LA GUERRA FREDDA IL MONDO ALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE. - creazione dell ONU - divisione del mondo in aree di influenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GUERRA FREDDA IL MONDO ALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE. - creazione dell ONU - divisione del mondo in aree di influenza"

Transcript

1 LA GUERRA FREDDA

2 LA GUERRA FREDDA IL MONDO ALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE febbraio 1945 CONFERENZA DI YALTA * DECLINO DELL EUROPA * DIVISIONE DELL EUROPA - creazione dell ONU - divisione del mondo in aree di influenza ogni potenza avrebbe controllato le aree liberate dai propri eserciti 1947 Dottrina TRUMAN 1949 creazione della NATO 1947 creazione COMINFORM 1955 creazione Patto di Varsavia strategia del contenimento sovietizzazione delle aree controllate - Piano Marshall - Emarginazione delle forze comuniste nei paesi dell Europa occidentale Instaurazione di regimi comunisti fedeli a Mosca in Albania e Bulgaria (1946), Romania e Polonia (1947), Cecoslovacchia (1948), Ungheria e Rep. Democratica Tedesca (1949) EMERGERE DI UN MONDO BIPOLARE

3 LA GUERRA FREDDA L EUROPA DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE Paesi aderenti alla NATO ed al PATTO di VARSAVIA La divisione di BERLINO fra le potenze vincitrici

4 LA GUERRA FREDDA LE FASI DELLA GUERRA FREDDA PRIMI SCONTRI 1953 Kruscëv segretario del PCUS 1955 conferenza di Bandung COESISTENZA PACIFICA (movimento dei paesi non allineati) 1958 elezione di Papa Giovanni XXIII 1960 elezione di Kennedy 1949 prima atomica sovietica: inizio corsa agli armamenti 1956 invasione sovietica dell Ungheria 1961 costruzione Muro di Berlino 1962 crisi dei missili a Cuba 1964 inizio guerra del Vietnam fine anni 70 - anni 80: - Breznev segretario del PCUS - elezione di Reagan negli USA RIPRESA DELLA GUERRA FREDDA 1985 Gorbacëv segretario del PCUS FINE DELLA GUERRA FREDDA 1979 invasione sovietica dell Afghanistan 1989 CROLLO DEL BLOCCO SOVIETICO CONFRONTO INDIRETTO FRA USA e URSS IN TUTTI I CONFLITTI LOCALI giugno 1948 BLOCCO DI BERLINO GUERRA DI COREA

5 LA GUERRA FREDDA I CARATTERI GENERALI DEL MONDO BIPOLARE CAPITALISMO scontro ideologico SOCIALISMO creazione di un impero americano scontro imperiale creazione di un impero sovietico anticomunismo-maccartismo (caccia alle streghe; esecuzione dei coniugi Rosenberg) riduzione delle libertà repressione del dissenso (instaurazione di regimi socialisti nell Europa dell Est; Muro di Berlino) impossibilità di un conflitto diretto conquista dello spazio corsa agli armamenti nucleari impossibilità di un conflitto diretto conquista dello spazio dottrina del contenimento (Piano Marshall; Guerra di Corea; Guerra del Vietnam) subordinazione dei problemi locali allo scontro mondiale politica estera interventista (Cuba; Medioriente; Africa; Afghanistan) interferenza nella politica interna dei paesi satelliti appoggio indiscriminato a tutti i movimenti rivoluzionari htpg - sostegno a dittature (America Latina) - democrazia bloccata (Italia)

6 IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

7 IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA L ETÀ DELLO SVILUPPO PRIMATO POLITICO ED ECONOMICO DEGLI USA Accordi di nascita Fondo Monetario Bretton Woods Internazionale (centralità del dollaro) (interventi in caso di crisi) NUOVO ORDINE ECONOMICO MONDIALE POLITICHE ECONOMICHE LIBERISTE integrazione del mercato mondiale Piano Marshall POLITICHE DI WELFARE STATE RICOSTRUZIONE DELL EUROPA sostegno dei consumi economia mista CRESCITA ECONOMICA SOSTENUTA ( )

8 IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA LA RICOSTRUZIONE DELL EUROPA SVILUPPO ECONOMICO - instabilità interna - guerre coloniali - tentativo di egemonizzare il processo - welfare state - decolonizzazione soft - partecipazione marginale all integrazione - il passato che non passa - frammentazione territoriale - motore del processo di integrazione - adesione al progetto europeo GUERRA FREDDA FRANCIA (De Gaulle) avvio processo di integrazione europeo GRAN BRETAGNA (Attlee) GERMANIA (RFT) (Adenauer) ITALIA (De Gasperi) UNICO MODELLO EUROPEO - DEMOCRAZIA - WELFARE - CONCERTAZIONE - INTERVENTO STATALE NELL ECONOMIA

9 IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA CRONOLOGIA ESSENZIALE 1951 Istituzione CECA (Comunità europea del carbone e dell acciaio) [Francia, Germania Federale, Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo] 1952 Trattato per l istituzione della CED (Comunità Europea di Difesa) 1954 Il Parlamento di Parigi boccia la CED TRATTATO DI ROMA Istituzione dell EURATOM (Comunità europea per l energia atomica) Nascita della CEE (Comunità economica europea [Francia, Germania Federale, Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo] Adesione alla CEE di Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca Istituzione del Consiglio Europeo e del Parlamento Europeo Definizione dello SME (Sistema Monetario Europeo) 1979 Prima elezione del Parlamento Europeo 1981 Adesione alla CEE della Grecia

10 IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA CRONOLOGIA ESSENZIALE 1986 Adesione alla Cee di Portogallo e Spagna 1986 Atto unico (liberalizzazione del mercato interno, maggiori poteri al Parlamento di Strasburgo) 1992 Trattato di Maastricht: nasce l UNIONE EUROPEA 1995 Adesione di Austria, Finlandia e Svezia 1998 Istituzione della Banca Centrale Europea 1999 Introduzione dell EURO Anni 90 Adesione agli accordi di Schengen (libera circolazione di uomini e merci) 2000 Carta dei diritti fondamentali (Nizza) 2001 Istituzione di una Convenzione per la stesura di una carta costituzionale 2003 Conclusione dei lavori della Convenzione Europea 2004 Ingresso nell Unione di: Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Rep. Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria

11 IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA (1957) EUROPA dei 6

12 IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA (1973) EUROPA dei 9

13 IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA (1986) EUROPA dei 12

14 IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA (1990) EUROPA dei 12

15 IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA (1995) EUROPA dei 15

16 Belgio Francia Germania Italia Lussemburgo Paesi Bassi IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2004 EUROPA dei 25 Danimarca Irlanda Regno Unito Grecia Portogallo Spagna Austria Finlandia Svezia Cipro Estonia Lettonia Lituania Malta Polonia Rep. Ceca Slovacchia Slovenia Ungheria Romania (2007) Bulgaria (2007) Turchia (da definire

17 IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA LE LINEE GUIDA DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE Adesione al Patto Atlantico Welfare state Integrazione funzionalista Ruolo determinante della burocrazia e degli organismi tecnici Integrazione economica prima che politica Centralità delle politiche agricole

18 IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI EUROPEE Controllo giurisdizionale CORTE DI GIUSTIZIA Organo decisionale CONSIGLIO EUROPEO Controllo democratico PARLAMENTO EUROPEO ORGANISMI TECNICI Fondo agricolo Europeo Fondo Sociale Europeo Banca Centrale Europea Organo esecutivo COMMISSIONE EUROPEA

19 IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA QUESTIONI APERTE Rispetto dei criteri di convergenza e del patto di stabilità Aumento dell euroscetticismo fra i cittadini Problema di una politica estera comune Il deficit del bilancio pubblico non può superare di più del 3% il PIL (Prodotto Interno Lordo) Il debito pubblico non può essere superiore al 60% del PIL Rapporto fra valori nazionali e valori comunitari Difficile equilibrio fra efficienza e democrazia

20 LA DECOLONIZZAZIONE

21 LA DECOLONIZZAZIONE LA FINE DEI DOMINI COLONIALI Prima guerra mondiale nascita di movimenti nazionalisti nei paesi colonizzati Crisi del 29: crescita dei movimenti anticoloniali con caratteri anticapitalistici e socialisti aumento della pressione sulle colonie Seconda guerra mondiale: - mobilitazione di risorse materiali e umane - resistenza antigiapponese - difficoltà militari ed economiche delle potenze coloniali inizio lotte di liberazione decolonizzazione dell ASIA decolonizzazione dell AFRICA

22 LA DECOLONIZZAZIONE LA DECOLONIZZAZIONE DELL ASIA INDIA Gandhi conflitto fra induisti e musulmani Partito del Congresso Nehru CINA non violenza e disobbedienza civile 1947 la Gran Bretagna concede l indipendenza: nel 1971 il Pakistan orientale nascono UNIONE INDIANA e PAKISTAN diventa autonomo: Bangladesh - democrazia parlamentare - modernizzazione della società - rifiuto della logica bipolare Mao Zedong guerra civile contro i nazionalisti di - lunga marcia ) - autogoverno durante l occupazione giapponese - resistenza antigiapponese i nazionalisti si rifugiano sull isola di Formosa Chiang Kai-shek che diventa uno stato autonomo (Taiwan) 1949 Repubblica Popolare Cinese - modernizzazione graduale del paese (fino al 1957) - grande balzo (1958) e rivoluzione culturale (1964) - morte di Mao (1976) gli succede Deng Xiaoping (1978) - riforme: libertà economiche senza libertà politiche comunismo cinese radicalizzazione della politica maoista rottura con l URSS massacro di Piazza Tian ammen (1989)

23 LA DECOLONIZZAZIONE LA DECOLONIZZAZIONE DELL ASIA

24 LA DECOLONIZZAZIONE LA DECOLONIZZAZIONE DELL AFRICA scarso interesse strategico degli USA saldo controllo europeo arretratezza socio-economica assenza di radicati movimenti nazionalisti caratteri specifici della società africana decolonizzazione guidata da personalità indigene formatesi però in occidente Lumumba (Congo) Kenyatta (Kenya) Nkrumah (Ghana) Senghor (Senegal) frammentazione etnica strutture tribali nomadismo RITARDO NELLA DECOLONIZZAZIONE DELL AFRICA SUBSAHARIANA decolonizzazione concordata gestita con mediazione ONU interferenza delle ex potenze coloniali modernizzazione difficile arretratezza economica conflitti etnici NEOCOLONIALISMO

25 LA DECOLONIZZAZIONE LA DECOLONIZZAZIONE DELL AFRICA

26 LA DECOLONIZZAZIONE LA DECOLONIZZAZIONE DEL VIETNAM guerriglia comunista antigiapponese (Vietminh) dichiarazione di indipendenza guerra con la Francia Pace di Ginevra (1954) vittoria vietnamita a Dien Bien Phu (1954) sconfitta della Francia divisione fra governo comunista di Ho Chi Minh sostenuto da URSS e CINA Vietnam del Nord Vietnam del Sud influenza occidentale dottrina del Domino Intervento USA sostegno ad un governo autoritario filo-occidentale e cattolico nel Vietnam del Sud GUERRA DEL VIETNAM costituzione di un Fronte Popolare di Liberazione (Vietcong)

27 LA DECOLONIZZAZIONE LA GUERRA DEL VIETNAM 1960 il Vietnam del Nord appoggia la guerriglia Vietcong sostegno di URSS e Cina al Vietnam del Nord 1960 invio di consiglieri militari USA per aiutare l esercito del Vietnam del Sud a reprimere la guerriglia Vietcong 1964 bombardamenti sul Vietnam del Nord: inizio della guerra 1968 offensiva del Tet 1973 Colloqui di Ginevra: ritiro delle forze americane 1975 Crollo del Vietnam del Sud 1976 Repubblica Socialista del Vietnam guerra mediatica crescente opposizione interna e internazionale alla guerra

28 LA DECOLONIZZAZIONE LE RADICI DEL CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO nazionalismo europeo pogrom antisemiti religione ebraica colonialismo SIONISMO (fine XIX secolo) emigrazione ebraica in Palestina acquisto di terreni arabi I guerra mondiale mandato britannico sulla Palestina Seconda Guerra Mondiale (SHOAH) primi scontri con la popolazione locale crisi dell impero ottomano dichiarazione Balfour nazionalismo arabo crescita immigrazione ebraica in Palestina (fine anni 30) sensibilizzazione opinione pubblica mondiale sul problema ebraico rivolta araba ( )

29 LA DECOLONIZZAZIONE IL CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO secondo dopoguerra fine mandato britannico scontri fra arabi e ebrei terrorismo israeliano GUERRE ARABO-ISRAELIANE 1948 (Israele difende i confini assegnati dall ONU) nascita dell OLP (1964) scontri fra profughi palestinesi e Giordania (settembre 1970) Pace fra Egitto e Israele ( Camp David 1978) crescita del nazionalismo arabo (anni 50) divisione della Palestina nascita stato di ISRAELE (risoluzione ONU 181 del ) guerra fredda tentativo di modernizzazione del mondo arabo 1967 (guerra dei sei giorni) 1951 Mossadeq in Iran nazionalizza l industria petrolifera (1953 gli USA reagiscono destituendolo con un colpo espulsione di miglialia di Stato) di arabi Palestinesi 1956 (Nasser in Egitto nazionalizza il canale di Suez) (Francia, Inghilterra e TERRORISMO Israele occupano la zona del PALESTINESE canale, l URSS si schiera con l Egitto) 1973 (guerra del Kippur) 1982 (Israele invade il Libano) crescita del fondamentalismo islamico 1979 rivoluzione khomeinista in Iran anni guerra in Afghanistan

30 LA DECOLONIZZAZIONE LA QUESTIONE PALESTINESE massacri di Sabra e Chatila (1982) Prima Intifada (1987) accordi di Oslo (1993) sensibilizzazione dell opinione pubblica mondiale sul problema palestinese avvio di un faticoso e contrastato processo di pace assassinio di Rabin(1995) colonizzazione israeliana dei territori occupati (anni 90) fallimento del processo di pace Seconda Intifada Ripresa del terrorismo palestinese crescita del fondamentalismo islamico fra i Palestinesi (anni 90)

31 LA DECOLONIZZAZIONE la divisione della Palestina sancita dell Onu nel 1947 la situazione dopo le guerre araboisraeliane ( )

32 LA DECOLONIZZAZIONE La situazione attuale della Palestina Striscia di Gaza

33 L ITALIA REPUBBLICANA

34 L ITALIA REPUBBLICANA LE ORIGINI: L UNITÀ ANTIFASCISTA FINE DELLA GUERRA governo PARRI vento del Nord (aprile-dicembre 1945) (aprile maggio 1947) Ricostruzione del paese Epurazione dei fascisti Riforma agraria Inflazione QUESTIONE ISTITUZIONALE CONTRASTI fra radicali (Partito d Azione, PSI, PCI), moderati (DC e Liberali) reazionari (Uomo Qualunque) prime elezioni (1946) REFERENDUM ISTITUZIONALE (2 giugno 1946) PROCLAMAZIONE DELLA REPUBBLICA primo governo DE GASPERI FASE COSTITUENTE COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Repubblica parlamentare bicamerale tradizione liberal democratica - cattolica - socialista economia mista decentramento amministrativo recepimento del concordato (art. 7) DC PSIUP PCI Liberali Uomo Qualunque PRI Partito d Azione 35,2% 20,7% 19% 6,8% 5,2% 4,3% 1,5% - antifascismo - compromesso DC - PCI

35 L ITALIA REPUBBLICANA GLI ANNI DEL CENTRISMO ( ) governi DE GASPERI MAGGIO 1947 elezioni del 18 aprile 1948 GUERRA FREDDA esclusione di socialisti e comunisti dal governo vittoria DEMOCRAZIA CRISTIANA (48,5%) CENTRISMO centralità della DC nei successivi governi del paese ripresa lenta disoccupazione squilibri sociali divario Nord-Sud Stati Uniti CHIESA Coldiretti - adesione NATO (1949) - ricostruzione Piano Marshall - riforma agraria (1949) - liberismo e deflazione - Cassa per il Mezzogiorno (1950)

36 L ITALIA REPUBBLICANA IL MIRACOLO ECONOMICO ( ) - libero scambio - stabilità monetaria - crescita dei consumi - bassi costi energia congiuntura internazionale emigrazione interna + manodopera a basso costo intervento statale in economia SVILUPPO INDUSTRIALE SOSTENUTO consumi di massa (automobile, elettrodomestici) nuove abitudini sociali (tempo libero) aumento della scolarizzazione modernizzazione della società: emancipazione femminile, laicizzazione creazione dell ENI (1953) Fiat di Mirafiori (1953) inizio trasmissioni RAI (1954) Partecipazioni Statali (1956) declino agricoltura divario Nord-Sud fallimento degli interventi nel Mezzogiorno ( cattedrali nel deserto ) crisi del centrismo clientelismo assistenzialismo tensioni sociali tentazioni autoritarie ceto politico di mediatori

37 L ITALIA REPUBBLICANA IL CENTRO-SINISTRA E GLI ANNI DELLA CONTESTAZIONE - allentarsi delle tensioni internazionali - trasformazioni sociali - elezione di Papa Giovanni XXIII - rottura fra PSI e PCI governi di centrosinistra (DC, PSI, PRI, PSDI) opposizione di PCI e CGIL Confindustria parte della DC tentativi di riforme strutturali fenomeno mondiale anni della contestazione ( ) sostanziale fallimento TERRORISMO destra strategia della tensione sinistra Brigate Rosse stragismo (Piazza Fontana 1969) rapimenti e omicidi politici (sequestro Moro 1978) REALIZZATE nazionalizzazione industria elettrica riforma della scuola media inferiore PROPOSTE sanità ed edilizia creazione Regioni programmazione economica RIFORME contestazione studentesca lotte sindacali istituzione Regioni Sistema sanitario nazionale riforma previdenziale Statuto dei Lavoratori aborto e divorzio

38 L ITALIA REPUBBLICANA DAL COMPROMESSO STORICO ALLA FINE DELLA PRIMA REPUBBLICA vicenda Cilena crisi economica mondiale TERRORISMO riforme sociali solidarietà nazionale lotta al terrorismo compromesso storico ( ) modernizzazione contraddittoria alleanza PCI (Berlinguer) DC (Moro) consociativismo sconfitta del PCI riacutizzarsi della guerra fredda emergere di Bettino Craxi PENTAPARTITO alleanza DC, PSI, PRI, PLI, PSDI ( ) democrazia bloccata eversione di destra (Loggia P2) criminalità mafiosa instabilità politica crescita del debito pubblico corruzione diffusa TANGENTOPOLI (1992) fine della guerra fredda fine PRIMA REPUBBLICA trasformazioni sociali (ceto medio di massa) e politiche (Lega Nord, PDS)

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11 Premessa... Pag. 1 Nota informativa...» 5 Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11 Preambolo...» 13 Parte I...» 15 Titolo I - Definizione e obiettivi dell Unione...» 15 Titolo II - Diritti

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 05/06 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa Anno Scolastico 2013/2014 5^A Liceo Scientifico Tecnologico PROGRAMMA DI STORIA L Europa e il mondo di inizio 900: Guerre prima della guerra (Inglesi, Boeri, Russi e Giapponesi) La crisi marocchina Il

Dettagli

Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9

Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9 Unità 1 Gli stati, i popoli, le culture in europa 9 Itinerario 1 Il cammino degli Stati europei 10 Le origini dell Europa 10 Un continente diverso dagli altri 10 L Europa romana e medievale 12 L Impero

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili

Dettagli

Storia, Educazione civica

Storia, Educazione civica Storia, Educazione civica del prof. Nappini Iacopo insegnante di Storia, Educazione Civica nella classe 5 sez. D Ore settimanali di lezione: 3 Totale annuale delle ore: 98 PROGRAMMA SVOLTO Programmazione

Dettagli

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe V F Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi 26 giugno 2014 Alessandro Laterza Vice Presidente per il Mezzogiorno e le Politiche regionali Con la crisi, in calo gli investimenti pubblici in Europa 4,5

Dettagli

Le Istituzioni dell UE

Le Istituzioni dell UE Le Istituzioni dell UE Il Parlamento europeo 754 Membri del Parlamento Potere legislativo condiviso con il Consiglio Potere di bilancio condiviso con il Consiglio Potere di controllo politico Il Consiglio

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 settembre 1939 invasione della Polonia LA SECONDA GUERRA MONDIALE VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE CRISI DEGLI ANNI 30 ISOLAZIONISMO AMERICANO AFFERMAZIONE DEL NAZISMO IN GERMANIA POLITICA ESTERA AGGRESSIVA

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

5 BP Programma di Storia. Prof. Martani Vincenzo

5 BP Programma di Storia. Prof. Martani Vincenzo 1 5 BP Programma di Storia Prof. Martani Vincenzo CAPITOLO 22- L EUROPA AGLI INIZI DEL NOVECENTO Modulo 5 La belle époque e le sue contraddizioni Le masse sulla scena politica La crisi di fine secolo Blocchi

Dettagli

Le trasformazioni degli anni '50 e '60

Le trasformazioni degli anni '50 e '60 Episodio 6 Le trasformazioni degli anni '50 e '60 Momenti di riflessione e Test di verifica Il secondo dopoguerra si apre nel segno di un profondo desiderio di pace e giustizia, evidenziati dalla nascita

Dettagli

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione IC di Monte San Pietro Scuola Media Statale Cassani Lusvardi Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2012-2013 Classe 3E Prof.ssa Fulvia Spatafora Storia L Europa

Dettagli

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955

Dettagli

L ITALIA REPUBBLICANA

L ITALIA REPUBBLICANA L ITALIA REPUBBLICANA LE REALIZZAZIONI DEL CENTRISMO LA RIFORMA AGRARIA, finanziata in parte dai fondi del Piano Marshall,fu,secondo alcuni studiosi,la più importante riforma dell'intero secondo dopoguerra.

Dettagli

LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA. L INTEGRAZIONE EUROPEA: 50 anni di storia

LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA. L INTEGRAZIONE EUROPEA: 50 anni di storia LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA L INTEGRAZIONE EUROPEA: 50 anni di storia Che cos è l'unione europea L Ue èun soggetto politico a carattere sovranazionale ed intergovernativo Èformato da 27paesi membri indipendenti

Dettagli

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo: 01 L Europa divisa La seconda guerra mondiale provoca (fa) grandi danni. Le vittime (i morti) sono quasi 50 milioni. L Unione Sovietica è il Paese con più morti (20 milioni). La guerra con i bombardamenti

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 - VENDITE PER PRODOTTO GENN- SETT 14 VS 13 2013 2014 var. var % Asti docg 38.220.269 37.358.438-861.831-2,3% Moscato d'asti docg 14.082.178

Dettagli

Il1968 è anno di rottura col passato

Il1968 è anno di rottura col passato Il1968 è anno di rottura col passato Evento chiave: la guerra in Vietnam perché non si riconosce all intervento di Usa quella valenza di tutela della libertà contro i rischi del comunismo Giovani di paesi

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA Dipartimento di Giurisprudenza Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI Fenomeni migratori e politiche di inclusione.

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed

Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed SPIN - Roma, 13 giugno 2005 Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed Renzo Vanetti, Amministratore Delegato 2 Lisbona/Barcellona: lo stesso concetto di cooperazione Lisbona

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

Storia dell integrazione europea Prof. Marco Baldassari Collegio Europeo di Parma Le prime spinte europeistiche Movimento paneuropeo (Coudenhove- Kalergi), Aristide Briand, Gustav Stresemann Federalisti

Dettagli

Il Secondo dopoguerra e la Guerra Fredda in Asia. Prof. Michele Brunelli

Il Secondo dopoguerra e la Guerra Fredda in Asia. Prof. Michele Brunelli Il Secondo dopoguerra e la Guerra Fredda in Asia Prof. Michele Brunelli 1 Partizione delle Indie 2 I principati indiani 3 Le guerre del Kashmir Prima Guerra del Kashmir: 1947 Seconda Guerra del Kashmir:

Dettagli

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

VANTAGGI IMPRESE ESTERE

VANTAGGI IMPRESE ESTERE IMPRESE ESTERE IMPRESE ESTERE è il servizio Cerved Group che consente di ottenere le più complete informazioni commerciali e finanziarie sulle imprese operanti in paesi europei ed extra-europei, ottimizzando

Dettagli

Modulo di Storia delle Relazioni Internazionali

Modulo di Storia delle Relazioni Internazionali Modulo di Storia delle Relazioni Internazionali Anno Accademico 2006-2007 Lezione II Docente: Prof. Massimiliano Cricco (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ) Gli anni di Johnson: la polarizzazione

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Analisi statistica dei dati relativi ai casi di sottrazione internazionale di minori Anno 2012 Roma, 24 gennaio 2013 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

4. Il movimento comunista: Ho Chi Minh... 85

4. Il movimento comunista: Ho Chi Minh... 85 Indice Prefazione... 1 1. Vietnam e Cina nella storia... 5 1.1. Origini della civiltà vietnamita... 5 1.2. Il Vietnam nel sistema sinocentrico... 9 1.3. La civiltà cinese in Vietnam e i primi tentativi

Dettagli

L amministrazione Reagan 1981-1989

L amministrazione Reagan 1981-1989 L amministrazione Reagan 1981-1989 Sul piano interno è portavoce del neoconservatorismo liberista e della deregulation già attuata dalla Thatcher in Gran Bretagna che prende il nome di Reaganomics Seconda

Dettagli

Università della Tuscia

Università della Tuscia LO SVILUPPO ECONOMICO in Italia. e nel mondo: presente, passato, futuro Giuseppe GAROFALO Prof. di Economia politica Università della Tuscia Pil (miliardi di $ PPA base 1990) Anno: 2006 Parità poteri d

Dettagli

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015 Liceo Europeo M.Delfico - Teramo Anno scolastico 2014/2015 Materia di insegnamento: Geografia Classe: 2H Docenti: Valentina Gagliano Philippe Dedeur Testo in adozione: D. Cotroneo, Territori e radici.

Dettagli

PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO 2011-2012 COMPETENZE della UDA ABILITA UDA

PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO 2011-2012 COMPETENZE della UDA ABILITA UDA PIANO DELLE UDA DI STORIA CLASSE 5^IPSIA ANNO 2011-2012 UDA n. 1 Il Novecento e il mondo in guerra trimestre aspetti formali dei Le caratteristiche della Società di massa Il dibattito politico e Sociale

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Stato Lavoratore F % M % % Disoccupati 31.746 29,76 % 32.356 29,96 % 64.102 29,86 % reinserimento lavorativo 7 0,01 % 5 0,00 % 12 0,01

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini http://rchiarinisc.ariel.ctu.unimi.it Anno Accademico 2008/2009 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 H UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA E CROLLO DEL SECONDO IMPERO Declino del secondo Impero Verso

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE LE PREMESSE 1943-1945 Fine della dittatura fascista Svolta di Salerno Fine della Seconda guerra mondiale 25 luglio 1943 aprile 1944 25 aprile 1945

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn. 8 6 4 2 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 27 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 27 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 27 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati I fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer Alcide De Gasperi Winston

Dettagli

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea XIII CONVEGNO Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Roma, 17 Febbraio 2015 Crisi economica e migrazioni nella realtà

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009 8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del

Dettagli

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe IV F Insegnante: Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti proposti dall insegnante e del manuale

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Roma, 22 Ottobre 2015 Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Il contesto internazionale ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO Il 2015 è dedicato

Dettagli

Classifica delle esportazioni italiane di shampoo

Classifica delle esportazioni italiane di shampoo SHAMPOO 1 19.696 14,3% 2 16.443 11,9% 3 13.501 9,8% 4 10.683 7,7% 5 7.127 5,2% 6 6.262 4,5% 7 5.717 4,1% 8 5.370 3,9% 9 Belgio 3.622 2,6% 10 3.533 2,6% 11 Slovenia 3.057 2,2% 12 Svizzera 2.578 1,9% 13

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Amministrazione Kennedy

Amministrazione Kennedy Amministrazione Kennedy Politica estera poggia su 4 pilastri: Abbandono della rappresaglia massiccia e adozione della risposta flessibile: obiettivo calibrare la reazione al tipo e tenore dell iniziativa

Dettagli

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Storia contemporanea n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2011/2012 1 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

Globalizzazione economica

Globalizzazione economica Globalizzazione economica Docente: Antonio Forte Lezione 3 I centri dell economia mondiale: una prospettiva storica La Globalizzazione: una prospettiva storica Benefici e canali di trasmissione della Globalizzazione

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) dott.ssa Cinzia Bricca Direttore Centrale Accertamenti e Controlli Agenzia delle Dogane Milano 25 marzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

27.281 permessi rilasciati

27.281 permessi rilasciati Corso Libertà 66 / Freiheitsstraße 66 39100 Bolzano / Bozen Alto Adige / Südtirol Tel. ++39 0471 414 435 www.provincia.bz.it/immigrazione www.provinz.bz.it/einwanderung 10/09/2007 Riproduzione parziale

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS p. 1/10 Università della Calabria PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS Dr. Antonio Fuduli (Corso di Laurea in Informatica) Dr. Gennaro Infante (Corso di Laurea in Matematica) p. 2/10 Lifelong Learning

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent Domenico Lovecchio, Gruppo di lavoro Indagine Eurostudent Convegno Università e Città. Un

Dettagli

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012 LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012 Uff. VII, DGSP, M.A.E. - Roma Tel. 06 3691 + Int. personale - Fax 06 3691 3790 dgsp7@esteri.it N.B.

Dettagli

ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE

ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE parte riservata: CODICE data Alla Direzione Patrimonio Immobiliare Appalti Ufficio Acquisti richiedente struttura RITENUTE l inserimento Si chiede cortesemente di provvedere

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L Italia è 136esima a livello mondiale e ultima in Europa: dal 2011 siamo retrocessi di 13 posizioni. Continuano a pesare la conflittualità tra

Dettagli

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS . p.1/10 Università della Calabria PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS Dr. Antonio Fuduli (Corso di Laurea in Informatica) Dr. Gennaro Infante (Corso di Laurea in Matematica) . p.2/10 Lifelong Learning

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 DISCIPLINA: STORIA (indirizzi scientifico, scientifico sportivo, linguistico) L'insegnamento della Storia durante il triennio del liceo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Il Trattato di Lisbona Padova, 19 marzo 2010 Istituto Tecnico Einaudi Matteo Fornara LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA Storia breve: 50 anni Obiettivi

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Alla Classe seconda Contenuti essenziali di Storia Modulo 1: Dalla Preistoria alla Storia

Dettagli

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione ANIA per la sicurezza stradale

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

Listino informazioni su imprese e persone acquistabili online

Listino informazioni su imprese e persone acquistabili online Listino informazioni su imprese e persone acquistabili online INFO ITALIA Il presente listino è valido dal Marzo 0. Le tariffe indicate si intendono al netto d IVA e inclusivi dei diritti di segreteria

Dettagli

Foto n 1 Foto n 2 Foto n 3 Foto n 4 SCUOLA e SOCIETA 23 maggio 2012 Il ruolo del docente: riflessioni Da dove si parte SCUOLA FASCISTA (1923/1940) 3 materna, 3+2 elementare Scuola media----------scuola

Dettagli

CONVENZIONE REPlat Listino 2011

CONVENZIONE REPlat Listino 2011 CONVENZIONE REPlat 01. VISURE IMMOBILIARI VISURE IPOTECARIE TOTALE - 15% Visura Ipotecaria Light 26,00 22,10 Visura Ipotecaria Strong 48,00 40,80 Elenco Formalità 18,00 15,30 Visura Ipotecaria per Immobile

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE

ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE Ministero degli Affari Esteri Dalla RELAZIONE GOVERNATIVA 2004 ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE Paese di destinazione

Dettagli

Cosa è il Volontariato?

Cosa è il Volontariato? VOLONTARIATO Cosa è il Volontariato? Attività all'interno di una organizzazione strutturata Aree di intervento: ambiente, arte, cultura, conservazione del patrimonio culturale, disabilità, disagio sociale,

Dettagli