Progetto agli stati limite di elementi strutturali in c.a.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto agli stati limite di elementi strutturali in c.a."

Transcript

1 Progetto agli stati limite di elementi strutturali in c.a.

2 4,6 5, 5,4 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 4 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 5 5,9 Impalcato del piano tipo

3 4,6 5, 5,4 Dimensionamento del solaio Spessore minimo dei solai a portata unidirezionale: h 5 luce di calcolo e cm (D.M ) Spessore minimo della soletta: 4 cm (D.M ) Spessore minimo delle nervature gettate in opera: 8 dell interasse e 8 cm (D.M ) Spessore minimo degli sbalzi (EC ): d s luce sbalzo 0 per calcestruzzo poco sollecitato d s luce sbalzo 7 per calcestruzzo molto sollecitato l s =.5 m,5 5 4,9,5 l max = 5.9 m pavimento assetto di pendenza soletta balcone impermeabilizzazione intonaco d s = m 5,9 h = 4 m massetto pavimento malta allettamento armatura di ripartizione laterizio forato 40 0 intonaco 99.0 solaio piano tipo

4 Analisi dei carichi Peso del solaio Strato Spessore (m) Peso unitario Peso 4.0 pavimento malta allettamento massetto armatura di ripartizione laterizio forato 40 0 intonaco 99.0 solaio piano tipo Soletta collaborante in c.a. Nervature in c.a. Laterizi 04 5 KN/m 3 KN/m (interasse 5m) (interasse 5m) 5 5 KN/m 3 /5= = KN/m 4 KN/m 3 /5= =.76 KN/m massetto di pendenza Peso dello sbalzo pavimento soletta balcone impermeabilizzazione intonaco Totale 3.76 KN/m Strato Spessore (m) Peso unitario Peso Soletta in c.a. 5 KN/m 3 5 KN/m

5 Analisi dei carichi Sovraccarichi permanenti sul solaio Elemento Spessore (m) Peso unitario Peso massetto pavimento malta allettamento armatura di ripartizione Pavimento in piastrelle 0 0 KN/m 3 4 KN/m Allettamento 0 0 KN/m 3 4 KN/m.0 laterizio forato 40 0 intonaco 99.0 solaio piano tipo Massetto 04 8 KN/m 3 7 KN/m Intonaco civile 0 0 KN/m 3 4 KN/m Totale.9 KN/m

6 Analisi dei carichi Sovraccarichi permanenti sullo sbalzo pavimento massetto di pendenza soletta balcone impermeabilizzazione intonaco Elemento Pavimento in piastrelle Manto impermeabilizzante Massetto di pendenza Spessore (m) Peso unitario Peso 0 0 KN/m 3 4 KN/m 003 KN/m 04 8 KN/m 3 7 KN/m Intonaco civile 0 0 KN/m 3 4 KN/m Totale.6 KN/m

7 Analisi dei carichi Chiusure verticali intonaco interno mattone forato intonaco rustico isolante intercapedine mattone forato intonaco esterno Strato Intonaco esterno Muratura esterna Intonaco rustico Spessore (m) Peso unitario Peso 03 0 KN/m 3 6 KN/m 6 KN/m 3.9 KN/m 0 0 KN/m 3 4 KN/m Isolante 03 KN/m 3 03 KN/m Interpiano netto: =.8 m Muratura interna Intonaco interno 06 KN/m 3 66 KN/m 0 0 KN/m 3 4 KN/m Totale 4.0 KN/m Incidenza forfettaria delle aperture: 0% Peso totale per metro lineare di parete: 9.05 kn/m ll peso delle chiusure esterne grava solo e direttamente sulle travi di bordo e sui cordoli perimetrali e non va ripartito sui solai

8 Analisi dei carichi Partizioni verticali interne 6 intonaco mattone forato intonaco Strato Intonaco civile Muratura in forati Intonaco civile Spessore (m) Peso unitario Peso 0 0 KN/m 3 4 KN/m 06 6 KN/m 3 66 KN/m 0 0 KN/m 3 4 KN/m Totale.46 KN/m Incidenza in pianta: superficie verticale pareti / superficie lorda impalcato =. Peso divisori ripartiti:.75 KN/m

9 Analisi dei carichi Totale dei carichi su un solaio per piano tipo Permanenti Solaio 3.76 KN / m Sovraccarichi permanenti.9 KN / m Tramezzi.46 KN / m Accidentali KN / m Destinazione: civile abitazione.00 KN / m Totale dei carichi su un balcone Permanenti Soletta 5.00 KN / m Sovraccarichi permanenti.6 KN / m Accidentali KN / m Destinazione: civile abitazione 4.00 KN / m

10 4,6 5, 5,4 Verifica del solaio allo stato limite ultimo Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione - Condizioni di carico Il solaio viene calcolato secondo lo schema di trave continua su più appoggi Si fa riferimento ad una striscia di solaio larga m Si considerano le seguenti condizioni di carico: 6.6 KN/m,9 5 4,9,5 7.4 KN/m 4.0 KN/m.0 KN/m,5 5 4,9 5,9 5,9,5 5 4,9 5,9 G k : carichi permanenti Q k : carichi accidentali su tutte le campate 4.0 KN/m.0 KN/m.0 KN/m.0 KN/m,5 5 4,9 5,9,5 5 4,9 5,9 Q k : carichi accidentali su campate contigue alternate Q k3 : carichi accidentali su campate alternate

11 Verifica del solaio allo stato limite ultimo Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione - Combinazioni di carico Il solaio viene calcolato considerando 3 diverse combinazioni di carico secondo l espressione (D.M ): F d g G k p P k q Q k n i 0i Q ik g =.4 q =.5 F d g G k q Q k F d g G k q Q k q Qk 6 KN/m 3 KN/m q Q k 6 KN/m 3 KN/m q Gk 9.7 KN/m 0 KN/m g Q k 9.7 KN/m 0 KN/m,5 5 4,9 5,9,5 5 4,9 5,9 Combinazione Combinazione 3 KN/m 3 KN/m Q d 9.7 KN/m 0 KN/m Gd F d3 g G k q Q 3k,5 5 4,9 5,9 Combinazione 3

12 Verifica del solaio allo stato limite ultimo Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione Combinazione di carico q Q k q Gk 6 KN/m 9.7 KN/m 3 KN/m 0 KN/m M 3 M 3 4,5 5 4,9 5,9 l l l 3 nodo : Metodo delle forze: equazioni di congruenza: l G Q G Q l l l l M M M3 g k q k g k 6EJ 3EJ 3EJ 6EJ 4EJ l nodo 3: l l l M 3 M G Q 3 g k q k ggk qqk 6EJ 3EJ 3EJ 3 4EJ 3 3 l3 4EJ q k 3 l 4EJ sbalzo campata campata campata 3 luce (m) g G k 9.7 (KN/m) 0 (KN/m) 0 (KN/m) 0 (KN/m) q Q k 6 (KN/m) 3 (KN/m) 3 (KN/m) 3 (KN/m) ,5 5 4,9 5,9

13 Verifica del solaio allo stato limite ultimo Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione Combinazione di carico q Q k g Q k 6 KN/m 9.7 KN/m 3 KN/m 0 KN/m,5 5 4,9 5,9 nodo : Metodo delle forze: equazioni di congruenza: l G Q G Q l l l l M M M3 g k q k g k 6EJ 3EJ 3EJ 6EJ 4EJ l nodo 3: l l l M 3 M G Q 3 g k q k ggk qqk 6EJ 3EJ 3EJ 3 4EJ 3 3 l3 4EJ q k 3 l 4EJ sbalzo campata campata campata 3 luce (m) g G k 9.7 (KN/m) 0 (KN/m) 0 (KN/m) 0 (KN/m) q Q k 6 (KN/m) 0 (KN/m) 3 (KN/m) 3 (KN/m) ,5 5 4,9 5,

14 Verifica del solaio allo stato limite ultimo Calcolo delle caratteristiche di sollecitazione Combinazione di carico 3 3 KN/m 3 KN/m Q d 9.7 KN/m 0 KN/m Gd,5 5 4,9 5,9 nodo : Metodo delle forze: equazioni di congruenza: l G Q G Q l l l l M M M3 g k q k g k 6EJ 3EJ 3EJ 6EJ 4EJ l nodo 3: l l l M 3 M G Q 3 g k q k ggk qqk 6EJ 3EJ 3EJ 3 4EJ 3 3 l3 4EJ q k 3 l 4EJ sbalzo campata campata campata 3 luce (m) g G k 9.7 (KN/m) 0 (KN/m) 0 (KN/m) 0 (KN/m) q Q k 0 (KN/m) 3 (KN/m) 0 (KN/m) 3 (KN/m) ,5 5 4,9 5,9

15 Verifica del solaio allo stato limite ultimo Diagramma di inviluppo dei momenti Per costruire il diagramma di inviluppo dei momenti si tiene conto anche di due condizioni limite: Singola campata incastrata (rigidezza torsionale delle travi) Singola campata appoggiata (momento massimo in campata) ,5 5 4,9 5,9

16 Verifica allo stato limite ultimo Verifica a flessione d d' xxd cu ' s f b cd kx z a.n. N' c N c triangolo parabola parabola rettangolo rettangolo ridotto k k k k x A=A s b cu f yd N t =0,5 k =0,33 k =0,67 =0,38 k =0,8 =0,46 k =0,8 =0,4 z = d-kx = 9 d per diagramma parabola rettangolo Risultante delle tensioni di compressione del calcestruzzo: N c 85 f cd b x Distanza asse neutrolembo compresso: x = xd Coefficiente di riduzione per carichi di lunga durata Coefficiente di riduzione per diagramma semplificato f cd f ck c c x 85f cd x

17 Verifica allo stato limite ultimo Verifica a flessione Risultante delle tensioni nell acciaio compresso: N' c A' s ' s A' s s' f yd Area del ferro compresso Tensione nell acciaio compresso Rapporto tensionale: s' ' s f yd Valore di progetto della resistenza dell acciaio: f yd f yk s Risultante delle tensioni nell acciaio teso: N t A s s A s s f yd Area del ferro teso Tensione nell acciaio teso Rapporto tensionale: s s f yd

18 Verifica allo stato limite ultimo Verifica a flessione d A=A s b d' = d xxd cu cu ' s f yd f b cd kx z a.n. N' c N c N t triangolo parabola parabola rettangolo rettangolo ridotto k k k k =0,5 k =0,33 k =0,67 =0,38 k =0,8 =0,46 k =0,8 =0,4 x z = d-kx = 9 d per diagramma parabola rettangolo Equilibrio alla traslazione: N c N' c N t x- s - s' u 0 M Percentuale meccanica di armatura Equilibrio alla rotazione: Rd N c As f yd bd 85 f cd u A' s A s kx kx d kx N' c d d' M Rd d As kx s s' u f yd

19 Verifica allo stato limite ultimo Verifica a flessione Determinazione del campo di comportamento au (-0,0) retta a armatura bilanciata retta b 3 ay 4 ay retta c ' cu =(0,0035) d' a' d Campo : a = au campo a: a ay campo b: a > ay Campo 3: au a ay Campo 4: ay a 0 0 c cu c = cu c = cu La linea di separazione campo a campo b individua le condizioni: x ay au x au a au ' a ay s s' ay s s' u La linea di separazione campo campo 3 individua le condizioni: x x au a au c cu s' cu s s' u s La linea di separazione campo 3 campo 4 individua le condizioni: x a ay 3 3 c cu x3 3 s' ay cu s s' u s

20 Verifica allo stato limite ultimo Verifica a flessione Determinazione del campo di deformazione della sezione Dati: A a, A a, b, d, d, cu, au, retta a armatura bilanciata retta b 3 4 ay retta c ' cu =(0,0035) d' a' d f yd, f c Si calcola: A' a A s f d'd xxd yd bd 85 f cd au (-0,0) ay d Aa < (campo a) a au ' a ay c cu s b 0 0 s' < < (campo b) a au ' a ay c cu s 0 s' < < 3 (campo 3) au a ay a ay c cu s ' s' > 3 (campo 4) ay a a ay c cu 0 s 0 ' s'

21 Verifica allo stato limite ultimo Verifica a flessione Calcolo del momento resistente Determinazione della posizione dell asse neutro: Campo : a = au Si risolve per tentativi l equazione di equilibrio alla traslazione: x- s - s' u 0 Dati A s, A s, b, d, d, f yd, f cd, E a Scelto un valore per x au (-0,0) retta a Nuovo valore di x armatura bilanciata retta b 3 ay 4 ay retta c ' cu =(0,0035) d' a' d c au x x Si calcola: ' a c xd - d' xd ' ' a a E a s' ' a f yd s Si verifica: x- si s - s' u 0 no Calcolo del momento resistente

22 Verifica allo stato limite ultimo Verifica a flessione Calcolo del momento resistente Determinazione della posizione dell asse neutro: Campo 3: c = cu Si risolve per tentativi l equazione di equilibrio alla traslazione: x- s - s' u 0 Dati A s, A s, b, d, d, f yd, f cd, E a Scelto un valore per x au (-0,0) retta a Nuovo valore di x armatura bilanciata retta b 3 ay 4 ay retta c ' cu =(0,0035) d' a' d a Si calcola: cu x x ' a cu xd - d' xd s' s Si verifica: x- si s - s' u 0 no Calcolo del momento resistente

23 Verifica allo stato limite ultimo Verifica a flessione Calcolo del momento resistente Determinazione della posizione dell asse neutro: Campo 4: c = cu, c < cy Si risolve per tentativi l equazione di equilibrio alla traslazione: x- s - s' u 0 Dati A s, A s, b, d, d, f yd, f cd, E a Scelto un valore per x au (-0,0) retta a Nuovo valore di x armatura bilanciata retta b 3 ay 4 ay retta c ' cu =(0,0035) d' a' d Si calcola: x xd - d' a cu ' a cu s' x xd a a E a s a f yd Si verifica: x- si s - s' u 0 no Calcolo del momento resistente

24 Verifica allo stato limite ultimo Verifica a flessione Calcolo del momento resistente Momento resistente: M Rd d A kx kx s kx s s' u f yd La sezione è verificata se risulta: M sd M rd Momento agente Momento resistente

25 Verifica del solaio allo stato limite ultimo Predimensionamento delle armature L area delle armature da disporre allo stato limite ultimo è fornita dalla relazione A s 0. 9 Mu d f yd appoggio Momento agente altezza utile d A s per metro A s per travetto Barre disposte per travetto A s disposta per travetto 7.56 (KNm) cm 3.7 cm.86 cm.6 cm.3 (KNm) cm 3.00 cm.50 cm.6 cm (KNm) cm 6.06 cm 3.03 cm cm (KNm) cm 5.09 cm.55 cm cm campata.33 (KNm) 8 cm.88 cm.44 cm 0.57 cm 9.5 (KNm) cm.63 cm.3 cm 0.57 cm (KNm) 8 cm 5.4 cm.6 cm cm

26 Verifica del solaio allo stato limite ultimo Verifica a flessione Calcolo del momento resistente Sezioni di verifica: Mezzeria campata 3: M sd = KNm Appoggio 3: M sd = KNm Dati dei materiali: Acciaio FeB44k f yk 430MPa f yd f yk s MPa E a 0000MPa au 0 ay f yd Ea 0078 Calcestruzzo R ck 5MPa fck 83Rck 75MPa fcd fck c MPa cu 0035

27 Verifica del solaio allo stato limite ultimo Verifica a flessione Calcolo del momento resistente x Sezione di mezzeria della campata 3 Dati sezione: b = m d = m d = 0 m = 0 / = 09 A a = 3.4 cm A a = 5.4 cm u = A a / A a = 58 As f yd bd 85 f cd ay au. au ay 83 x s s' u x x au cu ay cu x s s' u x s s' u Poiché < lo stato di deformazione rientra nel campo a. Il valore di x si ottiene per tentativi

28 Verifica del solaio allo stato limite ultimo Verifica a flessione Calcolo del momento resistente Sezione di mezzeria della campata 3 Determinazione della posizione dell asse neutro x c a a s x (s-s u) , x xd 3. 99cm l asse neutro cade all interno della soletta kx M Rd d As yd kx M Sd KNm kx s s' u f 4 KNm M Rd M Sd La sezione è verificata

29 Verifica del solaio allo stato limite ultimo Verifica a flessione Calcolo del momento resistente x Sezione all appoggio 3 Dati sezione: b = m d = m c = 0 m = 0 / = 09 A a = 4.5 cm A a = 6.78 cm u = A a / A a = 667 As f yd bd 85 f cd ay au. au ay 5 x s s' u x x au cu ay cu x s s' u x s s' u Poiché < lo stato di deformazione rientra nel campo a. Il valore di x si ottiene per tentativi

30 Verifica del solaio allo stato limite ultimo Verifica a flessione Calcolo del momento resistente Sezione all appoggio 3 Determinazione della posizione dell asse neutro x c a a s x (s-s u) , , ,000 kx M Rd d As yd 98 kx M Sd 44. 9KNm kx s s' u f 44. KNm M Rd M Sd La sezione è verificata

31 Verifica allo stato limite ultimo Verifica a taglio (Eurocodice ) Valori della resistenza di calcolo: V Rd, resistenza di calcolo di elementi privi di armatura a taglio; V Rd, massima forza di taglio di calcolo sopportata senza rottura delle bielle compresse di calcestruzzo; V Rd3, resistenza di calcolo di elementi con armatura a taglio. Se: VSd V Rd Non è richiesta armatura a taglio VSd V Rd E necessaria un armatura a taglio tale che V Sd V Rd3 In ogni caso deve essere: VSd V Rd

32 Verifica allo stato limite ultimo Verifica a taglio (Eurocodice ) V Rd k. 40 b d 5 Rd Rd, resistenza unitaria a taglio di calcolo di riferimento K =.6 d pc, tensione di precompressione z, braccio di leva 9d V Rd3 A s sw l, resistenza unitaria a taglio di calcolo di riferimento zf ywd V Rd Rd 0 5 f ctk 05 b w, larghezza minima della sezione bz cot l. l cot cot c A sl, angolo tra il puntone compresso e l asse longitudinale cot Per rinforzi a taglio verticali A sw, area dell armatura a taglio s, passo dei ferri V Rd3 f pc w f ctk05, frattile 5% della resistenza a trazione semplice bd d, altezza utile della sezione A s sw zf cd ywd 7 fck 00 Fattore di efficienza, inclinazione dell armatura a taglio cot cot Per rinforzi a taglio inclinati sin f ywd, tensione di snervamento di progetto dei rinforzi a taglio

33 Verifica del solaio allo stato limite ultimo Verifica a taglio La verifica del solaio viene fatta nelle sezioni di passaggio tra la fascia piena e quella alleggerita. f ctm 3 5ck N mm f ctk fctm N mm Rd 0 KN m. 5 fctk 05 c 5 Sezione Comb. (KN) Comb. (KN) Comb. 3 (KN) V Sd (KN) d (m) A sl (cm ) l b V Rd (KN) dx sin dx sin dx sin In tutte le sezioni V Rd < V Sd è necessaria l armatura a taglio

34 Verifica del solaio allo stato limite ultimo Verifica a taglio Si verifica che la sezione sia sufficiente a sopportare il taglio: V Rd V Sd V Rd bz cot cot cot f cd Armatura a taglio costituita da ferri piegati a 45 cot = Sezione V Sd (KN) b (m) z (m) V Rd (KN) dx sin dx sin dx sin In tutte le sezioni V Rd > V Sd

35 Verifica del solaio allo stato limite ultimo Verifica a taglio Calcolo dell armatura a taglio sv A Rd sw 3 zf ywd cot cot sin L Eurocodice prescrive la distanza massima per l armatura a taglio in funzione del rapporto tra taglio sollecitante V Sd e taglio limite V Rd : Sezion e s max = 8 d 30 cm se V Sd / V Rd s max = 6 d 30 cm se < V Sd / V Rd 67 s max = 3 d 30 cm se V Sd / V Rd > 67 V Sd (KN) V Rd (KN) V Sd / V Rd d (m) s max (m) A sw (cm ) Ferri disposti per travetto A sw per travetto (cm ) dx sin dx sin dx sin

36 Predimensionamento delle travi Il carico trasmesso dal solaio alle travi del telaio è pari alle reazioni degli appoggi dello schema di trave continua. q Gk 9.7 KN/m 0 KN/m q Qk 6 KN/m 3 KN/m M 3 M 3 4 M 3 M 3 4,5 5 4,9 5,9,5 5 4,9 5,9 l l l l 3 l l 3 Carichi permanenti Carichi accidentali sbalzo campata campata campata 3 3 accidentali 4 luce (m) G k 6.6 (KN/m) 7.4(KN/m) 7.4 (KN/m) 7.4(KN/m) permanenti Q k 4 (KN/m) (KN/m) (KN/m) (KN/m),5 5 4,9 5,9 Carichi sulle travi telaio telaio telaio 3 telaio 4 G k 3 (KN/m) (KN/m) (KN/m) 7.04 (KN/m) Q k 3.5 (KN/m) 8. (KN/m).84 (KN/m) 4.73 (KN/m)

37 Predimensionamento delle travi Stima dei massimi momenti agenti La generica travata viene assimilata ad una trave continua G + Q d d 6.6 KN/m G + Q d dk KN/m M 3 M 3 4 M 3 M 3 4 4,6 5, 5,4 4,6 5, 5,4 l l l 3 telaio l l l 3 telaio G d+ Q d 8.94 G + Q d d 396 KN/m M 3 M 3 4 4,6 5, 5,4 l l l 3 Massimo momento negativo Massimo momento positivo 4,6 M 3 M 3 5, l l telaio 3 telaio M Sd pl pl 3 M Sd pl Momenti massimi telaio telaio telaio 3 telaio 4 negativo 84.6 (KNm) (KNm) 4.65 (KNm) 9.3 (KNm) positivo 8.55 (KNm) 87 (KNm) 68.6 (KNm) (KNm)

38 Predimensionamento delle travi Altezza utile della sezione Equazione di equilibrio alla rotazione per sezione con armatura semplice: M Rd Nc z M Rd 85 fcd bd x kx L altezza utile della sezione, fissata la larghezza b, si ottiene: Ponendo M Rd = M Sd E risolvendo rispetto a d d d 85 f M Rd bx kx cd Per diagramma del cls parabola - rettangolo: x = x / d = 59 = 8 k = M Sd massimo

39 4,6 5, 5,4 Predimensionamento dei pilastri Analisi dei carichi 5,5 3 5,9 4 Carico: P = G d + 9 Q d Peso proprio: (n / 00) P n, numero dei piani

40 4,6 5, 5,4 Predimensionamento dei pilastri Analisi dei carichi 5,5 5,9 Pilastro peso area o lunghezza carico solaio 5.68 (KN/m ) 6.46 (m ) 59.4 (KN) tramezzi.46 (KN/m ) 6.46 (m ) (KN) trave 3.75 (KN/m) 4.9 (m) (KN) accidentali (KN/m ) 6.46 (m ) peso proprio totale (KN) 350 4/00 (KN) 364 (KN) q g

41 4,6 5, 5,4 Predimensionamento dei pilastri Analisi dei carichi 5,5 5,9 Pilastro peso area o lunghezza carico solaio 5.68 (KN/m ) 3 (m ) (KN) balcone 6.6 (KN/m ) 4.05 (m ) (KN) tramezzi.46 (KN/m ) 3 (m ) (KN) parete esterna 9.05 (KN/m) 5.65 (m) (KN) trave 3.75 (KN/m) 5.3 (m) (KN) accidentali solaio (KN/m ) 3 (m ) (KN) accidentali balcone 4 (KN/m ) 4.05 (m ) (KN) peso proprio /00 (KN) totale 4 (KN)

42 4,6 5, 5,4 Predimensionamento dei pilastri Analisi dei carichi 5,5 3 5,9 Pilastro 3 peso area o lunghezza carico solaio 5.68 (KN/m ) 6.6 (m ) (KN) balcone 6.6 (KN/m ) 4.05 (m ) (KN) tramezzi.46 (KN/m ) 6.6 (m ) (KN) parete esterna 9.05 (KN/m) 5.5 (m) (KN) trave 3.75 (KN/m).7 (m).4 (KN) accidentali solaio (KN/m ) 6.6 (m ) (KN) accidentali balcone 4 (KN/m ) 4.05 (m ) (KN) peso proprio.65 4/00 (KN) totale 3 (KN)

43 4,6 5, 5,4 Predimensionamento dei pilastri Analisi dei carichi 5,5 5,9 4 Pilastro 4 peso area o lunghezza carico solaio 5.68 (KN/m ) 4.45 (m ) (KN) tramezzi.46 (KN/m ) 4.45 (m ).0.4 (KN) parete esterna 9.05 (KN/m) 4.9 (m) (KN) trave 3.75 (KN/m) 4.9 (m) (KN) accidentali solaio peso proprio totale (KN/m ) 4.45 (m ) (KN) 7 4/00 (KN) 8 (KN)

44 Predimensionamento dei pilastri Predimensionamento della sezione Pilastro Pilastro Pilastro 3 Pilastro 4 piano (KN) 4 (KN) 3 (KN) 8 (KN) piano 3 78 (KN) 8 (KN) 464 (KN) 564 (KN) piano 09 (KN) 33 (KN) 696 (KN) 846 (KN) piano 456 (KN) 644 (KN) 98 (KN) 8 (KN) lo sforzo normale deve risultare minore di quello calcolato per compressioni centrate con una maggiorazione del 5 % del coefficiente c (D.M. 9 / / 996, 4...) Minima dimensione trasversale ammissibile per un pilastro (EC. Punto 5.4..): 00 mm per pilastri a sezione piena gettati in opera (verticalmente); 40 mm per pilastri prefabbricati gettati in orizzontale. A c,nec 85 N Sd 85 f /. 5 Area di cls necessaria (cm ) Pilastro Pilastro Pilastro 3 Pilastro 4 cd piano piano piano piano

45 Predimensionamento dei pilastri Predimensionamento delle armature L area di acciaio da disporre in un pilastro in cemento armato deve essere in grado di assorbire almeno il 5 % dello sforzo normale di progetto N Sd (Eurocodice, ). Il D.M. 9 / / 996 prescrive inoltre: un minimo tecnologico: almeno quattro barre nei pilastri a sezione quadrata o rettangolare e sei nei pilastri a sezione circolare, di diametro non inferiore a mm; un minimo geometrico: il rapporto geometrico d armatura, non deve essere inferiore allo 3 % (e non superiore al 6%); Il D.M. 8/ 5 / 003 prescrive inoltre: il rapporto geometrico d armatura deve essere non inferiore all % e non superiore al 4%; A s 5 N f yd Sd 5 NSd f /. 5 cd A c,nec Area di ferro necessaria (cm ) Pilastro Pilastro Pilastro 3 Pilastro 4 A s, nec Ferri A s /A c A s, nec Ferri A s /A c A s, nec Ferri A s /A c A s, nec Ferri A s /A c piano Ø 8.%.65 4 Ø 8.% 93 4 Ø 8.%.3 4 Ø 8.% piano Ø 8.% Ø 8.%.86 4 Ø 8.%.6 4 Ø 8.% piano Ø 0.% Ø 0.%.79 6 Ø 0.% Ø 0.% piano Ø 0.% Ø 0.% Ø 0.% Ø 0.%

46 Analisi strutturale mediante programma di calcolo L analisi strutturale studia la risposta di una struttura soggetta ad azioni esterne, ricercando soluzioni in forma esatta o in forma approssimata. Il Metodo degli Elementi Finiti è il metodo di soluzione approssimato del problema strutturale più utilizzato da codici di calcolo.

47 Il metodo degli Elementi Finiti Il Metodo degli Elementi Finiti discretizza delle funzioni che definiscono le variabili di campo. Il dominio completo viene suddiviso in un insieme finito di sottodomini o elementi. Le funzioni incognite sono definite nell ambito di ciascun elemento sulla base di un numero finito di parametri nodali (forze o spostamenti) e di funzioni, dette funzioni di forma.

48 Le funzioni di forma Le funzioni di forma legano gli spostamenti nodali agli spostamenti dei punti interni dell elemento. Ad ogni specifico elemento è associata una funzione di forma in dipendenza del numero dei gradi di libertà dell elemento stesso. La scelta del tipo di elemento finito e della funzione di forma ad esso associabile dipende dallo stato di deformazione che si intende rappresentare. Gli elementi finiti si possono suddividere in: elementi monodimensionali; elementi bidimensionali; elementi tridimensionali.

49 Il Programma Sap000 Utilizza un modello di calcolo agli elementi finiti. Vari tipi di elementi base : TRUSS: elemento monodimensionale: asta con solo sforzo normale N. FRAME: elemento monodimensionale: asta con sollecitazioni N, Tx, Ty, Mx, My, Mz. SHELL: elemento bidimensionale: piastra (regime di sforzi flettenti), membrana (solo sforzi nel piano dell elemento, N, T) o guscio (somma dei due). ASOLID: solido assialssimetrico in condizioni di carico assialsimmetriche. SOLID: elemento tridimensionale, definito da almeno 4 punti nello spazio NLLINK: elemento utilizzato per modellare nonlinearità puntuali della struttura, quali smorzatori, isolatori e simili.

50 L elemento FRAME Caratteristiche Generali e possibilità di modellazione E una generica asta tridimensionale, che include gli effetti di deformazione assiale, taglio, torsione e momento flettente secondo la teoria elastica della trave prismatica V asse T N asse asse asse M asse asse asse 3 M 3 V3 T M 3 asse 3 V3 asse 3 N M V E definito da una linea retta che congiunge due punti nodali (joints). E utilizzato per modellare il comportamento di travi e pilastri in strutture piane e tridimensionali: Telai piani Strutture reticolari piane Graticci piani Telai tridimensionali Strutture reticolari tridimensionali

51 L elemento Shell Caratteristiche Generali e possibilità di modellazione L elemento Shell è un elemento bidimensionale che include gli effetti di deformazione assiale, taglio, torsione e momento flettente in strutture piane e tridimensionali e raggruppa tre tipi di comportamento: Shell: tiene conto di tutte le componenti di rigidezza; Membrane: tiene conto di una rigidezza translazionale nel piano dell elemento ed una rigidezza rotazionale nella direzione ortogonale al piano; j j j j Plate: tiene conto di una rigidezza rotazionale bidirezionale fuori dal piano e di una rigidezza traslazionale nella direzione ortogonale al piano dell elemento.

52 Definizione del modello di calcolo Realizzazione di un modello che definisca numericamente la geometria, le proprietà, le condizioni di carico e i parametri di analisi per la struttura. I passi da seguire sono: Scelta del tipo di elemento e discretizzazione della struttura: in base alle caratteristiche geometriche ed alle sollecitazioni prevalenti. La scelta del tipo di elemento è strettamente legata alla fase di discretizzazione. Individuazione dei punti nodali (joints) che definiscono la geometria e la collocazione nello spazio della struttura. Definizione delle caratteristiche dei materiali utilizzati. Definizione delle condizioni di vincolo. Definizione delle condizioni e delle combinazioni di carico.

53 Definizione delle coordinate nodali Per l inserimento dei dati geometrici riguardanti la struttura il programma Sap offre diverse alternative: Utilizzo di modelli geometrici preordinati per strutture standard. Utilizzo di file grafici redatti con programmi specifici in formato.dxf.

54 Definizione delle coordinate nodali Utilizzo di un template Passo : scelta del modello Passo : dati del modello Dati richiesti: Passo 3: adattamento del modello all edificio La griglia consente di adeguare le dimensioni fisse delle campate a quelle reali Numero di piani Numero di campate in direzione x Numero di campate in direzione y Interpiano Luce campate in direzione x Luce campate in direzione y

55 Definizione delle coordinate nodali

56 Dati caratteristici dei materiali Dati richiesti: Massa per unità di volume Peso per unità di volume Modulo elastico Coefficiente di Poisson Coefficiente di dilatazione termica f ck f yk Valori di resistenza: Resistenza caratteristica a compressione del calcestruzzo Resistenza caratteristica a taglio delle armature Tensione caratteristica di snervamento delle armature

57 Elemento Frame Caratteristiche geometriche della sezione Per la sezione rettangolare: Altezza; Larghezza; Dettagli delle armature: Copriferro; Numero di ferri nelle due direzioni o area del singolo ferro.

58 Elemento Shell Caratteristiche geometriche della sezione Caratteristiche geometriche: Spessore per il comportamento a membrana; Spessore per il comportamento a flessione. Tipo di comportamento: shell; membrana; piastra.

59 Vincoli esterni Sono vincoli da applicare ai nodi per rendere il sistema isostatico o iperstatico. Vengono definiti individuando le componenti di spostamento (traslazione e rotazione) che devono essere impediti.

60 Condizioni di carico Carichi distribuiti o forze concentrate sugli elementi e forze nodali agenti contemporaneamente e definite singolarmente per ogni elemento o nodo G k G k G k G k G k G k G k G k 4,6 5, 5,4 4,6 5, 5,4 Permanenti Vento Q k Q k Q k Q k Q k Q k Q k Q k Q k Q k Q k Q k 4,6 5, 5,4 4,6 5, 5,4 4,6 5, 5,4 Accidentali - condizione Accidentali - condizione Accidentali - condizione 3

61 Ogni singola condizione di carico può, in varie proporzioni, agire unitamente ad altre Combinazioni di carico n i ik i k q k p k g d Q Q P G F 0

62 Definizione dei carichi Per ogni condizione il carico viene assegnato ai singoli elementi G k G k G k G k 4,6 5, 5,4 Entità del carico uniformemente distribuito

63 Tipo di Analisi Definizione del tipo modello di calcolo: telaio bidimensionale; telaio tridimensionale; graticcio piano; trave reticolare spaziale. Tipo di Analisi: Analisi statica; Analisi modale; Analisi con spettro di risposta; Analisi push - over Analisi dinamica time history.

64 Risultati Reazioni vincolari. Deformata della struttura nelle varie condizioni e combinazioni di carico. Diagrammi delle sollecitazioni nelle varie condizioni e combinazioni di carico. Progetto e verifica della struttura secondo i principali codici normativi.

65 Calcolo dell armatura a flessione per le travi A s 0. 9 M d Sd f yd Campata Comb. Comb. Comb. 3 Inviluppo d (m) A s (cm ) Ferri disposti Area utilizzata 07 (KNm) 77 (KNm) 74 (KNm) 07 (KNm) Ø (KNm) 9 (KNm) 00 (KNm) 00 (KNm) Ø (KNm) 90 (KNm) 4 (KNm) 90 (KNm) Ø Ø Appoggio -65 (KNm) -53 (KNm) -50 (KNm) -65 (KNm) Ø (KNm) -70 (KNm) -75 (KNm) -88 (KNm) Ø Ø (KNm) -64 (KNm) -64 (KNm) -64 (KNm) Ø Ø (KNm) -00 (KNm) -86 (KNm) -04 (KNm) Ø 4 6.6

66 Verifica allo stato limite ultimo per le travi Verifica a taglio V Rd V Rd k. 40 b d 5 Rd bz cot cot cot l L armatura a taglio è costituita da staffe = 90 f cd pc w Sezione Comb. (KN) Comb. (KN) Comb. 3 (KN) Comb. 4 (KN) V Sd (KN) d (m) A sl (cm ) b l V Rd (KN) V Rd (KN) dx sin dx sin In tutte le sezioni V Rd < V Sd è necessaria l armatura a taglio In tutte le sezioni V Rd > V Sd

67 Verifica allo stato limite ultimo per le travi Verifica a taglio L Eurocodice prescrive la distanza massima per l armatura a taglio in funzione del rapporto tra taglio sollecitante V Sd e taglio limite V Rd : s max = 8 d 30 cm se V Sd / V Rd s max = 6 d 30 cm se < V Sd / V Rd 67 s max = 3 d 30 cm se V Sd / V Rd > 67 V Rd3 Sezione V Sd (KN) V Rd (KN) A s sw cot V Sd / V Rd s max (m) Staffe disposte V Rd3 (KN) Ø 0 / 0 48 dx Ø 0 / 0 48 sin Ø 0 / dx Ø 0 / sin Ø 0 / Ø 0 / 0 48 In tutte le sezioni V Rd3 > V Sd zf ywd

68 Verifica allo stato limite ultimo per le travi Verifica a flessione Calcolo del momento resistente Sezioni di verifica: Mezzeria campata 3: M sd = 90 KNm Appoggio 3: M sd = - 64 KNm Dati dei materiali: Acciaio FeB44k f yk 430MPa f yd f yk s MPa E a 0000MPa au 0 ay f yd Ea 0078 Calcestruzzo R ck 5MPa fck 83Rck 75MPa fcd fck c MPa cu 0035

69 Verifica allo stato limite ultimo per le travi Verifica a flessione Calcolo del momento resistente x Sezione di mezzeria della campata 3 Dati sezione: b = 3 m d = 47m d = 03 m = 03 / 47 = 064 A a = 3.08 cm A a = 4.04 cm u = A a / A a = 9 As f yd bd 85 f ay au. au ay cd x s s' u x x au cu ay cu x s s' u x s s' u Poiché < < lo stato di deformazione rientra nel campo b. Il valore di x si ottiene per tentativi

70 Verifica allo stato limite ultimo per le travi Verifica a flessione Calcolo del momento resistente Sezione di mezzeria della campata 3 Determinazione della posizione dell asse neutro x xd - d' a cu ' a cu s' x xd kx M Rd d As yd kx M Sd 90KNm x a a x (s-s u) E-05 s kx s s' u f KNm M Rd M Sd La sezione è verificata

71 Verifica allo stato limite ultimo per le travi Verifica a flessione Calcolo del momento resistente x Sezione all appoggio 3 Dati sezione: b = 3 m d = 47m d = 03 m = 03 / 47 = 064 A a = 6.6 cm A a = 8.79 cm u = A a / A a = 37 As f yd bd 85 f ay au. au ay cd x s s' u x x au cu ay cu x s s' u x s s' u Poiché < < 3 lo stato di deformazione rientra nel campo 3. Il valore di x si ottiene per tentativi

72 Verifica allo stato limite ultimo per le travi Verifica a flessione Calcolo del momento resistente Sezione all appoggio 3 Determinazione della posizione dell asse neutro x xd - d' a cu ' a cu s' x xd x a a x (s-s u) E-05 kx M Rd d As yd 8 kx M Sd 64KNm s kx s s' u f KNm M Rd M Sd La sezione è verificata

73 Verifica allo stato limite ultimo per i pilastri Costruzione dei domini di resistenza M-N I domini di resistenza si costruiscono calcolando le coppie M-N corrispondenti ai diagrammi limite della sezione. au (-0,0) a retta a armatura bilanciata retta b 3 b ay ay 4 ay retta c ' cu =(0,0035) d' a' d Campo : a = au 0 a ay Campo 3: au a ay c = cu campo a: a > ay campo b: a ay Campo 4: ay a 0 c = cu Campo : a = au 0 c cu campo a: a ay campo b: a > ay

74 Verifica allo stato limite ultimo per i pilastri Costruzione dei domini di resistenza M-N Condizioni limite au (-0,0) a retta a armatura bilanciata b retta b ay ay 3 4 ay retta c ' cu =(0,0035) d' a' d Il campo a individua le condizioni: a au a au ' a ay N f A u yd Il campo individua le condizioni: s M Il campo b individua le condizioni: ' a a au M f yd A s ay c h N f yd As u cu x d' u x au yd au yd N h f yd As d' u h M f yd As d' u c h N kxd f yd A s Calcestruzzo teso non reagente au yd x u x au yd Calcestruzzo teso non reagente N c

75 Verifica allo stato limite ultimo per i pilastri Costruzione dei domini di resistenza M-N Condizioni limite au (-0,0) a retta a armatura bilanciata retta b Il campo 3 individua le condizioni: M au f yd a A s h ay ' a ay cu x d' u N x c Il campo 3 individua le condizioni: a ay M f ' a yd A s ay h c c cu d' u 3 b h ay ay 4 ay retta c kxd N N ' cu =(0,0035) d' a' d f f yd yd A A s s x u N x u cu yd d h N c c

76 Verifica allo stato limite ultimo per i pilastri Costruzione dei domini di resistenza M-N Pilastro Pilastro 3 Momento massimo Sforzo normale Momento massimo Sforzo normale piano 3 9 (KN) 890 (KN) 6 (KN) 680 (KN) piano 8 (KN) 790 (KN) 9.73 (KN) 404 (KN) Pilastro - piano 3 Sezione Pilastro 3 - piano 3 Sezione Pilastro - piano Sezione Pilastro 3 - piano Sezione 40 40

77 Verifica agli stati limite di esercizio Per gli stati limite di esercizio si considerano le seguenti combinazioni dei carichi (DM ): Combinazioni rare: n i ik i k k k d Q Q P G F 0 Combinazioni frequenti: n i ik i k k k d Q Q P G F Combinazioni quasi permanenti: n i ik i k k d Q P G F

78 Verifica agli stati limite di esercizio Verifica a fessurazione della trave L EC richiede un minimo di armatura per controllare la fessurazione in punti in cui ci si attende trazione. La quantità minima di armatura viene determinata mediante l equilibrio tra la trazione nel calcestruzzo subito prima dell apertura delle fessure e la tensione di snervamento dell acciaio: A s,min f yk k c k f ct,eff A ct A min, s, A ct, area di acciaio in area di calcestruzzo in zona tesa zona tesa k, coeff. per tensioni non uniformi k c 4 per trave soggetta a autoequilibrate flessione f ct, eff, valore medio della resistenza a trazione del calcestruzzo

79 Verifica agli stati limite di esercizio Verifica a fessurazione della trave L Eurocodice prescrive un interasse massimo tra le barre ed un diametro massimo in funzione della tensione nell acciaio nella combinazione di carico quasi permanente. s M za z d, braccio delle kx sukx forze interne x d' d x x d s x h d d' h s Gs k 3, per lineare n diagramma As A' bh s d Gs Asd A s A' A' s s d'

80 Verifica agli stati limite di esercizio Verifica a fessurazione della trave Sezione di mezzeria della campata 3 Dati sezione: b = 3 m d = 47m d = 03 m = 03 / 47 = 064 A a = 3.08 cm A a = 4.04 cm u = A a / A a = 9 A s,min k c k f f ct,eff yk A ct cm A s d Gs 3. 38cm 34 x 9. 5cm x 0 s z cm s KN m Dimensione massima delle barre: 6 mm Spazio massimo tra le barre: 00 mm

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. Analisi dei carichi NNT 2008 2/25 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 4.6m 5.2m 5.4m 1.5m 5.0m

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Geometria Nome Pilastro: Piano 1 Numero di piani: 3 Materiale della sezione:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO Ing.Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria della sezione Caratteristiche della sezione Nome della sezione: T Area: 2.900,00

Dettagli

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

Verifica Trave SLU D.M CAP.7 Verifica Trave SLU D.M. 2008 CAP.7 1.Caratteristiche dei materiali impiegati Classe di resistenza del calcestruzzo C25/30 Rck 30 N/mm 2 Tipo Acciaio Fe B450C fctm 2,56 N/mm 2 Modulo elastico dell'acciaio

Dettagli

dc Redazione del pro ogetto di un solaio

dc Redazione del pro ogetto di un solaio DIAGRAMMA MOMENTO AGENTE E RESISTENTE scala 1:5 DIAGRAMMA TAGLIO AGENTE E RESISTENTE scala 1:5 dc Redazione del pro ogetto di un solaio -37, 1 1 1 1 Mrd=1,56 KNm 1 1 1 1 Mrd=1,56 KNm -31,8 1 Mrd=1,3 KNm

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele 1.Richiami: I solai 1.Richiami: I

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

- sovraccarico accidentale 400,00 kg/mq

- sovraccarico accidentale 400,00 kg/mq Premessa Il solaio appartiene ad uno dei piani intermedi di un edificio a struttura intelaiata costituita da travi e pilastri in c.a., destinato a uffici aperti al pubblico e quindi soggetto a sovraccarico

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile Progetto di Strutture A/A 2017-2018 Docente Ing. Marialaura Malena Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Si consideri un solaio a quattro campate di luce: l 1 =4,50 m l 2 =5,20 m l 3 =5,20 m l 4 =4,50 m. L altezza del solaio è legata alla limitazione

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE Il primo passo per il dimensionamento di una trave è l analisi della pianta di carpenteria del nostro edificio. La struttura è composta da telai piani e la maglia strutturale

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI prof. Gianmarco de Felice, Ing. Fabrizio Paolacci, arch. Lorena Sguerri PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI Norme per il predimensionamento dei solai Analisi dei carichi permanenti Sovraccarichi variabili

Dettagli

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile Progetto di Strutture A/A 2009-2010 Docente Ing. Fabrizio Paolacci Facoltà di Ingegneria g Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2009-2010 IL SOLAIO

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Progetto di un solaio in calcestruzzo armato

Progetto di un solaio in calcestruzzo armato Progetto di un solaio in calcestruzzo armato Indice - Premessa - Descrizione della struttura - Predimensionamento della struttura - Proprietà dei materiali - Analisi dei carichi - Combinazione dei carichi

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU)

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU) Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU) Dimensionare il pilastro n 8 (30x80) di un edificio di civile abitazione a cinque elevazioni fuori terra, con copertura a terrazza praticabile.

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M.Malena PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M.Malena PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO CONTENUTO LEZIONE Generalità sulle scale e tipologie Scala con trave a ginocchio modellazione e calcolo sollecitazioni Progetto dei gradini (calcolo armatura) Progetto

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PROGETTO DEL TELAIO Deve essere completato il progetto di un telaio piano portante scelto nell ambito del telaio spaziale, possibilmente in corrispondenza

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 22/09/2015 Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Corso di aggiornamento Teramo, 13 ottobre 25 novembre 2006 Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Teramo, 18 novembre 2006 Aurelio Ghersi Processo progettuale 1. Concezione generale

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE III ANNO ACCADEMICO TECNICA DELLE COSTRUZIONI Lezione X Cemento armato: PROGETTO DI UN SOLAIO LATERO-CEMENTIZIO Prof.ssa Maria Rosaria

Dettagli

Laboratorio di Costruzioni. Analisi dei Carichi. Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura

Laboratorio di Costruzioni. Analisi dei Carichi. Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura Laboratorio di Costruzioni Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura Analisi dei Carichi Materiale estratto da: - Guida all'uso dell'ec2; A cura

Dettagli

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Stati limite d esercizio 2 Stati limite di esercizio Classificazione STATO LIMITE DI FESSURAZIONE STATO LIMITE

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 7 Catania, marzo 00 Pier Paolo Rossi EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia: edificio

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Daniele Corritore Nodo trave - pilastro Si definisce

Dettagli

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole In questa seconda esercitazione si è effettuato il predimensionamento degli elementi di una struttura a telai piani. Essendo un dimensionamento

Dettagli

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 VOL. II CAP. 4 EDIFICIO A STRUTTURA INTELAIATA IN ZONA NON SISMICA dr. ing. Liberato Ferrara POLITECNICO DI MILANO 1 P21 P20 5700 5700 P13 P14 P7 P6

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità Taglio verifica allo stato limite ultimo Generalità Sperimentalmente si osserva che il meccanismo resistente coinvolge un tratto di trave e non un unica sezione come nel caso della pressoflessione. La

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Lo sforzo normale centrato Sforzo normale 1 stadio (Formule di Scienza delle Costruzioni) Con riferimento alla sezione omogeneizzata vale la formula di Scienza delle Costruzioni

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Rottura per azione di taglio Rottura per azione di taglio Per scongiurare il pericolo di rottura a taglio bisogna eventualmente

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

Progettazione strutturale 2M A. Progetto solaio: flessione e taglio. Ing. Davide Lavorato

Progettazione strutturale 2M A. Progetto solaio: flessione e taglio. Ing. Davide Lavorato Progettazione strutturale 2M A Progetto solaio: flessione e taglio Ing. Davide Lavorato davide.lavorato@uniroma3.it 1 Progetto del solaio solaio Armature longitudinali effetto del taglio nella sezione

Dettagli

IRONTRAL 72 BINATO. Rev.0 Norma EN :2008 Certificato CE

IRONTRAL 72 BINATO. Rev.0 Norma EN :2008 Certificato CE IRONTRAL 72 BINATO Solaio in latero cemento a travetti tralicciati Rev.0 Norma EN 15037-1:2008 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI IRONTRAL è una denominazione che distingue la produzione

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite. Teramo, febbraio 2004 Marco Muratore

Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite. Teramo, febbraio 2004 Marco Muratore Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Teramo, 7-8 febbraio 004 Marco Muratore L edificio in esame Tipologia: - edificio per civile abitazione - sei elevazioni 1.70 5.00 4.90 1.50

Dettagli

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2 AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

corso di Analisi e Progetto di Strutture

corso di Analisi e Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Analisi e Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2012/2013 Edifici con struttura intelaiata in c.a.: Analisi dei carichi unitari

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio (arch. Lorena Sguerri) PROGETTO DELLE TRAVI DI TELAIO Correzioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di

Dettagli

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa

Risoluzione. 450 fyd = 391.30 MPa Esercizio 1 sulla compressione semplice D.M.14/01/2008. Valutare la sollecitazione Nrd della sezione quadrata ( b = h = 300 mm ) di un pilastro armato con 4 Φ16 e staffe Φ8 con passo 15 cm. Utilizziamo

Dettagli

ELENCO DEGLI ELABORATI

ELENCO DEGLI ELABORATI prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri ELENCO DEGLI ELABORATI Relazione di calcolo Spiccato dei pilastri con i fili fissi Pianta delle fondazioni Carpenteria del solaio Sezione della struttura

Dettagli

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DELL ADEGUAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UNA SCUOLA PRIMARIA IN PROVINCIA DI PADOVA (PD) In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento dell adeguamento sismico

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Costruzioni civili e industriali (normativa non sismica) 2 Stati limite d esercizio Verifiche di deformabilità Verifiche di vibrazione Verifiche di fessurazione Verifiche

Dettagli

IRONLAS REI 120

IRONLAS REI 120 IRONLAS 120.4 REI 120 Solaio a lastra tralicciata con alleggerimento in polistirolo Rev.0 Norma EN 13747:2005 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI ELEMENTI PROGETTUALI IRONLAS è una denominazione

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a.

Progettazione di strutture in c.a. La Progettazione Strutturale secondo il D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa Catanzaro, 15 Aprile 2010 Progettazione di strutture in c.a. Maurizio Orlando Dipartimento t di Ingegneria Civile il e Ambientale

Dettagli

IRONLAS REI 90

IRONLAS REI 90 IRONLAS 120.5 REI 90 Solaio a lastra tralicciata con alleggerimento in polistirolo Rev.0 Norma EN 13747:2005 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI ELEMENTI PROGETTUALI IRONLAS è una denominazione

Dettagli

INTRODUZIONE. Premessa. Dati di progetto

INTRODUZIONE. Premessa. Dati di progetto Premessa INTRODUZIONE Nelle seguente relazione sono riportati tutti i calcoli e le verifiche inerenti la progettazione di un edificio in cemento armato situato in Toscana, a Cortona, cittadina in provincia

Dettagli

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Ing. Fausto Minelli; in collaborazione con Ing. Linda Monfardini 30 NOVEMBRE 016 VISITA LABORATORIO

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO INTERVENTI DI MANUTENZIONE ALL INTERNO DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO PROGETTAZIONE ESECUTIVA LOTTO 1 RELAZIONE DI CALCOLO REV 01 Data: 24/07/2018 Pag. 1

Dettagli

Dimensionamento di un telaio

Dimensionamento di un telaio Dimensionamento di un telaio Per la terza esercitazione è stato preso un edificio compatto in pianta e regolare in altezza in calcestruzzo armato, per arrivare al dimensionamento e alla verifica della

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV 1 Corso di laurea specialistica in Architettura Architettura per il Nuovo e l Antico Anno Accademico 2018-2019 -------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Provincia di Rovigo Oggetto : LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Richiedente : Data Il Progettista Il Committente Piazzale G. Marconi 1-45020 Giacciano con Baruchella

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Azioni di calcolo Le combinazioni delle azioni da

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

PREDIMENSIONAMENTO DEL MIGLIORAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DELL EDIFICIO IN BOLOGNA (BO)

PREDIMENSIONAMENTO DEL MIGLIORAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DELL EDIFICIO IN BOLOGNA (BO) PREDIMENSIONAMENTO DEL MIGLIORAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DELL EDIFICIO IN BOLOGNA (BO) In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento del miglioramento sismico mediante cappotto

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1.

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1. ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO SOLUZIONI 1. Indicare quale affermazione relativa al metodo degli stati limite è sbagliata 1 prende in

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

Progettazione strutturale e nuove normative

Progettazione strutturale e nuove normative Progettazione strutturale e nuove normative Corso di aggiornamento Ordine degli ingegneri della provincia di Catanzaro Progetto/verifica agli stati limite di sezioni in c.a. Catanzaro, 16 e 23 febbraio

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I

CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I AGGIORNAMENTO 04/07/2016 RESISTENZA CARATTERISTICA E

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria corso di Tecnica delle Costruzioni I Esempio di Progetto agli SLU di un solaio laterocementizio gettato in opera a cura di: prof. Maura Imbimbo,

Dettagli