ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, TRAPANI tel.fax 0923/21787 Docente/i Classe ITI Materia Andrea Favata 5 B Diritto ed economia Zagrebelsky, Trucco, A scuola di diritto ed Le Monnier scuola Baccelli economia n. MODULO ARGOMENTI 1 IMPRESA L'imprenditore Classificazione dell'imprenditore; Imprenditore commerciale, Agricolo e piccolo imprenditore; Azienda, elementi costitutivi, Classificazione, forma giuridica, Impresa multinazionale. Segni distintivi dell'azienda, le creazioni di ingegno, impresa collettiva, Società di persone e di capitale. La crisi economica dell'impresa Il fallimento, presupposti, organi ed effetti PRODUZIONE Soggetti dell'attività economica; L'imprenditore e i lavoratori; IL profitto, il significato di produzione economica, produzione multipla (prodotti connessi e congiunti); I costi di produzione, il costo Totale, Medio e marginale; I rendimenti di scala 2

2 3 FINANZIAMENTO Finanziamento diretto ed indiretto; Autofinanziamento; ricorso al credito; azioni ed obbligazioni; i titoli di credito (assegno e cambiale); Le azioni cambiarie, Le scorte, il Bilancio di esercizio (struttura e funzione); i Principali voci di bilancio. LO stato patrimoniale e il conto economico; Principali indici di gestione 4 GESTIONE Gli organi dell'azienda (organi decisionali, direttivi, consultivi e di controllo) La divisione del lavoro; I principali modelli di struttura organizzativa (ordinamento gerarchico, funzionale a line e staff); Gli organigrammi, IL fenomeno dei gruppi; le Joint_ventures -Franchising; Lavoro Autonomo e Lavoro subordinato; Estinzione del rapporto di lavoro _Contratti collettivi ed individuali MERCATI Forme di mercato Concorrenza perfetta, imperfetta, monopolio, monopsonio, oligopolio; I Cartelli; Equilibrio dell'impresa nel mercato 5 6 di potenziamento e/o recupero 1) Recupero eventuali argomenti poco chiari 2) Il bilancio d'esercizio 3) L'impresa 4) L'azienda 5) IL costo di produzione 6) Dai finanziamenti alla produzione 7) IL fallimento. 7

3 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, TRAPANI tel.fax 0923/21787 Docente Classe ITI - ITN Materia MURO ROSARIO 5 B ITI EDUCAZIONE FISICA PROGRAMMAZZIONE MODULARE GOTTIN-DEGANI MOVE SEI n. MODULO ARGOMENTI 1 Il corpo umano Educazione del Corpo Attività ed esercizi a carico naturale- Attività ed esercizi di opposizione e resistenza Attività ed esercizi e ai grandi attrezzi codificati e non codificati 1. Miglioramento delle capacità individuali iniziali 2. Adattamento fisiologico alla durata dello sforzo 3. Potenziamento fisiologico 4. Consolidamento e rielaborazione degli schemi motori di base. 2 Padronanza Motoria Il Movimento Attività di rilassamento- Controllo segmentario- Controllo della respirazione- Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, ritmo. Situazioni spazio-temporali Equilibrio in situazioni dinamiche Attività di sviluppo di capacità coordinative e condizionali 1. Esecuzioni di azioni semplici e complesse in situazioni gioco 2. Miglioramento dei movimenti periarticolari 3.Controlli segmentari e Posturali

4 Pratica motoriasportiva e cultura del movimento Attitudini personali Transfert Educazione stradale I MOMENTI DI VERIFICA - Attività sportive individuali - Specialità sportive di libera scelta - Tabelle di allenamento 1. Conoscenza e pratica di almeno due discipline individuali e due sport di squadra 2. Promozione delle attività sportive e miglioramento della comunicazione interpersonale 3. Temi d attualità (doping,agonismo,violenza,mass- media,sportspettacolo,sport e scuola etc.) Ed.alla Salute Fumo e Alcool - Attività sportiva in ambiente naturale (sport all aria aperta) - Lo sport dell orientamento - Pratica sportiva come costume di vita - -Educazione alla salute - Prevenzione dei traumi 1.Adattamento delle capacità e competenze motorie in realtà ambientali 2.Conoscenza delle norme elementari del comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti - L educazione stradale secondo le indicazioni ministeriali in attuazione dell art.230 del nuovo codice della strada. - A piedi - Bici - Moto - Auto -Norme di primo soccorso 1. Prevenzione degli infortuni in caso di incidente 2. Conoscenza delle regole di comportamento stradale Conoscenza delle norme igieniche I MOMENTI DI VERIFICA Domande Tests Esercizi Attività sportive Autoverifiche Osservatorio:capacità motoria. Al fine di far conseguire allo studente la capacità di organizzare progetti autonomi, utilizzabili anche dopo la conclusione degli studi secondari, sono opportune forme di coinvolgimento attivo dello stesso nelle varie fasi dell'organizzazione dell'attività dalla progettazione alla realizzazione dei percorsi operativi e metodologici da adottare. Prof. Rosario Muro

5 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, TRAPANI tel.fax 0923/21787 Docente/i Classe ITI - ITN Materia Pomata Giovanni Piruzza Antonino V B ITI ELETTRONICA Cuniberti De Lucchi PETRINI Elettronica Dispositivi e sistemi analogici e programmabili n. MODULO ARGOMENTI 1 Amplificatori Operazionali L amplificatore operazionale ideale : funzionamento ad anello aperto, caratteristiche fondamentali, funzionamento ad anello chiuso, principio del cortocircuito virtuale; l amplificatore operazionale in configurazione invertente; l amplificatore operazionale in configurazione non invertente; l inseguitore di tensione; il sommatore invertente ; il sommatore non invertente ; l amplificatore differenziale con operazionale ; convertitori I/V e convertitori V/I ; caratteristiche degli amplificatori operazionali reali : corrente di polarizzazione di ingresso, corrente di offset, tensione di offset di ingresso, deriva termica, resistenza di ingresso, il CMRR; lo slew rate; risposta in frequenza di un amplificatore operazionale; tempo di salita; l integratore e il derivatore ; gli amplificatori logaritmici ed antilogaritmici; i comparatori: comparatori di zero invertente e non invertente; comparatori con tensione di riferimento invertente e non invertente; Raddrizzatori e Limitatori di precisione; il trigger di Schmitt. 2 I Multivibratori Definizioni di multivibratore astabile, monostabile e bistabile ; generatore d onda quadra con operazionale ; il temporizzatore integrato 555 ; il 555 come astabile ; il 555 come monostabile.

6 3 I filtri attivi Concetti generali sui filtri ; funzione di trasferimento dei filtri reali ; tecniche di approssimazione : approssimazione di Butterworth, di Chebyshev, di Bessel, filtri ellittici o di Cauer ; filtri a reazione semplice di Sallen-Key :filtri passa basso del 1 e del 2 ordine, filtri passa alto del 1 e del 2 ordine ;filtri passa banda : a banda stretta e a banda larga ; filtri a reazione negativa multipla ; filtri universali. 4 Oscillatori Sinusoidali Oscillatore sinusoidale ; schema a blocchi di un oscillatore ; principio di funzionamento e condizione di Barkhausen ; oscillatori per basse frequenze : oscillatore a sfasamento e oscillatore di Wien; oscillatori per alte frequenze : oscillatore a tre punti, oscillatore di Hartley, oscillatore di Colpitts ; la stabilità in frequenza degli oscillatori ; oscillatori al quarzo : i quarzi piezoelettrici,circuito equivalente del quarzo, principali oscillatori quarzato.

7 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, TRAPANI tel.fax 0923/21787 Docente/i Classe ITI - ITN Materia SALERNO GASPARE 5B ITI LINGUA INGLESE Anna Strambo Pamela Linwood Gerard Dorrity On Charge English for Electronics and Telecommunicatios Petrini n. MODULO ARGOMENTI 1 MICROPROCESSOR Bits and bytes What is a microprocessor? Nanotechnology: dream or reality? BASIC IT Computer languages Virtual worlds 2 NETWORKS How networks comunicate Social networking The British Isles

8 THE INTERNET Web browsers How much does the Internet weigh? 3 COMMUNICATIONS MODES Transmission lines Wireless communication 4 COMMUNICATIONS MODES Features and applications of optical fibres Lasers Radio and television communications From transmitter to tv screen 5 Telephones, and modems faxes How telephones work Fax machines an modems 6 ANTENNAS What antennas do Types of antenna The Tudor: Elizabeth I

9 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, TRAPANI tel.fax 0923/21787 Docente/i Classe ITI - ITN Materia Prof. Di Gesù 5^ B ITI ITALIANO MAGRI VITTORINI TRE VOL. 3 PARAVIA n. MODULO ARGOMENTI 1 Il romanzo Naturalista e Verista La Scapigliatura milanese; L età del Realismo; Positivismo ed Evoluzionismo; Il Naturalismo francese e il Verismo italiano; Il romanzo Naturalista francese; Il romanzo Verista italiano. 2 Incontro con un autore: G. Verga Formazione ed opere giovanili; Dal Romanticismo al Verismo; Il ciclo dei Vinti ; Le strategie narrative. La visione della vita nella narrativa del Verga.

10 3 Il Decadentismo Il contesto storico e le coordinate culturali; Visione del mondo e poetiche; Il Simbolismo e l Estetismo; La lezione francese: Charles Baudelaire; La risposta italiana: Giovanni Pascoli e Gabriele D Annunzio. 4 Ritratto d autore: Luigi Pirandello La formazione culturale; Il pensiero e la poetica; L eclettismo letterario: romanzi, novelle, saggi; La rivoluzione teatrale; il teatro delle Maschere nude. 5 La Lirica italiana fra le due guerre Il Crepuscolarismo; Il Futurismo; Giuseppe Ungaretti; Eugenio Montale; L Ermetismo: Salvatore Quasimodo.

11 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, TRAPANI tel.fax 0923/21787 DOCENTE CLASSE ITI - ITN MATERIA ANTONIO SCALABRINO V B ITI MATEMATICA MATEMATICA E M. RE FRASCHINI TECNICA G. GRAZZI TOMO E ATLAS N. MODULO ARGOMENTI Le funzioni le simmetrie e le traslazioni. Grafici deducibili. Risoluzione grafica di equazioni. 1 STUDIO DI FUNZIONI Studio e rappresentazione di semplici funzioni razionali intere,fratte e trascendenti. 2 INTEGRALI 3 ANALISI NUMERICA Primitive di una funzione. Integrale indefinito. Integrali immediati. Metodi di integrazione: sostituzione e per parti. Primitive delle funzioni fratte. Problema delle aree e definizione di integrale definito. Teorema della media e Teorema di Torricelli Barrow. Calcolo di integrali definiti. Calcolo di aree e di volumi. Integrali impropri. Risoluzione approssimata di una equazione : separazione delle radici, separazione grafica delle radici, metodo di bisezione. Integrazione numerica : formula dei rettangoli e dei trapezi.

12 4 LE SERIE Serie numeriche:generalità. Serie geometrica. Serie armoniche. Serie a termini positivi. Criteri di convergenza. Serie a termini di segno alterno. Convergenza assoluta. Proprietà e operazioni. 5 GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO Cenni di Geometria Euclidea nello spazio. Coordinate cartesiane nello spazio. Equazioni del piano e della retta. 6 7 FUNZIONI DI DUE VARIABILI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Definizioni. Insieme di esistenza di funzioni di due variabili. Cenni sui limiti e la continuità. Derivate parziali. Teorema di Schwarz. Massimi e minimi liberi. Concetto di equazioni differenziale e di curva integrale. Teorema di Cauchy. Equazioni differenziali a variabili separate, a variabili separabili. Equazioni lineari.

13 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, TRAPANI tel.fax 0923/21787 Docenti Classi ITI - ITN Materia VENEZIANO - BASIRICO QUINTE ITI RELIGIONE CONTADINI M. / CONFRONTI 2 - CORSO MARCUCCI PER IL TRIENNIO. A. / CARDINALI A.P. PERCORSI E RIFLESSIONI ELLE DI CI DI CULTURA RELIGIOSA n. MODULO ARGOMENTI 1 Gli uomini cittadini del mondo 2 Chiamati a vivere nel mondo - L etnocentrismo; le culture e gli umanesimi; le cause del sotto-sviluppo e il superamento di esso; colonialismo e neo-colonialismo; l emigrazione-immigrazione; i mo-vimenti di liberazione oggi nel mondo; tolleranza e pluralismo; cooperazione, solidarietà e volontariato. - L uomo e la società; i mali che affliggono l umanità: fame, ma-lattie, violenza, guerre, i mezzi di comunicazione. - La salvezza del mondo: Cristo, Verità sulla vita dell uomo; Cristo, amore alla Vita; Cristo, speranza nella vita eterna. - Il Vangelo della Vita.

14 3 Gli uomini chiamati a realizzarsi nel lavoro 4 La dottrina sociale della Chiesa 5 La partecipazione dell uomo nella società - L occupazione; il lavoro e i lavori; l ambiente di lavoro; i beni apparten-gono all uomo; dignità dell uomo, soggetto del lavoro e non schiavo di ciò che produce; lavoro e bene comune. - Grandi fenomeni econo-mici, sociali e politici: rivoluzione industriale, francese, le diverse ideologie; Tradizione della Chiesa; Dottrina sociale: dalla Rerum Novarum alla Centesimus Annus. - La politica: valore e coinvolgimento; impegno di tutti per il bene comune; i cittadini e le pari opportunità; situazione politica attuale.

15 PROGRAMMA PREVENTIVO Docente/i Classe ITI - ITN Materia Noto/Agosta 5B ITI SISTEMI AUTOMATICI G. LICATA SISTEMI AUTOMATICI vol 2 THECNA SISTEMI DI CONTROLLO (CORSO DI SISTEMI VOL. 3) N Unità Argomenti 1 SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO 2 STABILITA' DEI SISTEMI A TEMPO CONTINUO 3 METODI DI COMPENSAZIONE DEI SISTEMI A TEMPO CONTINUO 4 SENSORI, TRASDUTTORI ED ATTUATORI. 5 ACQUISIZIONE E DISTRIBUZIONE DATI 6 APPLICAZIONE DEI MICROCONTROLLORI I sistemi di controllo a catena aperta e a catena chiusa. La risposta nel dominio del tempo per sistemi del I e II ordine. L'errore a regime per i sistemi di tipo uno, due e tre. Laboratorio: Simulazione di circuiti al computer; Introduzione. Diagrammi polari. Il criterio di stabilità di Nyquist e di Bode. Margine di fase e di guadagno. Laboratorio: Simulazione di circuiti al computer. Introduzione. Compensazione con polo dominante, rete ritardatrice e rete anticipatrice. I regolatori PI, PD e PID. Laboratorio: Simulazione di circuiti al computer. Sensori e trasduttori di temperatura; Sensori di umidità; Trasduttori ad effetto Hall; Encoder. Laboratorio: simulazione di circuiti comprendenti sensori. Introduzione; Circuito S/H; Convertitori A/D e loro caratteristiche; Convertitori A/D commerciali; Convertitori D/A e loro caratteristiche; Convertitori D/A commerciali; Sistemi di interfacciamento a convertitori A/D e D/A seriali e paralleli. Laboratorio: Utilizzo di software per acquisizione dati. Caratteristiche di base del microcontrollore PIC16F876 e dei suoi moduli periferici. Interfacciamento seriale con bus I2C. Cenni sulla programmazione in C per il PIC16F876. Laboratorio: stesura di semplici programmi in C

16 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, TRAPANI tel.fax 0923/21787 Docente/i Classe ITI - ITN Materia Prof. Di Gesù 5^ B ITI STORIA FOSSATI LUPPI - ZANETTE PASSATO PRESENTE VOL. 3 MONDADORI n. MODULO ARGOMENTI l Italia liberale La nuova Italia e il governo della Destra; Il governo della Sinistra e l età di Crispi. 1 L età Giolittiana Sviluppo, squilibri, lotte sociali; Il riformismo liberale di Giolitti; 2

17 3 Guerra e rivoluzione Lo scoppio del conflitto e il primo anno di guerra; Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell intesa; Il significato storico e l eredità della guerra; Il crollo dello Zarismo; La Russia rivoluzionaria e la nascità dell Unione Sovietica. 4 5 Fra le due guerre: totalitarismi e democrazie La seconda guerra mondiale la crisi del 1929; la crisi del dopoguerra in Europa e in Italia; il Fascismo al potere; il regime Fascista; la Repubblica di Weimar; l ascesa di Hitler; il regime Nazista; l Unione Sovietica degli anni Venti e l ascesa di Stalin; il regime Staliniano il New Deal americano. I Fascismi in Europa e la guerra civile Spagnola; Le aggressioni Hitleriane e lo scoppio del conflitto; La seconda guerra mondiale: gli eventi; Il nuovo ordine nazista e la shoah; La resistenza in Europa e in Italia. 6 Il Lungo dopoguerra Lo scenario politico: il mondo bipolare; Il mondo diviso: il lungo dopoguerra ; L Europa divisa; Il crollo dell URSS; Il crollo del muro di Berlino e la fine del lungo dopoguerra.

18 PROGRAMMA PREVENTIVO Docente/i Classe ITI - ITN Materia Noto/Amodeo 5B ITI TDP Cuniberti Petrini Tecnologia, disegno e progettazioni elettroniche Vol.3 N Unità Argomenti 1 CONVERSIONE ANALOGICO DIGITALE 2 Disegno con DIPTRACE Campionamento e teorema di Shannon. Quantizzazione. Struttura del convertitore ad approssimazioni successive, ad integrazione e flash. Caratteristiche: segnali di ingresso e di uscita, risoluzione, tempo di conversione, precisione, linearità. ADC 0804: schema a blocchi, caratteristiche principali e schemi applicativi. Schemi gerarchici, utilizzo del bus, DRC, sbroglio automatico. Generazione file gerber. 3 Microcontrollori 4 SENSORI E TRASDUTTORI 5 Interfacce di comunicazione Generalità sulla famiglia Pic16F87x Programmazione ANSI C base Ambiente MIKROC e PICKIT 2 Realizzazione di una comunicazione nello standard seriale RS485 tra schede a microcontrollore. Comando di Display alfanumerici Gestione di sensori ad effetto Hall e switch ottici ADC Caratteristiche statiche. Traduttori di spostamento, posizione, temperatura, effetto hall, ottici. Generalità sugli standard RS232, RS485, loop di corrente, USB. 6 Progetti Applicazioni con microcontrollori per touch, comando motori e LCD alfanumerici. Scheda base con micro PIC16F676; schede shield per la scheda base.

19 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE tel.0923/29498 fax 0923/23982 E I S T I T U T O T E C N I C O N A U T I C O "Marino Torre" Via R. Elena, TRAPANI tel.fax 0923/21787 Docente/i Classe ITI - ITN Materia Pomata Giovanni Piruzza Antonino V B ITI TELECOMUNICAZIONI Thecna TOMASSINI Corso di Telecomunicazioni vol. 2 n. MODULO ARGOMENTI 1 Teoria dei segnali Segnali determinati nel dominio del tempo : classificazione dei segnali determinati, proprietà dei segnali determinati, segnale costante, segnale sinusoidale, segnale a gradino, impulso rettangolare, impulso di Dirac; segnali discreti; campionamento e quantizzazione dei segnali: campionamento istantaneo e campionamento naturale; segnali determinati nel dominio della frequenza : sviluppo in serie di Fourier per segnali periodici e per segnali non periodici, la trasformata e l antitrasformata di Fourier, proprietà della trasformata di Fourier; banda di un segnale ; spettro di un segnale campionato. 2 Sistemi fisici Sistemi lineari: studio dei sistemi lineari nel dominio del tempo, la risposta impulsiva, studio dei sistemi lineari nel dominio della frequenza, la funzione di trasferimento; sistema lineare ideale: condizioni di non distorsione lineare ; sistema lineare reale: larghezza di banda; sistemi non lineari e distorsione armonica. 3 Il rumore nei sistemi di telecomunicazioni Rumore interno e rumore termico, potenza disponibile di rumore, temperatura equivalente di rumore, figura di rumore, figura di rumore e temperatura equivalente di rumore di n quadripoli in cascata, rapporto segnale / rumore.

20 Modulazione analogica Radiotrasmettitori e radioricevitori Teoria dell informazione Trasmissione numerica in banda base Trasmissione numerica in banda traslata Trasmissione e commutazione numerica Trasmissione analogica in banda base e in banda traslata, introduzione alla modulazione analogica lineare ed angolare ; modulazione di ampiezza (AM) : componenti di un segnale modulato in ampiezza con modulante sinusoidale, banda di un segnale modulato AM, potenza di un segnale modulato AM, componenti di un segnale modulato in ampiezza con modulante qualsiasi ; modulazione DSB; modulazione SSB ; demodulazione dei segnali AM : il rivelatore a inviluppo, la demodulazione quadratica ; demodulazione dei segnali SSB e ricostruzione della portante. Modulazioni angolari ; la modulazione di frequenza (FM), spettro di un segnale modulato in frequenza, le funzioni di Bessel, banda di un segnale modulato FM ; la modulazione di fase (PM). Cenni sui sistemi per ottenere la modulazione di frequenza e di fase : modulazione diretta e modulazione indiretta ; demodulazione di frequenza e di fase : schema a blocchi di un discriminatore, il PLL ; il rumore nelle modulazione AM e FM; trasmissione a divisione di frequenza FDM a 960 canali. Radiotrasmettitori AM ; radiotrasmettitori FM : a modulazione diretta ed indiretta ; radioricevitori ad amplificazione diretta, radioricevitori supereterodina AM e FM : circuiti a radiofrequenza, circuiti a frequenza intermedia, il problema della frequenza immagine. Misura dell informazione, entropia della sorgente, ridondanza, codifica di sorgente, codifica di canale, codifica ARQ : controllo di parità. Caratterizzazione del canale di trasmissione, criteri di Nyquist e velocità di modulazione, equalizzazione, velocità di trasmissione, codici multilivello, capacità di canale, codifica di linea : codici interni NRZ e RZ, codici di linea AMI e HDB3 ; rumore nelle trasmissioni numeriche in banda base. Modulazioni numeriche ; modulazioni numeriche lineari : larghezza di banda di un segnale modulato linearmente, modulazione ASK, modulazione OOK, demodulazione ASK incoerente e coerente, modulazione 2PSK o bifase, demodulazione 2PSK ; modulazione 4PSK e demodulazione 4PSK ; cenni sulla modulazione 8PSK e QAM ; spettro di un segnale npsk ; modulazione numerica non lineare : modulazione FSK. Tecnica di trasmissione PCM : sistemi a divisione di tempo; segnali PAM, PPM e PDM; trasformazione di un segnale analogico in un segnale numerico; campionamento; quantizzazione lineare o non lineare; codifica; struttura della trama e della multitrama PCM; segnale PCM completo e trasmissione in linea; Ricezione del segnale PCM ed estrazione del clock; decodifica; ricostruzione del segnale originario; multiplazione numerica: bit per bit e parola per parola.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE ISTITUTO DI ISTRUZION SUPRIOR I.T.I. L. DA VINCI I.T.N. M. TORR I S T I T U T O T C N I C O I N D U S T R I A L Via R. lena, 94 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787 Docenti Classi ITI - ITN Materia BASIRICO

Dettagli

Piano di lavoro preventivo

Piano di lavoro preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a 1 Piano di lavoro preventivo Anno Scolastico 2015/16 Materia Classe Docenti Materiali didattici

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, Roma

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, Roma MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE : 2

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014 I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014 svolto nella classe 5C (I.T.I.) -Roberto Isaia Elaborazione dei segnali (cfr. (1), mod. 1) Nozioni fondamentali di teoria dei segnali (cfr. unità

Dettagli

IIS Via Silvestri, 301 Plesso A.Volta

IIS Via Silvestri, 301 Plesso A.Volta I.T.I.S. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 5 Sez. B - A.S. 2017-2018 Materia: Elettronica ed Elettrotecnica Docente teorico: CAPORALI COSTANTINO I.T.P. AUBRY ALDO MODULO 1-Amplificatori operazionali

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTRONICA DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE ISTITUTO DI ISTRUZION SUPRIOR I.T.I. L. DA VINCI I.T.N. M. TORR I S T I T U T O T C N I C O I N D U S T R I A L Via R. lena, 94 91100 TRAPANI tel.fax 0923/21787 Docente/i Classe ITI - ITN Materia MURO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Quinta Monte ore annuo 165 ore di cui 66 di laboratorio Libro di Testo Ambrosini, Spataro ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019 Allegato A INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019 AREA FORMATIVA (1) TRANSPORT & NETWORKING DENOMINAZIONE

Dettagli

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO MACRO-COMPETENZA A Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 4 H Disciplina: Telecomunicazioni Docenti:Linguanti Vincenzo Aizzi Marco PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MODULI M 1 Trattamento

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99 INDICE Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Inquadramento storico 1 1.2 Applicazioni 4 1.3 Risorse principali e requisiti operativi 13 1.4 Teorie alla base dei sistemi di comunicazione 14 1.5 Osservazioni conclusive

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome nome Milio Davide

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. a.s. 2016/2017

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. a.s. 2016/2017 DISCIPLINA: ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA INSEGNANTI: Tessari Rita, Malavasi Maurizio a.s.

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 5 G Disciplina: Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome nome Milio Davide

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ELETTRONICA a.s.2013/14 Classe: V Sez. A ETS INDIRIZZO: ELETTRONICA Docente : Prof. Antonio Sarigu Pag. 2 di 5 ARTICOLAZIONE ORARIA Sono previste

Dettagli

Elementi fondamentali della disciplina ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI. Docenti: FERRERO FEDERICO, MORETTI RAFFAELE

Elementi fondamentali della disciplina ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI. Docenti: FERRERO FEDERICO, MORETTI RAFFAELE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LEONARDO DA VINCI Via Toscana, 10 43122 P A R M A - tel. 0521.266511 fax 0521.266550 e-mail itis@itis.pr.it c.f80007330345 Elementi fondamentali della disciplina ELETTRONICA

Dettagli

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta Segnali analogici 40 20 Segnali aleatori Trasmissione imperfetta Laboratorio di Segnali Segnali modulati Segnali tempo discreto e segnali in

Dettagli

Programmazione modulare V A Trasporti e Logistica. Ore previste per modulo. Ore previste per modulo

Programmazione modulare V A Trasporti e Logistica. Ore previste per modulo. Ore previste per modulo Programmazione modulare V A Trasporti e Logistica Indirizzo: Trasporti e Logistica Disciplina: Elettrotecnica Elettronica e Automazioni A.S. 2014-2015 Classe: VAt Ore settimanali previste: 3 di cui 2 di

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982

Dettagli

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali. INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1 1.2) Interruttori ideali e reali. 1 1.3) Condizioni operative statiche del transistore a giunzione. 5

Dettagli

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici Macro unità n 1 Classe V specializzazione elettronica Sistemi automatici Sistema di sviluppo Arduino e traduttori Gli studenti proseguono e approfondiscono lo studio dei sistemi a microcontrollore e del

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4 INDICE 1 Introduzione: definizione e classificazione dei segnali... 1 1.1 Introduzione all elaborazione numerica dei segnali... 1 1.2 Classificazione dei segnali... 2 1.2.1 Esempi di segnali determinati:

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1. Introduzione 1

INDICE CAPITOLO 1. Introduzione 1 PREFAZIONE L obiettivo di questo libro è di presentare gli aspetti fondamentali della teoria delle comunicazioni, fornendo al contempo gli strumenti idonei all analisi ed al progetto dei sistemi di comunicazione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA - SIRIO Disciplina: TELECOMUNICAZIONI Classe: 4^ Sezione: AIS DOCENTI: G. GANGALE -- E. SAPORITO Ore settimanali: 1 ora di teoria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTI: G. GANGALE -- E. SAPORITO Indirizzo: INFORMATICA - SIRIO Disciplina: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Classe: 5^ Sezione: AIS Ore settimanali:

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO DOCENTI : MASSERINI MARIO GIUSEPPE, LUIGI GIAVARINI (ITP) CLASSE: 4 IB DISCIPLINA: TELECOMUNICAZIONI 1) ELENCO UDA DEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO CONCORDATE NELLE RIUNIONI DI

Dettagli

Presentazione dell'edizione italiana...xi

Presentazione dell'edizione italiana...xi Indice generale Presentazione dell'edizione italiana...xi Prefazione... xiii Capitolo 1 Concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Terminologia relativa ai sistemi di controllo... 1 1.3 Funzionamento

Dettagli

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza C. Del Turco 2007 Indice : Cap. 1 I componenti di base (12) 1.1 Quali sono i componenti di base (12) 1.2 I resistori (12)

Dettagli

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN)

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN) IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN) Programmazione di ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA - Anno Scolastico 2015/2016 Classe 5ªA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ind. Automazione Docente: prof. Marletta

Dettagli

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA) ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA) DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA

Dettagli

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica Indice Prefazione Prologo. Breve storia dell elettronica XI XIII I Dispositivi a semiconduttore 1 1 Semiconduttori 3 1.1 Forze, campi ed energia 3 1.2 Conduzione nei metalli 6 1.3 Semiconduttori intrinseci

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Applicare i fondamentali

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Classe 4G

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Classe 4G ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE O. BELLUZZI - L. DA V INCI Via Ada Negri, 34-47923 RIMINI Tel. 0541/384211-384159 - Fax 0541/383292 - Email: segreteria@ittsrimini.gov.it - Pec: rntf010004@pec.istruzione.it

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Elettrotecnica e Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Elettrotecnica e Elettronica Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE Disciplina Elettrotecnica e Elettronica a.s. 2015/2016 3 PERIODO DIDATTICO Gruppo di livello classe: 5 a Sez. W S Articolazione: ELETTRONICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Dipartimento: ELETTRONICA Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Per il modulo di automazione

Dettagli

CLASSE 5^Bi ANNO SCOLASTICO 2012/2013. PROGRAMMA FINALE DI Elettronica e Telecomunicazioni. Ore settimanali : 5 (di cui 3 in Laboratorio)

CLASSE 5^Bi ANNO SCOLASTICO 2012/2013. PROGRAMMA FINALE DI Elettronica e Telecomunicazioni. Ore settimanali : 5 (di cui 3 in Laboratorio) CLASSE 5^Bi PROGRAMMA FINALE DI Elettronica e Telecomunicazioni ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Ore settimanali : 5 (di cui 3 in Laboratorio) Durata del corso : 137 ore (al 14-5-2013) DOCENTI : Proff. Roberto

Dettagli

MODULAZIONE AD IMPULSI

MODULAZIONE AD IMPULSI MODULAZIONE AD IMPULSI PM Pulse Modulation La portante è costituita da un segnale impulsivo periodico con le seguenti caratteristiche: ampiezza Vp, durata dell impulso, periodo T. All atto della modulazione,

Dettagli

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39 Indice generale Prefazione xi Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1 1.1. Bipoli lineari 1 1.1.1. Bipoli lineari passivi 2 1.1.2. Bipoli lineari attivi 5 1.2. Metodi di risoluzione delle reti 6

Dettagli

Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla 2. Verifiche pratiche individuali

Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla 2. Verifiche pratiche individuali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5BEA PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Ore settimanali: 4 ( 2 in laboratorio) DURATA: previste 132 ore DOCENTI: GIUSEPPINA RAPISARDI MARCO CARUTI(

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA DELLA CLASSE V G A.S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA DELLA CLASSE V G A.S. 2016/17 PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA DELLA CLASSE V G A.S. 2016/17 La classe è composta da 14 allievi tutti provenienti dalla IV G dello scorso anno scolastico. 2015/2016 2. Obiettivi formativi della disciplina 2.1

Dettagli

Le modulazioni impulsive

Le modulazioni impulsive Le modulazioni impulsive a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Indice 1 Introduzione 2 2 La modulazione PAM 3 2.1 Cenni teorici....................................... 3 2.2 Simulazione con il computer

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI. Docente/i

TELECOMUNICAZIONI. Docente/i Anno scolastico 2014/2015 Classe 4 Sezione B Indirizzo INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI Materia TELECOMUNICAZIONI Docente/i Argyrios Kostopoulos Firma Francesco Siringo Firma Finalità e obiettivi generali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE 5AE Monte ore annuo 132 ore di cui 66 di laboratorio Libro di Testo Cerri, Ortolani, Venturi CORSO DI 3, Hoepli. SETTEMBRE I trasduttori: Le caratteristiche di un

Dettagli

Università di Pisa - Registro lezioni.

Università di Pisa - Registro lezioni. Page 1 of 8 Registri a.a. 2012/2013 DATI REGISTRO insegnamento corso di studi responsabile docenti totale ore nota AUTOMATICA (cod. 093II) IEL-L - INGEGNERIA ELETTRONICA Alberto Landi Alberto Landi 61

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 5AE DISCIPLINA: Sistemi Automatici - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5AE DISCIPLINA: 5AE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI SECONDO BIENNIO ITT Informatica e Telecomunicazioni DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 4 Trasmissione dei dati Trasmissione dei dati 2 Mezzo trasmissivo Trasporto un segnale I dati vanno convertiti

Dettagli

CLASSE 5 B Elettronica art. Automazione

CLASSE 5 B Elettronica art. Automazione CLASSE 5 B Elettronica art. Automazione ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 DOCENTI : Proff. PROGRAMMA CONSUNTIVO DI ELETTROTECNICA & ELETTRONICA Roberto Storace Marco Caruti (ITP) MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL)

Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Elettronica per telecomunicazioni Cosa Cosa c è c è nell unità B Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) B.1 Analisi lineare B.2 Caratteristiche fase/frequenza B.3 VCO e demodulatori B.4 Sintetizzatori,

Dettagli

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica Macro unità n 1 Classe IV specializzazione elettronica Elettrotecnica ed elettronica Reti elettriche, segnali e diodi Leggi fondamentali: legge di Ohm, principi di Kirchhoff, teorema della sovrapposizione

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Indirizzo: Trasporti e Logistica Classe: 4 A t Ore settimanali previste:3 (di cui 2 di laboratorio) Libro di testo: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA e AUTOMAZIONE ed.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 INDIRIZZO SCOLASTICO LOGISTICA e TRASPORTI DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale al cui raggiungimento

Dettagli

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici... Indice 0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica........... 9 0.1 Distanza, coordinate e vettori............................. 9 0.2 Sistemi lineari e matrici..................................

Dettagli

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S.S. VIA SILVESTRI,301 Distretto 24 Municipio XVI - Cod. Mec. RMIS10800g Cod. Fisc. 97804460588 Email:

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE A.S. 2000/200 Indirizzo: INFOMATICA, COSO SPEIMENTALE - POGETTO ABACUS Tema di: ELETTONICA, TELECOMUNICAZIONI Si devono multiplare in FDM tre canali fonici

Dettagli

Conversione Analogico - Digitale

Conversione Analogico - Digitale Conversione Analogico - Digitale Funzione: - convertire una grandezza analogica tensione) in formato digitale; cioè convertire un livello di tensione in una stringa di bit. A D non necessariamente in parallelo)

Dettagli

ETLCE - A5 03/10/ /10/ ETLCE - A DDC 03/10/ ETLCE - A DDC. V o = k 1 log(k 2 (V i +k 4 )) + k 3

ETLCE - A5 03/10/ /10/ ETLCE - A DDC 03/10/ ETLCE - A DDC. V o = k 1 log(k 2 (V i +k 4 )) + k 3 Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A - Amplificatori con AO, filtri, mixer A5 - Amplificatori logaritmici» funzione di trasferimento» parametri»

Dettagli

Lezione B1 - DDC

Lezione B1 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL) Lezione B.1 Analisi lineare esempio di applicazioni analisi lineare funzione di trasferimento errore di fase 1 Cosa c è nell

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati amplificatori

Dettagli

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo

Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo Indice Prefazione XI 1 Problemi e sistemi di controllo 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Problemi di controllo 2 1.2.1 Definizioni ed elementi costitutivi 2 1.2.2 Alcuni esempi 3 1.3 Sistemi di controllo 4 1.3.1

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

(Link al materiale in formato html)

(Link al materiale in formato html) Materiale didattico realizzato dal Prof. Giancarlo Fionda insegnante di elettronica. Di seguito è mostrato l'elenco degli argomenti trattati (indice delle dispense): (Link al materiale in formato html)

Dettagli

Lezione A2 - DDC

Lezione A2 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.2 Filtri Specifica funzionale e parametri uso di strumenti CAD esempi di realizzazioni con AO tecniche SC 1 Contenuto

Dettagli

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29 Sommario CAPITOLO 1 Le grandezze elettriche............................... 1 1-1 Progetto proposto Regolatore di flusso............................ 2 1-2 I primordi delle scienze elettriche.................................

Dettagli

ANALISI DELLA SITUAZIONE LIVELLO COGNITIVO

ANALISI DELLA SITUAZIONE LIVELLO COGNITIVO Disciplina: Telecomunicazioni Classe: A.S. 2014-2015 4^ AI (ITT) Docente: Codocente: Prof. Zicaro Rosario Damiano Prof. Zipoli Roberto ANALISI DELLA SITUAZIONE LIVELLO COGNITIVO La classe è formata da

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G

LICEO SCIENTIFICO ULISSE DINI PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s. 2016-2017 classe quinta G Libro di testo adottato: Bergamini Trifone - Barozzi Matematica.blu.2.0 Zanichelli ANALISI INFINITESIMALE MODULO

Dettagli

MODULO CLIL (10 ore) Tot. 36 h. Dipartimento Elettronica Materia Sistemi Automatici. Classe 5 /AUT Ore/anno 198 A.S

MODULO CLIL (10 ore) Tot. 36 h. Dipartimento Elettronica Materia Sistemi Automatici. Classe 5 /AUT Ore/anno 198 A.S Dipartimento Elettronica Materia Sistemi Automatici Classe 5 /AUT Ore/anno 198 A.S. 2018-2019 MODULO 1: Controlli Automatici Riconoscere i sistemi stabili e non e saperne gestire le eventuali criticità

Dettagli

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA L allievo deve essere in grado di:

Dettagli

Capitolo 2. Introduzione

Capitolo 2. Introduzione Indice Guida alla lettura Prefazione all edizione italiana Prefazione L editore ringrazia Capitolo 1 Introduzione X XIII XV XXII 1.1 Introduzione 3 1.1.1 Definizione di un sistema di controllo 4 1.1.2

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5DL MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

Sommario. Presentazione xv Prefazione xvii L autore xx

Sommario. Presentazione xv Prefazione xvii L autore xx Sommario Presentazione xv Prefazione xvii L autore xx CAPITOLO 1 Introduzione alla progettazione elettronica 1.1 Introduzione 1 1.2 Breve storia dell elettronica 1 1.3 Sistemi elettronici 3 Sensori 3 Attuatori

Dettagli

INDICE UNA STORIA LUNGA E AFFASCINANTE ELETTRICITÀ E RETI ELETTRICHE

INDICE UNA STORIA LUNGA E AFFASCINANTE ELETTRICITÀ E RETI ELETTRICHE Unità di Apprendimento 1 UNA STORIA LUNGA E AFFASCINANTE SEZIONE 1A LE ORIGINI DELLE NEL LIBRO DIGITALE pag. 2 SEZIONE 1B DALLA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA NASCITA DELL ELETTRONICA NEL LIBRO DIGITALE

Dettagli

A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 4Ce

A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 4Ce A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 4Ce Docenti Evangelista D., Franceschini C. Disciplina Elettrotecnica ed elettronica Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo ha l obiettivo

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti del Gruppo Modulo Elettronica delle telecomunicazioni mplificatori con transistori rete di polarizzazione analisi con modello lineare e nonlineare

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA )

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA ) SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA 2005-06) Lezione A0: Introduzione Organizzazione del modulo, obiettivi, materiale didattico, Scomposizione di un sistema complesso in moduli funzionali, Diversi

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

Invito alla lettura. Simboli e notazioni

Invito alla lettura. Simboli e notazioni Indice Generale Invito alla lettura Simboli e notazioni xiii xv 1 Automatica, ieri e oggi 1 1.1 Le disavventure di Sir Shovell................... 1 1.2 Missioni cometarie......................... 1 1.3

Dettagli

Elettronica per la telematica 03/03/2006

Elettronica per la telematica 03/03/2006 Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.2 Filtri Specifica funzionale e parametri uso di strumenti CAD esempi di realizzazioni con AO tecniche SC 1 Contenuto dell unità A Lezione A2 Informazioni

Dettagli

Laboratorio Elettronica di base, lineare, digitale, industriale e motori elettrici per le Scuole Superiori

Laboratorio Elettronica di base, lineare, digitale, industriale e motori elettrici per le Scuole Superiori Laboratorio Elettronica di base, lineare, digitale, industriale e motori elettrici per le Scuole Superiori OBIETTIVI E FINALITÀ DELLA SOLUZIONE Lo scopo dell utilizzo del laboratorio è far assimilare le

Dettagli

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI SISTEMI E RETI Ore settimanali: 4 DURATA: 132 ore circa CLASSE 5CIT DOCENTI: Giuseppina Rapisardi e ITP Andrea Mele MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE E

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA CENNI ELEMENTARI AL TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO E SPETTRO DI UN SEGNALE Prof. Alfredo Accattatis Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 2 Vi ricordate la slide introdotta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE 3 A ITEC Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE CLASSE 3 A ITEC Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE CLASSE 3 A ITEC Corso di Sistemi Automatici Docenti L. Toscano - L. Neri Ore totali 132 MODULO 1 (settembre ottobre novembre dicembre) Richiami di concetti relativi alla tecnica dei diagrammi

Dettagli

I.S.I.S. "A. Volta" - AVERSA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

I.S.I.S. A. Volta - AVERSA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 I.S.I.S. "A. Volta" - AVERSA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE: 5^ A Elettronica MATERIA: Tecnologia e sist. el e et P R O G R A M M A Sensori e trasduttori Classificazione Parametri Sensori e Trasduttori

Dettagli

DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP)

DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP) CLASSE 4BEA Ore settimanali: 4 ( 2 in laboratorio) Per un totale di ore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019 ORE SETTIMANALI: 5 (3)

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019 ORE SETTIMANALI: 5 (3) ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019 ARTICOLAZIONE: AUTOMAZIONE DISCIPLINA: ORE SETTIMANALI: 5 (3) SISTEMI AUTOMATICI

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

CLASSE: 5ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze

CLASSE: 5ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze CLASSE: 5ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

Dettagli

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI MANUALE DI E TELECOMU- NICAZIONI 2005, 5ª edizione, pp. X-2952, rilegato ISBN 88-203-3490-9 5 a edizione Triennio degli Istituti tecnici industriali per l indirizzo elettronica e telecomunicazioni; classi

Dettagli

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico Copyright The McGraw-Hill Companies srl A aliasing, 443 fenomeno dell, 424f AMI, codificatore, 315 analiticità

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/04 Controlli Automatici 72 No Classe Corso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 2018 Dipartimento (1) : STORIA Coordinatore di Dipartimento: Leproux Fernanda Classe: 5^ D-E Indirizzo: TECNICO-TURISTICO Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli