Vicenza città dell architettura N/

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vicenza città dell architettura N/08-09 2012"

Transcript

1 N/ ARGOMENTI Casa gold un cubo di ghiaccio per l edilizia a basso consumo CULTURA Quando Caregaro Negrin progettò un grande monumento a Dante Alighieri postatarget creative NE/VI0071/2008 Vicenza città dell architettura Per due mesi Vicenza si trasforma nella Città dell architettura, con rassegne, laboratori, incontri. Fulcro degli avvenimenti è Palazzo Cordellina, che ospita le iniziative dedicate alla comunicazione dell architettura. Ma in programma anche azioni di recupero urbano e sperimentazioni in altri luoghi della città. mensile della Sezione Costruttori Edili dell Associazione Industriali della provincia di Vicenza edito da IPI srl Società unipersonale

2 08/ sommario 18. Direttore responsabile Stefano Tomasoni Collaboratori Maurizio Mascarin Carlo Casarotti Progetto Grafico Patrizia Peruffo Stampa UTVI Tipolito srl - Vicenza Pubblicità OEPI - Peschiera del Garda Loc. OTTELLA 3/B int. 25 Tel Editore IPI Istituto Promozionale per l Industria srl Società unipersonale Piazza Castello, 3 - Vicenza Anno sessantesimo n. 8/9 agosto/settembre 2012 un numero 4,50 arretrati 9,00 abbonamento annuo 45,00 (IVA compresa - versamenti su c/c postale n intestato a I.P.I. s.r.l. - Vicenza) pubblicità non superiore al 50% Registrazione Tribunale di Vicenza n 58 del 5/3/1953 È vietata la riproduzione anche parziale di articoli e illustrazioni senza autorizzazione e senza citare la fonte. Gli articoli pubblicati impegnano soltanto la responsabilità degli autori. 07 TrentaRighe Le cose fatte e le cose da fare PrimoPiano 08 Vicenza, città dell architettura Argomenti 12 Casa gold un cubo di ghiaccio per l edilizia a basso consumo 14 L architettura internazionale si mostra a Venezia Cultura 18 Quando Caregaro Negrin progettò un grande monumento a Dante Alighieri 22 Notiziario Costruttori 39 Prezzi unitari delle opere edili (1a parte)

3 TrentaRighe Le cose fatte e le cose da fare I l Presidente dell ANCE, Paolo Buzzetti, lo scorso 13 luglio, in occasione dell annuale assemblea dell Associazione ha fatto il punto della situazione del settore che, dopo anni e anni di caduta, è tornato alla produzione degli anni 70. È evidente che, dopo il doppio ciclo di crescita degli anni 2000, ci sarebbe stata una riduzione dei volumi e un inevitabile selezione in un mercato che aveva attratto non pochi soggetti totalmente estranei al settore, ma a questo punto lo scenario sempre più incombente è quello di una deindustrializzazione selvaggia, di una selezione senza regole e senza distinguo. Le cose fatte In uno scenario così drammatico va riconosciuto al Governo Monti di aver finalmente dato una sterzata con il Decreto Sviluppo introducendo misure invocate da anni dai Costruttori (si veda l editoriale del mese di giugno). Due esempi su tutti: il ritorno dell IVA per le cessioni di abitazioni effettuate dopo 5 anni dall ultimazione dei lavori e per le locazioni di abitazioni delle imprese edili e il raddoppio, per un anno, della detrazione IRPEF per le ristrutturazioni. Il Piano città, nato da un confronto serrato e costruttivo tra l ANCE ed il ViceMinistro Ciaccia, entra nella sua fase operativa nel mese di settembre e potrà certamente costituire un opportunità per alcuni importanti progetti che i Comuni hanno dovuto, fino ad oggi, tenere nel cassetto per mancanza di risorse. Le cose da fare Ma, a questo Governo restano molte cose da fare. In molti casi non si tratta di misure da intraprendere ex novo, con scarsa probabilità di successo visti i margini temporali ristretti, ma di azioni di completamento/miglioramento delle iniziative intraprese. Ci riferiamo in primo luogo alla necessità di perfezionare e rendere efficaci le disposizioni già assunte in materia di certificazione dei crediti per dare una risposta al gravissimo fenomeno dei ritardi di pagamento nelle opere pubbliche. Ma si tratta, anche, di avere un po più di coraggio e di alzare ulteriormente, dal 60% al 100%, la quota dei lavori che i concessionari autostradali, in grandissima parte individuati senza gara, sono obbligati ad affidare con gara, restituendo al mercato ingenti quote di lavori, oggi affidate in house. Si tratta, ancora, di rispolverare il disegno di legge, che giace da tempo in Parlamento, che, nei lavori privati, introduce dei paletti all accesso della professione di costruttore edili: se vogliamo che il settore si riattivi con benefici effetti per l enorme filiera dei produttori e, nel contempo, contribuisca, ad esempio, a rinnovare il patrimonio edilizio secondo criteri di sostenibilità e di risparmio energetico, non è accettabile che chiunque, nel nostro Paese, possa costruire senza alcuna qualificazione e garanzia! E, infine, proseguire, con convinzione, nella strada intrapresa con la spending review. Obiettivi ambiziosi, ma vista la situazione, irrinunciabili!

4 PrimoPiano/8 di Maurizio Mascarin Vicenza città dell architettura Per due mesi Vicenza si trasforma nella Città dell architettura, con rassegne, laboratori, incontri. Fulcro degli avvenimenti è Palazzo Cordellina, che ospita le iniziative dedicate alla comunicazione dell architettura. Ma in programma anche azioni di recupero urbano e sperimentazioni in altri luoghi della città. R assegne, laboratori, incontri: fulcro degli avvenimenti è Palazzo Cordellina, che ospita le iniziative dedicate alla comunicazione dell architettura. Ma anche azioni di recupero urbano e sperimentazioni in altri luoghi della città, come in contra sant Ambrogio, piazzale Fraccon, i giardini Salvi. Per due mesi (settembre e ottobre), Vicenza si trasforma nella Città dell architettura. Con un ambizione in più: non essere solo e sempre la città del Palladio ma anche un contenitore contaminato da segni, linguaggi e tracce del presente. A calcare la scena di questa sorta di festival sono le diverse sigle e correnti di pensiero che si occupano di architettura contemporanea a Vicenza: Abacoarchitettura, Ordine degli Architetti di Vicenza, Premio Dedalo Minosse, Premio Palladio, VAGA, ISAI, Ufficio Mostre dell Assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza, per citarne alcune. Riaprire il dialogo fra la storia della città e i segni stimolanti dell architettura contemporanea: scorrendo il ricco calendario del festival, che incrocia un flusso eterogeneo di proposte, appare questo l obiettivo dell iniziativa, sostenuta da Comune e Regione. C è una Vicenza del presente, insomma, e questa sua dimensione deve uscire armoniosamente allo scoperto. Spiega Massimo Zancan di Abacoarchitettura: Al punto in cui siamo, si tratta di riannodare alcuni legami con il passato, facendo memoria su ciò che di significativo è stato già prodotto a Vicenza. Questo ci costringe, innanzitutto, a fare i conti con la storia e con le sue testimonianze monumentali, che rimangono punti di forza sui quali è ancora possibile tentare il

5 PrimoPiano/9 rilancio di una solida e credibile politica culturale. Ci sembra poi doveroso e utile recuperare i frammenti delle iniziative culturali del recente passato, che ha visto transitare per questa città alcune esperienze tra le più importanti dell era contemporanea nel campo dell architettura. Ciò premesso continua Zancan è necessario volgere lo sguardo verso il prossimo futuro nel quale, al di là delle incertezze odierne, sarà certamente possibile riprendere un discorso sull architettura che tenga presente sia la necessità di dialogare con il tessuto economico e sociale di Vicenza, sia l esigenza di rapportarsi ai livelli più alti del dibattito culturale internazionale, senza timori di inadeguatezza e di confronto con altre realtà che operano nel nostro Paese. Gran par te delle attività previste per questo festival dell architettura ruoteranno attorno alla mostra, articolata in varie sezioni e in una serie di incontri, che si terrà a Palazzo Cordellina. L ottica è quella di abbracciare non un singolo spazio, ma le diverse centralità e periferie del capoluogo berico. Dentro e oltre il Palladio Va da sé che le opere di Andrea Palladio sono state fin qui il canale per mantenere Vicenza sotto i riflettori dell attenzione internazionale; ciò è accaduto anche nei momenti in cui la città non ha brillato per eccellenza, né per le proposte architettoniche contemporanee, né per le sue iniziative culturali. In quanto contenitore prestigioso, la Basilica rappresenta dunque il magnete attrattivo di una programmazione culturale dotata di qualche ambizione. Accanto a questo aggiunge Zancan - vi è oggi la volontà di guardare alle esperienze innovative e a quanto viene proposto dalle nuove generazioni, coinvolgendo il mondo dei giovani architetti. E dunque, rivolgendo uno sguardo al futuro, dobbiamo mirare al recupero di una relazione privilegiata con le realtà più dinamiche e avanzate della ricerca internazionale (università, musei e gallerie, riviste di settore) nel tentativo di riannodare una cultura alta con le tensioni e le aspirazioni più nobili di questa città, senza trascurare la relazione con il suo tessuto socioeconomico. Si tratta quindi, da un lato, di distinguere ruoli e competenze salvaguardando la cultura dal rischio di trasformarsi in una mera possibilità di investimento economico di respiro immediato. Dall altro di compiere uno sforzo di apertura e di chiarezza dei linguaggi, coinvolgendo sempre un maggior numero di persone, anche non addette ai lavori, in un processo di maturazione e di acquisizione di nuove consapevolezze. dell architettura ruoteranno attorno alla mostra, articolata in varie sezioni e in una serie di incontri, che si terrà a Palazzo Cordellina; altri eventi, non meno significativi - quali workshop, vetrine architettoniche, installazioni troveranno la loro location in altri angoli della città; l ottica è infatti quella di abbracciare non un singolo spazio bensì le diverse centralità e periferie del capoluogo berico. Alcune sezioni della mostra saranno dedicate a fare memoria del recente passato (grandi monografiche nella Basilica Palladiana e Premi di Architettura), altre getteranno invece uno sguardo verso il futuro, e queste saranno dedicate ai giovani architetti italiani, alle attività di ricerca e alle contaminazioni con l arte contemporanea. Molto spazio, poi, agli incontri. Scopo di questi eventi è quello di riallacciare i rapporti fra la città e il contesto regionale, nazionale e internazionale in relazione al dibattito e alle ricerche sull architettura contemporanea. Saranno invitati perciò a Vicenza alcuni architetti e studiosi di fama internazionale, o giovani emergenti, o direttori di riviste di settore. Palazzo Cordellina e non solo Gran parte delle attività previste per questo festival Gli altri eventi Durante la manifestazione è previsto un info-point a cura del VAGA, l associazione dei giovani architetti. Lo stand sarà anche area tematica all interno del quale si svolgerà un ciclo di incontri puntuali durante tutta la manifestazione. Il programma prevede la presentazione dei lavori di un gruppo di giovani architetti emergenti che si occupano di architettura sociale, un gruppo di architetti emergenti vincitore di diversi concorsi e appalti in Italia e

6 PrimoPiano/10 all estero, un gruppo di giovani architetti provenienti da Trento. A questa prima edizione del festival dell architettura - afferma il presidente del VAGA, Giovanni Barban guardiamo con con grande entusiasmo, convinti che possa essere un autorevole opportunità per i professionisti più giovani, spesso penalizzati dal mercato nazionale. Anche per questo VAGA affronterà, attraverso una conferenza, il tema dei giovani architetti italiani all estero; esperienze di professionalità concrete, dove i giovani portano contributi determinanti sia sotto l aspetto tecnico che culturale. Inoltre con la mostra Progetti di giovani architetti italiani proseguirà il tour itinerante che riunisce 44 progetti realizzati da architetti under 40 sul territorio nazionale, raccolti attraverso un bando, selezionati da una giuria nazionale e contenuti nella monografia della collana LineaGiarch, progetto di collaborazione tra GiArch e UTET Scienze Tecniche per la promozione dell architettura contemporanea realizzata dai giovani in Italia. Va anche ricordato che all esterno dell edificio, nelle ore serali, verrà realizzata una particolare illuminazione secondo un progetto curato da Giovanni Traverso con un workshop degli studenti dell ISAI. Inoltre è prevista una performance di Food Design collegata all omonima mostra che si terrà a Casa Cogollo. Tra le attività collaterali si annovera anche la mostra personale dell artista Tessarollo ad AB23 a cura di Julia Draganovich, che indaga tematiche inerenti l ecologia e il trascorrere del tempo. Nella definizione e nella realizzazione delle iniziative saranno coinvolti direttamente la rivista internazionale di architettura Casabella e l Accademia di Architettura di MendrisioUniversità della Svizzera Italiana. ALA promuove il lavoro e la creatività degli architetti e degli ingegneri italiani e di conseguenza la qualità dell architettura, principalmente attraverso il confronto internazionale del Premio Dedalo Minosse: una vetrina che da quindici anni mette in relazione il modo di fare architettura nel nostro Paese con il resto del mondo. Nell occasione della rassegna Città dell architettura, Dedalo Minosse presenta una sintesi dei più interessanti lavori progettati da architetti under 40, nelle otto edizioni del Premio, suddivisi per categoria (luoghi della residenza, del lavoro, della cultura, della funzione pubblica) e riserva per la prima volta anche una particolare attenzione agli episodi di cui sono stati protagonisti i giovani progettisti vicentini. Questo perché l esposizione è allestita a Vicenza, che per cinque secoli è stata un luogo eccellente dell architettura e dell urbanistica: le opere di Palladio, Scamozzi, Muttoni, per citare soltanto i nomi più famosi, non sarebbero state possibili senza una committenza colta e illuminata, che seppe identificare la propria stessa immagine con la forma della Città e con il decoro dei palazzi e delle case, realizzando una qualità diffusa che costituisce un piccolo miracolo italiano dei secoli scorsi. Dal dopoguerra tuttavia questo stato di grazia s è interrotto, la forma urbana è stata intorbidita e gli episodi di qualità architettonica sono diventati rari. Nell ultimo periodo, anche a causa della crisi economica, del patto di stabilità e di altri fattori, talvolta è addirittura la pubblica amministrazione a considerare il progetto come una lungaggine costosa, della quale si può fare impunemente a meno. Sappiamo invece che non è così e che la bassa qualità delle opere e dei luoghi pubblici, che deriva dall insufficienza progettuale, è un incisivo fattore di disgregazione sociale. Per questo i fiorellini sbocciati dalla faticosa semina dei giovani architetti vicentini, devono essere tenuti nella giusta considerazione, come un patrimonio e una speranza dell intera comunità cittadina. Bruno Gabbiani Presidente ALA Assoarchitetti

7 Argomenti/12 di Maurizio Mascarin Casa gold un cubo di ghiaccio per l'edilizia a basso consumo Allestita in centro a Vicenza una struttura realizzata con materiali ecologici e dai consumi energetici prossimi allo zero. Una casa passiva che, insieme a un cubo di ghiaccio che... non si scioglie, ha fatto parte delle iniziative di contorno al convegno Vicenza, città sostenibile. S i chiama Casa gold ed è un esempio concreto di casa passiva, ad alta efficienza termica. Allestita da Casa clima network, la struttura realizzata con materiali ecologici e dai consumi energetici prossimi allo zero ha calamitato per alcuni giorni l'attenzione in piazza Castello a Vicenza, a due passi dalla sede dell'associazione Industriali. Con questo allestimento - spiega Silvano Zanella, presidente della sezione di Vicenza-Bassano di CasaClima - intendiamo promuovere la cultura degli edifici ad alta efficienza termica e a basso consumo energetico. Per dimostrarlo, all interno della casa campione di Piazza Castello abbiamo posizionato per dieci giorni un cubo di ghiaccio di 1 metro di spessore. Come è accaduto in una dimostrazione analoga fatta un anno fa a Bassano, il cubo di ghiac- cio rimane pressoché integro, dimostrando così, in maniera elementare ed empirica, gli elevati vantaggi termici e di qualità abitativa che si possono trarre da un edificio realizzato secondo i parametri di certificazione di Casa Clima. Scommessa sul... ghiaccio La casa passiva e la relativa performance del cubo di ghiaccio che non si scioglie, hanno fatto parte delle iniziative di contorno al convegno Vicenza, città sostenibile, programmato il 21 settembre a Palazzo Bonin Longare. Al centro dell incontro, promosso dall assessorato all Ambiente di Vicenza in collaborazione con CasaClima Network, i temi dell efficienza (e della sostenibilità) energetica e del costruire intelligente. In quest ottica si inseriscono gli interventi del prof.

8 Argomenti/13 In apertura la messa in opera del "cubo di ghiaccio" Sotto, gli interventi di Casaclima a Genova, Treviso e Bologna Per le imprese edili l efficienza e n e r get i ca r a ppr ese n ta uno dei driver per la ripresa. Secondo l indagine commissionata da Ros, nel 2011 il 67,8% delle aziende ha eseguito inter venti di riqualificazione energetica per i propri clienti. Le migliorie agli edifici hanno riguardato le opere di coibentazione (55.5%), sostituzioni infissi (29.2%), installazione di pannelli fotovoltaici (23.6%). foto tratte dal sito agenziacasaclima.it Furio Honsell, attuale sindaco di Udine, nonché ex rettore dell ateneo friulano ed ex direttore dello sportello energetico del capoluogo che da due anni ha reso obbligatoria la costruzione di nuovi edifici secondo gli standard CasaClima. Tra i relatori anche l arch. Norbert Lantschner, ideatore e demiurgo del sistema di certificazione CasaClima di Bolzano e Maurizio Pallante, saggista ed esperto di politica energetica, noto ai più per essere tra i fondatori del movimento Decrescita felice. L esperienza decennale di CasaClima CasaClima è un metodo di certificazione enegetica degli edifici ideato nel 2002 dall architetto Norbert Lantschner, tecnico della provincia autonoma di Bolzano, in ottemperanza a quanto stabilito dalle direttive Ue (che andranno a regime entro il 2020) e nell ottica del protocollo di Kyoto. Dal 2005 l Agenzia CasaClima è un organo di certificazione pubblico indipendente, che si avvale di una rete capillare su quasi tutto il territorio nazionale. Preso a modello dagli addetti ai lavori, il metodo CasaClima, grazie alle sue precise direttive tecniche e di calcolo, si sta diffondendo soprattutto nelle regioni del nord. A questo proposito va anche detto che dall aprile scorso la stessa provincia di Bolzano impone la classe B come standard minimo di efficienza degli edifici (in sintesi, ciò significa un valore di fabbisogno energetico inferiore a 50KWh/mq all anno, che diventano 30 in classe A e 10 in classe Oro). La strada green Per le imprese edili l efficienza energetica rappresenta uno dei driver per la ripresa. Secondo l indagine commissionata da Ros, nel 2011 il 67,8% delle aziende ha eseguito interventi di riqualificazione energetica per i propri clienti. Le migliorie agli edifici hanno riguardato le opere di coibentazione (55.5%), sostituzioni infissi ( 29.2%), installazione di pannelli fotovoltaici (23.6%). Con CasaClima non si definisce uno stile architettonico o un sistema costruttivo, ma uno standard energetico spiega il presidende di CasaClima Vicenza-Bassano, Silvano Zanella -. L obiettivo del progettista è quello di garantire un edificio ad alta efficienza energetica, con conseguente risparmio dei costi ed elevate condizioni di comfort abitativo. La prima scelta da compiere riguarda lo standard energetico che si vuole raggiungere (Gold, classe A, classe B); Le classi energetiche individuano separatamente il fabbisogno energetico per il riscaldamento e l energia complessiva dell edificio. Nella sostanza conclude Zanella s intende minimizzare i fabbisogni energetici di riscaldamento, rinfrescamento e illuminazione, coprendo il fabbisogno energetico residuo con una impiantistica moderna, capace di impiegare possibilmente anche fonti rinnovabili.

9 Argomenti/14 di Fiorenza Conti L'architettura internazionale si mostra a Venezia Venezia fino al 25 novembre è capitale dell architettura contemporanea. Qui è in corso, presso i Giardini e l Arsenale, la 13a Mostra Internazionale di Architettura D al 1980 la Sezione Architettura della Biennale è spazio privilegiato per l esposizione di progetti e opere, ma anche sede ideale per il confronto tra paesi, persone, pensieri, fonte inesauribile di proposte e prospettive. Diretta da David Chipperfield e intitolata Common Ground, questa edizione sta facendo parlare di sé forse più che in precedenza (orario 10-18; chiuso il lunedì, escluso lunedì 19 novembre. Le motivazioni sono molteplici, così come gli elementi che rendono le Biennali di tutti i settori, Architettura compresa, luoghi di attrazione e ambite vetrine sul mondo. Forse perché più di altre manifestazioni culturali si dimostrano insostituibili specchi del tempo che stiamo attraversando. Ma quest anno, vista la situazione globale del pianeta, l incertezza dominante e la crisi sempre più dilagante che accomuna nazioni e generazioni, uno dei fattori di interesse è sicuramente il tema che affronta questa Biennale. Il tema centrale è ciò che abbiamo in comune. L ambizione di Common Ground è soprattutto quella di riaffermare l esistenza di una cultura architettonica costituita non solo da singoli talenti, ma anche da un ricco patrimonio di idee differenti. Siamo partiti dal desiderio di enfatizzare idee condivise al di là della creazione individuale, ha spiegato il direttore Chipperfield. L architetto britannico, che è Visiting professor di Progettazione architettonica all'università di Yale, solo nel 2011 ha ricevuto la Medaglia d'oro RIBA Royal per l'architettura quale riconoscimento alla carriera, il Premio Mies van der Rohe nonché il Compasso d'oro per l Alessi; è noto in Veneto soprattutto per aver esposto i suoi lavori nella personale a Padova a

10 Argomenti/15 Distretto industriale e direzionale Afra e Tobia Scarpa, Castrette di Villorba; Tenuta Castelbuono, Arnaldo Pomodoro e Studio Architetti Giorgio e Luca Pedrotti, Bevagna (Pg); Cantina Nuova Marchesi Antinori, Archea Associati, San Casciano di Val di Pesa (FI) ph. Pietro Savorelli; Cantina Tramin,Werner Tscholl, Termeno (BZ) ph. Becker Tra gli eventi della rassegna figura anche la mostra Novecento. Architetture e città del Veneto al Cotonificio Veneziano, che presenta il risultato di un grande lavoro corale di indagine promosso dalla Regione del Veneto per la realizzazione del nuovo Ptrc. Il Padiglione Italia alle Tese delle Vergini all'arsenale dove l'architetto Luca Zevi ha allestito la mostra "LE QUATTRO STAGIONI - Architetture del Made in Italy da Adriano Olivetti alla Green Economy" Palazzo della Ragione nel 2006 (dove ha presentato 20 anni di successi internazionali) e per aver realizzato un progetto di riqualificazione delle due rive del fiume, tra il Ponte Nuovo e il Ponte Vecchio a Bassano. La selezione dei partecipanti alla Biennale di quest'anno si è sviluppata proprio in relazione al tema Common Ground. Siamo partiti dal desiderio di enfatizzare idee condivise al di là della creazione individuale, e ci siamo resi conto che questo ci imponeva di attivare dialoghi piuttosto che selezionare singoli partecipanti. Abbiamo iniziato chiedendo a un gruppo limitato di architetti di sviluppare idee che portassero a ulteriori richieste di partecipazione: a ciascuno abbiamo chiesto di proporre un progetto insieme a un dialogo che rispondesse al tema e mostrasse l'architettura nel suo contesto di influssi e di affinità, di storia e di lingua, di città e cultura. La condivisione delle differenze è essenziale all'idea di una cultura architettonica, questo il pensiero dominante che ha direzionato le scelte di David Chipperfield. I Raggruppamenti che si sono aggregati sulla base di queste sollecitazioni sono stati 31, all interno di

11 Argomenti/16 Villa Rotunda Redux, rendering della villa del Palladio La Rotonda inserito nel Museum of Copying allestito all Arsenale ed opera del gruppo londinese Fashion Architecture Taste (Courtesy of FAT) questi team di varie nazionalità - dal Cile al Portogallo - figurano nomi di professionisti più o meno famosi: da Cino Zucchi a Kenneth Frampton, da Steven Holl (nel 2002, ricordate, aveva esposto in Basilica Palladiana grazie all Associazione Abaco) a Peter Zumthor, da Jean Nouvel a Alberto Campo Baeza (anche a lui era stata dedicata una personale in Basilica nel 2004). Diciotto gli eventi collaterali alla kermesse selezionati da Chipperfield e approvati dal CdA della Biennale, proposti da enti e istituzioni internazionali. Tra questi, legata al nostro territorio regionale, la mostra Novecento. Architetture e città del Veneto al Cotonificio Veneziano (Dorsoduro, 2196), che presenta il risultato di un grande lavoro corale di indagine promosso dalla Regione del Veneto per la realizzazione del nuovo Ptrc ( censiti oltre 2000 edifici e sistemi urbani. Hanno contribuito all organizzazione la Vicepresidenza della Regione del Veneto e l Assessorato al Territorio, Cultura e Affari Generali, la Direzione Pianificazione Territoriale e Strategica, la Direzione Attività Culturali e Spettacolo con Archivio Progetti e l Università Iuav di Venezia. Nell ambito della Biennale non manca poi l atteso momento mondano-celebrativo: quello dell assegnazione dei Leoni alati. Bene, il 29 agosto il Leone d'oro è andato al Padiglione del Giappone, premio ritirato da Toyo Ito (anche lui aveva esposto in Basilica), menzioni poi per Cino Zucchi (già più volte invitato, sempre da Abaco, a tenere seminari) e per i Padiglioni di Polonia, Russia e Usa. Il Leone d'oro alla Carriera è stato assegnato ad Álvaro Siza, che però per motivi di salute non ha ritirato il premio; per lui c era Ines Lobb, Commissario del Padiglione del Portogallo. La decisione è stata presa dal Cda della Biennale di Venezia presieduto da Paolo Baratta, su proposta del Direttore, con la seguente motivazione: È difficile pensare a un architetto contemporaneo che abbia mantenuto una presenza coerente nell ambito della professione quanto Álvaro Siza. Che una tale presenza sia mantenuta proprio da un architetto che vive e lavora all estremo margine atlantico dell Europa non fa che mettere in risalto la sua autorità e la sua condizione... Protetto dalla sua collocazione isolata emana una saggezza universale. Sperimentando con forme geometriche estreme riesce a creare edifici di grande rigore. Sviluppando un linguaggio architettonico tutto suo sembra parlare a tutti noi. Mentre la sua opera Vico Magistretti, Edificio per uffici e abitazioni in via San Gregorio a Milano, ; Foto di Pino Musi, 2012 emana sicurezza di giudizio, essa risulta chiaramente potenziata da prudente riflessione. Mentre siamo abbagliati dalla luminosità dei suoi edifici, avvertiamo tutta la loro consistenza. E a lui è dedicata la mostra alla Fondazione Querini Stampalia Álvaro Siza. Viagem sem programma ( A questo grande maestro dell architettura nel 1999 era stata dedicata, ancora grazie ad Abaco, una personale che rimarrà negli annali. In terra berica ha poi lasciato anche delle sue opere nel parco di Villa Colonnese ad Arcugnano.

12 Cultura/18 di Giorgio Ceraso Quando Caregaro Negrin progettò un grande monumento a Dante Alighieri Tra i progetti monumentali di Antonio Caregaro Negrin - il fecondo architetto vicentino dell 800 che lasciò molti lavori nel campo dell edilizia civile e industriale e nella sistemazione di parchi e giardini - c'è anche quello in onore di Dante Alighieri. Tra i più grandiosi ed elaborati. Rimasto infatti sulla carta. T ra i progetti monumentali di Antonio Caregaro Negrin - il fecondo architetto vicentino dell 800 che lasciò, anche fuori dai patri confini, una messe considerevole di lavori nel campo dell edilizia civile e industriale e nella sistemazione di parchi e giardini - quello non realizzato in onore di Dante Alighieri è tra i più grandiosi ed elaborati. Ne abbiamo prova leggendo la descrizione dell immaginato manufatto, predisposta dallo stesso Caregaro e contenuta, assieme ad altri scritti, nella pubblicazione Dante e Vicenza, stampata nel 1865 per i tipi della Tipografia Paroni e promossa dall Accademia Olimpica in occasione delle celebrazioni per il sesto centenario della nascita del Poeta. Scrive il Nostro che aveva pensato all impresa «con devota trepidanza» fin dal Accorgendosi subito che per Dante, «gloria d Italia, anzi del genere umano», sarebbe stato «impossibile rappresentare nelle poche linee di un gramo piedistallo un monumento su cui potesse scriversi: Dante il primo de poeti è sul seggio che merita - gli italiani tutti vel posero.» E allora Caregaro concepisce un opera «non confinata a una piazza; ma levata a tanta altezza, che da lungi di tutta una famosa città si disegnasse il piedistallo su cui poggerebbe la statua dell immortal Ghibellino». Una sorta di mausoleo, dunque, di «grande Panteon Italiano». L architetto elenca in cinque punti i principi ispiratori del progetto.

13 Cultura/19 In apertura, la disposizione iconografica del monumento visto dall'alto. Qui sotto, il busto di Caregaro Negrin sulla facciata del palazzetto in Contra' Pedemuro San Biagio, civico 33, a Vicenza Nel monumento avrebbero dovuto essere rappresentate le «arti tutte così costruttive, come decorative» perché molti pittori e scultori, «tolsero inspirazione da Dante». L'opera poi avrebbe dovuto «sor ger e in un luogo vasto, in sito elevato, possibilmente nel centro d Italia»: una sorta di faro, quindi, di punto di riferimento, perché fosse di sprone alla «emulazione negli Italiani; a molti de quali (sarebbe) stato concesso di meritarvisi con l opere un posto». Nel monumento avrebbero dovuto essere rappresentate le «arti tutte così costruttive, come decorative» perché molti pittori e scultori, «tolsero inspirazione da Dante». L'opera poi avrebbe dovuto «sorgere in un luogo vasto, in sito elevato, possibilmente nel centro d Italia»: una sorta di faro, quindi, di punto di riferimento, perché fosse di sprone alla «emulazione negli Italiani; a molti de quali [sarebbe] stato concesso di meritarvisi con l opere un posto». La terza notazione è riservata allo stile architettonico. Esso avrebbe dovuto ispirarsi «all età più bella del medio evo, perché, collegandosi con l epoca di Dante, [si sarebbe prestato] meglio allo scopo, mercé di una espressione artistica, che [scendesse] dritta al cuore, senza togliere ad un insieme semplice e classicamente grandioso». Negli ultimi due punti, Caregaro immagina, all interno del monumento, un «Museo Dantesco», nel quale raccogliere «tutto, che riferiscasi a Dante e al suo divino Poema» e una serie di «cerchi [con l indi- cazione del nome] degli uomini grandi disposti in ordine cronologico, perché non abbiano a succedere interruzioni». Queste linee guida trovano puntuale rispondenza nelle due tavole che accompagnano la relazione. Il primo documento mostra il manufatto visto dall alto ed è corredato da un «indice», che ne mette in evidenza dodici elementi, mentre il secondo offre una visione dell alzato. Il corpo principale dell edificio, di forma circolare, poggia su di un basamento quadrato - al quale si accede mediante «quatro (!) grandi scale a piramide», ai vertici del quale sono collocate su piedistalli altrettante «statue colossali rappresentanti le Virtù Cardinali» - e si apre all esterno grazie a quattro «braccia, sporgenti in corrispondenza alle scale di sopra accennate» e formanti una croce: figure geometriche, «forme elementari», sottolinea lo stesso Caregaro, che dovevano richiamare la «redenzione», la «perfezione» e l «eternità», celebrate nella Divina Commedia. Coerentemente con l architettura dantesca, il Nostro

14 Cultura/20 Una veduta prospettica del monumento a Dante prevede delle specie di gironi ovvero di anelli esterni, che a mano a mano si restringono attorno al mausoleo vero e proprio, lasciando quindi spazio a delle terrazze: la struttura assume così forma «piramidale». I due cerchi a piano terra dell edificio, interrotti dai bracci di ingresso, formano una sorta di trincea coperta da cristalli, «affinché s illumini l interno inferiore», con le pareti destinate a «ricevere esteriormente lapidi» per rammentare «i fatti principali della storia d Italia». Un terzo cerchio è formato «dal corpo principale del Panteon... diviso nella sua altezza da tre ordini di logge; la inferiore più pesante a grandi fori binati, la media e la superiore a colonne e ad archi, spartiti da robusti pilastri» L «attico di coronamento», rientrato rispetto alle sottostanti logge, è «tutto forato da finestre circolari» e si conclude con «la volta rivestita di metallo, e modellata visibilmente a foggia di emisfero geografico; e ciò a dinotare che Dante fu padre di civiltà non solo alla patria sua; ma al mondo intero». Come già ricordato, «dal centro in fine di questa cupola [avrebbe dovuto sorgere] un piedistallo a base circolare sul quale [si sarebbe dovuto collocare] in proporzioni gigantesche il simulacro dell Alighieri». Più sotto andavano sistemati «dodici simulacri di uomini grandi, vissuti ne secoli antecedenti al trecento; e ciò a dinotare, che alla sapienza di quelli s inspirò e perfezionossi l ingegno dell Alighieri». Tutto il complesso doveva essere punteggiato da un numero infinito di statue rappresentanti «gli insigni Italiani da Dante fino a noi»: le effigi di nuovi personaggi avrebbero invece trovato posto nei tre cerchi che circondano il monumento, concepito quindi in modo da poter essere ampliato all infinito. Caregaro immagina anche di organizzare gli spazi interni. Che avrebbero dovuto dividersi in due piani, collegati «mediante vasta scala aperta a giorno, sorgente dal centro su pianta circolare». Il primo piano, che si sarebbe elevato fino a quello della terrazza, viene «destinato a raccogliere e conservare un museo di codici danteschi antichi, e di tutte le opere che si riferiscono a Dante o alla Divina Commedia, nonché ogni altra cosa, che riguardi in qualche modo la storia della nazione», riservando altresì «alcuni spazi a stanze di studio, o altro intendimento relativo sempre allo scopo del monumento». All interno del secondo piano si sarebbero dovuti disporre «tre giri di logge rampanti», sulle pareti delle quali rappresentare «col mezzo della pittura monumentale, musaico e buon fresco tutte le scene» dell Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, mentre nelle pareti esterne sarebbe stato raffigurato «a bassorilievo, ad incisione o ad altro il contenuto del sacro Poema», di modo che tutte le arti avrebbero reso omaggio alla creazione del grande fiorentino. Il progetto di Caregaro Negrin, qui sommariamente delineato, testimonia l eclettismo tipico dell epoca, che mette insieme modelli lombardeschi e veneziani del XV secolo e gusto romantico, retorico, e un po decadente, non disgiunto dall amor di patria, che accompagnò il nostro architetto per tutta la vita.

15 Notiziario/22 Notiziario dei costruttori SPECIALE CERTIFICAZIONE DEI CREDITI DA PARTE DELLE PA Appalti Pubblici: certificazione del credito da parte delle amministrazioni pubbliche dello Stato e accordo per lo smobilizzo dei crediti Il Ministero dell Economia definisce le modalità operative per la certificazione dei crediti certi, liquidi ed esigibili da parte dello Stato e degli enti statali. Confindustria e ABI firmano un accordo finalizzato a favorire lo smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della pubblica amministrazione. Certificazione dei crediti nei confronti dello Stato e degli Enti Statali Il combinato disposto degli articoli 9, comma 3 bis, del d. L 29 novembre 2008, n. 185, convertito in legge 28 gennaio 2009, n. 2, e 12, comma 1 quinquies, del d. L. 2 marzo 2012, convertito in legge 26 aprile 2012, n. 44, fa obbligo alle amministrazioni statali e agli enti pubblici nazionali di certificare, su istanza del creditore di somme derivanti dall esecuzione di un appalto pubblico di lavori, servizi e fornitura, entro il termine di 60 giorni dalla ricezione dell istanza, se il credito sia certo, liquido ed esigibile, anche al fine di consentire al creditore la cessione pro soluto o pro solvendo a favore di banche o intermediari finanziari riconosciuti. Il Ministero dell Economia e delle Finanze, con decreto 22 maggio 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 21 giugno 2012, n. 143, ha dettato le modalità di certificazione del credito da parte delle amministrazioni dello Stato e degli enti pubblici nazionali. Il Ministero, dopo avere precisato che crediti certificabili sono le obbligazioni giuridicamente perfezionate, che determinano la somma da pagare, il soggetto creditore, la ragione del credito, individua due modalità per conseguire la certificazione. PROCEDIMENTO ORDINARIO (articolo 2 del decreto) I titolari di crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, possono presentare all amministrazione o all ente debitore l istanza di certificazione, utilizzando il modello allegato 1 al decreto. L amministrazione, entro 60 giorni dalla ricezione dell istanza: - certifica che il credito è certo, liquido ed esigibile; - ovvero ne rileva l insussistenza o l inesigibilità, anche parziale. L articolo 2 precisa, inoltre, che: - la certificazione non può essere rilasciata qualora risultino procedimenti giurisdizionali pendenti per la medesima ragione di credito; - qualora il credito sia di importo superiore ai 10 mila euro, l amministrazione, prima di rilasciare la certificazione, opera, ricorrendone i presupposti, le verifiche ai sensi dell articolo 48 bis del d. P. R. n. 602 del 1973 (assenza di impedimenti al pagamento derivanti da inadempimenti relativi ad obblighi di versamenti conseguenti alla notifica di cartelle di pagamento): qualora riscontri l inadempienza all obbligo di versamento derivante da una o più cartelle di pagamento, ne dà atto nella certificazione, che viene resa al lordo delle somme ancora dovute; nel caso di esposizione debitoria del creditore nei confronti della stessa amministrazione, il credito può essere certificato e, quindi, ceduto al netto della compensazione tra debiti e crediti; eventuali pagamenti in favore dei creditori ai quali sia stata rilasciata la certificazione, potranno essere effettuati solo previa restituzione della certificazione stessa. PROCEDIMENTO MEDIANTE PIATTAFORMA ELETTRONICA (articolo 3 del decreto) Il decreto fa obbligo al Ministero dell Economia di predisporre e mettere a disposizione una piattaforma elettronica al fine dello svolgimento del procedimento di certificazione, dandone avviso mediante il proprio sito istituzionale. I titolari di crediti possono presentare l istanza abilitandosi sulla piattaforma, attraverso la quale viene rilasciata anche la relativa certificazione. Le cessioni dei crediti certificati in modalità telematica sono comunicate all amministrazione ceduta attraverso la piattaforma. Tale comunicazione assolve al requisito di cui all articolo 117, commi 2 e 3, del d. Lgs. n. 163 del 2006, Codice dei Contratti Pubblici (notificazione ai fini del decorso del termine di 45 giorni entro il quale l amministrazione può rifiutare la cessione).

16 Notiziario/23 COMMISSARIO AD ACTA (articoli 4 e 5 del decreto) Qualora l amministrazione competente non provveda alla certificazione nel termini di 60 giorni, il creditore può presentare istanza di nomina di un commissario ad acta alla competente Ragioneria territoriale dello Stato (qualora lo stesso abbia fatto ricorso alla procedura elettronica, l istanza va presentata attraverso la piattaforma elettronica). Il direttore della Ragioneria, entro il termine di 10 giorni, nomina il commissario, che, svolti i necessari accertamenti, provvede, entro i successivi 50 giorni dalla nomina, in senso positivo o negativo (qualora l istante abbia fatto ricorso alla procedura elettronica, il rilascio della certificazione avviene in forma telematica), dandone comunicazione all ente debitore. SMOBILIZZO DEI CREDITI VANTATI DALLE IMPRESE NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Il 22 maggio scorso è Stato firmato da Confindustria, ABI e le altre associazioni imprenditoriali italiane un accordo finalizzato a favorire lo smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione. Il Protocollo prevede la costituzione di un Plafond denominato Crediti PA alimentato da plafond individuali attivati dalle singole banche dell ammontare di 10 miliardi per lo smobilizzo presso le banche dei crediti verso la Pubblica Amministrazione certificati ai sensi dell art. 9, comma 3 bis, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, e successive integrazioni e modifiche. IMPRESE BENEFICIARIE Potranno accedere alle operazioni previste dal Protocollo le PMI, come individuate dalla definizione comunitaria, operanti in Italia e che al momento di presentazione della domanda, non abbiano posizioni debitorie classificate dalla banca come sofferenze, partite incagliate, esposizioni ristrutturate o esposizioni scadute/sconfinanti da oltre 90 giorni, né procedure esecutive in corso. Per le imprese che presentino esposizioni scadute/sconfinanti da oltre 90 giorni (e fino ad un massimo di 180 giorni), la banca potrà valutare la realizzazione dell operazione - tenuto conto degli impatti e dei vincoli regolamentari - qualora il ritardo di pagamento dell impresa sia imputabile al mancato incasso dei crediti vantati nei confronti della PA per i quali l impresa richiede l attivazione del Plafond. OPERAZIONI AMMESSE Il Plafond potrà essere utilizzato per smobilizzare i crediti certificati, anche senza l indicazione della data di pagamento, dalle PA centrali e locali e dagli enti del servizio sanitario nazionale attraverso operazioni di: - sconto pro soluto; - sconto pro solvendo; - anticipazione del credito (in misura non inferiore al 70% del valore nominale e durata coerente con la data di pagamento del credito) con o senza cessione dello stesso. Con particolare riferimento alle anticipazioni il Protocollo prevede che: - le banche aderenti si impegnano a non computare le anticipazioni erogate ai fini della determinazione dell esposizione complessiva dell impresa. In altri termini, non ci sarà un impatto sulle linee di credito concesse alle imprese che resteranno intatte: si tratterà quindi di credito aggiuntivo; - la banca comunica al cliente il tasso di interesse finito e le due componenti che lo determinano (costo della provvista e spread); - la durata dell anticipazione sarà coerente con la data di pagamento del credito e il suo ammontare non può essere inferiore al 70% del credito vantato verso la PA; - nel caso di anticipazioni senza cessione di credito le imprese si impegnano a dare alla banca mandato irrevocabile all incasso del credito vantato nei con- fronti della PA. Inoltre, ai fini della concessione di tali anticipazioni, è necessario acquisire la copertura (diretta o nella forma della controgaranzia) del Fondo di Garanzia per le PMI (Fondo) o di altro garante equivalente o controgarantito dal Fondo. Si ricorda in proposito che ai sensi del decreto attuativo dell articolo 39 del DL 201/2011 (DL Salva Italia), firmato dal Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell economia e delle finanze, il Fondo potrà garantire tali anticipazioni, a titolo gratuito, fino al 70% del loro ammontare e fino a un importo massimo garantito di 2,5 milioni; - i crediti certificati senza data, potranno essere anticipati per un periodo di 12 mesi a condizione che l impresa sia in bonis e non abbia ritardi di pagamento e che il Fondo rilasci una garanzia rinnovabile per ulteriori 6 mesi a semplice richiesta della banca qualora il pagamento del credito non avvenga nel frattempo. Quanto alla possibilità che dette anticipazioni siano aggiuntive rispetto alle linee di credito già concesse, questa verrà valutata caso per caso, anche tenuto conto del merito di credito dell impresa. COSTO DELLE OPERAZIONI Il tasso d interesse/sconto delle operazioni realizzate ai sensi del Protocollo sarà determinato sulla base del costo della provvista per la banca maggiorato di uno spread funzione della qualità dell impresa e della tipologia di operazione. Si sottolinea che il costo della provvista sarà pari a quello di accesso per la banca alla provvista BCE, attualmente collocato tra 1,80 e 2,37%. È infine previsto che: - Le operazioni di finanziamento saranno impostate su base individuale senza alcuna forma di automatismo nella concessione del credito. Nell effettuare l istruttoria, le banche si atterranno al principio di sana e prudente gestione, nel rispetto delle proprie procedure e ferma restando la loro autonoma valutazione.

17 Notiziario/24 - Le singole banche potranno offrire condizioni migliorative. - Le banche che intendono aderire ai Protocolli lo comunicano all ABI mediante un apposito modulo, impegnandosi a renderli operativi entro 30 giorni lavorativi dalla data della loro adesione. - Le banche si impegnano inoltre a fornire una risposta di norma entro 30 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda o delle informazioni aggiuntive eventualmente richieste dalla banca. I firmatari del Protocollo hanno assunto l impegno a valutare, entro il 15 dicembre 2012, l opportunità di prorogare il periodo di validità dell iniziativa (31 dicembre 2012), apportando eventualmente le necessarie modifiche anche alla luce di quanto emerso nell ambito del monitoraggio. Appalti pubblici: certificazione e compensazione del credito da parte delle regioni, degli enti locali e degli enti del servizio sanitario nazionale Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha definito le modalità operative per la certificazione dei crediti (certi, liquidi ed esigibili) da parte delle Regioni, degli enti locali e delle aziende del servizio sanitario nazionale, nonché le modalità per la compensazione degli stessi con le somme dovute per cartelle di pagamento. Il Ministero dell Economia e delle Finanze, con decreto 25 giugno 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 2 luglio 2012, n. 152, ha fissato le modalità di certificazione del credito da parte delle Regione, degli enti locali e degli enti del servizio sanitario. Contestualmente, con successivo decreto pubblicato nella medesima Gazzetta Ufficiale, il Ministero ha fissato anche le modalità di compensazione, totale o parziale, delle somme dovute per cartelle di pagamento e atti di cui agli articolo 29 e 30 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, notificati entro il 30 aprile 2012 per tributi erariali e per tributi regionali e locali, nonché per contributi assistenziali e previdenziali e per premi per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, oppure per entrate spettanti all amministrazione che ha rilasciato la certificazione prevista dall articolo 9, comma 3 bis, del d. L. 29 novembre 2008, n Nel rinviare alla lettura dell allegato commento, si ricorda che il 22 maggio scorso è stato firmato da Confindustria, ABI e le altre Associazioni imprenditoriali italiane, un accordo finalizzato a favorire lo smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione, certificati ai sensi dell articolo 9, comma 3 bis, del d. L. n. 185 del 2008 (si veda la seconda parte della notizia precedente). A) CERTIFICAZIONE DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLE REGIONI, DEGLI ENTI LOCALI E DEGLI ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Il combinato disposto degli articoli 9, comma 3 bis, del d. L. 29 novembre 2008, n. 185, convertito in legge 28 gennaio 2009, n. 2, e 13, comma 2, della Legge 12 novembre 2011, n. 183, fa obbligo alle Regioni, agli enti locali e alle aziende del sistema sanitario nazionale di certificare, su istanza del creditore di somme derivanti dall esecuzione di un appalto pubblico di lavori, servizi e fornitura, entro il termine di 60 giorni dalla ricezione dell istanza, se il credito sia certo, liquido ed esigibile, anche al fine di consentire al creditore la cessione pro soluto o pro solvendo a favore di banche o intermediari finanziari riconosciuti. Il Ministero dell Economia e delle Finanze, dopo avere dettato i criteri per la certificazione dei crediti dello Stato e degli enti pubblici nazionali (si veda la notizia precedente), con decreto 25 giugno 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 2 luglio 2012, n. 152, ha fissato le modalità di certificazione del credito, nonché le forme semplificate di cessione del credito e di notificazione relativamente ai crediti delle Regioni, degli enti locali e degli enti del servizio sanitario nazionale. PROCEDIMENTO ORDINARIO (articolo 3 del decreto) Nelle more della predisposizione della piattaforma elettronica (si veda oltre), il titolari di crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, possono presentare all amministrazione debitrice l istanza di certificazione, utilizzando il modello allegato 1 al decreto. L amministrazione, entro 60 giorni dalla ricezione dell istanza: - certifica che il credito è certo, liquido ed esigibile; - ovvero ne rileva l insussistenza o l inesigibilità, anche parziale. L articolo 3 precisa, inoltre, che: - la certificazione non può essere rilasciata qualora risultino procedimenti giurisdizionali pendenti per la medesima ragione di credito; - q ualora il credito sia di importo superiore ai 10 mila euro, l amministrazione, prima di rilasciare la certificazione, opera, ricorrendone i presupposti, le verifiche ai sensi dell articolo 48 bis del d. P. R. n. 602 del 1973 (assenza di impedimenti al pagamento derivanti da inadempimenti relativi ad obblighi di versamenti conseguenti alla notifica di cartelle di pagamento): qualora riscontri l inadempienza all obbligo di versamento derivante da una o più cartelle di pagamento, ne dà atto nella certificazione, che viene resa al lordo delle somme ancora dovute; - nel caso di esposizione debitoria del creditore nei confronti della stessa amministrazione, il credito può essere certificato e, quindi, ceduto o fatto oggetto di anticipazione al netto della compensazione tra debiti e crediti; - eventuali pagamenti in favore dei creditori ai quali sia stata rilasciata la certificazione, potranno essere effettuati solo previa restituzione della certificazione stessa.

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia. Protocolli Confindustria-ABI. Smobilizzo crediti PA e Investimenti Roma, 29 Maggio 2012 Confindustria Fisco, Finanza e Welfare Il Direttore Elio Schettino Si allegano i protocolli firmati il 22 maggio

Dettagli

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi COMUNICATO STAMPA ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi Inviati alle banche i protocolli siglati con le Associazioni delle imprese, in attesa della pubblicazione dei 4

Dettagli

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE Guida pratica ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 2 LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI Come funziona I tempi di risposta LO SMOBILIZZO DEI CREDITI Come funziona Le operazioni

Dettagli

LE MISURE PER LO SMOBILIZZO DEI CREDITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LE MISURE PER LO SMOBILIZZO DEI CREDITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE MISURE PER LO SMOBILIZZO DEI CREDITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. Certificazione dei crediti vantati nei confronti della P.A. 2. Compensazione con somme iscritte a ruolo 3. Fondo di garanzia per

Dettagli

CERTIFICAZIONE DEL CREDITO - FAQ

CERTIFICAZIONE DEL CREDITO - FAQ MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE CERTIFICAZIONE DEL CREDITO - FAQ AGGIORNAMENTO AL 26 LUGLIO 2012 ARGOMENTO DOMANDA RISPOSTA 1.SOGGETTI COINVOLTI A quali amministrazioni ed enti può essere inviata

Dettagli

f e r d i n a n d o b o c c i a

f e r d i n a n d o b o c c i a Circ. n. 10 del 22 gennaio 2013 A TUTTI I CLIENTI L O R O S E D I Oggetto: COMPENSAZIONE E CESSIONE DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Procedura di certificazione degli stessi 1.

Dettagli

Le modalità di liquidazione dei crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione

Le modalità di liquidazione dei crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione Ai gentili clienti Loro sedi Le modalità di liquidazione dei crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione Premessa Coloro che intendono partecipare alla procedura di liquidazione dei crediti nei

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 160 del 24.10.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Certificazione dei crediti della PA: la procedura è online E stata resa operativa la piattaforma web che

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Decreti per accelerare i pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni. 22 maggio 2012

Decreti per accelerare i pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni. 22 maggio 2012 Decreti per accelerare i pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni 22 maggio 2012 Un percorso disegnato in più fasi Fase 1 Fase 2 L emergenza: certificazione per ottenere liquidità tramite il sistema bancario

Dettagli

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Crediti PA: modificati i termini per l intervento del fondo di garanzia Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il DM 11.03.2015 ha modificato i termini

Dettagli

CERTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DEI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CERTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DEI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CERTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DEI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE a cura del Dott. Vito e in Bitonto (BA) Con il decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 (art. 9, co. 3-bis) sono state introdotte

Dettagli

PREMIO in Memoria di Carlo Rossini Concorso per la migliore idea imprenditoriale

PREMIO in Memoria di Carlo Rossini Concorso per la migliore idea imprenditoriale PREMIO in Memoria di Carlo Rossini Concorso per la migliore idea imprenditoriale 2^ EDIZIONE Premessa La BCC dell Alta Brianza - Alzate Brianza Via IV Novembre 549 istituisce il secondo concorso per la

Dettagli

CasaClima Network Padova e Rovigo

CasaClima Network Padova e Rovigo CasaClima Network Padova e Rovigo CasaClima Network Padova e Rovigo Architetto Carlo Dario, vicepresidente CasaClima Network Padova e Rovigo Relatore, Consulente Esperto e Auditore autorizzato dall Agenzia

Dettagli

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 53 di data 13 aprile 2015.

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 53 di data 13 aprile 2015. Deliberazione della Giunta esecutiva n. 53 di data 13 aprile 2015. Oggetto: Adesione al Protocollo promosso dalla Provincia autonoma di Trento per il sostegno dell accesso al credito dei fornitori della

Dettagli

Circolare n. 5. Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE

Circolare n. 5. Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE Circolare n. 5 del 21 Luglio 2013 Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE 1 Premessa... 3 2 Utilizzo dei crediti commerciali

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso. Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Circolare n. 15 del 24 ottobre 2014 Crediti commerciali certificati

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 1579 del 17/06/2008 pag. 1/7 L.R. 9.3.2007, n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Modalità per la concessione e la liquidazione delle agevolazioni

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

GUIDA PRATICA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE GUIDA PRATICA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI Come funziona 2 LO SMOBILIZZO DEI CREDITI Le operazioni previste Condizioni economiche

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE TITOLO I Norme Generali Articolo 1-Premessa Generale Il presente Regolamento è adottato dal CdA della FONDAZIONE Calabria Roma Europa, nei

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Tra le parti PAT. Enti strumentali (.) le Banche/intermediari finanziari aderenti (..) PREMESSO CHE

Tra le parti PAT. Enti strumentali (.) le Banche/intermediari finanziari aderenti (..) PREMESSO CHE SCHEMA DI PROTOCOLLO PER IL SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO E DEI SUOI ENTI STRUMENTALI ATTRAVERSO LA CESSIONE, PRO SOLUTO O PRO SOLVENDO, DEI CREDITI

Dettagli

COMUNE DI TRESCORE CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI TRESCORE CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA COPIA COMUNE DI TRESCORE CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA DELIBERAZIONE N. 80 Adunanza del 30.10.2013 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PARTECIPAZIONE AL'INIZIATIVA DELLA REGIONE LOMBARDIA

Dettagli

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre anno 2 - numero 2 - ottobre 2011 MADE IN ITALY PAVANELLOMAGAZINE l intervista Verso una classificazione energetica delle finestre Marchio CasaClima - Klimahaus La produzione Proroga detrazioni fiscali

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) (indicare denominazione e indirizzo completo della filiale/agenzia emittente la garanzia) Riferimento

Dettagli

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della legge provinciale 17 dicembre 1998, n. 13 e relative

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Re: Cessione di crediti pubblici assistiti da garanzia dello Stato

Re: Cessione di crediti pubblici assistiti da garanzia dello Stato ORRICK, HERRINGTON & SUTCLIFFE CORSO MATTEOTTI, 10 20121 MILANO, ITALIA TEL +39 02 45 41 3800 FAX +39 02 45 41 3801 PIAZZA DELLA CROCE ROSSA, 2 00161 ROMA, ITALIA TEL +39 06 45 21 3900 FAX +39 06 68 19

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA L Associazione ABILMENTE CON TUTTI vuole essere una risposta alla situazione di profondo disagio in cui vengono a trovarsi le persone

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

Novità in materia di rateazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo

Novità in materia di rateazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo CIRCOLARE A.F. N. 82 del 17 Maggio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Novità in materia di rateazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI PRESSO IL CENTRO CULTURALE COMUNALE sito in Via PONTE CAPO (Palazzo Ex Scuola Media) Approvato con deliberazione

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ELVIRA SAVINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ELVIRA SAVINO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 818 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ELVIRA SAVINO Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602,

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

Circolare n. 26/2012 Compensazione crediti commerciali verso amministrazioni pubbliche.

Circolare n. 26/2012 Compensazione crediti commerciali verso amministrazioni pubbliche. PERNI & DORENTI PARTNERS OLIVIERO PERNI LUCA DORENTI OF COUNSEL ROBERTO GRUTTADAURIA GIOVANNI INTRIGLIOLO BARBARA BONSIGNORI INTERNATIONAL PARTNERS LUCA SOLDATI LINDA MULLER MAURO BRAMBILLA MARCO GUBLER

Dettagli

Circolare N.149 del 25 Ottobre 2012. Certificazione crediti PA. Pronta la piattaforma telematica

Circolare N.149 del 25 Ottobre 2012. Certificazione crediti PA. Pronta la piattaforma telematica Circolare N.149 del 25 Ottobre 2012 Certificazione crediti PA. Pronta la piattaforma telematica Certificazione crediti PA: pronta la piattaforma telematica Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/2008 1 1 Finalità Il Fondo paritetico interprofessionale Fondimpresa

Dettagli

Riferimenti normativi. - art. 1, comma 16 del D.L. n. 194 del 30.12.2009 (c.d. decreto mille proroghe); Requisiti soggettivi richiesti

Riferimenti normativi. - art. 1, comma 16 del D.L. n. 194 del 30.12.2009 (c.d. decreto mille proroghe); Requisiti soggettivi richiesti AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI FINANZIARI (BANCHE O INTERMEDIARI FINANZIARI) ADERENTI ALL INIZIATIVA TESA AD AGEVOLARE LA CONCESSIONE DI ANTICIPAZIONI SUI CREDITI AI CREDITORI DEL COMUNE

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres.

L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres. L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres. Regolamento per la determinazione dei criteri e delle modalità per il concorso delle

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITA SPORTIVE Visto il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2006,

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

SCHEMA DI ACCORDO PER L ANTICIPAZIONE DEI CONTRIBUTI PAC. tra

SCHEMA DI ACCORDO PER L ANTICIPAZIONE DEI CONTRIBUTI PAC. tra ALLEGATO SCHEMA DI ACCORDO PER L ANTICIPAZIONE DEI CONTRIBUTI PAC tra l Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura - AGEA, con sede in Roma, via Palestro 81, codice fiscale P.I.: 06234661004 - Codice fiscale:

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio 11 Luglio 2013 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Arredi e detrazioni fiscali: le prime indiscrezioni delle Entrate sulla nuova agevolazione Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Ufficio Centrale OFPL REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Servizio Programmazione,

Dettagli

Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso

Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso Art. 1 Finalità e risorse La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA É UP O L I S LOMBAR D I A I STI T UT O SUP E R I O R E P E R L A RIC E R C A, L A STAT I S T I C A E L A F O R M AZ I O N E REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA Indice

Dettagli

Concorso di pittura e di fotografia ARTE IN LUCE 2016

Concorso di pittura e di fotografia ARTE IN LUCE 2016 Concorso di pittura e di fotografia ARTE IN LUCE 2016 Il concorso è riservato agli studenti iscritti, al personale tecnico-amministrativo e docente in servizio presso Sapienza Università di Roma, nonché

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

Fondo rotativo per la progettazione. School Bonus Per chi effettua donazioni per le scuole

Fondo rotativo per la progettazione. School Bonus Per chi effettua donazioni per le scuole 300 milioni per scuole innovative Grande concorso nazionale! 40 milioni Prevenzione intonaci e controsoffitti 90 milioni Mutui BEI per i Conservatori e le Accademie Legge 107/2015 Fondo rotativo per la

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

COMUNE DI FINALE EMILIA

COMUNE DI FINALE EMILIA COMUNE DI FINALE EMILIA PROVINCIA DI MODENA DETERMINAZIONE N. 39 DEL 29/01/2014 PROPOSTA N. 8 Centro di Responsabilità: Servizio Gestione Risorse Umane, Trattamento Giuridico, Economico, Previdenziale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

BANDO RICONOSCIMENTO DI INCENTIVI ECONOMICI PER INTERVENTI EDILIZI IN CENTRO STORICO

BANDO RICONOSCIMENTO DI INCENTIVI ECONOMICI PER INTERVENTI EDILIZI IN CENTRO STORICO ASSESSORATO ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AMBIENTE E GESTIONE DEL TERRITORIO BANDO RICONOSCIMENTO DI INCENTIVI ECONOMICI PER INTERVENTI EDILIZI IN CENTRO STORICO Il Vice Sindaco Bendotti Doriano L

Dettagli

Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio.

Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio. Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio. RELAZIONA IL SINDACO: L art. 193 del testo unico, approvato con il D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, dispone

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA Finalità Utilizzo Compilazione e consegna Tipo di garanzia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili Data di Pubblicazione: 29/12/2014 Data Scadenza : 20/02/2015 PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili AVVISO PUBBLICO ATTIVITÀ RIVOLTE AL SOSTEGNO

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo A G E V O L A Z I O N I F I S C A L I Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo - Provvedimento attuativo 31 LUGLIO 20151 1 PREMESSA Con il DM 27.5.2015, pubblicato sulla G.U. 29.7.2015 n. 174,

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1405 DEL 26/09/2008 DATA INIZIO PUBBLICAZIONE 02/10/2008

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1405 DEL 26/09/2008 DATA INIZIO PUBBLICAZIONE 02/10/2008 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1405 DEL 26/09/2008 DATA INIZIO PUBBLICAZIONE 02/10/2008 OGGETTO: Manifestazione Settimana dei bambini del Mediterraneo 10^ edizione: conferimento incarico al prof. Lorenzo

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A Le verifiche periodiche in collaborazione

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

CONCORSO DI IDEE 2013. Regolamento DEDALAB. v. 1-06.12.12 DEDAGROUP ICT NETWORK DIVISION

CONCORSO DI IDEE 2013. Regolamento DEDALAB. v. 1-06.12.12 DEDAGROUP ICT NETWORK DIVISION CONCORSO DI IDEE 2013 Regolamento DEDALAB DEDAGROUP ICT NETWORK DIVISION v. 1-06.12.12 DEDALAB DEDAGROUP ICT NETWORK DIVISION "Impossibile" è solo una parola pronunciata da piccoli uomini che trovano più

Dettagli

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia LA BANCA D ITALIA Visto l art. 1, comma 15, della legge 6

Dettagli