Il progetto allo SLU per il taglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il progetto allo SLU per il taglio"

Transcript

1 Il progetto allo SLU per il taglio

2 Il progetto allo SLU per taglio Le travi sollecitate a taglio La teoria lineare Il comportamento non lineare Travi non armate a taglio Funzionamento a trave e ad arco Travi armate a taglio Determinazione della forza nell armatura di taglio Determinazione del contributo del calcestruzzo Interazione momento-taglio Il DM Esempi e confronto TA e SLU 135/230

3 La teoria lineare Nel metodo TA le τ agenti sulle sezioni normali si calcolano con la nota teoria approssimata di Jourawski: τ( y) = V I S( y) b( y) in cui: I = momento d inerzia baricentrico della sezione, S(y) è il momento statico, rispetto al baricentro, della parte di sezione al disopra della fibra di ascissa y e b(y) è la larghezza di detta fibra 136/230

4 La teoria lineare Nel caso di sezioni fessurate: a.n. τ max V 0.9d b w Incongruenza: la parte di calcestruzzo sotto l asse neutro, inesistente per la flessione, sopporta la tensione tangenziale τ max che, come risulta dal cerchio di Mohr, produce una tensione principale di trazione di pari valore. 137/230

5 Il comportamento delle travi sollecitate a taglio Per comprendere cosa avvenga in una trave in c.a. sollecitata a flessione e taglio, si deve rinunciare all analisi della sola sezione ed esaminare la trave nella sua estensione spaziale. Consideriamo il comportamento di una trave appoggiata, uniformemente caricata, al crescere dell intensità del carico. 138/230

6 Il comportamento lineare Inizialmente il comportamento è elastico lineare e la distribuzione delle tensioni segue la teoria delle travi elastiche L andamento delle linee isostatiche delle tensioni principali è: 139/230

7 Il comportamento non lineare Il valore max della tensione principale di trazione viene raggiunto al lembo inferiore In un punto, superata la resistenza a trazione, si innesca una fessura normale all asse della trave, perpendicolare alle isostatiche di trazione Al crescere del carico la fessura si propaga e, per effetto delle tensioni tangenziali, si inclina verso l asse. 140/230

8 Il comportamento non lineare Le fessure seguono le isostatiche di compressione Nascono ortogonali all asse della trave e poi si inclinano fino a divenirne quasi parallele in prossimità del corrente compresso. 141/230

9 Il comportamento non lineare 142/230

10 Il comportamento non lineare 143/230

11 Conseguenze Si deduce un risultato fondamentale per l analisi di travi in c.a. soggette a flessione e taglio: si deve rinunciare al semplice schema della sezione fessurata normalmente all asse si devono esaminare conci di lunghezza finita entro cui, nella parte tesa, si estendono delle fessure inclinate. 144/230

12 Quindi Dall equilibrio di un concio di trave si ha: V V V = x dm dx M dx M+dM 145/230

13 Poiché Per una trave in c.a. soggetta a M e V : M = z = braccio delle forze interne T z M x T z 146/230

14 Doppio funzionamento Sostituendo l ultima espressione nell equilibrio: dt V = z + dx dz dx T All equilibrio di V concorrono due termini, dipendenti da: la variazione della forza di trazione nell acciaio la variazione del braccio delle forze interne z. 147/230

15 Doppio funzionamento Sostituendo l ultima espressione nell equilibrio: dt V = z + dx dz dx T Funzionamento a trave (travi snelle) Funzionamento ad arco (travi tozze) 148/230

16 Il comportamento delle travi non armate a taglio Le due facce contigue di una fessura sono superfici scabre Infatti la fessura non attraversa gli inerti grossi, lo scheletro più resistente dell impasto, ma ne segue i contorni Dopo l apertura della fessura, le protuberanze di queste superfici scabre rimangono ingranate con le corrispondenti cavità, rendendo ancora possibile la trasmissione di forze tangenziali 149/230

17 Il comportamento delle travi non armate a taglio Questo è il meccanismo di ingranamento degli inerti (aggregate interlock) 150/230

18 Il comportamento delle travi non armate a taglio T 2 T 1 Le fessure separano la trave in tante mensole incastrate nella parte superiore compressa dell elemento Ogni mensola è sollecitata dalla forza T = T 1 - T 2 data dalla variazione della forza di trazione dell armatura nel comportamento a trave 151/230

19 Il comportamento delle travi non armate a taglio Alla forza T resistono: Le tensioni tangenziali τ a sulle superfici delle fessure (ingranamento degli inerti) Le forze di taglio V d per effetto spinotto (dowel action) delle barre longitudinali Il momento M c all incastro della mensola di cls nel corrente compresso 152/230

20 Funzionamento a trave (flessione e taglio) e ad arco Per valori di a/d > 7 M u sperimentale coincide con M u teorico La trave raggiunge la resistenza flessionale perché la resistenza a taglio è maggiore Questo si ha nelle travi molto snelle per le quali è possibile omettere l utilizzo dell armatura di taglio 153/230

21 Funzionamento a trave (flessione e taglio) e ad arco Per 7 > a/d > 3 la rottura è prodotta dal cedimento dei denti di calcestruzzo con la conseguente perdita di efficacia del meccanismo a trave La resistenza della trave si riduce rispetto a quanto previsto dalla sola flessione. 154/230

22 Funzionamento a trave (flessione e taglio) e ad arco Per a/d < 3 la resistenza cresce fino a raggiungere la resistenza flessionale Il collasso è in flessione e non per taglio Dopo il cedimento del meccanismo a trave si ha il meccanismo ad arco che permette di portare un ulteriore quota di carico 155/230

23 Travi armate a taglio Perché le travi raggiungano la loro piena capacità portante, la resistenza al taglio deve essere aumentata fino a raggiungere, e possibilmente superare, quella flessionale (la gerarchia delle resistenze!) Soprattutto a causa della natura fragile, e quindi particolarmente pericolosa, del collasso per taglio. 156/230

24 La gerarchia delle resistenze Si tratta di progettare gli e/m fragili in base alle massime azioni (le resistenze) trasmesse dagli e/m duttili F Fy F 157/230

25 La gerarchia delle resistenze Si tratta di progettare gli e/m fragili in base alle massime azioni (le resistenze) trasmesse dagli e/m duttili Fy Fy La forza non può crescere oltre F y e quindi l elemento fragile è automaticamente protetto Fy 158/230

26 Travi armate a taglio Per aumentare la resistenza a taglio si dispone un armatura d anima disposta trasversalmente all asse della trave Ha il ruolo di congiungere: la parte compressa (il corrente in calcestruzzo) la parte tesa (l armatura longitudinale) Le armature utilizzate a questo scopo sono: le staffe le barre piegate. 159/230

27 Travi armate a taglio Le staffe sono più efficaci delle barre piegate nel prevenire i meccanismi di rottura per taglio 160/230

28 Determinazione della forza nell armatura di taglio L efficacia dei meccanismi aumenta: L ingranamento degli inerti migliora Le armature d anima, in particolare prima di plasticizzarsi, ostacolano l aprirsi delle fessure consentendo un ingranamento efficace L effetto spinotto migliora Le staffe, se abbastanza vicine tra loro, aumentano la rigidezza flessionale delle armature longitudinali La resistenza delle mensole di calcestruzzo aumenta L armatura provoca la compressione di queste bielle, con conseguente riduzione delle tensioni di trazione Limitando l estendersi delle fessure impedisce l eccessiva riduzione delle sezioni di incastro delle mensole al corrente compresso 161/230

29 Determinazione della forza nell armatura di taglio L armatura d anima contribuisce direttamente a sopportare una parte delle forze di taglio Il modello di Mörsch è molto schematico ma coglie i caratteri essenziali del fenomeno La trave fessurata viene assimilata ad una trave reticolare in cui: il calcestruzzo compresso e l armatura tesa sono i correnti le bielle di calcestruzzo sono le aste di parete compresse le armature d anima sono le aste tese 162/230

30 Determinazione della forza nell armatura di taglio Il traliccio di Mörsch 163/230

31 Determinazione della forza nell armatura di taglio Schema del meccanismo resistente 164/230

32 Determinazione della forza nell armatura di taglio L eq. di eq. dei momenti di una mensola di calcestruzzo tra due fessure distanti s è: T z = (V d +V a ) s + M c + F s sinβ z cotα + F s cosβ z 165/230

33 Determinazione della forza nell armatura di taglio Ponendo T (dt/dx)s e z cost., e poiché V = dm/dx, si ha: d( M / z) V T s dx z 166/230

34 F s s Determinazione della forza nell armatura di taglio Sostituendo e risolvendo per F s si ha: V Vc Vs = = z sin β(cot α + cotβ) z sin β(cot α + cotβ) Vc = Va + Vd + M c / s 167/230

35 Determinazione della forza nell armatura di taglio Nel caso α = 45 e β = 90 : Nel caso α = 45 e β = 45 : F F s s s = s = V z s z V s 2 168/230

36 Determinazione della forza nella biella compressa Nella biella compressa si ha: sin β Vs s C = Fs = sin α z sin α(cot α + cotβ) 169/230

37 Determinazione del contributo del calcestruzzo E difficile valutare teoricamente: V c = V a + V d + M c /s Quindi si ricorre a formule empiriche 170/230

38 Interazione momento-taglio La presenza del taglio fa sviluppare le fessure secondo linee inclinate Il concetto di sezione retta della teoria della trave elastica perde di significato Ciò comporta che la T sull armatura tesa non coincide con quella prevista dalla teoria della flessione 171/230

39 Interazione momento-taglio Nella sezione (2 ) si ha: M 2 = T 2 z Nella sezione (2) si ha: M 2 M 2 V 2 z cotα 172/230

40 Interazione momento-taglio Secondo la teoria della flessione si ha: T 2,flex = M 2 / z = M 2 / z V 2 cotα Quindi la forza effettiva è maggiore: T 2 = T 2,flex + V 2 cotα 173/230

41 Interazione momento-taglio Il taglio produce, nella trave fessurata, un incremento della forza nell armatura pari a Vcotα Di questo si tiene conto traslando il diagramma dei momenti con cui si progettano le armature della quantità: z cot α 0.9d cotα In tal modo in ogni sezione il momento considerato è maggiore di quello corrispondente all equilibrio della parte di trave individuata da una sezione retta. 174/230

42 Interazione momento-taglio Traslazione del diagramma del momento 0.9 d 0.9 d 0.9 d 0.9 d 0.9 d 0.9 d 175/230

43 Il DM Verifiche allo stato limite ultimo per sollecitazioni taglianti Elementi senza armature trasversali resistenti a taglio Verifica del conglomerato Verifica dell armatura longitudinale Elementi con armature trasversali resistenti al taglio Verifica del conglomerato Verifica dell armatura trasversale d anima Verifica dell armatura longitudinale 176/230

44 Il comportamento a rottura per taglio Dipende da molti parametri Non esistono metodi di calcolo semplici che coprano tutti i tipi di rottura e che tengano conto adeguatamente dei contributi alla resistenza di tutti gli elementi costituenti le membrature Nel caso di travi parete, mensole corte, ecc., si useranno metodi di calcolo fondati su ipotesi teoriche e risultati sperimentali chiaramente comprovati. 177/230

45 Il comportamento a rottura per taglio Il calcolo agli SL si riferisce solo alla rottura: del conglomerato d'anima, o delle armature trasversali I rischi inerenti ad altri tipi di rottura sono coperti: da prescrizioni sui dettagli costruttivi ancoraggi da limitazioni progettuali interasse minimo delle armature trasversali, conformazione delle armature trasversali, ecc. 178/230

46 Elementi senza armature trasversali resistenti a taglio Appartengono a questa categoria di strutture: i solai monodimensionali solette, piastre e membrature a comportamento analogo le travi poste su aperture di luce modesta Si considerano armature trasversali a taglio le staffe le altre armature che collegano il corrente teso al corrente compresso della membratura Gli elementi senza armatura a taglio non devono essere soggetti a trazione affinché si instauri il meccanismo resistente arco-tirante. 179/230

47 Verifica del conglomerato Il taglio di calcolo non deve superare il valore che, riferito alla resistenza a trazione di calcolo f ctd, determina la formazione delle fessure oblique La resistenza a trazione di calcolo è: f ctd = 1 γ c f ctk = 1 γ c 0.7 f ctm = 1 γ c Rck 180/230

48 Verifica del conglomerato Le verifiche si effettuano: VSdu 0.25 fctd r (1 + 50ρl ) b w d δ dove: VSdu taglio agente r = (1.6 m d) con d 0.6 m ρl = Asl/(bw d) 0.02 (A sl = area armatura long. di trazione) δ = 1 + M0/MSdu (= 0 in presenza di trazione apprezzabile) M0 = momento di decompressione MSdu = momento agente massimo di calcolo 181/230

49 Quantitativi minimi di armatura Se risulta V Sdu < V cu si deve disporre una quantità minima di armatura: ρ ρ Inoltre deve essere rispettata la: s min(0.8 d, 0.33 m). w,min = A s b A sw w sw w, min = s bw fck 0.08 f yk d b w (EC2) 182/230

50 Verifica dell armatura longitudinale La verifica comporta la traslazione del diagramma del momento flettente lungo l'asse longitudinale, nel verso che dà luogo ad un aumento del valore assoluto del momento flettente. In altri termini, l armatura longitudinale deve essere dimensionata per resistere al momento sollecitante pari a: M Sdu (V) = M Sdu (V) + V Sdu 0.9d 183/230

51 Elementi con armature trasversali resistenti al taglio La resistenza al taglio dell'elemento fessurato si calcola schematizzando la trave come un traliccio ideale (Ritter-Morsch) Gli elementi del traliccio resistenti a taglio sono: le armature trasversali d'anima, come aste di parete il cls del corrente compresso e delle bielle d'anima l'armatura longitudinale. 184/230

52 Verifica del conglomerato La verifica consiste nel confrontare il taglio di calcolo con una espressione cautelativa della resistenza a compressione delle bielle inclinate V Sdu 0.30 f cd b w d dove f cd è la resistenza di calcolo a compressione del calcestruzzo 185/230

53 Verifica dell armatura trasversale d'anima Il taglio di calcolo deve risultare inferiore od al limite uguale alla somma della resistenza della armatura d anima e del contributo degli altri elementi del traliccio ideale Comunque la resistenza di calcolo dell armatura d anima deve risultare non inferiore alla metà del taglio di calcolo. 186/230

54 Verifica dell armatura trasversale d'anima L armatura trasversale deve verificare: in cui: V Sdu V cd + V wd con V wd V Sdu /2 V cd = 0.60 f ctd b w d δ V wd = A sw f ywd 0.90 d / s (staffe) V wd = 2 A sw 0.8f ywd 0.90 d / s (piegati) 187/230

55 Verifica dell armatura longitudinale La verifica comporta la traslazione del diagramma del momento flettente lungo l'asse longitudinale, nel verso che dà luogo ad un aumento del valore assoluto del momento flettente. In altri termini, l armatura longitudinale deve essere dimensionata per resistere al momento sollecitante pari a: M Sdu (V) = M Sdu (V) + V Sdu 0.9d 188/230

56 Esempio Verificare per una forza di taglio V Sk = 75 kn e, se necessario, progettare l armatura della sezione rettangolare con: base: b w = 30 cm altezza: h = 60 cm armatura longitudinale: A sl = 5φ20 = 15.7 cm 2 Caratteristiche dei materiali: calcestruzzo: R ck = 30 N/mm 2 acciaio: Fe B 44 k 189/230

57 Esempio Metodo TA Le tensioni ammissibili sono: τ τ c0 c1 = = Rck = = 0.6 N/mm Rck = = 1.83 N/mm Per l acciaio si ha: σ s 2 = 255 N/mm 190/230

58 Esempio Metodo TA La tensione tangenziale massima è: τ cm = V 0.9 d Sk b w = N/mm Si dispone l armatura minima: = < τ c0 A s sw d b b = w w = = 3.86 cm 2 /m cioè staffe φ8/250 mm 191/230

59 Esempio Metodo SLU La sollecitazione di progetto è: V Sdu = γ V Sk = = kn Le resistenze di calcolo dei materiali sono: 0.83Rck fcd = = γc 1 f ctd R 3 2 = ck γc f yk f yd = = γs 430 = = N/mm = = 1.14 N/mm N/mm 192/230 2

60 Esempio Metodo SLU La verifica richiede: V Sdu 0.25 f ctd r (1 + 50ρ ) b = ( )(1 + = N < N l w d δ ) La trave deve essere armata a taglio 193/230

61 Esempio Metodo SLU Verifica delle bielle compresse: V 0.30 f b d Sdu cd = = è largamente soddisfatta w N Il taglio portato dal calcestruzzo è: V cd = 0.60 f ctd b w d δ = = N > V Sdu 194/230

62 Esempio Metodo SLU Poiché risulta V cd > V Sdu, si deve assumere: V wd = V Sdu /2= 56.3 kn Quindi le staffe saranno: A s sw = V 0.9d wd f ywd cioè staffe φ8/330 mm = = 2.93 cm 2 /m 195/230

63 Esempio Per la stessa sezione dell esempio precedente, si verifichi il caso in cui: V Sk = 200 kn. 196/230

64 Esempio Metodo TA La tensione tangenziale massima è: τ cm = V 0.9 d Sk b w = N/mm Quindi deve essere armata a taglio: = < τ c1 A s sw = VSk 0.9d b w = = 15.3 cm 2 /m cioè staffe φ10/100 mm 197/230

65 Esempio Metodo SLU La sollecitazione di progetto è: V Sdu = γ V Sk = = 300 kn La verifica delle bielle compresse è soddisfatta Per il calcolo dell armatura si ha: V wd = V Sdu V cd = = 183 kn 198/230

66 Esempio Metodo SLU Poiché risulta V wd > V Sdu /2, le staffe saranno calcolate con V wd : A s sw = V 0.9d wd f ywd = = 9.5 cm 2 /m cioè staffe φ10/150 mm oppure φ8/100 mm 199/230

L AZIONE TAGLIANTE. La presenza della sollecitazione di taglio è dovuta al fatto che ogni variazione

L AZIONE TAGLIANTE. La presenza della sollecitazione di taglio è dovuta al fatto che ogni variazione L AZIONE TAGLIANTE La presenza della sollecitazione di taglio è dovuta al fatto che ogni variazione lungo l asse dll della travedl del momento flettente richiede ihid la presenza di una forza di taglio,

Dettagli

Il progetto allo SLU per il taglio. Prof. Fabrizio Mollaioli

Il progetto allo SLU per il taglio. Prof. Fabrizio Mollaioli Il progetto allo SLU per il taglio Prof. Fabrizio Mollaioli 1 Il Comportamento di una trave sollecitata a taglio Nelle travi non vi può mai essere solo taglio, in quanto il taglio è legato alla variazione

Dettagli

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità Taglio verifica allo stato limite ultimo Generalità Sperimentalmente si osserva che il meccanismo resistente coinvolge un tratto di trave e non un unica sezione come nel caso della pressoflessione. La

Dettagli

La verifica a taglio delle travi in c.a. allo Stato Limite Ultimo (S.L.U( S.L.U.).)

La verifica a taglio delle travi in c.a. allo Stato Limite Ultimo (S.L.U( S.L.U.).) ORDINE DEGLI INGEGNERI Corso di aggiornamento sulla normativa sismica gen. 2007 mar. 2007 La verifica a taglio delle travi in c.a. allo Stato Limite Ultimo (S.L.U( S.L.U.).) Prof. Ciro FAELLA Dipartimento

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG,

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

Stato Limite ultimo per taglio

Stato Limite ultimo per taglio FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura TECNICA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU) DOCENTE: ING. GIUSEPPE MACALUSO Stato Limite ultimo per taglio

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Ingegneria Civile Modulo didattico: Tecnica delle Costruzioni I Docente: Ernesto GRANDE Argomento: Taglio negli elementi in

Dettagli

LEZIONI N 41, 42 E 43

LEZIONI N 41, 42 E 43 LEZIONI N 41, 4 E 43 FLESSIONE E TAGLIO ALLO STATO LIMITE ULTIMO COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI UNA TRAVE DI C.A. SOTTOPOSTA A FLESSIONE E TAGLIO Consideriamo il comportamento sperimentale di una trave

Dettagli

7 Stato Limite Ultimo per taglio

7 Stato Limite Ultimo per taglio 7 Stato Limite Ultimo per taglio Sollecitazione tagliante La sollecitazione tagliante, V, è presente nella maggior parte degli elementi strutturali ed è di solito accoppiata alla sollecitazione flettente,

Dettagli

L AZIONE TAGLIANTE. La presenza della sollecitazione di taglio è dovuta al fatto che ogni variazione

L AZIONE TAGLIANTE. La presenza della sollecitazione di taglio è dovuta al fatto che ogni variazione L AZIONE TAGLIANTE La presenza della sollecitazione di taglio è dovuta al fatto che ogni variazione lungo l asse dll della travedl del momento flettente richiede ihid la presenza di una forza di taglio,

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2 AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

Lo Stato Limite Ultimo per Taglio CAPITOLO 6

Lo Stato Limite Ultimo per Taglio CAPITOLO 6 Lo Stato Limite Ultimo per Taglio CAPITOLO 6 GENERALITÀ La sollecitazione di taglio è presente nella maggior parte delle membrature di una struttura in c.a. ed è, in genere, concomitante alla sollecitazione

Dettagli

IL TAGLIO NELLE SEZIONI IN C.A.

IL TAGLIO NELLE SEZIONI IN C.A. UNIERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI IL TAGLIO NELLE SEZIONI IN C.A. ANALISI ELASTICA E STATO LIMITE ULTIMO Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Ing. Giuseppe

Dettagli

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: aspetti generali e indicazioni i i di normativa Considerazioni preliminari Considerazioni preliminari comportamento elastico lineare del materiale sezione

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IV

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IV Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IV V AGGIORNAMENTO 21/05/2012 TAGLIO Gli sforzi di taglio di una trave sono sempre accompagnati

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI NORMATIVA TECNICA (NTC2008) - IL TAGLIO NELLE SEZIONI INFLESSE IN C.A. Il taglio nelle sezioni in cls soggette a flessione e taglio L'analisi dei meccanismi

Dettagli

Dimensionamento delle armature. 16/09/2014 Arch. Pierluigi Botta

Dimensionamento delle armature. 16/09/2014 Arch. Pierluigi Botta Dimensionamento delle armature 16/09/2014 Arch. Pierluigi Botta Sempre in una trave sollecitata a flessione si verificano sforzi di taglio che, se non contrastati, conducono a questi effetti: 16/09/2014

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A. Tinini 5 NOVEMBRE 015 VISITA LABORATORIO PROVE PIETRO PISA PROVA A TAGLIO

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

Parte I: Il metodo Strut and Tie

Parte I: Il metodo Strut and Tie Corso di Progetto di Strutture II Meccanismi Puntone-Tirante per Strutture in Calcestruzzo Armato ipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di irenze 165 Parte I: Il metodo Strut and Tie

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Ing. Fausto Minelli; in collaborazione con Ing. Linda Monfardini 30 NOVEMBRE 016 VISITA LABORATORIO

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Quesito N 1 (20 punti). Data la struttura

Dettagli

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

Verifica Trave SLU D.M CAP.7 Verifica Trave SLU D.M. 2008 CAP.7 1.Caratteristiche dei materiali impiegati Classe di resistenza del calcestruzzo C25/30 Rck 30 N/mm 2 Tipo Acciaio Fe B450C fctm 2,56 N/mm 2 Modulo elastico dell'acciaio

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 Si definisce Parete un Elemento Strutturale di supporto per altri elementi che abbia una sezione trasversale rettangolare o ad essa assimilabile,

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a.

Progettazione di strutture in c.a. La Progettazione Strutturale secondo il D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa Catanzaro, 15 Aprile 2010 Progettazione di strutture in c.a. Maurizio Orlando Dipartimento t di Ingegneria Civile il e Ambientale

Dettagli

par (fine) Travi

par (fine) Travi POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2008 Amedeo Vitone 007 cca- cap. 14, par. 14.2; 14.2.137-14.304 (fine) Travi CAP. 14 CONCEZIONE

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Si consideri un solaio a quattro campate di luce: l 1 =4,50 m l 2 =5,20 m l 3 =5,20 m l 4 =4,50 m. L altezza del solaio è legata alla limitazione

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 VOL. II CAP. 4 EDIFICIO A STRUTTURA INTELAIATA IN ZONA NON SISMICA dr. ing. Liberato Ferrara POLITECNICO DI MILANO 1 P21 P20 5700 5700 P13 P14 P7 P6

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione ecnica delle Costruzioni La torsione CONSIDERAZIONI PRELIMINARI Occorre distinguere i seguenti due tipi di torsione: ORSIONE PER EQUILIBRIO allorché le forze esterne possono essere equilibrate

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Costruzioni civili e industriali (normativa non sismica) 2 Stati limite d esercizio Verifiche di deformabilità Verifiche di vibrazione Verifiche di fessurazione Verifiche

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento corso di formazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 3274 del P.C.M. del 20.03.2003 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale in data 08.05.2003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE:

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

I.T.E.T. G. MAGGIOLINI. di Parabiago (MI) Costruzioni Ambiente e Territorio. Tecnica delle Costruzioni: le travi in C.A. Prof. Ing. Ferrario Gianluigi

I.T.E.T. G. MAGGIOLINI. di Parabiago (MI) Costruzioni Ambiente e Territorio. Tecnica delle Costruzioni: le travi in C.A. Prof. Ing. Ferrario Gianluigi I.T.E.T. G. MAGGIOLINI di Parabiago (MI) Costruzioni Ambiente e Territorio Tecnica delle Costruzioni: le travi in C.A. Prof. Ing. Ferrario Gianluigi STATI LIMITE ULTIMI per M + N Lo stato limite ultimo

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO 1) DETERMINAZIONE DELLE SOLLECITAZIONI SUL TELAIO Combinazione fondamentale

Dettagli

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Strutture in c.a. SLU per sollecitaioni taglianti A. Recupero 1 Ing. A Recupero - Strutture in c.a. - SLU per sollecitaioni taglianti

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

80 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture in calcestruzzo

80 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture in calcestruzzo 80 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture in calcestruzzo 4.3. Stati limite ultimi 4.3.1. Stati limite ultimi per flessione e forza longitudinale 4.3.1.0. Simbologia (vedere anche 1.6 e 1.7) A s1

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

Progettazione strutturale 2M A. Progetto solaio: flessione e taglio. Ing. Davide Lavorato

Progettazione strutturale 2M A. Progetto solaio: flessione e taglio. Ing. Davide Lavorato Progettazione strutturale 2M A Progetto solaio: flessione e taglio Ing. Davide Lavorato davide.lavorato@uniroma3.it 1 Progetto del solaio solaio Armature longitudinali effetto del taglio nella sezione

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Metodo degli stati limite nel c.a. Aspetti generali Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Rierimenti normativi Per il metodo delle tensioni ammissibili: D.M.

Dettagli

LEZIONE N 48 I PLINTI

LEZIONE N 48 I PLINTI LEZIONE N 48 I PLINTI Scopo delle strutture di fondazione è quello di trasmettere al terreno i carichi che provengono dalla sovrastrutture, operando nel contempo una riduzione delle tensioni. Difatti la

Dettagli

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Revisione: 00 Data: 12/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.2 beta 1 Versione: 2018.03.180 Files: ver_nodi.psp Scopo: Validazione

Dettagli

Verificare speditamente le armature a flessione e al taglio, utilizzando la EN

Verificare speditamente le armature a flessione e al taglio, utilizzando la EN (*)ESEMPIO 9 (procedura di verifica). Sia data la travata a due campate analizzata all esempio 4 e riportata, per comodità di lettura, in figura 11.40. La sezione trasversale della travata sia 30 cm x

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione ecnica delle Costruzioni La torsione CONSIDERAZIONI PRELIMINARI Occorre distinguere i seguenti due tipi di torsione: ORSIONE PER EQUILIBRIO allorché le forze esterne possono essere equilibrate

Dettagli

Elementi sollecitati da tensioni tangenziali: il taglio

Elementi sollecitati da tensioni tangenziali: il taglio Capitolo 5 Elementi sollecitati da tensioni tangenziali: il taglio 5.1 Intro duzione Nei due capitoli precedenti è stato analizzato il comportamento delle travi in cemento armato nei confronti delle azioni

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Rottura per azione di taglio Rottura per azione di taglio Per scongiurare il pericolo di rottura a taglio bisogna eventualmente

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio.

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio. DESTINAZIONE DEL PRODOTTO Costruzione rapida di orizzontamenti di solai costituiti da travetti in calcestruzzo armato precompresso e blocchi laterizi interposti. I Travetti 9x vengono prodotti in serie

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Daniele Corritore Nodo trave - pilastro Si definisce

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE A.1 PREMESSA Il presente elaborato costituisce la relazione di calcolo strutturale delle passerelle pedonali, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il progetto a taglio di travi precompresse

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il progetto a taglio di travi precompresse Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 5 Gerarchia delle resistenze

ESERCITAZIONE N. 5 Gerarchia delle resistenze ESERCITAZIONE N. 5 Gerarchia delle resistenze Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Daniele Corritore Performance Based Design L applicazione

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

Nome file: 5_(7).doc. ; J id. L.14 Solai ad armatura ordinaria. L.14.1 Riferimenti specifici di normativa. L.14.2 Note di funzionamento statico

Nome file: 5_(7).doc. ; J id. L.14 Solai ad armatura ordinaria. L.14.1 Riferimenti specifici di normativa. L.14.2 Note di funzionamento statico L.14 Solai ad armatura ordinaria L.14.1 Riferimenti specifici di normativa La definizione delle caratteristiche resistenti delle sezioni nonché i procedimenti di calcolo (progettazione e verifica) devono

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) (Inserire descrizione ): Es. I balconi del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio

Dettagli

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A.

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A. UNIVERSIA DEGLI SUDI DELLA BASILICAA Corso di ECNICA DELLE COSRUZIONI LO SAO LIMIE ULIMO DI ORSIONE NELLE SRUURE IN C.A. Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Ing. Giuseppe SANARSIERO Ing. Vincenzo

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A.

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A. UNIVERSIA DEGLI SUDI DELLA BASILICAA Corso di ECNICA DELLE COSRUZIONI LO SAO LIMIE ULIMO DI ORSIONE NELLE SRUURE IN C.A. Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Ing. Giuseppe SANARSIERO Ing. Vincenzo

Dettagli

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Corso di aggiornamento Teramo, 13 ottobre 25 novembre 2006 Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Teramo, 18 novembre 2006 Aurelio Ghersi Processo progettuale 1. Concezione generale

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

SEMINARIO AICAP DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVIE E AMBIENTALE ORDINE DELGI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

SEMINARIO AICAP DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVIE E AMBIENTALE ORDINE DELGI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE SEMINARIO AICAP DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVIE E AMBIENTALE ORDINE DELGI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA: COSTRUZIONI IN C.A. E PROGETTAZIONE

Dettagli

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm N. 0,99 1,17 1,29 1,57 A p = cm nel travetto. -6,66-7,13-8,39-9,53 σ cps N/mm del travetto

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm N. 0,99 1,17 1,29 1,57 A p = cm nel travetto. -6,66-7,13-8,39-9,53 σ cps N/mm del travetto DESTINAZIONE DEL PRODOTTO Costruzione rapida di orizzontamenti di solai costituiti da travetti in calcestruzzo armato precompresso e blocchi laterizi interposti. I Travetti 13x vengono prodotti solo su

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni su taglio e torsione agli stati limite ultimi

PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2. Applicazioni su taglio e torsione agli stati limite ultimi Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTO E VERIFICA AGLI STATI LIMITE SECONDO L EUROCODICE 2 Applicazioni su taglio e torsione agli stati limite ultimi Ing. Pier

Dettagli

on line on line on line on line ESERCIZI, 44 on line on line on line on line ESERCIZI, 50 ESERCIZI, 80 SINTESI, 83 on line on line on line on line

on line on line on line on line ESERCIZI, 44 on line on line on line on line ESERCIZI, 50 ESERCIZI, 80 SINTESI, 83 on line on line on line on line Indice III Pilastri con staffe semplici: tabella Calcolo dei pilastri con avvolgimento a spirale ESERCIZI SVOLTI, 6 1.2.2 Instabilità flessionale, 8 Esercizio svolto 1.3.3 Progetto della sezione rettangolare,

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni La sollecitazione di taglio Interazione taglio-momento flettente La sollecitazione di taglio è provocata da una variazione del momento flettente lungo l asse dell elemento

Dettagli