DIPARTIMENTO DOCUMENTAZIONE INFORMAZIONE E FORMAZIONE
|
|
- Romeo Quaranta
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ISPESL Il rischio da amianto a a a a a Informazione e formazione dei lavoratori DIPARTIMENTO DOCUMENTAZIONE INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1
2 L ISPESL favorisce la riproduzione di questa dispensa per la distribuzione a lavoratori e soggetti interessati, purché in forma gratuita e nel rispetto delle seguenti modalità: 1) è vietato ogni uso commerciale, 2) la riproduzione deve essere integrale, senza alcuna modifica, 3) chi intende riprodurre e distribuire gratuitamente questa dispensa, inserendo il proprio logo, deve stamparlo ai piedi dell ultima pagina insieme alla seguente avvertenza Questa dispensa è distribuita gratuitamente su concessione dell ISPESL, proprietaria del copyright Copyright 2000 ISPESL Roma È vietata, sotto qualsiasi forma, la riproduzione della presente dispensa senza la preventiva autorizzazione scritta. 2
3 ISPESL Dipartimento Documentazione, Informazione e Formazione PREVENZIONE DEL RISCHIO DA AMIANTO Informazione e formazione dei lavoratori nell applicazione del D.Lgs. n 277/91 in collaborazione con Università degli Studi di Roma La Sapienza Cattedra di Medicina del Lavoro SPRESAL ASL RMA - Roma 3
4 ISTRUZIONI PER L USO DEL PACCHETTO INFORMATIVO - FORMATIVO Il pacchetto può essere somministrato a singoli lavoratori oppure a più lavoratori contemporaneamente e prevede una somministrazione in quattro tempi: 1) somministrazione del questionario preformazione per individuare le carenze formative del singolo lavoratore; 2) distribuzione e breve illustrazione della dispensa da parte del formatore; 3) lettura della dispensa da parte del lavoratore e risposte singole o di gruppo ad eventuali domande sul contenuto; 4) somministrazione del questionario postformazione per verificare l efficacia del momento formativo del singolo lavoratore ed eventuale ripetizione della formazione relativa agli argomenti rispetto ai quali si siano riscontrate delle carenze. 4
5 AMIANTO L amianto (o asbesto) è una sostanza chimica di natura minerale. In particolare per amianto si intende una serie di silicati fibrosi che oltre alla silice possono contenere elementi quali magnesio, sodio, calcio, ferro. La diversa presenza di questi elementi e la differente percentuale degli stessi nei vari tipi di amianto giustifica la loro diversificabilità di alcune caratteristiche, tra cui: il colore, che va dal bianco al grigio, dal verde al marrone, dal giallo al blu; la resistenza, agli acidi, agli alcali, alla trazione; la temperatura di decomposizione e di fusione; la densità. Le varietà più comuni di amianto sono sei e fanno parte di due gruppi, come indicato nella Tab. I. Tutte le varietà di amianto sono costituite da fibre, cioè da particelle solide per le quali è individuabile una larghezza (o diametro) e una lunghezza il cui valore è almeno tre volte quello del diametro. Le fibre di amianto durante le varie lavorazioni, e comunque nei procedimenti meccanici, presentano un comportamento particolare, che le differenzia sostanzialmente da quello di altre fibre, quali le fibre di vetro. Infatti le fibre di amianto si sfaldano longitudinalmente (cioè lungo l'asse maggiore), al contrario delle fibre di vetro. 5
6 Tab. I - Gruppi e tipi più comuni di amianto SERPENTINO Crisotilo ANFIBOLO Antofillite Actinolite Amosite Crocidolite Tremolite Dove si trova l amianto? In prodotti di vario genere, ma realizzati solo prima del Perché?
7 Perché dal 1992 la legge 257 del 27 marzo...vieta l'estrazione, l'importazione, l'esportazione, la produzione e Mentre prima con l amianto sono state costruite 7
8 8
9 e inoltre l amianto è stato impiegato come isolante acustico IN sale cinematografiche 9
10 scuole uffici sale per conferenze 10
11 palestre navi 11
12 isolante antincendio IN centrali elettriche e termiche 12
13 carrozze ferroviarie navi 13
14 isolante termico IN soffitti di capannoni industriali 14
15 rivestimenti per tubazioni di centrali termoelettriche navi 15
16 isolante anticondensa IN soffitti di piscine 16
17 soffitti di tintorie LA SEMPLICE PRESENZA DI AMIANTO IN UN EDIFICIO COMPORTA RISCHI PER LA SALUTE? ASSOLUTAMENTE NO! L AMIANTO È INFATTI PERICOLOSO SOLO IN CASO DI: deterioramento insufficiente manutenzione danneggiamento volontario 17
18 Quali sono gli organi colpiti e gli effetti prodotti dall esposizione ad amianto? organi-bersaglio principali sono: il polmone la pleura 18
19 ... a carico del polmone l amianto può provocare: una malattia cronica detta ASBESTOSI (che compare dopo molti anni di esposizione) il CANCRO DEL POLMONE grandemente influenzato dalla dose di amianto inalata dal fumo di sigaretta... a carico della pleura l amianto può provocare: il cancro detto MESOTELIOMA che compare molti anni dopo l esposizione che dipende dalla dose di amianto inalata che è di per sé molto raro e quindi depone praticamente sempre per esposizione ad amianto 19
20 ... se l amianto non si lavora più, in quali attività è allora necessario prevenire questi rischi?... esattamente nelle lavorazioni in cui si deve intervenire sull amianto già lavorato e cioè nelle operazioni di che sono di 3 tipi BONIFICA 1) rimozione dei materiali di amianto (e sostituzione con altri) 20
21 2) incapsulamento dei materiali di amianto (con prodotti protettivi di vario tipo) 3) confinamento dei materiali di amianto (con installazione di una barriera che separa l amianto dalle altre aree normalmente occupate) È SI! tivo n 277 del 15 agosto
22 Il Decreto Legislativo n. 277 del 1991 COSA DICE? 1. È IMPORTANTE RICORDARE CHE La concentrazione di amianto nell aria si misura in n. di fibre per centimetro cubo (f/cm ) La concentrazione massima di amianto nell aria (valore limite di esposizione) è differente per i diversi tipi di amianto ed esattamente: più bassa (0,2 f/cm 3 ) per anfiboli e miscele più alta (0,6 f/cm 3 ) per il crisotilo 2. È IMPORTANTE SAPERE CHE Prima dell inizio dei lavori di demolizione o di rimozione dell'amianto il datore di lavoro deve predisporre il PIANO DI LAVORO contenente: luogo, natura e durata presumibile dei lavori tecniche lavorative attuate misure di protezione dei lavoratori misure per la decontaminazione con caratteristiche degli impianti utilizzati misure per la protezione di terzi (isolamento dell area di 22
23 lavoro, affissione di segnaletica di avvertimento, installazione di adeguati sistemi di ricambio dell aria) misure per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti Copia di esso va trasmessa all organo di vigilanza e, se entro 90 giorni questo non comunica prescrizioni, l intervento può essere eseguito. Durante i lavori il datore di lavoro deve: effettuare una valutazione del rischio eseguendo la misura della concentrazione di amianto nell ambiente al fine di stabilire le misure preventive e protettive da attuare informare e formare i lavoratori su i rischi per la salute dovuti all esposizione ad amianto le norme igieniche e le misure di precauzione le modalità di pulitura e di uso degli indumenti protettivi e dei mezzi individuali di protezione attuare le seguenti misure di prevenzione fornire adeguati indumenti di lavoro e mezzi individuali di protezione assicurare che i materiali d amianto siano conservati e trasportati in adeguati imballaggi chiusi e non deteriorabili con etichetta indicante il contenuto (amianto) delimitare e contrassegnare con apposita segnaletica di sicurezza i luoghi dove si svolgono attività che superino i valori limite di esposizione e rendere tali luoghi accessibili esclusivamente ai lavoratori autorizzati predisporre aree speciali nelle quali i lavoratori possano mangiare, bere e sostare (anche fumare) senza il rischio di contaminazione da polvere di amianto 23
24 assicurare ai lavoratori esposti servizi igienici adeguati, provvisti di docce con percorsi separati per l ingresso e l uscita dell area di lavoro far sottoporre i lavoratori a controlli sanitari preventivi e periodici effettuati da un medico competente... e inoltre... TENERE il registro dei lavoratori esposti, di cui copia deve essere inviata all ISPESL e alla ASL competente... mentre... gli organi del Servizio Sanitario Nazionale, nonché gli istituti previdenziali e assicurativi, pubblici e privati, devono trasmettere all ISPESL, dove è istituito un apposito registro (registro dei tumori), copia della documentazione clinica-anatomopatologica, riguardante ciascun caso di asbestosi e di mesotelioma asbestocorrelato RICORDARE CHE I mezzi personali di protezione da usare in queste lavorazioni sono essenzialmente di 2 tipi A) Mezzi di protezione delle vie respiratorie (respiratori) a filtro, se purificano l aria ambiente con ventilazione non assistita oppure 24
25 con ventilazione assistita, tali cioè che l aria filtrata viene fornita indipendentemente dall azione dei polmoni, di solito mediante un elettroventilatore trasportato da chi indossa l apparecchio isolanti, se forniscono aria od ossigeno da una sorgente non inquinata autonomi (autorespiratori) ad aria compressa in circuito aperto o ad ossigeno compresso in circuito chiuso non autonomi a cui viene fornita aria da una sorgente esterna, con l ausilio o meno di un dispositivo manuale o a motore, oppure l utilizzatore viene alimentato con aria proveniente da una sorgente di aria compressa respirabile B) Indumenti protettivi tute intere, di tessuto atto a non trattenere le fibre, con cappuccio, prive di tasche esterne, chiuse ai polsi e alle caviglie con elastici a perdere, in tyvek riutilizzabili, in genere in cotone trattato o in gorotex (devono essere portate fuori del cantiere e lavate con le dovute cautele, preferibilmente all uscita dell area di lavoro ogni tuta va chiusa in un sacchetto idrosolubile, che potrà essere introdotto, senza più aprirlo, in lavatrice) o impermeabili e saldate alla maschera (in questo caso il lavoratore effettua la doccia continuando ad indossare sia la tuta, sia la maschera) calzature lavabili, con gambale abbastanza alto da essere coperto dai pantaloni della tuta stivali in gomma copriscarpe a perdere 25
26 ... Quando si lavora vicino all amianto, RICORDARE... di non cominciare a lavorare senza mezzi di protezione individuali di non usare normali mascherine per le polveri perché non proteggono di indossare una maschera specifica per lavori con amianto di assicurarsi che l area di lavoro sia libera da altre persone di non lasciare polvere o detriti a lavoro terminato di inserire tutti i rifiuti di amianto in un sacco di plastica resistente, sigillandolo con nastro adesivo di mettere una etichetta su ogni sacco con la scritta: ATTENZIONE, RIFIUTI DI AMIANTO che i sacchi sigillati ed etichettati devono essere smaltiti in una discarica autorizzata e non lasciati nella zona di lavoro che i materiali di amianto devono essere portati in discarica secondo le norme statali e locali 26
27 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL IN- FORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVO- RATORI SULLA PREVENZIONE RISCHIO DA AMIANTO in adempimento al D.Lgs. 277/91 ISTRUZIONI LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI INIZIARE A RISPONDERE AL QUESTIONARIO Sono qui di seguito riportate 15 domande a risposta multipla sul rischio da esposizione ad amianto. Legga ciascuna domanda e contrassegni con una crocetta la risposta che secondo lei è giusta. Dia la risposta che le sembra descrivere meglio ciò che lei conosce sull argomento. È ammessa una sola risposta per ciascuna domanda.... Cognome e nome... Data e luogo di nascita... Residenza... Scolarità... Attività lavorativa... Mansione 27
28 1) L amianto è una sostanza: A) liquida B) minerale C) plastica 2) L amianto è stato largamente utilizzato in passato: A) in virtù delle sue caratteristiche di elevata resistenza termica, chimica e meccanica B) in quanto facilmente biodegradabile C) perché resistente all esplosione atomica 3) In Italia è vietata la produzione e la commercializzazione: A) dell amianto liquido B) di tutti i prodotti contenenti amianto C) della vernice color amianto 4) I prodotti e i materiali contenenti amianto sono un rischio per la salute umana quando: A) sono deteriorati e/o danneggiati B) sono illuminati dalla luce artificiale C) sono conservati a temperatura ambiente 5) L esposizione a dosi elevate di amianto è responsabile della comparsa di: A) demenza B) infarto miocardico C) asbestosi 6) Il D.Lgs 277/91 stabilisce: A) che l amianto può essere commercializzato solo se liquido B) le regole per la vendita dell amianto ai cittadini stranieri C) le norme dirette alla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi all esposizione ad amianto durante il lavoro 28
29 7) Chi deve effettuare la valutazione del rischio alla polvere proveniente dall amianto e dai materiali contenenti amianto al fine di stabilire le misure preventive e protettive da attuare? A) l ASL competente B) il datore di lavoro C) la Questura 8) I lavoratori devono essere informati dal datore di lavoro dei risultati della valutazione del rischio alla polvere proveniente dall amianto e dai materiali contenenti amianto? A) no B) sì, sempre C) sì, solo quando maggiorenni e di sesso femminile 9) Chi deve fornire i mezzi individuali di protezione all esposizione ad amianto? A) il datore di lavoro B) il Ministero del Lavoro C) il lavoratore deve acquistarlo personalmente nei negozi autorizzati 10) I luoghi dove si svolgono attività che superano i valori limite di esposizione ad amianto devono essere: A) segnalate con allarme acustico in funzione ogni 30 minuti B) delimitate e contrassegnate con apposita segnaletica di sicurezza C) delimitate da pareti esterne di color amianto 11) Gli scarti ed i residui delle lavorazioni di materiali contenenti amianto devono essere raccolti in: A) appositi imballaggi chiusi e non deteriorabili forniti di etichetta indicante amianto B) normali cassonetti per i rifiuti soldi urbani C) contenitori di argento 29
30 12) Nei luoghi dove si svolgono attività lavorative a rischio di contaminazione da polvere di amianto si può fumare? A) no, mai B) sì, ma non più di 5 sigarette al giorno C) sì, ma solo in presenza di appositi portacenere 13) Nei luoghi dove si svolgono attività lavorative a rischio di contaminazione da polvere di amianto possono esser consumati pasti? A) sì, ma a giorni alterni B) no, mai C) sì, ma solo se la temperatura è al di sotto dei 10 C 14) È obbligo che i lavoratori esposti ad amianto siano sottoposti, da parte di un medico competente, a controlli sanitari preventivi e periodici? A) sì B) sì, ma solo in caso di svenimenti frequenti C) no 15) I lavoratori possono recarsi nelle zone di lavoro dove si superano i valori limite di esposizione ad amianto senza mezzi di protezione individuali? A) sì, sempre B) no C) sì, ma solo la prima volta 30
31 RISPOSTE ESATTE 1) B 2) A 3) B 4) A 5) C 6) C 7) B 8) B 9) A 10) B 11) A 12) A 13) B 14) A 15) B 31
32 ISPESL Dipartimento Documentazione Informazione Formazione via Alessandria, 220/e Roma Tel Fax Editing edizioni multimediali Stampa: Xpress - Roma
PIANO DI LAVORO. Azienda ESEMPIO. Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via IRNO. Datore di lavoro Ciciriello Riccardo
PIANO DI LAVORO Azienda ESEMPIO Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via IRNO Datore di lavoro Ciciriello Riccardo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Bellini Giuseppe Medico Competente De Santis
Questo argomento è trattato nel Titolo IX «Sostanze pericolose», al Capo III «Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto»
Amianto Questo argomento è trattato nel Titolo IX «Sostanze pericolose», al Capo III «Protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto» (artt. da 246 a 265). Fermo restando quanto previsto dalla
CAPO III PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO Sezione I Disposizioni generali Art. 246.
CAPO III PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO Sezione I Disposizioni generali Art. 246. Campo di applicazione 1. Fermo restando quanto previsto dalla legge 27 marzo 1992, n. 257,
Asbesto. Principali materiali contenenti amianto e loro rilascio di fibre di amianto. Elevato
Asbesto Note in materia di valutazione del rischio ed obblighi di legge 1 Definizione... 1 2 Utilizzo... 1 3 Tossicità... 2 4 Valori limite... 2 5 Obblighi... 2 6 Intervento di bonifica... 3 6.1 Valutazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di formazione per i Rappresentanti del Lavoratori per la sicurezza eireferentiperlaprevenzione e sicurezza dei dipartimenti SICUREZZA AMBIENTE IENE IG SERVIZI INTEGRATI
Catalogo on-line www.iapir.it
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA UTILIZZARE NEI LAVORI IN PRESENZA DI AMIANTO Poiché l esposizione dei lavoratori alle fibre di amianto aerodisperso varia notevolmente a seconda della tipologia
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS AMIANTO I rischi dell esposizione
www.pianidisicurezza.it
Rischio amianto Lavori di demolizione o rimozione dell'amianto I lavori di demolizione o di rimozione dell'amianto possono essere effettuati solo da imprese rispondenti ai requisiti di cui all'articolo
LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494
Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza DOCUMENTO D INDIRIZZO CONGIUNTO N. 1 LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494 Emissione 15 ottobre 2003 SOMMARIO 1. Premessa 2. Gli
PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO PROCEDURE PER LE ATTIVITÀ DI CUSTODIA E DI MANUTENZIONE Decreto Ministeriale 6 settembre 1994
PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO PROCEDURE PER LE ATTIVITÀ DI CUSTODIA E DI MANUTENZIONE Decreto Ministeriale 6 settembre 1994 1.00 IDENTIFICAZIONE DELL IMMOBILE: Comune... Prov...
Gli obblighi normativi in merito alla valutazione e gestione del rischio chimico. Ing. Davide Casaro Area Ambiente e Sicurezza 1 dicembre 2015
Gli obblighi normativi in merito alla valutazione e gestione del rischio chimico Ing. Davide Casaro 1 dicembre 2015 GLI AGENTI CHIMICI Il d.lgs. n.81/08 individua quali agenti chimici da considerare tutti
CAPO III PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO SEZIONE I DISPOSIZIONI GENERALI
CAPO III PROTEZIONE DAI RISCHI CONNESSI ALL ESPOSIZIONE ALL AMIANTO SEZIONE I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 246 Campo di applicazione 1. Fermo restando quanto previsto dalla legge 27 marzo 1992, n. 257,
dove si trova Usi dell amianto nei mezzi di trasporto Usi dell amianto nell industria
amianto L amianto rappresenta un pericolo per la salute umana. Nel corso degli scorsi decenni se ne è fatto un abbondante uso per via dei suoi bassi costi. Proprio per questo occorre conoscere bene le
La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)
La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) E pericoloso quando si trova nelle condizioni di disperdere le sue fibre nell ambiente circostante
CENSIMENTO AMIANTO IMPRESE ED EDIFICI
Regione Regione Marche Marche Azienda Azienda Sanitaria Sanitaria U.S.L. U.S.L. n.13 n.13 DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI DI PREVENZIONE PREVENZIONE Servizio Servizio d Igiene dd Igiene e e Sanità SanitàPubblica
Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto
Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione
Un materiale compatto
IL PERICOLO AMIANTO Un materiale compatto è meno pericoloso di un materiale friabile Può essere ridotto in polvere solo con l impiego l di attrezzi meccanici La percentuale di amianto presente è minima
AMIANTO: aggiornamenti normativi. AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative
AMIANTO: aggiornamenti normativi AMIANTO: Documentazione, procedure e metodologie operative COS E L AMIANTO? L amianto è un minerale che si trova in natura, in diverse parti del globo terrestre, e si ottiene
GUIDA INFORMATIVA AMIANTO
GUIDA INFORMATIVA AMIANTO CHE COS E L AMIANTO L amianto o asbesto è un minerale presente in natura costituito da silicati a struttura cristallina e fibrosa; di esso esistono giacimenti e miniere in numerosi
Amianto: riconoscerlo, valutarlo e intervenire correttamente Informazioni utili per gli spazzacamini
Amianto: riconoscerlo, valutarlo e intervenire correttamente Informazioni utili per gli spazzacamini Informazioni importanti per la vostra salute In Svizzera l amianto è vietato dal 1990. Ciò nonostante,
NOTIFICA D INIZIO LAVORI COMPORTANTI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AMIANTO
Timbro/Carta intestata della Ditta Timbro/Carta intestata della Ditta Spett.le ASL 4 Chiavarese S.C. PSAL Via G.B. Ghio, 9 16043 Chiavari NOTIFICA D INIZIO LAVORI COMPORTANTI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD
AMIANTO Gestione del rischio negli edifici pubblici e privati
DESENZANO DEL GARDA 9 APRILE 2015 Sala Pelèr Palazzo Todeschini AMIANTO Gestione del rischio negli edifici pubblici e privati Cos è l amianto Con il termine amianto, o asbesto, si intende un gruppo di
Attività che comportano un rischio basso
MODULO INFORMATIVO 1 Cemento-amianto Davanzale Lastre ondulate (tetti e pareti) Lastre per facciate Tubi Pannelli per quadri elettrici Tegole Attività che comportano un rischio basso Salita/discesa di
Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano
mianto nell edilizia Dr. Tiziano Teruzzi SUPSI-Laboratorio Tecnico Sperimentale, Lugano-Trevano Inquinamento indoor: l amianto nell edilizia 1 Argomenti 1. Cos è l amianto? 2. Come e dove lo possiamo trovare
La pericolosità dell amianto e quadro normativo
Dipartimento di Prevenzione S.P.I.S.A.L La pericolosità dell amianto e quadro normativo Dott. Gianfranco Albertin - Medico del Lavoro Terrassa 10 Aprile 2015 Cos è l amianto Materiale di origine minerale,
Preliminarmente all allestimento della zona confinata, il materiale viene incapsulato e confinato
Preliminarmente all allestimento della zona confinata, il materiale viene incapsulato e confinato L aria del confinamento è costantemente ricambiata mediante estrazione e filtrata con grado di filtrazione
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPIRATORIE
SCHEDA TECNICA N 15 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPIRATORIE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0
SCHEDA DI SICUREZZA Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE
1/5 Secondo il Regolamento europeo 1907/2006/CE 1 - Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Denominazione commerciale: VIVACTIV PERFORMANCE Impiego: Preparato per uso enologico
Protezione dai rischi connessi all'esposizione all'amianto (D.Lgs. 81/08, Titolo IX)
Art. 247. - Definizioni Protezione dai rischi connessi all'esposizione all'amianto (D.Lgs. 81/08, Titolo IX) 1. Ai fini del presente capo il termine amianto designa i seguenti silicati fibrosi: a) l'actinolite
Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari
Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Dal 01/01/15, come previsto dal Piano di Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, diventeranno obbligatorie le norme relative al Deposito
Malattie e Rischi da AMIANTO. ( o Asbesto)
Malattie e Rischi da AMIANTO ( o Asbesto) Con il termine generico di asbesto o amianto si indica una famiglia di silicati fibrosi resistenti al calore, agli acidi ed agli alcali. Le varietà mineralogiche
AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2007
AMIANTO a cura di Regonesi Antonella Università degli Studi di Dalmine Maggio 2007 AMIANTO: Tipologie di amianto Friabile: : materiale che può essere facilmente sbriciolato o ridotto in polvere con la
SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE
8 revisione del 20/10/2014 SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1. Nome commerciale: Granuli di noce. 1.2. Nome del prodotto: Granuli di gusci di noce. 1.3.
IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO
IL RISCHIO AD ESPOSIZIONI AMBIENTALI AD AMIANTO Dr. Stefano Galavotti Servizio Igiene Pubblica Medolla, 28 febbraio 2015 1 Amianto nelle Scuole 2 Amianto sui giornali 3 EPIDEMIOLOGIA in Italia nei Siti
Seminario per i giornalisti 3 novembre 2005 Bonifica da amianto Christian Weber, Settore costruzione, Suva
Seminario per i giornalisti 3 novembre 2005 1. Quando va eseguita una bonifica? 2. Chi esegue la bonifica? 3. Come viene eseguita la bonifica? 4. Monitoraggio dei lavori 5. Esempio di una bonifica 6. Considerazioni
Scritto da erredomani Martedì 21 Maggio 2013 17:11 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Maggio 2013 15:05
I tipi di fibre [1] riscontrabili in atmosfera si dividono in due grandi categorie quelle Naturali e quelle Sintetiche (artificiali). Entrambe queste categorie sono a loro volte distinguibili in organiche
Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)
Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPITORIE
OPUSCOLO INFORMATIVO DEI LAVORATORI (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPITORIE a cura del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE
Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto
Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto Se l amianto è COMPATTO non esistono particolari rischi per la salute. Se l amianto è FRIABILE c è il pericolo di inalarne fibre. COMPATTO, materiale
Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente
Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Sicurezza sul lavoro Cos è l amianto? Il termine «amianto» indica un gruppo di minerali a struttura fibrosa presenti in natura. L amianto è presente
(Piano di Lavoro art. 256 D.Lgs. 81/08)
Allegato 1 Spett. le A.U.S.L. LE/Area Sud Ufficio SPESAL Via Sante Cezza, 14 73024 MAGLIE (LE) RACCOMANDATA A MANO Data: Oggetto: sig. (nome, cognome, indirizzo cantiere) (Piano di Lavoro art. 256 D.Lgs.
SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53
CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSERVARE SOTTO CHIAVE - FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI - LONTANO DA LOCALI ABITAZIONE - LONTANO
Approv.ne/Emissione Direttore Generale Monica Calamai Diffusione Resp. S.P.P. Italo Goretti Data ultima Revisione Luogo di archiviazione Resp.
1 di 8 campionamento eseguite dai Tecnici della del Dipartimento della Prevenzione MATRICE DELLA REDAZIONE E REVISIONE Fasi Responsabilità (Funzione) Responsabilità (Nome) Data Redazione Resp. S.P.P. Italo
Le procedure e gli adempimenti per la bonifica dell amianto in matrice friabile
Castello Chiaramonte Favara, 23 Maggio 2014 Seminario di aggiornamento professionale GESTIONE RISCHIO AMIANTO: ADEMPIMENTI E PROCEDURE Le procedure e gli adempimenti per la bonifica dell amianto in matrice
Relatore: Alessandro De Luca DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Con il recepimento, del decreto legislativo 81/08, relativo alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro, sono stati stabiliti, per ciò
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMIANTO
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMIANTO Azienda ESEMPIO Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via IRNO Datore di lavoro Ciciriello Riccardo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Bellini Giuseppe
*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR
*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR Ridurre la probabilità di sviluppo di un incendio, e poter efficacemente contenere al minimo i danni che un eventuale incendio potrebbe arrecare alle persone e alle cose. *HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D
Spett.le A.S.L. della Provincia di Como U.O. P.S.A.L. Distretto socio-sanitario
Spett.le U.O. P.S.A.L. Distretto socio-sanitario Sede TRASMISSIONE PIANO DI LAVORO PER RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI CEMENTO AMIANTO Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente a in via n rappresentante
SCHEDA DI SICUREZZA Filtro in Fibra di Vetro 1 ( 91 / 155 / CEE )
1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA / IMPRESA 1.1. Denominazione commerciale: Filtro in Fibra di Vetro (Tipo VBB) 1 (180g/m 2 ) 1.2. Società distributrice: D.L.G.
SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE - 2001/58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA
SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE - 2001/58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1. Identificazione della sostanza o preparato. Sabbia
Verona, 13 dicembre 2014 ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI, SANITARI E MEDICO LEGALI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO
Verona, 13 dicembre 2014 ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI, SANITARI E MEDICO LEGALI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO La tutela della popolazione dal rischio amianto Dr.ssa Fiorini Cristina SPISAL ULSS 20
VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR
VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR Azienda ESEMPIO Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via IRNO Datore di lavoro Ciciriello Riccardo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Bellini Giuseppe
RACCOMANDAZIONE SULLA SICUREZZA NELL UTILIZZO DELL AMIANTO 1
Raccomandazione 172 RACCOMANDAZIONE SULLA SICUREZZA NELL UTILIZZO DELL AMIANTO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione
RISCHI DERIVANTI DALL USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Pagina 1 di 5 INDICE Scopo Riferimenti normativi Campo di applicazione Responsabilità ed aggiornamento Rischi derivanti dall uso di apparecchiature a funzionamento elettrico Cautele e misure di prevenzione
RIEPILOGO PROGETTO MAPPATURA SCUOLE PROVINCIA RIETI
RIEPILOGO PROGETTO MAPPATURA SCUOLE PROVINCIA RIETI L INAIL, in collaborazione con il Centro Regionale Amianto della Regione Lazio (CRA), il Ministero della Salute e l Istituto Superiore di Sanità (ISS),
Perciò l amianto è un materiale praticamente indistruttibile, non infiammabile e molto resistente agli attacchi degli acidi e facilmente friabile.
COMITATO PROVINCIALE ONA PISA La bonifica dell Amianto Tecniche di rimozione 1. Introduzione 1.1 Incorruttibile e perpetuo In greco la parola amianto significa immacolato ed incorruttibile e asbesto, che
AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO
AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO Martedì 15 maggio 2012 miniera di amianto di Balangero, (Torino) Eternit di Casale Monferrato (Alessandria) febbraio 2012
Dispositivi di protezione individuale DPI
Cosa sono Dispositivi di protezione individuale DPI È considerato DPI qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata o portata dal lavoratore per tutelarsi da uno o più rischi per la sicurezza e
Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente
Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente Impieghi principali dell amianto Panoramica senza lavorazione, pulizia, con lavorazione, pulizia, rimozione rimozione Pagina Amianto fortemente agglomerato
ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )
ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S ) La Legge 29 Maggio 1974, N 0 256 obbliga tutti i fabbricanti di prodotti aventi determinate caratteristiche
BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI ESPOSIZIONE PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO
BENEFICI PREVIDENZIALI BENEFICI PREVIDENZIALI E LIVELLI DI E LIVELLI DI PER I LAVORATORI PER I LAVORATORI DELL AMIANTO DELL AMIANTO Fulvio d Orsi Direttore SPRESAL ASL RM C Fulvio d Orsi Direttore SPRESAL
Dipartimento Politiche dell Ambiente. Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie
Dipartimento Politiche dell Ambiente Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie A cura di Unità Speciale Amianto (U.S.A.) 2013 Unità Speciale Amianto (U.S.A.) Ing. Salvatore Epifanio Dirigente
COMUNE DI TARANTO DIREZIONE AMBIENTE, SALUTE E QUALITA DELLA VITA COMUNE DI TARANTO. Direzione Ambiente, Salute e Qualità della Vita
COMUNE DI TARANTO Direzione Ambiente, Salute e Qualità della Vita RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI ABBANDONATI IN AREE DI PROPRIETA COMUNALE SPECIFICHE TECNICHE Pag. 1 Titolo 1 Norme generali
GENNAIO 2014 ISTRUZIONI GOOD WORKING PRACTICES PER L USO DELLE LANE ISOLANTI PER ALTA TEMPERATURA (HTIW) HIGH TEMPERATURE INSULATION WOOLS
ISTRUZIONI GOOD WORKING PRACTICES LANE ISOLANTI PER ALTA TEMPERATURA (HTIW) PER L USO DELLE HIGH TEMPERATURE INSULATION WOOLS 2 COS È WHAT LA ARE LANA ISOLANTE PER ALTA TEMPERATURA (HTIW)? HIGH TEMPERATURE
Laboratorio di Igiene Industriale Centro Regionale Amianto AUSL VT Dipartimento di Prevenzione
A cura di: Laboratorio di Igiene Industriale Centro Regionale Amianto AUSL VT Dipartimento di Prevenzione Via Nepesina 1/A 01033 Civita Castellana (VT) Tel.0761/5185207 Fax 5185206 mappa.amianto@asl.vt.it
Pericolosità del Materiale Contenente Amianto
Pericolosità del Materiale Contenente Amianto - in buone condizioni: rilascio di fibre estremamente improbabile - danneggiato per manutenzione od altro (es. eventi atmosferici importanti: grandinata.):
Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione
Che cos è l amianto? Vantaggi Materiale con proprietà ideali Ampio campo d applicazione Che cos è l amianto? Proprietà dell amianto È ininfiammabile È refrattario sino a 400 0 C, per brevi esposizioni
IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE F. CAVARIANI
Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE
Comune di Montevecchia Provincia di Lecco. Vasto utilizzo nell edilizia dal 1950 al 1992 per via di basso costo e buona resistenza.
Comune di Montevecchia Provincia di Lecco L AMIANTO Vasto utilizzo nell edilizia dal 1950 al 1992 per via di basso costo e buona resistenza. Utilizzato per: Coperture (ETERNIT) cemento-amianto; Isolanti
I PRINCIPALI ELEMENTI STORICI, NORMATIVI E TECNICI PER IL CONTROLLO DEL RISCHIO AMIANTO
I PRINCIPALI ELEMENTI STORICI, NORMATIVI E TECNICI PER IL CONTROLLO DEL RISCHIO AMIANTO NELL AMBIENTE Gabriele Fornaciai AMIANTO: PANDEMIA O BOLLA MEDIATICA? 1 TIPI DI AMIANTO L A. E UN MINERALE COMPOSTO
1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA
SCHEDA DI SICUREZZA REVISIONE 00 DEL 04/03/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza o del preparato 1.1.1. Nome commerciale: Unidry
Amianto. Bonifiche da amianto. Seminario per i giornalisti 03.11.2005. Christian Weber
Amianto Bonifiche da amianto Christian Weber Seminario per i giornalisti 03.11.2005 Sommario 1. Quando va eseguita una bonifica? 2. Chi esegue la bonifica? 3. Come viene eseguita la bonifica? 4. Monitoraggio
Amianto. Nicola Skory Divisione sicurezza sul lavoro Settore costruzioni. Aggiornamento preposti SSIC 2014
Amianto Nicola Skory Divisione sicurezza sul lavoro Settore costruzioni Aggiornamento preposti SSIC 2014 1 Obiettivi principali Garantire la protezione dei lavoratori Garantire la protezione dei terzi
3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza
3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro Protezione Vie Respiratorie Guida ai rischi Prendi a cuore la tua sicurezza A ogni respiro, possiamo inalare milioni di particelle. Le particelle nocive non sono
ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R
Le sigle R e S sempre presenti sulle etichette dei prodotti chimici utilizzati in laboratorio rappresentano rispettivamente una definizione dei rischi specifici connessi con l impiego della sostanza chimica
Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni
1983L0477 IT 25.05.1998 002.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 19 settembre 1983 sulla protezione
Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica
Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Programma del Modulo Didattico La sicurezza nei Cantieri e nelle operazioni di Bonifica Allestimento del cantiere e realizzazione del confinamento;
* RISCHIO CHIMICO alcune definizioni
* * RISCHIO CHIMICO alcune definizioni Ai sensi dell art. 222 del D.Lgs. 81/08 e smi si intendono per agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato
Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006- ISO 11014-1
Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006- ISO 11014-1 pagine 1 di 5 Loctite 5070 SDB n. : 157264 V002.1 revisione: 23.07.2010 Stampato: 15.11.2010 Nome commerciale: Loctite 5070 1. Identificazione
ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre
ESPOSIZIONE AD AMIANTO Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre Corriere della Sera 14/3/2008 Corriere della Sera 13/3/2008 Corriere della Sera 26/5/2008 La Stampa
Scheda di dati di sicurezza
Data di stampa: 04.06.2014 Pagina 1 di 6 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza
AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi
Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti
1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: PROMASPRAY P300 Impiego previsto: PROMASPRAY P300 è un intonaco applicato a spruzzo, adatto per la protezione passiva al fuoco di strutture
Titolo IX Capo III Protezione dei lavoratori dai rischi connessi all esposizione ad amianto
Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti
Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario
Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un
CAPITOLO 16 - L AMIANTO
CAPITOLO 16 - L AMIANTO 16.1 IL PROBLEMA AMIANTO Il termine amianto (dal greco amiantos: incorruttibile) viene usato per indicare la forma fibrosa di alcuni minerali che in passato sono stati sfruttati
Guida pratica. Sicurezza e igiene del lavoro nella saldatura in atmosfera inerte.
Guida pratica. Sicurezza e igiene del lavoro nella saldatura in atmosfera inerte. Indice: 1. Corrente elettrica 2. Radiazione ottica 3. Sostanze pericolose per la salute 4. Protezioni individuali 5. Gestione
SCHEDA SICUREZZA RESINA R00500 Revisione del 24/06/2009 Nome del Prodotto:R00500 Riferimento: SDS_R00500_20090624
1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA / PREPARATO E DELLA SOCIETÀ PRODOTTO RESINA R00500 Nome chimico: Forma ionica: Uso del preparato utilizzi principali: Società produttrice: SOCIETA DISTRIBUTRICE: Acido
La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto
La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto
L AMIANTO : COSA È DOVE SI TROVA. a cura del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ASL 17
L AMIANTO : COSA È DOVE SI TROVA a cura del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ASL 17 CHE COSA E L AMIANTO La parola amianto non è un termine scientifico ma commerciale amianto (incorruttibile)
AMIANTI silicati idrati di magnesio, ferro e altri elementi
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole RISCHIO AMIANTO 5.23 CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. 81/08 AMIANTI silicati idrati di magnesio,
Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02
LINEE GUIDA GESTIONE e ANALISI DELLE CARTUCCE TONER ESAUSTE Le linee guida di seguito proposte rappresentano una breve analisi dell attuale normativa vigente nel campo della gestione dei rifiuti applicata
SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 2001/58/CE RTV12C 01P-Bottle (0.800 Lbs-0.363 Kg)
1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Informazioni sul prodotto Marchio : Società : GE Silicones 260 Hudson River Road 12188 Waterford Telefono : Telefax : +49 (0)214/3072397
30.10.2001 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 304 E/179
30.10.2001 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 304 E/179 Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della Direttiva del Consiglio 83/477/CEE sulla protezione
D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici
D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici Claudio Arcari Piacenza,15 Febbraio 2001 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Titolo I Titolo II Titolo III Titolo
SCHEDA SICUREZZA MATERIALI
SCHEDA SICUREZZA MATERIALI 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Nome preparato: FALGRO TABLET Utilizzo del preparato: Regolatore della crescita orticola per uso professionale
GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO
GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l
CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE. REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2012
CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2012 NORME IGIENICO - SANITARIE I prodotti fitosanitari sono sostanze pericolose:
Comune di Romano d Ezzelino. Via l amianto. dal nostro territorio e dai nostri polmoni
Via l amianto dal nostro territorio e dai nostri polmoni, 13 febbraio 2012 Obiettivo eliminare l amianto dal nostro Comune Impatto sulla salute dal greco amíantos antos : incorruttibile. E un minerale
Iscrizione all Albo Nazionale delle imprese esercenti servizi di smaltimento dei rifiuti
Iscrizione all Albo Nazionale delle imprese esercenti servizi di smaltimento dei rifiuti Categoria 10: Bonifica dei beni contenenti AMIANTO Dott.ssa Anna Bosi Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Piacenza