SUPALUX. versione 1.0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUPALUX. versione 1.0"

Transcript

1 SUPALUX versione 1.0

2 SUPALUX PRINCIPI DI PREVENZIONE INCENDI La scienza moderna studia l incendio al pari degli altri rischi, attraverso l analisi dei dati disponibili e, soprattutto, utilizzando l arma della multidisciplinarità, che si adatta perfettamente a questo tipo di evento. Naturalmente la valutazione del rischio è da sempre alla base di una corretta prevenzione. Secondo la nota relazione, il rischio stesso può essere definito, in modo semplice ed accessibile, come il prodotto fra la probabilità di accadimento dell evento e le conseguenze dello stesso. La frequenza dell evento viene calcolata attraverso metodi statistici che tengono conto principalmente del tipo di attività svolta, della quantità e delle caratteristiche del materiale combustibile, della presenza e del possibile apporto di comburente, di tutte le possibili cause di innesco (umana e dolosa comprese) e della frequenza storica di incendi nel compartimento in esame o in compartimenti con caratteristiche chimico-fisiche, dimensionali e geometriche simili. Le conseguenze sono normalmente individuate in danni alla sicurezza, salute ed ambiente, oltre a tutte le conseguenze economiche dirette ed indirette. Possiamo quindi dire che le analisi che sono alla base dell attuale prevenzione incendi, sono di tipo storico/empirico, e si fondano su un attenta analisi degli eventi del passato per poter capire lo sviluppo e gli effetti dell evento. Dal punto di vista normativo, si tenta di limitare la frequenza degli incendi attraverso una serie di provvedimenti, regole tecniche, interventi e scelte che prendono il nome di prevenzione. In altre parole prevenire significa intervenire affinché l incendio non raggiunga in alcun modo la fase di flash over, dove l incendio stesso non è più controllabile, oppure non emetta una quantità di fumi e gas tossici che possono ostacolare l esodo delle persone o causare danni ai beni. La limitazione delle conseguenze avviene attraverso l uso di sistemi di protezione che sono scelti in funzione del tipo di conseguenze che si vogliono evitare (danni alle persone, strutturali, economici, fermo di produzione, rallentamento delle attività, danneggiamento di beni storici, ecc.). Combattere gli incendi, quindi, significa individuare i possibili rischi e ridurne l impatto sul sistema analizzato, in funzione di precisi obbiettivi. Le strategie poste in atto dalle normative cogenti, dalle regole di buona tecnica e dai sistemi progettuali atti ad abbassare genericamente il rischio dell evento, prendono il nome di: prevenzione incendi. Il panorama normativo è in continua evoluzione nel rispetto di un grado di sicurezza accettabile, degli investimenti necessari e, soprattutto, della sempre maggiore complessità degli edifici e delle attività che si svolgono al loro interno. Negli ultimi anni si è assistito ad un cambio epocale sia nelle regole per l esercizio delle attività, con l introduzione della SCIA e delle nuove procedure di prevenzioni incendi, introdotte con il DPR 151/2011(entrato in vigore dal 7 ottobre 2011). Le attività soggetti alle procedure di prevenzioni incendi sono ora divise in tre categorie (A, B, C) in funzione del loro grado di pericolosità, dell esistenza o meno di norme specifiche e delle eventuali conseguenze di un incendio. Le procedure sono differenziate e il certificato di prevenzioni incendi viene ora rilasciato solo per le attività di categoria C, mentre per le altre è sufficiente la SCIA. In particolare le attività di Categoria A sono contraddistinte da un limitato livello di complessità e dalla presenza di regole tecniche di riferimento. (Ad es. alberghi tra 25 e 50 posti letto, aziende e uffici che hanno tra 300 e 500 persone presenti, autorimesse tra 300 mq e mq, impianti termici tra 116 kw e 350 kw, strutture sanitarie tra 25 e 50 posti letto, ecc.). Le attività di Categoria B sono caratterizzate da una media complessità (ad es. alberghi tra 50 e 100 posti letto, le strutture sanitarie tra 50 e 100 posti letto, locali per la vendita tra i 600 e i mq, aziende e uffici tra 500 e 800 persone, autorimesse tra e mq, ecc.) e le attività che non hanno regole tecniche di riferimento. Le attività Categoria C, infine, sono considerate ad alto rischio e elevata complessità tecnico-gestionale. (Ad es. centrali termoelettriche, teatri e studi televisivi con più di 100 persone presenti, strutture sanitarie e alberghi con oltre 100 posti, aziende e uffici con oltre 800 persone presenti, gli edifici con altezza antincendio di oltre 54 metri, le stazioni ferroviarie e metropolitane, ecc.). Di conseguenza sono stati abrogati il DM 6/2/82 (attività soggette) e DPR 689/59 (tabelle A e B). Da notare che sono escluse le attività a rischio di incidente rilevante art. 8, d.lgs. 334/99. In questo scenario sempre maggiore professionalità e competenze sono richieste ai professionisti antincendio sui quali grava la responsabilità del rispetto delle norme antincendio e della compilazione delle certificazioni di resistenza al fuoco (CERT REI) da allegare alle asseverazioni per la richiesta della SCIA. Nel settore specifico della resistenza al fuoco, le norme fondamentali sono state pubblicate nel 2007, in particolare con i seguenti decreti: D.M. 16 FEBBRAIO 2007 Il D.M. 16 febbraio 2007 recepisce il sistema europeo per la classificazione di resistenza al fuoco dei prodotti e delle opere da costruzione, al fine di conformare le opere da costruzione ai requisiti di Sicurezza in caso di incendio sanciti dalla direttiva 89/106/CEE. Il DM è composto da cinque articoli e quattro allegati (A, B, C e D) e si applica ai prodotti ed agli elementi costruttivi per i quali è prescritto il requisito di resistenza al fuoco ai fini della sicurezza in caso d incendio delle opere in cui sono inseriti (art. 1). Da notare che viene definito come prodotto da costruzione qualsiasi prodotto fabbricato al fine di essere permanentemente incorporato in elementi costruttivi o opere da costruzione; queste comprendono gli edifici e le opere di ingegneria civile. Il D.M specifica tre modalità attraverso le quali si può procedere alla determinazione delle prestazioni di resistenza al fuoco e quindi a firmare le certificazioni di resistenza al fuoco CERT REI: 1. prove sperimentali, da svolgersi presso laboratori autorizzati 2. calcoli; 3. confronti con tabelle Per i progetti approvati dopo il 25 settembre 2012 è possibile utilizzare solo le prove sperimentali eseguite in accordo alle norme europee (norme EN della serie 1365/5/6 e 13381), mentre per progetti presentati dopo 11 aprile 2013 è possibile effettuare calcoli solo con gli Eurocodici. Data la complessità della materia, si suggerisce un attenta lettura dei documenti emessi dal Ministero degli Interni per valutare quali prove, quali codici di calcolo e quali valutazioni utilizzare per determinare i parametri termofisici dei protettivi, in funzione della data di presentazione del progetto. L Ufficio tecnico Promat è a disposizione dei Professionisti antincendio per aiutarli in questo compito difficile. D.M. 9 MARZO 2007 Il D.M. 9 marzo 2007, formato da soli quattro articoli ed un unico allegato, stabilisce i criteri per determinare le prestazioni di resistenza al fuoco che devono avere le costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco prive di specifiche regole tecniche di prevenzione incendi. Vengono esplicitamente escluse le attività per le quali le prestazioni di resistenza al fuoco sono stabilite da specifiche regole tecniche di prevenzione incendi. Nell articolo 4 è sancita l abrogazione della Circolare del Ministero dell Interno n. 91 del 14 settembre 1961, recante Norme di sicurezza per la protezione contro il fuoco dei fabbricati a struttura in acciaio destinati ad uso civile. 2

3 SUPALUX Il D.M apporta alcuni importanti aggiornamenti alla definizione di resistenza al fuoco, in particolare a: capacità di compartimentazione in caso d incendio definita come attitudine di un elemento costruttivo a conservare, sotto l azione del fuoco, oltre alla propria stabilità, un sufficiente isolamento termico ed una sufficiente tenuta ai fumi e ai gas caldi della combustione, nonché tutte le altre prestazioni se richieste ; resistenza al fuoco definita come una delle fondamentali strategie di protezione da perseguire per garantire un adeguato livello di sicurezza della costruzione in condizioni di incendio. Essa riguarda la capacità portante in caso di incendio, per una struttura, per una parte della struttura o per un elemento strutturale nonché la capacità di compartimentazione rispetto all incendio per gli elementi di separazione sia strutturali, come muri e solai, sia non strutturali, come porte e tramezzi. SUPALUX EA Lastre a base di silicato di calcio e componenti sublimanti, caratterizzate da eccellente isolamento termico durante l esposizione al fuoco, dall ottima stabilità dimensionale e dall aspetto estetico gradevole. Dotate di buona resistenza meccanica, si lavorano facilmente con i normali attrezzi da cantiere. Particolarmente adatte alla realizzazione di protezioni strutturali e controsoffitti indipendenti. SUPALUX S Lastre in silicato calcio a matrice cementizia, caratterizzate dall eccellente resistenza meccanica, stabilità al fuoco, resistenza all umidità ed alle condizioni ambientali gravose. Dotate di buone caratteristiche di isolamento e di elevata capacità termica, sono particolarmente adatte per la realizzazione di compartimentazioni sia orizzontali sia verticali ed alla protezione di strutture in calcestruzzo. SUPALUX EG Lastre a base di silicato di calcio e componenti sublimanti, caratterizzate da eccellente isolamento termico durante l esposizione al fuoco anche a bassi spessori, dall ottima stabilità dimensionale e dall aspetto estetico gradevole. Dotate di buona resistenza meccanica e peso contenuto, si lavorano facilmente con i normali attrezzi da cantiere. Particolarmente adatte alla di protezioni di soffitti ed alla realizzazioni di pareti, cavedi e controsoffitti. LASTRE IN SILICATO DI CALCIO SUPALUX Promat è da oltre mezzo secolo impegnata ad assistere i professionisti ed i progettisti antincendio nel loro quotidiano lavoro, sia attraverso l assistenza tecnica e la consulenza, sia i proprio prodotti. Fra questi un particolare rilievo rivestono le lastre antincendio, all interno della quali è presente la gamma SUPALUX. Le lastre in silicato di calcio SUPALUX S sono costituite da una matrice minerale di calcio silicato, esente da fibre dannose, sottoposte a trattamento in autoclave. Il prodotto finito è una lastra estremamente stabile. ad elevata resistenza meccanica, con un ottimo potere isolante e, soprattutto, con bassissimi ritiri lineari anche ad alte temperature. Le lastre a base di silicato di calcio SUPALUX - EG, SUPALUX -EA sono invece prodotte con un sistema innovativo che consente di controllare densità e viscosità dell imposto per ottenere un prodotto sottile, ma monolitico. Le lastre SUPALUX sono inoltre robuste e rigide, maneggiabili e trasportabili con facilità e si lavorano con normali attrezzi ed utensili di cantiere o da legno. Possono essere tinteggiate o rivestite e, se danneggiate meccanicamente, possono essere rimosse e sostituite senza particolari o complesse operazioni. Le lastre della gamma SUPALUX, incombustibili e classificate A1 secondo le Euroclassi (classe 0 secondo il DM 26/6/1984), offrono soluzioni complete e performanti per moltissime problematiche di resistenza al fuoco, sia per le compartimentazioni, sia per le protezioni strutturali, in condizioni ambientali anche difficili e/o in presenza di geometrie complesse. Tutte le lastre in silicato di calcio prodotte da PROMAT sono provengono da stabilimenti in possesso delle certificazioni di qualità UNI EN ISO 9001/2000 e ISO

4 Scheda tecnica SUPALUX S Dati tecnici Massa volumica 950 kg/m 3 Dimensioni 1200 x 2500 mm 1220 x 2440 mm 1250 x 2500 mm (solo sp. 20 mm) Spessori 6, 8, 9, 12, 15, 20 mm Tolleranza sullo spessore ± 0.5 mm (6-9 mm) ± 1.0 mm (12-20 mm) Resistenza a flessione media: 8,5 N/mm 2 Conducibilità termica (approssimato) 0,17 W/m K Classe di Reazione al fuoco Classe A1 Resistenza alla trazione 3,5 N/mm 2 (media lastra asciutta) Resistenza alla compressione 6,0 N/mm 2 perpendicolare alla lastra (media lastra asciutta) PH superficiale c.a Aspetto Entrambi i lati sabbiati Descrizione del prodotto Lastre in silicato calcio a matrice cementizia, caratterizzate dall eccellente resistenza meccanica, stabilità al fuoco, resistenza all umidità ed alle condizioni ambientali gravose. Dotate di buone caratteristiche di isolamento e di elevata capacità termica, sono particolarmente adatte per la realizzazione di compartimentazioni sia orizzontali sia verticali ed alla protezione di strutture in calcestruzzo. Utilizzo SUPALUX S viene applicato nelle più comuni protezioni dal fuoco dove si esige nello stesso tempo leggerezza ed alte prestazioni. In particolare viene utilizzato nelle seguenti applicazioni: a protezione dei solai di uso più comune o come controsoffittature pendinate fino ad una resistenza di 240 minuti in accordo alla norma ; a protezione di elementi strutturali in cemento armato fino ad una resistenza al fuoco di 240 minuti in accordo alla norma EN ; a protezione di pareti, in mattoni, cemento o come tramezzature autoportanti, fino ad una resistenza di 240 minuti in accordo alla norma ; SUPALUX S dispone di marcatura CE ETA-08/0129. Dichiarazione di Prestazione (DoP) scaricabile al link: Prodotto marcato CE per la resistenza al fuoco Rapporto di Classificazione e soluzione tecnica in accordo all Art. 4.4 del D.M. 16 febbraio 2007, direttamente utilizzabile nelle certificazioni di resistenza al fuoco (CERT REI) a firma del professionista antincendio. Varie Resistenza chimica: neutro. Buona resistenza alle più comuni esposizioni in atmosfera industriale e marina per applicazioni all interno. Sicurezza Non sono necessarie particolari precauzioni per lavorare e montare SUPALUX S; maneggiare con cura, specialmente in presenza di angoli e spigoli vivi. Non lasciare le lastre su ponteggi o in zone pericolose adottando tutte le precauzioni necessarie ad evitare urti accidentali. SUPALUX S non è una lastra portante, quindi non deve essere usata per passerelle o per chiudere fori o varchi in solette o pavimenti o in qualsiasi caso in cui sia previsto il passaggio di cose o persone sopra il prodotto. Prima di utilizzare il materiale, consultare la Scheda di Sicurezza scaricabile al link: html?doc=docs/msds 4

5 Scheda tecnica SUPALUX EA Dati tecnici Massa volumica 700 kg/m 3 Dimensioni 1200 x 2500 mm Spessori 15, 18, 20, 22, 25 mm Tolleranza sullo spessore ± 0.5 mm Resistenza a flessione trasversale: 3,0 N/mm 2 Conducibilità termica (approssimato) 0,189 W/m K Classe di Reazione al fuoco Classe A1 Resistenza alla trazione 1,0 N/mm 2 (longitudinale) Resistenza alla compressione 4,7 N/mm 2 PH superficiale c.a. 9 Aspetto 1 lato liscio 1 lato grezzo Descrizione del prodotto Lastre a base di silicato di calcio e componenti sublimanti, caratterizzate da eccellente isolamento termico durante l esposizione al fuoco, dall ottima stabilità dimensionale e dall aspetto estetico gradevole. Dotate di buona resistenza meccanica, si lavorano facilmente con i normali attrezzi da cantiere. Particolarmente adatte alla realizzazione di protezioni strutturali e controsoffitti indipendenti. Utilizzo SUPALUX EA viene applicato nelle più comuni protezioni dal fuoco dove si esige nello stesso tempo leggerezza ed alte prestazioni. In particolare viene utilizzato nelle seguenti applicazioni: come controsoffitti indipendenti fino ad una resistenza di 120 minuti in accordo alla norma EN ; a protezione di elementi strutturali in acciaio fino ad una resistenza al fuoco di 360 minuti in accordo alla norma EN ; SUPALUX EA dispone di marcatura CE ETA-13/0599. Prodotto marcato CE per la resistenza al fuoco Rapporto di Classificazione e soluzione tecnica in accordo all Art. 4.4 del D.M. 16 febbraio 2007, direttamente utilizzabile nelle certificazioni di resistenza al fuoco (CERT REI) a firma del professionista antincendio. Varie Le lastre SUPALUX EA sono realizzate a partire da una speciale matrice minerale ingegnerizzata. Tale composizione permette di inglobare una grande quantità di molecole di acqua che vengono poi rilasciate durante l esposizione al fuoco contribuendo a mantenere a bassa temperatura la faccia non esposta. Una volta rilasciate le molecole d acqua, la struttura rimane integra, senza importanti ritiri lineare e senza una significativa perdita di stabilità dimensionale e meccanica. La matrice minerale ingegnerizzata di SUPALUX EA consente di realizzare lastre a bassa densità, con grandi dimensioni e spessori relativamente sottili. Sicurezza Non sono necessarie particolari precauzioni per lavorare e montare SUPALUX EA; maneggiare con cura, specialmente in presenza di angoli e spigoli vivi. Non lasciare le lastre su ponteggi o in zone pericolose adottando tutte le precauzioni necessarie ad evitare urti accidentali. SUPALUX EA non è una lastra portante, quindi non deve essere usata per passerelle o per chiudere fori o varchi in solette o pavimenti o in qualsiasi caso in cui sia previsto il passaggio di cose o persone sopra il prodotto. Prima di utilizzare il materiale, consultare la Scheda di Sicurezza scaricabile al link: html?doc=docs/msds 5

6 Scheda tecnica SUPALUX EG Varie Le lastre SUPALUX EG sono realizzate a partire da una speciale matrice minerale ingegnerizzata. Tale composizione permette di inglobare una grande quantità di molecole di acqua che vengono poi rilasciate durante l esposizione al fuoco contribuendo a mantenere a bassa temperatura la faccia non esposta. Una volta rilasciate le molecole d acqua, la struttura rimane integra, senza importanti ritiri lineare e senza una significativa perdita di stabilità dimensionale e meccanica. La matrice minerale ingegnerizzata di SUPALUX EG consente di realizzare lastre con spessori estremamente sottili, eccellenti caratteristiche estetiche ed alta flessibilità. Sicurezza Dati tecnici Massa volumica 875 kg/m 3 Dimensioni 1200 x 2500 mm Spessori 8, 10, 12 mm Tolleranza sullo spessore ± 0.5 mm Resistenza a flessione trasversale: 4,0 N/mm 2 Conducibilità termica (approssimato) 0,285 W/m K Classe di Reazione al fuoco Classe A1 Resistenza alla trazione 2,0 N/mm 2 (longitudinale) 1,7 N/mm 2 (trasversale) Resistenza alla compressione 9,0 N/mm 2 PH superficiale c.a. 7 Aspetto 1 lato liscio 1 lato grezzo Non sono necessarie particolari precauzioni per lavorare e montare SUPALUX EG; maneggiare con cura, specialmente in presenza di angoli e spigoli vivi. Non lasciare le lastre su ponteggi o in zone pericolose adottando tutte le precauzioni necessarie ad evitare urti accidentali. SUPALUX EG non è una lastra portante, quindi non deve essere usata per passerelle o per chiudere fori o varchi in solette o pavimenti o in qualsiasi caso in cui sia previsto il passaggio di cose o persone sopra il prodotto. Prima di utilizzare il materiale, consultare la Scheda di Sicurezza scaricabile al link: html?doc=docs/msds Descrizione del prodotto Lastre a base di silicato di calcio e componenti sublimanti, caratterizzate da eccellente isolamento termico durante l esposizione al fuoco anche a bassi spessori, dall ottima stabilità dimensionale e dall aspetto estetico gradevole. Dotate di buona resistenza meccanica e peso contenuto, si lavorano facilmente con i normali attrezzi da cantiere. Particolarmente adatte alla di protezioni di soffitti ed alla realizzazioni di pareti, cavedi e controsoffitti. Utilizzo SUPALUX EG viene applicato nelle più comuni protezioni dal fuoco dove si esige nello stesso tempo leggerezza ed alte prestazioni. In particolare viene utilizzato nelle seguenti applicazioni: a protezione di elementi verticali e orizzontali, fino ad una resistenza di 120 minuti. 6

7 Soluzioni antincendio con lastre SUPALUX Campione e norma di riferimento Disegno tipologico Resistenza al fuoco (leggere sempre il C.d.d.A.) Possibili estensioni e note Rapporto di classificazione N DIVISORIO IN LATERIZIO FORATO Doppia lastra di SUPALUX S spessore 9 mm cad. EI 240 Riqualificazione EI 240 di parete in laterizio realizzata da: muratura in laterizio forato, spessore 80mm, con strato di intonaco di spessore 10 mm su entrambi i lati della parete, con malta tradizionale a base cementizia, protetta sulla faccia esposta al fuoco con doppia lastra per la protezione al fuoco in calcio silicato di densità 950 kg/m 3, denominate SUPALUX S di spessore 9 mm cad., di dimensioni 2500x1200 mm fissata con tasselli metallici ad espansione (M4) poste a passo 600 mm. Le giunzioni delle lastre così come le teste delle viti non necessitano di stuccatura. Possibilità di estendere la soluzione fino ad un altezza di 4 metri. CSI 1672 FR TRAMEZZO SANDWICH SUPALUX S spessore 12 mm cad. EI 240 Tramezzo sandwich con resistenza al fuoco EI 240 costituito da: struttura realizzata con profili metallici zincati con sezione a C e dimensioni 100x50 mm e spessore 0,6 mm, aventi funzioni di guide superiori ed inferiori, fissate alla muratura con tasselli metallici ad espansione tipo M10 posti ad interasse 500 mm circa. Struttura realizzata con profili metallici zincati con sezione a C e dimensioni 98x48 mm, spessore 0,6 mm aventi funzione di montanti posizionate all interno della guida ad interasse di 600 mm. Pannellatura di tamponamento realizzata con lastra per la protezione al fuoco denominata SUPALUX S di spessore 12 mm cad., fissate su entrambi i lati della struttura metallica con viti in acciaio di lunghezza 50 mm ad interasse 250 mm (+ strisce in SUPALUX S dim. 75x12 mm). Strato coibente in lana di roccia, installato all interno della pannellatura, di spessore mm e densità 140 kg/m 3. Exova Warringtongfire n DIVISORIO IN BLOCCHI DI CALCESTRUZZO SUPALUX S spessore 9 mm EI 120 Riqualificazione EI 120 con lastra SUPALUX S di spessore 9 mm applicata in aderenza sul lato esposto al fuoco della parete in blocchi di calcestruzzo forato di spessore minimo 120 mm non intonacata. Fissaggio tramite tasselli metallici ad espansione a vite M4 di dimensioni 40/4 mm posti a passo 600 mm. Possibilità di estendere la soluzione fino ad un altezza di 4 metri. CSI 1673 FR NB: il risultato riportato nel rapporto di classificazione non ha alcun valore se non all interno del campo di diretta applicazione che deve essere sempre letto e valutato prima redigere qualsiasi progetto o firmare modelli DICH PROD e, soprattutto CERT REI. Richiedere SEMPRE il rapporto di classificazione e leggere sempre con attenzione sia la descrizione del campione sottoposto a prova sia i limiti e le possibili estensioni. Classificazioni, estensioni e valutazioni NON comprese nel campo di diretta applicazione, non sono valide ai fini delle certificazioni sperimentali firmate dai professionisti iscritti negli elenchi del Ministero dell Interno di cui all art. 16 comma 4 del D.lgs. 139/06 C.d.d.A.: Campo di diretta Applicazione revisione 31/01/2014

8 Soluzioni antincendio con lastre SUPALUX Campione e norma di riferimento Disegno tipologico Resistenza al fuoco (leggere sempre il C.d.d.A.) Possibili estensioni e note Rapporto di classificazione N DIVISORIO IN LATERIZIO FORATO SUPALUX S spessore 9 mm EI 120 Riqualificazione EI 120 di parete in laterizio realizzata da: muratura in laterizio forato, spessore 80 mm, con strato di intonaco spessore 10 mm su entrambi i lati della parete in malta tradizionale a base cementizia, protetta sulla faccia esposta al fuoco con in calcio silicato di densità 950 kg/m 3, denominate SUPALUX S di spessore 9 mm di dimensioni 2500x1200 mm fissata con tasselli metallici ad espansione (M4) di dimensioni 40/4 mm posti a passo 400/550 mm. Possibilità di estendere la soluzione fino ad un altezza di 4 metri. CSI 1425 FR DIVISORIO IN LATERIZIO FORATO SUPALUX S spessore 9 mm (lato non esposto al fuoco) EI 120 Riqualificazione EI 120 con lastra SUPALUX S di spessore 9 mm applicata in aderenza sul lato non esposto al fuoco di parete in laterizio forato di spessore minimo 80 mm intonacata sul solo lato esposto al fuoco. Il fissaggio delle lastre dovrà essere eseguito tramite tasselli metallici ad espansione (M4) di dimensioni 40/4 mm posti a passo 400/550 mm. Possibilità di estendere la soluzione fino ad un altezza di 4 metri. CSI 1427 FR DIVISORIO IN LEGNO SUPALUX S spessore 12 mm cad. EI 120 Tramezzo sandwich con resistenza al fuoco EI 120 costituito da: struttura lignea verticale avente sezione minima 89x50 mm, posti ad interasse 600 mm; doppio pannello in lana di roccia installato all interno della pannellatura, di spessore mm e densità 100 kg/m 3 ; pannellatura di tamponamento realizzata con lastra per la protezione al fuoco denominata SUPALUX S di spessore 15 mm cad., fissate su entrambi i lati della struttura lignea con chiodi a testa piatta di lunghezza minima 63 mm posti a passo 260/300 mm. Exova Warringtongfire n NB: il risultato riportato nel rapporto di classificazione non ha alcun valore se non all interno del campo di diretta applicazione che deve essere sempre letto e valutato prima redigere qualsiasi progetto o firmare modelli DICH PROD e, soprattutto CERT REI. Richiedere SEMPRE il rapporto di classificazione e leggere sempre con attenzione sia la descrizione del campione sottoposto a prova sia i limiti e le possibili estensioni. Classificazioni, estensioni e valutazioni NON comprese nel campo di diretta applicazione, non sono valide ai fini delle certificazioni sperimentali firmate dai professionisti iscritti negli elenchi del Ministero dell Interno di cui all art. 16 comma 4 del D.lgs. 139/06 C.d.d.A.: Campo di diretta Applicazione revisione 31/01/2014

9 Soluzioni antincendio con lastre SUPALUX Campione e norma di riferimento Disegno tipologico Resistenza al fuoco (leggere sempre il C.d.d.A.) Possibili estensioni e note Rapporto di classificazione N SOLAIO IN LATEROCEMENTO A TRAVETTI CON FONDELLO IN LATERIZIO. SUPALUX S spessore 12 mm REI 240 Riqualificazione REI 240 di solaio in laterocemento tradizionale con travetti a fondello in laterizio, non intonacato all intradosso realizzata con lastra SUPALUX S di spessore 12 mm applicata in aderenza tramite tasselli metallici ad espansione lungh. 40 mm nel n minimo di 6 mq. CSI 1597 FR SOLAIO IN LATEROCEMENTO A TRAVETTI PRECOMPRESSI SUPALUX S spessore 9 mm REI 120 Riqualificazione REI 120 di solaio in laterocemento con travetti precompressi, non intonacato all intradosso realizzata con lastra SUPALUX S di spessore 9 mm applicata in aderenza tramite tasselli metallici ad espansione lungh. 40 mm nel n minimo di 6 mq. CSI 1426 FR SOLAIO IN LEGNO SUPALUX S spessore 9 mm REI 180 Riqualificazione REI 180 di solaio ligneo costituito da assito in legno di spessore 20 mm. e travi lignee di dimensioni 145x235 mm. Struttura metallica di sostegno realizzata in profili metallici a C di dimensioni 49x27 spessore 0,6 mm. posta ad interasse 600 mm. Cornice perimetrale ad U di dimensioni 27x30 spessore 0,6 mm. Strato coibente in lana minerale, di spessore 50 mm e densità 50 kg/m 3. CSI 1727 FR CONTROSOFFITTO INDIPENDENTE AUTOPORTANTE EN SUPALUX EA spessore 20 mm cad. EI 120 Controsoffitto indipendente autoportante per la protezione EI 120, fuoco dal basso, costituito da: struttura metallica principale realizzata in doppi profili metallici accoppiati con sezione a C di dimensioni 50x100x50 spessore 0,8 mm ad interasse 600 mm, rivestimento realizzato con doppia lastra per la protezione al fuoco, a base di silicato di calcio, di densità 700 kg/m 3 e denominate SUPALUX EA di spessore 20 mm cad. di dimensioni 2500x1200 mm. CSI 1504 FR NB: il risultato riportato nel rapporto di classificazione non ha alcun valore se non all interno del campo di diretta applicazione che deve essere sempre letto e valutato prima redigere qualsiasi progetto o firmare modelli DICH PROD e, soprattutto CERT REI. Richiedere SEMPRE il rapporto di classificazione e leggere sempre con attenzione sia la descrizione del campione sottoposto a prova sia i limiti e le possibili estensioni. Classificazioni, estensioni e valutazioni NON comprese nel campo di diretta applicazione, non sono valide ai fini delle certificazioni sperimentali firmate dai professionisti iscritti negli elenchi del Ministero dell Interno di cui all art. 16 comma 4 del D.lgs. 139/06 C.d.d.A.: Campo di diretta Applicazione revisione 31/01/2014

10 Soluzioni antincendio con lastre SUPALUX Campione e norma di riferimento Disegno tipologico Resistenza al fuoco (leggere sempre il C.d.d.A.) Possibili estensioni e note Rapporto di classificazione N SOLAIO PREDALLES SUPALUX S spessore 9 mm REI 180 Riqualificazione REI 180 di solaio Predalles realizzata con lastra SUPALUX S di spessore 9 mm applicata su struttura metallica longitudinale a C 49 x 27 x 0,6 mm posta a passo 600 mm, e trasversale come coprigiunto; pendinaggio tramite doppia treccia in filo d acciaio diam. 1,0 mm. Cornice perimetrale ad U dimensioni minime 30 x 27 x 0,6 tassellata alla parete. Pannelli in lana di roccia di spessore 50 mm e densità 50 kg/mc. IG /3441 FR SOLAIO PREDALLES SUPALUX S spessore 9 mm REI 240 Riqualificazione REI 240 in semiaderenza di solaio Predalles realizzata con lastra SUPALUX S di spessore 9 mm applicata su struttura metallica longitudinale a C 15x50x15 e spessore 0,6 mm posta a passo 600 mm, assenza di struttura trasversale; cornice perimetrale ad U dimensioni minime 30x15x30 e spessore 0,6 mm tassellata alla parete a mezzo di tasselli metallici ad espansione posti a passo 500 mm. CSI 1832 FR SOLAIO PREDALLES SUPALUX S 600x600 mm spessore 6 mm REI 240 Riqualificazione REI 240 di solaio Predalles realizzata tramite pannelli di dimensioni 600 x 600 mm in lastre SUPALUX S di spessore 6 mm applicate su profilato in lamierino metallico con sezione a T dimensione 38 x 24 x 0,4 mm pendinata tramite doppia treccia in filo d acciaio diametro minimo 1,0 mm. Cornice perimetrale ad U dimensioni minime 30 x 30 x 0,6 tassellata alla parete. Pannelli in lana di roccia di spessore 50 mm e densità 50 kg/mc. IG /3445 FR NB: il risultato riportato nel rapporto di classificazione non ha alcun valore se non all interno del campo di diretta applicazione che deve essere sempre letto e valutato prima redigere qualsiasi progetto o firmare modelli DICH PROD e, soprattutto CERT REI. Richiedere SEMPRE il rapporto di classificazione e leggere sempre con attenzione sia la descrizione del campione sottoposto a prova sia i limiti e le possibili estensioni. Classificazioni, estensioni e valutazioni NON comprese nel campo di diretta applicazione, non sono valide ai fini delle certificazioni sperimentali firmate dai professionisti iscritti negli elenchi del Ministero dell Interno di cui all art. 16 comma 4 del D.lgs. 139/06 C.d.d.A.: Campo di diretta Applicazione revisione 31/01/2014

11 Soluzioni antincendio con lastre SUPALUX Campione e norma di riferimento PROTEZIONI STRUTTURALI IN ACCIAIO EN SUPALUX EA spessori da 15 a 45 mm Disegno tipologico Resistenza al fuoco (leggere sempre il C.d.d.A.) Possibili estensioni e note Rapporto di classificazione N R Fattori di sezione da 46 a 350 m -1. Temperature critiche da 350 a 700 ogni 50 C. Spessori applicabili su profili ad I ad H e di sezioni diverse (tonde, cavi, ecc.) Exova Warringtongfire n PROTEZIONI STRUTTURALI IN CEMENTO ARMATO EN travi e colonne SUPALUX S spessori da 6 a 25 mm R Copriferro minimo 10 mm. Temperature critiche da 300 a 650 ogni 50 C. Valido per travi e pilastri Contattare l Ufficio Tecnico PROTEZIONI STRUTTURALI IN CEMENTO ARMATO EN pareti e solette SUPALUX S spessori da 6 a 25 mm R Copriferro minimo 10 mm. Temperature critiche da 300 a 650 ogni 50 C. Valido per pareti e solette Contattare l Ufficio Tecnico NB: il risultato riportato nel rapporto di classificazione non ha alcun valore se non all interno del campo di diretta applicazione che deve essere sempre letto e valutato prima redigere qualsiasi progetto o firmare modelli DICH PROD e, soprattutto CERT REI. Richiedere SEMPRE il rapporto di classificazione e leggere sempre con attenzione sia la descrizione del campione sottoposto a prova sia i limiti e le possibili estensioni. Classificazioni, estensioni e valutazioni NON comprese nel campo di diretta applicazione, non sono valide ai fini delle certificazioni sperimentali firmate dai professionisti iscritti negli elenchi del Ministero dell Interno di cui all art. 16 comma 4 del D.lgs. 139/06 C.d.d.A.: Campo di diretta Applicazione revisione 31/01/2014

12 Promat Promat S.p.A. s.u. C.so Paganini 39/ Genova Tel r.a. Fax Promat S.p.A. s.u. Divisione Spray Via Trattato di Maastrich Novi Ligure (Al) Tel: Fax: Protezione al fuoco di pareti caricate EN Condotte di ventilazione e aspirazione fumi resistenti al fuoco secondo le norme europee EN /8/9 Controsoffitti indipendenti EN Divisione spray Protezione al fuoco di solai caricati Protezione al fuoco di elementi strutturali EN /2/3/4/5 Barriere Passive - EN /4 Protezione al fuoco di pareti non caricate

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO 18 FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO LA NUOVA NORMATIVA ANTINCENDIO D.M. 16.02.2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Prove di comportamento al fuoco di strutture edilizia isolate con schiume poliuretaniche Protezione passiva dal rischio incendi Come è noto per la valutazione

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M. 14-09 09-2005 LA VERIFICA DI SISTEMA

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M. 14-09 09-2005 LA VERIFICA DI SISTEMA Roma - 22 Maggio 2007 I nuovo approccio prestazionale della resistenza al fuoco delle strutture nella sicurezza antincendi COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI

Dettagli

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection FERMACELL Firepanel A1 La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection Firepanel A1 La nuova lastra incombustibile di FERMACELL La lastra FERMACELL Firepanel A1 rappresenta una novità assoluta

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F.

IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. IL D.M. 16/2/07 E LE PRESTZIONI DI RESISTENZ L FUOCO DEI PRODOTTI dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. CMPO DI PPLICZIONE Classificazione prodotti per r.a.f. Il D.M. 16/2/07 si applica ai prodotti ed agli

Dettagli

Gyproc Easy2 Activ Air

Gyproc Easy2 Activ Air Gyproc Easy2 Activ Air Norma di prodotto: EN 520:2009 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni.

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Milano 1/2 ottobre 2014

Milano 1/2 ottobre 2014 Milano 1/2 ottobre 2014 Protezione passiva dal fuoco di elementi strutturali quali: murature, cemento armato, solai in laterocemento e solai misti in lamiera grecata e calcestruzzo, mediante l applicazione

Dettagli

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 Soluzioni in lana di roccia per la sicurezza in caso di Incendio. Arch. Fermo Mombrini Il Gruppo

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo DECRETO MINISTERIALE 15 marzo 2005 Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

COI SISTEMI FASSA. Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso. Milano, 26 Ottobre 2011

COI SISTEMI FASSA. Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso. Milano, 26 Ottobre 2011 LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO COI SISTEMI FASSA Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso Milano, 26 Ottobre 2011 COMPORTAMENTO IN CASO DI INCENDIO La Prevenzione è una materia

Dettagli

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection FERMACELL Firepanel A1 La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection Firepanel A1 La nuova lastra incombustibile di FERMACELL La lastra FERMACELL Firepanel A1 rappresenta una novità assoluta

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE PARETI PORTANTI IN MURATURA Reazione al fuoco: A1 Resistenza al fuoco: REI 180

RIQUALIFICAZIONE PARETI PORTANTI IN MURATURA Reazione al fuoco: A1 Resistenza al fuoco: REI 180 RIQUALIFICAZIONE PARETI PORTANTI IN MURATURA Resistenza al fuoco: REI 180 Supporto: parete in laterizio sp 115 mm e intonaco su ambo i lati Rivestimento protettivo: lastre FIREGUARD 13 spessore 1x12,7

Dettagli

THE INDEX LE SOLUZIONI ANTINCENDIO CLASSE A1

THE INDEX LE SOLUZIONI ANTINCENDIO CLASSE A1 THE INDEX LE SOLUZIONI ANTINCENDIO CLASSE A1 CONTROSOFFITTI E PROTEZIONE ANTINCENDIO DI SOLAI 2 [00813 EN] Controsoffitto a membrana ERACUSTIC-S - EI 60, ΔRw=15/20dB, fonoassorbente Controsoffitto antincendio,

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI LASTRE FIREGUARD 13 Utilizzo: protezioni strutturali, riqualificazioni, pareti, contropareti, controsoffitti. Descrizione: le lastre FIR G ARD 13 sono costituite da silicati

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della persona

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI Le lastre Ytong, sono elementi armati autoportanti che permettono di realizzare solai e tetti di edifici residenziali, con una velocità di posa insuperabile rispetto

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Sistema AQTB Caratteristiche tecniche AQTB 25 Acustico Dimensioni nominali Peso medio del blocco Peso medio della

Dettagli

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO PREMESSA Il legno è un materiale che, impiegato nelle costruzioni con diverse finalità (ad es. strutturali, decorativi o di arredamento ecc.), ha sempre posto il problema della sua combustibilità, intesa

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA Parete di tamponamento esterno GYPROC AQUAROC PRIMA dello spessore totale di circa 246 mm costituita dagli elementi sottoelencati: LASTRE DI GESSO RIVESTITO GYPROC HABITO VAPOR

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

Prospetto informativo Lastre Knauf

Prospetto informativo Lastre Knauf Prospetto informativo Definizione Le sono costituite da un nucleo di gesso di cui le superfici e bordi longitudinali sono rivestiti di speciale cartone perfettamente aderente. Sono prodotte in varie versioni,

Dettagli

Prevenzione Antincendio ed Evacuazione. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Prevenzione Antincendio ed Evacuazione. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE kiker Prevenzione Antincendio ed Evacuazione Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE LE PROCEDURE DI PREVENZIONE INCENDI. LE NOVITA DEL NUOVO REGOLAMENTO 10 CATEGORIA A Attività

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Torino 23.10.2013 SCIA antincendio: adempimenti e verifiche

Dettagli

SICUREZZA NEI SERRAMENTI. In sintesi

SICUREZZA NEI SERRAMENTI. In sintesi SICUREZZA NEI SERRAMENTI In sintesi 1 CONTENUTI Aspetti pratici relativi alla Sicurezza nei serramenti 2 I serramenti che presentano rischi di incidenti, devono soddisfare determinati requisiti di sicurezza.

Dettagli

La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti. Rimini 10 aprile 2015

La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti. Rimini 10 aprile 2015 La certificazione del professionista: ultimo atto della marcatura CE e della corretta installazione dei prodotti Rimini 10 aprile 2015 DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA SCIA DM 12 08 2014 e modulistica di

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO Via Panfilo Tedeschi 1 67100 L'Aquila (AQ) Tel./Fax 086262641 www.zedprogetti.it NOTE

Dettagli

Spese generali 15,00 % 1,34 Utile impresa 10,00 % 0,89 Totale Materiale 11,18. M01001a MANO D'OPERA Operaio IV livello (edile) h 0,350 25,89 9,06

Spese generali 15,00 % 1,34 Utile impresa 10,00 % 0,89 Totale Materiale 11,18. M01001a MANO D'OPERA Operaio IV livello (edile) h 0,350 25,89 9,06 1 Analisi NP.01 Valvola di intercettazione a sfera per gas, di tipo diritto idonea per tutti i gas combustibili. EN 437, mop 5 norma UNI EN 331/1998 (compresa l'appendice C : resistenza per minimo 30 min.

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

SCHEDE - Prodotti, finiture e colori - LASTRE IN CALCIOSILICATO LASTRE IN CALCIOSILICATO LE LASTRE ANTINCENDIO

SCHEDE - Prodotti, finiture e colori - LASTRE IN CALCIOSILICATO LASTRE IN CALCIOSILICATO LE LASTRE ANTINCENDIO 14 LASTRE IN CALCIOSILICATO Tutte le lastre in calciosilicato proposte da ERACLIT sono costituite da una matrice di calciosilicato idrato fatto maturare in autoclave ad alta pressione, rinforzata con speciali

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER BER BERG SISTEMI DI CHIUSURA A SECCO SISTEMI DI CHIUSURA A SECCO Le chiusure o pareti divisorie di distribuzione interna, verticali perimetrali, di compartimentazione e quelle orizzontali di finitura (controsoffitti),

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO:

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO: SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO: Sistema cartongesso Gypsotech Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso Rimini, 16 Marzo 2011 FASSA Un esperienza che

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI IL PROBLEMA DELLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI Con il termine sfondellame nto dei solai si indica la rottura e il distacco delle cartelle d intradosso delle pignatte (chiamate fondelle)

Dettagli

SISTEMA COSTRUTTIVO ANTISISMICO EMMEDUE

SISTEMA COSTRUTTIVO ANTISISMICO EMMEDUE SISTEMA COSTRUTTIVO ANTISISMICO EMMEDUE rev. 02 del 08/11 1. INTRODUZIONE In questo documento vengono illustrati gli elementi principali che compongono il sistema costruttivo Emmedue. Rev. 02 del 08/11

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

CertificatidiResistenzaal Fuoco MAGGIO - 2013

CertificatidiResistenzaal Fuoco MAGGIO - 2013 CertificatidiResistenzaal Fuoco MAGGIO - 2013 PARETI a singola orditura - 1 parte SCHEDA CERT. N PDF EI 30 D1-1 EFECTIS RC N 05-V-151 indice A EFECTIS Es. n 06/01 - gamma pareti Montanti min: 50 mm [dorso

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips Sistema di controsoffitto autoportante senza requisiti antincendio Il sistema di controsoffitti autoportanti offre all esecutore un alternativa particolarmente interessante ai sistemi di controsoffitti

Dettagli

Sistemi a secco Protezione con sistemi in lastre

Sistemi a secco Protezione con sistemi in lastre Sistemi a secco Protezione con sistemi in lastre Programma 1. Il Metodo Sperimentale: Rapporto di Prova, Rapporto di Classificazione, Fascicolo Tecnico 2. Compartimentazioni: Pareti a grande altezza 3.

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri PRODOTTI DA COSTRUZIONE

PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri Acciai per la realizzazione di strutture metalliche e di strutture composte (laminati, tubi senza saldatura, tubi

Dettagli

Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica a.a. 2010/2011. 3 Maggio 2011 Ing. Aurora Valori

Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica a.a. 2010/2011. 3 Maggio 2011 Ing. Aurora Valori CONTROSOFFITTI Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica a.a. 2010/2011 Prof. Arch. Frida Bazzocchi 3 Maggio 2011 Ing. Aurora Valori UNI EN 13964:2007 Controsoffitti. e metodi

Dettagli

Comportamento al fuoco di isolanti termici in poliuretano nelle reali condizioni di esercizio Rita Anni - ANPE

Comportamento al fuoco di isolanti termici in poliuretano nelle reali condizioni di esercizio Rita Anni - ANPE Comportamento al fuoco di isolanti termici in poliuretano nelle reali condizioni di esercizio Rita Anni - ANPE Milano, 17 novembre 2015 ANPE dal 1988 rappresenta: Pannelli con rivestimenti flessibili Pannelli

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Edifici industriali in acciaio

Edifici industriali in acciaio Le coperture industriali e i capannoni in acciaio zincato a caldo vengono sempre studiati, progettati e realizzati dalla GIESSE completamente su misura secondo le necessità del cliente, sempre con elevati

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Rivestimenti e sigillanti endotermici

Rivestimenti e sigillanti endotermici 18 A completamento delle soluzioni per la protezione passiva antincendio, riportate nel capitolo Fire Barrier (17), in questa sezione, sono rappresentati i sistemi Interam e FireDam per il rivestimento

Dettagli

Prevenzione Incendi L APPROCCIO PRESTAZIONALE

Prevenzione Incendi L APPROCCIO PRESTAZIONALE Prevenzione Incendi LA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE COSTRUZIONI E DI CLASSIFICAZIONE AI FINI DELLA RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE L APPROCCIO PRESTAZIONALE I REQUISITI DELLE

Dettagli

PARETI A SECCO DIVISORIE IL PRODOTTO IDEALE PER L ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DELLE PARETI IN GESSO RIVESTITO EDILIZIA ED ACUSTICO NELL

PARETI A SECCO DIVISORIE IL PRODOTTO IDEALE PER L ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DELLE PARETI IN GESSO RIVESTITO EDILIZIA ED ACUSTICO NELL COMFORT TERMICO ED ACUSTICO NE EDIIZIA ARETI DIVISORIE A SECCO I RODOTTO IDEAE ER ISOAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DEE ARETI IN GESSO RIVESTITO 2 Eurosystem e Europan I prodotti ideali per l isolamento termico

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria effettua diagnosi termografiche, controlli non distruttivi e perizie con l ausilio di termocamere. Con la tecnica diagnostica della termografia si

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

SISTEMI ANTICADUTA. Assistenza alla posa in opera

SISTEMI ANTICADUTA. Assistenza alla posa in opera SISTEMI ANTICADUTA Progettazione e realizzazione di pali, piastre, ganci in acciaio a catalogo e/o specifici Assistenza alla posa in opera Dimensionamento e verifica dei fissaggi Progettazione dello schema

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Tipologia di materiale: Blocco Termico Tamponamento 18x30x38 Superpor. Codice materiale: 5044

SCHEDA TECNICA. Tipologia di materiale: Blocco Termico Tamponamento 18x30x38 Superpor. Codice materiale: 5044 SCHEDA TECNICA F.B.M. Fornaci Briziarelli Marsciano S.p.A Sede legale via XXIV Maggio 1 06055 - Marsciano PG p.iva 00297430548 Tel 0039 07587461 Fax 0039 0758748990 email: fbm@fbm.it Tipologia di materiale:

Dettagli

SILENT. La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore. pannelli parete in lana minerale

SILENT. La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore. pannelli parete in lana minerale pannelli parete in lana minerale 51 SILENT La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore I pannelli in lana di roccia SILENT hanno specifica applicazione per pareti e compartimentazioni che richiedono particolari

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Tamponamento Alte Prestazioni

Tamponamento Alte Prestazioni Catalogo prodotti Tamponamento Alte Prestazioni I blocchi Sistema LMSM consentono la realizzazione di murature da tamponamento - monostrato e pluristrato - omogenee con elevate prestazioni termo igrometriche.

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11.

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11. FORUM di PREVENZIONE INCENDI Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11. Francesco Notaro Nucleo Investigativo Antincendi Milano 27 Settembre

Dettagli

POROTON s=25 cm non intonacato (REI=240 min)

POROTON s=25 cm non intonacato (REI=240 min) Introduzione Riferimenti normativi Reazione al fuoco Reazione al fuoco: nuove normative Resistenza al fuoco Resistenza al fuoco: nuove normative Certificazione e dichiarazione di conformità dei materiali

Dettagli

Soluzioni per la protezione passiva con i sistemi in lastre

Soluzioni per la protezione passiva con i sistemi in lastre Soluzioni per la protezione passiva con i sistemi in lastre il corretto uso dei rapporti di prova europei e del relativo fascicolo tecnico. Funzione tecnico-commerciale Ing. ZAMUNER Edoardo D.M. 16 febbraio

Dettagli

Il legno e il fuoco C I principi della protezione antincendio e la legislazione vigente

Il legno e il fuoco C I principi della protezione antincendio e la legislazione vigente I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 1 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 2 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 3 - Protezione antincendio del legno - obiettivi e strumenti La resistenza al

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli