S.A.BRO.M S.P.A. AUTOSTRADA REGIONALE INTEGRAZIONE DEL SISTEMA TRANSPADANO DIRETTRICE BRONI-PAVIA-MORTARA PROGETTO DEFINITIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S.A.BRO.M S.P.A. AUTOSTRADA REGIONALE INTEGRAZIONE DEL SISTEMA TRANSPADANO DIRETTRICE BRONI-PAVIA-MORTARA PROGETTO DEFINITIVO"

Transcript

1

2 S.A.BRO.M S.P.A. AUTOSTRADA REGIONALE INTEGRAZIONE DEL SISTEMA TRANSPADANO DIRETTRICE BRONI-PAVIA-MORTARA PROGETTO DEFINITIVO AUTOSTRADA GENERALE PAVIMENTAZIONI RELAZIONE DI CALCOLO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI A 14/03/11 PRIMA EMISSIONE P.ROMANI B. LO GIUDICE E. GHISLANDI REV. DATA DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO APPROVATO ATTIVITÀ: A.131.S.101.D1 DOCUMENTO: AP_GEN_0000_RC_001_A

3 INDICE 1. PAVIMENTAZIONE DI PROGETTO DATI DI TRAFFICO METODO DI VERIFICA E IPOTESI DI CALCOLO STRATIGRAFIA DELLA PAVIMENTAZIONE PARAMETRI ELASTICI DI VERIFICA CARICO STRADALE VERIFICHE DELLA PAVIMENTAZIONE RISULTATI DELL ANALISI VERIFICA A FATICA DEGLI STRATI LEGATI VERIFICA DELLE DEFORMAZIONI PERMANENTI DEGLI STRATI NON LEGATI TABULATO DI CALCOLO BISAR / 15

4 1. PAVIMENTAZIONE DI PROGETTO La pavimentazione oggetto di verifica è illustrata nella figura seguente e viene adottata sia per l asse autostradale che per svincoli ed interconnessioni: Figura n.1 Pavimentazione di progetto 1.1. DATI DI TRAFFICO Lo studio del traffico (per i dettagli si rimanda alla specifica documentazione) ha consentito di definire i seguenti livelli di traffico di progetto: Traffico pesante = 1'781'570 veicoli / anno Per il calcolo della pavimentazione si fa riferimento ad assi convenzionali da 80kN definibili sulla base delle seguenti assunzioni Vita utile della pavimentazione = 20 anni Coefficiente direzionale = 50% Coefficiente di distribuzione su corsia più caricata = 90% Coefficiente di equivalenza veicolo commerciale/n assi da 80kN = 2.5 Da cui: N assi equivalenti da 80kN (in 20 anni) = 40' / 15

5 2. METODO DI VERIFICA E IPOTESI DI CALCOLO Si fa riferimento al con il BISAR basato sull ipotesi di multistrato elastico di cui segue sintetica descrizione. BISAR è l acronimo di Analisi Strutturale di Strade Bituminose (Bituminous Structures Analysis in Roads) ed è un codice di calcolo sviluppato dalla Shell Oil Company. Tale codice è in grado di definire sforzi, deformazioni, e spostamenti nelle pavimentazioni stradali assumendo infinita la pavimentazione in direzione x e in direzione y e considerando una data stratigrafia (di n strati) in direzione z. I dati di inputo del programma BISAR possono essere così sintetizzati: numero degli strati della pavimentazione; modulo elastico, coefficiente di Poisson per ognuno degli strati; spessore di ogni strato; numero dei carichi che vengono applicati alla pavimentazione; componente orizzontale e verticale del carico applicato alla pavimentazione; posizione del carico, raggio del carico; numero e posizione dei punti in cui vengono determinati spostamenti, sforzi e deformazioni; unità di misura dei dati in ingresso; 2.1. STRATIGRAFIA DELLA PAVIMENTAZIONE La verifica della pavimentazione viene svolta considerando la seguente stratigrafia costituita da 5 strati strutturali: Strato di usura: 5cm Strato di binder: 5cm Strato di base: 12cm Fondazione misto cementato: 20cm Misto granulare stabilizzato: 25cm Sottofondo (spessore infinito ) 3/ 15

6 2.2. PARAMETRI ELASTICI DI VERIFICA Ad ogni elemento della pavimentazione vengono assegnati i seguenti parametri elastici alla temperatura i riferimento pari a 20 : E (MPa) ν (--) USURA BINDER BASE MISTO CEMENTATO MISTO GRANULARE SORTTOFONDO Tabella n.2 Parametri elastici della pavimentazione 2.3. CARICO STRADALE Per definire i carichi trasmessi a terra dai veicoli commerciali si fa di seguito riferimento all asse da 80kN; le caratteristiche di sollecitazione sono dunque le seguenti: Carico su singola ruota: 80kN / 2 = 40kN Raggio impronta di contatto: 13cm Pressione di contatto: 750kPa 4/ 15

7 3. VERIFICHE DELLA PAVIMENTAZIONE Segue la descrizione delle verifiche svolte sulla base del calcolo BISAR (per il dettaglio del tabulato di calcolo si rimanda al successivo capitolo 4) RISULTATI DELL ANALISI L analisi numerica della pavimentazioneha consentito di determinare lo stato tenso-deformativo in tutti i punti della stessa. Per le verifiche di cui al seguito si considerano le deformazioni nei seguenti punti della stratigrafia: deformazione unitaria orizzontale (ε r-4 ), di trazione per flessione, alla superficie inferiore dello strato di base in conglomerato bituminoso (punto 4 del modello BISAR); deformazione unitaria orizzontale (ε r-5 ), di trazione per flessione, alla superficie inferiore dello strato di misto cementato (punto 5 del modello BISAR); i valori della deformazione unitaria verticale (ε v-6 ), sul sottofondo (punto 6 del modello BISAR). Si sono ottenuti i seguenti risultati: ε r-4 = µstrain ε r-5 = µstrain ε v-6 = µstrain (deformazione orizzontale base bitumi) (deformazione orizzontale base misto cementato) (deformazione verticale su sottofondo) 3.2. VERIFICA A FATICA DEGLI STRATI LEGATI La verifica a fatica viene condotta applicando leggi di tipo empirico in grado di definire se lo strato di conglomerato bituminoso è capace di sopportare le deformazioni a trazione durante la vita utile di progetto. L equazione scelta nel caso in analisi è quella messa a punto da Autostrade che consente di determinare il numero di passaggi N f sopportabile dal conglomerato bituminoso in relazione alla sola deformazione orizzontale massima ε t calcolata: N ε ) 10 f = ( t Ne risulta (per ε r-4 = 25.99µstrain): N f = 5.711E+9 > 40' / 15

8 3.3. VERIFICA DI FESSURAZIONE DEL MISTO CEMENTATO In letteratura tecnica esistono vari modelli matematici che permetto di stimare, in funzione delle ripetizioni di carico che la pavimentazione dovrà sopportare, la tensione massima di trazione a cui può essere sottoposto uno strato realizzato in misto cementato affinché non avvenga un eccessiva fessurazione dello strato stesso ed una conseguente perdita di rigidezza dell intera pavimentazione. Ai fini della presente si verifica (criterio di Moleenaar) che la deformazione orizzontale di trazione alla base dello strato di misto cementato risulti inferiore a 60 µstrain: ε r-5 = µstrain 3.4. VERIFICA DELLE DEFORMAZIONI PERMANENTI DEGLI STRATI NON LEGATI La verifica della deformazione permanente degli strati non legati (anche detta verifica di ormaiamento ) viene condotta applicando leggi di tipo empirico quali quelle riportate di seguito: N N γ = ( ε v ) (Shell) γ = ( ε v ) (Asphalt Institute) Tale verifica può essere svolta allo stesso modo per tutti gli strati non legati presenti nella stratigrafia della pavimentazione. Ne risulta (per ε v = 76.37µstrain): N f = 3.087E+9 > 40' (Shell) N f = 3.692E+9 > 40' (Asphalt Institute) 6/ 15

9 4. TABULATO DI CALCOLO BISAR (UNITA DI MISURA: Kg cm) THIS 'BISAR' PROGRAM HAS BEEN OBTAINED FROM SHELL RESEARCH B.V. FOR THE SOLE USE OF ALL RIGHTS ARE RESERVED. USE OF THIS PROGRAM BY UNAUTHORIZED PERSONS IS PROHIBITED BRONI-MORTARA 7/ 15

10 SYSTEM NUMBER 1 LAYER CALCULATION YOUNG'S POISSON'S THICKNESS INTERFACE NUMBER METHOD MODULUS RATIO SPRINGCOMPL 1 ROUGH.9000E E E E-04 2 ROUGH.9000E E E E-04 3 ROUGH.9000E E E E-04 4 ROUGH.3000E E E E-03 5 ROUGH.3000E E E E E E+00 LOAD NORMAL SHEAR RADIUS OF LOAD - POSITION SHEAR NUMBER STRESS STRESS LOADED AREA X Y DIRECTION E E+02 ILL-CONDITIONED DETERMINANT FOR X= E+02 THE MORE STABLE SMOOTH CALCULATION PROCEDURE HAS BEEN CHOSEN. SYSTEM NUMBER 1 LAYER CALCULATION YOUNG'S POISSON'S THICKNESS INTERFACE NUMBER METHOD MODULUS RATIO SPRINGCOMPL 1 SMOOTH.9000E E E E-04 2 SMOOTH.9000E E E E-04 3 SMOOTH.9000E E E E-04 4 SMOOTH.3000E E E E-03 5 SMOOTH.3000E E E E E E+00 LOAD NORMAL SHEAR RADIUS OF LOAD - POSITION SHEAR NUMBER STRESS STRESS LOADED AREA X Y DIRECTION E E+02 8/ 15

11 POSITION NUMBER 1 LAYER NUMBER 1 COORDINATES X Y Z DISTANCE TO LOAD-AXIS( 1) THETA DISPLACEMENTS RADIAL TANGENTIAL VERTICAL.1408E-01 STRESSES E E E+01 STRAINS E E E-05 XX YY ZZ YZ XZ XY UX UY UZ T O T A L S T R E S S -.956E E E E E E+00 T O T A L S T R A I N -.399E E E E E E+00 T O T A L D I S P L A C E M E N T.141E-01 P R I N C I P A L V A L U E S A N D D I R E C T I O N S O F T O T A L S T R E S S E S A N D S T R A I N S NORMAL NORMAL SHEAR SHEAR X Y Z STRESS STRAIN STRESS STRAIN COMPONENT COMPONENT COMPONENT MAXIMUM -.750E E MINIMAX -.956E E MINIMUM -.956E E MAXIMUM.103E E E MINIMAX.103E E E MINIMUM.277E E E STRAIN ENERGY.4151E-03 STRAIN ENERGY OF DISTORTION.2126E-04 9/ 15

12 POSITION NUMBER 2 LAYER NUMBER 2 COORDINATES X Y Z.5000E+01 DISTANCE TO LOAD-AXIS( 1) THETA DISPLACEMENTS RADIAL TANGENTIAL VERTICAL.1394E-01 STRESSES E E E+01 STRAINS E E E-04 XX YY ZZ YZ XZ XY UX UY UZ T O T A L S T R E S S -.498E E E E E E+00 T O T A L S T R A I N -.854E E E E E E+00 T O T A L D I S P L A C E M E N T.139E-01 P R I N C I P A L V A L U E S A N D D I R E C T I O N S O F T O T A L S T R E S S E S A N D S T R A I N S NORMAL NORMAL SHEAR SHEAR X Y Z STRESS STRAIN STRESS STRAIN COMPONENT COMPONENT COMPONENT MAXIMUM -.498E E MINIMAX -.498E E MINIMUM -.705E E MAXIMUM.103E E E MINIMAX.103E E E MINIMUM.243E E E STRAIN ENERGY.1819E-03 STRAIN ENERGY OF DISTORTION.2140E-04 10/ 15

13 POSITION NUMBER 3 LAYER NUMBER 3 COORDINATES X Y Z.1000E+02 DISTANCE TO LOAD-AXIS( 1) THETA DISPLACEMENTS RADIAL TANGENTIAL VERTICAL.1371E-01 STRESSES E E E+01 STRAINS.3629E E E-04 XX YY ZZ YZ XZ XY UX UY UZ T O T A L S T R E S S -.244E E E E E E+00 T O T A L S T R A I N.363E E E E E E+00 T O T A L D I S P L A C E M E N T.137E-01 P R I N C I P A L V A L U E S A N D D I R E C T I O N S O F T O T A L S T R E S S E S A N D S T R A I N S NORMAL NORMAL SHEAR SHEAR X Y Z STRESS STRAIN STRESS STRAIN COMPONENT COMPONENT COMPONENT MAXIMUM -.244E E MINIMAX -.244E E MINIMUM -.546E E MAXIMUM.151E E E MINIMAX.151E E E MINIMUM.609E E E STRAIN ENERGY.1050E-03 STRAIN ENERGY OF DISTORTION.4568E-04 11/ 15

14 POSITION NUMBER 4 LAYER NUMBER 4 COORDINATES X Y Z.2200E+02 DISTANCE TO LOAD-AXIS( 1) THETA DISPLACEMENTS RADIAL TANGENTIAL VERTICAL.1323E-01 STRESSES.4880E E E+01 STRAINS.2599E E E-04 XX YY ZZ YZ XZ XY UX UY UZ T O T A L S T R E S S.488E E E E E E+00 T O T A L S T R A I N.260E E E E E E+00 T O T A L D I S P L A C E M E N T.132E-01 P R I N C I P A L V A L U E S A N D D I R E C T I O N S O F T O T A L S T R E S S E S A N D S T R A I N S NORMAL NORMAL SHEAR SHEAR X Y Z STRESS STRAIN STRESS STRAIN COMPONENT COMPONENT COMPONENT MAXIMUM.488E E MINIMAX.488E E MINIMUM -.165E E MAXIMUM.107E E E MINIMAX.107E E E MINIMUM.434E E E STRAIN ENERGY.6506E-04 STRAIN ENERGY OF DISTORTION.6377E-04 12/ 15

15 POSITION NUMBER 5 LAYER NUMBER 5 COORDINATES X Y Z.4200E+02 DISTANCE TO LOAD-AXIS( 1) THETA DISPLACEMENTS RADIAL TANGENTIAL VERTICAL.1246E-01 STRESSES.6230E E E+00 STRAINS.3724E E E-04 XX YY ZZ YZ XZ XY UX UY UZ T O T A L S T R E S S.623E E E E E E+00 T O T A L S T R A I N.372E E E E E E+00 T O T A L D I S P L A C E M E N T.125E-01 P R I N C I P A L V A L U E S A N D D I R E C T I O N S O F T O T A L S T R E S S E S A N D S T R A I N S NORMAL NORMAL SHEAR SHEAR X Y Z STRESS STRAIN STRESS STRAIN COMPONENT COMPONENT COMPONENT MAXIMUM.623E E MINIMAX.623E E MINIMUM -.204E E MAXIMUM.133E E E MINIMAX.133E E E MINIMUM.172E E E STRAIN ENERGY.1070E-04 STRAIN ENERGY OF DISTORTION.1060E-04 13/ 15

16 POSITION NUMBER 6 LAYER NUMBER 6 COORDINATES X Y Z.6700E+02 DISTANCE TO LOAD-AXIS( 1) THETA DISPLACEMENTS RADIAL TANGENTIAL VERTICAL.1093E-01 STRESSES.2065E E E-01 STRAINS.3103E E E-04 XX YY ZZ YZ XZ XY UX UY UZ T O T A L S T R E S S.207E E E E E E+00 T O T A L S T R A I N.310E E E E E E+00 T O T A L D I S P L A C E M E N T.109E-01 P R I N C I P A L V A L U E S A N D D I R E C T I O N S O F T O T A L S T R E S S E S A N D S T R A I N S NORMAL NORMAL SHEAR SHEAR X Y Z STRESS STRAIN STRESS STRAIN COMPONENT COMPONENT COMPONENT MAXIMUM.207E E MINIMAX.206E E MINIMUM -.900E E MAXIMUM.460E E E MINIMAX.460E E E MINIMUM.786E E E STRAIN ENERGY.3501E-05 STRAIN ENERGY OF DISTORTION.3296E-05 14/ 15

PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI

PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE S.S. 650 FONDO VALLE TRIGNO - SCHIAVI DI ABRUZZO III LOTTO FUNZIONALE CALCOLO PAVIMENTAZIONE INTRODUZIONE La presente

Dettagli

arch.giovanni faggioli -arch.luciana sicco -arch.lucia faggioli

arch.giovanni faggioli -arch.luciana sicco -arch.lucia faggioli arch.giovanni faggioli -arch.luciana sicco -arch.lucia faggioli SOMMARIO SOMMARIO... 2 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Premessa... 3 1.2 Pacchetto stradale di progetto... 3 1.3 Benefici derivanti dall impiego

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Q1 INDICE

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Q1 INDICE INDICE 1 - Criterio di progettazione... 2 2 - Il traffico veicolare... 2 3 - Le condizioni climatiche... 4 4 - I materiali... 4 4.1 - Il terreno di sottofondo... 4 4.2 - Il misto granulare... 4 4.3 - Il

Dettagli

Analisi degli elementi di Sostenibilità Ambientale della pavimentazione della Variante Canali di Reggio Emilia

Analisi degli elementi di Sostenibilità Ambientale della pavimentazione della Variante Canali di Reggio Emilia Analisi degli elementi di Sostenibilità Ambientale della pavimentazione della Variante Canali di Reggio Emilia Reggio Emilia Canali - 5 giugno 2015 CONGLOMERATI ASPHALT RUBBER Asphalt Rubber IN Italia

Dettagli

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da :

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da : Il calcolo della pavimentazione di progetto è un estratto di uno studio effettuato dal Prof. Maurizio Bocci nell ambito dei lavori di realizzazione del 1 lotto. 1. Parametri di calcolo della pavimentazione

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE 1. PREMESSA La presente relazione è relativa al dimensionamento della sovrastruttura stradale della nuova strada Località Su Pezzu Mannu e relativa Rotatoria e della Nuova Viabilità in Località Is Corrias

Dettagli

Calcolo sovrastruttura

Calcolo sovrastruttura P 50kN q 4.5 Calcolo sovrastruttura carico su ruota pressione di gonfiaggio si () 00 50 I 5 P 0kN cm funzione spessore-cbr si () I I s 8 si s 0. m s 40cm CBR terreno (E

Dettagli

LO STUDIO SULLA PAVIMENTAZIONE STRADALE

LO STUDIO SULLA PAVIMENTAZIONE STRADALE Ordine degli LO STUDIO SULLA PAVIMENTAZIONE STRADALE Ing. Enrico Ortolani Ing. Roberto Cancellieri CGS Consolidamenti Ordine degli CGS GROUP SPA CGS Consolidamenti Srl - CGS Ambiente 100% -CGS LAB CGS

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLA SOVRASTRUTTURA STRADALE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLA SOVRASTRUTTURA STRADALE RELAZIONE DI CALCOLO DELLA SOVRASTRUTTURA STRADALE 1 Sommario PREMESSA... 3 STATO DI FATTO PAVIMENTAZIONE ESISTENTE... 3 CONSIDERAZIONI DERIVANTI DAI SAGGI... 6 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA...

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA DATI INIZIALI... 4

INDICE 1. PREMESSA DATI INIZIALI... 4 INDICE 1. PREMESSA.... 3 2. DATI INIZIALI... 4 2.1 Obiettivi... 4 2.2 Traffico commerciale previsto... 4 2.3 Portanza del sottofondo... 5 2.3.1 Modulo resiliente... 5 2.3.2 Modulo di deformazione.... 6

Dettagli

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO

ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO OGGETTO: STRADA DI COLLEGAMENTO ALL ACCESSO EST DELLO STABILIMENTO

Dettagli

ADEGUAMENTO STRUTTURALE ALLA NUOVA SEZIONE IDRAULICA DEL TORRENTE "BEVANO", DEI SOVRASTANTI PONTI STRADALI NEL COMUNE DI RAVENNA

ADEGUAMENTO STRUTTURALE ALLA NUOVA SEZIONE IDRAULICA DEL TORRENTE BEVANO, DEI SOVRASTANTI PONTI STRADALI NEL COMUNE DI RAVENNA INTERVENTO: ADEGUAMENTO STRUTTURALE ALLA NUOVA SEZIONE IDRAULICA DEL TORRENTE "BEVANO", DEI SOVRASTANTI PONTI STRADALI PROVINCIALI "S.ZACCARIA" S.P.N.118 E "DELLA VECCHIA" S.P.N.3 NEL COMUNE DI RAVENNA

Dettagli

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA 1 PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione della viabilità del P.U.A. Darsena, da realizzare nel Villaggio di San Francesco

Dettagli

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 LA SOLUZIONE TECNICA MIGLIORATIVA PROPOSTA 3 2.1 INTRODUZIONE

Dettagli

1. PREMESSE DESCRIZIONE SINTETICA DEL METODO CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE... 8

1. PREMESSE DESCRIZIONE SINTETICA DEL METODO CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE... 8 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. DESCRIZIONE SINTETICA DEL METODO... 1 3. CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE... 8 3.1. Traffico di progetto W 80 prog... 8 3.2. Traffico ammissibile W 80... 10 Allegato: -

Dettagli

Lezione 09: Le pavimentazioni aeroportuali

Lezione 09: Le pavimentazioni aeroportuali Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso di INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 09: Le pavimentazioni aeroportuali Roberto

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 3 2 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE PAVIMENTAZIONI ESISTENTI 3

INDICE 1 PREMESSA 3 2 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE PAVIMENTAZIONI ESISTENTI 3 AUTOSTRADA A1: Milano-Napoli INDICE 1 PREMESSA 3 2 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE PAVIMENTAZIONI ESISTENTI 3 2.1 Valutazione della vita utile residua delle pavimentazioni 4 2.1.1 Dati

Dettagli

Lavori di sistemazione Strada Provinciale n. 107 Peligna PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI

Lavori di sistemazione Strada Provinciale n. 107 Peligna PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVICIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI LAVORI DI SISTEMAZIOE STRADA PROVICIALE. 107 PELIGA CASOLI GESSOPALEA 4^ LOTTO CALCOLO PAVIMETAZIOE ITRODUZIOE La presente relazione di calcolo è relativa al

Dettagli

NUOVO CODICE DELLA STRADA A) Autostrade extraurbane Strade tipo I e II

NUOVO CODICE DELLA STRADA A) Autostrade extraurbane Strade tipo I e II 1) PREMESSA La presente relazione specialistica fornisce indicazioni tecniche utili per la progettazione definitiva dei lavori relativi all intervento denominato Opere di urbanizzazione nel quartiere di

Dettagli

La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi. Strade ferrovie aeroporti

La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi. Strade ferrovie aeroporti La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi Strade ferrovie aeroporti L opera in terra, benché realizzata con materiali e tecniche idonee, si dimostra inefficace come piano di rotolamento per

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 3 2 DIMENSIONAMENTO DELLE NUOVE PAVIMENTAZIONI E DEGLI INTERVENTI DI RISANAMENTO 3

INDICE 1 PREMESSA 3 2 DIMENSIONAMENTO DELLE NUOVE PAVIMENTAZIONI E DEGLI INTERVENTI DI RISANAMENTO 3 INDICE 1 PREMESSA 3 2 DIMENSIONAMENTO DELLE NUOVE PAVIMENTAZIONI E DEGLI INTERVENTI DI RISANAMENTO 3 2.1 Pavimentazioni su nuovo sedime 3 2.2 Risanamento delle pavimentazioni esistenti 3 2.2.1 Dati di

Dettagli

Fondazioni. Introduzione REPORT. Update 10/03/2016

Fondazioni. Introduzione REPORT. Update 10/03/2016 Introduzione Una pavimentazione autobloccante è composta di vari strati: masselli autobloccanti; strato di allettamento; strato (o strati) di fondazione. L autobloccanza dei masselli autobloccanti permette

Dettagli

CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE

CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE Progetto - Esecutivo CALCOLO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE 1. DESCRIZIONE GENERALE...2 1.1. PAVIMENTAZIONE ANALIZZATA... 2 2. TRAFFICO VEICOLARE...3 2.1. TGM DI RIFERIMENTO E COMPOSIZIONE VEICOLARE...

Dettagli

Il Problema del De Saint Venant

Il Problema del De Saint Venant Il Problema del De Saint Venant Tema 1 Si consideri una trave di acciaio di lunghezza L = m e con sezione retta a corona circolare di raggio esterno R = 30 cm e raggio interno r = 0 cm, che rispetti le

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 13 DIMENSIONAMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI

Dettagli

X CONVEGNO NAZIONALE S.I.I.V.

X CONVEGNO NAZIONALE S.I.I.V. X CONVEGNO NAZIONALE S.I.I.V. CRITERIO DI DIMENSIONAMENTO DELLE SOVRASTRUTTURE FLESSIBILI BASATO SULLA DEFORMAZIONE ELASTICA DEL TERRENO DI SOTTOFONDO Ciro Caliendo Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti

Dettagli

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI . Travi isostatiche ad asse rettilineo ESERCIZI PROPOSTI Con riferimento alle tre strutture isostatiche di figura, costituite da tre tratti, determinare: ) Reazioni vincolari; ) Diagrammi del momento flettente

Dettagli

Valutazione del degrado della sede ferroviaria in funzione del traffico Paola Di Mascio, Giuseppe Loprencipe, Laura Moretti

Valutazione del degrado della sede ferroviaria in funzione del traffico Paola Di Mascio, Giuseppe Loprencipe, Laura Moretti Valutazione del degrado della sede ferroviaria in funzione del traffico Paola Di Mascio, Giuseppe Loprencipe, Laura Moretti Sommario Le prestazioni che una linea ferroviaria deve offrire agli utenti, in

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA METODO DI DIMENSIONAMENTO ANALISI DEL TRAFFICO SCELTE DI PROGETTO CALCOLO DI DIMENSIONAMENTO...

INDICE 1. PREMESSA METODO DI DIMENSIONAMENTO ANALISI DEL TRAFFICO SCELTE DI PROGETTO CALCOLO DI DIMENSIONAMENTO... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. METODO DI DIMENSIONAMENTO...2 3. ANALISI DEL TRAFFICO...3 4. SCELTE DI PROGETTO... 3 5. CALCOLO DI DIMENSIONAMENTO...5 1. PREMESSA La seguente relazione ha per oggetto il dimensionamento

Dettagli

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2 SCIENZ DEE COSTRUZIONI - Compito 1 o studente è tenuto a dedicare 30 minuti alla soluzione di ogni esercizio Si consideri una trave a mensola, di lunghezza =1 m e di sezione retta uadrata di lato 10 cm,

Dettagli

Università Univ degli Studi di ersità Cagliari Organizzazione delle attività didattiche Orario ufficiale LUNEDI

Università Univ degli Studi di ersità Cagliari Organizzazione delle attività didattiche Orario ufficiale LUNEDI Organizzazione delle attività didattiche L attività didattica si svolge in 5 ore settimanali dedicate alle lezioni in aula, alle esercitazioni in laboratorio e alle escursioni presso cantieri di costruzioni.

Dettagli

4 Corso SIIV di Alta Formazione alla Ricerca

4 Corso SIIV di Alta Formazione alla Ricerca 4 Corso SIIV di Alta Formazione alla Ricerca CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI E AEROPORTUALI Prof. Marco Pasetto UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria DCT ICAR

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLA SOVRASTRUTTURA STRADALE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLA SOVRASTRUTTURA STRADALE INDICE 1. DETERMINAZIONE DELL INDICE DI PORTANZA DEL SOTTOFONDO 2 2. DETERMINAZIONE DEL TRAFFICO... 4 3. PROGETTO E VERIFICA DELLA PAVIMENTAZIONE... 5 4. VERIFICA (METODO AASHTO)... 7 Pagina 1 di 13 1.

Dettagli

PLANIMETRIA DI PROGETTO GENERALE - PARTICOLARE B scala 1:1.000 S.S.12. tangenziale Sud. A4 Autostrada. tangenziale Sud. uscita tangenziale Sud

PLANIMETRIA DI PROGETTO GENERALE - PARTICOLARE B scala 1:1.000 S.S.12. tangenziale Sud. A4 Autostrada. tangenziale Sud. uscita tangenziale Sud via San Giacomo PLANIMETRIA DI PROGETTO GENERALE - PARTICOLARE A scala 1:1.000 PLANIMETRIA DI PROGETTO GENERALE - PARTICOLARE B scala 1:1.000 INQUADRAMENTO scala 1:5.000 Uscita uscita 2 corsie in ingresso

Dettagli

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO ESECUTIVO OPERE CONNESSE E COMPENSATIVE

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO ESECUTIVO OPERE CONNESSE E COMPENSATIVE CUP E3 1 B05000390007 COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROCEDURA AUTORIZZATIVA D. LGS 163/2006 DELIBERA C.I.P.E. DI APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO N 42/2009

Dettagli

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche 1 Approccio Rigoroso Meccanica mezzi discontinui Solido particellare + Fluido continuo Approccio Ingegneristico Meccanica continuo Solido & Fluido = continui sovrapposti Grandezze: Forze interparticellari

Dettagli

TEORIA DELLE LASTRE SOTTILI

TEORIA DELLE LASTRE SOTTILI TEORIA DELLE LASTRE SOTTILI Pavimentazioni rigide D( ) = q-kw δ 4 w δ 4 w δ 4 w + 2 + δx 4 δx 2 δy 2 δy 4 D= EH 3 /(12(1-μ 2 )) : rigidità flessionale della lastra H : spessore della lastra E : modulo

Dettagli

ANALISI NUMERICA E SPERIMENTALE DI SISTEMI DI RINFORZO IN FRP PER STRUTTURE ED ELEMENTI METALLICI

ANALISI NUMERICA E SPERIMENTALE DI SISTEMI DI RINFORZO IN FRP PER STRUTTURE ED ELEMENTI METALLICI Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 2-3 Febbraio 27 ANALISI NUMERICA

Dettagli

Provincia Regionale di Ragusa

Provincia Regionale di Ragusa Provincia Regionale di Ragusa Responsabile Unico Procedimento Dott. Ing. Salvatore Dipasquale Dirigente Pianificazione del Territorio Dott. Ing. Vincenzo Corallo PROGETTO ESECUTIVO PR147 TECHNITAL S.p.A

Dettagli

Meccanica delle Costruzioni 1 Prima prova parziale del 16/11/2005 (Fila A1)

Meccanica delle Costruzioni 1 Prima prova parziale del 16/11/2005 (Fila A1) Meccanica delle Costruzioni 1 Prima prova parziale del 16/11/2005 (Fila A1) 1) Un bullone di ottone (E b =105 GPa) con un diametro di 8 mm è infilato in un tubo di acciaio (E s =200 GPa) di diametro esterno

Dettagli

Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti

Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti Introduzione agli elementi finiti Gli elementi finiti nascono negli anni 50 per risolvere problemi nell ambito dell ingegneria delle strutture. Tale

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DI AUTOSTRADA REGIONALE CISPADANA VIABILITÀ DI ADDUZIONE D01 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI

PROGETTO DEFINITIVO DI AUTOSTRADA REGIONALE CISPADANA VIABILITÀ DI ADDUZIONE D01 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI DI I N D I C E 1. INTRODUZIONE... 2 2. CRITERI ASSUNTI NELLE VERIFICHE DELLE PRESTAZIONI DELLE PAVIMENTAZIONI... 3 2.1. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 2.2. MODELLO DI CALCOLO ADOTTATO PER LA VERIFICA NEL

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

EVOLUZIONE DEI CRITERI DI CALCOLO DELLE PAVIMENTAZIONI FLESSIBILI: I MODELLI PARTICELLARI

EVOLUZIONE DEI CRITERI DI CALCOLO DELLE PAVIMENTAZIONI FLESSIBILI: I MODELLI PARTICELLARI EVOLUZIONE DEI CRITERI DI CALCOLO DELLE PAVIMENTAZIONI FLESSIBILI: I MODELLI PARTICELLARI Dondi G. Professore ordinario - Università di Bologna - giulio.dondi@mail.ing.unibo.it Bragaglia M. Assegnista

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

Comsol Multiphysics Analisi termica Analisi strutturale.

Comsol Multiphysics Analisi termica Analisi strutturale. Comsol Multiphysics Analisi termica Analisi strutturale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it + Comsol Multiphysics ANALISI TERMICA + Esercizio Conduzione Z=0.14m + Esercizio: Convezione e conduzione

Dettagli

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine ESERCIZIO 1 Si consideri una lastra del ponte di una nave, in acciaio di 30 mm, larga 12 m e caricata in trazione uniassiale a 50 MPa. Le temperatura di esercizio è inferiore alla temperatura di transizione

Dettagli

Tensione. Come agisce sul solido continuo

Tensione. Come agisce sul solido continuo Tensione Come agisce sul solido continuo Equilibrio di un corpo sezionato Sezioniamo un corpo in equilibrio con un piano n passante per il punto P Dopo la sezione i due tronchi sono ancora in equilibrio

Dettagli

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE Si va ad analizzare la matrice di legame costitutivo che lega le σ con le ε. Si va a considerare il materiale da isotropo a ortotropo ovvero una lamina che

Dettagli

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Stato di sforzo La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Questo comportamento include deformazioni, fratture e separazione di parti,

Dettagli

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante 16.4.7 Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante Nota. Si riportano, di seguito, alcuni esempi per la stima della freccia elastica di elementi inflessi

Dettagli

Descrizione del nodo TeRJ

Descrizione del nodo TeRJ Nodo TeRJ - Tensile Roof Joint Nodo TeRJ - Tensile Roof Joint Descrizione del nodo TeRJ Il nodo TeRJ - Tensile Roof Joint - è formato da due elementi articolati fra loro - un braccio rigido A ed un elemento

Dettagli

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a. 16.4 Stato limite di deformazione 16.4.1 Generalità Lo stato limite di deformazione può essere definito come la perdita di funzionalità della struttura a causa di una sua eccessiva deformazione. Segnali

Dettagli

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2 Esercizio_1 Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.5cm è sottoposta ad un carico pari a 500Kg.Calcolare lo sforzo in MPa. Soluzione: Kg m F m g 500 9.81 455 455N s d 0.015 4 A0 πr π π 1. 10

Dettagli

CORSO DI: INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI, FERROVIARIE ED INTERMODALI

CORSO DI: INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI, FERROVIARIE ED INTERMODALI CORSO DI: INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI, FERROVIARIE ED INTERMODALI Le sovrastrutture aeroportuali Ing. Natalia Distefano Università degli Studi di Catania Dipar9mento di Ingegneria Civile e Archite@ura

Dettagli

TS8 - TS8F TS8W - TS8WF TS8 TS8F TS8W TS8WF

TS8 - TS8F TS8W - TS8WF TS8 TS8F TS8W TS8WF F W WF 1 CONFIGURATIONS CONFIGURAZIONI HYDRAULIC INPUT INPUT IDRAULICO MECHANICAL OUTPUT OUTPUT MECCANICO FIXED DISPLACEMENT CILINDRATA FISSA STANDARD (Shaft output) STANDARD (Uscita albero) BRAKE (F)

Dettagli

05 Analisi di stabilità di una gabbionata

05 Analisi di stabilità di una gabbionata 05 Analisi di stabilità di una gabbionata Pag. 1 Geometria Geometria Pag. 2 METODI DELL EQUILIBRIO LIMITE MacStARS W Rel. 3.0 Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls Officine Maccaferri

Dettagli

I telai sono del tipo shear-type, quindi con travi con rigidezza assiale e flessionale infinita e pilastri con rigidezza assiale infinita.

I telai sono del tipo shear-type, quindi con travi con rigidezza assiale e flessionale infinita e pilastri con rigidezza assiale infinita. ESERCITAZIONE 2 Centro delle rigidezze e ripartizione delle forze sismiche L esercitazione ha lo scopo di mettere in evidenza attraverso il metodo delle rigidezze, come una forza orizzontale (vento o sisma)

Dettagli

Esempi di domande per scritto e orale

Esempi di domande per scritto e orale 260 A.Frangi, 208 Appendice D Esempi di domande per scritto e orale D. LE e PLV Risolvere il problema 7.6.6 Risolvere il problema 7.6.7 Nella pagina del docente relativa a Scienza delle Costruzioni allievi

Dettagli

Di seguito si distinguono i vari tipi di ammaloramenti previsti e se ne classifica anche il grado di severità degli stessi:

Di seguito si distinguono i vari tipi di ammaloramenti previsti e se ne classifica anche il grado di severità degli stessi: La presente relazione accompagna il progetto di RIPRISTINO DELLA SEDE STRADALE DI VIA MANFREDI NEL TRATTO COMPRESO TRA VIA GORIZIA E VIA BAISNIZZA/P.ZZA VITTORIO VENETO CARREGGIATA CON VERSO DI PERCORRENZA

Dettagli

Descrizione del nodo CRJ. A Fig. 1

Descrizione del nodo CRJ. A Fig. 1 Nodo CRJ - Corner Roof Joint Nodo CRJ - Corner Roof Joint Descrizione del nodo CRJ Il nodo CRJ - Corner Roof Joint - è formato da sei elementi articolati fra loro. L elemento A è formato dalla piastra

Dettagli

An introduction to the mechanics of deformable solids: Saint Venant / criteri di resistenza

An introduction to the mechanics of deformable solids: Saint Venant / criteri di resistenza Biomeccanica & Simulazione di dispositivi biomedici Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Pavia, 2016 An introduction to the mechanics of deformable solids: Saint Venant / criteri di resistenza Ferdinando

Dettagli

Analisi della deformazione

Analisi della deformazione 3 Analisi della deformazione Tema 3.1 Si consideri un corpo continuo di forma parallelepipedica e di dimensioni a = 15 cm, b = 10 cm, c = 1 cm. Rispetto ad un riferimento centrato nel baricentro del corpo

Dettagli

In benefici si manifestano come: Incremento della rigidezza

In benefici si manifestano come: Incremento della rigidezza Le pavimentazioni speciali 1. Pavimentazioni ad alto modulo 2. Pavimentazioni ad elementi 3. Pavimentazioni rinforzate 4. Pavimentazioni colorate 1. Pavimentazioni ad alto modulo A fronte della crescente

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità Servizio Viabilità

COMUNE DI FIRENZE Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità Servizio Viabilità COMUNE DI FIRENZE Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità Servizio Viabilità Lavori di manutenzione straordinaria Via San Piero a Quaracchi e strade limitrofe. (Codice Opera n. 110090) IProgetto Esecutiv~

Dettagli

IL RACCORDO AUTOSTRADALE PAVIA- BEREGUARDO

IL RACCORDO AUTOSTRADALE PAVIA- BEREGUARDO LE NUOVE PROSPETTIVE TECNOLOGICHE PER LA MANUTENZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI IL RACCORDO AUTOSTRADALE PAVIA- BEREGUARDO MILANO, 7 LUGLIO 2016 PhD. Susanna Lambrugo Direzione Tecnica - Milano Serravalle

Dettagli

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru ESERCIZIO 1 Si consideri la sezione critica A-A di un gancio di una gru le cui dimensioni sono riportate in Figura 1. La sezione, di forma trapezoidale, è illustrata nella seguente figura. Si determini

Dettagli

italiana Motivo Revisione Reason for revision checked

italiana Motivo Revisione Reason for revision checked Verifica strutturale coperchio camera da vuoto 1 Volume N. Tipo doc. doc. type Emittente issued by Edizione in lingua language Derivato da derived from DIS italiana Commessa job no. Progetto project Cliente

Dettagli

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI 14 Maggio 2018 RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI Relatrice: Sara Lucchini, Ph.D. Student Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio,

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE FLESSIBILE METODO EMPIRICO AASHTO GUIDE

DIMENSIONAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE FLESSIBILE METODO EMPIRICO AASHTO GUIDE DIMENSIONAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE FLESSIBILE METODO EMPIRICO AASHTO GUIDE 1. Premessa Il dimensionamento di una sovrastruttura stradale oltre che dalla portanza dl piano di posa del sottofondo e dalla

Dettagli

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSA La presente relazione viene redatta in riferimento al progetto definitivo-esecutivo di realizzazione

Dettagli

Ing. Piergiorgio Vianello. murature. Premessa. Le pareti realizzate mediante getto di calcestruzzo. all interno dei blocchi cassero.

Ing. Piergiorgio Vianello. murature. Premessa. Le pareti realizzate mediante getto di calcestruzzo. all interno dei blocchi cassero. Ing. Piergiorgio Vianello murature Premessa Modellazione numerica di pareti realizzate con casseri in legno mineralizzato Le pareti realizzate mediante getto di calcestruzzo all interno di blocchi a cassero

Dettagli

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 2/7/2010. Tema A1

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 2/7/2010. Tema A1 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 2/7/2010 Tema A1 Risolvere gli esercizi contrassegnati con X. ESERCIZIO 2 (punti 19) Sia data la sezione a profilo

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite 1 ESERCIZIO SVOLTO 0Determinare le spinte in chiave e all imposta di una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche: spessore costante

Dettagli

Le piastre:classificazione

Le piastre:classificazione Le piastre 1. piastre sottili h/l= 1/50-1/10 : piastre sottili con rigidezza flessionale che portano distribuzioni di carico bidimensionale prevalentemente attraverso momenti flettenti, momenti torcenti

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DI AUTOSTRADA REGIONALE CISPADANA VIABILITÀ DI COLLEGAMENTO ED INTERFERITA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI

PROGETTO DEFINITIVO DI AUTOSTRADA REGIONALE CISPADANA VIABILITÀ DI COLLEGAMENTO ED INTERFERITA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI DI I N D I C E 1. INTRODUZIONE... 3 2. CRITERI ASSUNTI NELLE VERIFICHE DELLE PRESTAZIONI DELLE PAVIMENTAZIONI... 5 2.1. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 5 2.2. MODELLO DI CALCOLO ADOTTATO PER LA VERIFICA NEL

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MEANIA OMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco DiMSAT Università di assino Tel: 0776.299659 Email: sacco@unicas.it Motivazione Fenomeno in natura Leggi della fisica Risoluzione (Meccanica computazionale)

Dettagli

REGIONE PUGLIA Comune di Modugno (Ba) Riqualificazione urbana di aree degradate presso il Quartiere S. Cecilia INDICE

REGIONE PUGLIA Comune di Modugno (Ba) Riqualificazione urbana di aree degradate presso il Quartiere S. Cecilia INDICE INDICE 1. OGGETTO... 2 2. SCOPO... 3 3. PROGETTO ESECUTIVO... 4 3.1. CARATTERISTICHE DEL CORPO STRADALE... 4 3.1.1. Qualificazione dei materiali... 5 3.2. CARATTERISTICHE DELLE PAVIMENTAZIONI E CALCOLO

Dettagli

Dinamica e Meccanica del Pneumatico

Dinamica e Meccanica del Pneumatico Dinamica e Meccanica del Pneumatico Parte I Sollecitazioni e forze agenti su ogni componente del pneumatico Comportamento in Deriva (handling) Comportamento in Frenata e Trazione Vibrazioni e modi propri

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DI AUTOSTRADA REGIONALE CISPADANA AUTOSTRADA - RELAZIONE DI CALCOLO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI

PROGETTO DEFINITIVO DI AUTOSTRADA REGIONALE CISPADANA AUTOSTRADA - RELAZIONE DI CALCOLO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI DI AUTOSTRADA - RELAZIONE DI CALCOLO I N D I C E 1. INTRODUZIONE... 3 2. CRITERI ASSUNTI NELLE VERIFICHE DELLE PRESTAZIONI DELLE PAVIMENTAZIONI... 4 2.1. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 4 2.2. MODELLO DI CALCOLO

Dettagli

GEOL.GERARDO CIPRIANO. - (Relazione geotecnica e sulle fondazioni)-

GEOL.GERARDO CIPRIANO. - (Relazione geotecnica e sulle fondazioni)- - (Relazione geotecnica e sulle fondazioni)- INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA. L'interazione terreno struttura viene modellata applicando il modello di Winkler, il quale caratterizza il sottosuolo con una

Dettagli

8.1 Legge costitutiva dei materiali ortotropi

8.1 Legge costitutiva dei materiali ortotropi 8 Piastre ortotrope L acciaio ed il calcestruzzo hanno un comportamento isotropo, anche se, nelle strutture in cemento armato, le armature possono introdurre un certo grado di anistropia. Esistono tuttavia

Dettagli

Elementi finiti solidi

Elementi finiti solidi Esercitazioni del corso di Costruzione di Macchine 2 e Progettazione FEM a cura dell ing. Francesco Villa Elementi finiti solidi Costruzione di Macchine 2 e Progettazione FEM Prof. Sergio Baragetti Dalmine

Dettagli

Problemi e Soluzioni Rinforzo delle pavimentazioni in asfalto

Problemi e Soluzioni Rinforzo delle pavimentazioni in asfalto O p e r e S t r a d a l i Problemi e Soluzioni Rinforzo delle pavimentazioni in asfalto Soluzioni innovative per le pavimentazioni in asfalto Il continuo incremento del traffico e l aumento delle sollecitazioni

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

PAVIROCK TPF/TGT. IL PRODOTTO PAVIROCK TPF è una geogriglia tessuta in poliestere accoppiata ad un geotessile di supporto (nontessuto/tessuto).

PAVIROCK TPF/TGT. IL PRODOTTO PAVIROCK TPF è una geogriglia tessuta in poliestere accoppiata ad un geotessile di supporto (nontessuto/tessuto). PAVIROCK TPF/TGT IL PRODOTTO PAVIROCK TPF è una geogriglia tessuta in poliestere accoppiata ad un geotessile di supporto (nontessuto/tessuto). PAVIROCK TGT è una geogriglia tessuta in fibra di vetro accoppiata

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 023 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

COMUNE DI FOLLONICA Area di Trasformazione TR01

COMUNE DI FOLLONICA Area di Trasformazione TR01 COMUNE DI FOLLONICA Area di Trasformazione TR01 PIANO ATTUATIVO COMPARTO TR1b RELAZIONE OPERE URBANIZZAZIONE i Committenti Azienda Agraria Cavallini Iseppi Giorgio Iseppi Loretta i Tecnici Arch. Fabrizio

Dettagli

FONDAZIONI DI MACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico

FONDAZIONI DI MACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico FONDAZIONI DI ACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico 1. ETODOLOGIA DI ANALISI L azione delle macchine vibranti sul terreno attraverso le fondazioni si traduce sempre nella trasmissione

Dettagli

IL RICICLAGGIO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI

IL RICICLAGGIO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI IL RICICLAGGIO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI Indice INDICE Capitolo 1 - Le pavimentazioni stradali ed il loro degrado 1.1. La pavimentazione: funzionalità e composizione...1 1.2. Il degrado della pavimentazione...4

Dettagli

Sperimentazione sull'uso dello zolfo nel conglomerato bituminoso

Sperimentazione sull'uso dello zolfo nel conglomerato bituminoso ESTRATTO DAL N 08/88 Sperimentazione sull'uso dello zolfo nel conglomerato bituminoso Sascia Canale Università di Roma La Sapienza, Dipartimento di Idraulica Trasporto e Strade Carlo Giavarini Università

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti A.A. 2017-2018 RELAZIONE DI FINE TIROCINIO OTTIMIZZAZIONE DELLA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO Bagni Confezionamento e controllo campioni Prove

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 12 m. Quando si muove in aria alla velocità di 150 km/h e sviluppa un

Dettagli

TEST DINAMICO MECCANICI

TEST DINAMICO MECCANICI Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria - Industrialemisure@unipg.it Nuovo laboratorio di Foligno (Pg) dedicato ai TEST DINAMICO MECCANICI Tecniche sperimentali per migliorare le prestazioni

Dettagli