Lezione 8. La normalizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 8. La normalizzazione"

Transcript

1 Tecnologie dei sistemi informatici: Basi di Dati e Reti Lezione 8 La normalizzazione Prof. Gabriella Carrozza ga.carrozza@unina.it Fonti e riferimenti o Cap. 6 o Approfondimenti o Basi di dati Atzeni Ed. Mc Graw-Hill 2 1

2 Le forme normali o Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità o Quando una relazione non è normalizzata o presenta ridondanze o crea difficoltà in operazioni di aggiornamento 3 La normalizzazione o Procedura che permette di trasformare schemi non normalizzati in schemi che soddisfano una forma nor male o Non è una metodologia di progettazione o tecnica di verifica dei risultati della progettazione 4 2

3 Un esempio Progettazione(Impiegato,Stipendio,Progetto,Bilancio,Funzione) o Lo stipendio di ciascun impiegato è unico, indi pendentemente dai progetti a cui partecipa o Il bilancio di ciascun progetto è unico o dipende dal solo progetto e non dagli impiegati che vi partecipano 5 Una relazione con anomalie Impiegato Stipendio Progetto Bilancio Funzione Rossi 20 Marte 2 tecnico Verdi 35 Giove 15 progettista Verdi 35 Venere 15 progettista Neri 55 Venere 15 direttore Neri 55 Giove 15 consulente Neri 55 Marte 2 consulente Mori 48 Marte 2 direttore Mori 48 Venere 15 progettista Bianchi 48 Venere 15 progettista Bianchi 48 Giove 15 direttore 6 3

4 La causa delle anomalie o Uso di una sola relazione per rappresentare informazioni eterogenee o gli impiegati con i relativi stipendi o i progetti con i relativi bilanci o le partecipazioni degli impiegati ai progetti con le relative funzioni o La fusione di concetti disomogenei in una unica relazione comporta: o Ridondanza o Anomalie di aggiornamento o Anomalie di cancellazione o Anomalie di inserimento 7 Anomalie o Ridondanza o Lo stipendio di ciascun impiegato è ripetuto in tutte le n-ple relative all impiegato o Anomalia di aggiornamento o Se lo stipendio di un impiegato varia, è necessario modificare il valore in diverse n-ple o Anomalia di cancellazione o Se un impiegato interrompe la partecipazione a tutti i progetti, va eliminato o eliminazione di dati che conservano la loro validità o Anomalia di inserimento o Un nuovo impiegato senza progetto non può essere inserito o l inserimento di informazioni relative a uno solo dei concetti di pertinen za di una relazione è impossibile se non esiste un intero insieme di conc etti in grado di costituire una tupla completa 8 4

5 Dipendenza funzionale o Per scoprire e rimuovere le anomalie in uno schema del modello l ogico si devono scoprire legami di tipo funzionale tra gli attributi d i una relazione o I vincoli di integrità di uno schema di relazione R(X) consistono nei legami fu nzionali esistenti tra gli attributi o Dipendenza funzionale Y Z o Y determina Z o Z dipende funzionalmente da Y o Esiste in r una dipendenza funzionale (DF) da Y a Z se, per ogni coppia di ennuple t i e t j di r con gli stessi valori su Y, risulta che t i e t j hanno gli stes si valori anche su Z, ovvero se t i,t j r : t i [Y]=t j [Y] t i [Z]=t j [Z] o Y determina univocamente il valore di Z 9 Dipendenze funzionali:esempi Impiegato Stipendio Progetto Bilancio Funzione Rossi 20 Marte 2 tecnico Verdi 35 Giove 15 progettista Verdi 35 Venere 15 progettista Neri 55 Venere 15 direttore Neri 55 Giove 15 consulente Neri 55 Marte 2 consulente Mori 48 Marte 2 direttore Mori 48 Venere 15 progettista Bianchi 48 Venere 15 progettista Bianchi 48 Giove 15 direttore PROGETTAZIONE 10 5

6 Esempi di Dipendenze Funzionali o Ogni impiegato ha un solo stipendio (anche se lavora a più progetti) o Lo stipendio dipende dall impiegato Impiegato Stipendio o Ogni progetto ha un bilancio o Il bilancio dipende dal progetto Progetto Bilancio o Ogni impiegato in ciascun progetto ha una sola funzione (anc he se può avere funzioni diverse in progetti diversi) o La funzione dipende dal progetto e dall impiegato Impiegato Progetto Funzione 11 Dipendenze funzionali banali Impiegato, Progetto Progetto o È una DF banale: o È sempre soddisfatta per definizione o Y Z è non banale o se nessun attributo in Z appartiene a Y o Ovvero non esiste nessun sottoinsieme di Z incluso in Y Progetto Progetto Bilancio o Non banale se si eliminano gli attributi del II membro presenti anche al I si può dimostrare che se vale X Z Allora vale anche X W, con W sottoinsieme di Z 12 6

7 Vincoli e dipendenze funzionali o Una dipendenza funzionale è una caratteristica dello schema, aspetto intensionale, e non della particolar e istanza dello schema, aspetto estensionale o Istanza legale o Istanza di uno schema R(X) che rispetti tutte le dipendenze funzionali definite sullo schema viene detta istanza legale. o Poiché la DF è un vincolo, una relazione è corretta quando soddisfa la DF 13 Chiavi e attributi primi di R(X) o Attributo primo o attributo che partecipa almeno ad una chiave o Attributo non primo o attributo che non partecipa ad alcuna chiave o Vincoli e attributi primi o Se Y è una chiave in uno schema R(X) allora ogni attributo non primo o sottoinsieme di attributi no n primi di R(X) dipende funzionalmente da Y 14 7

8 Vincoli di chiave e DF (1/2) o Osservazione 1: Data una relazione R e una sua chiave K si può verificare che esiste una DF tra K e un qualunque sottoinsieme di attributi T dello schema di r. o Osservazione 2: Siano K e T due sottoinsiemi di X tali che T U K=X, si ha che K superchiave di R(X) K T dimostrazione. Per esercizio! Il vincolo di DF generalizza il vincolo di chiave o LA DF Y Z degenera nel vincolo di chiave Y U Z = X o Y è superchiave o Y è chiave se X=Z-Y 15 Dipendenza funzionale completa o Y Z è completa o se Z non dipende da nessun altro sottoinsieme di Y o Se Y è una superchiave e la DF è completa, Z deve dipendere da tutta la chiave e non anche da parte di essa o Y è una chiave! 16 8

9 Prima forma normale (1NF) o Uno schema di relazione R(X) è in prima forma normale se ogni attributo di X è un attributo semplice (atomico) o Nel modello relazionale una relazione R(X) è per definizione in 1NF o Ne segue che ogni attributo di R(X) non primo dipende funzionalm ente da una chiave di R(X). o Anomalie o La 1NF non previene le anomalie 17 Relazione non in 1NF Impiegato Progetto Stipendio Indirizzo Funzione Silvietti Marcuccio Marte Saturno Marte Giove 50 via: Roma; città: Napoli; nc: via: Claudio; città: Milano; nc: 10 Direttore Progettista Progetto è un attributo multivalore Indirizzo è un attributo strutturato 18 9

10 Seconda forma normale (2NF) o Uno schema di relazione R(X) è in 2NF se: o è in 1NF o ogni attributo non primo è in dipendenza funzionale comp eta da ogni chiave di R(X) o NOTA o se ogni chiave di R(X) ha un solo attributo allora R(X) è in s econda forma normale 19 Tabella in 1NF e non in 2NF Magazzini Articolo Magazzino Quantità Indirizzo scarpe NA v. Leopardi 17, Napoli scarpe RM v. S. Maria Maggiore 3, Napoli pantaloni NA v. Leopardi 17,Napoli DF1: Articolo, Magazzino -> Quantità, Indirizzo DF2: Magazzino -> Indirizzo Indirizzo dipende da parte della chiave (Articolo, Magazzino) 20 10

11 Decomposizione o Uno schema R(X) non in 2NF si normalizza decompon endo R in relazioni che soddisfano la 2NF. o La decomposizione avviene sulla base di attributi co muni in modo tale che: o Le relazioni ottenute soddisfino la 2NF o la decomposizione non alteri il contenuto informativo della base di dati 21 Decomposizione in 2NF ArticoliInMagazzino Articolo Magazzino Quantità scarpe NA scarpe RM pantaloni NA IndirizzoMagazzino Magazzino NA1 RM1 Indirizzo v. Leopardi 17, Napoli v. S. Maria Maggiore 3,Napoli 22 11

12 Decomposizione senza perdita o Uno schema R(X) si decompone senza perdita negli schemi R 1 (X 1 ) e R 2 (X 2 ) se, per ogni istanza l egale r su R(X), il join naturale tra le proiezioni di r su X 1 e X 2 è uguale a r stessa Π (r) X 1 Π X 2 (r) = r 23 Decomposizione senza perdita o Condizione necessaria e sufficiente o Per decomporre senza perdita è che il join naturale sia eseguito su una superchiave di uno dei due sottoschemi, ovvero che valga X1 X2 X1 oppure X1 X2 X2 o la decomposizione senza perdita è garantita se gli attributi comuni contengono una chiave per almeno una delle relazioni decomposte. o Esempio ArticoliInMagazzino (Articolo, Magazzino, Quantità) IndirizzoMagazzino (Magazzino, Indirizzo) o Magazzino è chiave della relazione IndirizzoMagazzino o Una decomposizione con perdita può generare tuple spurie

13 Altro esempio di decomposizione Impiegato Sede Progetto Sede Impiegato Progetto Sede Rossi Marte Roma Verdi Giove Milano Verdi Venere Milano Neri Saturno Milano Neri Venere Milano Decomposizione su attributo comune Sede Impiegato Sede Progetto Sede Rossi Roma Marte Roma Verdi Milano Giove Milano Neri Milano Saturno Milano Venere Milano 25 Comparsa di tuple spurie Impiegato Sede Progetto Sede Rossi Roma Marte Roma Verdi Milano Giove Milano Neri Milano Saturno Milano Venere Milano Tuple spurie Impiegato Progetto Sede Rossi Marte Roma Verdi Giove Milano Verdi Saturno Milano Verdi Venere Milano Neri Giove Milano Neri Saturno Milano Neri Venere Milano Diversa dalla relazione di partenza! 26 13

14 Una decomposizione senza perdita Decomposizione su attributo comune Impiegato Impiegato Progetto Sede Rossi Marte Roma Verdi Giove Milano Verdi Venere Milano Neri Saturno Milano Neri Venere Milano Impiegato Sede Impiegato Progetto Rossi Roma Rossi Marte Verdi Milano Verdi Giove Neri Milano Verdi Venere Neri Saturno Neri Venere 27 Conservazione delle dipendenze o Una DF preserva le dipendenze se ciascuna delle DF dello schema originario coinvolge attributi che compaiono tutti insi eme in uno degli schemi decomposti o Ossia, le DF devono essere mantenute anche dopo la decomposizione o Esempio o Articolo, Magazzino -> Quantità, Indirizzo o Magazzino-> Indirizzo 28 14

15 Decomposizione su Magazzino o ArticoliInMagazzino Articolo Magazzino Quantità scarpe NA scarpe RM pantaloni NA o IndirizzoMagazzino Magazzino Indirizzo NA1 v. Leopardi 17, Napoli RM1 v. S. Maria Maggiore 3,Napoli o vengono mantenute le DF perché o Articolo, Magazzino -> Quantità = Articolo, Magazzino -> Quantità, Indirizzo 29 Esempio che non mantiene le DF (1/4) Impiegato -> Sede Progetto -> Sede Decomposizione su attributo comune Impiegato Impiegato Progetto Sede Rossi Marte Roma Verdi Giove Milano Verdi Venere Milano Neri Saturno Milano Neri Venere Milano Impiegato Sede Impiegato Progetto Rossi Roma Rossi Marte Verdi Milano Verdi Giove Neri Milano Verdi Venere Neri Neri Saturno Venere 30 15

16 Esempio che non mantiene le DF (2/4) o Inseriamo o l'impiegato Neri sul progetto Marte Impiegato Sede Impiegato Progetto Rossi Roma Rossi Marte Verdi Milano Verdi Giove Neri Milano Verdi Venere o Dalle DF si ha che Neri Neri Neri o un impiegato deve operare su una sola sede o i progetti devono insistere su una sola sede Saturno Venere Marte 31 Esempio che non mantiene le DF (4/4) o Ricostruendo Impiegato Progetto Sede Rossi Marte Roma Verdi Giove Milano Verdi Venere Milano Neri Saturno Milano Neri Venere Milano Neri Marte Milano o La dipendenza Progetto Sede non è preservata! 32 16

17 Conservazione delle dipendenze o Una istanza legale nello schema decomposto ha generato sull o schema ricostruito una soluzione non ammissibile. o Ogni singola istanza è ( localmente ) legale, ma il DB non lo è o Problemi di consistenza dei dati o si hanno qualora la decomposizione separa gli attributi di una DF. 33 Altro Esempio: Progettazione Impiegato Stipendio Progetto Bilancio Funzione Rossi 20 Marte 2 tecnico Verdi 35 Giove 15 progettista Verdi 35 Venere 15 progettista Neri 55 Venere 15 direttore Neri 55 Giove 15 consulente Neri 55 Marte 2 consulente Mori 48 Marte 2 direttore Mori 48 Venere 15 progettista Bianchi 48 Venere 15 progettista Bianchi 48 Giove 15 direttore o DF1: Impiegato, Progetto Funzione o DF2: Impiegato Stipendio o DF3: Progetto Bilancio o Stipendio dipende da parte della chiave Impiegato, Progetto o Bilancio dipende da parte della chiave Impiegato, Progetto 34 17

18 Dipendenze DF1, DF2,DF3 o DF1: In ogni progetto, ogni impiegato svolge una ed una sola funzione. o (Impiegato, Progetto) chiave della relazione Progettazione: o non esistono ridondanze o la cancellazione non comporta perdita di informazioni o l inserimento è possibile anche attribuendo valori nulli per gli attributi non chiave o DF2: Lo stipendio di ciascun impiegato dipende solo dall impiegato e non dai progetti a cui partecipa. o DF3: Il bilancio di ciascun progetto dipende solo dal progetto e non dalla parte cipazione degli impiegati ai progetti o Anomalie: o Ridondanza o Anomalia di aggiornamento o Anomalia di cancellazione o Anomalia di inserimento 35 DF ed anomalie o Le anomalie sono causate dalla presenza di concetti eterogenei: o proprietà degli impiegati (lo stipendio) o proprietà dei progetti (il bilancio) o proprietà della chiave Impiegato, Progetto o Cause o Gli attributi non primi Stipendio e Bilancio non dipendono completamente dalla chiave (Impiegato, Progetto) o Impiegato Stipendio o Impiegato è parte di una chiave o Progetto Bilancio o Progetto è parte di una chiave o Impiegato, Progetto Funzione o Impiegato, Progetto è una chiave 36 18

19 Un esempio di decomposizione Impiegato Progetto Funzione Rossi Marte tecnico Impiegato Stipendio Verdi Giove progettista Rossi 20 Verdi Venere progettista Progetto Bilancio Verdi 35 Neri Venere direttore Marte 2 Neri 55 Neri Giove consulente Giove 15 Mori 48 Neri Marte consulente Venere 15 Bianchi 48 Mori Marte direttore Mori Venere progettista Bianchi Venere progettista Bianchi Giove direttore o Decomposizione legale oe senza perdita o Mantiene le dipendenze funzionali 37 Dipendenza transitiva o Dato uno schema di relazione R(X), un attributo A dipende transitivamente dall insieme di attributi Y se esiste un altro insieme di attributi Z tale che: o Y Z e Z -/-> Y o Z A e A -/-> Z o A Y Z o Quindi o Si verifica una dipendenza funzionale transitiva quando un attributo A dipende da un attributo K della relazione che non è chiave e che a su a volta dipende da un attributo Y che è chiave. o ( codice, nome,reparto, caporeparto) o Dipendenza transitiva tra reparto e caporeparto o Caporeparto dipende da Reparto non è chiave! o Reparto dipende da codice che è chiave! 38 19

20 Terza forma normale o La 2FN risolve il problema delle ridondanze ma non de lle anomalie! o Uno schema di relazione R(X) è in 3NF se: o è in 2NF o ogni attributo non primo di R(X) dipende in modo non transi tivo da ogni chiave di R, cioè dipende solo dalle chiavi. o Una relazione è in 3NF se ogni attributo non pr imo dipende completamente e non transitiva mente da ogni chiave di R 39 3NF : definizione alternativa o Uno schema di relazione R(X) è in 3NF se e solo per ogni DF n on banale Y-> Z definita su R(X): o o Y è una superchiave di R(X) (1) o o Z è un attributo primo(2) o Infatti o Se Y è superchiave, ogni DF è completa e non transitiva o Se Y è non primo, deve dipendere in modo non transitivo da ogni chiave (d efinizione di 3NF). Dunque Z deve essere un attributo primo, perché se fos se non primo la dipendenza sarebbe transitiva

21 Normalizzazione in 3F: Esempio Consideriamo la relazione in 2NF (ogni attributo non primo dipende completamente da ogni chiave) DF1: Codice Nome, Reparto, Caporeparto DF2: Reparto Caporeparto Impiegato Codice Nome Reparto Caporeparto 001B Rossi Produzione MAGGI 001A Marat Marketing MARINI 001C Mattei Produzione MAGGI 01AB Nero Vendite MARINI 41 Anomalie o Con riferimento alla tabella Impiegato: o Inserimento : non posso inserire un Caporeparto se non esiste alm eno un impiegato nel reparto o Aggiornamento: se cambia il Caporeparto della Produzione devo modificare più volte la tabella. o Cancellazione: se cancello il Caporeparto Maggi cancellerò tutti gli impiegati del reparto Produzione al quale Maggi appartiene

22 Decomposizione in 3NF o AllocaImpiegato o Reparti Codice Nome Reparto 001B Rossi Produzione 001A Marat Marketing 001C Mattei Produzione 01AB Nero Vendite Reparto Caporeparto Produzione MAGGI Marketing MARINI Vendite MARINI 43 Altro esempio: ancora anomalie Prefisso Numero Località Abbonato Indirizzo Bologna Rossi Via Roma Modena Verdi Via Bari Bologna Bianchi Via Napoli Castenaso Neri Piazza Borsa Vignola Mori Via Piave 65 Lo schema TEL(Prefisso, Numero, Località, Abbonato, Indirizzo) ha vincoli (dipendenze funzionali): o Prefisso, Numero Località, Abbonato, Indirizzo o Località Prefisso o Lo schema è in 3NF, in quanto Prefisso è primo (non c è dipendenza transitiva) o L informazione sul prefisso viene replicata per ogni abbonato 44 22

23 Anomalie in una relazione in 3NF o Per inserire un nuovo prefisso occorre conoscere la Località. o Può essere utile non ammettere delle dipendenze del tipo: Y -> Z con Y attributo non primo e Z attributo primo o Forma normale detta di Boycee Codd (BCNF) 45 Forma Normale di Boyce e Codd o Uno schema di relazione R(X) è in BCNF se: o per ogni dipendenza funzionale (non banale) Y Z definita su R(X), Y contiene una chiave K di R(X), cioè Y è una superchiave di R(X)

24 Decomposizione in BCNF Numero Località Abbonato Indirizzo Prefisso Località Bologna Rossi Via Roma Bologna Modena Verdi Via Bari Modena Bologna Bianchi Via Napoli Castenaso Castenaso Neri Piazza Borsa Vignola Mori Via Piave Vignola o Una soluzione consiste nel decomporre lo schema in o NUM_TEL(Numero, Località, Abbonato, Indirizzo) o PREF_TEL(Località, Prefisso) o La decomposizione è senza perdite perché o (NUM_TEL PREF_TEL) = TEL 47 Relazione tra BCNR e 3NF o Se uno schema di relazione R(X) è in BCNF allora è in 3NF. o Se uno schema di relazione R(X) è in 3NF non è detto che sia in BCNF. o Uno schema di relazione R(X) in 3NF è anche in BCNF se e so lo se ogni chiave di R(X) è costituita da un solo attributo. o Infatti per tutte le DF del tipo: Y->Z con Z attributo primo si ha che Z deve es sere una chiave e quindi Y deve anch esso essere un attributo chiave e pert anto primo

25 Progettazione e normalizzazione La teoria della normalizzazione può essere usa ta anche durante la progettazione concettuale per verificare la qualità dello schema concettu ale stesso 49 Esempio di entità non normalizzata NomeFornitore Codice Nome prodotto Indirizzo Fornitura Partita IVA Prezzo PartitaIVA NomeFornitore, Indirizzo Codice -> NomeProdotto, Prezzo L entità viola la 2NF : PartitaIVA NomeFornitoreIndirizzo Codice NomeProdottoPrezzo 50 25

26 Decomposizione Nome prodotto Codice Partita IVA Nome fornitore Prodotto (1,1) (0,N) Fornitura Fornitore Prezzo Indirizzo 51 Esempio di associazione non normalizzata Dipartimento (0,N) Professore (0,N) (0,1) Tesi Studente (0,N) Corso di laurea L associazione viola 3NF Professore Dipartimento Studente Corso di laurea, Professore Professore Dipartimento 52 26

27 Decomposizione Afferenza (0,N) Dipartimento (1,1) Professore (0,N) (0,1) Tesi Studente (0,N) Corso di laurea 53 Ulteriore analisi sulla base delle DF o L associazione Tesi è in BCNF sulla base delle d ipendenze Studente CorsoDiLaurea Studente Professore o Le due proprietà sono però indipendenti e qu esto suggerisce una ulteriore decomposizione 54 27

28 Ulteriore decomposizione Professore (0,N) (0,1) Tesi (1,1) Afferenza Studente (1,1) Iscrizione (0,N) Dipartimento (0,N) Corso di laurea 55 Normalizzazione vs. performance o Potremmo voler utilizzare schemi non normali zzati per aumentare le performance o Ad es. collegare e mostrare informazioni mem orizzate in due tabelle differenti richiede il joi n delle tabelle 56 28

29 Normalizzazione vs. performance o Alternativa 1: usare schemi denormalizzati che contengono gli attr ibuti di entrambe le relazioni o accesso più veloce o spazio e tempo di esecuzione superiore per gestire le modifiche o maggiore sforzo di programmazione per gestire la ridondanza, con conseguente maggiore incidenza degli errori di programmazione o Alternativa 2: usare una vista materializzata o stessi vantaggi e svantaggi della alternativa 1, eccetto il maggiore s forzo di programmazione 57 29

Forme normali 1NF,2NF,3NF,BCNF

Forme normali 1NF,2NF,3NF,BCNF Forme normali 1NF,2NF,3NF,BCNF Definizione 2 Prima forma normale (1NF) 3 Uno schema di relazione R(X) è in prima forma normale se ogni attributo di X è un attributo semplice, ovvero con dominio atomico.

Dettagli

Forme normali. Prima forma normale (1NF) Seconda forma normale(2nf) Relazione non in 1NF

Forme normali. Prima forma normale (1NF) Seconda forma normale(2nf) Relazione non in 1NF Prima forma normale (1NF) 22 Forme normali Uno schema di relazione R(X) è in prima forma normale se ogni attributo di X è un attributo semplice, ovvero con dominio atomico. 1NF,2NF,3NF,BCNF Nel modello

Dettagli

Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone. Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 6

Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone. Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 6 La forme normali Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 6 Appunti dalle lezioni SQL come DDL Sistemi

Dettagli

Forme normali. Le forme normali sono di solito definite sul modello relazionale, ma hanno senso in altri contesti, ad esempio il modello E-R

Forme normali. Le forme normali sono di solito definite sul modello relazionale, ma hanno senso in altri contesti, ad esempio il modello E-R La normalizzazione Forme normali Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione non è normalizzata:

Dettagli

Basi di dati. La normalizzazione

Basi di dati. La normalizzazione Basi di dati La normalizzazione Forme normali Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, La normalizzazione

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, La normalizzazione Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 : La normalizzazione Forme normali Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi,

Dettagli

Forme normali. Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill. La normalizzazione. Normalizzazione. Una relazione con anomalie.

Forme normali. Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill. La normalizzazione. Normalizzazione. Una relazione con anomalie. Forme normali Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill Hill,, 1996-2002 Capitolo 9: La normalizzazione 23/10/2002 Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che

Dettagli

Tecniche di normalizzazione

Tecniche di normalizzazione Tecniche di normalizzazione 1 Normalizzazione La normalizzazione è utilizzata come tecnica di verifica dei risultati della progettazione di una base di dati; non costituisce una metodologia di progettazione

Dettagli

Perché questi fenomeni indesiderabili?

Perché questi fenomeni indesiderabili? Forme normali E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone: Basi di dati, Capitolo 9) La normalizzazione 05/10/2004 Una forma normale è una proprietà di una base

Dettagli

Decomposizione senza perdita

Decomposizione senza perdita Decomposizione senza perdita Data una relazione r su X, se X 1 e X 2 sono due sottoinsiemi di X la cui unione è X stesso, allora il join delle due relazioni ottenute per proiezione di r su X 1 e X 2 è

Dettagli

LA NORMALIZZAZIONE. Seconda parte

LA NORMALIZZAZIONE. Seconda parte LA NORMALIZZAZIONE Seconda parte Argomenti della lezione Richiami di normalizzazione Terza forma normale Decomposizione in terza forma normale Verifiche di normalizzazione su schemi E-R Altre forme di

Dettagli

Normalizzazione. Definizione

Normalizzazione. Definizione Normalizzazione Definizione Le forme normali 2 Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione

Dettagli

Tornando all esempio..

Tornando all esempio.. Tornando all esempio.. gli impiegati hanno un unico stipendio Impiegato Stipendio i progetti hanno un unico bilancio Progetto Bilancio in ciascun progetto, un impiegato svolge una sola funzione Impiegato

Dettagli

Normalizzazione. Le forme normali. La normalizzazione. Applicazione forme normali

Normalizzazione. Le forme normali. La normalizzazione. Applicazione forme normali Le forme normali Normalizzazione Una forma normale èuna proprietà che deve essere soddisfatta dai valori degli attributi di ogni schema di relazione di una base dati; tale proprietà garantisce un certo

Dettagli

LA NORMALIZZAZIONE. Prima parte

LA NORMALIZZAZIONE. Prima parte LA NORMALIZZAZIONE Prima parte Argomenti della lezione Forma normale e normalizzazione Ridondanze e anomalie Dipendenze funzionali Forma normale di Boyce e Codd Proprietà delle decomposizioni Forme normali

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. La normalizzazione. Concetti che descriveremo

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. La normalizzazione. Concetti che descriveremo Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati Capitolo 9: La normalizzazione Concetti che descriveremo Forma normale di uno schema relazionale Normalizzazione di uno schema relazionale Dipendenza funzionale

Dettagli

Una relazione con anomalie

Una relazione con anomalie Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti collaterali negativi. La normalizzazione è una procedura

Dettagli

Normalizzazione di Basi di Dati

Normalizzazione di Basi di Dati Normalizzazione di Basi di Dati Prof.ssa Rosalba Giugno Queste slides sono state modificate a partire da quelle fornite dagli autori del nostro libro di testo Forme normali Una forma normale è una proprietà

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza - Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2016/2017 10 Normalizzazione (cenni) Tiziana Catarci Ultimo aggiornamento : 22/02/2017 Forme normali Una

Dettagli

Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014

Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza - Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2013/2014 10 Normalizzazione (cenni) Tiziana Catarci, Andrea Marrella Ultimo aggiornamento : 14/05/2014

Dettagli

Normalizzazione (cenni)

Normalizzazione (cenni) Normalizzazione (cenni) Forme normali Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione non è normalizzata:

Dettagli

Normalizzazione. Relazionali

Normalizzazione. Relazionali Normalizzazione di Schemi Relazionali Normalizzazione Forme Normali Una forma normale è una proprietà di uno schema relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l assenza di determinati difetti Una relazione

Dettagli

Traduzione. Associazioni n-arie

Traduzione. Associazioni n-arie Una volta riorganizzato lo schema si può passare alla traduzione dal modello E-R a quello relazionale. di associazioni molti a molti Tipicamente, passando dal modello E-R a quello relazionale, si procede

Dettagli

Progettazione di basi di dati D B M G

Progettazione di basi di dati D B M G Progettazione di basi di dati D B M G Normalizzazione Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Proprietà delle decomposizioni Decomposizione senza perdita Conservazione

Dettagli

D B M G D B M G 2. Progettazione di basi di dati. Normalizzazione

D B M G D B M G 2. Progettazione di basi di dati. Normalizzazione Progettazione di basi di dati D B M G Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Proprietà delle decomposizioni Decomposizione senza perdita Conservazione delle dipendenze

Dettagli

La normalizzazione. CdL Informatica Applicata UNIURB - Dott. Maurizio Maffi

La normalizzazione. CdL Informatica Applicata UNIURB - Dott. Maurizio Maffi La normalizzazione Forme normali Una forma normale è una proprietà di una base di da5 relazionale che ne garan5sce la qualità, cioè l'assenza di determina5 dife= Quando una relazione non è normalizzata:

Dettagli

Normalizzazione Progettazione di basi di dati Normalizzazione Normalizzazione Normalizzazione e modello ER Esempio Esame Superato

Normalizzazione Progettazione di basi di dati Normalizzazione Normalizzazione Normalizzazione e modello ER Esempio Esame Superato Progettazione di basi di dati Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Proprietà delle decomposizioni Decomposizione senza perdita Conservazione delle dipendenze D B M G

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Proprietà delle decomposizioni Decomposizione senza perdita Conservazione delle dipendenze 007 Politecnico

Dettagli

La in verifica forma teoria normale della normalizzazione fornisce comunque uno strumento di già

La in verifica forma teoria normale della normalizzazione fornisce comunque uno strumento di già Le dati Presenza Complicazioni forme relazionale normaliverificano di ridondanze la qualitàdi uno schema di una base di Forme La forma normalizzazionepermette nella gestione di degli ottenere aggiornamenti

Dettagli

Normalizzazione. Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Normalizzazione. Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Normalizzazione Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Anno Accademico 2005/2006 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio email:

Dettagli

LA NORMALIZZAZIONE. Dr. C. d'amat

LA NORMALIZZAZIONE. Dr. C. d'amat LA NORMALIZZAZIONE Dr. C. d'amat Forme normali Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione

Dettagli

Elementi di Normalizzazione

Elementi di Normalizzazione Elementi di Normalizzazione Corso di Informatica Aziendale Prof. Crescenzio Gallo c.gallo@unifg gallo@unifg.itit Introduzione! La normalizzazione puo essere vista come un processo sistematico basato sull

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Raffinamento dello schema e Normalizzazione nei database relazionali

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Raffinamento dello schema e Normalizzazione nei database relazionali Basi di Dati e Sistemi Informativi nei database relazionali Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Introduzione La modellazione E-R ci ha consentito di descrivere schemi relazionali

Dettagli

Normalizzazione di schemi relazionali

Normalizzazione di schemi relazionali Normalizzazione di schemi relazionali Dario Maio http://www.csr.unibo.it/~maio/ dmaio@deis.unibo.it 1 Forme normali Una forma normale è una proprietà di uno schema relazionale che ne garantisce la qualità,

Dettagli

Normalizzazione di Basi di Dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Normalizzazione di Basi di Dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Normalizzazione di Basi di Dati Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Forme normali Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne

Dettagli

Corso di Informatica. Prerequisiti. Modulo T2 D2.2 - La normalizzazione 2. Elementi di algebra relazionale Requisiti di una base di dati

Corso di Informatica. Prerequisiti. Modulo T2 D2.2 - La normalizzazione 2. Elementi di algebra relazionale Requisiti di una base di dati Corso di Informatica Modulo T2 D2.2 - La normalizzazione 2 1 Prerequisiti Elementi di algebra relazionale Requisiti di una base di dati 2 1 Introduzione In questa Unità vediamo alcuni esempi di relazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2009-2010 2010 Docente: Gigliola Vaglini Docente laboratorio: Luca Martini 1 Lezione 8 Relazioni in forma normale

Dettagli

Vincoli di integrità Normalizzazione

Vincoli di integrità Normalizzazione Vincoli di integrità Normalizzazione A. Lorenzi, E. Cavalli INFORMATICA PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Copyright Istituto Italiano Edizioni Atlas Integrità dei dati 2 Integrità dei dati Studenti Matricola

Dettagli

Progettare Basi di Dati

Progettare Basi di Dati Progettare Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Elementi di informatica per l economia Teoria della normalizzazione La teoria della normalizzazione ha come scopo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a. 2012-2013 2013 Docente: Gigliola Vaglini Docenti di laboratorio: Francesco Pistolesi,, Antonio Virdis 1 Lezione

Dettagli

PROGETTAZIONE DI DATABASE

PROGETTAZIONE DI DATABASE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY SASSARI PROGETTAZIONE DI DATABASE Le Forme Normali Lezione 14 Questa dispensa è rilasciata sotto la licenza Creative Common CC BY-NC-SA. Chiunque può copiare,

Dettagli

La normalizzazione delle basi di dati

La normalizzazione delle basi di dati La normalizzazione delle basi di dati Cfr. Albano Ghelli Orsini Basi di dati relazionali e a oggetti Zanichelli, 1997, cap. 6 Forme normali Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale

Dettagli

Decomposizione senza perdita. Decomposizione senza perdita. Conservazione delle dipendenze. Conservazione delle dipendenze

Decomposizione senza perdita. Decomposizione senza perdita. Conservazione delle dipendenze. Conservazione delle dipendenze Decomposizione senza perdita Data una relazione r su X, se X 1 e X 2 sono due sottoinsiemi di X la cui unione è X stesso, allora il join delle due relazioni ottenute per proiezione di r su X 1 e X 2 è

Dettagli

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Riccardo Torlone Parte 8: Teoria delle dipendenze Vincoli di integrità Esistono istanze di basi di dati che, pur sintatticamente corrette, non rappresentano informazioni

Dettagli

Normalizzazione Delle Relazioni

Normalizzazione Delle Relazioni Normalizzazione Delle Relazioni Introduzione La normalizzazione è un processo di controllo della struttura delle relazioni (tabelle) che costituiscono lo schema logico relazionale della base di dati, al

Dettagli

2. Complementi di metodologia di progettazione. 2. Complementi di metodologia di progettazione. Fasi della progettazione. COSA concettuale COME

2. Complementi di metodologia di progettazione. 2. Complementi di metodologia di progettazione. Fasi della progettazione. COSA concettuale COME 2. Complementi di metodologia di progettazione Forme normali e normalizzazione Paolo Atzeni 08/06/2005 2.1 Dipendenze funzionali, anomalie e normalizzazione 2.2 La forma normale di Boyce-Codd 2.3 La terza

Dettagli

Il modello Relazionale.

Il modello Relazionale. Il modello Relazionale c.vallati@iet.unipi.it Sommario Il modello Relazionale per la progettazione logica Come passare dal modello ER al modello relazionale Progettazione Logica Effettuata una progettazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a. 2013-2014 Docente: Gigliola Vaglini Docente di laboratorio: Francesco Pistolesi 1 Lezione 9 Dipendenze funzionali

Dettagli

Soluzione proposta dal Prof. Rio Chierego dell ISIS Guido Tassinari di Pozzuoli

Soluzione proposta dal Prof. Rio Chierego dell ISIS Guido Tassinari di Pozzuoli PARTE SECONDA: III quesito COME DA APPUNTI ILLUSTRATI A LEZIONE DEF: Una forma normale è una proprietà di uno schema relazionale che ne garantisce la qualità misurata in assenza di determinati difetti.

Dettagli

4. Forma normale di Boyce-Codd

4. Forma normale di Boyce-Codd LIBRERIA WEB 4. Forma normale di Boyce-Codd Una relazione è in forma normale di Boyce-Codd (BCNF, Boyce-Codd Normal Form) quando rispetta le caratteristiche fondamentali del modello relazionale (1FN) e

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La normalizzazione di una base di dati 2 La normalizzazione delle tabelle Una forma normale è una proprietà

Dettagli

Attributi e domini. per brevità scriviamo: A per {A}; XY per X Y (pertanto A 1 A 2 A 3 denota

Attributi e domini. per brevità scriviamo: A per {A}; XY per X Y (pertanto A 1 A 2 A 3 denota Attributi e domini Assumiamo un insieme infinito numerabile U = {A 0, A 1, A 2...} di attributi. Denotiamo gli attributi con A, B, C, B 1, C 1... e gli insiemi di attributi con X, Y, Z, X 1,... per brevità

Dettagli

NORMALIZZAZIONE. Fino ad ora. Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali

NORMALIZZAZIONE. Fino ad ora. Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali NORMALIZZAZIONE Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali 2 Fino ad ora Abbiamo ipotizzato che gli attributi vengano raggruppati per formare uno schema di relazione usando il

Dettagli

BASE DI DATI. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. Università degli Studi di Cassino

BASE DI DATI. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. Università degli Studi di Cassino BASE DI DATI (accezione generica) collezione di dati, utilizzati per rappresentare le informazioni di interesse per una o più applicazioni di una organizzazione. (accezione specifica) collezione di dati

Dettagli

BASE DI DATI. collezione di dati, utilizzati per rappresentare le. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. (accezione generica)

BASE DI DATI. collezione di dati, utilizzati per rappresentare le. (accezione specifica) collezione di dati gestita da un DBMS. (accezione generica) BASE DI DATI (accezione generica) collezione di dati, utilizzati per rappresentare le informazioni di interesse per una o più applicazioni di una organizzazione. (accezione specifica) collezione di dati

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Normalizzazione Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Progettazione logica Analisi dei requisiti e progettazione in dettaglio Studio/analisi dei requisiti Risultati

Dettagli

Corso di Informatica. Prerequisiti. Modulo T2 D2.1 - La normalizzazione 1

Corso di Informatica. Prerequisiti. Modulo T2 D2.1 - La normalizzazione 1 Corso di Informatica Modulo T2 D2.1 - La normalizzazione 1 1 Prerequisiti E necessario conoscere: Chiave Chiave candidata Chiave primaria Attributi semplici Attributi strutturati Attributi multivalore

Dettagli

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo PIL - 2008 Percorsi di Inserimento Lavorativo Basi di Dati - Lezione 2 Il Modello Relazionale Il modello relazionale rappresenta il database come un insieme di relazioni. Ogni RELAZIONE è una tabella con:

Dettagli

Introduzione alla normalizzazione dei dati

Introduzione alla normalizzazione dei dati Introduzione alla normalizzazione dei dati versione 16 marzo 2009 Adriano Comai http://www.analisi-disegno.com Obiettivo di questa introduzione Fornire elementi di base sulla normalizzazione dei dati Il

Dettagli

Obiettivi della normalizzazione: In pratica:

Obiettivi della normalizzazione: In pratica: La normalizzazione Obiettivi della normalizzazione: evitare la ripetizione e la ridondanza dei dati, durante la fase di definizione della struttura di una tabella, al fine di evitare futuri problemi nelle

Dettagli

Basi di Dati. Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16. Dr. Claudia d'amato. Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari

Basi di Dati. Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16. Dr. Claudia d'amato. Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari Basi di Dati Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16 Dr. Claudia d'amato Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari tel.: 080 5442246 email: claudia.damato@uniba.it http://www.di.uniba.it/~cdamato/

Dettagli

Capitolo 9. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2

Capitolo 9. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2 Capitolo 9 Esercizio 9.1 Considerare lo relazione in figura 9.19 e individuare le proprietà della corrispondente applicazione. Individuare inoltre eventuali ridondanze e anomalie nella relazione. Docente

Dettagli

Unità 3. Modello Relazionale

Unità 3. Modello Relazionale Unità 3 Modello Relazionale Modello Logico Modelli logico che deriva da concetti Matematici Permette di descrivere in modo corretto ed efficiente tutte le informazioni contenute nel modello E/R Meno astrato

Dettagli

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE

TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE TEORIA RELAZIONALE: INTRODUZIONE Tre metodi per produrre uno schema relazionale: a) Partire da un buon schema a oggetti e tradurlo b) Costruire direttamente le relazioni e poi correggere quelle che presentano

Dettagli

MODULO Il sistema azienda. Sistema Informativo e Informatico Requisiti dei dati

MODULO Il sistema azienda. Sistema Informativo e Informatico Requisiti dei dati MODULO 2 TITOLO Basi di dati Il modulo introduce le basi di dati. Si definisce la differenza tra sistema informativo ed informatico e successivamente si trattano i limiti della gestione ad archivi, giungendo

Dettagli

Normalizzazione. Motivazione

Normalizzazione. Motivazione Normalizzazione Motivazione Lo schema logico di una base dati, rappresentato attraverso il modello relazionale, sia che sia stato derivato dalla traduzione di un precedente schema concettuale, sia che

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2017/18 OUTLINE Argomenti: Progettare una base di dati; Il modello E-R; La teoria

Dettagli

NORMALIZZAZIONE. Fino ad ora. Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali

NORMALIZZAZIONE. Fino ad ora. Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali NORMALIZZAZIONE Dipendenze funzionali e Normalizzazione per basi di dati relazionali 2 Fino ad ora Abbiamo ipotizzato che gli attributi vengano raggruppati per formare uno schema di relazione usando il

Dettagli

Basi di Dati. Progettazione di Basi di Dati: Introduzione. Sommario. Il Processo di Sviluppo dell Applicazione

Basi di Dati. Progettazione di Basi di Dati: Introduzione. Sommario. Il Processo di Sviluppo dell Applicazione Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati: Introduzione Progettazione della Base di Dati >> Sommario Introduzione Sommario Il Processo di Sviluppo dell Applicazione Analisi Modello Concettuale Progettazione

Dettagli

Normalizzazione. La normalizzazione è un processo con il quale le tabelle vengono trasformate

Normalizzazione. La normalizzazione è un processo con il quale le tabelle vengono trasformate Normalizzazione La normalizzazione è un processo con il quale le tabelle vengono trasformate Ogni tabella deve corrispondere ad un singolo oggetto della realtà Le regole di normalizzazione sono definite

Dettagli

Corso sulla Normalizzazione. Prime 3 forme normali

Corso sulla Normalizzazione. Prime 3 forme normali Corso sulla Normalizzazione Prime 3 forme normali Autore: Biagioli Mirko Normalizzazione Pag. 1 / 10 Premessa Gli argomenti trattati nel presente documento sono rivolti agli studenti della classe quinta

Dettagli

Normalizzazione. Normalizzazione. Normalizzazione e modello ER. Esempio. Normalizzazione

Normalizzazione. Normalizzazione. Normalizzazione e modello ER. Esempio. Normalizzazione Normalizzazione Normalizzazione Introduzione Forma normale di Boyce Codd Decomposizione in forma normale Normalizzazione Introduzione La normalizzazione è un procedimento che, a partire da uno schema relazionale

Dettagli

DATABASE. Normalizzazione I concetti di base. a cura del Prof. Claudio Traini

DATABASE. Normalizzazione I concetti di base. a cura del Prof. Claudio Traini DATABASE Normalizzazione I concetti di base a cura del Prof. Claudio Traini 1 NORMALIZZAZIONE Una volta creata una prima bozza di uno schema logico/ relazionale, è necessario effettuare una serie di verifiche

Dettagli

Normalizzazione di schemi relazionali

Normalizzazione di schemi relazionali Normalizzazione di schemi relazionali Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: normalizzazione.pdf Sistemi Informativi L-B Forme normali

Dettagli

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/ Modelli di Base Dati 3 Le forme normali a.a. 2001/2002 3.1 Normalizzazione delle relazioni 3.2 La normalizzazione delle relazioni è un processo formalizzato con il quale le tabelle vengono trasformate

Dettagli

Normalizzazione. Relazionali

Normalizzazione. Relazionali Normalizzazione di Schemi Relazionali Normalizzazione Forme Normali Una forma normale è una proprietà di uno schema relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l assenza di determinati difetti Una relazione

Dettagli

b) Costruire direttamente le relazioni e poi correggere quelle che presentano anomalie

b) Costruire direttamente le relazioni e poi correggere quelle che presentano anomalie Andrea Gasparetto Tre metodi per produrre uno schema relazionale: a) Partire da un buon schema a oggetti e tradurlo b) Costruire direttamente le relazioni e poi correggere quelle che presentano anomalie

Dettagli

Il modello Relazionale.

Il modello Relazionale. Il modello Relazionale foglia@iet.unipi.it Sommario Il modello Relazionale per la progettazione logica Come passare dal modello ER al modello relazionale Progettazione Logica Effettuata una progettazione

Dettagli

Forme normali e normalizzazione

Forme normali e normalizzazione Forme normali e normalizzazione Paolo Atzeni 02/04/2007 (aggiornato 17/4/2007 con piccole correzioni) Contenuti Riepilogo del capitolo 10 ( La normalizzazione ) del testo di Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone

Dettagli

Prefazione. Parte Prima Basi di dati relazionali: modello e linguaggi 15

Prefazione. Parte Prima Basi di dati relazionali: modello e linguaggi 15 Prefazione xi 1 Introduzione 1 1.1 Sistemi informativi, informazioni e dati... 1 1.2 Basi di dati e sistemi di gestione di basi di dati... 3 1.3 Modelli dei dati... 6 1.3.1 Schemi e istanze... 8 1.3.2

Dettagli

Basi di Dati - VII. Schemi relazionali e anomalie. Teoria Relazionale: Introduzione. Teoria Relazionale: Introduzione

Basi di Dati - VII. Schemi relazionali e anomalie. Teoria Relazionale: Introduzione. Teoria Relazionale: Introduzione Basi di Dati - VII Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 Schemi relazionali e anomalie Paolo Baldan baldan@math.unipd.it http://www.math.unipd.it/~baldan Teoria Relazionale: Introduzione

Dettagli

Progettazione logica: normalizzazione di schemi relazionali

Progettazione logica: normalizzazione di schemi relazionali Progettazione logica: normalizzazione di schemi relazionali Sistemi Informativi T Versione elettronica: 08.3.progLogica.normalizzazione.pdf Forme normali Una forma normale èuna proprietà di uno schema

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 Codice settore con declaratoria 6 BASI DI DATI 48 No

Dettagli

Database. Modulo 5. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Database. Modulo 5. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Database Modulo 5 Database: definizione (accezione generica) collezione di dati, utilizzati per rappresentare le informazioni di interesse per una o più applicazioni di una organizzazione. (accezione specifica)

Dettagli

Progettazione logica e normalizzazione (lucidi del corso)

Progettazione logica e normalizzazione (lucidi del corso) Progettazione logica e normalizzazione (lucidi del corso) Prof. Andrea Schaerf Corso di Basi di dati Facoltà di Ingegneria Università di Udine Anno Accademico 2012-13 Anno Accademico 2012-2013 Codice (0,1)

Dettagli

Normalizzazione (Codd, 1972)

Normalizzazione (Codd, 1972) Normalizzazione (Codd, 1972) La normalizzazione non è una tecnica, nè una metodologia di progettazione Le forme normali costituiscono uno dei criteri per ottenere basi di dati relazionali ben progettate

Dettagli

Basi di dati e Relazioni

Basi di dati e Relazioni Basi di dati e Relazioni Studenti (Matricola,Cognome,Nome,DataNascita) Corsi (Codice,Titolo,Docente) Esami (Studente,Voto,Corso) Studenti Corsi Esami contiene dati su un insieme di studenti contiene dati

Dettagli

Introduzione. Il Modello Relazionale. Relazioni e Tabelle. Relazioni Matematiche - 1. Relazioni Matematiche - 2. Relazioni Matematiche - 3

Introduzione. Il Modello Relazionale. Relazioni e Tabelle. Relazioni Matematiche - 1. Relazioni Matematiche - 2. Relazioni Matematiche - 3 Università degli Studi di Udine Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Il Modello Relazionale Donatella Gubiani 10 marzo 2011 È un

Dettagli

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione Paolo Atzeni Stefano Ceri Stefano Paraboschi Riccardo Torlone Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA H 9882 BIBLIOTECA CENTRALE Paolo Atzeni Stefano Ceri

Dettagli

DATABASE NORMALIZZAZIONE TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica

DATABASE NORMALIZZAZIONE TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI. Informatica DATABASE NORMALIZZAZIONE TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL 2, HOEPLI Informatica La Normalizzazione La Normalizzazione L obiettivo della normalizzazione è quello di scomporre le tabelle

Dettagli

Modulo 2 Data Base 3

Modulo 2 Data Base 3 Modulo 2 Data Base 3 Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2004/2005 Proiezione Dati una relazione r(x) e un

Dettagli

Database. Modulo 5. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Database. Modulo 5. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Database Modulo 5 Database: definizione (accezione generica) collezione di dati, utilizzati per rappresentare le informazioni di interesse per una o più applicazioni di una organizzazione. (accezione specifica)

Dettagli

Teoria della Progettazione delle Basi di Dati Relazionali

Teoria della Progettazione delle Basi di Dati Relazionali Teoria della Progettazione delle Basi di Dati Relazionali Complementi di Basi di Dati 1 Teoria della Progettazione delle Basi di Dati Relazionali Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

Lezione basi di dati 26 gennaio NORMALIZZAZIONE

Lezione basi di dati 26 gennaio NORMALIZZAZIONE Lezione basi di dati 26 gennaio NORMALIZZAZIONE Serve perché nelle tabelle possono verificarsi delle anomalie (come delle ridondanze ad esempio) Immaginiamo questa tabella: 1 La chiave non può contenere

Dettagli

Il Modello Relazionale e le operazioni

Il Modello Relazionale e le operazioni Il Modello Relazionale e le operazioni Prof. Giuseppe Di Capua UD 5 Modello Logico Nello sviluppo della teoria dei database sono emersi quattro tipi diversi di modelli per le basi di dati: 1. Modello gerarchico

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 17 Febbraio 2004 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Cercare di risolvere gli esercizi sul foglio del testo. Esercizio Punti previsti 1 9 2 12 3 9 3 3 Totale 33 Punti assegnati Esercizio

Dettagli