metri quadrati installati in gara sono 24,5, con una potenza nominale di 4,99 kwp. Per la produzione dell acqua calda sanitaria il progetto ha previsto l installazione di un pannello termodinamico, anche qui con doppia funzione essendo integrato nel parapetto della loggia. Questo sistema, a differenza degli altri pannelli solari, è in grado di captare il calore non solo dalla radiazione solare ma anche da altre fonti esterne, come la temperatura dell aria, e per questo funzionare in ogni condizione meteorologica. Questo avviene perché il gas, contenuto nei circuiti, si attiva per differenza di temperatura tra il gas stesso (-30 C) e l esterno. Tramite una pompa di calore (il Solar Box), il calore del gas termovettore viene ceduto all acqua del serbatoio principale dell acqua sanitaria. Per effetto stesso della differenza di temperatura, il pannello si raffredda e condensa, riuscendo a contribuire al raffrescamento della loggia. Con un rendimento pari a sei volte il consumo elettrico, il parapetto, disegnato e personalizzato ad hoc dal team, è stato ingegnerizzato e prodotto da CGA Technologies e ENERGIE. Dal punto di vista impiantistico, il progetto prevede l integrazione di diverse soluzioni presenti sul mercato, per gestire in maniera innovativa l autosufficienza energetica del prototipo. Il cuore del sistema impiantistico è la pompa di calore HPSU Rotex Daikin che si compone di tre unità: Unità interna (Bi - Bloc), unità esterna, serbatoio di accumulo (Hybrid cube). L HPSU è posto in sinergia con il sistema di accumulo di acqua calda sanitaria prodotta da un pannello termodinamico, messo a punto in collaborazione con la CGA, e con una pompa di calore interna senza accumulo, chiamata Solar Box e prodotta da ENERGIE. Il serbatoio di accumulo alimenta il sistema di riscaldamento e sezione della stratigrafia parete esterna del prototipo. configurazioni possibili della pensilina fotovoltaica nel prototipo. di raffrescamento a pavimento mentre il sistema di ventilazione è costituito da un recuperatore di calore fornito da Eurotherm che, attraverso una sofisticata gestione della ventilazione di comfort, garantisce la migliore qualità dell aria con consumi bassissimi. Il recuperatore utilizzato, inoltre, dispone di un by-pass che permette di effettuare free cooling per smaltire, durante le notti estive, il calore accumulato dalla sabbia. Infine, grazie a un sistema di ricircolo dell aria interno-interno, collegato a sensori di CO 2 e VOC, è possibile riutilizzare l aria già trattata, provvedendo unicamente a deumidificarla. La certificazione CasaClima Con l obiettivo di seguire l iter di certificazione CasaClima, è stato utilizzato il software ProCasaClima 2013 dell Agenzia CasaClima, partner del progetto, per disegnare le stratigrafie e verificare l efficienza energetica di involucro e quella complessiva che mette in evidenza anche la qualità del sistema impiantistico. A verifica della virtuosa progettazione dell involucro, dai calcoli effettuati su tutto l edificio urbano preso in esame per la certificazione, è stata ottenuta una classe di efficienza energetica di involucro CasaClima A con un consumo di calore di 22,35 KWh/m 2 a. Inoltre, è stato anche scelto di seguire il protocollo più specifico CasaClima Nature, che verifica il rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale in relazione ai materiali e ai sistemi utilizzati, ai requisiti della qualità dell aria interna, comfort illuminotecnico e acustico. In seguito ai calcoli eseguiti è stato ottenuto anche il marchio di sostenibilità Nature, arrivando dunque alla certificazione finale complessiva. Classe energetica ottenuta_casaclima A+ Nature Efficienza dell involucro edilizio (fabbisogno di calore per riscaldamento specifico riferito alla superficie netta)_22,35 kwh/m 2 a Zona Climatica_D Località_Roma Volume Lordo Riscaldato_3890,88 m 3 Superficie Netta dei piani_851,12 m 2 Superficie disperdente dell involucro_2724,15 m 2 S/V (rapporto superficie lorda disperdente d involucro/volume lordo riscaldato_0,70 Efficienza energetica complessiva_57,74 KWh/m 2 a 54 _13 focus on 55

7 Esempio di monitoraggio durante la fase di gara temperature interne e temperature esterne. schema della sinergia tra sistemi impiantistici utilizzati Monitoraggio in gara Con l intento di educare l utente alla comprensione della propria casa e all utilizzo sapiente dei dispositivi di risparmio energetico, il prototipo è stato dotato di un sistema di interfacce di monitoraggio in grado di registrare tutti i consumi della casa, le temperature, le produzioni energetiche e fornire anche uno storico. Durante le fasi di gara, quindi, il prototipo, sottoposto alle numerose prove previste dalla competizione, è stato monitorato costantemente e questo ha permesso, in base ai consumi effettuati, alle previsioni di produzione elettrica in relazione alle condizioni climatiche, di pianificare giorno per giorno la strategia da adottare di volta in volta (vedi grafico pag. a fianco). Questa pianificazione, unita al corretto e meticoloso comportamento degli utenti-studenti, ha permesso al progetto RhOME di aggiudicarsi anche il primo premio in Funzionamento della casa e il secondo in Condizioni di comfort. Questo patrimonio registrato sarà da oggi materiale prezioso per affinare la tecnica, applicarla a un caso reale e renderla adattabile anche al patrimonio edilizio esistente. Team di progetto Professori: Gabriele Bellingeri, Maria Grazia Cianci, Stefano Converso, Roberto De Lieto Vollaro, Luigi Franciosini, Marco Frascarolo, Michele La Rocca, Francesco Lidozzi, Costanza Nosi, Alfredo Passeri, Carlo Alberto Pratesi, Ginevra Salerno, Luca Solero, Chiara Tonelli Collaboratori: Cristina Casadei, Flaminia De Rossi, Massimo De Buono, Ilaria Grugni, Ilaria Montella, Silvia Pinci, Giuliano Valeri Decatleti: Giulia Assogna, Luca Bigarelli, Sara Boraschi, Francesca Bottaro, Manuel André Bottiglieri, Michele Caltabiano, Michele Cappuccio, Barbara Cardone, Emiliano Carnielo, Ugo Carusi, Paolo Cioffi, Alessio Clarizio, Camilla Desideri, Chiara Di Battista, Francesca Di Benedetto, Filippo Mattia Dobrovich, Arianna Dolce, Edoardo Franchi, Roberta Franza, Stefano Latella, Paola Lenzoni Milli, Francesca Marino, Chiara Melchionna, Valentina Moro, Nicola Moscheni, Elena Oetiker, Vincenzo Panasiti, Pierangelo Perna, Matteo Persanti, Cristiano Piagnerelli, Lorenzo Pirone, Matteo Pisani, Lorenzo Procaccini, Andrea Rastrello, Patrizia Recco, Angelo Romano, Gabriele Roselli, Valerio Sabatini, Rodrigo Salsedo, Marco Sinopoli, Elena Ugolini, Antonio Vellucci, Marta Vignali, Valeria Vitale A sinistra, parapetto con sistema termodinamico integrato. Costo per un singolo pannello: Consumo annuale: 703 kwh Produzione giornaliera: litri di acqua calda Energia risparmiata: 85% comparata ai sistemi tradizionali Costo medio annuale per utente: 142 A destra, il fronte sud con il parapetto con sistema temodinamico integrato e la tenda fotovoltaica. 56 _13 focus on 57

Efficienza energetica in clima mediterraneo Il prototipo RhOME vincitore del Solar Decathlon 2014 continua la sperimentazione in Italia

Efficienza energetica in clima mediterraneo Il prototipo RhOME vincitore del Solar Decathlon 2014 continua la sperimentazione in Italia Efficienza energetica in clima mediterraneo Il prototipo RhOME vincitore del Solar Decathlon 2014 continua la sperimentazione in Italia Gabriele Bellingeri - Professore Associato, Dipartimento di Architettura,

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq.

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq. VILLAPRANDONI Design e tecnologia in un oasi di verde nel cuore di Cassano Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq. La ristrutturazione rispetta la sapiente scelta dei materiali dell

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE - TECNOLOGIE SOLARI ATTIVE e PASSIVE. Ing. Nicola Bartolini nicola.bartolini5@unibo.it AZIMUTH E ALTEZZA SOLARE Angolo di altezza

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata Legislazione nazionale Legislazione Europea: Direttiva 2002/91/CE - [EPBD] Legislazione italiana: Decreto Legislativo 192/05 Decreto

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Intenzioni dell architetto

Intenzioni dell architetto Intenzioni dell architetto deve esprimere lo Spirito del Tempo deve dare chiara evidenza ai materiali moderni, quali acciaio, vetro e plastica, assemblati grazie all uso delle tecniche di produzione industriale

Dettagli

Progettazione interdisciplinare

Progettazione interdisciplinare Progettazione interdisciplinare L efficienza energetica e il comfort climatico non sono caratteristiche che si possono conferire successivamente al progetto architettonico. Per ottenere un risultato che

Dettagli

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA Modulo di partecipazione Il sottoscritto presenta la candidatura al Concorso Best Practice Sostenibilità Ambientale e Efficienza

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas Rivoluzionario modulo solare ibrido inside ideas R voluzionario. Oltre un modulo fotovoltaico. Oltre un solare termico. Revo è un sistema solare, progettato e sviluppato già ibrido per la simultanea produzione

Dettagli

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate Residenza del Centro LA COSTRUZIONI GENERALI CM SpA Il progetto: la cura del dettaglio Soluzioni ideali per ogni tipo di esigenza Residenza del Centro Ogni persona

Dettagli

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E. Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli

Dettagli

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE LA CASA ATTIVA DI GALLIATE la Firma Energetica e l Energy Signature L intervento Il recupero di un cassero, rimasto inalterato per forma e dimensione per un uso corretto del territorio Esasperazione della

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad UTILIZZO RISORSE NATURALI PRODUZIONE MATERIALI FINE VITA MATERIALI: RICICLO/RIUSO/ DISCARICA COSTRUZIONE DEMOLIZIONE USO E MANUTENZIONE MATERIALE (es. cemento) COMPONENTE (es. isolante) SUBSISTEMA TECNOLOGICO

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

MODULO ECO. Ottobre a Dicembre SPORTELLO ENERGIA. in Piazzale della Pace. a PARMA. Edilizia sostenibile e risparmio energetico

MODULO ECO. Ottobre a Dicembre SPORTELLO ENERGIA. in Piazzale della Pace. a PARMA. Edilizia sostenibile e risparmio energetico 1 Il Modulo ECO ospiterà la sede dello Sportello Energia del Comune di Parma da Ottobre a Dicembre in Piazzale della Pace MODULO ECO SPORTELLO ENERGIA a PARMA Edilizia sostenibile e risparmio energetico

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise Prof. ing. Flavio Fucci Università del Molise Prototipo sperimentale installato in località Difesa Grande - TERMOLI (CB) - presso il Centro di ricerca sperimentale permanente sulle energie rinnovabili

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO Convegno PromoLegno Lecce 2 ottobre 2009 Erlacher Peter Naturno (BZ), Scuola Professionale per l Artigianato, Bolzano ISOLAMENTO E BENESSERE.

Dettagli

"La riqualificazione energetica di edifici esistenti"

La riqualificazione energetica di edifici esistenti La riqualificazione energetica di edifici esistenti Il ruolo della Bando per interventi strategici e dimostrativi in campo energetico Arch.Martino Roatta sostenibilità per l'edilizia Ridurre i fabbisogni

Dettagli

Newsletter 9 - October 2013 Progettazione, costruzione e risultati del monitoraggio di 65 appartamenti di edilizia popolare a bassissimo consumo

Newsletter 9 - October 2013 Progettazione, costruzione e risultati del monitoraggio di 65 appartamenti di edilizia popolare a bassissimo consumo www.class1.dk Newsletter 9 - October 2013 Progettazione, costruzione e risultati del monitoraggio di 65 appartamenti di edilizia popolare a bassissimo consumo 1. Introduzione a Stenloese South Nel 2008

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas Rivoluzionario modulo solare ibrido inside ideas R voluzionario. Oltre un modulo fotovoltaico. Oltre un solare termico. Revo è un sistema solare, progettato e sviluppato già ibrido per la simultanea produzione

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Ing. Marco Citterio ENEA Metodologia di indagine 1. Acquisizione informazioni Documentazione cartacea Piante edificio Bollette Sopralluoghi

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Kit ibrido a pompa di calore

Kit ibrido a pompa di calore Kit ibrido a pompa di calore Il rivoluzionario sistema di riscaldamento integrato a pompa di calore. Il rivoluzionario sistema a pompa di calore che orchestra gli elementi. Korus è un sistema elettronico

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente.

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. - 1 - La Passivhaus È un edificio particolarmente efficiente dal punto di vista energetico caratterizzato da un bassissimo

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della DGR VIII/875. Premessa Il presente documento riporta

Dettagli

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS SOFTWARE Pompa di calore: calcolo potenza - manuale d utilizzo - autore Michele VIO 1 SOFTWARE CALCOLO Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i

Dettagli

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa: Simulazione tema d esame S_002 1. Indicare l affermazione errata: a. la superficie utile è la superficie netta calpestabile degli ambienti a temperatura controllata o climatizzati dell edificio; b. la

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Arch. Vincenzo Esposito - Direttore Generale Casa S.p.A. Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Roma 14 dicembre 2010 Consumi in generale 2 in dettaglio 3 4 5 6 E quindi necessario

Dettagli

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO CONOSCERE IL SOLARE TERMICO Parte I - Conoscere il solare termico COLLETTORE, FLUIDO, SERBATOIO CIRCOLAZIONE NATURALE E FORZATA Parte II Sistemi a circolazione naturale IL COLLETTORE I SELETTIVI RENDONO

Dettagli

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Integrazioni al PAC e alla VAS di Punta Olmi Allegato 6 STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Arch. G. Giovarruscio Ing. Maddalena Mestroni Dott. Paolo Parmegiani Dott.

Dettagli

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili non è certamente una novità.

Dettagli

COMUNE DI RIANO Provincia di Roma

COMUNE DI RIANO Provincia di Roma COMUNE DI RIANO Provincia di Roma STUDIO DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PER L EDIFICIO SCOLASTICO MONTECHIARA IN RIANO (RM) ARCHITETTO TONINO ASSOGNA - UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI

Dettagli

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO IL SETTORE EDILE ASSUME UN RUOLO STRATEGICO SULLA STRADA

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Alle nostre latitudini la domanda di

Alle nostre latitudini la domanda di minergie Protezioni solari con lamelle, in parte fisse, e gronde Benessere ter edifici ed effi Nella società contemporanea trascorriamo la maggior parte del nostro tempo in spazi confinati, in particolare

Dettagli

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof.

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof. Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio L attivazione della massa e i materiali a cambiamento di fase per l involucro edilizio opaco: presentazione

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Politiche locali per l efficienza negli edifici Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia CONSULTA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE E L EFFICIENZA ENERGETICA CORSO DI FORMAZIONE PROGETTO DI QUALITA ED EFFICIENZA ENERGETICA ED AMBIENTALE Lezione del Venerdì 4 Aprile 2008 caso di studio:cooperative

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT 2 Giornata Sull uso razionale dell Energia Negli edifici civili e del terziario Associazione Italiana Economisti dell Energia Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA TECNICA RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione Comune di Udine CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione 26 giugno 2009 www.ape.ud.it 1 CLASSI ENERGETICHE E FABBISOGNO TERMICO + + = perdite di calore per trasmissione (attraverso l involucro) perdite

Dettagli