le tracce della storia 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "le tracce della storia 1"

Transcript

1 eva cantarella giulio guidorizzi le tracce della storia 1 dalla preistoria alla fine della repubblica romana

2 SEZIONE 1 CAPITOLO 1 LA PREISTORIA E LE CIVILTÀ DELL ANTICO ORIENTE Le origini dell umanità TESTO 1. La comparsa dell essere umano 9 2. Il piú antico stadio dell umanità: il Paleolitico La trasformazione dell ambiente nel Mesolitico La svolta del Neolitico La nascita delle città 18 RUBRICHE LO SPAZIO, 4 IL TEMPO, 4 I FATTI, 5 LE FONTI SCRITTE, 6 I DOCUMENTI ICONOGRAFICI, 7 I CONCETTI CHIAVE, 8 STORIA IDEE L origine della specie e l ipotesi evoluzionista 10 STORIA SCIENZA La lavorazione della pietra 11 Lo sciamano e il mondo magico 14 STORIA IDEE Le Veneri preistoriche e il matriarcato 20 I riti di passaggio 21 LO SCHEMA DEI CONTENUTI 23 VERIFICHE 24 STRUMENTI WEB digit atlante voci dal passato L evoluzione e la diffusione delle principali forme umane, 4 Diffusione dell agricoltura e dei villaggi in Medio Oriente, 16 Diffusione dell agricoltura in Europa, 17 Diffusione delle tecniche metallurgiche, 22 Darwin, 10 del parole cittadino Famiglia, 13 CAPITOLO 2 Le civiltà della Mesopotamia TESTO 1. La Mesopotamia, culla della civiltà L antichissima civiltà dei sumeri L impero degli accadi La fioritura della civiltà babilonese L irruzione degli hittiti in Mesopotamia Il poderoso impero degli assiri L impero «multinazionale» dei persiani 45 RUBRICHE LO SPAZIO, 26 IL TEMPO, 26 I FATTI, 27 LE FONTI SCRITTE, 28 I DOCUMENTI ICONOGRAFICI, 29 I CONCETTI CHIAVE, 30 STORIA SCIENZA La città-stato e l «economia idraulica» 31 Il ciclo della vegetazione: un dio che muore 35 STORIA LETTERATURA Il mito di Gilgamesh 36 STORIA SCIENZA Guerrieri e contadini scoprono il ferro: una nuova età della civilizzazione 39 Le «torri del silenzio» 48 LO SCHEMA DEI CONTENUTI 49 VERIFICHE 50 STRUMENTI WEB digit atlante voci dal passato L estensione delle civiltà sumerica, accadica, babilonese, hittita, assira, 26 Le risorse della Mesopotamia, 32 L impero babilonese, 38 Il regno hittita, 41 Il regno assiro, 42 IV Hammurabi, 28 del parole cittadino Stato, 46 Sommario

3 CAPITOLO 3 La civiltà egizia TESTO 1. Il dono del Nilo La società egizia La ricca e articolata religione egizia L Antico Regno: l età delle piramidi Il Medio Regno: l apogeo dello stato egizio Il Nuovo Regno: l età dell impero Il crepuscolo dell Egitto dopo il 1000 a.c. 72 RUBRICHE LO SPAZIO, 52 IL TEMPO, 52 I FATTI, 53 LE FONTI SCRITTE, 54 I DOCUMENTI ICONOGRAFICI, 55 I CONCETTI CHIAVE, 56 La stele di Rosetta 58 STORIA DONNE La condizione femminile nell antico Egitto 62 La civiltà della morte 65 STORIA SOCIETÀ L organizzazione del lavoro nella Valle dei Re 66 STORIA LETTERATURA La letteratura egiziana 71 LO SCHEMA DEI CONTENUTI 73 VERIFICHE 74 La distribuzione delle principali materie prime, 52 L estensione del Nuovo Regno, 69 STRUMENTI WEB del digit atlante voci dal passato parole cittadino Tutankhamon, 70 Burocrazia, 56 LABORATORIO DELLE FONTI Non dimenticare il passato, 76 T1 La morale di Appu T2 Genealogie e discendenze divine T3 Le imprese di Sesostri T4 Il «Papiro dei Re» e la storia dell antico Egitto CAPITOLO 4 Le civiltà dell antica Palestina TESTO RUBRICHE 1. Le civiltà dell antica Palestina: ebrei e fenici Un popolo «unico»: gli ebrei I fenici 90 LO SPAZIO, 78 IL TEMPO, 78 I FATTI, 79 LE FONTI SCRITTE, 80 I DOCUMENTI ICONOGRAFICI, 81 I CONCETTI CHIAVE, 82 Il marchio di Caiono e il capro espiatorio 88 STORIA RELIGIONE I sacrifici umani 89 La nascita dell alfabeto 92 LO SCHEMA DEI CONTENUTI 93 VERIFICHE 94 STRUMENTI WEB del digit atlante voci dal passato parole cittadino Le rotte commerciali della Fenicia e della Palestina, 78 Migrazioni degli ebrei, 86 Sommario Giuditta, 84 Lingua, 92 V

4 SEZIONE 2 CAPITOLO 5 LA CIVILTÀ GRECA Alle radici della civiltà greca TESTO RUBRICHE 1. La Grecia prima dei greci: la civiltà cretese Alle radici della religione greca: la religione cretese L alba della civiltà greca: i micenei Un periodo «oscuro» Il mondo descritto nei poemi omerici L organizzazione politica ed economica nel «Medioevo ellenico» 114 LO SPAZIO, 98 IL TEMPO, 98 I FATTI, 99 LE FONTI SCRITTE, 100 I DOCUMENTI ICONOGRAFICI, 101 I CONCETTI CHIAVE, 102 Le tre scritture di Creta 106 STORIA DIRITTO Lo scudo di Achille 109 La «cultura della vergogna» 112 L anima «doppio» del corpo 114 LO SCHEMA DEI CONTENUTI 115 VERIFICHE 116 Espansione delle civiltà cretese e micenea, 98 Le ondate migratorie in Grecia, 110 LABORATORIO DELLE FONTI Dèi e uomini di Creta, 118 STRUMENTI WEB del digit atlante voci dal passato parole cittadino Tersite, 112 Ambiente, 110 T1 Minosse e il tributo degli ateniesi T2 Cretesi, gente di mare T3 La prima talassocrazia della storia T4 Talassocrazia minoica ed espansione micenea CAPITOLO 6 La nascita della «polis» TESTO RUBRICHE 1. La rivoluzione agraria e la nascita della «polis» La comparsa dei tiranni L espansione coloniale L espansione economica e il progresso dei commerci 134 LO SPAZIO, 120 IL TEMPO, 120 I FATTI, 121 LE FONTI SCRITTE, 122 I DOCUMENTI ICONOGRAFICI, 123 I CONCETTI CHIAVE, 124 Il «pharmakós» 128 STORIA SOCIETÀ Aristocrazia e nuovi ricchi: la morale di Teognide 130 STORIA RELIGIONE Gli oracoli 133 LO SCHEMA DEI CONTENUTI 135 VERIFICHE 136 L espansione coloniale greca, 120 Le città stato-greche, 126 STRUMENTI WEB del digit atlante parole cittadino Uguaglianza, 128 VI Sommario

5 CAPITOLO 7 Sparta e Atene TESTO RUBRICHE 1. Sparta tra militarismo e oligarchia La tripartizione delle società spartana: spartiati, iloti e perieci L organizzazione politica spartana Atene nell epoca arcaica La strada verso la democrazia La tirannide di Pisistrato L avvento della democrazia con Clistene 153 LO SPAZIO, 138 IL TEMPO, 138 I FATTI, 139 LE FONTI SCRITTE, 140 I DOCUMENTI ICONOGRAFICI, 141 I CONCETTI CHIAVE, 142 STORIA DONNE La condizione femminile a Sparta 144 STORIA DIRITTO Le leggi di Dracone 148 STORIA DONNE La condizione femminile ad Atene 151 STORIA RELIGIONE I rituali d iniziazione femminili e maschili 152 LO SCHEMA DEI CONTENUTI 155 VERIFICHE 156 STRUMENTI WEB del digit atlante voci dal passato parole cittadino Le sfere d influenza di Sparta e Atene, 138 Le trittie attiche secondo Clistene, 154 LABORATORIO DELLE FONTI La guida della città, 158 Atena, 148 Solone, 150 Democrazia, 153 T1 Pittaco: sapiente o immorale tiranno? T2 Cipselo: il flagello dei Bacchiadi T3 Policrate: la (s)fortuna di un tiranno T4 La tradizionale «anormalità» dei tiranni CAPITOLO 8 Il mondo comune dei greci TESTO RUBRICHE 1. La coesione del mondo greco La religione «ufficiale» I culti alternativi: i baccanali dionisiaci e i misteri I giochi panellenici La nascita della filosofia 173 LO SPAZIO, 160 IL TEMPO, 160 I FATTI, 161 LE FONTI SCRITTE, 162 I DOCUMENTI ICONOGRAFICI, 163 I CONCETTI CHIAVE, 164 L antropologia per capire i greci 168 STORIA LETTERATURA La lirica 171 STORIA SOCIETÀ I giochi panellenici 172 LO SCHEMA DEI CONTENUTI 175 VERIFICHE 176 STRUMENTI WEB digit atlante La visione del mondo secondo il filosofo Anassimandro, 160 I santuari del mondo greco, 169 Sommario VII

6 CAPITOLO 9 Le guerre persiane e l età classica TESTO RUBRICHE 1. Lo scontro tra greci e persiani La prima guerra persiana La seconda guerra persiana L età classica L ascesa di Atene L età di Pericle La cultura democratica Imperialismo e democrazia La guerra del Peloponneso Gli avvenimenti del 415 a.c La sconfitta di Atene 203 LO SPAZIO, 178 IL TEMPO, 178 I FATTI, 179 LE FONTI SCRITTE, 180 I DOCUMENTI ICONOGRAFICI, 181 I CONCETTI CHIAVE, 182 STORIA PERSONAGGI Le Termopili 186 STORIA IDEE Oriente e Occidente: nascita di un ideologia 190 STORIA SCIENZA Ippocrate e la nascita della medicina scientifica 191 STORIA LETTERATURA La nascita del teatro: la tragedia 196 STORIA IDEE La storiografia come scienza: Tucidide 200 STORIA SOCIETÀ Uno scandalo politico: il «giallo» delle erme 202 LO SCHEMA DEI CONTENUTI 205 VERIFICHE 207 STRUMENTI WEB del digit atlante voci dal passato parole cittadino Lo scontro tra greci e persiani, 178 Greci e cartaginesi nel Mediterraneo occidentale, 188 Le guerre tra Sparta e Atene, 199 LABORATORIO DELLE FONTI La nascita del nemico, 208 Leonida, 186 Pericle, 192 Ideologia, 190 T1 Contro i persiani, contro i troiani T2 Serse e l indomabile Grecia T3 I greci, uniti per Elena T4 «Inventare» il barbaro CAPITOLO 10 Dalla crisi della «polis» all ellenismo TESTO RUBRICHE 1. Il declino della «polis» L egemonia spartana L ascesa dei macedoni Alessandro il Grande L eredità di Alessandro Caratteri generali dell ellenismo La cultura ellenistica 230 LO SPAZIO, 210 IL TEMPO, 210 I FATTI, 211 LE FONTI SCRITTE, 212 I DOCUMENTI ICONOGRAFICI, 213 I CONCETTI CHIAVE, 214 STORIA IDEE Platone e la sua dottrina politica 217 STORIA PERSONAGGI Aristotele 220 STORIA DONNE La condizione femminile in età ellenistica 228 STORIA SCIENZA Gli automi di Erone 231 LO SCHEMA DEI CONTENUTI 233 VERIFICHE 234 L itinerario di Alessandro, 210 La Grecia dopo la guerra del Peloponneso, 215 Le monarchie ellenistiche, 226 LABORATORIO DELLE FONTI I greci dopo la Grecia, 236 VIII STRUMENTI WEB del digit atlante voci dal passato parole cittadino Tolomeo, 236 Pena di morte, 217 T1 Una letteratura non politica T2 Dalla «polis» alla corte del re T3 Conservazione (e allargamento) della cultura greca T4 Cultura, scrittura ed élites nel mondo ellenistico Sommario

7 SEZIONE 3 CAPITOLO 11 L ASCESA DI ROMA Le origini di Roma TESTO 1. Le diverse civiltà dell Italia preromana La civiltà nuragica La civiltà etrusca Le origini di Roma L organizzazione politica La struttura sociale La famiglia La vita religiosa 258 STRUMENTI WEB RUBRICHE LO SPAZIO, 240 IL TEMPO, 240 I FATTI, 241 LE FONTI SCRITTE, 242 I DOCUMENTI ICONOGRAFICI, 243 I CONCETTI CHIAVE, 244 STORIA SOCIETÀ Il casto Spurinna e le signore etrusche 248 STORIA RELIGIONE Riti funebri etruschi e credenze nell aldilà 249 STORIA DIRITTO La pena del sacco e il supplizio dei parricidi 256 STORIA DIRITTO Essere schiavi 257 STORIA SOCIETÀ Il sistema onomastico e le donne senza nome 259 LO SCHEMA DEI CONTENUTI 261 VERIFICHE 262 del digit atlante voci dal passato parole cittadino Le popolazioni italiche, 240 Le tracce delle antiche civiltà, 245 I domini etruschi, 250 Il Tevere e i sette colli, 251 Giove, 251 Schiavitú, 257 CAPITOLO 12 L espansione in Italia e l inizio dell età della repubblica TESTO RUBRICHE 1. L avvento della repubblica Le difficoltà di Roma nel secolo V a.c L evoluzione della società romana nel secolo V a.c Il governo repubblicano La contrastata ascesa di Roma nel secolo IV a.c Le guerre contro i sanniti Lo scontro con Taranto e Pirro 278 LO SPAZIO, 262 IL TEMPO, 262 I FATTI, 263 LE FONTI SCRITTE, 264 I DOCUMENTI ICONOGRAFICI, 265 I CONCETTI CHIAVE, 266 STORIA DIRITTO Il debitore fatto a pezzi 269 Giano, le porte e la magia delle canzoni 270 Contaminazione e rinnovamento: Mamurio Veturio 275 Il funerale romano: morte di un individuo, grandezza della stirpe 277 LO SCHEMA DEI CONTENUTI 279 VERIFICHE 280 I nemici di Roma, 262 I celti in Italia, 274 STRUMENTI WEB del digit atlante voci dal passato parole cittadino Lucrezia e Bruto, 267 Legge, 270 LABORATORIO DELLE FONTI Eroi di un ideale comune, 282 Sommario T1 Orazio Coclite: il sacrificio per la collettività T2 Muzio Scevola: la resistenza al dolore fisico T3 Clelia: onore delle donne romane T4 Porsenna, Tarquinio e l assedio di Roma IX

8 CAPITOLO 13 Le guerre puniche e la conquista dell Oriente TESTO RUBRICHE 1. I rapporti tra Roma e Cartagine Lo stato cartaginese Roma all inizio delle guerre puniche La prima guerra punica La seconda guerra punica La conquista dell Oriente La terza guerra punica 299 LO SPAZIO, 284 IL TEMPO, 284 I FATTI, 285 LE FONTI SCRITTE, 286 I DOCUMENTI ICONOGRAFICI, 287 I CONCETTI CHIAVE, 288 STORIA RELIGIONE La religione cartaginese 289 STORIA DIRITTO Essere cittadini romani 291 STORIA SOCIETÀ Il trionfo 294 STORIA SCIENZA Come curare le fratture: medicina e magia 298 LO SCHEMA DEI CONTENUTI 301 VERIFICHE 302 I domini di Cartagine e di Roma prima delle guerre puniche, 284 Prima e seconda guerra punica, 293 La conquista dell Oriente, 297 Le imprese di Scipione Emiliano, 300 STRUMENTI WEB del digit atlante parole cittadino Guerra, 291 LABORATORIO DELLE FONTI T1 Pirro: un nemico degno di rispetto T2 Annibale: una inestinguibile avversione a Roma Roma e i suoi nemici, 300 T3 Filippo e Antioco: la violenza punita dalla sorte T4 Pirro e Annibale, come Achille e Ulisse CAPITOLO 14 La crisi della repubblica TESTO RUBRICHE 1. Roma e la cultura greca La società dopo le guerre puniche La vita politica e i problemi esteri I Gracchi e la politica delle riforme La guerra giugurtina: Caio Mario Riforme di Silla e fase senatoria 319 LO SPAZIO, 306 IL TEMPO, 306 I FATTI, 307 LE FONTI SCRITTE, 308 I DOCUMENTI ICONOGRAFICI, 309 I CONCETTI CHIAVE, 310 STORIA RELIGIONE La repressione del culto di Bacco 311 STORIA SOCIETÀ Il «regno degli schiavi» di Sicilia 314 STORIA SOCIETÀ L esercito romano verso la fine dell età repubblicana 316 STORIA SOCIETÀ L educazione romana 319 LO SCHEMA DEI CONTENUTI 321 VERIFICHE 322 Estensione del dominio romano, 306 Le guerre di Caio Mario, 317 La guerra contro Mitridate e la guerra civile, 318 LABORATORIO DELLE FONTI Graecia capta ferum victorem cepit, 324 X STRUMENTI WEB del digit atlante voci dal passato parole cittadino Mario, 317 Riforma, 314 T1 Il greco e l educazione del giovane «Emiliano» T2 L Africano e gli Scipioni T3 Catone e il timore dei filosofi T4 La cultura greca e la classe dirigente romana Sommario

9 CAPITOLO 15 La fine della repubblica TESTO 1. L ascesa di Pompeo La crisi politica: lo scontro tra popolari e ottimati Cesare verso la conquista del potere La seconda guerra civile (49-45 a.c.) Il governo di Cesare L eredità di Cesare: Antonio e Ottaviano La fine della repubblica Roma al centro della vita culturale del mondo antico 344 La spartizione dei territori tra i triumviri, 326 Guerra civile fra Cesare e Pompeo, 338 LABORATORIO DELLE FONTI Il morso dell aspide, 348 STRUMENTI WEB RUBRICHE LO SPAZIO, 326 IL TEMPO, 326 I FATTI, 327 LE FONTI SCRITTE, 328 I DOCUMENTI ICONOGRAFICI, 329 I CONCETTI CHIAVE, 330 STORIA DONNE Le donne avvocato 334 STORIA SOCIETÀ I druidi 335 STORIA PERSONAGGI La congiura contro Giulio Cesare 339 Giulio Cesare e il cavallo di ottobre 340 STORIA SOCIETÀ I gladiatori 343 LO SCHEMA DEI CONTENUTI 345 VERIFICHE 346 del digit atlante voci dal passato parole cittadino Antonio, 340 Suffragio, 333 T1 Il sacrificio di Cesare T2 La nuova era del puer T3 L ultima scelta di Cleopatra T4 «Chi è il fanciullo?» digit atlante Atlante storico digitale: le carte presenti sul libro anche on line con funzionalità aggiuntive (zoom e frecce direzionali, legenda attiva, linea del tempo, animazioni). voci dal del parole audio passato cittadino sintesi File audio che danno voce a grandi personaggi del passato. I brani sono tratti sia da fonti antiche sia da opere moderne. Per ogni audio sono disponibili la trascrizione del testo e un introduzione. Schede per riflettere su temi di cittadinanza e costituzione: a partire dalla definizione tratta dal Devoto-Oli si costruisce un minipercorso operativo dall antichità a oggi. File audio per ripassare i contenuti essenziali di ogni capitolo. I file, scaricabili in formato mp3, sono strutturati in tre parti (Cosa?, Come?, Quando?). Sommario e test Esercizi autocorrettivi. XI

10 1La preistoria e le civiltà dell antico Oriente Capitolo 1 Le origini dell umanità Capitolo 2 Le civiltà della Mesopotamia 4 milioni di anni fa 3 milioni di anni fa 5000 a.c. III-I millennio a.c a.c. Incisioni rupestri nel Sahara libico: periodo conosciuto come «Periodo della Fauna Selvatica» Statuetta della cultura di Valdivia, in Ecuador

11 CON IL NOME DI «PREISTORIA» SI INDICA IL PERIODO PRECEDENTE ALL INVENZIONE DELLA SCRITTURA (AVVENUTA INTORNO AL 3000 A.C.): PER CONVENZIONE, INFATTI, LA «STORIA» INIZIA IN QUEL MOMENTO. I PRIMI OMINIDI COMPAIONO SULLA TERRA MOLTO TEMPO PRIMA, TRA I 7 E I 15 MILIONI DI ANNI FA: CIRCA ANNI FA, INFINE, COMPARE L HOMO SAPIENS SAPIENS. A PARTIRE DAL A.C. LE POPOLAZIONI STANZIATE NELLA REGIONE CHE OGGI CHIAMIAMO MEDIO ORIENTE COMINCIANO A ORGANIZZARE LA VITA SOCIALE IN FORME PROGRESSIVAMENTE PIÚ COMPLESSE: NASCONO LE PRIME CITTÀ E LE PRIME FORME STATALI. I POPOLI PROTAGONISTI DI QUESTO SVILUPPO SONO, NEL VICINO ORIENTE, I SUMERI, GLI ACCADI, I BABILONESI, GLI HITTITI E GLI ASSIRI. Capitolo 3 La civiltà egizia Capitolo 4 Le civiltà dell antica Palestina 1284 a.c. 900 a.c. 753 a.c. IV secolo a.c. Capitolo 11 Le origini di Roma Capitolo 12 L espansione in Italia e l inizio dell età della repubblica

12 CAPITOLO 3 La civiltà egizia M a r M e d i t e r r a n e Rosetta Sais Basso Egitto Gizah Saqqara el-fayum 2 a cateratta This Tanis (Avaris) Menfi Akhetaton Nilo Valle dei Re Tebe invasione degli Hyksos Alto Egitto Nilo o 1700 a.c. Sinai 1 a cateratta Qadesh Siria Byblos Libano M a r R o s LIMITE DELL ANTICO REGNO s o LIMITE DEL MEDIO REGNO Dalla carta risulta chiaramente come tutta la civiltà egizia si sviluppi lungo il corso del Nilo: una lunga e stretta striscia di terra coltivata, in mezzo al deserto, che si allarga soltanto nella zona del delta. I prodotti principali sono orzo, grano e lino. Le materie prime, importanti per il raffinato artigianato egizio, provengono invece da altre zone, come mostra la cartina: l oro dalle zone interne dell Alto Egitto; l avorio dalla Nubia; il legno dal Libano e il rame dal Sinai, regioni che finiscono per entrare sotto il controllo egizio; il porfido, il granito e l arenaria, importanti materiali da costruzione, vengono estratti nelle aree interne e, trasportati sul Nilo, giungono alle città che sorgono lungo il fiume. This è la capitale piú antica, poi sostituita da Menfi, nella cui area sorgono anche le piramidi, i monumentali edifici sepolcrali che alcuni faraoni si sono fatti costruire. Tebe diviene invece capitale con il Nuovo Regno, dopo la liberazione del paese dagli hyksos, che hanno posto sul delta la loro capitale, Avaris. Per un brevissimo periodo, nel tentativo di limitare il potere del clero tebano, la capitale viene portata ad Achetaton. Sais è invece la capitale dell ultimo periodo di prosperità del regno egizio prima dell invasione persiana. lo spazio EPOCA a.c. circa 3 a cateratta LIMITE DEL NUOVO REGNO 5 a cateratta 4 a cateratta Nubia AREA Il corso del fiume Nilo TEMA La distribuzione delle principali materie prime Zona irrigata Vie carovaniere Capitali Piramidi Oro Rame Legno Avorio digit atlante il tempo 2400 a.c. Indebolimento del potere centrale 1700 a.c. Invasione degli hyksos nel Basso Egitto 1350 a.c. Riforma politica e religiosa di Echnaton. Restaurazione di Tutankhamon 1200 a.c. Ramses III respinge i «popoli del mare» a.c. Prima dominazione persiana 332 a.c. I persiani consegnano l Egitto ad Alessandro Magno 3100 a.c. Unificazone dell Egitto 2000 a.c. Rafforzamento del potere del faraone e inizio del Medio Regno 2000 a.c. Espansione verso Nubia e Siria 1600 a.c. Cacciata degli hyksos e inizio del Nuovo Regno 1284 a.c. ca. Battaglia di Qadesh e trattato di pace con gli hittiti a.c. Invasione assira e saccheggio di Tebe a.c. Seconda dominazione persiana 52

13 i fatti Il Nilo, ricchezza dell Egitto La civiltà egizia, come quella mesopotamica, si sviluppa attorno a un grande fiume. Le piene del Nilo, regolari e meno violente di quelle dei fiumi mesopotamici, inondano i campi di limo, che rende il terreno estremamente fertile. Campi, villaggi e città si formano lungo il corso di questo fiume. Attorno al 3100 a.c., con l unificazione politica dei due regni che si erano consolidati lungo il Nilo e la conseguente fondazione di This e poi di Menfi, ha inizio la storia egizia. Il faraone, la burocrazia, la politica militarista Il paese è governato da un faraone, sovrano cui sono tributati onori divini; un efficiente burocrazia e una politica militaristica assicurano un rapido rafforzamento dello stato, che giunge a imporre tributi alle popolazioni del Sinai, della Libia e della Nubia. È un epoca di grande ricchezza, che si concretizza in raffinate opere d arte, edifici monumentali e piramidi. Scriba. La Sfinge di Gizah. Invasione e rinascita Un invasione di popolazioni nomadi provenienti dall Asia e ben organizzate militarmente pone fine a quest epoca: la dominazione degli hyksos sul nord del paese dura circa un secolo, fino a quando i principi dell Alto Egitto non riescono a riprendere il controllo, dando inizio al cosiddetto Nuovo Regno. La nuova capitale è Tebe. È un epoca di grande splendore, in cui si sviluppano anche i commerci con le regioni vicine, Mesopotamia, Creta e mar Egeo. La riforma politica e religiosa di Echnaton Attorno al 1350 a.c., per contrastare il crescente potere dei sacerdoti di Ammone, il faraone Echnaton impone una violenta riforma politica e religiosa: introduce il culto monoteistico del disco solare Aton, requisisce le proprietà dei templi e fonda una nuova capitale, Achetaton, per cercare di emarginare il potente clero tebano. Una politica pacifista indebolisce però il paese a vantaggio degli hittiti, che estendono la loro influenza sulla Siria. Già però il faraone successivo, Tutankhamon, ristabilisce il culto di Ammone, restituendo ricchezze e potere alla classe sacerdotale e all aristocrazia. Le grandi battaglie Con Ramses II e Ramses III l Egitto raggiunge uno straordinario splendore artistico, sostenuto dalle ricchezze provenienti da una vincente politica militare. Dopo la battaglia di Qadesh viene stabilito un trattato di non aggressione con gli hittiti, che divide le ricche coste di Siria e Palestina in due distinte sfere d influenza; vengono poi respinti i «popoli del mare», artefici della caduta dell impero hittita. Il faraone Tutankhamon. Dominazioni straniere e resistenza culturale Segue un periodo di crisi con dinastie di origine straniera. Nel 671 a.c. gli assiri riescono a invadere il paese e a dominarlo per alcuni anni. Nel 525 a.c. sono invece i persiani a impadronirsi dell Egitto per circa un secolo. Seguirà una seconda dominazione persiana, che si concluderà con la conquista greca dell Egitto da parte di Alessandro Magno e l inizio di una dinastia greca che governerà il paese sino alla conquista romana. Nonostante le molteplici invasioni, l Egitto riesce però a mantenere una forte identità culturale e artistica, che costituisce una delle principali cause del profondo fascino che questa civiltà continua a esercitare. Sezione 1 - La preistoria e le civiltà dell antico Oriente 53

14 le fonti scritte Nelle società antiche, di solito basate sulla produzione agricola, la difesa dei confini è un compito fondamentale per il mantenimento dell integrità del territorio e delle sue risorse. Il testo che segue è un iscrizione su una stele di frontiera di Semna, sul confine meridionale dell Egitto. È il faraone che parla in prima persona. EPOCA 1863 a.c. AUTORE Sesostri III, Medio Regno, XII dinastia ( a.c.) TITOLO Stele di frontiera DESTINATARIO Chiunque si avvicini al confine; i nemici LINGUA Antico egizio Io sono un re che dice e che fa. Ciò che il mio cuore pensa è fatto per mia mano. Ardente nel conquistare, potente nell attaccare, non è indolente di parola nel suo cuore. Sono uno che si preoccupa dei clienti, che veglia sul docile, ma che aggredisce l aggressore, che è silenzioso quando si è silenziosi, che risponde a una parola secondo ciò che implica: perché un uomo che è silenzioso dopo che è stato assalito incoraggia il cuore degli avversari. Essere coraggiosi è essere aggressivi ed è da vili ritrarsi. È un vile chi recede dal proprio confine, perché il nubiano obbedisce appena le labbra sono aperte. [ ] Indietreggiare è la sua via verso chi lo aggredisce. Non è gente coraggiosa. Sono dei miserabili dal cuore spezzato. Lo ha visto sua Maestà stessa, non sono menzogne. L iscrizione in prima persona è riconducibile a concezioni di tipo magico: la stele di confine si configura come un essere parlante che difende il territorio e minaccia gli eventuali invasori. Il testo è di grande interesse: il faraone, secondo una tipica ideologia della sovranità, si presenta come difensore e vendicatore dei deboli, concetto che permette di giustificare la guerra come atto di giustizia. Ma l aspetto maggiormente messo in evidenza è una vera e propria etica del coraggio, ispirata a un ideologia patriottica: bisogna essere ardenti nella conquista e reagire alle provocazioni; recedere dai confini è un atto di viltà. D altra parte il nemico, in questo caso le popolazioni nere della Nubia, viene presentato come vile e miserabile per natura: la difesa del territorio implica anche un ideologia etnocentrica. In Egitto la difesa dei confini, spesso molto lontani dal centro amministrativo del paese, rende necessaria la formazione di una struttura efficiente e ben organizzata controllata da scribi militari. Una buona rete di posti di approvvigionamento permette alle truppe di rifornirsi facilmente e di addentrarsi anche in zone desertiche per sorvegliare le rotte carovaniere, generalmente pattugliate da contingenti mercenari di nubiani. Prigionieri di tribú ribelli del sud della Nubia, durante il regno di Tutankhamon. 54 Sezione 1 - La preistoria e le civiltà dell antico Oriente

15 i documenti iconografici EPOCA a.c. PROVENIENZA Vicinanze di Tebe SOGGETTO Il defunto ara i campi dell aldilà Le vivaci pitture che decorano le tombe egizie ci hanno permesso di conoscere molti aspetti della vita quotidiana e sociale. Sennedjem è un artigiano che lavora nella necropoli reale di Tebe: vive in un villaggio di operai addetti alla necropoli situato nelle vicinanze di quest ultima. La sua tomba, ai margini del villaggio, è un interessante esempio del prestigio sociale e della ricchezza che alcuni artigiani riescono a raggiungere con il loro lavoro. L artigiano defunto non è alle dipendenze del re, ma diventa servo del dio del quale il faraone è l incarnazione terrestre: anche nell aldilà si mantengono gli stessi equilibri gerarchici. Queste immagini di lavoro nei campi e le raffigurazioni di schiavi al lavoro (ricorrono spesso scene di zappatura, semina, mietitura, vendemmia e pigiatura dell uva) hanno diverse funzioni. Da un lato costituiscono, almeno nelle tombe di faraoni e dignitari, un esaltazione delle ricchezze del defunto, dall altro hanno uno scopo magico-rituale, sostitutivo di offerte in natura: la raffigurazione di scene di produzione di cibo, lavoro artigianale o costruzione rappresentano i beni di cui il defunto godrà nella vita ultraterrena. In questa immagine, secondo un modulo ricorrente nell arte egizia, è raffigurato lo stesso defunto: Sennedjem, con un aratro trainato da due giovenche, ara i Campi di Ialu, il regno di Osiride nell aldilà. Capitolo 3 - La civiltà egizia 55

16 BUROCRAZIA i concetti chiave del parole cittadino Burocrazia La burocrazia è l insieme dei funzionari, i burocrati, che, seguendo le direttive del potere politico, si occupano di amministrare lo stato. Il termine «burocrazia», dal francese bureau, «ufficio», e dal greco kratos, «potere», è stato coniato in Francia nel secolo XVIII. In forma embrionale una classe di funzionari è già presente nelle città-stato mesopotamiche. Questi funzionari, al servizio di sovrani e sacerdoti, vivono in una situazione di semiservitú in templi e palazzi, dove di solito vengono anche formati (devono infatti saper leggere e scrivere, conoscere i sistemi di calcolo, misura e notazione numerica). Hanno il compito di registrare entrate e uscite, annotando l entità dei tributi e delle offerte; le riserve alimentari presenti nei magazzini; le spese per l esercito, gli operai e gli artigiani; gli acquisti di derrate alimentari o di armi; i costi di costruzione o restauro di templi, palazzi e canali. Si forma gradualmente una classe di specialisti della scrittura che, per conto dello stato, registra le leggi e amministra la giustizia e, per conto dei privati, le interpreta o cura le azioni giudiziarie. Con la formazione di grandi regni anche la burocrazia si specializza nelle molteplici attività richieste dall amministrazione di stati complessi, diventando una classe piú ampia e di maggior prestigio sociale: si occupa delle relazioni amministrative e giuridiche con gli stati o le città tributarie, di eserciti mercenari e flotte dislocate in regioni lontane e dell organizzazione di trasporti efficienti per la circolazione di ordini e lettere. TEOCRAZIA Èun modo di concepire l autorità e amministrare il potere tipico di molte società antiche in cui la politica non è chiaramente distinta dalla religione: il sovrano è l unico interprete della volontà divina o addirittura un dio in Terra. La sacralizzazione della sua figura legittima l esercizio del potere da parte sua. Di solito questa concezione è accompagnata e sorretta da un complesso apparato simbolico: si formano miti che attestano l immortalità del re e le sue capacità magiche e curative; si attestano culti del sovrano, del suo corpo o degli oggetti da lui toccati; vengono costruiti monumenti particolarmente sontuosi o imponenti destinati al sovrano o al suo cadavere. Dal punto di vista politico di solito la teocrazia, o «governo del dio», si pone come una forma di governo autocratica e centralistica, che limita il potere degli aristocratici e controlla direttamente l esercito e la burocrazia, ma in cui la classe sacerdotale finisce per assumere un rilievo e un influenza particolari. prima di andare avanti 1. Come descriveresti l ambiente geografico e climatico in cui si sviluppa la civiltà egizia? 2. Quali sono i limiti cronologici entro i quali si sviluppa la storia dell Egitto come stato indipendente? 3. Quale concezione hanno gli antichi egizi del proprio sovrano, il faraone? 4. Su quali regioni si estende il potere dei faraoni nel momento del massimo splendore dello stato egizio? 5. Quali funzioni svolge la complessa ed efficiente macchina burocratica dello stato egizio? 6. Intorno al 1000 a.c. inizia per l Egitto un periodo di decadenza. Quali popoli ne approfittano? 7. Chi pone definitivamente fine alla storia dell Egitto indipendente? 56 Sezione 1 - La preistoria e le civiltà dell antico Oriente

17 1. Il dono del Nilo L antico Egitto: una striscia di terra fertile in mezzo al deserto «L Egitto scrive lo storico greco Erodoto è un dono del Nilo». Senza questo fiume infatti la vita nella regione sarebbe stata impossibile. Sorgendo dai grandi laghi dell Africa centrale, il Nilo, il fiume piú lungo del mondo, attraversa durante la sua corsa gli altipiani dell Etiopia, dove riceve il contributo di altri grandi corsi d acqua, e dopo una serie di cascate, le cosiddette «cateratte», sfocia nel Mediterraneo con un immenso delta. Il Nilo traccia il suo solco, sottile come una lama, aprendosi la via in un deserto sabbioso che lo assedia dalle due parti. La presenza del fiume consente un insediamento umano lungo le due ristrette fasce di terra che costeggiano le sue rive: poco piú di sei chilometri per ogni lato nel punto piú largo, meno di un chilometro in quello piú stretto. Oltre questo nastro di terra coltivabile c è il deserto, che gli antichi egizi chiamavano «terra rossa» (ossia sabbiosa) in antitesi con la «terra nera» (vale a dire fertile) da cui essi traevano alimento. La vita economica e sociale dell Egitto dipende dal Nilo Nell antichità la vita della regione dipendeva completamente dal Nilo. Il fiume era navigabile in entrambe le direzioni: dalla foce sino ai confini del paese. Esso era perciò la grande via di comunicazione che consentiva di collegare facilmente luoghi distanti centinaia di chilometri: tutte le città egizie dovevano dunque sorgere lungo le rive del fiume e questo contribuí a determinare una certa uniformità sia urbanistica sia culturale. Una fiorente agricoltura favorita dalle piene regolari del Nilo Dalle piene del Nilo dipendeva l approvvigionamento agricolo del paese. Infatti, al contrario dei fiumi mesopotamici, le cui piene erano violente e distruttive, il Nilo aveva un regime assolutamente regolare. Ogni anno, intorno alla fine di maggio, il fiume cresceva, ingrossato dalle piogge equatoriali, straripava oltre gli argini e depositava sulla terra uno strato di limo che la rendeva fertile. Durante le piene, come scrive Erodoto, «le città egizie sorgevano dall acqua con le loro mura, come se fossero isole, e gli egizi andavano in barca attraverso la pianura»; poi, quando il fiume si era ritirato, i contadini potevano facilmente procedere alla semina e alla coltivazione: favorite dalle condizioni climatiche, le campagne producevano un raccolto abbondante e la terra non si esauriva poiché veniva ogni volta fertilizzata dalla successiva alluvione stagionale. Il Nilo con le sue piene rende fertili le terre che attraversa. Le antiche popolazioni locali seppero sfruttare questa caratteristica per dare vita a un intensa attività agricola. Capitolo 3 - La civiltà egizia 57

18 filosofo» e forse un po visionario, che fondò una religione monoteista, sostituendo gli dèi tradizionali dell Egitto con il culto di Aton (ossia il disco solare). Oltre a motivazioni teologiche, prodotte da una cultura di grande raffinatezza che non si appagava della religione tradizionale, il culto fondato da Amenofi IV traeva origine dal progetto della corte faraonica di contrastare l influenza della classe sacerdotale, che stava diventando sempre piú invadente e minacciava di indebolire l autorità del faraone. Amenofi IV fece collocare, davanti alle colonne della corte, statue che lo raffiguravano in piedi con le insegne della regalità: barba posticcia, corona, cobra divino, scettro. voci dal passato Tutankhamon Lo scontro con la potente classe sacerdotale Il regno di Amenofi vide dunque un conflitto tra potere regale e sacerdotale, che in un primo momento sembrò favorire il faraone. Egli mutò il nome in quello di Echnaton, «amato da Aton», soppresse il culto di Ammone e di tutte le altre divinità, confiscandone le proprietà; per sottolineare il distacco dal passato fondò piú a nord una nuova capitale, Achetaton, presso l odierno villaggio di Tell el-amarna. Decisa fu la reazione dei sacerdoti di Ammone e della classe aristocratica, che vedevano minacciati i propri privilegi, cosicché dopo la morte prematura di Amenofi- Echnaton il suo esperimento naufragò. Suo successore fu il giovane Tutankhamon, l unico faraone di cui si sia trovata intatta la tomba; egli riportò la capitale a Tebe e ristabilí il culto di Ammone, restituendo il potere alla classe sacerdotale. Il suo stesso nome, che in origine era Tutankh-Aton, divenne appunto Tutankh-Amon, che significa «immagine vivente di Amon». La guerra contro gli hittiti e la spartizione dell Oriente Echnaton perseguí una politica pacifista, con un netto mutamento di rotta rispetto all imperialismo dell epoca precedente: grazie a lui le spese militari vennero ridotte e si rinunciò a intervenire fuori dell Egitto. Ma questa politica ebbe purtroppo conseguenze deleterie, poiché coincise con l espansionismo della nascente potenza degli hittiti, i quali poterono senza sforzo impadronirsi di buona parte della Siria. La lotta ebbe il suo momento decisivo sotto Ramses II, che regnò dal 1298 al 1235 a.c.: egli guidò personalmente una serie di campagne in Siria, culminate nella battaglia di Qadesh, che terminò con esito incerto (vedi cap. 2.5, pp ). EPOCA ANNI AVVENIMENTI Epoca predinastica a.c. Lungo il fiume Nilo si hanno i primi insediamenti agricoli. Vari principati locali si trasformano in organismi politici piú complessi. Intorno al 3500 a.c. si costituiscono i due distretti dell Alto Egitto e del Basso Egitto. Epoca arcaica a.c. Il primo faraone, Menes, unifica i due distinti regni, l Alto e il Basso Egitto, e s insedia nella città di This. Antico Regno a.c. Prime spedizioni militari in Libia e in Nubia; costruzione delle piramidi di Zoser e di Gizah. Nel 2400 a.c., alla fine della V dinastia, il potere statale va indebolendosi, sino alla perdita dell unità politica. Medio Regno a.c. L unità del regno è ricostituita e le strutture dello stato centralizzato consolidate. Espansione del dominio egiziano in Nubia, Siria e Palestina. Intorno al 1700 a.c., gli hyksos, una popolazione asiatica, invadono il regno e fondano una nuova capitale nella regione del delta. Nello schema, la periodizzazione della storia egizia. Tra l Antico e il Medio e tra quest ultimo e il Nuovo Regno si collocano i periodi «intermedi», caratterizzati da crisi sociali e disordini. Nuovo Regno a.c. Grazie al re di Tebe Kamose e, successivamente, al faraone Ahmose, l Egitto è nuovamente riunificato. Con Tutmosi III la civiltà egiziana conosce la massima espansione e il periodo piú glorioso della sua storia. Amenofi IV cerca di imporre il culto monoteista di Aton e trasferisce la capitale nel nord del regno, ma il successore, Tutankhamon, ristabilisce il culto di Ammone e riporta la capitale a Tebe. Sotto Ramses II, si ha lo scontro militare con gli hittiti che culmina con la battaglia di Qadesh (1284 a.c. ca.) Intorno al 1100 a.c. gli egiziani devono affrontare l espansione dei «popoli del mare». Dopo il 1000 a.c. il potere centrale si indebolisce e ha inizio una lenta decadenza. 70 Sezione 1 - La preistoria e le civiltà dell antico Oriente

19 STORIA LETTERATURA La letteratura egiziana Piú di duemila anni di abitudine alla lettura e alla scrittura produssero in Egitto una letteratura di alto livello, che ci è in parte nota grazie a papiri e iscrizioni tombali. Le prime manifestazioni, che risalgono all Antico Regno, furono formule magiche e scon giuri incisi sulle pareti delle tombe e delle piramidi; uno dei testi piú importanti, ampliatosi nel corso dei secoli con successive aggiunte, fu il Libro dei morti: una raccolta di massime sapienziali, inni religiosi, esortazioni. Il primo autore che ci sia noto è Imhotep, che fu anche, secondo la tradizione, il costruttore della prima piramide e l in ventore, per cosí dire, della letteratura egiziana. Il carattere religioso di molte opere letterarie (che erano destinate alla recitazione nel corso delle pubbliche cerimonie) si mantenne anche in seguito; al faraone Echnaton, per esempio, è attribuito un Inno al Sole di notevole valore letterario. Tra le opere di narrativa, destinate ad allietare le giornate dei nobili, immensa fortuna ebbe in particolare un romanzo, Le avventure di Sinuhe (composto durante il Medio Regno), che può essere considerato un prototipo dei racconti d avventura; esso narra la fuga del protagonista dall Egitto, i suoi viaggi in Siria e le successive peripezie in altre terre straniere. Esiste anche una letteratura civile e politica: canti della guerra di liberazione contro gli hyksos, un poema sulla celebre battaglia di Qadesh, altri che descrivono l infelice situazione durante la crisi dell Antico Regno. Nella letteratura egiziana del Nuovo Regno è rappresentato anche il genere della poe sia amorosa, contenuta in una serie di raccolte che presentano testi di grande freschezza, ricchi di personaggi e situazioni delicatamente tratteggiati. Eccone alcuni esempi. Una fanciulla impaziente di correre dal suo innamorato: «Il mio cuore si è ricordato del tuo amore e metà della mia chioma era intrecciata. Venni di corsa a cercarti e lasciai a mezzo la pettinatura»; un altra dimentica le sue occupazioni per amore: «Il tuo amore che mi respinge non lo posso lasciare. Io toglierò le mie reti: ma che dirò alla madre a cui ogni giorno porto la mia preda di caccia? Oggi non ho gettato le mie reti perché il tuo amore mi ha preso»; altre poesie descrivono invece le bellezze dell innamorata: «Il melograno dice: i miei chicchi sono simili ai suoi denti. Il mio frutto ai suoi seni. Io sono il meglio del giardino perché duro tutte le stagioni». In particolare, tra i numerosi papiri che il deserto egiziano ci ha restituito, uno contie ne il cosiddetto Canto dell Arpista del re Antef, poema intriso di un senso di profonda malinconia. Il testo risale al «primo periodo intermedio» ed esprime il disorienta mento di un epoca che vede il crollo del potere centrale. Vediamone alcuni versi: «Periscono le generazioni e passano, altre stanno al loro posto dal tempo degli antenati: i re che esistettero un tempo riposano nelle loro piramidi, sono seppelliti nelle loro tombe i nobili e i glorificati egualmente. Quelli che hanno costruito edifici, di cui le sedi piú non esistono, cosa è avvenuto di loro? Nessuno viene di là, che ci dica la loro condizione, [che riferisca i loro bisogni, che tranquillizzi il nostro cuore, finché non giungiamo [a quel luogo dove loro sono andati». A questo punto i due imperi, esausti, stipularono (attorno al 1284 a.c.) un patto di non aggressione che divise l Oriente in due sfere d influenza ben distinte. Ebbe cosí inizio un periodo di straordinario splendore artistico e culturale, che si potrasse per tutto il lungo regno di Ramses II (la cui mummia è tuttora conservata al Museo egizio del Cairo). Questo sovrano è quindi passato alla storia come munifico costruttore di palazzi, di templi e di splendide opere d arte. Maschera funeraria di Tutankhamon, in legno ricoperto d oro, che poggiava direttamente sul volto del faraone. Capitolo 3 - La civiltà egizia Il declino dell impero e la fine del Nuovo Regno Ma la grandezza dell Egitto stava volgendo al termine. Attorno al 1200 a.c. il bacino del Mediterraneo orientale fu sconvolto da un ondata di invasori, i cosiddetti «popoli del mare», che si presentarono minacciosamente alle porte dello stesso Egitto. Qui, l ultimo grande faraone del Nuovo Regno, Ramses III, li affrontò in una serie di sanguinose battaglie terrestri e navali: le sue vittorie (nel 1186 a.c.) furono di importanza vitale per il suo paese, poiché evitarono il crollo che aveva travolto altri grandi regni (come l hittita e il miceneo, vedi cap. 2.5, p. 42 e cap. 5.3, p. 109). Tuttavia lo stato egizio uscí indebolito da questo difficile periodo e non riuscí piú a risollevarsi. Le cause del declino furono molteplici: il potere dei sacerdoti di Ammone divenne predominante mentre quello del faraone s indeboliva in pari grado. A tutto ciò si aggiunse la perdita completa dei possedimenti asiatici. Nello stesso tempo altri popoli stavano ormai premendo alle porte dell Egitto: 71

20 in particolare, gli assiri. I successori di Ramses III si chiamarono tutti invariabilmente Ramses (dal IV all XI) e regnarono per pochi anni ciascuno. I faraoni non riuscivano nemmeno piú a proteggere dai saccheggi le tombe della Valle dei Re, al punto che i sacerdoti di Ammone decisero un piano di emergenza per salvare le mummie reali: con l aiuto di funzionari rimasti fedeli, essi radunarono i sarcofagi dei grandi faraoni del passato in una grotta nascosta, dove rimasero indisturbati, sino a quando, nel secolo scorso, furono casualmente scoperti. 7. Il crepuscolo dell Egitto dopo il 1000 a.c. Accesso alla camera del sarcofago del faraone Ramses IV: sull architrave il disco solare alato. La decadenza e la sottomissione a opera degli assiri Dopo il 1000 a.c. l Egitto, pur mantenendosi indipendente, cessa di essere una grande potenza. Indicativo del crollo del suo prestigio è il rapporto (conservato su un papiro) inviato a corte da un ufficiale egizio di nome Unamon, mandato in Siria a cercare legname per la barca sacra di Ammone: i principi locali si rifiutano di offrire il legname come tributo e Unamon è costretto a pagare la merce. I tempi erano decisamente cambiati: i suoi interlocutori erano i discendenti di quei principi siriani che, poco piú di un secolo prima, scrivevano al sovrano d Egitto dicendo che «si prostravano sette e sette volte ai suoi piedi» e che erano «la polvere su cui egli camminava». Iniziò cosí una lenta decadenza che avrebbe tolto agli egizi la libertà. Verso il 900 a.c. il regno passò nelle mani di una dinastia libica; piú tardi, gli assiri, che attorno al 670 a.c. riuscirono a saccheggiare Tebe e a occupare l Egitto (vedi cap. 2.6, p. 44), avrebbero detto che l Egitto era solo «una canna spezzata». L effimera rinascita saitica Dopo pochi anni, tuttavia, l Egitto poté riconquistare la propria indipendenza. Il potere fu preso da un principe locale, già vassallo dell Assiria, il cui nome era Psammetico, fondatore della XXVI dinastia; egli riunificò rapidamente il paese e trasferí la capitale a Sais, nel delta del Nilo. Questo periodo (periodo saitico, a.c.) fu l ultimo di prosperità del regno egizio; Psammetico e i suoi successori ripristinarono il culto faraonico, I popoli del mare invadono il Vicino Oriente e attaccano l Egitto L Egitto perde i suoi possedimenti asiatici Si interrompono i normali rapporti commerciali con il Vicino Oriente I successori di Ramses III regnano per pochi anni ciascuno: discontinuità del potere centrale Cresce l influenza politica della casta sacerdotale Ai confini dell Egitto si afferma la temibile potenza degli assiri L Egitto esce fiaccato dallo scontro con i popoli del mare Il prestigio internazionale dell Egitto diminuisce L autorità centrale del faraone s indebolisce Progressiva decadenza dell Egitto (gli assiri lo definiscono «una canna spezzata») Lo schema visualizza le cause prossime e remote della decadenza dell Egitto dopo il 1000 a.c. Nel 670 a.c. gli assiri sottomettono l Egitto 72 Sezione 1 - La preistoria e le civiltà dell antico Oriente

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza Istituto di Istruzione Cittadella T.L.Caro a.s. 2007/2008 PROGRAMMA di STORIA classe I A Docente: prof. Maurizio Tessaro Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A.

Dettagli

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia. A.S. 2014/2015 Liceo Scientifico G. d Alessandro -Bagheria. Programma di Geostoria-Classe I I Prof.ssa A. Maciocio -Percorso storico/politico: -Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra 1 Dalle prime forme di vita alle prime civiltà 1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra º 1. Dalle origini della Terra alle origini della vita 4 º 2. L origine delle specie 6 º 3. La nascita

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA ßIndice del volume AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA I L l metodo della ricerca storica 2 1 Differenza tra Storia e Preistoria 2 2 Cronologia e periodizzazione 4 a classificazione delle fonti e la Storiografia

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

STORIA CONTENUTI E TEMPI

STORIA CONTENUTI E TEMPI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA CLASSE 1ª Z TUR DOCENTE SERRACCHIOLI IRENE STORIA COMPETENZE DISCIPLINARI Conoscenza

Dettagli

L impero persiano dalle origini al regno di Dario

L impero persiano dalle origini al regno di Dario Indice: L impero persiano dalle origini al regno di Dario L impero persiano alla conquista della Grecia La Prima Guerra Persiana La Seconda Guerra Persiana L Atene di Pericle L impero persiano dalle origini

Dettagli

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente Indice_del volume capitolo 1_La preistoria 1_Prima della storia 2 2_Problemi di sopravvivenza e capacità di adattamento 2 Le Parole della Storia_Uomo 3 3_«Uomini» 5 4_La diffusione della specie umana 6

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA CLASSE I A musicale ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF: Malfatto Elena Programmazione di storia e geografia CONOSCENZE Criteri e metodologia storica Tipologie di fonti

Dettagli

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati.

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati. per studiare L approccio narrativo ai fatti del passato e la riflessione guidata sui temi e problemi della storia che caratterizzano Correva l anno ti offrono un avvicinamento critico alla storia politico-istituzionale

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento Gli uomini e la storia º 1. Che cos è la storia 1 º 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 2 º 3. Le molte domande della storia 4 º 4. Il documento 5 º 5. Il mestiere dello storico 6 º 6.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MOD. 1 LA COLONIZZAZIONE UMANA DELLA TERRA - Conoscere e comprendere gli eventi

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 1 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO e Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 OBIETTIVI GENERALI Le discipline di Storia e Geografia sono finalizzate a Approfondire il legame tra la Geografia e la Storia, portando

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI MOLTO TEMPO FA IN GRECIA C'ERA LA CIVILTÀ MICENEA. NEL 1200 A. C. I DORI (UN POPOLO CHE VENIVA DALL'EUROPA) INVASERO LA GRECIA. I DORI

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno

Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno Il periodo storico che viene trattato in questa unità didattica va dagli inizi del V secolo a.c. alla fine del I secolo a.c. e riguarda la Grecia, la Macedonia

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale, le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce e usa le tracce storiche

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Alla Classe seconda Contenuti essenziali di Storia Modulo 1: Dalla Preistoria alla Storia

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

La civiltà greca. scaricato da www.risorsedidattiche.net

La civiltà greca. scaricato da www.risorsedidattiche.net La civiltà greca I CRETESI Tra il 2.500 a.c. e il 1.500 a.c. nell'isola di Creta fiorì la civiltà cretese. Essa si basava sull'artigianato, e sul commercio. I Cretesi vivevano in città costituite da un

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. ANNO SCOLASTICO: 2011/12 CLASSE: 1 B INSEGNANTE: Loredana Renzi

PROGRAMMA DI STORIA. ANNO SCOLASTICO: 2011/12 CLASSE: 1 B INSEGNANTE: Loredana Renzi ANNO SCOLASTICO: 2011/12 CLASSE: 1 B INSEGNANTE: Loredana Renzi PREISTORIA E STORIA Come tutto è cominciato La storia degli esseri umani La geologia La biologia L evoluzione degli organismi Il tempo profondo

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1

L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1 L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1 Premessa Titolo del presente lavoro è L antico Egitto. Gli Egizi e la Religione. Questo testo semplificato vuole essere un aiuto

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Programma scolastico del 2012/13 della classe 1^B opzione scienze applicate. GEOSTORIA Geoarché. C.BarberiesR.KohlerE.NosedaM.P.ScovazziC.

Programma scolastico del 2012/13 della classe 1^B opzione scienze applicate. GEOSTORIA Geoarché. C.BarberiesR.KohlerE.NosedaM.P.ScovazziC. Programma scolastico del 2012/13 della classe 1^B opzione scienze applicate. GEOSTORIA Geoarché C.BarberiesR.KohlerE.NosedaM.P.ScovazziC.Vigolini Strumenti dell analisi storica; 1. Studiare il passato:

Dettagli

Breve storia della Palestina e Israele

Breve storia della Palestina e Israele Breve storia della Palestina e Israele Nel III millennio a.c. territorio tra Siria e Palestina coincideva con la regione di Canaan commercia con Egitto Anatolia Terra dei Mesopotamia Si insediano popoli

Dettagli

La prima grande religione strutturata in maniera definita e chiara. Aveva un ruolo fondamentale per la società: tutto era ricondotto all ambito

La prima grande religione strutturata in maniera definita e chiara. Aveva un ruolo fondamentale per la società: tutto era ricondotto all ambito La Religione egizia La prima grande religione strutturata in maniera definita e chiara. Aveva un ruolo fondamentale per la società: tutto era ricondotto all ambito magico religioso. Pantheon molto variegato

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Programma di Geostoria

Programma di Geostoria ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C.G L. EINAUDI con sezione associata: Liceo Scientifico di Stato "GIORDANO BRUNO" Via Baccu Arrodas, Muravera Anno Scolastico 2013/2014 Programma di Geostoria Classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

a.s. 2014-2015 GLI ALUNNI DELLA CLASSE IV DELLA SCUOLA PRIMARIA DI GROSOTTO PRESENTANO

a.s. 2014-2015 GLI ALUNNI DELLA CLASSE IV DELLA SCUOLA PRIMARIA DI GROSOTTO PRESENTANO a.s. 2014-2015 GLI ALUNNI DELLA CLASSE IV DELLA SCUOLA PRIMARIA DI GROSOTTO PRESENTANO LA CIVILTÀ EGIZIA LUOGO SOCIETÀ TEMPO ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA CLICCA SULL OVALE CHE PREFERISCI RELIGIONE ECONOMIA

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente I periodi fondamentali della scrittura corrispondono a tre fasi della sua evoluzione: scrittura delle idee o sintetica, scrittura delle

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

Prima guerra punica (264-241)

Prima guerra punica (264-241) Le guerre puniche Prima guerra punica (264-241) Cartagine: colonia fenicia fondata nell 814 da Tiro, dal V secolo economia fiorente Espansione coloniale in Sardegna, Corsica e isole: diventa la principale

Dettagli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli Evoluzione della carta nel corso dei secoli Introduzione della carta Le prime iscrizioni di cui si ha notizia risalgono a 4.000 anni prima di Cristo. èin Egitto che s inizia a produrre un primo materiale

Dettagli

Presentazione del Curricolo di. Storia

Presentazione del Curricolo di. Storia Presentazione del Curricolo di Storia A cura delle insegnanti Tiziana Gianassi Nicoletta Di Nucci Lucia Tysserand Scuola Primaria Via della Repubblica Il curricolo nasce dall esigenza di trattare e condividere

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

Prova cantonale di storia

Prova cantonale di storia Ufficio dell insegnamento medio 26 maggio 2014 Prova cantonale di storia Nome Cognome Classe Punti Nota Scuola media di. 1 Cara allieva, caro allievo, oggi svolgerai la prova cantonale di storia che prevede

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Hatshepsut la donna faraone

Hatshepsut la donna faraone Hatshepsut la donna faraone Sai che nell antico Egitto non esisteva la parola regina? Esisteva una parola che significava moglie del re perché, per molto tempo, solo l uomo poteva diventare faraone eppure

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. unità 0. unità 2. unità 1. unità 3 LA NASCITA DELLA CITTÀ GLI UOMINI E LA STORIA LE CULTURE PREISTORICHE LA CULTURA DEL NILO

INDICE DEL VOLUME. unità 0. unità 2. unità 1. unità 3 LA NASCITA DELLA CITTÀ GLI UOMINI E LA STORIA LE CULTURE PREISTORICHE LA CULTURA DEL NILO INDICE DEL VOLUME unità 0 GLI UOMINI E LA STORIA unità 2 LA NASCITA DELLA CITTÀ 0 Avvio allo studio della storia 1 Che cos è la storia 4 2 Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 4 3 Le molte

Dettagli

SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s. 2014 /2015 CLASSE 1CD. STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO

SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s. 2014 /2015 CLASSE 1CD. STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s. 2014 /2015 CLASSE 1CD STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO Civiltà minoica e micenea Quale civiltà si sviluppò nell isola di Creta?

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

La religione degli antichi greci

La religione degli antichi greci Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.

Dettagli

Approfondimenti: Lo shaduf: un modo ingegnoso per prelevare l'acqua.

Approfondimenti: Lo shaduf: un modo ingegnoso per prelevare l'acqua. ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE (NAPOLI-VOMERO) LICEO CLASSICO E LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO E IT AMMIN. FIN. MARK. PROGRAMMA DI GEOSTORIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE I LICEO CLASSICO A N.O.

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La religione dei Greci Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La nascita della civiltà greca Noi quest anno abbiamo studiato la nascita della Grecia, la vita quotidiana dei Greci,

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico La rappresentazione dello spazio nel mondo antico L esigenza di creare uno spazio all interno del quale coordinare diversi elementi figurativi comincia a farsi sentire nella cultura egizia e in quella

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

La prima civiltà: Minoica (o cretese)

La prima civiltà: Minoica (o cretese) La Grecia Antica La prima civiltà: Minoica (o cretese) VII millennio a.c. IV millennio a. C. Creta è abitata da popolazione autoctona che vive di caccia, pesca, agricoltura. Popoli provenienti dalle coste

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

UNA STORIA MILLENARIA AGLI ALBORI DELLA CIVILTA. I più grandi faraoni della storia

UNA STORIA MILLENARIA AGLI ALBORI DELLA CIVILTA. I più grandi faraoni della storia UNA STORIA MILLENARIA AGLI ALBORI DELLA CIVILTA I più grandi faraoni della storia La desertificazione (10.000-4500 a. C.) Progressivamente, alla fine della glaciazione, la savana sahariana si desertificò.

Dettagli

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli