O.P. Grandi Colture Italiane s.c.a.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "O.P. Grandi Colture Italiane s.c.a."

Transcript

1 O.P. Grandi Colture Italiane s.c.a.

2 Claudio Selmi, Renato Canestrale CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali Il Gruppo Operativo MICOntrollo: i risultati conclusivi Bologna, 6 giugno 2019

3 Partner leader: C.R.P.V Centro Ricerche Produzioni Vegetali (Cesena) Imprese agricole O.P. Grandi Colture Italiane (Ferrara) Azienda Agraria Sperimentale Stuard (Parma) Ricerca UCSC - Università Cattolica Sacro Cuore (Piacenza) Di.Pro-Ve.S., responsabile scientifico Paola Battilani CRPA - Centro Ricerche Produzioni Animali (Reggio Emilia) O.P. Grandi Colture Italiane s.c.a.

4 Il progetto prevede la messa a punto di strategie di prevenzione e controllo del rischio di micotossine dalla fase di campo a quella di conferimento delle produzioni e di stoccaggio, fino alla possibilità di utilizzare per uso energetico quelle partite di mais con contenuto di micotossine superiore ai limiti di legge per l uso alimentare e mangimistico. Diverse delle innovazioni proposte derivano e sviluppano delle tematiche affrontate nel corso di una lunga serie di esperienze portate avanti da CRPV in collaborazione con il mondo della ricerca e della produzione cerealicola.

5 Alcuni dei Progetti di ricerca e sperimentazione sulle micotossine dei cereali finanziati principalmente dalla L.R 28/98 dell Emilia-Romagna: Fusariosi e micotossine ( ) Monitoraggio e riduzione micotossine mais ( ) MICOCER ( ) Progetto interregionale Agrotecnica e controllo micotossine mais ( ) Progetto di supporto all Assistenza Tecnica Mico-Inform ( ) Riduzione Rischio Contaminazione da Micotossine nei Cereali ( ) MYCO.PREV. Strategie per la prevenzione e il controllo delle micotossine nei cereali ( ) Definizione e aggiornamento di Linee Guida regionali (fase di campo) per la riduzione del rischio micotossine su mais e cereali autunno-vernini Linee guida per un piano di autocontrollo aziendale dalla fase di raccolta alla vendita post- stoccaggio del mais ad uso zootecnico finalizzato alla gestione del rischio contaminazione da aflatossine

6 Il progetto si articola su 5 diverse linee di sviluppo dell innovazione: Impiego di biocompetitori in campo per la riduzione del rischio aflatossine su mais Messa a punto di modelli previsionali multitossina su mais Verifica di impiego di metodiche analitiche rapide (naso elettronico) Tecnica di irrigazione del mais e micotossine Effetti della digestione anaerobica (biodigestori) sul mais contaminato da micotossine

7 Impiego di biocompetitori per la riduzione del rischio aflatossine su mais. Nel 2017 e 2018, l OP GCI, in collaborazione con le cooperative socie, ha provveduto all allestimento di 4 campi dimostrativi di mais nell areale ferrarese ponendo a diretto confronto delle aree difese (ordine grandezza: 1 ha) con il prodotto biologico AFX1, a base di Aspergillus non tossigeno, con analoghe superfici non trattate.

8 Messa a punto di modelli previsionali multitossina (fumonisine e aflatossine) su mais. L UCSC ha provveduto alla validazione di un modello previsionale multitossina su mais per la previsione della contaminazione da aflatossine e fumonisine durante la coltivazione e alla raccolta. A tal scopo sono stati raccolti, nel corso del triennio, circa 150 campioni di mais sotto trebbia, completi di dati colturali, presso diverse strutture di stoccaggio regionali.

9 Messa a punto di modelli previsionali multitossina (fumonisine e aflatossine) su mais. I risultati delle simulazioni, per le fumonisine e le aflatossine e per due epoche di emergenza, sono stati divulgati, tra luglio e agosto, tramite dei bollettini di rischio ad una mailing list comprendente rappresentanti del mondo produttivo, dell assistenza tecnica e istituzionale.

10 Verifica di impiego di metodiche analitiche rapide (naso elettronico). L UCSC, presso i propri laboratori, ha verificato l impiego di un naso elettronico (Airsense Analytics PEN3) volto alla determinazione di deossinivalenolo in frumento e aflatossine e fumonisine in mais. Per la taratura dello strumento, oltre ai campioni di mais prima citati, sono stati raccolti da GCI oltre 100 campioni di frumento.

11 Tecnica di irrigazione del mais e micotossine Nel 2017 e 2018, l'az. Agr. Sperim. Stuard di Parma ha allestito due prove di campo per porre a confronto due diverse modalità di irrigazione, aspersione e manichette, e tre volumi di restituzione idrica, ai fini di valutare l ottimizzazione della tecnica irrigua in un ottica di sostenibilità e di determinare quanto questa possa incidere sulla contaminazione da micotossine.

12 Infine, CRPA ha provveduto, nei suoi reattori da laboratorio, alla valutazione degli effetti della digestione anaerobica sul mais contaminato da micotossine e non utilizzabile altrimenti per scopi alimentari o mangimistici. In particolare ha verificato la percentuale di abbattimento dell aflatossina B1 dovuta al processo di digestione anaerobica.

13 Grazie per l attenzione Claudio Selmi - CRPV (Faenza RA) cselmi@crpv.it Piani di Innovazione: Il Gruppo Operativo MICOntrollo: i risultati conclusivi Bologna, 6 giugno 2019

14 Gruppo Operativo per l Innovazione MICOntrollo Effetti della digestione anaerobica sul mais contaminato da micotossine Mariangela Soldano, Sergio Piccinini Incontro tecnico Il gruppo Operativo MICOntrollo (Micotossine dei cereali): I risultati conclusivi giovedì 6 giugno 2019 Regione Emilia-Romagna Bologna CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali Iniziativa realizzata nell ambito del Programma regionale di sviluppo rurale Tipo di operazione Gruppi operativi del partenariato europeo per l innovazione: produttività e sostenibilità dell'agricoltura Focus Area 2A Progetto Micotossine dei cereali: strategie di controllo e integrazione di filiera per uso energetico Coordinatore

15

16 Azione 5 - integrazione filiera cerealicola e filiera biogas: micotossine e prodotti conformi per biodigestori. Fase 1: Definizione delle caratteristiche merceologiche e qualitative del «prodotto ad uso energetico». Verifica di eventuali effetti inibenti delle aflatossine sulla corretta funzionalità del processo di digestione anaerobica e le conseguenze sul processo biologico e sulla loro eventuale degradazione/inattivazione; verifica del livello di abbattimento rispetto alla concentrazione iniziale. Lo studio è stato condotto mediante lo svolgimento di test di digestione anaerobica in laboratorio

17 Reattori di laboratorio di digestione anaerobica con carico in continuo 4 reattori anaerobici (CSTR), 23 litri Alimentazione giornaliera Misura in continuo quantità biogas prodotto (metodo manometrico) Analisi biogas: CH4, CO2, H2S Bilancio di massa Mesofilia (40 C) Analisi chimiche (miscela in ingresso e digestato in uscita)

18 Protocollo di lavoro, materiali e metodi 1. Reperimento materiale naturalmente contaminato Materiali campionati AFB 1 AFB 2 AFG 1 AFG 2 [µg/kg] [µg/kg] [µg/kg] [µg/kg] Granella di mais 1 72,46 3,19 1,93 0,31 Granella di mais 2 34,45 1,73 5,37 < 0,05 Granella di mais 3 29,1 1,21 < 0,05 < 0,05 Granella di mais 4 115,6 15,1 < 0,05 < 0,05 Granella di mais 5 31,8 2,17 4,35 < 0,05 Spezzato di mais 6 195,9 7,08 < 0,05 < 0,05 Spezzato di mais 7 25,64 1,79 0,21 0,18 Granella di mais 8 276,4 ± 61,2 14,3 ± 4,2 2,1 ± 1,8 < 0,05 Granella di mais 9 941,6 ± 95,5 57,7 ± 7,5 83,3 ± 27,9 < 0,05 Granella di mais 10 21,2 ± 10,2 1,4 ± 0,4 0,8 ± 0,6 < 0,05 Metodo HPLC. LOD 0,05 µg kg -1 e LOQ 0,15 µg kg -1 for AFB 1. Analisi eseguite dall Università Cattolica di Piacenza, DISTA.

19 Protocollo di lavoro, materiali e metodi 2. Impostazione tesi e test in continuo Mix carico: Silomais (45%) + Liquame bovino (45%) + Farina di mais (10%) Farina di mais AFB 1 = 942 µg/kg Farina di mais AFB 1 = 21 µg/kg HRT = 45 giorni COV = 4,0 kg SV/giorno per m 3 di reattore Durata prova: 11 settimane Analisi Aflatossine Misura quantità e qualità

20 Protocollo di lavoro, materiali e metodi 3. Analisi biomasse al carico: silomais e liquame bovino AFB 1 AFB 2 AFG 1 AFG 2 [ g/kg] [ g/kg] [ g/kg] [ g/kg] Liquame bovino 1* 11,1 7,6 0,39 < 0,05 Liquame bovino 2* < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Media 5,6 3,8 0,2 < 0,05 Dev.st. 7,8 5,4 0,2 0 Silomais 1* < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Silomais 2* 0,7 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Media 0,4 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Dev.st. 0, *Le analisi si riferiscono a campioni essiccati a 50 C.

21 Risultati 1. L efficienza di processo risente della presenza delle micotossine? Non si sono osservati effetti di inibizione del processo biologico; i risultati della produzione in biogas delle tesi con farine con alta contaminazione non sono significativamente differenti dal risultato ottenuto dalla tesi con contaminazione trascurabile (controllo). Produzione specifica di metano media e dev.st. misurata nei reattori alimentati con la miscela costituita da farina di mais contaminata da AFB 1, silomais e liquame bovino. Percentuale di metano nel biogas media misurata nei reattori alimentati con la miscela costituita da farina di mais contaminata da AFB 1, silomais e liquame bovino.

22 Risultati 2. La digestione anaerobica è in grado di ridurre l entità di contaminazione da micotossine nelle condizioni di processo adottate? Non sono stati misurati effetti di accumulo come conseguenza del carico giornaliero di micotossine e la concentrazione di AFB 1 misurata nei digestati è risultata inferiori a quella attesa. Nelle condizioni di prova (farina pari al 10% in peso tal quale della dieta giornaliera), l abbattimento misurato della AFB 1 è risultato, per le tesi altamente contaminata, mediamente del 91% della quantità caricata. Confronto tra la concentrazione media attesa e la concentrazione media misurata di AFB 1 nei digestati estratti dai reattori pilota nelle ultime quattro settimane del test.

23 Conclusioni L efficienza del processo di digestione anaerobica non risente della presenza delle micotossine; l abbattimento misurato della AFB 1 è risultato mediamente del 91% della quantità caricata; i risultati ottenuti confermano quanto verificato nella precedente sperimentazione condotta da CRPA nell ambito del progetto Biogas micotossine clostridi, finanziato dalla regione Emilia Romagna nel Inoltre concordano anche con altri studi in cui la quantità e la qualità del biogas non risulta influenzata dalla presenza di AFB 1 nei substrati di alimentazione (De Gelder et al., 2017, Salati et al., 2014); un ulteriore verifica su cui bisognerebbe indagare è la eventuale presenza di metaboliti intermedi da degradazione delle AFB 1.

24 Grazie per l attenzione! m.soldano@crpa.it Incontro tecnico Il gruppo Operativo MICOntrollo (Micotossine dei cereali): I risultati conclusivi giovedì 6 giugno 2019 Regione Emilia-Romagna Bologna Iniziativa realizzata nell ambito del Programma regionale di sviluppo rurale Tipo di operazione Gruppi operativi del partenariato europeo per l innovazione: produttività e sostenibilità dell'agricoltura Focus Area 2A Progetto Micotossine dei cereali: strategie di controllo e integrazione di filiera per uso energetico Coordinatore

25 Biocontrollo e modelli per la prevenzione della contaminazione da micotossine Paola Battilani, Marco Camardo Leggieri Dipartimento di Scienze di Produzioni Vegetali Sostenibili, Piacenza, Italy

26 Attività previste dal progetto Biocontrollo Aspergillus flavus Modelli previsionali Naso elettronico

27 Aspergillus flavus & aflatossine Stress Tmin Tmax Topt a w min Crescita Produzione AF Gary Payne, N. C. State University

28 A. flavus, comunità complessa Funghi tossigeni e atossigeni coesistono Ci sono diversi gruppi genetici I gruppi genetici hanno un sistema che limita lo scambio di geni

29 Biocontrollo A. flavus Esclusione per competizione Ceppi produttori di aflatossine Ceppi non produttori di aflatossine

30 Cosa è stato cercato Funghi autoctoni, naturalmente presenti e diffusi nel territorio Non tossigeni (senza i geni necessari alla produzione) Forti competitori con i ceppi tossigeni Efficaci in pieno campo, facili da utilizzare

31 Applicazione di campo Fase fenologica BBCH 33-39, dopo la lavorazione Distribuzione con spandiconcime

32 Cos è AF-X1 Aspergillus flavus MUCL54911 AF-X1 è UN FITOFARMACO BIOLOGICO 2.1 Classificazione della sostanza o miscela Il prodotto non è classificato pericoloso ai sensi delle disposizioni di cui alle Direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e/o del Regolamento CE 1272/2008 (CLP e successive modifiche ed adeguamenti Dal punto di vista tecnico AF-X1 è sorgo devitalizzato conciato con spore del ceppo selezionato di Aspergillus

33 Prove di campo progetto PSR

34 AF-X1, la storia Raccolta isolati Caratterizzazione isolati Prove in campo Selezione candidato Deposito ceppo Deposito brevetto OK Distribuzione in pieno campo DOSSIER

35 Modelli previsionali Basati sul ciclo d infezione del patogeno INPUT dati meteorologici orari(t, UR e pioggia) OUTPUT prevedere tutti gli step del ciclo d infezione del patogeno e rischio di contaminazione di micotossine alla raccolta

36 Modelli meccanicistici disponibili per micotossine FER-maize 2003 Fusarium verticillioides Battilani et al., 2003 AFLA-maize 2012 Aspergillus flavus Battilani et al., 2012 DON-maize F. graminearum

37 Applicazione in Emilia Romagna Previsioni di rischio settimanali Raccolta 50 campioni/anno Analisi micotossine (AFLA e FUMO) Validazione modelli previsionali

38 Applicazione in Emilia Romagna 100% 75% Modello AFLA meteo Modello AFLA meteo + tec. colturali 100% 80% 75% 50% 25% 0% 47% 39% 14% Sottostime Corrette Sovrastime 50% 25% 0% 14% 6% Sottostime Corrette Sovrastime Importanza del ruolo delle tecniche colturali sulle 100% 75% Modello FER meteo 63% 100% 75% Modello FER meteo + tec. colturali 80% previsioni di rischio 50% 34% 50% 25% 25% 17% 0% 3% Sottostime Corrette Sovrastime 0% 2% Sottostime Corrette Sovrastime

39 Nuove sfide Cambiamento climatico Co-presenza Battilani et al., 2016 Ibanez-Vea et al., 2012

40 Studi d interazione fungina In-vivo In-vitro

41 Effetto dell interazione nei modelli previsionali Rischio fumonisine B1+B2 FER-maize apr 1-mag 31-mag 30-giu 30-lug 29-ago 28-set Stagione colturale FV è più sensibile alla presenza di AF, Variazione sulle performance del 77% FER_sing FER_inter Rischio AFB1 AFLA-Maize apr 1-mag 31-mag 30-giu 30-lug 29-ago 28-set Stagione colturale AF meno sensibile alla presenza di FV Variazione sulle performance del 39% AFLA_sing AFLA_inter

42 Il naso elettronico Il naso elettronico è uno strumento costituito da una serie di sensori elettronici con specificità parziale e un sistema di riconoscimento capace di riconoscere odori semplici o complessi

43 Naso elettronico Consists of 3 basic building blocks: Spazio di testa Conversione Set di segnale Software sensori sensore analisi dati campione

44 Naso elettronico Consists of 3 basic building blocks:

45 Marco Camardo Leggieri Paola Giorni Terenzio Bertuzzi Amedeo Pietri In collaborazione con

Il contributo della ricerca per la gestione delle micotossine nella filiera mais, Piacenza 8 Marzo 2019

Il contributo della ricerca per la gestione delle micotossine nella filiera mais, Piacenza 8 Marzo 2019 Claudio Selmi, Renato Canestrale CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali Il contributo della ricerca per la gestione delle micotossine nella filiera mais, Piacenza 8 Marzo 2019 Partner leader: C.R.P.V

Dettagli

L USO DI FARINE NON CONFORMI NEGLI IMPIANTI DI BIOGAS

L USO DI FARINE NON CONFORMI NEGLI IMPIANTI DI BIOGAS Convegno L USO DI FARINE NON CONFORMI NEGLI IMPIANTI DI BIOGAS «Emergenza aflatossine. La filiera del mais, dal controllo alla prevenzione» Zanhotel Europa Bologna, 24 novembre 2015 Rossi L. a, Soldano

Dettagli

Il biocontrollo di Aspergillus flavus come prevenzione della contaminazione da aflatossine nella coltura del mais

Il biocontrollo di Aspergillus flavus come prevenzione della contaminazione da aflatossine nella coltura del mais Il biocontrollo di Aspergillus flavus come prevenzione della contaminazione da aflatossine nella coltura del mais Paola Battilani paola.battilani@unicatt.it Aspergillus flavus & aflatossine Tmin Tmax Topt

Dettagli

USO DI FARINE CONTAMINATE A FINI ENERGETICI (BIOGAS): RISULTATI DI TEST IN CONTINUO IN IMPIANTO PILOTA.

USO DI FARINE CONTAMINATE A FINI ENERGETICI (BIOGAS): RISULTATI DI TEST IN CONTINUO IN IMPIANTO PILOTA. V Congresso Nazionale USO DI FARINE CONTAMINATE A FINI ENERGETICI (BIOGAS): RISULTATI DI TEST IN CONTINUO IN IMPIANTO PILOTA. «LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE» Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

Micotossine nel mais e digestione anaerobica

Micotossine nel mais e digestione anaerobica Dipartimento Scienze Animali, della Nutrizione e degli Alimenti () Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali UCSC Piacenza amedeo.pietri@unicatt.it Amedeo Pietri Micotossine nel mais e digestione

Dettagli

MICOTOSSINE E DIGESTIONE ANAEROBICA

MICOTOSSINE E DIGESTIONE ANAEROBICA Convegno finale MICOTOSSINE E DIGESTIONE ANAEROBICA Biogas, aspetti igienico-sanitari e prodotti DOP Giovedì 22 ottobre 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi Via Bligny, 1/4-42124 Reggio Emilia A.

Dettagli

I progetti di ricerca «BiogasDOP» e «Biogas_Micotossine_Clostridi»: attività e approccio metodologico

I progetti di ricerca «BiogasDOP» e «Biogas_Micotossine_Clostridi»: attività e approccio metodologico Convegno finale I progetti di ricerca «BiogasDOP» e «Biogas_Micotossine_Clostridi»: attività e approccio metodologico Biogas, aspetti igienico-sanitari e prodotti DOP L. Rossi, S. Piccinini Centro Ricerche

Dettagli

Epidemiologia e modelli previsionali. per micotossine emergenti nei cereali

Epidemiologia e modelli previsionali. per micotossine emergenti nei cereali Epidemiologia e modelli previsionali per micotossine emergenti nei cereali Paola Battilani, Marco Camardo Leggieri, Paola Giorni, Vittorio Rossi, Leyla Nazzari Istituto di Entomologia e Patologia vegetale

Dettagli

Federico Dragoni ISV-Scuola Superiore Sant Anna di Pisa

Federico Dragoni ISV-Scuola Superiore Sant Anna di Pisa G.I.R.A. - Gestione Integrata Rischio Aflatossine Prove di decontaminazione da aflatossine con O 3 su granelle di mais: stato dell arte, trattamenti sperimentali e risultati preliminari Federico Dragoni

Dettagli

RIDUZIONE DEL RISCHIO AFLATOSSINE IN CAMPO

RIDUZIONE DEL RISCHIO AFLATOSSINE IN CAMPO RIDUZIONE DEL RISCHIO AFLATOSSINE IN CAMPO P.I.F. - G.I.R.A. Gestione Integrata Rischio Aflatossine Partner A19.1 DiSAAAa - Università di Pisa Gruppo di Patologia Vegetale Obbiettivo 1. Sviluppo di protocolli

Dettagli

Giorgio Ragaglini ISV-Scuola Superiore Sant Anna di Pisa

Giorgio Ragaglini ISV-Scuola Superiore Sant Anna di Pisa G.I.R.A. - Gestione Integrata Rischio Aflatossine Prevenzione, monitoraggio, gestione del rischio aflatossine in mais e prove di decontaminazione con O 3 Giorgio Ragaglini ISV-Scuola Superiore Sant Anna

Dettagli

BIOGAS: OPPORTUNITA PER IL MAIS ITALIANO

BIOGAS: OPPORTUNITA PER IL MAIS ITALIANO BIOGAS: OPPORTUNITA PER IL MAIS ITALIANO Dott. Agr. Ivan Furlanetto San Donà di Piave, 26 Gennaio 2017 Che cos è il Biogas? Il biogas è una miscela di gas prodotti dalla fermentazione batterica in anaerobiosi

Dettagli

I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine

I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza 27-29 Maggio 2009 I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine Paola Battilani Istituto di Enmologia e Patologia

Dettagli

Digestati agro-zootecnici, nessun. Indagine su mais e micotossine. comunque dannosi per i tanti prodotti Dop della pianura

Digestati agro-zootecnici, nessun. Indagine su mais e micotossine. comunque dannosi per i tanti prodotti Dop della pianura Digestati agro-zootecnici, nessun rischio per la sicurezza alimentare Uno studio su sei impianti di biogas in Emilia-Romagna e sull uso in fertilizzazione: esaminati gli aspetti igienico-sanitari, la presenza

Dettagli

Progetto sottomisura 16.2 PSR della Regione Toscana

Progetto sottomisura 16.2 PSR della Regione Toscana Progetto sottomisura 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana PIANO INTEGRATO DI FILIERA: Cereali Sovicille e dintorni MISURA 16.2: Tecnologie innovative per le filiere avanzate di frumento duro e tenero.

Dettagli

Piano nazionale cerealicolo: Progetto MICOPRINCEM azioni svolte, obiettivi raggiunti e ipotesi di nuove azioni.

Piano nazionale cerealicolo: Progetto MICOPRINCEM azioni svolte, obiettivi raggiunti e ipotesi di nuove azioni. Piano nazionale cerealicolo: Progetto MICOPRINCEM azioni svolte, obiettivi raggiunti e ipotesi di nuove azioni. 1 Criticità ante Piano di Settore Contaminazione da micotossine: fattore di rischio per le

Dettagli

LE MICOTOSSINE DEL MAIS

LE MICOTOSSINE DEL MAIS LE MICOTOSSINE DEL MAIS 14-lug-2017 LE MICOTOSSINE DEL MAIS Il problema della contaminazione da micotossine è una fonte di preoccupazione per tutti i coltivatori di cereali, ma in particolare per i maiscoltori

Dettagli

SINTESI SETTORE MAIS

SINTESI SETTORE MAIS Risultati dei progetti di ricerca nell ambito del settore cerealicolo: Progetto Rete Qualità Cereali plus - RQC+ SINTESI SETTORE MAIS A cura di : Carlotta Balconi, Sabrina Locatelli - CREA- MAC Unità di

Dettagli

Giorgio Ragaglini ISV-Scuola Superiore Sant Anna di Pisa

Giorgio Ragaglini ISV-Scuola Superiore Sant Anna di Pisa G.I.R.A. - Gestione Integrata Rischio Aflatossine Prevenzione, monitoraggio, gestione del rischio aflatossine in mais e prove di decontaminazione con O 3 Giorgio Ragaglini ISV-Scuola Superiore Sant Anna

Dettagli

Sviluppo di modelli previsionali per prevedere lo sviluppo delle micotossine nel mais in Toscana

Sviluppo di modelli previsionali per prevedere lo sviluppo delle micotossine nel mais in Toscana Sviluppo di modelli previsionali per prevedere lo sviluppo delle micotossine nel mais in Toscana HORTA S.r.l. è uno spin off dell Università Cattolica del Sacro Cuore ed è nata nel 2008 con l obiettivo

Dettagli

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 5A MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni

Dettagli

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche Piacenza 8 marzo 2012 Claudio Fabbri, Mariangela Soldano Centro Ricerche Produzioni Animali Digestione anaerobica: tecnologia di

Dettagli

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Innovazione in campo: semina su sodo e strip tillage Azienda Carpaneta (MN) 30 set 2016 www.lifehelpsoil.eu I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Stefano Brenna ERSAF Migliorare i suoli e l adattamento

Dettagli

ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE

ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE 6. ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE 6.1 ELENCO DELLE TABELLE 1: produzione totale di granella di mais in Italia (milioni di tonnellate), negli anni 2001-2003 (Fonte: Elaborazioni su dati congiunturali

Dettagli

Risultati Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2017

Risultati Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2017 Risultati Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2017 A cura di: Sabrina Locatelli Cerealicoltura e Colture Industriali 1 IlmaisdagranellainItalia Materia prima strategica per la zootecnia

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha rivisto

La Regione Emilia-Romagna ha rivisto DOSSIER DIFESA MICOTOSSINE A cura di OLGA CAVINA Mais: le buone regole per la prevenzione La Regione Emilia-Romagna ha rivisto nel 2016 le proprie Linee guida per il controllo delle micotossine nel mais

Dettagli

Labartino N., Soldano M., Fabbri C. Rossi L., Piccinini S.

Labartino N., Soldano M., Fabbri C. Rossi L., Piccinini S. CONVEGNO XVIII Edizione della Conferenza Nazionale sul Compostaggio e Digestione Anaerobica: Sessione Tecnica 9 novembre 2016 Sala Ravezzi 2, Hall Sud Valutazione di substrati di interesse per la filiera

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

Modelli previsionali. Resistenza genetica. Marco Camardo Leggieri. Alessandra Lanubile

Modelli previsionali. Resistenza genetica. Marco Camardo Leggieri. Alessandra Lanubile Resistenza genetica & Modelli previsionali Alessandra Lanubile Marco Camardo Leggieri Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili, Piacenza, Italy Biocontrollo di Aspergillus +lavus e

Dettagli

Coordinatore: Ch.mo Prof. Marco De Faveri. Tesi di Dottorato di : VINCENZA PISACANE. Matricola:

Coordinatore: Ch.mo Prof. Marco De Faveri. Tesi di Dottorato di : VINCENZA PISACANE. Matricola: UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Biotecnologie degli Alimenti ciclo XIX S.S.D: AGR/15; ING-IND/25 EFFETTI DEGLI ANTIOSSIDANTI NATURALI SULLO SVILUPPO DI FUNGHI TOSSIGENI

Dettagli

Sala Convegni «Giuseppe Piana», Facoltà di Agraria, Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza

Sala Convegni «Giuseppe Piana», Facoltà di Agraria, Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza Sala Convegni «Giuseppe Piana», Facoltà di Agraria, Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza Antonio Rossetti, Open Fields srl 12 ottobre 2018 Cos è SOiLUTION? TITOLO Soluzioni per ridurre l erosione

Dettagli

Le linee guida regionali per la prevenzione del rischio di contaminazione da micotossine delle produzioni agricole

Le linee guida regionali per la prevenzione del rischio di contaminazione da micotossine delle produzioni agricole Bologna, 12 giugno 2008 Le linee guida regionali per la prevenzione del rischio di contaminazione da micotossine delle produzioni agricole dott. Daniele Govi La Comunità europea nel corso degli anni ha

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

Gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici

Gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici Gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici INCONTRO L'AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR DELL'EMILIA-ROMAGNA Valutazione con gli agricoltori Paolo MANTOVI Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS. Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale

GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS. Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale GESTIONE DELLE CONTAMINAZIONI DA MICOTOSSINE NEL MAIS Università di Padova, Dip. TESAF Sez. Patologia Vegetale CONOSCERE LE CAUSE PER CAPIRE COME LOTTARE.. Le micotossine sono metaboliti secondari prodotti

Dettagli

Miglioramento genetico per la resistenza a Fusarium verticillioides e alla contaminazione da fumonisine in mais

Miglioramento genetico per la resistenza a Fusarium verticillioides e alla contaminazione da fumonisine in mais Alessandra Lanubile Adriano Marocco Lorenzo Stagnati Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili alessandra.lanubile@unicatt.it Miglioramento genetico per la resistenza a Fusarium verticillioides

Dettagli

PATOGENI Frumento e Mais

PATOGENI Frumento e Mais Veneto (Antonio Mingardo) Emilia-Romagna (Massimo Bariselli e Riccardo Bugiani) Bilanci Fitosanitari PATOGENI e Mais Piemonte (Roberto Capurro) Lombardia (Lorenza Michelon) AIPP Pier Luigi Meriggi AIPP

Dettagli

IL PROGETTO INNOVACEREALI

IL PROGETTO INNOVACEREALI Workshop sui risultati del primo anno del progetto Siena 25 Gennaio 2018 IL PROGETTO INNOVACEREALI Silvia Casini, Tommaso Campani, Ilaria Caliani Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell Ambiente

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità CORSO SULLE FILIERE AGRI-ENERGETICHE FILIERA BIOGAS C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità Mariangela Soldano Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Le aflatossine nei sistemi cerealicoli: attualità e prospettive

Le aflatossine nei sistemi cerealicoli: attualità e prospettive Università degli Studi di Torino DISAFA Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e alimentari Le aflatossine nei sistemi cerealicoli: attualità e prospettive Emergenza aflatossine: la filiera del mais dal controllo

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto La rete Rurale Nazionale e il programma LIFE+ Roma, 28 giugno 2012 Presentazione del progetto Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues Sistemi

Dettagli

ATTIVITA di COORDINAMENTO

ATTIVITA di COORDINAMENTO ATTIVITA di COORDINAMENTO CREA - Sede di Bergamo Carlotta Balconi TAVOLO TECNICO MAIS 28 giugno 2017 MIPAAF - Roma - 28 luglio 2017 30/07/2017 1 PROGETTO RETE QUALITÀ CEREALI PLUS: RQC-MAIS* (2014-2017)

Dettagli

Gruppo Operativo per l Innovazione DIGESTATO_100% I risultati del progetto

Gruppo Operativo per l Innovazione DIGESTATO_100% I risultati del progetto Gruppo Operativo per l Innovazione DIGESTATO_100% I risultati del progetto Giuseppe Moscatelli, Fabio Verzellesi CRPA SpA Convegno finale La fertirrigazione con digestato microfiltrato: I risultati di

Dettagli

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 4C OPTIMAGRI Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali DI.PRO.VE.S.

Dettagli

Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna

Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna Convegno internazionale Agroenergie per lo sviluppo sostenibile Centro Loris Malaguzzi, Reggio Emilia, 25 maggio 2010 Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEI COPRODOTTI FOGLIE E COLLETTI DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS IN FERMENTATORI ANAEROBICI

VALORIZZAZIONE DEI COPRODOTTI FOGLIE E COLLETTI DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS IN FERMENTATORI ANAEROBICI VALORIZZAZIONE DEI COPRODOTTI FOGLIE E COLLETTI DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS IN FERMENTATORI ANAEROBICI Marco Silvagni Coordinatore Agricolo Eridania Sadam Minerva Nicola

Dettagli

Biogasdoneright. Inquadramento del modello e spunti per l applicazione. Paolo Mantovi BIOGASDONERIGHT TOUR EMILIA-ROMAGNA

Biogasdoneright. Inquadramento del modello e spunti per l applicazione. Paolo Mantovi BIOGASDONERIGHT TOUR EMILIA-ROMAGNA BIOGASDONERIGHT TOUR EMILIA-ROMAGNA 27 settembre 2017 Co.Pro.B. Via Mora, 56 Minerbio (BO) Biogasdoneright Inquadramento del modello e spunti per l applicazione Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne Percorso di istruzione di 2 periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) Ore in presenza Ore a distanza 6 Totale ore 33 multifunzionale

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità CORSO SULLE FILIERE AGRI-ENERGETICHE FILIERA BIOGAS C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI

ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI Bando per interventi di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nelle Aree Tematiche Prioritarie (ATP) 2010: Biotecnologie

Dettagli

Co-digestione anaerobica di forsu e altre biomasse di scarto: test in continuo in impianto sperimentale

Co-digestione anaerobica di forsu e altre biomasse di scarto: test in continuo in impianto sperimentale Co-digestione anaerobica di forsu e altre biomasse di scarto: impianto sperimentale ECOMONDO 2010 Energia e Ambiente La Ricerca Industriale della Piattaforma regionale alla luce dei futuri Tecnopoli S.

Dettagli

Gruppo Operativo per l Innovazione DIGESTATO_100%

Gruppo Operativo per l Innovazione DIGESTATO_100% Gruppo Operativo per l Innovazione DIGESTATO_100% Incontro tecnico La fertirrigazione con digestato microfiltrato in ali gocciolanti Martedì 1 agosto 2017 Maiero di Portomaggiore (FE) Iniziativa realizzata

Dettagli

INNOVAZIONI NELL EFFICIENTAMENTO

INNOVAZIONI NELL EFFICIENTAMENTO POR-FESR 2014-2020 ASSE 1 Ricerca e innovazione Progetto GoBioM Ottimizzazione tecnologica filiera biometano INNOVAZIONI NELL EFFICIENTAMENTO DEL PROCESSO BIOLOGICO Claudio Fabbri, Mirco Garuti, Sergio

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo. Società Posta nel cuore dell Oltrepò Mantovano, a Pegognaga in una zona ricca di bellezze naturalistiche, troviamo l Azienda Agricola Serraglio II, che svolge l attività di gestione agricola dei terreni

Dettagli

L esperienza di un impianto certificato. La prima azienda certificata BiogasFattoBene.

L esperienza di un impianto certificato. La prima azienda certificata BiogasFattoBene. L esperienza di un impianto certificato La prima azienda certificata BiogasFattoBene. 6 novembre 2018 Associata a 6% Set-aside 16 % Barbabietola 70 ha Set-aside 253 ha Barbabietola 0% Set-aside 5 % Barbabietola

Dettagli

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni Università degli Studi di Torino Dip. Agroselviter Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni Le micotossine nella campagna cerealicola 2008 Bologna 4 dicembre 2008 Cerealicoltura:

Dettagli

EFFETTO DEI MICROELEMENTI

EFFETTO DEI MICROELEMENTI POR-FESR 2014-2020 ASSE 1 Ricerca e innovazione Progetto GoBioM Ottimizzazione tecnologica filiera biometano EFFETTO DEI MICROELEMENTI IN IMPIANTI DI BIOGAS DI TIPO AGRICOLO XIX Edizione della Conferenza

Dettagli

Lucio Botarelli, Vittorio Marletto, Giulia Villani, Andrea Spisni, Valentina Pavan, William Pratizzoli

Lucio Botarelli, Vittorio Marletto, Giulia Villani, Andrea Spisni, Valentina Pavan, William Pratizzoli Lucio Botarelli, Vittorio Marletto, Giulia Villani, Andrea Spisni, Valentina Pavan, William Pratizzoli Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia Territorio e Clima http://www.arpa.emr.it/sim/?agrometeo

Dettagli

Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato

Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato L ottimizzazione degli impianti biogas: tecnologie per massimizzare sostenibilità economica e ambientale degli impianti Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato Claudio

Dettagli

Opuscolo del Gruppo Operativo: Tecniche di difesa mais Bio

Opuscolo del Gruppo Operativo: Tecniche di difesa mais Bio DIFESAMAIS Opuscolo del Gruppo Operativo: Tecniche di difesa mais Bio Progetto: Messa a punto di tecniche innovative di difesa ad elevata sostenibilità ambientale per il mais da granella Marzo 2019 Iniziativa

Dettagli

Lo sviluppo della tecnologia in Italia

Lo sviluppo della tecnologia in Italia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Associazione Regionale Allevatori della Lombardia CONVEGNO DIGESTIONE ANAEROBICA: OPPORTUNITA PER L AGRICOLTURA E PER L AMBIENTE ANAEROBIC DIGESTION: OPPORTUNITIES FOR

Dettagli

Risultati del Gruppo Operativo: Tecniche agronomiche mais Bio

Risultati del Gruppo Operativo: Tecniche agronomiche mais Bio FIRMAIS Risultati del Gruppo Operativo: Tecniche agronomiche mais Bio Progetto: Messa a punto di tecniche innovative per la fertilizzazione e irrigazione a basso impatto ambientale per il mais da granella

Dettagli

S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY)

S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY) S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY) VISIONE INNOVATIVA TITOLO DELL IDEA PROGETTUALE: S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY) VISIONE INNOVATIVA CAPOFILA: HORTUS TRADE S.S. CONTATTI: Legale rappresentante:

Dettagli

LIFE Integrated system to enhance sequestration of Carbon, producing energy crops by using organic residues.

LIFE Integrated system to enhance sequestration of Carbon, producing energy crops by using organic residues. Deliverable 4 LIFE 2006 - Integrated system to enhance sequestration of Carbon, producing energy crops by using organic residues. Task 1 Development of demo farms for energy crops production Report on

Dettagli

Azienda Sperimentale V. TADINI

Azienda Sperimentale V. TADINI Azienda Sperimentale V. TADINI PRESENTAZIONE PROGETTO Roma 28 giugno 2012 Flavio Cammi Azienda Sperimentale V. Tadini 1 IL PROGETTO Progetto Life Plus GAS-OFF 2009 INTEGRATED STRATEGIES FOR GHG MITIGATION

Dettagli

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari: risultati finali di test in impianto sperimentale in continuo

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari: risultati finali di test in impianto sperimentale in continuo BIOWASTE «XVII Conferenza Nazionale sul Compostaggio e Digestione Anaerobica» Sessione Tecnica Mercoledì, 4 novembre 2015 Ecomondo 2015, Rimini Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari: risultati

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA

LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agro-ambientali PSR: Analizziamo i risultati 2012 LOTTA BIOLOGICA ALLE MICOTOSSINE SU MAIS CON TRICHODERMA PROF. Roberto Causin Carlo Cappellari

Dettagli

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Uso efficiente risorse naturali Bologna, 3 maggio 2017 Risorse totali: 1.200 Meuro Obiettivi generali competitività

Dettagli

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI Pierluigi Meriggi - Horta Srl Definizione di sistema colturale Per sistema colturale si intende l insieme di elementi

Dettagli

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it Bologna 25 febbraio 2009 RAR Alimenti,

Dettagli

Trasferimento e innovazione: lo spin-off universitario HORTA. Simona Giosuè Horta Srl Piacenza / Ravenna

Trasferimento e innovazione: lo spin-off universitario HORTA. Simona Giosuè Horta Srl Piacenza / Ravenna Trasferimento e innovazione: lo spin-off universitario HORTA Simona Giosuè Horta Srl Piacenza / Ravenna s.giosue@horta-srl.com Horta Horta Srl è uno spin off universitario di recente costituzione (luglio

Dettagli

L Arundo donax per la produzione di biogas/biometano. Luca Corno Landriano 27 Giugno 2017

L Arundo donax per la produzione di biogas/biometano. Luca Corno Landriano 27 Giugno 2017 L Arundo donax per la produzione di biogas/biometano Luca Corno Landriano 27 Giugno 2017 GRUPPO RICICLA Arundo donax e digestione anaerobica 3 STEPS 1 prova in batch INPUT 2 prova in CSTR ( V=3 l ) ARUNDO

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine Alberton dr.antonio Medico Veterinario L.P. Seminario Fiera Millenaria Gonzaga (MN) 07 Settenbre 2013 Qualche riflessione sul ruolo sui microorganismi

Dettagli

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Salvaguardia e valorizzazione del prato stabile irriguo in area Parmigiano- Reggiano attraverso l'ottimizzazione della risorsa idrica e

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Produzioni 1 Produzione del frumento (t ha -1 ) Granella Paglia BI PSR S.I. BI PSR S.I. 24 4,8 5,5 5,1 5,7 6,5 6,3 25 6,9b 7,6a 7,4a 6,7a 6,5a

Dettagli

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Incontro tecnico FRUMENTO Sostenibilità delle produzioni, scelta varietale, fertilizzazione e difesa Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Renato Canestrale, Claudio Selmi Centro

Dettagli

Contaminanti nella filiera cerealicola (Mais) e controlli da attuare per contenere il rischio DR FRANCO VERTINI DIRETTORE CONSORZIO AGRARIO CREMONA

Contaminanti nella filiera cerealicola (Mais) e controlli da attuare per contenere il rischio DR FRANCO VERTINI DIRETTORE CONSORZIO AGRARIO CREMONA Contaminanti nella filiera cerealicola (Mais) e controlli da attuare per contenere il rischio DR FRANCO VERTINI DIRETTORE CONSORZIO AGRARIO CREMONA Milano, 10/05/2017 Il Consorzio Agrario di Cremona è

Dettagli

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica CONVEGNO La ricerca applicata nel campo della valorizzazione dei rifiuti ed i sistemi di gestione integrata, alla luce degli obiettivi strategici europei cavitazione idrodinamica agroindustriali utilizzabili

Dettagli

Fusariosi della spiga: studio della suscettibilità varietale e attitudine all accumulo delle micotossine. Anno 2015

Fusariosi della spiga: studio della suscettibilità varietale e attitudine all accumulo delle micotossine. Anno 2015 REPORT FINALE Fusariosi della spiga: studio della suscettibilità varietale e attitudine all accumulo delle micotossine. Anno 2015 Data report: 05-10-2015 HORTA srl Spin off dell Università Cattolica del

Dettagli

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano BIOMETANO per il trasporto Prospettive ed esperienze Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Settore

Dettagli

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) nell ottica di un azienda agricola multifunzionale Applicare le adeguate misure di allevamento e trattamento

Dettagli

Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante

Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante R.BUGIANI Climate change Temperatura Precipitazioni Concentrazione di CO 2 MACFRUT 2017 - PREVEDERE IL CLIMA E PREVENIRE LE MALATTIE DELLE PIANTE

Dettagli

LA CAMPAGNA CEREALICOLA 2015/2016 PRIME VALUTAZIONI QUALITATIVE E COMMERCIALI

LA CAMPAGNA CEREALICOLA 2015/2016 PRIME VALUTAZIONI QUALITATIVE E COMMERCIALI 1 Associazione Granaria di Milano 15 settembre 2015 LA CAMPAGNA CEREALICOLA 2015/2016 PRIME VALUTAZIONI QUALITATIVE E COMMERCIALI Dott. Nicoletta Rizzi Responsabile del laboratorio ARAL 2 ASSOCIAZIONE

Dettagli

TESAF Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) DISAFA. i, Roberto Causin. Amedeo Reyneri. Roma

TESAF Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) DISAFA. i, Roberto Causin. Amedeo Reyneri. Roma Università degli Studi DISAFA di Torino e Padova TESAF Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Innovazioni nella prevenzione e nel controllo delle mic otossine in campo: Ma ais

Dettagli

Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive

Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive incontro tavoli di filiera Bologna, 06 dicembre 2007 Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it Biogas in Italia EurObserv

Dettagli

Aflatossine, i primi risultati delle prove in campo

Aflatossine, i primi risultati delle prove in campo cerca nel sito Colture Prezzi e mercati Finanziamenti Partner Video Fotogallery Speciali Rubriche Eventi Newsletter ECONOMIA e POLITICA METEO AGRIMECCANICA FERTILIZZANTI DIFESA e DISERBO VIVAISMO e SEMENTI

Dettagli

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio Seminario tecnico Suini su lettiera e produzione di biogas Novellara (RE), 11 dicembre 2014 Lorella Rossi, Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Azienda Agraria SPERIMENTALE STUARD

Azienda Agraria SPERIMENTALE STUARD Progetto Life+09/ENV/IT/000214 GAS-OFF INTEGRATED STRATEGIES FOR GHG MITIGATION IN DAIRY FARMS Azienda Agraria SPERIMENTALE STUARD Azione 2.2. Bilancio energetico e produttivo di rotazioni per produzione

Dettagli

PROVE DI COLTIVAZIONE DELLA QUINOA VERSO UNA FILIERA AGROALIMENTARE

PROVE DI COLTIVAZIONE DELLA QUINOA VERSO UNA FILIERA AGROALIMENTARE CONVEGNO E TAVOLA ROTONDA: PROVE DI COLTIVAZIONE DELLA QUINOA VERSO UNA FILIERA AGROALIMENTARE DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari

Dettagli

Aflatossine e micotossine Nicoletta Rizzi

Aflatossine e micotossine Nicoletta Rizzi Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Aflatossine e micotossine Nicoletta Rizzi Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Aspergillus Fusarium Pennicillum 2

Dettagli

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Innovazione Tecnologica al Servizio del Biogas Fatto Bene Fiera Rimini - 12 Febbraio 2015 Il Consorzio

Dettagli

APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE. M.

APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE. M. APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE M.Grazia Tommasini CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali OBIETTIVO Innovazioni

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Modelli foraggeri per l allevamento bufalino Descrizione estesa del risultato A. Le colture considerate in irriguo erano: modelli autunno-vernini (medica, loiessa, orzo e

Dettagli