La rendicontazione dei progetti comunitari di ricerca nel Quinto Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell Unione Europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La rendicontazione dei progetti comunitari di ricerca nel Quinto Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell Unione Europea"

Transcript

1 ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI UFFICIO PROGETTI COMUNITARI La rendicontazione dei progetti comunitari di ricerca nel Quinto Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell Unione Europea Linee guida Versione

2 Indice dei contenuti PREMESSA 3 L ELABORAZIONE DEL PROGETTO ED IL SUO CICLO DI VITA 3 CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 3 LA VALUTAZIONE 4 LA NEGOZIAZIONE 5 LA STIPULA DEL CONTRATTO 6 LA GESTIONE DEL PROGETTO 7 ASPETTI RELATIVI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO 7 LA RENDICONTAZIONE 9 I MODELLI DI RIMBORSO DEI COSTI 9 LA SCELTA DEL MODELLO DI COSTO 10 IL MODELLO DI RIMBORSO DEI COSTI DELL ATENEO ROMA TRE 11 I COSTI AMMISSIBILI (COSTI DIRETTI E COSTI INDIRETTI) 11 PERSONALE (PERSONNEL) 14 ATTREZZATURE DUREVOLI (DURABLE EQUIPMENT) 16 MATERIALI DI CONSUMO (CONSUMABLES) 17 VIAGGI E SOGGIORNO (TRAVEL AND SUBSISTENCE) 17 INFORMATICA (COMPUTING) 18 SUBCONTRATTI (SUBCONTRACTING) 18 ALTRI COSTI SPECIFICI (OTHER SPECIFIC COSTS) 19 TUTELA DELLE CONOSCENZE (PROTECTION OF KNOWLEDGE) 19 COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO E FINANZIARIO 20 SPESE GENERALI (OVERHEADS) 20 I COSTI NON AMMISSIBILI 20 LE FONTI NORMATIVE 22 Linee Guida per la rendicontazione 2

3 Premessa Il Quinto Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico (FP5) è ormai alla sue battute conclusive, tuttavia si è ritenuto opportuno predisporre un vademecum di supporto a quelle strutture dell Ateneo attualmente impegnate nella rendicontazione di progetti di ricerca cofinanziata nell ambito del FP5, ovvero che hanno presentato delle proposte cogliendo le opportunità offerte dalle call for proposals pubblicate a fine Questo stesso documento può essere di supporto alle strutture dell Ateneo che intendono presentare proposte progettuali su programmi specifici di corrente pubblicazione per i quali sono mantenuti gli aspetti procedurali/amministrativi ricollegabili al FP5. In quanto strumento di supporto, e tenuto conto del particolare momento in cui viene realizzato, questo documento, dopo aver brevemente ricordato il l iter procedurale relativo ad un attività di ricerca, tratterà gli aspetti tecnici legati alla rendicontazione amministrativa, sia con riferimento alla fase di negoziazione che, ad approvazione avvenuta, relativi alla fase di gestione. Un documento di più ampia portata, riguardante l intero iter procedurale di accesso alle iniziative comunitarie di cofinanziamento delle azioni indirette di ricerca e sviluppo tecnologico, sarà predisposto nei mesi successivi con riferimento ai contenuti ed agli aspetti tecnici del Sesto Programma Quadro (FP6 2002/06), quando saranno definite e regolamentate le procedure di accesso. L elaborazione del progetto ed il suo ciclo di vita Considerazioni preliminari La filosofia di fondo stabilita dalla Commissione per la realizzazione di un progetto di ricerca vuole che alla CE sia demandato il compito di definire, in chiave programmatica, gli obiettivi scientifici da perseguire, in quanto strategicamente e funzionalmente rilevanti per l approfondimento e lo sviluppo di alcune aree tematiche cui si riconosce una rilevanza strategica nel più ampio quadro della crescita scientifica, socio-economica e culturale dell Unione. Ai soggetti proponenti è demandato il compito di proporre progetti di ricerca (attività dirette ed indirette) che esplicitino i mezzi ed i percorsi metodologici volti a garantire il perseguimento degli obiettivi individuati nelle priorità tematiche prestabilite. A livello di elaborazione del progetto, valgono inoltre le seguenti considerazioni di carattere generale: La validità dell idea progetto deve essere esaminata criticamente, tenendo conto dei criteri/parametri di valutazione adottati dalla Commissione nei singoli programmi (orizzontali e/o tematici). Questa attività di pre-screening è essenziale per comprendere a priori se quanto si intende proporre è effettivamente coerente con le priorità tematiche dei programmi e con le linee strategiche comunitarie per la ricerca. Le informazioni relative ai principi ed ai parametri di valutazione sono disponibili nelle guides for proposers e nei work programmes. Il progetto deve avere una dimensione europea e, comunque, deve presentare un interesse europeo. Ciò comporta la costituzione di un consorzio internazionale la cui composizione, oltre che conformarsi ai requisiti espressamente evidenziati nella call for proposals, deve rispecchiare criteri di equilibrio e funzionalità atti a garantire il miglior risultato scientifico della ricerca, seppure in una struttura progettuale bilanciata dal punto di vista economicofinanziario. Linee Guida per la rendicontazione 3

4 Il progetto deve apportare nuove conoscenze ovvero verificare la validità di tecnologie nuove ancora non commercializzate. Il progetto deve essere equilibrato, rispecchiando criteri di interdipendenza e funzionalità tra obiettivi, azioni, risorse impiegate e risultati. Lo schema sintetizza il ciclo di vita del progetto, dal momento della ideazione fino alla fase di implementazione delle attività e la relativa rendicontazione amministrativa. Idea Progetto FP5 Individuazione bando Redazione proposta Partenariato Redazione progetto Redazione budget Pres.ne proposta Valutazione negativa Valutazione Proposta non accoglibile Valutazione positiva Negoziazione Stipula contratto Rendicontazione La valutazione La valutazione consiste nella verifica dell ammissibilità formale e sostanziale delle proposte al cofinanziamento comunitario. Per disposizioni normative comunitarie la valutazione deve essere improntata ai principi di qualità, trasparenza, parità di trattamento, imparzialità ed efficienza. La valutazione è affidata a valutatori indipendenti (almeno tre esperti per ogni proposta), suddivisi per aree di competenza ed expertise, che vengono reclutati con appositi bandi. I criteri applicativi, le metodologie e le procedure seguite nel corso della valutazione sono ampiamente trattati negli Evaluation Manual predisposti per ogni programma, orizzontale e/o tematico del FP5. Per una descrizione dettagliata pertanto dei contenuti specifici di questi Linee Guida per la rendicontazione 4

5 documenti si rimanda al sito CORDIS dove sono disponibili on line ( Di seguito si riporta, a titolo meramente esemplificativo, una sintesi delle procedure generiche in cui si articola il processo di valutazione: Step 1 La prima fase di valutazione riguarda la valutazione della conformità della proposta ai requisiti formali imposti dal bando. Step 2 Se la proposta soddisfa i requisiti formali, il processo di valutazione si concentra sulla disamina dei contenuti della proposta sulla base dei 5 criteri generali sotto elencati, cui sono attribuiti dei range di punteggio da 0 (proposta completamente errata) a 5 (proposta eccellente): Qualità scientifica tecnologica 0-5 ed innovativa Valore aggiunto comunitario 0-5 Contributo agli obiettivi sociali 0-5 Prospettive economiche 0-5 Partnership e gestione 0-5 Le ponderazioni tra i diversi punteggi sono esplicitate nei manuali di valutazione dei singoli programmi. Le proposte vengono analizzate individualmente dai valutatori, secondo un ordine che li porta a conoscere il nominativo del proponente solo se la proposta ha superato una serie di soglie minime che ne qualificano qualitativamente la portata ed i contenuti. In un ultima fase, i valutatori si riuniscono in sedute collegiali per stilare una graduatoria generale dei progetti valutati e stabilire quelli finanziabili sul bando per il quale sono stati presentati. Step 3 Le proposte che presentano vizi formali (inammissibili), che non hanno una standard qualitativo adeguato o per le quali non sussistono adeguati finanziamenti, vengono dichiarate non accolte dalla Commissione con specifica notifica, motivata, inviata al coordinatore del consorzio proponente. Allo stesso modo, la Commissione provvederà anche a notificare al coordinatore del consorzio proponente, l eventuale accoglimento/selezione della proposta da quest ultimo inviata. Questa comunicazione, tuttavia, non costituisce ancora una dichiarazione di impegno contrattuale da parte della Commissione, bensì avvia la fase di negoziazione. La Negoziazione La negoziazione offre alla Commissione la possibilità di suggerire modifiche di valenza tecnico scientifica all impianto progettuale proposto, anche alla luce delle considerazioni espresse dai valutatori. Linee Guida per la rendicontazione 5

6 Dal punto di vista finanziario-amministrativo, in questa fase, la Commissione può richiedere anche una modifica della struttura dei costi proposta e vengono specificati i termini dell impegno contrattuale tra le parti. Alla negoziazione partecipano, di regola, il Project Officer, in rappresentanza della Commissione, ed il coordinatore, in rappresentanza del Consorzio proponente. In occasione della negoziazione il coordinatore ed i partner del consorzio dovranno procedere alla compilazione dei formulari per la preparazione del contratto (Contract Preparation Form CPF) secondo le indicazioni riportate in tabella. Questi moduli contengono la richiesta di informazioni di carattere anagrafico, amministrativo e finanziario. La firma dei modelli è a cura del Direttore del Dipartimento in capo al quale ricade la realizzazione dell attività progettuale. Coordinatore Form A0 Form A1 Form A2 Form A3 Form A4 Form A5 Form A6 Informazioni sul progetto Informazioni amministrative sul Coordinatore Sommario del Progetto Ripartizione dei costi Ripartizione annua dei costi Coordinate bancarie Spese del personale e spese generali di coordinamento Coordinatore e Partner Form A7.1 Form A7.2 Form A7.3 e A7.4 Form A8.1 e A8.2 Annex 1 Annex 2 Dati identificativi Spese del personale e spese generali Altri costi imputabili Subcontratti Modello di delega per la firma del contratto Dati di bilancio. Da non compilarsi per le Università La negoziazione si svolge in uno o più incontri finalizzati a definire due documenti fondamentali: la Tabella dei costi, da allegare al corpo del contratto, ripartiti per categoria; la descrizione del lavoro (formulata sulla base della parte B e C della proposta) che costituirà l Allegato I del contratto. La stipula del contratto Se la negoziazione si conclude positivamente, le parti procedono alla stipula del contratto lla cui firma è demandata ai soggetti giuridici identificati nei formulari CPF A7.1. Il modello contrattuale di riferimento è il Model Contract riferito al tipo di azione. I modelli standard di contratto utilizzati dalla Commissione, sono disponibili presso il sito CORDIS ( Linee Guida per la rendicontazione 6

7 La gestione del progetto Aspetti relativi alla gestione del progetto In linea generale i ruoli di principale rilevanza che spiccano per il loro di grado di coinvolgimento nella fase di gestione di un progetto sono: Responsabile Scientifico Responsabile Amministrativo cui competono compiti e responsabilità riguardanti la corretta esecuzione delle attività progettuali dal punto di vista tecnico-scientifico cui competono compiti e responsabilità in merito alla corretta articolazione ed esecuzione delle attività, sia con riferimento agli aspetti prettamente gestionali, sia con riferimento agli aspetti amministrativi contabili. E opportuno sottolineare che i due profili sopra evidenziati non devono svolgere le rispettive attività secondo criteri di rigida separazione delle competenze, bensì devono operare con la massima collaborazione al fine di garantire, nell interesse generale, la corretta esecuzione del progetto, la sua conclusione nei tempi stabiliti e definiti contrattualmente, e la sua corretta rendicontazione amministrativa. Va in questa sede rilevata anche la funzione di assistenza e supporto offerta dall Ufficio Progetti Comunitari (UPC), il cui obiettivo principale è il rilancio ed il consolidamento delle attività inerenti la partecipazione e la gestione di progetti comunitari di ricerca e/o di assistenza tecnica dell Ateneo di Roma Tre. L attività dell UPC non è limitata alla fase gestionale dell attività di ricerca, bensì è impostata per garantire la copertura dell intero ciclo delle attività progettuali. In particolare, i servizi offerti riguardano: Identificazione delle opportunità di partecipazione ad iniziative promosse nell ambito di progetti comunitari di ricerca, ovvero nell ambito di licitazioni internazionali e/o nazionali per la prestazione di servizi di assistenza tecnica specializzata. Comunicazione, attraverso la predisposizione di note di sintesi mirate alle componenti d Ateneo direttamente interessate, contenenti informazioni strettamente riguardanti le opportunità (Call for Proposals, Call for Tenders) identificate: oggetto del bando, tipologia e valore del finanziamento, requisiti e vincoli partecipativi (tecnici ed amministrativi), possibili opzioni di partenariato, tempi e scadenze per la predisposizione delle proposte. Assistenza tecnica nella predisposizione dei dossier di partecipazione, sia per quanto concerne la compilazione, laddove richiesto, di specifica modulistica, sia per quanto concerne la predisposizione delle parti amministrative, tecniche ed economiche, dei dossier. Assistenza tecnica nella fase della gestione del contratto, con particolare riguardo agli espletamenti di natura amministrativa relativi alle fasi della rendicontazione. Data la complessità e l onerosità del processo gestionale relativo alle attività di ricerca, è da prevedere una percentuale di contribuzione delle stesse, se approvate, al finanziamento dei servizi di supporto e assistenza che l Ateneo mette a disposizione, ovvero che ricadono nell ambito delle strutture coinvolte. Quanto detto sia con riguardo alle attività generali di assistenza tecnica e supporto di cui risponde l UPC, sia con riferimento agli impegni specifici ed aggiuntivi rispetto all ordinaria amministrazione, cui sono chiamati a far fronte le strutture interne dei Dipartimenti. L entità di questa compartecipazione può essere calcolata su base percentuale rispetto al totale Linee Guida per la rendicontazione 7

8 dei costi diretti, con l esclusione dei sub contratti. La stessa può trovare copertura nell ambito delle spese generali del budget dell attività oggetto di cofinanziamento comunitario. Soffermandosi ancora sugli aspetti gestionali, vale la pena di approfondire due questioni di carattere generale di cui è opportuno tenere debita considerazione ai fini di un ottimale esecuzione delle attività: Il progetto, dal punto di vista della Commissione, è eseguito, congiuntamente dai partner del consorzio, seppure secondo criteri di ripartizione di ruoli e compiti. La responsabilità nei confronti della Commissione è pertanto da intendersi come responsabilità solidale di tutti i membri del consorzio. Con riferimento ai ruoli valgono i seguenti principi: Contraente principale: firma il contratto con la Commissione, ha la responsabilità congiunta e solidale nei confronti della Commissione per la realizzazione del progetto, ha pieni diritti di possedere ed utilizzare i risultati generati dal progetto, è obbligato ad utilizzare e proteggere i risultati, ha diritto di accesso alla proprietà dei risultati alle migliori condizioni. Coordinatore del progetto: deve essere scelto fra i contraenti principali, ha la responsabilità del coordinamento scientifico, finanziario ed amministrativo del progetto e dei contatti con la Commissione. Contraente ausiliario: firma il contratto con la Commissione, nnon ha responsabilità congiunta e solidale, ha l obbligo di proteggere ed utilizzare i risultati della parte di attività di propria competenza, ha diritti di accesso alla proprietà intellettuale dei risultati meno favorevoli. Subcontraente ed attore RST: stipula contratti con i contraenti principali, non è considerato dalla Commissione come partecipante al progetto, non ha alcun diritto sui risultati generati dal progetto Member per reti tematiche, misure di accompagnamento e azioni concertate: firma il contratto con il contraente principale agendo in accordo con la comunità ed in conformità al contratto, ha gli stessi diritti ed obblighi verso la comunità di un contraente principale, salvo se diversamente concordato. A garanzia dei rapporti all interno del consorzio, nonché a reciproca tutela delle condizioni di beneficio/onerosità derivanti dall adempimento delle obbligazioni contrattuali assunte nei confronti della Commissione, è opportuno che i membri del consorzio stringano un accordo di partecipazione (Consortium Agreement), da prevedersi nella forma di lettera di intenti al momento della presentazione della proposta e, successivamente, nella forma perfezionata di un vero e proprio accordo, al momento della notifica di avvenuta selezione della proposta. Nel Consortium Agreement andranno regolamentati compiti ed oneri in capo a ciascun partecipante, ivi inclusi gli aspetti relativi alla tutela di eventuali conoscenze scientifiche preesistenti di cui è titolare Roma Tre o uno dei suoi Dipartimenti coinvolti nella attività di ricerca. Linee Guida per la rendicontazione 8

9 La rendicontazione Il processo di rendicontazione consiste nella organizzazione e presentazione dei costi ammissibili alla Commissione per attivare la sua compartecipazione alle spese progettuali. La tabella riproduce il quadro completo dei sistemi di rendicontazione ammessi dalla Commissione per FP5. Contraente principale PARTECIPANTI Contraente ausiliario Membro Metodo di calcolo CONTRIBUTO % di finanziamento Azioni a compartecipazione finanziaria Progetti R&D Minimo 2 Si FC, FF, AC FC, FF: 50%; AC: 100% Progetti Integrati Minimo 2 Si FC, FF, AC FC, FF: 35 o 50%; AC: 100% Progetti di dimostrazione Minimo 2 Si FC, FF, AC FC, FF: 35%; AC: 100% Sostegno per l'accesso alle infrastrutture di ricerca 1 AC, UF AC: fino al 100%; UF: fino al 100% Ricerca cooperativa per le PMI (CRAFT) Minimo 3 PMI FC 50% Premi per la fase esplorativa Minimo 2 PMI Importo fisso Fino al 75% (max ) Borse di formazione Marie Curie Host Fellowships Istituzione Minimo 1 Importo fisso Marie Curie Individual Fellowships Istituzione 1 Importo fisso Developing Countries Fellowships Istituzione 1 Importo fisso Fellowships for Community Researchers Fellow Importo fisso Sostegno alle reti Reti tematiche Minimo 1 Si AC Fino al 100% Reti di formazione 1 Minimo 4 AC Fino al 100% Azioni concertate Azioni concertate Minimo 1 Si AC Fino al 100% Misure di accompagnamento Misure di accompagnamento Minimo 1 Fino al 100% Euro conferenze 1 Fino al 100% Technology take-up Minimo 1 Yes Fino al 100% I modelli di rimborso dei costi La contrattualistica standard predisposta dalla Commissione per i progetti di RST e di dimostrazione prevede la possibilità per i proponenti di adottare uno dei due modelli di rimborso dei costi sotto elencati (Guidelines on major financial provisions): il modello Full Cost (FC) il modello Additional cost (AC) L adozione di uno dei due modelli è da considerasi espressione sia del livello di complessità del regime contabile del proponente, sia dei criteri di identificazione dei costi ammissibili. La scelta del Linee Guida per la rendicontazione 9

10 modello, in particolare, è basato sul livello di accuratezza e dettaglio del sistema di contabilità del partecipante nell identificazione dei costi sostenuti per il progetto. Una volta effettuata la scelta, vige inoltre il principio che un dato modello di rimborso è relativo ad un partecipante e ad un soggetto giuridico. Di conseguenza, ogni soggetto giuridico deve adottare un solo sistema di rimborso. Un soggetto giuridico = un sistema di contabilità = un modello di rimborso dei costi La scelta del sistema di rimborso, inoltre, vincola l organizzazione cui appartiene il partecipante ad utilizzare lo stesso sistema di rimborso dei costi per tutta la durata del Quinto Programma Quadro (FP5). 1. Il modello FC prevede che la Commissione rimborsi fino al 50% del totale dei costi ammissibili, incluse le spese generali. Adotta il modello FC il proponente che è in grado di identificare con precisione i costi diretti e quelli indiretti imputabili al progetto. Le spese generali devono essere calcolate in accordo con le normali convenzioni contabili. Il modello FC prevede inoltre una sorta di variante relativa al calcolo delle spese generali, modello FF (calcolo forfetario delle spese generali), che prevede che la Commissione rimborsi fino al 50% del totale dei costi diretti ammissibili mentre le spese generali sono determinate forfetariamente, come regola generale, nella misura dell 80% delle spese del personale ammissibili. Adotta il modello FF il contraente che, con riferimento al progetto, è in grado di identificare i suoi costi diretti, ma non quelli generali. Infine il modello AC prevede che la Commissione rimborsi il 100% dei costi addizionali ammissibili. Tali costi sono quelli sostenuti solamente per i progetti. Non sono ammissibili, pertanto, i costi normalmente ricorrenti (normal running costs), come per esempio i costi del personale a tempo indeterminato. Adotta il modello AC il contraente che non dispone di un sistema di contabilità tale da permettere una precisa distinzione, con riferimento al progetto, tra i suoi costi diretti ed indiretti. La scelta del modello di costo Per quanto sopra riportato, nel quadro delle disposizioni comunitarie vigenti, nella scelta del modello di costi è opportuno tener conto delle seguenti indicazioni: Un partecipante che fa uso di un sistema di contabilità che consente, con un alto grado di precisione, di identificare i costi diretti ed indiretti del progetto deve adottare il sistema FC 2. Con riferimento alle spese generali, il partecipante potrà optare per l imputazione reale delle stesse, qualora il suo sistema di contabilità lo consenta, ovvero, imputare una percentuale forfetaria (FF) delle spese generali (max. 80% sulle spese ammissibili del personale). Un partecipante che dispone di un sistema di contabilità sufficientemente preciso che consente di identificare i costi diretti ed indiretti relativi al progetto, inclusi quelli del suo personale 1 Tuttavia, in casi motivati, su autorizzazione della Commissione, è possibile modificare il modello di costi, per futuri progetti, secondo il seguente schema: da FFa FC; da AC a FC; da AC a FF. 2 Con riferimento ai requisiti da verificare in capo al proponente che adotti il modello FC, è da notare che non soddisfano il requisito della identificazione dei costi la contabilità semplificata ai sensi della normativa fiscale e la contabilità finanziaria degli enti pubblici. Con riferimento al requisito della capacità di classificare i costi in relazione al progetto inteso come centro di costo, si specifica che è necessario che i costi non siano rilevati per natura, bensì per destinazione (ad esempio, costo del lavoro per il progetto) (APRE Dossier 4 La rendicontazione nell ambito dei progetti comunitari di ricerca).. Linee Guida per la rendicontazione 10

11 permanente, ma che non può identificare con sufficiente precisione le spese generali, deve adottare il sistema FF. Un partecipante che dispone di un sistema di contabilità che non consente l individuazione inequivocabile e precisa dei costi diretti ed indiretti del progetto (in particolare i costi del personale permanente), nonché delle spese generali, ma che tuttavia consente di identificare i costi addizionali (non ricorrenti in quanto diversi da quelli afferenti allo svolgimento della propria normale attività istituzionale), sostenuti per il progetto, deve adottare il modello di rimborso a costi addizionali AC. La Commissione, la Corte dei Conti UE e l OLAF (Ufficio Europeo per la Lotta alle Frodi) hanno 5 anni di tempo, dalla conclusione di ogni stato di avanzamento del progetto per eseguire un audit amministrativo-contabile su un contraente in relazione ad un progetto di RST cofinanziato. Ciò implica, innanzitutto, un attenta gestione amministrativa del progetto. Durante l audit, il contraente sarà chiamato a giustificare la propria posizione amministrativa con riferimento alla rendicontazione del progetto ed al modello di costi adottato. In caso di rilevazione di irregolarità nonché di constatazione di incongruenze tra il sistema di contabilità del contraente ed il modello di rimborso dei costi adottato, è prospettabile l applicazione di diversi livelli di sanzione che possono arrivare fino alla contestazione dell inadempimento contrattuale, ovvero, nei casi più gravi, di falsa dichiarazione in atto pubblico. Tra le conseguenze immediatamente derivanti va inclusa, fra le altre, l adozione di un differente modello di rimborso dei costi ovvero l ingiunzione alla restituzione della quota di cofinanziamento illegittimamente acquisita rispetto al modello di costo identificato, dalla Commissione/Corte dei Conti UE, come correttamente applicabile dal contraente. Il modello di rimborso dei costi dell Ateneo Roma Tre Per la tipologia di contabilità interna attualmente in vigore, Roma Tre adotta il modello di rimborso dei costi AC (Additional Cost) che, lo ricordiamo, prevede che la Commissione rimborsi il 100% dei costi addizionali ammissibili. Tali costi sono quelli sostenuti solamente per i progetti. Non sono ammissibili, pertanto, i costi normalmente ricorrenti (normal running costs), come per esempio i costi del personale a tempo indeterminato. Va comunque sottolineato lo sforzo che l Amministrazione sta sostenendo per raffinare e razionalizzare le proprie procedure contabili al fine di dotare Roma Tre di un sistema di contabilità più preciso e dettagliato. Si tratta di un importante evoluzione destinata a far progredire ulteriormente Roma Tre sul piano della qualità dell organizzazione interna. Nel caso in cui questa evoluzione nei meccanismi contabili comporti variazioni nelle procedure di accesso, dal punto di vista amministrativo, ai programmi comunitari, la Direzione Amministrativa si preoccuperà di darne tempestiva informazione ai Dipartimenti offrendo la necessaria assistenza e supporto. I costi ammissibili (costi diretti e costi indiretti) I costi per essere ritenuti ammissibili, devono (art. 22 Allegato II modello standard di contratto per progetti di RST): essere necessari per il progetto, essere sostenuti in pendenza della durata del progetto (la data di inizio del progetto, solitamente, è il primo giorno del mese successivo alla stipula del contratto); essere calcolati in base al criterio contabile del costo storico ed alle regole interne in vigore presso il contraente (sempreché siano ritenute accettabili dalla Commissione), Linee Guida per la rendicontazione 11

12 essere registrati nella contabilità entro la data di scadenza del contratto o nei documenti fiscali, escludere qualsiasi margine di profitto, laddove il costo deve intendersi valutato al prezzo di acquisto e non incrementato di alcuna percentuale di mark-up. Più in dettaglio, valgono le seguenti considerazioni 3 :: I costi sono imputabili solo se sono stati sostenuti nell arco della durata del progetto. Per i beni mobili questo significa alla consegna, per i servizi, invece, alla data in cui le prestazioni sono effettuate, ovvero, per quelle prestazioni dipendenti da contratti da cui derivano corrispettivi periodici, alla data di maturazione dei corrispettivi. Fanno eccezione a questo principio di carattere generale, i costi per la preparazione di report (per il solo coordinatore) che devono essere sostenuti entro la durata del progetto, ovvero entro il termine di 2 mesi dalla fine del progetto (Guidelines on major financial provisions, 4 nota 2) Altre eccezioni riguardano i costi per le attrezzature durevoli, per i quali è riconosciuta, come meglio descritto nei paragrafi successivi, la possibilità di acquisto nei 6 mesi antecedenti alla data di inizio del progetto oppure la possibilità di imputazione di periodi di ammortamento residuali rispetto all acquisto ed utilizzazione avvenuti per un precedente progetto di ricerca debitamente concluso. I costi devono essere documentati in modo preciso sia in conformità della disciplina contabile nazionale, che tenendo conto delle disposizioni comunitarie in tema di rendicontazione. La tabella che segue schematizza le tipologie di costi ammissibili. Vale tuttavia la raccomandazione di rifarsi alle guide del proponente (parte 1 e parte 2) di ogni specifico programma per la verifica dei dettagli relativi all ammissibilità di specifiche tipologie di costo, ovvero per il calcolo delle spese generali. Nelle pagine successive si forniscono inoltre indicazioni ed elementi più approfonditi di analisi con riferimento alle seguenti categorie di costo: Personale Attrezzature durevoli Materiali di consumo Viaggi e soggiorni Informatica Subcontratti Spese per la protezione delle conoscenze Altri costi specifici Costi non ammissibili 3 APRE Dossier no. 4 Linee Guida per la rendicontazione 12

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI FINANZIATI SU BANDI COMPETITIVI

PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI FINANZIATI SU BANDI COMPETITIVI PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI FINANZIATI SU BANDI COMPETITIVI Venezia, gennaio 2013 Il presente documento definisce i processi di presentazione e gestione dei progetti finanziati

Dettagli

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI

UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI 2.1) PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA ESEGUITE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DI RICERCA E SVILUPPO

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA

Dettagli

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

2. SOGGETTI BENEFICIARI

2. SOGGETTI BENEFICIARI ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE L

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012 Foto di Luca Eula Bando A SOSTEGNO DI progetti e ATTIVITÁ IN mirafiori sud Anno 2012 2 Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus Bando - Anno 2012 Budget complessivo 40.000 euro Premessa La Fondazione

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Persone fisiche e giuridiche aventi sede: - negli Stati Membri dell'u.e., - negli Stati associati al programma e il Centro Comune di Ricerca.

Persone fisiche e giuridiche aventi sede: - negli Stati Membri dell'u.e., - negli Stati associati al programma e il Centro Comune di Ricerca. 5FP - 5 Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico OGGETTO Decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 dicembre 1998 relativa al 5 Programma Quadro comunitario di finanziamento a favore

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Azienda USL3 di Pistoia REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione - AREA della DIRIGENZA MEDICA e VETERINARIA - 1 Finalità La gestione degli incarichi e delle verifiche

Dettagli

BANDO. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014

BANDO. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 BANDO per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 BANDO per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 Pagina 1 di 8 1 Chi può presentare

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Ufficio Centrale OFPL REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Servizio Programmazione,

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE DELLE RETI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE DELLE RETI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE DELLE RETI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO 1 1. Premessa Nell ambito delle proprie attività, il Centro di Servizio per il Volontariato Etneo (CSVE) intende sostenere

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/2008 1 1 Finalità Il Fondo paritetico interprofessionale Fondimpresa

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Titolo I Classe 3 Fascicolo N. 50374 del 23/07/2010 Decreto n 2572/2010 UOR AREA 2 CC RPA P. VALENTI Palermo, 23 luglio 2010 IL RETTORE VISTA la legge 9 Maggio 1989 n. 168 ed in particolare l articolo

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2004 Sezione A) - Tipologie di intervento previste - Presentazione

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITA SPORTIVE Visto il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2006,

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica

Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica Regolamento per il fondo di Ateneo per la ricerca scientifica La gestione del fondo di Ateneo per la ricerca scientifica dei ricercatori e docenti strutturati si articola in quattro parti: la prima riguarda

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 In un contesto in cui il reperimento di finanziamenti per la ricerca risulta sempre più difficile, l Ateneo intende promuovere un piano triennale di sostegno e sviluppo

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI (Approvato dal Consiglio di indirizzo in data 16/2/2009) ART. 1 (oggetto) 1. Il presente Regolamento disciplina, ai sensi dell art.2, comma 4, e dell art.17,

Dettagli

BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015

BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015 BANDO DI EROGAZIONE ESERCIZIO 2015 2 Ricerca applicata in campo medico 2015/2016 Istruzione Universitaria e Ricerca 1 Indice 1 Premessa... 3 1.1 Le risorse a disposizione... 3 2 Enti ammissibili... 3 2.1

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 216/20.12.2012 In vigore dal 1 febbraio 2013 SOMMARIO TITOLO I 3 Controllo Di

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

HORIZON 2020 PER LE PMI

HORIZON 2020 PER LE PMI HORIZON 2020 PER LE PMI Gli strumenti e le modalità di partecipazione ROAD SHOW Perugia, 21 Febbraio 2014 MISURE DI SUPPORTO ALLE PMI IN HORIZON IL PARTICIPANT PORTAL ASPETTI DI TECNICA PROGETTUALE MISURE

Dettagli

Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia

Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Linee guida per la presentazione e la gestione di progetti di ricerca nell ambito dei programmi dell Unione Europea

Linee guida per la presentazione e la gestione di progetti di ricerca nell ambito dei programmi dell Unione Europea Linee guida per la presentazione e la gestione di progetti di ricerca nell ambito dei programmi dell Unione Europea 1 LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE E LA GESTIONE DI PROGETTI DI RICERCA NELL AMBITO DEI

Dettagli

BANDO Progetti di Ricerca Applicata per l Innovazione. Criteri di ammissibilità dei costi e modalità di rendicontazione

BANDO Progetti di Ricerca Applicata per l Innovazione. Criteri di ammissibilità dei costi e modalità di rendicontazione BANDO Progetti di Ricerca Applicata per l Innovazione Criteri di ammissibilità dei costi e modalità di rendicontazione Premessa Il presente documento regola le modalità di rendicontazione, ai fini dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI 1. Domanda: Quanti progetti risultano ammessi al co finanziamento? Risposta: Al momento i progetti ammessi al co finanziamento

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo

AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA NEGLI STUDI PROFESSIONALI E NELLE AZIENDE COLLEGATE AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo 1.

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

STRUTTURE AMMINISTRATIVE GIUNTA REGIONE LAZIO DETERMINAZIONE. Estensore TIRATTERRA MARCO. Responsabile del procedimento MARCO TIRATTERRA

STRUTTURE AMMINISTRATIVE GIUNTA REGIONE LAZIO DETERMINAZIONE. Estensore TIRATTERRA MARCO. Responsabile del procedimento MARCO TIRATTERRA REGIONE LAZIO STRUTTURE AMMINISTRATIVE GIUNTA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO PROGRAMMAZIONE TURISTICA DETERMINAZIONE N. G01236 del 29/10/2013 Proposta n. 16879 del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO

CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO Norma Operativa OP 001/Corecom Milano, Gennaio 2005 Sede Legale: CoreCom - Piazza Leonardo da Vinci, 32 20133 Milano IT

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA ALLEGATO 7 ALL ATTO AZIENDALE COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA ED IL FUNZIONAMENTO APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. N. 155 IN DATA 16/06/2006 (MODIFICATA CON SUCCESSIVE DELIBERE N. 216 IN DATA

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO RISOLUZIONE N. 314/E Roma, 05 novembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: IVA. - Svolgimento in forma associata di funzioni e servizi da parte di enti locali. - Decreto del Presidente

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 458/15/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, pubblicato nella

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

REGIONE LAZIO. Agenzia Regionale del Turismo AVVISO PUBBLICO

REGIONE LAZIO. Agenzia Regionale del Turismo AVVISO PUBBLICO ALLEGATO 1 REGIONE LAZIO Agenzia Regionale del Turismo AVVISO PUBBLICO per la presentazione delle domande concernenti progetti di valorizzazione e promozione turistica destinati a migliorare l accoglienza

Dettagli

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. LEGGERE UN BANDO DI FINANZIAMENTO PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. Data di scadenza Ho il tempo

Dettagli