1.0 - Informazioni Tecniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.0 - Informazioni Tecniche"

Transcript

1 Soffieria Sestese Flat Connection Pagina 1

2 Introduzione Allo stato attuale, il vetro borosilicato 3.3 è ampiamente utilizzato in aziende chimiche, farmaceutiche, biotecnologiche ed alimentari, a causa delle sue peculiari caratteristiche: liscio, superficie non porosa, facile da pulire e sterilizzare eccellente ed estesa compatibilità chimica, inclusa un alta resistenza all acqua, alle soluzioni saline, alle sostanze organiche, agli alogeni ed alla maggior parte degli acidi nessun effetto catalitico nei processi chimici nessuna caratteristica fisiologica nociva nei processi biochimici trasparenza non infiammabile buona stabilità e resistenza termica bassa dilatazione termica Nessun altro materiale conosciuto può offrire una miglior combinazione di proprietà per un vasto numero di applicazioni chimiche e biochimiche. Di seguito si descrivono in dettaglio le caratteristiche chimico-fisiche del vetro borosilicato in accordo alla Norma ISO Composizione chimica del vetro borosilicato 3.3 La Tabella 1 identifica la composizione chimica del vetro borosilicato 3.3 : Componente % in peso SiO B 2 O Na 2 O 4.2 Al 2 O Tracce di elementi 0.5 Tabella 1 Composizione del vetro borosilicato 3.3 Soffieria Sestese Flat Connection Pagina 2

3 Resistenza chimica Le più importanti caratteristiche chimiche del vetro borosilicato 3.3 sono definite dagli standard internazionali (ISO 3585:1998;EN 1595) messi a confronto in tabella 2. Proprietà ISO 3585 Resistenza idrolitica a 98 C (ISO 719) HGB 1 Resistenza idrolitica a 121 C (ISO 720) HGA 1 Resistenza agli acidi (ISO 1776) Na 2 O <100 mg/dm 2 Resistenza agli alcali (ISO 695) A 2 Tabella 2 Proprietà chimiche Da un punto di vista pratico, la più importante proprietà chimica del vetro borosilicato 3.3 è l inerzia chimica nei confronti di soluzioni acide o alcaline. Dalla letteratura si può infatti affermare che gli unici composti che possono dar luogo a fenomeni di corrosione su superfici vetrose sono: Acido fluoridrico Soluzioni concentrate di acido solforico Combinazione di soluzioni caustiche (alti valori di ph) e temperature elevate Soffieria Sestese Flat Connection Pagina 3

4 Grafico 1 Corrosione del vetro borosilicato 3.3 in funzione della concentrazione di acidi Grafico 2 Corrosione del vetro borosilicato 3.3 in funzione della concentrazione di NaOH e della temperatura Soffieria Sestese Flat Connection Pagina 4

5 Proprietà fisiche Le più importanti caratteristiche fisiche del vetro borosilicato 3.3 sono definite dagli standard internazionali (ISO 3585:1998; EN 1595) messi a confronti in tabella 3. Proprietà ISO 3585 Dilatazione termica (ISO 7991) (3.30 ± 0.1) 10-6 K -1 Conduttività termica ( C) 1.2 W/mK Calore specifico ( C) 900 J/kg K Massa volumica a 20 C 2.23 g/cm 3 Temperatura di trasformazione 525 ± 15 C Temperatura di lavoro 300 C Modulo di elasticità 64 kn/mm 2 Modulo di Poisson 0.2 Tabella 3 Proprietà fisiche Proprietà ottiche Il vetro borosilicato 3.3 non mostra un apprezzabile assorbimento della luce nella parte visibile dello spettro EM e dunque si presenta trasparente. Il vetro borosilicato 3.3 può essere dunque utilizzato per reazioni fotochimiche o con prodotti chimici fotosensibili specialmente nei processi di clorurazione e di solfoclorurazione. Grafico 3 Trasmissione di radiazione EM attraverso il vetro borosilicato 3.3 Soffieria Sestese Flat Connection Pagina 5

6 Proprietà meccaniche Il comportamento meccanico del vetro borosilicato 3.3 è caratterizzato prevalentemente dalla fragilità e dalla durezza delle superfici. Proprietà Massima resistenza a trazione e flessione ammessa (smerigliato, lavorato) 7.0 N/mm 2 Massima resistenza a trazione e flessione ammessa (ribruciata, non danneggiata) 10 N/mm 2 Massima resistenza a compressione ammessa (in tutte le condizioni) 100 N/mm 2 Modulo di elasticità 64 kn/mm 2 Modulo di Poisson 0.2 Tabella 4 Caratteristiche meccaniche del vetro borosilicato 3.3 in accordo con EN 1595 Massima e minima temperatura di esercizio ammissibile per attrezzature in vetro borosilicato 3.3 E noto che eventuali deformazioni in manufatti in vetro borosilicato 3.3 possono avvenire in prossimità della temperatura di trasformazione del vetro borosilicato 3.3 (525 C c.a.). Fino a tale temperatura tutte le caratteristiche del vetro rimangono inalterate. Per ragioni di sicurezza, la massima temperatura ammissibile per manufatti in vetro borosilicato 3.3 è molto più bassa rispetto alla temperatura di trasformazione del vetro. Infatti la massima temperatura di esercizio è c.a. 200 C. In circostanze particolari sotto speciali precauzioni, i componenti in vetro borosilicato possono lavorare fino a 300 C. Tali componenti devono essere opportunamente marcati e devono essere installati in accordo con istruzioni speciali di sicurezza. Le basse temperature non costituiscono un problema per i manufatti in vetro borosilicato 3.3. Per ragioni di sicurezza è comunque opportuno non scendere sotto i -80 C. Soffieria Sestese Flat Connection Pagina 6

7 Shock termico Un fattore di notevole importanza per componenti in vetro borosilicato 3.3 è lo shock termico causato da rapidi cambiamenti di temperatura attraverso le pareti. Tali cambiamenti sono da evitare perché creano stress e tensioni che possono portare alla rottura del componente in vetro borosilicato 3.3. Sebbene non sia possibile fornire un valore valido in ogni condizione operative, dalla letteratura si può affermare che il valore massimo di shock termico per componenti in vetro borosilicato è di 120 K. Massima pressione di esercizio ammissibile per attrezzature in vetro borosilicato 3.3 I componenti in vetro borosilicato 3.3 in tutto il range di diametri nominali ed a prescindere dal tipo di forma (sferica o cilindrica) possono essere utilizzati in condizioni di vuoto (-1 barg). Le pressioni massime ammissibili per i componenti standard, escluse le attrezzature di forma sferica, sono descritte nelle tabelle seguenti: DN Ps (barg) Per i componenti sferici: Capacità (l) / Diametro (mm) 10/280 20/350 50/ / /750 Ps (barg) Per le valvole: DN Ps (barg) Soffieria Sestese Flat Connection Pagina 7

8 Progettazione e fabbricazione di attrezzature in vetro borosilicato 3.3 Il nostro ufficio tecnico specializzato provvede ad analizzare gli input dettati dalle esigenze specifiche del cliente e qualora sia necessario ad elaborare fascicoli tecnici e relativi Manuali o Istruzioni d Uso e Manutenzione in accordo ai Requisiti Essenziali di Sicurezza delle specifiche Direttive di riferimento. Le attrezzature in vetro borosilicato 3.3 sono progettate prendendo in considerazione tutti i fattori in modo da assicurare che l attrezzatura sia sicura per tutta la sua durata prevista. L iter operativo della progettazione si basa sui seguenti punti: 1. Analisi dei rischi mediante FMEA, in accordo alla Norma UNI EN ISO Tutte le attrezzature standard in vetro borosilicato 3.3 presentate nel catalogo Soffieria Sestese sono state oggetto di un analisi dei rischi in accordo alla Direttiva 97/23/CE. Il metodo adottato da Soffieria Sestese in accordo alla UNI EN ISO , è l Analisi dei modi di guasto e dei loro effetti (FMEA). FMEA è un metodo induttivo il cui scopo principale è di valutare la frequenza e le conseguenze del guasto di un componente. Ogni rischio residuo valutato in fase preliminare dal team di progettazione viene segnalato all utente finale in specifiche avvertenze nelle Istruzioni d uso e manutenzione. 2. Ingegneria di base e di dettaglio Il nostro ufficio tecnico è in grado di sviluppare l ingegneria di base e di dettaglio di attrezzature in vetro borosilicato 3.3, sia nell'industria che nella ricerca basandosi su un metodo di calcolo sperimentale in accordo alla Direttiva 97/23/CE. I codici di calcolo utilizzati nella valutazioni delle sollecitazioni e dei carichi massimi ammissibili per attrezzature in vetro borosilicato 3.3 sono le raccolte AD Merkblatt(N4;B;S),e le raccolte ISPESL (VSR;M;S). Soffieria Sestese è in grado inoltre di elaborare: P&ID Disegni isometrici Disegni costruttivi La progettazione di attrezzature ed impianti in vetro borosilicato 3.3 richiede una conoscenza approfondita dei materiali, delle loro proprietà, del loro comportamento Soffieria Sestese Flat Connection Pagina 8

9 in esercizio della loro durabilità, reperibilità e disponibilità, sia in uso sia a fine vita. A tale scopo in accordo alla Direttiva 97/23/CE sono utilizzate: Procedure specifiche di tracciabilità dei materiali Approvazioni particolari dei materiali (PMA) per tutti i materiali coinvolti nella progettazione e fabbricazioni di attrezzature in vetro borosilicato 3.3 e non coperti da Approvazione Europea dei Materiali 3. Fabbricazione La fabbricazione di attrezzature in vetro borosilicato 3.3 è condotta in modo da assicurare la corretta esecuzione dei provvedimenti stabiliti in fase di progettazione applicando le appropriate tecniche e le specifiche procedure ed istruzioni approvate da O.N. I processi di giunzione permanenti di attrezzature a pressione in vetro borosilicato 3.3 in accordo alla Direttiva 97/23/CE, sono effettuati esclusivamente da personale qualificato da O.N. mediante regolare patentino di saldatura. 4. Prove non distruttive Soffieria Sestese ha creato al suo interno un laboratorio per effettuare prove che attestino le conformità all ordine e la qualità dei manufatti in vetro borosilicato. Le prove che possono essere effettuate all interno di Soffieria Sestese, a secondo delle differenti specifiche di progetto dettate dal cliente, sono: Dimensionali: vengono effettuate attraverso diversi strumenti di misura certificati e periodicamente tarati quali per esempio calibro, spessimetro digitale, piano di riscontro. Visive in accordo AD 2000 Merkblatt N4. Diagramma di ricottura del vetro secondo standard di riferimento. Esame in luce riflessa delle tensioni attraverso polarimetro. Misurazioni di temperatura in accordo alla UNI EN Prove di shock termico secondo CEI EN Prove idrauliche di pressione e vuoto secondo UNI EN Soffieria Sestese Flat Connection Pagina 9

10 Problema di tenuta e dispersione nell ambiente Un punto critico degli impianti in vetro borosilicato è il basso valore ammissibile della coppia di serraggio in N/m del sistema flangiato. Il problema della tenuta delle attrezzature in vetro borosilicato 3.3 e delle relative dispersioni nell ambiente è affrontato sempre in sede di progettazione in termini di: Scelta del valore di serraggio in funzione del valore del DN della flangia in vetro Scelta materiali per guarnizioni (es. PTFE vergine, TFM, VITON) Tipologia di guarnizioni (es. GMP) Inoltre prove di tenuta statica condotte in accordo con la Norma TA-Luft secondo VDI 2440 dei sistemi flangiati hanno dato esiti positivi. Nel caso di operazioni di manutenzione delle flange di accoppiamento, si prescrive: serraggio a croce dei bulloni delle flange; serraggio mediante chiave dinamometrica calibrata in N/m in funzione dei diametri nominali (vedi tabella seguente). Diametro nominale Coppia in N/m Flange in plastica Coppia in N/m Flange in alluminio Soffieria Sestese Flat Connection Pagina 10

11 Rivestimenti di attrezzature in vetro borosilicato 3.3 Soffieria Sestese propone tre tipologie di rivestimento di attrezzature in vetro borosilicato 3.3 di differente formulazione e caratteristiche. 1. ResinSafe Il rivestimento ResinSafe è un materiale di fibra di vetro a legante liquido a emulsione avente le seguenti caratteristiche: buona compattezza superficiale ed elevata integrità del filo; ottima protezione di superfici in vetro borosilicato da colpi esterni; modulo di elasticità 3900 N/mm 2 ; resistenza a trazione 55 N/mm 2 ; allungamento a rottura a trazione 1.5 %; massima temperatura ammissibile 170 C. 2. TrasparentSafe TrasparentSafe è un rivestimento ad essiccazione UV, diluibile in acqua, che forma uno strato protettivo antischegge ed antigocciolamento su superfici di attrezzature in vetro borosilicato 3.3. TrasparentSafe è un rivestimento trasparente con uno spessore di oltre 500 µm applicato a spruzzo. La massima temperature ammissibile per lunghi periodi è di 140 C, con picchi di 180 C per piccoli periodi. Al di sopra dei 140 C il rivestimento diventa ambrato, pur mantenendo inalterate la trasparenza e le caratteristiche meccaniche di contenimento. TrasparentSafe presenta le seguenti caratteristiche: autoclavabile a 134 C; resistente in lavastoviglie con disinfezione termica a 53 C. Resistente ai seguenti prodotti chimici: acqua; acido cloridrico al 20% a temperatura ambiente; acido nitrico al 20% a temperatura ambiente; acido solforico al 20% a temperatura ambiente; Soffieria Sestese Flat Connection Pagina 11

12 acetone a temperatura ambiente; 2 propanolo a temperatura ambiente; tetracloruro di carbonio a temperatura ambiente. La resistenza a sollecitazioni particolari è da verificare 3. ConductiveSafe Quando componenti o insiemi in vetro borosilicato 3.3 devono operare in aree classificate a rischio di esplosione secondo la direttiva ATEX 99/92/CE, è indispensabile prendere in considerazione il rischio associato alle cariche elettrostatiche. Secondo la Norma CLC/TR 50404:2003, il vetro borosilicato 3.3 è considerato un materiale dissipativo cioè con valori di resistività superficiale minori di Ω. La Soffieria Sestese propone, per migliorare le caratteristiche di conducibilità proprie del vetro borosilicato 3.3, un rivestimento polimerico conduttivo avente le seguenti caratteristiche: resistenza superficiale = 10 6 Ω (in acc. IEC standard 93; VDE 0303; ASTM D 257); trasmissione a 550 nm>95% per spessori di rivestimento tra 4 12 μm; spessore rivestimento: da 4 a 6 μm; viscosità: 25 mpa; valore ph: 8; temperatura massima ammissibile: 140 C. Il rivestimento conduttivo è applicato a spruzzo e, solitamente, in azione combinata con Hydrolux (rivestimento contenitivo antischegge ed antigocciolamento) in modo da incrementare anche le caratteristiche meccaniche del vetro borosilicato 3.3. Soffieria Sestese Flat Connection Pagina 12

13 4. Altre applicazioni in campo ATEX Poiché la sicurezza non dipende solo da apparecchi, sistemi di protezione e componenti, ma anche dal materiale manipolato e dalla sua utilizzazione, è necessario intervenire per evitare l accumulo di cariche elettrostatiche e ridurre i pericoli intrinseci. La valutazione del rischio dunque comprende l accumulo di carica elettrostatica associata a liquidi a bassa conduttività (< 10-9 S/m) e a questo scopo si applicano diversi pacchetti sicurezza quali: utilizzo di materiale in PTFE dissipativi; messa a terra localizzata per lo scarico elettrostatico; utilizzo di tenute meccaniche per gruppi di agitazione standard Soffieria Sestese dal DN25 al DN50. Soffieria Sestese Flat Connection Pagina 13

14 Marcatura Il concetto di marcatura dei manufatti in vetro borosilicato è strettamente collegato a quello della Qualità. Le Direttive Europee di riferimento sono: 1. Direttiva Macchine 2006/42/CE e successivi emendamenti. Ai sensi della direttiva, s intende per macchina un insieme di pezzi o di organi, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro e connessi solidamente per un applicazione ben determinata, segnatamente per la trasformazione, il trattamento, lo spostamento e il condizionamento di un materiale. Nello specifico rientrano nella Direttiva gli assiemi e i componenti di sicurezza. La marcatura CE di una macchina prevede la compilazione di un fascicolo tecnico, di una Dichiarazione di Conformità CE e di un Manuale d Uso e Manutenzione senza l intervento di un O.N. 2. Direttiva 97/23/CE (PED) Modulo D1 (Garanzia Qualità di Produzione). L Organismo Notificato DNV-Modulo Uno ha attestato che il sistema qualità per il tipo di prodotto: Recipienti sferici e cilindrici, scambiatori di calore a serpentino e fascio tubiero, linee di collegamento in vetro borosilicato 3.3 è adeguato a garantire la conformità ai Requisiti Essenziali di Sicurezza della Direttiva 97/23/CE. Il sistema qualità per le fasi di rintracciabilità dei materiali, fabbricazione, ispezione finale e collaudo per i suddetti prodotti è stato valutato in accordo alle procedure di valutazione della conformità descritte nell Allegato III modulo D1 della Direttiva 97/23/CE per attrezzature di Categoria II. La marcatura CE secondo la Direttiva PED viene effettuata in accordo ai Requisiti Essenziali di Sicurezza sia alle singole attrezzature che agli assiemi. Nella tabella seguente sono elencati a titolo di esempio i tipi di marcatura delle attrezzature in vetro borosilicato a seconda delle specifiche di progetto, specifiche che vengono sempre riportati sull articolo tramite una etichetta adesiva con le indicazioni previste dalla direttiva PED. Soffieria Sestese Flat Connection Pagina 14

15 art no marcatura CE SOFFIERIA SESTESE BORO 3.3 In Categoria I = Modulo A SOFFIERIA SESTESE BORO 3.3 In Categoria II = Modulo D1 SOFFIERIA SESTESE BORO Figura 1 Marcatura CE secondo direttiva PED Soffieria Sestese Flat Connection Pagina 15

16 3. Direttiva 94/9/CE (ATEX). In accordo ai Requisiti Essenziali di Sicurezza della Direttiva per apparecchi del Gruppo II di Categoria 2 e 3 installati in zona 1/21; 2/22: Non rientrano nella direttiva singole attrezzature non elettriche (serbatoi, scambiatori, ). Tali attrezzature non possono essere dunque marcate CE secondo la Direttiva Atex, ma sono accompagnate da un Attestato di Conformità ATEX e da un Certificato di Controllo Specifico 3.1 secondo EN 10204:2004. Gli assiemi verranno invece marcati CE in accordo all Allegato VIII della Direttiva (Modulo: Controllo di Fabbricazione Interno) mediante deposito del fascicolo tecnico a O.N.). In tali assiemi tutte le attrezzature elettriche, dispositivi di sicurezza e sistemi di controllo e regolazione del processo installati devono avere una provata conformità e marcatura CE. Inoltre nel caso in cui un attrezzatura non rientri in una direttiva specifica, Soffieria Sestese può emettere, in accordo alla Norma EN : 2004: 1. Dichiarazione di Conformità all Ordine Attestato di Controllo Certificato di Collaudo Certificato di Collaudo 3.2. Soffieria Sestese Flat Connection Pagina 16

17 DIMENSIONI FLANGE IN VETRO D1 D2 D3 Diametro nominale D1 (mm.) D2 (mm.) D3 (mm.) Soffieria Sestese Flat Connection Pagina 17

18 Soffieria Sestese Flat Connection Pagina 18

19 Soffieria Sestese Flat Connection Pagina 19

20 Soffieria Sestese Flat Connection Pagina 20

21 Soffieria Sestese Flat Connection Pagina 21

22 Soffieria Sestese Flat Connection Pagina 22

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma Università Carlo Cattaneo - LIUC 7 Giugno 2010 Ing. E. Moroni Organismo Notificato n.0066 I.C.E.P.I S.p.A. Via P. Belizzi

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati. Atmosfere potenzialmente esplosive sono presenti in diverse aree industriali: dalle miniere all industria chimica e farmacautica, all industria petrolifera, agli impianti di stoccaggio di cereali, alla

Dettagli

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009

Convegno ISPESL. La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico. 23 ottobre 2009 Convegno ISPESL La sicurezza nelle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico Bari Sala Multimediale Rettorato - Politecnico di Bari 23 ottobre 2009 ing. Francesco Nigri La manutenzione elettrica

Dettagli

C E R T I F I C A T O D I P R O VA

C E R T I F I C A T O D I P R O VA 1 C E R T I F I C A T O D I P R O VA N 476/10.2008 TEST DELLE CARATTERISTICHE ELETTRICHE Tipo: INDUMENTI ANTISTATICI DISSIPATIVI Articolo: Camice antistatico dissipativo STATISMOCK in Resistex Azienda:

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

MARCATURA CE DIRETTIVA 97/23 PED

MARCATURA CE DIRETTIVA 97/23 PED MARCATURA CE DIRETTIVA 97/23 PED (Pressure Equipment Directive) Campo di applicazione La Direttiva si applica alla progettazione, fabbricazione e valutazione di conformità delle attrezzature a pressione

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l. Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni RG Gomma S.r.l. INDICE ORIGINE ------------------------------------------------- VALORI TECNICI -------------------------------------------

Dettagli

Un breve sommario delle specifiche menzionate è mostrato nella tabella 1; il documento completo è disponibile sul sito web www.qualanod.

Un breve sommario delle specifiche menzionate è mostrato nella tabella 1; il documento completo è disponibile sul sito web www.qualanod. Qualità dell'alluminio anodizzato Italfinish è licenziataria del marchio di qualità Qualanod e segue le Specifiche di Qualità per l'alluminio anodizzato in Acido Solforico redatte dal QUALANOD per stabilire

Dettagli

Lezioni su Boiler and Pressure Vessel. Modifications required

Lezioni su Boiler and Pressure Vessel. Modifications required DESIGN BY ANALYSIS/4 (ASME VIII Div. 2) TIPI DI VERIFICHE RICHIESTE a) Protection Against Plastic Collapse a) Elastic Stress Analysis Method b) Limit Load Method c) Elastic Plastic Stress Analysis Method

Dettagli

SCELTA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE CLASSE III CAT a.s. 2014-2015 L1 1 CONCETTO DI QUALITA Un edificio è di qualità se risponde agli scopi per i quali è stato costruito. Passato: Presente: Il riferimento

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5 INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5 Natura dell elettricità statica L'elettricità statica è l'accumulo superficiale di cariche elettriche su di un corpo composto da materiale isolante. Tale

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

MODULI DI CONFORMITA I & F BUREAU VERITAS ITALIA

MODULI DI CONFORMITA I & F BUREAU VERITAS ITALIA MODULI DI CONFORMITA DIRETTIVA 97/23/EC del 29/05/1997 MODULO A (Controllo di fabbricazione interno) Nell ambito di questa procedura il fabbricante si accerta e dichiara che le attrezzature a pressione

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando Potenziometro per montaggio nel 8455 Istruzioni per l uso Additional languages www.stahl-ex.com Dati generali Indice 1 Dati generali...2 1.1 Costruttore...2 1.2 Informazioni relative alle istruzioni per

Dettagli

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED Sezione 1: Dati del Richiedente Spett.le: ECO Certificazioni S.p.A. European Certifying Organization Via Mengolina, 33 Int. 5 48018 Faenza (RA) ITALY Organismo notificato n. 0714 Tel 0546-624911; Fax 0546-624922

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA AVVERTENZE Verificare sempre che il marchio ATLAS sia presente su ogni prodotto a garanzia della qualità Rifornirsi solo presso la rete dei RIVENDITORI AUTORIZZATI ATLAS, sapranno consigliarvi e risolvere

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III Gli Impianti e le Apparecchiature Elettriche RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI Art. 80 comma 1 IL Datore di Lavoro provvede affinchè i materiali

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 08/05/2015. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

706292 / 00 11 / 2012

706292 / 00 11 / 2012 Istruzioni per l uso (parte rilevante per la protezione antideflagrante) per sensori di temperatura ai sensi della direttiva europea 94/9/CE Appendice VIII (ATEX) gruppo II, categoria di apparecchi 3D/3G

Dettagli

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26 Tecnica d ammortizzo CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D F m V S Vantaggi Applicazioni: - Ascensori per persone e per carichi Sicurezza: - Interruttore di posizione

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere

Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo con il patrocinio di AICQ Sicilia Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere Palermo, 8-11-2013 c/o Ordine Ingegneri Palermo IL PROCESSO DI RIDUZIONE DEI

Dettagli

Istruzioni per l'uso

Istruzioni per l'uso Istruzioni per l'uso (parte rilevante per la protezione antideflagrante) per trasmettitori di pressione Profibus PA ai sensi della direttiva europea 94/9/CE Appendice VIII (ATEX) Gruppo II, categoria di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VV.F

RELAZIONE TECNICA VV.F VAR. MET.: DERIVAZ. PER MARATEA DN 250 (10 ) - 75 bar L = 508 m RELAZIONE TECNICA VV.F 3 Nov. 12 Emissione per permessi con inserita P.E. Faragasso Lupinacci Barci 2 Giu. 12 Variato tracciato Inserita

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE... ... ... SCOPO DEL SERVIZIO... ...

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE... ... ... SCOPO DEL SERVIZIO... ... Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE ATTESTATI SULLO S STATO DI CONSERVAZIONE... 2 SCOPO DEL SERVIZIO......... 5 METODO DI LAVORO......... 6 1/9 ESEMPI DI RICONDIZIONAMENTO MACCHINE...

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC001 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC001 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10 SCHEMA per la certificazione dei tubi di acciaio per il convogliamento di acqua e di altri liquidi acquosi, di cui alla norma UNI EN 10224 - Ed. Marzo 2006 Il presente documento è stato approvato dalla

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

building applications TECNO Med

building applications TECNO Med Europa Metalli S.p.A. building applications TECNO Med copper inside tecno Med Campi di utilizzo Medico-ospedaliero Stabilimenti termali nel rispetto e nei limiti previsti dalle normative Tubi di rame per

Dettagli

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze 1 Focus sulla Certificazione Organismi di certificazione Certificazione personale Certificazione

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

IIS VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA

IIS VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA IIS VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA Responsabile di Laboratorio Il Compilatore ----------------------------------------------------------------------- S C H E D A D I M A N U T E N Z I O N E A P P

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di componenti per strutture di acciaio e d alluminio cui alla norma UNI EN 1090-1:2012 0 STORIA Edizione

Dettagli

EN 14399 IL CONFRONTO TECNICO FRA LE VARIE TIPOLOGIE

EN 14399 IL CONFRONTO TECNICO FRA LE VARIE TIPOLOGIE EN 14399 IL CONFRONTO TECNICO FRA LE VARIE TIPOLOGIE Bulloneria strutturale secondo EN 14399 EN 14399-1 10 UNI EN 14399-1:2005 UNI EN 14399-2:2005 UNI EN 14399-3:2005 UNI EN 14399-4:2005 UNI EN 14399-5:2005

Dettagli

DIRETTIVA 97/23/CE PED PER LE ATTREZZATURE ED INSIEMI A PRESSIONE SEMINARIO INFORMATIVO DICEMBRE 2003

DIRETTIVA 97/23/CE PED PER LE ATTREZZATURE ED INSIEMI A PRESSIONE SEMINARIO INFORMATIVO DICEMBRE 2003 DIRETTIVA 97/23/CE PED PER LE ATTREZZATURE ED INSIEMI A PRESSIONE SEMINARIO INFORMATIVO DICEMBRE 2003 IL D.LGS 93 DEL 25.02.2000 E LA DIRETTIVA PED PER LE APPARECCHIATURE E GLI IMPIANTI A PRESSIONE LA

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA Tipologia: fisso a segregazione totale barriera distanziatrice - a tunnel mobile motorizzato a chiusura automatica regolabile interbloccato interbloccato con

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

«IBC: la dissipazione delle cariche elettrostatiche»

«IBC: la dissipazione delle cariche elettrostatiche» 6 Workshop della Logistica Chimica: "Uno strumento di supporto alle Imprese per la scelta più idonea delle unità di confezionamento". «IBC: la dissipazione delle cariche elettrostatiche» Massimo Vitali

Dettagli

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali 1. Resistenza meccanica e stabilità; 2. Sicurezza in caso di incendio; 3. Igiene, salute e ambiente;

Dettagli

NARVIK-YARWAY. Indicatori di livello per medie pressioni - Modello 32

NARVIK-YARWAY. Indicatori di livello per medie pressioni - Modello 32 NARVIK-YARWAY Narvik è in grado di offrire indicatori di livello e sistemi elettronici per il controllo del livello dell acqua di vari modelli, dimensioni e materiali, per soddisfare qualsiasi tipo di

Dettagli

Sistem Elettrica Due Automazioni industriali

Sistem Elettrica Due Automazioni industriali Sistemi di collaudo Sistem Elettrica Due Automazioni industriali Un Gruppo che offre risposte mirate per tutti i vostri obiettivi di produzione automatizzata e di collaudo ESPERIENZA, RICERCA, INNOVAZIONE

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Sommario Premessa Movimentazione Installazione Manutenzione Avvertenze 2 Premessa 3

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

cenni sulle direttive macchine e di prodotto 9(1(72 cenni sulle direttive macchine e di prodotto 5HODWRUH,QJ5REHUWR5LQDOGL /HGLUHWWLYHFRPXQLWDULHVFRSRH DSSOLFD]LRQH /H'LUHWWLYH&RPXQLWDULHVRQRODSULQFLSDOHIRQWHGHOGLULWWRGD FXL GHULYDODOHJLVOD]LRQHFKHKDVRVWLWXLWRHVRVWLWXLUjLQGHWHU

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI A cura di Ing. Mauro Rossato, Ing. Cesare Campello Vega Engineering OGGETTO E SCOPO DELLA NORMA CEI

Dettagli

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO PREMESSA Il legno è un materiale che, impiegato nelle costruzioni con diverse finalità (ad es. strutturali, decorativi o di arredamento ecc.), ha sempre posto il problema della sua combustibilità, intesa

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

PRODUTTORI ACs. Li-Wu Perito termotecnico. sbk. scambiatore di calore a piastre. L evoluzione del sapere. www.ygnis.it

PRODUTTORI ACs. Li-Wu Perito termotecnico. sbk. scambiatore di calore a piastre. L evoluzione del sapere. www.ygnis.it PRODUTTORI ACs Li-Wu Perito termotecnico sbk scambiatore di calore a piastre www.ygnis.it L evoluzione del sapere sbk Scambiatore a piastre Descrizione tecnica Sbk è uno scambiatore a piastre componibili

Dettagli

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza Istruzione Tecnica Codice documento: IT SAFPIN 1 Pagina 1 di 7 INDICE 1.0 Scopo e campo di applicazione... 2 2.0 Documenti di riferimento... 2 3.0 Definizioni ed acronimi... 2 4.0 Gestione del presente

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Accreditation process for abilitation/notification: experiences and criticalities 1-32 28 giugno 2013 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Cambiano gli scenari europei Regolamento

Dettagli

CPSsrl. Sedelegaleedoperativa: www.cs-cps.it-info@cs-cps.it-0984934655

CPSsrl. Sedelegaleedoperativa: www.cs-cps.it-info@cs-cps.it-0984934655 CPSsrl Sedelegaleedoperativa: viacamigliatelo,snc-87046montaltouffugo(cs) www.cs-cps.it-info@cs-cps.it-0984934655 SERBATOIGPL SERVIZI E SETTORI OPERATIVI Trasformazione e riqualifica CE di serbatoi GPL

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN 14399-1)

BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN 14399-1) BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN 14399-1) Descrizione e composizione delle norme EN 14399 sul serraggio controllato UNI EN 14399 parti da 1 a 10 Bulloneria strutturale ad alta resistenza a serraggio controllato

Dettagli

LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI:

LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI: LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI: I PROSSIMI IMPEGNI DEI PRODUTTORI LA MARCATURA CE NORMA DI RIFERIMENTO CHIUSURE OSCURANTI UNI EN 13659:2004 Chiusure oscuranti. Requisiti prestazionali compresa la

Dettagli

DEL MARCHIO BV SU TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER ALLACCIAMENTO DI APPARECCHI A GAS PER USO DOMESTICO E SIMILARE A NORMA UNI 11353

DEL MARCHIO BV SU TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER ALLACCIAMENTO DI APPARECCHI A GAS PER USO DOMESTICO E SIMILARE A NORMA UNI 11353 PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER LA IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER GAS PER USO DOMESTICO E 0 24/06/2011 LTM CSI del 07/07/2011 1 di 8 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Masterweld Nata agli inizi del 2010, dall unione di due professionisti, Masterweld ha come obiettivo principale quello di fronteggiare

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori.

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori. I settori I produttori di camini e canne fumarie 2 I settori UNICALOR I produttori di

Dettagli