Inquinante Rilevanza concentrazioni da emissioni del TV rispetto a quelle di SL (TV/SL) SO 2 < NO x < PM 10 << Pb <<< Cd

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inquinante Rilevanza concentrazioni da emissioni del TV rispetto a quelle di SL (TV/SL) SO 2 < NO x < PM 10 << Pb <<< Cd"

Transcript

1 494 TABELLA B3 Giudizio qualitativo sui risultati delle previsioni di ricadute causate dalle sorgenti lineari (SL), nell area circolare di raggio km 2,5 centrata sul TV. Inquinante Rilevanza concentrazioni da emissioni del TV rispetto a quelle di SL (TV/SL) SO 2 < NO x < PM 10 << Pb <<< Cd = (> nelle aree circostanti all impianto) Hg assente IPA <<< Benzene <<< Toluene <<< Cilene <<< PCDD-PCDF = (+ contenute di quelle misurate da centraline esistenti) TABELLA B4 Giudizio qualitativo sui risultati delle previsioni di ricadute causate dalle sorgenti puntuali (SP), nell area circolare di raggio km 2,5 centrata sul TV. (NB. una sola sorgente puntuale rilevante rientra nell area in studio). Inquinante Rilevanza concentrazioni da emissioni del TV rispetto a quelle di SP (TV/SP) SO 2 NO x PTS Pb Cd Hg IPA PCDD-PCDF minore simile nell area interessata dalla massima ricaduta al suolo intorno al termovalorizzatore, minore allontanandosi trascurabile trascurabile comparabile comparabile trascurabile comparabile Infine, tra le conclusioni generali della relazione ambientale, quelle che riteniamo utile segnalare in una ottica sanitaria, sono le seguenti: a) le aree di massima concentrazione al suolo sono localizzate in un intorno ristretto del camino dell impianto, variabile per i diversi inquinanti considerati e comunque di raggio inferiore ad 1 km.

2 495 b) I valori di tali concentrazioni medie stimate risultano sempre abbondantemente inferiori ai limiti di qualità dell aria, per gli inquinanti per cui esiste il riferimento normativo, o comunque inferiori a ragionevoli parametri di confronto, di volta in volta individuati, per gli inquinanti per cui non sono previsti limiti normativi. In generale tali valori delle concentrazioni possono ritenersi di ordini di grandezza molto bassi, per i diversi inquinanti analizzati. c) Nel confronto con l effetto dovuto ad altre sorgenti antropiche il contributo relativo del termovalorizzatore appare in generale per lo più molto basso ed eventualmente di ordine comparabile per quei composti tipici del termovalorizzatore stesso (diossine, mercurio, cadmio). d) Appare interessante, nel confronto fra situazione attuale e futura del sistema di gestione dei rifiuti, la possibilità di importanti potenziali riduzioni del carico ambientale per alcuni inquinanti tipici del riscaldamento civile, in conseguenza della possibilità di sostituzione di caldaie esistenti con una rete di teleriscaldamento. Tutto ciò determina una situazione di riferimento utile ai fini della valutazione sanitaria, per la quale emerge che: I) effetti ambientali apprezzabili attribuiti al TV, sia in termini di distribuzione di concentrazioni sia di ore di superamenti su base annua, appaiono interessare, per la stragrande maggioranza dei parametri di inquinamento considerati, una zona abbastanza contenuta, nelle immediate vicinanze (< m.) o a più nelle vicinanze (< 500 m.) del punto sorgente (TV); II) inquinanti per i quali sono state stimate concentrazioni o superamenti relativi alle corone più esterne dell area considerata sono risultati pochi e per valori di concentrazione e tempi di superamento estremamente contenuti (tabella B5).

3 496 TABELLA B5 Valori di concentrazione e tempi di superamento per gli inquinanti interessanti le corone più esterne Inquinante SO2 NOx Concentrazioni al suolo e tempi massimi di superamento < 0,35 µg/m 3 entro 1000 m < 1 µg/m 3 entro 2500 m. oppure 20 µg/m 3 per poche ore/anno Cd e Hg < 0,5 ng/m 3 per < 500 ore/anno entro 2500 m. IPA (BaP) < 2 pg/m 3 per poche ore/anno entro 2500 m. Toluene < 1 ng/m 3 per poche ore/anno entro 2500 m. Xilene < 1 ng/m 3 per poche ore/anno entro 2500 m. Benzene < 1 ng/m 3 per poche ore/anno entro 2500 m. Considerando le concentrazioni massime attribuite al TV, per cui sono emersi risultati nelle vicinanze o in area più ampia, i valori sono comunque risultati sempre più bassi o molto più bassi rispetto a quelli conosciuti avere una efficacia sulla salute umana e a quelli riportati da linee guida per la protezione da danni sanitari. In particolare valori molto più bassi (inferiori di 2-3 ordini di grandezza) sono risultati per Hg, Pb, IPA, Benzene, Toluene, più bassi (inferiori di 1 ordine di grandezza) per SO2, PM10, Cd, mentre per gli NOx sono stimati valori dello stesso ordine di grandezza per un numero di ore trascurabili e nelle immediate vicinanze, valori di un ordine di grandezza inferiore entro 500 m. o al più 2,5 Km. Per le diossine sono stimati valori di concentrazione molto bassi che tuttavia, quando si esamina l area più vicina al TV, non debbono essere trascurati, in considerazione di molteplici aspetti, quali in particolare: - la pericolosità di alcune classi di diossine, - le conoscenze incerte su improbabili effetti soglia, - i valori comparabili o più elevati di concentrazioni attribuite a sorgenti puntuali e lineari ricadenti nell area di studio. Discorso analogo deve essere fatto per il Benzene, in quanto riconosciuto come cancerogeno certo, per il quale il contributo modesto stimato nelle vicinanze (< 0,1 ng/m 3 < 500 m. e < 0,5 ng/m 3 < 200 m.) deve essere considerato congiuntamente con il contributo rilevante esistente per effetto delle sorgenti lineari (traffico).

4 497 C - ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICA La tabella C1 mostra la distribuzione della popolazione residente nell area considerata, ripartita secondo la distanza dal punto sorgente e in settori. Sulla base di quanto riportato nei paragrafi precedenti, ai fini dell analisi epidemiologica finalizzata alla definizione di un potenziale impatto sulla salute, risulta di particolare rilevanza la popolazione residente: a) nella corona più interna (< 1,5 Km.) ed in particolare in quella entro i 0,5 Km. sulla quale l analisi ambientale ha messo in risalto le maggiori ricadute di rilevanza sanitaria; b) nel settore C (figura 1) ed in particolare nella fascia entro 1,5 Km. in quanto la forma del modello prevalente di ricaduta è più pronunciata verso sud; c) intorno la via Pistoiese in quanto sorgente lineare con effetti apprezzabili. TABELLA C1 Popolazione residente al 31/12/01 secondo la corona e il settore. Termovalorizzatore in località Osmannoro Distanza dal punto sorgente (raggio in Km.) Residenti di cui Cinesi N. % di colonna N. % di riga - < 0,5 30 0, ,7-0,5-1,0 42 0, ,3-1,0-1, ,6 77 6,3 < 1, , ,6 1,5-2, , ,9 2,0-2, , ,4 Totale < 2, , ,2 Settori A < 1, , ,2 22,9 B < 1, , ,2 0 C < 1, , ,3 9,7 Via Pistoiese ( ± 250 m.) , ,1 Fonte: Anagrafe Comuni di Sesto F.no, Campi Bisenzio, Firenze La bassa numerosità di residenti nella fascia inferiore a 1,5 chilometri, comporta un ridotto numero di potenziali esposti, determinando di conseguenza una potenza dello studio in queste aree tale da non

5 498 essere in grado di mettere in evidenza eccessi di rischio se non di grandi dimensioni; il fenomeno è di particolare evidenza nei settori A e B e nell area di raggio inferiore a 1 chilometro. Nelle tabelle seguenti viene riportata la sintesi dei risultati relativi agli eccessi statisticamente significativi (Tabella C2.1), e di interesse dal punto di vista puramente descrittivo (numero casi > 3 e SMR > 110) (Tabella C2.2), ottenuti dalle analisi eseguite sulla base della metodologia precedentemente descritta. TABELLA C2.1 Sintesi dei risultati conseguiti: SMR rispetto alla Provincia di Firenze (numeri di casi). Eccessi significativi con soglie di errore di I tipo del 5% e 10%. Settore Corona Maschi Femmine Totale C < 1,5 1,5-2,0 - Altre mal. polmone (n=23) SMR = 168,8 (p<0,05) - Tumore colon (26) SMR = 142,2 (p<0,10) Via Pistoiese ( ± 250 m.) - Altre mal. polmone (36) SMR = 168,8 (p<0,10) - Asma bambini (n=8) SMR = 230,5 (p<0,05) - Altre mal. polmone (n=34) SMR = 148,0 (p<0,05) - Altre mal. polmone (58) SMR = 121,7 (p<0,05) - Asma bambini (n=15) SMR = 169,3 (p<0,10) TABELLA C2.2 Sintesi dei risultati conseguiti: SMR rispetto alla Provincia di Firenze (numero di casi). Eccessi privi di significatività statistica (SMR >110 e n di casi >=3). Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 1,5-2,0 - Tumore polmone (n=15) SMR = 112,3 - Tumore vescica (n=14) SMR = 129,1 - Tumore vescica (n=4) SMR = 149,3 2,0-2,5 - Tumore polmone (n=23) SMR = 114,6 - Tumore vescica (n=19) SMR = 110,2 C < 1,5 - Tumore polmone (n=3) SMR = 124,1 - Tumore vescica (n=6) SMR = 136,0 - Tumore vescica (n=18) SMR = 135,6 - Tumore vescica (n=25) SMR = 116,4 - Tumore polmone (n=4) SMR = 131,2 segue

6 499 segue 1,5-2,0 - Asma bambini (n=4) SMR = 198,3 - Bronchite, enfis, asma (28) SMR = 123,0 - Altre mal. polmone (n=11) SMR = 119,9 - Tumore polmone (n=7) SMR = 110,1 Via Pistoiese ( ± 250 m.) 2,0-2,5 - Bronchite, enfis, asma (16) SMR = 147,4 - Altre mal. polmone (n=7) SMR = 124,9 - Tumore vescica (n=8) SMR = 114,4 - Tumore colon (n=10) SMR = 136,6 - Difetti congeniti (13) SMR = 127,5 - Tumore polmone (n=48) SMR = 116,9 - Asma bambini (n=7) SMR = 129,4 - Tumore stomaco (n=4) SMR = 141,4 - Difetti congeniti (n=10) SMR = 143,2 - Altre mal. polmone (n=22) SMR = 123,4 - Tumore vescica (n=11) SMR = 122,0 - Tumore stomaco SMR = 113,4 (n=15) - Linf. non Hodgkin (n=11) SMR = 139,5 - Asma bambini (n=7) SMR = 141,9 - Bronchite, enfis, asma (23) SMR = 113,5 - Altre mal. polmone (n=11) SMR = 116,5 - Tumore vescica (n=10) SMR = 112,5 - Tumore colon (n=17) SMR = 123,1 - Difetti congeniti (n=23) SMR = 133,3 Dalla tabella dei risultati con eccessi statisticamente significativi (Tab. C2.1) emerge: - nessun eccesso entro 1,5 km in nessuna delle corone considerate; - nessun eccesso nei settori A e B in nessuna delle corone considerate; - un solo eccesso significativo nel settore C a distanza 1,5-2,0 Km per Altre malattie del polmone, nei maschi e maschi+femmine e, per Tumore del colon per i soli maschi (scegliendo un livello più cautelativo di significatività, p<10%); - due eccessi all intorno della via Pistoiese, uno significativo (p<10%) per Altre malattie del polmone nei maschi, l altro per Asma nei bambini di sesso femminile (p<5%), eccessi che si ritrovano anche sul totale dei due sessi. Dalla tabella dei risultati con eccessi statisticamente non significativi (Tab. C2.2) emergono alcuni segnali che si riassumono a scopo puramente descrittivo: - nessun eccesso nel settore A in nessuna delle corone considerate; - nessun eccesso nel settore B nella corona a distanza < 1,5 Km ;

7 500 - alcuni eccessi nel settore B nella corona 1,5-2,0 Km, tra i quali quello per il tumore della vescica è presente nei due sessi e sul totale, e per il tumore del polmone nei maschi; - alcuni eccessi nel settore B nella corona 2,0-2,5 Km, tutti di modesta entità, con l eccezione del tumore della vescica nelle femmine; - un solo eccesso nel settore C a distanza <1,5 Km per Tumore del polmone, nei maschi e maschi+femmine; - alcuni eccessi nel settore C a distanza 1,5-2,0 Km. tutti di modesta entità, tra i quali appaiono degni di segnalazione quelli per malattie dell apparato respiratorio nelle bambine e nelle donne; - alcuni eccessi nel settore C a distanza 2,0-2,5 Km., tra i quali appaiono degni di segnalazione quelli per malattie dell apparato respiratorio nei maschi, per il tumore dello stomaco nelle femmine e per difetti congeniti in ambedue i sessi; - alcuni segnali di eccesso all intorno della via Pistoiese, tra i quali si segnala quello per l asma per i bambini e per il linfoma non Hodgkin nelle donne. Nel complesso, considerando soprattutto le patologie di interesse ambientale, i risultati evidenziano un carico maggiore rispetto all atteso 8 soprattutto nel settore C dell area di studio, con riferimento alle patologie non tumorali dell apparato respiratorio: l eccesso delle altre malattie del polmone assume significatività statistica nella fascia tra 1,5 e 2,0 Km dal punto sorgente, nei maschi e nei due sessi, e lungo la via Pistoiese, all intorno della quale emergono anche eccessi per asma nelle bambine e nei due sessi. Nel settore B emergono segnali, seppure statisticamente non significativi, per il tumore del polmone nei maschi e per il tumore della vescica nei maschi e nelle femmine, nelle corone da 1,5 a 2,5 km. L analisi separata per mortalità e ospedalizzazione evidenzia un numero di casi osservati inferiori a quelli attesi (SMR < 100) analizzando tutte le cause in tutte le corone e in tutti i settori di analisi, mentre, considerando il complesso delle malattie dell apparato respiratorio, si osservano SMR in difetto per quanto riguarda la ospedalizzazione e in eccesso quando si considera la mortalità nel settore C, in particolare nella corona tra 2,0 e 2,5 Km (SMR=174,9, p<0,10). L analisi per cluster, precedentemente descritta, mostra risultati significativi per "Altre malattie del polmone". Con l analisi mediante metodo di Cuzick-Edwards si rileva una certa tendenza

8 501 all'aggregazione dei casi in cluster, senza peraltro emergere indicazioni precise sulle dimensioni del fenomeno in termini di numero o ampiezza del/i cluster. Per lo stesso gruppo di patologie il metodo Scan di Kuldorff ha messo in evidenza un cluster di casi (34 osservati rispetto a 16,31 attesi, rischio relativo = 2,085; p<0,01), centrato sul punto con coordinate x e+06, y e+06 e raggio 553,39 m. (Figura C1). La sovrapposizione del quadro ambientale, sintetizzato nel paragrafo precedente, e del quadro epidemiologico, sopra descritto, indica una situazione di attenzione nei settore C ed, in minor misura, in quello B, nell area entro 1,5 Km ed in particolare in corrispondenza della via Pistoiese. FIGURA C1 Altre malattie del polmone: cluster di casi evidenziato con il metodo Scan di Kuldorff. 8 Atteso = numero di casi ottenuti applicando il tasso medio provinciale per una data patologia alla popolazione residente nell area in esame

9 502 D. SUPPLEMENTO DI INDAGINE SULLA LOCALIZZAZIONE DEL TERMOVALORIZZATORE IN LOCALIZZAZIONI ALTERNATIVE Nel corso della VIS per la valutazione della localizzzazione dell impianto di TV in località Osmannoro è emersa la necessità di svolgere simile analisi anche per gli altri due siti previsti dal piano provinciale dei rifiuti: Ponte di Maccione e Case Passerini (rappresentanti in Figura D1 insieme al sito Osmannoro ). Di seguito sono riportati i risultati delle analisi per i due siti aggiuntivi. FIGURA D1 Localizzazione dei siti previsti dal piano provinciale dei rifiuti: Osmannoro, Ponte di Maccione e Case Passerini.

10 503 D1. Ponte di Maccione (PM) L analisi dei risultati delle analisi ambientali non evidenzia modificazioni né significative né rilevanti per quanto riguarda il modello di ricaduta e la dimensione quantitativa dei parametri analizzati. Unica differenza di rilievo è inerente l area immediatamente sottostante il camino, che ovviamente segue lo spostamento, seppure modesto, del sito di localizzazione. Ne consegue che, dal punto di vista dell utilizzo delle valutazioni sul versante ambientale, a fini di valutazione di impatto sulla salute, si applica quanto detto a proposito degli effetti della localizzazione in località Osmannoro. La distribuzione della popolazione residente nell area di interesse (Figura D1.1), riportata nella tabella D1.1, mostra alcune differenze, sebbene non rilevanti, rispetto a quanto descritto per la localizzazione dell Osmannoro. FIGURA D1.1 Aree circolari e settori radiali di interesse costruiti intorno all impianto di termovalorizzazione.

11 504 TABELLA D1.1. Popolazione residente al 31/12/01 secondo la corona e il settore. Termovalorizzatore in località Ponte di Maccione Distanza dal punto sorgente (raggio in Km.) Residenti di cui Cinesi N. % di colonna N. % di riga < 0, ,5-1,0 57 0, ,3 1,0-1, , ,4 < 1, , ,7 1,5-2, , ,6 2,0-2, , ,1 Totale < 2, , ,5 Settori (*) A < 1, , ,4 23,4 B < 1, , ,2 1,1 C < 1, , ,7 11,8 (*) La non perfetta corrispondenza del totale dei residenti come somma delle corone e dei settori è dovuta alla distribuzione di alcune abitazioni in corrispondenza delle linee di demarcazione dei settori. Fonte: Anagrafe Comuni di Sesto F.no, Campi Bisenzio, Firenze La popolazione totale che rientra nell area in studio è superiore di oltre unità rispetto a quanto osservato attorno all Osmannoro. La differente distribuzione non è tale da comportare significative variazioni in termini di potenza dello studio, anche se occorre segnalare una maggiore presenza di residenti nell area delineata dalla corona a distanza 1,5 Km, a fronte di nessun residente nell area entro i 500 metri. La distribuzione per settore non registra differenze rilevanti sebbene la popolazione sia superiore specie nei settori A e C. Per quanto riguarda eventuali eccessi di patologia rispetto allla localizzazione del sito in località Osmannoro si ha una diminuzione del numero di patogie per le quali la popolazione residente nell area circostante ha rischi significativamente in eccesso (Tabella D1.2), in particolare: - non si rileva nessun eccesso statisticamente significativo nei settori A e C; - vengono confermati gli eccessi per Altre malattie del polmone nella popolazione totale del settore B ad una distanza dal punto sorgente compresa tra 1,5 e 2 Km, con un eccesso di rischio analogo a quanto visto per la precedente localizzazione (SMR=144,5); - subentra, ancora nel settore B, ad una distanza inferiore a 1,5 Km. rispetto al punto sorgente, il tumore della vescica con un eccesso di rischio elevato (SMR=402,3) ma basato su soli 3 casi.

12 505 TABELLA D1.2 Sintesi dei risultati conseguiti: SMR rispetto alla Provincia di Firenze (n. casi). Eccessi significativi con soglie di errore di I tipo del 5% e 10% Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore vescica (3) SMR = 402,3 (p<0,05) 1,5-2,0 - Altre Mal.Polmone (26) SMR = 144,5 (p<0,10) Dalla tabella dei risultati con eccessi statisticamente non significativi (Tabella D1.3) emergono alcuni segnali che si riassumono a scopo puramente descrittivo. - Non si rileva nessun eccesso nel settore A. - Nel settore B emerge: il tumore del polmone nei maschi in tutte le corone considerate, nelle femmine e nei due sessi congiunti nella corona tra 1,5 Km. e 2 Km.; il tumore della vescica nelle femmine e nei due sessi congiunti nella corona tra 2,0 Km. e 2,5 Km ; in questa stessa corona appare anche e il linfoma non Hodgkin nelle femmine, con un lieve eccesso basato su soli 4 casi. - Nel settore C emergono: un solo eccesso nel settore C a distanza <1,5 Km per Difetti Congeniti, nei maschi e maschi+femmine; alcuni eccessi a distanza 1,5-2,0 Km. tra i quali le Altre malattie del polmone per maschi, femmine e per i due sessi congiunti, l asma nelle bambine e per il totale maschi+femmine; alcuni eccessi a distanza 2,0-2,5 Km., tra i quali ancora l asma nei bambini, bronchite enfisema e asma nei maschi e nel totale dei due sessi, i Difetti congeniti nei maschi e nei due sessi congiunti, le Altre malattie del polmone per i maschi+femmine.

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5 506 TABELLA D1.3 Sintesi dei risultati conseguiti: SMR rispetto alla Provincia di Firenze (numero di casi). Eccessi privi di significatività statistica (SMR >110 e n di casi >=3) nei settori e nelle corone

Dettagli

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 514 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 515 Conclusioni Le Considerazioni conclusive sulla Fase 2 della VIS possono essere sintetizzate in tre punti: 1. La seconda fase dopo lo screening ha approfondito in primo

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Approfondimento: VIS strumento di sanità pubblica

Approfondimento: VIS strumento di sanità pubblica Approfondimento: VIS strumento di sanità pubblica Francesco Cipriani, Simone Bartolacci Agenzia regionale di sanità della Toscana francesco.cipriani@ars.toscana.it Workshop VIS: la valutazione di impatto

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36.

Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36. Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 75 Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36. Figura 3.36. Superamenti di

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO MORTALITA dal 1971 al 26 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Fonte dei dati: Registro di Mortalità Regionale toscano [dati presentati il 27 maggio,28] 1 Mortalità generale Andamento temporale 1971-26 I

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara Dipartimento Sanità Pubblica Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica e della Sezione ARPA di Ferrara Mantova, 19 marzo 2004 Giovanni Garasto Servizio Sistemi ambientali Sezione

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

Sezione F. Conclusioni generali

Sezione F. Conclusioni generali Sezione F Conclusioni generali CONCLUSIONI L indagine è stata condotta nell area geotermica toscana, che interessa 16 comuni e 43.400 abitanti, distribuiti nell area Nord o Tradizionale ed in quella Sud

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di ) Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di ) link http://www.ars.toscana.it/web/guest/news/-/blogs/lo-studio-completo-dell-ars-sulla-geotermia?

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Direzione Generale Arpa Puglia Direzione Scientifica Arpa Puglia Servizio INFO Dipartimento Arpa Puglia di Taranto Oggetto: Nota tecnica ARPA in riscontro alle segnalazioni pervenuta al Servizio INFO inerente

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI ARPA Piemonte Dip.Epidemiologia e Salute Ambientale Enti coinvolti:

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

PROBABILITA CONDIZIONALE

PROBABILITA CONDIZIONALE Riferendoci al lancio di un dado, indichiamo con A l evento esce un punteggio inferiore a 4 A ={1, 2, 3} B l evento esce un punteggio dispari B = {1, 3, 5} Non avendo motivo per ritenere il dado truccato,

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizi test ipotesi Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Verifica delle ipotesi - Esempio quelli di Striscia la Notizia" effettuano controlli casuali per vedere se le pompe

Dettagli

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione sono generalmente di tipo geografico; l esposizione e l effetto vengono solitamente valutati a livello di popolazione.

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 1 5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 5.1 Premessa In questo capitolo si studierà la possibilità di inserire gli impianti radio FM da delocalizzare in alcuni siti sul territorio

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono Biomonitoraggio dei lavoratori addetti all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino Risultati sui livelli di bioaccumulo di metalli e inquinanti organici dopo un anno dall avvio dell impianto

Dettagli

INDICE DI BIODIVERSITÀ LICHENICA INDICE DI MORTALITÀ PER TUMORE AL POLMONE. Nimis P. L., Cislaghi C., NATURE 1997

INDICE DI BIODIVERSITÀ LICHENICA INDICE DI MORTALITÀ PER TUMORE AL POLMONE. Nimis P. L., Cislaghi C., NATURE 1997 INDICE DI BIODIVERSITÀ LICHENICA INDICE DI MORTALITÀ PER TUMORE AL POLMONE Nimis P. L., Cislaghi C., NATURE 1997 Biomonitoraggio nell area di Vado Ligure - Campagna 1990 (Castello et al., 1994) Bioindicazione

Dettagli

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. 5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. Il presente capitolo si propone di completare l approfondimento sugli esiti scolastici andando a considerare in dettaglio i giudizi

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

Detrazione Irpef per figli a carico

Detrazione Irpef per figli a carico COMITATO REGIONALE TOSCANO GEOMETRI Via Volturno 10/12/C - 50019 Osmannoro - Sesto Fiorentino - FIRENZE Tel. 055/5002380 - Fax 055/5522399 Cod. Fiscale 80011550482 E-mail - comtoscanogeometri@libero.it

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo ASL di Bergamo Università degli Studi di Milano Fondazione Irccs Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Studio epidemiologico sullo stato di salute dei residenti dei Comuni interessati dalle rotte dell

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO OTTOBRE 2011 Profilo di sicurezza della Comunità di Primiero nel 2010 1) CRIMINALITÀ, INCIVILTÀ, ORDINE PUBBLICO

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Allegato parte integrante Allegato A ALLEGATO A REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Pag. 1 di 6 All. 002

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa Dall'evidenza dei dati all'urgenza delle politiche. Uno studio del Centro Europeo Ambiente e Salute dell'oms mette in evidenza l'impatto sulla salute

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

ESISTONO EFFETTI AVVERSI PER LA SALUTE NELLE POPOLAZIONI RESIDENTI INTORNO AD UN TERMOVALORIZZATORE? Prof. Vito Foà

ESISTONO EFFETTI AVVERSI PER LA SALUTE NELLE POPOLAZIONI RESIDENTI INTORNO AD UN TERMOVALORIZZATORE? Prof. Vito Foà ESISTONO EFFETTI AVVERSI PER LA SALUTE NELLE POPOLAZIONI RESIDENTI INTORNO AD UN TERMOVALORIZZATORE? Prof. Vito Foà COMBUSTIONE RIFIUTI EMISSIONI AL CAMINO Metalli pesanti (soprattutto Piombo, Mercurio,

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini Mappatura delle zone del territorio regionale interessate dalla presenza di amianto: ipotesi metodologica per l attribuzione dei punteggi agli indicatori epidemiologici A cura di Marco Guizzardi, Marco

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. 5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. Il presente capitolo si propone di completare l approfondimento sugli esiti scolastici andando a considerare in dettaglio i giudizi

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti Inquinamento da traffico a Palagiano Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti Sito Piazza Vittorio Emanuele Valori di Polveri sottili riscontrati

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Impatto sulla ricezione D da parte dei servizi nella banda UHF (800 MHz) Ieri voluzione dei servizi Broadcasting e Mobile nella banda UHF Oggi 2015... dopo 2015 a nuova banda 800 MHz (UHF) e l assegnazione

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli