STRATEGIE E METODI PER LA RIGENERAZIONE URBANA DEI GRANDI QUARTIERI DI EDILIZIA POPOLARE: Il caso studio del quartiere San Paolo di Bari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRATEGIE E METODI PER LA RIGENERAZIONE URBANA DEI GRANDI QUARTIERI DI EDILIZIA POPOLARE: Il caso studio del quartiere San Paolo di Bari"

Transcript

1 STRATEGIE E METODI PER LA RIGENERAZIONE URBANA DEI GRANDI QUARTIERI DI EDILIZIA POPOLARE: Il caso studio del quartiere San Paolo di Bari Prof.ssa Laura Montedoro Ludovico Da Prato Erika Landro POLITECNICO DI MILANO Scuola di Architettura Urbanistica ed Ingegneria Civile Laurea Magistrale in Progettazione Architettonica A.A. 2016/2017

2 ABSTRACT La tesi approfondisce i problemi inerenti al tema dell edilizia pubblica in Italia, di quella costruita nel secondo dopoguerra e in particolare esito dell applicazione della nota Legge 167 del 1962, favorendo una visione critica sull eredità pervenutaci da quella stagione di fervente attività di edilizia popolare e interrogandosi sui modi di intervento possibili per riqualificare questo patrimonio. Il caso studio del Quartiere Popolare San Paolo di Bari concentra molte criticità, fisiche e sociali, proprie di quella stagione: isolamento, fatiscenza degli immobili, abbandono e degrado dello spazio pubblico; trasferimento massivo delle fasce più deboli della popolazione, difficoltà di radicamento, criminalità diffusa, vandalismo. La ricerca approfondisce pertanto le strategie e le tecniche della rigenerazione urbana guardando alle numerose esperienze nel panorama Europeo degli ultimi anni nei due principali approcci sperimentati: dall alto e dal basso. Con approccio dall alto (top down) si intende l insieme di quelle pratiche politiche e materiali promosse dai governi locali sui temi del lavoro, sugli spazi pubblici aperti, sui servizi e sul tema centrale della riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico. Invece con approccio dal basso (bottom up) si fa riferimento a quelle pratiche e metodi che vedono il coinvolgimento della popolazione e delle reti del welfare, cercando di rafforzarne i legami, al fine di promuovere una riappropriazione dello spazio pubblico, in senso sociale e materiale. E stato inoltre impossibile prescindere dalla specificità del contesto barese, analizzato nelle sue diverse contraddizioni, con uno sguardo attento alle tematiche del Mezzogiorno, con lo scopo di tessere una lettura completa e molteplice dell area di intervento. Alla luce delle analisi sopracitate la tesi, attraverso una proposta progettuale complessiva, mira a sistematizzare strategie e tattiche che, calibrate sul caso studio specifico, si confrontano congiuntamente con diverse scale e temi d intervento, con la consapevolezza che i progetti di rigenerazione urbana dei grandi quartieri di edilizia popolare non possano prescindere dal binomio spazio fisico/pratiche sociali.

3 INDICE INTRODUZIONE LE PREMESSE IL CONTESTO 1_ I QUARTIERI POPOLARI IN ITALIA NEL SECONDO DOPOGUERRA 1.0_PREMESSA 1.1_ IL CLIMA POLITICO E SOCIALE 1.2_I PIANI DI RICOSTRUZIONE 1.3_ LA LEGGE FANFANI 1.4_I QUARTIERI C.E.P. 1.5_ IL RUOLO DI URBANISTI E ARCHITETTI 1.6_GLI ANNI SESSANTA_LA LEGGE _GLI ANNI SETTANTA 1.8_AI GIORNI NOSTRI APPENDICE_LA QUESTIONE DEL MEZZOGIORNO 2_ RIGENERARE DAL BASSO 2.0_IL CONCETTO DI PERIFERIA 2.1_ UNA SPINTA DAL BASSO 2.2_LA RIVOLUZIONE IN CONDOMINIO 2.3_ ATTIVARE SPAZI ALLA RICERCA DI SENS0 2.4_PRATICHE DI RESISTENZA URBANA 3_ RIGENERARE DALL ALTO 3.0_INTRODUZIONE 3.1_ LA CENTRALITA DEL LAVORO 3.2_IL GRADO ZERO DELLO SPAZIO PUBBLICO 3.3_ TECNICHE DI BRICOLAGE URBANO 4_ LA TERRA DI BARI 4.0_ ANAMNESI 4.1_ UN MODELLO A RETE

4 IL PROGETTO APPENDICE BIBLOGRAFIA 4.2_IL PAESAGGIO AGRARIO 4.3_I TORRENTI EFFIMERI E LA LAMA BALICE 4.4_UNA CITTA SUL MARE 4.5_I PIANI 5_ IL QUARTIERE SAN PAOLO 5.0_ LA STORIA 5.1_ LA QUESTIONE SOCIALE 5.2_ PERIFERIA FISICA E PSICOLOGICA 5.3_LE OPPORTUNITA MANCATE 6_ STRATEGIA IN TRE TEMPI 6.1_ STRATEGIA TERRITORIALE 6.2_ STRATEGIA DAL BASSO 6.3_ STRATEGIA DALL ALTO 6.3.1_I NODI 6.3.2_I PERCORSI 6.3.3_GLI INTERVENTI SUL COSTRUITO 7_ LE INVARIANTI DI PROGETTO I_WATERFRONT DAL MONDO II_ADOTTA UN PAESAGGISTA III_WORKSHOP IN PROGRESS IV_CONVEGNI SEA AND THE CITY V_ URBAN MENDING, NATURE STREAMING

5 BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA 42 _BIAGIO C. (a cura di), AA. VV., Nuovi orizzonti del paesaggio, Firenze, Alinea, 2008 _BORRI D., CUCCIOLLA A., MORELLI D. PASTORE P., PETRIGNANI M., RUGGIERO PETRIGNANI M., Questione urbana e sviluppo edilizio, il caso di Bari, Bari, Dedalo Libri, 1980 _BORLINI B., MEMO F., Il quartiere nella città contemporane, prefazione di Francesca Zajczyk, Milano, Mondadori, 2008 _CARDULLO F., Architettura e Meridione: temi e progetti delle città del sud, Roma, Officina, 2005 _CARFAGNA D., L architettura tra le case, abitare lo spazio aperto nei quartieri INA-Casa, Firenze, Alinea, 2012 _CIAPETTI L., Lo sviluppo locale, capacità e risorse di città e territori, Bologna, Il mulino, 2010 _CLEMENT G., Manifesto del Terzo paesaggio, DE PIERI F. (a cura di), Macerata, Quodlibet, 2005 _FRANZ G (a cura di), AA. VV., Trasformazione, innovazione, riqualificazione urbana in Italia, Milano, F. Angeli, 2001 _GEHL J., Vita in città: spazio urbano e relazioni sociali, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 1971, 2 edizione italiana 2012, BORGHI A. (a cura di) _GUIDARINI S., Precisazioni sull housing sociale in Italia, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2017 _LAMBERTINI A., Urban beauty!, luoghi prossimi e pratiche di resistenza estetica, Bologna, Compositori, 2013 _LEPRATTO F., Bricolage Urbano, il progetto contemporaneo per trasformare la residenza collettiva del secondo dopoguerra: obiettivi, metodi, strumenti, Milano, Tesi di dottorato AUC, 2017 _PINZELLO I, QUARTARONE C., La città e i bambini, per un laboratorio di pianificazione e progettazione urbana, Palermo, Palumbo, 2005 _ROMANO M., L urbanistica in Italia nel periodo dello sviluppo, , Venezia, Marsilio, 1986

6 _SEMI G., Gentrification, tutte le città come Disneyland?, Bologna, Il mulino, 2015 _TAFURI M., Storia dell architettura italiana, , Torino, Einaudi, 1982, 3 edizione 2002 ARTICOLI _AA. VV., Percorsi evolutivi dei territori italiani, 60 anni di storia socio-demografica attraverso i dati censuari, ISTAT, Roma, 2017 _AA. VV., Documento programmatico per la rigenerazione urbana, Comune di Bari, 2011 _BARTOLUCCI S., Le periferie utili, Dottorato in Pianificazione territoriale e urbana, DIPTU, Sapienza, Università di Roma _DI BIAGI P., La periferia pubblica, da problema a risorsa per la città contemporanea, in A. Belli (a cura di), Oltre la città: Pensare la periferia, Cronopio, Napoli, 2006 _FONTANA M. (a cura di), AA. VV., Rigenerare le città, Periferie e non solo, Numeri, proposte e strumenti per intervenire nelle grandi aree urbane, Creando Comunità, Roma, Legacoop e Legambiente, 2016 _GUGLIELMI F. (a cura di), AA. VV., I dossier delle Città Metropolitane, Città metropolitana di Bari, Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie Presidenza del Consiglio dei Ministri, marzo 2017 _LAZZERINO E., Le periferie rigenerano l innovazione sociale, qualche nota antropologica, per Laboratorio metropolitano per la conoscenza pubblica su innovazione e inclusione, Comune di Milano, 2016 SITOGRAFIA _ISTAT, _Comune di Bari, _Città metropolitana di Bari, 43

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2014-2015 Prof. Ignazio Vinci Introduzione al Tema del Il dell anno accademico 2014-2015 si intitola:

Dettagli

la sostenibile leggerezza

la sostenibile leggerezza la sostenibile leggerezza tesi di Laurea di Giuseppe Amoruso Christian Longhin relatore Professore Mauro Bianconi La sostenibile leggerezza dell abitare Tesi di Laurea Magistrale in Architettura Politecnico

Dettagli

LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva nella periferia romana

LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva nella periferia romana C Politecnico di Milano Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Corso di laurea in Architettura Anno accademico 2015/2016 LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

La città pubblica: un laboratorio di progettualità

La città pubblica: un laboratorio di progettualità La città pubblica: un laboratorio di progettualità I processi di crescita urbana nel secondo Novecento hanno portato ad un allargamento delle città e all urbanizzazione di ampi territori. Se tra le città

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2014-2015 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione al Project work

Dettagli

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica INFORMAZIONI PERSONALI Laura Ricci Via Flaminia, 70 00196 Roma 06 49919082 laura.ricci@uniroma1.it Data di nascita.. Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Direttore del Dipartimento di Pianificazione,

Dettagli

Via Flaminia, Roma Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Via Flaminia, Roma Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica INFORMAZIONI PERSONALI Laura Ricci Via Flaminia, 70 00196 Roma 06 49919082 laura.ricci@uniroma1.it POSIZIONE RICOPERTA Direttore del Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell Architettura

Dettagli

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA a cura di MILENA DE MATTEIS, ALESSANDRA MARIN NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA PERCORSI DI RIGENERAZIONE NEI QUARTIERI RESIDENZIALI PUBBLICI prefazione di Bruno Dolcetta / ambiente e territorio /

Dettagli

Urban Design for Sustainability

Urban Design for Sustainability Pag. 1 PROGETTAZIONE URBANA SOSTENIBILE Urban Design for Sustainability Tipo attività 1 : Laboratorio di progetto Dati sull attività proposta Attività inserita nell ambito della ricerca 2 : PRECISARE SE

Dettagli

Tecnica Urbanistica con Laboratorio INTRODUZIONE Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali

Tecnica Urbanistica con Laboratorio INTRODUZIONE Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali Il lungo ciclo dello sviluppo urbano Dal punto di vista formale la città è il prodotto di un lunghissimo processo di sedimentazione materiale e culturale che affonda le proprie radici nell antichità. Dal

Dettagli

UNITÀ DI PROGETTO ARCHITETTURA E SPAZIO URBANO TRASFORMAZIONI SOSPESE. ABITARE MIRAFIORI SUD

UNITÀ DI PROGETTO ARCHITETTURA E SPAZIO URBANO TRASFORMAZIONI SOSPESE. ABITARE MIRAFIORI SUD UNITÀ DI PROGETTO ARCHITETTURA E SPAZIO URBANO TRASFORMAZIONI SOSPESE. ABITARE MIRAFIORI SUD DOCENTI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA MASSIMO CROTTI URBANISTICA ANGELO SAMPIERI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO CHIARA

Dettagli

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI Corso di Laurea Magistrale in Architettura Presentazione PSPA Progettazione Architettonica (A12) 22 settembre 2016 Aula T.1.2 Laboratorio di Progettazione

Dettagli

Dal piano al processo

Dal piano al processo Dal piano al processo Nuove forme di indagine territoriale Da un approccio analitico a un approccio interattivo Nuove forme di progettazione e pianificazione Dal progetto del prodotto al progetto del processo

Dettagli

Allegato 1 - Descrizione della professionalità

Allegato 1 - Descrizione della professionalità Allegato 1 - Descrizione della professionalità Codice Profilo LABORATORI TERRITORIALI A B n. 5 esperti di piani/programmi di area vasta LABORATORI TEMATICI Accessibilità, Mobilità e relative infrastrutture

Dettagli

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI 1 Il volume è stato pubblicato con il contributo del Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi "Gabriele D'Annunzio"

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA CORSO DI TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO Orario lezioni - 1 Semestre Lunedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Martedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Venerdì ore 16,00-19,00 (lezione ed esercitazione)

Dettagli

«Creare il nostro futuro»

«Creare il nostro futuro» Coordinamento Nazionale tra i corsi di laurea in Pianificazione e Urbanistica «Creare il nostro futuro» 8 novembre 2016 Plesso didattico San Giuseppe Via Paladini, Empoli LAUREA TRIENNNALE Pianificazione

Dettagli

Scheda per il coordinamento delle attività integrative

Scheda per il coordinamento delle attività integrative Pag. 1 Scheda per il coordinamento delle attività integrative Dati sull attività formativa Denominazione attività: Progettazione Urbana Sostenibile Denominazione attività in inglese: Urban Design for Sustainability

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione al Project work

Dettagli

Valeria Di Palma Via dei Tulipani Ladispoli, Roma Tel.:

Valeria Di Palma Via dei Tulipani Ladispoli, Roma Tel.: Valeria Di Palma Via dei Tulipani 31-00055 Ladispoli, Roma Tel.: 3286110409 e-mail: valeriadipalma@libero.it; INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: Coniugata Nazionalità: Italiana Data di nascita 29/07/1970

Dettagli

REFERENCES Baldo, G.L., Marino, M., Rossi, S.. Analisi del ciclo di vita LCA. Materiali, prodotti, processi. Milano: Edizioni Ambiente, Barucco,

REFERENCES Baldo, G.L., Marino, M., Rossi, S.. Analisi del ciclo di vita LCA. Materiali, prodotti, processi. Milano: Edizioni Ambiente, Barucco, REFERENCES Baldo, G.L., Marino, M., Rossi, S.. Analisi del ciclo di vita LCA. Materiali, prodotti, processi. Milano: Edizioni Ambiente, 2005. Barucco, M., Trabucco, D.. Architettura Energia. Un indagine

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città Tesi meritevoli di pubblicazione LIVING THE INFORMAL NEIGHBORHOOD IN BANLIEUE A bottom-up housing

Dettagli

Elisabetta Pallottino. Prefazione

Elisabetta Pallottino. Prefazione Elisabetta Pallottino Prefazione Il Convegno Rigenerazione Urbana e Mercato immobiliare, che si è tenuto a Roma presso il Dipartimento di Architettura di Roma Tre il 19 gennaio del 2017, è stato un primo

Dettagli

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA Testi del Syllabus Resp. Did. PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA Lorenzo Matricola: 001715 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: AI215 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 Corso di studio: 700M - Architettura Anno

Dettagli

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. InFormal City Interazione tra la città formale e informale.

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. InFormal City Interazione tra la città formale e informale. Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA Abstract InFormal City Interazione tra la città formale e informale Relatore Silvia Malcovati Christian Rapp Haike Apelt Candidato Mariangela

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 2 Informazioni generali sul Corso 3 Rilevanza della Valutazione La valutazione ha un ruolo crescente nei processi di decisione e nelle

Dettagli

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, 2-27100 Pavia tel. 0382 3991 fax 0382 399227 P. IVA 00296180185 GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERA N. 71 Oggetto: Approvazione dello schema di Accordo di collaborazione

Dettagli

Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali

Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali Corso di laurea in Scienze dell Architettura triennale Corso integrato di Urbanistica - a.a. 2008-09 Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali 15

Dettagli

Proposta per un unità di ricerca nel DIAP Architettura e Costruzione Spazio e Società

Proposta per un unità di ricerca nel DIAP Architettura e Costruzione Spazio e Società Proposta per un unità di ricerca nel DIAP Architettura e Costruzione Spazio e Società Principali attività di ricerca Principali attività conto terzi Attività del dottorato DRACO Architettura e Costruzione

Dettagli

V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977

V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977 2 Bibliografia testi V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977 V. Castronovo, Soggetti pubblici della crescita urbana: gli enti per l edilizia popolare,

Dettagli

I progetti per lo sviluppo e le risorse finanziarie Alessandro Panaro

I progetti per lo sviluppo e le risorse finanziarie Alessandro Panaro Seminario di presentazione del I Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli 16 luglio 2014 Unione Industriali di Napoli Sala Cenzato I progetti per lo sviluppo e le risorse finanziarie Alessandro Panaro Responsabile

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Prof. Ignazio Vinci Introduzione al Il dell anno accademico 2013-2014 si intitola:

Dettagli

PON Metro Milano Servizi per l inclusione sociale

PON Metro Milano Servizi per l inclusione sociale PON Metro Milano 2014-2020 Servizi per l inclusione sociale Paolo Poggi Organismo Intermedio Città di Milano 1 Organismo Intermedio Comune di Milano Aspetti innovativi Partenariati Pubblico Privati Ricadute

Dettagli

FORUM PA Il bando per la riqualificazione delle periferie e la costruzione di un agenda urbana. Roma, 24 maggio 2017

FORUM PA Il bando per la riqualificazione delle periferie e la costruzione di un agenda urbana. Roma, 24 maggio 2017 FORUM PA Il bando per la riqualificazione delle periferie e la costruzione di un agenda urbana Roma, 24 maggio 2017 Città metropolitana di Milano WELFARE METROPOLITANO E RIGENERAZIONE URBANA Dal Bando

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA. Prof Alessandro Bianchi

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA. Prof Alessandro Bianchi PRESENTAZIONE DEL CORSO DI TECNICA URBANISTICA Prof Alessandro Bianchi Obiettivi formativi L obiettivo del Corso di Tecnica Urbanistica è quello di fornire allo studente gli elementi conoscitivi di base

Dettagli

8-11 Novembre Stand Legacoop - Coopfond

8-11 Novembre Stand Legacoop - Coopfond 8-11 Novembre Stand Legacoop - Coopfond Nello stand di Legacoop Coopfond saranno proiettati alcuni filmati di cooperative operanti nel campo dell innovazione e di Industria 4.0. Riferimenti b.moreschi@coopfond.it

Dettagli

Strumenti per un progetto alla Grande Scala

Strumenti per un progetto alla Grande Scala Morfologie insediative e caratteri del paesaggio urbano Strumenti per un progetto alla Grande Scala Mauro Berta Davide Rolfo Dipartimento di Progettazione Architettonica e di Disegno Industriale. Politecnico

Dettagli

Architettura Urbanistica

Architettura Urbanistica LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO: LM-4 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA Architettura Urbanistica I T A L I A Politecnico di BARI http://www.unipoliba.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale MERICCO MAURO 21/02/1967 Dirigente COMUNE DI SAN GIULIANO MILANESE Dirigente - Settore Tecnico, Gestione del Territorio

Dettagli

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. Ruscica) Prof. Fulvio Adobati Tutor: arch. Gianluca Della Mea A.A.

Dettagli

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013 VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013 Bari 25 38 25 16 7 38 29 20 Cagliari 23 36 23 14 5 36 27 18 Firenze 06 19 06 87 78 19 10 1 Genova 77 90 77 68 59 90 81 72 Milano 51 64 51 42 33 64 55 46 Napoli 69

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTÀ

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTÀ Abstract Tokyo Waterfront. Riqualificazione Urbana del Kita-Shinagawa Lungomare Relatore LORENA ALESSIO HIDENOBU JINNAI Candidato LUIS SERENO

Dettagli

ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE

ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE LE SFIDE DELLA CITTÀ INTERCULTURALE La teoria della resilienza per il governo dei cambiamenti Katia Fabbricatti REsilienceLAB Milano 05/06/2014

Dettagli

Quali periferie a Milano? Nuove condizioni di perifericità e leve per il cambiamento

Quali periferie a Milano? Nuove condizioni di perifericità e leve per il cambiamento Quali periferie a Milano? Nuove condizioni di perifericità e leve per il cambiamento Francesca Cognetti Disuguaglianze e Periferie Bologna - 5 dicembre 2018 Diverse stagioni di intervento sulle periferie

Dettagli

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale FEDERICA MEOLI DATI ANAGRAFICI TITOLI DI STUDIO Nata a Roma l 8 Settembre 1971 Residente a Roma in Via Appia Nuova, 288-00183 Roma E-mail: f.meoli@libero.it Tel.: 06/7011875 Cell.: 366 2845398 2005 Dottore

Dettagli

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO Progetto grafico di Sara Marini, Sissi Cesira Roselli, Vincenza Santangelo Copyright MMXVI ARACNE editrice

Dettagli

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. Ruscica) Prof. Fulvio Adobati Tutor: arch. Gianluca Della Mea (coll.

Dettagli

IL PROTOCOLLO ITACA A SCALA URBANA

IL PROTOCOLLO ITACA A SCALA URBANA IL PROTOCOLLO ITACA A SCALA URBANA Cinzia Gandolfi Regione Toscana - Settore Pianificazione del territorio Verona, 10 ottobre 2013 Il contesto in cui nasce l idea di un Protocollo ITACA a scala urbana:

Dettagli

Modulo Composizione Urbanistica

Modulo Composizione Urbanistica Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale Reggio Calabria, lunedì 23 febbraio 2009 Modulo Composizione

Dettagli

Il Piano Innovazione Urbana

Il Piano Innovazione Urbana Il Piano Innovazione Urbana Con diversi strumenti progettuali e programmi di finanziamento, è la strategia che rendiconta e mette insieme opportunità, strumenti, risorse, spazi e competenze con orizzonte

Dettagli

Laboratorio di Sintesi Finale in Tecnologia Ambientale

Laboratorio di Sintesi Finale in Tecnologia Ambientale Corso di laurea Magistrale in Architettura-Progettazione Architettonica MAPA AA-2018-2019 Laboratorio di Sintesi Finale in Tecnologia Ambientale Moduli di: Tecnologia dell Architettura (prof D. Francese)

Dettagli

bisogni, desideri, diritti

bisogni, desideri, diritti La città: r, bisogni, desideri, diritti Dimensioni spazio-temporali dell'esclusione urbana a cura di Maurizio Bergamaschi, Matteo Colleoni, Franco Martinelli RAFICI li.. / IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI

Dettagli

Arch. Prof. Roberto Gallia CV europass 2016

Arch. Prof. Roberto Gallia CV europass 2016 Docenze 11 novembre 2016 Fondazione Centro studi e ricerche Professione Architetto, Area metropolitana Pescara-Chieti, Onlus Docente al seminario di formazione «Il progetto di fattibilità tecnica ed economica

Dettagli

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni terre dei navigli INU Lombardia Milano 30 marzo 2011 Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni terre dei navigli: le potenzialità della pianificazione integrata Carlo Dusi Politecnico

Dettagli

La laguna come sistema complesso. Porto Marghera e il paesaggio I --- Collaboratore alla didattica: Arch. Alessandro Basso

La laguna come sistema complesso. Porto Marghera e il paesaggio I --- Collaboratore alla didattica: Arch. Alessandro Basso La laguna come sistema complesso Università IUAV di Venezia DPPAC Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in ambienti complessi Corso di laurea magistrale: Architettura ed Innovazione ex DM 47/13

Dettagli

O mirante. Una nuova verticalizzazione per Sao Paulo

O mirante. Una nuova verticalizzazione per Sao Paulo O mirante Una nuova verticalizzazione per Sao Paulo Relatore: Prof. Francesca Bonfante Correlatore: Prof. Andrea Negrisoli Allievo: Luca Provenzano Matricola: 815808 Politecnico di Milano Laurea Magistrale

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL TESTO pag. 5 PREFAZIONE ALLA SESTA EDIZIONE» 15 PRESENTAZIONE» 17. INTRODUZIONE» 19 Estratto d.p.r.

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL TESTO pag. 5 PREFAZIONE ALLA SESTA EDIZIONE» 15 PRESENTAZIONE» 17. INTRODUZIONE» 19 Estratto d.p.r. INDICE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL TESTO pag. 5 PREFAZIONE ALLA SESTA EDIZIONE» 15 PRESENTAZIONE» 17 INTRODUZIONE» 19 Estratto d.p.r. 328/2001 Modalità di svolgimento dell Esame di Stato per la professione

Dettagli

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014 L attività di ricerca di Giuseppe (Pino) Scaglione - sviluppata nelle occasioni di impegno scientifico e didattico e documentata dalle pubblicazioni, dai progetti di concorso e dall attività sperimentale

Dettagli

Albero della performance Catalogo dei progetti

Albero della performance Catalogo dei progetti Albero della performance Catalogo dei progetti 5 Linee programmatiche di mandato 24 Programmi 92 Progetti 1 Linee programmatiche di mandato Una visione strategica per Bologna metropolitana Bologna città

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA COMUNE DI BOLOGNA PER L ATTIVAZIONE DEL CLUSTERLAB H-CITY. Tra

PROTOCOLLO D INTESA TRA UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA COMUNE DI BOLOGNA PER L ATTIVAZIONE DEL CLUSTERLAB H-CITY. Tra PROTOCOLLO D INTESA TRA UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA E COMUNE DI BOLOGNA PER L ATTIVAZIONE DEL CLUSTERLAB H-CITY Tra l Università Iuav di Venezia, di seguito denominata Iuav, codice fiscale 80009280274,

Dettagli

ITALIE. Sont reconnus au titre de la directive 2005/36/CE. Annexe V.7. Année titre de formation. Certificat qui accompagne le. Pays Titre de formation

ITALIE. Sont reconnus au titre de la directive 2005/36/CE. Annexe V.7. Année titre de formation. Certificat qui accompagne le. Pays Titre de formation ITALIE Sont reconnus au titre de la directive 2005/36/CE. Annexe V.7 Pays Titre de formation Organisme qui délivre Certificat qui accompagne le Année le titre de formation titre de formation universitaire

Dettagli

Volume a cura di: ISBN

Volume a cura di: ISBN Questo volume presenta i risultati di una ricerca del Laboratorio Grandi Temi del Dipartimento di Architettura (DIAR ex-daac) dell Università di Roma Sapienza svolta nell ambito di un Programma Biennale

Dettagli

Conferenza di Ateneo sulla Didattica 26 febbraio Dipartimento di Architettura

Conferenza di Ateneo sulla Didattica 26 febbraio Dipartimento di Architettura Ex Mattatoio di Testaccio sede della didattica, della biblioteca e degli uffici della segreteria e della direzione Due sedi L Argiletum sede storica di via Madonna dei Monti ospita le aule per i corsi

Dettagli

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010 Responsabile Arch. Domenico Podestà Cerimonia di Premiazione Napoli 26 giugno 2010 COMMISSIONE

Dettagli

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Orientamenti iniziali del Quadro Strategico Studio Associato Cigognetti-Piccardi-Vitale Città Possibili srl Ufficio di Piano Comunale ottobre 2009 Il

Dettagli

PUBBLICAZIONE BANDO UIA (URBAN INNOVATIVE ACTIONS) 15/12/2015

PUBBLICAZIONE BANDO UIA (URBAN INNOVATIVE ACTIONS) 15/12/2015 BANDO UIA PUBBLICAZIONE BANDO UIA (URBAN INNOVATIVE ACTIONS) 15/12/2015 Obiettivo Identificare e sperimentare nuove soluzioni che affrontano le tematiche legate allo sviluppo urbano sostenibile Temi Povertà

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Descrizione degli elaborati

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso interateneo: Università di Genova, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università

Dettagli

Rigenerazione Urbana Tecniche di analisi per la protezione e la riqualificazione dell ambiente costruito

Rigenerazione Urbana Tecniche di analisi per la protezione e la riqualificazione dell ambiente costruito Master Europeo di secondo livello Rigenerazione Urbana Tecniche di analisi per la protezione e la riqualificazione dell ambiente costruito SOMMARIO Sommario 1 1 Premessa 2 1.1 Il tema 2 1.2 Esperienze

Dettagli

Quale cultura per la difesa della qualità del paesaggio? Il ruolo dell Osservatorio nazionale e degli osservatori regionali

Quale cultura per la difesa della qualità del paesaggio? Il ruolo dell Osservatorio nazionale e degli osservatori regionali Italia Nostra Caserta Paesaggi, Borghi, Gusti. Caserta, 17 aprile 2018 Quale cultura per la difesa della qualità del paesaggio? Il ruolo dell Osservatorio nazionale e degli osservatori regionali Antonello

Dettagli

Tesi meritevoli di pubblicazione

Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (progettazione urbana e territoriale) Tesi meritevoli di pubblicazione Macchine per abitare Le case per i dipendenti

Dettagli

Ciclo di incontri. Novembre 2012 Maggio 2013 Urban Center

Ciclo di incontri. Novembre 2012 Maggio 2013 Urban Center Ciclo di incontri Novembre 2012 Maggio 2013 Urban Center PERCORSO /1 - Scopo Porre all attenzione della città la centralità delle periferie, viste nella loro complessità, ma anche potenzialità. 230/361

Dettagli

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere Convegno Incidenti stradali in Emilia-Romagna Bologna, 9 Luglio 2010 La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere ing. Giulia Angelelli Direzione Generale Programmazione territoriale

Dettagli

Trento e il suo fiume: progetto Le Albere. una iniziativa

Trento e il suo fiume: progetto Le Albere. una iniziativa un idea Trento e il suo fiume: progetto Le Albere una iniziativa Area Michelin Primi anni 900 Area Michelin Fine anni 90 L INIZIATIVA Nel 1998, a Trento, per la prima volta, la pianificazione urbana è

Dettagli

Bando periferie. Progetti in azione Welfare metropolitano e rigenerazione urbana

Bando periferie. Progetti in azione Welfare metropolitano e rigenerazione urbana Bando periferie. Progetti in azione Welfare metropolitano e rigenerazione urbana Marianna Laino 4 Aprile Riva del Garda Centro Congressi - Sala Dolomiti La strategia metropolitana della rigenerazione territoriale

Dettagli

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio L impegno della per la sostenibilità edilizia e urbana Concetti e parole

Dettagli

Definizione e valutazione delle performance

Definizione e valutazione delle performance Dipartimento di Ingegneria Gestionale Definizione e delle performance Michela Arnaboldi Workshop Anvur La buona amministrazione nelle università e negli enti di ricerca Ciclo della performance, trasparenza

Dettagli

STRATEGIE E STRUMENTI PER LA RIGENERAZIONE URBANA. Valentina Orioli Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Architettura

STRATEGIE E STRUMENTI PER LA RIGENERAZIONE URBANA. Valentina Orioli Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Architettura STRATEGIE E STRUMENTI PER LA RIGENERAZIONE URBANA Valentina Orioli Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Architettura Suolo e territorio: percorsi di rigenerazione. Verso la nuova

Dettagli

Bibliografia generale

Bibliografia generale Il caso di studio: Pistoia Bibliografia generale Testi AMNESTY INTERNATIONAL GRUPPO ITALIA 98, I giovani e i diritti umani: inchiesta fra i giovani pistoiesi degli istituti medi superiori, Pistoia, 1990

Dettagli

Indice. 1. Storia del quartiere. 2. Strategie di rigenerazione urbana per Tor Bella Monaca. Piero Ostilio Rossi. Marta Calzolaretti.

Indice. 1. Storia del quartiere. 2. Strategie di rigenerazione urbana per Tor Bella Monaca. Piero Ostilio Rossi. Marta Calzolaretti. Indice 14 PRESENTAZIONE Piero Ostilio Rossi 16 PERCHÉ TOR BELLA MONACA. IL PROGRAMMA DI RICERCA Marta Calzolaretti 20 RUOLO DELL'AMMINISTRAZIONE E COMPETENZE DEGLI ARCHITETTI Renato Nicolini 1. Storia

Dettagli

Presentazione. Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane. venerdì 12 maggio

Presentazione. Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane. venerdì 12 maggio Presentazione urban@bo Piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane venerdì 12 maggio Urban@bo è la piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane promossa

Dettagli

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale *** Enti ed istituzioni patrocinanti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Dettagli

Arch. Prof. Roberto Gallia CV europass 2018

Arch. Prof. Roberto Gallia CV europass 2018 Docenze 26 ottobre 2017 25 settembre 2017 4-5 giugno 2017 Agenzia del Demanio, Direzione generale, Roma Docente al corso di formazione «Strumenti integrati e complessi e di partenariato pubblico-privato

Dettagli

LA QUESTIONE URBANA IN EUROPA. Negli anni novanta oltre l 80% della popolazione europea vive in contesti urbani

LA QUESTIONE URBANA IN EUROPA. Negli anni novanta oltre l 80% della popolazione europea vive in contesti urbani LA QUESTIONE URBANA IN EUROPA Negli anni novanta oltre l 80% della popolazione europea vive in contesti urbani Dinamiche Economiche Effetti del processo di ristrutturazione economica Dinamiche Sociali

Dettagli

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE FORMAZIONE DI QUALITÀ CREDITI FORMATIVI SPEECH AZIENDALI NOVITÀ 2017 FUTUREBUILD È UN MARCHIO DEL GRUPPO MAGGIOLI Il MEETING rappresenta lo strumento PIÙ EFFICACE per raggiungere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Tabella mutuazione esami

Dettagli

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO ANTONIO PIVA PAOLO CAPUTO CLAUDIO FAZZINI collana Polis I Marsilio Editori L'ARCHITETTURA DEL LAVORO ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E PROGETTO lstltuto Universitario Architettura Venezia STUT 27 Servizio Bibliografico

Dettagli

Paolinelli G. (a cura di) (2011), Habitare: il paesaggio nei piani territoriali, FrancoAngeli, Milano.

Paolinelli G. (a cura di) (2011), Habitare: il paesaggio nei piani territoriali, FrancoAngeli, Milano. InFolio27_v22BLBN_infolio18 giusto 27/02/2012 13:07 Pagina 61 Letture Sassen S. (2010), Le città nell economia globale, Il Mulino, Bologna Terza edizione rivisitata e aggiornata di uno studio iniziato

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in

Piano formativo del Master di II livello in Piano formativo del Master di II livello in Progettazione Architettonica per il Recupero dell Edilizia storica e degli Spazi pubblici master P.A.R.E.S DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO FACOLTÀ DI

Dettagli

Accordo di Collaborazione per il progetto. Riuso del patrimonio edilizio esistente e rigenerazione urbana

Accordo di Collaborazione per il progetto. Riuso del patrimonio edilizio esistente e rigenerazione urbana Accordo di Collaborazione per il progetto Riuso del patrimonio edilizio esistente e rigenerazione urbana tra Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura e il Comune

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 NORME PROFESSIONALI E DEONTOLOGICHE 1) Il codice deontologico:etica e professione La riforma delle professioni: obblighi e modificazioni Relatori: Presidente del Consiglio,

Dettagli

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO VENERDÌ 11 FEBBRAIO 2011 ore 15.30 PALACE HOTEL BARI SALA SPECCHI BARI Via Lombardi, 13 Il progetto dell abitare

Dettagli

Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità

Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità ALESSANDRO MARATA DIPARTIMENTO AMBIENTE ENERGIA E SOSTENIBILITÀ CNAPPC 2016 Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità promuove le azioni volte allo sviluppo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA IL PROGETTO DIDATTICO Il progetto didattico si fonda su un corso di laurea triennale unico, a prevalente carattere formativo, e tre corsi di laurea

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2015-2016 Prof. Ignazio Vinci Elaborati del #1 Tema del 2015-2016 Rigenerazione urbana e mobilità

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Elaborato # 2 del Project work Masterplan

Dettagli

C UR R IC UL UM V ITA E

C UR R IC UL UM V ITA E C UR R IC UL UM V ITA E NOME 0ATA DI NASCITA TIPO DIIMPIEGO PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ ELSA FABIO 30 Aprile 1969 Libero professionista Attività professionale e di ricerca riguardante gli aspetti

Dettagli