Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante"

Transcript

1 Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante Nota. Si riportano, di seguito, alcuni esempi per la stima della freccia elastica di elementi inflessi (trascurando il contributo degli effetti taglianti). In particolare, viene proposto un esempio di calcolo con spiegazione della procedura analitica (metodo dei lavori virtuali) e, infine, due esempi che sfruttano la procedura rapida del Prof. Ettore Pozzo (vedere paragrafo ). ESEMPIO 1 (1). Si consideri la trave semplicemente appoggiata in figura 16.6, di luce L 6 m e con carico (caratteristico) uniformemente distribuito pari a p 4 t/m. Supponendo che il modulo elastico del conglomerato sia pari a dan / cm e che la sollecitazione flettente di prima fessurazione sia pari a M F 6, dancm, valutare sia la freccia elastica (breve periodo) che la freccia a tempo infinito, prescindendo per sicurezza dalle armature superiori ( 1 ) e da quelle di parete ( 1 ). 1 Esempio dal testo: Teoria e tecnica delle costruzioni vol. I; capitolo 14; Elio Giangreco; Liguori Editore. 995

2 Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 16)\Figura 16_6.tif Figura 16.6 Schema di carico e schematizzazione di calcolo della sezione trasversale della trave. In particolare, si valuti la freccia elastica istantanea f e assumendo una condizione di carico di breve durata tale che 1 1 ; e la freccia a tempo infinito f assumendo una condizione di carico di lunga durata tale che 1 0, 5, considerando un coefficiente di viscosità pari a 3. Per semplicità e per sicurezza, nelle calcolazioni, si trascurino le armature superiori compresse ( F f 1 ) e anche le armature di parete ( 1 ). SOLUZIONE. Calcolo estensione tratto non fessurato della trave (dagli appoggi) per una trave appoggiata: 996

3 M(z) p L p z z M F p L z F p z F. M(z F ) M F Sostituendo i valori numerici, si ottiene: (40 dan / cm)(600 cm) (6, dancm) z F (40 dan / cm) z F. Risolvendo l equazione si trova: z F 56, 38 cm. Calcolo freccia elastica (breve periodo). Risultati integrazione numerica dell equazione dei lavori virtuali Si utilizza l equazione dei lavori virtuali per il calcolo della freccia: f 1 Mds + m Mds ; s 1 s avendo discretizzato metà asse della trave (fino alla mezzeria) in conci di ampiezza tale che: in zona non s 1 8,19 cm z F / 3 ; in zona s 60,91 cm (L / ) z F 4 Inoltre, per il modulo elastico degli acciai, si è utilizzato: nei conci non fessurati: E f, dan / cm ;. nei conci fessurati: E feff 1 1 M F M I coefficienti di omogenizzazione impiegati sono: per le frecce istantanee (breve periodo): n eff E feff ; E f eff E f ( ). eff per le frecce a tempo infinito: n eff eff 1 +. Per ottenere i valori riassunti nelle tabelle 16.6 e 16.7 (vedere più avanti), i valori medi dell asse neutro sono stati calcolati partendo dalla nota equazione generale (con n n eff ): b x m + n eff F f (x m h ) n eff F f (h x m ) b (H x m ) 0. In particolare, sempre per sezione rettangolare, ma con semplice armatura ( F f 0 ), si sono utilizzate le espressioni: b H + n nei conci non fessurati ( 1 ): x m eff F f h b H + n eff F, f M M F ; x n F eff f b h nei conci fessurati ( 0 ): b n eff F f M > M F. Infine, una volta calcolato il momento d inerzia della sezione reagente J m (con gli acciai omogenizzati attraverso il coefficiente n eff ), si sono utilizzate le equazioni: 997

4 Zona: i cm M cm x m ; J m fm M J m (h x m ) ; m 1 + cm fm. R m h I risultati delle calcolazioni, eseguite ad esempio con un semplice foglio elettronico del tipo Excel, sono riassunte nella tabella s i [cm] M [dancm] M [dancm] [dan/cm ] E f eff [dan/cm ] n eff cm fm ,1 x10 6 7, m [cm 1 ] 8,19 3,x , ,1 x10 6 7,97 0,056 x10 3 0,046 x10 3 0,160 x ,38 6,19 x10 5 8, 85000,1 x10 6 7,97 0,107 x10 3 0,088 x10 3 0,304 x ,8 11,3 x , ,97 x ,4 0,64 x10 3 0,533 x10 3 1,44 x ,19 15,0 x , ,5 x10 6 8,84 0,371 x10 3 0,87 x10 3 1,873 x ,09 17,3 x , ,40 x10 6 8,43 0,433 x10 3 0,994 x10 3,9 x ,00 18,0 x , ,38 x10 6 8,33 0,454 x10 3 1,048 x10 3,346 x10 5 Tabella 16.6 Risultati calcolazioni (su metà trave) per la valutazione della freccia elastica (breve periodo). In particolare, sono stati calcolati i valori delle sollecitazioni flettenti M e M negli estremi dei 7 intervalli di discretizzazione; dove la sollecitazione flettente M è relativa al carico distribuito uniformemente, mentre M è il valore della sollecitazione flettente per un carico unitario con retta d azione verticale passante per il punto della trave di cui si vuole conoscere la freccia (z L/). Quindi, si utilizzeranno le formule: M(z) p L p z z ; M (z) z z L /. Integrando l equazione su tutta la trave: f 1 Mds + m Mds s 1 s tramite equazione alle differenze finite (metodo dei trapezi), utilizzando i seguenti passi di integrazione: in zona non s 1 8,19 cm ; in zona s 60,91cm, si può scrivere: f e s 1 ( m M + m3 M 3 )+ 998

5 Zona: i s ( m3 M 3 + m4 M 4 + m5 M 5 + m6 M 6 + m7 M 7 ). Sostituendo, quindi, i valori riassunti in tabella 16.6 nella suddetta equazione, in funzione dei valori relativi ai 7 intervalli d integrazione presenti, si ha: f e 8,19( 0,160 14,09 + 0, 304 8,19) ,91(0, 304 8,19 + 1,44 58,64+ 1,873 89,09+ +,9 119,55 +, ,00)10 5 0, 84 cm. Calcolo freccia a tempo infinito. Si assume, quindi, 1 0, 5 (carico di lunga durata) e 3 (effetti viscosi di lungo periodo). In questo modo, risulta:,eff (85000 dan / cm ) 7150 dan / cm. 4 Risulta, quindi: n eff E E f,eff f,eff,eff (7150daN / cm ). Eseguendo, nuovamente tutte le calcolazioni si arriva a scrivere la tabella s i [cm] M [dancm] M [dancm] eff [dan/cm ] E f eff [dan/cm ] n eff cm fm ,1 x10 6 9, m [cm 1 ] 8,19 3,x , ,1 x10 6 9,47 0,194 x10 3 0,14 x10 3 0,498 x ,38 6,19 x10 5 8, 85000,1 x10 6 9,47 0,369 x10 3 0,36 x10 3 0,947 x ,8 11,3 x , ,46 x ,53 0,79 x10 3 0,690 x10 3,18 x ,19 15,0 x , ,9 x10 6 3,15 0,986 x10 3 0,980 x10 3 3,07 x ,09 17,3 x , ,4 x ,46 1,39 x10 3 0,148 x10 3 3,573 x ,00 18,0 x , ,3 x ,9 1,190 x10 3 1,03 x10 3 3,739 x10 5 Tabella 16.7 Risultati calcolazioni (su metà trave) per la valutazione della freccia elastica (lungo periodo). Sempre utilizzando l equazione alle differenze finite dei trapezi, si ha: f s 1 ( m M + m3 M 3 )+ + s ( m3 M 3 + m4 M 4 + m5 M 5 + m6 M 6 + m7 M 7 ). Sostituendo, questa volta, i valori riassunti in tabella 16.7, si ha: f 8,19( 0,498 14,09 + 0,947 8,19) ,91(0, 498 8,19 +,18 58,64 + 3,07 89, , , 55+ 3, , 00) ,38 cm. Risulta, infine: 999

6 f f e 1, 38 cm 1,64. 0,84 cm ESEMPIO. Sia data la trave semplicemente appoggiata di luce L 5,0 m a sezione rettangolare costante, schematizzata in figura Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 16)\Figura 16_7.tif Figura 16.7 Schema di carico e schematizzazione di calcolo della sezione trasversale della trave. Supponendo che la trave sia stata confezionata con un conglomerato C0/5 e con barre ad aderenza migliorata, si determini la freccia elastica nella sezione di mezzeria quando la trave sia caricata con due carichi concentrati di intensità caratteristica pari a P 1 P 15 kn. Si trascuri, per semplicità, il peso proprio della trave stessa. SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck 00 dan / cm (tab. 9.3_b); f ctd (SLE ) f ctk 15,47 dan / cm (tab. 9.3_b). 1000

7 Calcolo modulo elastico del conglomerato (si utilizza la relazione 6. al paragrafo 6.7): sec [N / mm 3 ] 9500 f ck [N / mm 3 ] (0 N / mm ) N / mm. Calcolo grandezze geometriche sezione. Adottando la condizione t / 1 (ovvero, non distinguendo tra conglomerato compresso e teso in una sezione non fessurata), il momento d inerzia della sezione rettangolare, pensata senza armature longitudinali, risulta semplicemente: J c b H 3 (0 cm) (40 cm) cm Di conseguenza, l asse neutro in condizioni di flessione semplice retta si calcola semplicemente: x H (40 cm) 0 cm. Calcolo momento di prima fessurazione. In base a quanto riportato nella figura 16.7, il momento flettente agente sulla sezione di mezzeria è pari a M(L / ) 35 knm 3, dancm. Utilizzando l espressione: M F,1J f c ctk, (H x) e sostituendo i valori numerici, si ottiene: M F,1( cm 4 )(15, 47daN / cm ) [( 40 0) cm] dancm. Risulta, quindi: M (17300 dancm) F 0, M (3, dancm) Si calcola, di conseguenza: J ic J c 0, ,15 ( cm 4 ) 0,7 (0, 4949) 4 + 0, cm 4. (0,4949) Calcolo dell espressione matematica della freccia. Stante la schematizzazione adottata in figura 16.7, dalla teoria di Scienza delle Costruzioni si ha: Pa f e 4 J (3 L 4a ). Sostituendo i valori numerici (vedere figura 16.7) e, in particolare, a J il valore calcolato J ic, si ottiene (con P P 1 P 15 kn 1500 dan ): f e Pa (3 L 4 a ) 4 J ic (1500 dan)(175 cm) 4(88480 dan / cm )(36809 cm 4 ) [ 3(500 cm) 4(175 cm) ] 0,65 cm 6, 5mm. ESEMPIO 3. Sia data una trave a spessore (80 cm x 30 cm) perfettamente incastrata agli estremi e di luce L 6,0 m, schematizzata in figura

8 Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 16)\Figura 16_8.tif Figura 16.8 Schema di carico e schematizzazione di calcolo della sezione trasversale della trave. Supponendo che la trave sia stata confezionata con un conglomerato C30/37 e con barre ad aderenza migliorata, si determini la freccia elastica nella sezione di mezzeria. SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck 300 dan / cm (tab. 9.3_b); f ctd (SLE ) f ctk 0,8daN / cm (tab. 9.3_b). Calcolo modulo elastico del conglomerato (si utilizza la relazione 6. al paragrafo 6.7): sec [N / mm 3 ] 9500 f ck [N / mm 3 ] (30 N / mm ) N / mm. Calcolo grandezze geometriche sezione. Adottando la condizione t / 1 (ovvero, non distinguendo tra conglomerato compresso e teso in una sezione non fessurata), il momento d inerzia della sezione rettangolare, pensata senza armature longitudinali, risulta semplicemente: J c b H 3 (80 cm)(30 cm) cm Di conseguenza, l asse neutro in condizioni di flessione semplice retta si calcola semplicemente: 100

9 x H (30 cm) 15 cm. Calcolo momento di prima fessurazione. In base a quanto riportato nella figura 16.7, il momento flettente agente sulla sezione di mezzeria è pari a M(L / ) 76, 5kNm 7, dancm. Utilizzando l espressione: M F,1J f c ctk, (H x) e sostituendo i valori numerici, si ottiene: M F,1( cm 4 )(0,8daN / cm ) [(30 15) cm] dancm. Risulta, quindi: M ( dancm) F 0,6680. M (7, dancm) Si calcola, di conseguenza: J ic J c 0, ,15 0,15 ( cm 4 ) 0,7 (0,6680) cm 4. (0, 6680) Calcolo dell espressione matematica della freccia. Stante la schematizzazione adottata in figura 16.8, dalla teoria di Scienza delle Costruzioni si ha: P L3 f e 384 J + q L J. Sostituendo i valori numerici (vedere figura 16.8) e, in particolare, a J il valore calcolato J ic, si ottiene (con P 9000 dan e con q 6 dan / cm ): f e PL3 q L J ic 384 J ic f e (9000 dan )(600 cm)3 + (6 dan / cm )(600 cm) ( dan / cm )(65508 cm 4 ) 0,58 cm 6mm. OSSERVAZIONI. In generale, a causa degli effetti differiti, la deformata elastica viene col tempo incrementata da componenti tutt altro che trascurabili, tra cui quelle di origine viscosa. Tale fenomeno è influenzato da diversi fattori (temperatura, quantità di armatura compressa, superfici esposte, età del conglomerato al momento del carico, entità dei carichi permanenti) e fa si che a tempo teoricamente infinito (nel lungo periodo) il valore finale delle frecce risultino alquanto maggiori rispetto a quella elastica del breve periodo (anche oltre il doppio). Volendo, quindi, procedere con relazioni matematiche il più possibile semplificate, si ritiene utile riportare all attenzione una piccola formula riportata nel testo: Teoria e tecnica delle strutture (vol. II) di Ettore Pozzo (). Considerando, quindi, una certa approssimazione, la deformata finale può essere semplicemente espressa dalla relazione: f f e ; μ f dove: Vedere particolari in bibliografia. 1003

10 μ f F f F c è la percentuale delle sole armature compresse rispetto all intera sezione di solo conglomerato; il parametro assume i seguenti valori in funzione del tempo in cui si vuole stimare la freccia: per un tempo t 5 anni 1,4 per un tempo t 1 anno 1, per un tempo t 0, 5 anni 1 per un tempo t 3 mesi. Ad esempio, volendo valutare velocemente l ordine di grandezza della freccia a tempo infinito (quindi, t 5 anni ), si assume:. In base a quanto riportato in figura 16.8, si calcola: μ f F F f f F c b H 4(3,14 cm ) 0,0053. (80 cm)(30 cm) Si ottiene, quindi: f 1, μ f 1+ 50(0,0053) f e 1004

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a. 16.4 Stato limite di deformazione 16.4.1 Generalità Lo stato limite di deformazione può essere definito come la perdita di funzionalità della struttura a causa di una sua eccessiva deformazione. Segnali

Dettagli

(vedere dettagli in figura 16.15).

(vedere dettagli in figura 16.15). 16.3.9 Esempi di veriica a essurazione secondo la Normativa Italiana Nota. In questo paragrao vengono proposte due tipologie di esempi: una segue le prescrizioni del D.M. 09.01.96 e l altra rispetta quanto

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

APPENDICE 6 DIAGRAMMI DI SOLLECITAZIONI FLETTENTI SULLE PIASTRE (1)

APPENDICE 6 DIAGRAMMI DI SOLLECITAZIONI FLETTENTI SULLE PIASTRE (1) APPENDICE 6 DIAGRAMMI DI SOLLECITAZIONI FLETTENTI SULLE PIASTRE (1) Soluzione esatta. Si riportano, di seguito, i massimi valori delle sollecitazioni flettenti della risoluzione rigorosa di piastre rettangolari

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

calcolo Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1

calcolo Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1 Analisi strutturale Modelli di calcolo Prof. Camillo Nuti Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura 1 2 Luce efficace di calcolo () (a) Elementi non continui i (b) Elementi continui

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3 INDICE 1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO 1. 1. Caratteristiche dei materiali utilizzati............................... pag. 2 1. 2. Caratteristiche granulometriche degli Inerti.........................

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue 1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 1 ESERCIZI SVOLTI 1 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri Studiare la trave continua omogenea e a sezione costante rappresentata in figura, soggetta ai carichi

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale: Esercizio N.1 Il tubo rettangolare mostrato è estruso da una lega di alluminio per la quale σ sn = 280 MPa e σ U = 420 Mpa e E = 74 GPa. Trascurando l effetto dei raccordi, determinare (a) il momento flettente

Dettagli

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse 2 Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse Tema 2.1 Per la struttura riportata in figura 2.1 determinare l espressione analitica delle funzioni di rotazione ed abbassamento, integrando le equazioni

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

SOLUZIONE. Dall esempio precedente si è calcolato: conglomerato: f cd = 110 dan / cm 2 ; acciai: f yd = 3260daN / cm 2.

SOLUZIONE. Dall esempio precedente si è calcolato: conglomerato: f cd = 110 dan / cm 2 ; acciai: f yd = 3260daN / cm 2. ESEMPIO 11 (progetto condizionato). Progettare le armature dei gradini a sbalzo della scala a ginocchio dell esempio 10. Si ipotizzino gli stessi materiali resistenti e la medesima analisi dei carichi.

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

Pilastri con avvolgimento a spirale

Pilastri con avvolgimento a spirale metodo alle tensioni ammissibili Unità Sforzo normale di compressione semplice Pilastri con avvolgimento a spirale Calcolo di progetto L area ideale resistente A i,c del pilastro con avvolgimento a spirale

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE

CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE Prof. Ing. Mario Pasquino a.a. 2012-2013 Esercitazioni mediante SAP2000 Tutor: dott. ing. Donato Cancellara Es. 1 (influenza della deformabilità tagliante: calcolo manuale

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave Progetto i elementi strutturali per solaio: trave seconaria, trave principale, giunto trave seconaria-principale, giunto trave-trave La seguente esercitazione ha come scopo la progettazione i una trave

Dettagli

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella;

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella; !"# #$$#"%&'( (##"# )**&)+,)-!./0)*1110,)-!./0)*!"# #$$#"%&'( (##"# *&)23+-0-4--56 %--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di definire e di verificare la situazione dei carichi e delle

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

Giuseppe Stagnitto INDICE

Giuseppe Stagnitto INDICE Giuseppe Stagnitto FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Appunti del corso a cura degli studenti INDICE INTRODUZIONE AL CORSO I - INTRODUZIONE ALL ANALISI STRUTTURALE... pag.1 1. PRIMI ESEMPI DI ANALISI

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

9.4 Valori di calcolo per le resistenze del conglomerato e degli acciai secondo l EC2 e la Normativa Italiana

9.4 Valori di calcolo per le resistenze del conglomerato e degli acciai secondo l EC2 e la Normativa Italiana 9.4 Valori di calcolo per le resistenze del conglomerato e degli acciai secondo l EC2 e la Normativa Italiana Quanto viene qui premesso serve come punto di partenza di ogni progetto o verifica infatti,

Dettagli

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

Il modello di cerniera plastica

Il modello di cerniera plastica Il modello di cerniera plastica Quando il comportamento a rottura della sezione di una trave piana dipende dalla sola caratteristica di momento flettente, il dominio limite si riduce ad intervallo della

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive 1.1 Il calcestruzzo 1.1.1 Componenti del calcestruzzo 1.2 Le barre

Dettagli

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-ESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA SECIALISTICA, CORSI DI LAUREA TRIENNALI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI E TEORIA DELLE STRUTTURE (Canali B,C) a.a.

Dettagli

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 8 PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale BIBLIOGRAFIA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci PROGETTO DI STRUTTURE - / 010-11 Ing. Fabrizio Paolacci PROGETTO LLO STTO LIMITE ULTIMO PER TORSIONE DI UN SEZIONE RETTNGOLRE IN C.. NORMLE Con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni NTC08,

Dettagli

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico MICHELE VINCI Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 1 Marzo 014 Bibliografia: Michele Vinci Metodi di calcolo

Dettagli

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Presentazione del caso di studio Il caso di studio: soppalco in legno In una abitazione privata, si vuole realizzare un

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: aspetti generali e indicazioni i i di normativa Considerazioni preliminari Considerazioni preliminari comportamento elastico lineare del materiale sezione

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio (arch. Lorena Sguerri) PROGETTO DELLE TRAVI DI TELAIO Correzioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA http://www.ingegneriromani.it MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA Un appunto dell'ing. Michele Vinci su "la muratura armata come alternativa per le costruzioni in zona sismica". A seguire il documento. Il

Dettagli

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO. Il modello strutturale e gli schemi statici degli elementi strutturali

EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO. Il modello strutturale e gli schemi statici degli elementi strutturali EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO Il modello strutturale e gli schemi statici degli elementi strutturali La struttura illustrata nella fig 1 è costituita da un telaio tridimensionale: gli elementi portanti verticali

Dettagli

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare l euazione della linea elastica, lo spostamento e la rotazione in. Ricordiamo

Dettagli

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA MURO DI SOSTEGNO E TOMBOTTO INDICE 1. Descrizione generale dell opera 2. Unità di misura 3. Normativa 4. Schemi strutturali e metodologia

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

11. Stato limite Ultimo per taglio

11. Stato limite Ultimo per taglio 11. Stato limite Ultimo per taglio 11.1 Premessa Attualmente, malgrado le tantissime prove sperimentali e l innumerevole quantità di dati disponibili, lo studio del taglio negli elementi di calcestruzzo

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 4//05 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi :

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi : 23/05/2016 1 RELAZIONE DI CALCOLO... 2 1.1 Normativa di riferimento... 3 1.2 Materiali utilizzati... 3 1.3 Analisi dei carichi :... 4 1.4 Verifica mensola metallica... 7 1.5 Verifica al punzonamento dell

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

Setti in C.A. -Trave parete forata

Setti in C.A. -Trave parete forata Setti in C.A. -Trave parete forata Rif. Bibliografico Pozzati, vol IIa pag.379 Consideriamo una parete di irrigidimento costituito da un setto in c.a. in cui sono praticate delle aperture (es. parete di

Dettagli

LAMIERE GRECATE IN ACCIAIO PIEGATO A FREDDO COLLABORANTI PER SOLETTE IN C.A. Domenico Leone

LAMIERE GRECATE IN ACCIAIO PIEGATO A FREDDO COLLABORANTI PER SOLETTE IN C.A. Domenico Leone LAMIERE GRECATE IN ACCIAIO PIEGATO A FREDDO COLLABORANTI PER SOLETTE IN C.A. Domenico Leone LAMIERE GRECATE IN ACCIAIO PIEGATO A FREDDO COLLABORANTI PER SOLETTE IN C.A. Domenico Leone Il prof. Domenico

Dettagli

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = =

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = = Premessa La fondazione in questione appartiene ad un fabbricato ad ossatura intelaiata, realizzata con travi e pilastri in c.a., a tre elevazioni fuori terra. Il fabbricato è destinato a civile abitazione.

Dettagli

16.3 Stato limite di fessurazione. 16.3.1 Generalità

16.3 Stato limite di fessurazione. 16.3.1 Generalità 16.3 Stato limite di fessurazione 16.3.1 Generalità Nel capitolo precedente si è accennato al fatto che le verifiche di resistenza delle sezioni in calcestruzzo armato si effettuano considerando il calcestruzzo

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 Soluzioni 1. Due sperimentatori hanno rilevato rispettivamente 25 e 5 misure di una certa grandezza lineare e calcolato le medie che sono risultate

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA CON TRAVE A GINOCCHIO E GRADINI A SBALZO

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA CON TRAVE A GINOCCHIO E GRADINI A SBALZO CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA CON TRAVE A GINOCCHIO E GRADINI A SBALZO Inserire descrizione. Es.: La scala sarà realizzata con trave sagomata a ginocchio e gradini a sbalzo. La rampa è costituita da pianerottolo

Dettagli

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave a mensola, di rigidezza flessionale costante pari a EI, soggetta a forza verticale agente all estremo liero. Determinare

Dettagli

Michele Vinci. Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano)

Michele Vinci. Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano) Michele Vinci Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano) Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 3 Giugno 2016

Dettagli

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento Si consideri la seguente orditura di un ipotetico solaio di un edificio abitativo/residenziale: A_ la trave maggiormente

Dettagli

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PISCINA COPERTA DE GREGORIO PROGETTO PRELIMINARE SOSTITUZIONE COPERTURA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PISCINA COPERTA DE GREGORIO PROGETTO PRELIMINARE SOSTITUZIONE COPERTURA RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PISCINA COPERTA DE GREGORIO PROGETTO PRELIMINARE SOSTITUZIONE COPERTURA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il complesso natatorio De Gregorio realizzato negli anni sessanta su un progetto

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Derivazione numerica Introduzione al calcolo numerico Il calcolo della derivata di una funzione in un punto implica un processo al limite che può solo essere approssimato da un calcolatore. Supponiamo

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG,

Dettagli

mm mm mm mm mm mm mm mm mm freccia 5,00 5,00 4,65 4,46 4,21 4,02 3,70 2,96 luce netta

mm mm mm mm mm mm mm mm mm freccia 5,00 5,00 4,65 4,46 4,21 4,02 3,70 2,96 luce netta APPENDICE 1 Portata - classe 1 FOLLA COMPATTA (PORTATA PEDONALE) - UNI 11002-1 D.M. 14 Gennaio 2008-3.1.4 Categoria E Carico dinamico 600 dan/m 2 INTERASSE BARRE PORTANTI mm luce netta 1129 1045 933 894

Dettagli

Il progetto allo SLU per il taglio

Il progetto allo SLU per il taglio Il progetto allo SLU per il taglio Il progetto allo SLU per taglio Le travi sollecitate a taglio La teoria lineare Il comportamento non lineare Travi non armate a taglio Funzionamento a trave e ad arco

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO 1 DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO NELLE TRE TECNOLOGIE E VERIFICA A DEFORMABILITÀ Effettuerò la verifica a deformabilità di strutture simili a quelle utilizzate nell esercitazione per il

Dettagli

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze

ESEMPIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze ESEMIO 1: metodo dello polare e metodo delle due forze ESEMIO 1a Calcolare il valore aissibile in esercizio della forza per la giunzione in figura, rispettivamente: 1. con il metodo dello polare e la normativa

Dettagli

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX RILIEVO - INDAGINI DI LABORATORIO - VERIFICHE STRUTTURALI PROVA N. 3541 / GE Committente: Tecnico Comunale: Consulenti: Relatori: Comune di XXXXXX arch. XXXXXXXX

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

CH-6804 Bironico Tel Fax Statica delle murature Keller

CH-6804 Bironico Tel Fax Statica delle murature Keller CH-6804 Bironico Tel. 0041 91 930 64 29 Fax 0041 91 930 64 58 a.bernasconi@keller-ziegeleien.ch www.unipor-ott.it Statica delle murature Keller Indice Basi, Terminologia e abbreviazioni 3 Modello di calcolo

Dettagli

CALCOLO ESECUTIVO DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLO ESECUTIVO DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI LAVORI DEL PRIMO STRALCIO E DEL SECONDO STRALCIO DELLA TERZA FASE DEL PORTO COMMERCIALE DI AUGUSTA - BANCHINE CONTAINERS - IMPRESE: (MANDATARIA) (MANDANTI) 0 8 1 1 1 4 PRIMA EMISSIONE REV. DATA EMISSIONE

Dettagli

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza 1 INDICE RELAZIONE VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA... 2 1. OGGETTO... 2 2. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL PARAG. 8.3 DELLE NTC 2008... 2 3. VERIFICA ELEMENTI LIGNEI DEL SOLAIO DI COPERTURA NELLO

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. Travi secondarie. 4 Il legno 4.2 Elementi strutturali e strutture in legno

ESERCIZIO SVOLTO. Travi secondarie. 4 Il legno 4.2 Elementi strutturali e strutture in legno 39,7 3 5,5 4 Il leno 4. Elementi strutturali e strutture in leno ESERCIZIO SVOLTO Dovendo ampliare il salone di un piccolo albero di montana che verrà utilizzato come ristorante e come sala da ballo, al

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI TRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli tudi di Catania Linee di influenza Definizione Dicesi linea di influenza della grandezza G nella sezione, Il diagramma che indica

Dettagli

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio riferimento norma italiana: Norme Tecniche per le Costruzioni cap 4.2 per le basi di dimensionamento cap 11.3.2 per le proprietà del materiale

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione Comportamento ultimo M 1 r M E I M ε σ E ε M σ da E I /r M 1 r M EI 1/r 1/r Comportamento ultimo -ε -f M el M 1 el r el E I M ε ε σ E ε f M el M σ da el W

Dettagli

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno 1 Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno Le coperture In relazione alle disposizione delle falde possiamo avere tetti: - A FALDA UNICA INCLINATA: il tetto è formato da un solo piano inclinato

Dettagli

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio.

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio. Capitolo 4 27 Progetto e verifica a flessione 4 4.1 Ipotesi e legami costitutivi Il progetto e la verifica di sezioni inflesse saranno eseguiti sia facendo riferimento al secondo stadio (comportamento

Dettagli

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Indice Presentazione...pag. VII Capitolo 1 Il sostegno di un terrapieno...» 1 Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Capitolo 3 Calcolo della spinta attiva su un muro di sostegno...»

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Progetto agli stati limite di elementi strutturali in c.a.

Progetto agli stati limite di elementi strutturali in c.a. Progetto agli stati limite di elementi strutturali in c.a. 4,6 5, 5,4 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 4 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli